Dove dormire in zona Baia di Sant’Andrea all’Elba: L’Hotel Giardino

Introduzione e filosofia dello staff

Benvenuti nella nostra guida ufficiale dell’Hotel Giardino dedicata alla scoperta dell’Isola d’Elba e in particolare della meravigliosa Baia di Sant’Andrea. Siamo una struttura a conduzione familiare situata nel cuore del Golfo di Lacona, immersa in un parco di circa 30.000 metri quadrati e a meno di 100 metri dalla splendida spiaggia di Lacona . Grazie alla nostra posizione centrale e alla passione con cui accogliamo gli ospiti, l’Hotel Giardino è un punto di partenza ideale per visitare l’intera isola, dalle coste meridionali alle calette nascoste del versante occidentale, dalle fortezze medicee di Portoferraio alle romantiche piazzette di Porto Azzurro.

Perché scegliere l’Hotel Giardino come base

Ospitalità e atmosfera famigliare

Il Giardino è un hotel 2 stelle a conduzione familiare immerso nel verde di una grande pineta . Sin dall’arrivo, gli ospiti percepiscono la nostra cura e la nostra passione. Le recensioni di diversi portali sottolineano la cordialità dello staff, definendolo cordiale e disponibile . L’ambiente è genuino e informale, perfetto per sentirsi subito a casa .

Parco e natura incontaminata

  • Il nostro parco di circa 30 000 m² offre spazi ombreggiati da pini, aree verdi dove passeggiare in tranquillità e zone gioco per i bambini .
  • Siamo a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona, raggiungibile a piedi attraverso il sentiero che attraversa le dune protette ; il percorso dura circa 5 minuti e consente di vivere l’esperienza della flora dunale, composta da specie rare come il giglio di mare e la santolina .

Servizi esclusivi

Sebbene siamo un hotel a due stelle, offriamo numerosi servizi pensati per il comfort dei nostri ospiti:

  • Posteggio numerato all’interno del parco: ogni camera dispone di un posto auto gratuito coperto da telo ombreggiante .
  • Camere dotate di tutti i comfort: bagno privato con doccia, TV satellitare, telefono e cassaforte . Secondo Trivago le camere sono state giudicate perfettamente pulite da molti ospiti .
  • Connessione Wi-Fi gratuita nelle aree comuni .
  • Deposito per biciclette coperto .
  • Immersioni e snorkeling: collaboriamo con numerosi diving center della zona per accompagnare i clienti alla scoperta dei fondali .
  • Biglietti traghetto scontati: siamo convenzionati con le compagnie di navigazione per offrire tariffe agevolate .
  • Pet friendly: gli animali domestici sono i benvenuti .
  • Parcheggio privato: i posti auto sono coperti e numerati .
  • Cucina casalinga: nella nostra sala da pranzo serviamo ricche colazioni a buffet e piatti preparati con prodotti freschi . È possibile richiedere variazioni per bambini o per esigenze legate ad intolleranze alimentari .

Posizione strategica

Grazie alla posizione centrale nel Golfo di Lacona, in circa 10-15 minuti di auto raggiungiamo i principali centri dell’isola come Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Questo rende il nostro hotel il luogo ideale da cui partire per escursioni in tutte le direzioni.

Numerose attività

Collaboriamo con organizzatori di trekking, mountain bike e sport acquatici. Offriamo sconti e convenzioni speciali per chi partecipa a manifestazioni sportive come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman .

Le camere e la struttura

Tipologie di camere

Le nostre camere sono distribuite in tre edifici indipendenti immersi nel parco . Ogni soluzione è diversa per soddisfare esigenze specifiche:

  1. Camere standard: dotate di bagno privato, TV satellitare, telefono e cassaforte . Alcune dispongono di balcone o patio privato .
  2. Camere con climatizzazione: situate nell’edificio principale, dispongono di climatizzatore regolabile .
  3. Camere con giardinetto esclusivo: ideali per chi viaggia con animali domestici; offrono uno spazio esterno privato recintato .

Per tutte le camere garantiamo pulizia quotidiana e cambio biancheria regolare. L’atmosfera semplice e sobria consente di vivere una vacanza informale, in armonia con la natura.

Aree comuni

  • Sala ristorante: ampia e luminosa, dove proponiamo colazioni a buffet con torte fatte in casa, pranzi e cene con piatti tipici dell’Elba preparati con prodotti di qualità .
  • Area giochi: un piccolo parco giochi con scivolo, altalene, calcio balilla e tavolo da ping-pong per intrattenere i più piccoli.
  • Bar e terrazza: luogo ideale per sorseggiare un aperitivo dopo una giornata al mare.

La nostra filosofia di cucina

Cuciniamo con amore, usando ingredienti semplici e genuini. Al mattino offriamo una colazione a buffet con prodotti locali e torte fatte in casa ; a pranzo e cena proponiamo menù a la carte o a mezza pensione, con piatti tradizionali dell’isola e del mare . Siamo pronti a preparare menu speciali per i bambini o per chi soffre di intolleranze alimentari .

Domande frequenti sulla struttura

In questa sezione rispondiamo alle domande più frequenti che i nostri ospiti ci rivolgono prima di prenotare. Le domande sono raccolte in modo da fornire informazioni utili sia sulla struttura sia sui servizi che offriamo.

DomandaRisposta breve
L’hotel è vicino al mare?Sì, a meno di 100 m dalla spiaggia di Lacona .
Quanto è grande il parco dell’hotel?Circa 30.000 m² di pineta e giardini .
Le camere dispongono di aria condizionata?Alcune camere sono climatizzate .
Avete parcheggio?Sì, ogni camera ha un posto auto numerato gratuito .
È disponibile il Wi-Fi?Wi-Fi gratuito nella hall e nell’area relax .
Accettate animali?Sì, l’hotel è pet-friendly .
Organizzate escursioni o immersioni?Collaboriamo con diving center e guide per snorkelling, trekking e sport acquatici .
Offrite biglietti per il traghetto?Sì, abbiamo tariffe agevolate per i traghetti .
Disponete di menu per celiaci o vegetariani?Sì, la cucina è flessibile e soddisfa esigenze speciali .
La spiaggia è attrezzata?Lacona offre stabilimenti balneari, bar, ristoranti e ampie zone di spiaggia libera .

La Baia di Sant’Andrea e il fascino del nord-ovest

Dove si trova la Baia di Sant’Andrea?

La Baia di Sant’Andrea è una piccola insenatura situata sulla costa nord-occidentale dell’Isola d’Elba, nel comune di Marciana. È spesso definita una “piccola isola nell’isola”, perché la sua bellezza selvaggia e la natura incontaminata la rendono unica . Per raggiungerla dall’Hotel Giardino occorrono circa 45 minuti di auto passando per Portoferraio e Marciana Marina.

Caratteristiche naturali e geologiche

  • Spiaggia e mare: La baia è caratterizzata da una piccola spiaggia di sabbia fine incorniciata da pareti di granito levigate dalle onde . L’acqua è così limpida che si può osservare il fondale anche a occhio nudo .
  • Cote Piane e scogliere: Verso sinistra, un sentiero conduce alle Cote Piane, estesi lastroni di granito levigati che si immergono gradualmente nel mare, creando piattaforme naturali ideali per prendere il sole . Qui si trovano le Piscine naturali: vasche scavate nella roccia dove ci si può immergere come in una piscina naturale .
  • Cotoncello: A destra della spiaggia, un sentiero panoramico porta alla Baia di Cotoncello, una microspiaggia incastonata tra rocce bianche e acqua trasparente . È perfetta per famiglie con bambini grazie alle dimensioni ridotte e alle acque calme.
  • Flora e fauna: La zona ospita boschi di castagni che arrivano quasi al mare e un fitto tappeto di ginestre, cisti e fichi degli Ottentotti . Nelle acque della baia prosperano praterie di Posidonia oceanica, rifugio per numerose specie ittiche, come castagnole, saraghi, salpe, oltre a stelle marine e piccoli crostacei . Per i sub più esperti, i fondali della Formiche della Zanca offrono scenari con gorgonie, aragoste e talvolta pesci luna .
  • Clima mite: Grazie alla posizione riparata, l’acqua mantiene temperature piacevoli anche in autunno, con valori che scendono da 22,46°C a 21,55°C da ottobre a novembre .
  • Storia e archeologia: Nel fondale della baia sono stati ritrovati due relitti romani; i reperti si possono ammirare nei musei di Marciana e Portoferraio .

Cose da fare a Sant’Andrea

  1. Snorkelling e diving: Grazie alla trasparenza dell’acqua e alla ricchezza della Posidonia, la baia è ideale per immersioni e snorkeling . Il nostro hotel può mettere in contatto con centri diving specializzati.
  2. Trekking panoramici: Dalla baia partono sentieri che risalgono verso il monte Capanne attraversando terrazze di vigneti e boschi di castagni .
  3. Relax sulle Cote Piane: Distendersi sulle lastre di granito e lasciarsi cullare dal rumore del mare è un’esperienza unica .
  4. Visita ai villaggi di Patresi, Chiessi e Pomonte: Seguendo la strada panoramica verso sud si incontrano questi piccoli borghi costieri e la famosa spiaggia di Fetovaia . Pomonte ospita il relitto dell’Elviscot, un cargo affondato nel 1972 che oggi è meta di snorkelisti .

Domande frequenti su Sant’Andrea

DomandaRisposta concisa
Vale la pena visitare Sant’Andrea?Assolutamente sì: la baia offre natura incontaminata, acque limpide, scogli di granito e sentieri panoramici .
C’è parcheggio vicino alla spiaggia?I parcheggi sono limitati; consigliamo di arrivare presto in alta stagione.
Quali periodi sono migliori?Primavera e fine estate, quando la temperatura del mare resta tiepida e l’affluenza è minore.
Posso fare snorkeling da solo?Sì, le acque sono tranquille; per immersioni più impegnative (Formiche della Zanca) consigliamo una guida .
Ci sono bar o ristoranti?Nel borgo troverete ristoranti tipici; sulla spiaggia i servizi sono essenziali per preservare l’ambiente.

Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino

Grazie alla nostra posizione centrale a Lacona, potete esplorare l’intera isola con brevi spostamenti. Ecco una panoramica dei luoghi più suggestivi suddivisi per direzione.

Verso Sud e Ovest: Marina di Campo e le spiagge del Sud

Marina di Campo

Marina di Campo è uno dei centri balneari più famosi dell’isola. La sua spiaggia lunga circa 1.300 metri è la più estesa dell’Elba . La sabbia dorata e il fondale che degrada dolcemente rendono questa località ideale per famiglie . Un profumato pineto circonda la baia, mentre nel porto si possono ammirare le barche di legno dai colori vivaci che un tempo venivano utilizzate per l’esportazione del granito .

Il paese conserva un affascinante centro storico dominato dalla Torre di Marina di Campo, costruita nel XVI secolo come torre di avvistamento . Altri punti di interesse includono:

  • Chiesa di San Gaetano: edificio del XIX secolo dedicato al patrono del paese . Ogni 7 agosto si celebrano feste con processioni e fuochi d’artificio.
  • Acquario dell’Elba: ospita numerose specie del Mediterraneo .
  • Cavoli e Fetovaia: due spiagge famose per la sabbia chiara e l’acqua turchese ; la prima attira i giovani per l’atmosfera animata, la seconda è circondata da vegetazione mediterranea ed è perfetta per rilassarsi.
  • Sentieri verso Sant’Ilario e San Piero: villaggi collinari noti per le cave di granito, le chiese romaniche e il sito archeologico di Monte Cocchero, con un semicerchio di monoliti neolitici .
Domande frequenti su Marina di Campo
DomandaRisposta breve
Quanto dista Marina di Campo dall’Hotel?Circa 20 km, raggiungibile in 20-25 minuti in auto .
La spiaggia è attrezzata?Sì, offre stabilimenti balneari, bar e ristoranti .
Cosa fare con i bambini?Visitare l’Acquario, la spiaggia con fondali bassi, il mercato serale nel centro.
Ci sono escursioni nei dintorni?Sì, verso Cavoli, Fetovaia e i borghi di Sant’Ilario e San Piero, con siti archeologici .

Le spiagge della costa sud di Capoliveri

Il nostro hotel si trova sul versante meridionale dell’isola, a pochi chilometri dalle spiagge più belle del comune di Capoliveri. Di seguito troverete una tabella riassuntiva delle principali spiagge, con caratteristiche e consigli.

SpiaggiaCaratteristiche essenzialiCosa la rende speciale
LaconaCirca 1,2 km di sabbia fine, dune costiere e pinetaIdeale per famiglie; acqua bassa; dune con specie protette ; vicina all’hotel (5 min a piedi)
LaconellaBaia di 200 m con sabbia chiaraSelvaggia, raggiungibile tramite sentiero, acque trasparenti, vista sulla scogliera di Capo Stella
ZuccalePiccola cala di 180 mSabbia dorata; fondali adatti a snorkeling; immersa nella macchia
MorconeSpiaggia di 270 mAttrezzata con diving e windsurf; comoda da raggiungere
BarabarcaCala intimaPraterie di posidonia; piscine naturali tra le rocce
Lido di CapoliveriLunga 460 mMolti servizi, ristoranti e bar; ideale per famiglie
InnamorataSpiaggia romantica di 260 mLegata alla leggenda degli amanti Lorenzo e Maria; festa dell’Innamorata il 14 luglio
NaregnoLunga 500 mVicina al Forte Focardo; traghetto per Porto Azzurro; fondali ideali per sport
Leggende e festività
  • Festa dell’Innamorata (14 luglio): si svolge sulla spiaggia dell’Innamorata, rievocando la storia di Lorenzo e Maria, due amanti separati dai pirati . Durante la festa una fiaccolata illumina la baia e vengono gettate in mare corone di fiori.
  • Sagre e feste del vino: in autunno Capoliveri ospita la Festa dell’Uva e varie sagre enogastronomiche .

Verso Est: Porto Azzurro e Rio

Porto Azzurro

Porto Azzurro è un incantevole borgo di pescatori situato al centro del Golfo di Mola, una baia naturalmente protetta sulla costa orientale . Originariamente chiamato Porto Longone, cambiò nome nel 1947 per assumere un tono più ridente .

Punti di interesse principali:

  • Fortezza di San Giacomo (o Fortezza di Longone): costruita nel 1603 per volontà del governatore spagnolo Don Garcia de Toledo, ha una pianta stellata simile alla fortezza di Anversa . Oggi è in parte carcere e visitabile solo in alcuni settori.
  • Piazza Matteotti: cuore del paese, si affaccia sul porto ed è circondata da negozi e ristoranti . Nelle sere d’estate ospita concerti e mercatini.
  • Chiesa della Madonna del Carmine e Cappella del Sacro Cuore di Maria: risalenti al XVIII secolo .
  • La Piccola Miniera: un museo con ricostruzione in scala di una miniera, percorsa da un trenino di 250 metri .
  • Santuario della Madonna del Monserrato: situato su un colle poco lontano, fu costruito nel 1606 per venerare la Madonna Nera .
  • Spiagge: Barbarossa, Reale, Rossa, Terranera e Pianotta sono le principali. Terranera è caratterizzata da una laguna verde; Barbarossa è facilmente raggiungibile tramite la passeggiata Carmignani . Inoltre Porto Azzurro ospita la prima dog beach dell’isola .
  • Feste popolari: la Festa della Madonna di Monserrato (8 settembre) e la Festa del Pescatore (25 luglio) animano il borgo con processioni e fuochi d’artificio .
Domande frequenti su Porto Azzurro
DomandaRisposta
Cosa rende unico Porto Azzurro?La combinazione di porto riparato, storia spagnola e atmosfera vivace .
È possibile visitare la fortezza?Sì, solo alcune aree sono visitabili perché parte dell’edificio è adibita a carcere .
Qual è la spiaggia più vicina al centro?Barbarossa, raggiungibile via strada o tramite la passeggiata panoramica Carmignani .
Quali specialità assaggiare?La schiaccia briaca, dolce tipico arricchito con passito Aleatico dell’Elba .
Dove parcheggiare?Il borgo dispone di diversi parcheggi a pagamento; consigliamo di arrivare al mattino in alta stagione.

Rio, Capo d’Elba e le miniere

Se avete tempo, proseguite oltre Porto Azzurro per visitare i borghi di Rio Marina e Rio nell’Elba, legati all’antica attività mineraria. La costa offre spiagge di sabbia scura e calette selvagge. Consigliamo la Passeggiata del Volterraio, che conduce alle rovine del Castello del Volterraio, una fortezza risalente al XII secolo che domina la costa . Le miniere di Rio sono oggi musei dove ammirare minerali e apprendere la storia dell’industria estrattiva.

Verso Nord: Portoferraio e il suo patrimonio culturale

Portoferraio: storia medicea e napoleonica

Portoferraio, capoluogo dell’isola, si trova sulla costa nord-orientale e affonda le sue radici nell’antichità . Le sue origini risalgono ai tempi dei Liguri, Etruschi e Greci; in età romana era chiamata Fabricia . L’attuale assetto urbano fu progettato nel 1548 per ordine di Cosimo I de’ Medici, che la rinominò Cosmopoli e iniziò la costruzione di possenti fortificazioni .

I luoghi da non perdere includono:

  • Fortificazioni medicee: tre forti (Falcone, Stella e Linguella) collegati da mura e camminamenti . Dal Forte Falcone si gode una vista incantevole sul mare .
  • Palazzina dei Mulini e Villa San Martino: dimore dove soggiornò Napoleone Bonaparte durante l’esilio (1814-1815) . La Palazzina si trova nel centro cittadino; Villa San Martino è immersa nella campagna .
  • Pinacoteca Foresiana: museo d’arte allestito nel complesso della caserma De Laugier .
  • Museo Archeologico della Linguella: ospita reperti provenienti da tutta l’isola e dalle Isole Toscane, con un arco cronologico dall’VIII secolo a.C. al V secolo d.C. . Nelle vicinanze si trovano i resti di due ville romane (della Linguella e delle Grotte) .
  • Castello del Volterraio: situato su una vetta al confine con Rio nell’Elba; la sua origine difensiva risale al IV secolo a.C., fu rinforzato nel XIV secolo dai pisani e resistette all’assalto dei turchi nel 1544 .
  • Spiagge: nella zona di Portoferraio troverete la Biodola, Scaglieri, Le Viste, Capo Bianco, Sansone e Padulella, che alternano tratti di sabbia chiara a ghiaia .
  • Terme di San Giovanni: le uniche terme dell’isola, conosciute fin dall’antichità per le proprietà terapeutiche della fangoterapia .
Domande frequenti su Portoferraio
DomandaRisposta
Quanti giorni occorrono per visitare Portoferraio?Almeno due giorni per vedere le fortificazioni, la Palazzina dei Mulini, il centro storico e alcune spiagge.
Dove si trovano le residenze napoleoniche?Palazzina dei Mulini nel centro e Villa San Martino in campagna .
Si può entrare al Castello del Volterraio?L’accesso è regolamentato; consigliamo di partecipare a visite guidate in orari stabiliti .
Quali spiagge consigliate?Sansone per i ciottoli bianchi e l’acqua turchese; Biodola per la sabbia fine e i servizi; Capo Bianco per il contrasto tra le scogliere bianche e il mare azzurro .

Verso l’entroterra e il nord-ovest: Marciana e Monte Capanne

Marciana: borgo medievale tra i monti

Marciana è uno dei paesi più antichi dell’Elba, situato a 375 metri s.l.m. in una posizione panoramica . Il paese conserva un impianto medievale con porte d’accesso, vicoli stretti e scale adornate di piante . Tra i punti di interesse:

  • Fortezza degli Appiani: costruita per proteggere la popolazione dai pirati .
  • Museo Archeologico e Numismatico: ospita reperti preistorici, etruschi e romani .
  • Cabinovia per il Monte Capanne: in pochi minuti porta alla vetta più alta dell’isola (1019 m) . Dalla cima si gode di un panorama spettacolare sull’Arcipelago Toscano.
  • Sentiero del San Cerbone e Madonna del Monte: percorso tra castagni secolari che conduce all’eremo del VI secolo e poi al santuario seicentesco .
  • Feste ed eventi: Palio di Sant’Agabito (18 agosto), Festa d’Autunno dedicata ai prodotti del bosco e il presepe vivente a Natale .
Marciana Marina

Se scendete lungo la costa arriverete a Marciana Marina, piccolo borgo marinaro con lungomare curato e la Torre Medicea. Da qui partono escursioni in barca e si possono degustare specialità a base di pesce.

I dintorni di Lacona: natura e percorsi

Dune di Lacona

La nostra spiaggia di casa, Lacona, è famosa per le dune costiere, un habitat rarissimo nel Mediterraneo: dune con gigli di mare, cavolaccio marittimo, ravastrello e ginepro . Il sentiero per la spiaggia attraversa quest’area protetta; invitiamo gli ospiti a rispettare i percorsi per non danneggiare la vegetazione.

Capo Stella e Laconella

Dal lato est della spiaggia parte il sentiero per Capo Stella, promontorio che si protende nel mare offrendo un panorama a 360° sul Golfo di Lacona e sul Golfo Stella . Proseguendo si raggiunge la spiaggia di Laconella, una piccola baia di sabbia bianca circondata da macchia mediterranea .

Sentiero del Monte Calamita

Per gli amanti del trekking e della mountain bike consigliamo l’itinerario sul Monte Calamita, che parte da Capoliveri. L’itinerario attraversa ex miniere di ferro, pinete e punti panoramici con vista sull’intero Arcipelago . Ogni anno a maggio si svolge la Capoliveri Legend Cup, una gara di mountain bike internazionale , a cui il nostro hotel offre tariffe speciali.

Miniere di Calamita

Nelle vicinanze di Capoliveri si trovano le Miniere di Calamita, visitabili con guide specializzate. Scoprirete gallerie sotterranee, attrezzi d’epoca e panorami sulla Costa dei Gabbiani .

Camminate nel Golfo Stella

Per chi cerca passeggiate più brevi, consigliamo:

  • Passeggiata di Barabarca a Zuccale: collega due splendide calette .
  • Percorso fino a Innamorata: dal centro di Capoliveri si scende al mare seguendo la leggenda di Lorenzo e Maria .
  • Anello di Capo di Stella: percorso che offre vista sul Golfo di Stella e su Capo Fonza; perfetto al tramonto .

Itinerari giornalieri suggeriti

Per aiutarvi a organizzare il soggiorno, ecco quattro proposte di itinerario partendo dall’Hotel Giardino. Le distanze sono brevi: avrete tempo per rilassarvi al mare e visitare i borghi.

GiornoMattinaPomeriggioSera
1. Esplorazione sudColazione in hotel; visita a Marina di Campo; relax sulla spiaggia o visita all’AcquarioPranzo in un ristorante sul porto; pomeriggio a Cavoli o FetovaiaCena a Marina di Campo o rientro a Lacona per degustare la nostra cucina
2. Capoliveri e miniereMattina a Lacona o Laconella; visita al centro storico di Capoliveri: musei, chiese e belvedereNel pomeriggio escursione alle Miniere di Calamita o snorkeling a ZuccaleRientro in hotel; cena tipica; passeggiata serale a Capoliveri (consigliamo un gelato in piazza)
3. Porto Azzurro e RioMattina a Porto Azzurro: visita alla Fortezza di San Giacomo e alla Piazza MatteottiDopo pranzo visita alla Piccola Miniera e al Santuario della Madonna del MonserratoCena con assaggio di pesce locale e schiaccia briaca
4. Nord e culturaPartenza per Portoferraio: visita alle fortificazioni medicee e ai museiPomeriggio in spiaggia (Sansone o Capo Bianco) ; visita alle Terme di San GiovanniRientro via Marciana Marina; sosta per aperitivo sul lungomare
5. Trekking a Sant’AndreaGiornata dedicata alla Baia di Sant’Andrea: snorkeling, passeggiata alle Cote Piane e al CotoncelloNel pomeriggio trekking verso i villaggi di Patresi e Pomonte; visita al relitto dell’ElviscotRientro in hotel; cena rilassante

Sport e attività outdoor

Attività acquatiche

L’Isola d’Elba è un paradiso per gli amanti del mare. Dalla nostra posizione potete praticare:

  • Snorkeling e diving: i fondali intorno a Lacona e Capoliveri ospitano praterie di Posidonia, mentre a Pomonte potete esplorare il relitto Elviscot . Per immersioni più impegnative i centri diving di Capo Sant’Andrea offrono uscite alle Formiche della Zanca .
  • Kayak e SUP: potete noleggiare kayak sulle spiagge di Lacona e fare escursioni alla scoperta delle calette .
  • Windsurf e vela: le spiagge di Lido di Capoliveri e Margidore sono ventose e ideali per principianti ed esperti .

Trekking e mountain bike

  • Monte Calamita e Capo Stella: sentieri panoramici adatti anche alle famiglie .
  • Monte Capanne: raggiungibile in cabinovia da Marciana o tramite sentieri; ideale per trekking più impegnativi.
  • Anello della Val di Lazzaro: partendo da Lacona, si sale tra vigne e boschi fino ai ruderi di San Michele.
  • Capoliveri Legend Cup: gara di mountain bike a maggio ; l’hotel offre pacchetti speciali.

Sport alternativi

  • Equitazione: nei dintorni di Capoliveri sono presenti maneggi per passeggiate a cavallo .
  • Tennis e paddle: campi disponibili in varie località; chiedete a noi per prenotare.
  • Parco avventura: nella zona di Marina di Campo c’è un parco avventura con percorsi sospesi tra gli alberi , perfetto per famiglie e gruppi.

Cultura, tradizioni ed eventi

Festival e sagre

  • Festa dell’Uva (Capoliveri, prima settimana di ottobre): quattro rioni si sfidano in costumi tradizionali per celebrare la vendemmia .
  • Festa dell’Innamorata (Capoliveri, 14 luglio): rievocazione della leggenda di Lorenzo e Maria .
  • Capoliveri Legend Cup (maggio): gara internazionale di MTB .
  • Festa del Pescatore (Porto Azzurro, 25 luglio) e Festa della Madonna di Monserrato (8 settembre) .
  • Palio di Sant’Agabito (Marciana, 18 agosto) e Festa d’Autunno .

Enogastronomia elbana

La nostra cucina segue le tradizioni dell’isola. Tra i piatti tipici consigliati:

  • Cacciucco all’elbana: zuppa di pesce con pomodoro e crostini; si distingue dal cacciucco livornese per l’uso del pesce di scoglio e del vino locale .
  • Stoccafisso alla riese: piatto della zona di Rio con baccalà, pomodori e patate .
  • Tonno sott’olio e Palamita: conserve artigianali preparate dai pescatori .
  • Schiaccia Briaca: dolce a base di frutta secca e passito Aleatico .
  • Aleatico dell’Elba DOCG: vino passito rosso, ideale con i dolci .
  • Bianchetta e Ansonica: vini bianchi locali, perfetti con piatti di pesce.

Nel nostro ristorante proponiamo piatti della tradizione con abbinamento di vini dell’isola. Organizziamo degustazioni di oli e prodotti locali su richiesta.

Domande pratiche per organizzare la vacanza

Come raggiungere l’Isola d’Elba?

  • In traghetto: dal porto di Piombino partono traghetti per Portoferraio, Rio Marina e Cavo. Il viaggio dura tra 30 e 60 minuti. Gli ospiti dell’Hotel Giardino possono usufruire di biglietti scontati .
  • In aereo: esiste un piccolo aeroporto a Marina di Campo collegato con alcune città italiane; ideale per chi desidera arrivare rapidamente .
  • In autobus: l’isola dispone di una rete di autobus; in alta stagione c’è un servizio gratuito serale tra Lacona e Capoliveri .

Quando visitare l’isola?

  • Estate (giugno-agosto): ideale per il mare; temperature tra 28°C e 32°C, con brezza .
  • Primavera e autunno (aprile-maggio, settembre-ottobre): clima mite; perfetto per trekking e visite culturali . A ottobre avrete anche eventi come la Festa dell’Uva .
  • Inverno: alcuni servizi sono ridotti, ma l’isola offre tranquillità e prezzi vantaggiosi.

Mezzi di trasporto consigliati

È possibile muoversi con mezzi pubblici, ma per esplorare l’isola in libertà consigliamo l’auto o lo scooter. Il nostro hotel dispone di parcheggio privato e ogni ospite ha un posto auto numerato . Offriamo anche un deposito biciclette per chi preferisce pedalare .

Cosa mettere in valigia

  • Estate: costumi, cappello, crema solare, scarpe per camminare sui sentieri, maschera e boccaglio.
  • Primavera/autunno: scarpe da trekking, abbigliamento a strati, una giacca leggera.
  • Per le immersioni: certificazione e attrezzatura personale se non volete noleggiarla.
  • Per i bambini: braccioli, giochi da spiaggia, crema protettiva e cappellini.

Consigli per famiglie, coppie, viaggiatori solitari e amici a quattro zampe

Famiglie con bambini

L’Hotel Giardino è il luogo ideale per le famiglie grazie alla posizione tranquilla, al parco vasto e al parco giochi . La spiaggia di Lacona è perfetta per i bambini grazie al fondale poco profondo . Offriamo menu dedicati ai più piccoli e camere familiari. Organizziamo gite in barca, corsi di snorkeling e laboratori didattici su flora e fauna.

Coppie in cerca di romanticismo

Se cercate pace e romanticismo, scegliete camere con patio o giardinetto privato. Consigliamo passeggiate serali sulla spiaggia, cene a lume di candela nel nostro giardino e gite al tramonto alle Cote Piane di Sant’Andrea . La Festa dell’Innamorata e la tradizione di gettare fiori in mare sono perfette per una dichiarazione d’amore .

Viaggiatori solitari

Per chi viaggia da solo, l’isola offre l’opportunità di socializzare con altri viaggiatori nelle attività sportive e negli eventi. Il nostro staff è sempre pronto a consigliare escursioni e a creare occasioni di incontro.

Vacanze con animali domestici

Siamo pet friendly : accogliamo i vostri amici a quattro zampe con camere dotate di giardino privato. Inoltre, a Porto Azzurro troverete la Dog Beach . Chiedeteci i contatti di spiagge e ristoranti che accettano animali.

Il nostro impegno per la sostenibilità

L’ambiente dell’Isola d’Elba è un patrimonio fragile: dune, macchia mediterranea, fondali marini e specie endemiche. Come hotel ci impegniamo a:

  • Ridurre l’uso di plastica monouso e incentivare l’utilizzo di borracce e caraffe.
  • Promuovere il rispetto delle dune di Lacona, spiegando agli ospiti la presenza di specie come il giglio di mare e la ravastrello .
  • Utilizzare prodotti locali per la cucina e sostenere piccoli produttori.
  • Collaborare con guide e associazioni per organizzare escursioni ecologiche.
  • Offrire sconti a chi arriva in bici o utilizza i mezzi pubblici.

Glossario dei termini elbani

Per aiutarvi nella lettura, ecco un piccolo glossario di termini e luoghi citati nella guida:

TerminiDefinizione
Posidonia oceanicaPianta marina protetta che forma praterie nei fondali; importante per l’ecosistema .
Cote PianeLastroni di granito levigati dal mare nella baia di Sant’Andrea .
CotoncelloPiccola spiaggia affacciata sulla baia di Sant’Andrea .
Capo StellaPromontorio che delimita il Golfo di Lacona; noto per i panorami .
Formiche della ZancaSecche rocciose a largo di Sant’Andrea, meta di immersioni .
AppianiSignori di Piombino che, nel Medioevo, controllavano Marciana e costruirono la fortezza .
Aleatico dell’Elba DOCGVino passito rosso tipico dell’isola .

Conclusioni: perché l’Hotel Giardino è il vostro rifugio all’Elba

Speriamo che questa guida vi abbia aiutato a scoprire le infinite sfumature dell’Isola d’Elba. L’Hotel Giardino non è solo un luogo dove dormire: è un rifugio immerso nel verde a due passi dal mare, dove la cordialità e la cura della famiglia che lo gestisce trasformano ogni soggiorno in un’esperienza unica.

La nostra posizione strategica, i servizi personalizzati e l’attenzione alla tradizione enogastronomica ci rendono un punto di partenza ideale per esplorare l’isola: dalla Baia di Sant’Andrea con le sue Cote Piane e i fondali cristallini, alle fortificazioni medicee di Portoferraio, passando per le spiagge di Marina di Campo e i paesaggi minerari di Porto Azzurro e Capoliveri.

Vi aspettiamo a braccia aperte per condividere con voi la nostra passione per l’Elba e accompagnarvi alla scoperta di un territorio che non smette mai di stupire.

Per qualsiasi informazione, dubbio o richiesta, non esitate a contattarci: saremo felici di consigliarvi su misura e di farvi sentire parte della nostra grande famiglia elbana.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: