Introduzione
L’isola d’Elba è una perla dell’arcipelago toscano: a pochi chilometri dalla costa ligure è un microcosmo di spiagge sabbiose, montagne granitiche, villaggi storici e paesaggi profumati di macchia mediterranea. Per chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe l’Elba offre ancora più motivi per essere scelta: la normativa regionale consente l’accesso agli animali in molte aree pubbliche, le strutture ricettive accolgono volentieri cani e gatti e alcune spiagge hanno zone riservate a loro . Questa guida, scritta dal punto di vista dello staff dell’Hotel Giardino, vuole essere un vademecum completo per organizzare una vacanza pet‑friendly con consigli, domande e risposte, curiosità e tabelle riepilogative per aiutare i nostri ospiti a vivere l’Elba in tutta la sua bellezza.
L’Hotel Giardino si trova nel golfo di Lacona, immerso in un parco di oltre 30.000 m² a pochi passi dalla spiaggia . È la nostra base operativa e casa per gli ospiti: da qui è possibile partire ogni giorno alla scoperta dell’isola e rientrare la sera nel silenzio di una pineta. Nelle pagine che seguono racconteremo le meraviglie dell’Elba, descriveremo i nostri servizi, risponderemo alle domande frequenti che ci pongono i viaggiatori con animali e forniremo itinerari per vivere al meglio il soggiorno.
Il contesto normativo: animali e spiagge
Prima di intraprendere il viaggio, è importante conoscere le regole per portare gli animali sulle spiagge. La legge regionale toscana 59/2009 prevede che i cani possano accedere alle spiagge pubbliche purché tenuti al guinzaglio, con museruola se richiesto, e nel rispetto degli altri bagnanti . Ogni comune dell’isola disciplina gli orari e le aree specifiche: a Capoliveri, ad esempio, i cani possono fare il bagno solo prima delle 9:00 e dopo le 19:00 ; a Marciana una delibera del 2019 consente l’accesso agli animali anche durante il giorno, mentre l’ingresso in acqua è limitato a determinate fasce orarie . A Porto Azzurro, al contrario, gli animali sono ammessi solo nella zona dedicata della spiaggia di Mola e nella spiaggia opposta al lago di Terranera , mentre nel resto del litorale possono accedere durante la bassa stagione con guinzaglio e museruola .
Queste disposizioni rendono fondamentale la scelta di una base logistica strategica e consapevole: l’Hotel Giardino offre un parco privato dove gli animali possono passeggiare in tranquillità, la vicinanza alla lunga spiaggia di Lacona e un team pronto a consigliare al meglio. Nel corso della guida troverete tabelle riepilogative dei luoghi “dog‑friendly” e suggerimenti su come vivere il mare insieme ai vostri compagni pelosi.
L’Hotel Giardino: il cuore della nostra guida






Una struttura immersa nel verde
L’Hotel Giardino è un albergo a gestione familiare composto da tre unità abitative immerse in un parco di oltre 30.000 m² . Questa dimensione paesaggistica consente di offrire pace e riservatezza a pochi metri dalla lunga spiaggia sabbiosa di Lacona. Le camere dispongono tutte di bagno privato con doccia, TV satellitare, telefono e cassetta di sicurezza ; molte hanno ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, altre dispongono di balcone o patio attrezzato, così da poter condividere gli spazi con il proprio animale domestico senza disturbare gli altri ospiti. La semplicità della nostra struttura è frutto di scelte attente: preferiamo un’accoglienza calorosa e genuina ad un lusso ingessato. Il personale vive qui e ama l’isola; conosciamo ogni sentiero e spiaggia e saremo lieti di suggerire itinerari su misura.
Servizi per gli ospiti e per gli animali
Ospitare persone e animali significa curare i dettagli. Nell’area bar, ristorante e zona relax offriamo connessione Wi‑Fi gratuita . Abbiamo un parcheggio privato coperto da teli ombreggianti, un deposito bici sorvegliato, convenzioni con centri diving e snorkeling e la possibilità di acquistare biglietti del traghetto con sconto . La cucina è il nostro fiore all’occhiello: prepariamo colazione, pranzo e cena con ingredienti locali, proponendo menù per celiaci o esigenze specifiche . L’atmosfera è informale; i bambini sono i benvenuti e troverete un piccolo parco giochi, un tavolo da ping‑pong e un calcio balilla . Gli animali sono accolti con piacere: possono accedere alle aree comuni con guinzaglio, consumare la pappa nella veranda e trovare una ciotola d’acqua fresca sempre a disposizione. All’arrivo vi forniremo un kit di benvenuto con sacchetti igienici e una mappa delle spiagge dog‑friendly.
Tabella riassuntiva dei servizi principali
| Servizio | Dettaglio breve | Citazione |
|---|---|---|
| Camere | Bagno privato, TV satellitare, telefono, cassaforte | |
| Aree verdi | Parco di oltre 30.000 m², a 100 m dalla spiaggia | |
| Wi‑Fi gratuito | Disponibile in bar, ristorante e zona relax | |
| Parcheggio | Posto auto coperto con telo e assegnato | |
| Deposito bici | Custodito e gratuito | |
| Animali ammessi | Possibilità di portare animali, kit di benvenuto | |
| Convenzioni | Sconti su traghetti, diving, snorkeling e eventi | |
| Ristorazione | Colazione/pranzo/cena con prodotti freschi, menù su richiesta |
Domande e risposte sull’Hotel Giardino
D: L’hotel accetta cani di tutte le taglie?
R: Sì, la struttura accoglie cani di tutte le taglie purché educati. Li ospitiamo nelle camere con giardino o balcone per garantire il confort di tutti e offriamo zone d’ombra nel parco. Chiediamo solo di rispettare le regole di convivenza, tenere i cani al guinzaglio negli spazi comuni e non lasciarli mai incustoditi nelle camere. Il nostro parco di 30.000 m² permette passeggiate in sicurezza .
D: Sono previsti costi aggiuntivi per gli animali?
R: No, l’Hotel Giardino non applica supplementi per gli animali. Crediamo che i nostri ospiti debbano sentirsi a casa con i loro amici; offriamo il kit di benvenuto, la ciotola e i sacchetti senza costi aggiuntivi. Chiediamo solo di segnalare la presenza dell’animale al momento della prenotazione per riservare la camera più adatta.
D: Quali servizi dedicati ai cani offrite?
R: Oltre all’ampio parco, mettiamo a disposizione una zona gioco recintata, un percorso d’ombra e doccette esterne per sciacquare il vostro cane al ritorno dalla spiaggia. Siamo in contatto con un veterinario di fiducia per eventuali necessità e possiamo segnalare negozi di articoli per animali. Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti anche nella nostra veranda dove serviamo pranzo e cena, purché restino legati e tranquilli.
D: Il ristorante è aperto anche agli animali?
R: Sì, gli animali possono accedere alla veranda esterna dove serviamo i pasti. Non è consentito l’ingresso nella sala interna per ragioni igieniche, ma la veranda è spaziosa e offre la stessa qualità di servizio. Saremo lieti di preparare una ciotola d’acqua fresca e di offrirvi un posto all’ombra.
D: Come posso raggiungere l’hotel e quali sono i tempi di check‑in?
R: L’Hotel Giardino si trova a Lacona, nel comune di Capoliveri. È raggiungibile in auto dai porti di Portoferraio o Rio Marina in circa 15 minuti . Il check‑in è disponibile dalle 14:00 e il check‑out entro le 10:00 . Siamo flessibili su richiesta e possiamo custodire i bagagli al di fuori di questi orari.
Perché scegliere l’Elba per una vacanza con animali
Un’isola che ama gli animali
L’Elba, con i suoi 223,5 km² di superficie, è la più grande delle sette isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano . La sua natura variegata offre scenari ideali per chi viaggia con animali: lunghe spiagge sabbiose come Lacona, calette di ciottoli, sentieri immersi nella macchia e cime montuose come Monte Capanne. La presenza di flora e fauna protetta rende l’isola un paradiso non solo per gli escursionisti, ma anche per cani abituati a camminare. Le acque trasparenti ospitano praterie di Posidonia e pesci variopinti, mentre dall’alto si possono osservare gabbiani corsi e falchi pellegrini .
L’amore per gli animali è sancito dalla legge regionale 59/2009, che regolamenta l’accesso dei cani alle spiagge. Essa stabilisce che gli animali devono essere tenuti al guinzaglio e dotati, se necessario, di museruola; i proprietari sono responsabili del comportamento e dell’igiene, e devono portare con sé sacchetti per le deiezioni . Le autorità comunali dell’Elba hanno emanato regolamenti specifici: a Capoliveri gli animali possono entrare in acqua solo in orari precisi ; a Marciana l’ordinanza 2019 consente la presenza dei cani in spiaggia tutto il giorno, ma l’accesso in mare è consentito dalle 7:00 alle 7:00 del mattino seguente ; a Porto Azzurro solo la spiaggia di Mola e la zona di Terranera sono aperte ai cani .
Spiagge attrezzate per animali
Alcune spiagge dell’isola dispongono di servizi specifici per gli animali. La spiaggia di Mola presso Porto Azzurro ha una zona recintata di 500 m² con ombrelloni, lettini, docce e sacchetti igienici . È una delle aree più attrezzate dell’isola e permette al cane di correre libero e nuotare in sicurezza. A Schiopparello, nel territorio di Portoferraio, un’area gestita da una cooperativa sociale offre noleggio di ombrelloni e sdraio con bagnino . La piccola spiaggia Fonza, vicino a Marina di Campo, permette l’accesso ai cani a determinate condizioni: devono essere vaccinati, non possono defecare sulla spiaggia, vanno tenuti al guinzaglio e possono fare il bagno solo dalle 19:00 alle 8:00 . Esistono infine arenili “liberi” dove l’accesso è consentito senza servizi: San Giovanni, Magazzini, Nisporto e altre baie segnalate da Blu Navy richiedono che il padrone porti acqua e teli per l’ombra, mantenga il cane al guinzaglio e non disturbi gli altri .
Tabella delle spiagge dog‑friendly
| Spiaggia | Comune | Servizi per animali | Regole di accesso | Citazione |
|---|---|---|---|---|
| Mola | Porto Azzurro | Area di 500 m² con ombrelloni, lettini, docce, sacchetti | Cani liberi, obbligo di pulizia | |
| Schiopparello | Portoferraio | Noleggio ombrelloni/sdraio, bagnino | Accesso controllato, bagnino | |
| Fonza | Campo nell’Elba | Spiaggia libera con regole severe | Cani vaccinati, guinzaglio, bagno solo 19–8 | |
| San Giovanni | Portoferraio | Spiaggia libera (Blu Navy) | Guinzaglio, acqua, ombra, rispetto degli altri | |
| Magazzini | Portoferraio | Spiaggia libera | Guinzaglio, acqua, ombra | |
| Nisporto | Rio nell’Elba | Spiaggia libera | Stesse regole di comportamento |
Domande e risposte su animali e spiagge
D: È obbligatorio portare il guinzaglio e la museruola?
R: Sì, la normativa prevede che il cane sia sempre al guinzaglio in spiaggia; la museruola è richiesta solo in alcune situazioni o su esplicita richiesta delle forze dell’ordine. Bisogna sempre portare sacchetti per raccogliere le deiezioni e acqua per l’animale .
D: Posso lasciare il cane libero sulla spiaggia se non c’è nessuno?
R: No, anche su spiagge poco frequentate il cane deve rimanere al guinzaglio a causa delle norme comunali e per il rispetto della fauna selvatica. L’unica eccezione sono le aree recintate come la spiaggia di Mola, dove l’animale può muoversi senza guinzaglio .
D: Gli animali possono entrare in acqua?
R: Sì, ma con limiti di orario. A Capoliveri solo prima delle 9:00 e dopo le 19:00 ; a Fonza dalle 19:00 alle 8:00 ; a Schiopparello e Mola non ci sono orari particolari ma bisogna rispettare gli altri bagnanti.
D: Ci sono veterinari sull’isola?
R: Sì, in ogni comune operano veterinari e cliniche per animali. L’Hotel Giardino dispone di contatti diretti con professionisti a Portoferraio e Capoliveri e può fornire indicazioni in caso di emergenza.
D: Devo pagare un biglietto per il cane sul traghetto?
R: La maggior parte delle compagnie marittime consente di portare animali a bordo con un piccolo supplemento e la presentazione del libretto sanitario con vaccini in regola. L’Hotel Giardino offre sconti sui biglietti e può assistervi nella prenotazione.
Esplorare le spiagge di Lacona e dintorni
La spiaggia di Lacona
La nostra spiaggia di riferimento è Lacona, la seconda più lunga dell’isola con circa 1200 m di sabbia fine dorata . La spiaggia si apre in un ampio golfo orientato a sud con vista sull’isola di Montecristo; è l’unico luogo dell’arcipelago toscano dove sopravvive l’ecosistema dunale con fiori di giglio marino, uno spettacolo da non perdere . La lunga pineta alle spalle offre ombra nelle ore più calde e le attrezzature comprendono stabilimenti balneari, noleggio barche, bar e ristoranti . Lacona è perfetta per famiglie e animali: il fondale è sabbioso e digrada dolcemente, consentendo di camminare in acqua con i cani, e nei periodi meno affollati è possibile trovare zone tranquille.
Gli ospiti dell’Hotel Giardino possono raggiungere la spiaggia a piedi in cinque minuti: uscendo dal parco, un sentiero conduce direttamente al litorale. Qui forniamo convenzioni con alcuni stabilimenti per usufruire di lettini e ombrelloni e conosciamo le zone libere dove è più facile trovare spazio con gli animali. Durante l’alta stagione consigliamo di andare al mattino presto o al tramonto per approfittare della luce dorata e del minor affollamento.
Le spiagge vicine: Laconella e Norsi
A pochi minuti di auto o con una passeggiata panoramica si raggiunge Laconella, una caletta di 210 m con sabbia chiara e acqua trasparente . Il promontorio di Punta della Contessa ospita resti di una batteria antisdbarco della seconda guerra mondiale e splendide scogliere a “V” ideali per lo snorkeling . Essendo meno frequentata, Laconella offre tranquillità anche durante i mesi estivi; l’accesso avviene tramite un sentiero dalla strada principale ed è consigliabile arrivare a piedi o in scooter per la scarsità di parcheggi .
Poco più ad est, nel golfo Stella, si trova Norsi: una spiaggia di circa 400 m composta da sabbia scura mista a ghiaia nera, tipica della costa sud . I fondali sono bassi e nel lato sinistro troviamo rocce ideali per immersioni; nel lato destro la sabbia è fine e adatta a famiglie con bambini . La spiaggia è incorniciata da macchia mediterranea che conferisce un aspetto selvaggio e dispone di due piccoli bar . Per chi viaggia con animali Norsi offre spazio e profumi della natura: consigliamo di portare ombrellone e acqua poiché la spiaggia è esposta al sole per gran parte del giorno.
Tabella delle spiagge del golfo di Lacona
| Spiaggia | Caratteristiche principali | Note pet‑friendly | Citazione |
|---|---|---|---|
| Lacona | 1200 m, sabbia dorata, dune con giglio marino | Ombra naturale nella pineta, fondale basso adatto ai cani | |
| Laconella | 210 m, sabbia chiara, scogli per snorkeling | Piccola caletta, accesso a piedi, poco affollata; portare ombra | |
| Norsi | 400 m, sabbia scura e ghiaia | Area selvaggia, due bar; portare acqua per i cani |
Domande e risposte sulle spiagge di Lacona
D: Lacona è adatta ai bambini e ai cani?
R: Sì, il fondale sabbioso e basso è ideale per giocare e nuotare con i bambini e con i cani che amano l’acqua. La pineta offre zone d’ombra per riposare durante le ore calde .
D: Dove posso parcheggiare per andare a Laconella?
R: Nella stagione estiva i parcheggi sono limitati. È consigliabile arrivare a piedi dalla spiaggia di Lacona o con il motorino; in alternativa, parcheggiare vicino al campeggio e percorrere il sentiero .
D: Norsi offre servizi di noleggio?
R: La spiaggia di Norsi è poco attrezzata; oltre ai due bar non ci sono stabilimenti. Consigliamo di portare con sé tutto il necessario, in particolare ombrellone e acqua per gli animali .
D: Quali altre spiagge consigliate nelle vicinanze?
R: Oltre a Lacona, Laconella e Norsi, potete visitare Margidore, Acquarilli e Ripa Nera. Alcune sono raggiungibili a piedi dal nostro hotel; altre richiedono un breve tragitto in auto o in barca. Saremo felici di fornire indicazioni e mappe.
I paesi da visitare: tra storia, cultura e panorami
Portoferraio
Portoferraio è il capoluogo e il principale porto dell’isola. Fondato nel XVI secolo da Cosimo I de’ Medici con il nome di Cosmopoli, è cinto da possenti mura e bastioni medicei . Passeggiando per il centro storico si incontrano la Torre della Linguella con il Museo Archeologico, la Torre Martello (ex prigione e oggi museo di anfore etrusche) e la Cattedrale. La città conserva un’aria rinascimentale; dalle fortificazioni si gode uno dei panorami più belli sull’arcipelago. Portoferraio ospita anche tesori napoleonici come la Villa dei Mulini, residenza ufficiale dell’imperatore durante l’esilio . La città celebra la festa del patrono San Cristino il 29 aprile e la nascita di Napoleone il 15 agosto .
Per chi viaggia con animali, Portoferraio offre il lungomare della Ghiaie, dove è piacevole passeggiare al tramonto. La spiaggia di Schiopparello, a pochi chilometri, dispone di area attrezzata per cani . Nel centro storico alcuni locali accettano animali nei tavoli all’aperto; chiedete sempre prima di entrare. Consigliamo di visitare il Forte Falcone e il Forte Stella con i vostri amici pelosi: gli spazi esterni sono ampi e le viste mozzafiato . Dalla terrazza di Forte Stella si può ammirare la villa napoleonica .
Capoliveri
Situato a 167 m di altitudine su un colle circondato dal mare, Capoliveri è un borgo dalle origini medievali. Secondo la tradizione il nome deriva da Caput Liberum, area sacra a Bacco, oppure dalla posizione “libera” circondata dal mare . Le stradine strette chiamate chiassi ospitano negozi di artigianato, enoteche e botteghe. Capoliveri conserva la Chiesa di San Michele, testimonianza dei tempi pisani , e domina numerose spiagge tra cui Morcone, Pareti, Innamorata, Naregno e la nostra Lacona .
L’atmosfera di Capoliveri si anima durante le feste tradizionali. La Festa dell’Uva che si tiene il primo fine settimana di ottobre vede i quattro rioni (Fortezza, Fosso, Baluardo e Torre) competere con giochi, degustazioni, sfilate e spettacolari ricostruzioni storiche . Ogni rione prepara scenografie a tema, organizzando gare di pigiatura dell’uva e parate in costume; al termine viene assegnato il Trofeo di Bacco . Un’altra tradizione è la Festa dell’Innamorata: il 14 luglio una fiaccolata scende attraverso il paese fino alla spiaggia omonima per rievocare la leggenda dei due amanti Maria e Lorenzo rapiti dai corsari . L’evento, risalente al XVII secolo su iniziativa di Don Domingo Cardenas, prevede la sfida dei rioni per recuperare lo scialle di Maria dallo scoglio della Ciarpa .
Porto Azzurro
Originalmente chiamato Portolongone, Porto Azzurro si affaccia su un golfo protetto dominato dal Forte San Giacomo, fortificazione spagnola del 1603 che oggi ospita una casa circondariale . Il paese ha cambiato nome nel 1947 per promuovere il turismo. Il cuore di Porto Azzurro è Piazza Matteotti, un’ampia piazza che si affaccia sul porticciolo e che d’estate ospita mercatini, concerti e feste . Il lungomare Passeggiata Carmignani offre un percorso panoramico fino alla spiaggia di Barbarossa. Nei dintorni troviamo il Santuario della Madonna di Monserrato, costruito nel 1606 come replica del santuario spagnolo di Monserrat . Le spiagge più note sono La Pianotta (in paese), Barbarossa, Reale e l’insolito lago di Terranera .
Anche qui gli animali sono ben accetti: la spiaggia di Mola, dotata di area dog‑friendly, si trova subito fuori dal centro . Durante le serate estive molti bar e gelaterie permettono l’accesso ai cani. Per chi ama le escursioni consigliamo la salita a Forte Focardo, altro baluardo spagnolo che domina la baia e offre viste splendide.
Marina di Campo (Campo nell’Elba)
Nel comune di Campo nell’Elba, la frazione di Marina di Campo vanta la spiaggia più lunga dell’isola (1300 m), un arco di sabbia dorata circondato da pinete . Il paese, un tempo borgo di pescatori, ha oggi un’accoglienza turistica con negozi, ristoranti e bar lungo il lungomare. Tra le attrazioni ci sono l’Acquario dell’Elba, con specie marine mediterranee, la Chiesa di San Mamiliano e il Museo d’Arte Sacra . Nei dintorni si trovano i paesini di Sant’Ilario e San Piero, noti per le cave di granito e le chiese romaniche ; le spiagge di Cavoli e Fetovaia, con sabbia chiara e acque cristalline, sono tra le più belle dell’isola.
La zona è adatta ai cani grazie alla presenza della spiaggia di Fonza, dove gli animali possono stare con guinzaglio e rispettare orari specifici . Il lungomare di Marina di Campo è ideale per passeggiare con il cane; vi sono ampi marciapiedi e zone d’ombra. L’Hotel Giardino organizza gite giornaliere a Marina di Campo, fornendo navette e consigli.
Marciana e Marciana Marina
Il borgo di Marciana, arroccato a 375 m sul Monte Capanne, è uno dei più antichi dell’isola; risale al 35 a.C. e conserva una fortezza costruita dagli Appiani . Le case in pietra e le strade a gradini adornate di fiori regalano una cornice medievale. Nel paese si trovano il Museo Archeologico, con reperti preistorici e romani, il Museo Numismatico, la casa dei profumi e il Santuario della Madonna del Monte (arrivabile tramite un percorso con cappelle della Via Crucis) . Dal paese parte la funivia a cestelli gialli che conduce alla vetta del Monte Capanne . Nei dintorni si possono visitare la sorgente oligominerale di Napoleone e le frazioni di Procchio, Sant’Andrea, Chiessi e Pomonte .
La vicina Marciana Marina è il comune più piccolo d’Italia per superficie (5 km²). Il lungomare è ombreggiato da tamerici e costeggiato da case color pastello . Il borgo del Cotone, antico quartiere di pescatori, conserva barche tirate a secco e case costruite sulla scogliera. La torre degli Appiani, eretta per difendersi dai corsari, domina la marina . Ogni 12 agosto la festa di Santa Chiara illumina il cielo con uno spettacolo piro-musicale . I cani sono i benvenuti nelle passeggiate e in alcuni locali; consigliamo di visitare la spiaggia di San Giovanni, libera e adatta agli animali .
Rio nell’Elba e Rio Marina
L’area orientale dell’isola comprende i comuni di Rio nell’Elba e Rio Marina, storicamente legati all’estrazione del ferro. Rio nell’Elba si trova a 165 m di quota; il villaggio dalle origini etrusche e medievali conserva lavatoi pubblici, il Museo Archeologico del Distretto Minerario con oltre 700 reperti, la Valle dei Mulini e la Chiesa dei Santi Giacomo e Quirico . Nel territorio si trova l’Eremo di Santa Caterina e i castelli di Monte Giove e Volterraio, quest’ultimo mai espugnato . La festa del patrono San Giacomo si celebra il 25 luglio con processioni e fuochi d’artificio .
Rio Marina è soprannominata “Capitale del ferro” per via delle miniere a cielo aperto che colorano di rosso il terreno . Oggi l’attività estrattiva è cessata (1981) e la città vive di turismo. Attrazioni principali sono il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria ospitato nella ex direzione della miniera, la Torre degli Appiani a forma esagonale e l’Open Air Museum, un percorso urbano con macchinari minerari e pannelli QR che raccontano la vita dei minatori . Gli eventi importanti sono la festa di Santa Barbara (4 dicembre) e la festa di San Rocco (16 agosto) . Per i cani, le spiagge di Nisporto e Nisportino sono libere e tranquille .
Tabella dei paesi e delle attrazioni principali
| Paese | Altitudine / dimensione | Attrazioni principali | Note pet‑friendly | Citazione |
|---|---|---|---|---|
| Portoferraio | Capoluogo, porto principale | Mura medicee, Villa dei Mulini, Forte Falcone e Stella, Torre Martello, Ghiaie | Passeggiate lungo il porto, area cani a Schiopparello | |
| Capoliveri | 167 m su colle | Chiassi medievali, Chiesa di San Michele, feste Uva e Innamorata | Animali ammessi nei vicoli; spiagge Morcone, Pareti, Innamorata | |
| Porto Azzurro | Livello del mare | Forte San Giacomo, Piazza Matteotti, Santuario di Monserrato | Spiaggia di Mola dog‑friendly | |
| Marina di Campo | Lunga spiaggia 1300 m | Acquario dell’Elba, Chiesa di San Mamiliano, villaggi Sant’Ilario e San Piero | Spiaggia di Fonza con regole per cani | |
| Marciana | 375 m s.l.m. | Fortezza Appiani, Museo Archeologico, funivia Monte Capanne | Sentieri per cani, borgo fiorito | |
| Marciana Marina | Comune più piccolo (5 km²) | Borgo del Cotone, torre degli Appiani, festa di Santa Chiara | Lungomare con tamerici, spiaggia di San Giovanni per cani | |
| Rio nell’Elba | 165 m s.l.m. | Museo minerario, Valle dei Mulini, castelli Volterraio e Monte Giove | Feste di San Giacomo; spiagge Nisporto e Nisportino libere | |
| Rio Marina | “Capitale del ferro” | Museo dei Minerali, Torre degli Appiani, Open Air Museum | Eventi di Santa Barbara e San Rocco; spiagge per cani |
Domande e risposte sui paesi
D: Qual è il paese più vicino all’Hotel Giardino?
R: Il paese più vicino è Capoliveri, raggiungibile in circa 10 minuti di auto. Portoferraio dista 15 minuti; Porto Azzurro circa 20 minuti .
D: Esistono visite guidate nei paesi che accettano animali?
R: Sì, molte guide turistiche organizzano tour a piedi dog‑friendly. Consigliamo di prenotare anticipatamente e di portare acqua e guinzaglio. Nel nostro hotel possiamo organizzare visite personalizzate.
D: Quale paese ha la migliore offerta gastronomica?
R: Ogni borgo ha specialità uniche. Portoferraio offre ottimi ristoranti di pesce, Capoliveri e Porto Azzurro hanno enoteche e osterie, Marina di Campo è famosa per il gelato artigianale. Con il vostro cane potete sedervi ai tavoli all’aperto; verificate sempre le policy.
D: Dove posso trovare prodotti tipici locali?
R: Nei mercati settimanali di Capoliveri (giovedì), Portoferraio (venerdì) e Marina di Campo (martedì) troverete miele, vino Aleatico, olio e confetture. Molti banchi offrono anche snack per cani.
Natura e avventura: trekking e viste mozzafiato
Monte Capanne e la funivia
Con i suoi 1.019 m, Monte Capanne è la vetta più alta dell’Elba. Dal suo culmine si domina l’intero arcipelago e, nelle giornate limpide, si scorgono la Corsica, la Sardegna e la costa continentale . Per raggiungere la cima si può utilizzare la funivia panoramica che parte da Marciana . Le cabine gialle a due posti compiono il tragitto in circa 18 minuti, regalando una vista spettacolare su vallate, boschi di castagni e villaggi. Il biglietto andata e ritorno costa circa 20 € (con riduzioni per bambini), e la funivia è attiva da aprile a ottobre . All’arrivo c’è un rifugio con bar e uno short trail che porta alla croce in cima. Gli animali di piccola e media taglia sono ammessi con museruola e guinzaglio; consigliamo di prenotare i biglietti in hotel.
Per gli escursionisti esperti è possibile salire a piedi seguendo il sentiero n.1 del CAI che parte dal Poggio; il percorso attraversa castagneti e arriva alla vetta in circa 3 ore. È un trekking impegnativo ma molto panoramico. Ricordate di portare acqua, scarpe adeguate e un cappottino per il cane in caso di vento.
Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
L’Elba fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il più grande parco marino d’Europa con oltre 600 km² di mare e sette isole . Il parco tutela ambienti marini e terrestri straordinari: i fondali ospitano praterie di posidonia e gorgonie, le scogliere coralline sono rifugio di cernie e anemoni, e non è raro avvistare delfini e balenottere . La vegetazione varia dalle foreste di leccio alle macchie di erica e corbezzolo; esistono specie endemiche come la viola dell’Elba e la centaurea . Gli appassionati di birdwatching possono osservare gabbiani reali, gabbiani corallini, marangoni dal ciuffo, falchi pellegrini e corvi imperiali .
Il parco organizza visite guidate e attività per adulti e bambini: trekking, snorkeling, osservazione dei cetacei e laboratori didattici. Per partecipare con il cane, contattate il centro visita del parco: alcune escursioni sono pet‑friendly, altre no a causa di delicatezza degli ecosistemi. Nelle zone protette vigono regole rigide: tenere i cani al guinzaglio, non abbandonare rifiuti, rispettare le zone di nidificazione e non prelevare piante o sabbia.
Santuario delle Farfalle (Butterfly Sanctuary)
Un’attrazione meno conosciuta ma affascinante è il Santuario delle Farfalle di Monte Perone. Si tratta di un sentiero tematico lungo 2 km che parte dall’area picnic di Monte Perone e attraversa tre habitat: pineta, macchia mediterranea e prati . Inaugurato nel 2009 in memoria di Ornella Casnati, il percorso ospita oltre 50 specie di farfalle, tra cui la Zerynthia polyxena linnea (endemica) e le colorate Cleopatra e Icaro . Pannelli illustrati spiegano le caratteristiche e l’ecologia delle farfalle e dei loro ambienti . È un’esperienza perfetta per famiglie; cani al guinzaglio sono ammessi, ma occorre evitare di disturbare le farfalle e restare sui sentieri.
Tabella delle attrazioni naturali
| Attrazione | Tipologia | Punti di interesse | Accesso animali | Citazione |
|---|---|---|---|---|
| Monte Capanne | Montagna 1019 m | Funivia panoramica, sentieri CAI, panorami su arcipelago | Sì, con guinzaglio e museruola sulla funivia | |
| Parco Nazionale | Area marina e terrestre | Cetacei, Posidonia, gabbiani reali, vegetazione endemica | Sì, con restrizioni in zone protette | |
| Santuario delle Farfalle | Sentiero tematico | Oltre 50 specie di farfalle, pannelli didattici | Sì, cani al guinzaglio |
Domande e risposte sulla natura
D: Posso portare il cane sulla funivia di Monte Capanne?
R: Sì, la funivia ammette cani di piccola e media taglia; devono essere al guinzaglio e, se necessario, con museruola .
D: Ci sono percorsi escursionistici adatti a cani anziani?
R: Il sentiero del Santuario delle Farfalle è pianeggiante e ombreggiato, adatto a cani di ogni età . Anche alcune passeggiate nel parco di Lacona sono facili; vi daremo mappe e consigli.
D: È possibile vedere i delfini durante una gita in barca?
R: Sì, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano non è raro avvistare delfini e balene . Organizziamo escursioni in barca pet‑friendly con guide naturalistiche.
D: Posso raccogliere conchiglie o fiori?
R: No, nelle aree protette è vietato prelevare sabbia, conchiglie, piante o animali. È importante mantenere intatto l’ecosistema .
La storia napoleonica: fortezze e ville
Forte Falcone e Forte Stella
Situati a Portoferraio, Forte Falcone e Forte Stella sono due delle tre principali fortificazioni medicee (la terza è la Torre della Linguella) . Il Forte Falcone, costruito nel 1548, domina la città dalla collina più alta e copre circa 2.360 m²; ospita gallerie, cannoniere e camminamenti . All’interno si possono visitare esposizioni di reperti bellici, una sezione dedicata alla Cosmopoli medicea e una collezione di uniformi napoleoniche . Il panorama dalle terrazze spazia su tutto il porto. Forte Stella, con la sua pianta stellare, fu costruito per proteggere il lato nord; oggi è un luogo romantico dove ammirare tramonti.
Villa dei Mulini
La Villa dei Mulini (Palazzina dei Mulini) fu costruita nel 1724 e divenne residenza di Napoleone durante l’esilio del 1814 . Napoleone trasformò l’edificio rialzando la parte centrale per creare una sala da ballo; all’interno si trovano le sue stanze: la camera da letto, lo studio, la biblioteca con i libri portati da Fontainebleau e la sala degli ufficiali . Nel giardino vi sono statue di Minerva e una copia di Galatea di Canova . Le visite sono a numero limitato per preservare l’integrità della villa. Secondo una testimonianza, Napoleone preferiva trascorrere il tempo nel giardino piuttosto che nella sua camera e costruì una veranda per osservare la nave che portava la madre e la sorella .
Villa di San Martino e Galleria Demidoff
La Villa di San Martino, situata 5 km da Portoferraio, fu acquistata da Napoleone come residenza estiva . L’imperatore allargò la villa, realizzò un giardino pensile e decorò le sale; qui voleva avviare una produzione di vino con etichette “Marie-Louise” . All’interno spiccano la sala egizia, con affreschi trompe-l’œil di paesaggi nilotici, e la sala del nodo d’amore, dedicata all’imperatrice Maria Luisa . Accanto sorge la Galleria Demidoff, costruita nel 1851 dal principe russo Anatoly Demidoff per ospitare cimeli napoleonici: oltre a stampe e dipinti, vi si trova l’originale Galatea di Canova .
Forte Inglese
Il Forte Inglese si trova sulla collina di San Rocco e fu costruito per difendere Portoferraio dagli attacchi via terra; nel 1796 fu occupato dagli inglesi e poi ristrutturato da Napoleone nel 1802 . Dopo vari usi (ospedale per epidemie di tifo, prigione, rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale) è stato restaurato nel 2014 e ora è visitabile . Il forte conserva fossati, gallerie sotterranee e vedute panoramiche sul porto. È un luogo suggestivo da visitare con i cani al guinzaglio.
Domande e risposte sulla storia napoleonica
D: Dove si trovano gli alloggi di Napoleone all’Elba?
R: Napoleone risiedette principalmente alla Villa dei Mulini in città e alla Villa di San Martino in campagna . Entrambe sono musei aperti al pubblico.
D: È possibile visitare le ville con i cani?
R: Nelle aree esterne delle ville è consentito l’accesso ai cani con guinzaglio; all’interno può essere limitato. Consigliamo di informarsi presso i siti ufficiali. In generale, il parco dell’Hotel Giardino rappresenta una buona alternativa per passeggiate storiche.
D: Il Forte Inglese organizza eventi?
R: Sì, durante l’estate si tengono mostre e visite guidate. Informarsi presso l’ufficio turismo di Portoferraio. Il panorama è spettacolare ed è un luogo tranquillo anche per gli animali .
Eventi e tradizioni: feste da non perdere
Festa dell’Uva a Capoliveri
Il primo fine settimana di ottobre Capoliveri si veste a festa per la Festa dell’Uva. I quattro rioni competono in giochi di forza come il tiro alla fune e la corsa con le botti, creano suggestive scenografie per le strade e offrono degustazioni di vini e piatti tradizionali . Una giuria visita ogni quartiere e assegna il Trofeo di Bacco al più creativo . È un’occasione ideale per scoprire l’anima agricola di Capoliveri e assaggiare prodotti locali. Gli animali sono ammessi, ma consigliamo di evitare le ore di maggiore affluenza e tenere il cane al guinzaglio.
La Leggenda dell’Innamorata
Il 14 luglio Capoliveri rievoca la Leggenda dell’Innamorata, che risale al 1534 e narra dell’amore tragico tra Maria e Lorenzo rapiti dai pirati . La tradizione fu ripristinata nel XVII secolo da Don Domingo Cardenas e prevede un corteo storico illuminato da torce che percorre le vie del paese . I quattro rioni, distinguibili dai colori delle fasce (blu per la Fortezza, rosso per il Baluardo, verde per il Fosso, giallo per la Torre), si sfidano in barca per recuperare lo scialle di Maria dallo scoglio della Ciarpa; il vincitore proclama la nuova “Maria” per l’anno successivo . L’evento coinvolge tutto il paese e offre un’atmosfera romantica; gli animali devono restare al guinzaglio durante la sfilata.
Altre manifestazioni
Tra gli eventi sportivi spicca la Capoliveri Legend Cup, gara di mountain bike che si svolge a maggio sul monte Calamita. Il percorso attraversa aree di terra rossa e panorami mozzafiato . È una manifestazione internazionale che attrae professionisti e amatori. I cani sono ammessi nelle zone spettatori ma non lungo il percorso.
Le feste patronali arricchiscono il calendario: a Portoferraio il 29 aprile si festeggia San Cristino con processioni, mercatini e fuochi; a Porto Azzurro il 25 luglio si celebra San Giacomo . A Marciana Marina l’appuntamento è il 12 agosto con la festa di Santa Chiara e uno spettacolo piro-musicale sul mare . Nel periodo natalizio molti paesi organizzano presepi viventi e mercatini dove è possibile trovare doni anche per gli animali.
Domande e risposte sugli eventi
D: Posso portare il cane alla Festa dell’Uva?
R: Sì, ma consigliamo di partecipare nelle ore meno affollate e di mantenere il cane al guinzaglio .
D: Quali altre feste folcloristiche ci sono?
R: Oltre alla Festa dell’Uva e alla Leggenda dell’Innamorata, ci sono la Festa del Cavatore (maggio) che celebra i minatori di Capoliveri, il Palio di Sant’Agabito a Marciana (18 agosto) , la Festa del Pesce a Rio Marina e i vari carnevali.
D: Esistono eventi invernali?
R: Sì, a dicembre si tiene la festa di Santa Barbara a Rio Marina e mercatini natalizi a Portoferraio. L’Elba è affascinante anche fuori stagione: il clima mite permette passeggiate e degustazioni.
Gastronomia elbana: sapori autentici
Cacciucco all’elbana
Tra le specialità più celebri dell’isola c’è il cacciucco all’elbana, una zuppa di pesce nata dall’esigenza dei pescatori di utilizzare il pescato del giorno . La versione elbana si differenzia da quella livornese perché non prevede l’uso di murena, tracina e grongo, e richiede una cottura attenta: il polpo si cuoce a parte e le cozze si aggiungono alla fine . Il segreto del cacciucco sta nella combinazione di almeno cinque tipi di pesce e nel brodo denso, aromatizzato con erbe; si serve su fette di pane tostato strofinate con aglio. In molti ristoranti dell’isola, compreso il nostro, questo piatto è proposto con varianti per chi non mangia crostacei.
Gurguglione e altre ricette
Il gurguglione è uno stufato di verdure tradizionalmente preparato dai minatori e dai contadini . Simile alla caponata, la versione elbana utilizza solo peperoni verdi, zucchine, melanzane, cipolle e pomodori, tutti cotti lentamente con olio d’oliva; può essere consumato caldo o freddo e accompagnato da pane . Altri piatti tipici includono la sburrita (zuppa di baccalà e pane), le penne alla boscaiola con funghi porcini e salsiccia, e i biscotti corallini, dolci aromatizzati all’anice.
Domande e risposte sulla gastronomia
D: Dove posso assaggiare il cacciucco all’elbana?
R: Molti ristoranti di Portoferraio, Capoliveri e Marina di Campo offrono la versione tradizionale. All’Hotel Giardino organizziamo serate a tema con cacciucco e vini locali su prenotazione.
D: Esistono piatti vegetariani tipici?
R: Sì, il gurguglione è un ottimo piatto vegetariano . Inoltre, l’isola produce formaggi caprini, miele di corbezzolo e marmellate artigianali; potete gustarli nelle sagre.
D: Il vino locale è adatto per un aperitivo?
R: Certo! L’Elba è famosa per l’Aleatico Passito, un vino dolce perfetto con i dolci, e il Procanico, un bianco fruttato che accompagna piatti di pesce. Molte cantine offrono degustazioni.
Attività all’aria aperta: sport e relax
Sport acquatici e immersioni
Le acque cristalline del mar Tirreno invitano a praticare snorkeling, immersioni, vela e kayak. L’Hotel Giardino collabora con centri diving e snorkeling che offrono corsi e uscite guidate . I fondali nei pressi di Punta della Contessa (Laconella) e della secca di Fetovaia sono ricchi di gorgonie, spugne e branchi di saraghi. È possibile noleggiare paddle board e canoe sulla spiaggia di Lacona; molti noleggi accettano cani di piccola taglia.
Ciclismo e mountain bike
L’Elba è un paradiso per i ciclisti: strade panoramiche si snodano lungo la costa e sentieri sterrati attraversano boschi e miniere. Ogni primavera l’isola ospita la Capoliveri Legend Cup, gara internazionale di mountain bike con percorsi di 40 km (Classic Race) e 62 km (Marathon Race) sul monte Calamita . Gli ospiti possono affittare e-bike e mountain bike presso il nostro deposito bici; forniamo mappe GPS dei migliori percorsi e consigliamo gite giornaliere come l’anello del Volterraio o la strada panoramica del Monte Perone. I cani sportivi possono accompagnare i proprietari in alcuni itinerari, sempre al guinzaglio.
Relax e yoga sul mare
Per chi cerca relax, l’Elba offre spiagge tranquille, centri benessere e corsi di yoga all’alba. Molti stabilimenti organizzano sessioni di yoga su piattaforme galleggianti; i nostri ospiti possono partecipare portando il proprio cane, che può riposare a lato. I massaggi con olio di elicriso e la talassoterapia completano l’offerta.
Domande e risposte sulle attività
D: Posso fare immersioni con il mio cane?
R: No, le immersioni prevedono equipaggiamento tecnico. Tuttavia potete partecipare alle escursioni in barca con il cane; durante l’immersione un membro dello staff resterà a bordo con lui.
D: Quali percorsi di bici sono adatti ai principianti?
R: La ciclabile che collega Lacona a Marina di Campo è relativamente facile e offre viste sul mare. Per chi vuole provare l’avventura, il Monte Calamita propone un itinerario semi‑pianeggiante con scorci splendidi.
D: Ci sono spiagge dove praticare surf o windsurf?
R: Le spiagge di Procchio e Naregno offrono condizioni ideali per il windsurf grazie ai venti costanti; potete noleggiare attrezzatura sul posto. Per il surf, la baia di Fetovaia offre onde nei giorni ventosi.
Consigli pratici per i viaggiatori con animali
Preparare la valigia del cane
Prima di partire assicuratevi che il vostro animale abbia il libretto sanitario con vaccini aggiornati, un collare con medaglietta, guinzaglio, museruola e sacchetti igienici. Portate anche una cuccia o coperta per farlo sentire a casa, ciotole pieghevoli, cibo sufficiente e qualche snack per premiarlo. Non dimenticate un asciugamano per asciugarlo dopo il bagno in mare e un prodotto antiparassitario contro pulci e zecche.
Come gestire il viaggio in traghetto
Sul traghetto i cani devono viaggiare al guinzaglio e di solito pagano un biglietto ridotto. Alcune compagnie dispongono di salette pet‑friendly con pavimento lavabile; altre richiedono che gli animali restino sui ponti esterni. L’Hotel Giardino vi aiuterà a prenotare la compagnia più adatta e vi fornirà sconti . Prima dell’imbarco fate fare una passeggiata al cane; durante la navigazione assicuratevi che abbia sempre acqua.
Consigli di sicurezza in spiaggia
In estate il sole dell’Elba può essere intenso. Portate un ombrellone o scegliete spiagge con pineta per offrire all’animale un rifugio ombreggiato. Evitate che cammini sulla sabbia nelle ore più calde per non scottargli le zampe. Dopo il bagno in mare, sciacquate il pelo con acqua dolce (nel nostro hotel troverete doccette) per eliminare il sale. Non lasciate il cane incustodito e portate sempre acqua fresca e una ciotola.
Domande e risposte pratiche
D: È obbligatorio il libretto sanitario sul traghetto?
R: Sì, le compagnie di navigazione possono richiedere il libretto con le vaccinazioni in regola. È fondamentale portarlo con sé.
D: Come gestire il caldo estivo?
R: Oltre a evitare le ore di punta, potete bagnare il cane frequentemente, utilizzare tappetini refrigeranti e farlo riposare all’ombra. L’Hotel Giardino mette a disposizione zone fresche e acqua potabile.
D: Esistono spiagge ombreggiate naturalmente?
R: Sì, la spiaggia di Lacona ha una lunga pineta , così come la spiaggia delle Ghiaie a Portoferraio. In alternativa, potete scegliere calette orientate a nord che restano in ombra al mattino.
Domande frequenti generali
Di seguito presentiamo una sezione di domande frequenti che riceviamo dai nostri ospiti. Alcune domande potrebbero sembrare ripetitive, ma sono state inserite per coprire tutti gli aspetti della pianificazione di una vacanza pet‑friendly all’Elba.
- Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba con il cane? La primavera (aprile–giugno) e l’autunno (settembre–ottobre) sono ideali: temperature miti, spiagge meno affollate e maggiore accessibilità alle attrazioni. In estate occorre prendere precauzioni contro il caldo.
- Dove posso trovare farmacie veterinarie? Le principali farmacie veterinarie si trovano a Portoferraio, Marina di Campo e Capoliveri; abbiamo contatti e numeri di emergenza disponibili alla reception.
- Le isole minori dell’arcipelago sono visitabili con il cane? Alcune escursioni a Pianosa, Capraia e Giglio permettono l’accesso ai cani; tuttavia, in molte aree protette l’ingresso degli animali è limitato. Verificate le regole del Parco Nazionale .
- È necessario prenotare in anticipo le attività? In alta stagione consigliamo di prenotare gite in barca, visite guidate e cene speciali almeno una settimana prima; in bassa stagione è più facile trovare disponibilità.
- Quali sono i mercati più suggestivi? Il mercato settimanale di Capoliveri (giovedì) e quello di Marina di Campo (martedì) offrono prodotti freschi, artigianato e punti ristoro pet‑friendly.
- È possibile affittare una barca con il cane? Sì, molte compagnie di noleggio accettano animali di piccola e media taglia. È obbligatorio tenerli al guinzaglio e prevenire che saltino in acqua durante la navigazione.
- Ci sono servizi di pet sitting? L’Hotel Giardino collabora con pet sitter qualificati che possono prendersi cura del vostro animale mentre partecipate a escursioni non idonee ai cani.
- Come comportarsi in caso di puntura di medusa sul cane? Sciacquate la zona con acqua di mare (non dolce) e non strofinate; se il cane mostra segni di dolore o reazioni, contattate immediatamente un veterinario.
- Posso portare il cane ai musei? Molti musei non ammettono animali all’interno, ma accettano la loro presenza nei giardini (es. Villa dei Mulini) ; informatevi sempre.
- Quale assicurazione è consigliata? È utile avere un’assicurazione sanitaria che copra eventuali spese veterinarie; per i cani di razze considerate “morsicatorie” la legge richiede una polizza di responsabilità civile.
Conclusioni
In questa guida abbiamo esplorato in dettaglio l’Isola d’Elba e le sue innumerevoli opportunità per una vacanza pet‑friendly. Abbiamo descritto i servizi dell’Hotel Giardino, la nostra casa nel golfo di Lacona dove gli animali sono sempre i benvenuti . Abbiamo passato in rassegna spiagge, paesi, itinerari naturali, storia napoleonica, eventi e gastronomia, fornendo tabelle riassuntive e risposte alle domande più frequenti. La nostra isola è un luogo dove la storia incontra la natura, e dove il rispetto per gli animali è parte integrante del nostro stile di vita.
Speriamo che le oltre diecimila parole di questo manuale vi abbiano dato una panoramica completa e vi invitiamo a contattarci per personalizzare il vostro soggiorno. L’Hotel Giardino rimane il punto di partenza ideale per esplorare l’Elba: vi aspettiamo con il sorriso, pronti a condividere la bellezza di un’isola che ogni giorno ci sorprende.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: