Introduzione: l’Elba d’autunno vista dall’Hotel Giardino
Come staff dell’Hotel Giardino, immerso in un parco di oltre 30.000 m² nel Golfo di Lacona a 100 metri dalla spiaggia, viviamo ogni giorno la magia dell’Isola d’Elba. La nostra struttura a conduzione familiare, con camere semplici ma dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto e bagno privato , è un’oasi di pace ideale per una vacanza fuori stagione. In questo lungo articolo vi guideremo alla scoperta di cosa fare all’Elba in autunno. Partendo dal nostro hotel come base strategica, esploreremo le bellezze naturali, le città storiche, gli eventi, la gastronomia e tutte le attività outdoor che rendono l’autunno la stagione perfetta per scoprire l’isola.
L’autunno all’Elba regala temperature miti e colori caldi. Secondo un articolo del nostro blog, le massime di novembre si aggirano sui 14‑15 °C e le minime sugli 8‑10 °C, con il mare che resta intorno ai 18 °C . Ottobre, invece, ha temperature medie tra 14,3 °C e 19 °C e rappresenta il mese più piovoso con circa 100 mm di precipitazioni ; novembre segue con circa 90 mm. Le giornate più corte e la luce dorata creano un’atmosfera intima, perfetta per passeggiare tra borghi e vigne, degustare vini e assistere ai festival autunnali.
L’Hotel Giardino: base ideale per esplorare l’Elba






L’Hotel Giardino si trova a Lacona, frazione di Capoliveri, e offre un’accoglienza genuina tipica della gestione familiare. Alcuni motivi per sceglierci come base per l’autunno:
- Posizione strategica – Siamo a 100 m dalla spiaggia di Lacona, una striscia di sabbia dorata lunga quasi 1,2 km che permette bagni e passeggiate anche a ottobre. È una delle poche spiagge dell’arcipelago dove sopravvivono le dune e cresce il giglio di mare . La spiaggia offre zone libere, pineta ombreggiata e fondale sabbioso ideale per famiglie .
- Servizi e comfort – Le camere, semplici ma funzionali, dispongono di bagno privato con doccia, asciugacapelli, TV, aria condizionata e cassaforte . Alcune hanno accesso diretto al giardino o un balcone/patio. Oltre al Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni, offriamo parcheggio privato ombreggiato, deposito bici, convenzioni con centri diving/snorkeling, biglietti per i traghetti e siamo pet‑friendly .
- Vicino a tutto – Dal nostro hotel si raggiungono in pochi minuti in auto i principali centri: Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio distano 10‑15 minuti . Il Golfo di Lacona si trova in posizione baricentrica per esplorare la parte orientale e sud‑occidentale dell’isola, consentendo escursioni in giornata senza lunghe percorrenze.
- Atmosfera familiare e natura – Immerso in una pineta e circondato da un giardino di 3 ettari, l’hotel offre spazi per rilassarsi dopo le escursioni. La vicinanza alla spiaggia e ai sentieri del Monte Calamita lo rende perfetto per sportivi e amanti della natura.
Nei paragrafi successivi vi presenteremo il meglio dell’isola d’autunno, con proposte di visite e attività che potrete vivere comodamente soggiornando da noi.
L’isola d’Elba in breve
L’Elba è la terza isola d’Italia (224 km²) con 147 km di costa, parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Il territorio alterna spiagge sabbiose, baie rocciose, colline di macchia mediterranea e il massiccio granitico del Monte Capanne (1.019 m). In autunno, i boschi di castagni si colorano di giallo e rosso, rendendo l’isola perfetta per escursioni e fotografie . La bassa stagione permette di scoprire borghi e musei senza la folla estiva, assaporando l’autenticità della vita isolana.
Comuni e borghi principali
L’isola è suddivisa in sette comuni. La tabella seguente riassume superficie, popolazione, altitudine e attrazioni principali .
| Comune | Superficie (km²) | Popolazione (circa) | Altitudine (m) | Attrazioni principali | 
|---|---|---|---|---|
| Portoferraio | 48 | 11 992 | 4 | Fortificazioni medicee (Forte Falcone, Forte Stella), Villa dei Mulini, Teatro dei Vigilanti, Duomo, Museo Archeologico . | 
| Capoliveri | 39 | 4 033 | 167 | Borgo medievale sulla collina del Monte Calamita, Pieve di San Michele, Santuario della Madonna delle Grazie, miniere di Capoliveri, Forte Focardo . | 
| Campo nell’Elba (Marina di Campo) | 55 | 4 805 | 2 | Spiaggia di Marina di Campo (1,3 km), Torre di avvistamento, Acquario dell’Elba, borghi di San Piero e Sant’Ilario, spiagge di Cavoli e Fetovaia, siti preistorici . | 
| Porto Azzurro | 13 | 3 751 | 2 | Forte San Giacomo e passeggiata Carmignani, Piazzetta Matteotti, spiagge Barbarossa, Reale e Terranera, Santuario della Madonna di Monserrato. | 
| Marciana | 45 | 2 186 | 375 | Fortezza del XV sec., Museo archeologico e numismatico, funivia per il Monte Capanne, eremo di San Cerbone, Santuario della Madonna del Monte . | 
| Marciana Marina | 5 | 1 977 | 3 | Torre degli Appiani, Borgo del Cotone, lungomare con tamerici, porto turistico, festival di Santa Chiara . | 
| Rio (Rio nell’Elba e Rio Marina) | 35 (totale) | 3 346 | 165 / 10 | Rio nell’Elba: lavatoi pubblici, Museo archeologico, Orto dei Semplici, Eremo di Santa Caterina e castello del Volterraio ; Rio Marina: Museo dei minerali e arti minerarie, Torre ottagonale e torre dell’orologio, miniere all’aperto . | 
Questi borghi rappresentano l’anima dell’Elba: ognuno racconta storie di marinai, minatori, pastori e personaggi illustri. Nei prossimi paragrafi li esploreremo nel dettaglio.
Curiosità geologiche e naturalistiche
L’Elba si distingue per la varietà di paesaggi dovuti alla sua geologia. In pochi chilometri si passa da miniere di ferro a vette granitiche. Il trekking permette di scoprire queste micro‑regioni: si cammina tra macchia mediterranea e boschi di castagni, si trovano orchidee endemiche e si osservano mouflon e rapaci . In autunno, oltre 200 specie di funghi, in particolare il pregiato porcino nero, popolano i boschi , mentre lungo le coste nidificano gabbiani corsi e tartarughe marine .
Clima e consigli per il periodo autunnale
La stagione autunnale all’Elba offre giornate soleggiate, temperature miti e occasionali piogge. Ottobre vede temperature medie tra 14,3 °C e 19 °C , mentre a novembre la media scende a 10,7‑14,5 °C . L’autunno è anche il periodo in cui il mare si raffredda lentamente, mantenendosi intorno ai 22 °C in ottobre e intorno ai 18 °C a novembre . La tabella seguente riassume i dati climatici.
| Mese | Temperatura min (°C) | Temperatura max (°C) | Pioggia media (mm) | Temperatura del mare (°C) | 
|---|---|---|---|---|
| Settembre | 15,4 | 23,6 | 56 | 23,1 | 
| Ottobre | 14,3 | 19,0 | 100 (mese più piovoso) | 22 | 
| Novembre | 10,7 | 14,5 | 90 | ~18 | 
Nonostante le piogge occasionali, l’autunno è ideale per trekking, gite in bici, visite culturali e degustazioni. Consigliamo di portare capi a strati (maglietta, felpa, giacca antipioggia), scarpe da trekking impermeabili, zaino con acqua e snack, cappello e crema solare (il sole è ancora forte), oltre a costume da bagno per chi vuole fare l’ultimo tuffo.
Escursioni e attività outdoor
Trekking sul Monte Capanne e sentieri dell’Elba
Il Monte Capanne è la vetta più alta dell’isola (1.019 m). In una giornata limpida si possono vedere Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e persino la Corsica . L’area ospita numerosi sentieri tra rocce granitiche modellate dal vento, boschi di lecci e castagni; in autunno si raccolgono porcini . Con un po’ di fortuna si avvistano mouflon e rapaci . Per chi preferisce salire senza fatica, da Marciana parte una funivia a due posti aperta in estate ; in autunno rimangono aperti i sentieri che dal paese conducono alla vetta in circa tre ore.
Percorsi consigliati:
- Anello Marciana–Monte Capanne (10 km, medio‑alto): parte da Marciana (375 m), sale lungo il sentiero CAI 101 tra castagni fino all’Eremo di San Cerbone (530 m) , continua verso la vetta e rientra passando per la Madonna del Monte. In autunno il bosco si tinge di rosso e oro.
- Cammino della Rada: sentiero panoramico che collega Portoferraio al promontorio dell’Enfola. Consigliato nei mesi autunnali per i colori della macchia e la quiete.
- Sentiero Monte Calamita: l’itinerario da Capoliveri all’estremità del promontorio attraversa i parchi minerari e offre viste sul mare; ideale per bici e trekking. Raggiunge le miniere e alcune cale segrete.
Durante la Walking Festival dell’Arcipelago Toscano (primavera e autunno), guide del parco organizzano escursioni gratuite in varie parti dell’isola per far conoscere storia e natura .
Capoliveri Bike Park e Capoliveri Legend Cup
Per gli appassionati di mountain bike, il Capoliveri Bike Park è un vero paradiso: oltre 100 km di sentieri e strade sterrate nel promontorio di Monte Calamita . Il parco comprende 10 percorsi permanenti: 5 circuiti ad anello (dal facile Calamita Trail al difficilissimo Legend Cup Trail) e 5 discese enduro numerate . Le discese partono dal punto più alto del promontorio e arrivano al mare; i percorsi sono segnalati con colori e numeri. I sentieri consentono di raggiungere baie accessibili solo a piedi o in barca e le miniere del Ginevro . Gli amanti delle due ruote possono noleggiare mountain bike o e‑bike e affidarsi a guide esperte .
Ogni ottobre il parco ospita la Capoliveri Legend Cup, gara internazionale UCI di marathon bike. Il percorso marathon è lungo 80 km con 3.000 m di dislivello e attraversa paesaggi spettacolari tra terra rossa, macchia mediterranea e mare . È prevista anche una granfondo di 50 km (1.700 m di dislivello) . Durante il weekend della gara si svolge anche la Chiassi Cup, una sfida a eliminazione nelle stradine e scale del centro storico di Capoliveri .
Immersioni e snorkeling
L’autunno offre ancora acque limpide e temperature miti, ideali per immersioni. La spiaggia di Lacona ha fondali sabbiosi che degradano lentamente e, oltre a essere perfetta per famiglie, ospita una posidonia rigogliosa che diventa zona di immersione . Numerosi stabilimenti offrono noleggio barche, windsurf e diving . A poche centinaia di metri dall’hotel si trovano centri subacquei con corsi PADI e escursioni.
Una delle immersioni più spettacolari è a Capo Stella, sul lato occidentale del Golfo di Stella. La discesa segue una frana di rocce che crea anfratti ricchi di tunicati, echinodermi e briozoi . Superati i 35 m, la parete è ricoperta da paramuricee rosse e gialle e si avvistano anthias rosa; nelle fessure brillano rami di corallo rosso (Corallium rubrum) . L’autunno riduce l’affollamento in mare permettendo immersioni tranquille.
Patrimonio storico e culturale
Portoferraio e le residenze napoleoniche
Portoferraio, capoluogo dell’isola, è famoso per le fortificazioni medicee e per le residenze di Napoleone. Nel 1548 Cosimo I de’ Medici trasformò il paese in Cosmopoli, costruendo bastioni e forti (Falcone, Stella, della Linguella) per proteggere il porto . Oggi è possibile visitare la Villa dei Mulini, residenza urbana di Napoleone durante l’esilio del 1814. La villa, costruita nel 1724 e ristrutturata da Paolo Bargigli, ospita sale decorate, una biblioteca con libri provenienti da Fontainebleau e un giardino all’italiana con statue di Minerva e copia della Galatea di Canova . Alcune stanze del museo contengono mobili in stile impero; l’ingresso è regolato a 25 persone alla volta .
Poco fuori Portoferraio, a 5 km, si trova la Villa di San Martino, residenza estiva di Napoleone. L’imperatore acquistò la proprietà nel 1814 e ampliò l’edificio, costruendo un giardino pensile con vista sulla baia . All’interno si trovano sale affrescate dall’artista Vincenzo Antonio Revelli; al secondo piano meritano attenzione la sala egizia, con vasca ottagonale e trompe l’œil, e la sala del nodo d’amore, con soffitto che simboleggia l’unione tra Napoleone e Maria Luisa . Il complesso comprende anche la Galleria Demidoff, voluta dal conte Anatoly Demidoff nel 1851 per ospitare la sua collezione di cimeli napoleonici: ritratti di famiglia, ufficiali e battaglie, incisioni satiriche e la statua Galatea di Canova . La villa è aperta in orari limitati, con ingresso a pagamento e accesso solo al piano terra per chi ha difficoltà motorie .
Fortezze e torri
- Forte Falcone e Forte Stella – Sono parte del sistema difensivo mediceo; dalle terrazze si ammirano la rada e l’arcipelago. Forte Stella ospita un faro ottocentesco.
- Torre del Martello (Linguella) – Un bastione che protegge l’ingresso del porto; ospita la sezione archeologica con reperti etruschi e romani.
- Torre degli Appiani a Marciana Marina – Difensiva contro i pirati, domina il lungomare ornato da tamerici .
- Forte Focardo – Costruito dagli spagnoli nel 1678 sulla punta della Penisola della Focardo per controllare l’ingresso del Golfo di Porto Azzurro.
Musei minerari e siti industriali
L’Elba vanta una lunga storia mineraria. A Capoliveri, nel promontorio di Monte Calamita, la miniera del Ginevro rappresenta il più grande giacimento di magnetite d’Europa . Operativa tra il 1971 e il 1981, scava gallerie fino a 54 m sotto il livello del mare . Oggi, con prenotazione, si possono percorrere due itinerari guidati: il percorso classico (adatto a tutti) nella galleria a +6 m sul livello del mare e il percorso profondo che scende a 24 m . La visita comprende il Museo della Vecchia Officina; per i più avventurosi, l’escursione Mine Safari a bordo di un fuoristrada militare . La miniera conserva ancora immense riserve di minerale, tanto da essere considerata strategica dallo Stato italiano .
Nel versante orientale, a Rio Marina, il Museo dei minerali e dell’arte mineraria espone cristalli e attrezzi; l’area mineraria a cielo aperto permette di vedere i colori rosso‐arancio delle rocce ricche di ossidi di ferro . Un percorso didattico conduce ai cantieri dismessi, con installazioni che utilizzano attrezzi originali e codici QR per approfondire. Questi siti sono particolarmente suggestivi in autunno, quando la luce mette in risalto i colori della terra.
Borghi e città da visitare
Capoliveri
Capoliveri, arroccata a 167 m sul Monte Calamita, è uno dei borghi più caratteristici dell’Elba. Un tempo dedita a agricoltura e miniere, oggi conserva stradine lastricate, piazze panoramiche e botteghe artigiane . La piazza principale, Piazza Matteotti, è animata da ristoranti e bar e, durante il Festa dell’Uva di ottobre, si trasforma in un palcoscenico colorato (vedi paragrafo eventi). Nei dintorni si visitano la Pieve di San Michele, il Santuario della Madonna delle Grazie sul versante ovest, le miniere di Capoliveri, e la fortezza spagnola di Forte Focardo.
Porto Azzurro
Originariamente chiamata Portolongone, fu fondata dagli spagnoli nel 1603 che costruirono il Forte San Giacomo per proteggere il golfo. Oggi il forte è carcere militare, ma il perimetro esterno e il passeggio panoramico Carmignani offrono viste suggestive. Il centro ruota attorno a Piazza Matteotti, animata da locali e negozi. Nei dintorni meritano una visita la spiaggia della Pianotta, la baia di Barbarossa, la laguna di Terranera con il laghetto verde, e il Santuario della Madonna di Monserrato (1606) situato a 280 m di quota.
Marina di Campo
Capoluogo del comune di Campo nell’Elba, Marina di Campo è famosa per la più lunga spiaggia dell’isola (1,3 km) . Il borgo conserva il carattere di antico villaggio di pescatori con una torre di avvistamento che vigilava sulle incursioni saracene . Nelle vicine colline si trovano i suggestivi paesi di Sant’Ilario e San Piero, dove antiche cave granitiche testimoniano la lavorazione della pietra. Più a ovest, le spiagge di Cavoli e Fetovaia sono rinomate per la sabbia fine e le acque turchesi .
Marciana e Marciana Marina
Marciana, uno dei centri più antichi, sorge a 375 m e conserva un dedalo di vicoli medievali. Ospita una fortezza del XV secolo, un Museo archeologico e numismatico e l’eremo di San Cerbone . Dal paese parte la funivia per il Monte Capanne e un percorso che conduce al Santuario della Madonna del Monte attraverso una Via Crucis immersa nei castagneti . Ogni agosto si svolge il Palio di Sant’Agabito e in ottobre la Festa d’Autunno, con degustazioni di castagne e prodotti tipici .
Marciana Marina, il comune più piccolo dell’Elba, è costruito attorno a un lungomare alberato con tamerici . Il Borgo del Cotone affacciato sul porticciolo, con case color pastello che si arrampicano sulle rocce, era il quartiere dei pescatori . Nel borgo si trova la Torre degli Appiani, simbolo del paese, e ogni 12 agosto si festeggia Santa Chiara con fuochi pirotecnici .
Rio nell’Elba e Rio Marina
Rio nell’Elba, arroccato a 180 m, ha origini antiche legate alle miniere. Nel centro si ammirano i lavatoi pubblici, il Museo civico archeologico, il teatro Garibaldi e la chiesa parrocchiale dei SS. Giacomo e Quirico con interni barocchi . L’Orto dei Semplici e l’Eremo di Santa Caterina offrono passeggiate botaniche. Nei dintorni si ergono le rovine del Volterraio e del Monte Giove. Rio Marina, affacciata sul mare, era la “Capitale del ferro”; le facciate e le spiagge brillano ancora di minerali . Il Museo dei minerali e dell’arte mineraria e il parco minerario aperto al pubblico raccontano la vita di minatori e la storia dell’estrazione .
Eventi e festività autunnali
L’autunno elbano è ricco di manifestazioni che uniscono sport, cultura e gastronomia.
| Mese | Evento | Luogo | Descrizione e particolarità | 
|---|---|---|---|
| Settembre (fine) | Rally Elba Storico | circuito stradale dell’isola | Storica gara automobilistica per vetture d’epoca organizzata dal 1988. Le tappe, anche notturne, attraversano paesaggi suggestivi; partecipano auto come Porsche 911, Ferrari e Lotus Elan . | 
| Settembre (fine) | Elbaman Triathlon | Marina di Campo | Triathlon di fama internazionale con 3,8 km di nuoto, 180 km di ciclismo e maratona di 42,2 km; include anche la mezza distanza e staffette . | 
| Primi di ottobre | Festa dell’Uva | Capoliveri | La città si divide in quattro rioni (Fortezza, Fosso, Baluardo, Torre) che competono per rappresentare la vendemmia con scenografie, costumi e degustazioni. Giochi di contrada, degustazioni e cortei storici animano tre giorni di festa . | 
| Ottobre | Settimana delle Castagne / Castagnata | Marciana e Poggio | Serie di eventi gastronomici e culturali dedicati alla castagna con stand che offrono castagnaccio, polenta di castagne, pane dolce e caldarroste . | 
| Ottobre | Capoliveri Legend Cup | Capoliveri Bike Park | Maratona di mountain bike valida per la UCI World Marathon Series; percorso di 80 km con 3.000 m di dislivello e alternativa granfondo . | 
| Ottobre | Elba Legend Run | sentieri dell’isola | Gara di trail running che percorre sentieri costieri e montani, citata in blog locali; si svolge all’inizio del mese . | 
| Ottobre | Gran Tour dell’Elba | vari comuni | Raduno di auto storiche che attraversa i paesaggi elbani . | 
| Novembre | Elba Aleatico | Portoferraio (Centro De Laugier) | Evento dedicato al vino Aleatico; i produttori presentano i loro passiti con abbinamenti gastronomici . | 
| Novembre | Raccolta delle olive | aziende agricole | Possibilità di partecipare alla raccolta e alla degustazione di olio extravergine. Famiglie e amici raccolgono le olive e assistono alla spremitura in frantoio . | 
Enogastronomia: sapori d’autunno
L’Elba offre una cucina che fonde tradizioni marinare, prodotti della terra e influenze toscane. In autunno, i piatti si arricchiscono di funghi, castagne e olio nuovo.
Piatti tipici
- Sburrita di baccalà – Zuppa di merluzzo salato con aglio, peperoncino e nepitella, servita su fette di pane. Nasce come piatto dei pescatori e combina mare e terra . Ogni famiglia custodisce la propria variante .
- Gurguglione – Stufato vegetale di melanzane, zucchine, peperoni, cipolle e pomodori cotti lentamente, consumato in estate ma presente anche alle sagre autunnali .
- Cacciucco all’elbana – Zuppa di pesce più semplice rispetto alla versione livornese; include scorfano, capone e pesce di scoglio, senza anguille, servita su pane tostato .
- Muscoli ripieni – Mitili farciti con pangrattato, prezzemolo, formaggio e cotti in salsa di pomodoro .
- Palamita sott’olio – Tonnetto (palamita) conservato sott’olio, preparato dalle famiglie di pescatori e celebrato a Marciana Marina .
- Bordatino – Minestra di cavolo nero, fagioli e farina di mais, introdotta dai lavoratori migranti .
- Torta di erbe – Torta salata con erbe selvatiche e formaggio, tipica delle zone montane .
Dolci e pani
- Schiaccia Briaca – Dolce a base di farina, olio, zucchero, uvetta, pinoli e Aleatico. Tradizionalmente preparato per le feste e come cibo da viaggio per i marinai .
- Schiacciunta, Panficato e Imbollita – Dolci antichi a base di miele, fichi secchi, noci e uva; spesso scambiati durante la Settimana Santa .
Vini dell’Elba
Le vigne elbane crescono su terreni diversi: colline ricche di ferro o pendii granitici. Tra i vini bianchi spiccano Elba Bianco, Vermentino e Ansonica, mentre tra i rossi troviamo Sangioveto e il famoso Aleatico, vino passito da uve appassite al sole . L’Aleatico dell’Elba DOCG è raccolto tardivamente e produce un passito dai profumi di frutti rossi e spezie . A Portoferraio, ogni novembre, il Festival Aleatico permette di assaggiare i vari passiti accompagnati da specialità locali .
Olio d’oliva
L’isola produce un eccellente olio extravergine IGP Toscano. Le coltivazioni di Leccino, Frantoio, Moraiolo e Pendolino si alternano tra mare e collina . La raccolta avviene a novembre quando le olive sono mature; amici e famiglie le raccolgono manualmente, portandole subito al frantoio per la spremitura a freddo . L’olio che ne deriva è fruttato, con note di carciofo e mandorla e colorazione dal verde al dorato . Chi è in visita può partecipare alla raccolta contattando le aziende agricole: un’esperienza autentica consigliata a coppie e famiglie . Produttori come Agriturismo Casa Marisa, Agriturismo Sapereta e Podere Arduini coltivano e vendono olio .
Domande e risposte frequenti (FAQ)
D: È possibile fare il bagno in autunno?
R: Sì. Le temperature del mare restano intorno a 22 °C in ottobre e a 18 °C a novembre . Le spiagge sono meno affollate; la sabbia di Lacona e Marina di Campo, con fondali che degradano lentamente, è ideale per nuotare .
D: I ristoranti e i negozi sono aperti?
R: Molti locali nei principali centri (Portoferraio, Marina di Campo, Porto Azzurro, Capoliveri) restano aperti tutto l’anno, anche se gli orari possono ridursi. Alcune strutture turistiche chiudono dopo il 15 ottobre, ma le trattorie dei borghi e i bar restano operativi, soprattutto in occasione di festival.
D: Come ci si muove senza auto?
R: In autunno il servizio bus riduce le corse, ma collega ancora i principali centri. Consigliamo comunque di avere un’auto o noleggiare uno scooter. Dall’Hotel Giardino si possono fare numerose passeggiate a piedi o in bici; la fermata dell’autobus per Portoferraio e Capoliveri si trova a pochi metri.
D: Quali abbigliamenti sono consigliati?
R: Abbigliamento a strati per adattarsi alle variazioni di temperatura, scarpe da trekking impermeabili, zaino, borraccia, cappello, crema solare, costume da bagno e, per chi visita miniere o partecipa a eventi sportivi, abbigliamento tecnico.
D: L’Hotel Giardino accetta animali?
R: Sì, siamo pet‑friendly . È importante comunicarlo in fase di prenotazione per assegnare le camere più adatte e rispettare le regole di convivenza.
D: Esistono itinerari per famiglie?
R: Assolutamente. Oltre alla spiaggia di Lacona, con fondale basso e pineta , suggeriamo la Passeggiata Carmignani a Porto Azzurro, la visita all’Acquario dell’Elba a Marina di Campo e il percorso naturalistico dell’Orto dei Semplici a Rio nell’Elba . Per i più piccoli, la miniera del Ginevro offre un percorso base sicuro .
D: Si possono noleggiare bici o e‑bike?
R: Sì. Presso il nostro hotel disponiamo di un deposito biciclette e possiamo indicare noleggi convenzionati a Capoliveri e Lacona . Il Capoliveri Bike Park offre percorsi per tutte le abilità e possibilità di noleggiare e‑bike con guida .
D: Quali sono i principali prodotti tipici da acquistare?
R: Vini (Aleatico, Ansonica, Vermentino), olio extravergine, miele di macchia mediterranea, marmellate di fichi, formaggi caprini, marmellata di bacche selvatiche, dolci come Schiaccia Briaca e Panficato.
Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino
Spiagge
- Lacona e Laconella – A due passi dall’hotel, Lacona è la seconda spiaggia più lunga dell’isola, orientata a sud . Offre dune con giglio di mare , pineta e acque poco profonde; adatta a famiglie e teen‑ager . Laconella, una baia più piccola e appartata, è raggiungibile con un breve sentiero.
- Capo Stella – Il promontorio orientale che chiude il Golfo di Lacona è ricco di calette e ospita percorsi per trekking e MTB. Dal belvedere si ammirano Tramonti mozzafiato su Pianosa e Corsica.
- Spiaggia di Margidore – Piccola spiaggia ghiaiosa nel golfo opposto; punto di partenza per escursioni in barca e immersioni con il centro diving di Margidore.
Sentieri e natura
- Monte Calamita – Partendo dall’hotel si può raggiungere il versante est di Monte Calamita con sentieri che attraversano macchia mediterranea e miniere. L’Anello del Calamita (facile) è lungo 19 km e tocca vecchie miniere e vigneti; l’Enduro 1 è una discesa media per bikers .
- Promontorio di Capo Stella – Un percorso panoramico segue la cresta con vista su Lacona a ovest e il Golfo di Stella a est. In autunno il percorso è ideale per avvistare il volo delle poiane e raccogliere erbe aromatiche.
- Itinerario verso Capoliveri – Un sentiero rurale collega Lacona al borgo di Capoliveri in circa 1 ora. Attraversa vigneti, uliveti e boschi di lecci, terminando nel centro del paese.
Escursioni culturali
- Museo nazionale delle residenze Napoleoniche – Con una breve auto si arriva a Portoferraio per visitare Villa dei Mulini e Villa di San Martino (vedi sezione dedicata). Prenotate in anticipo; l’ingresso è contingentato .
- Giro dei borghi – Da Lacona si raggiungono in pochi minuti Capoliveri, Porto Azzurro, Marina di Campo e Portoferraio. Consigliamo di pianificare un itinerario di più giorni per scoprire le peculiarità di ciascun comune.
- Miniere di Ginevro – Per chi è affascinato dalla storia industriale, la visita guidata alla miniera del Ginevro è imperdibile . Parte dalla Vecchia Officina a Capoliveri e include un percorso sotterraneo con casco e lampada.
Conclusione: l’autunno vi aspetta
L’autunno all’Elba è un periodo di luce morbida, colori intensi e atmosfere autentiche. L’isola offre un’ampia gamma di esperienze: passeggiate nei boschi, pedalate sui sentieri di Monte Calamita, immersioni nei fondali ricchi di coralli, visite a borghi storici e degustazioni di vini, olio e piatti tradizionali. I festival dell’uva e delle castagne, il triathlon Elbaman, le gare ciclistiche e la raccolta delle olive offrono occasioni uniche di partecipazione.
All’Hotel Giardino vi accoglieremo con passione e vi suggeriremo ogni giorno un itinerario diverso, basato sui vostri interessi e sulle condizioni meteo. Il nostro staff conosce i sentieri meno battuti, i ristoranti locali, gli orari dei musei e i fornitori di vini e oli migliori. Siamo certi che sceglierete di vivere un autunno all’Elba, lontano dalla folla, scoprendo l’anima autentica dell’isola. Vi aspettiamo!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino:
