Introduzione: Stai programmando una vacanza all’Isola d’Elba e cerchi un alloggio nella zona di Marina di Campo? L’Hotel Giardino di Lacona, a conduzione familiare, potrebbe essere la base ideale per esplorare questa splendida isola toscana. Immerso in una fresca pineta di 30.000 m² e situato a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona, l’hotel offre un’atmosfera accogliente e rilassante . In questa guida turistica completa troverai un formato domande e risposte che chiarisce ogni aspetto del tuo viaggio: dai motivi per scegliere l’Hotel Giardino, a come raggiungere l’Elba, a cosa visitare nei dintorni. Non mancheranno consigli pratici per famiglie, coppie ed escursionisti, oltre a tabelle riepilogative con informazioni utili (servizi dell’hotel, distanze dai luoghi di interesse, offerte speciali e altro) . Preparati a scoprire come l’Hotel Giardino può rendere la tua vacanza all’Elba comoda e indimenticabile!
Che cos’è l’Hotel Giardino e dove si trova esattamente sull’Isola d’Elba?






Risposta: L’Hotel Giardino è un albergo 2 stelle a conduzione familiare, situato a Lacona (una frazione del comune di Capoliveri) lungo la costa meridionale dell’Isola d’Elba . Si trova al centro dell’incantevole Golfo di Lacona, immerso in un ampio parco di circa 30.000 m² ricoperto da pini marittimi e macchia mediterranea, che garantiscono un ambiente fresco, ombreggiato e tranquillo, lontano dai rumori della strada . Questa oasi verde crea un’atmosfera serena ideale per chi cerca pace e contatto con la natura durante il soggiorno.
La posizione dell’hotel è davvero privilegiata: dista meno di 100 metri dalla splendida spiaggia di Lacona, una delle più grandi e belle dell’Elba, famosa per la sabbia dorata e il mare cristallino . Un breve sentiero pedonale di pochi minuti attraversa le dune costiere protette e conduce direttamente al mare. Alle spalle dell’hotel si elevano dolci colline coperte di vegetazione mediterranea, mentre di fronte – guardando verso il largo dalla spiaggia – si può scorgere la sagoma dell’isolotto di Montecristo all’orizzonte e il profilo del promontorio di Capo Stella che chiude il golfo . Questa cornice naturale, tra mare turchese e colline verdi, fa da sfondo a un soggiorno rilassante in piena armonia con l’ambiente.
Dal punto di vista geografico, Lacona si trova in posizione baricentrica sull’isola. L’Hotel Giardino è circa a metà strada tra alcune località principali: in appena 10-15 minuti di auto si possono raggiungere paesi come Marina di Campo (a ovest), Portoferraio (a nord), Capoliveri e Porto Azzurro (a sud-est) . Ciò significa che, soggiornando qui, potrai esplorare comodamente sia la costa occidentale sia quella orientale dell’Elba, senza dover affrontare lunghi trasferimenti. Allo stesso tempo, avrai una bellissima spiaggia “sotto casa”: potrai quindi alternare le giornate di escursioni in giro per l’isola con piacevoli giornate di mare a pochi passi dalla tua camera. In sintesi, l’Hotel Giardino è un albergo semplice ma accogliente, immerso nella natura e a due passi dal mare, che rappresenta un punto di partenza ideale per godersi l’Elba in tutte le sue sfaccettature .
Quali sono i punti di forza dell’Hotel Giardino? Perché sceglierlo come base per esplorare l’Elba?
Risposta: L’Hotel Giardino vanta numerosi punti di forza che lo rendono una scelta eccellente per il tuo soggiorno all’Elba. Ecco i principali motivi per cui spicca come base ideale per esplorare l’isola:
- Posizione centrale nell’isola – Lacona si trova in posizione strategica, a metà strada tra le varie zone dell’Elba. Dall’Hotel Giardino bastano 10-15 minuti di auto per raggiungere molti dei principali centri elbani: Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Potrai così visitare comodamente sia la costa occidentale che quella orientale, tornando ogni volta nella tranquillità di Lacona senza lunghi tragitti. La posizione è considerata baricentrica proprio perché consente di esplorare l’isola in ogni direzione con facilità.
- Vicino a una spiaggia meravigliosa – L’hotel dista solo 100 m dalla spiaggia di Lacona, la seconda più lunga dell’Elba (~1,2 km), celebre per la sabbia fine dorata e il mare limpido . È una spiaggia ideale sia per famiglie (il fondale degrada dolcemente, quindi i bambini possono fare il bagno in sicurezza) sia per chi ama gli sport acquatici (possibilità di snorkeling, noleggio pedalò, kite surf in alcune aree) . Avere una spiaggia così bella a pochi passi dall’hotel è un enorme vantaggio: potrai alternare le giornate di esplorazione dell’isola con momenti di relax in riva al mare senza bisogno dell’auto. Inoltre, Lacona è una delle poche spiagge elbane con dune costiere ancora intatte, dove fiorisce il profumatissimo giglio di mare – un piccolo tesoro naturalistico proprio davanti all’hotel.
- Accoglienza familiare e atmosfera rilassata – Essendo a gestione familiare, l’hotel offre un’ospitalità genuina e calorosa. Lo staff è cordiale e disponibile, facendo sentire ogni ospite come a casa fin dal primo momento . Molte recensioni sottolineano la gentilezza e l’attenzione personale dei proprietari verso le esigenze di ciascuno. L’ambiente è informale e conviviale: ti troverai a tuo agio in un clima semplice e sincero, lontano dall’impersonalità dei grandi resort. Questa atmosfera “di casa” fa la differenza, creando subito un senso di relax e benessere in vacanza.
- Camere confortevoli e pulizia impeccabile – Le camere, pur nella loro semplicità da hotel 2 stelle, sono dotate di tutti i comfort essenziali: aria condizionata, TV satellitare a schermo piatto, telefono, bagno privato con doccia e cassetta di sicurezza in ogni stanza . Alcune camere dispongono anche di un balcone, patio o piccolo giardino privato, offrendo uno spazio esterno riservato dove rilassarsi all’aria aperta . Un vantaggio pratico è che ogni camera ha un parcheggio gratuito numerato all’interno del parco dell’hotel, comodissimo per chi arriva in auto . La pulizia è un altro punto di forza: le camere vengono riordinate quotidianamente con grande cura e gli ospiti hanno valutato la pulizia con un punteggio medio di 8,8/10 (“eccellente”) sui siti di recensioni . Anche i bagni risultano funzionali e recentemente rinnovati, ampi e moderni secondo diversi ospiti . Insomma, pur non essendo un hotel di lusso, offre camere accoglienti, perfettamente pulite e dotate di tutto il necessario per un soggiorno comodo.
- Ottima cucina casalinga – La ristorazione dell’hotel è uno dei fiori all’occhiello. La giornata inizia con una ricca colazione a buffet servita nell’ampia e luminosa sala da pranzo: croissants caldi, pane fresco, marmellate fatte in casa, cereali, yogurt, affettati, formaggi, dolci caserecci e frutta – ce n’è per tutti i gusti . Molti ospiti descrivono la colazione come “deliziosa e molto varia”, apprezzando la presenza di prodotti locali e genuini. A pranzo e cena, la cucina dell’hotel propone piatti semplici ma gustosi, tipici della tradizione toscana e marinara elbana. Il menù cambia giornalmente e include spesso pesce fresco locale, pasta fatta in casa, grigliate di carne o pesce, verdure di stagione e dolci artigianali . Grande attenzione è riservata alle esigenze particolari: lo chef è disponibile a preparare varianti di piatti per accontentare i più piccoli o chi ha intolleranze alimentari (es. menu per celiaci su richiesta) . Durante la bella stagione è possibile cenare all’aperto, nella veranda o in giardino, godendo della brezza serale; spesso lo staff organizza grigliate e barbecue nel parco, molto apprezzate per l’atmosfera conviviale che si crea . Immagina una cena a base di specialità isolane – magari un piatto di spaghetti allo scoglio con pesce appena pescato e un buon vino dell’Elba – gustata sotto le stelle nel giardino dell’hotel: un’esperienza semplice ma davvero speciale . In sintesi, all’Hotel Giardino si mangia bene e abbondantemente, come in famiglia, assaporando ogni giorno genuini sapori locali.
- Servizi comodi per gli ospiti – Nonostante sia una struttura piccola, l’hotel mette a disposizione diversi servizi utili. C’è il Wi-Fi gratuito nelle aree comuni (sala da pranzo, bar e area relax) , per navigare in internet o lavorare al bisogno. È presente un bar interno dove gustare caffè, bevande o aperitivi in qualsiasi momento della giornata . All’esterno, immersa nel verde, vi è una zona giochi per bambini con un piccolo parco giochi, tavolo da ping-pong e calcio balilla, per lo svago dei più piccoli (e non solo) . Per chi viaggia con la propria bici (o ne noleggia una in loco) è disponibile un deposito biciclette coperto e sicuro, dove lasciare mountain bike o e-bike al riparo e lucchettate . Ogni ospite dispone di un parcheggio privato gratuito sotto teli ombreggianti, all’interno dell’area dell’hotel . L’Hotel Giardino è inoltre pet-friendly: gli animali domestici sono i benvenuti, quindi potrai portare con te il tuo amico a quattro zampe senza problemi (avvisando prima la struttura). Tra gli altri servizi, vanno citati la custodia bagagli (possibilità di lasciare i bagagli in hotel il giorno di arrivo o partenza, per goderti l’isola fino all’ultimo) e la reception rapida (check-in/check-out flessibili). In pratica, pur essendo un hotel di categoria economica, non ti mancherà nulla di importante: comfort, divertimenti e piccoli extra sono tutti coperti, garantendoti un soggiorno piacevole e senza pensieri .
- Ideale per sportivi (snorkeling, trekking, bici) – La posizione dell’Hotel Giardino è un piccolo paradiso per chi ama le attività all’aria aperta. Snorkeling e immersioni: nelle acque di Lacona è possibile nuotare tra fondali ricchi di pesci; vicino alle scogliere laterali l’acqua è limpida e offre bellissimi incontri con la fauna marina . Nella zona operano inoltre numerosi diving center che organizzano immersioni guidate nei siti subacquei più suggestivi dell’Elba , anche con convenzioni speciali per gli ospiti dell’hotel. Trekking e MTB: direttamente dall’hotel o nei pressi partono sentieri che si snodano tra le colline circostanti – ad esempio il percorso panoramico verso Capo di Stella oppure i sentieri che salgono sul Monte Orello e sul Monte Tambone – offrendo splendidi punti panoramici sul golfo di Lacona e sul mare . Gli amanti della mountain bike possono approfittare dei tanti sterrati immersi nel verde (l’hotel offre il deposito bici e potrà consigliarti i percorsi migliori). Sport acquatici: sulla spiaggia di Lacona è possibile praticare windsurf e kitesurf (in condizioni meteo adatte), oltre a noleggiare kayak o pedalò per esplorare la costa. Eventi sportivi: se visiti l’Elba in occasione di gare o manifestazioni, l’Hotel Giardino offre un valore aggiunto – è partner delle principali competizioni sportive isolane e propone sconti speciali ai partecipanti di eventi come il Giro Podistico dell’Elba (corsa a tappe), la Capoliveri Legend Cup (gara internazionale di mountain bike) o il triathlon Elbaman . Questo legame con il territorio sportivo rende l’hotel una base perfetta per atleti e appassionati: potrai alloggiare vicino ai luoghi delle gare, in un ambiente tranquillo dove riposarti, usufruendo di tariffe agevolate e di servizi ad hoc (colazioni rinforzate, deposito attrezzature, ecc.).
- Ottimo rapporto qualità-prezzo – Trattandosi di un hotel 2 stelle, l’Hotel Giardino applica tariffe generalmente più contenute rispetto a strutture di categoria superiore sull’isola, pur offrendo un’eccellente qualità nei servizi essenziali. Molti ospiti considerano il rapporto qualità/prezzo ottimo, con un punteggio aggregato di circa 8,3/10 nelle recensioni online . Viene molto apprezzata l’opzione di mezza pensione o pensione completa, che permette di pranzare e cenare in hotel con un modico supplemento, risparmiando tempo e denaro rispetto ai ristoranti esterni – il tutto senza rinunciare alla buona cucina casalinga locale . In bassa e media stagione (mesi come giugno o settembre) i prezzi dell’hotel sono ancora più convenienti e spesso si trovano offerte speciali o last minute che rendono il soggiorno davvero economico. La gestione familiare, inoltre, è spesso flessibile nell’andare incontro alle esigenze degli ospiti: ad esempio, se prenoti all’ultimo minuto o hai necessità particolari, faranno il possibile per trovarsi una soluzione (aggiungere un lettino per un bambino, posticipare di un giorno la partenza, ecc.) . Insomma, all’Hotel Giardino spendi il giusto e ottieni molto in termini di posizione, comfort e servizio – un aspetto non da poco su un’isola turistica come l’Elba.
Quali servizi e comfort offre l’Hotel Giardino ai suoi ospiti?
Risposta: Dalla panoramica sopra, avrai già intuito quanti servizi mette a disposizione l’Hotel Giardino. Per comodità, riassumiamo qui i principali comfort e dotazioni della struttura in una tabella riepilogativa:
| Servizio | Dettagli |
|---|---|
| Categoria hotel | 2 stelle, gestione familiare (ambiente informale e accogliente) . |
| Wi-Fi | Sì, gratuito. Disponibile nelle aree comuni (sala pranzo, bar, area relax) e copertura presente anche in camera . |
| Aria condizionata | Sì, in tutte le camere . |
| TV satellitare | Sì, in camera (schermo piatto) . |
| Cassaforte in camera | Sì, disponibile in ogni camera . |
| Minifrigo | Sì, piccolo frigorifero in camera (comodo per bevande/snack) . |
| Bagno privato | Sì, ogni camera ha bagno interno con doccia e asciugacapelli . |
| Pulizia camere | Pulizia quotidiana inclusa (alto standard di igiene, valutazione ospiti 8,8/10) . |
| Tipologie di camere | Camere doppie, triple, familiari (alcune con balcone, patio o giardinetto privato) . |
| Ristorante interno | Sì, cucina casalinga con piatti toscani/elbani. Colazione a buffet inclusa; possibilità di mezza pensione o pensione completa . |
| Bar | Sì, bar interno per caffè, drink e aperitivi . |
| Opzioni dietetiche | Menu per vegetariani, vegani e celiaci disponibili su richiesta (ampia flessibilità dello chef) . |
| Parcheggio | Sì, privato e gratuito in loco. Un posto auto riservato per ogni camera (coperto da teli ombreggianti) . |
| Piscina | No, non presente (mare a 100 m sopperisce con ampio spazio balneabile). |
| Spiaggia vicina | Sì, Spiaggia di Lacona a ~100 m (5 minuti a piedi) dall’hotel . Stabilimenti balneari, chioschi e spiaggia libera disponibili. |
| Teli da mare | Non specificato (portare propri teli mare; servizio non menzionato sul sito). |
| Check-in / Check-out | Check-in dalle 14:00; check-out entro le 10:00 . |
| Deposito bagagli | Sì, disponibile (custodia gratuita dei bagagli il giorno di arrivo/partenza su richiesta) . |
| Deposito biciclette | Sì, spazio coperto e sicuro per bici e attrezzature sportive . |
| Noleggio bici/scooter | No in loco, ma noleggi disponibili nei dintorni (lo staff può consigliare servizi esterni). |
| Area giochi bimbi | Sì, piccolo parco giochi all’aperto con altalene/scivolo, + ping-pong e calcio balilla . |
| Pet-friendly (animali) | Sì, animali ammessi gratuitamente (benvenuti cani e gatti, informare prima) . |
| Servizio navetta | No shuttle privato dell’hotel. Fermata autobus a ~200 m (linee per Portoferraio/Marina di Campo; vedi info trasporti sotto). |
| Convezioni traghetto | Sì, biglietti traghetto scontati per l’Elba prenotabili tramite hotel (tariffe agevolate per Piombino–Portoferraio) . |
| Convenzioni eventi sportivi | Sì, sconti speciali per partecipanti a eventi sportivi (es. Legend Cup MTB, Elbaman triathlon, maratone) . |
| Altri servizi | Wi-Fi gratuito (aree comuni e camere), barbecue in giardino a disposizione, veranda attrezzata, lounge con TV e area lettura. |
Nota: l’Hotel Giardino non dispone di piscina, ma la vicinanza della spiaggia rende superfluo questo servizio. Su richiesta è possibile ottenere informazioni dal personale per noleggio di auto, scooter, barche, attrezzature da snorkeling o altre necessità. In sintesi, la struttura offre tutto il necessario per un soggiorno confortevole, combinando i servizi essenziali di un hotel con l’attenzione e la flessibilità tipiche di una gestione familiare.
L’Hotel Giardino è adatto alle famiglie con bambini?
Risposta: Assolutamente sì. L’Hotel Giardino è ideale per le famiglie e offre un ambiente sicuro e piacevole per adulti e bambini. Ecco alcuni motivi:
- Camere familiari spaziose: La struttura dispone di camere triple e quadruple (camere familiari) in grado di ospitare comodamente genitori con figli . Su richiesta è possibile aggiungere una culla o un lettino per bebè in camera (basta comunicarlo in fase di prenotazione). Alcune stanze al piano terra hanno anche un piccolo giardino privato recintato, perfetto per far giocare i bimbi all’aperto in sicurezza sotto l’occhio dei genitori.
- Ambiente sicuro e tanto verde: L’hotel è all’interno di un grande parco recintato di 3 ettari, lontano dalla strada principale. I bambini possono muoversi liberamente nelle aree comuni e nel giardino senza pericoli, respirando aria buona. C’è un’area giochi dedicata con altalene, scivolo, tavolo da ping-pong e calcio balilla dove possono divertirsi nel tempo libero . Anche il semplice gironzolare tra i vialetti alberati dell’hotel diventa per loro un’avventura in mezzo alla natura.
- Spiaggia adatta ai bambini a due passi: Lacona è la spiaggia perfetta per i più piccoli. Si tratta di un litorale ampio di sabbia fine, con acqua che rimane bassa per molti metri dalla riva – i bimbi possono fare il bagno e giocare in mare in relativa tranquillità perché il fondale degrada dolcemente e senza correnti pericolose . Inoltre, sulla spiaggia sono presenti sia stabilimenti balneari (con servizi come noleggio ombrelloni, docce, bar, gelaterie) sia ampi tratti liberi dove i bambini possono costruire castelli di sabbia. La comodità di poter andare in spiaggia a piedi in 5 minuti, senza dover prendere l’auto, è impagabile per una famiglia: niente stress di parcheggio o trasporti di giochi/gonfiabili, puoi andare e venire dall’hotel facilmente per qualsiasi necessità (spuntini, pisolini, etc.).
- Ristorazione a misura di bimbo: La cucina dell’hotel presta molta attenzione alle esigenze dei piccoli ospiti. A colazione non mancano cibi amati dai bambini (es. pane e Nutella, cereali, yogurt, succhi di frutta). A pranzo e cena, lo chef è disponibilissimo a preparare piatti semplici su richiesta – ad esempio una pastina in bianco, un piatto di penne al pomodoro o cotoletta con patatine – così da accontentare anche i palati più difficili . Tutti i menu possono essere adattati in caso di allergie o intolleranze (ad es. menu senza glutine per bimbi celiaci). I genitori possono stare tranquilli: i tuoi figli mangeranno bene e in modo sano, come a casa. Inoltre, i pasti in hotel eliminano lo stress di dover cercare ogni sera un ristorante adatto ai bambini – un vantaggio notevole per chi viaggia in famiglia.
- Comfort e facilitazioni per famiglia: Su richiesta, l’hotel fornisce culle, seggioloni e scalda-biberon per i neonati, senza costi aggiuntivi (se disponibili). Il personale, essendo familiare e con esperienza, è sempre pronto a dare una mano: che sia per scaldare il latte del bimbo al bar, fornire informazioni su pediatri/farmacie in zona, o suggerire attività adatte ai bambini (come parchi avventura, maneggi con pony, ecc. all’Elba). Ogni camera ha un mini-frigo dove conservare latte, pappe o frutta per i più piccoli. Il parcheggio riservato proprio davanti alla camera permette di caricare/scaricare passeggini e attrezzature da spiaggia facilmente.
In generale, regna un clima molto family-friendly: l’atmosfera informale fa sentire i bambini liberi di essere sé stessi, e lo staff li accoglie sempre con un sorriso. Molte famiglie che hanno soggiornato qui sottolineano come i loro bimbi si siano divertiti un mondo, stringendo amicizia magari con altri piccoli ospiti e godendo degli spazi verdi in sicurezza. Dalla spiaggia sicura ai servizi dedicati, l’Hotel Giardino offre tutto ciò di cui una famiglia con bambini ha bisogno per una vacanza serena e divertente all’Elba.
L’Hotel Giardino è consigliato per coppie e soggiorni romantici?
Risposta: Sì, l’Hotel Giardino si presta benissimo anche a un soggiorno romantico per coppie. Pur non essendo un resort di lusso, offre una serie di caratteristiche apprezzate da chi viaggia in due e cerca un’atmosfera intima e suggestiva:
- Atmosfera tranquilla e rilassata: Il contesto naturale e la gestione familiare creano un ambiente caldo e riservato, ideale per coppie che vogliono godersi momenti di tranquillità. Lontano dai grossi complessi turistici, qui regnano silenzio e pace, specialmente la sera quando ci si può rilassare passeggiando nel giardino sotto le stelle o sorseggiando un drink all’aperto. Molte coppie hanno adorato la posizione dell’hotel, tanto che hanno valutato la struttura 9,1/10 per viaggi in coppia sui principali portali online . Questa alta soddisfazione testimonia che il Giardino ha saputo conquistare i cuori di molti visitatori romantici.
- Cene romantiche e piccole attenzioni: Immagina di concludere la giornata con una cena a lume di candela nel giardino ombreggiato dell’hotel, con il frinire dei grilli in sottofondo. L’Hotel Giardino, pur non avendo un ristorante gourmet, offre però cucina genuina servita in un’atmosfera famigliare che molte coppie trovano autentica e piacevole. La possibilità di cenare all’aperto durante le calde sere estive, gustando magari un buon vino locale e specialità isolane, regala momenti di complicità davvero speciali . Lo staff, essendo a conduzione familiare, è molto disponibile: se avvisi che sei in viaggio di nozze o stai festeggiando un anniversario, faranno il possibile per farti avere un’attenzione in più (come assegnarti una camera in posizione più riservata, o farti trovare un prosecco in fresco – disponibilità permettendo). Non c’è la spa, ma la semplicità del luogo spesso è proprio ciò che crea la magia: potersi concentrare l’uno sull’altra, lontano dallo stress quotidiano.
- Spiaggia e natura da condividere: La spiaggia di Lacona a due passi offre scenari perfetti per il romanticismo. Di giorno potrete stendere i teli su una duna appartata e prendere il sole fianco a fianco, o fare insieme snorkeling tra i pesci. La sera, Lacona si trasforma: il litorale diventa tranquillo e potrete fare una passeggiata notturna mano nella mano sulla sabbia, ammirando il cielo stellato riflesso nel mare . Se siete avventurosi, potete spingervi all’estremità occidentale della baia e imboccare il breve sentiero che conduce alla piccola Spiaggia di Laconella: è una caletta raccolta e nascosta, raggiungibile in 10 minuti di cammino, da cui si gode una vista suggestiva sull’isolotto della Roccia della Scarpa. Laconella è spesso semi-deserta la sera, uno spot perfetto per sentirvi “solo voi due” in mezzo alla natura . Anche una nuotata al chiaro di luna nelle acque calme di Lacona può diventare un ricordo indelebile.
- Vicino a borghi romantici: Dall’hotel, in pochi minuti di auto, potete raggiungere incantevoli paesini elbani ideali per serate romantiche. Ad esempio, Capoliveri (15 minuti di auto) con i suoi vicoli antichi e le terrazze panoramiche sul golfo, oppure Porto Azzurro con il lungomare fiancheggiato da palme e i ristorantini affacciati sulle barche – perfetto per una cena a base di pesce con vista sulle luci del porto . Anche Portoferraio, il capoluogo, merita una visita serale: potrete salire alle fortezze medicee al tramonto e abbracciare con lo sguardo tutta la baia dorata dalla luce del crepuscolo , per poi scendere nella Darsena vecchia e brindare con un aperitivo in un wine bar sul mare. L’Hotel Giardino, essendo in posizione centrale, vi consente di fare “base” a Lacona e ogni sera esplorare un luogo diverso dell’isola, vivendo una piccola avventura romantica sempre nuova.
- Privacy e comfort: Con poche decine di camere, la struttura non è mai caotica nemmeno in alta stagione; questo garantisce una maggiore privacy. Potrete godervi il relax in camera senza disturbi – l’insonorizzazione è buona dato il contesto tranquillo – o rilassarvi sui lettini in giardino il pomeriggio leggendo un libro insieme. Se desiderate trascorrere una giornata “oziosa”, lo potrete fare indisturbati tra la spiaggia la mattina e il giardino il pomeriggio, magari concedendovi un massaggio sulla spiaggia (alcuni stabilimenti a Lacona offrono massaggi all’aperto su prenotazione) o una degustazione di vini locali in uno dei vicini agriturismi panoramici di Capoliveri.
In conclusione, l’Hotel Giardino pur semplice è ricco di romanticismo “autentico”: niente formalità né ambienti impersonali, ma tramonti sul mare, cene sotto le stelle e la calda accoglienza isolana. Se cercate un luogo sull’Elba dove sentirvi a vostro agio in coppia, creando ricordi speciali senza spendere una fortuna, questa struttura a Lacona saprà soddisfarvi. Non a caso, molte coppie vi tornano volentieri e la consigliano per la sua atmosfera intima e genuina.
L’Hotel Giardino è indicato per escursionisti e sportivi?
Risposta: Sì, l’Hotel Giardino è una base eccellente anche per chi vuole vivere l’Elba in modo attivo, tra escursioni nella natura, immersioni subacquee e sport all’aria aperta. Ecco come l’hotel e la sua posizione possono soddisfare gli escursionisti e i viaggiatori sportivi:
- Trekking panoramici nei dintorni: Lacona si trova ai piedi di colline ricche di sentieri. Direttamente dall’hotel o nei pressi è possibile imboccare percorsi di trekking che portano a punti panoramici splendidi. Uno dei sentieri più noti parte dal lato est della spiaggia di Lacona e conduce sul Capo di Stella: in circa 20-30 minuti di cammino moderato si arriva in cima a questo promontorio, da cui lo sguardo spazia a 360° sul mare e sulle baie di Lacona e Stella . È un’escursione breve ma gratificante, ideale ad esempio all’ora del tramonto per scattare foto mozzafiato. Altri percorsi consigliati: il sentiero per Monte Orello (un’altura che domina Portoferraio e Porto Azzurro), o quello per Monte Tambone (377 m) che parte da Lacona e sale attraverso la macchia mediterranea offrendo viste bellissime sul golfo di Campo . In hotel troverai mappe e lo staff potrà indicarti i tracciati migliori in base alle tue preferenze. Per camminatori esperti, c’è anche la possibilità di percorrere tappe della Grande Traversata Elbana (GTE), il trekking di più giorni che attraversa tutta l’isola: una delle tappe centrali passa non lontano da Lacona, ed è quindi accessibile con brevi spostamenti.
- Mountain bike e ciclismo: Gli appassionati di MTB troveranno pane per i loro denti. L’entroterra collinare intorno a Lacona offre sterrati e mulattiere che si snodano tra boschi di lecci e macchia, perfetti per essere esplorati in bicicletta. L’hotel dispone di un deposito bici coperto e sicuro dove riporre la tua mountain bike dopo le uscite, e gli ampi spazi del parco permettono anche un breve lavaggio o manutenzione se necessario. Ogni anno all’Elba si tengono competizioni importanti come la Capoliveri Legend Cup (gara di mountain bike di livello internazionale): Lacona è a pochi km dai percorsi di gara sul Monte Calamita, e l’hotel offre convenzioni e tariffe speciali ai partecipanti e loro famiglie . Anche per i cicloturisti su strada, la posizione è valida: da Lacona parte la strada provinciale “del Volterraio” verso Portoferraio, panoramica e con moderate salite, oppure si può pedalare verso Marina di Campo e proseguire lungo la costa occidentale (il giro completo dell’isola in bici è una sfida spettacolare per i più allenati!).
- Snorkeling e immersioni subacquee: Le acque del Golfo di Lacona e dintorni sono ricche di vita marina e meritano di essere esplorate. Puoi praticare snorkeling già dalla spiaggia di Lacona, soprattutto lungo i lati della baia vicino agli scogli, dove l’acqua è trasparente e tra le praterie di posidonia nuotano occhiate, saraghi e talvolta piccoli polpi . Se vuoi qualcosa di più, a pochi minuti di distanza (zona Margidore o Marina di Campo) troverai centri diving attrezzati: l’Hotel Giardino ha convenzioni con alcuni diving center locali, quindi come suo ospite potrai prenotare immersioni guidate a prezzi scontati . Tra i siti subacquei più rinomati c’è sicuramente lo Scoglio dell’Ogliera (di fronte a Marina di Campo) con il relitto di Pomonte, oppure gli splendidi fondali della zona di Capo Stella e dell’Isolotto diCorbella. Anche se sei alle prime armi, i centri offrono prove subacquee e corsi PADI. Dopo un’intensa mattinata sott’acqua, sarà piacevole rientrare in hotel e rilassarsi nel verde!
- Sport acquatici e di spiaggia: Sulla spiaggia di Lacona è possibile noleggiare kayak, sup o pedalò per fare un giro nella baia. Quando soffia il vento giusto, il golfo è frequentato anche da appassionati di windsurf e kitesurf (c’è un’area dedicata a queste attività verso Lacona Est, con istruttori e noleggio attrezzatura). Per chi preferisce restare a terra, la spiaggia offre campi da beach volley e beach tennis stagionali, dove spesso vengono organizzati tornei amatoriali a cui ci si può unire. L’hotel, da parte sua, essendo a pochi passi, ti permette di gestire al meglio queste giornate attive: puoi uscire la mattina presto per una nuotata all’alba, tornare per la colazione, poi magari fare un’escursione in bici, pranzare in hotel e nel pomeriggio dedicarti agli sport acquatici. Tutto senza perdite di tempo, con la comodità di avere un “campo base” vicino.
- Eventi sportivi e gare: Come già accennato, l’Hotel Giardino è partner delle principali manifestazioni sportive elbane (trail running, gare podistiche, triathlon, MTB). Se hai in programma di partecipare o assistere a un evento, informati sulle offerte dedicate: spesso l’hotel riserva sconti sul soggiorno agli atleti iscritti e ai loro accompagnatori . Inoltre, sapendo l’importanza della preparazione, la cucina dell’hotel può adattare gli orari dei pasti (ad esempio anticipare una colazione energetica il giorno della gara) o preparare piatti ad hoc per sportivi (pasta in bianco, alimenti ad alto contenuto proteico, ecc.). Questo supporto agli sportivi è un plus notevole, testimoniato dalle recensioni positive di molti atleti che hanno soggiornato qui in occasione di competizioni: si sono sentiti coccolati e compresi nelle loro esigenze, potendo così concentrarsi sulla performance.
In breve, che tu sia un escursionista, ciclista, subacqueo o amante dello sport in vacanza, l’Hotel Giardino ti offre un ottimo punto di partenza e servizi dedicati. Potrai vivere l’Elba in modo attivo di giorno e goderti la tranquillità dell’hotel la sera per ricaricare le energie. La combinazione di natura, sport e relax qui a Lacona è davvero vincente per chi non ama stare fermo!
Quali offerte speciali e convenzioni propone l’Hotel Giardino ai suoi ospiti?
Risposta: L’Hotel Giardino mette a disposizione dei propri ospiti offerte e convenzioni che rendono il soggiorno ancora più conveniente e ricco di opportunità. Ecco le principali promozioni speciali da tenere a mente:
- Biglietti del traghetto scontati: grazie a una convenzione esclusiva, i clienti dell’hotel possono prenotare i traghetti per l’Elba a tariffe agevolate . Questo è un vantaggio notevole, soprattutto se viaggi con l’auto al seguito, dato che il costo del traghetto può incidere sensibilmente sul budget della vacanza. Rivolgendoti direttamente all’hotel per la prenotazione del ferry, potrai usufruire di sconti dedicati e offerte riservate agli ospiti. In pratica, l’Hotel Giardino ti aiuta a organizzare il viaggio sin dalla partenza, facendoti risparmiare sul trasferimento Piombino–Elba e togliendoti eventuali pensieri (lo staff potrà anche consigliarti gli orari migliori e la compagnia di navigazione più comoda in base alle tue esigenze). Questa convenzione può far risparmiare decine di euro, specialmente in alta stagione o per famiglie/gruppi con veicolo al seguito.
- Sconti per eventi sportivi: come già evidenziato, l’hotel offre sconti speciali per i partecipanti alle principali manifestazioni sportive dell’isola . Ad esempio, se vieni all’Elba per la Maratona Giro dell’Elba, la Legend Cup di mountain bike o il Triathlon Elbaman, potrai beneficiare di tariffe agevolate sul soggiorno (in genere uno sconto percentuale sul prezzo della camera o pacchetti speciali comprensivi di mezza pensione). È un bel segnale dell’attenzione dell’hotel verso lo sport e la comunità locale: questa iniziativa infatti testimonia il legame del Giardino col territorio e la volontà di accogliere al meglio atleti e appassionati. Anche se sei un semplice spettatore che viene a tifare, vale la pena menzionare la cosa in fase di prenotazione per vedere se puoi accedere a qualche promozione dedicata.
- Convenzioni con attività locali: l’Hotel Giardino ha stretto collaborazioni con alcune attività del circondario per offrire extra ai propri ospiti. Ad esempio, ci sono convenzioni con centri diving e snorkeling nei dintorni (come visto sopra) che permettono di avere uno sconto sulle immersioni . Altre convenzioni attive riguardano forse il noleggio di barche o gommoni (spesso gli hotel di Lacona hanno accordi con noleggiatori locali, puoi chiedere in reception) e talvolta con stabilimenti balneari (per avere prezzi scontati su lettini e ombrelloni). Inoltre, l’hotel essendo segnalato su portali come Infoelba, a volte partecipa a iniziative promozionali del consorzio locale: ad esempio, sconti su escursioni guidate, gite in barca all’isola di Pianosa, ingressi a musei isolani, ecc. È sempre buona cosa chiedere al momento del check-in quali convenzioni sono disponibili durante il tuo soggiorno, così da approfittarne.
- Pacchetti stagionali e offerte last minute: di tanto in tanto l’Hotel Giardino pubblica sul proprio sito ufficiale (sezione Offerte o Last Minute) promozioni speciali. Ad esempio, a inizio estate o fine stagione possono comparire pacchetti scontati per soggiorni di 1 settimana con mezza pensione inclusa, oppure offerte “Bimbi gratis” (un bambino soggiorna gratis in camera con i genitori fino a una certa età, in determinati periodi). In passato, altre strutture sull’isola hanno proposto pacchetti San Valentino o weekend romantici comprensivi di aperitivo di benvenuto; il Giardino, pur non avendo spa interne o servizi di lusso, potrebbe offrire in bassa stagione tariffe promozionali per coppie, oppure includere nel prezzo alcuni extra (es. una cena tipica gratuita per soggiorni di 3 notti). La cosa migliore è controllare il sito ufficiale dell’hotel o iscriversi alla newsletter (se disponibile) per rimanere aggiornati sulle offerte del momento. Anche contattare direttamente la struttura via email/telefono può rivelare sorprese: spesso le migliori tariffe non sono pubblicizzate sui portali di prenotazione, ma vengono proposte direttamente a chi chiama (ad esempio sconti per soggiorni lunghi, o upgrade gratuiti se c’è bassa occupazione).
- Miglior periodo = miglior offerta: Va ricordato che, a prescindere dalle promozioni attive, scegliere il periodo giusto può farti risparmiare molto. Viaggiare fuori dall’altissima stagione – ad esempio a giugno o settembre – equivale di per sé a un’offerta: i prezzi delle camere sono più bassi rispetto ad agosto e l’isola è meno affollata, pur offrendo clima e mare splendidi. In queste mezze stagioni l’hotel propone tariffe più accessibili e magari condizioni flessibili (come cancellazione più vantaggiosa, bambini gratis, ecc.). Anche in termini di esperienza, giugno e settembre sono fantastici all’Elba: avrai spiagge poco affollate, temperature miti e servizi tutti aperti. Quindi, se hai flessibilità sulle date, tieni presente che il miglior modo per risparmiare è spesso evitare le due settimane centrali di agosto e preferire la tarda primavera o la fine dell’estate.
In qualunque periodo tu decida di soggiornare, puoi contare sull’Hotel Giardino per un ottimo rapporto qualità-prezzo e per avere sempre qualche accorgimento che renda la tua permanenza piacevole “senza sorprese”. La trasparenza dei prezzi, la cordialità e le piccole convenzioni che abbiamo elencato dimostrano l’attenzione dell’hotel verso i propri ospiti. Tieni d’occhio le offerte e non esitare a chiedere: potresti trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze, che sia un last minute conveniente o un pacchetto su misura per te.
Come raggiungere l’Isola d’Elba e l’Hotel Giardino?
Risposta: Raggiungere l’Elba e l’Hotel Giardino a Lacona è abbastanza semplice, data la buona rete di collegamenti. Ecco una panoramica dei trasporti e qualche consiglio pratico su come arrivare:
- In traghetto da Piombino: Il metodo più comune per arrivare all’Elba è via mare. I traghetti per l’isola partono dal porto di Piombino Marittima (in provincia di Livorno) e arrivano principalmente a Portoferraio, il capoluogo dell’Elba. Durante l’estate le corse sono frequentissime – praticamente un traghetto ogni 30-60 minuti nelle ore di punta – operate da diverse compagnie (Toremar, Moby Lines, Blu Navy, Corsica Sardinia Ferries) . La traversata Piombino–Portoferraio dura circa 60 minuti (fino a 70-75 min con le navi più lente). Alcune corse (in particolare Toremar) effettuano collegamenti anche sugli altri porti elbani di Rio Marina e Cavo – utili se dovessi arrivare da quella parte dell’isola, ma Portoferraio resta in genere la destinazione migliore per chi è diretto a Lacona. Consigli: in alta stagione è vivamente consigliata la prenotazione anticipata del traghetto, soprattutto se imbarchi l’auto, per assicurarti posto nell’orario desiderato ed evitare lunghe attese al porto . Arriva almeno un’ora prima dell’orario di partenza per le procedure di imbarco auto. Se viaggi senza veicolo, sappi che esistono anche aliscafi veloci solo passeggeri (no auto) che impiegano circa 40 minuti – un’opzione da valutare se ti sposti a piedi e hai orari stretti, ma attenzione che gli aliscafi di solito attraccano solo a Portoferraio. L’Hotel Giardino offre, come visto, sconti sui traghetti prenotando tramite loro : approfittane contattando la struttura prima di acquistare i biglietti, potrebbero occuparsi loro della prenotazione a tariffa agevolata.
- In auto fino a Piombino: Se parti dal nord/centro Italia, l’auto può essere il mezzo più comodo per arrivare a Piombino. Da Milano sono circa 4,5 ore di viaggio, da Bologna 3,5 ore, da Firenze 2,5 ore, da Roma 3,5 ore (itinerari via autostrada A12 Genova-Rosignano o A1+A12 da nord, via SS1 Aurelia da sud). Piombino è ben segnalata; una volta lì, segui per “Piombino Porto”. Ci sono parcheggi a pagamento nei pressi dell’imbarco dove lasciare l’auto se non vuoi portarla sull’isola. Nota: se la tua auto è alimentata a GPL, ricorda di dichiararlo all’imbarco; sui traghetti è consentito l’accesso alle auto GPL ma con serbatoio chiuso durante la navigazione (una formalità). Per chi preferisse non guidare, Piombino Marittima è raggiungibile anche in treno (linea ferroviaria da Firenze/Pisa con capolinea direttamente Piombino Marittima, pochi passi dall’imbarco) o in autobus (collegamenti da Milano, Firenze, ecc. soprattutto estivi). Arrivando in treno o bus, Portoferraio si raggiunge comodamente a piedi dall’attracco aliscafi/traghetti.
- In aereo: L’Elba dispone di un piccolo aeroporto in località La Pila (Marina di Campo), a circa 8 km dall’Hotel Giardino. Nel periodo primaverile-estivo operano voli di linea diretti per l’Elba da alcune città italiane ed europee. In particolare, la compagnia Silver Air collega l’aeroporto di Marina di Campo (EBA) con Pisa, Firenze e Milano Linate più volte a settimana . Ci sono inoltre collegamenti stagionali con la Svizzera e la Germania (es. da Berna, Lugano, Zurigo, Friedrichshafen…) operati da compagnie charter o small airlines . Volare all’Elba è un’opzione costosa rispetto al traghetto, ma molto rapida e suggestiva: un volo da Pisa o Firenze dura circa 45-50 minuti appena . Se hai pochi giorni di vacanza o vuoi evitare di guidare fino a Piombino, può valerne la pena. Dall’aeroporto di Marina di Campo, Lacona si raggiunge in circa 10 minuti di taxi (oppure noleggiando un’auto direttamente in aeroporto). Il costo di un taxi per Lacona si aggira sui 20-25€. L’hotel non ha un servizio navetta proprio, ma può aiutarti a prenotare un taxi di fiducia in anticipo se lo desideri. Ricorda di verificare i giorni di operatività dei voli: alcuni sono solo bisettimanali; pianifica di conseguenza.
- Arrivare all’hotel da Portoferraio: Una volta sbarcato a Portoferraio con il traghetto, raggiungere l’Hotel Giardino è semplice. In auto, segui le indicazioni per “Porto Azzurro/Capoliveri” uscendo dal porto: superata la zona industriale di Portoferraio, prendi la SP26 (Provinciale Est) in direzione Porto Azzurro. Dopo circa 8 km, all’altezza della località Laconella/Acquabona, troverai le indicazioni per Lacona svoltando a destra sulla SP30. Da lì in pochi minuti scollini e ti ritrovi nel golfo di Lacona. L’hotel si trova su Viale dei Golfi, la strada principale che attraversa Lacona, al numero 936 – poco dopo la pineta e il campeggio, sul lato sinistro (venendo da Portoferraio). Tempo di percorrenza: circa 15-20 minuti di guida dal porto . In autobus, invece, è disponibile una linea extraurbana da Portoferraio per Lacona (linea 116 o 117, a seconda della stagione) che in circa 25-30 minuti ti porta a destinazione con poche fermate intermedie . La fermata di discesa è “Lacona” presso rotonda/viale dei Golfi, a 200 m dall’hotel. Tieni però presente che i bus non sono frequentissimi (vedi risposta sulla mobilità interna). In taxi, dal porto trovi facilmente taxi disponibili: la corsa Portoferraio–Lacona costa sui 30-35€ (tariffa variabile, conviene concordare prima). L’hotel può prenotarne uno per te se preferisci trovarlo all’arrivo del traghetto.
In sintesi, le opzioni per arrivare al Giardino non mancano: traghetto + auto è la più usata, ma traghetto + bus/taxi oppure l’aereo (per chi ha budget maggiore) sono valide alternative. L’importante è pianificare con un minimo di anticipo traghetti e voli, soprattutto in alta stagione, e approfittare delle convenzioni offerte dall’hotel (sconto traghetto, ecc.) che possono facilitarti il viaggio. Una volta arrivato a Lacona, il grosso è fatto: parcheggi l’auto, fai il check-in e ti godi finalmente la vacanza!
(Per informazioni più dettagliate sui trasporti pubblici e orari stagionali dei traghetti, puoi consultare il sito Infoelba o chiedere direttamente allo staff dell’hotel al momento della prenotazione.)
Serve l’auto per muoversi all’Elba? Come ci si sposta localmente da Lacona?
Risposta: Avere un’auto o un mezzo proprio all’Elba è sicuramente molto comodo, ma non è obbligatorio. Dipende dal tipo di vacanza che intendi fare. Ecco alcuni elementi da considerare sulla mobilità locale:
- Muoversi in auto/scooter: Consigliato. Se desideri esplorare l’isola in libertà, raggiungere calette nascoste e spostarti senza vincoli di orario, noleggiare un’auto o uno scooter è la soluzione migliore . Le strade elbane sono generalmente asfaltate e ben segnalate, collegano tutti i paesi principali, ma spesso sono strette e tortuose (soprattutto lungo la costa occidentale e verso le montagne). Perciò serve un po’ di prudenza alla guida, ma i panorami compensano ampiamente. Numerose agenzie di autonoleggio si trovano a Portoferraio (porto), Marina di Campo (anche in aeroporto) e nei centri turistici; in estate conviene prenotare in anticipo l’auto, mentre scooter e moto si trovano più facilmente anche sul posto. L’Hotel Giardino dispone di parcheggio gratuito per l’auto, dunque non avrai problemi di sosta. Lo scooter è un mezzo molto amato dai giovani (e non) all’Elba: con un motorino 125cc potrai fare agilmente il giro delle spiagge, evitando il traffico e trovando parcheggio ovunque. Se opti per il due ruote, ricorda però casco e prudenza sulle discese ripide!
- Muoversi in autobus: Possibile, ma con pazienza. L’Elba ha una rete di autobus gestita da Autolinee Toscane (linee extraurbane). Ci sono linee che collegano i principali paesi: ad esempio Portoferraio–Marina di Campo, Portoferraio–Capoliveri–Porto Azzurro, Portoferraio–Marciana, ecc. Dal 15 giugno al 15 settembre circa vengono aggiunte corse estive e qualche linea dedicata alle spiagge. Da Lacona passa la linea stagionale Portoferraio–Lacona–Marina di Campo (linea 116/7) e un servizio shuttle in luglio-agosto che collega direttamente Lacona e Marina di Campo con poche fermate (a tariffa fissa) . Tuttavia, la frequenza degli autobus non è altissima: fuori dai mesi di punta spesso c’è 1 corsa ogni 1-2 ore per tratta, talvolta addirittura meno la sera . Questo significa che usare i mezzi pubblici richiede di pianificare bene gli orari degli spostamenti e mettere in conto un po’ di attesa. Se il tuo obiettivo è fare vita da spiaggia a Lacona e magari un paio di escursioni nei dintorni, puoi anche fare a meno dell’auto: arrivi con bus o taxi e poi ti organizzi con i bus per andare, ad esempio, una sera a Capoliveri e un pomeriggio a Portoferraio. Ma se vuoi vedere tante spiagge diverse, paesini vari sparsi sull’isola e sfruttare ogni minuto, l’auto/scooter rendono il tutto più agevole.
- Taxi e servizi transfer: I taxi all’Elba non sono economici, ma possono essere una soluzione per spostamenti puntuali se non hai l’auto. Ad esempio, una corsa Lacona–Capoliveri costa intorno ai 25€, Lacona–Portoferraio sui 30€. Ci sono anche ncc (noleggio con conducente) per transfer personalizzati, magari se arrivi tardi la sera e non ci sono autobus. L’hotel può aiutarti a contattare servizi affidabili. Un’altra opzione interessante sono le barche taxi o mini-boat: da Marina di Campo partono gommoncini che portano via mare a spiagge raggiungibili solo dal mare (come Galenzana, Fetovaia dal mare, etc.), una sorta di “bus acquatico” ideale per gite giornaliere alternative.
- Bici e piedi: Se sei un escursionista incallito, potresti anche muoverti parzialmente a piedi utilizzando i sentieri (ad es. raggiungere Capoliveri via sentiero da Lacona, o Marina di Campo attraverso i trail interni – però servono mappe e gambe buone!). La bici su strada all’Elba è per ciclisti allenati, viste le salite impegnative, ma si può fare. Non è però un mezzo pratico per spostamenti turistici casuali, più uno sport. Discorso diverso per e-bike: noleggiando una bici elettrica, molte salite diventano abbordabili e puoi tentare qualche giro costiero panoramico senza troppo sforzo.
In sintesi, avere l’auto (o scooter) all’Elba ti dà la massima libertà, e la posizione centrale dell’Hotel Giardino ne fa un ottimo punto di partenza per esplorare in ogni direzione (con la certezza del parcheggio al ritorno). Se però preferisci evitare di guidare, puoi comunque goderti la vacanza restando in zona Lacona e spostandoti un paio di volte con i mezzi pubblici o taxi per vedere qualche attrazione: l’importante è organizzarsi con gli orari. Molti ospiti dell’hotel arrivano con la propria auto tramite traghetto; altri preferiscono viaggiare leggeri e noleggiare lo scooter sul posto. Entrambe le opzioni sono valide: dipende dallo stile di viaggio che preferisci.
Nota: Le strade elbane, come detto, sono strette e panoramiche – il che significa che i tempi di percorrenza in km possono ingannare (per fare 10 km talvolta serve mezz’ora). Guida con prudenza e prenditi il tempo per ammirare i paesaggi lungo il tragitto: all’Elba anche lo spostamento in auto diventa parte della vacanza, tra boschi, curve vista mare e scorci fotografici inaspettati!
Cosa si può fare e visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino (Lacona e dintorni)?
Risposta: Alloggiare all’Hotel Giardino di Lacona significa trovarsi in una posizione privilegiata non solo per godersi la splendida spiaggia locale, ma anche per raggiungere comodamente molti punti di interesse dell’isola. Grazie alla sua centralità, dall’hotel potrai partire ogni giorno alla scoperta di un angolo diverso dell’Elba, avendo sempre un rientro facile alla base. Vediamo quindi cosa visitare nei dintorni, ovvero quali sono le mete da non perdere a breve raggio:
- Spiaggia di Lacona e Laconella: è inevitabile partire da qui, visto che la spiaggia di Lacona è l’attrazione “di casa”. Parliamo di una delle spiagge più lunghe dell’Elba (circa 1,2 km di litorale) con sabbia dorata finissima, alle cui spalle si trovano rare dune costiere ricoperte di gigli di mare e una fresca pineta . Il mare degrada lentamente, il che la rende ideale per nuotare in tranquillità e per le famiglie. La spiaggia è in parte libera e in parte attrezzata con stabilimenti balneari: potrai decidere se stendere il tuo asciugamano tra le dune in cerca di pace, oppure affittare lettini e ombrellone per maggiore comodità (ci sono bar e ristorantini sul mare dove pranzare con un panino o un gelato). Imperdibile: raggiungi la piccola Spiaggia di Laconella, all’estremità occidentale della baia di Lacona, tramite un breve sentiero panoramico (10 minuti a piedi). Ti ritroverai in una caletta raccolta, circondata da scogliere granitiche e con vista sull’isolotto della Roccia della Scarpa in mare . È un angolo di paradiso nascosto, spesso poco affollato, perfetto per fare snorkeling grazie all’acqua limpidissima e ai fondali rocciosi ricchi di pesci. Laconella è anche uno spot romantico al tramonto. Insomma, Lacona e Laconella sono due spiagge complementari: la prima grande e vivace, la seconda intima e appartata – entrambe da vivere appieno durante il tuo soggiorno.
- Altri lidi nei paraggi: restando in tema di mare, a breve distanza ci sono altre spiagge notevoli. A est di Lacona trovi la spiaggia di Margidore (2 km), completamente diversa: è fatta di ghiaia scura ed è amata per la tranquillità, spesso usata come punto di ormeggio per piccole barche e come partenza di immersioni subacquee. Verso ovest, superata Laconella, ci sono le calette di Acquarilli e Norsi (10-15 minuti d’auto), due piccole spiagge di ghiaia nera incastonate nella macchia, frequentate anche da naturisti (Acquarilli). Insomma, se ti piace variare spiaggia, nei dintorni di Lacona hai diverse opzioni senza allontanarti troppo.
- Capoliveri: uno dei borghi più belli e caratteristici dell’Elba, assolutamente da visitare. Sorge su una collina a 167 m s.l.m. e domina il mare sottostante; dista circa 8 km (15 min in auto) dall’hotel . Il suo centro storico è un labirinto di viuzze acciottolate, scalinate, archi e piccole piazze fiorite. Passeggiando senza fretta ti imbatterai in botteghe artigiane, enoteche e locali con musica dal vivo. La sera l’atmosfera è vivace ma romantica allo stesso tempo: Piazza Matteotti, la principale, offre una vista incantevole sul Golfo Stella e ospita spesso mercatini serali ed eventi musicali estivi . Da Capoliveri puoi anche partire per un’escursione interessante alle Miniere del Monte Calamita: si trovano a pochi km fuori paese e sono antiche miniere di ferro ormai dismesse, visitabili con tour guidati in fuoristrada. Il paesaggio minerario, rossastro e lunare, affacciato sul mare, è davvero suggestivo e diverso dal solito (consigliato se ti fermi più giorni e vuoi fare qualcosa di insolito). Infine, a circa 5 km da Capoliveri c’è la suggestiva Spiaggia dell’Innamorata, che oltre ad essere una bella caletta di ghiaia chiara, è famosa per una leggenda d’amore: ogni 14 luglio vi si svolge una fiaccolata in costume d’epoca che rievoca la storia di due amanti del ‘500 – se capiti all’Elba in quel periodo, assistere a questa romantica festa al chiaro di luna sarà un momento magico .
- Porto Azzurro: grazioso paesino affacciato su una baia naturale sulla costa orientale, a circa 10 km da Lacona (15 min di auto) . Porto Azzurro ha un lungomare delizioso, fiancheggiato da palme e panchine, ideale per una passeggiata serale mangiando un gelato. La vita serale qui è vibrante ma più “chic” rispetto ad altri centri: nella piazzetta sul porto (Piazza Matteotti) si radunano artisti di strada, bancarelle e gente che chiacchiera ai tavolini all’aperto. Consigliatissima una cena a base di pesce in uno dei ristorantini con terrazza sul porto: mentre gusti magari un’orata locale o un piatto di spaghetti alle vongole, potrai goderti la vista delle barche che dondolano illuminate dalle luci soffuse – atmosfera molto romantica e rilassante . Di giorno, a Porto Azzurro c’è una piccola spiaggia urbana (la Spiaggia della Rossa, proprio accanto al molo) per un bagno veloce, oppure puoi visitare i forti spagnoli che la sovrastano: il Forte San Giacomo (oggi carcere, non visitabile) e il Forte Focardo (faro militare). Una chicca: appena fuori paese, inerpicato su un colle, c’è il Santuario della Madonna di Monserrato, una chiesetta seicentesca fondata dagli spagnoli, raggiungibile con un breve sentiero (15-20 minuti a piedi dal parcheggio sotto). È un luogo silenzioso e panoramico, da cui ammirare la baia dall’alto – ideale per scattare foto o avere un momento di quiete con una bella vista .
- Portoferraio: il capoluogo dell’isola, ricco di storia e fascino. Dista circa 15 km (20 minuti di auto) da Lacona . Se è la tua prima volta all’Elba, dedica qualche ora a esplorare questa cittadina fortificata. La Cittadella di Portoferraio ti riporterà indietro nel tempo: puoi salire (a piedi o con un trenino turistico estivo) fino al Forte Falcone e al Forte Stella, fortificazioni medicee del XVI secolo, dalle cui mura godrai di panorami stupendi sul porto e sul mare aperto . Al tramonto, le antiche mura si tingono di una calda luce dorata e la vista dall’alto è impareggiabile – c’è un bastione panoramico dove scattare foto ricordo meravigliose. Portoferraio custodisce anche importanti testimonianze napoleoniche: qui Napoleone Bonaparte visse durante il suo esilio nel 1814-15. Puoi visitare la sua residenza invernale, Villa dei Mulini, nel centro storico, e la residenza estiva, Villa San Martino, appena fuori città (ora musei nazionali). Entrambe sono molto interessanti se ami la storia e l’arte neoclassica (Villa San Martino ha la sala egizia e una galleria d’arte dedicata a Napoleone). Dopo il tour culturale, concediti un giro nel porticciolo turistico (la Darsena medicea) con le sue barche a vela e i localini: Portoferraio di sera ha un’atmosfera vivace e autentica, meno “turistica” di altri posti, con ristorantini che servono piatti tipici elbani (da provare lo stoccafisso alla riese o la schiaccia briaca nei forni) e wine bar all’aperto. Suggestivo fare un aperitivo in uno dei bar sulle mura medicee guardando il sole che cala dietro Capo Enfola, oppure cenare in uno dei vicoli interni gustando la sportella (pane dolce locale) o il gurguglione (stufato di verdure) accompagnati dal vino Aleatico. Portoferraio è davvero il cuore storico dell’Elba e vale la pena conoscerlo un po’!
- Marina di Campo: ecco la località che dà il titolo a questa guida! Marina di Campo si trova sul versante opposto rispetto a Porto Azzurro, sulla costa sud-occidentale, ed è un vivace centro turistico disteso lungo la spiaggia più lunga dell’isola. Dall’hotel dista circa 11 km (15 min di auto) . Il paese in sé è raccolto attorno a un golfo stupendo: da un lato la lunga spiaggia di sabbia chiara (quasi 1,5 km), dall’altro un caratteristico porticciolo con barche da pesca e yacht. Di giorno, Marina di Campo attira chi ama la vita da spiaggia: il suo arenile, ben attrezzato, è perfetto per famiglie (fondale basso anche qui) e per chi cerca comodità, con numerosi stabilimenti, scuola di vela, centri diving, bar e ristoranti fronte mare. Nei dintorni di Campo, per chi vuole esplorare, si trovano alcune tra le calette più famose dell’Elba: ad esempio Spiaggia di Cavoli e Spiaggia di Fetovaia (10-15 minuti di auto verso ovest) celebri per le acque cristalline color smeraldo e il contesto naturale da cartolina . Meritano sicuramente una visita se hai tempo, magari la mattina presto per godere della tranquillità prima dell’arrivo della folla. Di sera, Marina di Campo si anima: il lungomare e le viuzze interne pullulano di bancarelle, gelaterie artigianali, boutique e locali all’aperto. C’è un mercatino serale per turisti, spesso spettacoli per bambini in piazza, e la gente passeggia gustando la tipica granita o sorseggiando qualcosa nei pub lungo la spiaggia. L’atmosfera è informale e allegra, perfetta per una serata in relax dopo una giornata di mare. Da Lacona, come detto, Campo è raggiungibile facilmente e offre un cambio di scenario piacevole. Da vedere: la Torre Pisana del XVI secolo che domina il porto (simbolo di Marina di Campo), e l’Acquario dell’Elba, situato in località La Pila appena fuori il paese (circa 8 km dall’hotel). L’Acquario raccoglie centinaia di esemplari di pesci e organismi marini mediterranei – un’ottima meta per le famiglie o per un pomeriggio diverso dal solito, magari se il tempo è nuvoloso . I bambini adorano vedere da vicino murene, cernie e tartarughe marine recuperate, e il centro fa anche opera di sensibilizzazione ambientale. Marina di Campo insomma è sinonimo di mare e divertimento, un must da includere nel tuo giro dell’isola.
- Monte Capanne e costa occidentale: se sei amante della natura e dei panorami, in meno di mezz’ora d’auto da Lacona puoi raggiungere la parte occidentale dell’isola, molto diversa come paesaggio. Guidando da Marina di Campo verso Marciana, ti troverai su un anello stradale panoramico mozzafiato che si snoda tra monti e mare, passando per borghi montani come Marciana e Marciana Marina. Da Marciana, a 375 m s.l.m., parte la Cabinovia del Monte Capanne, ovvero una funivia panoramica che in 18 minuti porta in vetta al Monte Capanne (1019 m), la montagna più alta dell’isola e di tutto l’arcipelago toscano . Salire sulla vetta è un’esperienza spettacolare: si viaggia in coppia dentro cestelli aperti (una sorta di “ovovia” verticale) godendosi la vista durante l’ascesa. Arrivati in cima, lo scenario è a 360 gradi: nelle giornate limpide si vedono distintamente le altre isole (Capraia, Pianosa, Gorgona, Montecristo e anche la Corsica all’orizzonte) e tutta la costa toscana. Il Monte Capanne regala foto memorabili e l’emozione di toccare il cielo con un dito (la temperatura su è fresca anche d’estate, portate un golfino!). Per le coppie è un momento romantico – c’è chi ha fatto proposte di matrimonio lassù – per le famiglie un’avventura divertente. Dopo la discesa, puoi visitare Marciana, borgo medievale con fortezza Pisana e piccoli musei, e magari farti un bagno a Sant’Andrea o Pomonte, località costiere poco oltre, note per le scogliere levigate e i tramonti sul mare. Chiaramente questa escursione occupa almeno mezza giornata, se non una giornata intera, ma se hai abbastanza tempo all’Elba vale davvero la pena includerla nel tuo itinerario.
Come vedi, nei dintorni di Lacona non mancano affatto le attrazioni. Per riassumere le principali mete facilmente raggiungibili dall’Hotel Giardino, ecco una tabella riepilogativa con distanze indicative e motivi di interesse:
| Luogo | Distanza da Hotel Giardino | Perché visitarlo (cosa offre) |
|---|---|---|
| Spiaggia di Lacona (Capoliveri) | 100 m (2 min a piedi) | Ampia spiaggia sabbiosa dorata con dune e pineta retrostante, mare cristallino e fondale sicuro. Ideale per relax balneare, famiglie e snorkeling . Bar, chioschi e ristorantini sulla spiaggia; stabilimenti balneari e aree libere. Passeggiate romantiche al chiaro di luna. |
| Spiaggia di Laconella (Capoliveri) | ~1,5 km (10 min a piedi) | Piccola caletta appartata raggiungibile da Lacona via sentiero panoramico. Scenario intimo con scogliere, vista sull’isolotto della Scarpa. Mare turchese, perfetto per snorkeling. Poco affollata, atmosfera selvaggia e romantica . |
| Capoliveri (borgo collinare) | ~8 km (15′ in auto) | Borgo storico medievale arroccato con vicoli pittoreschi, scalinate e piazzette fiorite. Vista mare stupenda da Piazza Matteotti . Boutique, enoteche e ristorantini tipici (vivace la sera con mercatini ed eventi estivi). Possibili escursioni alle Miniere di Calamita. Spiaggia dell’Innamorata a pochi km con leggenda romantica (fiaccolata il 14 luglio) . |
| Porto Azzurro (porto turistico) | ~10 km (15′ in auto) | Grazioso paese sul mare con lungomare palmato perfetto per passeggiate serali col gelato in mano . Atmosfera vivace ma elegante. Ristoranti di pesce sul porto, piazzetta affacciata sulle barche. Piccola spiaggia urbana La Rossa. Da vedere il Santuario di Monserrato sulle colline (panorama e intimità) . |
| Portoferraio (capoluogo storico) | ~15 km (20′ in auto) | Città ricca di storia: fortificazioni medicee da esplorare (Forte Falcone, Forte Stella) con viste panoramiche al tramonto . Residenze napoleoniche (Villa dei Mulini, Villa San Martino) da visitare. Pittoresco centro storico con porticciolo antico e locali tipici. Ideale per un tuffo nella cultura elbana e per un aperitivo sulle mura o una cena a base di specialità isolane in Darsena . |
| Marina di Campo (villaggio sul mare) | ~11 km (15′ in auto) | Famosa località balneare con la spiaggia più lunga dell’Elba (sabbia dorata, fondale basso). Paesino turistico vivace: lungomare animato da gelaterie, negozietti e mercatini serali . Adatta alle famiglie e per la vita notturna informale. Nei dintorni, spiagge spettacolari come Cavoli e Fetovaia (10-15 min extra) dalle acque turchesi . Presenza di un interessante Acquario dell’Elba per una visita diversa . |
| Monte Capanne (vetta panoramica) | ~25 km fino a Marciana (40′ in auto) + cabinovia | Vetta più alta dell’isola (1019 m). Si sale in cabinovia da Marciana: panorama a 360° mozzafiato su tutto l’arcipelago toscano . Esperienza unica per coppie (scenari romantici) e famiglie (avventura divertente). Lungo il tragitto, borghi montani (Marciana, Poggio) e fitti castagneti. Ideale per chi ama natura e fotografia. |
(Le distanze e i tempi in auto sono indicativi. Ricorda che le strade elbane sono strette e tortuose: meglio guidare con calma e godersi il panorama – anche il viaggio tra una meta e l’altra fa parte del fascino dell’isola!)
Come si vede, Lacona è un punto di partenza strategico: nel raggio di 15-20 minuti hai spiagge, borghi storici, panorami montani e attrazioni per tutti i gusti. Il nostro consiglio è di trovare un equilibrio tra relax e visita: ad esempio, goditi le ore più calde in spiaggia a Lacona o Laconella, e nel tardo pomeriggio/sera esplora ogni giorno un borgo diverso (una sera Capoliveri, un’altra Portoferraio, un’altra Marina di Campo, ecc.). In questo modo assaporerai le varie anime dell’isola – mare, natura e cultura – senza affaticarti troppo. E quando rientrerai all’Hotel Giardino, potrai ricaricare le energie nella quiete del giardino, pronto per una nuova avventura il giorno seguente!
Qual è il periodo migliore per visitare Marina di Campo, Lacona e l’Isola d’Elba?
Risposta: L’Isola d’Elba offre qualcosa di speciale in ogni stagione, ma a seconda dei tuoi interessi (mare, escursioni, eventi, tranquillità) c’è un periodo ideale per programmare la vacanza. Ecco una panoramica delle stagioni all’Elba:
- Primavera (aprile, maggio, inizio giugno): è la stagione preferita dagli escursionisti e amanti della natura. Le temperature sono miti, l’isola esplode di fiori e profumi (ginestre, bouganville, corbezzoli in fiore) e i sentieri di trekking sono nel loro momento migliore . Ad aprile-maggio le spiagge sono quasi deserte e godersi le calette in pace è un piacere raro. Si può già fare il bagno (soprattutto da metà maggio) perché il mare comincia a scaldarsi, anche se resta fresco. La primavera è l’ideale per chi vuole tranquillità assoluta, trekking, biking e relax: troverai pochi turisti, prezzi bassi e panorami limpidi (fantastici per fotografie). Unico neo: alcuni servizi turistici (stabilimenti, noleggi, alcuni locali) potrebbero aprire solo da fine maggio, ma nelle località principali è tutto attivo anche prima grazie ai weekend di Pasqua e ponti primaverili.
- Inizio estate (giugno): periodo eccellente, unisce i vantaggi della primavera (clima ottimo, isola verdeggiante, giornate lunghe) a quelli dell’estate (mare già caldo, tutti i servizi attivi). Giugno è forse il mese migliore in assoluto: spiagge vivibili senza folla, eventi serali che iniziano (sagre, feste paesane), prezzi ancora da bassa stagione almeno fino a metà mese. Chi ama snorkeling e immersioni apprezzerà la grande visibilità dell’acqua in questo periodo, e la fioritura della posidonia sui fondali. Giugno è perfetto per famiglie con bimbi piccoli (meno calca e caldo moderato) e per coppie che vogliono godersi l’isola prima dell’alta stagione.
- Piena estate (luglio e agosto): l’Elba entra nel vivo. Luglio è caldo e soleggiato, con lunghe giornate ideali per stare in spiaggia fino a tardi. Le località come Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro pullulano di vita: mercatini ogni sera, concertini all’aperto, sagre del pesce, movida nei locali sulla spiaggia . Questo è il periodo migliore se cerchi vita balneare e divertimento, e vuoi trovare gente con cui socializzare. Agosto è l’apice: l’isola è molto affollata (a volte le spiagge principali sono affollate già al mattino), i prezzi raggiungono il massimo e fa piuttosto caldo (spesso 30-33°C di giorno, mare sui 26-27°C). L’atmosfera è comunque speciale: ci sono grandi eventi (concerti, fuochi d’artificio per Ferragosto, rievocazioni storiche come la Festa dell’Innamorata a Capoliveri il 14/7), tutte le attrazioni sono aperte, i traghetti frequenti. È perfetto per famiglie con ragazzi adolescenti o gruppi di amici, per godersi sia il mare sia le serate animate. Bisogna solo mettere in conto un po’ di traffico sulle strade e prenotare con largo anticipo sia l’hotel (soprattutto a Marina di Campo, Lacona e zone di mare molto richieste) che il traghetto. L’Hotel Giardino in agosto di solito richiede soggiorni minimi di una settimana, come molte strutture, quindi organizzati prima.
- Settembre (fine estate): un altro periodo d’oro. Da fine agosto in poi l’isola torna gradualmente tranquilla, ma il clima resta caldo e il mare addirittura diventa più caldo (a fine settembre l’acqua è spesso sopra i 25°C, grazie al calore accumulato). Settembre regala un’Elba rilassata: spiagge semi-vuote in settimana, tanti eventi eno-gastronomici (vendemmia, feste dell’uva a Capoliveri, sagre dei funghi a Marciana) e giornate lunghe abbastanza per gite e bagni fino alle 18. È la scelta top per coppie in cerca di tranquillità e per chi vuole fare sport all’aperto (ad esempio ci sono il Rally Elba Storico e gare podistiche settembrine). I prezzi dell’hotel calano rispetto ad agosto, spesso ci sono offerte speciali (settimane sconto, bambini gratis, ecc.) e l’isola offre il meglio di sé in termini di clima mite e quiete .
- Autunno inoltrato (ottobre, novembre): in ottobre l’Elba è ancora piacevole: spesso fino a metà mese si fa il bagno, le temperature di giorno sono sui 20-25°C. Molti hotel chiudono dopo il ponte di Ognissanti, compreso l’Hotel Giardino (bisogna verificare le aperture, ma generalmente la stagione turistica termina a fine ottobre). Tuttavia, se capita un autunno caldo, potresti trovare qualche struttura aperta e goderti l’isola quasi deserta – un’esperienza davvero pacifica. Novembre è un mese di bassa stagione: poche strutture aperte, servizi ridotti, ma se ami il trekking può essere intrigante (le giornate limpide autunnali regalano panorami magnifici, e si possono fare lunghe camminate senza soffrire il caldo). Certo, troverai molti locali chiusi per pausa stagionale e dovrai adattarti a un ritmo molto lento. È una scelta per veri amanti della tranquillità.
- Inverno (dicembre – marzo): l’inverno all’Elba è la stagione più tranquilla in assoluto. Molti hotel, ristoranti e traghetti operano a regime ridotto. Le temperature raramente scendono sotto i 5-8°C di minima, e di giorno possono raggiungere i 12-15°C col sole. Non fa freddissimo, ma piove più che in estate e ovviamente fare il bagno è per i temerari. L’Elba d’inverno però ha un fascino tutto suo: i borghi si svuotano dai turisti, la vita scorre lenta, ed è il momento perfetto per chi cerca silenzio, contemplazione e passeggiate rigeneranti senza nessuno in giro . I cieli spesso sono di un limpido incredibile dopo le mareggiate, regalando viste nitide fino alla Corsica. A Natale alcuni paesi come Marciana Marina o Capoliveri allestiscono luminarie e piccoli eventi. Se vieni in inverno, considera che l’Hotel Giardino probabilmente sarà chiuso (riapre tra Pasqua e maggio di solito), quindi dovrai alloggiare in B&B o residence aperti tutto l’anno.
Riassumendo: per mare e vita da spiaggia l’ideale è il periodo giugno–inizio settembre, con giugno e settembre migliori per evitare l’eccesso di folla. Per trekking, bici e natura, opta per aprile, maggio o fine settembre-ottobre, quando il clima è più fresco e i sentieri poco frequentati. Le famiglie con bambini spesso scelgono luglio/agosto per ragioni di ferie scolastiche, trovando comunque sull’Elba tutti i servizi e l’animazione adatti. Le coppie in cerca di romanticismo apprezzano giugno o settembre, quando l’isola è vivibile con calma e i tramonti sul mare sono spettacolari. Gli sportivi possono mirare agli eventi: es. maggio per la Legend Cup MTB, settembre per il triathlon Elbaman, ecc. In tutti i casi, l’Elba saprà regalarti emozioni uniche: è una destinazione che incanta 12 mesi l’anno, basta scegliere il periodo in sintonia con i propri desideri.
(Per ulteriori dettagli sulle caratteristiche climatiche e gli eventi mese per mese, puoi consultare la guida “Quando andare all’Elba” realizzata dallo staff dell’hotel.)
Conclusioni: Perché l’Hotel Giardino è la scelta giusta dove dormire a Marina di Campo (Lacona) e scoprire l’Elba
Scegliere l’Hotel Giardino come base per la tua vacanza all’Elba significa affidarsi a una struttura che unisce posizione strategica, gestione calorosa e ottimi servizi. In questa guida abbiamo visto come l’hotel offra vantaggi per famiglie, coppie ed escursionisti: dai giochi per bambini alla cucina flessibile, dall’atmosfera romantica sotto le stelle alle convenzioni per sportivi. La vicinanza a Marina di Campo e ad altre attrazioni ti permette di esplorare l’isola agevolmente, sapendo di poter rientrare ogni sera in un luogo tranquillo e accogliente.
All’Hotel Giardino troverai la spontaneità di un ambiente famigliare dove ogni ospite viene curato con attenzione, ma anche la professionalità nei servizi essenziali (pulizia, ristorazione, comfort) che rende il soggiorno piacevole e senza pensieri. Lacona si rivela davvero un punto di partenza ideale per godersi sia il mare (con la splendida spiaggia a portata di mano) sia per raggiungere in breve tempo spiagge, paesi e tesori culturali dell’isola . Che tu voglia rilassarti sotto il sole, fare trekking sul Monte Capanne, visitare i musei napoleonici o gustare il pesce fresco in un borgo di pescatori, il Giardino è al centro di tutto questo.
In conclusione, dove dormire a Marina di Campo e dintorni? La nostra risposta – motivata da tutto quanto esposto – è: prova l’Hotel Giardino a Lacona. Potrai vivere l’Elba a 360 gradi, con la comodità di un alloggio affidabile e genuino, e portarti a casa ricordi indimenticabili di tramonti, risate in famiglia e avventure in questa magnifica isola. Buon viaggio e buon soggiorno all’Elba!