Benvenuti in questa guida turistica dedicata a chi sogna una vacanza sull’Isola d’Elba e cerca una base perfetta per esplorare uno dei luoghi più variegati del Mediterraneo. L’obiettivo delle prossime pagine è fornirvi un manuale completo e ragionato per organizzare il vostro soggiorno a Lacona, nel comune di Campo nell’Elba, scegliendo l’Hotel Giardino come punto di partenza per scoprire spiagge, paesi, sentieri, tradizioni e sapori dell’isola.
Introduzione: un rifugio tra mare e natura
L’Isola d’Elba è un microcosmo di bellezze naturali, testimonianze storiche e diversità paesaggistiche: con una superficie di circa 224‑223,50 km² e una costa che si estende per 147 km, è la terza isola italiana per grandezza . Su una distanza di appena 27 km da est a ovest e 18 km da nord a sud , l’Elba concentra montagne che superano i mille metri – come il Monte Capanne con i suoi 1 019 m – e ampie spiagge sabbiose, scogliere di granito, campagne coltivate e borghi medievali. Questo equilibrio tra mare e montagna si riflette anche nel clima mediterraneo: temperature miti in inverno (circa 8 °C in gennaio ) e calde ma ventilate in estate, con medie di 23 °C ad agosto , e precipitazioni concentrate tra ottobre e novembre .
In questo scenario si inserisce l’Hotel Giardino, una struttura a conduzione familiare circondata da un parco di 30 000 m² e situata a meno di 100 m dalla grande spiaggia di Lacona . Il nostro hotel nasce dal desiderio di offrire ai viaggiatori un rifugio semplice, accogliente e genuino, dove respirare il profumo dei pini marittimi e della macchia mediterranea e allo stesso tempo poter raggiungere in pochi minuti tutte le principali località dell’isola . I nostri ospiti ci scelgono perché desiderano un ambiente informale e familiare, ideale per trascorrere giornate serene tra mare, cultura, trekking, enogastronomia e relax.
Per rendere la guida più coinvolgente, lungo il percorso proporremo domande e risposte (FAQ) ispirate ai dubbi che ci vengono posti dai nostri ospiti e tabelle sintetiche per riassumere distanze, servizi e itinerari. L’immagine qui sotto rappresenta un tramonto sulla spiaggia di Lacona: un paesaggio che vi accompagnerà durante la vostra permanenza da noi.
Perché scegliere l’Hotel Giardino






Un’oasi nel verde a due passi dal mare
La prima domanda che molti visitatori si pongono è perché scegliere l’Hotel Giardino rispetto ad altre soluzioni sull’isola. La risposta risiede nel mix di posizione, ambiente naturale e servizi che riusciamo a offrire:
- Prossimità alla spiaggia di Lacona: la nostra struttura si trova a meno di 100 metri dal mare . La spiaggia di Lacona è la più lunga del lato meridionale dell’Elba, caratterizzata da sabbia fine e dune preservate, un habitat raro per la Toscana insulare . Questo rende l’hotel ideale per chi desidera raggiungere il mare a piedi, senza doversi spostare in auto.
- Ampio parco privato: circondati da 30 000 m² di giardino con pini marittimi e piante mediterranee , offriamo spazi ombreggiati, zone relax, amache e aree per giocare. Questo parco rappresenta un polmone verde dove leggere un libro, sorseggiare un aperitivo o lasciare i bambini liberi di correre in sicurezza.
- Accoglienza familiare: siamo un hotel a conduzione familiare e curiamo personalmente ogni dettaglio dell’ospitalità. Il nostro obiettivo è farvi sentire come a casa, con un’atmosfera calorosa e informale .
- Cucina genuina e flessibile: la nostra luminosa sala da pranzo offre una ricca colazione a buffet, pranzi e cene preparati con ingredienti di qualità. La cucina è attenta alle esigenze degli ospiti con intolleranze o diete specifiche .
- Servizi completi: Wi‑Fi gratuito in tutta la struttura, rimessa per le biciclette, parcheggio privato, convenzioni con diving center e scuole di snorkeling, sconti sui traghetti, bar interno, area giochi per bambini, pet-friendly . Inoltre, offriamo camere climatizzate con TV a schermo piatto, cassaforte, bagno privato e in molti casi accesso indipendente al giardino .
Posizione strategica per esplorare tutta l’isola
Lacona appartiene al comune di Campo nell’Elba, nel versante sud-occidentale dell’isola. La nostra posizione centrale consente di raggiungere facilmente tutte le principali località elbane: in 15 minuti d’auto si arriva a Portoferraio, Porto Azzurro o Capoliveri, e i paesi montani di San Piero e Sant’Ilario sono a meno di mezz’ora . La vicinanza ai nodi stradali principali consente di programmare gite giornaliere senza percorrere lunghe distanze.
Domande frequenti: perché scegliere noi?
Posso raggiungere la spiaggia a piedi? Quali servizi trovo al mare?
Sì. La spiaggia di Lacona è a circa 100 metri dalla nostra struttura . Lì troverete stabilimenti balneari con noleggio ombrelloni e lettini, bar e ristoranti, spazi liberi e un’area dunale protetta . Inoltre, molti operatori organizzano corsi di vela, kayak e snorkeling.
L’hotel è adatto a famiglie con bambini piccoli?
Certo. Le camere sono spaziose e la struttura dispone di una vasta area giardino dove i bambini possono giocare. Offriamo culle e seggioloni e la cucina prepara menù per i più piccoli . La vicina spiaggia di Lacona è ideale per i bambini grazie al fondale sabbioso e degradante .
Accettate animali domestici?
Sì. Siamo un hotel pet-friendly. Accogliamo volentieri cani e altri animali domestici, fornendo informazioni su spiagge ed escursioni dove sono ammessi . La normativa regionale permette la presenza di cani nelle spiagge libere, salvo specifiche ordinanze comunali .
È possibile ottenere sconti sul traghetto?
Sì. Collaboriamo con le principali compagnie di navigazione che collegano Piombino a Portoferraio, Rio Marina e Cavo, offrendo ai nostri ospiti tariffe agevolate . Basta contattare la reception per richiedere un preventivo e prenotare il traghetto tramite noi.
Le camere hanno aria condizionata e televisione?
Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, cassaforte, bagno privato con doccia e asciugacapelli . Molte hanno accesso diretto al giardino o dispongono di balcone/terrazzo privato.
Posso praticare sport come ciclismo o trekking partendo dall’hotel?
Assolutamente sì. Disponiamo di una rimessa per biciclette e siamo in una posizione strategica per partire in bici verso i sentieri del Monte Calamita, del Monte Capanne e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Offriamo mappe e consigli per percorsi di trekking e mountain bike .
Tabella riassuntiva dei servizi dell’Hotel Giardino
| Servizio | Descrizione breve | Inclusione |
|---|---|---|
| Posizione | A 100 m dalla spiaggia di Lacona | ✔ |
| Parco privato | 30 000 m² di giardino con pini e aree relax | ✔ |
| Camere climatizzate | Aria condizionata, TV, cassaforte | ✔ |
| Colazione buffet | Sala luminosa, prodotti locali | ✔ |
| Pranzo e cena | Cucina tradizionale con opzioni per intolleranze | ✔ |
| Wi‑Fi | Connessione gratuita in tutta la struttura | ✔ |
| Bar interno | Bevande, snack e aperitivi | ✔ |
| Parcheggio | Parcheggio privato gratuito | ✔ |
| Pet-friendly | Animali domestici ammessi | ✔ |
| Deposito bici | Spazio dedicato per biciclette | ✔ |
| Sconti traghetti | Convenzioni con compagnie di navigazione | ✔ |
| Assistenza escursioni | Mappe e consigli per trekking e MTB | ✔ |
Come arrivare all’Isola d’Elba e raggiungere Lacona
Collegamenti marittimi
La stragrande maggioranza dei visitatori giunge sull’Isola d’Elba via mare. Il porto di Piombino, sulla costa toscana, è collegato tutto l’anno ai porti di Portoferraio, Rio Marina e Cavo grazie a diverse compagnie di navigazione come Blu Navy, Moby/Tirrenia, Corsica Ferries e altre. Le corse hanno una durata media di 40–60 minuti a seconda della rotta. Durante l’alta stagione le partenze sono frequenti (ogni 20–30 minuti verso Portoferraio), mentre in inverno il servizio è ridotto ma comunque garantito . Gli orari variano tra le compagnie, ma il nostro staff è a disposizione per fornire i dettagli aggiornati e, grazie alle convenzioni, prenotare biglietti a tariffe scontate .
Domanda frequente: È meglio prenotare in anticipo? Sì. Durante i mesi estivi, in particolare luglio e agosto, è consigliabile prenotare il traghetto con alcune settimane di anticipo per ottenere le tariffe migliori e la disponibilità del proprio orario preferito . In bassa stagione si può generalmente acquistare il biglietto anche il giorno stesso, ma la prenotazione resta raccomandata.
Collegamenti aerei
L’aeroporto di Marina di Campo (Aeroporto dell’Isola d’Elba) accoglie voli di linea e charter da alcune città italiane e europee. Trattandosi di un piccolo scalo, i collegamenti sono stagionali e prevalentemente in estate. Da Pisa, Firenze e Milano partono voli diretti durante l’alta stagione, utili per chi viaggia senza auto. L’aeroporto si trova a circa 12 km da Lacona; è possibile raggiungerci con taxi o servizio navetta. Molti dei nostri ospiti che arrivano in aereo noleggiano un’auto all’aeroporto per avere maggiore autonomia nell’esplorazione dell’isola.
Muoversi sull’isola
L’Elba dispone di una rete di strade costiere e interne che collegano rapidamente i centri principali. Il mezzo più comodo resta l’auto privata o il motociclo/scooter: vi permette di esplorare in autonomia le spiagge più remote e i borghi collinari. I servizi di autobus sono gestiti dalla compagnia CTT Nord e collegano le principali località; sono utili per spostamenti tra città, ma non coprono tutte le spiagge isolate . In estate è attivo un servizio “Marebus” che collega alcune spiagge come Sant’Andrea, Cavoli, Fetovaia e Biodola.
Suggerimento: se volete scoprire l’Elba pedalando, potete noleggiare una bici elettrica o mountain bike direttamente in loco. Il nostro deposito biciclette custodisce i vostri mezzi e la posizione centrale dell’hotel consente di raggiungere con percorsi panoramici il Monte Calamita e il Monte Capanne.
Tabella dei tempi di viaggio
| Partenza/Arrivo | Mezzo | Durata indicativa | Note brevi |
|---|---|---|---|
| Piombino → Portoferraio | Traghetto | 40–60 min | Rotta più frequente, partenze continue |
| Piombino → Rio Marina | Traghetto | 45–60 min | Meno corse, consigliata per est dell’isola |
| Piombino → Cavo | Traghetto | 35–40 min | Porta nel versante orientale |
| Portoferraio → Lacona | Auto | ~15 min | Strada provinciale, vista panoramica |
| Aeroporto Marina di Campo → Lacona | Taxi/auto | ~15 min | 12 km di distanza |
| Lacona → Capoliveri | Auto | ~15 min | Collina e panorami sul Golfo Stella |
| Lacona → Porto Azzurro | Auto | ~20 min | Strada litoranea |
| Lacona → Monte Capanne (Marciana) | Auto + funivia | ~45 min | Funivia da Marciana o trekking |
Il clima: quando andare all’Elba
Primavera (marzo–maggio)
La primavera è un periodo incantevole per visitare l’Elba. Le temperature si attestano tra 15 °C e 20 °C, l’isola fiorisce ed è perfetta per attività outdoor come trekking, mountain bike e birdwatching . La Grande Traversata Elbana (GTE) – un percorso che attraversa l’isola da nord-est a sud-ovest – regala panorami mozzafiato senza la calura estiva. In aprile le acque del mare sono fresche (circa 15 °C), ma le spiagge sono poco affollate e si può godere della tranquillità .
Estate (giugno–agosto)
L’estate è la stagione dei bagni, delle giornate lunghe e delle attività nautiche. Giugno offre un equilibrio ideale: il mare raggiunge i 21–22 °C, il clima è caldo ma non ancora afoso e le spiagge non sono sovraffollate . È il momento giusto per godersi le feste tradizionali come la Festa del Cavatore a Capoliveri e il Festival delle Farfalle . Luglio e agosto sono i mesi più frequentati; le temperature salgono attorno ai 24–28 °C e l’atmosfera si anima di eventi, mercati serali, spettacoli. Prenotare con anticipo hotel, traghetti e ristoranti è fondamentale.
Autunno (settembre–novembre)
A settembre l’isola vive la sua “seconda estate”: il mare resta caldo, le giornate sono limpide e la folla si riduce. Ottobre e novembre sono mesi più freschi (massime intorno ai 14–15 °C a novembre ) con possibilità di piogge più frequenti ; tuttavia, l’atmosfera tranquilla e l’entroterra che si tinge di colori autunnali rendono questi mesi ideali per passeggiate, raccolta di castagne e funghi, degustazioni di vino e visite ai musei. Le feste autunnali, come la Festa dell’Uva a Capoliveri, celebrano la vendemmia e coinvolgono l’intera comunità .
Inverno (dicembre–febbraio)
L’inverno sull’Elba è mite, con temperature che difficilmente scendono sotto i 6 °C e che oscillano mediamente attorno agli 8 °C . Le precipitazioni si concentrano tra ottobre e dicembre ; talvolta nevica sul Monte Capanne, creando scenari fiabeschi, ma nei paesi costieri il clima resta umido e temperato. L’isola si svuota, i ritmi rallentano e si ha l’occasione di scoprire i borghi senza turisti, partecipare ai mercatini natalizi e apprezzare i musei e le rocche medicee con calma .
FAQ sul clima
Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba? Dipende dalle preferenze. Se amate la natura e le escursioni, consigliamo la primavera e l’inizio dell’autunno per la fioritura e le temperature miti . Se il vostro obiettivo principale sono mare e spiagge, giugno e settembre sono ideali perché offrono clima caldo e minore affollamento . Luglio e agosto sono perfetti per chi cerca eventi e vita notturna, mentre inverno e tardo autunno sono indicati per chi desidera tranquillità e prezzi più bassi .
Quando piove di più? Le precipitazioni sono concentrate nei mesi di ottobre e novembre . In estate piove raramente, mentre la primavera vede piogge occasionali ma non persistenti.
C’è pericolo di vento forte? L’Elba è esposta ai venti del Tirreno: Maestrale da nord-ovest, Scirocco da sud-est, Libeccio da sud-ovest. Nei mesi invernali possono soffiare con forza, rendendo talvolta mosso il mare. Tuttavia, l’isola offre sempre un versante riparato grazie alla sua conformazione.
Le camere e la cucina: comfort e genuinità
L’Hotel Giardino dispone di varie tipologie di camere, pensate per coppie, famiglie e gruppi. Le nostre stanze sono semplici ma funzionali, con un’atmosfera accogliente. Ogni camera include:
- Aria condizionata/riscaldamento, per garantire comfort in ogni stagione .
- Televisione a schermo piatto con canali nazionali e internazionali .
- Cassaforte per custodire i propri oggetti di valore .
- Bagno privato con doccia, asciugacapelli e set di cortesia .
- Wi‑Fi gratuito in camera e in tutte le aree comuni .
Molte camere hanno un accesso indipendente al giardino o dispongono di balcone/terrazza, ideali per far giocare i bambini o per rilassarsi all’ombra dei pini. Le stanze familiari possono ospitare fino a quattro persone e su richiesta mettiamo a disposizione culle e lettini.
Cucina e ristorante
La sala ristorante dell’hotel è ampia e luminosa, con grandi vetrate che si affacciano sul giardino. Offriamo:
- Colazione a buffet: la giornata inizia con un’ampia scelta di torte fatte in casa, pane fresco, marmellate artigianali, cereali, yogurt, frutta, salumi e formaggi locali, oltre a bevande calde e succhi. La colazione è servita dalle 7:30 alle 10:00.
- Pranzo: menù à la carte con piatti della tradizione elbana e toscana, insalate, primi di pasta, pesce fresco. È possibile richiedere lunch box da portare in spiaggia.
- Cena: il menu propone tre portate (antipasto, primo e secondo) che variano quotidianamente, accompagnate da un ricco buffet di verdure. La nostra cucina è attenta alle esigenze alimentari particolari; prepariamo menù senza glutine, vegetariani e vegani su richiesta .
Il bar dell’hotel serve caffetteria, gelati, cocktail e aperitivi. La sera potrete sorseggiare un bicchiere di Aleatico, vino passito simbolo dell’isola, mentre ascoltate il canto dei grilli e il fruscio del vento tra i pini.
Domande frequenti sulle camere e la cucina
Posso prenotare la mezza pensione o la pensione completa? Sì. Offriamo diversi pacchetti: pernottamento e colazione (B&B), mezza pensione (colazione e cena) o pensione completa (colazione, pranzo e cena). È possibile prenotare il pacchetto desiderato al momento della prenotazione.
La cucina prepara menù per persone con allergie alimentari? Certamente. Comunicateci le vostre esigenze e il nostro chef elaborerà piatti adatti alle intolleranze, come menù senza glutine, senza lattosio o vegetariani .
Le camere hanno il minibar? No. Per mantenere un’atmosfera informale e ridurre gli sprechi, non abbiamo minibar in camera. Il bar dell’hotel è comunque aperto tutto il giorno per ogni necessità.
Cosa fare e vedere sull’Isola d’Elba: itinerari a tema
L’Isola d’Elba può essere esplorata seguendo diversi filoni: le spiagge, i borghi storici, i sentieri di trekking, le attività sportive e le degustazioni enogastronomiche. In questa sezione vi proporremo itinerari tematici che partono dall’Hotel Giardino e vi portano alla scoperta delle meraviglie elbane.
1. Spiagge per tutti i gusti
Con oltre 147 km di costa, l’Elba offre spiagge di ogni tipo: sabbiose, ciottolose, calette di granito e scogliere a picco sul mare. Essendo situati a Lacona, molte di queste spiagge sono facilmente raggiungibili in auto o in scooter.
Lacona
La spiaggia di Lacona, a due passi dal nostro hotel, è la seconda più lunga dell’isola. Vanta una sabbia dorata finissima e un fondale che degrada dolcemente. Le dune retrodunali sono un habitat protetto, popolato da piante alofile resistenti alla salinità e al vento . Qui è possibile praticare windsurf, vela, kayak e snorkeling nelle acque cristalline. Alle spalle della spiaggia sorgono pinete ombrose ideali per un picnic.
Marina di Campo
A circa 8 km da Lacona si trova Marina di Campo, la principale frazione del comune di Campo nell’Elba e antica città dei pescatori. La sua spiaggia di quasi 2 km è la più lunga di tutta l’isola . È perfetta per le famiglie grazie ai servizi completi (stabilimenti balneari, scuole di vela, noleggio di pedalò) e al fondale sabbioso che digrada lentamente. Alle spalle si estende il paese con il lungomare e i numerosi negozi.
Cavoli
Situata a 15 km dal nostro hotel, la spiaggia di Cavoli è una baia di sabbia fine lunga circa 300 m . Le sue acque turchesi e la protezione dal vento la rendono ideale anche nei giorni di Maestrale. La frequentazione è prevalentemente giovanile; in estate vengono organizzati aperitivi e musica dal vivo. È consigliabile arrivare al mattino per trovare parcheggio .
Fetovaia
Un’altra perla del versante sud-occidentale è Fetovaia, a circa 25 km da Lacona. La spiaggia è incorniciata da un promontorio coperto di macchia mediterranea che la protegge dai venti e offre acqua limpida e sabbia dorata. È ideale per le famiglie e gli amanti dello snorkeling. La presenza di bar e noleggi facilita la permanenza.
Procchio
Procchio si trova sulla costa nord, a circa 20 km. La sua ampia baia è apprezzata per la sabbia finissima e l’acqua trasparente. Il paese offre numerosi servizi e ristoranti. Da qui si può raggiungere a piedi la spiaggia di Spartaia o la più piccola Paolina. La posizione centrale la rende un buon punto di partenza per un tour della costa settentrionale.
Sansone
Per chi ama le spiagge di ciottoli bianchi e l’acqua turchese, Sansone è imperdibile. Si trova poco a ovest di Portoferraio ed è raggiungibile con una breve passeggiata. La spiaggia è composta da ciottoli levigati, il mare si colora di sfumature azzurre e l’ambiente rimane selvaggio grazie all’assenza di strutture balneari.
Felciaio
A pochi minuti da Lacona, la spiaggia di Felciaio è un angolo intimo incastonato in una piccola baia. L’accesso è tramite un sentiero nella macchia; lo specchio d’acqua è cristallino e poco profondo. È ideale per chi cerca tranquillità senza allontanarsi troppo.
Innamorata
Situata sotto Capoliveri, la spiaggia dell’Innamorata è avvolta da leggende e circondata da scogliere. Ogni 14 luglio vi si svolge la Festa dell’Innamorata, rievocazione storica con corteo in costumi d’epoca e tuffo in mare della fiaccola . La baia è sabbiosa con tratti di ghiaia, e affacciandosi verso l’isolotto di Gemini si godono tramonti romantici.
Tabella comparativa delle spiagge nei dintorni
| Spiaggia | Tipo di arenile | Distanza da Hotel Giardino | Caratteristiche principali |
|---|---|---|---|
| Lacona | Sabbia fine | 0,1 km (a piedi) | Dune protette, attività nautiche, pineta |
| Marina di Campo | Sabbia dorata | 8 km | La spiaggia più lunga, servizi completi |
| Cavoli | Sabbia fine | 15 km | Acqua smeraldo, atmosfera giovanile |
| Fetovaia | Sabbia dorata | 25 km | Promontorio verde, snorkeling |
| Procchio | Sabbia finissima | 20 km | Ampia baia, servizi turistici |
| Sansone | Ciottoli bianchi | 18 km | Mare turchese, scenario selvaggio |
| Felciaio | Sabbia e scogli | 5 km | Baia intima, poco affollata |
| Innamorata | Sabbia e ghiaia | 20 km | Festa dell’Innamorata, tramonti romantici |
Consigli per vivere le spiagge
- Parcheggio e orari: alcune spiagge, come Cavoli e Fetovaia, dispongono di parcheggi a pagamento che si riempiono velocemente in alta stagione; consigliamo di arrivare entro le 9:00.
- Attrezzatura: portate una maschera per lo snorkeling; molte calette offrono fondali ricchi di pesci, posidonia e coralli.
- Protezione ambientale: rispettate la natura. Le dune di Lacona sono un ecosistema fragile; non calpestate la vegetazione e non raccolte piante .
- Ventilazione: se c’è vento da nord (Maestrale), dirigetevi verso le spiagge del sud come Lacona e Cavoli; se soffia Scirocco, preferite la costa nord.
2. Borghi e città: storia e cultura
L’Elba non è solo mare: i suoi borghi raccontano secoli di storia, dalle fortezze medicee alle miniere ottocentesche, dai monasteri medievali alle case color pastello dei pescatori. Ecco una panoramica dei centri più significativi nei dintorni, tutti facilmente raggiungibili in giornata dall’Hotel Giardino.
Capoliveri
Capoliveri sorge a 167 m sul Monte Calamita ed è una delle località più affascinanti dell’isola. Nato come villaggio medievale, conserva un intricato dedalo di vicoli (i famosi “chiassi”) con archi e scalinate . Da Piazza Matteotti, fulcro del paese, si diramano stradine ricche di botteghe artigiane, bar e ristoranti. Altre attrazioni includono:
- Museo del Mare (Museo del Relitto del Polluce): ospita reperti provenienti dal relitto della nave Polluce, affondata nel 1841.
- Pieve di San Michele: antica chiesa romanica immersa nella campagna .
- Santuario della Madonna delle Grazie: affacciato sul mare, meta di pellegrinaggi .
- Miniere del Monte Calamita: un sistema di gallerie da cui si estraeva magnetite; la visita permette di conoscere la storia mineraria e ammirare splendidi panorami.
- Eventi: la Festa dell’Uva (settembre) celebra la vendemmia con cortei, degustazioni e gare tra i rioni ; la Festa del Cavatore (prima domenica di maggio) rende omaggio ai minatori; la Festa dell’Innamorata (14 luglio) è una rievocazione di una leggenda quattrocentesca .
FAQ su Capoliveri
Come raggiungere Capoliveri dall’hotel? In auto bastano circa 15 minuti percorrendo la strada panoramica che attraversa la macchia mediterranea . I parcheggi principali si trovano sotto il centro storico, da cui si sale a piedi nei vicoli.
Quali sono le spiagge più vicine? Capoliveri ha numerose spiagge: Lido di Capoliveri, Felciaio, Barabarca, Pareti, Morcone, Innamorata, Naregno, Straccoligno, Calanova, Zuccale, Norsi e altre . Molte sono a 10–15 min d’auto dal nostro hotel.
C’è una vita notturna? La sera Capoliveri si anima di concerti in piazza, mercatini artigianali e ristoranti all’aperto. Durante l’alta stagione troverete anche locali con musica dal vivo e lounge bar.
Portoferraio
Capoluogo dell’isola e principale porto, Portoferraio vanta un ricco patrimonio storico. Nel XVI secolo Cosimo I de’ Medici fece edificare un sistema di fortificazioni per proteggere la città: Forte Falcone, Forte Stella e Torre del Martello dominano ancora oggi la baia . La cittadella medicea, con le sue mura, è perfettamente conservata e offre viste spettacolari.
Altro punto d’interesse sono le residenze napoleoniche. Napoleone Bonaparte, esiliato all’Elba nel 1814, scelse Portoferraio come sua capitale; qui si trovano la Villa dei Mulini, residenza ufficiale, e la Villa San Martino, dimora di campagna . Entrambe ospitano musei con arredi d’epoca, documenti e opere d’arte. La città ospita anche il Museo Archeologico della Linguella, che conserva reperti etruschi e romani, e il Teatro dei Vigilanti, inaugurato da Napoleone e tuttora sede di spettacoli . In inverno il centro si anima con mercatini natalizi e celebrazioni storiche.
FAQ su Portoferraio
Quanto dista Portoferraio dall’hotel? Circa 15 km. Potete raggiungerla in auto in 15 – 20 minuti percorrendo la strada provinciale SP30 .
Cosa vedere oltre alle fortezze? Oltre alle mura medicee e alle residenze napoleoniche, visitate il Museo del Mare alla Linguella, il Museo della Misericordia che conserva la maschera funebre di Napoleone, la chiesa della Reverenda Misericordia e i piccoli musei civici. Il centro storico è un dedalo di strade lastricate con negozi e gelaterie.
Dove fare il bagno vicino a Portoferraio? Le spiagge Le Ghiaie, Capo Bianco, Padulella e Sansone offrono ciottoli bianchi e acqua trasparente. Si trovano a pochi minuti dal centro e sono perfette per un tuffo dopo una visita culturale.
Porto Azzurro
Porto Azzurro, in passato chiamato Longone, si distingue per il colore blu intenso del porto e il clima rilassato. Il paese sorge ai piedi della fortezza spagnola San Giacomo, costruita nel Seicento e ancora oggi adibita a carcere . La piazza principale, Piazza Matteotti, è un salotto affacciato sul mare, circondato da caffè e gelaterie. Tra le attrazioni:
- Santuario della Madonna di Monserrato, posto su un’altura a 2 km dal centro, costruito nel 1606 da Don José Pons Y León e legato a una leggenda secondo cui l’immagine della Madonna sarebbe stata trasportata da Montserrat (Spagna) per salvarla dall’iconoclastia .
- Miniera di Reale: ospita un piccolo lago verde e percorsi didattici sulla geologia.
- Spiagge: Barbarossa (sabbia scura), Reale e Terranera (con un lago di acqua dolce separato dal mare) .
- Eventi: la festa del patrono San Giacomo il 25 luglio, con processione, sfilata in costume e fuochi d’artificio; mercatini serali e concerti estivi.
FAQ su Porto Azzurro
Quanto dista Porto Azzurro dall’hotel? Circa 20 km, 20–25 minuti in auto seguendo la strada panoramica di Lido di Capoliveri.
È un paese adatto alle famiglie? Sì. Oltre alle spiagge e alla passeggiata sul lungomare, Porto Azzurro offre un parco giochi, una piazza pedonale e numerosi gelatai. È inoltre possibile fare gite in barca alla scoperta delle calette circostanti.
Marciana e Marciana Marina
Nel versante nord-ovest, arroccata a 375 m di quota, sorge Marciana, uno dei più antichi centri dell’Elba. Il paese conserva un’architettura medievale con case in pietra e vicoli a gradinate. Da qui parte la funivia per il Monte Capanne (1 019 m), la vetta più alta dell’isola . Il panorama dalla cima spazia su tutto l’arcipelago toscano e sulla Corsica .
A valle di Marciana si trova Marciana Marina, delizioso borgo marinaro con un lungomare caratterizzato da edifici ottocenteschi e dalla Torre degli Appiani. La spiaggia di ghiaia offre acque limpidissime e dal porto partono escursioni in barca verso la costa settentrionale.
FAQ su Marciana
Come raggiungere il Monte Capanne? Dalla piazzetta di Marciana parte una funivia monocabina che in 18 minuti conduce sulla cima. In alternativa, è possibile salire a piedi seguendo i sentieri del Parco Nazionale. In primavera e autunno il trekking offre il massimo splendore.
È possibile visitare il santuario della Madonna del Monte? Sì. Il santuario si trova poco sotto la cima del Monte Capanne ed è raggiungibile con un sentiero. È un luogo molto suggestivo, immerso in un bosco di castagni.
3. Escursioni e trekking
L’Elba è un paradiso per gli amanti delle escursioni. I suoi sentieri sono parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, la più grande area marina protetta d’Europa. Dall’Hotel Giardino si possono raggiungere numerosi percorsi.
Grande Traversata Elbana (GTE)
La GTE è un itinerario di circa 50 km che attraversa l’isola da Cavo, all’estremità orientale, fino a Pomonte a ovest. Si può suddividere in tappe e percorre creste panoramiche che raggiungono il Monte Capanne. Lungo il percorso si incontrano fortificazioni, boschi di leccio, pascoli e punti panoramici su Corsica, Pianosa e l’Argentario. È consigliabile percorrerla in primavera o in autunno.
Sentieri del Monte Calamita
Il Monte Calamita si erge alle spalle di Capoliveri. I suoi sentieri consentono di esplorare l’antico distretto minerario: la Miniera di Ginevro e la Miniera del Vallone sono aperte per visite guidate. Lungo i percorsi si possono osservare minerali come l’ematite e la magnetite, oltre a godere di viste spettacolari sulla costa sud.
Anello occidentale: Sant’Ilario, San Piero e Pomonte
Un itinerario ad anello nel comune di Campo nell’Elba parte da Marina di Campo e risale verso Sant’Ilario e San Piero, borghi arroccati sul massiccio del Capanne con chiese romaniche come la Pieve di San Giovanni . Si prosegue verso Seccheto e Cavoli, si tocca Pomonte (famosa per il relitto dell’Elviscott, sommerso a pochi metri dalla riva) e si torna a Marina di Campo costeggiando scogliere granitiche.
Trekking panoramico a Monte Perone
Monte Perone (630 m) è una cima intermedia tra il Capanne e il Calamita. Dal passo omonimo parte un sentiero che attraversa boschi di castagni e offre viste sulla baia di Lacona e sul Golfo Stella. È un’escursione di mezza giornata adatta anche a famiglie.
4. Attività sportive e esperienze
Oltre al trekking, l’Elba offre moltissime attività all’aperto:
- Ciclismo e MTB: la varietà del terreno (asfalto, sterrato, single track) rende l’isola un paradiso per i biker. Il Bike Park Capoliveri è una struttura permanente con percorsi di diversi livelli.
- Sport acquatici: windsurf e kitesurf a Lacona e Procchio, diving e snorkeling (i fondali di Pomonte e Capo Sant’Andrea ospitano relitti e habitat marini), kayak lungo le scogliere di Punta Calamita, pesca sportiva.
- Arrampicata: le falesie di Sant’Andrea e Patresi offrono pareti granitiche attrezzate.
- Equitazione: numerose scuderie permettono di fare passeggiate a cavallo nella campagna o sulla spiaggia, specialmente al tramonto.
- Birdwatching e botanica: l’isola è punto di sosta di molte specie migratorie; gli stagni di Terranera e Sant’Andrea ospitano fenicotteri, cormorani e aironi. La flora è ricchissima di endemismi; in primavera fioriscono orchidee, ginestre e elicrisi.
5. Vacanza in famiglia e con bambini
L’Isola d’Elba è considerata una destinazione family-friendly grazie a spiagge con fondali bassi e servizi, attrazioni naturali e parchi divertimento. La nostra struttura è attrezzata per accogliere famiglie. Ecco alcuni consigli:
Spiagge consigliate per i bambini
- Lacona: fondale sabbioso e degradante, stabilimenti con giochi e servizi.
- Marina di Campo: la spiaggia più grande, ideale per correre e costruire castelli di sabbia .
- Procchio: riparata dal vento, con noleggi e bar.
- Biodola: a nord, sabbia dorata e mare calmo.
- Scaglieri: piccola baia protetta.
Attività adatte ai piccoli
- Aquarium dell’Elba: a Marina di Campo, ospita specie marine del Mediterraneo, pesci tropicali e rettili. È un’ottima alternativa nelle giornate ventose.
- Parco minerario di Rio Marina: offre miniere in galleria, laboratori didattici e una breve ferrovia in trenino. I bambini possono setacciare la terra alla ricerca di pirite e ematite.
- Fattorie didattiche: alcune aziende agricole organizzano visite con degustazioni di miele e prodotti tipici. I bambini apprendono la vita contadina e incontrano animali da fattoria.
- Trekking e passeggiate: itinerari facili come il sentiero della costa tra Lacona e Capo Stella o la passeggiata al faro di Capo d’Enfola.
Consigli pratici per le famiglie
- Portate protezione solare e cappellino: il sole del Mediterraneo può essere intenso, specialmente nei mesi estivi.
- Scegliete spiagge con servizi: stabilimenti balneari con bagni, docce e bar rendono la giornata più comoda.
- Prenotate in anticipo: i mesi di luglio e agosto vedono un grande afflusso di famiglie. Prenotare hotel, traghetti e visite guidate con anticipo è fondamentale.
- Abbigliamento comodo: scarpe chiuse e zaino per le passeggiate, sandali da scoglio per le spiagge rocciose.
6. Vacanze con animali domestici
Molti viaggiatori desiderano condividere le proprie vacanze con i loro amici a quattro zampe. L’Elba, grazie alla sua natura e alla normativa permissiva, è una destinazione pet-friendly. La regione Toscana consente l’accesso ai cani nelle spiagge libere e nelle aree pubbliche, salvo ordinanze comunali . L’Hotel Giardino accoglie volentieri i vostri animali e offre servizi come ciotole, coperte e informazioni su percorsi e spiagge adatti ai cani.
Spiagge “dog friendly”
- Spiaggia di Fonza (Marina di Campo): piccola baia di ciottoli con acqua limpida, accesso libero ai cani.
- Spiaggia di Mola (Porto Azzurro): area dedicata ai cani con docce e fontanelle.
- Spiaggia di Marciana Marina (tratto tra Via Roma e il porto): durante l’inverno è aperta ai cani. In estate vigono restrizioni, ma c’è un’area dedicata.
- Spiaggia di Felciaio: se si va fuori stagione, l’accesso ai cani è tollerato.
Escursioni con il cane
Oltre alle spiagge, consigliamo passeggiate nei boschi del Monte Perone, la salita al Monte Capanne (evitando però la funivia con animali di grandi dimensioni) e le strade bianche del Monte Calamita. Si raccomanda di portare sempre acqua, sacchetti igienici e di tenere i cani al guinzaglio nelle zone di pascolo.
7. Gastronomia e prodotti tipici
La cucina elbana riflette l’identità mediterranea dell’isola, con influenze toscane, liguri e corsi. Pesce, legumi, erbe aromatiche e vini sono i protagonisti della tavola. Ecco alcuni piatti e prodotti da non perdere:
- Cacciucco all’elbana: zuppa di pesce simile al cacciucco livornese ma con l’aggiunta di crostacei e pesci locali come scorfano e gallinella.
- Gurguglione: stufato estivo di verdure (melanzane, peperoni, zucchine, pomodori) cotto lentamente con olio d’oliva ed erbe aromatiche.
- Schiacciunta: focaccia dolce preparata con uva appassita, tipica del periodo della vendemmia.
- Sburrita di baccalà: zuppa di baccalà con aglio, rosmarino, peperoncino e finocchio selvatico.
- Aleatico Passito: vino dolce da uve Aleatico, ideale con dolci o formaggi erborinati. Riconosciuto come DOCG, viene celebrato nella Festa dell’Aleatico che si svolge ogni settembre.
- Ansonica: vino bianco secco, minerale, prodotto principalmente nella zona di Capoliveri.
Molte cantine offrono degustazioni e visite guidate. Una giornata dedicata al wine tasting permette di assaggiare anche defrance (bianco frizzante), rosso riserva e l’olio extravergine locale.
8. Eventi e festività tradizionali
Partecipare a una festa locale è uno dei modi migliori per immergersi nella cultura del territorio. Ecco alcune ricorrenze importanti:
- Festa del Cavatore (Capoliveri): prima domenica di maggio. Rievoca la vita dei minatori con cortei, concerti e degustazioni .
- Festa delle Farfalle (Marina di Campo): giugno. Celebra la biodiversità dell’isola con passeggiate guidate e laboratori per bambini .
- Festa dell’Innamorata (Capoliveri): 14 luglio. Legata alla leggenda di Lorenzo e Maria, vede una processione in barca e un corteo storico .
- Palio di San Rocco (Rio) e Palio umoristico dei Somari (Marciana): gare in costume e giochi tradizionali.
- Festa dell’Uva (Capoliveri): fine settembre. I rioni si sfidano nella decorazione di carri e degustazione di vini .
- Festa di San Giacomo (Porto Azzurro): 25 luglio .
- Mercatini e eventi natalizi: da dicembre a gennaio, Portoferraio e gli altri paesi ospitano mercatini, presepi e concerti .
9. Itinerario di una settimana: alla scoperta dell’Elba dalla nostra base
Se avete a disposizione sette giorni, ecco un itinerario suggerito per sfruttare al meglio la vostra vacanza. Le distanze sono pensate partendo dall’Hotel Giardino.
Giorno 1: Arrivo e relax a Lacona
Arrivate al porto di Portoferraio o all’aeroporto di Marina di Campo. Dopo il check-in al nostro hotel, dedicate la giornata alla scoperta di Lacona: passeggiata sulla spiaggia, aperitivo al tramonto e cena nel nostro ristorante. Se avete energie, camminate fino a Capo Stella per una vista panoramica.
Giorno 2: Portoferraio, fortezze e spiagge bianche
Partite al mattino per Portoferraio. Visitate le fortificazioni medicee (Forte Falcone, Stella e Martello) e le residenze napoleoniche . Pranzate in centro e nel pomeriggio rilassatevi alle spiagge Le Ghiaie o Sansone. Al ritorno fermatevi in una fattoria a degustare Aleatico e acquistare prodotti tipici.
Giorno 3: Capoliveri e le miniere del Monte Calamita
Raggiungete Capoliveri. Passeggiate nei chiassi, visitate il Museo del Mare e la chiesa di San Michele . Dopo pranzo dirigetevi alle Miniere del Monte Calamita per una visita guidata. Al tramonto scendete alla spiaggia dell’Innamorata per un bagno e un aperitivo sulla sabbia. In serata, tornate a Capoliveri per la cena e magari un concerto in piazza.
Giorno 4: Trekking sul Monte Capanne e visita di Marciana
Prendete la funivia da Marciana per salire sul Monte Capanne . Godetevi il panorama, poi scendete a piedi seguendo il sentiero fino al santuario della Madonna del Monte. Pranzate in un rifugio. Nel pomeriggio visitate Marciana e Marciana Marina, assaggiando la schiaccia briaca (dolce al vino).
Giorno 5: Spiagge occidentali – Cavoli e Fetovaia
Dedicate il giorno alla costa occidentale: spiaggia di Cavoli al mattino , pranzo in un ristorante sul mare, pomeriggio a Fetovaia. Sono entrambe protette dai venti e offrono acqua calda e limpida. Rientro a Lacona in serata.
Giorno 6: Porto Azzurro, Rio Marina e miniere orientali
Visitate Porto Azzurro, la fortezza di San Giacomo e il Santuario di Monserrato . Proseguite verso Rio Marina: qui il Parco Minerario offre un trenino che attraversa i giacimenti di ematite e pirite. La merenda può essere un panino con sportella, pane dolce pasquale locale. Se restate fino a sera, cenate in uno dei ristoranti di pesce a Porto Azzurro.
Giorno 7: Relax, sport acquatici e partenza
L’ultimo giorno potete restare a Lacona per praticare windsurf, kayak o snorkeling. In alternativa, fate una passeggiata sul Monte Perone. Nel pomeriggio preparatevi per il viaggio di ritorno; se vi resta tempo, fermatevi a Marina di Campo per acquistare souvenir e fare un’ultima passeggiata sul lungomare.
Tabella riassuntiva dell’itinerario
| Giorno | Destinazioni principali | Attività suggerite |
|---|---|---|
| 1 | Lacona | Check-in, spiaggia, Capo Stella |
| 2 | Portoferraio | Fortezze, musei napoleonici, spiagge Le Ghiaie/Sansone |
| 3 | Capoliveri | Centro storico, miniere Monte Calamita, spiaggia Innamorata |
| 4 | Marciana/Monte Capanne | Funivia, trekking, visita borghi |
| 5 | Cavoli e Fetovaia | Spiagge, snorkelling |
| 6 | Porto Azzurro, Rio Marina | Fortezza San Giacomo, Santuario Monserrato, Parco Minerario |
| 7 | Lacona | Sport acquatici, Monte Perone |
Consigli pratici, costi e logistica
Organizzare una vacanza richiede una buona pianificazione. Ecco alcuni suggerimenti utili per la logistica e il budget.
Costi indicativi
I prezzi sull’Isola d’Elba variano a seconda della stagione. In alta stagione (luglio-agosto) tutto costa mediamente di più: hotel, traghetti, servizi in spiaggia e ristoranti. In bassa stagione (aprile, maggio, settembre, ottobre) si trovano molte offerte e la maggior parte dei servizi è più economica.
| Voce di spesa | Prezzo indicativo (per persona) | Note |
|---|---|---|
| Caffè/Colazione al bar | €1,20–2,50 | Espresso, cappuccino e brioche |
| Pranzo al ristorante | €25–35 | Menù a base di pesce o carne |
| Cena al ristorante | €30–45 | Antipasto, primo, secondo, vino |
| Aperitivo con drink | €8–12 | In piazza Matteotti o sul lungomare |
| Gelato artigianale | €2,50–4 | Coppetta media |
| Noleggio ombrellone+2 lettini (giorno) | €20–35 | Varia a seconda della spiaggia |
| Traghetto A/R per auto e 2 persone | €100–200 | Variabile secondo compagnia/stagione |
| Noleggio scooter (giorno) | €40–60 | Scooter 125 cc |
| Noleggio auto (giorno) | €50–90 | Auto utilitaria |
| Visita guidata miniera | €15–25 | Capoliveri o Rio Marina |
| Funivia Monte Capanne | €18–20 | A/R, sconti per famiglie |
Nota: questi prezzi sono orientativi e soggetti a variazioni stagionali. Il nostro hotel offre pacchetti che includono l’alloggio, alcuni pasti e sconti su attività come le gite in barca.
Suggerimenti su prenotazioni e orari
- Prenotazione traghetto: prenotate con anticipo per ottenere tariffe più basse. Approfittate dello sconto offerto dal nostro hotel .
- Check-in e check-out: l’arrivo è solitamente previsto dalle 14:00; in caso arriviate di mattina e la camera non sia pronta, potrete comunque usufruire del parcheggio e della spiaggia.
- Adattatori e prese elettriche: le prese sono di tipo europeo (Type C/F); se provenite da paesi con standard diversi, portate un adattatore.
- Wi‑Fi e connettività: la maggior parte delle aree dell’isola è coperta dalla rete 4G/5G, tranne alcune zone interne montuose. Il nostro hotel offre Wi‑Fi gratuito .
- Servizi sanitari: l’ospedale più grande si trova a Portoferraio; a Marina di Campo c’è un poliambulatorio. È sempre consigliabile avere un’assicurazione sanitaria o la tessera sanitaria europea.
Consigli su cosa mettere in valigia
- Abbigliamento leggero in cotone o lino per l’estate.
- Felpa o giacca leggera per le serate primaverili e autunnali.
- Scarpe comode per il trekking.
- Sandali da scoglio.
- Cappellino, occhiali da sole, crema solare.
- Repellente per zanzare.
- Zaino per escursioni.
- Maschera e pinne per lo snorkeling.
Cosa visitare nei dintorni di Lacona
La nostra frazione è un’ottima base non solo per esplorare l’Elba ma anche per scoprire le attrazioni immediate. Vediamo alcune mete a breve distanza.
1. Capo Stella
Promontorio che delimita il Golfo di Lacona, Capo Stella offre un percorso panoramico di circa 2 km che attraversa macchia mediterranea, lecci e corbezzoli. Dalla punta si ammira un panorama a 360° sul Golfo Stella, su Capoliveri e sulla Pianosa. La passeggiata parte dalla spiaggia di Lacona; in mezz’ora si raggiunge la punta.
2. Area dunale di Lacona
Nel retrospiaggia di Lacona si estende un sistema dunale unico nelle isole toscane. Queste dune ospitano piante adattate a condizioni estreme, come Ammophila arenaria (sparto pungente) e Euphorbia paralias (euforbia delle spiagge). La loro presenza è fondamentale per la protezione della costa e dell’acquifero . Un piccolo sentiero interpretativo, dotato di pannelli, permette di scoprirne la biodiversità. Vi invitiamo a rispettare le indicazioni e a non danneggiare la vegetazione.
3. Campo nell’Elba: San Piero e Sant’Ilario
Se volete esplorare l’entroterra di Campo nell’Elba, visitate i borghi di San Piero e Sant’Ilario. Situati su un poggio granitico, conservano un impianto medievale e offrono viste spettacolari sulla pianura e sul mare. A San Piero si trova la Pieve di San Giovanni, pieve romanica del IX secolo . Da qui partono sentieri che conducono alle cave di granito, utilizzate fin dai tempi dei Romani.
4. Marina di Campo
Marina di Campo è la “capitale turistica” del comune: antica frazione di pescatori, oggi è un vivace centro con hotel, bar e negozi . La lunga spiaggia ospita stabilimenti balneari, e alle spalle si sviluppa un viale pedonale ideale per passeggiate serali. Il porto turistico è punto di partenza per escursioni in barca verso la costa sud.
5. Pomonte e il relitto dell’Elviscott
Pomonte, a ovest dell’isola, è un piccolo borgo marinaro famoso per il relitto della nave Elviscott, naufragata nel 1972 a pochi metri dalla riva. Oggi l’imbarcazione giace a una profondità di 10 m e può essere esplorata facilmente in snorkeling, rendendo Pomonte una meta molto apprezzata dagli amanti del mare.
6. Pianosa e altri isolotti
Da Marina di Campo partono escursioni in barca per l’isola di Pianosa, un ex penitenziario oggi aperto al turismo regolamentato. Le sue acque sono tra le più cristalline dell’Arcipelago Toscano perché la pesca e la navigazione sono state vietate per decenni. L’escursione prevede visita guidata al vecchio carcere, passeggiata nel borgo e bagno in acque turchesi. Altre escursioni portano alle isole minori di Montecristo (su prenotazione con autorizzazione) e Giglio.
Raccolta di domande frequenti sull’Isola d’Elba e l’Hotel Giardino
Per concludere la nostra guida, riportiamo una serie di domande poste dai nostri ospiti con relative risposte concise. Questa sezione riassuntiva vi aiuterà a dissipare ogni dubbio prima della partenza.
Informazioni generali
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| Quanto è grande l’Isola d’Elba? | Circa 224 km² di superficie e 147 km di coste . |
| Qual è la vetta più alta? | Monte Capanne, 1 019 m . |
| Quanti abitanti ha l’isola? | Circa 35 000 residenti , distribuiti in sette comuni. |
| Come ci si sposta? | Auto, scooter o autobus; l’auto offre la maggiore libertà . |
| Quando è il clima ideale? | Primavera e inizio autunno per trekking; giugno e settembre per mare; luglio–agosto per eventi . |
Domande sull’hotel
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| Quanto dista la spiaggia di Lacona? | Circa 100 m . |
| Le camere hanno aria condizionata? | Sì, tutte le camere sono climatizzate . |
| Offrite sconti sui traghetti? | Sì, abbiamo convenzioni con le compagnie . |
| Gli animali sono ammessi? | Sì, siamo pet-friendly . |
| C’è il Wi‑Fi? | Sì, gratuito in tutta la struttura . |
Domande su spiagge e attività
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| Qual è la spiaggia più vicina oltre Lacona? | Felciaio, circa 5 km. |
| Quali sono le spiagge ideali per i bambini? | Lacona, Marina di Campo, Procchio, Biodola . |
| Dove fare snorkeling vicino a Lacona? | Felciaio, Punta della Contessa, Pomonte (relitto Elviscott). |
| Ci sono percorsi di trekking? | Sì: GTE, Monte Calamita, Monte Capanne, Capo Stella, Monte Perone. |
| È possibile prenotare gite in barca? | Sì. Collaboriamo con operatori locali per gite a Pianosa, Capo Sant’Andrea, Golfo di Lacona. |
Conclusione: il vostro rifugio elbano
Organizzare una vacanza sull’Isola d’Elba richiede più di una prenotazione: significa scegliere un luogo che vi consenta di vivere l’arcipelago in tutte le sue sfumature. L’Hotel Giardino, immerso nel verde e a pochi passi dalla spiaggia di Lacona, nasce con questo spirito: offrirvi un’oasi accogliente da cui partire alla scoperta di un territorio ricco di storia, natura e cultura. La nostra guida vi ha accompagnato attraverso spiagge bianche e baie dorate, borghi medievali e fortezze medicee, sentieri profumati di erica e vigneti baciati dal sole.
Speriamo di aver risposto alle vostre domande e di aver stuzzicato la vostra curiosità. Come staff dell’Hotel Giardino, siamo pronti ad accogliervi con il sorriso, consigliarvi i nostri angoli segreti preferiti e prepararvi un piatto di gurguglione dopo una giornata trascorsa a nuotare. Che siate in famiglia, in coppia, con il vostro amico a quattro zampe o da soli, l’Elba saprà sorprendervi. Non vi resta che preparare la valigia e lasciarvi guidare dall’odore del mare e dal canto delle cicale.
Vi aspettiamo a Lacona per farvi vivere un’esperienza indimenticabile!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: