Muoversi all’interno dell’Isola d’Elba è semplice e piacevole, grazie a una rete di trasporti che permette di raggiungere facilmente spiagge, borghi e punti panoramici anche senza auto. Che tu preferisca viaggiare in autobus, taxi, navetta o in noleggio privato, l’isola offre soluzioni comode e flessibili per ogni tipo di vacanza. In questa guida dedicata, presentata dallo staff dell’Hotel Giardino, scoprirai come muoverti all’interno dell’Elba, con tutti i consigli utili per organizzare al meglio i tuoi spostamenti.
Il servizio pubblico principale è gestito da CTT Nord, che collega i centri abitati e le principali località turistiche con linee regolari di autobus. I bus partono da Portoferraio, il principale snodo dell’isola, e raggiungono Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro, Procchio e molte altre località. In estate, le corse sono più frequenti e alcune linee proseguono fino alle spiagge, rendendo il trasporto pubblico una scelta economica e pratica.
Per chi desidera maggiore libertà, l’isola offre anche servizi di taxi e navette private, disponibili in tutte le località principali. I taxi ufficiali sono riconoscibili e dotati di tassametro, ma è anche possibile prenotare in anticipo transfer personalizzati da e per il porto, gli hotel o le spiagge. Molte strutture turistiche, tra cui l’Hotel Giardino, collaborano con compagnie di trasporto locali per offrire ai propri ospiti servizi navetta su richiesta.
Un’alternativa comoda e divertente è il noleggio di scooter, auto o bici elettriche, disponibile in numerosi punti dell’isola. Questa opzione è perfetta per chi ama muoversi in autonomia e scoprire anche le calette più nascoste o i sentieri dell’entroterra.
Durante l’estate è attivo anche il servizio “Marebus”, una navetta turistica che collega le spiagge più frequentate, con orari comodi e fermate dedicate, ideale per chi vuole evitare problemi di parcheggio e godersi il mare senza pensieri.
Lo staff dell’Hotel Giardino ha preparato questa guida per aiutarti a scegliere il modo migliore per spostarti all’interno dell’Elba, in base alle tue esigenze e al tipo di vacanza che desideri. Che tu preferisca la comodità di un taxi, la libertà di uno scooter o la praticità del bus, l’isola ti accoglierà con strade panoramiche, paesaggi mozzafiato e tutta la semplicità del viaggio in stile elbano.
Ma andiamo ora ad approfondire:
Introduzione
D: Quali mezzi pubblici (autobus) collegano le principali località dell’isola?
Il trasporto pubblico a Isola d’Elba è gestito da Autolinee Toscane. Esistono sia linee urbane (principalmente intorno a Portoferraio) che linee extraurbane che collegano i comuni dell’isola . Ad esempio, la linea urbana n. 1 collega Portoferraio con la località Villa Napoleonica e San Martino, mentre la linea extraurbana 117 percorre l’intera costa orientale e meridionale: Portoferraio – Porto Azzurro – Rio Elba – Rio Marina – Cavo – Capoliveri . In inverno è attiva la linea 116 (Portoferraio – Marciana – Pomonte – Marina di Campo – Sant’Ilario) e 118 (Portoferraio – Bagnaia – Lacona); in estate, oltre alla n. 117, circolano le linee 120 (Portoferraio – Marina di Campo – Pomonte) e 121 (Portoferraio – Marciana Marina – Marciana – Pomonte), nonché la 222 (Portoferraio – Lacona, solo estiva) . Una tabella riepilogativa può aiutare a orientarsi:
Linea | Itinerario principale | Periodo |
---|---|---|
Urbane | ||
1 | Portoferraio – San Martino – Villa Napoleonica | tutto l’anno |
2,3,4,5 | (Portoferraio: varie direttrici cittadine) | tutto l’anno |
6 | Portoferraio – Viticcio – Biodola (stagionale) | 11 giu – 14 set |
7,9 | Portoferraio (collegamenti estivi con spiagge) | solo estate |
Extraurbane | ||
116 | Portoferraio – Marciana – Pomonte – Campo – S.Ilario | invernale |
117 | Portoferraio – Porto Azzurro – Rio Elba – Cavo – Capoliveri | tutto l’anno |
118 | Portoferraio – Bagnaia – Lacona | invernale |
120 | Portoferraio – Marina di Campo – Pomonte | estiva |
121 | Portoferraio – Marciana Marina – Marciana – Pomonte | estiva |
222 | Portoferraio – Lacona | estiva |
※ Fonte: Autolinee Toscane.
D: Come si acquistano i biglietti dell’autobus e quali pass esistono?
I biglietti degli autobus possono essere acquistati online tramite l’app “at bus” o via SMS . Ad esempio, inviando al numero 4880105 i seguenti codici:
– ELBA10 (titolo extraurbano 30 minuti)
– ELBA20 (50 minuti)
– ELBA30 (70 minuti)
– ELBA40 (90 minuti)
L’SMS restituirà il biglietto digitale già convalidato . In alternativa si possono comprare biglietti cartacei presso le biglietterie ufficiali o edicole convenzionate . A bordo degli autobus è attivo il pagamento contactless: basta avvicinare la propria carta (Visa, Mastercard, American Express) o smartphone al validatore .
Per chi prevede di spostarsi per più giorni, esiste l’Elba Pass (abbonamento bus valido su tutte le linee extraurbane): costa €11,10 per 1 giorno, €16,60 per 3 giorni e €27,60 per 6 giorni .
D: Esistono servizi navetta o bus stagionali per spiagge e centri storici?
Sì. In estate molti comuni dell’isola attivano bus navetta gratuiti o a tariffa agevolata per collegare spiagge, parcheggi e centri storici. Ad esempio:
- A Portoferraio è attivo il servizio Marebus verso le spiagge bianche e le aree balneari (collegato anche alla linea urbana 7) .
- Nel comune di Marciana il Marebus Marciana collega Pomonte, Sant’Andrea e Procchio con navette dedicate . C’è anche una navetta serale (“MòviMarciana”) per Marciana Marina e Poggio.
- A Capoliveri il Marebus Capoliveri effettua collegamenti bus tra tutte le frazioni di Capoliveri e le spiagge vicine . Dal 1° luglio al 31 agosto 2025 il servizio serale Marebus da Capoliveri alle spiagge (dalle 19:30 alle 24:00) è attivo ogni sera .
- A Porto Azzurro esiste un servizio di bus navetta notturno gratuito che, dal martedì alla domenica (20:00–24:00), compie un percorso ad anello tra centro storico, località turistiche e spiagge vicine .
Spiaggia di Lacona, a 100 m dall’Hotel Giardino. Gli autobus estivi collegano Capoliveri e Lacona con le spiagge vicine. In sintesi, in stagione alta è possibile raggiungere le spiagge principali non solo in auto o bici ma anche con navette comunali gratuite o speciali bus balneari (Marebus) .
D: Come funzionano taxi e NCC (noleggi con conducente) all’Elba?
I taxi sono disponibili in tutte le località principali. Vi sono postazioni fisse presso i porti e le piazze maggiori (Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro, Marina di Campo, Campo nell’Elba, Rio Marina). Il servizio taxi è attivo 24/7 e può essere prenotato telefonicamente o trovato in fermata. Ad esempio:
– A Portoferraio, i taxi operano da Calata Italia (Molo Massimo) .
– A Capoliveri, c’è una stazione taxi in Via Ciro Menotti (telefono +39 338 2689417) .
– A Porto Azzurro, i taxi si trovano in Piazza Palestro (Banchina IV Novembre) .
– A Rio Marina, presso Calata dei Voltoni (Tel. +39 370 3168706) .
Il noleggio con conducente (NCC) è molto diffuso. È un servizio a prenotazione (auto con autista) usato soprattutto per tratte lunghe, poiché si concorda la tariffa in anticipo . Alcuni esempi di NCC sull’isola: Michael Adriani (attivo 24h, +39 349 6049653) e Emma Mocali (+39 333 6321457), che offrono trasferimenti personalizzati e tour guidati . InfoElba segnala che da luglio a settembre i taxi di Portoferraio e gli NCC di Marina di Campo/Marciana Marina effettuano collegamenti notturni a prezzi vantaggiosi verso i locali sulla costa, rendendo più sicure le serate estive .
Una tabella riepilogativa dei principali contatti taxi/NCC:
Località | Servizio | Contatto esemplare |
---|---|---|
Portoferraio | Taxi Dell’Anna | +39 0565 915112 (Calata Italia) |
Capoliveri | Taxi locale | +39 338 2689417 (Via Ciro Menotti) |
Porto Azzurro | Taxi locale | +39 338 8609896 (Piazza Palestro) |
Rio Marina | Taxi locale | +39 370 3168706 (Calata dei Voltoni) |
NCC Isola d’Elba | Noleggio con autista | e.g. Michael Adriani (+39 349 6049653) |
D: Dove noleggiare auto, scooter o biciclette?
Il noleggio di veicoli è molto semplice: numerose agenzie (rent) offrono auto, scooter, moto e bici a noleggio. Molte consentono la riconsegna direttamente al porto o in hotel . Ad esempio, a Portoferraio operano TWN Rent, Goelbarent, Rent Chiappi e altri ; a Capoliveri/Lacona sono presenti banchetti scooter vicino al porto di Lacona e Bike Park con e-bike (es. Elba MTB Capoliveri, Elba MTB Lacona) .
Una delle camere dell’Hotel Giardino: semplice e funzionale, con letti singoli e climatizzazione. Gli ospiti dell’hotel possono usufruire anche del servizio di noleggio biciclette messo a disposizione. Per gli escursionisti e cicloturisti sono disponibili numerosi noleggi di biciclette tradizionali ed e-bike (ad esempio Elba Bike Hub a Capoliveri, Experience 360 a Naregno) che offrono anche tour guidati . Il blog ufficiale dell’hotel elenca diversi noleggi convenzionati nelle vicinanze .
In sintesi, per le autovetture si può scegliere tra compagnie come TWN Rent, Goelbarent, Happy Rent, Rent Chiappi, Noleggio Lumia, Rent Mondo, ecc. . I noleggi di scooter/moto spesso si trovano a Portoferraio (anche a poche decine di metri dal traghetto) e a Capoliveri/Lacona. I bici si affittano in molti punti (Capoliveri Bike Park, Residence Mandorlo a Lacona, ecc.) e si consiglia la prenotazione anticipata nei mesi di luglio/agosto.
D: Come muoversi sull’isola se si viaggia con bambini piccoli?
L’Elba è molto family-friendly. Oltre alle spiagge adatte ai più piccoli (Lacona, Pareti di Capoliveri, Sansone, ecc.), diversi bus estivi e navette comunali consentono di raggiungere i parchi giochi e le attrazioni. Nelle vetture non è obbligatorio il seggiolino per i bambini (come avviene in auto), ma molte famiglie portano il proprio o ne affittano uno (alcuni hotel e noleggi biciclette lo forniscono). I passeggini sono generalmente ammessi sui bus extraurbani (a bordo vanno piegati e sistemati nei vani bagagli). Per i più piccini, il Marebus di Capoliveri/Marciana e le navette comunali sono utili per raggiungere le spiagge lontane (come Sansone o Cavoli) senza stress, perché permettono di evitare strade strette in auto. In coppia o per escursionisti:
D: E se si viaggia in coppia o da soli (escursionisti)?
Per coppie e escursionisti, l’Elba offre panorami e itinerari mozzafiato. Il trekking al Monte Capanne è consigliato: si può salire con la cabinovia di Marciana Marina (sconto biglietto con Abbonamento trasporti ) oppure a piedi dai boschi di Marciana, partendo anche da Lacona passando per il Monte Tambone . Altri sentieri portano al Santuario delle Farfalle nei boschi di Marciana e al Monte Perone. Per chi ama la bicicletta, esistono itinerari facili (versante sud-est: Capoliveri, Lacona) e tecnici (Capoliveri Bike Park, Monte Capanne) . Le strade secondarie interne e costiere regalano scorci romantici (spiaggia dell’Innamorata , promontorio di Capo Stella, Isole Gemini) che si possono toccare comodamente noleggiando una bici o uno scooter.
Area relax dell’hotel immersa nel verde, punto ideale per programmare escursioni. I vicini percorsi ciclabili passano sulle colline sovrastanti Lacona/Capoliveri, con viste panoramiche sui golfi. In serata, il centro di Capoliveri (a pochi km) e di Porto Azzurro offrono passeggiate suggestive e buona cucina locale. Numerosi ristoranti di pesce a Porto Azzurro o nella vicina Marina di Campo (capoluogo turistico) sono raggiungibili in 10–15 minuti di auto.
L’Hotel Giardino di Lacona (Capoliveri) si conferma come il punto di partenza ideale per esplorare l’isola d’Elba . Immerso in un parco di oltre 30.000 m² a soli 100 metri dalla lunga spiaggia sabbiosa di Lacona, l’hotel offre comfort essenziali (camere con bagno privato, aria condizionata, Wi-Fi, cassaforte) e servizi per famiglie (parcheggio privato gratuito, area giochi, ping-pong) . Grazie alla posizione tranquilla sul Golfo della Lacona, è possibile raggiungere in auto le principali destinazioni dell’isola (Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro, Portoferraio) in appena 10–15 minuti . Da qui partono anche numerosi percorsi cicloturistici e sentieri da trekking di vario livello, con viste spettacolari sui golfi e sulle colline circostanti .
Ma andiamo ora ad approfondire i servizi dell’Hotel Giardino per chi desidera soggiornare all’Elba.
D: Dove si trova esattamente l’Hotel Giardino e come raggiungerlo?






L’Hotel Giardino è ubicato in Loc. Lacona, Viale dei Golfi 936, nel comune di Capoliveri , sulla costa meridionale dell’isola. Dista circa 3 km dal centro storico di Capoliveri e 5 km dal porto di Porto Azzurro. Dal porto di Piombino (continente), si può imbarcare su uno dei numerosi traghetti per l’Isola d’Elba (Blu Navy, Toremar, Moby, Corsica Ferries) e sbarcare a Rio Marina o Cavo. Dalla banchina si prosegue in auto o con taxi verso Capoliveri; il tragitto dura circa 30-40 minuti.
D: Quali servizi offre l’hotel per chi viaggia in famiglia o con bambini?
L’Hotel Giardino è particolarmente adatto alle famiglie. Dispone di un’area giochi per bambini, tavolo da ping-pong e calcio balilla . La lunga spiaggia di Lacona, raggiungibile a piedi dall’hotel, è sabbiosa e con acqua bassa, perfetta per i più piccoli . Gli ospiti hanno anche accesso a colazione a buffet con prodotti locali e menù per bambini nella serata barbecue all’aperto. Numerosi percorsi ciclabili costieri e boschivi partono dalla zona, ideali per passeggiate in famiglia, mentre escursioni più impegnative verso il Monte Capanne (il punto più alto dell’Arcipelago Toscano) sono facilmente raggiungibili in auto .
D: Quali sono le principali attrazioni nei dintorni dell’hotel?
Il Golfo della Lacona, dove sorge l’hotel, è punteggiato di spiagge e località di interesse . In particolare:
– Spiaggia di Lacona (1,2 km): sabbia dorata, facile accesso a piedi dall’hotel, ideale per i bambini grazie all’acqua bassa .
– Spiaggia dell’Innamorata: romantica cala adiacente a Lacona, circondata da macchia mediterranea .
– Capoliveri: splendido borgo medievale di interesse storico-minerario. Da non perdere il Museo della Vecchia Officina (vecchia miniera di ferro), il Santuario della Madonna delle Grazie (panorama sul mare) e la vivace Piazza Matteotti con ristorantini e wine bar . Nelle cantine locali si possono degustare vini autoctoni (Aleatico, Ansonica). Attorno a Capoliveri si possono fare escursioni naturalistiche, come il trek sul Monte Calamita (antico sito minerario) .
– Porto Azzurro (a ~14 km): pittoresco borgo marinaro con fortezze spagnole, viuzze caratteristiche e spiaggia. In estate dispone di navette gratuite per i locali serali .
– Marina di Campo (a ~10 km): paese sul mare con la sua lunga spiaggia sabbiosa, ottimo per fare windsurf, kitesurf e surf .
– Portoferraio (a ~25 km): capoluogo dell’isola. Da visitare le due residenze napoleoniche Villa dei Mulini e Villa San Martino, il centro storico fortificato, e il Museo dei Minerali. Portoferraio è ben collegata via bus, in auto o con taxi.
– Marciana (versante ovest): imperdibile per la funivia del Monte Capanne e per le vedute dal Sentiero del Santuario delle Farfalle .
Veduta della lunga spiaggia di Lacona, a 100 m dall’hotel. Da qui si possono facilmente esplorare anche il borgo di Capoliveri e i percorsi sull’altopiano del Calamita. In sintesi, dall’Hotel Giardino è facile raggiungere sia le spiagge circostanti (ideali per famiglie ) sia i borghi e punti panoramici interni dell’isola (ideali per coppie ed escursionisti ).
Riepilogo dei consigli pratici
- Biglietti bus: usate l’app at bus o SMS (es. ELBA10 a 4880105) . Considerate l’Elba Pass se vi spostate spesso .
- Taxi/NCC: prenotabili per telefono; a Lacona/Capoliveri chiamate il taxi locale (+39 338 2689417) o un NCC (ad es. Adriani, Mocali) per trasferimenti più lunghi .
- Noleggi: prenotate in anticipo nelle agenzie di Portoferraio o Capoliveri . Molte hanno consegna/ritiro in hotel o al porto. I noleggi bici (Elba Bike Hub, RentelbaBike, ecc.) offrono anche tour guidati.
- Famiglie: approfittate delle navette ai lidi (ad es. Portoferraio, Capoliveri) e dei sentieri facili di Lacona/Calamita .
- Escursionisti/Ciclisti: usate i sentieri costieri e montani (Capoliveri Bike Park, Monte Capanne) partendo direttamente dalla zona dell’hotel .
In conclusione, Hotel Giardino a Lacona è un punto di partenza strategico per spostarsi sull’isola d’Elba. Offre un ottimo mix di vicinanza al mare (spiaggia di Lacona a 100 m) e collegamenti rapidi (auto, bus) con le altre località dell’isola . Esistono diverse opzioni di trasporto: autobus pubblici su linee puntuali , navette estive gratuite verso spiagge e centri , taxi/NCC sempre disponibili , oltre ai consueti noleggi di auto, scooter e bici . Questa guida risponde alle domande più frequenti su come muoversi all’Elba, fornendo tutte le informazioni necessarie per pianificare itinerari comodi e sicuri, sia che viaggiate in famiglia, in coppia o per escursioni sportive.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: