Come Organizzare Un’escursione All’isola Di Pianosa?

Introduzione

L’Isola di Pianosa è una delle perle più affascinanti dell’Arcipelago Toscano, un luogo sospeso nel tempo dove natura incontaminata, mare cristallino e silenzio assoluto regalano un’esperienza indimenticabile. Visitabile solo in parte e nel pieno rispetto dell’ambiente, Pianosa è la meta perfetta per chi ama la natura autentica e vuole vivere un’escursione diversa dal solito, lontano dalla folla e immerso nella pace del mare. Ma come organizzare un’escursione all’Isola di Pianosa? In questa guida dedicata, presentata dallo staff dell’Hotel Giardino, troverai tutte le informazioni utili per pianificare al meglio la tua visita.

Raggiungere Pianosa è possibile solo con traghetti autorizzati o escursioni organizzate in partenza dall’Isola d’Elba, in particolare da Marina di Campo. La traversata dura circa 40 minuti e ti porta in un luogo unico, dove il tempo sembra essersi fermato: un’isola piatta e selvaggia, circondata da acque turchesi e popolata da specie marine e terrestri protette.

Una volta arrivato, potrai partecipare a visite guidate che ti condurranno alla scoperta del piccolo borgo storico, dell’ex carcere di massima sicurezza e dei percorsi naturalistici che si snodano tra vegetazione mediterranea e scorci sul mare. Gli amanti dello snorkeling potranno esplorare fondali ricchissimi di vita, in uno dei tratti di mare più limpidi e tutelati del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Lo staff dell’Hotel Giardino ha preparato questa guida per offrirti tutti i consigli pratici: orari dei traghetti, modalità di prenotazione, regolamenti di accesso e suggerimenti per vivere Pianosa nel rispetto della sua fragile bellezza. Preparati a un’escursione che è molto più di una gita: un viaggio nel cuore della natura e della quiete, dove ogni momento diventa pura meraviglia.

Ma andiamo ora ad approfondire.

Come raggiungere l’Isola di Pianosa

D: Con quali mezzi si raggiunge l’Isola di Pianosa dall’Elba?
R: L’unico modo per arrivare a Pianosa è via mare. I collegamenti principali sono assicurati dalle motonavi di linea e dalle escursioni organizzate:

  • Motonave Aquavision (da Marina di Campo): tutti i giorni dal 15 aprile al 31 ottobre c’è un servizio giornaliero che parte da Marina di Campo (Isola d’Elba) intorno alle 10:00 e arriva a Pianosa verso le 10:45 . Il viaggio dura circa 45 minuti e fa rientro lo stesso giorno: la partenza da Pianosa è alle 17:00 con arrivo a Marina di Campo alle 17:45 . Questa è l’opzione più comoda per chi soggiorna sul versante sud dell’Elba.
  • Traghetto Toremar (da Piombino con scalo a Rio Marina): una volta alla settimana (di solito il martedì) parte un traghetto da Piombino alle 8:20, che fa sosta a Rio Marina (Isola d’Elba) intorno alle 9:20 e prosegue fino a Pianosa, dove arriva alle 11:10 . Il rientro da Pianosa è alle 14:10, con arrivo a Rio Marina alle 16:00 e a Piombino alle 17:10 . Questo servizio stagionale è ideale per chi arriva o rientra via Piombino il martedì.
  • Gite organizzate: in alternativa ai servizi di linea, molte agenzie offrono escursioni giornaliere in barca a Pianosa. Queste partenze in genere includono il trasporto marittimo e visite guidate interne. Dal momento che l’accesso alle acque di Pianosa è regolamentato, è consigliato partecipare a tour autorizzati .

Dal nostro Hotel Giardino è facile raggiungere Marina di Campo o Rio Marina in auto o con i mezzi pubblici. Il viaggio via mare da Marina di Campo a Pianosa dura meno di un’ora . È importante ricordare che l’ultimo tratto di mare di Pianosa è area protetta: è vietato l’accesso a imbarcazioni private, quindi occorre salire su navi autorizzate .

D: Quali sono gli orari e i costi dei traghetti?
R: In alta stagione i collegamenti giornalieri seguono questi orari e tariffe :

Partenza daOrario partenzaArrivo aOrario arrivoTariffa A/R adultiTariffa A/R (4–12 anni)
Marina di Campo (Isola d’Elba)10:00Pianosa10:45€39€20
Pianosa17:00Marina di Campo17:45(compreso)(compreso)
Piombino (sab e dom, 1 giu–7 set)08:30Pianosa10:45€49€25
Pianosa17:00Piombino19:30(compreso)(compreso)

Le tariffe indicate sono valide per adulti e bambini (4–12 anni). I bambini sotto i 4 anni viaggiano gratuitamente . Al costo del traghetto occorre aggiungere il ticket d’ingresso al Parco Nazionale di Pianosa, obbligatorio per accedere all’isola . Tale ticket è di €8 per gli adulti nei mesi di luglio e agosto, €6 nei restanti mesi; residenti dell’Arcipelago Toscano pagano €8 in alta stagione e sono esentati negli altri mesi . Sono esenti dal ticket i bambini fino a 12 anni, le scuole e altri casi particolari .

D: È necessario prenotare con anticipo?
R: Sì, è fortemente consigliato prenotare in anticipo sia il traghetto sia le visite guidate. I biglietti del traghetto si possono acquistare online tramite i siti delle compagnie (Aquavision, Toremar) o presso le biglietterie dei porti (ad esempio l’Info Point di Marina di Campo ). Anche le escursioni guidate sull’isola (trekking, musei, visite in bus) richiedono prenotazione online . Il ticket d’ingresso al Parco va generalmente acquistato insieme al biglietto del traghetto. Organizzare il viaggio con qualche settimana di anticipo assicura disponibilità e consente di pianificare al meglio l’escursione.

D: Ci sono regole o limitazioni sull’isola?
R: Sì. Pianosa fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e gode di particolare tutela ambientale. Durante la visita è vietato allontanarsi dalle zone indicate dalle guide parco . Non è consentito conferire rifiuti (nemmeno mozziconi di sigaretta) sull’isola: tutti i rifiuti devono essere rimpatriati con la stessa imbarcazione . È vietato raccogliere piante, animali, fossili, sabbia o qualsiasi reperto geologico/archeologico . L’accesso a piedi è consentito solo nelle zone delimitate (il paese e la spiaggia di Cala Giovanna) e solo in presenza di una guida autorizzata . Sull’isola è vietata la presenza di animali da compagnia, ad eccezione dei cani guida per non vedenti nelle aree consentite . In pratica, tutte le visite a Pianosa devono avvenire in gruppo con guida del Parco.

Cosa vedere e fare a Pianosa

D: Quali sono le principali attrazioni a Pianosa?
R: L’Isola di Pianosa è famosa per il suo patrimonio naturalistico e storico. Tra le attrazioni principali ricordiamo:

Catacombe paleocristiane: si tratta di antichi ipogei scavati nella roccia durante l’epoca romana e paleocristiana . Le catacombe, sotto il vecchio borgo, custodiscono affreschi e tombe antiche e rappresentano uno degli aspetti storici più affascinanti dell’isola. L’accesso alle catacombe avviene solo con visita guidata.
Casa dell’Agronomo e Museo del Parco: un’ex dimora colonica trasformata in museo espositivo. All’interno si trovano sale dedicate alla storia geologica, archeologica e naturalistica di Pianosa . Si possono ammirare pannelli, ricostruzioni e oggetti d’epoca che raccontano l’evoluzione dell’isola e le sue comunità.
Ex Colonia Penale “Agrippa”: sull’isola sorgeva un carcere di massima sicurezza (ora dismesso) chiamato “Agrippa”. Pur non essendo visitabile all’interno, è possibile vedere gli edifici principali dall’esterno durante alcune escursioni . Il carcere ha una storia recente (chiuso nel 1998) e una visione guidata illustra il suo funzionamento e le storie dei detenuti.
Spiaggia di Cala Giovanna: è l’unica spiaggia di Pianosa dove è permesso fare il bagno . Questa caletta, con sabbia fine e acque basse, è perfetta per rilassarsi e fare snorkeling . I visitatori esperti possono osservare la ricca fauna marina nel mare limpido della cala.
Immersioni e snorkeling: Pianosa è circondata da un’area marina protetta di grande pregio. Il Parco Nazionale ha installato boe in mare per consentire l’attracco dei sub . I fondali intorno all’isola sono ricchi di Posidonia e vita marina. Diving center autorizzati organizzano immersioni guidate tra pareti rocciose e praterie di Posidonia . Anche lo snorkeling a Cala Giovanna è molto apprezzato .
Trekking naturalistico: sono disponibili itinerari facili che attraversano l’isola, offrendo panorami sul mare e attraversando le vecchie strutture coloniali . Un esempio è il percorso anello che dura circa 2 ore (6 ore totali di permanenza sull’isola) . Durante il percorso si possono ammirare la macchia mediterranea, le praterie di fiordalisi azzurre, e godere di spettacolari viste a picco sul mare.
Mountain bike: per i più sportivi sono disponibili tour in MTB che percorrono le piste interne, spesso toccando gli antichi edifici carcerari. Un percorso famoso (2h30 di tour, con sosta di 6 ore) include l’accesso all’interno dell’ex carcere “Agrippa” . Le escursioni in bici permettono di esplorare Pianosa in modo originale.

Tutte queste attività sono organizzate dal Parco Nazionale e richiedono la guida autorizzata. Sul portale del Parco si possono trovare mappe e link per prenotare le escursioni guidate (a piedi, in bus, in bicicletta) . Di seguito una tabella riepilogativa delle escursioni principali proposte dal Parco:

EscursioneDurata sull’isola (permanenza)Costo intero / ridotto
Visita guidata al borgo e musei (a piedi)2h30 (6 ore)€65 / €50
Escursione in Mountain Bike (itinerario Agrippa)2h30 (6 ore)€65 (min. 12 anni)
Trekking naturalistico2h00 (6 ore)€65 / €50

D: Cosa non bisogna dimenticare di portare?
R: Per godersi al meglio l’escursione a Pianosa è importante portare: – Abbigliamento e calzature comode: scarpe da trekking o da ginnastica con suola antiscivolo per camminare sul sentiero sterrato. Pantaloni lunghi leggeri consigliati in primavera/estate (per protezione da cespugli e insetti).
Protezione solare: crema solare ad alta protezione, cappello e occhiali da sole, poiché Pianosa è esposta al sole e non ci sono molte zone d’ombra all’aperto.
Acqua e snack: non ci sono fontanelle sull’isola, quindi portare almeno 1–2 litri d’acqua a persona. Piccoli spuntini aiutano a reintegrare energie durante le escursioni.
Repellenti per insetti: in primavera-estate sull’isola può esserci presenza di zanzare e zecche . È consigliato applicare repellenti per pelli e vestiti.
Costume da bagno e asciugamano: se si desidera fare il bagno a Cala Giovanna dopo la visita.
Fotocamera e binocolo: per immortalare il paesaggio e l’avifauna (Pianosa è ricca di uccelli marini e passeriformi).
Soldi e documenti: sulla nave si paga in contanti (no bancomat su traghetto). Portare con sé un documento d’identità valido.

Sull’isola è presente un piccolo bar-ristorante gestito dall’Amministrazione Penitenziaria e l’Hotel Milena (per eventuali pernottamenti) . Chi rimane a pranzo può acquistare pasti semplici in loco; tuttavia, per chi sceglie il tour giornaliero è consigliato portare acqua e snack da casa.

L’Hotel Giardino si trova nel cuore del Golfo di Lacona, sull’Isola d’Elba . Questo accogliente albergo a conduzione familiare è immerso in un grande parco verde e dista solo 100 metri dalla splendida spiaggia di Lacona . Grazie a questa posizione privilegiata, l’hotel è la base ideale per esplorare l’Arcipelago Toscano: si possono organizzare gite all’Isola di Pianosa, nota come “isola del silenzio”. Con i suoi 10,2 kmq (quinta per estensione nell’Arcipelago Toscano) , Pianosa offre paesaggi incontaminati, siti archeologici e un ambiente naturale protetto. In questa guida vedremo come raggiungere Pianosa dall’Elba, cosa vedere sull’isola e quali altre attrazioni naturali e culturali offre la zona intorno all’Hotel Giardino.

Ma andiamo ora ad approfondire i servizi dell’Hotel Giardino per chi desidera soggiornare all’Elba.

L’Hotel Giardino: struttura e servizi

D: Quali servizi offre l’Hotel Giardino?
R: L’Hotel Giardino a Lacona combina comfort moderni con un’atmosfera familiare. I suoi punti di forza includono:

  • Posizione eccellente: l’hotel è situato in un vasto parco di circa 30.000 m² e a soli 100 metri dalla spiaggia di Lacona, raggiungibile in circa 5 minuti a piedi . La spiaggia di Lacona è ampia, sabbiosa e bagnata da un mare cristallino, ideale per famiglie e amanti della natura .
  • Camere confortevoli: le camere sono arredate con gusto e dotate di tutti i comfort moderni, tra cui bagno privato con doccia, aria condizionata, TV satellitare, telefono e cassaforte . La pulizia è curata quotidianamente e molte camere vantano bagni recentemente ristrutturati .
  • Cucina casalinga: ogni mattina in ampia sala da pranzo si trova un ricco buffet di colazione preparato con prodotti fatti in casa . Pranzi e cene sono a base di cucina tradizionale elbana con ingredienti di prima qualità. Sono disponibili menù personalizzati per bambini e per chi ha intolleranze alimentari .
  • Servizi per il relax e lo sport: l’hotel offre Wi-Fi gratuito nelle aree comuni, un deposito coperto per biciclette e convenzioni con diving center locali per immersioni ed escursioni subacquee . Dispone inoltre di un’area barbecue dove gustare pranzi all’aperto.
  • Accoglienza famigliare: lo staff è cordiale e sempre disponibile, creando un’atmosfera informale e familiare . Gli animali domestici sono i benvenuti nella struttura .
  • Parcheggio privato: a disposizione degli ospiti posti auto coperti ombreggiati.

Inoltre l’Hotel Giardino offre tariffe scontate sui biglietti dei traghetti per l’Isola d’Elba , un vantaggio prezioso per chi raggiunge l’hotel con l’auto. Infine, la posizione strategica permette di raggiungere in appena 10–15 minuti di auto i centri principali dell’Elba (Capoliveri, Marina di Campo, Porto Azzurro, Portoferraio) , consentendo passeggiate serali, shopping e visite culturali. Grazie a tutto ciò, l’Hotel Giardino è una base ideale per famiglie e coppie che vogliano organizzare escursioni all’Isola di Pianosa e scoprire l’Isola d’Elba in lungo e in largo.

Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino

D: Quali spiagge meritano una visita nelle vicinanze?
R: Il territorio intorno a Capoliveri è ricco di baie e calette meravigliose. Oltre alla vicinissima spiaggia di Lacona (raggiungibile in 2 minuti dall’hotel) , ecco alcune mete consigliate:

  • Spiaggia di Pareti: è una piccola caletta di sabbia dorata (circa 200 m di lunghezza) immersa nella macchia mediterranea . Circondata da pini, eucalipti e palme, ha un fondale dolcemente digradante e acque trasparenti . Pur essendo raccolta, offre vari servizi (bar, noleggio canoe, diving) ed è ideale per famiglie . La baia è ben riparata dai venti e regala una vista sul promontorio di Capo Stella e, nelle giornate limpide, persino sulla Corsica .
  • Spiagge di Morcone e Innamorata: situate poco più a nord di Pareti, sono accessibili a piedi o in auto. Morcone è un’insenatura ampia con sabbia e scogli, mentre Innamorata è protetta da un’alta scogliera con sabbia fine. Entrambe sono immerse nella natura e ottime per snorkeling leggero. (Nell’area si trovano altre piccole cale come Peducelli e Le Vetrangoli .)
  • Capo Stella: non è una spiaggia ma un promontorio situato di fronte a Pareti. Dalla sommità si gode un panorama spettacolare sul golfo di Lacona e sul gruppo di isole di fronte (Fonza, Cerboli, Palmaiola). È raggiungibile in auto o tramite un sentiero panoramico.
  • Monte Capanne: a ovest dell’hotel, spicca il Monte Capanne (1019 m), la vetta più alta dell’Arcipelago Toscano . Si può salire in funivia da Marciana (in circa 18 minuti) oppure con escursione a piedi. Dalla cima si ammira un panorama che spazia su tutta l’Elba e sulle isole vicine.
  • Capoliveri: è il borgo medievale più vicino (raggiungibile in 10–15 minuti in auto ). Le sue viuzze su una collina offrono scorci caratteristici, negozi di artigianato e molti ristoranti tipici. Dalla piazza centrale si gode un’ottima vista sul mare e sul golfo. Consigliata una passeggiata serale dopo la cena.
  • Porto Azzurro e Portoferraio: a pochi chilometri dall’hotel (15–20 min d’auto) si trovano questi due centri vivaci. Porto Azzurro conserva un bel borgo marinaro con fortezza spagnola, mentre Portoferraio è il capoluogo dell’Elba, ricco di storia (Casa di Napoleone, musei) e servizi.

In tutte queste località si trovano stabilimenti balneari, bar e ristoranti, attrezzature per sport acquatici (vela, windsurf, kayak) . L’Hotel Giardino mette a disposizione mappe e suggerimenti per escursioni in mountain bike e trekking nei dintorni, adatte alle famiglie. Per chi ama le attività outdoor, l’Elba offre anche percorsi in bicicletta e sentieri trekking con viste sul mare .

D: Ci sono luoghi d’interesse storico nei dintorni?
R: Sì, nelle vicinanze ci sono importanti testimonianze culturali: a Capoliveri si possono visitare l’antico acquedotto romano, alcune miniere dismesse nel Monte Calamita (un tempo ricco di ferro), e il Museo del Mare. A Portoferraio c’è la Forte Falcone di Napoleone e altre fortificazioni. L’Hotel Giardino può consigliarvi visite guidate o tour in bici per esplorare questi siti di interesse.

In sintesi, dall’Hotel Giardino si possono pianificare escursioni sia via mare verso Pianosa sia itinerari via terra nell’Isola d’Elba, sfruttando la comodità dei collegamenti e i servizi offerti. Grazie alla sua posizione strategica e ai servizi dedicati alle famiglie, l’hotel rende semplice e piacevole la preparazione di un’escursione indimenticabile a Pianosa e la scoperta delle meraviglie dell’Elba.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: