Cosa Visitare In 3 Giorni All’Isola D’Elba?

L’Isola d’Elba è un gioiello del Tirreno caratterizzato da spiagge sabbiose, borghi storici, e panorami spettacolari. Questo itinerario di 3 giorni, con base all’Hotel Giardino di Lacona, guiderà famiglie, coppie, escursionisti e motociclisti alla scoperta dei luoghi più belli dell’isola. L’Hotel Giardino, un albergo a conduzione familiare immerso in un parco di 30.000 m² , si trova a soli 100 metri dalla spiaggia di Lacona , rendendolo un punto di partenza ideale per esplorare l’Elba. Grazie alla sua posizione strategica, in pochi minuti di auto si raggiungono i principali centri dell’isola (Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo) . Di seguito troverete itinerari giornalieri dettagliati, consigli per ogni tipo di viaggiatore, domande frequenti, tabelle riassuntive e suggerimenti su ristoranti, attività serali, escursioni in barca ed eventi locali.

Hotel Giardino: punto di partenza ideale

L’Hotel Giardino è un accogliente albergo a conduzione familiare situato nel cuore del Golfo di Lacona, circondato da un vasto parco verde . A circa 100 metri dalla struttura si estende la splendida spiaggia di Lacona – una distesa di sabbia dorata e acque limpide, perfetta per famiglie e amanti della natura . Le camere dell’hotel offrono comfort moderni (bagno privato, TV satellitare, cassaforte) e affacciano sul curato giardino interno . Al mattino viene servita una ricca colazione a buffet con prodotti fatti in casa, mentre pranzo e cena propongono piatti genuini della cucina tradizionale elbana . L’Hotel Giardino dispone di servizi utili come Wi-Fi gratuito nelle aree comuni , deposito biciclette coperto , e sconti su escursioni subacquee grazie ai vicini centri diving . Agli ospiti vengono offerte convenzioni per i traghetti e c’è un ampio parcheggio privato ombreggiato . In sintesi, qui ci si sente «come a casa» in un’atmosfera informale e famigliare .

  • D: Dov’è esattamente Hotel Giardino? – Si trova nella località Lacona, frazione di Capoliveri, sulla costa sud dell’Elba. La spiaggia è raggiungibile a piedi attraversando le dune protette .
  • D: Quali servizi offre l’hotel? – Oltre ai servizi standard (colazione, parcheggio, Wi-Fi), l’hotel ha deposito bici e promuove attività all’aria aperta come immersioni e trekking . Il personale è disponibile anche a organizzare escursioni e a dare informazioni sugli eventi locali.
  • D: Perché l’Hotel Giardino è un buon punto di partenza? – La posizione strategica permette di raggiungere in auto in 10-15 minuti i paesi principali dell’isola (Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro, Portoferraio) , favorendo spostamenti rapidi per tour giornalieri. Inoltre è immerso nel verde ed è ideale per chi cerca relax tra mare e natura.

Itinerario consigliato – 3 giorni

Giorno 1: Portoferraio e dintorni

Il primo giorno è dedicato alla parte orientale dell’Elba, in particolare a Portoferraio, capoluogo dell’isola.

  • Mattina (Portoferraio) – Dopo lo sbarco a Portoferraio (raggiungibile dal traghetto anche con ferry scontati grazie all’hotel ), si inizia con la visita delle fortezze medicee che dominano il golfo . In particolare, il Forte Stella e il Forte Falcone offrono una vista panoramica sul mare e sulle isole vicine. Per gli appassionati di storia, da non perdere è anche la Palazzina dei Mulini, residenza di Napoleone durante l’esilio.
  • Pomeriggio (Spiagge di Portoferraio) – Nel pomeriggio si può scegliere di rilassarsi in spiaggia nelle vicinanze di Portoferraio: la Spiaggia delle Ghiaie (sabbia mista a sassolini bianchi) e Padulella (sabbia fine) sono tra le più gettonate per la loro comodità e i servizi balneari . Chi preferisce colori vivaci può fare un tuffo a Capo Bianco, rinomata per le scogliere di calcare bianco che contrastano con l’acqua turchese.
  • Sera – Portoferraio offre molti ristoranti tipici e pizzerie nel centro storico. Una cena sul porto può essere l’occasione per assaggiare piatti di pesce freschissimo. Ad esempio, il Ristorante Mare è apprezzato per i piatti di mare e la vista sul mare , mentre Il Pescatore propone specialità locali nel cuore della città . Dopo cena, vale la pena fare una passeggiata sul lungomare o in piazza Cavour, dove si trovano bar e gelaterie.

Giorno 2: Versante occidentale e montagna

Il secondo giorno si esplora la parte occidentale dell’isola con panorami montani e spiagge nascoste.

  • Mattina (Monte Capanne) – Si sale al Monte Capanne, la vetta più alta dell’Elba (1019 m) . È possibile raggiungere la cima con la funivia da Marciana (in 18 minuti ), o percorrere a piedi uno dei vari sentieri immersi nel bosco (lecci, castagni). Dalla cima si gode di un panorama impareggiabile su tutte le isole dell’Arcipelago Toscano fino alla Corsica . Qui un cielo terso può regalare visioni straordinarie: dalle Alpi Apuane al profilo della Corsica .
  • Pomeriggio (Costa occidentale) – Scendendo verso il mare, si attraversano borghi pittoreschi come Marciana Marina (piccolo borgo sul golfo circondato dal Monte Capanne) . Proseguendo lungo la litoranea panoramica si arriva alle spiagge della Costa del Sole: Sant’Andrea (con i suoi suggestivi scogli affioranti) e la Costa del Sole vera e propria, ricca di calette come la Spiaggia della Madonnina. Ancora più a sud, le spiagge di Fetovaia, Seccheto e Cavoli offrono sabbie dorate e acque cristalline . In particolare Cavoli, un tempo isolata, è ora attrezzata e molto amata anche in bassa stagione . Il panorama in questo tratto di costa è dominato dal profilo di Campo Lo Feno, un bellissimo giardino di vigneti terrazzati sul mare .
  • Sera – Si può terminare la giornata a Marina di Campo, nota località balneare con la spiaggia più lunga dell’isola e una vivace passeggiata serale. Qui si trovano bar sulla spiaggia e ristoranti con cucina internazionale e locale. Ad esempio, la pizzeria Il Gladiatore e il ristorante L’Acquacalda sono scelte popolari tra residenti e turisti. Dopo cena, gli amanti del divertimento possono cercare aperitivi e musica dal vivo nei locali della piazza principale.

Giorno 3: Sud-est e Capoliveri

L’ultimo giorno è dedicato alla costa sud-orientale, esplorando la zona intorno a Lacona e Capoliveri.

  • Mattina (Capoliveri) – Partendo dall’hotel, si può risalire al borgo di Capoliveri, uno dei più suggestivi dell’isola. Il centro storico, caratterizzato da vicoli colorati e piazzette vivaci, offre scorci su tutto il golfo di Lacona. Dal Belvedere di Via Giovanni XXIII si ammira il panorama sul Golfo Stella. A Capoliveri non mancano chiese storiche e piccole botteghe artigiane. Nel periodo estivo (intorno al 14 luglio) si tiene la famosa Leggenda dell’Innamorata, rievocazione storica con sfide tra rioni .
  • Pomeriggio (Spiaggia dell’Innamorata e dintorni) – Poco fuori Capoliveri si trova la Spiaggia dell’Innamorata, una piccola baia sabbiosa incastonata tra i pini e la macchia mediterranea. È perfetta per rilassarsi e fare snorkeling nelle sue acque limpide. Tornando verso Lacona, si può deviare verso le altre spiagge della costa: Laconella (proseguendo oltre Lacona, nella Riserva delle Dune), oppure continuare fino a Porto Azzurro, pittoresco borgo marinaro con lungomare e torre di vedetta.
  • Sera – Porto Azzurro è ideale per una cena finale. Tra i ristoranti consigliati vi sono La Sagra del Pesce, un ristorante di pesce fronte porto (molto apprezzato dagli abitanti) e Il Rifugio di Monte Cristo, con piatti della tradizione. Dopocena, per le coppie può essere romantico salire sulla collina di Monte Calamita, da cui si vede il tramonto sull’Argentario. In serate estive, spesso sul lungomare di Porto Azzurro si tengono concerti e spettacoli all’aperto.

Itinerario riepilogativo (tabella)

GiornoMattinaPomeriggioSera
1Portoferraio: fortezze medicee, centro storicoSpiagge di Portoferraio: Ghiaie, Padulella, Capo BiancoCena a Portoferraio, passeggiata sul lungomare
2Monte Capanne: vetta a 1019 m con funivia/sentieroMarciana Marina e Costa del Sole: Sant’Andrea, Fetovaia, Seccheto, CavoliAperitivo o cena a Marina di Campo
3Capoliveri: centro storico, Belvedere sul golfoSpiaggia dell’Innamorata e riserve naturali (Lacona, Laconella)Cena a Porto Azzurro, tramonto sul mare

Attività per ogni tipo di viaggiatore

  • Famiglie con bambini: Le spiagge di sabbia fine e acqua bassa sono l’ideale. Oltre a Lacona (proprio dietro l’hotel) e le spiagge di Portoferraio già citate, ottime opzioni sono Cavoli e Fetovaia , attrezzate con stabilimenti balneari e pinete vicine. Per i bimbi più piccoli, lo stabilimento balneare dei Bagni Orano a Lacona offre servizi ad hoc (seggiolini, area giochi). In serata, potete godervi gelati artigianali o una pizza in famiglia nei paesi: molti ristoranti (per es. Il Mirage a Marina di Campo) hanno menù bimbi. Se piove o volete attività al chiuso, seguite i martedì programmati per visite alla Villa San Martino di Napoleone (Portoferraio) o al Museo del Mare di Marciana Marina.
  • Coppie: Cercate momenti romantici come tramonti e cene a lume di candela. Consigliamo di passeggiare al tramonto sul lungomare di Porto Azzurro o sulla Rocca della Madonna delle Grazie a Portoferraio. Sfruttate la funivia del Monte Capanne per vedere l’isola dall’alto al calar del sole . Per cene particolari, provate La Comacina a Porto Azzurro (antica tradizione), oppure Ristorante La Rizzaccia a Procchio, entrambi molto romantici. Di sera potete anche partecipare ad eventi come i concerti dell’Isola d’Elba Isola Musicale d’Europa (festival classico/jazz a settembre) . Infine, percorrere la strada panoramica che da Capoliveri porta a Innamorata offre scorci suggestivi, perfetti per una foto di coppia.
  • Escursionisti e amanti della natura: Portate scarpe da trekking: l’Elba è piena di sentieri. Oltre alla salita al Monte Capanne, consigliamo i percorsi della Concia dell’Innamorata (Capoliveri) e della Valle di Pomonte . Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano protegge tutta l’isola; tra i percorsi più noti c’è quello che da Pomonte scende alla spiaggia di Cala dell’Aliva . Per chi ama il mare e la flora, una gita a piedi nella zona umida di Mola (nei pressi di Procchio) offre ambienti naturali diversi. In primavera, con il clima mite e la fioritura degli anemoni, l’escursione sull’Alture di Lacona è un’esperienza straordinaria. I più avventurosi possono praticare snorkeling o diving in acque ricche di vita marina: l’hotel segnala diversi diving center vicini .
  • Motociclisti: L’Elba è perfetta per gli amanti delle due ruote grazie alle strade tortuose e panoramiche . Un itinerario classico è il Giro dell’Anello Occidentale (Procchio–Marina di Campo–Fetovaia) consigliato in senso antiorario per i migliori panorami . Anche il versante orientale offre curve mozzafiato: da Porto Azzurro si può salire fino a Porto Azzurro e poi deviare verso Rio nell’Elba e la punta di Cavo . Attenzione però alle strade strette: InfoElba raccomanda prudenza sulle numerose curve . I periodi migliori per un tour in moto sono la primavera (clima mite, fioriture) e l’autunno ; d’estate l’isola è più trafficata. Ogni anno ci sono raduni come il Raduno Vespa e Lambretta a Pasqua (Morcone) e il Ducati Centocurve a settembre . Gli ospiti dell’Hotel Giardino ricevono sconti per eventi sportivi elbani come la Capoliveri Legend Cup (gara MTB) e l’Elbaman Triathlon , segno della sua attenzione agli sportivi.

Mare, spiagge e natura


Le spiagge dell’Elba sono molto varie: troverete sabbia chiara e fondali bassi ideali per le famiglie, ma anche baie rocciose incontaminate. Nei dintorni dell’hotel c’è Lacona, una delle spiagge più grandi e belle dell’isola , lunga quasi 2 km, con stabilimenti attrezzati e tratti liberi immersi nella natura. Proseguendo verso sud si incontrano la Spiaggia di Capo Bianco e Padulella a Portoferraio , entrambe molto apprezzate per i servizi balneari. Verso ovest, sulla Costa del Sole, meritano menzione le piccole spiagge di Sant’Andrea (costellata di grandi scogli) e le dune selvagge di Marina di Campo (vicino alla città omonima). Ancora più a sud, Fetovaia e Seccheto sono due baie con sabbia dorata , quasi caraibiche nel loro contrasto con la macchia mediterranea; in passato erano raggiungibili solo via mare, oggi sono comunque immerse in un contesto naturale suggestivo.


Un aspetto caratteristico della costa sud è la pineta retrostante Lacona. Passeggiando sotto gli alberi di pino, a pochi passi dall’hotel, si arriva facilmente alla spiaggia . La vegetazione fitta protegge le dune e rende l’ambiente piacevolmente ombreggiato. Anche la foresta di Monte Calamita, nei pressi di Capoliveri, è ideale per brevi camminate nella natura. In generale, l’Elba fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’oasi protetta che garantisce la conservazione di flora (lecci, castagni, ginestre) e fauna tipici . Grazie a questo, le escursioni a piedi o in bicicletta regalano scorci spettacolari senza stravolgere l’ambiente naturale.

  • D: Quali sono le spiagge più belle per fare il bagno? – Oltre alle già citate Lacona e Cavoli, suggeriamo Biodola (a portoferraio, con ombrelloni e pineta ) e Scaglieri (Portoferraio, vicina a Biodola). A Capoliveri la baia dell’Innamorata è rinomata, mentre i Bagni Orano di Lacona offrono ristorante e beach bar direttamente in spiaggia . Consigliabile portare maschera e snorkel: ad esempio, vicino a Marciana Marina si trovano piccoli relitti e scogli dove osservare pesci colorati.
  • D: Ci sono luoghi panoramici o riserve naturali? – Sì. Uno dei punti panoramici più celebri è la Sedia di Napoleone a Portoferraio, una roccia sul mare da cui Napoleone amava ammirare la Corsica . Nel versante occidentale, il belvedere di Poggio (375 m) offre vista su Marciana Marina . La Riserva naturale delle Dune di Lacona (tra Lacona e Laconella) è un ecosistema protetto da attraversare con rispetto . Non dimentichiamo infine le isolette minori visibili dal mare, come Cerboli, Pianosa e Montecristo: spesso si organizzano escursioni in barca per avvistarle.

Enogastronomia e ristoranti consigliati

L’Elba è nota per i suoi prodotti tipici: miele, olio extravergine locale, i vini Aleatico e Ansonaco, e piatti a base di pesce freschissimo. Nei tre giorni consigliamo i seguenti ristoranti (osterie e pizzerie) particolarmente apprezzati:

RistoranteLocalitàSpecialità/CucinaNote
Da MarioCapoliveri (centro)Pesce fresco, cucina italianaTerrazza panoramica sul mare; TheFork 8,7/10
Taverna dei PoetiCapoliveriPesce e carne, cucina creativaOltre un secolo di storia; piatti innovativi (tortelli di rana pescatrice)
Ristorante KoalaCapoliveri (fuori)Mediterranea, pesceTerrazza immersa nel verde; cucina genuina
Ristorante Lo ZenzeroLaconaItaliana, pesce, pizza4,5/5 su TripAdvisor; consigliato vicino alle spiagge
Fame ChimicaLaconaAmericana (burger)Hamburgheria gourmet (4,7/5 su TripAdvisor)
Bagni Orano (stabil.)LaconaRistorante da spiaggiaLocale sul mare con cucina semplice (4,0/5 su TripAdvisor)
Mare (Loc. Lido)Portoferraio (spiagge del Lido)Pesce, toscanaVista spettacolare sul mare; piatti tradizionali
Il PescatorePortoferraio centroToscana, pesceCucina tradizionale elbana (4,2/5 su TheFork)
Ristorante OasiCapoliveri (vicolo)Pizza, cucina elbanaAmbiente familiare rustico, buon rapporto qualità/prezzo
Da MicheleCapoliveriPizza e pesceTerrazza sul Golfo di Porto Azzurro (antistante Porto Azzurro)

Oltre a questi, ogni località principale ha tante altre opzioni (pizzerie, agriturismi, gelaterie). Ad esempio, a Marina di Campo e Porto Azzurro troverete spesso musica dal vivo e terrazze animate la sera.

  • D: Quali piatti non perdere? – Assaggiate il “cacciucco” di pesce locale, la zuppa di cozze, i ravioli al formaggio di capra, e le crostate di frutta dei piccoli pasticceri. L’olio dell’Elba (DOP) e il vino Aleatico (dolce) accompagnano qualsiasi pasto. In molti ristoranti offrono menù degustazione con prodotti locali: ad esempio, Osteria del Noce a Porto Azzurro propone un ricco menù di pesce.

Attività serali

La movida serale elbana varia da paese a paese. A Marina di Campo ci sono alcuni locali sulla spiaggia con musica e cocktail bar. Portoferraio offre bar e pub in centro (ad es. Civico 184, ottimo aperitivo). Porto Azzurro è vivace nelle sere estive, con gelaterie, wine-bar e occasionali eventi musicali in Piazza Matteotti. A Capoliveri si svolgono feste di paese (come la notte del vino con degustazioni in estate). Se cercate locali notturni, uno dei più famosi è il Lido Beach Club a Portoferraio (discoteca sul mare). In alternativa, nel tardo pomeriggio si può organizzare un aperitivo in barca al tramonto: diverse compagnie offrono mini-crociera cocktail al tramonto con partenza da Marina di Campo.

Escursioni in barca

Le gite in barca sono un modo imperdibile per vedere l’Elba dal mare. Si organizzano escursioni di mezza giornata o intera giornata con soste bagno nelle calette più nascoste, grotte marine e scorci inaccessibili via terra . Molti tour includono il giro dell’isola (25-30 ore) oppure brevi crociere alla vicina Pianosa (un tempo prigione, ora Parco Nazionale). Gli skipper spesso sono guide ambientali che illustrano i paesaggi marini e la fauna: l’Elba è infatti centro del Santuario dei Cetacei, dove si avvistano spesso delfini e capodogli . I periodi migliori per le escursioni in barca e per avvistare cetacei sono la primavera e l’autunno, quando il mare è più calmo e gli animali si avvicinano alle coste . Inoltre ci sono gite tematiche: snorkeling notturno, pesca turistica o giri romantici in barca a vela. Dall’hotel si può raggiungere facilmente il porticciolo di Marina di Campo (10 min in auto) o quelli di Porto Azzurro e Lacona, dove partono imbarcazioni per le escursioni.

  • D: Quali snorkeling o gite in barca consigliate? – Consigliamo il “Giro dell’Elba” in motonave da Marina di Campo o Lacona (tutto il perimetro dell’isola in un giorno) o tour in barca a vela che fanno anche snorkeling (alcuni includono maschera e pinne). Per vedere le grotte di Sant’Andrea è meglio partire da Marciana. Sono disponibili anche gite giornaliere a Capraia e Corsica (distanze brevi). Infine, non perdete l’esperienza di una “minicrociera” al tramonto lungo la costa sud: alcuni battelli offrono aperitivo a bordo guardando il sole calare sul mare.

Eventi e manifestazioni locali

L’Elba ha un ricco calendario di sagre, feste popolari, concerti ed eventi sportivi durante tutto l’anno. Eccone alcuni da tenere d’occhio:

  • Leggenda dell’Innamorata (Capoliveri): rievocazione storica il 14 luglio tra i rioni di Capoliveri per commemorare un’antica storia d’amore .
  • Festa di Santa Chiara (Marciana Marina): a ferragosto, con grande spettacolo di fuochi d’artificio musicale sul mare .
  • Elba Isola Musicale d’Europa: festival internazionale di musica classica e jazz che si tiene ogni settembre in vari luoghi suggestivi dell’isola .
  • Sagrefestival (Porto Azzurro): sagra tipica con stand gastronomici, musica folk ed esibizioni (di solito fine agosto).
  • Regate veliche: il Giro dell’Isola d’Elba in barca a vela è una regata amatoriale (generalmente in giugno), mentre a ottobre si disputa la famosissima Barcolana dell’Elba (davanti a Portoferraio).
  • Manifestazioni sportive: tra i grandi eventi si segnalano il Giro podistico dell’Elba (corsa su strada primaverile), la Capoliveri Legend Cup (gara di mountain bike a settembre) e l’Elbaman Triathlon (ironman di fine estate) . L’Hotel Giardino offre prezzi agevolati a chi partecipa a queste competizioni.

Ogni settimana d’estate l’Elbalink (sito locale) e ElbaEventi pubblicano calendari aggiornati di concerti, cinema all’aperto, mercatini serali e altre festività . In sintesi: a ogni stagione corrispondono attività diverse: in primavera/autunno trekking ed eventi culturali, in estate sagre popolari e vita da spiaggia, in inverno visite ai musei e relax al calduccio.

Domande frequenti (FAQ) sull’Elba

  • D: Qual è il periodo migliore per visitare l’isola d’Elba?
    R: Tutte le stagioni hanno fascino. L’estate (giugno-settembre) è ideale per il mare e le attività balneari, con temperature medie diurne intorno ai 25°C. La primavera e l’autunno (aprile-maggio, ottobre) sono perfetti per trekking e gite in bicicletta, con clima mite e fiori in fiore (a maggio si svolgono anche diversi raduni moto ). L’inverno è più tranquillo e umido, alcuni locali chiudono, ma è possibile godersi i musei dell’isola (caso di Napoleone, pirateria, miniere) senza folle.
  • D: Ci sono passeggiate cittadine consigliate?
    R: Sì. A Portoferraio si può passeggiare nelle vie del centro storico (via Carducci) fino alla Passeggiata medicea con vista sul mare. A Capoliveri si salgono le scale di piazza Matteotti, godendo di scorci panoramici, e si fa shopping nelle botteghe artigiane. A Porto Azzurro, il lungomare del borgo e la piazzetta invogliano a soste in caffè e gelaterie tipiche.
  • D: Quali escursioni in montagna?
    R: Oltre al Monte Capanne (raggiungibile anche a piedi), l’isola offre rilievi minori come il Monte Perone (796 m) con vista sul versante est, o il Monte Serra sopra Lacona (Valle di Mola) facile da scalare. Il sentiero delle Miniere di Capoliveri permette di conoscere la storia mineraria in un contesto naturale. Per gli escursionisti esperti segnaliamo le ferrate del Monte Capanne e del Monte Calamita (esposte), mentre a tutti consigliamo il sentiero panoramico Le Cave (Punta Calamita) tra mare e antiche cave di granito.

Tabella 2: Suggerimenti rapidi per diverse esigenze

Tipologia di viaggioAttività consigliateNote
FamiglieSpiagge di Lacona, Cavoli, Lacona in pinetaSpiagge sabbiose con servizi, giochi in acqua; ristoranti family-friendly.
CoppieTramonti da Innamorata, funivia Monte CapanneCena romantica in ristoranti di charme; festival musicali .
EscursionistiSalita a Monte Capanne ; trekking Valle di PomonteSplendidi panorami; sentieri ben segnalati nel Parco.
MotociclistiGiro dell’anello occidentale ; asfalto panoramicoStrade tortuose ma spettacolari; raduni moto primaverili .
EnogastronomiaCantine Aleatico a Capoliveri, sagre di paese (cacciucco)Piatti tipici a base di pesce fresco e prodotti locali.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: