Cosa Fare a Capoliveri e Dintorni?

Capoliveri è uno dei borghi più affascinanti e caratteristici dell’Isola d’Elba: un intreccio di vicoli pittoreschi, piazzette vivaci e panorami mozzafiato sul mare. Situato su un colle che domina la costa sud-orientale, questo paese conserva il fascino autentico dell’antico borgo toscano, con una vivace anima turistica fatta di arte, cultura e tradizioni. In questa guida dedicata, presentata dallo staff dell’Hotel Giardino, scoprirai cosa fare a Capoliveri e dintorni, tra passeggiate, spiagge, natura e sapori locali.

Il cuore di Capoliveri è il suo centro storico, un labirinto di stradine lastricate, archi in pietra e terrazze panoramiche che si affacciano sul mare. Qui potrai passeggiare tra botteghe artigiane, negozi di prodotti tipici e ristoranti accoglienti, perfetti per gustare piatti della cucina elbana come il polpo all’elbana o la schiaccia briaca. La sera, il borgo si anima di musica, eventi e mercatini, creando un’atmosfera magica e rilassata.

A pochi minuti dal paese si trovano alcune delle spiagge più belle dell’isola, come Lido di Capoliveri, Barabarca, Zuccale e Morcone: piccole baie di sabbia dorata e mare cristallino, perfette per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi al sole. Per chi ama la natura e il movimento, la zona offre splendidi percorsi trekking e mountain bike all’interno del Monte Calamita, una riserva naturalistica ricca di panorami spettacolari e antiche miniere visitabili.

Nei dintorni di Capoliveri, vale la pena esplorare Porto Azzurro, con il suo porticciolo romantico e le piazzette sul mare, oppure dedicarsi a un’escursione in barca per scoprire calette nascoste e scorci selvaggi della costa sud. Gli amanti del vino, invece, possono visitare le cantine locali, dove degustare l’Aleatico e gli altri vini tipici dell’isola.

Lo staff dell’Hotel Giardino ha realizzato questa guida per accompagnarti alla scoperta di Capoliveri e dei suoi dintorni, un luogo dove ogni giorno è un mix di relax, cultura e bellezza naturale. Che tu voglia perderti tra i vicoli del borgo, rilassarti in spiaggia o esplorare i sentieri vista mare, Capoliveri saprà conquistarti con il suo spirito autentico e la sua irresistibile atmosfera mediterranea.

Introduzione

Capoliveri, sull’Isola d’Elba, è un borgo affascinante ricco di storia, mare cristallino e panorami mozzafiato. Questa guida completa vi accompagnerà alla scoperta di cosa vedere a Capoliveri e dintorni, con consigli pratici e approfondimenti per famiglie, coppie e viaggiatori solitari. Prenderemo come punto di riferimento l’Hotel Giardino di Lacona, un’accogliente struttura 2 stelle immersa nel verde, ideale come base per esplorare l’Elba. Troverete di seguito numerose domande e risposte su come raggiungere l’isola, dove parcheggiare, quale sia il periodo migliore per visitare, oltre a tabelle riepilogative di spiagge ed eventi imperdibili. Prepariamoci dunque a scoprire perché Capoliveri e il vicino Golfo di Lacona offrono un mix unico di mare, natura e tradizioni!

Come arrivare all’Isola d’Elba e a Capoliveri?

D: Qual è il modo migliore per raggiungere l’Isola d’Elba e Capoliveri?
R: Il modo più comodo per arrivare all’Elba è il traghetto da Piombino. Dal porto di Piombino (LI) partono ogni giorno numerosi ferry verso Portoferraio, la principale città dell’isola, con traversate di circa un’ora . Le compagnie marittime (Toremar, Moby Lines, BluNavy, Corsica Ferries) operano tutto l’anno con frequenza aumentata in estate. È possibile imbarcare anche l’auto sul traghetto: Portare la propria vettura è consigliato se volete esplorare l’isola in libertà. In alternativa, soprattutto in alta stagione, potete prenotare un aliscafo veloce (solo passeggeri) che collega Piombino con Portoferraio in circa 40 minuti.

Una volta sbarcati a Portoferraio, Capoliveri (borgo collinare) e Lacona (dove si trova l’Hotel Giardino) sono raggiungibili in auto in pochi minuti. Dal porto di Portoferraio a Lacona sono circa 15 km (20 minuti di guida), mentre Capoliveri paese dista circa 15 km (25 minuti) seguendo le indicazioni per Porto Azzurro/Capoliveri. In alternativa, alcune corse di autobus di linea collegano Portoferraio a Capoliveri e a Marina di Campo passando per Lacona, ma i trasporti pubblici sull’isola sono limitati. Chi arriva senza auto può valutare di noleggiare un’auto o scooter a Portoferraio oppure usufruire dei taxi disponibili al porto.

Consiglio: Gli ospiti dell’Hotel Giardino beneficiano di tariffe scontate sui traghetti da Piombino . Al momento della prenotazione, chiedete allo staff dell’hotel informazioni sugli orari e sulle convenzioni attive . L’aeroporto dell’Elba (Marina di Campo) collega inoltre l’isola ad alcune città italiane ed europee in estate, ma il traghetto rimane l’opzione più utilizzata.

Come muoversi sull’isola?

D: Come ci si sposta all’Elba e a Capoliveri?
R: L’Isola d’Elba ha dimensioni contenute (circa 224 km²) , quindi percorrerla in auto è abbastanza facile: da Capoliveri si raggiunge qualunque altro comune isolano in meno di un’ora. Avere un’auto o uno scooter è consigliato per esplorare spiagge e paesini liberamente . In loco sono presenti servizi di noleggio auto, moto e biciclette elettriche – alcuni si trovano proprio nella zona di Lacona, a breve distanza dall’hotel .

È attiva anche una rete di autobus gestiti da CTT Nord che collegano le principali località: ad esempio c’è una linea Portoferraio–Capoliveri e una Portoferraio–Marina di Campo (che ferma a Lacona). Tuttavia, le corse sono poco frequenti, specialmente fuori stagione. I taxi sono disponibili nelle località maggiori (porto, aeroportino di Marina di Campo, centri cittadini), ma possono risultare costosi per lunghi tragitti.

Chi alloggia a Lacona può approfittare in estate di una navetta gratuita serale messa a disposizione dal Comune di Capoliveri: questa navetta collega il parcheggio principale (vedi sezione parcheggi) al centro storico di Capoliveri dalle 19:30 alle 24:00, con corse ogni 15 minuti . Il servizio è attivo indicativamente da giugno ai primi di settembre ed è molto comodo per visitare il borgo la sera senza preoccuparsi dell’auto.

Curiosità: L’Elba ha una rete stradale interna abbastanza tortuosa ma panoramica. La strada che da Lacona sale verso Capoliveri regala vedute splendide sul Golfo Stella e sul mare aperto. Di giorno, spostandovi, incontrerete spesso ciclisti: l’isola è infatti amata dagli appassionati di bici da strada e mountain bike.

Dove parcheggiare a Capoliveri e dintorni?

Parcheggiare a Capoliveri (centro storico): il borgo è arroccato su un colle a 167 m s.l.m. e le stradine del centro sono pedonali o accessibili solo ai residenti. I visitatori devono quindi lasciare l’auto nei parcheggi a valle del paese. Il Parcheggio “La Boa” (Piazza del Cavatore) è il principale: un ampio piazzale sterrato gratuito a circa 50 metri dal centro, da cui parte anche la navetta serale per salire in paese . In estate questo parcheggio si riempie nelle ore serali degli eventi, ma grazie alla navetta gratuita si può lasciare l’auto anche nelle aree più lontane e raggiungere comodamente il centro fino a mezzanotte . Oltre a “La Boa”, esistono altri parcheggi segnalati attorno a Capoliveri (es. zona cimitero, incrocio Naregno) con eventualmente bus navetta durante manifestazioni .

Parcheggiare presso le spiagge: molte spiagge di Capoliveri offrono parcheggi in prossimità dell’arenile. Ad esempio, la spiaggia di Lacona dispone di diversi spazi per l’auto, sia gratuiti lungo la strada sterrata che costeggia la pineta, sia a pagamento in aree custodite (indicativamente €5-€8/giorno in alta stagione). Anche la spiaggia del Lido di Capoliveri ha ampi parcheggi sia liberi che a pagamento nelle vicinanze, vista la sua popolarità . In generale, le spiagge più grandi (Lacona, Lido, Morcone, Innamorata) hanno zone di sosta organizzate – talvolta con tariffa giornaliera che include docce o ombrellone. Le spiagge più piccole e appartate (come Barabarca o Laconella) potrebbero avere parcheggi limitati: conviene arrivare presto al mattino per trovare posto e tenere qualche moneta per eventuali parchimetri.

Parcheggio all’Hotel Giardino: Un vantaggio per chi soggiorna all’Hotel Giardino è la disponibilità di parcheggio privato gratuito all’interno della struttura. Ogni camera ha il proprio posto auto numerato nel parco dell’hotel , quindi potrete lasciare l’auto al sicuro all’ombra dei pini e utilizzarla quando volete esplorare l’isola. Questo è un grande sollievo, specialmente in alta stagione, quando i parcheggi pubblici alle spiagge possono riempirsi.

Clima e periodo migliore per visitare Capoliveri

Capoliveri gode di un clima mediterraneo piacevole . L’estate (giugno-agosto) è calda ma ventilata, con temperature spesso tra 28°C e 32°C di giorno, mitigate dalle brezze marine. Il mare raggiunge temperature ideali per fare il bagno, intorno ai 24-26°C tra luglio e inizio settembre. È il periodo perfetto per chi vuole vivere appieno le spiagge e gli sport acquatici, tenendo presente però che è anche alta stagione turistica (Capoliveri in estate è vivace e affollata, e conviene prenotare con largo anticipo sia l’alloggio che il traghetto ).

Le mezze stagioni sono forse il momento migliore per un turismo più tranquillo e attivo. In primavera (aprile-maggio) l’isola si riempie di fiori e profumi: le giornate sono miti (18-22°C) e ideali per trekking panoramici – ad esempio sul Monte Calamita o lungo i sentieri costieri – e per passeggiate in bicicletta . Il mare è ancora fresco per nuotare ad aprile, ma a maggio inoltrato si può già fare il primo bagno. In autunno settembre regala spesso settimane di sole con mare caldo sufficiente per nuotare fino a tutto ottobre; a fine settembre e inizio ottobre Capoliveri ospita eventi come la Festa dell’Uva (vedi sezione eventi), rendendo il soggiorno interessante anche dal punto di vista culturale . Le temperature autunnali oscillano tra 20°C e 25°C a settembre e scendono gradualmente sui 15-18°C a fine ottobre.

L’inverno a Capoliveri è molto tranquillo: molti hotel e ristoranti chiudono nella off-season . Le temperature invernali raramente scendono sotto i 7-10°C di minima, con massime intorno ai 12-15°C; non gela quasi mai. Qualche giornata di pioggia e vento si presenta tra novembre e febbraio, ma anche d’inverno non mancano giornate limpide in cui è piacevole fare escursioni o godersi il panorama. Se cercate pace assoluta e tariffe bassissime, l’inverno elbano può offrirle – ma preparatevi a un’isola quasi “in letargo”.

Domanda: Qual è il periodo migliore per visitare Capoliveri?
Risposta: Dipende da cosa cercate. Per vita da spiaggia e feste tradizionali, giugno-luglio-agosto sono l’ideale (con luglio culmine di eventi e bel tempo). Per trekking, bike e relax senza folla, aprile-maggio e settembre-inizio ottobre offrono clima mite e tranquillità. Chi ama l’enogastronomia apprezzerà in particolare fine settembre/inizio ottobre con la vendemmia e la Festa dell’Uva. L’inverno è indicato solo se desiderate un’atmosfera solitaria e siete consapevoli che molte attività sono chiuse.

Cosa vedere a Capoliveri (borgo storico)

Il centro storico di Capoliveri è un gioiello medievale che merita di essere esplorato a piedi con calma. Arroccato a 167 metri di altitudine su un poggio, il borgo conserva la struttura antica delle case in pietra addossate le une alle altre . Stretti vicoli lastricati e scalinate – chiamati localmente “chiassi” – si snodano tra archi e piazzette nascoste, regalando scorci pittoreschi ad ogni svolta . L’atmosfera è quella di un tipico paese elbano: balconi fioriti, botteghe artigiane con ceramiche e prodotti locali, enoteche e locande che profumano di cucina isolana . Non mancate di passeggiare per Via Roma e Piazza Matteotti, il cuore del paese, dove si affacciano bar e gelaterie e spesso in estate si tengono mercatini serali o musica dal vivo.

Tra le cose da vedere a Capoliveri segnaliamo alcune testimonianze storiche e culturali: – Resti della Pieve di San Michele: appena fuori dal paese si trovano i ruderi di una chiesa romanica del XIV secolo. Questo luogo è famoso perché nel 1376 vi fece tappa Papa Gregorio XI celebrandovi una messa . Oggi restano porzioni delle mura e dell’abside, in un contesto rurale suggestivo. Il sito è raggiungibile con una breve deviazione lungo la strada per Porto Azzurro. – Chiese e cappelle antiche: nel borgo potrete vedere la Chiesa di Santa Maria Assunta (in stile tardo-rinascimentale, in Piazza Matteotti) e alcune piccole cappelle votive nascoste tra i vicoli. Ad esempio, la Chiesetta della Madonna delle Grazie sorge a pochi km dal centro, immersa nel verde vicino all’omonima spiaggetta, ed è un luogo ameno per una breve visita spirituale. – Museo del Mare: una “chicca” per gli appassionati di storia marinaresca. Questo piccolo museo, situato in Via Palestro (sotto Piazza Matteotti), ospita il Tesoro del Polluce. Si tratta di monete d’oro e d’argento, gioielli e altri reperti recuperati dal relitto del piroscafo Polluce, affondato al largo di Capoliveri nel 1841 . La mostra permanente “Il relitto del Polluce – Naufragio a Capoliveri” accompagna i visitatori in un viaggio nel tempo, raccontando la storia di questo naufragio ottocentesco e del recupero del suo carico prezioso . Un luogo affascinante e poco conosciuto, aperto da aprile a ottobre (ingresso pochi euro). – Museo dei Minerali “Alfeo Ricci”: un altro piccolo museo, situato nel centro storico, dedicato alle gemme e ai minerali elbani. L’Isola d’Elba vanta infatti una ricca tradizione mineraria, e qui sono esposti campioni di cristalli e pietre tipici della zona di Capoliveri (come tormaline, ematiti, piriti) . È intitolato al collezionista Alfeo Ricci ed è l’ideale complemento di una visita alle miniere del Monte Calamita (vedi sezione escursioni nei dintorni).

Il bello di Capoliveri sta anche nelle sue vedute panoramiche. Essendo in altura, da certi punti del paese lo sguardo spazia sul mare: in particolare, dal Belvedere di Piazza del Cavatore (vicino al parcheggio grande) si gode di una vista stupenda sul Golfo Stella e sull’isola di Montecristo all’orizzonte. Al tramonto, molti visitatori e coppie si radunano nei punti panoramici per scattare foto romantiche con il cielo infuocato e il mare sullo sfondo . In giornate limpide potrete vedere distintamente anche Pianosa e la Corsica in lontananza.

Infine, passeggiando tra i vicoli, noterete targhe in marmo e decorazioni che raccontano di tradizioni locali: Capoliveri è divisa in quattro storici rioni (Fosso, Torre, Fortezza, Baluardo), che si sfidano ogni anno durante la Festa dell’Uva. Questa forte identità rionale si riflette nei colori e negli stemmi che vedrete esposti durante l’anno in vari angoli del paese.

Lo sapevi? Ci sono diverse teorie sull’origine del nome Capoliveri. Secondo una suggestiva ipotesi deriva dal latino Caput Liberum, ossia “luogo sacro a Libero” (nome romano di Bacco/Dioniso), alludendo alla ricchezza di vigneti e al buon vino locale . Un’altra teoria lo fa derivare dalla conformazione geografica: Capoliveri sorgerebbe su una “testa” libera, cioè protesa sul mare. In ogni caso, il vino e la viticoltura fanno parte dell’identità capoliverese da secoli!

Le spiagge più belle di Capoliveri

La zona di Capoliveri vanta spiagge tra le più suggestive dell’Elba, dall’ampia baia sabbiosa alle calette nascoste. Soggiornando a Lacona, avrete a portata di mano sia le spiagge del versante sud (Golfo di Lacona e Golfo Stella) sia quelle orientali verso Porto Azzurro. Ecco un tour delle principali spiagge capoliveresi e le loro caratteristiche.

Spiaggia di Lacona: iniziamo dalla “spiaggia di casa” dell’Hotel Giardino. Lacona è una lunga mezzaluna di sabbia dorata di quasi 1.200 metri , incastonata nell’omonimo golfo. Alle spalle dell’arenile si estende una rara formazione di dune costiere coperte da ginepri e gigli di mare, protetta da vincoli ambientali, oltre a una fresca pineta sulla battigia . Il fondale marino scende gradualmente e rimane basso per molti metri, rendendo Lacona ideale per famiglie con bambini e per chi pratica nuoto o giochi in acqua . La spiaggia è in gran parte libera, ma non mancano stabilimenti balneari che offrono ombrelloni, lettini, bar e noleggio pedalò. Al centro sventola spesso la Bandiera Blu per la qualità delle acque limpide e dei servizi. Dal parcheggio dell’Hotel Giardino un breve sentiero di 5 minuti conduce direttamente alla spiaggia , così potrete andare e venire a piedi comodamente in qualsiasi momento della giornata.

Spiaggia dell’Innamorata: situata sul versante meridionale a circa 5 km dal paese di Capoliveri, è una piccola baia sabbiosa (circa 280 m) dal fascino romantico . Protetta dai venti, offre acque calme e trasparenti con bellissimi tramonti sul mare . Deve il nome a un’antica leggenda locale: si narra di due amanti, Lorenzo e Maria, tragicamente legati a questo luogo – leggenda rievocata ogni anno con una scenografica festa (vedi oltre) . La spiaggia è metà libera e metà attrezzata; sul posto troverete un paio di bar/ristoranti dove gustare aperitivi al tramonto. Di fronte all’Innamorata affiorano gli isolotti Gemini, facilmente raggiungibili a nuoto o in pedalò, meta divertente per lo snorkeling. Da non perdere: il 14 luglio qui si tiene la tradizionale Festa dell’Innamorata, con fiaccolata in costume rinascimentale e sfide in mare tra le antiche imbarcazioni, a commemorare la leggenda degli amanti – un evento unico che attira tutta l’isola.

Spiaggia di Zuccale: nascosta tra la vegetazione a pochi km da Capoliveri, Zuccale è una deliziosa caletta di circa 180 m, con sabbia dorata e mare cristallino . La incorniciano le rocce del promontorio di Capo Stella, che la riparano dai venti nord e rendono l’acqua particolarmente limpida e tranquilla . Il fondale è ricco di vita marina: è perfetto per lo snorkeling, grazie anche alle rocce laterali che creano anfratti dove osservare pesci . La spiaggia è accessibile tramite una stradina sterrata e qualche scalino; dispone di ombrelloni e lettini a noleggio, un chiosco bar e pedalò, ma conserva un’atmosfera intima. Molto amata dalle famiglie per i suoi fondali che digradano dolcemente e dai giovani in cerca di angoli suggestivi.

Spiaggia di Morcone: a soli 3 km dal centro di Capoliveri, è una delle spiagge più facili da raggiungere (strada asfaltata fino in prossimità) e attrezzate . Lunga circa 270 m, presenta sabbia chiara mista a piccoli ciottoli, bagnata da un mare incredibilmente turchese . Morcone offre numerosi servizi: stabilimenti balneari, diving center, scuola di windsurf, bar e ristoranti fronte mare. Anche il parcheggio è comodo e a pagamento nei pressi della spiaggia. Grazie a queste comodità è una meta ideale sia per famiglie – che trovano giochi e sicurezza – sia per i ragazzi e gli sportivi che possono praticare immersioni, SUP e altre attività. La sera, i chioschi di Morcone organizzano talvolta piccole feste o grigliate sulla spiaggia, approfittando dello scenario incantevole.

Spiaggia di Barabarca: per chi cerca un luogo più selvaggio e tranquillo, Barabarca è perfetta. Si tratta di una piccola cala riparata da falesie, con spiaggia di sabbia chiara mista a sassolini e conchiglie, incorniciata dalla macchia mediterranea . La presenza di posidonia spiaggiata (segno di mare pulito) e rocce ai lati testimoniano la naturalità del luogo . L’acqua è limpidissima con fondali ricchi: snorkeling consigliato! Le rocce formano piscine naturali dove nuotano pesciolini e talvolta polpi. Barabarca è ben riparata dai venti dominanti (Tramontana e Maestrale) , quindi spesso il mare è calmo quando altrove c’è onda. Non ci sono stabilimenti fissi, anche se in alta stagione può esserci un piccolo chiosco mobile. Bisogna scendere un sentiero e alcuni gradini per arrivarci, ma lo spettacolo di pace e natura che offre ripaga dello sforzo.

Spiaggia di Lido di Capoliveri: situata a metà strada tra Capoliveri e Porto Azzurro, “Lido” è una delle spiagge più grandi e frequentate dell’isola (circa 460 m di lunghezza) . È facilmente accessibile dalla strada provinciale e per questo molto popolare, circondata da varie strutture turistiche. La sabbia è fine e dorata, il fondale sabbioso degrada lentamente – l’ideale per nuotate in sicurezza e per i bambini che possono giocare in riva . Alle spalle c’è una pineta con campeggi e residence. La spiaggia è in parte libera e in parte occupata da stabilimenti balneari con bar, ristoranti, noleggio di canoe, pedalò e moto d’acqua . È apprezzata sia dai giovani, che la animano con beach volley e musica nei chioschi, sia dalle famiglie (fondale basso e giochi acquatici) . Nelle giornate terse da Lido si vede la sagoma dell’isola di Montecristo in lontananza . Grazie all’esposizione favorevole, spesso il mare è calmo e trasparente, specialmente con vento di Maestrale. Nei dintorni si trovano ampi parcheggi e tutte le comodità , rendendola una spiaggia molto pratica per una giornata di sole e mare.

Spiaggia di Naregno: sul versante orientale, affacciata sul golfo di Porto Azzurro, Naregno è una bella spiaggia lunga circa 500 m, di sabbia chiara con qualche granulometria più grossa verso la battigia. È delimitata a nord dal promontorio di Forte Focardo (un forte spagnolo del ‘700 oggi faro della Marina) che la protegge dai venti da ovest, e a sud da scogliere che la separano dalle calette di Capo Perla. Naregno è attrezzata e comoda: vi si trovano stabilimenti con bar e ristorantini, scuola di vela e windsurf, noleggio barche e un piccolo molo. Particolare interessante, d’estate un servizio di taxi-boat collega direttamente Naregno al porto di Porto Azzurro, permettendo di raggiungere quel paese in 10 minuti di barca (un’escursione simpatica). Consigliata alle famiglie e a chi cerca un mix tra relax e attività, con la possibilità di fare snorkeling vicino agli scogli sotto il Forte Focardo.

Spiaggia di Laconella: adiacente a Lacona, ma molto diversa per atmosfera, Laconella è una gemma nascosta. Si tratta di una mezzaluna di sabbia bianchissima lunga circa 200 m, incastonata tra la Punta della Contessa e il promontorio di Capo Fonza. Non ha stabilimenti fissi, risultando così selvaggia e incontaminata. L’acqua è di una trasparenza incredibile, sui toni del turchese chiaro, e il fondale sabbioso e roccioso insieme crea un bell’ambiente per fare snorkeling. Alle spalle, dune e vegetazione spontanea separano la spiaggia dalle colline retrostanti. Laconella è accessibile a piedi da Lacona (10-15 minuti di sentiero panoramico sulla scogliera) oppure parcheggiando nell’unico piccolo spiazzo a pagamento sopra la spiaggia e scendendo un ripido sentiero. Per la sua bellezza, in alta stagione attira molti visitatori nonostante l’accesso non semplicissimo: conviene andarci la mattina presto o nel tardo pomeriggio per godersela con poca gente.

Di seguito una tabella riepilogativa delle principali spiagge di Capoliveri e zone limitrofe, con le loro caratteristiche:

SpiaggiaCaratteristiche principaliNote
Lacona~1.200 m di sabbia dorata finissima; fondale basso ideale per bambini; dune e pineta sullo sfondo .Ampia baia nel Parco Nazionale, Bandiera Blu. Sport acquatici e servizi completi.
InnamorataBaia sabbiosa (280 m) protetta dai venti; acque calme e limpide .Leggenda romantica di Lorenzo e Maria; isolotti Gemini di fronte; Festa dell’Innamorata il 14 luglio .
ZuccaleCaletta ~180 m, sabbia dorata; mare cristallino e ricco di pesci .Adatta a snorkeling (fondali rocciosi); contesto naturale, pochi servizi (ombrelloni, pedalò).
MorconeSpiaggia 270 m di sabbia chiara mista ciottoli; mare turchese intenso .Facilmente accessibile; stabilimenti, bar e parcheggio vicino; scuola diving e windsurf, ideale famiglie e sportivi .
BarabarcaPiccola cala isolata; sabbia chiara con conchiglie e posidonia .Selvaggia e tranquilla; niente stabilimenti fissi; snorkeling eccellente; ben riparata dal vento .
Lido di CapoliveriLunga ~460 m, sabbia fine dorata; fondale sabbioso digradante .Molto frequentata (giovani e famiglie) ; tanti servizi: stabilimenti, noleggi, bar, ampi parcheggi liberi/pagamento .
NaregnoSpiaggia ~500 m sabbiosa; acque tranquille (riparata da capo Focardo).Stabilimenti e scuola vela; vista sul Forte Focardo; collegamento in barca per Porto Azzurro in estate.
LaconellaSpiaggia ~200 m, sabbia bianca fine; mare turchese trasparente.Area naturale protetta; accesso pedonale; nessun servizio, portare occorrente (spiaggia “wild”).

(Dati come lunghezza spiagge e composizione sono approssimativi; fonte: Infoelba e rilievi locali.)

Attività all’aperto: mare, trekking e sport

Capoliveri e dintorni sono un vero paradiso per chi ama le attività all’aria aperta. Oltre a prendere il sole in spiaggia, potrete dedicarvi a sport acquatici, immersioni, escursioni a piedi, in bici e molto altro, sfruttando la grande varietà di ambienti dell’isola.

  • Snorkeling e immersioni subacquee: I fondali attorno a Capoliveri sono rinomati per la limpidezza e la ricchezza di vita marina . Numerosi diving center locali propongono immersioni guidate per tutti i livelli, in punti spettacolari come i relitti (famoso il relitto del Elviscot a Pomonte, sul versante ovest dell’isola) e le secche popolate di pesci . Anche lo snorkeling è consigliatissimo: munitevi di maschera e pinne per esplorare le scogliere di Zuccale, Barabarca, Innamorata e le acque attorno agli isolotti Gemini, dove potrete avvistare occhiate, salpe, polpi e stelle marine. Alcune spiagge offrono sul posto il noleggio di attrezzatura subacquea e organizzano snorkeling tour guidati per famiglie. Per chi desidera un brevetto sub, i diving di Morcone e Pareti tengono corsi PADI in varie lingue.
  • Nuoto, SUP e kayak: Le baie riparate del Golfo Stella e del Golfo di Lacona sono perfette per il nuoto in mare aperto in sicurezza, grazie alle acque calme nelle prime ore del mattino. Presso le spiagge maggiori (Lacona, Lido, Naregno) si possono noleggiare SUP (stand up paddle) e kayak per esplorare la costa pagaiando. Un giro in kayak intorno agli isolotti Gemini di fronte all’Innamorata, ad esempio, è un’esperienza magica – magari al tramonto. Dal mare potrete scoprire calette isolate raggiungibili solo in barca, come Il Caleone, Le Francesche, La Norsia, sul litorale di Capoliveri . In estate vengono anche organizzate escursioni in barca collettive: minicrociere di una giornata attorno all’isola o verso l’isola di Pianosa, con partenza da Marina di Campo o Porto Azzurro.
  • Windsurf e vela: Lacona è una delle località preferite dai windsurfisti sull’Elba. Il vento termico che si alza nelle ore pomeridiane crea le condizioni adatte per planare sulle acque del golfo. Sulla spiaggia di Lacona operano una scuola di windsurf e un noleggio vela/windsurf, dove è possibile prendere lezioni o affittare tavole e catamarani. Anche la spiaggia di Lido di Capoliveri è adatta al windsurf, soprattutto con venti da sud/ovest, e ospita gare amatoriali. Gli amanti della vela potranno noleggiare piccole barche a Naregno o Porto Azzurro, oppure partecipare a un’escursione in vela d’epoca sul Mastio, un veliero che effettua uscite giornaliere nel golfo.
  • Trekking e passeggiate panoramiche: Capoliveri è circondata da colline e sentieri con viste spettacolari sul mare. Uno dei percorsi più noti è il Sentiero del Monte Calamita, che parte proprio dal paese o da località miniera e sale fino alla vetta del Monte Calamita (413 m) attraversando antiche miniere di ferro e rocce dal colore rossastro . Lungo questi itinerari, parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si aprono scorci mozzafiato sul mare e sull’isola . Ci sono varianti di diversa difficoltà, adatte sia a escursionisti esperti sia a famiglie (informatevi presso l’ufficio turistico o l’hotel per le mappe dei sentieri). Un altro percorso consigliato è la passeggiata fino al Santuario della Madonna delle Grazie, breve e adatta a tutti, con vista finale sulla baia sottostante e su Capoliveri. Da Lacona invece partono sentieri verso Monte Capo Stella: in circa 1 ora di cammino si raggiunge la cima del promontorio che separa il Golfo di Lacona dal Golfo Stella, con panorama a 360° sull’Elba meridionale. In primavera questi sentieri sono in fiore e potrete vedere farfalle rarissime e profumi di ginestre.
  • Mountain bike: La zona di Capoliveri è il punto di riferimento per la MTB sull’isola. Esiste il famoso Capoliveri Bike Park, una rete di sentieri e mulattiere sul promontorio di Calamita, segnalati e mantenuti proprio per gli appassionati di bici fuoristrada. Qui ogni maggio si svolge la Capoliveri Legend Cup, gara internazionale di mountain bike che attira atleti da tutto il mondo . Il percorso di gara (e i tanti altri tracciati) si può percorrere liberamente il resto dell’anno: troverete discese adrenaliniche, salite impegnative e varianti panoramiche a picco sul mare. L’Hotel Giardino offre supporto ai biker, con deposito bici custodito e consigli sui percorsi locali . È possibile noleggiare mountain bike tradizionali o e-bike nelle vicinanze, anche con guide per tour organizzati. Molto gettonato è il percorso che dal Museo delle Miniere di Calamita porta giù fino al mare della Costa dei Gabbiani, dentro un paesaggio unico tra macchia mediterranea e vecchi cantieri minerari.
  • Equitazione e altri sport all’aria aperta: Per un’esperienza diversa, potete provare una passeggiata a cavallo. Nei dintorni di Capoliveri (zona Mola) c’è un maneggio che organizza escursioni a cavallo tra i sentieri collinari e sulla spiaggia di Naregno nelle ore meno affollate . Immaginate un trekking al tramonto in sella, con vista mare! Inoltre, Capoliveri dispone di campi da tennis (in località Lido) e in estate vengono aperti parchi avventura per bambini presso alcuni camping (ponti tibetani, arrampicate sugli alberi). Insomma, oltre al relax in spiaggia, la zona offre opportunità per tenersi attivi e a contatto con la natura.

Evento sportivo da non perdere: a fine settembre l’Elba ospita l’Ironman Italy Elbaman, un triathlon internazionale con nuoto, bici e corsa, che tocca anche le strade di Capoliveri. L’Hotel Giardino è partner dell’evento e offre convenzioni speciali per i partecipanti . Anche se non siete atleti, assistere a questo spettacolo sportivo è emozionante e vi farà scoprire un volto dinamico dell’isola.

Storia, cultura ed eventi tradizionali

Non solo mare: Capoliveri vanta una storia antica e tradizioni vive. Le origini del borgo risalgono all’epoca etrusco-romana (la zona era sfruttata per le miniere di ferro fin dall’antichità), per poi svilupparsi come fortezza pisana e poi sotto gli Spagnoli nel ‘600. Questa ricca eredità si riflette nei racconti popolari e nelle feste che ancora oggi animano il paese. Ecco gli eventi principali da segnare in agenda:

  • Festa dell’Uva (prima settimana di ottobre): è l’evento più celebre di Capoliveri, una competizione gioiosa tra i quattro rioni storici – Fosso, Torre, Fortezza e Baluardo – che ogni anno si sfidano nell’addobbare le strade e nell’organizzare coreografie a tema vendemmia . Per tre giorni il paese si trasforma: ogni rione allestisce carri, cantine aperte e scene di vita contadina di un tempo. I visitatori possono degustare vini locali (Aleatico in primis) e assistere a spettacoli come la pigiatura dell’uva in costume. L’apice è la domenica con la premiazione del rione vincitore. L’atmosfera è coinvolgente, un mix di folclore e allegria in onore del vino nuovo . Questa tradizione, nata nel 1996, è diventata un appuntamento imperdibile per isolani e turisti, tanto che per l’occasione Capoliveri fa il tutto esaurito.
  • Festa dell’Innamorata (14 luglio): come accennato, rievoca la leggenda della sfortunata coppia Lorenzo e Maria. La sera del 14 luglio, al calar del sole, un corteo in costumi cinquecenteschi attraversa il centro di Capoliveri con fiaccole, scendendo fino alla spiaggia dell’Innamorata . Qui, sulla battigia, viene messa in scena la storia e si accendono 100 torce sul mare a illuminare la notte. Segue la sfida remiera: quattro barche, ognuna rappresentante un rione, si contendono la “provvisione”, ovvero un drappo, in un’appassionante gara a remi . La baia illuminata solo da fuochi e luci soffuse crea un’atmosfera magica e fuori dal tempo. Chi visita l’Elba a luglio dovrebbe assolutamente vivere questa serata romantica e suggestiva.
  • Capoliveri Legend Cup (maggio): per gli sportivi, la già citata gara internazionale di mountain bike è anche un evento mondano. Oltre 1.000 atleti sfrecciano sui sentieri attorno a Monte Calamita in un percorso di 80 km circa, con partenza e arrivo dal paese . Durante il weekend di gara, Capoliveri ospita stand tecnici, musica e spettacoli in piazza la sera. È l’occasione per vedere campioni MTB all’opera in paesaggi mozzafiato e per respirare un’aria di festa sportiva contagiosa (anche i bambini possono partecipare a minigare a loro dedicate).
  • Sagre e altri eventi: nel corso dell’anno non mancano sagre enogastronomiche dedicate ai prodotti tipici elbani – ad esempio la sagra del miele e quella del cinghiale in autunno, o piccoli festival del pesce in estate. Queste manifestazioni paesane, pur di portata minore, sono momenti genuini dove assaggiare specialità come la Schiaccia briaca (dolce con uvetta e Aleatico) o il gurguglione (stufato di verdure) insieme alla comunità locale . Da segnalare anche il Carnevale Capoliverese (con sfilata di maschere e carri allegorici per le vie in febbraio) e vari concerti estivi all’aperto in Piazza Matteotti, che spaziano dalla musica folcloristica toscana al jazz. Ogni anno il calendario aggiornato degli eventi è disponibile presso l’ufficio turistico del Comune .

Ecco una tabella riassuntiva dei principali eventi tradizionali di Capoliveri:

EventoPeriodoDescrizione
Festa dell’UvaInizio ottobreGara folkloristica tra i 4 rioni di Capoliveri con scenografie a tema vendemmia . Sfilate in costume, pigiatura dell’uva, degustazione di vini e premiazione del rione vincitore.
Festa dell’Innamorata14 luglioRievocazione romantica della leggenda di Lorenzo e Maria . Corteo storico con fiaccole dal paese alla spiaggia, fiaccolata sul mare e gara di barche a remi in notturna.
Capoliveri Legend CupMetà maggioCompetizione internazionale di mountain bike sul Monte Calamita . Percorso off-road spettacolare, eventi collaterali per appassionati di ciclismo.
Sagre localiEstate e autunnoPiccoli eventi gastronomici dedicati ai prodotti tipici: vino Aleatico, miele, funghi, pesce e cucina elbana. Atmosfera informale e piatti tradizionali da assaggiare in piazza.
Concerti e feste estiveLuglio-AgostoMusica live nelle piazze (dalla band locale alla serata di liscio), cinema all’aperto, spettacoli per bambini e fuochi d’artificio a Ferragosto.

(Le date possono variare leggermente ogni anno; verificare il calendario comunale aggiornato.)

Enogastronomia capoliverese e ristoranti tipici

La cucina di Capoliveri riflette la doppia anima contadina e marinara dell’isola d’Elba. Nei piatti tradizionali dominano prodotti semplici e genuini, spesso a km zero. Un pasto tipico può iniziare con crostini e salumi toscani, proseguire con un primo di terra (come la zuppa di cicerchia, antica minestra di legumi) oppure di mare (come gli gnocchetti al granchio o la calamarata con calamari freschi). Tra i secondi spiccano il cacciucco all’elbana (zuppa di pesce locale, parente di quella livornese) e piatti di carne povera come il cinghiale in umido.

I prodotti tipici più rinomati includono: – L’Aleatico Passito dell’Elba DOCG: un vino rosso dolce da dessert, ricavato da uve aleatico appassite al sole. Ha profumo di frutti di bosco e rosa, e viene spesso abbinato alla Schiaccia Briaca, un dolce locale con uvetta, pinoli e vin santo . Questa focaccia dolce (letteralmente “schiacciata ubriaca” perché un tempo arricchita col vino) è originaria di Rio Elba ma popolare ovunque sull’isola. – I vini bianchi e rossi dell’Elba: oltre all’Aleatico, ci sono bianchi secchi profumati come l’Elba Bianco (da uve Procanico e Trebbiano) ideali su pesce, e rossi come l’Elba Rosso (Sangioveto e altre uve) di buon corpo. Attorno a Capoliveri si trovano vigne che producono ottimo Vermentino e Ansonica. – L’olio extravergine di oliva: le colline del versante orientale ospitano uliveti terrazzati. L’olio locale è fruttato e delicato, ottimo da degustare su una bruschetta. – I formaggi caprini e pecorini: sull’Elba si allevano capre e pecore in piccole aziende; potete assaggiare formaggi freschi e stagionati, talvolta aromatizzati con erbe mediterranee. Da provare il caprino con miele di corbezzolo elbano. – Il pesce fresco: naturalmente, essendo Capoliveri vicino al mare, nei ristoranti troverete pescato locale – orate, spigole, saraghi – cucinato alla griglia o all’isolana (con pomodorini, olive e capperi). Non mancano polpi, seppie e totani, cucinati in umido o ripieni secondo tradizione.

Per gustare queste delizie, potete scegliere tra vari ristoranti e trattorie: – In paese, alcuni indirizzi rinomati (non esaustivi) sono La Taverna dei Poeti, che propone specialità di pesce e piatti elbani creativi, e la Trattoria da Mario, per chi cerca cucina casalinga autentica in un ambiente rustico . Un altro locale storico è Ristorante Da Michele, pizzeria-griglieria con piatti di mare, apprezzato per le porzioni abbondanti e l’atmosfera familiare . – Sulla costa, nelle frazioni vicine, troverete ottime opzioni come i ristorantini sulla spiaggia di Morcone o Innamorata, ideali per cenare al tramonto con vista mare (ad esempio Conte Domingo all’Innamorata, noto per la paella di pesce). – A Lacona, vicino all’Hotel Giardino, ci sono un paio di ristoranti-pizzeria informali e stabilimenti balneari che la sera si trasformano in locali sul mare: perfetti per una cena con i piedi sulla sabbia. – Hotel Giardino – ristorante interno: va ricordato che l’Hotel Giardino, pur non avendo un ristorante aperto al pubblico esterno, offre ai propri ospiti una cucina interna di qualità. La gestione familiare cura personalmente i pasti con piatti casalinghi preparati con prodotti freschi e locali . La colazione, in particolare, è molto lodata: un ricco buffet con torte fatte in casa, marmellate isolane, miele, salumi toscani e altre specialità . A pranzo e cena vengono servite ricette semplici ma gustose – paste al sugo di pesce, secondi di carne e pesce ai ferri, contorni di verdure dell’orto – adattabili anche ai bambini o a chi ha intolleranze alimentari . Molti ospiti rimangono soddisfatti da questa cucina “come a casa” e dalla cordialità dello staff di sala, e scelgono la mezza pensione per godersi le cene in hotel in un ambiente tranquillo .

In generale, a Capoliveri non avrete difficoltà a soddisfare il palato. Consigliamo di accompagnare i pasti con un buon bicchiere di vino elbano e di concludere in dolcezza con la tipica Schiaccia briaca inzuppata in un bicchierino di Aleatico – vi lascerà un ricordo (e un sapore) indimenticabile dell’isola.

Itinerari ed escursioni nei dintorni di Capoliveri

Capoliveri è un’ottima base per esplorare anche gli altri luoghi notevoli dell’Elba, in particolare la costa sud-orientale e meridionale. Ecco alcune idee di escursioni “fuori porta” a breve distanza:

  • Porto Azzurro – Distanza: ~10 km (15 min in auto). Delizioso borgo marinaro affacciato su una baia racchiusa, Porto Azzurro vi accoglie con la sua piazzetta sul porto piena di bar e pescherie, dominata dalla mole di Forte San Giacomo (una fortezza spagnola del XVII sec., oggi carcere). Passeggiate sul lungomare tra le barche dei pescatori e i negozietti di artigianato, magari gustando un gelato. Da vedere la Chiesa della Madonna di Monserrato, in posizione panoramica, e il vicino Laghetto di Terranera, uno specchio d’acqua verde smeraldo accanto al mare, formatosi in una ex miniera di pirite – raggiungibile con una breve camminata da Porto Azzurro. La sera, Porto Azzurro è animata da bancarelle e ottimi ristoranti di pesce dove cenare a lume di candela. (Per chi alloggia a Lacona, Porto Azzurro è facilmente raggiungibile attraversando Capoliveri o con una strada costiera via Lido di Capoliveri).
  • Forte Focardo e spiaggia di Naregno – Distanza: ~8 km (12 min). Sul promontorio di Capo Focardo, all’estremità orientale di Capoliveri, sorge questa antica fortezza spagnola costruita nel 1678, in posizione strategica a guardia del Golfo di Porto Azzurro. Oggi il forte non è visitabile internamente (è area militare con faro), ma si può arrivare ai piedi delle mura con una breve deviazione da Naregno. Da qui la vista è splendida: da una parte Porto Azzurro e il suo golfo, dall’altra il mare aperto verso l’isola di Montecristo . Sotto il forte si stende la spiaggia di Naregno (descritta prima), dove volendo potete fermarvi a fare un tuffo e magari pranzare in uno stabilimento. Nei dintorni, in località Capo Perla, si trovano resti di postazioni militari della Seconda Guerra Mondiale, per gli appassionati di storia.
  • Miniere di Calamita e Costa dei Gabbiani – Distanza: ~6 km fino al Museo Miniere (15 min). L’area del Monte Calamita, a sud-est di Capoliveri, è un parco minerario a cielo aperto che racconta la storia millenaria dell’estrazione del ferro all’Elba. Potete visitare il Museo della Vecchia Officina (in località Valle dei Lazzaro) dove sono esposti macchinari, foto d’epoca e minerali . Da lì partono tour guidati in fuoristrada o a piedi verso le gallerie dismesse e i cantieri a picco sul mare come Galleria del Ginevro e Punta Calamita: un’esperienza suggestiva tra polvere rossa e panorami unici. Il Monte Calamita (413 m) offre anche percorsi trekking e bike come già detto, e le sue pendici meridionali – la zona chiamata Costa dei Gabbiani – nascondono calette remote (es. Cala di Remaiolo, Spiaggia degli Stecchi) raggiungibili via mare o con tour organizzati. Da segnalare all’interno della tenuta delle Ripalte (un grande podere con vigneti, oggi residenza diffusa) la possibilità di fare degustazioni di vini locali direttamente in cantina con vista mare. Per chi ama natura e geologia, il parco minerario di Capoliveri è imperdibile: un raro connubio di archeologia industriale e bellezze paesaggistiche .
  • Pomonte e il relitto dell’Elviscot – Distanza: ~30 km (50 min). Spingendosi sul versante sud-occidentale dell’isola, vale la pena una gita a Pomonte, piccolo borgo sul mare noto per il celebre relitto affondato a pochi metri dalla riva. Si tratta del mercantile Elviscot, naufragato nel 1972 sugli scogli dell’Ogliera: oggi giace a soli 12 metri di profondità ed è diventato un’attrazione per snorkelisti e sub. Equipaggiati di maschera e pinne, dalla spiaggia di Pomonte potrete raggiungere il relitto con una breve nuotata e ammirarlo in trasparenza (magari unendovi a una escursione guidata con barca dal vicino paese di Fetovaia). Pomonte offre anche una graziosa spiaggia di ciottoli bianchi e l’autentica atmosfera di un paese fuori dalle rotte principali. È un’escursione un po’ più lontana da Capoliveri, ma percorrere la litoranea sud (via Marina di Campo – Cavoli – Fetovaia) regala alcune delle viste costiere più belle dell’Elba, quindi ne vale la pena.
  • Portoferraio e il patrimonio napoleonico – Distanza: ~15 km (20-25 min). Se non l’avete già visitata all’arrivo, dedicate una mezza giornata al capoluogo Portoferraio. Oltre al vivace centro storico racchiuso dalle Fortificazioni Medicee (Fort Stella, Fort Falcone, le mura bastionate), vi aspettano le testimonianze dell’esilio di Napoleone Bonaparte del 1814-15: la Villa dei Mulini in centro e la Villa San Martino poco fuori, residenze dell’imperatore durante il suo soggiorno elbano. Sono musei aperti al pubblico che conservano arredi e cimeli napoleonici. Da non perdere anche una passeggiata al Porto Mediceo, tra yacht e pescherecci, fermandovi magari alla Spiaggia delle Viste sotto le mura per un bagno con vista sulla fortezza. Portoferraio offre un bel contrasto con Capoliveri: più urbanizzata, ricca di musei (c’è anche la Pinacoteca Foresiana e il Museo Archeologico della Linguella) e di negozi per lo shopping. È perfetta per una gita culturale o serale (magari cenando sul lungomare della Darsena).

Come vedete, da Capoliveri si possono raggiungere in breve tempo luoghi molto diversi tra loro: dal borgo di pescatori alla città fortificata, dalla natura selvaggia delle miniere alle spiagge mondane. Questo vi permetterà di arricchire la vacanza con escursioni giornaliere sempre nuove, rientrando comodamente in hotel per la sera.

Domanda: Conviene fare base a Capoliveri per visitare l’intera Elba?
Risposta: Sì, Capoliveri (e in particolare la località Lacona) è in posizione strategica, quasi baricentrica rispetto all’isola . In circa 10-15 minuti di auto potete raggiungere Portoferraio, Porto Azzurro, Marina di Campo e naturalmente Capoliveri paese . Questo significa che in una settimana di soggiorno potrete esplorare ogni giorno un angolo diverso dell’Elba senza lunghi spostamenti. Inoltre la sera Capoliveri offre vita e ristoranti, mentre Lacona garantisce tranquillità e un rapido accesso alla spiaggia al mattino – il meglio di due mondi!

Perché scegliere l’Hotel Giardino come base a Capoliveri

Dopo aver scoperto quante meraviglie offre Capoliveri e i suoi dintorni, vediamo perché l’Hotel Giardino di Lacona è un punto di partenza ottimale per godersele. L’Hotel Giardino è una struttura a conduzione familiare immersa in una grande pineta nel cuore del Golfo di Lacona, a soli 100 metri dalla lunghissima spiaggia dorata . La posizione è invidiabile: vi permette di avere la spiaggia di Lacona dietro l’angolo per un tuffo all’alba o al tramonto, e al contempo in 10-15 minuti di auto siete nei principali centri dell’isola (Marina di Campo, Portoferraio, Porto Azzurro e Capoliveri paese) . In altre parole, è una base tranquilla ma strategica per esplorare l’Elba in tutte le direzioni .

L’atmosfera all’hotel è informale e accogliente: la gestione familiare dei proprietari fa sentire gli ospiti come a casa, con uno staff sempre cordiale e disponibile . Molti visitatori lodano la cortesia del personale e l’attenzione personalizzata che ricevono, dal consiglio sulla gita migliore al sorriso al rientro da una giornata di mare . Questa ospitalità “casalinga” contribuisce a creare un ambiente rilassato, lontano dalla confusione dei grandi hotel: ideale sia per famiglie con bambini sia per coppie in cerca di tranquillità .

Le camere dell’Hotel Giardino sono semplici ma dotate di tutti i comfort essenziali: ognuna ha bagno privato, aria condizionata, TV a schermo piatto, cassaforte e Wi-Fi gratuito . Molte camere vantano anche un balcone o patio affacciato sul verde del parco, oppure un piccolo giardinetto privato al piano terra – perfetto per rilassarsi all’aperto in privacy. La pulizia delle stanze è impeccabile (viene effettuata quotidianamente), e questo è un aspetto su cui tutti gli ospiti concordano positivamente . I bagni sono spaziosi e diversi sono stati rinnovati di recente, offrendo docce ampie e finiture moderne molto apprezzate .

Uno dei fiori all’occhiello è la ristorazione interna: al mattino vi attende una ricca colazione a buffet con sapori locali, dalle torte fatte in casa alle marmellate e miele elbano . Per pranzo e cena, il ristorante dell’hotel propone piatti tradizionali à la carte – pasta fresca, pesce del giorno, verdure di stagione – cucinati in modo semplice e genuino . Molti ospiti elogiano costantemente l’ottima cucina casalinga e la varietà del menù, dove non manca mai il pescato fresco . La cucina è flessibile nel soddisfare le esigenze dei più piccoli (pietanze non speziate, paste al pomodoro, ecc.) e nel preparare opzioni per intolleranze o diete particolari . La sera, tempo permettendo, vengono organizzate cene all’aperto con barbecue nel giardino, così da gustare grigliate di carne o pesce sotto i pini, accompagnati dalla brezza marina . Questo genere di cena conviviale è molto apprezzato dalle coppie per il tocco romantico e dalle famiglie per l’atmosfera rilassata.

Il nome “Giardino” non è casuale: attorno all’hotel si estende un parco privato di 4.500 m² di pineta e macchia, un’oasi di pace dove rilassarsi su sdraio all’ombra dei pini marittimi . Ci sono angoli con amache e panchine per leggere un libro cullati dal canto delle cicale. I bimbi hanno spazio per giocare in libertà e in sicurezza, magari usufruendo del piccolo parco giochi con altalena e scivolo. Nel giardino trovate anche un tavolo da ping-pong e un biliardino (calcio balilla) per momenti di svago in famiglia . Chi ama la bici può usufruire del deposito biciclette coperto e delle rastrelliere, e chiedere allo staff indicazioni per itinerari: come detto, l’hotel supporta volentieri i cicloturisti offrendo anche colazioni rinforzate e orari flessibili in caso di gare .

Un altro vantaggio pratico, già menzionato, è il parcheggio privato gratuito: all’interno dell’ampio parco ogni camera ha un posto auto riservato e numerato . Ciò significa che non dovrete mai preoccuparvi di trovare parcheggio al rientro dalle vostre escursioni, anche se tornate tardi la sera. Potete caricare e scaricare comodamente l’auto vicino alla camera – un aspetto da non sottovalutare su un’isola dove i parcheggi sono preziosi in estate.

In sintesi, l’Hotel Giardino offre un equilibrio ideale tra semplicità e comfort: non è un grande resort di lusso, ma punta su pulizia, buona cucina, gentilezza e una posizione unica. Per chi desidera vivere l’Elba in modo autentico, come un ospite e non un semplice turista, questa struttura rappresenta una scelta azzeccata.

L’Hotel Giardino per famiglie con bambini

D: L’Hotel Giardino è adatto alle famiglie?
R: Assolutamente sì. L’ambiente informale e gli ampi spazi verdi rendono l’Hotel Giardino ideale per chi viaggia con bambini. I più piccoli possono divertirsi nel parco giochi in giardino, con altalena e scivolo, o sfidare mamma e papà a ping-pong e calcio balilla nei momenti di relax . La posizione poi è un sogno per le famiglie: bastano 5 minuti a piedi per essere sulla spiaggia di Lacona, che con i suoi fondali bassi e sabbiosi è uno dei luoghi più sicuri dove far fare il bagno ai bimbi . Non dover prendere l’auto per andare al mare è una comodità enorme – potrete facilmente tornare in camera per il sonnellino pomeridiano dei piccoli o per prendere giochi dimenticati.

Anche a tavola le famiglie trovano soddisfazione: la cucina dell’hotel prevede menù per bambini, con piatti semplici e genuini (pastina in brodo, cotoletta, patatine fatte in casa, ecc.) su richiesta . I genitori possono gustare le specialità locali sapendo che per i loro figli c’è sempre qualcosa di adatto e cucinato al momento. Inoltre, seggioloni e seggiolini sono disponibili in sala ristorante. Se servono scaldare biberon o pappe fuori orario, lo staff è sempre pronto ad aiutare con un sorriso.

La sera, i bimbi possono ancora sgranchirsi nel giardino recintato mentre mamma e papà si godono un caffè al tavolo all’aperto. E nelle camere, a richiesta, si possono avere lettini da campeggio o spondine anticaduta per i più piccini. Tutto è pensato per far sentire le famiglie a proprio agio, come a casa. Non sorprende che l’hotel riceva molte recensioni positive da parte di famiglie che apprezzano proprio questa atmosfera familiare e la grande cortesia verso i bambini.

L’Hotel Giardino per coppie in cerca di relax

D: L’Hotel Giardino è indicato per una vacanza di coppia?
R: Sì, ed è anche molto apprezzato dalle coppie che cercano una fuga romantica ma autentica. La cornice stessa del Golfo di Lacona offre quiete e tramonti mozzafiato: immaginatevi passeggiare mano nella mano sulla lunga spiaggia al calar del sole, con il cielo che si tinge di rosa sull’orizzonte – momenti magici garantiti . L’hotel, essendo piccolo e raccolto, assicura un’atmosfera intima. Potrete rilassarvi nel parco tra i pini ascoltando solo il canto degli uccelli, lontano da rumori e caos. Molte camere doppie hanno terrazzino privato dove sorseggiare un vino al chiaro di luna. Inoltre lo staff, molto disponibile, spesso si presta a fare piccole sorprese per occasioni speciali (c’è chi ha trovato in camera una bottiglia di spumante per l’anniversario, su richiesta!).

Le cene all’aperto con barbecue organizzate dall’hotel sono un altro punto forte per le coppie: cenare sotto le stelle, nel giardino illuminato, gustando magari del pesce alla griglia accompagnato dal profumo dei pini, crea un ricordo davvero romantico . Se preferite uscire, Capoliveri paese con i suoi ristorantini romantici è a pochi minuti di auto – ma tornare poi alla tranquillità di Lacona per dormire è impagabile.

Molte coppie apprezzano anche la posizione strategica per fare escursioni giornaliere e scoprire ogni giorno una spiaggia diversa o un borgo diverso, vivendo insieme nuove esperienze. La versatilità dell’Hotel Giardino, che di giorno è base per avventure e di sera rifugio tranquillo, la rende perfetta per una vacanza di coppia equilibrata tra attività e relax. E naturalmente, la cortesia del personale fa la differenza: lo staff riservato ma sempre pronto a scambiare due chiacchiere saprà consigliarvi il posticino più romantico dove andare a cena o il belvedere segreto dove portare la vostra dolce metà.

L’Hotel Giardino per viaggiatori solitari

D: E per chi viaggia da solo?
R: L’Hotel Giardino accoglie calorosamente anche i viaggiatori singoli. Anzi, l’atmosfera familiare fa sì che anche chi arriva da solo non si senta mai isolato: lo staff e i proprietari scambiano volentieri due parole, chiedono come è andata la giornata e fanno sentire l’ospite solitario un po’ in famiglia. Molti turisti stranieri in solo trip scelgono l’Elba per fare sport (trekking, immersioni, biking) e trovano in questa struttura un luogo sicuro e amichevole dove tornare la sera e magari condividere i racconti delle avventure con altri ospiti.

Dal punto di vista logistico, l’hotel dispone di camere singole o doppie uso singola a tariffe vantaggiose, quindi non sarete costretti a pagare come due persone. Inoltre i servizi come il parcheggio gratuito e la vicinanza alla spiaggia rendono la vita facile anche a chi è solo: potete muovervi in autonomia senza complicazioni. Se non avete l’auto, la fermata dell’autobus per Portoferraio/Capoliveri è a pochi passi dall’hotel su Viale dei Golfi, utile per spostarsi autonomamente.

Essendo Lacona una località tranquilla la sera, chi viaggia solo spesso preferisce uscire a cena a Capoliveri o Porto Azzurro dove c’è più movimento, e poi rientrare. Ma se non avete voglia di guidare, potete sempre cenare in hotel: seduti nella veranda vi godrete un’ottima cena e magari attaccherete bottone con altri ospiti. La dimensione raccolta favorisce queste interazioni spontanee – c’è chi ha stretto amicizia davanti a un bicchiere di Aleatico in giardino. Dunque, se viaggiate soli e cercate un luogo dove sentirvi al sicuro, coccolati e liberi di organizzare le vostre giornate, l’Hotel Giardino fa al caso vostro.

L’Hotel Giardino è pet-friendly 🐾

D: Posso portare il cane o il gatto in hotel?
R: Sì, all’Hotel Giardino gli animali domestici sono i benvenuti ! La struttura è pet-friendly: potete portare con voi Fido o Micio senza problemi, basta comunicarlo al momento della prenotazione. I vostri amici a quattro zampe ameranno il parco dell’hotel: c’è tanto spazio verde dove possono passeggiare e giocare (ovviamente rispettando gli altri ospiti). L’importante è tenerli al guinzaglio nelle aree comuni e avere cura di loro. Molte camere al piano terra, con patio e giardinetto privato, sono particolarmente comode se avete un cane, così può stare all’aperto con voi. Nei dintorni ci sono inoltre spiagge dog-friendly: ad esempio parte della vicina spiaggia di Lacona consente l’accesso ai cani in determinate fasce orarie, e altre spiagge elbane hanno zone dedicate ai cani (come Fonza o Mola a Porto Azzurro). Lo staff dell’hotel saprà indicarvi volentieri le aree dove portare il vostro animale per sgambare o fare un tuffo. In sintesi, non dovrete separarvi dai vostri cuccioli: potranno godersi anche loro una vacanza immersi nella natura e voi avrete la loro compagnia in ogni momento!

Domande frequenti su Capoliveri e Hotel Giardino

D: Perché scegliere proprio l’Hotel Giardino come base all’Elba?
R: Per la sua posizione imbattibile a Lacona (100 m da una delle spiagge più belle, centrale rispetto all’isola) e per l’ambiente familiare. Gli ospiti ne apprezzano la cucina casalinga, la pulizia impeccabile e la cortesia dello staff . Il grande parco di pini che circonda l’hotel offre un rifugio tranquillo dove rilassarsi dopo le escursioni diurne . In breve, all’Hotel Giardino trovate comfort, buona cucina, natura e un sorriso sempre pronto ad aiutarvi.

D: L’hotel ha la piscina?
R: No, il Giardino non è dotato di piscina – ma sinceramente non se ne sente la mancanza, dato che avete il mare a pochi passi. In 5 minuti potete passare dal lettino in giardino al farvi un bagno nelle acque azzurre di Lacona . Inoltre molte spiagge vicine offrono docce e piccole piscine naturali in riva al mare (ad esempio le pozze tra le rocce a Barabarca). Se per voi la piscina è un must, nelle vicinanze ci sono hotel di categoria superiore che la offrono, ma perdereste il contatto diretto con la spiaggia che invece l’Hotel Giardino vi garantisce.

D: Ci sono supermercati o negozi vicino all’hotel?
R: Sì, a Lacona (nel raggio di 500 m dall’hotel) trovate un supermercato ben fornito per generi alimentari, un bazar per articoli da spiaggia, edicola, farmacia e alcuni negozietti stagionali. Per una passeggiata tra vetrine più varia dovrete spostarvi a Capoliveri paese o a Portoferraio, dove ci sono boutique, enoteche e tanti shop di souvenir e artigianato.

D: Quali altre località dell’Elba meritano una visita?
R: Oltre a quelle descritte nella sezione “dintorni” (Porto Azzurro, Portoferraio, miniere, ecc.), se avete tempo spingetevi anche a Marciana Marina e Marciana Alta sul versante nord-occidentale: borghi eleganti sotto il Monte Capanne, con vicoli graziosi e panorami bellissimi. Da Marciana Alta parte la cabinovia che porta in vetta al Monte Capanne (1019 m), il punto più alto dell’isola, da cui la vista spazia su tutte le isole dell’arcipelago – un’escursione stra-consigliata nelle giornate limpide. Un’altra gita favolosa è l’isola di Pianosa (parco nazionale): partono minicrociere giornaliere da Marina di Campo. Insomma, l’Elba è tutta da scoprire e Capoliveri è un ottimo “campo base” per farlo.

D: Come posso prenotare l’Hotel Giardino?
R: Potete prenotare direttamente dal sito ufficiale dell’hotel (cercate il pulsante “Prenota” o “Preventivo” sul sito) oppure contattare la struttura via telefono o email. La gestione diretta spesso offre tariffe migliori e vi permetterà di chiedere informazioni personalizzate. I recapiti sono: Tel. +39 0565 964059 / Email: info@elbahotelgiardino.it . Prenotare in anticipo è sempre consigliabile, soprattutto per il periodo estivo, dato che l’hotel ha un numero limitato di camere e un’alta percentuale di ospiti affezionati che tornano ogni anno.

Giunti al termine di questa guida, avrete ormai capito che Capoliveri e il suo territorio offrono davvero di tutto: dalle spiagge dorate ai borghi medievali, dallo sport nella natura alla cucina tipica, il tutto incorniciato da un mare tra i più belli del Mediterraneo. Scegliendo l’Hotel Giardino come base, potrete vivere tutto questo in modo comodo e autentico, accolti da un’ospitalità genuina e circondati dal verde rilassante della pineta. Non resta che preparare le valigie e partire alla scoperta di Capoliveri e dintorni – l’Elba vi aspetta per regalarvi una vacanza indimenticabile!

Buon viaggio e buon soggiorno a Capoliveri! 🏖️🌅

Qui di seguito invece per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: