Dove Conviene Attraccare All’Isola D’Elba?

Introduzione

L’Isola d’Elba è una delle destinazioni più amate dai diportisti e da chi viaggia in barca nel Mar Tirreno: un luogo dove approdare significa entrare in un mondo fatto di acque cristalline, porticcioli pittoreschi e paesaggi che lasciano senza fiato. Ma dove conviene attraccare all’Isola d’Elba? In questa guida dedicata, presentata dallo staff dell’Hotel Giardino, ti accompagneremo alla scoperta dei porti, dei marina e degli approdi più comodi e suggestivi dell’isola, con consigli pratici per scegliere il punto di attracco ideale in base alle tue esigenze.

Portoferraio è senza dubbio il principale punto di riferimento per chi arriva dal mare: un porto sicuro, ben attrezzato e ricco di storia, con un affascinante centro storico mediceo e tutti i servizi necessari per i naviganti. Ma l’Elba offre anche approdi più tranquilli e scenografici, come Porto Azzurro, con la sua baia riparata e il lungomare animato da ristorantini e botteghe, o Marciana Marina, celebre per la sua eleganza, i tramonti sul mare e l’atmosfera rilassata.

Chi preferisce luoghi più autentici e silenziosi può invece scegliere Marina di Campo o Rio Marina, ideali per chi cerca porticcioli a misura d’uomo e un contatto diretto con la vita locale. Ogni porto dell’isola ha la sua personalità: alcuni offrono servizi di alto livello per imbarcazioni di grandi dimensioni, altri conservano il fascino semplice della tradizione marinara.

Lo staff dell’Hotel Giardino ha realizzato questa guida per aiutarti a orientarti tra i diversi approdi dell’Isola d’Elba, fornendoti informazioni utili, consigli pratici e suggerimenti sulle località da visitare una volta sbarcato. Che tu viaggi in barca a vela, in catamarano o in motoscafo, l’Elba saprà accoglierti con il suo mare limpido, i suoi porti ospitali e la sua inconfondibile bellezza mediterranea.

Ma andiamo ora ad approfondire:

L’Isola d’Elba è collegata al continente principalmente via traghetto dal porto di Piombino. Sull’isola ci sono tre porti principali di attracco traghetti: Portoferraio, Rio Marina e Cavo . La scelta del porto più comodo dipende dalla zona dell’isola che si vuole visitare. Ad esempio, Portoferraio è il capoluogo e offre collegamenti frequenti con tutte le località dell’Elba , mentre Rio Marina serve prevalentemente la parte orientale (vicino a Porto Azzurro e le spiagge di Est) , e Cavo – il più vicino alla costa toscana – è scelto da molti viaggiatori per le sue traversate molto veloci . Tutti e tre i porti sono collegati a Piombino con traghetti quotidiani operati da BluNavy, Toremar e Moby Lines . È inoltre possibile raggiungere l’Elba via aliscafo, che in circa 20 minuti porta a Cavo e in altri 15 minuti a Portoferraio .

I porti elbani collegati a Piombino garantiscono corse frequenti tutto l’anno: per esempio la tratta Piombino–Portoferraio prevede in media 24 traversate giornaliere (tempo di navigazione di 40–60 minuti) , Piombino–Rio Marina circa 28 corse settimanali (circa 45 minuti) , e Piombino–Cavo circa 10 corse al giorno (da 15 a 30 minuti) . In alta stagione (primavera/estate) le corse sono ancora più frequenti, mentre in inverno la frequenza scende a qualche traversata ogni 2–3 ore . Nella tabella seguente riepiloghiamo i principali collegamenti via traghetto:

Porto di arrivoTempo di traversata da PiombinoFrequenza approssimativaCaratteristiche principali
Portoferraio40–60 minuti~24 corse al giornoCapoluogo e porto principale dell’isola; facilmente raggiungibile e vicino alle località dell’Ovest .
Rio Marina~45 minuti~28 corse alla settimanaPorto sull’estremità orientale; vicino a Porto Azzurro e alle spiagge famose del lato orientale .
Cavo15–30 minuti~10 corse al giornoPorto nord-orientale, il più vicino alla costa toscana ; tratte molto veloci.

In passato esistevano anche rotte dirette da altre destinazioni (come Bastia in Corsica ), ma oggi il collegamento principale è solo da Piombino. Alcune compagnie (ad esempio Corsica Sardinia Ferries) offrono traversate veloci per auto (circa 40 minuti) sulla tratta Piombino–Portoferraio .

Come arrivare a Piombino e imbarcarsi

In auto

Arrivare al porto di Piombino (Marittima) è semplice seguendo le principali arterie stradali della Toscana. Da nord, si percorre l’autostrada A12 Genova–Livorno fino al casello di Rosignano, proseguendo sulla via Aurelia SS1 in direzione sud fino allo svincolo per Venturina/Isola d’Elba. Proseguendo sulla nuova strada veloce si arriva direttamente al porto di Piombino . Da sud, si prende sempre l’A12 (Roma–Grosseto) in direzione nord fino all’uscita per Venturina, poi Aurelia fino a Piombino . Nelle vicinanze del porto di Piombino sono ben segnalati i parcheggi per i traghetti: esistono aree di sosta (gratuiti e a pagamento) sia all’aperto sia coperti, alcuni custoditi . In particolare, proprio a Piazzale Premuda (ingresso del porto) si trova un ampio parcheggio di lunga sosta . È consigliabile prenotare con anticipo il posto auto, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza (festività, fine settimana estivi) .

In treno e autobus

Per chi preferisce il treno, la stazione di riferimento è Piombino Marittima, collegata tramite treni regionali con la stazione di Campiglia Marittima (sulla linea Genova–Roma). Dalla stazione di Piombino Marittima alla zona d’imbarco dei traghetti si arriva a piedi in pochi minuti . Esistono inoltre navette bus che collegano la stazione con il porto.

I collegamenti in autobus da altre città italiane fino a Piombino sono meno frequenti, ma durante l’estate alcune linee extraurbane dirette collegano, per esempio, Firenze e Milano con Piombino . Per chi usa il treno, è bene sapere che la maggior parte dei traghetti parte nel tardo pomeriggio/sera del venerdì e il sabato, quindi in questi orari le coincidenze treno-traghetto possono essere limitate. In ogni caso, molti turisti scelgono di lasciare l’auto a Piombino e imbarcarsi per avere maggiore libertà di spostarsi una volta arrivati sull’isola.

Consigli sull’imbarco

All’arrivo a Piombino è bene seguire le indicazioni portuali: gli imbarghi sono suddivisi in corsie per chi ha già il biglietto e per chi deve ancora acquistarlo . Se viaggiate con auto, presentatevi al porto con almeno 30–60 minuti di anticipo rispetto alla partenza, soprattutto nei periodi di alta stagione . Le compagnie aeree BluNavy, Moby e Toremar consentono spesso il check-in online o il semplice riconoscimento del biglietto via smartphone . Durante la traversata, molti consigliano di godersi il panorama dal ponte esterno: ammirerete le coste elbane, il Monte Capanne e anche le altre isole dell’Arcipelago Toscano .

Quale porto scegliere per raggiungere Capoliveri e Lacona

L’Hotel Giardino si trova a Lacona, nel comune di Capoliveri, sulla costa sud-orientale dell’Elba. Di conseguenza, per raggiungere l’hotel dall’imbarco conviene generalmente sbarcare sui porti dell’Elba più vicini a sud o a est.

  • Portoferraio è il porto più grande e collegato: da qui Lacona dista circa 30 km in auto (40 minuti), soprattutto attraverso la SP26 e SP33. È ideale se si vuole avere molte opzioni di traversata, ma è il porto più lontano da Lacona.
  • Rio Marina, sull’est dell’isola, è collegato meno frequentemente (circa 28 corse a settimana, 45 minuti di tragitto ), ma dista circa 25–30 km da Lacona (30–35 minuti di strada). È comodo se arrivano navi per la Costa Est, tuttavia gli orari sono meno numerosi rispetto a Portoferraio.
  • Cavo è un porto minore ma molto vicino a Lacona: le traversate Piombino–Cavo durano solo 15–30 minuti e Cavo si trova a circa 25 km da Lacona (30 minuti circa). È spesso scelto da chi vuole risparmiare tempo sulla traversata.
  • Marina di Campo non ha collegamenti traghetto di linea per auto, ma per chi non porta l’auto potrebbe essere un’opzione prendere l’aliscafo da Piombino per Cavo o Portoferraio, poi proseguire via terra fino a Marina di Campo. Tuttavia, l’opzione standard rimane imbarcarsi a Piombino e sbarcare a uno dei tre porti ufficiali.

In generale, tutti i porti dell’Elba partono da Piombino, quindi la differenza è quanta strada si deve fare una volta sbarcati . Un consiglio pratico è confrontare gli orari: Portoferraio offre corse praticamente ogni ora , mentre Rio e Cavo hanno corse meno frequenti . L’Hotel Giardino offre tariffe agevolate sui traghetti : conviene verificare in anticipo gli orari e acquistare il biglietto online, così da scegliere il porto con l’orario più comodo senza rischiare di trovare corse esaurite .

Porto di arrivoTempo da PiombinoFrequenzaDistanza in auto da Lacona (Hotel Giardino)
Portoferraio40–60 min24 al giorno~30 km (35–40 min)
Rio Marina~45 min28 alla settimana~25 km (30–35 min)
Cavo15–30 min10 al giorno~25 km (30 min)

Tabella: Rotte traghetto Piombino–Elba e distanza da Lacona (Hotel Giardino) per ciascun porto di sbarco.

Hotel Giardino a Lacona: punto di partenza ideale

L’Hotel Giardino a Lacona (Capoliveri) è un piccolo hotel familiare che sorge a soli 100 metri dalla spiaggia di Lacona . Immerso in un grande parco verde di circa 30.000 m² , l’hotel offre un’atmosfera informale e “da casa” , ideale per chi cerca una vacanza rilassante a contatto con la natura. Le camere sono semplici ma confortevoli, dotate di bagno privato, aria condizionata, TV satellitare e cassaforte . Ogni camera ha inoltre un posto auto numerato gratuito nel parcheggio ombreggiato del giardino . Gli ospiti apprezzano la pulizia quotidiana delle stanze e la cortesia dello staff .

La colazione viene servita a buffet nella luminosa sala comune, con prodotti freschi fatti in casa e gustose specialità locali . Anche i pranzi e le cene sono curati: la cucina propone piatti semplici ma di qualità, compreso pesce fresco e opzioni tradizionali à la carte . La struttura è molto adatta alle famiglie con bambini, disponendo di un piccolo parco giochi e di camere familiari; la cucina, “casalinga”, può venire incontro a intolleranze alimentari . Inoltre gli animali domestici sono i benvenuti , rendendo l’hotel una scelta comoda anche per chi viaggia con il proprio cane.

Tra i servizi offerti, l’Hotel Giardino propone biglietti scontati per i traghetti (valido se alloggiate presso di loro) e un deposito sicuro per biciclette . Vi è anche una convenzione con centri diving locali per immersioni e snorkeling nei pressi della costa . In comune gli ospiti trovano Wi-Fi gratuito nelle aree comuni , un’area relax all’aperto e un’ampia veranda per cenare all’aperto con barbecue . In sintesi, l’Hotel Giardino combina un ambiente tranquillo (immerso nella pineta ) con una posizione strategica: in appena 10–15 minuti di auto si possono raggiungere le località più interessanti dell’isola (Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro, Portoferraio) . Questo lo rende un’ottima base per esplorare l’Elba sia per chi vuole godersi il mare che chi desidera escursioni e visite culturali.

Cosa visitare nei dintorni di Lacona e Capoliveri

L’area intorno a Lacona offre molte attrazioni naturali e culturali. Il Golfo di Lacona è famoso per la spiaggia di sabbia dorata di Lacona, ampia quasi 3 km, ideale per le famiglie . Subito a nord della spiaggia di Lacona si trova la più piccola spiaggia di Laconella, incastonata tra i promontori di Punta della Contessa e Capo Fonza . Sempre lungo la costa meridionale, a poca distanza, vale la pena visitare il Santuario della Madonna delle Grazie a Morcone e il Santuario della Madonna della Neve a Lacona , due piccoli luoghi di culto immersi nella natura. Vicino al Santuario della Neve sorge anche il Forte Focardo, un’antica fortificazione costiera con vista panoramica .

Salendo sulle colline di Capoliveri, si può percorrere il famoso Sentiero del Calamita, una strada panoramica che offre viste spettacolari sul mare e sulle altre isole. Capoliveri stesso è un borgo medievale arroccato (i Pisani lo fortificarono nel XII secolo ): la Piazza Matteotti (il cuore del paese) è un bel punto panoramico sui tetti rossi e sulla costa sottostante . Nel borgo potrete trovare ristoranti tipici, botteghe artigiane ed enoteche dove assaggiare i vini locali di Capoliveri, famosi sin dall’antichità .

Le spiagge più belle nei dintorni di Capoliveri sono numerose. Ai piedi del Monte Calamita troviamo la spiaggia della Madonna delle Grazie (acqua cristallina tra rocce e pini) e Zuccale (sabbia bianchissima alle pendici del promontorio) . Proseguendo verso sud si incontrano la piccola insenatura della spiaggia dell’Innamorata, la spiaggia di Barabarca e la lunga spiaggia di Naregno (adatta alle famiglie) . Tutte queste calette sono raggiungibili in auto o con brevi camminate. Anche lungo la costa verso Marina di Campo emergono scogli suggestivi come Capo Stella e Capo Fonza . Da Capo Stella si gode uno dei panorami più belli dell’isola, soprattutto al tramonto.

Per gli amanti delle attività all’aria aperta, la zona è un paradiso: numerosi sentieri per trekking e percorsi in mountain bike attraversano colline e foreste del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano . Proprio dall’Hotel Giardino partono vari itinerari escursionistici (ad esempio verso la vetta del Monte Calamita o verso Capoliveri) con viste mozzafiato sulle isole vicine . Sotto il profilo culturale, si può visitare il Museo archeologico di Capoliveri o fare escursioni nei vecchi siti minerari di ferro, testimoni della storia antica dell’isola (capitolo da non perdere in particolare a Capoliveri) .

Infine, a pochi minuti d’auto dal Hotel Giardino ci sono le località di Porto Azzurro e Marina di Campo. Porto Azzurro (sull’omonimo golfo) è un pittoresco borgo marinaro con fortezza spagnola del 1600 e vivace vita serale, mentre Marina di Campo offre la lunga spiaggia sabbiosa di Campo e l’aeroporto dell’isola . Queste località sono raggiungibili in 10–15 minuti di guida e offrono ulteriori servizi (negozi, ristoranti) e attrazioni – dalle belle spiagge di Cavoli e Fetovaia vicino Marina di Campo, ai vicoli caratteristici di Porto Azzurro.

Consigli pratici per i turisti italiani

  • Prenotazioni: In estate e durante i ponti festivi è consigliabile prenotare in anticipo sia il traghetto sia l’alloggio. L’Hotel Giardino offre tariffe promozionali sui biglietti traghetto , quindi valutate di prenotare il soggiorno direttamente con l’hotel per approfittare dello sconto e degli eventuali consigli sui traghetti disponibili.
  • Bagagli e auto: Se arrivate in auto, verificate il regolamento dei traghetti per bike, scooter o materiali particolari (es. bombole GPL devono essere spente e dichiarate) . Chi non porta auto può comunque spostarsi in taxi o noleggio sull’isola; tuttavia, l’auto è molto utile per esplorare liberamente, data la limitata offerta di trasporto pubblico nelle zone montuose.
  • Parcheggi a Lacona: Lacona è una località turistico-balneare con parcheggi a pagamento vicino alla spiaggia. L’hotel dispone di parcheggio ombreggiato incluso , e nelle vie del paese ci sono aree di sosta libere o a pagamento. Vicino alla spiaggia pubblica vi sono parcheggi comunali a pagamento (info in loco).
  • Clima e abbigliamento: L’Elba gode di clima mite mediterraneo. In estate può far caldo, quindi portate costumi, abbigliamento leggero e protezione solare. In serata può raffreddare, specie in collina, quindi una felpa può sempre servire. Se programmate escursioni o attività in barca, calzature antiscivolo e repellente per insetti sono utili.
  • Turismo sostenibile: L’area intorno a Lacona è un’oasi naturale (dune costiere protette) . Vi chiediamo di rispettare l’ambiente: non calpestate le dune, non asportate vegetazione e non disturbate la fauna locale. L’Elba è anche una meta per ciclisti e trekker: molti sentieri sono ben segnalati e raggiungibili a piedi o in bici. L’hotel offre deposito custodito per biciclette se intendete esplorare l’isola su due ruote.
  • Enogastronomia: Tra le prelibatezze elbane da non perdere ci sono piatti a base di pesce fresco (come lo “stoccafisso alla riese” o il cacciucco elbano) e vini locali (Rosso, Bianco, Aleatico). L’hotel propone specialità tipiche , ma vale la pena provare anche i ristorantini del territorio, soprattutto a Capoliveri, Marina di Campo e Porto Azzurro. Il classico appuntamento serale è l’aperitivo lungo il porto (soprattutto a Portoferraio e Porto Azzurro), magari gustando un bicchiere di Aleatico (dolce) o Ansonica (bianco secco).

In conclusione, per visitare l’Isola d’Elba conviene valutare il miglior porto di arrivo in base al proprio itinerario: Portoferraio per collegamenti frequenti e accesso a tutta l’isola, Rio Marina e Cavo per risparmiare tempo sulla traversata se si punta al lato orientale o meridionale. L’Hotel Giardino di Lacona – immerso nella pineta e a due passi dal mare – rappresenta un’ottima base per esplorare l’Elba : da qui in pochi minuti d’auto si raggiungono spiagge spettacolari, borghi caratteristici (Capoliveri, Porto Azzurro) e sentieri naturalistici. Grazie ai servizi offerti (cucina casalinga, parcheggio ombreggiato, sconti traghetto ), soggiornare qui rende più semplice e piacevole organizzare le escursioni in questa splendida isola toscana.

Ma andiamo ora ad approfondire i servizi offerti dall’Hotel Giardino se soggiorni all’Elba:

Perché Scegliere L’Hotel Giardino se soggiorni all’Isola d’Elba

Situato a Lacona, nel territorio di Capoliveri, l’Hotel Giardino rappresenta una scelta perfetta per chi desidera visitare l’Isola d’Elba coniugando relax e comodità. Di seguito una descrizione dettagliata che unisce le informazioni ufficiali a opinioni e recensioni affidabili.

Struttura e atmosfera

Pur essendo un hotel a due stelle, l’Hotel Giardino offre numerosi servizi e un ambiente curato. Immerso in un parco di 30.000 m² tra pini e vegetazione mediterranea, dispone di camere distribuite in tre edifici separati, molte delle quali con balcone o patio affacciato sul giardino. Tutte le stanze sono dotate di bagno privato rinnovato di recente, climatizzazione, cassaforte, TV satellitare, Wi-Fi gratuito e parcheggio riservato.
Uno dei punti di forza dell’hotel è la posizione: si trova a soli 100 metri dalla spiaggia di Lacona, raggiungibile tramite un comodo sentiero protetto che attraversa le dune. Questo rende la struttura particolarmente adatta a chi ama il mare e preferisce non utilizzare l’auto.

Accoglienza familiare e ristorazione

La gestione familiare è un elemento distintivo dell’Hotel Giardino. L’atmosfera è informale e accogliente, con un’attenzione sincera verso gli ospiti che si traduce in un soggiorno piacevole e rilassato.
La colazione a buffet è molto apprezzata e include torte fatte in casa, frutta fresca e prodotti locali. A pranzo e a cena, il ristorante propone piatti tipici della tradizione elbana e toscana, con alternative pensate per bambini, vegetariani e persone con esigenze alimentari particolari. Non mancano serate a tema, grigliate all’aperto e cene a base di pesce fresco.

Servizi e comfort

  • Parcheggio coperto: ogni camera dispone di un posto auto numerato in area ombreggiata, coperta da pannelli fotovoltaici.
  • Wi-Fi gratuito: disponibile sia nelle camere sia nelle aree comuni, come sala da pranzo, bar e zona relax.
  • Deposito biciclette: gratuito e custodito, ideale per chi vuole esplorare l’isola in bici.
  • Servizi per sub e appassionati di snorkeling: l’hotel collabora con diving center locali, offrendo contatti, sconti per corsi e immersioni, oltre a tariffe agevolate per i traghetti e supporto per la prenotazione di escursioni.
  • Area giochi per bambini: altalene, ping pong e calcio balilla immersi nel verde del giardino.
  • Pet friendly: gli animali domestici sono i benvenuti, un vantaggio non scontato per una struttura sul mare.

Posizione e collegamenti

L’Hotel Giardino si trova a Lacona, frazione di Capoliveri, sulla costa sud dell’isola. La posizione è strategica: in 10–15 minuti di auto si raggiungono facilmente Marina di Campo, Porto Azzurro, Capoliveri e Portoferraio. L’hotel gode inoltre di un’ottima tranquillità, grazie alla sua collocazione nel grande parco che lo isola dal traffico della strada principale.
La zona è servita da autobus che collegano Portoferraio e le località turistiche principali, mentre nei mesi estivi il servizio Marebus permette di raggiungere comodamente le spiagge e i centri vicini. Tuttavia, per esplorare le calette più isolate è consigliabile avere un’auto o uno scooter.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: