L’Isola d’Elba è raggiungibile principalmente via traghetto dal porto di Piombino, con numerose corse giornaliere verso i porti di Portoferraio, Cavo e Rio Marina. Le compagnie navali che servono queste tratte sono soprattutto Moby Lines, Toremar e Blu Navy. In alta stagione operano anche Corsica Ferries (soprattutto sulla rotta Piombino–Portoferraio). Grazie ai frequenti collegamenti (fino a 30 traversate al giorno in agosto ), l’Elba è facilmente raggiungibile, ma i prezzi variano molto a seconda dell’azienda di navigazione, del periodo e del tipo di biglietto (passeggero o con veicolo).
- Rotte e compagnie: Per raggiungere l’Elba si può scegliere fra tre rotte principali: da Piombino a Portoferraio (collegamento principale), da Piombino a Rio Marina (sud-est dell’Elba) e da Piombino a Cavo (nord-est). Su queste rotte operano Moby Lines, Toremar e Blu Navy . Per esempio, sulla tratta Piombino–Portoferraio ogni giorno partono fino a 6-7 corse Moby, 11-12 Toremar (compresi 2-3 aliscafi) e 6-8 Blu Navy . Direct Ferries segnala che su Piombino–Portoferraio si effettuano fino a 228 traversate settimanali . Durante i mesi estivi la frequenza aumenta notevolmente, mentre in inverno si riduce.
- Orari: La prima partenza da Piombino è generalmente intorno alle 5:30 del mattino e l’ultima verso le 22:30 . Il tempo di navigazione è di circa 45–60 minuti a seconda del traghetto e del porto di arrivo (Portoferraio impiega all’incirca 1 ora , Rio Marina circa 45 minuti ). Gli orari esatti variano per compagnia e stagione, quindi conviene controllare i siti ufficiali o i comparatori online per pianificare.
- Costi base: Indicativamente, il costo base di un biglietto di sola andata per un adulto senza veicolo è di circa €15–16 sulla rotta Piombino–Portoferraio , e di circa €12 sulla rotta Piombino–Rio Marina . Queste tariffe possono aumentare nei periodi di alta stagione (giugno-agosto) fino a un massimo di circa €7 in più . Per esempio, secondo una fonte i prezzi per la tratta Piombino–Rio Marina variano da €11,69 (bassa stagione) a €12,49 (alta stagione) a persona . I costi per i veicoli sono più elevati: per un’auto media i prezzi su Piombino–Rio Marina vanno da circa €35,4 in bassa stagione fino a €57,6 in alta .
- Tabella comparativa (esempi): Di seguito alcuni esempi orientativi di tariffe a persona e veicolo, secondo dati 2025. Le cifre possono variare con promozioni o modifiche tariffarie:
Tratta | Bassa stagione (solo passeggero) | Alta stagione (solo passeggero) | Bassa stagione (auto) | Alta stagione (auto) |
---|---|---|---|---|
Piombino–Portoferraio | €15–16 | €22–23 (circa) | (non disponibili) | (non disponibili) |
Piombino–Rio Marina | €11,7 | €12,5 | €35,4 | €57,6 |
Nota: Le tariffe effettive dipendono da data, ora, compagnia e tipo di veicolo. I prezzi indicati sono forniti da fonti turistiche e sono da intendersi come valori medi rappresentativi.
Domande frequenti sulle tariffe dei traghetti
- Quali sono le differenze di prezzo tra le compagnie? In generale, Blu Navy si presenta come l’operatore più economico sulla rotta Piombino–Portoferraio (oltre il 96% delle volte offre i prezzi più bassi) . Moby Lines e Toremar hanno tariffe leggermente superiori ma corse più frequenti, spesso con servizi aggiuntivi (cabine, ristorazione) . Corsica Ferries talvolta offre traversate più veloci (circa 35 minuti su Piombino–Portoferraio ) ma con costi mediamente più alti. Conviene quindi confrontare i prezzi online al momento della prenotazione.
- In quali periodi il biglietto costa meno? I prezzi sono molto più bassi in bassa stagione (primavera inoltrata e autunno) e nelle giornate infrasettimanali. Durante l’alta stagione (luglio/agosto) la domanda aumenta notevolmente e i prezzi possono essere anche il doppio di quelli di aprile/maggio . Alcuni studi stimano che prenotando a primavera o a fine estate i prezzi possano essere fino al 50% più economici rispetto ad agosto . Inoltre, viaggiare martedì o mercoledì anziché nel weekend riduce i costi . Durante la settimana la domanda è minore e si trovano offerte migliori.
- Ci sono sconti per famiglie, anziani o residenti? Sì. Tutte le compagnie applicano riduzioni per bambini e gruppi. Per esempio, Toremar offre passaggio gratuito ai bambini fino a 4 anni e il 50% di sconto fino a 12 anni . Anche Blu Navy prevede tariffe agevolate analoghe e ulteriori riduzioni: ad esempio un “biglietto seconda casa” consente ai non residenti proprietari di casa all’Elba di viaggiare a tariffa ridotta . Blu Navy riserva inoltre tariffe speciali ai residenti dell’Elba e di Piombino . Spesso le compagnie (soprattutto Toremar) hanno anche offerte per gruppi di almeno 18 persone , con un biglietto in omaggio oltre allo sconto. In ogni caso, bambini sotto i 12 anni viaggiano quasi sempre a metà prezzo, come confermato da fonti del settore .
- Come posso prenotare al prezzo migliore? Ci sono varie strategie:
- Prenotazione anticipata: molti siti e compagnie offrono sconti early booking se prenoti con mesi di anticipo . Organizzarsi subito e acquistare il biglietto online per il traghetto (magari in andata/ritorno) assicura tariffe agevolate e disponibilità garantita.
- Utilizzare comparatori e newsletter: siti web di comparazione traghetti (come DirectFerries o traghetti-elba.it) permettono di trovare e confrontare le offerte di tutte le compagnie . Iscrivendosi alle newsletter di Blu Navy, Moby o Toremar si ricevono in anticipo promozioni speciali e codici sconto . I canali social ufficiali talvolta pubblicano offerte last minute.
- Prenotazione last-minute: se si parte con flessibilità, vale la pena controllare poco prima del viaggio. In bassa stagione e infrasettimanale le compagnie possono lanciare offerte last-minute per riempire i posti vuoti . App per confrontare i prezzi in tempo reale aiutano a beccare queste occasioni.
- Pacchetti traghetto + hotel: molte agenzie di viaggio e portali online propongono pacchetti combinati che includono traghetto e soggiorno, spesso a tariffe scontate rispetto all’acquisto separato . Anche l’Hotel Giardino, ad esempio, offre convenzioni per i clienti con tariffe agevolate sui traghetti .
- Viaggiare con veicoli leggeri: se possibile, evitare troppi accessori voluminosi. Una moto o una piccola auto occupano meno spazio a bordo, e alcune compagnie offrono tariffe leggermente ridotte per moto o roulotte rispetto a un’auto full-size.
In sintesi, prenotare online in anticipo, confrontare più opzioni e considerare periodi o giorni alternativi sono i modi più efficaci per risparmiare sul traghetto.
Da questo punto di vista, oltre a prenotare il traghetto è importante scegliere la location giusta per il tuo soggiorno.
Hotel Giardino: base ideale nell’Elba del sud-est






L’Hotel Giardino è un 2 stelle a conduzione familiare immerso in un parco verde di circa 30.000 m² nel Golfo di Lacona . La struttura si trova a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona – una distesa di sabbia dorata e acque limpide, perfetta per famiglie e amanti del mare . Il percorso pedonale di collegamento attraversa un’area protetta di dune, ricca di vegetazione autoctona . Grazie a questa posizione strategica, l’hotel rappresenta un’ottima base per esplorare tutta l’isola: in soli 10–15 minuti di auto si raggiungono i centri di Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio , ricchi di negozi, ristoranti e luoghi di interesse turistico.
Le camere dell’Hotel Giardino sono semplici ma confortevoli: dispongono tutte di bagno privato con doccia, TV satellitare, telefono, cassaforte e aria condizionata . Gli ospiti segnalano una pulizia costante e quotidiana, camere spaziose con mobili chiari e alcune dotate di balcone o giardinetto privato .
L’atmosfera in hotel è calda e “casalinga”: la sala da pranzo luminosa offre colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa, mentre pranzi e cene propongono piatti semplici e genuini della tradizione . L’hotel dispone inoltre di un’area barbecue per cenare all’aperto nelle serate d’estate. Il personale è descritto come molto cordiale e disponibile , creando un clima familiare. Tra i servizi offerti: Wi-Fi gratuito nelle aree comuni , deposito coperto per biciclette , convenzioni con centri diving per immersioni e snorkeling, e convenzioni speciali per traghetti scontati . L’Hotel Giardino è pet-friendly (gli animali sono i benvenuti) e dispone di un parcheggio privato in ombra per le auto .
Punti di forza dell’Hotel Giardino:
– Posizione: a due passi dalla spiaggia di Lacona, a metà strada tra Marina di Campo e Portoferraio .
– Camere e pulizia: alloggi semplici ma puliti, con servizio giornaliero .
– Ristorazione: cucina casalinga di alta qualità , colazione a buffet con prodotti locali .
– Ambiente: ampi spazi esterni immersi nel verde e giardino privato di 4500 m² per il relax, con area giochi per bambini.
– Servizi aggiuntivi: Wi-Fi, deposito bici, barbecue, convenzioni traghetti scontati, parcheggio coperto .
Nel complesso, l’Hotel Giardino rappresenta un rifugio tranquillo immerso nella pineta di Lacona , ideale per chi desidera una vacanza rilassante tra mare e natura.
Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino
La spiaggia di Lacona (a soli 100 m dall’hotel) è una delle attrazioni principali: con i suoi quasi due chilometri di sabbia fine e l’acqua cristallina, è particolarmente apprezzata dalle famiglie . Il tratto di spiaggia davanti all’hotel fa parte di una riserva naturale di dune costiere , un luogo di alto pregio ambientale dove trascorrere momenti di relax all’ombra dei ginepri.
Nei dintorni non mancano luoghi di interesse e divertimento:
– Marina di Campo (10–15 min): famosa per la sua lunga spiaggia sabbiosa e per i servizi turistici, tra cui passeggiate sul lungomare e ristoranti di pesce.
– Capoliveri (10–15 min): tipico borgo collinare con vicoli pittoreschi, negozietti artigianali e piazzette panoramiche. Ogni anno ospita la Capoliveri Legend Cup, una gara di mountain bike sul Monte Calamita.
– Porto Azzurro (10–15 min): affascinante borgo marinaro con piazza centrale vivace, fortezza spagnola (Terra Murata) e belle calette vicine (Barabarca, Morcone).
– Portoferraio (15 min): capoluogo dell’isola, famoso per le Residenze napoleoniche (Villa dei Mulini e Villa San Martino) e il centro storico ricco di musei e negozi. Da qui partono anche escursioni in barca verso la vicina isola di Pianosa.
– Escursioni in natura: l’hotel è vicino a numerosi sentieri di trekking e mountain bike che attraversano la macchia mediterranea fino alle cime dell’Elba (ad esempio il Monte Capanne). I più sportivi possono provare i percorsi panoramici che circondano il Golfo di Lacona, mentre per chi ama la spiaggia c’è solo l’imbarazzo della scelta: oltre a Lacona, a breve distanza ci sono località come Le Ghiaie (Portoferraio), Spiaggia di Zuccale e quella di Laconella.
In sintesi, soggiornare all’Hotel Giardino significa poter esplorare tutta l’isola con brevi tragitti, alternando giornate di mare a visite culturali e paesaggistiche. La posizione centrale nella parte sudorientale dell’Elba e le ottime recensioni sui servizi lo rendono un punto di partenza ideale per la vacanza.
Come prenotare il traghetto
Domanda: Quali modalità di prenotazione conviene utilizzare?
Risposta: Conviene sempre prenotare online il traghetto, direttamente sui siti di Moby, Toremar o Blu Navy o tramite comparatori come DirectFerries o Traghetti elba (che consentono di confrontare orari e prezzi). Prenotando online si ha spesso accesso a sconti early bird e a offerte andata/ritorno. Molte compagnie applicano tariffe ridotte se si acquista in anticipo.
- Last minute vs anticipo: Se non si ha la flessibilità di programmare con mesi d’anticipo, vale la pena consultare le offerte last minute in bassa stagione . I prezzi possono scendere nelle ultime settimane, ma è rischioso nelle settimane centrali di agosto. In ogni caso, i periodi più economici sono maggio-giugno e settembre-ottobre .
- Agenzie di viaggio e portali: Agenzie e tour operator specializzati in viaggi verso l’Elba spesso propongono pacchetti o tariffe vantaggiose sui traghetti e sull’hotel (vedi sezione sopra). È utile controllare siti di viaggi e newsletter di hotel come l’Hotel Giardino, che a volte include link diretti di prenotazione traghetto con sconto per i propri ospiti .
- Documenti: Per imbarcarsi servono il biglietto e un documento d’identità valido. I minori devono essere in possesso di documento (anche carta identità non elettronica), come ricordato da fonti ufficiali . Con le proprie credenziali di prenotazione (email di conferma) è possibile anche fare il check-in online su alcune linee.
- Flessibilità: Infine, tenere sempre un po’ di flessibilità sulla data e sull’orario aiuta a risparmiare. Evitare gli orari di punta (sabato mattina) o le rotte più frequentate può ridurre il costo. Siti di comparazione prezzi e app per prenotare traghetti sono ottimi alleati per trovare il viaggio più economico con pochi click.
In conclusione, per risparmiare sul traghetto l’ideale è prenotare con anticipo e confrontare le tariffe dei vari operatori, sfruttando sconti online o combinazioni con il soggiorno. Godendosi poi la vacanza all’Elba partendo dall’Hotel Giardino di Lacona, dotato di ogni comfort, si avrà anche il vantaggio di una convenienza sui biglietti fornita dalla struttura stessa .
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: