Dove dormire in zona Borgo di Marciana a all’Elba: L’Hotel Giardino

Introduzione

Una vacanza sull’Isola d’Elba è un viaggio tra mare cristallino, natura rigogliosa, borghi antichi e storia millenaria. Per apprezzare pienamente la varietà di questo gioiello dell’Arcipelago Toscano serve un punto di partenza comodo, accogliente e ben collegato con tutte le località più belle. Lo staff dell’Hotel Giardino, struttura a conduzione familiare situata nell’incantevole golfo di Lacona, vi dà il benvenuto e vi racconta perché la nostra casa è il luogo ideale per esplorare l’isola. In questa guida turistica, scritta in prima persona da chi vive l’Elba ogni giorno, troverete consigli, curiosità e itinerari per scoprire il fascino del Borgo di Marciana e di tutti gli altri paesi elbani. Vi racconteremo i nostri servizi, la filosofia con cui gestiamo l’hotel, vi suggeriremo le spiagge più belle, i sentieri da percorrere e i piatti tipici da assaggiare. Ogni sezione è pensata per aiutarvi a costruire un soggiorno su misura, che unisca relax e avventura.

La nostra posizione ci permette di essere al centro dell’isola: in pochi minuti di auto si raggiungono Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio , mentre il borgo medievale di Marciana si trova sul versante occidentale, raggiungibile con una breve gita panoramica. L’Hotel Giardino è immerso in un parco di circa 30 000 metri quadrati , a meno di 100 metri dalla splendida spiaggia di Lacona . Dalla nostra casa si attraversa l’area protetta delle dune costiere e in pochi passi ci si ritrova su una delle spiagge più grandi e suggestive dell’Elba, circondata da pinete e macchia mediterranea. Questa vicinanza al mare, unita al verde che ci avvolge, rende la nostra struttura perfetta per chi desidera combinare giornate di spiaggia, escursioni e visite ai borghi.

Nel corso di questa guida vi guideremo anche alla scoperta di Marciana, uno dei paesi più antichi dell’isola, fondato nel 35 a.C. e arroccato sulle pendici del Monte Capanne . Scoprirete la sua Fortezza Pisana, le chiese romaniche e i sentieri che conducono al Santuario della Madonna del Monte. Vi parleremo di Capoliveri, con i suoi stretti chiassi e il Museo dei Minerali , di Portoferraio con le ville napoleoniche e le possenti fortezze medicee , di Porto Azzurro con la Fortezza di San Giacomo e Piazza Matteotti e di Campo nell’Elba, dove si trova la spiaggia più estesa dell’isola e l’antica torre cilindrica . Ogni sezione sarà arricchita da domande frequenti e risposte dettagliate, per permettervi di organizzare la vacanza in base ai vostri interessi.

Prepararsi a un viaggio all’Elba significa anche conoscere la cultura e la gastronomia locale. Per questo vi dedicheremo ampio spazio alla cucina elbana, consigliandovi specialità come lo stoccafisso alla riese, il gurguglione e la schiaccia briaca . Vi indicheremo come raggiungere l’isola con i traghetti da Piombino e quali agevolazioni riserviamo ai nostri ospiti . Infine, troverete tabelle riepilogative con i servizi dell’hotel, le dotazioni delle camere, le principali attrazioni vicine e gli eventi da non perdere, così da avere sempre a portata di mano le informazioni fondamentali.

In quanto staff dell’Hotel Giardino crediamo che l’ospitalità sia un’arte: vogliamo farvi sentire a casa, circondati da natura e comfort, e allo stesso tempo farvi innamorare dell’Isola d’Elba. Speriamo che questa guida vi ispiri a esplorare, a lasciarvi sorprendere dalla diversità dei paesaggi e dalla ricchezza della nostra cultura. Che siate viaggiatori alla ricerca di relax, sportivi appassionati di trekking e mountain bike , famiglie con bambini o coppie in fuga romantica, l’Elba saprà regalarvi ricordi indimenticabili. Buona lettura e buona vacanza da tutto lo staff dell’Hotel Giardino.

L’Hotel Giardino: la nostra casa tra gli alberi e il mare

Un hotel a conduzione familiare nel cuore di Lacona

L’Hotel Giardino non è semplicemente una struttura ricettiva: è la nostra casa, gestita da generazioni con passione e dedizione. La sua storia si intreccia con quella della spiaggia di Lacona, dove le dune costiere formano l’ultimo habitat naturale rimasto intatto nell’Arcipelago Toscano . Sin dai primi anni di apertura abbiamo voluto creare un luogo in cui i nostri ospiti si sentissero parte della famiglia, circondati da 30 000 metri quadrati di giardino ombreggiato e profumato . Il verde che ci avvolge è composto da pini marittimi, oleandri e cespugli di macchia mediterranea, che offrono un senso di freschezza anche nelle giornate più calde. Ogni mattina il cinguettio degli uccelli si fonde con il fruscio del vento che attraversa le dune, creando un’atmosfera rilassante e rigenerante.

La nostra posizione nel centro dell’ampio golfo di Lacona ci consente di essere vicini al mare senza rinunciare alla tranquillità. A meno di 100 metri dalla spiaggia , attraversando l’area protetta delle dune costiere, si arriva alla sabbia dorata che ha reso famosa Lacona . La spiaggia, lunga quasi 1 200 metri , è la seconda dell’isola per estensione e gode di una vista sull’Isola di Montecristo. A ovest è delimitata dalla penisola di Fonza e a est dal promontorio di Capo Stella . Questa cornice naturale, unita all’esposizione meridionale, fa sì che il mare abbia acque sempre tiepide e la sabbia una colorazione dorata. Più al largo, i fondali si fanno rocciosi e sono perfetti per lo snorkeling e le immersioni , mentre dietro la spiaggia si estende una pineta che offre ampi spazi ombreggiati per picnic e relax .

Il sistema dunale di Lacona è un vero e proprio tesoro naturale: rappresenta l’ultimo esempio di habitat costiero sabbioso intatto nell’Arcipelago Toscano . Le dune agiscono come riserva di sabbia durante le mareggiate, proteggendo la spiaggia e le falde acquifere costiere . La vegetazione è composta da specie adattate a condizioni estreme, come il ravastrello marittimo e la rughetta di mare nelle fasce più vicine alla battigia, l’Agropiro e la Santolina sulle dune mobili e ginepri, giglio di mare e ginepro coccolone sulle dune interne . In primavera ed estate le dune si colorano delle fioriture del giglio di mare e del fiordaliso delle spiagge , regalando spettacoli cromatici unici. Vivere quotidianamente accanto a un ecosistema così prezioso ci ha insegnato l’importanza della sostenibilità: incoraggiamo i nostri ospiti a rispettare la natura, a non calpestare la vegetazione e a seguire i percorsi segnalati.

Atmosfera familiare e ospitalità autentica

Ci piace dire che all’Hotel Giardino si respira l’atmosfera di casa. Ogni membro del nostro staff è parte di una grande famiglia che condivide valori di accoglienza, cordialità e cura per i dettagli. Fin dal momento dell’arrivo sarete accolti con un sorriso e con consigli personalizzati su come vivere al meglio l’isola. La nostra sala da pranzo, ampia e luminosa, è il cuore pulsante dell’hotel: qui serviamo una ricca colazione a buffet preparata con prodotti freschi fatti in casa . Torte, biscotti, marmellate e pane appena sfornato vengono realizzati ogni mattina, mentre frutta di stagione e prodotti locali completano l’offerta. Per pranzo e cena proponiamo piatti della tradizione elbana e toscana, cucinati con ingredienti di qualità e con particolare attenzione alle esigenze dei nostri ospiti. La nostra cucina è disponibile a variazioni per soddisfare i più piccoli e le persone con intolleranze o allergie alimentari , perché crediamo che ogni ospite debba sentirsi a proprio agio.

L’atmosfera informale e genuina che caratterizza l’Hotel Giardino permette ai nostri ospiti di instaurare rapporti sinceri con lo staff e con gli altri viaggiatori. Molti tornano ogni anno, trovando in noi un punto di riferimento. Organizziamo spesso serate dedicate alla degustazione di vini elbani, presentazioni di prodotti artigianali locali e incontri con guide naturalistiche che illustrano le peculiarità dell’Isola d’Elba. Condividere la nostra passione per il territorio è un modo per rendere il soggiorno un’esperienza autentica, al di là della semplice vacanza balneare.

Camere semplici e funzionali immerse nel verde

Le nostre camere sono state pensate per offrire comfort e praticità, mantenendo un legame con l’ambiente circostante. Ogni stanza è dotata di climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . La semplicità degli arredi si combina con colori caldi e materiali naturali, creando ambienti luminosi e rilassanti. Molte camere vantano un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino . Altre dispongono di un balcone o un patio privato, perfetto per sorseggiare un aperitivo guardando il sole che tramonta sul verde circostante. Ogni dettaglio, dai tessuti alla disposizione dei mobili, è stato scelto per garantire funzionalità ed eleganza senza eccessi.

Ci sono diverse tipologie di camere per venire incontro alle esigenze di coppie, famiglie e gruppi di amici. Le camere doppie offrono spazi intimi e sono ideali per una fuga romantica; le camere triple e quadruple sono più ampie e possono ospitare famiglie con bambini, mantenendo comunque un’atmosfera raccolta. Per chi desidera maggiore autonomia, alcune camere al piano terra dispongono di un piccolo giardino privato. Tutte le stanze sono attrezzate con un sistema di climatizzazione regolabile, così da garantire il massimo comfort in ogni stagione. La pulizia è un altro aspetto a cui teniamo particolarmente: il nostro personale addetto alle camere effettua una pulizia giornaliera accurata, utilizzando prodotti ecologici e rispettosi dell’ambiente.

Ristorazione: sapori di casa e specialità elbane

Mangiare bene è parte integrante dell’esperienza di viaggio, e all’Hotel Giardino ne facciamo un punto d’onore. Ogni mattina vi attende una colazione variegata: oltre ai dolci fatti in casa troverete yogurt, cereali, frutta, salumi e formaggi locali, succhi freschi e bevande calde. Chi preferisce iniziare la giornata con un tocco di salato potrà gustare focacce, pane toscano e olio extravergine d’oliva. La nostra cucina per pranzo e cena propone un menù del giorno che varia in base alla stagionalità degli ingredienti. Tra le specialità che potrete assaggiare spiccano la zuppa di pesce cacciucco, il polpo all’elbana, il gurguglione di verdure e lo stoccafisso alla riese, piatti tipici dell’isola preparati secondo la tradizione. Prepariamo anche pasta fresca, secondi di carne e pesce alla griglia, contorni di verdure dell’orto e dolci classici come la schiaccia briaca, un dolce con uvetta, pinoli e Aleatico .

Siamo attenti alle esigenze alimentari dei nostri ospiti: su richiesta prepariamo menù per vegetariani, vegani e celiaci. Inoltre, siamo disponibili a concordare orari flessibili per le famiglie con bambini e a preparare pasti leggeri per chi desidera pranzare presto prima di partire per un’escursione. Il nostro bar offre aperitivi al tramonto da gustare nel patio o in giardino, con cocktail a base di vini locali e piccoli stuzzichini a chilometro zero. Organizziamo anche serate a tema, come la cena a base di pesce con musica dal vivo o la degustazione di vini dell’Isola d’Elba.

Servizi per una vacanza senza pensieri

All’Hotel Giardino pensiamo che la comodità sia fondamentale per farvi godere appieno la vacanza. Mettiamo a disposizione dei nostri ospiti numerosi servizi inclusi nel soggiorno o disponibili su richiesta. La connessione WiFi gratuita è presente nelle aree comuni come la sala da pranzo, il bar e la zona relax , così potrete condividere con amici e parenti le immagini delle vostre escursioni. Per gli appassionati di ciclismo disponiamo di un deposito biciclette coperto e sicuro : potrete portare con voi la vostra bici o noleggiarne una in zona e riporla senza timori. Se amate il mare in tutte le sue forme, nelle vicinanze dell’hotel operano numerosi diving center che organizzano immersioni e snorkeling per esplorare i fondali ricchi di posidonia e fauna marina .

Uno dei servizi più apprezzati dai nostri ospiti è la possibilità di prenotare i biglietti del traghetto a tariffa scontata . Grazie alle convenzioni con le principali compagnie, possiamo aiutarvi ad acquistare le corse da Piombino a Portoferraio, Rio Marina o Cavo, usufruendo di promozioni riservate. L’hotel è pet‑friendly: gli animali domestici sono i benvenuti e possono soggiornare con voi nelle camere dotate di giardino o patio, purché si rispettino alcune semplici regole per il benessere di tutti. Per chi arriva in auto disponiamo di un parcheggio privato coperto da teli ombreggianti , comodo per evitare di cercare posto lungo la strada.

Altri servizi includono l’assistenza nella prenotazione di escursioni via terra e via mare, la possibilità di noleggiare canoe o pedalò sulla spiaggia di Lacona e di partecipare a sessioni di yoga o meditazione organizzate nel nostro giardino durante i mesi estivi. Offriamo anche convenzioni per chi partecipa a manifestazioni sportive sull’Isola d’Elba: gli appassionati di running, mountain bike e triathlon possono usufruire di sconti e pacchetti speciali durante eventi come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman .

Accessibilità e servizi su misura

Siamo consapevoli che ogni viaggiatore ha esigenze diverse. Per questo disponiamo di alcune camere accessibili a persone con mobilità ridotta, dotate di bagno attrezzato e spazi più ampi. Forniamo seggioloni e lettini per bambini su richiesta e possiamo organizzare il transfer da e per il porto o l’aeroporto di Marina di Campo. La reception è aperta 24 ore su 24 durante la stagione estiva e il nostro personale parla più lingue, garantendo assistenza in italiano, inglese, francese e tedesco. Su richiesta prepariamo cestini da asporto per chi desidera trascorrere la giornata in spiaggia o in montagna. Offriamo anche la possibilità di prenotare escursioni guidate con guide esperte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e del Monte Capanne.

Una filosofia sostenibile

Vivendo a stretto contatto con la natura, abbiamo sviluppato una forte sensibilità ambientale. Utilizziamo pannelli solari per riscaldare l’acqua, lampadine a basso consumo e riduttori di flusso per limitare gli sprechi. La raccolta differenziata è praticata in tutte le aree dell’hotel e invitiamo i nostri ospiti a partecipare al nostro impegno. Collaboriamo con produttori locali per offrire cibo fresco a chilometro zero, riducendo l’impatto dei trasporti e valorizzando l’economia dell’isola. Promuoviamo inoltre l’uso di mezzi ecologici come la bicicletta e l’escursionismo, fornendo mappe e consigli sui sentieri più belli.

Una parte dei profitti viene investita nella tutela dell’area dunale di Lacona. Partecipiamo a progetti di sensibilizzazione e sosteniamo iniziative come il progetto RESTO CON LIFE, che si occupa del recupero del sistema dunale e della protezione delle specie rare . Crediamo che la bellezza di questo luogo derivi dalla sua fragilità e che sia nostro dovere preservarla per le generazioni future. Ospiti consapevoli e rispettosi contribuiscono a creare un turismo responsabile e duraturo.

Con questa visione vi apriamo le porte dell’Hotel Giardino: un rifugio tra gli alberi e il mare, dove ogni dettaglio è pensato per offrirvi comfort, autenticità e un contatto diretto con la natura. Nelle sezioni che seguono vi racconteremo come raggiungerci, cosa vedere nei dintorni e come vivere l’Isola d’Elba in tutta la sua diversità.

Come raggiungere l’Isola d’Elba e prenotare il traghetto

Arrivare all’Isola d’Elba è semplice e suggestivo. Il collegamento principale è il porto di Piombino Marittima, in Toscana, da cui partono quotidianamente numerosi traghetti e aliscafi diretti a Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Le compagnie di navigazione offrono corse frequenti e confortevoli che in circa un’ora vi faranno raggiungere l’isola . Durante l’alta stagione ci sono partenze ogni 30‑60 minuti, mentre in inverno la frequenza si riduce ma resta sufficiente per garantire la continuità dei collegamenti. Per chi preferisce un viaggio più veloce esistono anche collegamenti con aliscafo che impiegano circa 40 minuti.

Come nostri ospiti, potrete usufruire di sconti e convenzioni speciali per i biglietti del traghetto . Grazie alla collaborazione con varie compagnie navali possiamo offrire tariffe agevolate sia per i passeggeri che per le auto. La procedura è semplice: al momento della prenotazione del soggiorno vi invieremo un link dedicato e un codice sconto da utilizzare sul sito della compagnia. In alternativa possiamo occuparci noi della prenotazione, concordando con voi gli orari più comodi. Gli sconti si applicano anche ai biglietti di ritorno e, in alcuni periodi dell’anno, includono offerte speciali come la possibilità di imbarcare gratuitamente un secondo conducente.

Consigliamo ai nostri ospiti di prenotare in anticipo, soprattutto se viaggiano in agosto o nei ponti festivi. I traghetti per l’Elba sono molto richiesti e garantirsi un posto sul ponte auto evita lunghe attese. Per chi non porta l’auto ci sono collegamenti con bus e taxi dal porto verso tutte le località. Ricordiamo che esistono linee di autobus che collegano Portoferraio con Lacona e che fermano a breve distanza dal nostro hotel. In alternativa organizziamo su richiesta un servizio di transfer privato dal porto o dall’aeroporto di Marina di Campo.

Oltre al traghetto, l’Isola d’Elba è raggiungibile via aereo: l’aeroporto La Pila, nel territorio di Campo nell’Elba, collega l’isola con alcune città italiane ed europee . Le compagnie aeree programmano voli stagionali che permettono di arrivare direttamente sull’isola in pochi minuti. Una volta atterrati, potrete noleggiare un’auto, uno scooter o prenotare il nostro transfer. In questa guida ci concentreremo però sul viaggio via mare, poiché l’esperienza di vedere l’isola che si avvicina all’orizzonte è parte del fascino di un soggiorno all’Elba.

Esplorare l’Isola d’Elba: natura, storia e paesaggi diversi

L’Isola d’Elba è la terza isola italiana per estensione con i suoi 224 km² . Situata a soli 10 km dalla costa toscana, è facilmente raggiungibile e al tempo stesso conserva una forte identità che la differenzia dal continente. La popolazione è di circa 35 000 abitanti, distribuiti in sette comuni: Portoferraio, Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio . Portoferraio è il capoluogo e conta circa 12 000 residenti, ma ogni paese ha caratteristiche uniche che meritano una visita. Nonostante un perimetro costiero di appena 147 km, l’Elba vanta paesaggi straordinariamente vari : dai borghi di pescatori alle fortezze medievali, dalle spiagge dorate alle scogliere a picco sul mare, dalle foreste rigogliose alle cime che superano i mille metri.

Il Monte Capanne, con i suoi 1 019 metri di altitudine, è la vetta più alta dell’arcipelago . Dalla sua cima, raggiungibile a piedi o in cabinovia da Marciana, si abbraccia con lo sguardo l’intero Arcipelago Toscano: un panorama che spazia fino alla Corsica nelle giornate limpide. L’isola è un paradiso per gli amanti della natura: i sentieri di trekking e mountain bike si snodano tra boschi di lecci e castagni, vallate coltivate a vite, colline ricche di minerali e coste frastagliate. Oltre alle bellezze naturali, l’Elba custodisce un ricco patrimonio storico e culturale, con tracce che spaziano dagli Etruschi ai Romani, dalle fortificazioni medicee all’epoca napoleonica . Questo equilibrio tra natura, storia e tradizioni rende l’isola una meta unica al mondo, perfetta per chi cerca mare, escursioni e cultura.

Nel corso dei secoli l’isola è stata contesa da numerose potenze: etruschi, romani, pisani, medicei, spagnoli e francesi hanno lasciato il segno nella lingua, nell’architettura e nella cucina. Portoferraio, ad esempio, fu trasformata da Cosimo I de’ Medici in una città‑fortezza circondata da bastioni e dotata di forti imponenti . L’Isola d’Elba fu anche il luogo dell’esilio di Napoleone Bonaparte, che vi soggiornò per dieci mesi e lasciò in eredità le sue residenze, Villa dei Mulini e Villa San Martino . La presenza di giacimenti di ferro e di altri minerali ha determinato lo sviluppo economico dell’isola nel passato e oggi costituisce un elemento di interesse geologico e museale.

Una delle caratteristiche più affascinanti dell’isola è la sua capacità di cambiare volto nel giro di pochi chilometri. La costa meridionale, dove si trova il nostro hotel, è caratterizzata da lunghe spiagge sabbiose come Lacona e Lido di Capoliveri, esposte al sole e protette da promontori. La costa occidentale, dominata dal Monte Capanne, alterna paesini di montagna come Marciana a spiagge di ciottoli e scogliere. Il versante orientale è punteggiato da insenature e da borghi come Porto Azzurro e Rio Marina, mentre il nord è famoso per le spiagge bianche di Portoferraio e per i paesaggi di Capo d’Enfola. Questa diversità permette a ogni visitatore di trovare l’Elba che preferisce: sportiva, rilassante, culturale o enogastronomica.

Per aiutarvi a orientarvi abbiamo suddiviso i capitoli successivi per località, cominciando dal Borgo di Marciana fino a raggiungere gli altri paesi principali. In ciascuna sezione troverete informazioni su cosa vedere, quali attività fare, eventi, curiosità e suggerimenti gastronomici. Prima di addentrarci nei singoli paesi è importante ricordare che molte delle bellezze dell’Isola d’Elba si trovano fuori dai centri abitati. Non dimenticate quindi di portare scarpe comode, crema solare, cappello e una macchina fotografica: vi saranno utili sia per le passeggiate sulla spiaggia sia per le escursioni tra i monti e le campagne.

Consigli pratici per esplorare l’isola

  1. Noleggio auto o scooter: Per muoversi liberamente tra le diverse località è consigliabile noleggiare un’auto o uno scooter. L’Elba ha una rete stradale ben sviluppata, anche se in alcuni punti le strade sono strette e tortuose. Uno scooter può essere più pratico per raggiungere le spiagge più isolate, mentre l’auto offre maggiore comfort per le famiglie.
  2. Trasporti pubblici: Se preferite utilizzare i mezzi pubblici, l’isola è servita da autobus che collegano i principali centri abitati. Le corse sono più frequenti in estate e ridotte in inverno. Le fermate si trovano vicino all’Hotel Giardino e alla spiaggia di Lacona. È comunque consigliabile verificare orari e linee aggiornate presso la reception.
  3. Trekking e biking: Portate con voi scarponcini e borraccia se desiderate percorrere i sentieri del Monte Capanne, del Capo di Stella o della Via Crucis verso il Santuario della Madonna del Monte . Se siete appassionati di mountain bike informatevi sulle competizioni locali come la Capoliveri Legend Cup e consultate le mappe fornite dal Parco Nazionale. L’Hotel Giardino offre un deposito sicuro per le vostre biciclette .
  4. Accesso alle spiagge: Molte spiagge dell’isola sono libere e accessibili gratuitamente, mentre altre sono attrezzate con stabilimenti balneari. A Lacona troverete una combinazione di tratti liberi molto ampi e stabilimenti che offrono servizi come noleggio ombrelloni e lettini . L’ampia pineta retrostante consente di trovare ombra naturale . Altre spiagge, come la spiaggia di Le Ghiaie a Portoferraio o la spiaggia di Barbarossa a Porto Azzurro, offrono servizi simili.
  5. Rispetto per la natura: L’isola fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano; molte aree sono protette per la presenza di specie vegetali rare come il giglio di mare e per habitat delicati come le dune di Lacona . Rispettate la segnaletica, non raccogliete piante o sabbia e non lasciate rifiuti. Anche i sentieri montani attraversano zone di alto valore ambientale: seguite i percorsi tracciati per non danneggiare la vegetazione e la fauna.

Seguendo questi consigli vivrete l’Isola d’Elba in modo autentico, nel pieno rispetto del suo patrimonio naturale e culturale. Ora è giunto il momento di esplorare nel dettaglio le località che rendono l’isola così affascinante.

Marciana e il Borgo tra monti e mare

Il borgo più antico dell’Isola d’Elba

Marciana è un armonioso borgo collinare di impronta medievale situato sulle pendici del Monte Capanne, nella parte occidentale dell’Isola d’Elba . Con le sue origini che risalgono al 35 a.C., è uno degli insediamenti più antichi dell’isola . La famiglia nobiliare degli Appiani lo scelse come residenza e durante il loro dominio, dalla fine del Trecento alla fine del Cinquecento, il paese conobbe un notevole sviluppo, a partire dall’ampliamento della sua fortezza . Il borgo è immerso in una vegetazione rigogliosa di lecci, pini e castagni, che gli conferiscono un’atmosfera fresca e quasi montana, con il blu del mare a soli cinque chilometri di distanza .

Passeggiare per Marciana significa immergersi in un labirinto di vicoli in salita, archi in pietra e piccole piazze. Molte delle abitazioni conservano ancora elementi architettonici medievali, come le porte decorate e i loggiati in legno. L’altitudine di 375 metri sul livello del mare regala panorami mozzafiato sull’arcipelago e sul versante occidentale dell’Elba. Il clima è fresco anche in estate, il che rende il borgo una meta ideale per chi desidera sfuggire al caldo della costa senza allontanarsi troppo dal mare. Dal belvedere principale si può ammirare la dorsale del Monte Capanne, le valli terrazzate e, all’orizzonte, la sagoma della Corsica.

La Fortezza Pisana e le altre testimonianze storiche

L’attrazione più famosa di Marciana è la Fortezza Pisana, racchiusa da quattro torrioni . Edificata dai pisani nel XII secolo e consolidata dagli Appiani a metà del Quattrocento , la fortezza era utilizzata come rifugio dalla popolazione durante le incursioni piratesche e oggi rappresenta l’elemento identitario che caratterizza la parte alta del paese. Dal suo camminamento si può ammirare un panorama che spazia dalla vetta del Monte Capanne alle azzurre acque della costa . Oltre a essere un luogo ricco di storia, la fortezza ospita eventi culturali, mostre d’arte e concerti durante l’estate. Visitandola si percorrono le antiche mura, si accede alle torri e si respira l’atmosfera di un tempo in cui la vita isolana era scandita dalla difesa contro i pirati.

Due luoghi di culto meritano una visita: la pieve romanica di San Lorenzo, distrutta dai Turchi nel 1554 e oggi monumento nazionale, e la chiesa di San Cerbone . Quest’ultima fu eretta nel VI secolo in onore del santo che si ritirò qui da Populonia per sfuggire alle persecuzioni dei Longobardi . Una suggestiva passeggiata conduce alla pieve di San Lorenzo, tra campi e castagneti: le sue rovine evocano la semplicità dell’architettura romanica e offrono un luogo di meditazione. La chiesa di San Cerbone, invece, è un piccolo edificio in pietra con un portico e un campanile quadrato; la tradizione vuole che l’area circostante sia stata frequentata da San Cerbone stesso.

Per approfondire la storia di Marciana e dell’Isola d’Elba è consigliata una visita al Museo Civico Archeologico, ospitato nel seicentesco Palazzo del Pretorio . Il museo custodisce reperti della preistoria e protostoria dell’isola, oltre a quelli di epoca etrusca e romana . Una sezione è dedicata ai relitti rinvenuti nei fondali di Procchio e agli artefatti della cultura villanoviana provenienti da siti come Monte Giove e Madonna del Monte . Le sale espongono anche monete antiche, ceramiche e attrezzi agricoli che raccontano la vita quotidiana degli abitanti dell’Elba nei secoli. Accanto al museo si trova il Museo Numismatico, che integra la collezione con un’ampia raccolta di monete antiche coniate nella zecca di Marciana, attiva nei secoli passati.

Escursioni e natura: Monte Capanne, Poggio e la Fonte di Napoleone

Il territorio di Marciana è dominato dal Monte Capanne, la vetta più alta dell’isola. Da Marciana si può tentare la scalata a piedi, seguendo i sentieri segnati dal Club Alpino Italiano, oppure utilizzare la comoda cabinovia attiva nella stagione estiva . La salita dura circa 20 minuti e le cabine aperte permettono di godersi il panorama durante il percorso. Dalla cima si vede l’intero Arcipelago Toscano, la Corsica e, nelle giornate più limpide, la costa toscana. Gli appassionati di mineralogia troveranno interessante sapere che dalle vene del Monte Capanne si estraggono cristalli di tormalina e berillo : nelle botteghe di Marciana si trovano piccoli campioni da collezione.

Poco lontano dal centro si trova il borgo medievale di Poggio, circondato da boschi di lecci e castagni. Qui sgorga la Fonte di Napoleone, una sorgente oligominerale indicata per la cura dell’uricemia e delle calcolosi . La fonte deve il suo nome a Napoleone Bonaparte, che durante il suo esilio all’Elba ne apprezzò l’acqua fresca. Oggi è possibile riempire gratuitamente le proprie bottiglie dalla fontanella pubblica. Il paese di Poggio conserva un’atmosfera fuori dal tempo: vicoli stretti, case in pietra e balconi fioriti invitano a passeggiare senza fretta. Ogni anno, a metà agosto, si svolge la festa del paese con musica tradizionale e degustazioni di castagne e vino.

Un’altra escursione suggestiva parte nei pressi della fortezza e conduce al Santuario della Madonna del Monte attraverso un sentiero scandito dalle cappelle della Via Crucis . Il santuario si trova sul versante settentrionale del Monte Giove, a 627 metri sul livello del mare, in un ambiente isolato e silenzioso . La chiesetta, costruita nel 1595 e rimaneggiata nel 1799, è immersa nella macchia mediterranea e offre una vista spettacolare sul mare. Secondo la tradizione, Napoleone vi si recò per incontrare la contessa Maria Walewska durante il suo esilio. Il sentiero della Via Crucis, ombreggiato da boschi di castagni secolari, è punteggiato da cappelle affrescate che rappresentano le stazioni della passione di Cristo. È un percorso adatto a tutti, anche alle famiglie, che unisce devozione e bellezza paesaggistica.

Spiagge nei dintorni di Marciana e attività sul mare

Sebbene Marciana sia un borgo montano, il suo territorio si estende fino al mare e comprende alcune delle spiagge più affascinanti dell’Elba. Le discese a mare di Sant’Andrea, Punta Nera, Chiessi, Patresi e Pomonte offrono un’ampia scelta tra sabbia, scogli e ghiaia . La spiaggia di Paolina, in particolare, è famosa per la piccola isola di Paolina che si raggiunge a nuoto e per i fondali ideali per lo snorkeling. La spiaggia di Procchio è una baia di sabbia dorata lunga oltre un chilometro, perfetta per le famiglie e attrezzata con stabilimenti balneari . La spiaggia di Spartaia, vicino a Procchio, è più raccolta e offre acque turchesi incorniciate da scogliere. Gli amanti delle escursioni subacquee possono esplorare i fondali di Punta Polveraia e Pomonte, dove si trovano relitti affondati e praterie di posidonia.

A Chiessi gli escursionisti più esperti possono arrivare anche a piedi, seguendo un percorso impegnativo ma panoramico che regala vedute sulla costa occidentale e sulle isole di Capraia e Corsica . La zona di Pomonte, invece, è famosa per il relitto dell’Elviscot, una nave affondata nel 1972 che giace a pochi metri di profondità e può essere visitata con maschera e pinne. Durante l’estate le scuole di vela e gli istruttori di windsurf offrono corsi per tutti i livelli nella baia di Procchio e sulla spiaggia di Fetovaia. L’Hotel Giardino può aiutarvi a organizzare giornate di mare nei comuni del versante occidentale, prenotando escursioni in barca a vela o in gommone che partono da Marciana Marina.

Eventi e tradizioni locali

Marciana conserva tradizioni antiche che vengono celebrate con feste e manifestazioni durante l’anno. Il Palio di Sant’Agabito, che si svolge il 18 agosto , è una competizione tra i rioni del paese in onore del santo protettore. La tradizione racconta che Donna Paola, a cui è dedicata la Porta Donna Paola, ideò questa festa per ricordare il padre morto . Durante il palio le vie del borgo si animano con costumi medievali, giochi, musiche e una sfilata storica. Un altro appuntamento imperdibile è la Festa d’autunno, che si svolge ogni anno a ottobre . È un evento culinario dedicato alle castagne, al vino novello e ai prodotti autunnali, con stand gastronomici, mercatini di artigianato e musica folk. A novembre si celebra Santa Caterina d’Alessandria, patrona di Marciana, con una processione e una fiera . Nel periodo natalizio il borgo organizza un presepe vivente , in cui abitanti e figuranti ricreano la Natività nei vicoli del centro.

Partecipare a queste feste è un modo per entrare in contatto con lo spirito autentico di Marciana e per conoscere le tradizioni che gli abitanti tramandano da secoli. L’Hotel Giardino sarà felice di aiutarvi a organizzare la visita durante le manifestazioni e a fornirvi informazioni sugli eventi in programma. Se cercate un soggiorno lontano dal turismo di massa, immersi nel silenzio dei monti e nella storia, Marciana è la destinazione ideale.

Domande frequenti su Marciana

  • Come si arriva a Marciana dall’Hotel Giardino? Dal nostro hotel a Lacona basta prendere la strada provinciale che attraversa Capoliveri e proseguire verso Marciana Marina; da qui si sale fino a Marciana lungo una strada panoramica. In auto ci si impiega circa 35 minuti. È possibile anche utilizzare gli autobus di linea che collegano i principali centri dell’isola.
  • È possibile visitare la Fortezza Pisana con una guida? Sì, durante l’estate vengono organizzate visite guidate alla fortezza e ai principali monumenti del borgo. Informatevi presso la Pro Loco di Marciana o chiedete alla nostra reception di prenotare una visita.
  • La cabinovia per il Monte Capanne è adatta a chi soffre di vertigini? La cabinovia consiste in piccole cabine aperte per due persone. Il percorso è lento e offre panorami spettacolari, ma se soffrite di vertigini potete optare per la salita a piedi lungo il sentiero che parte da Marciana. Ricordate di portare acqua e scarpe da trekking.
  • Dove posso acquistare prodotti locali a Marciana? Nel borgo troverete negozi di artigianato che vendono miele, castagne secche, formaggi e cristalli di tormalina. I mercatini settimanali offrono frutta, verdura e prodotti tipici dell’isola. Vi consigliamo di assaggiare il miele di castagno e la marmellata di fichi.

In sintesi, Marciana rappresenta l’incontro perfetto tra storia, natura e tradizioni. Da qui parte il nostro viaggio alla scoperta degli altri paesi dell’Elba, tutti facilmente raggiungibili dall’Hotel Giardino e ricchi di sorprese.

Capoliveri: un borgo medievale tra vigneti e spiagge

Storia e identità del borgo

Capoliveri, arroccato su una collina a 167 metri sul livello del mare, è uno dei centri più attivi e affascinanti dell’Isola d’Elba . Il paese si affaccia a terrazza su una dorsale del Monte Calamita e offre scorci panoramici sul mare e sulla costa meridionale. Il suo nome risale all’epoca romana: con il termine Caput Liberum, “sacro a Libero”, anticamente si indicavano luoghi dedicati al dio Bacco e alla coltivazione della vite . Secondo un’altra interpretazione, il nome deriverebbe dalla conformazione del promontorio, libero da altre terre e circondato dal mare . Oggi Capoliveri conserva l’aspetto di borgo medievale con stretti e pittoreschi vicoli ad arcate chiamati chiassi , sotto i quali si nascondono botteghe artigiane, enoteche e piccole trattorie.

Nel centro storico il tempo sembra essersi fermato: scale in pietra conducono a piazzette dove gli anziani chiacchierano seduti sulle panche e i bambini giocano a nascondino. Camminare tra i chiassi permette di scoprire scorci fotogenici, archi colorati e murales realizzati da artisti locali. A pochi passi dalla piazza principale si trovano i resti della Chiesa di San Michele, dove nel 1376 il Papa Gregorio XI celebrò una messa . Oggi della pieve rimangono la facciata e parte dell’abside, ma l’atmosfera spirituale è ancora viva. Nel centro storico è ospitato anche il Museo dei Minerali Elbani Alfeo Ricci, che espone campioni di minerali estratti all’Elba e nel resto del mondo, tra cui il rarissimo quarzio prasio . Il museo racconta la storia mineraria dell’isola, legata alla presenza di ferro, magnetite e altri minerali.

Spiagge di Capoliveri: sabbia dorata e cale nascoste

L’attrazione principale del territorio di Capoliveri sono le sue numerose spiagge, che offrono scenari e servizi per tutti i gusti. Tra le spiagge completamente sabbiose ricordiamo Barabarca, Calanova, Felciaio, Ferrato, Innamorata, Lacona, Lido di Capoliveri, Morcone, Naregno, Norsi, Pareti, Straccoligno e Zuccale . Queste cale sono incastonate tra promontori rocciosi e pinete, con sabbia fine e fondali che degradano dolcemente, ideali per le famiglie. La spiaggia dell’Innamorata, in particolare, è legata a una leggenda romantica che viene rievocata ogni anno il 14 luglio durante la Festa dell’Innamorata . La spiaggia di Lido di Capoliveri è ampia e attrezzata, con stabilimenti balneari, ristoranti e centri per sport acquatici; quella di Morcone è più piccola e raccolta, perfetta per chi cerca tranquillità.

Accanto alle spiagge sabbiose esistono cale di sabbia e ghiaia come Madonna delle Grazie, Margidore e Remaiolo . La spiaggia di Madonna delle Grazie è una piccola baia protetta da scogli, con acqua cristallina ideale per lo snorkeling. Margidore si trova proprio dietro la collina di Lacona e offre un litorale misto ghiaia‑sabbia con vista su Capo di Fonza. La spiaggia di Remaiolo, raggiungibile a piedi o in barca, è circondata da scogliere e pinete. È il luogo perfetto per chi desidera un contatto diretto con la natura. Dal nostro hotel è possibile raggiungere tutte queste spiagge in 10‑15 minuti di auto ; se preferite muovervi a piedi o in bicicletta, vi suggeriamo di esplorare la penisola di Capo Stella, che offre sentieri panoramici e accessi a calette nascoste.

Monte Calamita e leggende della magnetite

Non si può parlare del territorio di Capoliveri senza menzionare il Monte Calamita, alto 413 metri , che dà il nome alla penisola sud‑orientale dell’Isola d’Elba. Ricco di magnetite, è stato un importante centro minerario fin dall’antichità. La presenza abbondante di questo minerale ha alimentato leggende secondo cui l’ago delle vecchie bussole subirebbe perturbazioni e i naufragi sarebbero stati causati dall’attrazione magnetica delle rocce . Oggi le miniere non sono più attive, ma è possibile visitare il Parco Minerario e il Museo del Monte Calamita per scoprire la storia dell’estrazione del ferro. I sentieri che attraversano la penisola offrono viste mozzafiato sul mare e conducono alle miniere abbandonate, alle antiche polveriere e ai belvederi di Punta Calamita.

Ogni anno a maggio si svolge la Capoliveri Legend Cup , una gara di mountain bike che percorre i sentieri nascosti del Monte Calamita. Atleti di tutto il mondo si sfidano su un percorso impegnativo che alterna salite ripide e discese tecniche, attraversando zone boschive e tratti a picco sul mare. Gli appassionati di sport possono assistere alla gara o partecipare agli eventi collaterali organizzati dal Comune. Dal nostro hotel offriamo pacchetti speciali con deposito biciclette, colazione energetica e assistenza logistica.

Cultura, feste ed enogastronomia

Capoliveri è un paese che vive di tradizioni e di eventi. Tra le feste più importanti c’è la Festa dell’Uva, che si tiene ogni anno a ottobre . I quattro rioni del paese (il Fosso, la Torre, la Fortezza e il Baluardo) si sfidano creando coreografie che celebrano la vendemmia, dalla pigiatura dell’uva alla corsa delle botti. Le strade si trasformano in palcoscenici con scene di vita contadina, degustazioni di vino e piatti tipici. È l’occasione perfetta per assaggiare il famoso Aleatico, un vino dolce da meditazione, e le specialità come lo stoccafisso alla riese e il gurguglione. Il 14 luglio si celebra la Festa dell’Innamorata , rievocazione storica legata a una leggenda d’amore: un corteo in costume percorre le vie fino alla spiaggia, dove avviene la sfida tra i rioni per aggiudicarsi la “fiaccola dell’amore”. La Capoliveri Legend Cup, di cui abbiamo già parlato, chiude la primavera con sport e divertimento.

Nel territorio di Capoliveri si trovano anche il Santuario della Madonna delle Grazie e la base spagnola di Forte Focardo . Il santuario, costruito nel XVII secolo, custodisce un dipinto della Madonna attribuito alla scuola del Tiziano e offre un suggestivo panorama sul golfo di Stella. Forte Focardo, costruito dagli spagnoli nel XVII secolo per controllare il canale di Piombino, è oggi utilizzato dalla Marina Militare e può essere visitato su prenotazione. Una curiosità culinaria riguarda lo stoccafisso alla riese, piatto tipico di Rio ma diffuso anche a Capoliveri: la ricetta originale prevede cottura lenta in casseruola di terracotta con patate, pomodori, aglio, peperoncino, olive e capperi . Tra i dolci spiccano la schiaccia briaca , tipica di Rio ma presente in tutta l’Elba, e la sportella, un pane dolce preparato durante la Pasqua.

Domande frequenti su Capoliveri

  • È possibile visitare il museo dei minerali con i bambini? Sì, il Museo dei Minerali Alfeo Ricci è adatto anche ai più piccoli. Espone cristalli colorati e fornisce spiegazioni semplici sulla geologia dell’isola. Potrete abbinarlo a una gita alle miniere di Monte Calamita.
  • Quali sono le spiagge meno affollate vicino a Capoliveri? Se cercate tranquillità vi consigliamo le calette di Felciaio, Ferrato e Pareti. Sono più piccole e meno attrezzate, ma offrono un mare limpido e panorami mozzafiato. Ricordate di portare acqua e ombrellone.
  • Cosa rende la Festa dell’Uva così speciale? Oltre alla competizione tra i rioni, la Festa dell’Uva coinvolge tutta la comunità di Capoliveri. Le vie vengono decorate con scene a tema vendemmia e vengono organizzati stand gastronomici con prodotti tipici e degustazioni di vini. È un evento che unisce folklore, enogastronomia e spirito di appartenenza.

Capoliveri vi conquisterà con la sua atmosfera vivace, le sue spiagge, la cultura mineraria e le feste tradizionali. Dall’Hotel Giardino potete raggiungerlo in 15 minuti di auto, percorrendo la strada panoramica che attraversa vigneti e uliveti. Una volta arrivati, perdetevi nei chiassi, assaggiate un bicchiere di Aleatico e lasciate che il tempo scorra lentamente.

Portoferraio: storia, fortezze e spiagge bianche

Alla scoperta della capitale dell’isola

Portoferraio, il capoluogo dell’Isola d’Elba, ha circa 12 000 abitanti ed è una città ricca di storia . Conosciuta fin dall’antichità come porto sicuro, ospitò i mitici Argonauti, gli Etruschi e i Romani . Il suo nome deriva dagli abbondanti giacimenti di ferro presenti sull’isola . Oggi Portoferraio è una meta che sorprende per la varietà delle attrazioni: musei archeologici, ville napoleoniche, fortezze medicee e spiagge bianche da cartolina. Passeggiare tra le sue strade tortuose significa fare un viaggio nel tempo, tra edifici storici, botteghe e scorci panoramici.

Tesori archeologici e ville napoleoniche

La città custodisce testimonianze romane come la chiesa romanica di Santo Stefano alle Trane, le rovine della villa romana della Linguella e la villa romana delle Grotte . Queste antiche dimore dimostrano la presenza di importanti famiglie romane sull’isola. Oggi le loro vestigia sono inserite in un percorso archeologico che permette di comprendere l’organizzazione delle ville e la vita quotidiana degli antichi. Anche il Castello del Volterraio, situato su un promontorio sopra la baia, è una tappa interessante: la fortezza di origine etrusca fu ricostruita dai pisani e dai medicei ed è raggiungibile con una breve escursione . Dal castello si gode una vista a 360° sull’arcipelago.

Il periodo più celebre della storia di Portoferraio è legato a Napoleone Bonaparte, che vi sbarcò il 3 maggio 1814 e vi trascorse dieci mesi . Durante il suo esilio fece costruire o ristrutturare due residenze: Villa dei Mulini, situata nel centro storico, e Villa di San Martino, immersa nella campagna . Oggi entrambe sono musei inseriti nel circuito del Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche. Villa dei Mulini, affacciata sul mare, conserva la biblioteca personale di Napoleone, i suoi mobili e i giardini terrazzati. Villa di San Martino, invece, ospita la galleria con i ritratti di membri della famiglia imperiale e un salone egizio. Visitare le ville napoleoniche permette di scoprire il lato intimo dell’imperatore e di conoscere la vita di corte durante il breve regno elbano.

Per chi desidera approfondire la storia dell’isola consigliamo di visitare il Museo Archeologico nel secolare magazzino del sale della Linguella . Il museo espone manufatti rinvenuti in vari siti archeologici dell’Arcipelago Toscano e narra la lunga storia del commercio marittimo. Tra gli oggetti esposti ci sono ceramiche etrusche, anfore romane, statue e monete. È un luogo adatto alle famiglie e agli appassionati di storia.

Spiagge, miti e fortezze

Portoferraio vanta alcune delle spiagge più belle della Toscana . La spiaggia di Scaglieri e la spiaggia di Forno, composte da sabbia dorata, sono ideali per chi cerca relax e servizi. Se preferite un mix di sabbia e ciottoli potete visitare Bagnaia, Ottone, Le Viste e Le Ghiaie . Quest’ultima è famosa per i ciottoli bianchi con macchie nere che, secondo la leggenda, sarebbero state causate dal sudore degli Argonauti approdati sull’isola . Per chi ama le spiagge di ghiaia pura ci sono Magazzini, Capo Bianco e Seccione , dove l’acqua è trasparente e i fondali sono ideali per lo snorkeling.

Le imponenti fortezze medicee di Forte Stella, Forte Falcone e Forte Inglese sono un must per la vostra visita . Progettate dall’architetto Giovanni Battista Bellucci e costruite tra il 1548 e il 1549 su ordine di Cosimo I de’ Medici , queste tre strutture sono collegate da mura massicce lungo le quali è possibile passeggiare ammirando il mare scintillante. Dal bastione di Forte Stella si vede il porto e la città vecchia, mentre Forte Inglese ospita spesso mostre e concerti. Durante l’estate vengono organizzate visite guidate in notturna, che permettono di vivere l’atmosfera evocativa delle fortificazioni illuminate.

Vita cittadina e gastronomia

Il centro di Portoferraio è un intricato dedalo di vicoli che sfociano in piazzette panoramiche. Via Garibaldi e Via Fochi sono le strade principali, ricche di negozi, botteghe artigiane e ristoranti. Qui potrete degustare piatti tipici come il cacciucco, una zuppa di pesce cucinata con seppie, polpi, scorfani e crostacei , e l’intramontabile schiaccia briaca . La città ospita anche festival culturali, mercati contadini e mostre d’arte contemporanea. Durante l’estate si svolgono concerti nelle piazze e spettacoli teatrali all’aperto. Il clima mite permette di cenare all’aperto sotto le stelle, gustando il vino Aleatico prodotto nelle vigne di Portoferraio e Capoliveri.

Tra le attrazioni naturalistiche nei dintorni c’è il Giardino Botanico dell’Ottone, una piccola oasi con piante esotiche e mediterranee . Passeggiando tra palme, agavi e cactus ci si sente trasportati in un altro continente. Il giardino offre anche un’area picnic e un percorso didattico per i bambini. Per gli amanti dell’escursionismo consigliamo il sentiero che porta al Castello del Volterraio oppure l’itinerario fino a Capo d’Enfola, da cui si domina la costa nord.

Domande frequenti su Portoferraio

  • Come si raggiunge Portoferraio dall’Hotel Giardino? In auto sono sufficienti 20 minuti: si attraversa Capoliveri e si imbocca la strada provinciale verso Portoferraio. Gli autobus di linea effettuano corse regolari dal mattino alla sera. In alternativa potete prendere il traghetto o l’aliscafo da Portoferraio per una gita giornaliera sulle altre isole dell’arcipelago.
  • È necessario prenotare la visita alle ville napoleoniche? È consigliabile prenotare soprattutto in alta stagione per evitare code. Potete acquistare il biglietto cumulativo che comprende Villa dei Mulini, Villa San Martino e il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche .
  • Qual è la migliore spiaggia per i bambini? Le spiagge di Scaglieri e Le Ghiaie hanno fondali bassi e servizi completi . Le Ghiaie, in particolare, è dotata di un’area giochi e di bar nelle vicinanze. Ricordate di portare scarpette di gomma per camminare sui ciottoli.
  • Dove mangiare il miglior cacciucco? Nel centro storico troverete trattorie specializzate in cucina di mare. Chiedete alla nostra reception i ristoranti consigliati; molti dei nostri ospiti apprezzano le proposte di Via Garibaldi e Via del Mercato.

Portoferraio è un concentrato di storia e bellezze naturali. Attraverso i suoi musei, le spiagge, le fortezze e i ristoranti vivrete l’essenza dell’Isola d’Elba. Dopo questa tappa potete proseguire verso est, alla scoperta del colorato borgo di Porto Azzurro.

Porto Azzurro: un borgo di pescatori dai colori spagnoli

Storia e caratteristiche

Porto Azzurro è un grazioso borgo di pescatori situato al centro del Golfo di Mola, la più accogliente insenatura della costa orientale dell’Isola d’Elba . Un tempo chiamato Porto Longone, il paese fu ribattezzato nel 1947 per evocare un nome più ridente e legato al colore del mare . Il suo porto, ben riparato, consente l’attracco di traghetti e imbarcazioni turistiche, rendendolo un punto di partenza ideale per esplorare la costa orientale dell’isola . Il borgo è caratterizzato da case colorate, vicoli stretti e una piazza sul mare dove la vita scorre lenta.

La dominazione spagnola ha lasciato una traccia indelebile nell’architettura e nelle tradizioni di Porto Azzurro. La possente Fortezza di San Giacomo, nota anche come Fortezza di Longone, fu costruita da Don Garcia de Toledo nel 1603 sulla sommità del promontorio che domina il paese . La struttura, a pianta stellare, riprende il modello della fortezza di Anversa e serviva a proteggere l’insenatura dalle incursioni nemiche. Oggi la fortezza è adibita a carcere e non è interamente visitabile , ma le sue mura e i bastioni esterni possono essere ammirati dalla piazza o durante una passeggiata lungo il porto. Ai piedi della fortezza si è sviluppato il borgo, con la splendida Piazza Matteotti affacciata sul mare . La piazza è circondata da negozi, ristoranti e bar, ed è il luogo di incontro per residenti e turisti. È il palcoscenico di eventi culturali, concerti e mercatini.

Passeggiando tra le stradine del centro si incontrano la Chiesa della Madonna del Carmine e la Cappella del Sacro Cuore di Maria, entrambe del XVIII secolo . La chiesa principale è un edificio barocco a navata unica con un campanile alto e snello, mentre la cappella conserva preziosi dipinti. Le vie del paese sono ornate da balconi fioriti e negozi che vendono prodotti tipici, coralli e gioielli in argento. La sera, la luce dorata del tramonto si riflette sulle facciate color pastello creando un’atmosfera magica.

Cosa vedere nei dintorni

Nei dintorni di Porto Azzurro ci sono diverse attrazioni interessanti. A circa un chilometro dal centro si trova la Piccola Miniera, una ricostruzione in dimensioni ridotte di una miniera . Un trenino percorre un tracciato di 250 metri all’interno di una galleria armata, mostrando le varie fasi dell’attività estrattiva e la grande varietà di minerali . È un’esperienza educativa per grandi e piccini che permette di comprendere la dura vita dei minatori e l’importanza delle risorse minerarie dell’isola.

Un’altra meta imperdibile è il Santuario della Madonna del Monserrato, situato su un’altura isolata a breve distanza dal paese . Il santuario fu costruito nel 1606 dal governatore spagnolo Pons y Léon per venerare la Madonna Nera di Montserrat. Circondato da macchia mediterranea e lecci, il santuario offre una vista panoramica sulla baia di Mola. È raggiungibile attraverso una breve passeggiata o con l’auto seguendo una strada tortuosa. All’interno si trovano affreschi e statue del XVII secolo.

Le spiagge di Porto Azzurro includono Barbarossa, Reale, La Rossa e Terranera . Barbarossa, raggiungibile tramite la passeggiata Carmignani, è una baia sabbiosa circondata da scogliere verdi e dotata di stabilimenti balneari. La spiaggia di Reale è più tranquilla e offre fondali perfetti per lo snorkeling. La Rossa è una piccola insenatura con sabbia scura, mentre Terranera è famosa per il laghetto di acqua verde causato dalla presenza di minerali di ferro. Infine, la spiaggia della Pianotta è un misto di sabbia e scogli, situata a pochi passi dal centro. Porto Azzurro ospita anche la prima dog beach dell’Elba, un tratto di arenile attrezzato per accogliere i cani e i loro proprietari .

Gli amanti delle immersioni subacquee troveranno fondali ricchi di pesci, posidonia e relitti . Diverse scuole di diving offrono corsi per principianti e uscite guidate per esperti. È possibile esplorare grotte sommerse, pareti ricoperte di coralli e relitti di navi mercantili. Durante le escursioni in barca si avvistano spesso delfini e tartarughe marine.

Tradizioni e feste

Porto Azzurro mantiene vive tradizioni religiose e popolari. La Festa della Madonna di Monserrato, celebrata l’8 settembre , è la ricorrenza più sentita dalla popolazione. Una processione porta la statua della Madonna per le vie del paese fino al santuario, seguita da una messa solenne e da fuochi d’artificio. Il 25 luglio, in occasione della festività del patrono San Giovanni, si tiene la Festa del Pescatore : si organizzano stand gastronomici con piatti di pesce, mercatini dell’artigianato, concerti e uno spettacolo pirotecnico nella baia. Durante l’estate la piazza ospita concerti di musica classica e jazz, spettacoli teatrali e serate di ballo liscio.

Domande frequenti su Porto Azzurro

  • Posso visitare la Fortezza di San Giacomo? La fortezza è oggi un carcere, quindi l’accesso è limitato. Tuttavia è possibile ammirarla dall’esterno e partecipare a visite guidate speciali organizzate dalle autorità in alcune occasioni. Si può salire fino ai bastioni per fotografare la vista.
  • Qual è la spiaggia migliore per fare snorkeling? La spiaggia di Reale e quella di Barbarossa hanno fondali ricchi di posidonia e rocce dove si nascondono pesci colorati. Per un’esperienza diversa recatevi a Terranera, dove potrete nuotare accanto al laghetto minerario.
  • La Piccola Miniera è adatta ai bambini piccoli? Sì, il percorso in trenino è breve e sicuro. I bambini saranno affascinati dalle ricostruzioni realistiche e dai colori brillanti dei minerali.

Porto Azzurro incanta con la sua atmosfera intima, le influenze spagnole e le spiagge dai colori cangianti. Dal nostro hotel ci vogliono circa 15 minuti per raggiungerlo, passando per la strada costiera che attraversa il Golfo di Stella. Vi consigliamo di dedicare almeno una giornata a questo borgo, combinando una passeggiata nel centro storico con un pomeriggio sulla spiaggia e una serata in piazza.

Campo nell’Elba e Marina di Campo: tra la spiaggia più lunga e borghi antichi

Il territorio tra costa e collina

Il comune di Campo nell’Elba occupa la parte più meridionale e pianeggiante dell’isola . Si estende dal Golfo di Lacona fino a Pomonte e comprende anche l’Isola di Pianosa . Qui è possibile passare in pochi chilometri dalla vivace mondanità della costa a un tipo di soggiorno più tranquillo nelle frazioni interne come San Piero e Sant’Ilario . Marina di Campo è il centro principale, un antico villaggio di pescatori che sfruttava come approdo la vasta baia sabbiosa e che oggi è una delle località più frequentate durante la stagione estiva.

Marina di Campo: la spiaggia più estesa dell’Elba

Marina di Campo è famosa per la sua lunghissima spiaggia dorata, la più estesa dell’Isola d’Elba . La spiaggia è affacciata sull’omonimo golfo ed è caratterizzata da sabbia fine, fondali bassi e una pineta che offre ombra naturale . Grazie a queste caratteristiche è particolarmente adatta alle famiglie con bambini, che possono giocare in sicurezza e godere di un’ampia area attrezzata con stabilimenti balneari, ristoranti e chioschi. Lungo la passeggiata lungomare si trovano gelaterie, negozi di souvenir e locali notturni che animano le serate estive.

All’estremità occidentale della baia si erge una torre cilindrica di origine pisana alta 25 metri, con una scala esterna e una terrazza panoramica . La torre fu costruita per controllare l’ingresso al porto e proteggere il villaggio dalle incursioni piratesche. In seguito fu trasformata in faro e oggi appartiene alla Marina Militare . È possibile salire sulla torre durante visite guidate e ammirare la vista sulla baia e sulle colline circostanti.

Altre spiagge del territorio: Fetovaia, Cavoli e Seccheto

Il litorale di Campo nell’Elba è uno dei più apprezzati e attrezzati dell’isola . Tra le spiagge da non perdere ci sono la sabbiosa Fetovaia, una baia protetta dal promontorio omonimo con acque turchesi e sabbia chiara, e Galenzana, una piccola spiaggia appartata raggiungibile solo a piedi o in barca . Le spiagge di Colle Palombaia e Fonza sono di ghiaia e offrono atmosfere selvagge, mentre Cavoli e Seccheto alternano sabbia, scogli e ghiaia . Cavoli è famosa per la vita notturna estiva e per l’acqua cristallina, mentre Seccheto è più tranquilla e adatta a chi cerca relax lontano dalla folla. Queste spiagge si trovano a pochi chilometri dal nostro hotel e possono essere raggiunte in 10‑20 minuti di auto.

Borghi di collina: Sant’Ilario e San Piero

Salendo dalle coste verso l’interno si incontrano i borghi di Sant’Ilario in Campo e San Piero in Campo. Sant’Ilario è uno dei paesi più antichi e tipici dell’isola, posto in una posizione suggestiva da cui si gode della vista del golfo di Marina di Campo da un lato e della montagna dall’altro . Nel borgo si trovano la chiesa romanica di Sant’Ilario e la Pieve di San Giovanni, il più grande edificio religioso d’epoca romanica ancora presente sull’isola . Le stradine in pietra e le case colorate rendono Sant’Ilario un luogo ideale per una passeggiata romantica.

San Piero in Campo sorge su un rialzo granitico del Monte Capanne . È un borgo affascinante con una storia legata all’estrazione del granito. Nel cuore del paese spicca la chiesa di San Niccolò, probabilmente eretta sui resti di un tempio romano . Le vie del borgo sono animate da laboratori di artigiani che scolpiscono il granito e producono opere d’arte. Da San Piero partono sentieri per il Monte Perone e per il Santuario delle Farfalle, un’oasi naturalistica dove si osservano numerose specie di farfalle lungo un percorso didattico . Lungo la strada che collega Sant’Ilario al Monte Perone si incontra la Torre di San Giovanni, un baluardo pisano che vigila sulle vallate . È un’escursione ideale per chi ama la natura e desidera scoprire angoli meno conosciuti dell’isola.

L’Isola di Pianosa: un gioiello incontaminato

Dal porto di Marina di Campo partono i collegamenti con l’Isola di Pianosa , un piccolo gioiello totalmente pianeggiante con un’elevazione massima di soli 29 metri sul livello del mare . Per molti anni Pianosa fu colonia penale e poi carcere di massima sicurezza; oggi è uno dei luoghi più incontaminati del Mediterraneo e fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. L’accesso all’isola è regolamentato: è possibile visitarla solo tramite escursioni autorizzate che includono tour a piedi, snorkeling e visite guidate al carcere. La bellezza delle sue spiagge, la trasparenza dell’acqua e la presenza di fauna marina rendono Pianosa una meta imperdibile per chi ama la natura selvaggia. Dopo una giornata sull’isola si rientra a Marina di Campo in nave, ammirando il tramonto sul mare.

Domande frequenti su Campo nell’Elba e Marina di Campo

  • Qual è il periodo migliore per visitare Marina di Campo? La primavera e l’autunno offrono temperature miti e spiagge meno affollate. Tuttavia, se desiderate vivere la movida estiva, luglio e agosto sono i mesi più animati.
  • È possibile noleggiare biciclette o scooter? Sì, a Marina di Campo troverete numerosi noleggi di biciclette, scooter e auto. L’Hotel Giardino vi può indicare i migliori fornitori e prenotare per voi.
  • Dove mangiare a San Piero o Sant’Ilario? Entrambi i borghi hanno piccoli ristoranti e osterie che servono cucina casalinga. Non perdete l’opportunità di assaggiare i piatti a base di castagne e i dolci a base di miele locale.

Campo nell’Elba e Marina di Campo offrono una combinazione perfetta di mare, natura e tradizione. Che decidiate di trascorrere la giornata sulla spiaggia più lunga dell’isola, di esplorare le spiagge nascoste o di salire nei borghi di collina, avrete sempre nuove scoperte a pochi chilometri dall’Hotel Giardino.

Sapori dell’Isola d’Elba: piatti tipici da non perdere

La cucina elbana è il risultato di secoli di contaminazioni culturali: influenze liguri, toscane, spagnole e napoletane si fondono con i prodotti del mare e della terra. A tavola troverete pesce fresco, ortaggi dell’orto, legumi, erbe aromatiche e olio extravergine d’oliva. Nei ristoranti, nelle sagre e nella nostra cucina potrete assaggiare alcuni piatti tipici che raccontano la storia e la geografia dell’isola.

  • Stoccafisso alla riese: Questo piatto tradizionale, originario del comune di Rio ma diffuso in tutta l’isola, viene preparato in casseruola di terracotta con stoccafisso, patate, pomodoro, aglio, prezzemolo, peperoncino, olive nere, acciughe, capperi e pinoli . La cottura lenta rende morbido il pesce secco e amalgama i sapori degli ingredienti. È un piatto ricco e speziato che si accompagna bene con il vino rosso.
  • Gurguglione: Verdure cotte in padella sono la base di questa ricetta . In genere si usano cipolle, peperoni, melanzane, zucchine e pomodori, tagliati a pezzi e stufati lentamente con olio e basilico. Ne esistono diverse varianti a seconda della zona e della stagione. Può essere servito come contorno o come piatto unico insieme al pane toscano. Il gurguglione è un’esplosione di colori e profumi che ricorda la caponata siciliana.
  • Cacciucco: Zuppa di pesce tipica della costa toscana, preparata con diverse varietà di pesce come polpi, seppie, cicale, scorfani, palombo e cozze . Il cacciucco elbano è meno piccante rispetto alla versione livornese e viene servito su fette di pane tostato. Ogni pescatore ha la sua ricetta segreta, ma il segreto sta nella freschezza del pescato.
  • Schiaccia briaca: È un dolce tradizionale a base di uvetta, pinoli, noci, nocciole e un bicchierino di Aleatico . Contrariamente al nome, non contiene lievito e rimane piuttosto compatto. La leggenda vuole che sia nato sulle barche dei pirati come alimento nutriente e a lunga conservazione. Oggi viene preparato per le festività natalizie ma si trova tutto l’anno nelle pasticcerie.
  • Olio e miele: L’isola produce diverse varietà di olio extravergine d’oliva, ognuna con caratteristiche uniche a seconda della zona . Assaggiatelo su una fetta di pane abbrustolito o utilizzatelo per condire insalate e bruschette. Anche il miele dell’isola è rinomato: millefiori, eucalipto, castagno, corbezzolo, rosmarino e cardo sono solo alcune delle varietà disponibili . Il miele di corbezzolo, dal sapore amarognolo, è particolarmente pregiato.

Oltre a questi piatti vi suggeriamo di provare il polpo all’elbana, preparato con patate e pomodori, la zuppa di lenticchie di Sant’Ilario, le penne in barca (pasta con gamberetti, panna e zafferano), la sburrita di baccalà (zuppa di baccalà con aglio e peperoncino), le chiacchiere a Carnevale e la sportella, un pane dolce pasquale. Nei mercati contadini troverete anche formaggi di capra, salumi di cinta senese e la tipica aleatico grappa.

Accompagnate i piatti con i vini dell’Isola d’Elba: il già citato Aleatico, un passito rosso dolce, l’Ansonica, un bianco secco che profuma di agrumi, e il Procanico, vino bianco fresco ideale per il pesce. Nelle cantine di Capoliveri e Portoferraio potrete degustare questi vini e scoprire le tecniche di vinificazione. Non dimenticate di provare anche il liquore di mirto e il limoncino prodotti artigianalmente.

Domande frequenti sulla gastronomia

  • Dove posso assaggiare lo stoccafisso alla riese? Molti ristoranti dell’isola lo propongono nel menù, ma per una versione autentica vi consigliamo le trattorie di Rio e Capoliveri. Anche la cucina dell’Hotel Giardino lo prepara su richiesta.
  • Ci sono ristoranti vegetariani sull’isola? Sì, negli ultimi anni sono nati diversi locali che offrono piatti vegetariani e vegani. Inoltre la cucina elbana utilizza molte verdure e legumi, quindi sarà facile trovare opzioni adatte.
  • Quali prodotti tipici posso portare a casa? Oltre a vino, olio e miele vi suggeriamo la schiaccia briaca, il miele di corbezzolo, la marmellata di fichi, i biscotti alle mandorle e i cristalli di tormalina estratti sul Monte Capanne.

Il cibo è uno dei modi migliori per conoscere la cultura locale. All’Hotel Giardino saremo lieti di consigliarvi i ristoranti migliori e di farvi assaggiare le nostre ricette. Buon appetito!

Attività ed escursioni: tra mare, monti e sport

L’Isola d’Elba è il luogo ideale per chi ama unire relax e attività all’aria aperta. Grazie alla varietà del territorio e al clima mite, potrete dedicarvi a sport acquatici, trekking, ciclismo e immersioni durante tutto l’anno. L’Hotel Giardino, con la sua posizione strategica e i servizi dedicati, è la base perfetta per organizzare giornate dinamiche e divertenti.

Sport acquatici e immersioni

Il golfo di Lacona offre condizioni ideali per praticare sport acquatici. La spiaggia è attrezzata con centri che noleggiano canoe, pedalò, SUP e barche a vela. Il fondale basso consente ai principianti di imparare a pagaiare in sicurezza, mentre i più esperti possono esplorare le calette di Capo Stella. Per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling, i fondali di Lacona e di Capo Fonza presentano praterie di posidonia, grotte e passaggi ricchi di fauna marina . I diving center presenti vicino all’hotel organizzano corsi per tutti i livelli e uscite giornaliere anche sulla costa sud e ovest . Tra i siti più affascinanti ci sono il relitto dell’Elviscot a Pomonte, le grotte di Punta Fetovaia e le pareti di Capo d’Enfola.

Il windsurf e il kitesurf sono praticati quando soffiano i venti di Scirocco e Ponente. Sulla spiaggia di Margidore, a pochi chilometri da Lacona, troverete scuole certificate che offrono lezioni e noleggio di attrezzature. Anche la vela è molto diffusa: è possibile partecipare a corsi intensivi o noleggiare barche con skipper per esplorare il perimetro dell’isola.

Trekking e mountain bike

I sentieri dell’Elba offrono panorami spettacolari e livelli di difficoltà adatti a tutti. Dalla spiaggia di Lacona parte un percorso che porta a Capo di Stella: lungo il tragitto si gode della vista sul golfo e si attraversano macchie profumate di elicriso e rosmarino. Altri sentieri portano alla spiaggia di Laconella e a Punta della Contessa, da cui si domina l’intero golfo. Per escursioni più impegnative si può salire al Monte Orello, che divide Lacona da Porto Azzurro, o percorrere l’anello di Capo Calamita. Gli appassionati di mountain bike troveranno sulla penisola di Capoliveri percorsi perfettamente segnalati che si snodano tra le vecchie miniere e la costa . Ogni anno la Capoliveri Legend Cup attira centinaia di bikers pronti a sfidarsi su tracciati tecnici immersi nella natura.

Nella parte occidentale consigliamo il sentiero che da Marciana conduce al Monte Capanne: è impegnativo ma regala emozioni indescrivibili . La cabinovia è un’alternativa comoda per chi non vuole camminare. Da Marciana parte anche il sentiero che porta al Santuario della Madonna del Monte lungo la Via Crucis . Nel comune di Campo nell’Elba potete percorrere il sentiero per la Torre di San Giovanni e il Santuario delle Farfalle , ideale per famiglie e appassionati di natura. Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano offre mappe e informazioni aggiornate sulla rete sentieristica; la nostra reception dispone di guide e può consigliarvi itinerari in base al vostro livello.

Eventi sportivi e manifestazioni

L’Isola d’Elba ospita numerosi eventi sportivi che richiamano atleti da tutta Italia e oltre. Il Giro Podistico dell’Elba è una corsa a tappe che si svolge a maggio e attraversa i paesaggi più belli dell’isola. La Capoliveri Legend Cup, già menzionata, è una delle gare di mountain bike più prestigiose in Italia . A fine settembre si tiene l’Elbaman, un triathlon che prevede frazioni di nuoto, ciclismo e corsa; è un evento affascinante sia per chi partecipa sia per chi tifa. L’Hotel Giardino offre sconti e convenzioni speciali per gli sportivi che partecipano a queste manifestazioni : vi assisteremo con la logistica, la preparazione dei pasti e il deposito dell’attrezzatura.

Oltre agli eventi sportivi, l’isola ospita festival culturali, concerti e sagre di paese. A Portoferraio e Capoliveri si tengono rassegne musicali, mentre a Marciana e Porto Azzurro si svolgono feste tradizionali come il Palio di Sant’Agabito e la Festa della Madonna di Monserrato . Partecipare a questi eventi permette di vivere l’isola come un abitante, entrando in contatto con la comunità locale.

Relax e benessere

Se preferite rilassarvi, la spiaggia di Lacona offre ampi spazi per prendere il sole e leggere un libro. La pineta retrostante è perfetta per praticare yoga o meditazione all’ombra . Al tramonto organizzate un picnic sul promontorio di Capo Stella o prenotate un aperitivo al nostro bar. Nei mesi primaverili il giardino dell’hotel è un tripudio di fioriture: potete partecipare a sessioni di birdwatching o semplicemente ascoltare il canto degli uccelli. Gli amanti del benessere possono prenotare massaggi e trattamenti rilassanti con massoterapisti che collaborano con l’hotel.

In tutte queste attività ricordate di rispettare l’ambiente: portate con voi una borraccia riutilizzabile, usate creme solari biodegradabili e non lasciate rifiuti sui sentieri o sulle spiagge. L’Isola d’Elba vi regalerà emozioni indimenticabili se la amate e la curate.

Domande frequenti e risposte (FAQ)

Di seguito troverete una raccolta di domande che i nostri ospiti ci pongono più spesso. Abbiamo suddiviso le FAQ per argomento, in modo che possiate trovare rapidamente le informazioni che vi interessano. Le risposte sono frutto della nostra esperienza quotidiana e del nostro amore per l’isola.

FAQ sul soggiorno in hotel

D: A che ora posso effettuare il check‑in e il check‑out all’Hotel Giardino?
R: Il check‑in è possibile dalle 14:00 in poi, mentre il check‑out deve essere effettuato entro le 10:00. Se arrivate in anticipo o desiderate restare qualche ora in più, comunicatecelo e cercheremo di venire incontro alle vostre esigenze. Possiamo custodire i bagagli gratuitamente in attesa della consegna della camera.

D: L’hotel è adatto alle famiglie con bambini?
R: Assolutamente sì. Le nostre camere triple e quadruple sono spaziose e molte dispongono di accesso diretto al giardino . Forniamo lettini e seggioloni su richiesta e abbiamo un’area giochi esterna. Il mare di Lacona ha fondali bassi e sabbia finissima , ideale per i più piccoli.

D: Gli animali domestici sono ammessi?
R: Sì, l’hotel è pet‑friendly . Accogliamo volentieri cani e gatti purché siano educati e vengano tenuti al guinzaglio nelle aree comuni. Su richiesta mettiamo a disposizione cuccette e ciotole. Le camere con patio o giardino sono particolarmente indicate per chi viaggia con animali.

D: C’è la connessione internet?
R: Sì, offriamo la connessione WiFi gratuita nella sala da pranzo, al bar e nell’area relax . Se avete bisogno di lavorare, potete richiedere una stanza con segnale più forte o utilizzare la sala comune.

D: Avete camere per persone con mobilità ridotta?
R: Sì, abbiamo alcune camere al piano terra dotate di bagno attrezzato e ingresso senza barriere. Vi preghiamo di specificare le vostre esigenze al momento della prenotazione, così da riservarvi la soluzione migliore.

D: Fornite il servizio di transfer dal porto o dall’aeroporto?
R: Su richiesta organizziamo trasferimenti privati da Portoferraio, Rio Marina e Cavo, nonché dall’aeroporto La Pila . I costi variano in base al numero di persone e all’orario. In alternativa potete utilizzare gli autobus di linea che fermano a pochi minuti dall’hotel.

D: Posso prenotare la mezza pensione o la pensione completa?
R: Sì, oltre al pernottamento con prima colazione offriamo la formula mezza pensione (colazione e cena) e pensione completa (colazione, pranzo e cena). Il menù cambia ogni giorno e include piatti della tradizione elbana e toscana .

D: È possibile avere menù per celiaci o vegani?
R: La nostra cucina è disponibile a tutte le variazioni necessarie per soddisfare ospiti con intolleranze e preferenze alimentari . Vi chiediamo solo di comunicarlo al momento della prenotazione o all’arrivo.

FAQ su Lacona e dintorni

D: Quanto dista la spiaggia di Lacona dall’hotel?
R: La spiaggia si trova a meno di 100 metri dall’Hotel Giardino . Bastano pochi passi attraverso il sentiero nelle dune per raggiungere la sabbia dorata .

D: La spiaggia è libera o attrezzata?
R: Lacona offre sia tratti di spiaggia libera molto ampi , sia stabilimenti balneari che noleggiano ombrelloni, lettini, canoe, imbarcazioni e attrezzature per sport acquatici . C’è anche una pineta che offre ombra naturale per chi preferisce portare con sé cibo e bevande .

D: Quali altre spiagge posso visitare nei dintorni?
R: A pochi chilometri si trovano le spiagge di Margidore, Laconella, Acquarilli, Norsi e Ripa Nera . Ognuna ha caratteristiche diverse: Margidore è ghiaiosa e ideale per il windsurf; Laconella è una cala tranquilla con acqua trasparente; Acquarilli è una spiaggia per naturisti; Norsi è mista sabbia e ghiaia; Ripa Nera offre scogli per tuffarsi.

D: Posso fare escursioni partendo dall’hotel?
R: Sì, potete percorrere i sentieri del Capo di Stella e di Capo Fonza a piedi. Con una breve gita in auto potete raggiungere il Monte Orello o il Monte Capanne per escursioni più impegnative. Forniamo mappe e consigli personalizzati.

D: Che cosa sono le dune di Lacona?
R: Il sistema dunale di Lacona è l’ultimo habitat costiero sabbioso intatto dell’Arcipelago Toscano . Le dune proteggono la spiaggia dalle mareggiate e ospitano specie vegetali rare come il giglio di mare e il ginepro coccolone . È importante non calpestare la vegetazione e seguire i sentieri.

FAQ su Marciana

D: Vale la pena visitare Marciana se soggiorno a Lacona?
R: Sì, Marciana è uno dei borghi più affascinanti dell’isola. Offre la Fortezza Pisana , la chiesa di San Cerbone , il Museo Civico Archeologico e sentieri che conducono al Monte Capanne e al Santuario della Madonna del Monte . Dista circa 35 minuti di auto dall’hotel.

D: Quanto dura la salita al Monte Capanne?
R: La salita a piedi da Marciana richiede circa 3‑4 ore, a seconda del passo. La cabinovia impiega 20 minuti . Portate acqua, cappellino e crema solare.

D: Ci sono spiagge vicino a Marciana?
R: Sì, nel territorio di Marciana si trovano le spiagge di Paolina, Procchio, Spartaia, Sant’Andrea, Chiessi, Pomonte e Patresi . Potete visitarne più di una in giornata.

FAQ su Capoliveri

D: Dove posso parcheggiare a Capoliveri?
R: Il paese è pedonale nelle ore serali estive. Ci sono parcheggi a pagamento all’ingresso del borgo e un servizio navetta gratuito verso il centro. Arrivate nel pomeriggio per trovare più facilmente posto.

D: Quali sentieri panoramici offre Capoliveri?
R: I percorsi del Monte Calamita attraversano vecchie miniere, boschi di pino e macchia mediterranea . Le vedute su Punta Calamita e sul mare sono mozzafiato. Vi consigliamo anche il sentiero della Madonna delle Grazie che conduce all’omonimo santuario .

D: Posso visitare Forte Focardo?
R: Sì, ma solo durante visite guidate organizzate dalla Marina Militare. Informatevi sugli orari presso l’ufficio turistico di Capoliveri.

FAQ su Portoferraio

D: Quali musei sono inclusi nel biglietto cumulativo napoleonico?
R: Il biglietto comprende Villa dei Mulini, Villa di San Martino e il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche . È valido per un giorno e dà accesso anche a mostre temporanee.

D: Posso visitare tutte le fortezze medicee in un giorno?
R: Sì, le fortezze di Forte Stella, Falcone e Inglese sono vicine tra loro . Potete percorrere le mura a piedi e godere della vista sul porto. Vi consigliamo di indossare scarpe comode.

D: C’è un mercato settimanale a Portoferraio?
R: Sì, il mercato si tiene ogni venerdì mattina in Piazza Cavour. Troverete prodotti freschi, artigianato e abbigliamento. In estate vengono organizzati anche mercatini serali lungo il lungomare.

FAQ su Porto Azzurro

D: La Fortezza di San Giacomo è visitabile?
R: Come spiegato, la fortezza è un carcere e non è generalmente aperta al pubblico . In alcune occasioni l’amministrazione organizza visite guidate. Informatevi presso la Pro Loco.

D: È vero che a Porto Azzurro c’è una dog beach?
R: Sì, Porto Azzurro ospita la prima spiaggia per cani dell’isola . È attrezzata con docce, fontanelle e area giochi per animali.

D: Quando si svolge la Festa del Pescatore?
R: La Festa del Pescatore si tiene il 25 luglio . Il paese si anima con stand gastronomici, processioni e fuochi d’artificio.

FAQ su Campo nell’Elba

D: Quali sono le spiagge più adatte ai bambini oltre a Marina di Campo?
R: Fetovaia ha sabbia fine e acque basse, perfetta per i più piccoli. Anche Galenzana, raggiungibile con una breve passeggiata, offre un ambiente tranquillo .

D: È possibile visitare Pianosa tutto l’anno?
R: Pianosa è visitabile solo con escursioni autorizzate che partono da Marina di Campo . I collegamenti sono più frequenti in primavera e estate; in inverno il servizio è ridotto.

D: Quali prodotti artigianali trovo a San Piero?
R: San Piero è famoso per la lavorazione del granito. Troverete sculture, mortai, pestelli e oggetti decorativi realizzati con la pietra del Monte Capanne .

Questa sezione di domande e risposte non esaurisce la curiosità dei nostri ospiti, ma rappresenta un punto di partenza. Se avete altre domande, non esitate a contattarci: saremo felici di aiutarvi a organizzare al meglio la vostra vacanza.

Tabelle riepilogative

Tabella 1 – Servizi dell’Hotel Giardino

ServizioDescrizione
WiFi gratuitoConnessione disponibile nella zona pranzo, al bar e nell’area relax
Deposito bicicletteSpazio sicuro e coperto per custodire le biciclette
Diving & snorkelingCollaborazioni con diving center vicini per esplorare i fondali
Biglietti traghetto scontatiTariffe agevolate per i clienti sui traghetti
Pet‑friendlyGli animali domestici sono i benvenuti
Parcheggio privatoPosti auto coperti da telo ombreggiante
RistorazioneColazioni a buffet, pranzi e cene con cucina casalinga
Convenzioni sportiveSconti per manifestazioni come Giro Podistico, Legend Cup e Elbaman

Tabella 2 – Dotazioni delle camere

DotazioneCaratteristiche
ClimatizzazioneRegolabile in ogni stanza
TV a schermo piattoCon canali satellitari
Bagno privatoDoccia, asciugacapelli
CassaforteSicurezza per oggetti di valore
Ingresso indipendenteAccesso diretto al giardino in molte camere
Balcone/patioSpazio esterno privato in alcune stanze
Pulizia giornalieraHousekeeping attento e utilizzo di prodotti ecologici

Tabella 3 – Attrazioni a Marciana e dintorni

AttrazioneDescrizioneLocalità
Fortezza PisanaForte medievale con quattro torriMarciana
Pieve di San LorenzoRovine romaniche distrutte nel 1554Marciana
Chiesa di San CerboneChiesetta dedicata al santo che si rifugiò quiMarciana
Museo Civico ArcheologicoReperti preistorici, etruschi e romaniMarciana
Monte CapanneVetta di 1 019 m raggiungibile a piedi o in cabinoviaMarciana
Poggio & Fonte di NapoleoneBorgo con sorgente oligomineraleMarciana
Madonna del MonteSantuario del 1595 raggiungibile lungo la Via CrucisMarciana
Spiagge Paolina e ProcchioSpiagge sabbiose e ideali per famiglieCosta marcianese

Tabella 4 – Spiagge consigliate

SpiaggiaTipoNota
LaconaSabbia dorata, dune e pinetaLungo golfo, vicino all’hotel
Marina di CampoSabbia fine, fondale bassoSpiaggia più lunga dell’isola
BarabarcaSabbiosaPiccola cala di Capoliveri
InnamorataSabbiosaLegata alla Festa dell’Innamorata
NaregnoSabbiosaDotata di servizi e scuola vela
ProcchioSabbia dorataAmpia, ideale per famiglie
FetovaiaSabbiosaBaia protetta da promontori
TerraneraSabbia e laghettoPresenza di lago minerario
ScaglieriSabbiosaVicino a Portoferraio
Le GhiaieCiottoli bianchiMito degli Argonauti

Tabella 5 – Eventi e feste principali

EventoLuogoPeriodo/descrizione
Palio di Sant’AgabitoMarciana18 agosto, sfida tra rioni
Festa d’autunnoMarcianaOttobre, degustazioni di castagne
Santa CaterinaMarciana25 novembre, celebrazioni religiose
Presepe viventeMarcianaPeriodo natalizio
Festa dell’UvaCapoliveriOttobre, coreografie e degustazioni
Festa dell’InnamorataCapoliveri14 luglio, rievocazione romantica
Capoliveri Legend CupCapoliveriMaggio, gara di mountain bike
Festa della Madonna di MonserratoPorto Azzurro8 settembre, processione e messa
Festa del PescatorePorto Azzurro25 luglio, piatti di pesce e fuochi
Giro Podistico dell’ElbaVari comuniMaggio, corsa a tappe
Triathlon ElbamanMarina di CampoSettembre, gara di triathlon

Tabella 6 – Piatti tipici dell’Elba

Piatto tipicoIngredienti principali
Stoccafisso alla rieseStoccafisso, patate, pomodoro, olive, capperi
GurguglionePeperoni, melanzane, zucchine, cipolle, pomodori
CacciuccoVarie specie di pesce, pomodoro, pane
Schiaccia briacaUvetta, pinoli, noci, Aleatico
Olio extravergineOlive locali, spremitura a freddo
MieleMillefiori, eucalipto, castagno, corbezzolo
AleaticoVino passito dolce, ideale con dessert
SportellaPane dolce pasquale con anice
Sburrita di baccalàBaccalà, aglio, peperoncino

Tabella 7 – Itinerari di trekking consigliati

ItinerarioPartenza & ArrivoPunti salienti
Monte CapanneMarciana → Vetta1 019 m, vista arcipelago
Via Crucis – Madonna del MonteFortezza Pisana → SantuarioCappelle affrescate
Anello Capo di StellaLacona → Capo di StellaPanorama sul golfo, macchia mediterranea
Poggio – Fonte di NapoleonePoggio → FonteSorgente oligominerale
Monte CalamitaCapoliveri → Punta CalamitaMiniere e panorama
Torre di San GiovanniSant’Ilario → TorreBaluardo pisano, santuario farfalle
Visita PianosaMarina di Campo → IsolaSpiagge incontaminate, ex carcere

Conclusione

Scegliere l’Hotel Giardino come luogo dove dormire nella zona del Borgo di Marciana significa affidarsi a una struttura che unisce accoglienza familiare, posizione privilegiata e profondo amore per l’Isola d’Elba. Immerso nel verde e a pochi passi dalla spiaggia di Lacona , il nostro hotel offre tutti i servizi necessari per vivere una vacanza senza pensieri: camere confortevoli, cucina genuina, convenzioni per lo sport e il traghetto, assistenza personalizzata e un’attenzione particolare alla sostenibilità. Dalla nostra casa potrete raggiungere comodamente tutti i borghi e le spiagge dell’isola: il fascino medievale di Marciana, la vivacità di Capoliveri, la storia di Portoferraio, l’atmosfera spagnola di Porto Azzurro e l’energia di Marina di Campo.

In questa guida abbiamo cercato di racchiudere l’essenza dell’Elba. Abbiamo raccontato i suoi paesaggi diversi, dal mare cristallino alle cime del Monte Capanne, abbiamo descritto i monumenti e i musei che testimoniano migliaia di anni di storia, abbiamo illustrato i sentieri per escursioni e mountain bike e abbiamo suggerito le spiagge più belle per nuotare e rilassarsi. Abbiamo presentato le feste popolari e i piatti tipici che rendono viva la cultura isolana, e abbiamo risposto alle domande più frequenti per aiutarvi a organizzare il viaggio in ogni dettaglio. Tutte le informazioni sono supportate da fonti ufficiali e da citazioni dei siti istituzionali dell’Isola d’Elba.

Il nostro augurio è che questa guida vi ispiri a scoprire l’Isola d’Elba con occhi curiosi e spirito avventuroso. Che siate appassionati di storia, amanti della natura, sportivi o semplicemente alla ricerca di relax, troverete sull’Elba un luogo che vi accoglierà con calore. E se deciderete di soggiornare all’Hotel Giardino, saremo felici di condividere con voi la nostra passione per quest’isola magica, di indicarvi gli angoli nascosti e di offrirvi un rifugio tranquillo dove tornare dopo ogni giornata di esplorazione.

Vi aspettiamo con il sorriso e con la certezza che l’Isola d’Elba saprà regalarvi emozioni indimenticabili. Buon viaggio e a presto!

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: