Se state pianificando una vacanza all’Isola d’Elba e vi chiedete dove alloggiare, l’Hotel Giardino di Lacona merita sicuramente attenzione. Si tratta di una struttura a conduzione familiare immersa nel verde, che unisce comfort, buona cucina e un’ospitalità autentica. In questa guida turistica completa (oltre 10.000 parole!) scopriremo perché l’Hotel Giardino è un punto di partenza ideale per esplorare l’Elba. Troverete domande e risposte dettagliate su posizione, servizi, offerte speciali e attività nei dintorni, con tabelle riepilogative e consigli pratici. Sia che viaggiate in famiglia, in coppia, da escursionisti o in cerca di puro relax, qui troverete informazioni utili per organizzare al meglio il vostro soggiorno.
Nel prosieguo risponderemo alle domande più frequenti su dove dormire all’Elba e su cosa offre l’Hotel Giardino. Scopriremo i servizi dell’hotel (dalla colazione a buffet al parcheggio gratuito), le offerte e convenzioni per i clienti, e daremo uno sguardo a cosa visitare nei dintorni. Non mancheranno suggerimenti su come raggiungere l’hotel (traghetti, auto, mezzi pubblici) e spunti per godervi al meglio l’isola durante la vostra permanenza. Iniziamo!
Dove si trova esattamente l’Hotel Giardino all’Elba?
L’Hotel Giardino si trova a Lacona, una località balneare nel comune di Capoliveri, lungo la costa meridionale dell’Isola d’Elba. La posizione è davvero privilegiata: l’albergo è situato nel cuore del Golfo di Lacona, a pochi passi (circa 100 metri) dalla grande spiaggia di Lacona . Il contesto naturale è quello di una splendida pineta mediterranea estesa per 30.000 m² attorno all’hotel . In pratica, sarete circondati dal verde e avrete il mare a portata di mano.
L’indirizzo preciso è Viale dei Golfi, 936 – Lacona (Capoliveri) . Lacona si trova in posizione baricentrica rispetto alle principali località elbane: da qui Marina di Campo, Capoliveri paese, Porto Azzurro e Portoferraio distano tutte soltanto 10-15 minuti di auto (vedremo in dettaglio più avanti) . Questa collocazione centrale rende l’Hotel Giardino una base ottimale per esplorare l’intera isola. Inoltre la zona di Lacona è nota per la tranquillità e la bellezza naturale: la sua spiaggia è una delle più lunghe dell’Elba, con dune costiere protette e pinete ombreggiate proprio alle spalle dell’arenile .
Insomma, scegliendo l’Hotel Giardino vi troverete sull’Isola d’Elba meridionale, in un’oasi verde a due passi da una spiaggia dorata, con tutti i principali punti di interesse elbani a breve distanza.
Che tipo di hotel è l’Hotel Giardino e quali comfort offre?






L’Hotel Giardino è un hotel 2 stelle a conduzione familiare, caratterizzato da un’atmosfera genuina e informale. Nonostante la categoria economica, la struttura non fa mancare i principali comfort ai propri ospiti . L’hotel è composto da più unità abitative immerse nella pineta, ciascuna con camere dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, Wi-Fi e cassaforte . Ogni camera dispone di un bagno privato (diversi bagni sono stati rinnovati di recente, risultando spaziosi e moderni ) e all’esterno è assegnato un parcheggio privato gratuito e numerato all’interno del parco dell’hotel . Alcune stanze vantano anche un balcone, un patio o un piccolo giardinetto ad uso esclusivo – ideali per rilassarsi all’aperto in privacy .
Gli spazi comuni dell’Hotel Giardino favoriscono il relax e la convivialità: l’albergo dispone di un’ampia veranda esterna dove nelle belle giornate si può mangiare all’aperto, circondati dai pini marittimi. È presente un bar interno e aree ombreggiate nel giardino dove sedersi a leggere o conversare. Per il divertimento di grandi e piccini, in giardino si trovano anche piccoli svaghi come un parco giochi per bambini, un calcio balilla e un tavolo da ping-pong . L’atmosfera generale è familiare e accogliente: molti ospiti descrivono lo staff come cordiale, disponibile e caloroso, facendovi sentire subito a vostro agio . In sintesi, pur essendo un hotel di piccole dimensioni, il Giardino offre tutto l’essenziale: camere comode e pulite (la pulizia quotidiana è molto apprezzata ), un ambiente sicuro e tranquillo, e servizi pensati per rendere piacevole il soggiorno di ogni ospite .
Da notare che l’hotel accetta volentieri gli animali domestici: se viaggiate con un cane o un gatto, sarete i benvenuti (il Giardino è pet-friendly) . A disposizione dei clienti c’è inoltre la connessione Wi-Fi gratuita (nelle zone comuni come sala da pranzo, bar e area relax) , e come accennato un parcheggio interno ombreggiato e gratuito – un plus notevole in alta stagione quando i parcheggi vicini alle spiagge scarseggiano . Per chi desidera esplorare l’isola su due ruote, l’hotel offre anche un deposito coperto per biciclette con chiusura sicura , molto utile per mountain bikers e cicloturisti. In breve, l’Hotel Giardino riesce a coniugare semplicità e comodità: non troverete il lusso dei grandi resort, ma un’accoglienza autentica e tutto il necessario per una vacanza confortevole .
Perché l’Hotel Giardino è un punto di partenza ideale per esplorare l’Elba?
La posizione strategica è uno dei punti di forza maggiori dell’Hotel Giardino. Trovandosi tra Marina di Campo e Portoferraio, praticamente al centro dell’isola, consente di raggiungere in breve tempo sia le spiagge che i paesi principali in tutte le direzioni . In auto bastano circa 10-15 minuti per arrivare nei centri più importanti: Portoferraio (capoluogo e porto principale), Capoliveri (pittoresco borgo collinare), Porto Azzurro (elegante cittadina portuale) o Marina di Campo (vivo centro turistico con lunga spiaggia) . Ad esempio, dall’hotel potete raggiungere in pochi minuti la spiaggia attrezzata di Marina di Campo oppure la famosa spiaggia del Lido di Capoliveri; sempre in circa 15 minuti d’auto si toccano Porto Azzurro o Portoferraio, ricco di storia e musei napoleonici . Questa centralità vi permette di esplorare ogni giorno una zona diversa dell’isola senza dover fare lunghi spostamenti o cambiare alloggio. Come sintetizza il sito dell’hotel, Lacona è una località tranquilla ma “in 15 minuti di auto si possono raggiungere le altre bellissime spiagge e luoghi di interesse” dell’Elba .
Un altro motivo è che dopo le escursioni giornaliere potrete sempre rientrare in un’oasi di pace. L’hotel è infatti situato in una zona defilata dal caos, nel verde e a due passi dal mare, perfetta per rilassarsi dopo aver girato l’isola . Molti ospiti apprezzano proprio questa combinazione di tranquillità in hotel e comodità per visitare: dal Giardino è facile uscire la mattina per un trekking o una visita culturale, e al rientro godersi un po’ di quiete in giardino o in spiaggia al tramonto. Anche chi preferisce muoversi a piedi trova opportunità interessanti: oltre alla spiaggia di Lacona raggiungibile a piedi (attraversando le suggestive dune costiere protette) , partono da Lacona alcuni sentieri panoramici ideali per passeggiate nella natura (ne parleremo a breve). L’Hotel Giardino, inoltre, dimostra il suo legame con le attività outdoor offrendo sconti speciali ai partecipanti di eventi sportivi dell’isola, come la gara di mountain bike “Capoliveri Legend Cup” o il triathlon “Elbaman” . Ciò testimonia che la struttura è molto attenta alle esigenze di escursionisti e sportivi, rafforzando il ruolo di “campo base” ideale per vivere l’Elba attivamente.
In sintesi, soggiornando al Giardino avrete il meglio dei due mondi: una base accogliente e rilassante a Lacona (nel verde e a 100 m dal mare), ma anche una posizione baricentrica per godervi tutte le attrazioni dell’Elba senza stress logistici . Non è un caso che l’hotel venga spesso definito “in posizione strategica sull’isola” dai visitatori . Risparmierete tempo negli spostamenti – ogni destinazione sarà relativamente vicina – e potrete organizzare ricche escursioni giornaliere rientrando comodamente alla vostra base la sera. Questo fa davvero la differenza in un’isola dalle strade tortuose come l’Elba, permettendovi di dedicare più tempo alle visite e meno alla guida.
L’Hotel Giardino è adatto alle famiglie con bambini?
Assolutamente sì. L’Hotel Giardino è pensato per accogliere al meglio le famiglie, grazie sia ai servizi interni sia alla favorevole posizione vicino a una spiaggia ideale per i più piccoli. Ecco alcuni motivi che rendono questa struttura perfetta per famiglie con bambini:
- Camere e servizi family-friendly: le stanze sono semplici ma confortevoli, e all’occorrenza possono ospitare letti aggiuntivi o culle per bambini piccoli. In hotel è presente un parco giochi con altalena e scivolo, un tavolo da ping-pong e un calcio balilla, che tengono impegnati i bimbi nei momenti di pausa . Anche in sala ristorante l’atmosfera è informale: si possono richiedere seggioloni, e lo chef prepara menu adatti ai bambini, con piatti semplici e gustosi che incontrano i loro gusti . Sapere di poter contare su pasti fatti in casa adatti anche ai più piccoli e su uno staff flessibile verso le esigenze familiari rende il soggiorno molto più sereno .
- Spiaggia di Lacona a misura di bambino: proprio di fronte all’hotel (5 minuti a piedi) si trova la Spiaggia di Lacona, un lungo lido di sabbia dorata con fondale basso e acqua limpida – un vero paradiso per i bambini . I piccoli possono giocare sulla sabbia fine e fare il bagno in acque poco profonde in tutta sicurezza . La spiaggia offre anche stabilimenti balneari con servizi utili alle famiglie: ci sono bar per merende e gelati, aree con giochi, possibilità di noleggiare pedalò e persino scuole di windsurf adatte ai bambini più grandicelli . Lacona è una delle spiagge più adatte ai bambini di tutta l’Elba, grazie alle sue dimensioni ampie, alla sabbia soffice e all’assenza di correnti o profondità improvvise .
- Altre attività ed escursioni adatte ai bimbi: nelle immediate vicinanze ci sono altre piccole spiaggette tranquille, come Laconella, raggiungibile con una breve passeggiata. Laconella è una baia nascosta dalla vegetazione, con sabbia fine e mare calmo, ideale per il relax dei più piccini . Anche la spiaggia di Margidore (sull’altro lato del promontorio di Lacona) merita una visita: è di ghiaietto chiaro, con acqua trasparente, e offre un ambiente diverso dove magari fare un giro con maschera e boccaglio in acque tranquille . Per una piccola avventura a piedi, si può intraprendere il facile sentiero ad anello di Capo Stella: un percorso panoramico di circa 6,6 km, quasi tutto in piano e ombreggiato, che si completa in un’oretta e mezza . È considerato un itinerario “turistico” adatto anche ai bimbi, e ricompensa con splendide viste sul golfo (oltre a passare vicino a calette dove fermarsi per un picnic) .
Inoltre, l’hotel stesso aiuta i genitori a organizzare le giornate: grazie ai servizi offerti (dalla pensione completa con menu bimbi al parco giochi in loco), mamme e papà possono programmare escursioni sapendo di avere al rientro tutti i comfort a disposizione . Ad esempio, potreste trascorrere la mattina in spiaggia, poi rientrare per la pappa e il riposino in hotel, e nel pomeriggio fare un breve giro a un museo o mercato locale. Il Museo del Mare di Capoliveri, a soli 10 minuti, incuriosisce i ragazzi con la storia di un antico relitto (il piroscafo Polluce) recuperato dai fondali . E la sera i bimbi possono divertirsi in hotel con i giochi mentre i genitori si rilassano a cena. In conclusione, all’Hotel Giardino le famiglie trovano un ambiente sicuro e accogliente, con tante possibilità di svago adatte ai bambini a portata di mano .
L’Hotel Giardino è consigliato per coppie in vacanza?
Certamente sì, l’Hotel Giardino si rivela una scelta azzeccata anche per coppie in cerca di una vacanza romantica o semplicemente tranquilla. Ecco cosa può aspettarsi una coppia soggiornando qui:
- Atmosfera intima e tranquilla: il contesto naturale della pineta e del grande giardino regala privacy e quiete, ideali per chi desidera rilassarsi in due. Le camere, pur essenziali, sono accoglienti e pulite, e alcune – con balconcino o patio – permettono di godersi momenti all’aria aperta insieme. La sera si può cenare nella veranda dell’hotel a lume di candela, oppure fare due passi fino alla spiaggia per ammirare le stelle sul mare. Non essendo un enorme resort, l’ambiente rimane raccolto e mai caotico. Anzi, per una coppia in cerca di intimità e pace, l’hotel è perfetto; al contrario, per giovani in cerca di movida sfrenata ogni notte potrebbe risultare fin troppo pacifico – in tal caso basta spostarsi nei locali di Marina di Campo o Porto Azzurro per trovare più vita notturna . In generale, però, chi sceglie l’Hotel Giardino apprezza la possibilità di staccare dal mondo esterno e godersi la compagnia reciproca in un contesto naturale.
- Esperienze romantiche nei dintorni: Lacona offre alcuni degli scorci più suggestivi dell’isola, perfetti per attività di coppia. Una proposta classica è salire al promontorio di Capo Stella al tramonto: si percorre il sentiero panoramico (menzionato prima) fino in cima e ci si gode il sole che cala sul mare, con vista sulle luci di Capoliveri in lontananza e sul profilo del Monte Capanne all’orizzonte – un momento davvero magico . Un’altra idea è prendere la funivia del Monte Capanne (parte da Marciana, raggiungibile in circa 1 ora) e godersi insieme il panorama al crepuscolo dalla vetta più alta dell’Elba; lassù l’aria è fresca e la vista a 360° al calar del sole è indimenticabile . In alternativa, con l’auto si può fare una gita serale a Porto Azzurro, pittoresco borgo portuale, e concedersi una cena a lume di candela sul lungomare in uno dei ristorantini che affacciano sulle barche ormeggiate . Per le coppie più avventurose ma romantiche, si può noleggiare un pedalò o una piccola barca a Lacona e spingersi lungo la costa al tramonto – ad esempio verso le calette di Fetovaia e Cavoli, sulla costa sud-occidentale: viste dal mare, le coste elbane al tramonto offrono scenari emozionanti e una pace assoluta .
- Relax e piccoli piaceri quotidiani: all’Hotel Giardino le coppie possono anche semplicemente godersi la vacanza senza programmare troppo, dedicandosi ai piaceri semplici. Al risveglio vi attende una ricca colazione a buffet con specialità locali, da gustare con calma magari all’aperto (la colazione include prodotti freschi e fatti in casa, per iniziare al meglio la giornata ). Dopo una mattinata di mare, potete rilassarvi all’ombra dei pini nel giardino dell’hotel, leggere un libro sui lettini messi a disposizione o fare un pisolino cullati dal frinire delle cicale. Nel pomeriggio potreste visitare una cantina nelle campagne di Capoliveri per un degustazione di vini elbani (in zona si producono l’Ansonica e l’Aleatico, vini tipici locali) , oppure fare una passeggiata mano nella mano tra i vicoli di Capoliveri o Marina di Campo, curiosando tra mercatini serali e botteghe artigiane. La sera, se non volete uscire, potete approfittare del barbecue in pietra presente in hotel: lo staff organizza talvolta cene all’aperto con grigliate sotto le stelle , un’occasione conviviale ma allo stesso tempo romantica. Come si vede, l’esperienza che il Giardino offre alle coppie è fatta di tranquillità, natura e piccole attenzioni – l’ideale per rinsaldare la complicità e creare ricordi speciali insieme.
L’Hotel Giardino è indicato per una vacanza di relax a contatto con la natura?
Sì, l’Hotel Giardino è l’ideale anche per chi cerca relax, natura e puro riposo lontano dallo stress. La combinazione di ambiente naturale, quiete e accoglienza semplice rende questa struttura perfetta per rigenerarsi.
Già dal nome (“Giardino”) si intuisce il punto forte: un vasto parco-giardino ombreggiato dai pini, di circa 3 ettari, circonda l’hotel . All’interno di quest’oasi verde gli ospiti possono passeggiare, sedersi sulle panchine all’ombra o sdraiarsi sui lettini respirando il profumo della pineta. È un luogo dove regnano i suoni della natura – il canto degli uccellini al mattino, il frinire dei grilli la sera – e dove si può davvero staccare la spina. Molti visitatori sottolineano la posizione tranquilla nel Golfo di Lacona, lontana da strade trafficate e centri affollati . Pur essendo vicino a tante mete interessanti, l’hotel rimane defilato e silenzioso, soprattutto la sera quando ci si può godere un cielo stellato notevole data la scarsa illuminazione artificiale nei dintorni.
Per chi ama la natura, inoltre, Lacona offre elementi unici: alle spalle della spiaggia si estende un sistema di dune costiere con vegetazione mediterranea, uno dei pochi rimasti intatti nell’Arcipelago Toscano . Attraversare queste dune per raggiungere il mare è un’esperienza suggestiva: ci si ritrova tra ginepri, gigli di mare e altri esempi di flora dunale, protetti per il loro alto valore ambientale. Una volta in spiaggia, ci sono ampi spazi liberi dove sistemarsi anche in piena estate senza sentire la calca – soprattutto verso i lati della baia. Chi desidera più isolamento può incamminarsi verso spiaggette semi-nascoste come Laconella (accessibile solo a piedi, rimane libera e selvaggia, frequentata quasi solo da chi alloggia in zona o da qualche diportista che arriva via mare ). Oppure, con pochi minuti d’auto, si può raggiungere la scogliera di Capo di Stella o i sentieri panoramici sul Monte Calamita, godendo di panorami mozzafiato in totale solitudine.
Va poi detto che fuori stagione l’Elba è un paradiso di pace: in autunno e inverno l’isola si svuota dal turismo di massa, il clima resta mite e si possono fare escursioni o visite culturali senza folla . L’Hotel Giardino generalmente opera nella stagione primaverile-estiva (indicativamente da Pasqua a fine ottobre) , quindi se cercate relax assoluto potete puntare su giugno o settembre, mesi in cui l’Elba è tranquilla ma con clima ideale. A fine stagione l’hotel rimane aperto anche in ottobre, quando molti altri alloggi chiudono, offrendovi così una base per scoprire un’Elba autentica e silenziosa, partecipare magari alla Festa dell’Uva di Capoliveri (tradizionale sagra di fine settembre/inizio ottobre) e fare trekking con temperature fresche . Lo scenario in giardino cambia con le stagioni – in primavera è tutto fiorito e profumato, in settembre cadono le prime pigne – ma l’atmosfera serena rimane invariata.
In poche parole, se il vostro obiettivo è riposarvi e riconnettervi con la natura, l’Hotel Giardino e Lacona sapranno accontentarvi. Potrete trascorrere le giornate tra un bagno nel mare limpido e una siesta all’ombra dei pini, senza orari rigidi né rumori molesti. Lontano dallo stress cittadino, qui il tempo scorre lentamente: è la cornice giusta per leggere quel libro che rimandavate da tempo, fare yoga sul prato al mattino, o semplicemente oziare guardando il cielo terso dell’Elba. Molti ospiti confermano di essere tornati a casa davvero rigenerati dopo un soggiorno al Giardino, grazie all’atmosfera rilassante e familiare che vi si respira .
Ci sono opportunità per gli appassionati di trekking e sport all’aria aperta?
Sì, l’Hotel Giardino è un’ottima base anche per escursionisti, ciclisti e in generale per chi ama le attività outdoor. La zona di Lacona offre sia percorsi semplici per tutti che itinerari impegnativi per i più esperti, senza dimenticare che l’hotel stesso fornisce servizi utili agli sportivi (come il deposito bici e convenzioni con eventi). Vediamo alcuni esempi:
- Sentieri e trekking nei dintorni: direttamente da Lacona partono diversi sentieri panoramici. Abbiamo già citato il facile anello di Capo Stella (6,6 km, 1h30) adatto anche alle famiglie , ma per i più allenati ci sono tracciati più impegnativi. Ad esempio, dall’adiacente golfo di Margidore inizia un tratto della Grande Traversata Elbana (GTE) noto come Via dei Rosmarini, che attraversa zone boschive e selvagge collegando Lacona a Marina di Campo . In direzione opposta, da Lacona verso Procchio, si sviluppa la Via dei Lecci, un altro segmento della GTE che valica la dorsale centrale dell’isola . Questi percorsi, lunghi oltre 10 km con dislivelli significativi, regalano scorci naturalistici spettacolari ma richiedono buon allenamento e orientamento. A breve distanza in auto si possono raggiungere poi i sentieri del Monte Calamita (sul promontorio di Capoliveri) dove esplorare le antiche miniere di ferro – ad esempio il percorso che conduce al suggestivo cantiere minerario del Ginevro . Per gli escursionisti “top” imperdibile è la salita al Monte Capanne (1019 m), la vetta più alta dell’isola: dall’hotel ci vuole circa 1 ora di auto per arrivare a Marciana, da dove parte il sentiero n.101 del Parco Nazionale che porta in cima (9 km totali, 5-6 ore di cammino, 785 m di dislivello) . Si tratta di una scalata impegnativa, ma una volta in vetta la vista a 360° spazia dalla Corsica all’Argentario, ripagando ogni sforzo . In alternativa, da Marciana Marina parte la funivia del Monte Capanne che in 15 minuti vi deposita a pochi metri dalla cima – un’opzione comoda per godersi il panorama senza faticare troppo. Insomma, ce n’è per tutti i gusti: dalle passeggiate facili tra mare e collina fino ai trekking duri sulle montagne elbane. E la bellezza è che tutti questi percorsi sono raggiungibili facilmente alloggiando a Lacona .
- Mountain bike e ciclismo: l’Elba è rinomata per la MTB e l’Hotel Giardino è particolarmente attento ai ciclisti. Oltre a fornire un ricovero bici sicuro , la struttura ogni anno ospita partecipanti di importanti gare come la Capoliveri Legend Cup (competizione internazionale di mountain bike) e l’Elbaman Triathlon, offrendo loro tariffe agevolate . Dal Giardino si può partire in sella alla propria bici per numerosi itinerari: i più esperti potranno seguire i già menzionati tracciati della GTE in versione MTB, oppure affrontare le spettacolari discese del Monte Calamita (la zona di Capoliveri ha trail segnalati, ex percorsi di gara). Chi preferisce pedalare su asfalto troverà soddisfazione nel giro ad anello dell’isola oppure in salite brevi ma panoramiche come quella che porta a Monte Perone o al Santuario della Madonna di Monserrato. Il personale dell’hotel conosce bene il territorio e saprà suggerire i percorsi migliori in base al vostro livello. Inoltre a fine giornata potrete lavare e sistemare la bici in hotel e recuperare le energie con un buon piatto di pasta nel ristorante interno.
- Attrezzatura e consigli per escursioni: prima di partire per un’escursione impegnativa, ricordate di prepararvi adeguatamente. L’Elba, pur non altissima, ha sentieri che possono risultare isolati e con forte sole. In hotel troverete informazioni aggiornate sui sentieri (grazie anche al materiale fornito dal Parco Nazionale, di cui Lacona fa parte) e lo staff potrà indicarvi negozi dove acquistare mappe o noleggiare eventualmente equipaggiamento. Vige la regola d’oro di ogni escursionista: portate sempre acqua a sufficienza, abbigliamento e scarpe adatti, e informatevi sulle condizioni meteo prima di partire per la montagna . In caso di necessità, l’hotel può aiutarvi a contattare guide locali, ad esempio se voleste provare l’emozione della via ferrata sul Monte Capanne (per la quale è consigliata la presenza di una guida alpina) . Dall’hotel organizzano anche, su richiesta, pranzi al sacco per chi parte la mattina presto per un trekking: un panino con prodotti locali, frutta e acqua vi verranno preparati per portarli con voi.
- Eventi sportivi e raduni: come accennato, l’Hotel Giardino collabora attivamente con gli eventi sportivi dell’isola. Se siete appassionati e volete partecipare o assistere a manifestazioni come gare podistiche, ciclistiche o triathlon, informatevi sulle convenzioni dell’hotel. I clienti iscritti alle gare ottengono spesso sconti sul soggiorno e servizi dedicati (colazione anticipata il giorno della gara, deposito sicuro per l’attrezzatura, ecc.) . Ad esempio, durante la Capoliveri Legend Cup l’hotel ospita numerosi biker e l’atmosfera che si crea è di grande entusiasmo sportivo condiviso. Lo stesso vale per l’Ironman Elbaman: il Giardino è un punto di riferimento per alcuni triatleti, essendo in posizione comoda tra le frazioni di nuoto (Marina di Campo) e di bici/corsa. Anche fuori dagli eventi, comunque, l’hotel attira molti sportivi: non stupitevi di fare colazione accanto a gruppi di escursionisti tedeschi con scarponi e cartina alla mano, o a subacquei che commentano le immersioni del giorno prima – il Giardino è un ritrovo di gente attiva e appassionata di outdoor, il che contribuisce a un ambiente dinamico e stimolante per gli amanti dello sport.
Come vedete, trekking, biking e sport vari trovano all’Hotel Giardino e a Lacona un terreno fertile. L’importante è scegliere la stagione giusta (la primavera e l’autunno sono ideali per queste attività, evitando la calura di luglio-agosto) e partire preparati. Al resto penseranno la bellezza dei paesaggi elbani e l’accoglienza della struttura, che vi farà da “campo base” confortevole tra un’avventura e l’altra .
Quali attività acquatiche e immersioni si possono praticare a Lacona?
La baia di Lacona, con le sue acque trasparenti e ricche di vita marina, è un piccolo paradiso per chi ama il mare attivo: snorkeling, immersioni subacquee, kayak, SUP e sport acquatici a vela sono tutti praticabili in zona. Ecco una panoramica delle opportunità per divertirsi in acqua durante il vostro soggiorno all’Hotel Giardino:
- Snorkeling e nuoto: direttamente dalla spiaggia di Lacona è possibile fare snorkeling in sicurezza. I fondali inizialmente sabbiosi, con posidonia qua e là, diventano più interessanti vicino ai promontori ai lati della baia. Verso Capo Stella e Punta Contessa ci sono rocce e scogli dove ammirare pesci mediterranei (occhiate, saraghi, piccoli barracuda) e talvolta curiosi polpi nascosti tra i massi. L’acqua è così limpida che spesso basta la maschera per godersi lo spettacolo sottomarino. Non dimentichiamo che a poche centinaia di metri c’è la baia di Laconella, ancora più incontaminata: qui il mare color smeraldo e i fondali misti sabbia-scogli offrono uno snorkeling eccellente, in un contesto molto tranquillo perché la spiaggia è raggiungibile solo a piedi o in barca . Se preferite una guida, potete rivolgervi ai vicini centri snorkeling o scuole sub che organizzano uscite di snorkeling guidato nel Golfo di Lacona, magari al tramonto per vedere anche la fauna notturna.
- Diving (immersioni subacquee): gli appassionati di sub trovano pane per i loro denti. Lungo la costa di Lacona operano diversi diving center qualificati – ad esempio un centro immersioni è presente a poca distanza, verso il Lido di Capoliveri, e un altro nella vicina Marina di Campo. L’Hotel Giardino stesso segnala con piacere che “numerosi diving center nelle vicinanze permettono di esplorare i fondali” e offre convenzioni con alcune di queste strutture . Questo significa che se volete fare immersioni, il personale vi potrà indirizzare a centri di fiducia dove, come ospiti dell’hotel, avrete magari uno sconto o un trattamento di favore. La zona meridionale dell’Elba offre immersioni bellissime: famosi sono i fondali di Capo Stella, con gorgonie e pareti brulicanti di vita, o l’immersione al relitto di Pomonte (la nave Elviscot affondata, accessibile anche ai subacquei con brevetto base) – anche se quest’ultimo spot è sul versante occidentale dell’isola e richiede un trasferimento in barca . Molti sub scelgono di alloggiare proprio al Giardino per la sua posizione centrale: si può facilmente raggiungere in auto qualsiasi diving dell’isola con meno di mezz’ora di strada, esplorando ogni giorno un punto diverso. Tornati in hotel, avrete spazio per sciacquare l’attrezzatura e riporla, magari stendendo mute e asciugamani al sole nel giardino privato. L’hotel è abituato a ospitare subacquei, quindi non esitate a chiedere orari flessibili (es. colazione anticipata se uscite presto per un’immersione mattutina).
- Sport acquatici: vela, windsurf, kayak: Lacona negli ultimi anni è diventata un centro per sport acquatici “soft”. In estate vengono organizzati corsi di vela e windsurf sia per adulti che per bambini, grazie alla brezza termica che spesso soffia nel golfo nel pomeriggio . Se siete interessati, potete iscrivervi a una o più lezioni presso la scuola sulla spiaggia: imparare a governare un piccolo catamarano o a stare in piedi sul windsurf nelle acque calme di Lacona può essere un’esperienza divertente della vostra vacanza. La spiaggia offre anche la possibilità di noleggiare canoe, kayak e SUP (Stand Up Paddle). Con il kayak si può esplorare tutta la costa circostante: ad esempio, pagaiando verso est, in circa mezz’ora raggiungerete l’incantevole spiaggetta di Grotta di Margidore o potrete circumnavigare Capo Stella entrando nelle calette nascoste. Verso ovest invece potete costeggiare la scogliera di Fonza e, per i più allenati, arrivare fino a Marina di Campo. In SUP, nelle mattine calme, è bellissimo uscire all’alba quando il mare è una tavola e magari avvistare qualche pesce guizzare sotto la tavola. L’hotel può aiutarvi a organizzare escursioni guidate in kayak o SUP, se preferite andare in gruppo con un istruttore (in estate non mancano tour di gruppo al tramonto, con aperitivo in mare).
- Pesca sportiva e altre attività: per chi ama la pesca, Lacona è un buon spot per la pesca da riva in ore tranquille (all’alba si possono pescare muggini e spigole vicino alla foce del piccolo rio all’estremità della spiaggia). Inoltre dall’hotel potete raggiungere in 15 minuti Porto Azzurro, dove partono le uscite di pesca turismo: potreste trascorrere una mattinata in barca con i pescatori locali imparando i metodi tradizionali e portando a casa il pescato del giorno. Infine, non dimentichiamo il semplice piacere di nuotare: la baia di Lacona, protetta e ampia, è perfetta anche per nuotare a lungo in mare aperto in relativa sicurezza (seguendo la linea di boe gialle che delimitano la zona balneare). Molti triatleti in preparazione vengono qui apposta per allenarsi nel nuoto in acque libere, dato che le condizioni sono spesso ottimali.
In conclusione, se amate il mare attivo, a Lacona non vi annoierete di certo. Dal diving più avventuroso al SUP più rilassante, ogni giorno potrete scegliere un’attività diversa in base al vostro mood. L’Hotel Giardino, con le sue convenzioni e la vicinanza alla spiaggia, è il campo base ideale anche per le vostre avventure acquatiche all’Elba .
Si possono fare gite in barca verso altre isole o lungo la costa?
Sì, una vacanza all’Elba non sarebbe completa senza almeno un’escursione in barca. Dal vostro alloggio a Lacona potete organizzare facilmente gite via mare, sia per esplorare l’Elba dal largo sia per raggiungere altre isole vicine come Pianosa. Ecco alcune idee di escursioni in barca da considerare:
- Gita all’Isola di Pianosa: Pianosa è una piccola isola pianeggiante a circa 14 km a sud dell’Elba, inserita nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e circondata da un’area marina protetta. È una meta davvero speciale, perché l’accesso quotidiano è a numero limitato e l’isola (ex colonia penale) conserva un fascino fuori dal tempo. Dal porto di Marina di Campo (a ~15 km dall’hotel, 25-30 minuti di auto) partono motonavi per Pianosa quasi tutti i giorni in estate . In circa un’ora di navigazione sarete sull’isola e generalmente le escursioni includono sia il tour a piedi del minuscolo borgo disabitato (con visite al vecchio carcere, al piccolo museo geologico, ecc.) sia soste bagno per fare snorkeling nelle acque cristalline e popolate di pesci di Pianosa . Il mare intorno all’isola, essendo protetto e poco frequentato, offre uno snorkeling straordinario, con fondali ricchi di vita e visibilità ottima. Le gite a Pianosa occupano un’intera giornata (partenza mattina, rientro pomeriggio) e vanno prenotate con anticipo perché i posti sono limitati. Ne vale però la pena: vi sembrerà di essere approdati ai Tropici per i colori caraibici del mare! Di seguito una tabella riepilogativa:
| Itinerario in barca | Durata ca. | Descrizione |
|---|---|---|
| Giornata a Pianosa | 7-8 ore | Escursione da Marina di Campo o Porto Azzurro con sbarco sull’isola Pianosa. Visita guidata al borgo storico (ex colonia penale) e tempo per fare snorkeling nella riserva marina protetta . Un’esperienza unica tra storia e natura incontaminata. |
- Escursioni per avvistare delfini e balene: Le acque intorno all’Elba fanno parte del Santuario dei Cetacei, un’area del Mar Tirreno dove spesso transitano delfini e talvolta balenottere. Diversi operatori organizzano escursioni di mezza giornata per avvistamento cetacei. Ad esempio, da Marina di Campo salpa la motonave Italia per un tour lungo la costa meridionale: ci si spinge al largo alla ricerca di gruppi di delfini giocosi, che spesso seguono la barca, e con un po’ di fortuna si possono incrociare capodogli o balene (più raro ma possibile) . Queste uscite durano circa 3-4 ore e spesso includono una sosta per un tuffo nelle calette accessibili solo via mare. Anche da Porto Azzurro partono mini-crociere analoghe. Vivere il mare aperto osservando i delfini nel loro habitat naturale è emozionante sia per adulti che per bambini.
| Itinerario in barca | Durata ca. | Descrizione |
|---|---|---|
| Tour “Delfini e cetacei” | 3-4 ore | Uscita da Marina di Campo dedicata all’avvistamento dei delfini e, con un po’ di fortuna, di balene. Navigazione lungo la costa sud dell’Elba con spiegazioni a bordo; spesso include sosta per bagno in caletta isolata . Adatto a tutta la famiglia. |
- Giro dell’isola in barca e calette remote: Un’altra opzione è partecipare a un tour in barca attorno all’Elba o su un tratto di costa esteso. Alcune compagnie offrono giri completi dell’isola (durata intera giornata, con pranzo a bordo) oppure escursioni più brevi lungo una costa specifica. Ad esempio, da Porto Azzurro partono motonavi che costeggiano tutto il litorale meridionale fino a Pomonte e Fetovaia, mostrando dal mare luoghi come Capoliveri vista dalla costa, le falesie bianche di Sant’Andrea e le spiagge raggiungibili solo via mare. Oppure potete scegliere mini crociere al tramonto: da Lacona stessa a volte vengono organizzate uscite serali nel Golfo di Stella e di Lacona, con aperitivo a bordo e rientro al chiaro di luna – un’esperienza molto romantica e rilassante .
| Itinerario in barca | Durata ca. | Descrizione |
|---|---|---|
| Crociera serale nel golfo | 2-3 ore | Partenza al tramonto da Lacona (o Porto Azzurro) per navigare lungo il Golfo di Lacona e Stella . Si ammira il calar del sole sul mare, con brindisi a bordo. Rientro sotto le stelle, ideale per coppie. |
| Giro completo dell’Elba (diurno) | 7-8 ore | Tour in motonave attorno all’intera isola: si vedono tutte le coste, con soste nelle calette più belle (Sansone, Fetovaia, etc.) e pranzo di pesce a bordo. Un modo comodo per avere una panoramica completa dell’Elba via mare. |
- Noleggio gommoni o barche private: Se preferite un’esperienza più autonoma, a Marina di Campo e Portoferraio è possibile noleggiare gommoni (anche senza bisogno di patente nautica, per mezzi fino a 40CV) per esplorare in autonomia le coste. Dal golfo di Lacona stessa alcuni operatori noleggiano piccole barche o offrono servizio taxi boat per raggiungere spiagge vicine. Immaginate la libertà di avere un gommone tutto per voi: potrete fermarvi a fare il bagno dove preferite, raggiungere calette nascoste e creare il vostro itinerario personalizzato. Naturalmente, se optate per questa soluzione, fate attenzione alle norme di sicurezza (distanze dalla costa, condizioni meteo, ecc.) e alle zone a tutela integrale dove la navigazione è vietata (ad esempio attorno a Pianosa senza autorizzazione).
In conclusione, dalle escursioni organizzate ai noleggi privati, avrete l’imbarazzo della scelta per scoprire l’Elba via mare. L’Hotel Giardino vi aiuterà volentieri a prenotare queste attività: lo staff conosce gli operatori locali e potrà consigliarvi la gita migliore in base ai vostri interessi (snorkeling, visita culturale, relax, etc.). Navigare nelle acque elbane aggiungerà un ricordo indimenticabile al vostro viaggio, perché vi farà apprezzare ancor di più la natura spettacolare dell’arcipelago. Preparare la fotocamera: tra delfini, scogliere, tramonti sul mare e bagni in acque turchesi, le emozioni non mancheranno!
Come si arriva all’Isola d’Elba e all’Hotel Giardino? (Traghetti, auto, mezzi pubblici)
Raggiungere l’Isola d’Elba e l’Hotel Giardino è semplice, basta un po’ di pianificazione. Di seguito vi guidiamo passo passo su come arrivare, con utili consigli pratici:
- Arrivare all’Isola d’Elba in traghetto: L’Elba dista circa 10 km dalla costa toscana ed è collegata da frequenti traghetti. Il porto di imbarco principale è Piombino Marittima (provincia di Livorno) . Da Piombino partono quotidianamente numerosi traghetti che in circa 1 ora di navigazione raggiungono l’isola . Le principali compagnie di navigazione sono Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica-Sardinia Ferries , che soprattutto in alta stagione effettuano corse quasi ogni 30-60 minuti durante il giorno . Le destinazioni di arrivo sull’Elba sono tre: Portoferraio (il porto principale, sulla costa nord), Rio Marina e Cavo (entrambi sulla costa est).
- Quale porto di arrivo scegliere? Se avete l’auto e la vostra meta finale è Lacona, il consiglio è di sbarcare a Portoferraio, perché da lì l’Hotel Giardino si raggiunge più velocemente (come vedremo, in circa 15-20 minuti di guida) . I traghetti Piombino–Portoferraio impiegano circa 60 minuti. In alternativa, potete valutare Piombino–Rio Marina (45 minuti) o Piombino–Cavo (30-40 minuti, quest’ultima spesso con aliscafo veloce solo passeggeri, senza auto) . Tenete presente però che da Rio Marina o Cavo la strada per Lacona è più lunga: da Rio Marina a Lacona sono circa 25 km (40 minuti d’auto attraversando Porto Azzurro e Capoliveri) , da Cavo un po’ di più. Dunque Portoferraio resta l’opzione ideale salvo situazioni particolari (ad esempio se trovate posto su un traghetto per Rio Marina in un orario per voi migliore).
- Come prenotare il traghetto: In estate è vivamente consigliato prenotare il traghetto in anticipo, soprattutto se dovete imbarcare l’auto, per assicurarvi posto nella fascia oraria desiderata . Potete prenotare online sui siti delle compagnie (spesso approfittando di offerte speciali) oppure – ed è un ottimo suggerimento – sfruttare la convenzione offerta dall’Hotel Giardino: contattando direttamente l’hotel, potrete ottenere tariffe scontate per il traghetto . In pratica il Giardino fornisce ai suoi ospiti un codice sconto o un link dedicato per prenotare a prezzo agevolato, oppure su richiesta può occuparsi direttamente della prenotazione dei biglietti per vostro conto . Questo servizio vi farà risparmiare sul costo del biglietto e vi semplificherà la vita (specialmente per un last minute, in cui lo staff può aiutarvi a trovare soluzioni disponibili). Se invece vi presentate senza biglietto, a volte è possibile imbarcarsi lo stesso ma solo fuori alta stagione o scegliendo orari meno gettonati (es. tarda sera o mattina presto).
- Portare l’auto o no? A meno che non abbiate in mente una vacanza stanziale di puro relax in spiaggia a Lacona, è consigliabile portare l’auto (o la moto/scooter) all’Elba . Avere un mezzo proprio vi darà massima libertà di esplorare calette nascoste, paesini collinari e attrazioni disseminate su tutta l’isola, senza dipendere dagli orari limitati dei bus. Il costo del traghetto per un’auto andata/ritorno varia a seconda della stagione (indicativamente 70-100 € in bassa stagione, e più alto in agosto) . Se preferite non portare il veicolo, potete comunque noleggiarne uno sull’isola: a Portoferraio ci sono autonoleggi per auto e scooter, e l’hotel Giardino ha convenzioni anche per il noleggio scooter (chiedete in reception) . Tenete presente che con l’auto propria raggiungerete l’hotel e vi muoverete poi ovunque in autonomia, mentre senza auto sarete un po’ vincolati (Lacona è servita da autobus ma con corse non frequentissime, vedi oltre). Dunque, specialmente se viaggiate in famiglia o volete girare l’Elba in lungo e in largo, portare l’auto è la scelta migliore.
- Dal porto di Portoferraio all’Hotel Giardino: Una volta sbarcati a Portoferraio, siete già sull’Elba. Lacona dista circa 11 km dal porto di Portoferraio, e si raggiunge in 15-20 minuti di auto (a seconda del traffico estivo e del percorso scelto) . Il tragitto tipico è semplice: uscite dall’area portuale seguendo le indicazioni per Porto Azzurro/Capoliveri sulla strada provinciale. Dopo circa 5 km, all’altezza della località Lido di Capoliveri/Val Carene, vedrete le indicazioni per Lacona sulla destra – imboccate quindi la SP30 in direzione Lacona . Da quel bivio, una strada collinare panoramica (provinciale 30) vi porta a Lacona in circa altri 6 km, scollinando tra la vegetazione mediterranea. Arrivati a Lacona, l’Hotel Giardino si trova sulla via principale (Viale dei Golfi) al numero 936: cercate l’insegna, è ben segnalato anche da cartelli sulla strada . Potete eventualmente impostare sul navigatore “Hotel Giardino Lacona, Capoliveri” – Google Maps lo riconosce e vi condurrà esattamente all’ingresso . Parcheggio: Entrate dal cancello dell’hotel e troverete direttamente il parcheggio privato interno. Ogni ospite ha diritto a un posto riservato gratuito, quindi non dovrete cercare parcheggio altrove né pagare ticket . Un gran sollievo, specie ad agosto quando i parcheggi pubblici scarseggiano!
- Se sbarcate a Rio Marina o Cavo: Può capitare, magari per disponibilità di posti o offerte, di arrivare sull’Elba attraverso i porti secondari. Nessun problema: da Rio Marina (costa est) a Lacona sono circa 25 km, percorribili in ~40 minuti passando per Porto Azzurro e Capoliveri . Da Cavo (estremo nord-est) il percorso è simile ma leggermente più lungo (circa 28 km via Rio Marina). In entrambi i casi seguite le indicazioni per Capoliveri/Lacona. La strada è panoramica ma un po’ più tortuosa che da Portoferraio. Se arrivate di sera tardi su questi porti, fate attenzione alla scarsa illuminazione in alcuni tratti collinari. Comunque, anche partendo da Rio o Cavo riuscirete a raggiungere l’hotel senza difficoltà aggiungendo solo 20-25 minuti rispetto all’itinerario da Portoferraio. In alta stagione può essere una strategia valida se i traghetti per Portoferraio sono tutti pieni: prendete Rio Marina e mettete in conto un po’ di guida in più.
- Arrivare all’Hotel Giardino con i mezzi pubblici: Ecco una buona notizia: anche senza auto potete arrivare a Lacona. All’uscita del porto di Portoferraio c’è la stazione degli autobus Autolinee Toscane (CTT Nord). Durante l’estate esistono collegamenti bus da Portoferraio verso Lacona/Marina di Campo. In particolare, la Linea 116 Portoferraio–Marina di Campo transita da Lacona . Potrete chiedere all’autista di farvi scendere alla fermata Lacona (solitamente all’altezza del distributore di benzina o presso il camping Lacona, comunque nel centro della località). Da lì, l’Hotel Giardino dista circa 300 metri a piedi : vi basterà percorrere pochi minuti lungo Viale dei Golfi in direzione sud e troverete l’ingresso dell’hotel. Gli orari dei bus variano a seconda del mese, ma in luglio-agosto ci sono diverse corse al giorno; il viaggio in autobus dura circa 25-30 minuti perché il bus fa più fermate e un percorso leggermente più lungo rispetto all’auto . Il costo del biglietto è modesto (un paio di euro a tratta). Tenete presente però che se avete molti bagagli, affrontare bus + tratto a piedi potrebbe essere scomodo; in tal caso valutate l’opzione taxi. Taxi: Appena fuori dal porto di Portoferraio troverete taxi in attesa di ogni arrivo di traghetto. Una corsa Portoferraio–Lacona viene in genere 30-40 € (cercate di contrattare il prezzo prima di salire) . Può sembrare un extra, ma se siete senza auto e con valigie voluminose il taxi vi porterà davanti alla porta dell’hotel in 15 minuti, risparmiandovi fatica. Magari se siete un piccolo gruppo, dividere il taxi è conveniente.
- Arrivare all’Elba in aereo: L’isola dispone anche di un piccolo aeroporto in località La Pila (Marina di Campo). Alcuni voli nazionali e internazionali (soprattutto da Svizzera, Germania e nord Italia) operano su Elba nella stagione estiva . Ad esempio, vi sono collegamenti aerei diretti da Pisa, Firenze, Milano e in alcuni anni anche da Lugano o Berna. Se riuscite a trovare un volo per Marina di Campo, atterrerete direttamente sull’isola – una comodità non da poco. Dall’aeroporto a Lacona ci sono solo 11 km, percorribili in circa 15 minuti di taxi (o transfer privato) per arrivare all’hotel . Il neo dei voli per l’Elba è la disponibilità limitata e spesso i costi elevati, quindi la maggior parte dei visitatori continua a preferire il traghetto. Tuttavia, per chi ha poco tempo o arriva da più lontano, l’aereo resta un’opzione: una vista dall’alto sull’Arcipelago Toscano e un viaggio di pochi minuti per raggiungere l’hotel. Informatevi sul sito dell’aeroporto di Marina di Campo per gli orari aggiornati dei voli stagionali.
Riassumendo, per arrivare all’Hotel Giardino dovete prima raggiungere l’Elba (in traghetto da Piombino, preferibilmente sbarcando a Portoferraio). Dal porto di Portoferraio prendete la strada per Lacona e in 15-20 minuti di auto sarete a destinazione . Se non avete un’auto, potete usare autobus o taxi per coprire lo stesso tragitto . L’hotel offre comodità come parcheggio gratuito in loco e persino sconti sul traghetto per i suoi ospiti, rendendo il viaggio più semplice ed economico . Pianificando bene orari e mezzi – magari con l’aiuto dello staff del Giardino – anche un viaggio deciso all’ultimo momento filerà liscio e vi troverete presto con un drink di benvenuto in mano, immersi nella pineta di Lacona pronti a godervi la vacanza.
Quali spiagge si trovano vicino all’Hotel Giardino?
La zona di Lacona è fortunata perché offre spiagge diverse nel raggio di pochi chilometri, adatte a tutti i gusti. Ecco le principali spiagge vicine all’Hotel Giardino:
- Spiaggia di Lacona: è la spiaggia principale, praticamente di fronte all’hotel (100-200 metri). Ne abbiamo già parlato: lunga circa 1,2 km, sabbiosa, con dune e pineta retrostante, è una delle più grandi dell’Elba. Presenta stabilimenti balneari alternati a tratti liberi, diversi bar e ristorantini sul mare, e possibilità di sport acquatici. Il fondale basso la rende ottima per nuotatori poco esperti e bambini . In alta stagione è abbastanza frequentata, ma grazie alla sua ampiezza non dà mai la sensazione di eccessivo affollamento (specialmente ai lati estremi, più tranquilli). La parte centrale è la più attrezzata con noleggio lettini e ombrelloni, mentre alle estremità troverete tratti liberi all’ombra naturale dei pini.
- Spiaggia di Laconella: a circa 10-15 minuti a piedi dall’hotel (o 5 minuti di auto + breve sentiero) si trova questa gemma nascosta. Laconella è una baia più piccola, incastonata tra Punta Contessa e Capo Fonza. È spiaggia libera e raggiungibile solo a piedi tramite un sentierino che parte dalla strada per Capo di Stella . La fatica viene ripagata: troverete una mezzaluna di sabbia chiara, acqua trasparente con sfumature smeraldo, scogliere ai lati e zero urbanizzazione intorno. Niente bar né stabilimenti, quindi portatevi acqua e ombrellone. Laconella è ideale per chi cerca tranquillità e natura selvaggia: essendo un po’ “segreta”, è meno affollata e frequentata quasi solo da chi alloggia in zona o dai diportisti che vi arrivano in barca . Il fondale è sabbioso e poco profondo, ottimo anche qui per fare il bagno rilassati. Suggerimento: al mattino presto o al tramonto è un vero paradiso, con pochissime persone e una luce bellissima.
- Spiaggia di Margidore: situata sul versante opposto del promontorio di Lacona (lato ovest), Margidore dista circa 1 km dall’hotel (15 minuti a piedi o 3 minuti in auto). È completamente diversa da Lacona: si tratta di una spiaggia di ciottoli levigati scuri (piccoli ciottoli di origine minerale) lunga circa 500 m. È in gran parte libera, con solo un piccolo stabilimento e scuola sub all’estremità verso Capo Stella. Margidore è apprezzata per la sua atmosfera più quieta: anche in agosto qui c’è meno folla che a Lacona. L’acqua è molto limpida e subito un po’ più profonda (fondale di ghiaia), ideale per chi ama nuotare e fare snorkeling – vicino agli scogli di Capo Stella si avvistano spesso polpi, stelle marine e banchi di pesci. La mattina potete vedere i pescatori locali che partono dal piccolo molo al centro della spiaggia. Curiosità: a Margidore ogni tanto approdano piccole barche a vela perché è un ancoraggio riparato dal vento. Alle spalle, la vista è sul verde dei vigneti e orti della pianura di Mola. In sintesi, Margidore offre mare pulito e tranquillità, a due passi dalla più rinomata Lacona, ed è ottima se amate le spiagge di sassi e i suoni delle onde sui ciottoli.
- Spiaggia di Lido di Capoliveri: pur non essendo proprio “dietro l’angolo”, vale la pena menzionare che in 15 minuti di auto dall’hotel si arriva anche alla spiaggia del Lido di Capoliveri . Questa è un altro arenile di sabbia fine molto apprezzato dalle famiglie, dotato di stabilimenti, bar e ristoranti sul mare. Ha fondale basso e acque tranquille, simile per certi versi a Lacona ma più piccola. Potrebbe essere un’idea per cambiare scenario restando però vicino (è sul tragitto verso Capoliveri/Porto Azzurro). Inoltre dal Lido di Capoliveri partono piccoli taxi-boat per le calette vicine (Zuccale, Barabarca) nel caso vogliate esplorarle senza fare sentieri a piedi.
- Altre spiagge raggiungibili in breve: grazie alla posizione centrale di Lacona, con 15-20 minuti di auto si può accedere a molte altre spiagge famose dell’Elba meridionale. Ad esempio, andando verso ovest incontrerete Felciaio e Norsi (calette di ciottoli e sabbia scura), oppure spingendovi fino a Marina di Campo troverete la spiaggia più lunga dell’isola (1,8 km di sabbia dorata). Verso est, oltre il Lido di Capoliveri già citato, ci sono le bellissime spiagge di Barabarca, Zuccale e Madonna delle Grazie – piccole calette sabbiose contornate da scogliere, molto scenografiche e vicine al paese di Capoliveri. Proprio Madonna delle Grazie merita una nota: si trova a sud di Capoliveri (20 minuti d’auto dall’hotel) ed è famosa per i tramonti mozzafiato sul mare , con il sole che cala dietro Monte Capanne visto dalla scalinata dell’omonimo santuario a picco sul mare. Insomma, facendo base al Giardino avrete una vasta scelta di spiagge – da quelle attrezzate a quelle selvagge – tutte facilmente raggiungibili, così ogni giorno potrete provare un lido diverso.
Per ricapitolare in breve le spiagge vicine e le loro caratteristiche, ecco una tabella riassuntiva:
| Spiaggia | Distanza dall’hotel | Tipologia | Caratteristiche principali |
|---|---|---|---|
| Lacona (spiaggia principale) | 100 m (2-3 min a piedi) | Sabbia dorata<br> (ampia) | Lunga 1 km, fondale basso ideale bimbi . Dune protette e pineta alle spalle . Stabilimenti e bar presenti. Molto frequentata in estate ma spaziosa. |
| Laconella | ~800 m (10 min a piedi) | Sabbia chiara<br> (piccola baia) | Piccola cala nascosta, naturale e libera . Accesso solo pedonale, mare calmo smeraldo . Poco affollata, senza servizi (portare occorrente). Atmosfera selvaggia e romantica. |
| Margidore | ~1 km (15 min a piedi) | Ghiaia fine<br> (media ampiezza) | Spiaggia di ciottoli chiari e scuri . Mare limpido e subito profondo, ottimo snorkeling. Presenza di un diving center e noleggio barche. Poco affollata, molto tranquilla. |
| Lido di Capoliveri | 8 km (15 min in auto) | Sabbia dorata<br> (media) | Spiaggia attrezzata con stabilimenti e bar. Fondale basso adatto a famiglie. Possibilità di taxi boat per calette vicine. Molto frequentata, atmosfera vivace. |
| Madonna delle Grazie (Capoliveri) | 10 km (18 min in auto) | Sabbia mista scogli | Piccola spiaggia sotto l’omonimo santuario. Suggestiva al tramonto . Acqua limpida, ambiente intimo. Accesso in auto + breve sentiero. Poco affollata. |
Fonte: Dati elaborati dalle informazioni del sito Hotel Giardino e guide locali .
Cosa si può visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino?
Alloggiare a Lacona vi mette in posizione favorevole per esplorare non solo spiagge, ma anche borghi storici, attrazioni culturali e paesaggi mozzafiato in ogni angolo dell’isola. Vediamo i principali luoghi di interesse nei dintorni (diciamo entro 30 minuti di viaggio dall’hotel) che meritano una visita:
- Capoliveri (paese) – Distanza: ~8 km, 15 minuti in auto. Capoliveri è il borgo collinare più vicino al Giardino (appena sopra Lacona). Sorge arroccato a 167 m s.l.m. e offre un’atmosfera vivace e caratteristica: vicoli lastricati pieni di negozietti e botteghe artigianali, piazzette con bar e osterie dove la sera si ritrovano turisti e locali . Non perdete la passeggiata lungo Via Roma (la via principale) fino alla terrazza panoramica del Belvedere, da cui si gode una vista splendida sul Golfo Stella e su Monte Capanne al tramonto. A Capoliveri si tengono spesso eventi: mercatini serali, concertini in piazza, e la famosa Festa dell’Uva a fine settembre con rievocazioni storiche e degustazioni di vini locali . Come musei, segnaliamo il piccolo ma interessante Museo del Mare, dedicato in gran parte al ritrovamento del relitto del Polluce (un piroscafo affondato nel 1841 al largo dell’Elba) con esposizione di monete d’oro recuperate dal relitto . Appena fuori dal paese, in località Calamita, è visitabile anche il Museo della Vecchia Officina (museo delle miniere): con tour guidato potrete scendere nelle gallerie minerarie del Monte Calamita e scoprire la dura vita dei minatori di ferro – un pezzo importante di storia elbana . Nei dintorni di Capoliveri non dimenticate la costa: scendendo verso il mare troverete la Costa dei Gabbiani con spiagge uniche dalle sabbie color ruggine (es. Spiaggia dell’Innamorata) e falesie a picco. Una piccola deviazione porta al Santuario della Madonna delle Grazie, pacifico luogo di culto affacciato sul mare, vicino all’omonima spiaggetta citata prima, ottimo per foto panoramiche.
- Porto Azzurro – Distanza: ~12 km, 15-20 minuti in auto. Porto Azzurro è un elegante borgo marinaro sulla costa est, sviluppato attorno a una baia dominata da una fortezza spagnola del XVII secolo (il Forte San Giacomo, oggi carcere, non visitabile). Il centro è piccolo ma molto pittoresco: c’è una bella passeggiata sul lungomare, tra barche ormeggiate e ristorantini di pesce, e una piazza sul porto (Piazza Matteotti) sempre animata da bancarelle e artisti di strada in estate . Da vedere c’è la Chiesa della Madonna di Monserrato, in cima a una collina, costruita dagli spagnoli – da lì il panorama sul golfo è mozzafiato, soprattutto al tramonto. Porto Azzurro offre anche opportunità di svago: di giorno potreste visitare l’Acquario dell’Elba (piccolo ma carino, con fauna marina locale) situato proprio vicino alla fortezza spagnola , oppure dedicarvi allo shopping nei negozi lungo le vie interne (è il posto giusto per acquistare minerali elbani, ceramiche dipinte a mano, e il famoso Aleatico, vino passito DOC tipico dell’isola). La sera il paese si illumina: i ristoranti sul porto offrono cene a base di pescato fresco, e spesso ci sono eventi musicali o spettacoli all’aperto. Vale la pena assaggiare un gelato artigianale facendosi una passeggiata fino al molo turistico: vedrete le luci riflesse nell’acqua e capirete perché in passato si chiamava Porto Longone (il golfo si allunga profondamente nell’entroterra, creando un effetto lago molto suggestivo).
- Portoferraio – Distanza: ~17 km, 20 minuti in auto. Portoferraio è il capoluogo dell’isola e merita almeno mezza giornata di visita. La città vecchia, racchiusa entro imponenti fortificazioni medicee, è ricca di storia: fu Cosimo I de’ Medici a fondarla nel 1548 col nome di “Cosmopoli”, e ancora oggi si possono visitare il Forte Falcone e il Forte Stella, oltre alla possente cinta muraria con la Porta a Mare . In cima al centro storico si trova la Villa dei Mulini, residenza ufficiale di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio all’Elba nel 1814-15: oggi è un museo nazionale che conserva arredi d’epoca e racconta la vita di Napoleone sull’isola . Poco fuori città, in località San Martino, c’è anche la Villa San Martino, residenza estiva di Napoleone, circondata da un piacevole giardino neoclassico (anch’essa visitabile) . Per gli appassionati, a Portoferraio trovate il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche e il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria (quest’ultimo all’interno del Forte Falcone, con una collezione di minerali elbani straordinaria) . Ma Portoferraio non è solo musei: potete passeggiare sul bellissimo lungomare della Calata, tra ristoranti e gelaterie, osservando i traghetti che vanno e vengono. E se amate il mare, non lontano dal centro ci sono alcune delle spiagge più famose dell’Elba: ad esempio le Ghiaie (spiaggia cittadina di sassolini bianchi, acque turchesi protette come riserva biologica marina) e Sansone (a 4 km da Portoferraio, raggiungibile con un sentiero: è una spiaggia da cartolina con ciottoli bianchi e mare trasparente, spesso citata tra le più belle d’Italia) . Nei dintorni, per chi ha tempo, segnaliamo due luoghi particolari: l’Eremo di Santa Caterina (sulle colline di Rio nell’Elba, con un orto botanico dei semplici) e il Santuario della Madonna del Monte sopra Marciana (dove Napoleone incontrò l’amante Maria Walewska, e presso cui c’è un misterioso “teatro di pietra” nel bosco) . Entrambi sono immersioni nella pace e nella natura, con un pizzico di storia locale.
- Marciana e Marciana Marina – Distanza: ~25 km, 30 minuti in auto. Spostandoci sulla costa nord-occidentale, in circa mezz’ora si arriva ai paesini di Marciana e Marciana Marina. Marciana (detta anche Marciana Alta) è uno dei borghi più antichi, arroccato a 375 m di quota sulle pendici del Monte Capanne. Il suo centro medievale ben conservato vi incanterà: stretti vicoli in salita, archi in pietra, piccole enoteche e soprattutto il panorama mozzafiato sul mare. Da vedere c’è la Fortezza Pisana del XII secolo, che domina il paese: potete salire sulle mura per ammirare il panorama fino a Capraia e Corsica nelle giornate terse . Poco fuori Marciana, la cabinovia (funivia panoramica) porta in 18 minuti sulla vetta del Monte Capanne: un’esperienza da provare per la vista unica sull’intero arcipelago. Marciana Marina, invece, è adagiata sul mare: un grazioso borgo di pescatori con un lungomare costeggiato da tamerici secolari e un pittoresco porto turistico. Simbolo del paese è la Torre saracena sul molo, risalente al XVI secolo. Qui l’atmosfera è elegante ma rilassata: troverete ottimi ristoranti di pesce e negozi ricercati. Da Marciana Marina partono anche sentieri trekking notevoli, come quello per il Santuario della Madonna del Monte o il Sentiero delle Farfalle sul Monte Perone (in località Sant’Andrea) dove, in primavera, volano tantissime specie di farfalle tra i boschi di castagni . In sintesi, visitando Marciana e Marciana Marina scoprirete l’Elba più autentica: quella dei piccoli borghi montani e dei panorami infiniti, lontano dal turismo più massificato del versante orientale.
- Altre escursioni giornaliere: restando nei dintorni “allargati” di Lacona, potete spingervi fino a Campo nell’Elba (20 minuti d’auto): qui c’è l’Acquario dell’Elba (in località Marina di Campo-La Pila) con tantissime specie mediterranee e tropicali, e sempre a Marina di Campo c’è il Museo Mineralogico Luigi Celleri con minerali e cristalli dell’Elba. Da Marina di Campo partono anche le escursioni in barca per l’Isola di Pianosa (come descritto prima). Se siete appassionati di geologia, un giro a Rio Marina (30 min) è interessante: qui si trova il Parco Minerario dove potete vedere e raccogliere personalmente l’ematite luccicante nei cantieri a cielo aperto. Infine, per un’esperienza fuori dal tempo, valutate la traversata in 4×4 a Monte Calamita: da Capoliveri partono tour guidati in jeep attraverso i vecchi sentieri minerari, con panorami spettacolari sulla costa dei Gabbiani.
Come promesso, riassumiamo qui di seguito i principali luoghi di interesse attorno a Lacona, con indicazione di distanza (in km e tempi di percorrenza) e attrazioni chiave:
- Capoliveri paese – 8 km, ~15’ in auto. Borgo collinare vivace con vicoli caratteristici, piazze animate, negozietti e locali tipici . Da vedere: Museo del Mare (relitto Polluce) ; belvedere panoramici; eventi come Festa dell’Uva. Nei dintorni: spiaggia Madonna delle Grazie per splendidi tramonti ; miniere del Monte Calamita (museo e tour in galleria).
- Porto Azzurro – 12 km, ~15’ in auto. Elegante porticciolo con lungomare fiancheggiato da ristoranti e boutique . Attrazioni: Fortezza Spagnola (esterno), Chiesa di Monserrato (panorama), Acquario dell’Elba . Atmosfera serale romantica e vivace insieme, mercatini artigianali estivi.
- Portoferraio – 17 km, ~20’ in auto. Capoluogo storico, circondato da fortificazioni medicee e ricco di monumenti . Da non perdere: Residenze Napoleoniche (Villa dei Mulini e Villa San Martino) , Forte Falcone e Forte Stella, Museo dei Minerali. Belle spiagge nei dintorni (Le Ghiaie, Sansone) . Perfetto per un pomeriggio tra cultura (musei, forti) e aperitivo sul porto.
- Marciana / Marciana Marina – 25 km, ~30’ in auto. Marciana: borgo medievale in montagna con Fortezza Pisana e funivia per Monte Capanne . Marciana Marina: paese costiero raffinato con torre saracena e lungomare romantico. Nei dintorni: Sentiero delle Farfalle sul Monte Perone (trekking naturalistico) .
- Monte Perone (Sant’Andrea) – 30 km, ~40’ in auto. Accessibile da Marciana, offre il Santuario delle Farfalle e punti panoramici eccezionali sul mare . Ideale per gli amanti della natura e della fotografia. Nella vicina Sant’Andrea, piccola località sul mare, si trovano scogli granitici perfetti per fare il bagno e prendere il sole “a scoglio”.
- Isola di Pianosa – raggiungibile in barca da Marina di Campo o Portoferraio (escursione giornaliera). Ex isola-carcere, oggi riserva integrale: si visita con guida il paese abbandonato, si fa snorkeling in acque protette ricchissime di pesci e ci si immerge in un ambiente surreale fuori dal mondo .
Ognuna di queste destinazioni può costituire l’obiettivo di una gita di un giorno partendo comodamente dall’Hotel Giardino . La tabella seguente riepiloga i luoghi citati e la loro distanza/tempo dall’hotel, con i relativi punti di interesse:
| Destinazione | Distanza (km) – Tempo da Lacona | Cosa vedere/fare |
|---|---|---|
| Capoliveri | 8 km – 15’ in auto | Borgo storico collinare (vicoli, piazze, negozi tipici). Museo del Mare (relitto Polluce) . Belvedere panoramici. Mercatini serali, feste tradizionali (es. Festa dell’Uva a fine settembre) . Vicino: spiaggia Madonna delle Grazie (tramonti spettacolari) ; miniere Calamita (tour guidati). |
| Porto Azzurro | 12 km – 15’ in auto | Cittadina portuale pittoresca. Lungomare con ristoranti e boutique. Forte spagnolo (esterno). Salita al Santuario di Monserrato (vista golfo). Acquario dell’Elba (presso Fortezza) . Atmosfera romantica la sera (cena sul porto, luci riflettenti sull’acqua). |
| Portoferraio | 17 km – 20’ in auto | Capoluogo ricco di storia. Fortificazioni medicee (Forte Falcone, Forte Stella) . Residenze di Napoleone (Villa dei Mulini in paese, Villa San Martino fuori) . Museo Napoleonico e Museo dei Minerali. Centro storico con portici e affacci sul porto. Spiagge bianche famose nelle vicinanze (Le Ghiaie, Sansone) . |
| Marciana (Alta) / Marciana Marina | 25 km – 30’ in auto | Marciana: borgo medievale in montagna. Fortezza Pisana panoramica . Funivia per Monte Capanne (vista spettacolare). Marciana Marina: paesino marinaro chic, torre saracena, lungomare con locali. Nei dintorni: Sentiero delle Farfalle sul Monte Perone (trekking naturalistico primaverile) . |
| Monte Perone (zona Sant’Andrea) | ~30 km – 40’ in auto | Vetta minore con area picnic e sentieri natura (famoso per farfalle in estate) . Vista mare incredibile. Sotto, località Sant’Andrea: scogliera granitica per bagni e snorkeling unici. |
| Isola di Pianosa | (Via mare – 60’ da Marina di Campo) | Escursione in barca organizzata. Visita guidata al borgo ex carcerario congelato agli inizi ‘900. Snorkeling nella riserva marina protetta (fondali intatti, pesci curiosi) . Mare turchese caraibico. Esperienza tra storia e natura selvaggia. |
Come si evince, Lacona e l’Hotel Giardino permettono di raggiungere rapidamente spiagge, borghi storici, musei e punti panoramici in tutte le direzioni dell’Elba . Potrete organizzare un giorno a spasso tra fortezze medicee e ville napoleoniche, un altro a caccia di calette nascoste, un altro ancora in montagna o su un’isola minore – sempre facendo comodamente ritorno alla vostra base a Lacona la sera. Grazie alle informazioni dettagliate e ai consigli forniti in questa guida, speriamo di avervi aiutato a pianificare al meglio la vostra vacanza: che siate una famiglia, una coppia, un appassionato di trekking o un turista in cerca di relax, avrete a disposizione tantissime attività e luoghi da scoprire, in ogni stagione dell’anno .
Non resta che augurarvi buon viaggio e buon soggiorno! L’Hotel Giardino di Lacona vi aspetta con la sua genuina ospitalità, pronto a farvi sentire a casa mentre esplorate le meraviglie dell’Isola d’Elba. Prenotate il vostro soggiorno e preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile tra mare, natura, sport e cultura, cullati dalla brezza marina e dal profumo dei pini dell’Elba. Buone vacanze!