Dove dormire in zona Cala dell’Aliva: L’Hotel Giardino

Introduzione – Una guida completa per scoprire l’Elba

Benvenuti nella nostra guida dedicata a Cala dell’Aliva e alle bellezze della parte meridionale dell’Isola d’Elba. Come staff dell’Hotel Giardino di Lacona, abbiamo preparato per voi un itinerario dettagliato. Troverete tante domande e risposte, tabelle riepilogative e suggerimenti su cosa vedere, dove mangiare, quali escursioni scegliere e come vivere al meglio l’Elba partendo dalla nostra struttura. L’articolo è pensato per famiglie, coppie, escursionisti, motociclisti e viaggiatori curiosi che desiderano esplorare l’isola con un punto d’appoggio accogliente e strategico.

Soggiornare a Lacona, nel cuore del golfo omonimo, significa essere vicini alla lunga spiaggia di sabbia dorata e allo stesso tempo poter raggiungere rapidamente le località più famose dell’isola. Cala dell’Aliva è una caletta selvaggia a ovest dell’isola, circondata da rocce scure e posidonia, raggiungibile tramite un sentiero che inizia da Pomonte o da Fetovaia. Scopriremo insieme come arrivarci, quali accorgimenti adottare per visitarla e perché la nostra struttura è il luogo ideale dove pernottare prima e dopo l’escursione.

1 – L’Hotel Giardino: il vostro punto di partenza sull’Isola d’Elba

1.1 Filosofia familiare e atmosfera accogliente

L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare che si trova nel centro del Golfo di Lacona. La proprietà è immersa in un parco verde di circa 30 000 m² dove pini marittimi, alberi di leccio e cespugli mediterranei regalano ombra naturale e profumi di macchia. Situata a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona, la struttura offre un’ospitalità genuina: chi arriva qui si sente come a casa .

L’atmosfera famigliare si respira in ogni angolo. Nella sala da pranzo ampia e luminosa serviamo ricche colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa, pranzi e cene preparati con ingredienti locali . La cucina è casalinga, attenta alle intolleranze e alle esigenze dei più piccoli: su richiesta si preparano varianti vegetariane, senza glutine o menù dedicati ai bambini.

1.2 Camere: comfort e semplicità

Le nostre camere sono semplici e funzionali, perfette per chi cerca relax senza rinunciare alle comodità. Ogni stanza dispone di climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte camere hanno un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, altre godono di un balcone o di un patio privato ideale per gustare un caffè all’aria aperta o leggere un buon libro al tramonto .

Ecco una tabella che riassume le principali dotazioni delle nostre camere:

CaratteristicaDescrizione
ClimatizzazioneImpianto di aria condizionata e riscaldamento regolabile individualmente
Bagno privatoDoccia, asciugacapelli, kit di cortesia
TelevisoreTV a schermo piatto con canali satellitari
CassaforteSicurezza per oggetti di valore
Ingresso indipendenteAlcune camere con accesso diretto al giardino
Balcone/PatioIn diverse camere spazio all’aperto privato

1.3 Servizi inclusi per un soggiorno senza pensieri

Oltre al comfort delle camere, l’Hotel Giardino mette a disposizione una serie di servizi pensati per rendere la vostra vacanza piacevole e rilassante. Di seguito i più importanti, alcuni dei quali citati anche nella nostra sezione Servizi del sito :

ServizioDettaglio
Wi‑Fi gratuitoConnessione disponibile nella zona pranzo, nel bar e nell’area relax
Deposito bicicletteSpazio sicuro e coperto per custodire le bici
Immersioni e snorkelingNumerosi diving center nelle vicinanze per esplorare i fondali dell’Elba
Biglietti traghetto scontatiTariffe agevolate per i nostri clienti sui traghetti per l’Elba
Hotel pet‑friendlyGli animali domestici sono i benvenuti
Parcheggio privatoPosti auto coperti da telo ombreggiante

Oltre a questi servizi standard, offriamo:

  • Colazioni abbondanti con torte, biscotti fatti in casa, frutta fresca, yogurt, cereali, pane appena sfornato e piatti salati.
  • Menu pranzo e cena basati sulla cucina elbana: pesce fresco, verdure dell’orto, carni locali e pasta preparata in casa. Su richiesta realizziamo menù vegetariani e per celiaci.
  • Assistenza nell’organizzazione di escursioni a piedi, in bicicletta o in barca. Il nostro personale conosce le guide locali e i centri diving; vi suggeriremo i percorsi più belli a seconda del vostro livello di esperienza.
  • Convenzioni per eventi sportivi: se partecipate a gare come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup o l’Elbaman Triathlon, potrete usufruire di sconti e pacchetti dedicati .

1.4 Posizione strategica

L’Hotel Giardino sorge a soli 100 metri dalla spiaggia di Lacona, raggiungibile a piedi attraversando la zona delle dune costiere . La vicinanza al mare consente di andare in spiaggia in pochi minuti, rientrare per un riposino e tornare sulla sabbia nel pomeriggio senza usare l’auto.

La nostra posizione è strategica: con l’auto si raggiungono in 10–15 minuti Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Questo permette di esplorare comodamente tutta l’isola senza cambiare alloggio. Siamo anche un’ottima base per gli amanti del trekking e della mountain bike: numerosi sentieri partono dai dintorni e offrono panorami mozzafiato sull’Arcipelago Toscano .

2 – Lacona: la spiaggia sotto casa

2.1 L’unica spiaggia con dune sabbiose dell’Arcipelago Toscano

Lacona è una delle spiagge più grandi dell’isola; si estende per quasi due chilometri ed è conosciuta per la sabbia dorata e l’acqua cristallina. È l’unica spiaggia dell’arcipelago ad aver conservato un sistema di dune costiere con vegetazione pioniera . Fra le dune, in estate, fiorisce il profumatissimo giglio di mare (Pancratium maritimum) , fiore simbolo delle spiagge mediterranee incontaminate. Percorrendo il sentiero che attraversa quest’area protetta si raggiunge la spiaggia: è un’esperienza suggestiva, resa possibile grazie a passaggi pedonali dedicati .

Situata nel comune di Capoliveri, Lacona è delimitata a ovest dalla penisola di Fonza e a est dal promontorio di Capo Stella, che proteggono la baia dai venti e garantiscono un clima mite . L’esposizione a sud assicura sole dalla mattina al tardo pomeriggio e consente di avvistare all’orizzonte le isole di Montecristo e Pianosa nelle giornate limpide .

Il fondale sabbioso degrada lentamente: si può toccare il fondo anche dopo aver camminato 30–40 metri in acqua . Questa conformazione rende la balneazione sicura per i bambini e piacevole per chi non è un nuotatore esperto. Dietro la spiaggia corre una pineta costiera rigogliosa, ideale per ripararsi dal sole nelle ore più calde .

2.2 Una spiaggia adatta alle famiglie

Lacona è perfetta per famiglie con bambini grazie a quattro aspetti principali:

  • Fondale basso e sicuro: l’acqua rimane bassa per molti metri e non ci sono correnti pericolose .
  • Sabbia soffice: ideale per giocare con secchielli e formine .
  • Spazi ampi: i tratti di spiaggia libera permettono a ciascuno di sistemarsi senza essere troppo vicino agli altri .
  • Ombra naturale: la pineta retrostante consente di ripararsi dal sole a pochi passi dalla riva .

Nei dintorni si trovano farmacia, minimarket, bazar, tabacchi e un piccolo parco giochi ; gli stabilimenti offrono spogliatoi, docce calde, servizi igienici e aree gioco per i più piccoli .

2.3 Stabilimenti balneari e prezzi indicativi

Lungo la spiaggia di Lacona si alternano stabilimenti attrezzati e tratti di spiaggia libera. In alta stagione i prezzi per ombrellone e due lettini variano fra 25 € e 45 € al giorno ; il solo lettino costa tra 10 € e 25 € e il noleggio di sup o pedalò tra 10 € e 35 € l’ora . In bassa stagione le tariffe sono più convenienti e alcuni gestori applicano sconti per mezza giornata o per più giorni consecutivi.

Diversi lidi dispongono di bar e ristorante sulla spiaggia, offrendo piatti tipici dell’isola, insalate, panini e aperitivi. Molti stabilimenti noleggiano kayak e sup e organizzano corsi di vela per bambini.

Di seguito una piccola tabella (esemplificativa) con alcuni stabilimenti di Lacona e le loro caratteristiche:

StabilimentoCaratteristiche principaliIndicazioni generali
Sun BeachLido centrale adiacente alle dune; parcheggio vicinoAmbiente tranquillo, ideale per famiglie
Tortuga Beach ClubLido dallo stile etnico; atmosfera giovaneNoleggio SUP/canoe, area cabine
Lacona Beach ClubAmpio stabilimento con mini‑club per bambiniAnimazione e giochi per bambini, bar e ristorante
Bagni OranoRistorante da spiaggia con cucina semplicePerfetto per un pranzo vista mare

2.4 Domande frequenti su Lacona

  1. Dov’è la spiaggia di Lacona e come arrivarci? – Lacona si trova nel comune di Capoliveri, sulla costa sud dell’isola, all’interno di un golfo ampio quasi 3 km . Si raggiunge in circa 15 minuti d’auto da Portoferraio . Dal porto di Portoferraio potete prendere l’autobus (linea 118), un taxi o noleggiare un’auto.
  2. La spiaggia è affollata? – In alta stagione (fine luglio-agosto) Lacona può essere molto frequentata. Suggeriamo di arrivare la mattina per trovare i posti migliori e di approfittare delle zone ombreggiate della pineta.
  3. È adatta ai bambini piccoli? – Assolutamente sì: fondale basso, sabbia fine e servizi dedicati rendono Lacona ideale per le famiglie .
  4. Ci sono servizi accessibili? – Gli stabilimenti offrono docce, spogliatoi, bar, ristoranti e alcuni bagni hanno passerelle per le carrozzine. L’hotel fornisce su richiesta informazioni su stabilimenti attrezzati per persone con disabilità.

3 – Esplorare l’isola: cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino

L’Isola d’Elba è un piccolo continente in miniatura: 224 km² di superficie , 147 km di coste e sette comuni che concentrano borghi antichi, sentieri montani, spiagge dorate e testimonianze etrusche e napoleoniche . Situata a soli 10 km dalla costa toscana, si raggiunge in circa un’ora di traghetto da Piombino . Da Lacona, in meno di 20 minuti, potrete raggiungere tutti i principali centri turistici.

3.1 Cala dell’Aliva: paradiso selvaggio

La nostra guida è dedicata a Cala dell’Aliva (nota anche come Cala dell’Alga), una caletta situata sulla costa occidentale dell’isola, tra Fetovaia e Pomonte . È una spiaggia di ciottoli scuri coperta da strati di posidonia che il mare deposita in inverno . Grazie alla presenza di questo strato di erbe marine, quando il sole di agosto riscalda la baia, la posidonia diventa un rifugio fresco per i piedi .

Assenza di servizi e natura incontaminata: Cala dell’Aliva non offre bar, noleggi o servizi igienici. Non c’è ombra, quindi è indispensabile portare un ombrellone e acqua a sufficienza . Il sentiero di accesso è scosceso e richiede circa 15–20 minuti di cammino ; si consiglia di indossare scarpe da trekking e di evitare ciabatte .

Dal sentiero si scorge il mare di un blu intenso; nelle giornate limpide si vedono all’orizzonte le isole di Montecristo e Pianosa . La spiaggia è frequentata soprattutto da diportisti che arrivano in barca . L’assenza di segnale telefonico rende l’esperienza ancora più “selvaggia”, perfetta per chi vuole staccare dalla routine .

Come arrivare:

  • In auto: percorrendo la provinciale che collega Fetovaia a Pomonte, dopo circa 1,5 km da Fetovaia troverete uno spiazzo per parcheggiare. Poco prima, accanto a un grande pino, parte il sentiero 173 che scende verso il mare .
  • A piedi: è possibile raggiungere Cala dell’Aliva anche dalla vicina spiaggia Le Tombe .
  • In barca: dal porto di Marina di Campo o di Fetovaia partono taxi boat che, in pochi minuti, portano alla cala (servizio non sempre attivo fuori stagione).

Consigli del nostro staff: partite la mattina presto con scarpe da trekking, portate con voi acqua e snack, controllate le previsioni del vento (la cala è esposta a sud/ovest ) e ricordate che non troverete servizi. Al ritorno, potrete rilassarvi nel nostro giardino o tuffarvi nella piscina dell’Hotel Giardino.

3.2 Portoferraio e la costa nord

Portoferraio, capoluogo dell’isola, dista circa 15 km dal nostro hotel. Fondata dai Medici, conserva possenti fortezze che dominano il golfo. In particolare, Forte Stella e Forte Falcone offrono panorami magnifici . La Palazzina dei Mulini, residenza di Napoleone durante l’esilio, racconta la vita dell’imperatore sull’isola .

Le spiagge cittadine più famose sono:

  • Le Ghiaie e Padulella: baie di sabbia mista a sassolini bianchi, molto apprezzate per i servizi .
  • Capo Bianco: scogliera di calcare bianco con acqua turchese .

Dopo una visita culturale, passeggiate tra i vicoli del centro storico, ammirando i palazzi medicei e il porto turistico. Per cena vi consigliamo il Ristorante Mare, noto per il pesce freschissimo e la vista sul mare , o Il Pescatore, locale tradizionale con specialità dell’Elba .

3.3 La costa occidentale: tra montagna e mare

Monte Capanne

Il Monte Capanne è la vetta più alta dell’isola (1019 m) . Si può salire in funivia da Marciana in circa 18 minuti oppure attraverso sentieri nel bosco di lecci e castagni . Dalla cima la vista spazia su tutto l’Arcipelago Toscano fino alla Corsica . La zona è ideale per escursionisti e fotografi: ogni stagione regala colori diversi, dalla fioritura primaverile alle tonalità autunnali.

Borghi e spiagge

Proseguendo lungo la litoranea panoramica, si incontrano Marciana Marina, piccolo borgo circondato dal massiccio del Capanne , e le spiagge della Costa del Sole:

  • Sant’Andrea: nota per i grandi scogli granitici ideali per prendere il sole e fare snorkeling .
  • Fetovaia, Seccheto e Cavoli: baie di sabbia dorata con acque cristalline . Cavoli è particolarmente amata dai giovani per l’atmosfera vivace , ma al mattino e in bassa stagione è apprezzata anche dalle famiglie .

La sera consigliamo di fermarsi a Marina di Campo, località balneare con la spiaggia più lunga dell’isola e una passeggiata piena di bar e ristoranti . Tra i locali popolari citiamo la pizzeria Il Gladiatore e il ristorante L’Acquacalda, entrambi apprezzati sia da residenti sia da turisti .

3.4 Capoliveri e la costa sud‑orientale

Capoliveri è un pittoresco borgo collinare a soli 10 km dall’hotel. Passeggiate tra i vicoli colorati e le piazzette vivaci; dal Belvedere di Via Giovanni XXIII godrete di un panorama mozzafiato sul Golfo Stella . Ogni anno, attorno al 14 luglio, il paese ospita la Leggenda dell’Innamorata, rievocazione storica con sfide tra rioni .

A pochi chilometri si trova la Spiaggia dell’Innamorata, piccola baia sabbiosa incastonata fra pini e macchia mediterranea . È ideale per snorkeling e relax. Proseguendo oltre Lacona si raggiunge Laconella, una spiaggetta nella Riserva delle Dune . A est, invece, merita una visita Porto Azzurro: passeggiate sul lungomare e cenate in uno dei ristoranti vista mare, come La Sagra del Pesce o Il Rifugio di Monte Cristo . Dopo cena, salite sul Monte Calamita per ammirare il tramonto .

3.5 Itinerario in tre giorni

Chi soggiorna al nostro hotel può seguire l’itinerario di tre giorni che proponiamo nella nostra guida “Cosa visitare in 3 giorni all’Isola d’Elba”, riassunto nella tabella seguente .

GiornoMattinaPomeriggioSera
1Portoferraio: Forte Stella, Forte Falcone, Palazzina dei MuliniSpiagge di Portoferraio: Le Ghiaie, Padulella, Capo BiancoCena a Portoferraio; passeggiata sul lungomare
2Monte Capanne (funivia o trekking)Marciana Marina e Costa del Sole: Sant’Andrea, Fetovaia, Seccheto, CavoliAperitivo o cena a Marina di Campo
3Capoliveri: centro storico, belvedereSpiaggia dell’Innamorata; riserva di Lacona e LaconellaCena a Porto Azzurro; tramonto sul Monte Calamita

3.6 Altre spiagge imperdibili

L’Elba vanta decine di spiagge, ognuna con un carattere diverso. Ecco una selezione di dieci spiagge che potrete visitare facilmente partendo dall’Hotel Giardino (le distanze sono indicative e si riferiscono al tempo di percorrenza in auto). La descrizione si ispira anche alla nostra guida sulle “10 spiagge più belle dell’Elba” .

SpiaggiaDistanza dall’hotelCaratteristichePer chiFAQ principali
Cavoli (Campo nell’Elba)≈15 km (15 min)Baia di sabbia chiara; mare smeraldo; clima caldo e riparatoGiovani e famiglie; snorkelistiCome arrivare? Percorrere la provinciale verso Marina di Campo, seguire le indicazioni; parcheggi lungo la strada .
Fetovaia≈18 kmSpiaggia dorata protetta da promontori; acque trasparentiFamiglie e amanti dello snorkellingParcheggio a pagamento; arrivate presto in alta stagione.
Seccheto≈17 kmPiccola spiaggia di sabbia e scogli; atmosfera tranquillaCoppie e famiglieNon affollata; ideale per relax.
Sant’Andrea≈28 kmScogli di granito levigati; acqua cristallinaSnorkelisti e fotografiPercorrere la strada panoramica; scogli scivolosi, portate scarpe da scoglio.
Biodola≈21 kmLunga spiaggia di sabbia fine; pineta; serviziFamiglieParcheggio a pagamento; acqua bassa, ideale per bimbi .
Padulella≈19 kmCaletta di ghiaia bianca; acqua turcheseCoppie e amanti della naturaAccesso a pagamento in alta stagione; portate scarpette da scoglio.
Capo Bianco≈19 kmScogliera di calcare bianco; contrasti di coloreFotografi e snorkelistiScendere i gradini dalla strada; poca ombra.
Laconella≈2 kmSpiaggetta nella Riserva delle DuneFamiglie e romanticiRaggiungibile a piedi dal lato ovest di Lacona.
Innamorata≈12 kmBaia sabbiosa circondata da pinetaCoppieLeggenda dell’Innamorata il 14 luglio; parcheggio a pagamento.
Le Tombe≈33 kmSpiaggia di ciottoli scuri; ambiente selvaggioEscursionistiSentiero ripido; portate acqua e scarpe da trekking.

3.7 Passeggiate e trekking

Per gli amanti della natura, l’Isola d’Elba offre una rete di sentieri che attraversano la macchia mediterranea, raggiungono cime panoramiche e scendono a calette nascoste. Oltre alle ascese al Monte Capanne e al Monte Calamita, segnaliamo:

  • Sentiero della Valle di Pomonte: un percorso di circa 4 km che, partendo dal paese di Pomonte, attraversa vigneti e muretti a secco e conduce alla spiaggia di Cala dell’Aliva . La discesa richiede scarpe da trekking e attenzione nel tratto finale.
  • Itinerario Le Cave: un percorso panoramico sul Monte Calamita che attraversa antiche cave di ferro e si affaccia sul mare . Perfetto per chi ama combinare paesaggi naturali e storia mineraria.
  • Sentiero della Concia dell’Innamorata: passeggiata nei pressi di Capoliveri che collega il borgo alla baia dell’Innamorata e offre scorci sul Golfo Stella .
  • Alture di Lacona: partendo direttamente dall’hotel, un sentiero sale sulle colline retrostanti passando tra ginestre e lecci; in primavera la fioritura degli anemoni rende questa escursione magica .

3.8 Attività per ogni tipo di viaggiatore

La varietà di paesaggi elbani permette di soddisfare ogni tipo di viaggiatore【4842001710702†L180-L219】. Nella tabella seguente trovate alcuni consigli.

Tipologia di viaggioAttività consigliateNote
FamiglieSpiagge di Lacona, Cavoli, Fetovaia; stabilimenti con aree giocoSpiagge sabbiose con fondale basso; ristoranti family‑friendly
CoppieTramonti a Innamorata, salita al Monte Capanne al tramonto, strade panoramicheCene romantiche nei ristoranti di Capoliveri e Porto Azzurro
EscursionistiMonte Capanne, Valle di Pomonte, sentiero Le CaveSentieri ben segnalati nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
MotociclistiGiro dell’anello occidentale (Procchio–Marina di Campo–Fetovaia), strade tortuose della parte orientalePaesaggi spettacolari; raduni Vespa e Ducati in primavera e settembre
EnogastronomiaCantine Aleatico a Capoliveri, sagre di paeseDegustazioni di vino e prodotti tipici

4 – Sport e attività outdoor

4.1 Immersioni, snorkeling e gite in barca

Le acque limpide che circondano l’Elba sono un paradiso per sub e amanti dello snorkeling. Nei pressi del nostro hotel si trovano diversi centri diving che organizzano corsi e immersioni guidate nei siti più suggestivi . Alcuni punti imperdibili:

  • Relitto di Pomonte: a pochi metri dalla riva, un mercantile affondato negli anni ’70 ospita pesci multicolori e organismi marini.
  • Scogli di Sant’Andrea: fondali ricchi di gorgonie e spugne.
  • Secche della Paolina: un banco roccioso al largo di Marciana Marina frequentato da barracuda e dentici.

Le gite in barca sono un modo unico per vedere l’Elba dal mare. Sono disponibili tour di mezza o intera giornata che circumnavigano l’isola, con soste per il bagno nelle calette più nascoste . In primavera e autunno, con il mare più calmo, è facile avvistare delfini e capodogli: l’Elba rientra nel Santuario dei Cetacei .

Tra le escursioni consigliate:

  1. Giro dell’Elba in motonave: partenza da Marina di Campo o Lacona, durata un giorno, comprende pranzo a bordo e soste in spiagge raggiungibili solo via mare .
  2. Tour a vela con snorkeling: per piccoli gruppi, include l’uso di maschere e pinne .
  3. Mini‑crociere al tramonto: cocktail a bordo mentre il sole cala dietro il Monte Capanne .
  4. Escursioni a Pianosa e Capraia: giornate dedicate alla scoperta delle isole vicine; Pianosa offre visite alla colonia penale (solo con guida), Capraia meraviglie naturalistiche e un piccolo borgo di pescatori.

4.2 Trekking e mountain bike

L’Elba è un paradiso per i trekker. Oltre ai sentieri già citati, l’isola offre percorsi ad anello, linee di crinale e antiche mulattiere. Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano tutela la maggior parte del territorio, garantendo segnaletica e manutenzione dei sentieri . Per gli appassionati di mountain bike segnaliamo il Bike Park Capoliveri con sentieri tecnici, discese adrenaliniche e panorami sul mare.

4.3 Sport su strada e raduni motociclistici

Le strade tortuose dell’Elba rendono felici i motociclisti. Il classico Giro dell’Anello Occidentale (Procchio–Marina di Campo–Fetovaia) è consigliato in senso antiorario per apprezzare i panorami . La parte orientale offre curve mozzafiato verso Rio nell’Elba e la punta di Cavo . In primavera e autunno l’isola ospita raduni come il Vespa&Lambretta e il Ducati Centocurve; a settembre si svolge la Capoliveri Legend Cup, gara di mountain bike di fama internazionale .

4.4 Eventi sportivi e convenzioni dell’hotel

La nostra struttura offre convenzioni per i principali eventi sportivi dell’isola, come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e l’Elbaman Triathlon . Gli atleti che soggiornano presso di noi ricevono sconti sulle tariffe e consigli pratici su percorsi e logistica. Contattateci per pacchetti personalizzati.

5 – Enogastronomia: sapori elbani e ristoranti consigliati

5.1 Prodotti tipici dell’Elba

La cucina elbana unisce sapori di mare e di terra. Tra i prodotti da assaggiare spiccano:

  • Cacciucco elbano: zuppa di pesce con crostini di pane, simile al cacciucco livornese.
  • Sburrita di baccalà: baccalà cotto con pomodoro, cipolla, aglio e peperoncino.
  • Gurguglione: stufato di verdure estive (melanzane, zucchine, peperoni, pomodori), tradizionale nel periodo della vendemmia.
  • Totani ripieni: calamari farciti con pane, aglio, formaggio e prezzemolo.
  • Aleatico e Ansonaco: vini autoctoni; il primo è un passito dolce, il secondo un bianco secco da uve ansonica.
  • Miele e olio extravergine: frutto di piccole produzioni artigianali.

Le sagre estive celebrano questi prodotti: a Porto Azzurro si tiene la Sagra del Pesce, a Capoliveri la Festa dell’Uva e a Campo nell’Elba la Sagra del Totano.

5.2 Ristoranti consigliati

Durante il vostro soggiorno potrete provare diversi ristoranti consigliati dal nostro staff. Nella tabella seguente trovate una selezione basata sulle segnalazioni del nostro blog e sulle recensioni dei clienti:

RistoranteLocalitàSpecialità / CucinaNote
Da MarioCapoliveri (centro)Pesce fresco, cucina tradizionaleTerrazza panoramica sul mare; votato 8,7/10 su TheFork
Taverna dei PoetiCapoliveri (centro)Pesce e carne, piatti creativiLocale storico con ricette innovative come i tortelli di rana pescatrice
Ristorante KoalaCapoliveri (periferia)Cucina mediterranea, pesceSala immersa nel verde; cucina genuina
Lo ZenzeroLaconaCucina italiana, pesce, pizzaVicino alla spiaggia; 4,5/5 su TripAdvisor
Fame ChimicaLaconaHamburger gourmetAmerican style; 4,7/5 su TripAdvisor
Bagni OranoLacona (stabilimento)Ristorante da spiaggiaCucina semplice direttamente sul mare
MarePortoferraio (Lido)Pesce, cucina toscanaVista spettacolare sul mare; piatti tradizionali
Il PescatorePortoferraio centroCucina elbana, pesceAtmosfera tradizionale; 4,2/5 su TheFork
Ristorante OasiCapoliveri (vicolo)Pizza, cucina elbanaAmbiente rustico; buon rapporto qualità/prezzo
Da MicheleCapoliveriPizza e pesceTerrazza sul Golfo di Porto Azzurro

Per un pasto veloce potete anche fermarvi nei chioschi sulla spiaggia di Lacona o acquistare prodotti locali nei mercati settimanali dei paesi circostanti.

6 – Eventi e vita notturna

6.1 Eventi tradizionali e culturali

L’Isola d’Elba ospita numerose manifestazioni durante l’anno. Alcune delle più importanti sono:

  • Leggenda dell’Innamorata (Capoliveri) – Il 14 luglio rievoca una storia d’amore tra i rioni del paese .
  • Festa di Santa Chiara (Marciana Marina) – Ferragosto con spettacolo pirotecnico sul mare .
  • Elba Isola Musicale d’Europa – Festival internazionale di musica classica e jazz a settembre .
  • Sagrefestival (Porto Azzurro) – Sagra gastronomica con musica folk a fine agosto .
  • Giro dell’Isola d’Elba in barca a vela – Regata amatoriale in giugno .
  • Barcolana dell’Elba – Regata velica a ottobre .
  • Giro Podistico dell’Elba, Capoliveri Legend Cup e Elbaman Triathlon – Eventi sportivi per i quali il nostro hotel offre convenzioni .

Ogni settimana in estate vengono organizzati concerti, cinema all’aperto, mercatini serali e feste di paese . L’Elba è vivace: troverete sempre qualcosa da fare dopo il tramonto.

6.2 Vita notturna

La movida elbana varia da località a località:

  • Marina di Campo – Bar sulla spiaggia, cocktail e musica dal vivo .
  • Portoferraio – Pub e wine‑bar nel centro storico (es. Civico 184 per gli aperitivi) .
  • Porto Azzurro – Gelaterie, wine‑bar e concerti in Piazza Matteotti .
  • Capoliveri – Feste di paese e degustazioni di vini; la “Notte del Vino” in estate è molto apprezzata.
  • Discoteche – Il Lido Beach Club a Portoferraio è uno dei locali notturni più famosi dell’isola .

Per chi preferisce la tranquillità, suggeriamo una passeggiata serale lungo la pineta di Lacona o una cena romantica in uno dei ristoranti citati; potrete rientrare in hotel a piedi o in pochi minuti d’auto.

7 – Come raggiungere l’Isola d’Elba e l’Hotel Giardino

7.1 Traghetti

L’Elba è facilmente raggiungibile dal porto di Piombino Marittima: partono quotidianamente numerosi traghetti per Portoferraio, Rio Marina e Cavo . La traversata dura circa un’ora. Grazie alle nostre convenzioni, i clienti dell’hotel possono prenotare il traghetto con tariffe scontate e vantaggi speciali . Consigliamo di prenotare in anticipo nei mesi estivi, specialmente se imbarcate l’auto.

7.2 Aerei e altri mezzi

Chi preferisce volare può atterrare all’aeroporto di Marina di Campo, servito da voli stagionali da Pisa, Firenze e Milano. Dall’aeroporto si raggiunge l’hotel in circa 15 minuti di taxi o noleggiando un’auto. Le linee autobus collegano le principali località dell’isola; la linea 118 da Portoferraio ferma a Lacona . In alternativa, potete raggiungerci con taxi, scooter o, per i ciclisti più allenati, in bicicletta via Capoliveri.

7.3 Dalla nave all’hotel

Una volta sbarcati a Portoferraio, seguite le indicazioni per Capoliveri e Lacona. In 15 minuti sarete davanti all’ingresso dell’Hotel Giardino. Se arrivate in autobus, scendete alla fermata di Lacona e percorrete a piedi Viale dei Golfi fino a raggiungere la nostra reception.

8 – Domande frequenti sull’Hotel Giardino e su Cala dell’Aliva

  1. Qual è la posizione esatta dell’hotel? – Siamo in Viale dei Golfi 936, Lacona, frazione di Capoliveri, nel cuore del golfo. La spiaggia è a meno di 100 metri .
  2. Gli animali domestici sono ammessi? – Sì, l’Hotel Giardino è pet‑friendly: i vostri amici a quattro zampe sono i benvenuti . Vi chiediamo di informarci al momento della prenotazione per potervi assegnare la camera più adatta.
  3. È disponibile il Wi‑Fi in camera? – La connessione Wi‑Fi è disponibile nelle aree comuni (sala pranzo, bar, area relax) . Nelle camere potrebbe non arrivare la stessa potenza: vi invitiamo a utilizzare le zone comuni per navigare in modo più veloce.
  4. Ci sono camere per persone con mobilità ridotta? – Disponiamo di alcune camere al piano terra con accesso facilitato e bagni più ampi. Contattateci per verificare la disponibilità.
  5. L’hotel offre sconti sui traghetti? – Sì, grazie a convenzioni con le compagnie di navigazione possiamo riservarvi tariffe agevolate .
  6. Come si raggiunge Cala dell’Aliva dall’hotel? – Occorre guidare fino a Fetovaia (circa 18 km), parcheggiare e imboccare il sentiero 173 che scende alla cala . La camminata dura 15–20 minuti .
  7. È necessario prenotare l’ombrellone in spiaggia? – In alta stagione è consigliato prenotare in anticipo presso gli stabilimenti di Lacona perché i posti si riempiono rapidamente. La spiaggia libera, tuttavia, è molto ampia, quindi troverete comunque spazio.
  8. Qual è il periodo migliore per visitare l’isola? – Tutto l’anno ha il suo fascino. L’estate (giugno–settembre) è ideale per nuotare; la primavera e l’autunno (aprile–maggio, ottobre) sono perfette per escursioni e raduni motociclistici ; l’inverno è tranquillo e consente visite culturali senza folla.
  9. Sono disponibili biciclette in hotel? – Abbiamo un piccolo deposito per le vostre biciclette e possiamo suggerire noleggi convenzionati nelle vicinanze.
  10. Quali servizi sono inclusi nel soggiorno? – Oltre alla colazione, avrete accesso al nostro giardino, al parcheggio privato, al Wi‑Fi nelle aree comuni, al deposito biciclette, a sconti sui traghetti e a consigli personalizzati per escursioni e ristoranti .

Conclusioni – Perché scegliere l’Hotel Giardino

Scegliendo di dormire all’Hotel Giardino vi assicurerete un soggiorno all’insegna del relax e della scoperta. La nostra struttura unisce posizione strategica, ospitalità familiare, camere confortevoli e servizi pensati per ogni esigenza. Sarete a due passi dalla spiaggia di Lacona e in pochi minuti raggiungerete sentieri, spiagge selvagge, borghi ricchi di storia e ristoranti tipici.

Grazie alle nostre convenzioni sui traghetti, ai consigli personalizzati e alle offerte per eventi sportivi, potrete organizzare la vacanza ideale senza sorprese. Dalle dune di Lacona alla posidonia di Cala dell’Aliva, dai paesaggi montani del Monte Capanne alle leggende di Capoliveri, l’Isola d’Elba vi regalerà emozioni indimenticabili.

Vi aspettiamo nel nostro parco di 30 000 m² per un soggiorno immerso nel verde a due passi dal mare. Contattateci per un preventivo e preparatevi a vivere la magia dell’Elba!

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: