Capoliveri, uno dei pittoreschi borghi collinari dell’Isola d’Elba, è da sempre una meta ambita per chi cerca mare, natura e autenticità toscana. Questo antico paese di origini medievali affascina con i suoi vicoli acciottolati e le case color pastello affacciate su viste mozzafiato . Se stai organizzando una vacanza da queste parti e ti chiedi dove dormire a Capoliveri, sei nel posto giusto. Scopriremo insieme come trovare le migliori offerte per alloggiare all’Elba, e conosceremo in dettaglio l’Hotel Giardino di Lacona – un accogliente hotel a conduzione familiare che spicca come punto di partenza ideale per esplorare l’isola . Che tu sia in viaggio con la famiglia, in coppia in cerca di relax, un escursionista avventuroso o un amante del mare, troverai consigli su misura per te. Infine, non mancherà una sezione dedicata a cosa visitare nei dintorni dell’hotel, così da non perderti le meraviglie che l’Elba offre a pochi passi dalla tua base. Cominciamo!
Offerte e consigli per alloggiare a Capoliveri
Capoliveri è una delle località migliori dove soggiornare all’Elba? Vediamo alcune domande frequenti sulle offerte di soggiorno in questa zona e relative risposte con consigli utili per risparmiare e organizzare al meglio la vacanza.
- Capoliveri è una buona base dove dormire all’Elba?
Risposta: Sì, Capoliveri e dintorni sono un’ottima scelta strategica per alloggiare sull’isola. Ci troviamo sul versante sud-orientale dell’Elba, in posizione baricentrica rispetto a molte attrazioni. Alloggiando qui potrai raggiungere in poco tempo sia i borghi storici che le spiagge più belle. Ad esempio, dall’Hotel Giardino a Lacona (frazione di Capoliveri) bastano 10-15 minuti d’auto per arrivare a Marina di Campo, al centro di Capoliveri, a Porto Azzurro o a Portoferraio . Questo significa che di giorno puoi esplorare comodamente diverse zone dell’isola e la sera tornare in un luogo tranquillo lontano dal caos. Inoltre Capoliveri offre di per sé molto fascino: il borgo collinare medievale regala scorci suggestivi e vita serale vivace in estate (mercatini artigianali, localini con vista panoramica), mentre nelle sue vicinanze si trovano numerose calette e sentieri panoramici. In sintesi, scegliere Capoliveri come base ti permette di vivere l’Elba a 360°: mare, trekking, cultura e divertimento sono tutti a portata di mano. - È facile trovare offerte a Capoliveri in alta stagione (luglio-agosto)?
Risposta: In alta stagione l’Elba è gettonatissima e trovare offerte last minute a Capoliveri può essere impegnativo. Luglio e soprattutto agosto vedono il tutto esaurito nelle strutture più richieste, quindi prenotare all’ultimo rischia di lasciarti con poche opzioni o prezzi elevati. Se desideri visitare Capoliveri in questo periodo, il consiglio è di prenotare con largo anticipo (già in inverno/primavera) per accaparrarti le tariffe migliori. In alternativa, valuta periodi fuori picco: giugno e settembre ad esempio offrono un clima splendido, mare caldo e un’affluenza più bassa. Settembre in particolare è amatissimo dai locali perché le spiagge sono meno affollate, i prezzi calano e l’isola ritrova tranquillità. Potrai goderti Capoliveri e l’Elba con tutti i vantaggi (mare cristallino, eventi eno-gastronomici di fine estate, temperature miti) ma senza la folla di Ferragosto. Dunque, se non sei vincolato alle settimane centrali estive, considera la bassa stagione per trovare offerte più convenienti e un’esperienza di viaggio ancor più rilassante. - Dove si possono cercare offerte per hotel e alloggi a Capoliveri?
Risposta: Esistono portali specializzati che pubblicano promozioni e pacchetti per l’Isola d’Elba, inclusa la zona di Capoliveri. Siti come LastMinuteHotelElba.it, HotelsElba.com, il portale ufficiale Infoelba o ElbaLink raccolgono regolarmente offerte aggiornate di hotel, residence, B&B, campeggi e altre strutture. Spesso vi trovi pacchetti scontati con traghetto incluso o riduzioni speciali per chi prenota all’ultimo momento . Ad esempio, non è raro trovare promozioni tipo “Weekend scontato” in hotel 3 stelle o codici sconto per il traghetto gratuito se soggiorni almeno 5-7 notti. Questi portali sono utilissimi per farsi un’idea delle offerte disponibili: puoi filtrare per zona (es. Capoliveri/Lacona) e confrontare rapidamente le tariffe scontate. Vale la pena consultarli regolarmente quando sei a caccia dell’offerta giusta per il tuo soggiorno. - Come restare aggiornati sulle promozioni disponibili?
Risposta: Il segreto è iscriversi e seguire i canali giusti. Molti dei siti specializzati citati sopra offrono newsletter: iscrivendoti, riceverai via email gli ultimi last minute pubblicati, a volte con codici sconto esclusivi . Inoltre, segui le pagine Facebook e Instagram sia di questi portali sia delle singole strutture a Capoliveri: spesso le offerte lampo vengono annunciate sui social. Un’altra dritta è controllare i forum di viaggio o gruppi Facebook dedicati all’Elba, dove altri viaggiatori condividono occasioni trovate. Infine, anche il passaparola locale aiuta: se hai contatti sull’isola (amici, conoscenti, o perfino l’ufficio turistico di Capoliveri) chiedi se sanno di promozioni in corso. Con un monitoraggio costante e un po’ di perseveranza riuscirai ad “acchiappare” le offerte migliori prima che vadano sold out. - Bisogna fare attenzione al traghetto quando si prenota la vacanza?
Risposta: Assolutamente sì! Spesso chi cerca un hotel a Capoliveri si concentra sull’alloggio e dimentica il traghetto, ma ricordiamo che l’Elba si raggiunge in nave da Piombino. I traghetti per Portoferraio (o Rio Marina) in estate sono frequenti, ma prenotare all’ultimo può significare pagare tariffe salate o non trovare l’orario desiderato . Molte offerte vacanza all’Elba includono già il traghetto (talvolta gratuito o scontato) proprio per ovviare a questo problema . Anche diverse strutture, tra cui l’Hotel Giardino, sono convenzionate con le compagnie di navigazione: i clienti possono ottenere codici sconto del 20% circa sul biglietto nave . Il consiglio è di bloccare il posto sul traghetto appena confermi l’alloggio. Se l’hotel offre un codice sconto o il servizio biglietteria, approfittane subito. In piena estate i traghetti per l’Elba riempiono velocemente (soprattutto nei weekend), quindi meglio muoversi con anticipo anche su questo fronte. In bassa stagione invece ci sono molte più disponibilità e spesso prezzi più bassi, ma vale comunque prenotare in anticipo per stare tranquilli. - Meglio fare da soli online o affidarsi a un’agenzia di viaggi per trovare offerte?
Risposta: Oltre al fai-da-te sui siti web, puoi valutare di rivolgerti a agenzie specializzate sull’Elba. Ci sono agenzie locali che gestiscono affitti di appartamenti, ville e camere in vari comuni (Capoliveri compreso) e conoscono bene le disponibilità last minute . In pratica, puoi inviare una richiesta con le tue date (anche tramite portali come PrenotaElba o ElbaWorld) e saranno le agenzie a ricontattarti proponendo le soluzioni rimaste libere . I vantaggi? Da un lato l’agenzia verifica e fotografa le proprietà, garantendo che descrizione e realtà coincidano (es. distanza dal mare, servizi, capienza) . Dall’altro, molte agenzie hanno sui loro siti/social una sezione “Last Minute” dove pubblicano offerte speciali per riempire gli ultimi alloggi disponibili. Questo approccio può farti risparmiare tempo nella ricerca e darti un supporto umano nella scelta, consigliandoti la zona migliore in base alle tue esigenze. Tieni presente però che l’agenzia potrebbe applicare una piccola commissione per il servizio, quindi valuta il costo complessivo e confrontalo con il prezzo diretto. - Che tipi di pacchetti vacanza si trovano per l’Elba (Capoliveri inclusa)?
Risposta: Le offerte possono andare dal semplice sconto sul pernottamento fino a pacchetti esperienziali completi. Ad esempio, alcuni hotel o tour operator propongono pacchetti che includono viaggio A/R in traghetto + soggiorno, e a volte attività extra. Potresti imbatterti in offerte a tema sportivo: ad esempio weekend con trekking guidati sui sentieri di Capoliveri (Monte Calamita) o pacchetti mountain-bike con escursioni incluse. Altri propongono esperienze mare, come uscite in barca o immersioni con diving center convenzionati . L’Elba infatti non è solo mare estivo: è ideale tutto l’anno per trekking, bike, enogastronomia, ecc. Fuori stagione molte strutture enfatizzano questi extra per invogliare i viaggiatori: ad esempio, può capitare che un hotel offra una notte gratis + escursione in barca inclusa per chi prenota all’ultimo a giugno, oppure uno sconto sul noleggio di e-bike in loco . Quando valuti un pacchetto, leggi bene i dettagli: se il traghetto è menzionato, può essere interamente gratuito o a tariffa ridotta; se ci sono escursioni, verifica se vanno prenotate in anticipo o sono open voucher. In ogni caso, i pacchetti “tutto compreso” offrono spesso un ottimo rapporto qualità-prezzo e ti permettono di organizzare in fretta un itinerario completo senza pensieri. - Portali come Booking, Trivago o Lastminute.com aiutano a trovare buone offerte?
Risposta: Sì, anche i grandi portali generalisti e le app last minute sono utili strumenti. Booking.com ad esempio ha sezioni “Offerte Smart” con sconti per prenotazioni a breve termine (spesso -15% o più, specialmente fuori da Ferragosto). Trivago, invece, funziona da comparatore: inserendo “Isola d’Elba” o direttamente “Capoliveri” e le date desiderate, ti mostra le tariffe di decine di siti di prenotazione, aiutandoti a scovare l’offerta più bassa per la stessa camera . Questo può far emergere sconti last minute nascosti: ad esempio, Hotel Giardino risulta su Trivago con punteggio 8.4/10 (“Ottimo”) e viene indicato a pochi passi dalla spiaggia, spesso con prezzi molto competitivi rispetto ad altre strutture simili . Una volta individuato su Trivago l’hotel che ti interessa, puoi vedere su quale sito di prenotazione costa meno (Expedia, Hotels.com, etc.) e procedere con quello. Anche app come HotelTonight o portali come Lastminute.com propongono offerte lampo su camere invendute – ad esempio TripAdvisor ha una pagina “Best Last Minute Hotels in Elba” con gli sconti dell’ultimo minuto. Attenzione: questi canali generalisti di solito non includono il traghetto nei prezzi, quindi calcola sempre il costo complessivo del viaggio. Un ottimo suggerimento è confrontare il prezzo trovato sulle OTA (Online Travel Agency) con quello diretto sul sito dell’hotel: molte strutture (incluso l’Hotel Giardino) offrono benefit aggiuntivi a chi prenota direttamente, come codici sconto per il traghetto o piccole attenzioni extra . A volte basta contattare l’hotel via email o telefono dicendo “Ho visto la vostra camera a X euro su Booking, potete offrirmi lo stesso prezzo diretto?”: spesso otterrai uno sconto sul traghetto o magari un upgrade se disponibile. Insomma, usare i grandi portali per cercare è utile, ma prenotare direttamente può darti quel quid in più in termini di convenienza e trattamento. - L’Hotel Giardino offre convenzioni o sconti particolari ai suoi ospiti?
Risposta: Sì, l’Hotel Giardino riserva diverse offerte speciali e convenzioni ai propri clienti, il che lo rende ancora più conveniente. In particolare:
• Sconto traghetto: l’hotel è organizzato per la bigliettazione del traghetto a condizioni agevolate per i clienti . Ciò significa che, prenotando qui, potrai acquistare i biglietti del ferry per l’Elba tramite l’hotel usufruendo di tariffe scontate (o ottenere un codice sconto dedicato da usare sul sito della compagnia di navigazione). Un bel risparmio sul costo totale del viaggio!
• Eventi sportivi: l’Hotel Giardino aderisce con convenzioni e sconti alle principali manifestazioni sportive elbane . Ad esempio, se partecipi (o accompagni un partecipante) al Giro Podistico dell’Elba (maratona a tappe), alla prestigiosa gara MTB Capoliveri Legend Cup o al triathlon Elbaman, potrai godere di tariffe agevolate in hotel. Questo lo rende la base preferita per molti atleti e appassionati durante quegli eventi.
• Noleggio scooter/bici: tra i servizi convenzionati figura anche uno sconto sul noleggio scooter per esplorare l’isola . Lo staff potrà indirizzarti a un noleggiatore locale con cui l’hotel ha accordi, in modo da girare Elba su due ruote a prezzo ridotto. Allo stesso modo, essendo bike-friendly, l’hotel ha contatti con noleggi di e-bike e MTB, utili per chi non porta la propria.
• Promozioni stagionali: infine, l’Hotel Giardino pubblica sul proprio sito e sui portali locali eventuali offerte last minute o pacchetti speciali (es. sconto per soggiorni lunghi, bambini gratis fino a una certa età, ecc.). Conviene quindi dare un’occhiata alla sezione news/offerte del loro sito o chiedere direttamente al momento della prenotazione se ci sono promozioni attive. Spesso chi prenota direttamente viene omaggiato di qualche extra, come una bottiglia di vino in camera o l’uso gratuito di servizi accessori.
Come vedi, con un po’ di strategia si possono trovare ottime offerte per soggiornare a Capoliveri e, in particolare, l’Hotel Giardino offre un rapporto qualità-prezzo davvero interessante unito a vantaggi esclusivi per i propri ospiti. Approfondiamo ora nel dettaglio le caratteristiche di questa struttura e perché può essere la scelta giusta per te.
Hotel Giardino: il punto di partenza ideale per esplorare l’Elba






Tra le varie strutture ricettive dell’Elba, Hotel Giardino spicca come soluzione perfetta per chi vuole godersi il meglio dell’isola in tranquillità e comodità . Si tratta di un hotel 2 stelle a conduzione familiare, immerso nel verde di una grande pineta all’interno di un parco privato di circa 30.000 m² ricco di pini e vegetazione mediterranea . La posizione è davvero invidiabile: l’hotel sorge in località Lacona (nel comune di Capoliveri), nel cuore dell’omonimo golfo, a meno di 100 metri dalla lunga spiaggia sabbiosa di Lacona . Basta un breve sentiero attraverso le dune costiere protette per ritrovarsi in riva al mare in soli 5 minuti di passeggiata . Allo stesso tempo, la struttura si trova in una zona tranquilla e defilata dal caos estivo, circondata dal verde di una pineta da sogno: gli ospiti possono rilassarsi all’ombra naturale degli alberi, godendo di un’atmosfera fresca e serena anche nelle giornate più calde .
L’Hotel Giardino è composto da tre edifici bassi in stile semplice rurale, che ospitano le varie camere e i servizi . L’ambiente che si respira è informale, genuino e accogliente, fatto apposta per far sentire gli ospiti “come a casa”. La calda ospitalità della famiglia che gestisce l’hotel viene spesso lodata: molti visitatori sottolineano la cordialità eccezionale dello staff, sempre disponibile e sorridente, capace di creare un clima familiare sin dal primo momento . Non a caso l’hotel vanta ottime recensioni: su Trivago, ad esempio, ha un punteggio medio di 8,4 su 10 (“Ottimo”) basato su centinaia di valutazioni verificate . Tra gli aspetti preferiti dagli ospiti spiccano la pulizia impeccabile delle camere, la buona cucina e la comodità della location. Insomma, pur essendo ufficialmente un 2 stelle, l’Hotel Giardino offre un’esperienza che ne vale molte di più, soprattutto per chi cerca autenticità e contatto con la natura senza rinunce nei servizi essenziali.
Servizi e comfort dell’Hotel Giardino
L’Hotel Giardino, pur essendo di categoria due stelle, offre tutti i servizi essenziali per un soggiorno confortevole – alcuni dei quali non scontati in strutture piccole – uniti a tante attenzioni speciali. La tabella seguente riassume i principali servizi disponibili presso l’hotel:
Tabella – Principali servizi dell’Hotel Giardino
| Servizio | Disponibilità presso l’hotel |
|---|---|
| Wi-Fi gratuito | Sì – disponibile nelle aree comuni (sala pranzo, bar, area relax) . |
| Parcheggio privato | Sì – coperto e ombreggiato, con posti auto numerati (uno per ogni camera) . |
| Deposito biciclette | Sì – spazio sicuro e coperto in un capanno dedicato, ideale per MTB e attrezzature . |
| Ristorante interno | Sì – cucina casalinga toscana (menù à la carte); specialità di pesce locale fresco . |
| Colazione a buffet | Sì – ricco buffet ogni mattina con prodotti freschi fatti in casa (dolci artigianali, ecc.) . |
| Barbecue in giardino | Sì – area barbecue attrezzata per cene all’aperto tra gli ospiti nelle belle serate . |
| Pulizia camere | Sì – servizio di pulizia giornaliero (molto apprezzato: camere sempre “perfettamente impeccabili”) . |
| Area giochi & svago | Sì – piccola sala con ping-pong e calcio balilla; parco giochi per bambini nell’ampio giardino . |
| Animali domestici | Sì – pet-friendly, ammessi animali (previa segnalazione) con spazi verdi per farli correre . |
Come si evince, l’hotel unisce i servizi “classici” (Wi-Fi, ristorazione, parcheggio privato) a plus davvero graditi. Ad esempio, mette a disposizione un deposito coperto per biciclette – utilissimo per chi porta con sé la mountain bike o la bici da strada per esplorare l’isola su due ruote – e addirittura offre sconti sul noleggio scooter per chi vuole muoversi liberamente nei dintorni . Anche i bambini trovano il loro spazio di divertimento: nel giardino c’è un’area giochi attrezzata dove possono scorrazzare in sicurezza, e all’interno una saletta con ping-pong e biliardino; così mamma e papà possono rilassarsi sapendo che i più piccoli si svagano all’aria aperta in un ambiente recintato e protetto. La cucina è uno dei fiori all’occhiello: il ristorante dell’hotel propone piatti semplici e genuini ispirati alla tradizione toscana e ai sapori locali, con un’attenzione speciale al pesce fresco (il golfo di Lacona è rinomato per orate, spigole e totani). La colazione a buffet ogni mattina offre un tripudio di delizie: torte fatte in casa, marmellate artigianali, cornetti caldi, salumi e formaggi toscani, yogurt, frutta fresca e molto altro – l’ideale per cominciare la giornata con energia e buonumore. Nelle serate estive, grazie al barbecue esterno, vengono organizzate grigliate di pesce o carne da gustare all’aperto sotto le stelle, tutti insieme in un’atmosfera conviviale. Insomma, l’Hotel Giardino offre un mix di comfort e piccole attenzioni familiari che rendono il soggiorno piacevole per ogni tipo di viaggiatore.
Di seguito, approfondiamo tramite domande e risposte gli aspetti più importanti dell’hotel per i diversi tipi di ospiti.
Domande frequenti sull’Hotel Giardino
- Perché scegliere l’Hotel Giardino a Lacona?
Risposta: Per la sua posizione unica e la gestione calorosa. La struttura si trova a soli 100 metri dal mare, in un’area verde e tranquilla, lontana dal traffico . Ciò significa poter andare in spiaggia a piedi ogni volta che si desidera, evitando lo stress di cercare parcheggio. Allo stesso tempo, l’hotel è immerso nella natura: il grande giardino con pini marittimi garantisce frescura e relax dopo le ore di sole. L’ambiente è informale e familiare, gestito con passione dai proprietari da generazioni. Non mancano i servizi essenziali (Wi-Fi, parcheggio interno, ristorante, bar) e soprattutto l’ospitalità è superlativa: gli ospiti lodano la cordialità dello staff e la qualità della cucina casalinga . In sintesi, l’Hotel Giardino offre un ottimo equilibrio tra posizione, servizi e prezzo, come confermano le recensioni entusiaste di chi vi ha soggiornato (cibo ottimo, personale accogliente, pulizie impeccabili). È la scelta ideale se vuoi vivere Lacona e il sud dell’Elba senza pensieri, con la comodità di avere tutto a portata di mano in un’oasi di pace. - L’hotel è adatto alle famiglie con bambini?
Risposta: Sì, assolutamente. L’Hotel Giardino sembra fatto apposta per le famiglie! Le camere possono essere predisposte in configurazione tripla o family (fino a 4 persone), così i genitori possono stare comodamente con i figli piccoli nella stessa stanza. A tavola, la cucina casalinga è flessibile e attenta ai bimbi – lo staff è disponibilissimo a preparare piatti semplici su richiesta (pasta in bianco, cotoletta, ecc.) o a scaldare pappe e biberon per i più piccini . Ogni mattina a colazione non mancano opzioni amate dai bambini (pancake, cereali, Nutella, succhi di frutta). Nell’ampio parco dell’hotel c’è un’area giochi attrezzata dove i bambini possono divertirsi all’aria aperta in sicurezza . Possono correre sul prato, andare sull’altalena, giocare a ping-pong o a biliardino, sotto l’occhio vigile di mamma e papà che nel frattempo si rilassano ai tavolini all’aperto. Inoltre la vicinanza al mare è impagabile per una famiglia: niente auto o lunghe camminate con passeggini carichi di borse – la spiaggia di Lacona è davvero a due passi . È facile dunque rientrare in camera per la pennichella pomeridiana dei bimbi o per prendere al volo i giochi dimenticati. Questo rende l’Hotel Giardino una base super comoda e sicura per chi viaggia con bambini piccoli, eliminando molte piccole difficoltà logistiche e regalando tanto relax in più ai genitori. - L’hotel è consigliato per coppie in cerca di relax?
Risposta: Decisamente sì. L’atmosfera intima e tranquilla dell’Hotel Giardino si presta benissimo a una vacanza romantica di coppia. Le camere matrimoniali, pur semplici, offrono privacy e comfort (aria condizionata, bagno privato, alcune dotate di un balconcino riservato o patio esterno) . Il grande giardino, illuminato soffusamente la sera, permette di trascorrere momenti piacevoli magari sorseggiando un vino locale sotto le stelle. Grazie al barbecue e ai tavoli all’aperto, si può cenare nel verde in totale tranquillità, godendo della brezza serale tra i profumi della macchia mediterranea . La posizione nel verde del golfo di Lacona offre silenzio e pace assoluta, e al contempo l’hotel dista pochi minuti di auto da paesini incantevoli ideali per una passeggiata mano nella mano dopo cena. Capoliveri, ad esempio, con i suoi vicoletti illuminati e i locali panoramici, è raggiungibile in breve tempo per una serata romantica con gelato in piazza e vista sul mare . Molte coppie apprezzano anche la possibilità di fare escursioni insieme: dall’hotel partono sentieri panoramici perfetti per brevi hike in due, oppure si possono noleggiare scooter e girare l’isola in libertà. In sintesi, se siete una coppia in cerca di relax immersi nella natura, l’Hotel Giardino saprà offrirvi semplicità, quiete e piccoli piaceri genuini lontano dalla folla. - Si possono portare gli animali domestici in hotel?
Risposta: Sì, l’Hotel Giardino è pet-friendly al 100%. I vostri amici a quattro zampe di piccola e media taglia sono i benvenuti (è preferibile segnalarlo al momento della prenotazione, così vi assegnano la camera più adatta) . L’hotel mette a disposizione un’area verde dove poter far sgambare i cani, e su richiesta fornisce ciotole per acqua e cibo così da farli sentire come a casa. La struttura, essendo composta in buona parte da camere al piano terra con accesso diretto al giardino, facilita moltissimo la gestione dell’animale : puoi uscire a fare una breve passeggiata senza dover attraversare reception o scale, e il tuo cagnolino ha spazio all’aperto dove stare. Nei dintorni, poi, ci sono anche spiagge che accettano cani (ad esempio la vicina spiaggia di Fonza, a pochi km, è spesso frequentata da chi ha cani al seguito). Portare il proprio cane o gatto in vacanza all’Elba non sarà quindi un problema soggiornando qui: avrà spazio per muoversi, un ambiente naturale intorno e uno staff che ama gli animali. Da notare che all’arrivo potrebbe essere richiesto di tenere il cane al guinzaglio nelle aree comuni e di non lasciarlo incustodito in camera, ma sono normali regole di convivenza. Molti ospiti con pet rimangono entusiasti dell’accoglienza ricevuta, confermando l’hotel come soluzione ideale per una vacanza “a sei zampe”! - Come sono le camere?
Risposta: Le camere dell’Hotel Giardino sono semplici ma funzionali e pulitissime. Ogni camera dispone di aria condizionata autonoma, TV a schermo piatto, cassaforte e bagno privato con doccia e asciugacapelli . Molte stanze hanno un ingresso indipendente al piano terra che dà direttamente sul giardino – queste sono comodissime per chi ha bambini o animali, o semplicemente per sedersi fuori a leggere un libro al tramonto sul proprio spazio verde. Altre stanze al piano superiore godono di un piccolo balcone oppure di un patio coperto con tavolino , ideale per fare colazione all’aperto in privacy. L’arredamento è essenziale, in stile mediterraneo: mobilio in legno chiaro, colori luminosi, niente lusso ostentato ma tutto molto curato e in ordine. Il vero punto di forza è l’estrema pulizia: le camere vengono rassettate quotidianamente e gli ospiti sottolineano come ogni giorno trovassero la stanza impeccabile, con asciugamani freschi e profumo di pulito . Questo aspetto igienico è particolarmente apprezzato e contribuisce al comfort generale. In sintesi, non aspettarti suite da resort a 5 stelle, ma camere accoglienti dove tutto funziona a dovere, il letto è comodo e regna l’ordine. Per chi passa le giornate al mare o in giro e cerca un buon riposo la notte, è perfetto. - Si mangia bene in hotel?
Risposta: Sì, la cucina dell’hotel è uno dei punti forti, molto apprezzata dagli ospiti. La giornata inizia con una super colazione a buffet: tavoli imbanditi di torte casalinghe, cornetti fragranti, pane fresco, marmellate artigianali, oltre a salumi, formaggi, yogurt, cereali, frutta fresca e specialità locali dolci come la schiaccia briaca o la sportella (dolci tipici elbani che talvolta compaiono a colazione) . È praticamente impossibile uscire dalla sala colazioni con la fame! A pranzo e cena, il ristorante interno propone piatti semplici ma gustosi della tradizione toscana e mediterranea . Il menù à la carte varia ogni giorno e include spesso pasta fresca fatta in casa, secondi di carne e soprattutto pesce freschissimo – pescato del giorno cucinato alla griglia o “all’elbana” (ovvero in umido con pomodorini, capperi e olive, secondo la ricetta locale) . Gli ospiti possono scegliere se cenare nella luminosa sala interna oppure, tempo permettendo, all’aperto in giardino sotto il pergolato: un’opzione molto gradita nelle sere estive . Particolarmente apprezzate sono le grigliate di pesce o carne organizzate settimanalmente grazie al barbecue esterno : un’occasione per gustare ad esempio totani e sarde alla brace o bistecche fiorentine, in un’atmosfera conviviale sotto le stelle. La gestione familiare si sente anche in cucina: molti piatti sono quelli della nonna, tramandati di generazione (dal minestrone toscano al cacciucco alla livornese rivisitato, fino ai dolci come il budino dell’Elba). Chi ha esigenze particolari – intolleranze, celiachia, dieta vegetariana – può comunicarlo: faranno il possibile per accontentare tutti, con varianti ad hoc . In generale, i commenti degli ospiti parlano chiaro: c’è chi definisce il cibo “ottimo e abbondante” e la colazione “favolosa con torte fatte in casa” . Segno che anche sotto l’aspetto gastronomico l’Hotel Giardino non delude affatto, anzi spesso supera le aspettative di un 2 stelle. - Cosa rende l’hotel adatto agli escursionisti e sportivi?
Risposta: L’Hotel Giardino offre vari servizi dedicati agli amanti dell’outdoor. Innanzitutto, come già detto, dispone di un deposito custodito per biciclette e attrezzature sportive, un grande vantaggio per chi viene all’Elba con la MTB o la bici da corsa al seguito . Lo staff inoltre è prodigo di consigli e mappe sui percorsi trekking: basta chiedere in reception e ti indicheranno i sentieri che partono direttamente nei dintorni o le escursioni guidate disponibili, in base al tuo livello di esperienza . La zona di Lacona è ottima per camminare: dai colli subito dietro l’hotel partono sentieri panoramici che portano, ad esempio, verso il promontorio di Capo di Stella o sulla vetta di Monte Tambone, regalando viste magnifiche sul mare . Anche i grandi eventi sportivi elbani vedono l’Hotel Giardino coinvolto: come accennato, la struttura riserva sconti speciali e convenzioni per i partecipanti a manifestazioni come la maratona Giro Podistico dell’Elba, la gara di MTB Capoliveri Legend Cup o il triathlon Elbaman . Spesso qui soggiornano gruppi di ciclisti o runner durante le competizioni, creando un bel clima di condivisione (la sera ci si scambia esperienze e consigli post-gara davanti a una birra fresca in giardino!). Infine, la posizione centrale sull’isola – praticamente a metà strada tra Portoferraio e Marina di Campo – la rende comoda come base per chi ogni giorno vuole esplorare un versante diverso. Da Lacona infatti è indifferente spostarsi verso est (Capoliveri, Porto Azzurro, Costa dei Gabbiani) o verso ovest (Marina di Campo, Marciana, Monte Capanne). In sintesi, se ami fare trekking, pedalare o praticare snorkeling e diving (ci sono diversi diving center nelle vicinanze ), troverai nell’Hotel Giardino un campo base perfetto: attrezzato, strategico e frequentato anche da altri appassionati outdoor con cui magari organizzare uscite in compagnia.
Cosa visitare nei dintorni
Essendo situato a Lacona, in posizione baricentrica sulla costa sud dell’Elba, l’Hotel Giardino è un eccellente punto di partenza per esplorare molte località dell’isola. In pochi minuti di auto si raggiungono borghi storici, spiagge spettacolari e panorami mozzafiato. Di seguito alcune idee su cosa vedere nelle vicinanze e nelle zone facilmente accessibili dall’hotel:
- Capoliveri: caratteristico borgo collinare di origini medievali, a pochi km da Lacona. È un paesino fatto di vicoli acciottolati e case dai colori pastello, con una vivace piazza centrale circondata da antichi portici. In estate da non perdere i mercatini serali artigianali e la vista panoramica che si gode salendo verso Monte Calamita (nelle giornate limpide lo sguardo spazia sul mare fino alle altre isole dell’arcipelago) . Dal paese di Capoliveri si possono anche effettuare visite alle vecchie Miniere del Monte Calamita: ci sono tour guidati in jeep che portano dentro le gallerie minerarie dismesse, un’esperienza affascinante per scoprire la storia mineraria elbana. Nei dintorni di Capoliveri consigliamo inoltre la tranquilla Spiaggia del Monumento (una piccola baia isolata, con un monumento commemorativo della II Guerra Mondiale) e i ruderi del Castellaccio, un’antica fortezza pisana immersa nella macchia, per un tuffo nella storia locale. Distanza dall’hotel: ~5 km.
- Marina di Campo: uno dei centri turistici più rinomati dell’Elba, noto per la spiaggia più lunga dell’isola (quasi 2 km di sabbia dorata) . Il paese offre una gradevole passeggiata lungomare fiancheggiata da palmizi, con numerosi negozi, boutique, gelaterie e ristorantini: è l’ideale per lo shopping pomeridiano o per una passeggiata serale nel porticciolo, dove ammirare i pescherecci e gli yacht ormeggiati. Da vedere anche l’Acquario dell’Elba (poco fuori paese, nella frazione di Segagnana): un piccolo ma interessante acquario che piacerà soprattutto ai bambini, con specie marine locali e tropicali. Marina di Campo è anche un buon punto per escursioni in barca verso la vicina isola di Pianosa (escursioni organizzate partono dal porto). Distanza: ~10 km.
- Porto Azzurro: pittoresco borgo sulla costa orientale, affacciato su una baia protetta. Il suo lungomare è costeggiato da ristorantini e bar, con barche e yacht attraccati che creano una cartolina perfetta. Dominano il paese la Fortezza spagnola di San Giacomo (detta anche il Carcere di Porto Azzurro, ancora oggi casa di reclusione) e, sulle colline retrostanti, il suggestivo Santuario della Madonna di Monserrato, raggiungibile con una breve salita. Vale la pena salire (previa autorizzazione) alla Fortezza spagnola per il panorama sulla baia, e fare due passi nella piazzetta sul porto gustando magari una granita di gelsi (specialità siciliana importata con successo all’Elba!). In estate Porto Azzurro ospita eventi serali, mercatini e concertini all’aperto, rendendola molto vivace. Distanza: ~15 km.
- Portoferraio: il capoluogo dell’Elba nonché principale porto di arrivo dei traghetti. Ricco di storia e fascino, Portoferraio fu trasformata dai Medici nel ‘500 in una vera città-fortezza: ancora oggi sono visitabili le imponenti mura medicee e fortificazioni come Forte Falcone e Forte Stella. Imperdibili poi le tracce del passaggio di Napoleone Bonaparte, che qui trascorse il suo celebre esilio nel 1814-15: si possono visitare la Villa dei Mulini (residenza ufficiale in città, affacciata sul porto) e la residenza di campagna Villa San Martino poco fuori città, entrambe diventate musei . Da vedere anche la Palazzina dei Mulini (museo napoleonico in centro), il Museo Archeologico e la Torre del Martello al porto. Dopo un tuffo nella storia, puoi fare un tuffo vero: Portoferraio infatti vanta belle spiagge vicine, come Le Ghiaie e Capo Bianco, con ciottoli bianchi e acque trasparenti, ideali per un bagno rinfrescante post-visita. Distanza: ~20 km.
- Monte Capanne e Marciana: se hai voglia di esplorare la parte occidentale dell’isola e goderti panorami davvero spettacolari, dirigiti verso Marciana, uno dei borghi più antichi (circa 25 km da Lacona). Da Marciana paese parte la cabina panoramica (una funivia biposto aperta) che in 15-20 minuti ti porta sulla vetta del Monte Capanne (1019 m), il punto più alto dell’Elba . Dalla cima, nelle giornate terse, la vista abbraccia tutto l’Arcipelago Toscano e arriva fino alla Corsica all’orizzonte – uno spettacolo unico. Sulle pendici del monte, immerso nei castagneti, si trova anche il Santuario della Madonna del Monte, luogo mistico raggiungibile con un breve trekking da Marciana Alta: Napoleone vi soggiornò brevemente nel 1814, e oggi è meta di pellegrinaggi e picnic all’ombra dei castagni. Tornando verso Marciana Marina (sulla costa nord) fermati a Poggio per assaggiare l’acqua della fonte Napoleone (una sorgente minerale locale) e magari una fetta di schiaccia briaca in uno dei bar. Questa gita ti porterà via una giornata, ma ne vale la pena per vedere l’Elba “dall’alto” e scoprire borghi meno turistici. Distanza: ~25 km per Marciana, poi funivia.
- Giro del Golfo di Lacona (Capo Stella): per un’escursione naturalistica vicino all’hotel, consigliatissimo il Sentiero di Capo Stella. Dal lato est di Lacona parte un percorso ad anello che esplora la stretta penisola di Capo Stella, la lingua di terra che divide i due splendidi golfi di Lacona e di Stella. È un itinerario facile (adatto anche ai ragazzi), che regala scorci magnifici sull’isolotto di Montecristo e su tutta la costa meridionale elbana . Lungo il cammino potrai osservare piante tipiche della macchia mediterranea e, se fortunato, avvistare il volo di qualche gabbiano reale o falco pellegrino. Altri sentieri nei dintorni conducono attraverso boschi di lecci e sugherete verso Capoliveri (es. il Sentiero del Tiglio) oppure collegano Lacona alle spiagge limitrofe di Laconella e Margidore. Chiedi in hotel la cartina dei sentieri: ne hanno di dettagliate e lo staff ti saprà suggerire i percorsi migliori in base ai tuoi interessi (birdwatching, fotografia, trekking sportivo, ecc.). Un’ottima opzione per mezza giornata nella natura senza allontanarsi troppo.
- Spiagge vicine a Lacona: oltre alla rinomata Spiaggia di Lacona stessa (una mezzaluna di sabbia fine lunga circa 1,2 km, con dune protette e acque poco profonde ideali per i bambini) , nei dintorni ci sono altre perle raggiungibili in pochi minuti. Laconella, ad esempio, è una deliziosa caletta di sabbia bianca incastonata tra Punta Contessa e Capo Fonza: più piccola e selvaggia di Lacona, offre un mare turchese e uno scenario incontaminato (si raggiunge con un breve sentiero, ed è a soli 0,9 km dall’hotel) . Margidore invece si trova sul lato opposto del golfo di Lacona ed è una lunga spiaggia di ghiaietto fine mista a sabbia, molto tranquilla e meno frequentata (1,1 km dall’hotel) . Entrambe queste spiaggette sono ottime per snorkeling e relax lontano dalla folla. A pochi chilometri in auto ci sono poi le calette semi-nascoste di Acquarilli e Norsi, due gemme per chi cerca pace totale: Acquarilli è nota anche come spiaggia per naturisti, con ciottoli scuri e acqua profonda, mentre Norsi offre ghiaia scura e fondali ricchi di pesci – portati la maschera! In sintesi, soggiornando a Lacona avrai una varietà di spiagge a portata di mano: da quelle attrezzate con stabilimenti balneari, bar e noleggi (Lacona) a quelle libere e selvagge dove spesso ti troverai quasi da solo anche in agosto.
- Domanda: Quali itinerari trekking sono consigliati nelle vicinanze?
Risposta: Come accennato, ci sono numerosi sentieri panoramici che partono attorno a Lacona. Oltre al circuito di Capo di Stella citato sopra, merita menzione un tratto della Grande Traversata Elbana (GTE) che passa non lontano da qui: la GTE è un percorso trekking di oltre 100 km che attraversa l’intera isola da est a ovest, e alcuni segmenti sono percorribili come escursioni singole . Ad esempio, potresti affrontare la tappa dal Colle Reciso (sopra Lacona) fino a Monte Orello, che offre bellissime viste sul golfo di Portoferraio e sulla costa nord. Dall’hotel puoi anche salire sul Monumento (Monterotondo), la collina con la croce visibile nei pressi di Capoliveri, oppure esplorare i vecchi cammini dei minatori sul Monte Calamita partendo dalla zona delle miniere. Insomma, c’è l’imbarazzo della scelta: l’Elba vanta più di 200 km di sentieri segnalati, un vero paradiso per gli amanti del trekking . In hotel troverai cartine escursionistiche dettagliate e lo staff sarà felice di indicarti i percorsi adatti alle tue capacità e ai tuoi desideri (dalle passeggiate di un’ora alle escursioni di un giorno intero). - Domanda: Dove mangiare o bere qualcosa di tipico nei dintorni?
Risposta: Se una sera non vuoi cenare in hotel, hai comunque diverse opzioni interessanti a breve raggio. A Lacona stessa ci sono alcuni ristoranti e chioschi sulla spiaggia. Ad esempio, il Ristorante Capricciolo (sul mare) è noto per la cucina di pesce fresco e la posizione panoramica sul golfo. Nella pineta dietro la spiaggia trovi anche bar informali come il Laconella Beach Bar, ottimo per aperitivi al tramonto con vista sul mare. Spostandoti a Capoliveri (10 minuti d’auto) troverai tanti localini caratteristici nei vicoli: consigliata La Taverna del Porto per gli amanti del pesce (nonostante il nome, è in paese ed è specializzata in piatti di mare in ambiente rustico), oppure la Trattoria di Mandibola per assaggiare piatti elbani DOC e cucina toscana casereccia. Anche Porto Azzurro offre ristorantini romantici lungo il porto: da provare la Bodega Andalusa se hai voglia di tapas di pesce in stile spagnolo, o le gelaterie artigianali nella piazzetta per un dolce dopo cena. In generale, la cucina elbana propone specialità come lo stoccafisso alla riese (baccalà in umido con verdure), il gurguglione (ratatouille di verdure) e, come già citato, il cacciucco (zuppa di pesce) alla maniera di Portoferraio. Nei dintorni di Capoliveri ci sono anche alcune cantine vinicole (ad esempio la Tenuta delle Ripalte sul Monte Calamita) dove degustare l’Aleatico dell’Elba, vino passito dolce tipico, e altri vini locali. Per un drink dopocena in un’atmosfera più vivace, a Marina di Campo alcuni stabilimenti balneari la sera si trasformano in lounge bar con musica sulla spiaggia. Insomma, che tu voglia un pranzo veloce in riva al mare o una cena tipica elbana, nei dintorni di Lacona avrai ampie possibilità di scelta senza doverti allontanare troppo.
Grazie alla sua posizione strategica e ai servizi offerti, l’Hotel Giardino si conferma davvero il punto di partenza ideale per ogni tipo di vacanza all’Isola d’Elba. Che tu voglia trascorrere lunghe giornate al mare sulla sabbia dorata di Lacona, avventurarti in escursioni in montagna o scoprire le affascinanti località elbane ricche di storia, da qui potrai fare tutto con facilità. La struttura è confortevole per le coppie, adatta alle famiglie con bambini e molto apprezzata dagli escursionisti, offrendo un equilibrio perfetto tra relax nella natura e accesso a tante attività e luoghi da visitare . Non ti resta che approfittare delle offerte dell’Hotel Giardino, preparare le valigie e partire alla scoperta dell’Elba – un’isola dalle mille sfaccettature che saprà regalarti ricordi indimenticabili in qualsiasi periodo dell’anno!