Introduzione
Benvenuti all’Hotel Giardino, un’oasi di tranquillità immersa nel verde dell’isola d’Elba. Situato a Lacona, nel cuore dell’incantevole Golfo di Lacona, il nostro albergo a conduzione familiare offre un’accoglienza genuina in un parco di 30.000 metri quadrati a pochi passi dal mare .
Il Borgo Pescatori di Cotone a Marciana Marina – un pittoresco villaggio di pescatori con case colorate, vicoli lastricati e barche ormeggiate alla banchina – rappresenta il primo nucleo abitato di Marciana Marina . Visitare questo borgo romantico è come fare un salto nel passato; dai nostri ospiti viene spesso abbinato a giornate di mare nelle spiagge meridionali o ad escursioni nell’entroterra. In questa guida approfondita – scritta dal punto di vista dello staff dell’Hotel Giardino – vi racconteremo perché il nostro hotel è il punto di partenza ideale per visitare l’Elba e come organizzare al meglio una vacanza che includa la scoperta del Borgo del Cotone.
L’Hotel Giardino a Lacona






Un hotel immerso nella natura
L’Hotel Giardino sorge nel centro del golfo di Lacona, in una vasta area verde ventilata. È un albergo a conduzione familiare con atmosfere serene e genuine. La struttura è circondata da un parco di circa 30.000 metri quadrati e dista meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona .
Nel nostro hotel respirerete un clima di totale relax: una vacanza tra mare e natura, senza stress, adatta a famiglie, coppie e sportivi. La spiaggia di Lacona, una delle più grandi e belle dell’Elba, vanta sabbia dorata e mare cristallino .
Atmosfera familiare e ospitalità genuina
Sin dal 1955 la nostra famiglia gestisce l’Hotel Giardino. Il nostro obiettivo è far sentire ogni ospite come a casa: l’atmosfera è informale e accogliente e la cura dei dettagli è al centro del nostro lavoro . Ogni mattina serviamo una colazione a buffet con prodotti freschi e fatti in casa, mentre per pranzo e cena proponiamo piatti della tradizione elbana cucinati con ingredienti di qualità . La nostra cucina è flessibile alle esigenze di bambini e ospiti con intolleranze alimentari .
Camere e comfort
Le camere del Giardino offrono un ambiente semplice e funzionale, dotato di tutti i comfort moderni: aria condizionata, TV satellitare a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte stanze hanno un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, mentre altre dispongono di balcone o patio privato . Vi sentirete in un’oasi di tranquillità a pochi passi dalla splendida spiaggia di Lacona .
Tabella 1 – Tipologie di camere e dotazioni principali
| Tipologia di camera | Dotazioni principali | Caratteristiche distintive |
|---|---|---|
| Camera standard | Aria condizionata, TV satellitare, bagno con doccia, cassaforte | Posizione nel corpo principale dell’hotel, adatta a coppie o singoli |
| Camera con patio/giardino | Dotazioni standard + ingresso indipendente | Accesso diretto al parco; ideale per chi vuole vivere il verde della struttura |
| Camera con balcone | Dotazioni standard + balcone privato | Vista sul giardino; perfetta per chi ama rilassarsi all’aperto |
| Camera familiare | Camere comunicanti o con letti aggiuntivi | Soluzione spaziosa per famiglie con bambini |
Servizi dell’Hotel Giardino
Il nostro hotel offre diversi servizi per rendere il vostro soggiorno confortevole:
- Wi‑Fi gratuito: la connessione è disponibile nella sala da pranzo, al bar e nell’area relax .
- Deposito biciclette: offriamo uno spazio sicuro e coperto per custodire le vostre biciclette .
- Immersioni e snorkeling: nelle vicinanze ci sono numerosi diving center per esplorare i fondali dell’Elba .
- Biglietti del traghetto scontati: grazie alle nostre convenzioni, i nostri ospiti possono acquistare biglietti per i traghetti da Piombino con tariffe agevolate .
- Pet friendly: siamo lieti di accogliere i vostri amici a quattro zampe .
- Parcheggio privato: disponiamo di un’area parcheggio con posti auto coperti da telo ombreggiante .
La posizione: un punto strategico per esplorare l’Elba
L’Hotel Giardino gode di una posizione privilegiata: si trova a soli 100 metri dalla spiaggia di Lacona , a 10–15 minuti d’auto da Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Questo rende l’hotel un’ottima base per esplorare l’isola. La spiaggia è raggiungibile attraversando l’area protetta delle dune costiere, un luogo di alto valore ambientale .
Per chi ama le attività all’aria aperta, l’hotel è circondato da sentieri per trekking e mountain bike che attraversano le colline circostanti . Offriamo inoltre sconti e convenzioni per chi partecipa a eventi sportivi sull’isola, come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman .
Tabella 2 – Distanze dall’Hotel Giardino a principali località
| Località/Attrazione | Distanza in auto | Descrizione |
|---|---|---|
| Spiaggia di Lacona | 100 m, raggiungibile a piedi | Spiaggia di sabbia dorata con dune e mare cristallino |
| Capoliveri | ~10 km | Borgo collinare con stradine medievali “chiassi” e feste tradizionali |
| Portoferraio | ~15 km | Capoluogo dell’Elba, con fortezze medicee e testimonianze napoleoniche |
| Porto Azzurro | ~12 km | Porticciolo pittoresco con passeggiate sul lungomare, negozi e ristoranti |
| Marina di Campo | ~13 km | Centro turistico con lunga spiaggia sabbiosa e servizi |
| Borgo del Cotone (Marciana Marina) | ~30 km | Antico villaggio di pescatori con case colorate e mare tranquillo |
La spiaggia di Lacona e le sue sorelle
Spiaggia di Lacona
La spiaggia di Lacona è uno dei tesori dell’Isola d’Elba: si trova nel più grande golfo dell’isola e si estende per quasi 1200 metri . È la seconda spiaggia più lunga dell’Elba e deve la sua popolarità a tre fattori:
- Sabbia fine e dorata – perfetta per prendere il sole e giocare con i bambini.
- Esposizione a sud – la spiaggia è protetta dai venti e offre splendide vedute sul mare e sull’isola di Montecristo .
- Natura incontaminata – le dune costiere sono l’unico sistema dunale sopravvissuto nell’Arcipelago Toscano e ospitano il profumatissimo giglio di mare (Pancratium maritimum) .
La spiaggia è ideale per famiglie con bambini perché l’acqua rimane bassa per diversi metri dalla riva . È un luogo perfetto anche per i giovani: ampie zone libere permettono di giocare a beach volley o praticare sport acquatici . Per chi desidera un po’ d’ombra, una pineta corre parallela alla spiaggia offrendo riparo naturale .
Servizi e attività a Lacona
Oltre alla bellezza naturale, la spiaggia offre numerosi servizi: stabilimenti balneari, bar, ristoranti, scuole di immersione e noleggio di imbarcazioni . Dalla spiaggia partono anche escursioni in barca verso le calette vicine e l’isola di Pianosa. Se siete fortunati, potreste assistere alla schiusa delle uova di tartaruga: nell’estate 2023 sono nati ben 89 piccoli sulla spiaggia di Lacona .
Laconella: la spiaggia nascosta
Non distante da Lacona si trova la spiaggia di Laconella: un tratto di costa incantevole e meno frequentato, lungo circa 210 metri . La sabbia è fine e di colore chiaro e il mare è straordinariamente cristallino . L’acqua rimane bassa a lungo, ideale per camminare e far giocare i bambini .
Laconella è circondata da rocce e macchia mediterranea. Il promontorio di Punta della Contessa, con scogli a forma di “V”, è perfetto per lo snorkeling . Sopra il promontorio si trovano i resti di una batteria antinave della Seconda Guerra Mondiale . Per raggiungere Laconella bisogna prendere una strada secondaria da Lacona e proseguire a piedi lungo un sentiero non asfaltato .
Altre spiagge nelle vicinanze
Oltre a Lacona e Laconella, lungo la costa meridionale troverete altre spiagge e calette:
- Margidore – ampia spiaggia di ghiaia e sabbia, tranquilla e attrezzata .
- Cala della Contessa – piccola cala tra le rocce, vicina a Laconella; ideale per chi cerca privacy .
- Felciaio – spiaggia selvaggia con roccia e sabbia, poco frequentata .
- Norsi – spiaggia di ciottoli in posizione panoramica nel centro del Golfo Stella .
Tabella 3 – Caratteristiche delle spiagge vicine
| Spiaggia | Tipo di arenile | Caratteristiche principali | Distanza dall’hotel |
|---|---|---|---|
| Lacona | Sabbia dorata | Dune protette, pineta, servizi e sport; ideale per famiglie | 100 m |
| Laconella | Sabbia fine | Spiaggia selvaggia e tranquilla, snorkeling a Punta della Contessa | ~2 km |
| Margidore | Ghiaia e sabbia | Spiaggia ampia e attrezzata; vista sul Golfo di Lacona | ~2 km |
| Felciaio | Sabbia e rocce | Atmosfera selvaggia e poco affollata | ~3 km |
| Norsi | Ghiaia | Spiaggia panoramica nel Golfo Stella | ~4 km |
Le ricchezze del territorio elbano
L’Isola d’Elba in numeri
L’Isola d’Elba misura 224 km² ed è la terza isola italiana per estensione . È formata da sette comuni: Portoferraio (capoluogo), Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio . Il suo profilo costiero è lungo solo 147 km ma presenta paesaggi molto vari: spiagge sabbiose, scogliere rocciose, borghi marinari e foreste montane . La vetta più alta è il Monte Capanne, con i suoi 1.019 metri .
L’isola è facilmente raggiungibile tramite traghetti e aliscafi che collegano Piombino Marittima a Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Grazie alle nostre convenzioni, i clienti dell’Hotel Giardino beneficiano di tariffe scontate sui traghetti .
Una storia millenaria
L’Elba custodisce testimonianze che spaziano dagli Etruschi ai Romani, dalle fortezze medicee del Rinascimento alle tracce lasciate da Napoleone Bonaparte durante il suo breve esilio . Ancora oggi il tessuto urbano di Portoferraio mantiene l’impianto rinascimentale voluto da Cosimo I de’ Medici . Le fortezze – Forte Falcone, Stella e Linguella – dominano il porto e offrono panorami spettacolari . La Villa dei Mulini e la Villa di San Martino conservano memorie dell’epoca napoleonica .
Borghi e paesi da visitare
Capoliveri sorge su una collina a 167 metri sul livello del mare . Antico borgo minerario, presenta una struttura medievale con stretti vicoli chiamati chiassi . Il paese è diviso in quattro rioni (Fosso, Torre, Fortezza, Baluardo) che ogni ottobre si sfidano nella pittoresca Festa dell’Uva . In luglio si celebra la festa dell’Innamorata, legata a una romantica leggenda . La costa di Capoliveri è ricca di calette e spiagge, da quelle tranquille come Naregno o Madonna delle Grazie alle ampie Lacona e Lido .
Portoferraio, il capoluogo, è circondato da possenti mura e conserva splendidi palazzi rinascimentali. La città sorse nel 1548 come Cosmopoli, città fortezza voluta dai Medici . Tra le attrazioni da non perdere ci sono la Torre del Martello, il Museo archeologico della Linguella, il Forte Falcone e la Villa dei Mulini, residenza napoleonica . Arrivando in traghetto rimarrete colpiti dall’imponente darsena con le fortificazioni .
Porto Azzurro è un grazioso porto turistico con una piazza affacciata sulla baia. La sera si anima con mercatini, locali e gelaterie. Il Santuario della Madonna di Monserrato, incastonato fra le rocce, regala una passeggiata suggestiva.
Marina di Campo, appartenente al comune di Campo nell’Elba, vanta una lunga spiaggia sabbiosa e un vivace centro con negozi e ristoranti. Dal paese parte la salita verso il Monte Capanne, che si può raggiungere con la cabinovia da Marciana.
Marciana Marina, piccolo comune di 5 km² , è famoso per il Borgo del Cotone – un antico villaggio di pescatori. Con le sue strette vie in granito, case color pastello e barche attraccate al porto, Marciana Marina rappresenta uno dei luoghi più fotografati dell’isola . Il borgo nasce come insediamento protetto da scogli e scogliere (“cos, cotis” significa grande pietra) . Qui trovate la Torre degli Appiani, costruita per difendere il paese dai pirati . Oggi il borgo conserva l’anima marittima con magazzini per le reti e cantine, ma offre anche ristorantini che servono pesce freschissimo .
Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino
Itinerari culturali e naturalistici
- Camminate lungo i sentieri di Lacona – Partendo dall’hotel potete esplorare i sentieri del Monte Orello che attraversano boschi di lecci e macchia mediterranea, raggiungendo antiche miniere, punti panoramici e fortificazioni risalenti alla Seconda Guerra Mondiale. I percorsi sono adatti a trekker di tutti i livelli.
- Escursione alla vecchia batteria di Punta della Contessa – Un breve trekking porta alle rovine della batteria costiera situata sopra la spiaggia di Laconella . Da qui si gode un panorama sulla baia di Lacona e sul promontorio di Capo Stella.
- Giro del Monte Calamita – Dall’hotel è possibile raggiungere Capoliveri e proseguire verso il Monte Calamita, noto per le miniere di magnetite. L’area offre sentieri per mountain bike e passeggiate guidate alla scoperta delle cave e della flora locale . Nel borgo minerario di Capoliveri si può visitare il Museo della Vecchia Officina.
- Visita a Portoferraio e alle sue fortezze – In 15 minuti d’auto si raggiunge Portoferraio. Potete passeggiare nelle stradine rinascimentali, visitare il Forte Falcone, la Villa dei Mulini e il Museo Napoleonico . Anche la Torre del Martello alla Linguella merita una sosta .
- Tour di Capoliveri – Esplorate i chiassi del centro storico, gustate un gelato in piazza e partecipate alle feste tradizionali in estate (la Festa dell’Uva, la Festa dell’Innamorata) . Visitate la Pieve di San Michele e il Santuario della Madonna delle Grazie nelle vicinanze .
- Escursione a Marciana Marina e Borgo del Cotone – Prendete la strada panoramica che attraversa il versante occidentale dell’isola per raggiungere Marciana Marina in circa 40 minuti. Passeggiate tra le case color pastello del Borgo del Cotone e ammirate la Torre degli Appiani . Rilassatevi sulle spiagge di Bagno, Fenicia o Crocetta, piccole spiagge di ghiaia circondate da acque cristalline .
- Gita a Porto Azzurro – Godetevi il lungomare con i suoi negozi, bar e ristoranti. Visitando la Fortezza spagnola di San Giacomo si gode una vista panoramica sulla baia.
- Trekking sul Monte Capanne – Da Marciana si parte con la cabinovia che in 15 minuti porta a quota 1.019 m . Dalla cima si gode un panorama a 360° sull’Arcipelago Toscano.
Eventi e manifestazioni
- Capoliveri Legend Cup: gara di mountain bike internazionale che attraversa il Monte Calamita.
- Giro Podistico dell’Elba: corsa a tappe di 5 giorni su strade e sentieri dell’isola .
- Triathlon Elbaman: triathlon di lunga distanza con partenza da Marina di Campo .
- Festa dell’Uva (Capoliveri): a ottobre i quattro rioni del paese competono con carri allegorici a tema vendemmia .
- Festa dell’Innamorata (Capoliveri): 14 luglio con rievocazione di una leggenda romantica .
- Festa di Santa Chiara (Marciana Marina): 12 agosto con spettacolo pirotecnico sul mare .
- Celebrazioni napoleoniche (Portoferraio): il 15 agosto Portoferraio festeggia il compleanno di Napoleone con concerti e fuochi d’artificio .
Domande frequenti (FAQ)
Quali servizi offre l’Hotel Giardino?
L’Hotel Giardino mette a disposizione Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni , un parcheggio privato ombreggiato , un deposito biciclette , convenzioni per biglietti del traghetto a tariffa ridotta , una cucina casalinga attenta alle esigenze di tutti e accoglie gli animali domestici .
Quanto dista l’hotel dal mare?
L’Hotel Giardino si trova a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona . Basta attraversare l’area protetta delle dune costiere per raggiungere il mare .
Le camere sono dotate di aria condizionata?
Sì, tutte le camere dispongono di aria condizionata, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte .
Posso portare il mio cane?
Certamente! L’Hotel Giardino è pet friendly e gli animali domestici sono i benvenuti .
Come funzionano gli sconti per il traghetto?
Grazie alle nostre convenzioni con le compagnie di navigazione, i nostri ospiti possono prenotare traghetti da Piombino a tariffa agevolata . Contattateci per avere il codice sconto e le modalità di prenotazione.
Quali attività si possono praticare nei dintorni?
Potete praticare trekking e mountain bike sui numerosi sentieri del territorio , snorkeling e immersioni grazie ai diving center della zona , oppure partecipare a eventi sportivi come il Giro Podistico dell’Elba o la Capoliveri Legend Cup . Gli amanti della cultura possono visitare i borghi vicini e le fortezze medicee di Portoferraio .
Il Borgo del Cotone è facilmente raggiungibile dall’hotel?
Il Borgo del Cotone si trova a Marciana Marina, sul versante nord-ovest dell’isola. In auto ci vogliono circa 40 minuti (30 km), percorrendo una strada panoramica che attraversa l’entroterra e offre scorci sul mare . Il borgo è il più antico insediamento di Marciana Marina, con case arroccate sulle rocce e antichi magazzini per il pesce . Vale la pena visitarlo per respirare l’atmosfera autentica di un villaggio di pescatori.
È possibile organizzare gite alle altre isole dell’Arcipelago Toscano?
Sì. Dal porto di Marina di Campo o da Portoferraio partono escursioni in barca verso l’isola di Pianosa e, in alcuni periodi, verso Montecristo. Sono inoltre organizzate gite giornaliere all’isola di Capraia e Giglio.
Ci sono musei o siti storici da visitare a Capoliveri?
A Capoliveri consigliamo di visitare la Pieve di San Michele, il Santuario della Madonna delle Grazie, il Museo del Mare e il Museo della Vecchia Officina legato alla storia mineraria . Passeggiando nel borgo scoprirete anche scorci panoramici e vicoli caratteristici.
Quali sono le specialità culinarie dell’Elba?
Tra le specialità da non perdere ci sono:
– Cacciucco all’elbana (zuppa di pesce),
– Schiaccia briaca (dolce con frutta secca e vino Aleatico),
– Gurguglione (stufato di verdure),
– Pesce fresco come palamita e tonno, in ricette semplici e gustose.
Al ristorante dell’Hotel Giardino serviamo piatti della tradizione elbana preparati con ingredienti locali e vino Aleatico.
Come prenotare e quali sono i periodi migliori?
Per prenotare potete contattarci telefonicamente o via email. L’isola d’Elba è splendida da aprile a ottobre:
– Primavera (aprile–maggio): clima mite e fioriture; ideale per trekking e bike.
– Estate (giugno–agosto): giornate calde e balneari; perfetto per famiglie.
– Settembre–ottobre: temperature ancora piacevoli e meno affollamento; ottimo per visitare borghi e partecipare alle feste dell’uva.
Esplorare il Borgo del Cotone
Il Borgo del Cotone è uno dei luoghi più suggestivi dell’isola. Situato nella parte occidentale di Marciana Marina, si sviluppa attorno a una piccola insenatura protetta da scogli. Il nome “Cotone” deriva probabilmente dal latino Cos, Cotis (“grande pietra”), in riferimento alle rocce che proteggono il porticciolo . Le prime case furono costruite nel XVI secolo quando la Marina di Marciana era un porto di pescatori .
Storia e architettura
In origine il borgo era composto da case semplici, magazzini per il pesce e cantine per la produzione di vino . Oggi le abitazioni color pastello, arroccate sulle rocce e affacciate sul mare, conservano l’atmosfera romantica del passato . I pescatori riparavano le barche e le reti nei magazzini, e le donne essiccavano il pesce sui terrazzi. Ancora oggi si respira questa vita legata al mare.
Sull’altro lato della baia si erge la Torre degli Appiani, costruita per difendere il paese dagli attacchi dei corsari . La torre è diventata il simbolo di Marciana Marina e offre una vista panoramica sulla baia.
Cosa fare al Borgo del Cotone
- Passeggiare fra le case: perdetevi tra le viuzze lastricate in granito, scattando foto alle facciate variopinte.
- Osservare le barche: sul molo troverete barche da pesca tradizionali ormeggiate in acqua limpida; i pescatori spesso rammendano le reti al sole.
- Assaggiare la cucina marinara: i ristoranti del borgo propongono pesce freschissimo, come zuppe di pesce e palamita al pomodoro.
- Visitare la Torre degli Appiani: salite sul belvedere per ammirare la costa e il Monte Capanne.
- Partecipare alla Festa di Santa Chiara: il 12 agosto il borgo si anima con fuochi d’artificio e processioni .
Il Borgo del Cotone è piccolo ma incantevole; potete visitarlo in mezza giornata, magari combinando la gita con una giornata di mare a Bagno o Fenicia, o con l’ascesa al Monte Capanne.
Itinerario consigliato: una settimana all’Elba con base all’Hotel Giardino
Giorno 1 – Arrivo e relax a Lacona
Arrivo in traghetto a Portoferraio e check‑in all’Hotel Giardino. Passeggiate nel parco dell’hotel e rilassatevi sulla spiaggia di Lacona. La sera gustate una cena tipica nel nostro ristorante.
Giorno 2 – Trekking a Punta della Contessa e Laconella
Dedicate la mattina a un trekking leggero fino alla batteria della Seconda Guerra Mondiale sopra Laconella . Rilassatevi alla spiaggia di Laconella e pranzate al sacco. Nel pomeriggio visitate Capoliveri: passeggiate nei chiassi, salite alla Pieve di San Michele e godetevi l’atmosfera di un borgo medievale .
Giorno 3 – Portoferraio e la storia mediceo-napoleonica
Raggiungete Portoferraio. Visitate il Forte Falcone, la Villa dei Mulini e la Torre del Martello . Passeggiate nel centro storico e pranzate in una trattoria tipica. Nel pomeriggio ritornate a Lacona per un bagno o un’uscita in kayak.
Giorno 4 – Miniere e panorami di Monte Calamita
Partite in bicicletta o in auto verso Monte Calamita. Visitate il Museo della Vecchia Officina e, se siete curiosi di storia, partecipate a un’escursione nelle miniere di magnetite. Pranzate in una cantina locale degustando vino Aleatico. Rientrate nel pomeriggio e godetevi il tramonto dalla spiaggia di Margidore.
Giorno 5 – Marciana Marina e Borgo del Cotone
Giro panoramico in auto lungo la costa occidentale per raggiungere Marciana Marina. Visitate il Borgo del Cotone e la Torre degli Appiani . Passeggiate sul lungomare, assaggiate la schiaccia briaca e rientrate passando per i paesi di Poggio e Marciana. Se amate l’avventura, salite con la cabinovia al Monte Capanne per una vista mozzafiato .
Giorno 6 – Porto Azzurro e relax
Visitate Porto Azzurro: camminate sul lungomare, fate shopping e pranzate in piazza. Nel pomeriggio rientrate a Lacona per un bagno e una passeggiata nel parco dell’hotel. Potete approfittare per praticare snorkeling con uno dei diving center .
Giorno 7 – Ultimo tuffo e partenza
Approfittate dell’ultima mattinata per un tuffo a Lacona o per acquistare prodotti locali: miele, vino Aleatico, marmellate. Check‑out e ritorno al porto per il traghetto. Durante il viaggio porterete con voi il ricordo di una vacanza ricca di scoperte, relax e autenticità.
Conclusione
L’Hotel Giardino non è solo un luogo dove dormire vicino al Borgo Pescatori di Cotone; è un punto di partenza strategico per vivere l’isola d’Elba a 360 gradi. La vicinanza alla spiaggia di Lacona, la gestione familiare, la cucina genuina e i numerosi servizi ne fanno una base ideale per esplorare borghi storici, spiagge nascoste e paesaggi montani.
Speriamo che questa guida – scritta con il cuore e l’esperienza di chi ogni giorno accoglie ospiti all’Hotel Giardino – vi aiuti a pianificare al meglio la vostra vacanza. Il nostro staff è sempre a disposizione per consigli personalizzati su itinerari, escursioni e tradizioni locali. Vi aspettiamo con il sorriso per farvi vivere un soggiorno indimenticabile sull’Isola d’Elba.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: