Marciana Marina è un incantevole borgo marinaro dell’Isola d’Elba, noto per il suo pittoresco lungomare fiancheggiato da tamerici, le casette dai colori pastello e l’inconfondibile Torre degli Appiani che domina il porto. Questa località sulla costa nord-occidentale dell’isola, pur essendo uno dei comuni più piccoli d’Italia (conta meno di 2.000 abitanti), conserva tutto l’anno un’atmosfera vivace e autentica grazie ai suoi residenti e alle attività locali. Chi cerca dove dormire a Marciana Marina lo fa attratto dal fascino di questo paese, dalle sue spiaggette tranquille e dai tramonti sul mare. Ma c’è un segreto per godersi Marciana Marina e tutta l’Elba al meglio: scegliere una base di partenza strategica, in posizione centrale, da cui esplorare comodamente ogni angolo dell’isola. In questa guida turistica completa scopriremo proprio questa soluzione ottimale: l’Hotel Giardino di Lacona, una struttura accogliente e ricca di offerte, ideale per visitare Marciana Marina e tutte le altre meraviglie elbane senza stress.
La guida è strutturata in forma di domande e risposte per rendere la lettura scorrevole e trovare facilmente le informazioni cercate. Troverai inoltre tabelle riepilogative che condensano i punti chiave – dalle spiagge vicine ai luoghi da visitare – e consigli pratici per famiglie, coppie ed escursionisti. Preparatevi a un viaggio virtuale alla scoperta dell’Elba: dall’atmosfera unica di Marciana Marina ai comfort e servizi dell’Hotel Giardino, passando per spiagge da sogno, sentieri panoramici, ristoranti tipici e attività per tutti i gusti. Iniziamo!
Hotel Giardino – Il punto di partenza ideale per esplorare l’Elba






Dopo aver accennato al fascino di Marciana Marina, ti starai chiedendo dove conviene alloggiare per poterla visitare comodamente assieme al resto dell’isola. Ebbene, l’Hotel Giardino a Lacona (sul versante meridionale dell’Elba) è la risposta: una struttura familiare immersa nel verde e a due passi dal mare, in posizione baricentrica rispetto a tutte le destinazioni principali . Scopriamolo nei dettagli attraverso le domande più frequenti dei viaggiatori.
Dove si trova esattamente l’Hotel Giardino?
Risposta: L’Hotel Giardino si trova in località Lacona, nel comune di Capoliveri, all’indirizzo Viale dei Golfi n. 936. La posizione è straordinaria: l’albergo è al centro del golfo di Lacona, immerso in un parco privato di circa 30.000 m² di pini marittimi che garantiscono frescura e tranquillità . Inoltre dista meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona, una delle più grandi e belle dell’Elba, raggiungibile a piedi con un breve sentiero che attraversa le dune costiere protette . In pratica, basta uscire dall’hotel e in 5 minuti di passeggiata ti ritrovi con i piedi sulla sabbia dorata di Lacona. Questa vicinanza al mare è un vantaggio enorme, specialmente per le famiglie con bambini: niente auto né lunghe camminate per andare in spiaggia, si può comodamente andare e venire dall’hotel più volte al giorno.
Lacona si trova in posizione centrale sull’Isola d’Elba, il che significa che dall’Hotel Giardino si raggiungono in breve tempo tutte le località più rinomate. In circa 10-15 minuti di auto si arriva facilmente a paesi come Capoliveri, Porto Azzurro, Marina di Campo e Portoferraio . Anche Marciana Marina, che è dalla parte opposta dell’isola, è accessibile in meno di 40 minuti di guida panoramica attraverso l’interno collinare. Questo rende l’hotel una base perfetta per esplorare ogni giorno un angolo diverso dell’Elba sapendo di poter tornare la sera in un luogo tranquillo e confortevole (senza dover fare le valigie e cambiare alloggio ogni volta). Pur essendo vicino alle strade principali, l’Hotel Giardino gode di una posizione leggermente defilata su una strada interna poco trafficata, il che garantisce silenzio e relax assoluto – un dettaglio apprezzato da chi vuole dormire sonni tranquilli dopo le giornate di escursioni.
Come arrivare: per raggiungere l’Isola d’Elba si prende il traghetto da Piombino Marittima a Portoferraio (circa 1 ora di traversata). Una volta sbarcati, Lacona e l’Hotel Giardino distano solo circa 15 km dal porto di Portoferraio (15-20 minuti in auto) seguendo le indicazioni per Porto Azzurro/Capoliveri e poi per Lacona. In alternativa, dal porto partono autobus di linea (linea 118) che fermano a Lacona in circa 30 minuti di viaggio. L’hotel è facile da trovare: arrivati a Lacona, basterà seguire le indicazioni per “Hotel Giardino” lungo Viale dei Golfi. Per chi arriva senza auto, l’hotel può organizzare su richiesta un transfer dal porto o dall’aeroporto di Marina di Campo (dove atterrano piccoli aerei da Pisa, Firenze, Milano, ecc.). Insomma, la posizione dell’Hotel Giardino unisce accessibilità (sia per arrivo che per spostarsi sull’isola) e prossimità alle attrazioni naturalistiche (mare e sentieri) – difficile immaginare un punto migliore dove alloggiare all’Elba!
Che tipo di hotel è (categoria, atmosfera, struttura)?
Risposta: L’Hotel Giardino è classificato come un hotel 2 stelle a conduzione familiare, rinomato per la sua atmosfera calorosa e informale. Non lasciarti ingannare dal numero di stelle: pur trattandosi di una struttura semplice, l’hotel punta tutto sull’ospitalità genuina e sulle piccole attenzioni che fanno sentire ogni ospite come a casa propria. Ecco le sue caratteristiche principali:
- Gestione familiare e accoglienza cordiale: i proprietari sono presenti in hotel e accolgono personalmente i visitatori, con grande cordialità e disponibilità fin dal primo momento. Tantissimi ospiti, nelle loro recensioni, sottolineano la gentilezza straordinaria dello staff e l’atmosfera familiare e calorosa che si respira. Ci si sente più ospiti di famiglia che clienti di un albergo. Questo approccio personale e la cura delle relazioni umane compensano ampiamente il fatto di non essere in un resort di lusso. Se cerchi sorrisi sinceri, consigli su misura e un ambiente dove tutti si conoscono per nome, al Giardino ti troverai benissimo.
- Ambiente semplice ma curato: l’hotel ha una struttura in stile tradizionale, con camere distribuite in più edifici bassi immersi nel verde. L’arredamento è essenziale e funzionale, ma tutto è pulito e tenuto in ordine con cura quotidiana (le camere vengono rassettate ogni giorno, e la pulizia è un punto di forza evidenziato dagli ospiti). Recentemente sono stati rinnovati diversi bagni delle camere, ora più moderni e spaziosi, a ulteriore conferma dell’attenzione a comfort e manutenzione. L’atmosfera generale è informale: niente dress code o formalismi, ci si muove in libertà in costume e infradito, come si addice a una vacanza al mare.
- Relax nel verde: uno dei tratti distintivi dell’Hotel Giardino è il suo ampio giardino-pineta privato. Con i suoi 30.000 mq di pini, oleandri e vegetazione mediterranea, l’hotel offre angoli ombreggiati dove riposarsi su una panchina, magari leggendo un libro accompagnati solo dal canto delle cicale. C’è spazio a volontà per stendersi al sole o per far giocare i bambini senza preoccupazioni. Essere circondati dalla natura regala una piacevole sensazione di pace: dopo una giornata in spiaggia o in giro per l’isola, tornare al fresco del parco dell’hotel è rigenerante. Molti ospiti apprezzano questa dimensione “verde” dell’esperienza, che differenzia il Giardino dagli hotel urbani o direttamente sul lungomare trafficato.
- Atmosfera conviviale: la sera, l’ampia veranda e il giardino dell’hotel diventano luoghi di socializzazione spontanea. Gli ospiti spesso si intrattengono a chiacchierare dopo cena, sorseggiando un amaro del posto sotto le stelle. Capita che i titolari organizzino grigliate all’aperto sotto i pini o piccoli eventi conviviali, creando momenti di aggregazione molto apprezzati. Questa dimensione “social” è un valore aggiunto, perché permette anche a chi viaggia da solo o alle famiglie di fare amicizia con altre persone in vacanza. In pratica all’Hotel Giardino si crea una piccola comunità di vacanzieri, sempre nel rispetto però di chi preferisce la privacy (gli spazi sono sufficienti da garantire a ciascuno il proprio angolo di tranquillità quando lo desidera).
In sintesi, l’Hotel Giardino non è un hotel di lusso e non vuole esserlo: è un albergo semplice e autentico, dove il lusso sta nella sincerità dell’ospitalità e nel contatto con la natura. Se apprezzi la tranquillità, la genuinità e un sorriso sempre pronto ad accoglierti, questo posto fa per te.
Quali servizi offre l’hotel ai suoi ospiti?
Risposta: Pur essendo una struttura di piccole dimensioni, l’Hotel Giardino mette a disposizione numerosi servizi pensati per rendere confortevole il soggiorno e soddisfare le esigenze di vari tipi di viaggiatori. Di seguito elenchiamo i principali servizi offerti, con alcune note su ciascuno:
- Ristorazione (colazione, pranzo e cena): l’hotel dispone di un’ampia sala da pranzo interna dove viene servita ogni mattina una ricca colazione a buffet con prodotti freschi e fatti in casa. I dolci artigianali (torte, crostate, marmellate) fanno la gioia dei golosi, ma non mancano opzioni salate, affettati, formaggi e cereali per accontentare tutti i palati. A pranzo e cena, per chi sceglie la mezza pensione o pensione completa, la cucina propone piatti tipici toscani ed elbani: ricette semplici ma gustose, preparate con ingredienti di qualità e spesso a km zero. Il menu cambia ogni giorno e include quasi sempre del pesce fresco (d’altronde siamo sul mare!), pasta fatta in casa e specialità locali. C’è sia un menù à la carte sia menù fissi riservati agli ospiti dell’hotel, a prezzi convenienti. Un punto di forza molto apprezzato è la flessibilità della cucina: lo chef è disponibile a preparare piatti semplici per bambini (pasta al pomodoro, cotolette, ecc.) e a venire incontro a esigenze particolari per intolleranze o allergie alimentari. Le recensioni lodano la cucina deliziosa e varia, in particolare l’abbondanza della colazione e i piatti di pesce fresco serviti a pranzo e cena. In alcune serate estive lo staff organizza anche cene all’aperto con barbecue, grigliando carne o pesce sotto i pini – un’esperienza conviviale davvero suggestiva.
- Bar e area lounge: all’interno è presente un piccolo bar dove poter ordinare caffè espresso, cappuccini, bibite fresche, gelati e anche aperitivi o cocktail. È l’ideale per un drink rinfrescante al rientro dalla spiaggia. Il bar serve anche digestivi e liquori locali la sera – da provare ad esempio l’Aleatico Passito (vino dolce tipico dell’Elba) o il limoncino isolano. Di fronte al bar c’è una terrazza/veranda con sedie e tavolini immersa nel verde, dove gustarsi l’aperitivo al tramonto o un amaro dopocena ascoltando i suoni della natura.
- Reception attiva e assistenza turistica: la reception è presidiata da personale gentile e ben informato sulle attrattive locali. Qui potrai chiedere mappe, informazioni su orari di traghetti e bus, e farti consigliare sulle spiagge meno conosciute o i sentieri panoramici nei dintorni. Lo staff può inoltre aiutarti a prenotare escursioni: ad esempio gite in barca all’Isola di Pianosa, escursioni guidate nel Parco Nazionale o visite alle miniere di Capoliveri. Se desideri noleggiare un’auto o uno scooter, la reception ti metterà in contatto con agenzie locali fidate, e spesso è possibile farsi consegnare lo scooter direttamente in hotel. Questa cura nel servizio – resa possibile dall’approccio “familiare” – fa sì che molti ospiti trovino preziosi i consigli personalizzati del personale per scoprire l’isola in modo autentico.
- Wi-Fi gratuito: per chi non può fare a meno di internet, è disponibile la connessione Wi-Fi senza costi aggiuntivi nelle aree comuni (sala da pranzo, bar e area relax) e in parte delle camere. Potrai quindi consultare le previsioni meteo, condividere le foto della vacanza o guardare un film la sera senza consumare i dati mobili. Il segnale nella zona di Lacona è generalmente buono anche per la rete cellulare, quindi resterai connesso (a meno che tu non scelga volutamente di staccare la spina e goderti una digital detox in mezzo alla natura!).
- Area giochi e svago: pensando ai più piccoli (ma non solo), l’hotel ha allestito un mini parco giochi nel giardino, con altalena e dondolo, e ha messo a disposizione alcuni giochi come un calcio balilla (biliardino) e un tavolo da ping-pong. Così, al rientro dal mare, i bambini possono continuare a divertirsi in sicurezza mentre mamma e papà si rilassano poco distanti. Anche gli adulti spesso non resistono a fare una partita a biliardino prima di cena, sfidando nuovi amici conosciuti in vacanza! Queste piccole attività contribuiscono a creare un’atmosfera allegra e spensierata per grandi e piccini.
- Servizi per ciclisti e sportivi: l’Hotel Giardino è molto attrezzato per chi ama la bicicletta. Dispone di un deposito bici coperto e sicuro dove riporre le proprie biciclette (mountain bike o bici da corsa) al riparo e sotto chiave . Inoltre, l’hotel spesso mette a disposizione biciclette ad uso gratuito (o noleggiabile a prezzi modici) per gli ospiti che vogliono farsi un giretto nei dintorni su due ruote. Pedalare tra i profumi della macchia mediterranea fino a Capo Stella o scendere alla spiaggia di Margidore in bici è un piacere da provare. L’hotel è anche partner attivo di vari eventi sportivi elbani: offre sconti e convenzioni speciali per i partecipanti a competizioni come il Giro Podistico dell’Elba (corsa a tappe), la gara MTB Capoliveri Legend Cup o il triathlon Elbaman. In occasione di queste manifestazioni, lo staff adotta accorgimenti come colazioni rinforzate servite molto presto al mattino per gli atleti, possibilità di tenere la camera fino alla fine della gara, e in generale un clima di supporto (non stupitevi se vi faranno un grosso in bocca al lupo prima della gara!). Questa attenzione fa sì che l’Hotel Giardino sia molto apprezzato dagli sportivi, che vi trovano un ambiente ideale per soggiornare durante gli eventi.
- Convenzioni traghetti: un servizio utilissimo offerto dall’hotel è l’agevolazione sui biglietti del traghetto per/da l’Elba. Grazie a convenzioni esclusive, l’Hotel Giardino può fornire ai propri ospiti un codice sconto per prenotare il ferry a tariffe ridotte. In pratica, al momento della prenotazione della camera puoi richiedere il codice convenzione: utilizzandolo quando acquisti il biglietto del traghetto (sul sito delle compagnie di navigazione come Toremar, Moby, Blu Navy, etc.), avrai circa il 20% di sconto sul prezzo. Considerando che imbarcare l’auto in alta stagione può essere costoso, questo benefit ti farà risparmiare un bel gruzzoletto. Inoltre, l’hotel può assisterti nella prenotazione del traghetto, opzionandoti il posto auto e togliendoti pensieri organizzativi. Un bel vantaggio, no?
- Parcheggio privato: se arrivi in auto, non dovrai impazzire alla ricerca di un posto: l’Hotel Giardino ha un parcheggio privato gratuito per gli ospiti, proprio accanto alla struttura. I posti auto sono all’ombra di teli e pini, così la macchina non si trasforma in un forno sotto il sole estivo. Avere il parcheggio riservato in una località turistica è un comfort da non sottovalutare – potrai usare l’auto quando vuoi per esplorare l’isola, sapendo che al ritorno troverai sempre posto dentro l’hotel.
- Altri servizi utili: l’hotel fornisce ovviamente il servizio di pulizia giornaliero delle camere, con cambio regolare di asciugamani e biancheria, per garantire igiene e comfort costanti. Su richiesta è disponibile un servizio lavanderia (a pagamento) per lavare indumenti personali durante soggiorni più lunghi. All’interno del giardino ci sono aree attrezzate con stendibiancheria dove è possibile sciacquare e stendere costumi e teli mare ad asciugare al sole. Infine, chi dovesse partire la sera può chiedere la custodia temporanea dei bagagli dopo il check-out, per godersi ancora qualche ora di mare prima di lasciare l’isola – un piccolo aiuto che prolunga il piacere della vacanza.
Ecco una tabella riepilogativa dei servizi principali offerti dall’Hotel Giardino, per avere sott’occhio le informazioni chiave:
| Servizio | Dettagli |
|---|---|
| Wi-Fi gratuito | Disponibile nelle aree comuni (sala da pranzo, bar, area relax) e in parte delle camere. |
| Parcheggio riservato | Posteggio privato gratuito in loco, con posti auto ombreggiati da teli (1 auto garantita per camera). |
| Ristorante interno | Colazione a buffet con prodotti freschi e fatti in casa; pranzo e cena con cucina tipica toscana/elbana, menu del giorno e piatti à la carte. Adattabile per bimbi e diete speciali. |
| Bar & Lounge | Bar aperto tutto il giorno per caffè, bevande, cocktail. Terrazza immersa nel verde per aperitivi e relax serale. |
| Giardino e pineta | Parco privato di 30.000 m² attorno all’hotel, con pini marittimi e giardini curati . Spazi all’aperto per relax, lettura, giochi. |
| Area giochi | Parco giochi per bambini (altalena, dondolo) e area svago con ping-pong e biliardino gratuiti per tutti. |
| Deposito biciclette | Spazio coperto e sicuro per custodire bici proprie . Possibilità di noleggio bici direttamente in hotel (city bike/MTB). |
| Escursioni & Noleggi | Assistenza in reception per prenotare escursioni (es. gite in barca a Pianosa), noleggio scooter/auto con agenzie convenzionate. Informazioni turistiche, mappe e consigli personalizzati. |
| Pet-friendly | Animali domestici ammessi senza supplemento. Ampi spazi all’aperto per cani (al guinzaglio). Info su spiagge dog-friendly vicine. |
| Convenzioni traghetti | Codice sconto traghetto per Piombino–Elba (sconto ~20% per gli ospiti). Possibilità di prenotare tramite hotel con tariffe agevolate. |
| Servizi extra | Pulizia camere giornaliera; lavanderia su richiesta; deposito bagagli; trasferimenti da/per porto/aeroporto su prenotazione. |
L’Hotel Giardino è adatto alle famiglie?
Risposta: Sì, assolutamente. L’Hotel Giardino è molto adatto alle famiglie con bambini, per una serie di motivi che lo rendono quasi come una seconda casa per genitori e bimbi in vacanza:
- Camere family e spazi sicuri: l’hotel dispone di camere spaziose adatte a nuclei familiari, incluse triple e quadruple per accogliere comodamente genitori con 1-2 figli. In particolare, alcune stanze al piano terra sono dotate di un giardinetto privato recintato: i bambini possono giocare sull’erba proprio davanti alla camera in tutta sicurezza, mentre i genitori li tengono d’occhio da pochi passi (magari rilassandosi sul patio). L’intera proprietà è circondata dal parco recintato, lontana da strade trafficate, quindi i bimbi possono muoversi abbastanza liberamente nell’area dell’hotel, sempre con la supervisione degli adulti ma senza pericoli esterni immediati. Questo dà ai genitori molta tranquillità, perché sanno che i figli stanno giocando in un ambiente protetto.
- Aree gioco e divertimenti: come descritto in precedenza, l’Hotel Giardino offre un piccolo parco giochi con altalene e tanto spazio verde dove correre, oltre a giochi come il tavolo da ping-pong e il biliardino. Dopo aver passato la giornata al mare, i bambini hanno quindi ancora attività per sfogare le ultime energie prima di cena, senza rischio di annoiarsi. Spesso inoltre ci sono altre famiglie ospiti: i bimbi fanno amicizia tra loro giocando in giardino, sotto lo sguardo vigile (e un po’ sollevato) di mamma e papà che nel frattempo possono godersi qualche minuto di riposo. Questa socializzazione tra piccoli ospiti rende l’atmosfera molto allegra: non è raro sentire risatine e vedere bimbi che corrono insieme sul prato mentre i genitori condividono due chiacchiere in veranda.
- Cucina a misura di bambino: il ristorante interno è molto attento alle esigenze dei più piccoli. Pur non avendo un menu “bimbi” stampato, la cucina prepara volentieri piatti semplici adatti ai bambini, su richiesta: pastina in bianco, pappa al pomodoro, fettine ai ferri, patatine fritte non speziate, ecc.. I seggioloni sono disponibili in sala da pranzo. La colazione a buffet poi è un paradiso per i piccoli golosi: ci sono brioche fresche, marmellate, cioccolata spalmabile, yogurt, cereali – tutte cose che i bimbi adorano e che li fanno partire col sorriso al mattino. I genitori che hanno soggiornato qui hanno apprezzato tantissimo questa flessibilità: ad esempio c’è chi racconta che lo staff ha scaldato il biberon al suo bebé in qualsiasi momento, o ha anticipato di qualche minuto la cena dei bambini per accomodare gli orari della nanna. Sono piccole attenzioni che però fanno una grande differenza nel rendere serena la vacanza in famiglia.
- Ambiente sicuro e controllato: la conduzione familiare dell’hotel fa sì che ci sia un clima di fiducia e un “occhio di riguardo” in più verso i bambini. I proprietari e lo staff conoscono personalmente tutti gli ospiti e tengono discretamente d’occhio che vada tutto bene. Questo non significa limitare la libertà, anzi: significa che i genitori possono sentirsi a loro agio nel lasciare ad esempio i bimbi più grandicelli gironzolare tra la camera e il giardino, sapendo che c’è sempre qualcuno dello staff attento che li conosce e li saluta. Diversi genitori hanno riferito di essersi rilassati molto proprio grazie a questa atmosfera familiare e sicura, ben diversa da quella impersonale di certi grandi hotel dove ci si sente un po’ anonimi. Qui i bambini vengono presto chiamati per nome dallo staff e trattati con affetto – una bellissima sensazione per mamma e papà vedere i propri figli così benvoluti.
- Vicino alla spiaggia (meno stress!): per una famiglia al mare, la logistica spesso è fonte di stress (carrozzine, borse, giochi, orari dei pisolini…). All’Hotel Giardino questo problema praticamente non esiste, perché la spiaggia è sotto casa: in qualunque momento se serve qualcosa si può tornare in camera in 5 minuti, se il piccolo è stanco lo si riporta in stanza per il riposino e poi si torna in spiaggia dopo un’ora, senza complicazioni. Non dover caricare ogni mattina l’auto di ombrelloni e giocattoli per spostarsi è un enorme sollievo. Inoltre Lacona ha un fondale basso e sabbioso perfetto per i bimbi, e stabilimenti balneari con servizi ad hoc (docce, nursery, ecc.), quindi i genitori qui vivono vacanze davvero più rilassanti. Come dice un papà in una recensione: “Posizione perfetta per la famiglia, spiaggia a 2 passi e bimbi sempre trattati coi guanti dallo staff”.
In conclusione, l’Hotel Giardino sembra fatto su misura per le famiglie: offre spazi, servizi e un’accoglienza tali che i bambini non sono solo tollerati, ma sono ospiti speciali cui viene prestata attenzione costante. L’obiettivo dichiarato dei gestori è far sì che i genitori stacchino la spina e che i bambini si divertano in sicurezza – e stando alle recensioni, l’obiettivo è centrato in pieno. Se viaggi con i tuoi figli, qui troverai un ambiente sicuro, comodo e genuinamente “family-friendly” dove creare ricordi indimenticabili.
L’Hotel Giardino è indicato anche per coppie o viaggi di coppia?
Risposta: Decisamente sì. Pur essendo un hotel molto apprezzato dalle famiglie, l’Hotel Giardino riesce a offrire un’esperienza piacevole e romantica anche alle coppie in vacanza. Ecco perché:
- Tranquillità e privacy: grazie all’estensione del parco e alla disposizione delle camere in vari edifici, anche a piena occupazione ci sono sempre angolini tranquilli e riservati dove le coppie possono appartarsi in pace. Di giorno si può scegliere un lettino in un angolo ombreggiato del giardino per leggere insieme o fare un pisolino al suono del vento tra i pini. La sera, dopo cena, l’atmosfera è molto calma: non c’è animazione chiassosa o musica alta, si sentono solo i suoni della natura – il frinire dei grilli, le onde del mare in lontananza. Passeggiare mano nella mano nel vialetto tra i pini, o sedersi su una panchina a guardare le stelle, diventa un momento di grande intimità. Chi cerca una fuga romantica all’insegna del relax qui la troverà: niente stress, solo voi due e la bellezza semplice dell’isola.
- Momenti romantici personalizzati: lo staff dell’hotel fa di tutto per rendere speciale il soggiorno delle coppie, anche con piccole attenzioni su richiesta. Ad esempio, è possibile far trovare in camera una bottiglia di spumante per festeggiare un anniversario, magari accompagnata da fiori freschi. Oppure si può chiedere di apparecchiare un tavolo appartato per una cenetta a lume di candela sotto il portico o in giardino. Alcune coppie hanno raccontato di aver celebrato ricorrenze importanti proprio all’Hotel Giardino, incantati dall’atmosfera informale ma romantica del luogo. Immaginate una cena sotto le stelle, nel giardino illuminato soffusamente, con in sottofondo solo il canto dei grilli e la brezza tiepida: difficile non lasciarsi andare al romanticismo in un contesto così! Se il meteo lo consente, lo staff è felice di organizzare la cena all’aperto per voi, aggiungendo quel tocco magico in più alla serata.
- Esperienze nell’isola per due: la posizione centrale di Lacona permette alle coppie di raggiungere facilmente alcuni dei luoghi più romantici dell’Elba. Ad esempio, in 15 minuti d’auto si arriva a Capoliveri, dove godersi tramonti mozzafiato affacciati sul Golfo Stella, magari dal belvedere del Santuario della Madonna delle Grazie, oppure passeggiare tra le viuzze illuminate a lanterna del borgo. Porto Azzurro, anch’esso a 15 minuti, offre un lungomare perfetto per una passeggiata serale mano nella mano, con bancarelle artigianali e musicisti di strada. Se preferite una serata vivace, a Portoferraio trovate lounge bar e anche una discoteca sul porto per ballare sotto le stelle. Di giorno, potete avventurarvi insieme alla scoperta di calette nascoste e un po’ più appartate – ce ne sono tante nei dintorni di Lacona raggiungibili solo a piedi o in barca, dove spesso ci si ritrova quasi da soli anche in agosto. Oppure fare snorkeling fianco a fianco nelle acque cristalline di Laconella o della vicina spiaggia di Felciaio, scoprendo pesci colorati e fondali incantevoli. L’hotel può aiutarvi a noleggiare un gommone o a prenotare un’escursione al tramonto in barca: sorseggiare un aperitivo guardando il sole tuffarsi nel mare sarà un ricordo indelebile. E dopo ogni escursione romantica, potrete rientrare al vostro “nido” al Giardino, trovando la quiete e l’accoglienza familiare ad aspettarvi.
In poche parole, l’Hotel Giardino è poliedrico: sa essere vivace e giocoso per le famiglie, ma anche intimo e rilassante per le coppie. Qui non troverete animatori invadenti o grandi folli di villeggianti, ma piuttosto semplicità, natura e genuinità – esattamente gli ingredienti che molte coppie cercano per riscoprirsi e ritagliarsi momenti speciali lontano dallo stress quotidiano. Se sognate una vacanza romantica all’Elba, fatta di mare cristallino di giorno e silenzio stellato di notte, l’Hotel Giardino vi sorprenderà piacevolmente.
L’Hotel Giardino è consigliato per chi ama lo sport, il trekking e le escursioni?
Risposta: Assolutamente sì. L’Hotel Giardino si rivela una scelta azzeccata anche per gli escursionisti, trekker, biker e in generale per chi ama stare all’aria aperta. Ecco alcuni motivi per cui è un ottimo punto di riferimento per gli sportivi e gli amanti della natura:
- Sentieri panoramici nei dintorni: la zona di Lacona offre diversi percorsi trekking che partono praticamente appena fuori dall’hotel. Ad esempio, potete salire sul promontorio di Capo Stella, che chiude a est il golfo di Lacona: un sentiero facile vi porta fino alla punta, da cui ammirare una vista a 360° sul mare e sulle isole vicine (Montecristo, Pianosa e persino la Corsica nelle giornate limpide). Oppure potete esplorare le colline dietro Lacona verso Monte Orello, un percorso immerso nella macchia tra le ginestre, ideale anche in MTB, che regala scorci splendidi sulla costa meridionale. A ovest, dall’altro lato della spiaggia, un sentierino conduce alla deliziosa spiaggia di Laconella e prosegue sulle scogliere circostanti – zona ottima per fare un po’ di snorkeling tra un caletta e l’altra. Insomma, senza nemmeno prendere l’auto avete trekking costieri e collinari a portata di mano.
- Mountain bike e ciclismo: Lacona si trova in posizione strategica anche per chi pedala. Da qui potete facilmente raggiungere i famosi percorsi MTB di Capoliveri: bastano 10 minuti di macchina (o 20 di bici in salita) per arrivare all’inizio dei trail sul Monte Calamita, dove ogni anno si tiene la Capoliveri Legend Cup. Decine di chilometri di single track con vista mare vi aspettano sui vecchi tracciati minerari – un paradiso per i biker esperti. Ma anche restando in zona Lacona, ci sono stradine secondarie panoramiche perfette per una pedalata tranquilla: la strada che da Lacona porta a Marina di Campo passando per Sant’Ilario attraversa boschi freschi e offre splendide vedute dall’alto. L’hotel, come visto, fornisce deposito bici sicuro e anche noleggio: quindi sia che portiate la vostra MTB, sia che vogliate affittarne una in loco, sarete coperti . Inoltre la direzione conosce bene il territorio e può suggerirvi i migliori itinerari cicloturistici (compresi quelli su strada, ad esempio il bel giro costiero fino a Marciana Marina, molto panoramico).
- Sport acquatici e diving: la vicinanza al mare di Lacona significa anche possibilità di praticare diversi sport acquatici. Sulla spiaggia di Lacona ci sono scuole e noleggi per windsurf, kayak e SUP – la baia riparata è ideale per imparare a pagaiare o per farsi una pagaiata al tramonto lungo la costa. Per chi ama il mondo sottomarino, nelle immediate vicinanze si trovano ben due centri diving attrezzati: uno proprio a Lacona e uno a Lido di Capoliveri (5 km). Offrono immersioni guidate per tutti i livelli: i siti subacquei dell’Elba meridionale sono famosi per le pareti ricche di vita (spugne, coralli, branchi di barracuda) e relitti storici. Lo staff dell’hotel sarà felice di mettervi in contatto con i diving center convenzionati. Anche lo snorkeling è favoloso: a Lacona basta una maschera per vedere pesci guizzare tra le rocce ai lati della baia; oppure potete spingervi con maschera e pinne fino alla vicina spiaggia di Margidore e alla scogliera di Punta Contessa, dove l’acqua è trasparentissima e spesso si avvistano polpi e stelle marine.
- Eventi sportivi e convenzioni: come accennato, l’Hotel Giardino ha un occhio di riguardo per gli sportivi che partecipano alle gare elbane. Se venite per una maratona, una granfondo in bici o una gara di nuoto, sappiate che qui troverete flessibilità di orari (colazioni all’alba, possibilità di fare la doccia dopo la gara anche se avete fatto check-out), un ambiente dove molti condividono la stessa passione e anche sconti sulle tariffe di soggiorno riservati agli atleti. Ad esempio, in occasione dell’Elbaman (triathlon internazionale) l’hotel offre pacchetti speciali e si crea una bellissima atmosfera di amicizia tra i partecipanti ospiti, che si danno consigli e si caricano a vicenda prima della competizione. Questo spirito sportivo e solidale è qualcosa che non si trova facilmente negli hotel tradizionali e aggiunge valore all’esperienza.
- Natura e birdwatching: per gli amanti della natura in senso stretto, c’è da dire che Lacona rientra nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano ed è un’area di elevato interesse ambientale. Le dune di Lacona davanti all’hotel sono protette e ospitano specie vegetali rare; nella zona non è raro avvistare conigli selvatici al mattino presto o falchetti che sorvolano la pineta. A circa 30 minuti d’auto potete raggiungere la vetta del Monte Capanne (1019 m, il punto più alto dell’isola) con la caratteristica cabinovia panoramica: da lassù nelle giornate terse si vedono tutte le isole dell’arcipelago e persino la Corsica – un’escursione naturalistica imperdibile per la sua bellezza. L’hotel vi fornirà volentieri tutte le info e mappe per organizzare queste uscite. Inoltre, chiedendo in reception, potreste unirvi a qualche escursione guidata: il Giardino collabora con guide locali per trekking al tramonto, visite enogastronomiche (tipo degustazioni in cantine elbane) e gite in barca private. Insomma, qualunque sia la vostra passione outdoor, qui troverete supporto e spunti per coltivarla durante la vacanza.
In sintesi, l’Hotel Giardino offre davvero “il meglio di entrambi i mondi” per gli amanti dello sport e della natura: da un lato la vicinanza immediata al mare e ai sentieri, dall’altro i servizi su misura (deposito bici, info trekking, convenzioni) e il comfort di tornare ogni sera in un luogo accogliente dove recuperare le energie per l’avventura successiva. Se la vostra idea di vacanza include hiking al mattino, nuotate pomeridiane e pedalate al tramonto, questo hotel vi farà da perfetta base operativa.
Quali spiagge si trovano vicino all’Hotel Giardino?
Risposta: La spiaggia principale adiacente all’hotel è ovviamente la Spiaggia di Lacona, ma nei dintorni immediati ce ne sono altre, più piccole ma molto suggestive, facilmente raggiungibili a piedi o in pochi minuti d’auto. Ecco un elenco delle spiagge vicine all’Hotel Giardino e le loro caratteristiche salienti:
| Spiaggia | Caratteristiche | Distanza dall’hotel |
|---|---|---|
| Spiaggia di Lacona | Ampia spiaggia di sabbia dorata lunga circa 1,2 km, incorniciata da colline verdi. Presenta dune costiere naturali ancora intatte (area protetta di grande valore ambientale) e un fondale basso ideale per i bambini . Lungo la spiaggia si alternano stabilimenti balneari attrezzati (noleggio ombrelloni/lettini, bar, ristorantini) e ampie aree di spiaggia libera. Il mare è limpido e digrada dolcemente, perfetto per nuotare in tranquillità. Offre molti servizi family-friendly e sport acquatici (noleggio pedalò, kayak, SUP). | ~ 100 m (5 minuti a piedi attraversando il sentiero sulle dune costiere). |
| Spiaggia di Laconella | Intima caletta sabbiosa di circa 250 m, “sorella minore” di Lacona ma molto meno frequentata . Contesto naturale incontaminato: sabbia bianca fine mista a qualche ciottolo verso riva, acqua cristallina dai colori turchesi. Nessuno stabilimento fisso, spiaggia in gran parte libera e priva di costruzioni – l’ideale per chi cerca tranquillità e vuole sentirsi in un angolo di paradiso naturale. Alle spalle dune e macchia mediterranea; splendida vista sull’isolotto di Capo di Stella. Accessibile solo a piedi tramite sentiero. | ~ 2 km (raggiungibile con un sentiero dal lato ovest di Lacona, circa 20-30 minuti di camminata panoramica). In alternativa, via mare in pochi minuti di kayak/SUP da Lacona. |
| Spiaggia di Margidore | Lunga spiaggia di ghiaia scura vulcanica (ciottoli piccoli e sabbia grossolana di colore nero/grigio) ben protetta da due linee di scogli naturali che la separano da Lacona e da Laconella . È molto più tranquilla rispetto a Lacona: perfetta per chi ama prendere il sole in pace e soprattutto fare snorkeling (le rocce ai lati pullulano di pesci). Presente uno stabilimento con noleggio lettini e un piccolo chiosco bar, mentre la parte restante è libera. Il fondale diventa profondo più rapidamente rispetto a Lacona. Panorama suggestivo sul Golfo Stella e, la sera, splendidi tramonti visto che guarda a sud-ovest. | ~ 500 m (10 minuti a piedi uscendo dall’hotel verso est, passando vicino al campeggio adiacente). Raggiungibile anche in auto (2 minuti) con parcheggio nei pressi del porticciolo di Margidore. |
| Altre spiagge nei dintorni | Per chi volesse esplorare oltre le immediate vicinanze: a soli 5-6 km si trovano Spiaggia di Lido di Capoliveri (altra grande spiaggia sabbiosa attrezzata, molto adatta alle famiglie) e Spiaggia di Norsi (insenatura naturale con sabbia scura e ciottoli, acqua limpidissima e poco affollata). Procedendo verso Portoferraio (15 km) si incontrano le famose spiagge bianche come Le Ghiaie e Capo Bianco, splendide per lo snorkeling. Verso ovest, a 10 km, Marina di Campo offre una lunghissima spiaggia di sabbia dorata e servizi di ogni tipo. | 5–15 min in auto a seconda della spiaggia scelta (parcheggi disponibili vicino a tutte queste spiagge). |
Come si vede, soggiornando all’Hotel Giardino avrai tante spiagge diverse a portata di mano: dalla comodissima e servita Lacona, alle calette isolate come Laconella, passando per spiagge per snorkeling come Margidore. Potrai cambiare scenario ogni giorno senza lunghe trasferte. E grazie ai consigli dello staff (sempre aggiornato su meteo, vento e affollamento dei vari lidi), scoprirai magari qualche caletta segreta nei dintorni che sulle guide turistiche non è nemmeno segnata!
(Nota: ricorda di portare con te scarpette da scoglio se vai a Laconella o Margidore – i fondali con qualche sasso lo rendono consigliabile. E non dimenticare maschera e pinne, perché questi luoghi offrono fondali bellissimi da esplorare!)
Cosa si può visitare nei dintorni dell’hotel?
Risposta: Oltre alle spiagge, la posizione centrale dell’hotel consente di visitare con facilità anche i principali borghi, attrazioni storiche e punti panoramici dell’isola. In pochi minuti di auto si raggiungono infatti i paesi più caratteristici, ciascuno con il suo fascino unico: dalle fortezze medicee di Portoferraio alle miniere del Monte Calamita, dalle viuzze di Capoliveri al lungomare di Marina di Campo. Molti ospiti dell’Hotel Giardino apprezzano proprio il fatto di poter esplorare ogni giorno un luogo diverso dell’Elba e rientrare comodamente in hotel la sera, senza dover cambiare alloggio. Di seguito presentiamo una tabella riepilogativa dei luoghi da visitare a breve distanza da Lacona, con indicate le distanze dall’hotel e le principali cose da vedere/fare in ciascuno.
| Località | Distanza dall’Hotel Giardino | Cosa vedere/fare |
|---|---|---|
| Capoliveri (est) | ~10 km (15’ in auto) | Borgo collinare molto caratteristico, con strette viuzze lastricate e piazzette affacciate sul panorama marino. Da vedere: le terrazze panoramiche sul Golfo Stella e Golfo di Porto Azzurro, il Museo della Vecchia Officina (dedicato alle miniere di ferro del Monte Calamita), il Santuario della Madonna delle Grazie poco fuori paese. La sera Capoliveri si anima con bancarelle, negozietti artigianali e spesso eventi folcloristici o musica dal vivo in piazza. Imperdibile il panorama al tramonto dalla Piazza del Cavatore. |
| Portoferraio (nord) | ~13 km (18’ in auto) | Capoluogo dell’Elba e principale porto di arrivo. Ricchissima di storia: da non perdere il centro storico mediceo con le possenti fortezze (Forte Falcone, Forte Stella) e le antiche mura che cingono la città. Visita le Residenze di Napoleone: Palazzina dei Mulini in centro e Villa San Martino appena fuori (musei che raccontano l’esilio di Napoleone all’Elba). Belle anche le spiagge cittadine di ghiaia bianca come Le Ghiaie (riserva marina per lo snorkeling). Portoferraio offre inoltre negozi, ristoranti e una vivace vita serale sul lungomare (localini, gelaterie, mercatini). |
| Porto Azzurro (est) | ~11 km (15’ in auto) | Delizioso borgo marinaro dominato dall’antica Fortezza spagnola San Giacomo (oggi carcere, visitabile esternamente). Il paese si sviluppa attorno a una baia con porticciolo turistico: il lungomare alberato è perfetto per passeggiare la sera tra bancarelle e locali. Da vedere il piccolo Santuario di Monserrato incastonato sulle colline sopra il paese. Tanti ristorantini di pesce e bar con tavolini vista mare – atmosfera romantica e rilassata. Porto Azzurro ha anche una piccola spiaggia urbana (La Rossa) e vicine la spiaggia di Barbarossa e Reale. |
| Marina di Campo (ovest) | ~11 km (15’ in auto) | La maggiore località del versante ovest, famosa per la sua lunghissima spiaggia sabbiosa (la più lunga dell’Elba, 1,5 km) ideale per famiglie. Il paese ha un centro pedonale vivace con tanti negozi, gelaterie e locali; molto piacevole la passeggiata serale sul lungomare e nel porticciolo dove stazionano barche e pescherecci. Da vedere l’Acquario dell’Elba (uno dei più grandi acquari mediterranei d’Italia, adatto ai bambini). Marina di Campo è anche punto di partenza per escursioni: da qui partono le barche per l’Isola di Pianosa (escursione giornaliera consigliatissima). Nelle vicinanze, il paesino collinare di San Piero con i suoi siti archeologici (rocce con incisioni preistoriche) e la panoramica Torre di Marina di Campo. |
| Marciana Marina (nord-ovest) | ~26 km (35-40’ in auto) | Grazioso paese di pescatori sulla costa nord, considerato uno dei borghi sul mare più eleganti dell’isola. Lungomare incantevole ombreggiato da tamerici secolari, fiancheggiato da case dai colori pastello. Simbolo del paese è la Torre degli Appiani del XVI sec., che svetta all’estremità del porto. A Marciana Marina ci si gode un’atmosfera autentica: bar e ristorantini sul porto dove assaggiare lo stoccafisso alla riese (piatto tipico locale), botteghe artigiane e boutiques. Da vedere anche il quartiere del Cotone, antico borgo di pescatori con le barche tirate a riva. Spiagge: la piccola spiaggia La Fenicia con ciottoli lisci, ottima per nuotare, e la vicina spiaggia di Crocetta. Ideale per una passeggiata romantica al tramonto guardando le barche dei pescatori. |
| Marciana (ovest, montagna) | ~30 km (45’ in auto) | Paese medievale arroccato a 375 m sulle pendici del Monte Capanne, offre un viaggio nel tempo tra vicoli in pietra e scalinate fiorite. Da vedere la Fortezza Pisana del XII sec., la Chiesa di San Lorenzo e il Museo Archeologico. Marciana è punto di partenza della Cabinovia del Monte Capanne: in soli 18 minuti si sale in vetta a 1019 m, godendo di panorami spettacolari su tutta l’isola (consigliato al tramonto per un tocco romantico). Nei dintorni, da visitare l’antico Santuario della Madonna del Monte immerso nei castagni (Napoleone vi soggiornò nel 1814) e il piccolo borgo di Poggio con la fonte di acqua minerale. Perfetta come gita di una giornata per chi ama trekking e panorami montani. |
| Rio nell’Elba (nord-est) | ~18 km (25’ in auto) | Piccolo borgo collinare autentico, legato alla storia mineraria dell’isola. Nel paese si visita il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria (collezioni di cristalli e attrezzi d’epoca). Poco fuori, da vedere l’Eremo di Santa Caterina con l’Orto dei Semplici Elbano (giardino botanico di piante rare). Rio è base per esplorare le vicine miniere di Rio Marina sul Monte Calamita: affascinanti paesaggi lunari rossi e ocra, visitabili con tour in trenino o in 4×4. Per gli appassionati, si possono raccogliere campioni di pirite e minerali luccicanti. Il borgo di Rio Marina sul mare (4 km più giù) offre inoltre un porticciolo grazioso e un lungomare rilassante. Perfetto per un tuffo nella storia mineraria e una prospettiva diversa dell’isola. |
Come si vede, nel raggio di pochi chilometri dall’hotel si spazia dalle spiagge paradisiache ai borghi storici, dalle fortezze medicee ai musei minerari, senza dimenticare santuari, miniere e foreste montane. L’Elba è un’isola piccola ma sorprendentemente varia, e alloggiando a Lacona potrai coglierne tutte le sfaccettature con facilità. Il nostro consiglio è di organizzare un itinerario flessibile: dedicare ogni giorno a una zona/tema (esempio: un giorno trekking e Marciana, un giorno spiagge e Portoferraio, un altro miniere e Capoliveri, ecc.), per poi tornare alla base in serata a rilassarsi. Lo staff dell’Hotel Giardino sarà felice di aiutarti in questo: in reception troverai mappe, depliant e soprattutto i loro suggerimenti esperti su cosa vedere in base ai tuoi interessi (storia, natura, enogastronomia…). Potranno anche prenotare per te escursioni organizzate – come una degustazione in una cantina locale o una gita in barca al tramonto nel Golfo Stella – per arricchire ulteriormente la tua esperienza.
Quali ristoranti sono consigliati vicino all’hotel?
Risposta: Pur offrendo l’hotel stesso un’ottima cucina, è comprensibile la voglia di provare anche i ristorantini locali nei dintorni. La zona di Lacona ha diverse opzioni interessanti per mangiare, che spaziano dal chiosco sulla spiaggia alla trattoria tipica nell’entroterra. Ecco alcuni ristoranti consigliati a breve distanza dall’Hotel Giardino:
- Bagni Orano – Ristorante & stabilimento balneare (Spiaggia di Lacona). Un classico sulla sabbia: locale storico gestito da una famiglia del posto, situato direttamente sulla spiaggia di Lacona. Qui puoi pranzare letteralmente con i piedi nella sabbia, godendo del panorama del golfo. Il menu propone specialità isolane di pesce (grigliate miste di pesce, frittura di calamari e gamberi, cacciucco alla livornese) ma anche pizze cotte nel forno a legna – ottime per accontentare i bambini o per una cena informale. Per un pranzo veloce offrono schiaccine ripiene (tipiche focacce elbane) e insalatone; i più piccoli apprezzano le semplici penne al pomodoro e le patatine fritte croccanti. L’atmosfera è rilassata e famigliare, ideale per un pranzo in costume durante la giornata di mare, ma anche molto suggestiva la sera con il tramonto sul golfo. Dal nostro hotel si raggiunge Bagni Orano con una breve passeggiata di 5-10 minuti attraverso la pineta (circa 400 m) – non serve prendere l’auto. Consiglio: è consigliabile prenotare, soprattutto per cena in alta stagione, perché il locale è molto gettonato.
- Lo Zenzero – Trattoria di pesce nell’entroterra di Lacona. Definito una “hidden gem” dai visitatori, Lo Zenzero è un ristorantino un po’ nascosto tra le vigne di Lacona (in Via dei Vigneti, zona agriturismi) ma merita assolutamente la deviazione. Si caratterizza per la cucina elbana autentica: qui il pesce arriva freschissimo e viene cucinato in modo semplice e saporito. Tra i piatti forti segnalati: grigliata mista di pesce pescato locale e i paccheri cozze e cannellini (pasta con crema di fagioli cannellini e cozze) che molti considerano da applausi. L’ambiente è intimo, con tavoli all’aperto sotto un pergolato – perfetto per una cena romantica tranquilla lontano dalla confusione. Il personale è cordiale e appassionato del proprio lavoro, pronto a consigliare il vino locale giusto da abbinare (provate l’Ansonica secco con i loro piatti di mare). Distanza dall’hotel: circa 2-3 km, raggiungibile in 5 minuti di auto (o 30 minuti a piedi, volendo fare una passeggiata tra il verde). Parcheggio disponibile sul posto. Consiglio: per cenare è meglio riservare il tavolo, data la limitata capienza e la popolarità crescente di questa chicca nascosta.
- Mom – Food, Drink & Soul – Ristorante moderno sul mare (Spiaggia di Lacona). Un locale giovane e di tendenza situato all’inizio della spiaggia, in Via del Moletto (poco distante da Bagni Orano). Il Mom è celebre per due cose: la posizione fronte mare con vista tramonto e l’eccellente qualità dei piatti di pesce serviti con un tocco creativo . Il menu varia in base al pescato del giorno e alla stagione, combinando tradizione e innovazione – ad esempio tartare di tonno con agrumi dell’Elba, spaghetti alle arselle rivisitati, e così via. Le porzioni sono generose e le materie prime locali, come confermano le recensioni entusiastiche dei clienti. All’ora dell’aperitivo serve ottimi cocktail accompagnati da tapas di mare, da gustare sulla terrazza osservando il sole che cala sul mare. Distanza: ~400 m dall’hotel, raggiungibile in 5 min a piedi attraverso la pineta (è vicino a Bagni Orano). Consiglio: anche qui, prenotare per cena è raccomandato in alta stagione, specialmente per assicurarsi un tavolo in prima fila sulla vista.
- Fame Chimica – Street-food gourmet (Lacona). Per una serata informale o un pranzo veloce diverso dal solito, segnaliamo questo chiosco di street food molto amato dai giovani, situato in Via del Moletto vicino alla spiaggia. Specialità: panini gourmet ispirati sia alla tradizione italiana che a quella americana, preparati espressi con ingredienti di qualità. Troverete burger di chianina, pulled pork, ma anche versioni di mare con tonno scottato o polpo grigliato. Il tutto accompagnato da birre artigianali locali. Hanno anche un menù bimbi con porzioni ridotte e gusti semplici. L’atmosfera è vivace e alla mano; si mangia su panche all’aperto o d’asporto in spiaggia. Consiglio: non serve prenotare (essendo street-food) e il servizio è rapido, ma nelle serate d’agosto può formarsi un po’ di fila. Distanza dall’hotel: ~5 minuti a piedi.
(Ovviamente a breve distanza ci sono molti altri locali – pizzerie, gelaterie, agriturismi sulle colline – ma quelli sopra sono tra i più menzionati positivamente. Inoltre, volendo spostarsi, in 10-15 minuti di auto si raggiungono i ristoranti di Capoliveri, Porto Azzurro o Marina di Campo, ampliando ulteriormente la scelta gastronomica con osterie tipiche, ristoranti di pesce sul porto e agriturismi panoramici.)
Perché l’Hotel Giardino è un ottimo punto di partenza per visitare l’Elba?
Risposta: Riassumiamo i motivi che fanno dell’Hotel Giardino una base ideale per esplorare tutta l’Isola d’Elba (inclusa Marciana Marina, che era la nostra meta di partenza):
- Posizione centrale sull’isola: come abbiamo visto, dall’hotel in 10-15 minuti d’auto si raggiungono i principali centri (Portoferraio, Capoliveri, Marina di Campo, Porto Azzurro), e anche località più distanti come Marciana Marina o Rio rientrano comodamente nelle escursioni di mezza giornata. Questo permette di vedere ogni giorno un posto nuovo senza lunghi trasferimenti né logistica complicata. Avere l’alloggio a Lacona significa evitare di dover cambiare hotel spostandosi tra versanti: siete già nel mezzo, potete girare a est e ovest agilmente e tornare “a casa” ogni sera.
- Vicinanza al mare (Lacona a 100 m): la comodità di avere una delle più belle spiagge dell’Elba proprio sotto l’hotel è impagabile . In pratica, l’Hotel Giardino unisce i vantaggi di un soggiorno mare (puoi farti il bagno in qualunque momento senza usare l’auto) con quelli di un soggiorno itinerante (sei al centro dell’isola e ti muovi ovunque facilmente). Pochi altri alloggi sull’isola offrono insieme questi due aspetti. Per chi ama il mare, iniziare ogni giornata con un tuffo mattutino a Lacona e concluderla magari con una passeggiata al tramonto sulla sabbia è un plus non da poco.
- Ambiente tranquillo e naturale: il contesto in cui si trova l’hotel – nel verde di un grande parco, lontano dal caos – garantisce un relax totale dopo le giornate in giro . Molti viaggiatori scelgono l’Elba per godersi la natura e la pace: alloggiando qui avrai proprio quell’oasi di tranquillità dove rientrare la sera, invece di un alloggio in centro rumoroso. È un dettaglio fondamentale per ricaricare le batterie e affrontare con energia le escursioni del giorno dopo. Inoltre, la bellezza del giardino e la presenza della pineta rendono piacevole anche restare in hotel qualche ora a oziare, leggere, fare un pisolino all’ombra – fa parte anch’esso della vacanza.
- Accoglienza e supporto dello staff: la gestione familiare fa sì che al Giardino tu sia più che un numero di camera. Lo staff è sempre pronto a dare consigli personalizzati, suggerire itinerari meno battuti, fornire mappe e orari. Questa conoscenza locale è preziosa: scoprirai calette poco note, saprai in quali giorni c’è il mercato a Capoliveri o la sagra nel tal paesino, avrai dritte sui parcheggi migliori, ecc. In pratica avrai delle “guide” informali che ti aiutano a vivere l’isola come un locale. E come già detto, possono anche aiutare con prenotazioni di ristoranti, traghetti, escursioni organizzate – togliendoti pensieri e facendoti risparmiare tempo.
- Servizi per ogni esigenza: l’hotel, pur nella sua semplicità, offre quei servizi essenziali che fanno comodo al viaggiatore itinerante: dal parcheggio gratuito (così non perdi tempo a cercare posto ogni sera), al ferry scontato per arrivare/partire risparmiando, al deposito bici e area giochi, alla cucina flessibile negli orari se un giorno rientri tardi da un’escursione. Dettagli come la colazione abbondante al mattino ti danno la carica per le gite, e la possibilità di farsi preparare panini o cestini picnic (chiedendo in anticipo) è un altro servizio apprezzato da chi parte per trekking giornalieri. Insomma, il Giardino è ben attrezzato come campo base di una vacanza attiva.
- Atmosfera calorosa e nuove amicizie: last but not least, l’esperienza all’Hotel Giardino ti permette di conoscere altre persone e condividere momenti, se lo desideri. Capita spesso di stringere amicizia con altri ospiti: magari la famiglia con cui i tuoi bimbi hanno giocato in giardino, o la coppia seduta a fianco a cena con cui scambiare due chiacchiere sulle escursioni fatte. Ci si confronta sui posti visitati, ci si danno consigli a vicenda – un valore aggiunto che in altri contesti anonimi non esiste. Alcune recensioni parlano proprio di un “clima da grande famiglia” creatosi tra gli ospiti, merito dell’ambiente informale incoraggiato dai proprietari. Questo può rendere la vacanza ancora più piacevole e ricca di ricordi.
In conclusione, scegliere l’Hotel Giardino significa scegliere comodità, autenticità e centralità. Da qui potrai vivere l’Elba a 360 gradi: mare, monti, borghi, storia e sapori, nulla ti sarà precluso. Marciana Marina – con la sua torre e il suo porto – sarà solo una delle tante splendide tappe di un viaggio che ogni giorno ti regalerà qualcosa di diverso. E ogni sera tornerai in un luogo dove sarai accolto col sorriso e potrai rilassarti davvero, cullato dal frinire dei grilli.
Se stai pianificando la tua vacanza all’Isola d’Elba e vuoi il meglio sia in termini di mare che di esplorazione, l’Hotel Giardino di Lacona ha tutte le carte in regola per essere la tua base perfetta. Preparati a scoprire un’Elba sorprendente e multifacce, sapendo di avere un “porto sicuro” (anzi, un giardino sicuro!) dove dormire sereno ogni notte. Buon viaggio e buona vacanza!