Cosa fare a Capoliveri e cosa vedere

Cosa vedere a Capoliveri

Capoliveri è un borgo medievale arroccato a 167 metri, famoso per i suoi vicoli pittoreschi (“chiassi”) e le storiche fortificazioni. Il centro storico conserva la tipica struttura delle antiche casette in pietra, con botteghe artigiane e locande tradizionali . Da non perdere sono i resti della Pieve di San Michele (XIV secolo), dove nel 1376 Papa Gregorio XI celebrò una messa, e il Museo dei Minerali Elbani “Alfeo Ricci” nel paese, che espone preziosi minerali tipici di questa terra mineraria . Nel borgo si trovano inoltre antiche cappelle, chiese gotiche e panorami sul mare, ideali per fotografie romantiche al tramonto.

Le spiagge più belle di Capoliveri

La zona di Capoliveri vanta spiagge tra le più suggestive dell’Elba. La vicinanza all’Hotel Giardino rende comodo raggiungere la grande baia di Lacona: quasi 1.200 metri di sabbia dorata immersa nel verde, in cui le dune naturali e la pineta sulla battigia creano un contesto unico . È la spiaggia ideale per famiglie con bambini e per chi ama gli sport acquatici, grazie ai fondali bassi che degradano dolcemente .

Tra le altre spiagge da non perdere segnaliamo:

  • Spiaggia dell’Innamorata (280 m): raggiungibile in circa 5 km da Capoliveri, è una piccola baia sabbiosa protetta dai venti. Deve il nome a una celebre leggenda locale di due innamorati (Lorenzo e Maria) . La spiaggia è metà libera e metà attrezzata con bar, lettini e servizi; offre acque chiare e tramonti indimenticabili. Ogni 14 luglio vi si celebra la Festa dell’Innamorata, una rievocazione storica con corteo in costumi rinascimentali .
  • Spiaggia di Zuccale (180 m): anch’essa sabbiosa, fa da cornice al promontorio di Capo Stella. L’acqua è limpidissima e il fondale ricco di vita marina, perfetto per snorkeling . È dotata di servizi balneari (ombrelloni, bar, noleggio pedalò) ed è particolarmente amata dalle famiglie per la dolce pendenza dei fondali .
  • Spiaggia di Morcone (270 m): si trova a soli 3 km dal centro di Capoliveri ed è facilmente accessibile . È composta da sabbia chiara mescolata a ciottoli, e il mare antistante è di un intenso color azzurro . Offre numerosi servizi, stabilimenti attrezzati e parcheggi; è adatta sia alle famiglie sia ai giovani amanti degli sport acquatici .
  • Spiaggia di Barabarca: incastonata in una baia riparata, è più selvaggia e meno affollata. È di sabbia fine chiara mista a piccole conchiglie e cespi di posidonia spiaggiata . Le rocce e i bassifondi la rendono ideale per lo snorkeling ; è ben riparata dai venti dominanti ed è perfetta per chi cerca tranquillità e natura incontaminata.

Di seguito una tabella riepilogativa delle principali spiagge del Capoliveri:

SpiaggiaCaratteristiche principaliRiferimenti
LaconaLunga quasi 1.200 m, sabbia dorata finissima, ideale per famiglie (fondali bassi) . Ampi servizi balneari e pineta alle spalle.
InnamorataBaia sabbiosa (280 m) protetta, famosa per la leggenda degli innamorati . Parte attrezzata e parte libera; vista sugli isolotti Gemini.
ZuccaleSpiaggia di circa 180 m, sabbia dorata e mare limpido . Piccola cala adatta allo snorkeling; dotata di ombrelloni e pedalò.
Morcone270 m di spiaggia mista sabbia/ciottoli, mare turchese intenso . Attrezzata e con parcheggio; adatta a famiglie e sport acquatici.
BarabarcaCala riparata, sabbia chiara e sassolini, circondata da macchia mediterranea . Adatta allo snorkeling; silenziosa e naturalistica.

Attività all’aperto: mare, trekking e molto altro

Capoliveri è il fulcro ideale per tante attività. Immersioni e snorkeling sono molto popolari: diversi diving center locali propongono escursioni alla scoperta dei fondali dell’Elba . Gli appassionati di pesca e nuoto troveranno qui molte opportunità. La zona è anche rinomata per il trekking e la mountain bike: dalla baia di Lacona si dipartono sentieri che salgono sul Monte Calamita, toccando panorami mozzafiato sull’Arcipelago . Il Sentiero dei Calamita (parte del Parco Nazionale) attraversa rocce ferrose e antiche cave minerarie, offrendo percorsi di varia difficoltà. Per gli amanti della bici, la Capoliveri Legend Cup (gara internazionale di MTB, maggio) percorre questi stessi itinerari nascosti . L’hotel fornisce supporto per bikers e suggerimenti sui percorsi locali.

Altre attività ricreative in zona includono escursioni in barca lungo la costa (per visitare calette isolate come Il Caleone, Le Francesche, La Norsia) , tour in kayak o pedalò (soprattutto intorno agli isolotti Gemini), e passeggiate a cavallo nei pinete. Durante l’estate, la vicina Lacona ospita anche sport acquatici come windsurf e canoa.

Storia, cultura ed eventi di Capoliveri

Capoliveri vanta una storia ricca: dalla dominazione romana all’epoca medievale e al periodo delle miniere di ferro. Oggi il borgo conserva molti segni del passato. Tra gli eventi tradizionali, spiccano:

  • Festa dell’Uva (ottobre): la festa più celebre di Capoliveri, con rioni storici (Fosso, Torre, Fortezza, Baluardo) che competono con elaborate coreografie sulla vendemmia . Si brinda al nuovo vino tra spettacoli di pigiatura e sfilate in costume.
  • Festa dell’Innamorata (14 luglio): rievocazione romantica della leggenda di Lorenzo e Maria, con corteo in abiti del ’500 che percorre il paese fino alla spiaggia dell’Innamorata, seguita da gare nautiche a tema .
  • Capoliveri Legend Cup (maggio): gara internazionale di mountain bike nei sentieri del Monte Calamita, un evento sportivo di grande richiamo .

Altri appuntamenti minori includono sagre enogastronomiche e concerti estivi all’aperto. I festeggiamenti estivi del 14 luglio e dell’uva in ottobre sono ormai tradizioni consolidate, mentre il Carnevale e mercatini artigianali rendono vivace il paese in altre stagioni. Ogni edizione annuale viene pubblicizzata a livello locale.

Tabella – Principali eventi a Capoliveri:

EventoPeriodoDescrizione breve
Festa dell’UvaOttobreCompetizione storica tra i quattro rioni di Capoliveri, con sfilate e festeggiamenti sul tema della vendemmia .
Festa dell’Innamorata14 luglioRievocazione storica e romantica con corteo in costume, fiaccolata, e sfida tra barche sulla spiaggia dell’Innamorata .
Capoliveri Legend CupMaggioGara internazionale di mountain bike sui sentieri del Monte Calamita .
Varie sagre e feste localiEstate/AutunnoSagre di paese dedicate ai prodotti locali (vino, formaggi, miele) e eventi culturali minori.

Enogastronomia e ristoranti tipici

La cucina capoliverese riflette la tradizione contadina dell’isola: prevalgono piatti di terra ma anche ottimi antipasti di pesce fresco. Tra i prodotti tipici spicca l’Aleatico passito, un vino dolce da meditazione locale, spesso abbinato alla Schiaccia Briaca (dolce all’uvetta tipico dell’Elba) . Gli uliveti e i vigneti intorno a Capoliveri producono olio e vini di buona qualità. Per gli amanti dei formaggi, troviamo caprini e pecorini locali.

Molti ristoranti di Capoliveri sono dedicati alla cucina tipica: si va dalle trattorie di pesce sul lungomare ai locali rustici in centro. Alcuni nomi noti (non esaustivi) sono La Taverna dei Poeti (specialità di pesce e piatti tradizionali), Trattoria da Mario e Ristorante Da Michele (cucina locale e pizzeria). Al Giardino non c’è ristorante aperto al pubblico, ma come ospiti potrete gustare la cucina interna dell’hotel, elogiata per la varietà delle colazioni e dei pranzi . Per un pasto informale, non mancano anche locali come pizzerie e osterie nei dintorni, dove assaggiare i piatti tipici elbani (per esempio la zuppa di cicerchia, il musciame di tonno).

Attività stagionali e consigli pratici

  • Capoliveri in estate: periodo di alta stagione con clima mite, festival e vie animate. Oltre alle spiagge, si può approfittare dei servizi estivi (noleggio biciclette, corsi di vela). È consigliabile prenotare con anticipo (inclusi traghetti) da giugno a settembre.
  • Fuori stagione: la primavera è ideale per trekking fioriti (ad es. sentiero Calamita) e degustazioni. L’autunno, oltre alla Festa dell’Uva, regala acque ancora balneabili e tariffe più basse. In inverno Capoliveri è molto tranquilla; alcuni hotel e ristoranti rimangono chiusi.

Domande frequenti:

  • Come arrivare? Il modo più comodo per raggiungere l’isola è via traghetto da Piombino (tariffe ridotte per ospiti dell’hotel ). Da Portoferraio o Cavo in traghetto si prosegue in auto verso Lacona/Capoliveri. L’hotel Giardino offre informazioni su orari traghetti .
  • Come spostarsi? L’isola è piccola; avere un’auto è consigliato. Esistono anche bus e taxi locali. Per chi alloggia a Lacona, in estate funziona un servizio navetta gratuito verso Capoliveri (informatevi in hotel). Alcuni noleggi auto/scooter sono vicini all’hotel.
  • Clima: tipicamente mediterraneo. Estate calda e ventilata. Primavera e autunno miti. Inverno tiepido, con possibilità di giornate piovose.

Escursioni nei dintorni

Dal Golfo di Lacona, in pochi minuti si possono esplorare altri scorci dell’Elba sud-orientale. Porto Azzurro (10–15 min) è un pittoresco borgo di pescatori con boutique e caffè vista mare. Naregno e Zucco della Gallina sono belle spiagge poco distanti. Verso ovest si giunge a Pomonte (relitto del cargo Elviscot). Più in alto, il Forte Focardo (base spagnola abbandonata) offre panorami insoliti. Da non perdere: il parco minerario del Monte Calamita, che raggiunge i 413 m, dove vecchie miniere e crinali magnetici si affacciano sul mare.

Ma andiamo ad approfondire ora i servizi dell’Hotel Giardino.

Perché scegliere l’Hotel Giardino se vai a Capoliveri

Hotel Giardino sorge nel cuore del Golfo di Lacona, a pochi passi dalla spiaggia sabbiosa, e rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare l’Isola d’Elba . Questa struttura a conduzione familiare è immersa in una grande pineta e offre un’atmosfera informale e accogliente, perfetta sia per le famiglie con bambini sia per le coppie in cerca di relax . Tutte le camere dispongono di bagno privato, TV, cassaforte e wifi, e molte hanno balcone o patio con vista sul verde . Il servizio di ristorazione propone piatti casalinghi preparati con prodotti locali freschi, adattabili anche a bambini o intolleranti, mentre i visitatori apprezzano in particolare la colazione a buffet con specialità isolane . L’hotel mette a disposizione anche aree relax nel parco circostante, deposito bici coperto e si trova a soli 100 m dalla lunga spiaggia dorata di Lacona . Grazie alla sua posizione tranquilla e strategica, in 10–15 minuti di auto si raggiungono Marina di Campo, Porto Azzurro, Portoferraio e lo stesso centro storico di Capoliveri.

Scopri l’Hotel Giardino: domande frequenti

  • Perché scegliere l’Hotel Giardino come base? L’hotel è perfettamente posizionato a Lacona, a 100 metri dalla spiaggia di sabbia finissima nota per la sua lunghezza (quasi 1.200 m) e per le dune tutelate . La gestione familiare assicura un’ospitalità cordiale e un’atmosfera “casalinga”: gli ospiti lodano spesso l’ottima cucina casalinga, la pulizia impeccabile delle camere e la cortesia dello staff . Il parco di pini che circonda l’hotel crea un rifugio tranquillo, dove rilassarsi dopo le escursioni dell’intera giornata .
  • Quali servizi offre l’hotel per le famiglie? Il Giardino è particolarmente adatto ai bambini: ci sono un piccolo parco giochi in giardino, un tavolo da ping-pong e un campo di calcio balilla . La cucina dell’hotel prevede menù semplici ma gustosi, con attenzione agli ospiti più piccoli e a chi ha intolleranze alimentari . Inoltre, la vicinanza alla spiaggia di Lacona – con fondali bassi, giochi sulla sabbia e servizi balneari – è perfetta per le famiglie .
  • Quali attività sportive sono disponibili nei dintorni? Capoliveri e i suoi dintorni offrono moltissime attività outdoor. Per chi ama il mare, si trovano diversi diving center per immersioni e snorkeling nei fondali limpidi dell’Elba . Gli appassionati di trekking e mountain bike possono partire direttamente dal hotel verso sentieri panoramici nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: numerose escursioni si snodano tra colline e scogliere, offrendo vedute spettacolari sul mare . Ogni anno il territorio di Capoliveri ospita eventi sportivi come la Capoliveri Legend Cup (gara MTB, maggio) e il Triathlon Elbaman (settembre): l’hotel offre convenzioni speciali per chi vi partecipa .
  • Qual è l’ambiente per le coppie? Coppie in cerca di romanticismo apprezzano la quiete del Golfo di Lacona e i tramonti sull’orizzonte elbano. Le passeggiate serali tra le vie medievali di Capoliveri o lungo la costa (come la spiaggia dell’Innamorata) sono incantevoli. L’hotel stesso propone cene all’aperto con barbecue nel giardino, accompagnate dal profumo dei pini e dalla brezza marina .
  • Sono ammessi gli animali domestici? Sì, l’Hotel Giardino è pet-friendly: gli animali sono i benvenuti e possono godersi gli ampi spazi verdi del parco .

Conclusioni

Capoliveri e il suo Golfo di Lacona, con l’Hotel Giardino come base, offrono un mix unico di mare, natura, storia e ospitalità. Dalle spiagge dorate ai borghi medievali, dalle escursioni panoramiche alle specialità enogastronomiche locali, questa zona dell’Elba riserva molte sorprese sia alle famiglie sia alle coppie in cerca di vacanze rilassanti e autentiche. Con un’ampia scelta di attività estive e un’accoglienza calorosa, l’Hotel Giardino permette di vivere l’isola in modo comodo e divertente .

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: