Cosa Fare All’Elba Con Bambini Piccoli: Le Attività E Dove Andare?

L’Isola d’Elba è una meta ideale per una vacanza con bambini piccoli: sicura, accogliente e ricca di esperienze pensate per le famiglie. Tra spiagge dal fondale basso, passeggiate nella natura e attività divertenti a contatto con gli animali o il mare, l’isola offre mille occasioni per vivere momenti felici insieme ai più piccoli. In questa guida dedicata, presentata dallo staff dell’Hotel Giardino, scoprirai cosa fare all’Elba con bambini piccoli, le attività più adatte e i luoghi migliori dove andare per una vacanza spensierata e sicura.

Per cominciare, l’Elba è famosa per le sue spiagge perfette per i bambini: sabbiose, ampie e con acque basse. Le più adatte sono Marina di Campo, Lacona, Procchio e Biodola, dove i piccoli possono giocare in riva al mare in tutta sicurezza. Qui si trovano stabilimenti balneari attrezzati con servizi familiari, aree ombreggiate e ristoranti adatti anche ai più piccoli.

Chi ama la natura può portare i bambini a esplorare il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, con i suoi sentieri semplici e ben segnalati, ideali anche per passeggini da trekking. Le escursioni nei dintorni di Monte Calamita o Enfola offrono panorami stupendi e la possibilità di osservare farfalle, uccelli e piante profumate della macchia mediterranea.

Un’esperienza che entusiasma sempre i bambini è la visita al Parco Minerario di Rio Marina, dove si può salire sul trenino delle miniere per scoprire i colori dei minerali e ascoltare storie curiose sulla vita dei minatori. Anche l’Acquario dell’Elba, a Marina di Campo, è una tappa imperdibile: ospita tantissime specie marine locali, dalle stelle di mare ai cavallucci, ed è perfetto per una giornata di scoperta.

Per un pomeriggio tranquillo, molte famiglie scelgono i parchi giochi sul mare o le gite in barca breve, durante le quali i bambini possono ammirare pesci e grotte marine in totale sicurezza. Alcune spiagge, come Fetovaia o Cavoli, offrono anche pedalò e mini kayak ideali per una piccola avventura in famiglia.

Lo staff dell’Hotel Giardino ha preparato questa guida per aiutarti a vivere l’Elba con i tuoi bambini nel modo più semplice e piacevole possibile. Che tu voglia giocare sulla sabbia, esplorare la natura o visitare luoghi divertenti ed educativi, l’Isola d’Elba è la destinazione perfetta per una vacanza in famiglia fatta di sole, mare e sorrisi.

Ma andiamo ora ad approfondire:

Domanda: L’Isola d’Elba è adatta per una vacanza con bambini piccoli?
Risposta: Assolutamente sì! L’Elba è una meta ideale per le famiglie con bimbi piccoli grazie alle sue spiagge sabbiose e sicure, ai servizi a misura di bambino e all’atmosfera rilassata. Quest’isola toscana offre mare limpido, spiagge dal fondale basso, natura incontaminata e paesini accoglienti, il tutto in un territorio abbastanza compatto da poter essere esplorato comodamente in auto in poco tempo . Ad esempio, spiagge come Lacona, Marina di Campo, Fetovaia o Procchio vantano sabbia fine e acque che digradano dolcemente, perfette per far giocare i più piccoli in riva al mare in sicurezza . Inoltre l’isola è punteggiata di piccole pinete e aree ombreggiate, utili per trovare riparo dal sole nelle ore più calde . I paesi offrono gelaterie, ristoranti informali e spesso piazze pedonali dove i bambini possono muoversi liberamente. Insomma, all’Elba i bambini sono ospiti graditi: troverete facilmente seggioloni nei ristoranti, menu bimbo, piccoli parchi giochi e un ambiente generale molto family-friendly.

Domanda: Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba con bimbi piccoli?
Risposta: Il clima dell’Elba è mite e piacevole da primavera ad autunno, ma per una vacanza al mare con bambini conviene concentrarsi tra giugno e inizio settembre . Giugno e fine agosto/inizi settembre sono particolarmente consigliati: l’isola non è troppo affollata, le temperature sono calde ma sopportabili (spesso mitigate da una leggera brezza marina) e il mare è abbastanza caldo per fare il bagno . Se possibile, evitate le due settimane centrali di agosto, quando l’Elba raggiunge il picco di presenze turistiche: le spiagge e i parcheggi possono risultare sovraffollati, i prezzi degli alloggi più alti e il caldo più intenso può rendere le giornate faticose per i più piccoli . Ad esempio, una mamma racconta che a fine luglio sull’Elba le temperature erano tra 24°C e 30°C (ideali), ma già nei primi giorni di agosto ha notato un aumento notevole di gente sulle spiagge e nei paesi . Luglio rimane un ottimo compromesso per clima e vivacità, mentre settembre (soprattutto la prima metà) regala mare caldo, giornate lunghe e una tranquillità maggiore – molti la considerano la miglior epoca in assoluto per godersi l’Elba in famiglia. Anche maggio e inizio giugno possono essere piacevoli per esplorare l’isola con i bimbi (magari più orientati al verde e alle passeggiate, dato che l’acqua potrebbe essere ancora fresca), con il vantaggio di trovare spiagge deserte e innumerevoli fioriture nella macchia mediterranea . In ogni caso, grazie alla costante brezza marina l’Elba risulta gradevole anche nelle giornate estive più afose, e spesso i temporali passeggeri vengono spazzati via rapidamente dal vento .

Domanda: Dove conviene alloggiare all’Elba con bambini piccoli?
Risposta: Un’ottima idea è scegliere una località centrale e ben servita, in modo da avere spiaggia e servizi a portata di mano e poter esplorare l’isola comodamente. Lacona, ad esempio, è una zona molto indicata: si trova in posizione baricentrica sulla costa sud, a metà strada tra i principali centri, ed è sede di una delle spiagge più grandi e adatte ai bambini . Proprio qui, immerso in una splendida pineta, sorge l’Hotel Giardino – un piccolo hotel a conduzione familiare che si rivela un punto di partenza ideale per esplorare l’Elba con i bimbi. Questa struttura 2 stelle è immersa in un parco alberato di circa 30.000 m² a soli 100 metri dalla spiaggia di Lacona . La vicinanza al mare è un vantaggio enorme per chi ha bimbi piccoli: in pochi minuti a piedi si raggiunge la spiaggia, senza dover prendere l’auto e potendo tornare comodamente in camera per la pennichella o per prendere giochi dimenticati. La spiaggia di Lacona, inoltre, è famosa per la sabbia dorata e il mare poco profondo e cristallino, perfetto per famiglie con bambini.

Oltre alla posizione strategica, l’Hotel Giardino è davvero pensato per le famiglie: le camere sono semplici ma confortevoli (tutte con aria condizionata, TV a schermo piatto e cassaforte) e distribuite in più unità nel parco, ognuna con parcheggio gratuito riservato – comodità non da poco quando scaricate passeggini e giochi dalla macchina . L’atmosfera è genuina e informale, vi sentirete subito a vostro agio come a casa, merito della gestione attenta e ospitale dei proprietari . Molti ospiti sottolineano la calorosa accoglienza e la disponibilità dello staff, che crea un ambiente caloroso e familiare . L’hotel dispone anche di servizi preziosi per chi viaggia con bimbi: è presente una cucina casalinga di qualità che propone piatti semplici ma gustosi e che si adatta volentieri alle esigenze dei più piccoli (variazioni di menu, preparazioni ad hoc in caso di intolleranze o allergie alimentari) . La giornata inizia con una ricca colazione a buffet con prodotti freschi fatti in casa, e prosegue con pranzi e cene curate, inclusi piatti di pesce fresco e specialità locali, il tutto servito anche all’aperto per godersi l’aria di mare .

Per i momenti di svago dei bimbi, nel giardino dell’hotel troverete un piccolo parco giochi con altalene/scivolo, oltre a giochi come il calcio balilla e il ping-pong per divertirsi insieme . Immaginate i vostri figli che, al ritorno dal mare, possono ancora giocare in sicurezza all’ombra dei pini del giardino mentre voi sorseggiate un drink al bar o vi rilassate nella zona lounge all’aperto. L’ampio parco offre spazio a sufficienza perché i bambini possano muoversi e sfogarsi nella natura senza disturbare – è come avere un rifugio privato in pineta di 35.000 mq! . Un’altra comodità è che ogni camera ha un patio o balconcino (alcune persino un giardinetto privato), così durante i sonnellini pomeridiani dei piccoli i genitori possono comunque stare all’aria aperta adiacenti alla stanza . L’hotel fornisce naturalmente lettini/culle su richiesta e, dettaglio importante per molte famiglie, accetta gli animali domestici: se avete anche un “bimbo a quattro zampe” al seguito, qui sarà il benvenuto . Insomma, l’Hotel Giardino riesce a coniugare tranquillità, natura e servizi family-friendly, risultando una base perfetta per scoprire l’Elba con i bambini.

Domanda: Perché la posizione di Lacona e dell’Hotel Giardino è strategica per esplorare l’isola?
Risposta: Lacona si trova all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sulla costa meridionale dell’isola, ed è geograficamente centrale: ciò significa che in circa 10-15 minuti di auto si possono raggiungere tutti i principali centri dell’Elba . Alloggiando qui, infatti, sarete a metà strada tra Marina di Campo e Portoferraio (le due cittadine principali dei versanti sud e nord) . In 15 minuti o meno potrete essere a Capoliveri, Porto Azzurro, Marina di Campo o Portoferraio . Questo è un grande vantaggio logistico, perché permette di fare gite ed escursioni in ogni direzione dell’isola senza lunghi tragitti in auto – importante soprattutto quando si viaggia con bimbi che mal sopportano i viaggi in macchina. Ad esempio, potrete decidere di visitare un paesino diverso ogni sera per la passeggiata post-cena: dall’hotel, Capoliveri (con i suoi vicoli caratteristici e le gelaterie in piazzetta) dista circa 10 km, Porto Azzurro con la sua vivace piazza sul porto è a circa 8 km, mentre Portoferraio (capoluogo ricco di storia) si raggiunge in circa 15 km. Anche Marina di Campo (che offre una piacevole passeggiata lungomare e parco giochi tra i pini) è a breve distanza, dall’altro lato del promontorio di Lacona.

Inoltre Lacona stessa non vi farà mancare nulla durante il giorno: oltre alla spiaggia grande di Lacona, in zona ci sono minimarket, noleggi di ombrelloni e pedalò, bar sulla spiaggia e qualche ristorantino/pizzeria, così potete trascorrere anche intere giornate senza dover prendere l’auto. La presenza di una farmacia estiva a Lacona (aperta nei mesi turistici) e di servizi come scuola diving, centri kayak e stabilimenti balneari rende la località autonoma e comoda per le famiglie. E per chi ama la natura, da Lacona partono anche alcuni sentieri panoramici: uno dei più belli porta a Capo Stella, il promontorio che chiude il golfo, da cui si gode una vista stupenda sul mare (il sentiero è sterrato ma relativamente facile, percorribile con marsupio porta-bebè per i più piccoli). Insomma Lacona è un piccolo paradiso per famiglie: mare, pineta, servizi e quiete, con in più la possibilità di spostarsi rapidamente verso ogni angolo dell’isola.

Domanda: Quali sono le migliori spiagge all’Elba per bambini piccoli?
Risposta: L’Elba offre decine di spiagge e ciascuna ha caratteristiche diverse (sabbia fine, ciottoli, scogli, calette o lunghe baie). Se viaggiate con bimbi piccoli, le più indicate sono senz’altro le spiagge di sabbia con fondale basso, dove i piccoli possono giocare e fare il bagno in sicurezza . Per fortuna sull’isola ce ne sono molte! Ecco una panoramica delle spiagge family-friendly più apprezzate, con le loro caratteristiche:

SpiaggiaCaratteristiche per bambiniLocalità
Marina di CampoLa più lunga dell’Elba, sabbia dorata e fondale che digrada dolcemente. Servizi completi (stabilimenti, bar) e aree di spiaggia libera. Riparata dai venti, ideale per bimbi piccoli. All’estremità orientale c’è una pineta con giochi per bambini .Marina di Campo (sud)
LaconaGrande spiaggia (oltre 1 km) di sabbia fine e dorata, circondata dalla macchia mediterranea. Fondale basso per molti metri dalla riva e tanto spazio per giocare. Presenti stabilimenti balneari, noleggio pedalò e ampi tratti di spiaggia libera. Alle spalle dune costiere e pineta dove cercare ombra nelle ore calde . Perfetta per famiglie, frequentata soprattutto da chi ha bimbi piccoli.Lacona (Capoliveri)
Lido di CapoliveriSpiaggia di sabbia fine ben attrezzata, incastonata in una baia protetta da due promontori. Molto amata dalle famiglie per i fondali bassi e i tanti servizi a ridosso della spiaggia (bar, ristoranti, noleggio lettini). Alcuni stabilimenti offrono parcheggio gratuito se si affitta l’ombrellone . Acqua calma con venti settentrionali.Lido (Capoliveri)
ProcchioAmpia spiaggia di sabbia chiara lunga quasi 1 km. Fondale digradante lentamente, perfetto per i giochi in acqua dei bimbi. Offre numerosi stabilimenti e anche tratti liberi. Peculiarità: è dotata di passerelle comode (adatte anche ai passeggini) e servizi accessibili, ed è nota per l’attenzione verso i disabili, quindi ambiente molto family-friendly . Dietro la spiaggia ci sono anche bar e gelaterie raggiungibili comodamente.Procchio (Marciana)
FetovaiaUna delle spiagge più scenografiche: baia di sabbia dorata lunga circa 200 m, incastonata tra scogliere di granito e verdissima vegetazione. Acqua turchese e limpida, con fondali ricchi di pesci (i bimbi più grandicelli possono divertirsi a vedere i pesciolini in acqua bassa). È in parte libera e in parte attrezzata; molto riparata dai venti di nord (Tramontana/Grecale) . In alta stagione conviene arrivare presto al mattino (entro le 9) per trovare parcheggio . Curiosità: nel 2023 una tartaruga marina ha deposto le uova qui, a riprova di quanto sia “a misura di natura” .Fetovaia (Campo nell’Elba)
La BiodolaSituata in uno dei golfi più affascinanti, è una mezzaluna di sabbia fine e dorata con mare azzurro trasparente come una piscina. Fondale basso e sabbioso, ideale per i giochi in acqua. Offre stabilimenti con noleggio ombrelloni e bar; alle estremità si trovano le piccole spiagge di Scaglieri e Forno, collegate da sentieri. Il paesaggio naturale qui è stupendo, tra colline verdi e acqua calma. Unica nota: essendo molto rinomata, in alta stagione i prezzi di servizi e parcheggi possono essere elevati . Ma la bellezza ripaga ampiamente.Biodola (Portoferraio)

Oltre a queste, meritano menzione anche Cavoli (sabbiosa, acqua cristallina – frequentata però anche da molti giovani, più affollata nelle ore di punta) , Sant’Andrea (deliziosa baia con piccola spiaggia sabbiosa e scogli piatti dove fare esplorare i bimbi, consigliata magari in giugno o settembre perché in piena estate è affollata) e Naregno (spiaggia attrezzata vicino Capoliveri/Porto Azzurro, con sabbia mista a ghiaietta fine, adatta ai bimbi e con scuole di vela). In generale, quando siete all’Elba ricordate il “trucco del vento”: scegliete ogni giorno la spiaggia riparata in base al vento dominante, così da trovare sempre mare calmo e pulito . Ad esempio, con venti da nord conviene stare sulle coste sud (come Lacona, Fetovaia, Lido, Marina di Campo) mentre con venti da sud meglio le spiagge a nord (come le Ghiaie, Capo Bianco, Sansone a Portoferraio) . Così i vostri bimbi potranno divertirsi con onde tranquille e acqua limpida.

Domanda: Ci sono spiagge con aree gioco o adatte anche a bambini molto piccoli?
Risposta: Sì, alcune spiagge offrono anche piccole aree gioco attrezzate oppure caratteristiche particolarmente adatte ai piccolissimi (1-3 anni). Ad esempio, Marina di Campo come detto ha un’area con scivoli e altalene sulla sabbia nella pineta adiacente la spiaggia , dove i bimbi possono alternare bagnetti e giochi all’asciutto. Anche a Cavo (all’estremità nord-orientale dell’isola) vi è un piccolo parco giochi vicino alla spiaggia lungomare, in una zona pedonale, molto apprezzato dalle famiglie del posto. Un’altra spiaggia “baby-friendly” è Scaglieri, accanto alla Biodola: è più piccola e raccolta, con sabbia morbida e acque calme, spesso frequentata da mamme con neonati perché molto tranquilla e vicina ai servizi (bar, ristoranti per scaldare pappe ecc.) . In generale, tutte le spiagge di sabbia con fondale basso vanno bene anche per bimbi di 1-2 anni, purché si evitino le ore più calde e si abbia l’attrezzatura adatta (tendina parasole, bracciolini, giochi da spiaggia). Ricordate che il sole estivo all’Elba può essere forte: fondamentale protezione solare alta, cappellino e tanta acqua. Molti stabilimenti offrono cabine spogliatoio – utili per cambiare i piccoli – e docce con acqua dolce per sciacquarli dalla sabbia a fine giornata. Se cercate spiaggette minuscole e riparate, ce ne sono tante raggiungibili con brevi sentieri: ad esempio Felciaio (vicino al Lido di Capoliveri) è una caletta con laguna bassa dietro gli scogli, praticamente una piscinetta naturale perfetta per far sguazzare i bebè. All’Elba insomma troverete spiagge per ogni esigenza, dalle più attrezzate alle calette nascoste dove sentirvi quasi su un’isola deserta con i vostri bimbi – a voi la scelta in base ai gusti e all’avventura che volete vivere!

Domanda: Cosa si può fare all’Elba oltre ad andare in spiaggia, specialmente con bambini piccoli?
Risposta: L’Elba non è solo mare: offre tantissime attività ed esperienze adatte anche ai più piccoli, così da variare un po’ la vacanza e creare ricordi indimenticabili. Ecco alcune idee:

  • Miniere e Minerali: L’isola ha un passato minerario affascinante e può incuriosire molto i bambini. A Porto Azzurro c’è la Piccola Miniera, un percorso ricostruito in galleria dove si viaggia su un trenino minerario attraverso ambientazioni che mostrano come si estraevano i minerali un tempo . I bimbi adorano il giretto in trenino sotto terra! Sempre a Porto Azzurro trovate anche un’esposizione di minerali con bellissimi cristalli luccicanti. Sul versante opposto, a Rio Marina, c’è il vero Parco Minerario: qui potete visitare il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria e poi salire su un trenino che vi porta dentro una vera miniera di ferro, con caschetti in testa, alla scoperta di gallerie e cantieri a cielo aperto . C’è anche un’attività didattica di ricerca dei minerali: i bimbi, armati di martello, possono rompere delle rocce e portarsi a casa i piritini luccicanti trovati, un souvenir amatissimo . Queste miniere sono visite divertenti e anche didattiche – e in caso di brutto tempo offrono un ottimo riparo alternativo alla spiaggia.
  • Acquario ed Elba Aquarium: Aggiornamento 2025 – L’Acquario dell’Elba (situato a Marina di Campo) purtroppo è attualmente chiuso per ristrutturazione dall’inizio del 2025 fino a data da destinarsi . In passato era un vero must con oltre 150 specie mediterranee da ammirare e i bambini restavano incantati da pesci, polpi e stelle marine. Speriamo riapra presto; nel frattempo, proprio nei locali adiacenti dell’ex acquario ha aperto una nuova attrazione perfetta per i piccoli: ElbaBrick – Museo dei mattoncini LEGO®! Si tratta di una mostra permanente dedicata al mondo LEGO, con centinaia di set ufficiali d’epoca, diorami spettacolari e aree gioco dove i bambini possono divertirsi a costruire . È aperto tutti i giorni in estate (indicativamente 10:00-19:00) e fa impazzire sia i bimbi che i genitori nostalgici. Ci sono due spazi gioco distinti, uno anche con i Duplo per i piccolissimi, perciò adatto davvero “dai 2 ai 99 anni” . Un’ottima alternativa nelle giornate nuvolose o semplicemente per una pausa dal sole e dalla sabbia.
  • Gite in barca: Vedere l’Elba dal mare entusiasma sempre grandi e piccini. Dal porto di Marina di Campo parte ogni giorno la Baby Princess, una motonave che organizza mini-crociere costiere pensate anche per famiglie . L’escursione tipica tocca luoghi suggestivi raggiungibili solo via mare, come la Grotta Azzurra, l’affascinante relitto di Pomonte (visibile sott’acqua nelle acque basse, i ragazzini adorano fare snorkeling qui!) e le calette selvagge della costa del sud . Spesso durante il giro si avvistano i delfini che nuotano vicino alla barca, un’emozione unica per i bambini . La motonave fa più soste di circa mezz’ora per permettere bagni e tuffi (chi non vuole scendere può restare a bordo all’ombra). Il personale spiega durante il tragitto le curiosità su quello che si vede, e a bordo c’è anche un piccolo bar e servizi igienici – quindi tutto molto confortevole anche con bimbi al seguito . Esistono anche altre mini-crociere da Porto Azzurro o Marciana Marina, e volendo potete affittare un piccolo gommone (senza patente nautica) per fare il giro in autonomia di qualche baia. In ogni caso, una gita in barca con la famiglia è super consigliata: i bimbi potranno nuotare in acque trasparenti, magari vedere pesci colorati con maschera e boccaglio, e provare l’ebbrezza di essere piccoli marinai per un giorno .
  • Maneggio e giretto sui pony: Per un’attività a contatto con gli animali, c’è un maneggio in zona Capoliveri (Loc. Costa dei Gabbiani, area Tenuta delle Ripalte) chiamato Centro Ippico La Bosana. Offre lezioni di equitazione per bimbi con ponies e cavalli: i più piccoli possono fare un primo approccio giocando con i pony Shetland, accarezzandoli e salendo in sella accompagnati, mentre i bimbi dai 6-7 anni in su possono anche seguire lezioni vere e proprie o passeggiate guidate con vista mare . È un’esperienza bellissima per chi ama gli animali: i bambini imparano qualcosa di nuovo divertendosi all’aria aperta. Meglio prenotare in anticipo soprattutto in estate (contatti sul sito La Bosana Costa dei Gabbiani ).
  • Piccoli esploratori in mare: Se i vostri bimbi sono un po’ più grandi (diciamo 6 anni in su) e amano il mare, all’Elba possono provare attività come snorkeling insieme a mamma e papà (ci sono baie come Sant’Andrea o le Ghiaie a Portoferraio dove in pochi metri d’acqua si vedono tanti pesciolini a occhio nudo) . Oppure possono partecipare a mini-corsi di vela: in varie località (Procchio, Marciana Marina, Rio Marina) i club velici organizzano corsi per bimbi a partire da 6 anni, spesso con i piccoli Optimist, per imparare giocando a navigare . Ci sono anche corsi di kayak (pagaiando nelle acque calme di prima mattina, magari alla ricerca di calette nascoste) o uscite di pescaturismo dove i bambini possono salire su un vero peschereccio e vedere come si pesca, per poi gustare a bordo il pesce appena pescato cucinato dal capitano . Ad esempio, l’escursione con la barca “La Barca dei Matti” permette proprio questo: i piccoli si sentiranno dei veri pescatori per un giorno . Ovviamente tutte queste sono attività opzionali, da valutare in base all’età e agli interessi dei vostri figli – ma l’Elba offre davvero tante opportunità di divertimento attivo.
  • Salire in vetta in cabinovia: Un’esperienza unica da fare con i bimbi (purché non temano le altezze) è la salita sul Monte Capanne con la caratteristica cabinovia panoramica. Si tratta di cestelli gialli aperti che portano in coppia fino alla vetta più alta dell’isola (1019 m) in circa 18 minuti . Già ai bimbi di 3-4 anni può piacere molto: è come un’avventura volante! Arrivati in cima, lo spettacolo è mozzafiato – si vede tutta l’Elba a 360° e anche le isole vicine, e c’è spazio per sedersi a fare merenda al fresco. La cabinovia parte da Marciana (zona Pozzatello). Tenete presente che porta due persone per cestello, quindi un adulto può andare con un bambino alla volta. La discesa poi si fa con lo stesso impianto. Consiglio: andate al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare troppo caldo e affollamento; portate una felpa perché in cima può tirare vento fresco anche d’estate. Ma ne vale davvero la pena, i bambini la ricordano come un’avventura speciale (“volare” sopra boschi e vallate) .
  • Parco avventura o Go-kart: Per i piccoli amanti dell’adrenalina, a Marina di Campo c’è una pista di Go-Kart dove anche i bambini dai 5 anni in su possono fare qualche giro in sicurezza su kart adeguati alla loro età . La pista è lunga 550 m e noleggia mini-kart per bambini: un’attività divertente da fare magari nelle ore serali (quando è illuminata e fa più fresco). Sempre a Marina di Campo, informatevi se è attivo un piccolo parco gonfiabili estivo (negli anni scorsi c’era un’area con tappeti elastici e gonfiabili vicino allo stadio comunale, ideale per scatenarsi dopo cena). Se invece siete verso Portoferraio, portate i bambini al Parco di San Giovanni: è un grande giardino pubblico sul mare, con anatre in uno stagnetto, un pontile per pescare granchietti e tanto verde dove correre e giocare liberamente . I locali ci portano i bimbi a dare il pane alle paperelle – un passatempo semplice ma che incanta sempre. C’è anche un nuovo chiosco-bar perfetto per gelati e merende con vista mare .
  • Passeggiate nella natura: Se vi va di fare qualche facile passeggiata con i bimbi, l’Elba offre sentieri brevi e panoramici adatti alle famiglie. Ad esempio la Passeggiata Carmignani a Porto Azzurro: un percorso pedonale di circa 1 km (15-20 minuti) a picco sul mare che collega il paese alla spiaggia di Barbarossa, con punti panoramici e panchine lungo il tragitto . È tutto recintato e sicuro, fattibile anche con zainetto porta-bimbo. Oppure il Sentiero della Salute dalla Biodola a Procchio: 3 km quasi totalmente in piano tra i boschi e lungo costa, percorribile col passeggino da trekking, che unisce due spiagge bellissime . Un’altra mini escursione è quella al Laghetto di Terranera (vicino Porto Azzurro): 10-15 minuti di sentiero pianeggiante dalla spiaggia di Reale conducono a questo laghetto dal colore verde smeraldo, separato dal mare da una lingua di sabbia nera brillante (ricca di minerali di ferro) . Sembra quasi un paesaggio lunare e ai bimbi piacerà per la particolarità. Se avete bambini un po’ più grandi e abituati a camminare, anche il promontorio dell’Enfola offre un bel percorso ad anello di circa 2 ore (5 km) tra natura e resti della Seconda Guerra Mondiale (ex postazioni militari) : in alcuni punti è un po’ in salita ma sempre su sentiero ampio. In generale il Parco Nazionale organizza in estate passeggiate guidate per famiglie, anche in notturna per vedere le stelle o cercare i mufloni: potete informarvi presso gli infopoint o sul sito del Parco.

Come vedete, all’Elba non ci si annoia di certo con i bambini: potete alternare giornate di mare ad esperienze educative e divertenti, così da rendere la vacanza varia e ricca di stimoli.

Domanda: Quali paesi e luoghi visitare all’Elba con bambini piccoli?
Risposta: I paesini dell’Elba sono davvero pittoreschi e ciascuno offre un’atmosfera particolare, anche per i bambini. Eccone alcuni da non perdere, con un occhio a cosa apprezzeranno i più piccoli:

  • Capoliveri: un borgo collinare incantevole, con viuzze strette e scalinate (se avete un passeggino leggero, preparatevi a qualche gradino ma nulla di impossibile). I bambini si divertiranno a correre in Piazza Matteotti, cuore del paese, spesso animata da artisti di strada in estate. Da non perdere la gelateria artigianale in piazza e la vista panoramica dai belvedere (magari per far volare un aquilone nelle giornate ventilate!). Capoliveri ospita anche eventi simpatici: ad esempio in ottobre c’è la Festa dell’Uva, con il paese addobbato a tema e giochi anche per i piccoli. Durante l’estate, ogni giovedì sera organizzano il mercatino artigianale e spesso spettacoli musicali in piazza – un’occasione piacevole per una passeggiata serale in famiglia. Poco fuori Capoliveri, se ai bimbi piacciono i fari e le leggende, potete fare un salto alla spiaggia dell’Innamorata: ogni 14 luglio vi si tiene la rievocazione storica della leggenda dell’Innamorata, con fiaccolata sul mare – uno spettacolo magico (forse i piccolissimi non ne capiranno il significato, ma le barche con le torce galleggianti li incanteranno).
  • Porto Azzurro: un altro centro molto amato dalle famiglie. Qui c’è una piazza affacciata sul porticciolo che alla sera diventa pedonale e pullula di bancarelle di artigianato. I bambini possono correre liberamente sul lungomare (ci sono giostrine e spesso un piccolo trenino elettrico turistico che fa il giro del paese, adorato dai bimbi). Sul molo a volte arrivano i pescatori con il pescato: uno spettacolo interessante per i piccoli curiosi. Da Porto Azzurro parte anche una barchetta taxi che porta in pochi minuti alla spiaggia di Barbarossa: un tragitto breve ma divertente per i bimbi, che sembra quasi un’avventura da pirati. Sempre in zona Porto Azzurro, volendo, c’è l’azienda agricola Sapereta dove fanno visita con gli animali e hanno un ristorantino agrituristico (ottimo per pranzo con i bambini all’aperto). Infine, se avete un marsupio, una breve camminata vi porta al Santuario di Monserrato su un colle dietro il paese: non tanto per l’aspetto religioso, quanto per la passeggiata nella natura e il panorama.
  • Portoferraio: il capoluogo dell’isola, ricco di storia. Con bambini piccoli si può comunque visitare facilmente: il centro storico è pedonale (passeggino ok, qualche salita ma fattibile) e ci si può “arrampicare” fino alle antiche fortificazioni medicee. Le Fortezze Medicee (Falcone e Stella) sono grandi spazi all’aperto dove i bimbi possono sentirsi piccoli cavalieri esploratori: corridoi, bastioni, cannoni – c’è tanto da scoprire e correre in sicurezza (attenzione solo a tenerli vicino sui bastioni alti). Portoferraio offre anche spiagge cittadine bellissime (le Ghiaie, ad esempio, dal mare turchese e coi pesci addomesticati da osservare in maschera). Se il vostro bimbo è un po’ più grande e ha studiato Napoleone a scuola, potete fargli vedere la Villa dei Mulini (residenza di Napoleone) – magari non reggeranno una visita museale lunga, ma già il giardino con affaccio sul mare e il fatto che “qui abitava un imperatore” li incuriosirà . Portoferraio ha anche un bel museo archeologico nella Linguella, ma forse più adatto a ragazzi grandicelli. In ogni caso, un gelato sul molo e uno sguardo ai traghetti che vanno e vengono dal continente piacerà anche ai piccini.
  • Marciana Marina e Marciana Alta: sul versante occidentale, Marciana Marina è un paesino sul mare con una piacevole passeggiata lungomare orlata da tamerici. C’è una piccola spiaggia in paese e vari locali. La torre sul porto e il quartiere del Cotone (antico borgo dei pescatori) sembrano usciti da un presepe – i bimbi si divertiranno a saltare sulle pietre della riva e a guardare i granchi tra gli scogli. Marciana Alta, invece, è il borgo montano più alto (375 m), raggiungibile anche in cabinovia per il Monte Capanne o in auto: qui potete prendere una gustosa schiacciata dolce e lasciar scorazzare i bimbi per i vicoli medievali dove il tempo sembra essersi fermato. D’estate Marciana organizza spesso mercatini medievali o serate con spettacoli in costume, molto suggestive.
  • Marina di Campo: oltre ad essere spiaggia top, è anche un paese vivace. La via centrale (Via Roma) alla sera diventa pedonale e pullula di famiglie a passeggio tra gelaterie, bancarelle e artisti di strada. Segnalo la gelateria Zero Gradi con gusti speciali che piacciono ai bambini (ha anche gusti senza lattosio per gli intolleranti). Alla fine del lungomare c’è il parco Giochi Gonfiabili “Elba Kids” (in estate, con ingresso a pagamento): se i vostri bimbi hanno ancora energie dopo cena, mezz’oretta sui gonfiabili e tappeti elastici li farà felici. Marina di Campo ha anche un piccolo Acquario di Rettili e Insetti (adiacente all’Acquario dell’Elba, anch’esso al momento chiuso) dove vedere serpenti, iguane, tartarughe e farfalle – una curiosità se interessa, ma non imprescindibile.
  • Rio Marina: sul versante orientale, Rio Marina è carina da visitare col suo lungomare rosso (per via della polvere di ferro delle miniere). Il porticciolo è dominato da una torre e nel parchetto centrale spesso d’estate organizzano laboratori per bambini legati alla geologia e al territorio . Ad esempio giornate di “biowatching” o “piccoli geologi” dove, con guide, i bimbi possono imparare divertendosi (vedere il sito del Parco Minerario o della Pro Loco per eventi). A pochi km c’è Cavo, altro paesino tranquillo con lungomare e giochi, ottimo per chi cerca pace.

Insomma, ogni paese dell’Elba ha qualcosa di adatto ai bambini, che sia una piazza dove rincorrersi, un molo dove guardare i pesci, un parco giochi o eventi dedicati. Il bello è proprio girare l’isola e scoprirli piano piano, con i vostri tempi.

Domanda: Ci sono ristoranti o pizzerie family-friendly all’Elba?
Risposta: Sì, moltissimi ristoranti sull’isola accolgono con piacere le famiglie e sono attrezzati per i bambini. Troverete quasi ovunque i seggioloni e personale disponibile a scaldare pappe o preparare mezze porzioni di pasta in bianco, ma alcuni locali spiccano per l’attenzione particolare alle esigenze dei più piccoli o per la presenza di spazi gioco. Eccone alcuni consigliati:

RistoranteLocalitàPerché è family-friendly
La RadaPortoferraio (Porto)Storico ristorante-pizzeria sul lungomare di Portoferraio con splendida vista sul golfo. Menu ampio con pesce fresco, piatti di pasta e pizza cotta nel forno a legna (i bimbi adorano la pizza!). Personale gentile e abituato ai bambini; forniscono seggioloni ed estrema disponibilità verso richieste extra. A pochi metri c’è anche un parco giochi pubblico recintato fronte mare, così dopo cena i piccoli possono divertirsi in sicurezza .
Agriturismo SaperetaTra Capoliveri e Porto AzzurroBellissimo agriturismo immerso nel verde, con ristorante che serve piatti tipici toscani (carne, pasta fatta in casa) e prodotti dell’azienda (olio, vino, verdure). I bimbi apprezzano i sapori semplici e genuini del menu bimbi. L’ambiente è all’aperto, con grande giardino e atmosfera rilassata; ci sono giochi per bambini, piscina e campo da tennis a disposizione degli ospiti . Di sera si vede Capoliveri illuminata sulla collina, un panorama suggestivo anche per loro. Seggioloni disponibili.
Il RetrogustoPortoferraio (Enfola)Ristorante gourmet con splendida terrazza sul mare al tramonto. Potrebbe sembrare poco adatto ai bimbi, invece lo staff è molto accogliente e paziente con i piccoli ospiti – riportano di camerieri che addirittura aiutano a tagliare la carne ai bimbi e li intrattengono scherzosamente . Menu di mare e pugliese, ma preparano volentieri piatti semplici su richiesta per bambini. Perfetto se i genitori vogliono godersi una cena di qualità senza rinunciare ad avere i bimbi con sé.
Il GiardinoPorto AzzurroStorico ristorante-pizzeria in centro a Porto Azzurro con un grande giardino di aranci chiuso da mura antiche. Si mangia all’aperto e i bambini hanno spazio per muoversi; c’è anche una bella fontana monumentale nel giardino vicino a cui giocare (ovviamente sorvegliati) . Il menu offre tante pizze e piatti mediterranei, con attenzione alla freschezza degli ingredienti. Gestione familiare cordiale dal 1973, abituata a far sentire a casa le famiglie . Ideale per una serata rilassante dove i bimbi possono divertirsi nel cortile mentre i genitori cenano.

Naturalmente questi sono solo alcuni esempi. In generale, pizzerie e trattorie sono le opzioni migliori con i bambini: servizio veloce, ambiente informale e piatti che in genere piacciono anche ai più piccoli (pasta al pomodoro, cotoletta e patatine, pizza margherita, ecc.). All’Elba trovate pizzerie praticamente in ogni paese. Un’altra idea carina è fermarsi in una fattoria/agriturismo a pranzo: molti offrono spazi aperti dove i bimbi possono vedere animali (galline, conigli, caprette) e correre sul prato. Ad esempio l’Agriturismo Montefabbrello (a Portoferraio, località Schiopparello) produce vino e ha un ristorantino dove i bambini possono giocare all’aperto in campagna. Per un dolcissimo pit-stop, a Marina di Campo c’è La Torre – Casa del Gelato, una gelateria con giardino interno e mini area giochi che viene spesso definita un piccolo paradiso per famiglie dove gustare gelato artigianale in relax . Insomma, tra ristoranti di pesce con vista mare e rustiche pizzerie, non avrete difficoltà a trovare posti adatti ai vostri bimbi. Un ultimo consiglio: cenate presto rispetto agli orari italiani standard – verso le 19 – così troverete più tranquillità nei locali e personale ancora più disponibile (in alta stagione dopo le 20:30 i ristoranti possono essere affollati).

Domanda: Cosa fare in caso di necessità mediche o se il bambino si ammala in vacanza?
Risposta: Viaggiare con bambini piccoli significa anche essere preparati a eventuali febbri o imprevisti medici. Fortunatamente, l’Elba dispone di un buon servizio sanitario e farmaceutico, quindi niente panico. Ecco le informazioni utili:

  • Farmacie: Ci sono farmacie in ogni comune principale. A Capoliveri, ad esempio, trovate la Farmacia Lazzeri in centro (Via C. Appiani 24) e d’estate è attiva anche una succursale stagionale a Lacona (Farmacia Dr. Guidi, in Loc. Lacona) aperta con orari estesi, molto comoda per chi alloggia lì . Portoferraio ha ben tre farmacie, una delle quali sempre di turno. Anche a Marina di Campo, Porto Azzurro, Marciana Marina ecc., c’è almeno una farmacia. Gli orari in estate spesso sono continuati fino a sera (in località turistiche alcune aprono anche dopo cena). Fuori orario c’è un sistema di farmacie di turno a rotazione – il numero di telefono e indirizzo della farmacia di turno notturno sono affissi fuori da ogni farmacia . In caso di emergenza notturna, bussando (o chiamando il numero esposto) il farmacista di turno vi aprirà.
  • Pediatra e Guardia Medica: All’ospedale di Portoferraio è presente un reparto di Pediatria con medici specialisti e posti letto, attivo 24 ore su 24 per emergenze pediatriche . Quindi in caso di necessità serie o consulti urgenti potete recarvi direttamente al Pronto Soccorso dell’ospedale (Ospedale Civile di Portoferraio) dove c’è sempre un pediatra di guardia. Per problemi non gravissimi ma che richiedono un medico (ad esempio otite, febbre alta che vi preoccupa, ecc.), esiste la Guardia Medica Turistica: è un servizio potenziato durante l’estate, dedicato ai non residenti, cioè ai turisti italiani e stranieri . Potete chiamare il numero unico 116117 (funziona in tutta Europa per le cure non urgenti) e vi metteranno in contatto con un medico di continuità assistenziale . La guardia medica turistica effettua visite ambulatoriali su appuntamento o domiciliari, anche nella vostra struttura se necessario, generalmente tutti i giorni dalle 8 alle 20 (mentre la guardia medica “normale” copre le notti e festivi) . Il servizio è a pagamento per i non residenti, ma con costi moderati (circa 15€ una visita ambulatoriale, 25€ la domiciliare) . Spesso negli infopoint o direttamente in hotel trovate i contatti dei medici disponibili. Tanti genitori che hanno avuto bisogno, ad esempio per farsi prescrivere un antibiotico, raccontano di aver trovato medici gentili e disponibili in breve tempo. Naturalmente, per qualsiasi emergenza grave, il numero da chiamare è il 118 (emergenza sanitaria) oppure recatevi al pronto soccorso.
  • Ospedale e altri servizi: L’unico ospedale dell’isola è a Portoferraio, ed è ben attrezzato per il primo soccorso (ha anche una camera iperbarica aperta 24h, fondamentale in caso di emergenze da immersione) . I reparti di base ci sono tutti, incluso appunto Pediatria. Non c’è però il Punto Nascita (le mamme elbane partoriscono a Piombino), ma questo non ci interessa per le vacanze. È presente anche un servizio di elisoccorso in caso di emergenze maggiori che richiedano il trasferimento in terraferma. In estate l’organico viene rinforzato per far fronte all’aumento di popolazione turistica , quindi potete stare tranquilli che l’assistenza medica è garantita.
  • Consigli pratici: portate con voi un piccolo kit farmaci: termometro, antipiretico (paracetamolo o ibuprofene) adatto all’età del bimbo, disinfettante, cerotti, repellente zanzare e crema dopo-puntura (nelle sere estive le zanzare ci sono, specie nelle zone umide vicino a stagni o macchia). Le farmacie elbane comunque sono ben fornite anche di latte in polvere, pannolini, creme solari, ecc., per qualunque esigenza vi rifornirete in loco. Non dimenticate la tessera sanitaria CE del bambino, da esibire in caso di visita medica o pronto soccorso. Se avete assicurazioni viaggio private, verificate che coprano anche assistenza sanitaria in Italia (spesso non necessaria, ma se l’avete meglio). In definitiva, l’Elba è un luogo sicuro: i presidi medici ci sono e la comunità locale è molto attenta (ad esempio, esiste un efficiente servizio di Protezione Civile e di guardia costiera per emergenze in mare ). Quindi partite sereni, sapendo che per ogni evenienza non sarete mai soli.

Domanda: Ci sono eventi o attività serali per bambini all’Elba, ad esempio spettacoli o feste adatte alle famiglie?
Risposta: Sì, specialmente in estate l’Elba offre un ricco calendario di eventi serali, sagre e manifestazioni pensate anche per i più piccoli. In quasi ogni paese, durante i mesi di luglio e agosto, almeno una volta a settimana c’è qualcosa di carino: può essere uno spettacolo di burattini in piazza, una serata di cinema all’aperto con film per famiglie, clown e truccabimbi durante le feste di paese, ecc. Ad esempio, a Marina di Campo organizzano spesso serate di baby dance sul lungomare e spettacoli di magia per bambini. A Portoferraio, nel centro storico, non è insolito imbattersi in artisti di strada che intrattengono i turisti (giocolieri, bolle di sapone giganti, musicisti) e i bimbi rimangono incantati.

Ci sono poi eventi più strutturati: l’Aquarium Village (se l’acquario riaprirà) talvolta ospitava eventi Lego o giornate a tema pirati per bambini. Ma fin da ora sappiamo di alcune iniziative fisse:
Planetario Itinerante: a San Piero (Campo nell’Elba) ogni anno in estate dedicano una settimana al planetario dentro la palestra comunale, con spettacoli astronomici per bimbi e adulti, dove proiettano il cielo stellato e raccontano miti delle costellazioni . È un modo divertente per far conoscere l’astronomia ai piccoli e dura circa un’ora, in genere a metà luglio e replicato anche a metà agosto.

Serate al Castello: al Castello del Volterraio (sopra Portoferraio) il Parco organizza alcune visite al tramonto con narrazione di storie e leggendarie, che possono intrigare i bambini più grandicelli (per i piccolini è un po’ impegnativo salire fin lassù). In compenso, a Porto Azzurro al Forte San Giacomo a volte allestiscono mostre o visite guidate in costume.

Sagre Paesane: le sagre enogastronomiche (ad esempio la Sagra del Pesce, la Sagra della Sportella a Pasqua, ecc.) sono momenti conviviali ottimi per le famiglie: all’aperto, cibo semplice e spesso musica dal vivo dove i bimbi finiscono a ballare scalzi tra i tavoli! Informatevi sul calendario: spesso a Capoliveri, Marciana, Porto Azzurro in estate ci sono sagre con stand gastronomici e intrattenimento per tutte le età.

Cinema sotto le stelle: alcune località organizzano cinema all’aperto gratuiti. A Capoliveri ad esempio nel 2022 hanno proiettato cartoni animati in Piazza del Cavatore ogni mercoledì. Tenete d’occhio i cartelloni o chiedete in hotel.

Eventi sportivi con categorie bimbi: se capitate durante eventi come la “Capoliveri Legend Cup” (gara di MTB) o il “Elba Marathon”, spesso includono mini-gare simboliche per bambini o almeno l’atmosfera di festa coinvolge anche loro (musica, stand, ecc.).

Per sapere giorno per giorno cosa c’è, potete consultare il portale ElbaEventi.it oppure scaricare la loro app: è aggiornata con tutti gli eventi dell’isola e ha una sezione specifica “Per bambini” . Ad esempio, guardando ElbaEventi si scopre che in autunno (ottobre) c’è il Memorial Corri Umberto a Porto Azzurro, una corsa dedicata ai bambini e ragazzi con finalità benefica . In estate invece troverete elencati spettacoli di burattini, laboratori creativi nei musei (tipo costruisci il tuo mosaico romano al Museo di Marciana, etc.), letture di fiabe nei giardini pubblici e così via .

In aggiunta agli eventi organizzati, ricordiamo che molti hotel e stabilimenti balneari offrono miniclub o baby dance serali interni: ad esempio Hotel Biodola e Hotel del Golfo fanno animazione per bimbi dopo cena, e alcuni bagno in spiaggia (come a Marina di Campo o Lacona) la sera organizzano giochi o balli di gruppo aperti a tutti. Se alloggiate all’Hotel Giardino, chiedete pure a loro: spesso gli albergatori locali sono al corrente delle manifestazioni imminenti e vi sapranno consigliare. Ma in generale, ogni sera potete scegliere un paesino e fare due passi: sicuramente troverete un gelataio, magari la giostra del luna park itinerante (capita ci sia il lunapark a Portoferraio in alcune settimane di agosto) o anche solo la magia di guardare le stelle cadenti sulla spiaggia (l’Elba ha un cielo abbastanza buio lontano dai centri abitati, perfetto per esprimere desideri con i bimbi durante le notti di San Lorenzo in agosto).

Domanda: Cosa si può visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino (Lacona) con i bambini?
Risposta: Nei dintorni immediati di Lacona ci sono diverse piccole escursioni e luoghi interessanti per tutta la famiglia. Ecco alcune idee a pochi minuti dall’hotel:

  • Spiaggia di Laconella: a soli 5 minuti di auto (o 20 minuti a piedi) c’è una seconda spiaggia più piccola, Laconella, nascosta tra Punta Contessa e Capo Fonza. È una caletta di sabbia fine incastonata fra scogli, davvero pittoresca . Il mare è trasparente e poco profondo, perfetto per un bagno tranquillo. Ai bambini piacerà esplorare gli scogli ai lati, dove vivono paguri e pesciolini. Laconella è libera e priva di stabilimenti, quindi portatevi acqua e ombrellone – può essere una mini-avventura scoprire questa “spiaggia segreta” dietro l’angolo.
  • Le Dune di Lacona: proprio di fronte all’Hotel Giardino, attraversando la strada verso la spiaggia, si trova l’area protetta delle dune costiere di Lacona. È un ambiente naturale raro, con dune di sabbia su cui crescono gigli di mare e altre piante resistenti alla salsedine . C’è un ponticello in legno che attraversa parte della zona: portate i bimbi a fare una passeggiatina educativa, spiegando che non bisogna calpestare le dune per proteggere i fiorellini (magari inventando una piccola “caccia al tesoro” per trovare un giglio di mare in fiore). La spiaggia dietro le dune è libera e molto ampia; nelle ore serali qui si vedono spesso conigli selvatici sbucare tra la vegetazione, cosa che divertirà un sacco i piccoli!
  • Capo Stella: dall’estremità orientale di Lacona parte il sentiero per Capo Stella, un promontorio che divide il golfo di Lacona da quello di Stella. Il sentiero (circa 2 km andata/ritorno) si inerpica dolcemente tra la macchia mediterranea e regala panorami spettacolari sul mare da entrambi i lati. Non adatto ai passeggini, ma fattibile con zainetto porta-bimbo. In primavera/estate è un tripudio di fiori e farfalle. Una volta in cima a Capo Stella, c’è una vista a 360° e ampi spazi pianeggianti dove riposare o fare un pic-nic. Con un po’ di fortuna, si possono avvistare i mufloni (pecore selvatiche) che popolano la zona. È un’ottima escursione breve da fare magari nel tardo pomeriggio, quando il sole cala e illumina il golfo di Lacona – un bel momento da condividere con la famiglia.
  • Museo e Acquario Faunistico (Loc. Lacona): In località Lacona talvolta vengono allestite piccole mostre naturalistiche temporanee (per esempio sul mondo delle farfalle o dei rettili dell’Elba). Informatevi se, durante il vostro soggiorno, c’è qualcosa del genere: a volte presso il camping Casa dei Prati (Lacona) organizzano serate con esperti che mostrano gli animali notturni ai bimbi (come pipistrelli innocui o assaggi di miele locale con le api, etc.). È un modo semplice ma interessante di passare la serata a due passi dall’hotel, facendo qualcosa di diverso.
  • Miniere di Calamita (Capoliveri): a circa 15 minuti di auto da Lacona (6 km da Capoliveri) si trova l’ingresso della Miniera del Ginevro – Calamita, con il Museo della Vecchia Officina . Come già accennato, offrono visite guidate, anche in trenino, dentro le antiche gallerie. Questa escursione potrebbe richiedere mezza giornata, ma vale la pena se i bimbi sono abbastanza grandi da apprezzare (diciamo dai 4-5 anni in su). Si entra muniti di caschetto e l’esperienza è emozionante e sicura. Nei dintorni c’è anche un belvedere sul mare spettacolare (località Pareti/Innamorata) dove fermarsi a fare foto.
  • Tenuta delle Ripalte – Costa dei Gabbiani: a una ventina di minuti da Lacona, percorrendo una strada panoramica, si raggiunge la Tenuta delle Ripalte (Costa dei Gabbiani, Capoliveri). È una vasta tenuta privata con vigneti e resort, ma accessibile ai visitatori. Lì potreste fare una degustazione di vini per mamma e papà mentre i bambini mangiano schiaccia e salumi all’aperto, e magari visitare il loro piccolo maneggio dove ci sono cavalli e pony (anche se non cavalcate, vedere gli animali è sempre un’attrattiva). Dalla tenuta partono anche sentieri che portano a calette selvagge (es. Remaiolo) – un po’ impegnativi con bimbi piccoli a dire il vero – ma la gita in sé attraverso la tenuta e i suoi panorami merita. Verificate però gli orari di apertura per esterni.

In sintesi, attorno all’Hotel Giardino di Lacona avete un microcosmo di bellezze: spiagge grandi e piccole, natura protetta, e in pochi minuti di auto colline panoramiche e siti interessanti. È il vantaggio di stare in una zona centrale ma immersa nel verde: ogni giorno potete esplorare qualcosa di nuovo senza allontanarvi troppo, alternando relax e scoperta a misura di bambino.

Domanda: Qualche ultimo consiglio per godersi al meglio l’Elba con bimbi piccoli?
Risposta: Certo, ecco 10 consigli pratici finali per una vacanza serena all’Elba con i vostri piccoli esploratori:

  1. Organizzate le giornate con flessibilità: Al mattino presto le spiagge sono meno affollate e il sole è più gentile – ottimo momento per far giocare i bimbi in riva al mare. Nel primo pomeriggio, approfittate magari per un sonnellino o attività all’ombra (un gelato in centro, una visita al museo con aria condizionata, ecc.), e tornate in spiaggia verso le 16 quando il sole cala. Il tramonto in spiaggia all’Elba è splendido e i bimbi adorano la luce dorata della sera per costruire castelli di sabbia.
  2. Auto e seggiolino: Portare l’auto vi dà massima libertà. Le strade elbane sono tortuose: guidate con calma (così eviterete nausea ai bimbi) e prevedete tempi un po’ più lunghi di quelli indicati in km. Utilizzate sempre il seggiolino omologato – in traghetto potete lasciarlo installato. Sbarcati sull’isola, troverete parcheggi gratuiti vicino a molte spiagge ma in agosto potrebbero essere completi: ecco perché anticipare gli orari è utile.
  3. Passeggino sì o no? Sì, portatelo, ma meglio se leggero e pieghevole. Utile per farli dormire la sera mentre voi cenate fuori o per le passeggiate nei centri pedonali. Considerate però che alcune zone hanno salite/scale (es. centro di Capoliveri): in quei casi sarà utile un marsupio o fascia. In spiaggia un passeggino “da battaglia” può servire per trasportare borse e bimbi stanchi su passerelle o tratti di sabbia dura (es. Marina di Campo ha passerella, Procchio pure).
  4. Kit da mare per bimbi: Indispensabili cappellino, crema solare 50+, occhialini da sole (se li tengono), scarpine da scoglio se prevedete spiagge di sassi (per i più piccoli, esistono calzari elastici). Portate qualche gioco da spiaggia (secchiello, formine, paletta, palla gonfiabile). Se il bimbo è molto piccolo, una tenda parasole pop-up farà la differenza per farlo giocare riparato e magari schiacciare un pisolino in spiaggia all’ombra.
  5. Acqua e snack sempre con voi: Le giornate di mare fanno bruciare energie – abbiate sempre con voi acqua, succhi, frutta e cracker per gli spuntini. Sulle spiagge attrezzate ci sono bar, ma è bene avere backup di merende preferite dal bambino. Non dimenticate il borsa frigo se volete portare yogurt o pappe.
  6. Prevenire le zanzare: Come accennato, munitevi di repellente insetti per le serate, soprattutto se andate in pineta o vicino a stagni (Lacona ha una zona umida dietro le dune). Un braccialetto antizanzare o cerottino sul passeggino può aiutare. In camera tenete chiuse le luci con finestre aperte o usate zanzariere se disponibili.
  7. Intrattenimento extra: Portate qualche giochino o libro per i momenti in hotel o al ristorante. Anche se l’Elba offre tanto, ci saranno attese (il traghetto, il ristorante…) e avere pupazzi, fogli e matite, o un gioco preferito aiuterà a tenere i bimbi occupati. In alternativa, un semplice taccuino dove farli attaccare conchiglie e foglie raccolte in giornata, creando un “diario di viaggio” creativo.
  8. Coinvolgeteli nelle piccole avventure: I bambini adorano le storie. Raccontate loro della leggenda dell’Innamorata quando siete su quella spiaggia, fate fare il “guardiano del faro” quando salite su un promontorio, cercate insieme tracce di Napoleone quando siete a Portoferraio. Renderete ogni visita un gioco. Ad esempio, durante la passeggiata al forte di Portoferraio, potete fingere di cercare il “tesoro di Napoleone” nascosto in una fortezza – anche solo una caramella nascosta da voi, che trovarla li entusiasmerà!
  9. Sicurezza in acqua: Se i bimbi non sanno nuotare, fate indossare braccioli o ciambella anche in acque basse – il mare è dolce ma va rispettato. Tenete sempre d’occhio i piccoli, le spiagge elbane non hanno bagnini di salvataggio fissi eccetto alcuni stabilimenti, quindi la vigilanza è affidata ai genitori. In spiaggia libera, controllate eventuali bandiere (rossa per mare mosso). Ma scegliendo le spiagge indicate prima, difficilmente troverete brutte sorprese, sono baie molto sicure.
  10. Godetevela! Forse il consiglio più importante: entrate nel ritmo lento dell’isola. L’Elba invita a rallentare, a lasciar correre i bambini sul bagnasciuga fino a tardi, a guardare il tramonto insieme con i piedi nella sabbia. Non cercate di “fare tutto” a tutti i costi; selezionate alcune attività e spiagge, e prendetevi il tempo per gustarvele. Una vacanza al mare con bimbi piccoli ha i suoi momenti di stanchezza, ma all’Elba troverete tanta bellezza e facilità che vi aiuteranno a rilassarvi. E i vostri bambini ne conserveranno ricordi felici: la prima nuotata senza braccioli, la caccia al granchio al tramonto, la pizza mangiata con le manine in un giardino profumato… sono queste le piccole grandi cose che rendono l’Elba speciale per le famiglie.

Preparare le valigie e partire con i più piccini può sembrare impegnativo, ma l’Isola d’Elba saprà accogliervi con un sorriso. Dalle spiagge dorate a misura di bimbo , alle avventure formato famiglia tra miniere, barche e fortezze, fino alla comodità di un hotel pensato per le famiglie come il Giardino di Lacona, tutto contribuirà a una vacanza serena e divertente per grandi e piccini. Preparatevi a costruire castelli di sabbia, a esplorare nuovi orizzonti tenendo per mano i vostri bimbi e a riscoprire la meraviglia del viaggio attraverso i loro occhi curiosi. Buona vacanza all’Elba in famiglia! 🌞👨‍👩‍👧‍👦

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: