Introduzione
L’Isola d’Elba è la più grande delle isole dell’arcipelago toscano e rappresenta una destinazione turistica amata dagli italiani e dai viaggiatori stranieri. Le sue acque cristalline, le spiagge che spaziano da distese sabbiose ad insenature rocciose, le testimonianze storiche che vanno dagli antichi romani alle fortificazioni medicee e napoleoniche e l’entroterra ricco di sentieri panoramici attirano chi cerca mare, cultura e natura. Ragionare su come arrivare sull’Isola d’Elba significa anche confrontarsi con le tratte marittime che collegano il porto di Piombino ai tre principali scali elbani (Portoferraio, Rio Marina e Cavo) ed eventualmente con le traversate internazionali verso la vicina Corsica. Le compagnie di navigazione attive sull’Elba offrono numerose promozioni e convenzioni, e sfruttarle consente di risparmiare notevolmente sui costi del viaggio.
Questa guida vuole essere un compendio pratico e ricco di dettagli per chi desidera ottenere sconti sui traghetti per l’Isola d’Elba, ma non solo. Illustreremo il ruolo centrale dell’Hotel Giardino di Lacona come punto di partenza ideale per esplorare l’isola, fornendo consigli su cosa visitare nei dintorni, attività per famiglie e suggerimenti romantici per le coppie. Approfondiremo le offerte di tutte le compagnie di navigazione che operano sull’Elba (Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica Ferries) e mostreremo come approfittare di prenotazioni anticipate, convenzioni e carte fedeltà. Infine, risponderemo a numerose domande frequenti con spiegazioni esaustive e presenteremo tabelle riepilogative per una consultazione rapida.
L’Isola d’Elba: panoramica generale
Situata a circa 10 chilometri dalla costa toscana, l’Elba è nota per la varietà dei suoi paesaggi. La parte settentrionale offre spiagge sabbiose come la famosa Biodola e il litorale di Procchio, mentre la costa orientale rivela insenature minerarie e villaggi come Porto Azzurro e Rio Marina. La costa meridionale ospita la lunga spiaggia di Lacona, la seconda più estesa dell’isola con quasi 1.200 metri di sabbia fine . Al centro dell’isola si staglia il massiccio del Monte Capanne, che raggiunge i 1.019 metri e offre panorami mozzafiato su tutto l’arcipelago.
I primi insediamenti sull’isola risalgono all’epoca degli etruschi e dei romani, che sfruttavano le miniere di ferro presenti nella zona orientale. Nel Medioevo e nel Rinascimento, l’Elba fu contesa tra Pisa e Genova e divenne poi dominio del Granducato di Toscana. Nel 1814 ospitò il breve esilio di Napoleone Bonaparte, il quale lasciò un importante patrimonio architettonico visitabile a Portoferraio. Oggi l’isola vive principalmente di turismo ma conserva un forte legame con l’agricoltura, la pesca e la tradizione mineraria.
L’importanza di un soggiorno strategico
Arrivare sull’isola è solo il primo passo: per godere appieno dell’Elba è fondamentale scegliere una struttura ricettiva che garantisca tranquillità, buona posizione e servizi pratici. Hotel Giardino a Lacona si rivela una soluzione ideale per chi cerca un ambiente famigliare, immerso nel verde e a due passi dal mare. Prima di analizzare nei dettagli le offerte dei traghetti, vediamo perché questo hotel può trasformare la vacanza in un’esperienza completa.
Hotel Giardino: la base perfetta per esplorare l’Elba






Descrizione generale
Situato nella località di Lacona, nel comune di Capoliveri, l’Hotel Giardino è un albergo a gestione familiare che sorge in un parco di 30.000 m² a meno di 100 metri dalla spiaggia . Circondato da una pineta che offre ombra naturale e da un giardino privato, l’hotel garantisce un ambiente rilassante lontano dal traffico. La spiaggia di Lacona è considerata una delle più belle dell’isola grazie alla sabbia dorata e alle acque limpide , e la sua dimensione la rende ideale per famiglie, coppie e amanti degli sport acquatici. L’hotel si compone di tre edifici residenziali con camere dotate di bagno privato, TV satellitare, telefono, cassaforte e connessione Wi‑Fi . Alcune stanze dispongono di terrazzo o patio privato, mentre altre si affacciano direttamente sul giardino o sulla pineta .
In termini di ospitalità, l’Hotel Giardino offre un’atmosfera accogliente simile a quella di casa: la sala ristorante luminosa ospita abbondanti colazioni a buffet con prodotti freschi e fatti in casa, mentre a pranzo e a cena vengono servite pietanze preparate con cura, ideali anche per i bambini e per chi ha intolleranze alimentari . Il personale è descritto come cordiale e disponibile dai clienti che hanno soggiornato nella struttura . Per i più piccoli è presente un piccolo parco giochi con tavoli da ping‑pong e calcio balilla . Ogni camera dispone di un posto auto numerato gratuito, e l’ampio parco consente passeggiate e momenti di relax all’ombra dei pini marittimi. La struttura è pet‑friendly, consentendo agli ospiti di viaggiare con animali domestici .
Servizi principali
L’Hotel Giardino propone numerosi servizi studiati per agevolare gli ospiti e rendere il soggiorno confortevole:
- Wi‑Fi gratuito: disponibile nelle aree comuni come sala da pranzo, bar e zona relax .
- Parcheggio privato ombreggiato: ogni stanza dispone di un posto auto numerato gratuito .
- Custodia biciclette: l’hotel offre un locale chiuso per il ricovero sicuro delle biciclette, rispondendo alle esigenze dei cicloturisti .
- Convenzioni con centri diving e snorkeling: nelle vicinanze si trovano scuole di immersione e snorkeling con cui l’hotel ha accordi, permettendo agli ospiti di esplorare i fondali dell’Elba con istruttori qualificati .
- Sconti sui traghetti: l’hotel dispone di accordi con le compagnie di navigazione che permettono ai clienti di prenotare i biglietti del traghetto a tariffe convenzionate . Questo aspetto sarà approfondito nelle prossime sezioni.
- Animali ammessi: i viaggiatori con animali domestici sono i benvenuti. La pineta circostante e la spiaggia (in alcune zone) offrono spazi ideali per passeggiate con i cani .
La posizione a Lacona
Lacona è una località del comune di Capoliveri situata in un ampio golfo della costa meridionale. La spiaggia di Lacona è lunga quasi 1,2 chilometri, caratterizzata da sabbia fine e da dune protette che ospitano gigli di mare . Oltre alla spiaggia principale, nelle immediate vicinanze si trova la caletta di Laconella, più piccola e raccolta, perfetta per chi cerca tranquillità. L’hotel dista solo 100 metri dalla spiaggia tramite un sentiero che attraversa le dune . La posizione è strategica perché permette di raggiungere rapidamente le principali cittadine dell’isola: in 10‑15 minuti d’auto si può arrivare a Capoliveri, Porto Azzurro, Marina di Campo o Portoferraio . Inoltre, l’area è attraversata da numerosi sentieri che portano verso il Monte Capoliveri o verso i promontori vicini, rendendola ideale per escursioni a piedi o in mountain bike.
Perché scegliere l’Hotel Giardino?
Scegliere l’Hotel Giardino come base per esplorare l’Isola d’Elba offre diversi vantaggi. Oltre alla vicinanza alla spiaggia e alla posizione centrale rispetto alle varie attrazioni, la struttura assicura comodità e risparmio attraverso le convenzioni con le compagnie di navigazione. Gli ospiti possono prenotare i traghetti a tariffe scontate, con la certezza di un posto auto assegnato e la flessibilità di raggiungere tutte le principali località dell’isola in pochi minuti di auto. L’ambiente naturale che circonda l’hotel, con pini marittimi secolari e prati, crea un contesto ideale per rilassarsi dopo una giornata di esplorazioni. Inoltre, la cucina casalinga e l’attenzione alle esigenze dei bambini e degli ospiti con intolleranze rendono il soggiorno adatto a famiglie e coppie alla ricerca di autenticità e comfort .
Come risparmiare sui traghetti per l’Isola d’Elba
Introduzione alle compagnie di navigazione
L’Elba è raggiungibile in meno di un’ora dal porto di Piombino grazie a un fitto calendario di partenze gestito da quattro compagnie: Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica Ferries. Ogni compagnia offre tariffe diverse, con opzioni che variano in base alla stagione, alla tipologia del veicolo, alla durata della permanenza e alla flessibilità richiesta. Per ottenere uno sconto significativo è fondamentale conoscere le regole di base:
- Prenotare in anticipo: secondo le indicazioni di siti specializzati, acquistare i biglietti con largo anticipo garantisce prezzi più bassi, specialmente nei mesi estivi .
- Viaggiare in bassa stagione: i periodi di bassa stagione (primavera, autunno e inizio estate fino a metà giugno) presentano tariffe ridotte e maggiore disponibilità .
- Partire in giorni feriali: viaggiare durante la settimana piuttosto che nel weekend può comportare un risparmio perché la domanda è minore .
- Scegliere orari alternativi: partenze mattutine o serali, al di fuori dei picchi di traffico turistico, spesso costano meno.
- Usare biglietti flessibili: alcune compagnie offrono biglietti validi per qualsiasi partenza della giornata (lo vedremo con Moby/Toremar). Questi biglietti consentono di partire quando più conviene senza costi aggiuntivi .
Di seguito analizzeremo le offerte specifiche di ogni compagnia, raggrupperemo i consigli generali e presenteremo tabelle riassuntive.
Toremar
Toremar è la compagnia storica del servizio pubblico per l’Elba. Gestisce traghetti e aliscafi lungo le rotte Piombino–Portoferraio, Piombino–Rio Marina, Piombino–Cavo e Cavo–Portoferraio. Grazie all’esperienza pluridecennale, offre collegamenti regolari con personale professionale e navi confortevoli. Le principali offerte per risparmiare sono:
- Sconto comitive: per gruppi di almeno 18 passeggeri paganti è previsto uno sconto su tutte le fasce tariffarie e viene concessa una gratuità ogni 25 paganti . Questo rende conveniente organizzare viaggi di gruppo o gite scolastiche.
- Sconto autobus: sulla tratta Piombino–Portoferraio è applicato uno sconto ai veicoli categoria autobus, esclusi diritti e tasse . Ideale per tour operator e gruppi sportivi.
- Tariffa bambini: i bambini sotto i 4 anni viaggiano gratis e i bambini fino a 12 anni hanno una riduzione del 50% , un vantaggio significativo per le famiglie.
- Biglietto flessibile: grazie all’accordo con Moby, il biglietto acquistato per una determinata corsa può essere utilizzato su qualsiasi traghetto Toremar o Moby dello stesso giorno, salvo disponibilità, senza necessità di modifica . Questo permette di partire prima o dopo l’orario prenotato in base alle esigenze.
Moby Lines
Moby Lines è il brand turistico del gruppo Onorato che opera numerose rotte italiane. Per l’Elba, i traghetti Moby coprono la tratta Piombino–Portoferraio. Negli ultimi anni la compagnia ha introdotto diverse iniziative promozionali:
- Parti Prima: formula che permette di imbarcarsi su un traghetto precedente rispetto a quello prenotato lo stesso giorno senza costi aggiuntivi. La formula è inclusa nel biglietto, esclusi gli aliscafi, e si applica in base alla disponibilità . Questo servizio dà flessibilità, poiché è possibile presentarsi in porto e partire con la prima nave disponibile.
- Voucher 20%: per ogni biglietto Moby o Tirrenia acquistato entro il 31/10/2025, viene riconosciuto un buono sconto del 20% del prezzo del biglietto (escluse tasse e diritti) da utilizzare entro il 31/12/2025 per un viaggio successivo . Il voucher è valido dal terzo giorno dopo l’acquisto, può essere trasferito a terzi, non è retroattivo e si applica su tratte Moby/Tirrenia escluse alcune rotte speciali .
- Promo Happy: su alcune partenze selezionate, un adulto ottiene uno sconto del 100% sulla tariffa passeggero se viaggia insieme a un bambino pagante (4‑11 anni) o a un secondo adulto pagante . La promozione si applica solo al passaggio ponte, non retroattiva, soggetta a disponibilità e non cumulabile con determinate tariffe speciali .
- Partenze intelligenti: promozioni occasionali su partenze selezionate per Sardegna, Corsica e Sicilia. Sebbene non riguardino l’Elba, talvolta includono la tratta Piombino–Portoferraio con sconti sui passeggeri e sul veicolo .
Le navi Moby sono dotate di lounge climatizzate, bar, terrazze esterne, sedili comodi e aree dedicate ai bambini con giochi e videogiochi . Alcune navi offrono Wi‑Fi a pagamento e consentono di portare a bordo animali domestici senza costi aggiuntivi, purché stiano sui ponti esterni o nei trasportini .
Blu Navy
Blu Navy opera tutto l’anno sulla rotta Piombino–Portoferraio. La compagnia si distingue per la puntualità, l’efficienza nell’imbarco dei veicoli e le tariffe competitive. Le principali promozioni includono:
- Sconto andata e ritorno: acquistando i biglietti di andata e ritorno in un’unica transazione si ottiene uno sconto fino al 20% . Questa formula è ideale per chi programma vacanze brevi di pochi giorni o per gli abitanti che rientrano spesso.
- Gruppi vacanza: tariffe agevolate per gruppi numerosi (definite “Gruppi vacanza”) . La compagnia fornisce preventivi personalizzati per comitive e gite scolastiche.
- Abbonamento pendolari: abbonamenti pensati per residenti, pendolari e lavoratori che viaggiano quotidianamente. Offrono sconti progressivi per chi utilizza i traghetti con frequenza .
- Tariffa nativi e sconto seconda casa: tariffe speciali riservate ai nativi dell’isola d’Elba e sconti per i proprietari di seconde case sull’isola . Questi sconti facilitano gli spostamenti per chi ha legami familiari o immobiliari con il territorio.
- Offerte lampo: durante l’anno Blu Navy propone offerte tematiche (Pasqua, 25 aprile, feste nazionali) con tariffe scontate e promozioni per veicoli. Le offerte vengono pubblicizzate tramite newsletter e social.
Blu Navy garantisce fino a 24 collegamenti giornalieri nella stagione estiva, con navi confortevoli, snack bar e aree gioco per bambini. Gli animali domestici sono ammessi, e la compagnia offre abbonamenti e carnet per residenti .
Corsica Ferries
Corsica Ferries è famosa per le rotte verso la Corsica e la Sardegna, ma non opera direttamente collegamenti per l’Elba; attraverso una partnership con Blu Navy permette di prenotare il traghetto Piombino–Portoferraio dal proprio sito . Nonostante l’assenza di una linea diretta, la compagnia merita attenzione per chi pianifica un itinerario che includa sia la Corsica sia l’Elba, oppure per i servizi extra offerti. I vantaggi principali sono:
- Corsica Club: programma fedeltà con tre livelli (Yellow, Silver, Gold). Consente di accumulare punti (“CorsicaNautics”) per ogni euro speso, che possono essere utilizzati per sconti su viaggi futuri. I membri Yellow guadagnano il 3% del valore del biglietto in punti, i Silver il 5% e i Gold il 6,25% . I benefici includono anticipazioni sulle offerte, riduzione del 50% sulle spese di modifica per i Silver, cabina diurna gratuita e priorità di sbarco per i Gold .
- Offerte bambini: i bambini tra 4 e 12 anni usufruiscono di uno sconto del 50%, mentre i minori di 4 anni viaggiano gratuitamente . A bordo sono presenti aree giochi e menu dedicati.
- Tariffa cani: la compagnia è pet‑friendly e consente di portare il proprio cane in tutte le aree pubbliche, offrendo cabine dedicate e kit omaggio di crocchette grazie alla collaborazione con un marchio alimentare . Il costo per l’animale parte da 17 €.
Pur non collegando direttamente l’Elba, Corsica Ferries può essere utile per chi intende raggiungere la Corsica e poi proseguire con Blu Navy. Inoltre, il programma fedeltà consente di accumulare punti anche su altre tratte e usare i benefici per viaggi futuri.
Altre soluzioni e consigli generali
Oltre alle offerte specifiche delle compagnie, ci sono diversi accorgimenti per ridurre il costo dei traghetti:
- Prenotare attraverso l’hotel – Alcune strutture come l’Hotel Giardino offrono convenzioni con le compagnie. Gli ospiti possono ricevere codici sconto o prenotare attraverso il portale dedicato dell’hotel per ottenere tariffe agevolate .
- Combinare i servizi – Alcuni portali online consentono di prenotare traghetto e alloggio insieme, generando risparmi. Verificate se la struttura scelta offre pacchetti.
- Tenere d’occhio le newsletter – Iscriversi alle newsletter delle compagnie permette di ricevere in anticipo offerte lampo o codici sconto temporanei.
- Valutare l’orario – Come accennato, orari meno richiesti (mattina presto o tarda sera) sono spesso più economici.
- Verificare le tariffe per veicoli alternativi – In certi periodi risparmiare portando solo la bicicletta o noleggiando un veicolo sull’isola può essere più conveniente rispetto a imbarcare l’auto, soprattutto per soggiorni brevi.
- Approfittare delle carte fedeltà – Se si viaggia spesso verso la Corsica o la Sardegna, il programma Corsica Club offre sconti cumulabili che possono ridurre il prezzo complessivo dei futuri viaggi .
- Viaggiare fuori stagione – Visitare l’Elba in primavera o autunno consente di godere dell’isola senza le masse estive e con tariffe ridotte su alloggi e traghetti .
- Partire dal porto più adatto – Portoferraio è il porto principale con più collegamenti , ma scegliere Rio Marina o Cavo può essere vantaggioso se si soggiorna nella parte orientale dell’isola o se si preferisce una traversata più breve (circa 20 minuti per la tratta Cavo‑Portoferraio ).
Tabella comparativa delle compagnie e delle offerte
Per semplificare la consultazione, la tabella seguente riassume le principali tratte, servizi e sconti offerti dalle compagnie di navigazione per l’Elba.
Compagnia | Rotte principali | Servizi a bordo | Offerte e sconti principali | Note |
---|---|---|---|---|
Toremar | Piombino–Portoferraio, Piombino–Rio Marina, Piombino–Cavo, Cavo–Portoferraio | Poltrone, bar, terrazze panoramiche, Wi‑Fi su alcune navi, posti auto | Sconti per gruppi (min. 18 pax) e bus ; bambini gratis fino a 4 anni e riduzioni 50% fino a 12 anni ; biglietto flessibile valido con Moby | Compagnia storica con partenze frequenti e puntualità. |
Moby Lines | Piombino–Portoferraio | Lounge climatizzate, bar, aree giochi per bambini, videogiochi , Wi‑Fi (alcune navi), trasporto animali | “Parti Prima” per imbarco anticipato ; voucher sconto 20% su acquisti futuri ; “Promo Happy” con adulti gratis se accompagnati da un bambino pagante ; partenze intelligenti su selezionate rotte | Notti con animazioni per famiglie, partenze frequenti. |
Blu Navy | Piombino–Portoferraio | Snack bar, aree gioco, ponti esterni, posti auto, trasporto animali | Sconto 20% su biglietti andata e ritorno ; tariffe gruppi; abbonamenti pendolari e sconti residenti/nativi ; offerte lampo stagionali | Compagnia competitiva con prezzi dinamici. |
Corsica Ferries | Principalmente Corsica/Sardegna; via partner Blu Navy per l’Elba | Lounge, ristoranti, cabine, aree gioco, kit per animali | Programma Corsica Club (fino a 6,25% di punti convertibili) ; sconto 50% bambini 4‑12 anni e gratuito under 4 ; tariffa cani da 17 € con servizi inclusi | Ideale se si combinano tratte per Corsica e Elba. |
Come si evince dalla tabella, ogni compagnia ha vantaggi specifici. La scelta dipenderà dalla flessibilità, dal numero di persone, dalla presenza di bambini, dalla necessità di portare un veicolo e dal periodo di viaggio. Nei paragrafi successivi forniremo risposte alle domande più frequenti per chiarire ulteriormente le procedure e i trucchi per risparmiare.
Domande frequenti (FAQ) sui traghetti per l’Elba e consigli pratici
In questa sezione affrontiamo le domande più comuni che i viaggiatori si pongono quando organizzano la traversata per l’Isola d’Elba. Ogni risposta include dettagli concreti e consigli pratici per ottimizzare il viaggio.
1. Qual è il porto di partenza più conveniente per raggiungere l’Elba?
Piombino è il porto principale dal quale partono i traghetti per l’Elba. Da qui è possibile raggiungere Portoferraio, Rio Marina e Cavo. Portoferraio riceve la maggior parte delle corse e dispone di servizi turistici e infrastrutture portuali maggiori . Se la vostra destinazione finale è nella parte orientale dell’isola (es. Rio Marina o Porto Azzurro), può essere conveniente prendere il traghetto per Rio Marina. Cavo, a nord‑est, è il porto più vicino al continente e la traversata dura circa 20 minuti ; è perfetta per chi desidera un viaggio rapido o intende fermarsi nell’area nord‑orientale dell’isola.
2. Quanto dura la traversata da Piombino ai porti elbani?
La durata varia in base alla destinazione e alla tipologia di nave:
- Piombino–Portoferraio: la rotta principale dura circa 1 ora con i traghetti tradizionali e 30–40 minuti con gli aliscafi o i traghetti veloci.
- Piombino–Rio Marina: la traversata dura circa 45 minuti.
- Piombino–Cavo: solo 20 minuti con i traghetti o gli aliscafi . È la rotta più breve e ideale se si desidera una traversata rapidissima.
Durante l’alta stagione alcune compagnie aggiungono corse notturne o diurne extra per gestire il flusso turistico. Verificate sempre gli orari aggiornati sul sito della compagnia.
3. Quanto costa un biglietto per l’Elba e come varia il prezzo?
Il prezzo del biglietto varia in base a diversi fattori: compagnia scelta, periodo dell’anno, orario, presenza di veicolo, lunghezza del veicolo, numero di passeggeri, eventuali agevolazioni (residenti, bambini, gruppi). In bassa stagione un biglietto di sola andata per un passeggero senza veicolo può costare circa 14–15 €. Portare un’auto può elevare il costo a 60–80 € (andata e ritorno), mentre tariffe scontate possono ridurlo del 20% o più se si combinano andata e ritorno . Le compagnie offrono spesso biglietti promozionali, quindi è consigliabile confrontare i prezzi sui siti ufficiali o su comparatori.
4. Come posso prenotare i biglietti del traghetto con lo sconto tramite l’Hotel Giardino?
L’Hotel Giardino ha accordi con le principali compagnie, consentendo di prenotare i biglietti del traghetto a tariffe scontate . Per usufruire dello sconto occorre contattare l’hotel e richiedere il codice convenzione oppure prenotare attraverso il portale dedicato fornito dalla struttura. Alcune convenzioni prevedono un link specifico con cui acquistare i biglietti; altre richiedono di inserire un codice promozionale durante la prenotazione online. È importante richiedere le informazioni al momento della prenotazione della camera.
5. Cosa succede se perdo il traghetto prenotato?
Se avete prenotato un biglietto standard e perdete la corsa, normalmente dovrete acquistare un nuovo biglietto. Tuttavia, alcune compagnie come Moby e Toremar offrono la possibilità di prendere una nave precedente o successiva lo stesso giorno grazie alla formula Parti Prima . In questo modo potete presentavi al porto in anticipo o in ritardo rispetto all’orario prenotato e partire con la prossima corsa disponibile, compatibilmente con i posti liberi. Per evitare problemi è consigliabile presentarsi almeno un’ora prima della partenza, soprattutto se si imbarca un veicolo .
6. È obbligatorio imbarcare l’auto? Posso noleggiarla sull’isola?
Non è obbligatorio imbarcare l’auto, ma possederne una sull’isola aumenta la libertà di spostamento. Le strade dell’Elba sono agevoli e permettono di visitare molte spiagge e località diverse. Se la vacanza dura pochi giorni o se si intende visitare solo una zona specifica (es. Lacona e Capoliveri), si può optare per l’uso della bici o per il noleggio di un’auto o scooter direttamente sull’isola. I costi dei traghetti per l’auto possono essere elevati; in alcuni casi conviene parcheggiare l’auto a Piombino e utilizzare i mezzi pubblici o noleggiare veicoli all’arrivo. Informatevi però sulla disponibilità di parcheggi custoditi a Piombino e sui costi del noleggio auto in alta stagione, che possono salire sensibilmente.
7. Come funzionano gli sconti per i residenti dell’Elba o i proprietari di seconde case?
Blu Navy propone tariffe speciali per i nativi dell’Isola d’Elba e per i proprietari di seconde case . Per usufruire dello sconto occorre registrarsi come residente o proprietario sul sito della compagnia e fornire documentazione (carta d’identità con residenza elbana o visura catastale). Una volta convalidata la registrazione, si accede a tariffe agevolate con riduzioni consistenti sul costo dei biglietti. Le tariffe pendolari sono pensate per chi viaggia frequentemente per lavoro o studio e prevedono abbonamenti mensili o carnet con un numero definito di viaggi .
8. Esistono tariffe speciali per i gruppi? E per i pullman turistici?
Sì. Toremar prevede sconti per comitive di almeno 18 passeggeri e concede una gratuità ogni 25 paganti . Anche Blu Navy e Moby offrono tariffe gruppi tramite preventivi personalizzati; la riduzione dipende dal numero di partecipanti. Per i pullman turistici Toremar applica uno sconto specifico sui veicoli categoria autobus in bassa stagione , mentre altre compagnie definiscono i prezzi in base alle dimensioni e al periodo. Conviene contattare l’ufficio gruppi con largo anticipo per ottenere la quotazione.
9. Ci sono sconti per famiglie con bambini?
Sì, tutte le compagnie hanno tariffe ridotte per i bambini. Toremar consente ai bambini sotto i 4 anni di viaggiare gratuitamente e offre uno sconto del 50% per i bambini fino a 12 anni . Moby propone la formula Promo Happy, con la quale un adulto non paga il biglietto se accompagnato da un bambino pagante (4‑11 anni) . Blu Navy non ha una politica bambini specifica ufficializzata sul sito, ma solitamente riconosce riduzioni per i minori accompagnati. Corsica Ferries, pur non operando direttamente sulla rotta per l’Elba, offre il 50% di sconto ai bambini tra 4 e 12 anni e il trasporto gratuito per i minori di 4 anni . Inoltre, molte navi sono dotate di aree gioco, menù dedicati e servizi igienici attrezzati.
10. Gli animali domestici possono viaggiare sui traghetti per l’Elba?
Sì. Tutte le compagnie permettono il trasporto di animali domestici, seppure con modalità differenti. Moby e Toremar consentono di portare i cani e i gatti sul ponte esterno o in apposite zone; alcuni traghetti dispongono di cabine pet‑friendly a un costo extra. Corsica Ferries è particolarmente attenta agli amici a quattro zampe e offre cabine dedicate e la possibilità di muoversi con il cane in quasi tutte le aree pubbliche, con un costo a partire da 17 € . La compagnia fornisce persino campioni omaggio di cibo grazie alla partnership con un brand pet food . Ricordate di portare guinzaglio, museruola (obbligatoria in alcune zone) e libretto sanitario.
11. Quali sono i migliori orari per evitare code e risparmiare?
I periodi di massima affluenza sono i weekend estivi, le festività (Pasqua, 25 aprile, 1° maggio, Ferragosto) e i ponti. Per risparmiare ed evitare code, prenotate partenze dal lunedì al giovedì nelle ore diurne o serali. Le prime corse del mattino (intorno alle 6–7) e le ultime della sera (22–23) hanno di solito tariffe più basse. Inoltre, presentarsi in porto con almeno un’ora di anticipo è consigliato , soprattutto se viaggiate con auto al seguito.
12. Cosa comprende il biglietto del traghetto? Devo pagare servizi aggiuntivi?
Il biglietto standard include il passaggio ponte per i passeggeri e l’imbarco del veicolo, se selezionato. Non tutte le compagnie includono l’accesso alle poltrone interne numerate o alle cabine, che possono comportare un supplemento. Sulle tratte per l’Elba, le traversate sono abbastanza brevi da non richiedere cabine, ma se desiderate maggiore comfort potete optare per sale riservate e lounge a pagamento. Alcune compagnie offrono prenotazioni di posti prioritari per l’imbarco e lo sbarco o pacchetti che includono il pranzo a bordo. Verificate sul sito della compagnia cosa è incluso nel vostro biglietto e se desiderate servizi extra.
13. È possibile modificare o annullare una prenotazione?
Tutte le compagnie consentono modifiche e cancellazioni ma applicano penali e commissioni diverse. Moby e Corsica Ferries offrono tariffe flessibili con costi di modifica ridotti per i membri del programma fedeltà (50% di riduzione per i membri Silver del Corsica Club ). Alcune tariffe promozionali non sono rimborsabili. È consigliabile leggere attentamente le condizioni al momento dell’acquisto e, se l’orario non è certo, acquistare biglietti con opzione di cambio gratuita o ridotta.
14. Esistono pacchetti che combinano traghetto e alloggio?
Sì. Diversi tour operator e portali online (incluso l’Hotel Giardino) offrono pacchetti che comprendono soggiorno e traghetto a tariffa convenzionata . Questa opzione può risultare molto conveniente perché il costo del biglietto del traghetto viene ridotto e spesso non si pagano diritti di prenotazione. Verificate le offerte sul sito dell’hotel o chiedete un preventivo personalizzato.
15. Quali documenti servono per viaggiare in traghetto?
Per le tratte nazionali verso l’Elba è sufficiente un documento di identità in corso di validità (carta d’identità o passaporto) per ogni passeggero. Per i minori sono richiesti documenti propri. Se viaggiate con animali, è necessario il libretto sanitario e la certificazione vaccinale. In caso di prenotazione con tariffa residenti o nativi, potrebbe essere richiesta la presentazione del documento attestante la residenza o la proprietà immobiliare sull’isola .
16. È consigliabile acquistare un’assicurazione viaggio per il traghetto?
Sebbene non sia obbligatoria, un’assicurazione viaggio che copra cancellazioni, ritardi o perdita del traghetto può essere utile. Alcune compagnie offrono assicurazioni facoltative al momento dell’acquisto del biglietto, con costi contenuti. Valutate se includere l’assicurazione soprattutto in periodi di maltempo o se programmate la traversata con largo anticipo.
17. Posso portare la mia bicicletta o la mia moto sul traghetto? Ci sono sconti?
Le biciclette vengono generalmente imbarcate gratuitamente o con un costo simbolico su alcune compagnie, ma è necessario segnalarne la presenza al momento dell’acquisto del biglietto. Le moto hanno tariffe più basse rispetto alle auto e possono usufruire di sconti in particolari promozioni. Ad esempio, durante le offerte lampo di Blu Navy e le partenze intelligenti di Moby sono previste riduzioni anche per moto e scooter . Se programmate un tour in bicicletta o in moto sull’isola, verificate sempre le dimensioni e le regole di imbarco.
18. Come posso accumulare punti e benefici dal programma Corsica Club?
Iscrivendovi gratuitamente al Corsica Club sul sito di Corsica Ferries accumulerete CorsicaNautics equivalenti al 3% del valore del biglietto per il livello Yellow, 5% per il livello Silver e 6,25% per il livello Gold . Con 100 € di spesa, ad esempio, si ottengono 3 punti (Yellow), 5 punti (Silver) o 6,25 punti (Gold). Ogni punto è convertibile in 1 € di riduzione su futuri viaggi. I vantaggi includono offerte in anteprima, sconti sui supplementi di modifica, cabina diurna gratuita (Gold), priorità di sbarco e sconti del 5% nel negozio di bordo . Accumulare punti è utile se viaggiate frequentemente verso la Corsica o se programmate un tour misto Corsica–Elba con l’accordo Blu Navy.
19. Come posso contattare le compagnie in caso di problemi o informazioni?
Ogni compagnia dispone di un servizio clienti via telefono e mail. Spesso rispondono rapidamente anche tramite i canali social (Facebook, Instagram). Per reclami o ritardi, è bene conservare biglietti e ricevute e presentare una richiesta scritta. Inoltre, i siti ufficiali offrono sezioni FAQ e chat interne per ricevere assistenza in tempo reale.
20. È possibile raggiungere l’Elba in aereo? Conviene rispetto al traghetto?
L’isola dispone di un piccolo aeroporto a Marina di Campo che collega con voli stagionali alcune città italiane (Pisa, Firenze) e svizzere. Tuttavia, i costi dei voli sono generalmente elevati e la disponibilità limitata, quindi il traghetto rimane il mezzo più pratico e conveniente per la maggior parte dei viaggiatori. Inoltre, il traghetto permette di portare veicoli e bagagli senza le restrizioni degli aerei. Se arrivate da lontano, potete atterrare a Pisa o Firenze e proseguire in treno o auto fino a Piombino.
Le venti domande precedenti coprono molti dubbi comuni. Se avete domande più specifiche, potete contattare direttamente l’Hotel Giardino o la compagnia di navigazione di riferimento. Nelle sezioni successive ci concentreremo sulle attrazioni da visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino e sull’esperienza di viaggio per famiglie e coppie.
Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino
Lacona e la zona di Capoliveri offrono numerose attrattive balneari, naturalistiche e storiche. Di seguito esploreremo le spiagge, i paesi vicini e i luoghi di interesse culturale, fornendo dettagli utili per pianificare escursioni giornaliere partendo dall’Hotel Giardino.
Le spiagge
Lacona
La spiaggia di Lacona è lunga quasi 1.200 metri e rappresenta la seconda spiaggia più estesa dell’Elba . La sabbia è dorata e fine, e le dune retrostanti ospitano i gigli di mare, una specie protetta. Grazie alla posizione esposta a sud, la spiaggia beneficia di un clima mite e di acque riparate dal vento. È ideale per famiglie perché il fondale degrada lentamente, permettendo ai bambini di giocare in sicurezza . La pineta retrostante offre zone d’ombra naturale e ospita un’area picnic . Lungo la spiaggia si trovano noleggi di ombrelloni e lettini, scuole di windsurf, diving center, ristoranti e bar. In alta stagione è piuttosto affollata ma conserva un fascino autentico.
Laconella
A poche centinaia di metri dal lato occidentale di Lacona si trova Laconella, una piccola baia racchiusa tra due promontori. È raggiungibile tramite un sentiero che parte dalla strada principale. La spiaggia è più tranquilla rispetto a Lacona, con sabbia chiara e mare cristallino. È l’ideale per chi cerca privacy e per gli amanti dello snorkeling, grazie ai fondali ricchi di posidonia e fauna marina.
Margidore e Norsi
Procedendo verso est si incontrano Margidore e Norsi, due spiagge meno frequentate e più selvagge. Margidore è caratterizzata da ghiaia scura e offre un panorama sulla costa meridionale di Capoliveri; è consigliata a chi predilige la tranquillità. Norsi è una spiaggetta di sabbia mista a ciottoli frequentata da chi pratica snorkeling e immersioni. Entrambe dispongono di servizi limitati, dunque portate con voi acqua e snack.
Ghiaie, Barabarca e Zuccale
Spostandosi verso la parte occidentale di Capoliveri si trovano Barabarca e Zuccale, due calette di sabbia chiara racchiuse dalla macchia mediterranea . Sono raggiungibili tramite sentieri abbastanza ripidi ma offrono tranquillità e acque turchesi. Le spiagge Ghiaie non vanno confuse con la spiaggia cittadina di Portoferraio: in questo contesto ci riferiamo alle calette dal fondo ghiaioso nella zona di Capoliveri.
Spiagge per famiglie
Oltre a Lacona, altre spiagge adatte ai bambini sono Marina di Campo, con la sua lunga baia sabbiosa e il centro abitato a portata di passeggiata, e Procchio, nel versante nord, che offre sabbia fine e fondale basso. Nel comune di Capoliveri, la spiaggia di Innamorata presenta servizi e un ampio arenile di sabbia misto a ciottoli ed è legata alla leggenda romantica che dà il nome alla famosa Festa dell’Innamorata.
Capoliveri
Il comune di Capoliveri è uno dei borghi più suggestivi dell’Elba. Il centro storico è un intrico di vicoli chiamati “chiassi” che si snodano tra case colorate, negozi di artigianato e locali caratteristici . Il paese fu fondato in epoca medievale e oggi conserva un’atmosfera autentica. Ogni estate ospita eventi culturali, concerti e feste tradizionali. Tra le manifestazioni più note vi è la Festa dell’Innamorata il 14 luglio, durante la quale si celebra una leggenda d’amore con una suggestiva fiaccolata notturna sulla spiaggia .
Museo del Mare e tesoro del Polluce
Il Museo del Mare di Capoliveri espone i reperti recuperati dalla nave mercantile Polluce, affondata nel 1841 al largo dell’Elba e ritrovata nel 2000. Il museo narra la storia del relitto e mostra monete d’oro, gioielli e altri oggetti recuperati . È un luogo affascinante per gli appassionati di archeologia subacquea e per i bambini curiosi di scoprire avventure marine.
Chiesa di San Michele
Nel territorio di Capoliveri si trova il sito della Chiesa di San Michele, antica pieve romanica risalente al XII secolo. Solo parte dell’abside e del transetto sono sopravvissuti, ma la storia racconta che Papa Gregorio XI celebrò qui una messa nel 1376 . Le rovine, circondate da ulivi e cisti, offrono un’atmosfera suggestiva e richiamano amanti della fotografia e della meditazione.
Santuario della Madonna delle Grazie
Situato a pochi chilometri dal centro, il Santuario della Madonna delle Grazie risale al XVI secolo. All’interno è custodito un dipinto della Madonna attribuito alla scuola di Raffaello e l’organo risalente al 1700 . La chiesa è collocata su un promontorio con vista sul mare e sul golfo di Stella, offrendo uno scenario romantico. Accanto al santuario, lungo un sentiero, si trova un piccolo eremo dove si recavano i pescatori per pregare prima di affrontare il mare.
Forte Focardo
Sulla costa si erge Forte Focardo, costruito dagli spagnoli nel XVII secolo per difendere l’isola dalle incursioni piratesche . La fortezza ha mura possenti e bastioni che dominano il mare. Pur non essendo sempre aperta al pubblico, si può raggiungere a piedi per ammirare la vista panoramica. La zona circostante è un ottimo punto per fotografare il tramonto.
Portoferraio
Portoferraio, capoluogo e principale porto dell’isola, è una città ricca di storia. Il centro storico è protetto da fortificazioni medicee del XVI secolo, volute da Cosimo I de’ Medici. Passeggiando tra le stradine si respira l’atmosfera di un borgo marinaro con case color pastello, botteghe e ristoranti . I luoghi da non perdere includono:
- Le fortezze medicee: il Forte Falcone, che domina la città dall’alto; il Forte Stella, con il suo faro ottagonale ; e la Torre della Linguella (o del Martello), situata all’ingresso del porto. Queste opere difensive offrono viste spettacolari e ospitano mostre e manifestazioni.
- Le ville napoleoniche: durante il suo esilio, Napoleone Bonaparte fece costruire Villa dei Mulini a Portoferraio e Villa San Martino nell’entroterra; entrambe si possono visitare e mostrano arredi d’epoca e cimeli dell’imperatore.
- Museo archeologico della Linguella: situato vicino alla torre omonima, espone reperti etruschi e romani, tra cui anfore, ceramiche e oggetti provenienti da relitti .
- Il centro storico: una passeggiata sul lungomare con vista sulle barche e sulle fortificazioni è d’obbligo. Le viuzze interne ospitano boutique artigianali, botteghe di prodotti locali e caffetterie.
- Spiagge cittadine: la spiaggia delle Ghiaie si trova a pochi minuti dal centro; è famosa per i ciottoli bianchi e l’acqua cristallina. Altre spiagge vicine sono la Padulella e Capo Bianco.
Porto Azzurro
Porto Azzurro è un pittoresco borgo marinaro con un lungomare animato da bar e ristoranti. Nel centro spicca la piazza Matteotti, circondata da edifici colorati. La cittadina ospita il Santuario della Madonna del Carmine e il Carcere di Porto Azzurro, un forte spagnolo ancora utilizzato come penitenziario. Dalla piazza parte una passeggiata verso la spiaggia di Barbarossa, dove è possibile fare snorkeling. In collina si trova l’Eremo di Santa Caterina, immerso negli ulivi.
Rio Marina e l’area mineraria
Rio Marina, nella parte orientale dell’isola, è legata alla storia mineraria. Il Parco Minerario dell’Isola d’Elba propone visite guidate alle miniere di ferro dismesse, con trenini turistici e escursioni a piedi. Il museo del parco espone minerali e reperti sulla vita dei minatori. Il paese conserva un piccolo porto e la Torre dell’Orologio, simbolo del borgo.
Marina di Campo e il Monte Capanne
Marina di Campo, situata a sud‑ovest, offre la spiaggia sabbiosa più lunga dell’Elba e un centro turistico vivace. Da qui parte la funivia per il Monte Capanne, la cima più alta dell’isola (1.019 m). Dalla vetta si gode un panorama a 360° su tutto l’arcipelago e, nelle giornate limpide, si possono scorgere la Corsica, Pianosa e Montecristo. Le escursioni sul Monte Capanne e nei boschi circostanti sono un must per gli amanti del trekking.
Pianosa e altre isole vicine
Se avete tempo, vale la pena effettuare un’escursione giornaliera all’isola di Pianosa, che ospita un parco naturale e un carcere storico. I traghetti partono da Rio Marina o Marina di Campo e il numero di visitatori giornalieri è limitato per preservare l’ecosistema. Altre isole minori dell’arcipelago, come Montecristo, sono accessibili solo con autorizzazioni speciali, mentre Giglio e Giannutri sono più lontane ma raggiungibili da Porto Santo Stefano.
Esperienze e consigli per famiglie e coppie
Vacanza in famiglia
L’Isola d’Elba è una meta perfetta per famiglie con bambini di tutte le età. La varietà di spiagge consente di scegliere arenili con fondali bassi e sabbia fine come Lacona, Marina di Campo e Procchio. Molti stabilimenti offrono servizi per bambini: parchi giochi, animazione, noleggio pedalò e canoe. Anche l’Hotel Giardino è attento alle famiglie: dispone di un parco giochi con ping‑pong e calcio balilla e una cucina che prepara menu adatti ai più piccoli . Le camere spaziose e il parco ombreggiato permettono ai bambini di giocare liberamente in sicurezza.
Le compagnie di navigazione favoriscono le famiglie con sconti sui biglietti per i bambini. Toremar offre la gratuità ai bambini sotto i 4 anni e il 50% di sconto fino a 12 anni ; Moby mette a disposizione l’offerta Promo Happy che, in alcune date, prevede il viaggio gratuito per un adulto accompagnato da un bambino pagante ; Corsica Ferries (via Blu Navy) pratica sconti del 50% per i bambini 4‑12 anni . Inoltre, a bordo delle navi sono presenti aree gioco e menu dedicati.
Per intrattenere i più piccoli durante la vacanza si possono visitare:
- Acquario dell’Elba: situato a Marina di Campo, ospita oltre 150 specie mediterranee, tra cui pesci, molluschi e crostacei.
- Parco Minerario dell’Isola d’Elba: a Rio Marina, propone gite in trenino attraverso le miniere e laboratori per bambini.
- Gite in barca con fondo trasparente: partono da vari porti e permettono di osservare i fondali senza dover fare immersioni.
- Sentieri tematici: percorsi facili come il Sentiero del Littorale vicino a Lacona, adatto a passeggiate con passeggini, o i sentieri nei boschi di San Martino.
- Parchi avventura: l’Elba ospita parchi con percorsi sospesi sugli alberi, come l’Acquaviva Park.
Viaggio romantico per coppie
Le coppie troveranno sull’Elba un contesto romantico. Le spiagge appartate come Laconella e Zuccale, le passeggiate al tramonto nei borghi di Capoliveri e Portoferraio e le cene vista mare creano l’atmosfera ideale. L’Hotel Giardino, grazie alla sua posizione tranquilla e al giardino ombreggiato, è perfetto per momenti di relax a due. La cucina dell’hotel, con prodotti freschi e piatti tradizionali serviti in una sala luminosa, si presta a cene intime .
Tra le attività consigliate per le coppie:
- Escursioni al tramonto: molti operatori organizzano gite in barca al calar del sole con aperitivo a bordo. È un modo romantico per ammirare la costa e brindare al largo.
- Visita alle fortezze: i bastioni di Forte Falcone e Forte Focardo offrono panorami spettacolari sulla baia, ideali per foto e momenti speciali .
- Degustazioni di vini: sull’isola si producono vini come l’Aleatico e il Vermentino. Cantine locali propongono degustazioni abbinate a prodotti tipici.
- Passeggiate notturne nei centri storici: a Capoliveri e Portoferraio gli stretti vicoli illuminati creano un’atmosfera suggestiva. La sera d’estate si organizzano eventi culturali e concerti.
- Giornata alle terme di San Giovanni: a Portoferraio si trova un centro talassoterapico con fanghi marini e trattamenti benessere.
Consigli pratici per famiglie e coppie
- Prenotate con anticipo: sia l’alloggio che il traghetto. In alta stagione le strutture familiari e le offerte romantiche si esauriscono rapidamente.
- Valutate l’orario del traghetto: con bambini piccoli è meglio evitare le partenze notturne; per le coppie può essere piacevole viaggiare all’alba o al tramonto.
- Portate giochi e libri: durante l’attesa in porto e la traversata può essere utile avere passatempi per i bambini. Molti traghetti hanno sale con cartoni animati e videogiochi, ma non sempre sono disponibili su tutte le corse .
- Scegliete spiagge adatte: consultate le descrizioni delle spiagge per capire quali sono più adatte ai bambini o alle coppie in cerca di privacy. Alcune calette richiedono sentieri ripidi.
- Approfittate delle escursioni: gite in barca, trekking e visite guidate arricchiscono la vacanza. Le famiglie possono scegliere percorsi più semplici, mentre le coppie più sportive possono scalare il Monte Capanne o percorrere sentieri panoramici.
Pianificazione della vacanza: un itinerario settimanale
Per aiutare i lettori a organizzare al meglio la vacanza, proponiamo un itinerario di una settimana con base all’Hotel Giardino. Ogni giorno è pensato per combinare spiagge, visite culturali e gastronomia, con alternative per famiglie e coppie. Naturalmente l’ordine delle attività può essere modificato in base alle preferenze e alle condizioni meteorologiche.
Giorno 1: Arrivo e ambientamento a Lacona
- Mattina: arrivo a Piombino e imbarco sul traghetto. Se si sceglie l’offerta “Parti Prima”, è possibile imbarcarsi sul primo traghetto disponibile . Arrivo a Portoferraio (o Cavo/Rio Marina) e trasferimento all’Hotel Giardino. Check‑in, sistemazione in camera e passeggiata nel parco.
- Pomeriggio: relax sulla spiaggia di Lacona. Approfittate della pineta per trovare ombra e concedetevi il primo bagno.
- Sera: cena all’hotel con prodotti locali . Passeggiata serale a Lacona con gelato e degustazione di vini dell’isola.
Giorno 2: Esplorazione di Capoliveri e dintorni
- Mattina: visita al centro storico di Capoliveri. Perdetevi nei “chiassi” e salite al belvedere per ammirare il panorama . Per le famiglie, il Museo del Mare è una tappa istruttiva dove scoprire la storia del Polluce .
- Pranzo: assaggiate la “Schiaccia briaca”, dolce tipico elbano, in una delle pasticcerie del centro.
- Pomeriggio: relax nella spiaggia di Barabarca o Zuccale . Le coppie possono dirigersi verso Forte Focardo per scattare foto romantiche .
- Sera: partecipazione a un evento o concerto estivo nella piazza di Capoliveri (durante luglio/agosto). Cena a base di pesce in un ristorante del borgo.
Giorno 3: Portoferraio e le vestigia storiche
- Mattina: visita alle fortificazioni medicee (Forte Falcone, Forte Stella, Torre della Linguella) . Potete acquistare un biglietto cumulativo. Le famiglie potrebbero optare per un tour guidato con spiegazioni sulla storia.
- Pranzo: nel centro storico, degustazione di piatti tipici come cacciucco o stoccafisso all’elbana.
- Pomeriggio: visita alla Villa dei Mulini, residenza di Napoleone, e passeggiata nel quartiere delle Ghiaie. Bagno nella spiaggia delle Ghiaie o a Capo Bianco.
- Sera: passeggiata sul lungomare con aperitivo in piazza. Eventuale visita al Teatro dei Vigilanti (antica chiesa trasformata in teatro) se vi sono spettacoli.
Giorno 4: Immersione nella natura e nel mare
- Mattina: gita in barca con snorkeling. Partendo da Porto Azzurro o Lacona potrete scoprire calette accessibili solo via mare e fare immersioni con guide esperte. I centri diving convenzionati con l’Hotel Giardino offrono sconti agli ospiti .
- Pranzo: picnic su un’isola minore o pranzo a bordo.
- Pomeriggio: per le famiglie, visita al Parco Minerario di Rio Marina con giro sul trenino; per le coppie, relax alla spiaggia di Madonna delle Grazie o Norsi.
- Sera: rientro a Lacona. Cena in hotel o in un agriturismo dell’entroterra per assaporare piatti a base di cinghiale e funghi.
Giorno 5: Trekking sul Monte Capanne e Marina di Campo
- Mattina: partenza per Marina di Campo e salita con la funivia al Monte Capanne. La vista panoramica sulla costa toscana e le isole vicine ripaga lo sforzo. Le coppie potranno condividere un momento romantico sulla cima.
- Pranzo: picnic in vetta o discesa a Marina di Campo per degustare piatti a base di pesce.
- Pomeriggio: relax sulla spiaggia di Marina di Campo. Visita all’acquario per le famiglie. Passeggiata nel centro con shopping di prodotti artigianali.
- Sera: rientro a Lacona. Partecipazione a una festa locale se in calendario; molte sagre estive si tengono nei paesini dell’isola.
Giorno 6: Escursione a Pianosa o al Monte Calamita
- Opzione 1 – Pianosa: prenotate un’escursione alla vicina isola di Pianosa. La partenza può avvenire da Rio Marina o Marina di Campo. Pianosa è riserva naturale e consente visite contingentate; potrete esplorare l’antico carcere, fare snorkeling in acque incontaminate e passeggiare nel borgo deserto.
- Opzione 2 – Monte Calamita: per chi preferisce restare sull’Elba, consigliamo un’escursione in mountain bike o a piedi sul Monte Calamita. Il monte si trova sulla penisola sud‑orientale e offre percorsi panoramici con vista sulle miniere di magnetite e sulle isole di Montecristo e Pianosa. Le famiglie possono percorrere i sentieri più brevi; le coppie sportive potranno salire fino al crocione e ammirare il tramonto.
Giorno 7: Relax e shopping finale
- Mattina: ultimo bagno a Lacona o nelle calette vicine. Approfittate della tranquillità delle prime ore del mattino per godere della spiaggia quasi deserta.
- Pomeriggio: shopping di souvenir e prodotti tipici (vino Aleatico, miele, erbe aromatiche, marmellate) nei negozi di Capoliveri o Portoferraio. Preparazione del viaggio di ritorno.
- Sera: cena di arrivederci in un ristorante panoramico. Rientro all’hotel per la notte o partenza serale con traghetto notturno (se previsto dal piano di viaggio).
Questo itinerario è flessibile e può essere adattato alle condizioni meteorologiche o alle preferenze personali. L’Hotel Giardino offre assistenza per la prenotazione di escursioni e fornisce informazioni aggiornate su eventi culturali e sagre locali.
Considerazioni finali
Organizzare un viaggio sull’Isola d’Elba richiede attenzione alla logistica ma permette di vivere un’esperienza indimenticabile. Scegliendo l’Hotel Giardino come base, avrete il vantaggio di un alloggio immerso nella natura a pochi passi dalla spiaggia, con personale attento, cucina genuina e servizi pensati per famiglie e coppie . Grazie alle convenzioni con le compagnie di navigazione potrete acquistare biglietti scontati e risparmiare fin dalla partenza .
Le compagnie di traghetti offrono numerose soluzioni per contenere i costi: sconti per gruppi e bambini con Toremar , voucher e promozioni con Moby Lines , tariffe residenti e abbonamenti con Blu Navy e programmi fedeltà con Corsica Ferries . Utilizzando i consigli pratici di questa guida, come prenotare in anticipo, viaggiare in bassa stagione e scegliere gli orari meno richiesti , potrete ottenere il massimo dal vostro budget.
Infine, l’Elba è un’isola da scoprire in tutte le sue sfaccettature: le spiagge dorate di Lacona, le calette segrete di Capoliveri, i vicoli storici di Portoferraio, le miniere di Rio Marina, i panorami dal Monte Capanne e le atmosfere romantiche al tramonto. Ogni viaggiatore, sia in famiglia che in coppia, troverà la propria dimensione, tra cultura, natura e tradizione. Non resta che preparare le valigie, prenotare il traghetto approfittando delle offerte e partire alla volta dell’Isola d’Elba.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: