Introduzione: accoglienza nel cuore dell’Elba
Benvenuti nel nostro racconto dedicato all’Hotel Giardino di Lacona, una piccola oasi immersa nel verde che da decenni accoglie i viaggiatori nel sud dell’Isola d’Elba. Questa guida, scritta direttamente dallo staff dell’Hotel Giardino, vuole essere il vostro compagno di viaggio per scoprire tutto ciò che la zona di Cala Nuova (Calanova) e l’Elba offrono. Racconteremo la nostra struttura, le camere, i servizi e, soprattutto, vi condurremo alla scoperta di spiagge, borghi, sentieri, musei e attività per famiglie, coppie, sportivi e appassionati di natura. Lo scopo è di aiutarvi a scegliere il posto perfetto dove dormire vicino a Calanova e, al tempo stesso, offrirvi una panoramica completa delle meraviglie dell’isola.
Un hotel di famiglia a pochi passi dal mare






L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare situato al centro del golfo di Lacona, immerso in un parco di 30.000 m² e circondato da pini marittimi. La posizione è strategica: ci troviamo a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona, una delle più grandi dell’Elba, raggiungibile a piedi attraversando un’area naturale protetta . L’hotel offre un’accoglienza calorosa e informale: chi ci sceglie ricerca tranquillità, contatto con la natura e la comodità di un “campo base” per esplorare l’isola . Le camere sono semplici ma dotate di bagno privato con doccia, TV satellitare, telefono e cassaforte . In sala da pranzo prepariamo ricche colazioni a buffet con prodotti fatti in casa e proponiamo pranzi e cene con piatti tipici della cucina elbana . A completare l’offerta ci sono connessione Wi‑Fi nella sala pranzo e nella zona bar, deposito biciclette coperto, convenzioni per le immersioni, biglietti dei traghetti scontati per i nostri ospiti e un ampio parcheggio privato .
Cala Nuova o Calanova?
Nel parlare comune la caletta sulla costa orientale di Capoliveri viene chiamata Cala Nuova, ma il nome corretto è Calanova. La spiaggia si trova nella zona di Capo Perla, incastonata tra una pineta e un mare turchese-verde poco profondo . Calanova è raggiungibile con una strada sterrata e un breve sentiero e ospita un piccolo ristorante stagionale sulla spiaggia che offre lettini e ombrelloni . Poco più in là si trova la caletta di Buzzancone, ancora più selvaggia e silenziosa . Dal nostro hotel, Calanova si raggiunge in circa 15 minuti di auto seguendo la provinciale verso Capoliveri e proseguendo per la Costa dei Gabbiani; più avanti indicheremo itinerari, tempi di percorrenza e consigli per visitare questa splendida caletta.
Perché scegliere l’Hotel Giardino come base per esplorare l’Elba
Molti ospiti si chiedono perché l’Hotel Giardino sia spesso consigliato come punto di partenza ideale per visitare l’Elba. La risposta è semplice e si basa su elementi concreti: posizione centrale, vicinanza alla spiaggia, tranquillità e servizi pensati per rendere comode le escursioni. Di seguito riassumiamo i principali motivi.
Posizione centrale sull’isola
Lacona si trova sulla costa meridionale dell’Elba, quasi al centro dell’isola. Da qui le distanze sono ridotte verso ogni direzione: bastano 10‑15 minuti di auto per raggiungere i principali centri come Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo . Questa centralità permette di programmare itinerari diversi ogni giorno (verso ovest, est o nord) tornando in hotel per riposarsi e cenare . La nostra struttura diventa così un “campo base” strategico: svegliarsi in pineta, fare colazione con dolci fatti in casa, visitare un borgo o una spiaggia e tornare la sera per godersi un barbecue è la routine che più piace ai nostri ospiti .
A due passi da una spiaggia ideale
L’hotel dista circa 100 m dalla spiaggia di Lacona, raggiungibile a piedi attraverso le dune costiere . Lacona è una delle spiagge più estese dell’isola (1,2 km) ed è caratterizzata da sabbia fine, fondale che digrada dolcemente, dune protette e numerosi servizi . Grazie alla vicinanza alla spiaggia, i nostri ospiti possono fare bagni mattutini o passeggiate al tramonto senza prendere l’auto – un vantaggio per famiglie con bambini o per chi viaggia con animali . La spiaggia dispone sia di stabilimenti attrezzati sia di tratti liberi immersi nella natura, e offre sport acquatici come vela, windsurf e noleggio pedalò .
Tranquillità e natura
L’Hotel Giardino è immerso in un parco privato di 30.000 m² ricco di pini marittimi e macchia mediterranea . La gestione familiare garantisce un’atmosfera rilassata; molti ospiti descrivono il nostro giardino come un “rifugio privato in pineta” dove regnano silenzio e frescura . Dopo una giornata al mare o in escursione, è piacevole rientrare e riposarsi sulle amache o partecipare alle grigliate serali organizzate all’aperto.
Accoglienza autentica e comfort
Essendo un hotel a conduzione familiare, offriamo un’accoglienza calorosa e un clima cordiale. Le camere sono pulite e dotate di comfort moderni: Wi‑Fi gratuito, aria condizionata, TV a schermo piatto, cassaforte e bagno privato . Ogni camera dispone di un posto auto gratuito, comodità fondamentale per chi noleggia un’auto . Il nostro ristorante serve piatti della tradizione elbana, pesce fresco e opzioni per bambini o per chi ha intolleranze alimentari . Offriamo tariffe scontate per i traghetti , un deposito biciclette, informazioni sui sentieri e siamo un hotel pet‑friendly .
Riassunto dei vantaggi
| Vantaggio | Descrizione |
|---|---|
| Posizione centrale | Lacona si trova al centro dell’Elba; bastano 10‑15 minuti d’auto per raggiungere Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro o Marina di Campo . |
| Vicino alla spiaggia | L’hotel è a circa 100 m dalla spiaggia di Lacona , sabbiosa e attrezzata, ideale per famiglie e sport acquatici . |
| Parco privato | 30.000 m² di pineta e giardino offrono relax e frescura . |
| Accoglienza familiare | Gestione familiare, camere pulite con comfort come Wi‑Fi, aria condizionata e TV . |
| Servizi utili | Sconti sui traghetti, deposito biciclette, ristorante con cucina locale, parcheggio gratuito, hotel pet‑friendly . |
Le nostre camere e i servizi dell’Hotel Giardino
La struttura dispone di camere semplici e funzionali, perfette per una vacanza all’insegna del relax. Le stanze sono dotate di climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte camere hanno un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, mentre altre dispongono di balcone o patio dove rilassarsi e godere del clima mite dell’isola .
Comfort essenziali e cura dei dettagli
Ogni stanza viene pulita quotidianamente; la pulizia è uno dei nostri punti di forza. Offriamo connessione Wi‑Fi gratuita nella sala pranzo, al bar e nella zona relax . Ogni camera dispone di un posto auto coperto da telo ombreggiante . Siamo attenti alle esigenze degli ospiti più piccoli e di chi ha intolleranze: la cucina è disponibile a variazioni per soddisfare bambini o persone con allergie .
Servizi per gli sportivi e per chi vuole esplorare
Oltre alle camere, l’hotel offre servizi pensati per esplorare l’Elba. Disponiamo di deposito biciclette sicuro e coperto e siamo vicini a numerosi diving center, utili per chi ama immersioni e snorkeling . Grazie alle nostre convenzioni, i nostri ospiti possono prenotare traghetti scontati . I nostri consigli includono sentieri di trekking e mountain bike che partono a pochi passi dall’hotel . Infine, accogliamo animali domestici con piacere , fornendo un ambiente confortevole per viaggiatori accompagnati dal proprio amico a quattro zampe.
Riepilogo dei servizi delle camere e dell’hotel
| Categoria | Dettagli |
|---|---|
| Dotazioni camere | Climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli, cassaforte . |
| Tipologie di camere | Stanze con ingresso indipendente e accesso al giardino; camere con balcone o patio . |
| Pasti | Colazioni a buffet con prodotti freschi; pranzo e cena con cucina tipica e ingredienti di qualità; possibilità di variazioni per bambini o allergie . |
| Wi‑Fi | Connessione gratuita nella sala pranzo, al bar e nella zona relax . |
| Parcheggio | Posto auto coperto da telo ombreggiante per ogni camera . |
| Altri servizi | Deposito biciclette, convenzioni con diving center, traghetti scontati, hotel pet‑friendly . |
Come raggiungere l’hotel e la zona di Calanova
Arrivare all’Isola d’Elba
L’Elba si raggiunge imbarcandosi dal porto di Piombino Marittima. Numerosi traghetti partono ogni giorno per le località di Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Grazie alle nostre convenzioni, è possibile prenotare i biglietti con tariffe scontate . La traversata dura circa un’ora e consente di raggiungere l’isola in tutta comodità. Dall’Hotel Giardino potremo aiutarvi nella prenotazione e consigliarvi gli orari più comodi.
Raggiungere Lacona e l’hotel
Una volta sbarcati a Portoferraio, si prende la strada provinciale SP24 verso Lacona (circa 13 km). Lacona si trova nel comune di Capoliveri, ma è comoda anche per chi viene da Campo nell’Elba o da Porto Azzurro: l’hotel è ben indicato lungo la strada “Viale dei Golfi”. Forniamo ai nostri ospiti istruzioni dettagliate, ma le indicazioni stradali e i navigatori portano facilmente fino all’ingresso del nostro parco.
Come arrivare a Calanova (Cala Nuova) da Lacona
Per raggiungere la Spiaggia di Calanova (Cala Nuova) dal nostro hotel, bisogna guidare in direzione Capoliveri per circa 15 km (15 minuti). Una volta a Capoliveri si seguono le indicazioni per Capo Perla e la Costa dei Gabbiani. La strada, in parte asfaltata e in parte sterrata, porta a un parcheggio nelle vicinanze della spiaggia. Da lì un breve sentiero conduce alla caletta. Calanova offre sabbia chiara mista a ghiaia, pineta ombreggiante e mare turchese ; è presente un ristorantino con lettini e ombrelloni . A chi desidera maggiore tranquillità consigliamo di proseguire a piedi verso Buzzancone (Cala di Sera), raggiungibile in 20 minuti . Gli amanti dello snorkeling troveranno fondali ricchi di fauna marina.
Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino
Grazie alla nostra posizione a Lacona, a breve distanza si trovano spiagge, sentieri panoramici, borghi e musei. Qui rispondiamo alle domande più frequenti dei nostri ospiti su cosa vedere nelle immediate vicinanze.
Quali sono le attrazioni entro 0–15 minuti dall’hotel?
- Spiaggia di Lacona – La prima tappa obbligata. Con circa 1,2 km di lunghezza, è una delle più estese dell’isola; offre sabbia fine, dune naturali protette, fondale basso ideale per bambini e servizi come stabilimenti, bar e noleggio pedalò . Al mattino regala atmosfere placide, mentre al tramonto colori splendidi dietro il profilo del Monte Capanne .
- Spiaggetta di Laconella – Caletta nascosta raggiungibile con un sentiero di 15–20 minuti o 5 minuti d’auto più sentiero . Ha sabbia chiara e morbida, acque calmissime e scorci sull’isolotto di Corbella . Perfetta per chi cerca tranquillità.
- Capo di Stella – Percorso ad anello di circa 6 km (1 h 30’) che parte dal parcheggio di Margidore e sale fino alla sommità (167 m s.l.m.) . Il sentiero regala panorami sui golfi di Lacona e Stella e sull’isolotto di Corbella . È consigliato al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare il sole forte .
- Spiaggia di Margidore – Spiaggia di ghiaia scura sul versante opposto di Capo Stella . È più selvaggia, con fondali subito profondi e praterie di posidonia; ideale per snorkeling e diving . Dal molo partono escursioni in barca verso la costa sud .
- Capoliveri – A 15 minuti d’auto, è uno dei borghi più affascinanti: vicoli stretti, piazzette vivaci, panorami sul mare, negozi artigianali e ristoranti . La sera l’atmosfera è magica, con bancarelle e musica dal vivo . Da Capoliveri si prosegue facilmente verso Porto Azzurro o la Costa dei Gabbiani.
- Marina di Campo – In 10 km si raggiunge la cittadina con la spiaggia più lunga dell’Elba. Qui si può visitare l’Acquario dell’Elba (purtroppo chiuso temporaneamente per ristrutturazione nel 2025) o il Museo Mineralogico Luigi Celleri . Marina di Campo è anche la base per escursioni in barca e per ammirare delfini.
Posso visitare borghi e città senza fare lunghi spostamenti?
Assolutamente sì. In 15 minuti raggiungerete Capoliveri e Porto Azzurro; in 10–15 minuti arriverete a Marina di Campo; in 20 minuti a Portoferraio. Queste distanze ridotte rendono l’Hotel Giardino perfetto per alternare giornate di mare a visite culturali . Potrete trascorrere la mattina in spiaggia e la sera passeggiare nelle piazze illuminate dei borghi, assaggiando la schiaccia briaca di Capoliveri o guardando il tramonto dal porto di Porto Azzurro.
Spiagge imperdibili dell’Isola d’Elba
L’Elba vanta oltre 100 spiagge lungo i suoi 147 km di costa . La varietà di litorali è sorprendente: si passa da sabbia dorata a ciottoli bianchi, da scogliere di granito a calette nascoste raggiungibili solo a piedi o in barca. Nella sezione seguente presentiamo le spiagge principali, con caratteristiche, consigli e distanze dall’Hotel Giardino.
1. Spiaggia di Lacona (sud)
Tipo di litorale: sabbia dorata fine.
Caratteristiche: 1,2 km di lunghezza; dune protette con ginepri secolari; servizi completi (stabilimenti, scuole di vela e windsurf, bar e ristoranti) .
Ideale per: famiglie con bambini grazie al fondale basso e allo spazio per giocare ; sport acquatici; chi vuole rimanere vicino all’hotel.
Distanza dall’hotel: 100 m (5 min a piedi).
2. Spiaggia di Cavoli (sud‑ovest)
Tipo di litorale: sabbia chiara e granulosa.
Caratteristiche: baia di circa 300 m protetta da colline; acqua cristallina con sfumature smeraldo ; clima mite; movida pomeridiana con beach bar e musica .
Ideale per: giovani, snorkelers, chi cerca socialità; famiglie al mattino o fuori stagione .
Distanza dall’hotel: ~15 km (15 minuti d’auto).
3. Spiaggia di Fetovaia (sud‑ovest)
Tipo di litorale: sabbia dorata fine.
Caratteristiche: baia di circa 400 m protetta da un promontorio verde; mare turchese e quasi sempre calmo ; pineta alle spalle per l’ombra .
Ideale per: famiglie, fotografia, relax; snorkeling lungo gli scogli laterali .
Distanza dall’hotel: ~20 km (25 minuti).
4. Spiaggia di Marina di Campo (sud)
Tipo di litorale: sabbia dorata.
Caratteristiche: spiaggia più lunga dell’Elba (1,5 km), di fronte al paese; fondale che resta basso per decine di metri, ideale per i bambini ; vicinanza ai negozi e agli stabilimenti urbani .
Ideale per: famiglie, vita di paese, sport (beach volley), gite in barca.
Distanza dall’hotel: 10 km (10–15 minuti).
5. Spiaggia di Sansone (nord)
Tipo di litorale: ghiaia bianca levigata; scogli bianchi calcarei .
Caratteristiche: 200 m di lunghezza; raggiungibile solo a piedi in 15 minuti ; mare azzurro‑turchese quasi caraibico ; paradiso per lo snorkeling ; nessun servizio, portare acqua e cibo .
Ideale per: amanti dello snorkeling, fotografi naturalisti, chi cerca natura incontaminata.
Distanza dall’hotel: ~25 km (35 minuti).
6. Spiaggia di Capo Bianco (nord)
Tipo di litorale: ciottoli bianchi .
Caratteristiche: situata sotto una falesia di roccia calcarea bianchissima; mare profondo e trasparente; parte attrezzata e parte libera ; accesso comodo in 5 minuti dal parcheggio ; il contrasto tra roccia bianca e blu del mare crea un paesaggio spettacolare .
Ideale per: nuotatori esperti, amanti della geologia e della fotografia.
Distanza dall’hotel: ~30 km (40 minuti).
7. Spiaggia dell’Enfola (nord)
Tipo di litorale: ghiaia e scogli .
Caratteristiche: un istmo unisce un promontorio al resto dell’isola creando due spiagge; ex tonnara con edifici storici; acque profonde e ricche di vita marina ; punto di partenza per sentieri panoramici .
Ideale per: snorkeling, immersioni, amanti della tranquillità, trekking.
Distanza dall’hotel: ~35 km (45 minuti).
8. Spiaggia di Sant’Andrea (nord‑ovest)
Tipo di litorale: sabbia dorata e scogli granitici .
Caratteristiche: piccola baia con scogliere levigate che formano piattaforme naturali (Le Cote Piane); fondali ricchi per snorkeling ; vigneti alle spalle.
Ideale per: coppie, snorkeling, relax sulle rocce.
Distanza dall’hotel: ~40 km (50 minuti).
9. Spiaggia di Procchio (nord)
Tipo di litorale: sabbia dorata【959999582091376†L401-L437】.
Caratteristiche: grande baia riparata, sabbia soffice, servizi e parcheggi .
Ideale per: famiglie, nuoto tranquillo, comodità.
Distanza dall’hotel: ~30 km (40 minuti).
10. Lido di Capoliveri (sud)
Tipo di litorale: sabbia dorata .
Caratteristiche: ampia, ben servita, raggiungibile anche in autobus ; frequentata dai giovani grazie ai beach bar e agli sport acquatici .
Ideale per: giovani, sportivi, famiglie che vogliono molti servizi.
Distanza dall’hotel: ~12 km (15 minuti).
11. Spiaggia dell’Innamorata (Capoliveri)
Tipo di litorale: sabbia scura mista .
Caratteristiche: panorama suggestivo sulle isole Gemini; legata a una leggenda romantica; presenza di stabilimenti e bar; bella al tramonto .
Ideale per: coppie, fotografi, chi ama storie e tradizioni.
Distanza dall’hotel: ~14 km (20 minuti).
12. Spiagge delle Ghiaie e Capo Bianco a Portoferraio
La Spiaggia delle Ghiaie è una spiaggia di ciottoli bianchi situata all’interno del paese di Portoferraio e costituisce una riserva marina . L’acqua è fredda ma limpidissima; si vedono i pesci a occhio nudo . Capo Bianco, descritto sopra, è situato poco oltre. Entrambe sono ideali per chi ama nuotare in acque cristalline senza allontanarsi dal centro.
Tabella riepilogativa delle spiagge principali
| Spiaggia | Località (Costa) | Tipo di litorale | Caratteristiche e consigli |
|---|---|---|---|
| Lacona | Lacona (Sud) | Sabbia dorata fine | Ampia (1,2 km), dune protette, servizi completi; adatta a famiglie e sport acquatici . |
| Cavoli | Campo nell’Elba (SO) | Sabbia chiara granulosa | Baia riparata, acqua calda e limpida, beach bar; atmosfera giovane . |
| Fetovaia | Campo nell’Elba (SO) | Sabbia dorata fine | Scenario tropicale, pineta ombrosa, ideale per famiglie e snorkeling . |
| Marina di Campo | Campo nell’Elba (S) | Sabbia dorata | La spiaggia più lunga (1,5 km), fronte paese; perfetta per bambini e attività urbane . |
| Sansone | Portoferraio (N) | Ghiaia bianca, scogli | Mare turchese, accesso a piedi 15 min; paradiso dello snorkeling, priva di servizi . |
| Capo Bianco | Portoferraio (N) | Ghiaia bianca | Sotto falesia bianca, mare blu profondo; parte attrezzata; ottima per nuoto . |
| Enfola | Portoferraio (N) | Ghiaia mista scogli | Istmo con due spiagge; ottimo snorkeling; calma e panorami . |
| Sant’Andrea | Marciana (NO) | Sabbia + scogli granito | Scogli lisci per prendere sole, mare limpido, atmosfera romantica . |
| Procchio | Marciana (N) | Sabbia dorata | Grande baia riparata, servizi e parcheggi; perfetta per famiglie . |
| Innamorata | Capoliveri (SE) | Sabbia scura mista | Vista sulle isole Gemini; leggenda locale; stabilimenti e bar . |
| Lido di Capoliveri | Capoliveri (S) | Sabbia dorata | Ampia, ben servita, frequentata dai giovani; raggiungibile anche in bus . |
Calette suggestive e spiagge nascoste
Oltre alle spiagge famose, l’Elba offre piccole calette raggiungibili a piedi o in barca. Tra queste, la zona di Calanova è particolarmente interessante per chi soggiorna da noi. Ecco una selezione di calette da non perdere.
Calanova (Cala Nuova) – Capoliveri
Tipo di fondo: sabbia chiara mista a ghiaia .
Accesso: strada sterrata e breve sentiero; parcheggio vicino .
Servizi: ristorantino stagionale e stabilimento con lettini .
Ideale per: famiglie, coppie in cerca di relax, fotografia naturalista .
Calanova è circondata da pini marittimi che offrono ombra naturale e un mare turchese-verde poco profondo . Dal parcheggio parte anche il sentiero per Buzzancone, caletta selvaggia dove lo snorkeling è eccellente .
Buzzancone (Cala di Sera) – Capoliveri
Tipo di fondo: sabbia e ciottoli .
Accesso: sentiero di 20 minuti da Calanova .
Servizi: nessuno.
Ideale per: avventura, snorkeling, isolamento .
Remaiolo – Tenuta delle Ripalte
Tipo di fondo: sabbia dorata con piccole ghiaie .
Accesso: strada privata (pass per auto o 4×4) o via mare .
Servizi: stabilimento balneare, bar-ristorante, campo da beach volley .
Ideale per: famiglie e sportivi che vogliono “fine del mondo” con comfort .
Questa caletta si trova nella Tenuta delle Ripalte e in passato era la spiaggia dei minatori della miniera di Calamita .
Cala Seregola – Rio Marina
Tipo di fondo: ghiaia rosso‑scura .
Accesso: breve sterrato .
Servizi: chiosco in estate .
Ideale per: tranquillità, tintarella, pesca .
Ortano – Rio Marina
Tipo di fondo: sabbia mista ghiaia .
Accesso: facile (parcheggio vicino) .
Servizi: bar e noleggi .
Ideale per: famiglie, snorkeling (isolotto di Ortano) .
Topinetti e Terranera – Rio Marina
Tipo di fondo: sabbia e ghiaia nera ; Terranera ha anche un laghetto sulfureo .
Accesso: strade sterrate non sempre segnalate .
Servizi: nessuno.
Ideale per: solitudine, paesaggi insoliti .
Nisportino e Nisporto – Costa nord-est
Tipo di fondo: ghiaia mista sabbia scura .
Accesso: strada stretta ma comoda .
Servizi: ristorante in estate (Nisportino) e bar/stabilimento (Nisporto) .
Ideale per: famiglie tranquille, natura, nuoto .
Tabella riepilogativa delle calette della costa est
| Caletta/Spiaggia | Tipo di fondo | Accesso | Servizi | Ideale per |
|---|---|---|---|---|
| Terranera | Sabbia nera/ghiaia + lago | Sentiero 5’ da Reale | Nessuno | Fotografia, unicità geologica |
| Ortano | Sabbia mista ghiaia | Facile (parcheggio vicino) | Bar, noleggi | Famiglie, snorkeling |
| Cala Seregola | Ghiaia rosso-scura | Sterrato breve | Chiosco (estate) | Tranquillità, tintarella, pesca |
| Topinetti | Sabbia e ghiaia nera | Sterrato breve (non segnalato) | Nessuno | Solitudine, natura insolita |
| Cala delle Alghe (Cavo) | Sabbia e ghiaia chiara | Sentiero 5’ da Frugoso | Nessun servizio (bar a Cavo) | Snorkeling, quiete |
| Nisportino | Ghiaia mista sabbia scura | Strada stretta | Ristorante (estate) | Famiglie tranquille, natura |
| Nisporto | Ghiaia mista sabbia | Strada stretta | Bar, stabilimento | Famiglie, relax, nuoto |
| Naregno | Sabbia ocra | Facile (parcheggio a pagamento) | Molti servizi | Famiglie, sport nautici, base per esplorare calette vicine |
| Calanova | Sabbia mista ghiaia | Sterrata + sentiero breve | Bar/ristorante | Famiglie, coppie, relax ombreggiato |
| Buzzancone | Sabbia e ciottoli | Sentiero 20’ da Calanova | Nessuno | Avventura, snorkeling, isolamento |
| Remaiolo | Sabbia dorata/ghiaia | Strada privata o 4×4/10’ a piedi | Stabilimento, bar | Comfort fuori mano, famiglie, sport |
Itinerari di trekking e passeggiate panoramiche
L’Elba non è solo mare. I suoi 224 km² ospitano montagne, crinali e boschi che offrono oltre 200 km di sentieri . Ecco i percorsi di trekking più suggestivi per chi desidera esplorare l’isola a piedi.
Salita al Monte Capanne – il tetto dell’Elba
Difficoltà: medio‑alta.
Lunghezza/dislivello: circa 2 h 30’–3 h di salita; 800 m di dislivello .
Partenza: paese di Marciana (375 m s.l.m.).
Caratteristiche: sentiero n.1 tra castagneti e rocce granitiche ; vista a 360° sull’arcipelago e sulla Corsica dalla vetta .
Variante: cabinovia del Monte Capanne (cestelli biposto) che porta a 950 m in 18 minuti; da qui 10’ a piedi fino alla cima .
Consigli: portare acqua, scarpe adatte e giacca; evitare le ore calde .
Arrivare sulla vetta (1019 m) ripaga lo sforzo con panorami mozzafiato: nelle giornate limpide si vedono Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona, il Giglio e la Corsica .
Grande Traversata Elbana (GTE) – da est a ovest
Difficoltà: variabile; percorso di 60 km in più tappe .
Caratteristiche: attraversa l’isola lungo la dorsale centrale; segmenti panoramici come la tratta da San Piero a Marciana passando per il Monte Capanne ; sezione est da Cavo a Porto Azzurro attraversa le vecchie miniere di ferro .
Consigli: percorrere singoli tratti in giornata, magari con guida; incontrerete cinghiali, capre selvatiche e flora mediterranea .
La GTE è l’ideale per trekker esperti, ma anche per chi vuole immergersi nel cuore verde dell’Elba per un giorno.
Anello occidentale da Marciana Alta a Pomonte
Difficoltà: medio-lunga; 6‑7 ore .
Caratteristiche: segue l’antica Via dei Pastori; attraversa villaggi come Poggio e Sant’Andrea, con vista sulla Corsica ; termina a Pomonte dove è possibile nuotare accanto al relitto dell’Elviscot .
Consigli: dividere in due giorni o organizzare un recupero a metà; paesaggi spettacolari tra scogliere selvagge e borghi rurali .
Capoliveri e il Monte Calamita
Difficoltà: facile/medio.
Caratteristiche: rete di sentieri del Capoliveri Bike Park sul promontorio di Monte Calamita ; terre rosse e minerali luccicanti legati alle miniere di ferro ; possibile visita guidata alla Miniera del Ginevro con discesa in galleria ; possibilità di proseguire verso calette come Istia o Remaiolo .
Consigli: portare scarpe chiuse e costume; belvedere panoramico sulla costa sud-est .
Santuario della Madonna del Monte
Difficoltà: facile (300 m dislivello).
Caratteristiche: sentiero di 45 minuti da Marciana attraverso un bosco di castagni ; luogo mistico dove Napoleone si rifugiò nel 1814 ; presenza di fonti d’acqua e vista sulla Corsica.
Consigli: ideale per chi cerca un’escursione breve con fascino storico .
Altri percorsi consigliati
- Promontorio dell’Enfola: giro facile intorno a un istmo con resti della II Guerra Mondiale .
- Trekking del Volterraio: sentiero ripido verso il castello medievale, vista sulla baia di Portoferraio .
- Passeggiata costiera Porto Azzurro – Forte Focardo: pinete litoranee, spiagge nascoste come Calanova e Istia .
Itinerario napoleonico: seguire le orme dell’Imperatore all’Elba
Molti ospiti sono curiosi della storia di Napoleone Bonaparte sull’Isola d’Elba. L’imperatore fu esiliato qui nel 1814 e rimase per circa nove mesi . Durante il suo soggiorno, pur in esilio, governò attivamente l’isola: migliorò la rete stradale, modernizzò le miniere di ferro e trasformò una chiesa sconsacrata nel Teatro dei Vigilanti . Per chi desidera ripercorrerne le tracce, esiste un vero e proprio itinerario napoleonico. Ecco le principali tappe.
Palazzina dei Mulini (Villa dei Mulini)
Situata nel centro di Portoferraio tra Forte Stella e Forte Falcone , era la residenza ufficiale di Napoleone. Oggi ospita un museo con arredi d’epoca che ricreano la sua vita quotidiana. La posizione panoramica domina il porto e consentiva all’imperatore di controllare gli avvicinamenti delle navi . Si raggiunge a piedi dal porto salendo per le strade lastricate fino a Piazzale Napoleone .
Villa San Martino
Residenza estiva immersa nel verde a circa 5 km da Portoferraio . Napoleone progettò questa villa per sé e la sua famiglia, sebbene la moglie e il figlio non vi giungessero mai . Oggi è un museo nazionale: dalla corte colonnata si accede agli appartamenti e alla Galleria Demidoff. La villa è raggiungibile in auto in 10 minuti; esistono anche autobus locali .
Spiagge napoleoniche: San Martino, Viste e Paolina
- Spiaggia di San Martino (Castiglioncello) – Spiaggia della Paolina: piccola spiaggia appartata nei pressi di Procchio, frequentata da Napoleone e dedicata a sua sorella Paolina .
- Spiaggia delle Viste: spiaggetta sotto le fortificazioni di Portoferraio da cui Napoleone salpò segretamente nel febbraio 1815 .
Santuario della Madonna del Monte
Napoleone visitò più volte questo santuario montano sopra Marciana; qui incontrò l’amante Maria Walewska nell’estate 1814 . Il luogo, citato anche tra gli itinerari di trekking, offre pace e panorami spettacolari.
Chiesa della Misericordia e Museo dei Cimeli Napoleonici
Situati a Portoferraio, la chiesa ospita ogni anno una messa in memoria di Napoleone (5 maggio), mentre il museo conserva reliquie come la maschera funebre e il calco della mano dell’imperatore .
Teatro dei Vigilanti
Napoleone trasformò l’ex chiesa del Carmine in un teatro elegante che ancora oggi ospita spettacoli . L’edificio rappresenta un raro esempio di architettura ottocentesca e testimonia l’impegno culturale dell’imperatore.
Parco Minerario di Rio Marina
Questo museo a cielo aperto racconta la storia delle miniere di ferro dell’Elba e fa parte dell’itinerario napoleonico perché il ferro era la principale risorsa economica dell’isola durante il governo dell’Imperatore . È possibile visitare il Museo dei Minerali e viaggiare su un trenino che percorre i cantieri minerari.
Orari e prezzi per visitare le ville napoleoniche
Le residenze di Napoleone sono gestite dal circuito museale nazionale. Gli orari variano a giorni alterni: la Palazzina dei Mulini è aperta mercoledì, venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9:00 alle 13:30, e lunedì e giovedì dalle 14:00 alle 18:30, chiusa il martedì . Villa San Martino è aperta martedì, giovedì, sabato, domenica e festivi dalle 9:00 alle 13:30 e mercoledì e venerdì dalle 14:00 alle 18:30, chiusa il lunedì . Il biglietto intero costa circa €5,00 e il ridotto €2,00 ; si consiglia di verificare eventuali variazioni stagionali sui siti ufficiali .
Tabella riassuntiva delle tappe napoleoniche
| Luogo | Descrizione | Motivo d’interesse |
|---|---|---|
| Palazzina dei Mulini | Residenza ufficiale di Napoleone nel centro di Portoferraio | Museo con arredi d’epoca; vista panoramica sul porto; punto di controllo degli sbarchi |
| Villa San Martino | Villa di campagna a 5 km da Portoferraio | Museo nazionale; galleria neoclassica; ambientazione rurale |
| Spiaggia di San Martino/Paolina | Piccola spiaggia vicino a Procchio | Frequentata da Napoleone; dedicata alla sorella Paolina |
| Spiaggia delle Viste | Spiaggetta sotto le fortificazioni di Portoferraio | Da qui Napoleone fuggì nel 1815 |
| Santuario della Madonna del Monte | Chiesa montana sopra Marciana | Luogo di meditazione; incontro con Maria Walewska |
| Chiesa della Misericordia e Museo dei Cimeli | Portoferraio | Conserva la maschera funebre e il calco della mano dell’Imperatore |
| Teatro dei Vigilanti | Ex chiesa trasformata in teatro | Esempio di architettura ottocentesca; sede di spettacoli |
| Parco Minerario di Rio Marina | Museo minerario a cielo aperto | Testimonia l’importanza delle miniere di ferro per l’economia elbana |
Vacanza all’Elba con bambini: attività e consigli
L’Isola d’Elba è una meta ideale per famiglie con bambini: spiagge sicure, natura incontaminata, musei interessanti e attività a misura di bimbo . Ecco le domande più frequenti e le nostre risposte.
L’Elba è adatta ai bambini?
Sì. Le spiagge di Marina di Campo, Lacona, Procchio e Biodola offrono sabbia fine e acque basse ideali per i più piccoli . L’isola è sicura, accogliente e facilmente esplorabile in auto in poco tempo . Oltre alle spiagge, i paesi dispongono di piazze pedonali, gelaterie e ristoranti con menù bimbo .
Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba con bambini?
I mesi di giugno e fine agosto/inizi settembre sono perfetti per una vacanza con i più piccoli: l’isola non è troppo affollata, le temperature sono calde ma sopportabili e il mare è abbastanza caldo . È consigliabile evitare la settimana di Ferragosto, quando le spiagge e i parcheggi sono molto affollati . Luglio è un buon compromesso, mentre settembre offre mare caldo e tranquillità . In primavera (maggio/inizio giugno) si possono fare passeggiate e picnic, anche se l’acqua è più fresca .
Quali attività consigliate per i bambini?
- Passeggiate e natura: esplorare il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano con sentieri semplici, ideali anche con passeggini da trekking . Percorsi come Capo Stella o Enfola offrono panorami e profumi della macchia mediterranea .
- Parco Minerario di Rio Marina: salire sul trenino delle miniere per scoprire i colori dei minerali e ascoltare storie sulla vita dei minatori .
- Acquario (temporaneamente chiuso): l’Acquario dell’Elba ospitava oltre 150 specie marine mediterranee . Attualmente (fine 2025) è in ristrutturazione; nei suoi locali ha aperto ElbaBrick, museo permanente di set LEGO, attrazione perfetta per i bambini .
- Parchi giochi e gite in barca: molte spiagge dispongono di parchi giochi; da Marina di Campo partono pedalò e barchette per mini escursioni . A Porto Azzurro potete prendere un taxi boat per la spiaggia di Barbarossa, una breve avventura che ai bambini sembra un viaggio di pirati .
- Miniere didattiche: a Porto Azzurro la Piccola Miniera offre un percorso in galleria su un trenino ricostruito . A Rio Marina si può visitare la vera miniera di ferro con caschetti in testa .
- Corsi di vela e kayak: club velici a Procchio, Marciana Marina e Rio Marina organizzano corsi per bambini a partire dai 6 anni . Si può anche partecipare a uscite di pescaturismo o mini‑crociere .
Tabella: Spiagge family‑friendly e servizi
| Spiaggia | Caratteristiche per bambini |
|---|---|
| Lacona | Sabbia fine, fondale basso, ampi tratti liberi e attrezzati; parco giochi e pedalò . |
| Marina di Campo | Spiaggia più lunga, parco giochi sulla sabbia, gelaterie vicine; ideale per primi bagni . |
| Procchio | Spiaggia ampia con sabbia chiara; fondale digradante; servizi e passeggiate . |
| Biodola | Ampio arenile sabbioso con mare calmo e servizi (parcheggio, bar); considerata “piscina naturale” per i più piccoli (citazione da altri articoli del sito). |
| Fetovaia | Baia protetta con sabbia soffice e acqua calda; pineta ombrosa . |
Vacanze con il cane: Hotel Giardino pet‑friendly e spiagge per cani
Per chi viaggia con un animale domestico, l’Elba è una destinazione ideale. La Regione Toscana autorizza l’accesso dei cani alle aree pubbliche e alle spiagge, salvo specifiche restrizioni comunali . Ciò significa che, con il dovuto rispetto delle regole (guinzaglio, museruola al seguito, raccolta delle deiezioni), il vostro amico a quattro zampe può accompagnarvi praticamente ovunque .
Perché l’Elba è una meta pet‑friendly
L’isola è caratterizzata da ampie aree naturali dove fare passeggiate con il cane: spiagge sabbiose, sentieri, boschi . Nonostante le dimensioni contenute (224 km²), l’Elba offre una varietà di paesaggi che permettono di alternare giornate al mare a escursioni panoramiche . Inoltre, i comuni elbani hanno regolamenti che favoriscono la presenza dei cani in spiaggia e molti ristoranti con tavoli all’aperto accettano gli animali, fornendo ciotole d’acqua .
Perché scegliere un hotel pet‑friendly come il nostro
Optare per un hotel che accetta gli animali significa non dover nascondere il proprio cane e potergli offrire attenzioni adeguate. All’Hotel Giardino gli animali domestici sono benvenuti; il personale è abituato alla loro presenza . Grazie al parco privato recintato di 30.000 m², il cane può passeggiare in sicurezza e rilassarsi all’ombra senza il rischio di strade trafficate . La vicinanza di circa 100 m alla spiaggia consente di uscire al mattino presto o la sera per passeggiate sulla battigia . Per i viaggiatori con animali offriamo ciotole, consigli sulle spiagge dove i cani sono tollerati e assistenza in caso di necessità.
Spiagge dog‑friendly e regole
Molte spiagge elbane accettano i cani con alcune limitazioni: spesso l’accesso è consentito in spiaggia ma il bagno in mare è permesso solo nelle prime ore del mattino o dopo le 19:00 . Alcuni comuni (es. Porto Azzurro) consentono ai cani il bagno solo in zone specifiche come la Dog Beach di Mola o la spiaggia del Laghetto di Terranera . Altri comuni hanno ordinanze più permissive e consentono i cani tutto il giorno purché al guinzaglio . La nostra spiaggia di Lacona è ampia e molti bagnanti portano il cane con sé; vi consigliamo di arrivare presto e di rispettare le regole di convivenza .
Consigli pratici per viaggiare con il cane
- Portare sempre con sé guinzaglio, museruola e sacchetti.
- Evitare le ore più calde: preferire passeggiate all’alba o al tramonto.
- Controllare le ordinanze comunali aggiornate per le spiagge.
- Predisporre una borsa per il cane con acqua, asciugamano e snack.
- In caso di emergenze veterinarie, chiedere allo staff: siamo felici di indicare veterinari e negozi specializzati.
Riepilogo: perché scegliere l’Hotel Giardino con il proprio cane
| Caratteristica | Vantaggio |
|---|---|
| Parco privato | 30.000 m² di area recintata in cui il cane può muoversi al sicuro . |
| Vicino alla spiaggia | Passeggiate mattutine e serali sulla spiaggia a 100 m dall’hotel . |
| Camere al piano terra | Molte stanze hanno ingresso indipendente e accesso diretto al giardino . |
| Ospitalità pet‑friendly | Ciotole, suggerimenti su spiagge dog‑friendly, personale abituato a cani e gatti . |
Spiagge dell’Elba senza meduse: dove nuotare in tranquillità
In estate può capitare di incontrare meduse nelle acque del Mediterraneo, ma all’Elba esistono zone dove le correnti e le caratteristiche dei fondali le rendono rare. Le spiagge esposte ai venti e alle correnti leggere sono generalmente più libere da meduse . Ecco i tratti consigliati:
- Fetovaia, Cavoli e Seccheto (sud‑ovest) – il mare aperto e il ricambio d’acqua continuo mantengono l’acqua limpida .
- Procchio e Biodola (nord) – le spiagge sono protette ma ben ventilate; i fondali sono sabbiosi e l’acqua è raramente interessata dalle meduse .
- Lacona (sud) – la presenza di posidonia e correnti costanti mantiene l’equilibrio dell’ecosistema .
- Chiessi, Patresi e Sant’Andrea (ovest) – acque profonde e sempre in movimento .
Se vi imbattete in meduse, ricordate che le specie comuni all’Elba non sono letali ma possono causare punture fastidiose; le reti antimedusa sono presenti in alcune località (verificare sul posto) . Un consiglio pratico è scegliere la spiaggia in base al vento: i venti da nord spingono le meduse verso le coste sud, mentre lo scirocco le allontana .
L’Elba in primavera: aprile e mesi di spalla
Visitare l’Elba in primavera, soprattutto ad aprile, offre un’esperienza diversa e affascinante. La natura si risveglia, i sentieri sono fioriti e l’isola si presenta senza la folla estiva .
Perché visitare l’Elba ad aprile
In aprile le temperature medie sono intorno ai 16‑18 °C di giorno e 10 °C di notte . Le giornate si allungano e la macchia mediterranea esplode di colori e profumi . È il momento perfetto per il trekking: percorrere la Grande Traversata Elbana, salire sul Monte Capanne o camminare lungo i sentieri della Costa dei Gabbiani senza soffrire il caldo . I borghi come Capoliveri, Porto Azzurro, Marciana e Portoferraio riaprono botteghe e ristoranti con un’atmosfera vivace ma rilassata . Le spiagge, ancora poco frequentate, permettono di fare passeggiate e le prime tintarelle . Inoltre i prezzi sono più convenienti e la gente del luogo ha più tempo da dedicare ai visitatori .
Mete e attività consigliate in primavera
- Fioriture sulla costa: percorsi come il sentiero delle ginestre sul Monte Capanne sono uno spettacolo giallo brillante in primavera .
- Trekking e mountain bike: il clima mite consente di affrontare la GTE, il Capoliveri Bike Park e i sentieri dell’Anello Occidentale senza la calura estiva .
- Borghi e cultura: visitare le residenze napoleoniche, i musei e i borghi con calma; i ristoranti servono piatti a base di pesce fresco e vini locali .
- Fotografia: la luce di aprile è particolarmente limpida; i tramonti sulla costa occidentale regalano scatti indimenticabili.
Dove scattare le foto migliori sull’Isola d’Elba
L’Elba è un paradiso per i fotografi grazie alla varietà di paesaggi in un’area relativamente piccola . Ecco alcuni dei punti più fotogenici.
Monte Capanne
La vetta più alta dell’isola (1019 m) offre una vista a 360° sull’Arcipelago Toscano e sulla Corsica . Salire in cabinovia all’alba o al tramonto permette di catturare colori magici.
Spiagge bianche del nord
Le spiagge di Capo Bianco, Sansone e Le Ghiaie (Portoferraio) combinano ciottoli bianchi e mare turchese . Le fotografie scattate qui sembrano cartoline tropicali.
Baia di Fetovaia
Sul versante sud‑occidentale, Fetovaia è amata per i colori intensi e la cornice di macchia mediterranea . È uno degli spot più popolari per immortalare l’essenza tropicale dell’Elba.
Borghi pittoreschi
I vicoli colorati di Capoliveri, le fortezze medicee di Portoferraio e il porticciolo elegante di Marciana Marina sono perfetti per la fotografia urbana . Ogni borgo offre scorci diversi: Portoferraio è storico e vivace; Capoliveri è romantico; Marciana Marina è elegante e marinara.
Luoghi nascosti
- Enfola: penisola collegata da un istmo sabbioso, ottima per foto con prospettive originali .
- Patresi e Chiessi: perfetti per tramonti infuocati sul mare aperto .
- Calette orientali: come Calanova e Buzzancone, circondate da pinete e mare turchese.
Consigli fotografici
- Preferire alba e tramonto per luci calde e morbide.
- Utilizzare filtri polarizzatori per esaltare i colori del mare.
- Sperimentare con lunghe esposizioni su scogliere e corsi d’acqua.
- Portare un obiettivo grandangolare per catturare panorami ampi e un teleobiettivo per i dettagli.
Domande frequenti (FAQ) su vacanze al Giardino e nell’area di Cala Nuova
Quanto dista l’Hotel Giardino dalla spiaggia di Calanova?
Circa 15 km. In auto si impiegano 15 minuti seguendo le indicazioni per Capoliveri, poi per Capo Perla e Costa dei Gabbiani. L’ultimo tratto è una strada sterrata. La spiaggia è facilmente raggiungibile anche in scooter.
È necessario noleggiare un’auto per esplorare l’Elba?
Noleggiare un’auto o uno scooter è consigliato per visitare le numerose spiagge e borghi dell’isola con libertà . Molte spiagge hanno parcheggi a pagamento; l’auto permette di portare ombrelloni e attrezzature. In alternativa, durante l’estate ci sono autobus che collegano le principali località.
Quali sport acquatici posso praticare a Lacona?
La spiaggia di Lacona offre scuole di vela e windsurf, noleggio pedalò, kayak e SUP . Il fondale sabbioso e il vento moderato rendono il golfo ideale per apprendere questi sport.
Dove posso fare immersioni o snorkeling?
Vicino all’hotel operano diving center che organizzano immersioni e snorkeling . Tra i luoghi migliori per lo snorkeling ci sono Sansone e Capo Bianco (ghiaia bianca e acque cristalline), Cavoli e Fetovaia (scogli laterali), Enfola (grotta della Nave) e le calette di Buzzancone e Remaiolo .
Come posso acquistare i biglietti del traghetto scontati?
Gli ospiti dell’Hotel Giardino hanno accesso a convenzioni speciali che consentono di prenotare traghetti a prezzi scontati . È sufficiente contattare la reception: forniremo codici di sconto e istruzioni per la prenotazione online o telefonica.
Quali piatti tipici della cucina elbana posso assaggiare nel ristorante dell’hotel?
Il nostro ristorante propone piatti tradizionali come cacciucco elbano (zuppa di pesce), stoccafisso alla riese, gurguglione (ratatouille isolana) e dolci come la schiaccia briaca. Utilizziamo pesce fresco, verdure del territorio e olio extravergine toscano. Su richiesta prepariamo menu per bambini e per chi ha intolleranze .
Posso portare il mio cane in sala da pranzo?
Gli animali possono accedere alle aree comuni all’aperto; in sala da pranzo interna l’accesso può essere limitato per motivi igienici. Su richiesta possiamo riservare tavoli esterni all’ombra in modo che il vostro cane sia sempre con voi. In camera è permesso lasciare il cane per brevi periodi, ma consigliamo di non lasciarlo da solo troppo a lungo.
Ci sono farmacie e supermercati nelle vicinanze?
Lacona dispone di minimarket, edicola, farmacia e noleggi di ombrelloni . Per esigenze particolari vi indicheremo i servizi presenti a Capoliveri e Marina di Campo.
Conclusione: il vostro soggiorno perfetto tra mare, natura e storia
Scegliere l’Hotel Giardino come base per le vacanze nell’area di Cala Nuova (Calanova) significa affidarsi all’accoglienza di una famiglia che da generazioni ama il proprio territorio e lo racconta con passione. La nostra posizione centrale sull’Elba, la vicinanza alla spiaggia di Lacona, il grande parco ombreggiato e i servizi pensati per rendere confortevole la vostra vacanza rendono l’hotel un luogo speciale.
Da qui potrete raggiungere facilmente Calanova e le altre splendide calette della costa est, esplorare le spiagge più famose dell’isola, salire sul Monte Capanne o percorrere la Grande Traversata Elbana, visitare le residenze napoleoniche, fotografare tramonti da cartolina, portare i bambini a scoprire musei e miniere o semplicemente rilassarvi sotto i pini con il vostro cane. L’Elba è un’isola dalle mille sfaccettature: mare cristallino, borghi storici, sentieri panoramici, sapori autentici e un patrimonio culturale che sorprende. Come staff dell’Hotel Giardino siamo qui per consigliarvi e accompagnarvi in questa scoperta. Vi aspettiamo per farvi vivere la vostra vacanza ideale in zona Cala Nuova e nell’intera Isola d’Elba.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: