Introduzione
Benvenuti sul nostro sito! Siamo lo staff dell’Hotel Giardino di Lacona e vi presentiamo con orgoglio questa guida di viaggio completa, pensata per chi desidera scoprire l’Isola d’Elba con gli occhi di chi ci vive e ci lavora ogni giorno. La nostra struttura è immersa in un parco di 30 000 m², a meno di 100 metri dalla sabbia dorata della spiaggia di Lacona . Le nostre camere semplici e funzionali dispongono di bagno privato con doccia, televisione satellitare, telefono e cassaforte, e molte hanno un ingresso indipendente o un balcone/patio che si affaccia direttamente sul giardino . Ogni mattina coccoliamo i nostri ospiti con una colazione a buffet e a pranzo e cena serviamo piatti genuini preparati con ingredienti freschi, curando anche intolleranze e preferenze alimentari . Fra i servizi offerti: Wi‑Fi gratuito nelle zone comuni, deposito sicuro per le biciclette, convenzioni con centri diving e snorkeling, sconti sui biglietti dei traghetti per chi prenota con noi , area parking privata e ombreggiata e la possibilità di ospitare i vostri animali domestici. Grazie alla posizione centrale, in 10–15 minuti d’auto si raggiungono Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio , e i sentieri che partono dal promontorio di Lacona permettono di praticare trekking e mountain bike .
In questa guida siamo qui per raccontarvi l’Isola d’Elba partendo dalla Baia di Enfola, un luogo unico per storia e natura. Troverete una sezione dedicata a cosa visitare nei dintorni, numerose domande e risposte per chiarire dubbi pratici e tabelle riepilogative con le informazioni essenziali. Ogni dato riportato è supportato da fonti attendibili; troverete i rimandi alle fonti fra parentesi quadre con i relativi numeri di citazione. Poiché questa guida è pensata per i nostri ospiti e per chi desidera prenotare all’Hotel Giardino, parleremo solo della nostra struttura e non di altri alberghi.
Perché scegliere l’Hotel Giardino come base per esplorare l’Elba






Un’oasi di tranquillità a due passi dal mare
L’Hotel Giardino sorge nel Golfo di Lacona, sulla costa sud dell’Elba, in un’area protetta caratterizzata da dune di sabbia e pinete secolari. L’accesso alla spiaggia di Lacona, lunga circa 1200 metri e seconda per estensione solo a Marina di Campo, avviene attraverso un sentiero di pochi metri che attraversa la zona dunale . Questa spiaggia è famosa per la sua sabbia fine color oro, per la vista che abbraccia l’isola di Montecristo e per l’unica area dunale sopravvissuta dell’arcipelago toscano, habitat del giglio di mare (Pancratium maritimum) . Il fondale degrada dolcemente e offre acque limpide adatte ai bambini; spostandosi verso largo, il fondale diventa roccioso e ideale per immersioni . La lunga fascia di pini fornisce ombra naturale, mentre i numerosi bar, ristoranti e scuole di diving rendono la spiaggia perfetta per famiglie, appassionati di sport acquatici e giovani .
Camere semplici, comfort essenziali
Le nostre camere sono pensate per offrire il massimo relax dopo una giornata di mare o di escursioni. Ogni stanza dispone di bagno privato con doccia e asciugacapelli, aria condizionata, televisione a schermo piatto e cassaforte . Molte camere hanno un ingresso indipendente o un balcone/patio che si apre direttamente sul giardino, permettendovi di godere degli aromi della macchia mediterranea fin dal mattino. L’arredamento è semplice ma funzionale, in linea con la filosofia di ospitalità familiare che ci contraddistingue.
Cucina casalinga e attenzioni speciali
Nel nostro ristorante serviamo una colazione a buffet ricca di dolci fatti in casa, frutta fresca, cereali e prodotti locali. A pranzo e a cena vi proponiamo piatti della tradizione elbana e toscana preparati con ingredienti freschi; siamo lieti di soddisfare richieste per diete particolari, intolleranze o preferenze vegetariane . Crediamo che la cucina sia parte integrante dell’esperienza di viaggio e ci impegniamo a farvi assaporare i prodotti del territorio: pesce pescato nelle acque dell’Elba, formaggi locali, verdure dell’orto e oli extravergini.
Servizi su misura per gli ospiti
Tra i servizi messi a disposizione segnaliamo:
- Connessione Wi‑Fi gratuita nelle aree comuni, ideale per restare in contatto con amici e familiari o pianificare le escursioni .
- Deposito biciclette sicuro, perfetto per chi viaggia con la propria mountain bike o bicicletta da strada .
- Convenzioni con centri diving e snorkeling nei dintorni, che offrono corsi e uscite guidate per scoprire i fondali dell’isola .
- Sconti esclusivi sui biglietti dei traghetti: possiamo prenotare i vostri passaggi nave da Piombino a Portoferraio, Rio Marina o Cavo con tariffe agevolate .
- Parcheggio privato ombreggiato, utile per chi arriva in automobile .
- Animali domestici benvenuti: sappiamo quanto sia importante viaggiare con i propri amici a quattro zampe e li ospitiamo volentieri .
La nostra posizione nel sud dell’Elba permette di raggiungere facilmente i principali centri dell’isola. In circa 10–15 minuti d’auto potete arrivare a Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Questa centralità rende l’Hotel Giardino la base ideale per esplorare l’isola senza dover cambiare alloggio: potete trascorrere la giornata tra calette e borghi e poi rientrare in un’oasi di pace.
Sport e tempo libero
L’Elba è un paradiso per gli sportivi. L’Hotel Giardino è circondato da sentieri per trekking e mountain bike, che si snodano sulle colline e consentono di raggiungere punti panoramici unici . Collaboriamo con centri diving per immersioni e snorkeling e offriamo mappe e consigli per percorsi in kayak o paddle. Ogni anno supportiamo eventi come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman, offrendo tariffe speciali e servizi dedicati agli atleti .
Baia di Enfola e promontorio: storia, natura e itinerari
La Baia di Enfola, situata a circa 20 km dall’Hotel Giardino, è una delle zone più affascinanti dell’Elba. Questo promontorio a forma di penisola è unito al resto dell’isola da un istmo stretto e crea così due spiagge opposte: una rivolta a nord usata storicamente come rimessaggio barche e una esposta a sud verso il Golfo del Viticcio, caratterizzata da ghiaia grigia e acque trasparenti . Percorrendo la strada asfaltata da Portoferraio (circa 6 km) si raggiunge il parcheggio vicino all’antica tonnara, oggi sede dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano . Da qui partono sentieri che vi guideranno alla scoperta di spiagge, calette e antichi forti militari.
Geografia e spiagge
Capo Enfola si estende nel mar Tirreno come un promontorio collegato da un istmo largo 70 metri, creando un doppio versante. Sul lato meridionale, rivolto verso il Golfo del Viticcio, si trova una spiaggia di ciottoli grigi lunga circa 150 metri e dotata di pontile, campo boe e servizi quali noleggio sdraio, ombrelloni, pedalò, barca e attrezzatura da immersione . L’acqua è cristallina color smeraldo; le scogliere circostanti sono un paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni . Sul lato nord la spiaggia presenta grossi ciottoli e viene utilizzata come rimessaggio barche; da qui si gode un panorama che arriva fino a Sant’Andrea e al Monte Capanne .
Oltre alla spiaggia principale, Capo Enfola nasconde tre piccole calette: Rena, Sbruffo e Fichetto. Sono raggiungibili percorrendo la strada asfaltata fino al parcheggio della tonnara e proseguendo a piedi lungo sentieri che scendono verso il mare . Queste calette non offrono servizi, ma sono ideali per chi cerca tranquillità, esplorazioni in kayak o snorkeling nelle grotte e tra le formazioni rocciose . Una tabella riassuntiva alla fine del capitolo vi aiuterà a confrontare le caratteristiche delle diverse spiagge.
Sentiero dell’Enfola: anello panoramico
Il promontorio è attraversato dall’Anello dell’Enfola, un percorso di circa 4,4–5 km con un dislivello di 243–278 m che parte e termina vicino alla tonnara . Il sentiero si percorre in circa 1 ora e 10 minuti e sale lungo una strada sterrata fiancheggiata da arbusti di rosmarino, lentisco, mirto e corbezzolo . Lungo il cammino incontrerete i resti della batteria costiera De Filippi, costruita tra le due guerre mondiali, e numerosi bunker e gallerie in cemento . Alcune di queste strutture furono utilizzate durante la Seconda Guerra Mondiale, quando un contingente di circa 200 soldati presidiava i cannoni per difendere la costa .
Il sentiero offre panorami mozzafiato verso ovest sulla costa nord fino a Sant’Andrea e al Golfo del Viticcio, e verso est su Portoferraio e sul Canale di Piombino . In cima il sentiero passa attraverso un tunnel buio; è consigliato portare una torcia. Una deviazione conduce al Capo d’Enfola e al lo Scoglio della Nave, dove la vegetazione bassa di erica e ginepro ospita colonie di gabbiani reali e cormorani . Si prega di evitare di disturbare i nidi, specialmente durante la stagione riproduttiva.
Itinerario consigliato
- Partenza dalla tonnara: parcheggiate vicino alla sede del Parco; qui potete visitare la piccola esposizione sulla pesca del tonno e sulla biodiversità dell’area.
- Salita lungo la strada sterrata: il sentiero si inoltra tra profumi di macchia mediterranea; scorgerete resti di caserme, cisterne e gallerie della batteria De Filippi . Una breve deviazione conduce alla piattaforma dei cannoni, da cui la vista spazia su Corsica e continente.
- Monte Enfola: si raggiunge il punto più alto, dove un tunnel scavato nella roccia conduce al lato nord. Portate con voi una torcia.
- Capo d’Enfola e Scoglio della Nave: seguendo una traccia verso ovest si arriva allo sperone roccioso e alla scogliera. Qui si possono osservare le colonie di gabbiani e la forma caratteristica dello scoglio .
- Discesa e rientro: il sentiero scende dolcemente fino a chiudere l’anello alla tonnara.
Storia della batteria e l’assalto del 1944
Capo Enfola non è solo natura, ma anche memoria storica. Tra il 1935 e il 1938, durante il piano di difesa costiera del Regno d’Italia, fu costruita una batteria militare con quattro cannoni e circa 200 soldati, integrata da fari e aerofoni per la localizzazione notturna dei bersagli . La struttura, denominata batteria De Filippi o batteria dell’Enfola, fa parte delle fortificazioni moderne dell’isola.
Durante l’Operazione Brassard del giugno 1944, le forze alleate cercarono di neutralizzare queste armi pesanti con un assalto di commandos francesi: ottanta uomini scesero silenziosamente sulla scogliera di notte per posizionare cariche esplosive, ma furono scoperti. Ne seguì un combattimento feroce; solo 14 soldati francesi sopravvissero e i cannoni vennero fatti saltare in aria . Questo episodio ispirò il romanzo e il film “I cannoni di Navarone”, e oggi i visitatori possono vedere ancora bunker, postazioni di tiro, serbatoi d’acqua e la grotta che serviva da deposito polveri . Percorrendo il sentiero dell’Enfola avrete l’opportunità di entrare in queste gallerie e rivivere la storia.
Domande frequenti sulla Baia di Enfola
Dove posso parcheggiare per visitare l’Enfola? Potete lasciare l’auto nel parcheggio vicino alla tonnara, oggi sede del Parco Nazionale. Da lì partono i sentieri che portano alla spiaggia e al promontorio .
Quali servizi si trovano sulla spiaggia di Enfola? Sulla spiaggia sud troverete pontile, campo boe, noleggio sdraio e ombrelloni, pedalò, bar, ristorante e centro diving . La spiaggia nord è più rustica e utilizzata come rimessaggio barche.
Le calette di Rena, Sbruffo e Fichetto hanno servizi? No, queste calette sono accessibili tramite sentieri e non offrono servizi; portate con voi acqua e tutto il necessario .
È possibile visitare la batteria militare? Sì, parte della batteria De Filippi è visitabile lungo il sentiero. Ricordate di portare una torcia per attraversare gallerie e tunnel .
Quanto è lungo il percorso ad anello? Il percorso misura circa 4,4–5 km con un dislivello di 243–278 m e dura circa 1 ora e 10 minuti .
Tabella riepilogativa delle spiagge dell’Enfola e dintorni
| Spiaggia/Caletta | Tipo di litorale | Servizi principali | Note |
|---|---|---|---|
| Enfola (sud) | Ciottoli grigi | Pontile, campo boe, noleggio sdraio e ombrelloni, pedalò, bar/ristorante, diving | Acqua limpida color smeraldo, ideale per snorkeling; vista sul Golfo del Viticcio. |
| Enfola (nord) | Grossi ciottoli | Rimessaggio barche | Panorama verso Sant’Andrea e Monte Capanne . |
| Rena | Ghiaia, ciottoli | Nessuno | Caletta selvaggia raggiungibile a piedi . |
| Sbruffo | Ghiaia, scogli | Nessuno | Ideale per kayak ed esplorazioni . |
| Fichetto | Scogli e massi | Nessuno | Insenatura nascosta; portare acqua e ombra. |
Cosa visitare nei dintorni partendo dall’Hotel Giardino
L’Isola d’Elba offre una straordinaria varietà di paesaggi, borghi storici, musei e sentieri. Grazie alla posizione centrale dell’Hotel Giardino potrete organizzare gite giornaliere verso ogni angolo dell’isola. Nella sezione seguente vi proponiamo un viaggio approfondito attraverso le principali località e attrazioni, con indicazioni pratiche su come raggiungerle e su cosa vedere.
Portoferraio: storia medicea e residenza di Napoleone
Portoferraio è il capoluogo dell’Elba e il principale punto di arrivo per i traghetti. Fondata come Cosmopoli da Cosimo I de’ Medici nel 1548, la città fu fortificata con un sistema di bastioni, mura e fortezze progettato da Bellucci, Camerini e Buontalenti . Le fortificazioni, tra cui Forte Stella, Forte Falcone e Forte della Linguella, resero la città quasi inespugnabile e permisero di resistere all’assedio del corsaro Dragut . Ancora oggi questi bastioni offrono panorami straordinari sul porto e sul mare.
Cosa vedere a Portoferraio
- Forte Stella: fortezza a pianta stellata che domina il porto; ospita il faro costruito nel 1788 . Potete passeggiare lungo le mura e visitare i bastioni.
- Forte Falcone: la più alta delle tre fortezze medicee, con vista a 360 gradi; la sua posizione ne fece il punto di comando delle difese .
- Forte della Linguella e Torre del Martello: la torre (detta anche Passannante) proteggeva l’ingresso del porto; nella vicina area archeologica si trovano resti di una villa romana e un museo con reperti etruschi e romani .
- Centro storico: passeggiando tra le viuzze arriverete in Piazza Cavour e al Teatro dei Vigilanti. Numerosi negozi e ristoranti animano la zona pedonale.
- Villa dei Mulini: costruita nel 1724 per il granduca Gian Gastone de’ Medici, venne adattata per Napoleone durante il suo esilio. L’architetto Paolo Bargigli realizzò un elegante giardino all’italiana, una sala da ballo e convertì le vecchie prigioni in scuderie . La villa conserva una biblioteca con libri portati da Fontainebleau e una collezione di arredi in stile impero .
- Museo Archeologico: presso la Linguella conserva ceramiche, vasi, monete e mosaici provenienti dagli insediamenti romani e dalla villa delle Grotte .
Eventi e tradizioni
Portoferraio celebra Sant’Cristino il 29 aprile e il compleanno di Napoleone il 15 agosto, con rievocazioni storiche e fuochi d’artificio sul mare . Durante l’estate numerosi concerti, mostre e mercatini animano il centro storico.
Domande frequenti su Portoferraio
Quanto dista Portoferraio dall’Hotel Giardino? Circa 14 km; in auto si impiegano 20–25 minuti attraversando il promontorio di Lacona.
È possibile visitare tutte e tre le fortezze in una sola giornata? Sì, le fortezze sono collegate da sentieri panoramici; consigliamo scarpe comode e acqua. Nel biglietto cumulativo potete includere anche la visita al museo archeologico.
La Villa dei Mulini è adatta ai bambini? Sì, la visita è interessante anche per i più piccoli grazie ai giardini e agli scorci sul mare. Ricordate di controllare gli orari di apertura.
Capoliveri: fascino medievale e spiagge varie
Il borgo collinare di Capoliveri sorge a 167 m di altezza sulla costa sud-orientale dell’Elba. Le sue origini sono antiche: fu fortificato dai Pisani contro gli attacchi saraceni e ancora oggi conserva viuzze e arcate chiamate chiassi . Il nome potrebbe derivare da Caput Liberum, riferimento a un luogo sacro a Bacco o alla posizione isolata e strategica della collina .
Cosa vedere a Capoliveri
- Centro storico: perdersi nei chiassi è il modo migliore per scoprire botteghe artigiane, enoteche, osterie e chiese antiche come San Michele, di cui restano rovine romaniche .
- Santuario della Madonna delle Grazie e Chiesa della Madonna della Neve: mete di pellegrinaggio situate appena fuori dal paese .
- Miniere del monte Calamita: a sud del paese si trovano le antiche miniere di magnetite e ematite. È possibile visitare i tunnel con guide, scoprendo la storia dei minatori.
- Museo del Mare: racconta la storia della nave spagnola Santo Spirito che affondò davanti a Capoliveri nel 1570. Espone reperti recuperati dai fondali, tra cui cannoni, monete e ceramiche.
- Sentiero del ferro: percorso trekking e ciclabile che collega il paese alle miniere e offre viste sul golfo di Stella.
Eventi e spiagge
Capoliveri è famosa per eventi folkloristici come:
- Festa dell’Uva (ottobre): le quattro contrade Fosso, Torre, Fortezza e Baluardo competono con coreografie, carri e degustazioni .
- Festa dell’Innamorata (14 luglio): rievocazione di una leggenda romantica; una processione di fiaccole scende in spiaggia .
- Festa del Cavatore (maggio): celebra il lavoro dei minatori.
Le coste intorno a Capoliveri offrono una varietà di calette e spiagge: Morcone, Pareti, Innamorata, Naregno, Felciaio, Norsi, oltre alle più ampie Lacona e Lido . Molte di queste baie sono raggiungibili in pochi minuti d’auto dall’Hotel Giardino e offrono diversi servizi e scenari, dalla sabbia dorata agli scogli di granito.
Domande frequenti su Capoliveri
Come raggiungo Capoliveri dall’Hotel Giardino? Basta percorrere 8 km lungo la strada provinciale; in 15 minuti arriverete al parcheggio. In estate un servizio navetta gratuito collega i parcheggi al centro storico .
Capoliveri è adatto alle famiglie con bambini? Sì, il centro è pedonale e offre gelaterie, parchi gioco e spiagge attrezzate nelle vicinanze.
Cosa posso comprare come souvenir? Prodotti artigianali in ceramica, vino dell’Elba, miele, marmellate, oggetti in ferro battuto.
Porto Azzurro: piazza vivace e antiche fortezze spagnole
Porto Azzurro, situato sulla costa orientale, fu fondato nel 1603 da Filippo III di Spagna con il nome di Portolongone. Il centro si sviluppa attorno a Piazza Matteotti, affacciata sul porto, circondata da bar, ristoranti e negozi . Dominante sull’abitato è il Forte San Giacomo, costruito nel 1602 come modello della cittadella di Anversa; in seguito divenne un carcere e lo è rimasto fino al XX secolo .
Cosa vedere a Porto Azzurro
- Piazza Matteotti: cuore del paese, ideale per un aperitivo e per osservare il viavai di barche.
- Forte San Giacomo: la visita è possibile solo dall’esterno perché l’edificio è ancora utilizzato come istituto penitenziario .
- Chiesa di Madonna del Carmine e Chiesa di San Giacomo Maggiore: chiese seicentesche con facciate semplici e interni barocchi .
- Santuario della Madonna di Monserrato: eretto nel 1606 da José Pons y León per evocare il santuario catalano; si trova su un colle e si raggiunge con una passeggiata di circa 20 minuti . La festa della Madonna si celebra l’8 settembre.
- Spiagge vicine: La Pianotta (ciottoli fini), Barbarossa, Reale e la particolare Terranera con un laghetto di colore verde dovuto alla presenza di minerali .
Eventi e tradizioni
La festa di San Giacomo (25 luglio) e quella della Madonna di Monserrato (8 settembre) vedono processioni e spettacoli pirotecnici . Numerosi mercatini serali animano la piazza in estate.
Domande frequenti su Porto Azzurro
Come arrivo a Porto Azzurro dall’Hotel Giardino? In auto si percorrono circa 11 km; seguendo la strada provinciale SP30 si arriva in 15 minuti.
È possibile fare escursioni in barca da Porto Azzurro? Sì, dal porto partono gite organizzate verso calette nascoste e l’isola di Pianosa; sono disponibili anche uscite per snorkeling e pesca.
Qual è la spiaggia più vicina al centro? La Pianotta è a pochi passi dalla piazza: ha ciottoli fini e acqua cristallina, ideale per un bagno prima di cena .
Campo nell’Elba e Marina di Campo: mare, storia e colline
Il territorio comunale di Campo nell’Elba comprende la pianura sud-occidentale dell’isola, l’Isola di Pianosa e frazioni come Cavoli, Fetovaia, Seccheto, San Piero, Sant’Ilario e La Pila. La località principale, Marina di Campo, possiede la spiaggia più lunga dell’isola (circa 1300 metri) , con un centro storico dominato da una torre di avvistamento e una pineta rigogliosa. Questo porto ospitava in passato pescherecci che trasportavano il granito estratto dal Monte Capanne .
Cosa vedere a Campo nell’Elba
- Marina di Campo: passeggiate sul lungomare, shopping nei negozi, ristoranti con cucina di pesce. La torre cilindrica (Torre di Marina di Campo) risale all’epoca pisana e vigilava sulle incursioni piratesche.
- Sant’Ilario e San Piero: due paesi collinari sopra Marina di Campo. Da qui ammirerete il Golfo di Campo e visiterete le chiese di San Nicolò (San Piero) e San Ilario . Le strade acciottolate conducono a botteghe di artigianato.
- Torre di San Giovanni e Chiesa di San Giovanni: risalenti all’epoca romanica-pisana; la torre serviva come faro e segnalazione, mentre la chiesa possiede un suggestivo colonnato .
- Percorsi trekking da Monte Perone: attraversano boschi e macchia, toccando siti archeologici come l’enclosure eneolitica di Monte Cocchero e fornaci romane nei pressi di Fetovaia e Seccheto .
- Spiagge di Cavoli e Fetovaia: famose per la sabbia dorata e le acque trasparenti, sono meta preferita dai giovani. La baia di Fetovaia è protetta da una penisola che la ripara dai venti .
Eventi
Campo nell’Elba festeggia il patrono San Gaetano il 7 agosto con processioni e fuochi d’artificio . Durante l’estate il lungomare ospita mercati artigianali, concerti e serate danzanti.
Domande frequenti su Campo nell’Elba
Quanto dista Marina di Campo dall’Hotel Giardino? La distanza è di circa 13 km; in auto si impiegano 20 minuti lungo la SP25.
Quali sono le spiagge più adatte ai bambini? La spiaggia di Marina di Campo ha sabbia fine e fondale basso; anche Fetovaia e Cavoli sono adatte, ma in alta stagione possono essere affollate .
Ci sono sentieri panoramici? Sì, da Monte Perone partono percorsi che conducono a Monte Capanne e attraversano boschi secolari .
Marciana e Monte Capanne: tra montagna e borghi antichi
Il comune di Marciana sorge a 375 m di altitudine ed è uno dei centri più antichi dell’Elba; secondo le tradizioni le sue origini risalgono al 35 a.C. Durante il governo degli Appiani il borgo si sviluppò intorno a una fortezza che proteggendo la popolazione dagli attacchi pirateschi . Le stradine in salita, gli archi e le case con balconi fioriti creano un’atmosfera medievale.
Cosa vedere a Marciana
- Fortezza Pisana: struttura difensiva ristrutturata, dalla quale si gode una vista panoramica sul mare e sul Monte Capanne.
- Museo Archeologico: ospita reperti preistorici, etruschi e romani provenienti dall’isola .
- Cabinovia per il Monte Capanne: dal piazzale di Poggio parte una funivia che in 20 minuti arriva sulla vetta del Monte Capanne (1019 m). Da lì la vista spazia sull’arcipelago: Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e la Corsica .
- Eremo di San Cerbone: immerso nei castagneti, dove secondo la tradizione il santo si rifugiò in fuga dai Longobardi .
- Santuario della Madonna del Monte: raggiungibile tramite il percorso delle Via Crucis ornato da stazioni barocche; il santuario fu costruito nel 1595 e divenne meta di pellegrinaggi .
Natura e trekking
Il Monte Capanne è la montagna più alta dell’Elba (1019 m). La vetta è raggiungibile anche a piedi: i sentieri partono da Marciana o da Poggio e attraversano la macchia mediterranea, boschi di castagni e graniti. La zona ospita piante endemiche, orchidee, funghi e fauna come mufloni e rapaci . Numerosi percorsi ad anello permettono di esplorare la montagna in diverse stagioni.
Eventi e tradizioni
Marciana organizza il Palio di Sant’Agabito, gare medievali tra le contrade. In autunno si celebra la Festa del Castagno, con degustazioni di castagne e dolci tipici . A dicembre il paese si trasforma in un presepe vivente con figuranti in costume .
Domande frequenti su Marciana
Quanto dista Marciana dall’Hotel Giardino? Circa 32 km; si consiglia di percorrere la strada panoramica che attraversa Marina di Campo e prosegue verso Poggio.
Il Monte Capanne è adatto a chi non è allenato? Se non volete affrontare la salita a piedi, la cabinovia è un’ottima alternativa; ricordate che le cabine sono piccole e aperte, quindi meglio evitare in caso di vertigini.
Altre località e attrazioni dell’isola
Oltre ai principali centri descritti, l’Elba offre numerosi altri luoghi da esplorare. Di seguito elenchiamo alcune mete facilmente raggiungibili dall’Hotel Giardino.
Marciana Marina
Questo piccolo porto si trova sulla costa settentrionale, ai piedi del Monte Capanne. È famoso per il lungomare bordato da palme, le case color pastello e la Torre degli Appiani, che difendeva il porto dalle incursioni corsare. Nelle vicinanze si trovano le spiagge di Spartaia e Procchio, con sabbia fine e servizi. In estate il paese ospita sagre gastronomiche e concerti.
Procchio e spiaggia di Spartaia
Procchio è un piccolo centro turistico dotato di una spiaggia di sabbia dorata protetta dal golfo. La vicina Spartaia è caratterizzata da un’insenatura con sabbia fine; il mare degrada lentamente, rendendola ideale per famiglie. Lungo la strada troverete punti panoramici da cui ammirare il promontorio di Enfola.
Spiaggia di Sansone
Situata a 20–25 minuti d’auto dall’Hotel Giardino lungo la strada Portoferraio–Enfola, la spiaggia di Sansone è famosa per i ciottoli bianchi e l’acqua turchese . Il contrasto tra il bianco dei sassi e il blu del mare crea effetti cromatici spettacolari. L’accesso avviene tramite un sentiero scosceso ma il panorama ripaga ogni sforzo.
Spiaggia della Biodola e Golfo di Scaglieri–Forno
Tra le spiagge più belle dell’Elba c’è la Biodola, che insieme alle località di Scaglieri e Forno forma un golfo dalle acque turchesi e sabbia dorata . È perfetta per le famiglie grazie alla presenza di stabilimenti balneari, bar e ristoranti. Anche la vicina Capo Bianco si distingue per le scogliere di pietra bianca e l’acqua trasparente; proseguendo sulla stessa linea si arriva a Capo Enfola e alla fortificazione di Portoferraio .
Spiaggia di Fetovaia
Situata nel versante sud-occidentale, la spiaggia di Fetovaia è una delle più celebri dell’Elba per la sabbia dorata e la posizione incastonata tra colline ricoperte di macchia. Una penisola ricoperta di pini e lecci la protegge dai venti . È ideale per nuotare e per i bambini; nei mesi estivi risulta molto affollata.
Miniere di Rio Marina e Parco Minerario
Sul versante orientale, i paesi di Rio Marina e Rio nell’Elba raccontano la storia mineraria dell’isola. Il Parco Minerario dell’Elba offre tour guidati che conducono in gallerie e siti a cielo aperto da cui si estraeva l’ematite. Il museo illustra la vita dei minatori e permette di osservare campioni di minerali, inclusi gli splendidi cristalli di pirite. Passeggiare per le vie di Rio Marina permette di vedere edifici in stile liberty e la Torre dell’Orologio; il lungomare offre viste sulla costa toscana. A Rio nell’Elba si possono visitare l’Eremo di Santa Caterina e il Museo Civico Archeologico del Distretto Minerario.
Isola di Pianosa
Amministrativamente parte di Campo nell’Elba, l’isola di Pianosa è conosciuta per essere stata sede di una colonia penale agricola e poi di un carcere di massima sicurezza. Oggi è visitabile in gruppi guidati: si possono esplorare le catacombe paleocristiane, i resti della villa romana di Agrippa Postumo e le cale dalle acque trasparenti. L’accesso è regolamentato per proteggere l’ecosistema. Le gite partono da Marina di Campo o Porto Azzurro.
Attività e sport sull’Elba
L’isola offre infinite possibilità per chi ama praticare attività all’aria aperta. Grazie ai consigli del nostro staff potrete scegliere l’esperienza più adatta a voi.
Trekking e mountain bike
I sentieri dell’Elba si sviluppano per centinaia di chilometri, collegando spiagge, monti e borghi. Oltre al già citato Anello dell’Enfola, ecco altri percorsi consigliati:
- Grande Traversata Elbana (GTE): un itinerario che attraversa l’isola da est a ovest, da Cavo a Pomonte, lungo crinali e foreste. Potete percorrerlo a tappe scegliendo i tratti più panoramici.
- Sentieri del Monte Capanne: partono da Marciana, Poggio e San Piero; la salita alla vetta offre panorami su tutto l’arcipelago e sulla Corsica .
- Percorso delle miniere: tra Rio Marina e Cavo, attraversa vecchi cantieri e gallerie; possibilità di visita in mountain bike con guide locali.
- Anello di Monte Calamita: adatto alle bici da cross; permette di esplorare il promontorio di Capoliveri, con viste sulla Baia di Stella e sulle miniere.
Il nostro hotel offre mappe dei sentieri e un deposito sicuro per le biciclette . Possiamo anche mettervi in contatto con guide esperte per escursioni organizzate.
Sport acquatici: immersioni, snorkeling e kayak
Le acque dell’Elba sono un paradiso per chi pratica immersioni e snorkeling. Le scogliere dell’Enfola, della Biodola, di Capo Bianco e di Punta dei Frati ospitano gorgonie, pareti verticali e grotte. A sud, i relitti di navi romane al largo di Pomonte e di Capo Stella sono visitabili con guide. Il nostro hotel è convenzionato con centri diving che offrono corsi e uscite giornaliere .
Lo snorkeling è adatto anche ai bambini: bastano maschera e pinne per osservare saraghi, cernie, donzelle e stelle marine. La nostra spiaggia di Lacona, con fondale sabbioso e acqua trasparente, è perfetta per i più piccoli.
Per chi preferisce l’avventura a pelo d’acqua, consigliamo di noleggiare un kayak o una tavola da stand up paddle: navigando lungo le coste scoprirete calette accessibili solo dal mare e potrete godere di tramonti unici. La Baia di Enfola, con le sue insenature e grotte, è ideale per queste attività.
Ciclismo su strada e gare sportive
L’Elba è diventata una meta apprezzata da ciclisti professionisti e amatori. Le strade panoramiche offrono salite impegnative e discese mozzafiato. Ogni anno ospitiamo il Giro Podistico dell’Elba, una maratona che attraversa i luoghi più suggestivi dell’isola, la Capoliveri Legend Cup di mountain bike e il Triathlon Elbaman . Come Hotel Giardino offriamo tariffe speciali per gli atleti e servizi aggiuntivi come colazione energetica, deposito biciclette e late check-out.
Altre attività: equitazione, pesca e golf
Per chi cerca qualcosa di diverso ci sono maneggi che organizzano passeggiate a cavallo sulle colline di Lacona e Capoliveri, oppure uscite in mare per la pesca sportiva. A Portoferraio troverete un campo da golf a nove buche immerso nella macchia mediterranea, adatto sia ai principianti che ai giocatori esperti.
Domande frequenti sull’Isola d’Elba e sull’Hotel Giardino
In questa sezione rispondiamo alle domande che ci vengono poste più spesso dagli ospiti e dai visitatori. Se non trovate la risposta ai vostri quesiti, non esitate a contattarci: saremo lieti di aiutarvi a pianificare la vacanza.
Come raggiungere l’Isola d’Elba?
L’Elba si raggiunge in traghetto dal porto di Piombino verso Portoferraio, Rio Marina o Cavo. Le traversate durano dai 40 ai 60 minuti. Prenotando all’Hotel Giardino avrete diritto a sconti esclusivi sui biglietti dei traghetti ; contattateci per ricevere il codice sconto e per organizzare la partenza.
È necessario un veicolo per spostarsi sull’isola?
Avere un’auto o una moto permette di visitare più comodamente spiagge e paesi, ma non è indispensabile. Dal nostro hotel partono autobus di linea per Portoferraio, Capoliveri e Marina di Campo; in estate sono attivi bus navetta verso spiagge e località turistiche. Inoltre offriamo un servizio di noleggio biciclette e scooter.
Quando è la stagione migliore per visitare l’Elba?
Ogni stagione ha il suo fascino. Da aprile a giugno e a settembre il clima è mite, l’isola è meno affollata e i prezzi sono più vantaggiosi. A luglio e agosto le temperature sono più alte e l’isola è vivace, ideale per chi ama la movida e gli eventi. In autunno potete godere di trekking immersi nei colori della macchia e di sagre paesane.
Come sono le camere dell’Hotel Giardino?
Le nostre camere sono dotate di bagno privato con doccia, aria condizionata, TV, cassaforte e in molti casi ingresso indipendente o balcone/patio . L’arredo è semplice e funzionale; puntiamo a offrire un ambiente confortevole e pulito, con particolare attenzione alle esigenze degli ospiti.
Servite cucina per celiaci o vegetariani?
Certamente. Il nostro ristorante prepara piatti su richiesta per chi soffre di intolleranze (ad esempio glutine o lattosio) e per vegetariani o vegani . Vi chiediamo di segnalarci eventuali esigenze al momento della prenotazione.
Posso portare il mio cane?
Sì, siamo lieti di ospitare i vostri amici a quattro zampe . All’arrivo vi daremo informazioni sulle spiagge pet-friendly e sui percorsi adatti alle passeggiate.
Quanto dista l’hotel dalla spiaggia?
Siamo a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona, raggiungibile attraversando la duna protetta . In due minuti a piedi sarete con i piedi nella sabbia.
Organizzate escursioni guidate?
In collaborazione con guide locali proponiamo escursioni di trekking, gite in barca, tour in mountain bike e visite culturali. Possiamo organizzare tour personalizzati su richiesta.
È possibile praticare snorkeling nella Baia di Enfola con i bambini?
La Baia di Enfola è un ambiente ideale per lo snorkeling grazie all’acqua trasparente e alle scogliere. Per i bambini consigliamo l’area vicino al pontile dove il fondale degrada dolcemente; è bene comunque utilizzare sempre giubbotti di galleggiamento.
Quali sono le principali sagre ed eventi dell’isola?
Oltre alle feste menzionate nei paragrafi dedicati a Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro, Marciana e Campo nell’Elba, ricordiamo:
- Festa di San Giovanni a Procchio (24 giugno) con fuochi d’artificio sul mare.
- Magnetic Festival a Portoferraio, festival di musica classica e lirica nella cornice delle miniere del Monte Calamita.
- Giornate Napoleoniche (agosto) con sfilate in costume e conferenze.
- Festival del Camminare, rassegna di escursioni organizzate in primavera e autunno.
Dove posso acquistare prodotti tipici dell’Elba?
Nei mercati settimanali di Capoliveri, Marina di Campo e Portoferraio troverete miele, marmellate, vino Aleatico e Ansonica, olio, formaggi di capra e pane locale. Le enoteche di Capoliveri e Porto Azzurro propongono degustazioni. Il nostro staff sarà lieto di indicarvi i migliori produttori.
È sicuro fare il bagno nelle calette selvagge?
Le calette isolate come Rena, Sbruffo e Fichetto non hanno bagnino né servizi; è quindi importante essere prudenti. Controllate il meteo, portate acqua, crema solare e un cappello, e non lasciate rifiuti.
Tabelle riepilogative
Le tabelle seguenti condensano le informazioni su località, attrazioni e attività, consentendovi di pianificare rapidamente le vostre giornate. Ricordate di non inserire frasi lunghe nelle tabelle, ma solo termini chiave.
Distanze dall’Hotel Giardino alle principali località
| Località | Distanza (km) | Tempo stimato in auto | Punti d’interesse |
|---|---|---|---|
| Portoferraio | 14 | 20–25 min | Fortezze medicee, Villa dei Mulini |
| Capoliveri | 8 | 15 min | Chiassi medievali, miniere Calamita, Festa dell’Uva |
| Porto Azzurro | 11 | 15 min | Piazza Matteotti, Forte San Giacomo |
| Marina di Campo | 13 | 20 min | Spiaggia di 1300 m, torre pisana |
| Marciana | 32 | 45 min | Fortezza, musei, cabinovia Monte Capanne |
| Baia di Enfola | 20 | 30 min | Spiagge doppie, sentiero anello, batteria |
| Rio Marina | 25 | 40 min | Parco Minerario, musei del minerale |
| Pianosa (partenza imbarcazioni) | 13 (Marina di Campo) | 20 min | Catacombe, villaggi romani, escursioni guidate |
Spiagge consigliate e caratteristiche
| Spiaggia | Tipo di litorale | Caratteristiche principali | Adatta a |
|---|---|---|---|
| Lacona | Sabbia fine dorata | Dune protette con giglio di mare, pineta, servizi e sport | Famiglie, sportivi |
| Enfola (sud) | Ciottoli | Noleggio sdraio, diving, acque smeraldo | Snorkeling, coppie |
| Sansone | Ciottoli bianchi | Acqua turchese e fondali trasparenti | Fotografi, nuotatori |
| Biodola | Sabbia dorata | Golfo con servizi e acqua cristallina | Famiglie |
| Fetovaia | Sabbia dorata | Baia protetta da penisola, molto frequentata | Giovani, famiglie |
| Capo Bianco | Ghiaia bianca | Scogliere bianche, acque trasparenti | Nuotatori, amanti natura |
Eventi principali per mese
| Mese | Evento | Località |
|---|---|---|
| Aprile | Festa di San Cristino | Portoferraio |
| Maggio | Festa del Cavatore | Capoliveri |
| Giugno | Festa di San Giovanni | Procchio |
| Luglio | Festa dell’Innamorata, Festa di San Giacomo | Capoliveri, Porto Azzurro |
| Agosto | Celebrazioni di Napoleone, Elbaman Triathlon | Portoferraio , Campo nell’Elba |
| Settembre | Festa della Madonna di Monserrato | Porto Azzurro |
| Ottobre | Festa dell’Uva, Festival del Camminare | Capoliveri , Isola d’Elba |
| Novembre | Festa del Castagno | Marciana |
Conclusione: vi aspettiamo all’Hotel Giardino
Speriamo che questa guida vi abbia fatto innamorare dell’Isola d’Elba e vi abbia fornito tutti gli strumenti per organizzare al meglio la vostra vacanza. L’Hotel Giardino è pronto ad accogliervi con il suo ambiente familiare, la sua cucina genuina e la posizione strategica che vi permette di esplorare ogni angolo dell’isola: dalle spiagge incontaminate della Baia di Enfola alle fortezze di Portoferraio, dalle feste tradizionali di Capoliveri ai sentieri montani di Marciana.
Ci piace pensare che i nostri ospiti non siano semplicemente turisti, ma viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche. Che vogliate rilassarvi sulla spiaggia di Lacona, scoprire la storia della batteria di Enfola, degustare i vini locali o partecipare a un trail di mountain bike, il nostro staff sarà sempre al vostro fianco con consigli e sorrisi.
Vi aspettiamo a braccia aperte per condividere con voi la magia di questa isola straordinaria.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: