Dove Dormire In Zona Campo Nell’Elba: L’Hotel Giardino

Introduzione

L’Isola d’Elba è un mondo in miniatura. Terza isola più grande d’Italia per estensione e la più grande dell’arcipelago toscano, offre paesaggi vari che vanno dalle spiagge dorate alle scogliere frastagliate, dalle colline punteggiate di vigneti ai borghi medievali arroccati. Con i suoi 224 km² di superficie e un perimetro costiero di circa 147 km, l’isola ospita poco più di 35 000 abitanti distribuiti in sette comuni . Portoferraio è il capoluogo e principale scalo marittimo; seguono Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio . Questa guida lunga e approfondita è pensata per chi desidera scoprire ogni sfaccettatura della parte meridionale dell’isola e cerca un punto di partenza ideale per le proprie esplorazioni.

L’albergo che proponiamo si trova a Lacona, località appartenente al comune di Capoliveri ma geograficamente vicina a Campo nell’Elba. Qui, tra il profumo della macchia mediterranea e l’azzurro di una delle spiagge più belle dell’isola, sorge l’Hotel Giardino, un albergo a conduzione familiare immerso in un parco di pini e a pochi passi dal mare. La struttura combina l’accoglienza genuina tipica delle famiglie isolane con servizi moderni, rendendosi adatta tanto alle famiglie quanto ai viaggiatori più avventurosi. In queste pagine troverai informazioni dettagliate sull’hotel, numerose domande con relative risposte, tabelle riassuntive e ampie sezioni su cosa vedere nei dintorni. L’obiettivo è fornirti una panoramica completa, così da trasformare il soggiorno all’Hotel Giardino non in una semplice vacanza ma in un’autentica esperienza elbana.

Panoramica sull’Isola d’Elba

Geografia e natura

Con una lunghezza che non supera i 27 km e una larghezza massima di 18 km, l’Isola d’Elba offre una concentrazione sorprendente di ambienti differenti. La vetta più alta è il Monte Capanne, che con i suoi 1 019 m domina l’entroterra occidentale . In pochi minuti si passa dalle scogliere a picco sul mare turchese alle foreste rigogliose e ai panorami che abbracciano l’intero arcipelago .

La costa orientale è caratterizzata da minerali e rocce scure, testimoni della lunga storia mineraria dell’isola, mentre a nord si trovano falesie calcaree bianche e spiagge di ciottoli levigati. La costa meridionale, dove si trova Lacona, è famosa per le spiagge sabbiose come Lacona, Laconella, Cavoli e Fetovaia. Al centro dell’isola si estendono colline verdi, vigneti e piccoli borghi. Tale varietà si riflette nei microclimi: il sud è più caldo e soleggiato, il nord più fresco e ventoso; l’interno montuoso regala un fresco naturale anche nei mesi più caldi.

Storia in breve

L’Elba è un crocevia di popoli. Etruschi e Romani sfruttarono i giacimenti di ferro dell’isola; successivamente Pisa, Genova e i Medici si contesero il controllo strategico dell’arcipelago. Durante il periodo mediceo (XVI secolo), il duca Cosimo I de’ Medici trasformò Portoferraio in una città fortificata, chiamandola Cosmopoli . Nel 1814 Napoleone Bonaparte vi trascorse dieci mesi di esilio, lasciando tracce evidenti nelle sue residenze – la Palazzina dei Mulini e la Villa San Martino . Dopo l’Unità d’Italia l’isola conobbe un declino della metallurgia a favore del turismo. Oggi l’Elba attira visitatori per la natura, la cultura e la qualità della vita.

Comuni dell’isola

Il territorio elbano è diviso in sette comuni. La tabella seguente riassume i principali centri e le loro caratteristiche essenziali (distanze indicative da Lacona in auto):

ComuneDistanza da LaconaCaratteristiche principali
Portoferraio15 min.Capoluogo, porto principale, fortificazioni medicee e musei napoleonici
Capoliveri15 min.Borgo collinare con vicoli pittoreschi, eventi culturali, miniere di Calamita
Campo nell’Elba15 min.Comune meridionale con Marina di Campo, la spiaggia più estesa dell’isola
Porto Azzurro15 min.Paese marinaro con lungomare scenografico, fortezza spagnola e miniere
Marciana40 min.Borgo medievale in montagna, funivia per Monte Capanne
Marciana Marina40 min.Piccolo comune costiero con pittoresco porto, Torre Pisano
Rio (Rio Marina e Rio nell’Elba)45 min.Zona mineraria, museo e tour del Parco Minerario

Presentazione dell’Hotel Giardino

Un’oasi di verde a due passi dal mare

L’Hotel Giardino è un hotel a conduzione familiare situato nel cuore del golfo di Lacona . La struttura è immersa in un meraviglioso parco di circa 30 000 m² ricco di pini, piante mediterranee e zone ombreggiate . Questa ampia pineta garantisce un’atmosfera fresca anche nelle giornate estive più calde e offre angoli tranquilli dove leggere o riposare.

Uno dei maggiori pregi dell’hotel è la posizione: dista meno di 100 m dalla splendida spiaggia di Lacona . Un breve sentiero attraversa le dune costiere protette e conduce direttamente alla spiaggia in circa cinque minuti . La spiaggia di Lacona, lunga quasi 1,2 km, è una delle più ampie dell’Elba e si distingue per la sabbia dorata, le dune ricoperte di vegetazione e il fondale digradante adatto ai bambini . Camminando sulla battigia si godono splendide vedute del promontorio di Capo di Stella da un lato e delle colline verso Marina di Campo dall’altro .

Struttura e filosofia

L’hotel è classificato 2 stelle ed è gestito da una famiglia da generazioni. È suddiviso in tre unità abitative separate; ogni camera dispone di un proprio posto auto numerato all’interno del parco . La filosofia della gestione privilegia l’ospitalità genuina e l’atmosfera familiare: qui si dà valore al rapporto personale con gli ospiti e alla cura dei dettagli.

L’ambiente informale è pensato per far sentire ogni ospite “a casa”: l’ampia sala da pranzo è luminosa e accogliente, ideale per colazioni abbondanti e cene in compagnia . Nel parco, oltre alle aree relax, è disponibile un parco giochi per bambini, un campo di ping pong e un calcio balilla . Alcuni tratti di giardino sono attrezzati con barbecue per cene all’aperto .

Camere e sistemazioni

Le camere offrono un’accoglienza semplice e funzionale. Tutte sono dotate di aria condizionata, televisore a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte camere dispongono di ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, mentre altre sono dotate di balcone o patio privato . Questa varietà consente di scegliere tra soluzioni più riservate o più panoramiche.

In alcune camere i bagni sono stati recentemente rinnovati . Le dotazioni standard includono frigorifero, riscaldamento, connessione Wi‑Fi gratuita e un armadio capiente . Ogni stanza viene pulita quotidianamente e gli ambienti sono non fumatori. I prezzi sono competitivi e il rapporto qualità/prezzo ottimo, come testimoniato dalle recensioni degli ospiti.

Servizi principali

La struttura offre numerosi servizi per garantire un soggiorno confortevole a diversi tipi di viaggiatori:

  • Parcheggio privato: posti auto numerati, coperti da telo ombreggiante .
  • Wi‑Fi gratuito: connessione disponibile nella zona pranzo, al bar e nell’area relax , oltre che nelle camere .
  • Ristorante interno: la cucina casalinga propone un menù à la carte di piatti tradizionali . Colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa , pranzi e cene preparati con ingredienti di qualità, con varianti per bambini o per chi ha intolleranze e allergie .
  • Bar dell’hotel: per aperitivi e bevande rinfrescanti.
  • Deposito biciclette: spazio sicuro e coperto per custodire le biciclette .
  • Pet‑friendly: gli animali domestici sono benvenuti e l’hotel dispone di aree verdi adatte a cani e gatti. Il regolamento varia in base alla camera .
  • Parco giochi e area bimbi: altalene, scivoli, tavolo da ping pong e calcio balilla .
  • Attività sportive: possibilità di noleggiare biciclette, praticare snorkeling e immersioni grazie ai centri diving nelle vicinanze ; sentieri escursionistici e percorsi per mountain bike partono a breve distanza .
  • Servizi extra: check‑in espresso, deposito bagagli, disinfettanti per le mani e misure di sicurezza come check‑in e check‑out online .
  • Biglietti traghetto scontati: l’hotel offre convenzioni con le compagnie di navigazione per prenotare il traghetto a prezzi agevolati .

La tabella seguente riassume i servizi principali in modo sintetico:

ServizioDescrizioneNote
ParcheggioPosti auto numerati gratuitiCoperti con telo ombreggiante
Wi‑FiConnessione gratuita nell’area pranzo e nelle camereDisponibile anche in area relax
CucinaColazioni a buffet, pranzo e cena con piatti tradizionaliVarianti per bambini e allergie
Pet‑friendlyAnimali domestici ammessiPolitica variabile secondo la camera
Parco giochiGiochi bimbi, ping‑pong, calcio balillaImmerso nel parco
SportNoleggio bici, snorkeling, trekkingSentieri e centri diving vicini
Convenzioni traghettoTariffe scontate per ospitiPrenotazione tramite hotel

Ospitalità e filosofia gastronomica

La cucina dell’Hotel Giardino è uno dei punti forti. Le colazioni prevedono un ricco buffet con prodotti fatti in casa: torte, crostate, pane fresco, marmellate, miele locale, frutta di stagione, oltre a salumi e formaggi. Per pranzo e cena si preparano piatti semplici ma gustosi ispirati alla cucina elbana e toscana. Il menù à la carte comprende specialità di pesce e carne, paste fatte in casa, verdure dell’orto e dessert tipici .

Sono disponibili menù personalizzati per bambini, vegetariani e persone con intolleranze; la cucina è pronta a soddisfare richieste particolari . Durante la bella stagione vengono organizzate cene all’aperto con barbecue , momenti conviviali che permettono di assaporare carni alla griglia e pesce fresco sotto i pini del parco.

Posizione strategica

L’Hotel Giardino si trova a Lacona, nel territorio di Capoliveri ma a pochi chilometri da Campo nell’Elba. La posizione è ideale per esplorare tutta l’isola: in 10–15 minuti d’auto si raggiungono Portoferraio, Capoliveri, Marina di Campo e Porto Azzurro . L’hotel sorge all’interno di una pineta di 30 000 m² e offre un’atmosfera tranquilla e familiare . In cinque minuti a piedi si arriva alla spiaggia di Lacona attraversando le dune .

Per chi ama l’escursionismo o la mountain bike, partono numerosi sentieri che conducono ai promontori di Capo di Stella, Monte Calamita e alle spiagge meno frequentate . La posizione centrale permette di visitare ogni giorno una parte diversa dell’isola senza lunghi spostamenti .

Check‑in, check‑out e FAQ

La reception effettua check‑in dalle ore 14 : 00 e check‑out entro le 10 : 00 . Di seguito alcune domande comuni:

  • È disponibile una piscina? No, l’hotel non dispone di piscina . La vicinanza al mare rende la piscina superflua.
  • È disponibile il parcheggio? Sì, ogni camera ha un posto auto numerato gratuito .
  • Sono ammessi animali domestici? Gli animali sono ammessi; la politica può variare in base alla camera e alla disponibilità .
  • Quanto dista la spiaggia? Circa 100 m, raggiungibile con un sentiero che attraversa le dune costiere .
  • Che servizi di pulizia sono previsti? Le camere vengono pulite quotidianamente e gli ospiti sottolineano la pulizia impeccabile .
  • Che tipo di cucina offre il ristorante? Piatti tradizionali toscani, menù à la carte, opzioni per bambini e persone con intolleranze .
  • Sono disponibili sconti sui traghetti? Sì, l’hotel ha convenzioni con diverse compagnie di navigazione per tariffe scontate .

L’Hotel Giardino, grazie a questa combinazione di ospitalità, comfort e posizione, rappresenta un perfetto punto di partenza per scoprire Campo nell’Elba e l’intera isola.

Cosa visitare nei dintorni di Lacona e Campo nell’Elba

Spiaggia di Lacona e dune costiere

La spiaggia di Lacona è il simbolo della zona. Si estende per circa 1,2 km e rappresenta una delle rare spiagge sabbiose così lunghe dell’isola . È incorniciata da dune costiere che ospitano specie vegetali rare, come i gigli di mare; queste dune costituiscono un’area naturale protetta e vengono attraversate da un sentiero che collega l’hotel alla spiaggia . Le dune sono ricoperte da macchia mediterranea e proteggono la spiaggia dai venti, creando un microclima mite.

La spiaggia è ideale per le famiglie perché il fondale degrada dolcemente e l’acqua resta bassa per diversi metri. Nelle giornate limpide si vedono all’orizzonte Montecristo e Pianosa . È perfetta anche per chi ama le passeggiate: camminare lungo la battigia al mattino regala colori e profumi intensi, mentre la sera si possono ammirare i riflessi del sole che tramonta sulle colline di Campo nell’Elba. La spiaggia offre tratti liberi immersi nella natura e stabilimenti balneari attrezzati, aperti principalmente da giugno a settembre .

Promontorio di Capo Stella

A est del golfo di Lacona si trova il promontorio di Capo Stella, un lembo di terra che separa il golfo di Lacona dal golfo Stella. Un sentiero panoramico parte direttamente da Lacona e percorre la penisola sino all’estremità . L’escursione è facile (circa 6 km andata e ritorno) e attraversa la macchia mediterranea tra profumi di lentisco, rosmarino e cisti. Dalla sommità, un belvedere regala vedute spettacolari sul mare: da una parte la spiaggia di Lacona, dall’altra la spiaggia di Margidore e le coste meridionali di Capoliveri . Nelle giornate limpide si scorgono le isole Gemini e Montecristo. Questa passeggiata è ideale nel pomeriggio o al tramonto, quando i colori del cielo e dell’acqua si fanno più intensi.

Spiaggia di Laconella

Procedendo verso ovest lungo la costa, oltre il promontorio di Punta Contessa, si apre la baia di Laconella. Questa piccola spiaggia di sabbia bianca è considerata la “sorella minore” di Lacona. Protetta da scogliere e falesie, regala acque cristalline e un’atmosfera più intima . Si raggiunge con un breve sentiero che parte dalla parte occidentale di Lacona e attraversa un camping. Dalla spiaggia lo sguardo spazia sul profilo di Capo di Stella. In primavera e autunno Laconella è spesso deserta, offrendo un contatto autentico con la natura.

Spiaggia di Margidore

Sul lato opposto del promontorio di Capo Stella si trova la spiaggia di Margidore, affacciata sul golfo Stella. È una spiaggia di ciottoli scuri, meno frequentata, dove regna la quiete . Margidore è dotata di un piccolo punto d’ancoraggio per gommoni e barche e rappresenta il punto di partenza per escursioni in kayak verso le grotte e le calette di Norsi e Acquarilli . La vista abbraccia l’intero golfo fino a Capoliveri arroccato sulla collina . È ideale per chi cerca la tranquillità e per chi ama l’osservazione delle barche.

Capoliveri: borgo collinare e miniere di Calamita

A circa 10 km da Lacona sorge Capoliveri, uno dei borghi più affascinanti dell’isola . Arroccato su una collina, Capoliveri è un dedalo di vicoli, scalinate fiorite e piazzette panoramiche. Piazza Matteotti offre una terrazza sul mare del Golfo Stella, mentre lungo le strade si susseguono botteghe artigiane, enoteche e ristoranti . Il paese ospita manifestazioni come il Raduno di Vespe e Lambrette in primavera e la Capoliveri Legend Cup, una gara di mountain bike che attira atleti da tutto il mondo . Dal centro partono numerosi sentieri: uno conduce al santuario della Madonna delle Grazie (situato sul mare), un altro porta alla spiaggia dell’Innamorata, mentre percorsi più lunghi si addentrano nel Monte Calamita e nelle antiche miniere .

Il Parco minerario di Calamita è aperto ai visitatori (su prenotazione). Qui, a bordo di un trenino o in fuoristrada, si scende nelle gallerie del complesso minerario del Ginevro per scoprire la storia dell’estrazione del ferro . Capoliveri possiede anche il Museo della Vecchia Officina, dedicato alla vita dei minatori . Il paese è perfetto nel tardo pomeriggio: si può passeggiare tra le bancarelle o assistere al tramonto sul mare, sorseggiando un aperitivo in una piazza illuminata.

Porto Azzurro: il lungomare e il Santuario di Monserrato

A soli 11 km da Lacona si trova Porto Azzurro, un pittoresco borgo marinaro sul versante orientale dell’isola. Il suo lungomare scenografico è incorniciato da case color pastello; il porticciolo è dominato dalla fortezza spagnola Forte San Giacomo (XVII secolo) che oggi è adibita a carcere . Passeggiando sul lungomare si raggiunge la piazza centrale affacciata sulla baia, dove d’estate si svolgono mercatini artigianali e concerti .

Nei dintorni si trovano due attrazioni particolari: la Piccola Miniera, un museo in miniatura che riproduce un percorso minerario e che delizia i bambini, e il Santuario della Madonna di Monserrato, una chiesetta del 1606 nascosta tra le colline e raggiungibile con una breve strada panoramica . Questo santuario fu costruito dagli spagnoli come omaggio al monastero di Montserrat in Catalogna e gode di una vista spettacolare sul golfo.

Norsi e Acquarilli

Tra Lacona e Porto Azzurro, lungo la strada costiera, si trovano le spiagge di Norsi e Acquarilli. Sono due calette di ghiaia scura e sassolini, esposte a sud e protette dai venti . Acquarilli è raggiungibile tramite un sentiero ripido o via mare ed è nota anche come spiaggia naturista; Norsi è più accessibile ma priva di servizi . Le acque trasparenti e il contrasto tra i ciottoli neri e il turchese del mare rendono queste spiagge ideali per foto panoramiche . In primavera sono spesso deserte.

Spiagge della Costa del Sole (Cavoli, Fetovaia, Seccheto)

Spostandosi sulla costa sud‑occidentale, tra Marina di Campo e Pomonte, si incontrano le spiagge più calde e riparate della cosiddetta Costa del Sole. Qui la conformazione granitica crea microclimi miti e permette di fare il bagno già ad aprile:

  • Spiaggia di Cavoli: Grazie alla sua esposizione a sud e alle colline granitiche che la proteggono dai venti, Cavoli gode di un microclima molto mite . La sabbia chiara e granulosa non si attacca alla pelle, i fondali sono bassi e l’acqua si scalda rapidamente. La spiaggia è lunga 350 m; metà è attrezzata con stabilimenti balneari, l’altra metà è libera . A breve distanza si può raggiungere la suggestiva Grotta Azzurra in pedalò o gommone . Cavoli è frequentata anche fuori stagione e famosa per i tuffi dalle scogliere laterali .
  • Spiaggia di Fetovaia: È una delle baie più scenografiche dell’isola, con un mare turchese e una mezzaluna di sabbia dorata lunga 200 m . Un promontorio ricoperto di pini la protegge dai venti, creando un ambiente riparato. In bassa stagione è poco frequentata; il picnic sotto la pineta è un’esperienza rigenerante .
  • Spiaggia di Seccheto: Vicina a Cavoli, Seccheto è una piccola spiaggia di sabbia e scogli lisci . È apprezzata da famiglie e coppie in cerca di tranquillità. Vi sono rocce piatte su cui stendersi e vasche naturali scavate nella roccia, testimoni della lavorazione del granito .

Spiagge del nord: Sansone, Capo Bianco e Padulella

Sul versante settentrionale, nei pressi di Portoferraio, troviamo alcune delle spiagge più belle d’Italia. La spiaggia di Sansone è composta da ciottoli bianchi levigati ed è circondata da falesie candide . L’acqua è incredibilmente trasparente e ricca di pesci; in primavera il sentiero di 15 minuti che porta alla spiaggia è poco frequentato. È un luogo perfetto per fare snorkeling: una piccola grotta alla fine della spiaggia permette di ammirare scorci sull’azzurro .

Poco distante si trovano Capo Bianco e Padulella, due spiagge contigue caratterizzate da ciottoli e falesie di calcare bianco . Le pareti riflettono il sole, creando un mare di un turchese latteo. Queste spiagge si raggiungono facilmente dal centro di Portoferraio e rappresentano una pausa ideale dopo una visita culturale. Anche se l’acqua è fresca, è possibile prendere il sole appoggiandosi alle pareti calcaree che riflettono il calore .

Spiaggia dell’Innamorata

La spiaggia dell’Innamorata, situata sul versante sud di Capoliveri, è avvolta da una leggenda romantica: si narra che nel 1534 Maria, disperata per la perdita del suo amato Lorenzo rapito dai pirati, si gettò in mare. Ogni 14 luglio gli abitanti rievocano l’evento con una processione in costume . La spiaggia è lunga e scura, incastonata nel Parco del Monte Calamita; affacciata sui faraglioni Gemini, offre sentieri costieri verso Pareti, Morcone e miniere dismesse . È un luogo romantico e silenzioso, ideale per coppie e per gli amanti del trekking costiero.

Altri borghi e siti storici dell’Isola d’Elba

Portoferraio: fortificazioni e Napoleone

Portoferraio non è solo il principale porto d’ingresso dell’isola ma anche un affascinante centro storico. Fondata da Cosimo I de’ Medici nel XVI secolo con il nome di Cosmopoli, la città fu costruita per difendere i traffici marittimi medicei e ancora oggi conserva imponenti fortificazioni . Salendo dal centro si può visitare Forte Falcone e Forte Stella, quest’ultimo riconoscibile dal faro a otto punte . Sulle mura si apre la Torre della Linguella che vigilava sul porto .

Durante il soggiorno di Napoleone (1814‑1815) l’isola conobbe una grande modernizzazione; a Portoferraio Napoleone risiedeva nella Palazzina dei Mulini, oggi museo con arredi d’epoca e vista sul mare . Il generale fece sistemare il giardino, dove amava passeggiare pensando alla Corsica . A pochi chilometri dal centro si trova Villa San Martino, la sua residenza estiva, con una galleria neoclassica costruita dal principe Demidoff .

Il centro storico è un dedalo di vicoli con case dai toni pastello; di sera si anima di locali, gelaterie e trattorie . Passeggiare lungo le Calate, il lungomare del porto, regala scorci sulla darsena e sulle fortezze. Un consiglio: godersi il tramonto dalla banchina, quando le mura medicee si tingono di rosa .

Marciana e Marciana Marina

Sul versante occidentale, Marciana è uno dei centri abitati più antichi dell’isola. Arroccata a 375 m sul livello del mare, conserva un impianto medievale con vicoli stretti, archi in pietra e case di granito coperte di edera . Da non perdere la Fortezza Pisana, una struttura quadrangolare con torri angolari costruita nel XII secolo: salendo sulle mura si gode di una vista che arriva fino alla Corsica . All’interno del paese si trova un piccolo Museo Archeologico con reperti etruschi e romani .

Da Marciana parte la cabinovia del Monte Capanne (in realtà una seggiovia a cestelli aperti): in circa 20 minuti porta a 1 019 m, la cima più alta dell’isola . Da lassù la vista spazia su tutte le isole dell’arcipelago toscano. Tornati a valle, è piacevole visitare Marciana Marina, il più piccolo comune elbano. Qui il lungomare è costeggiato da tamerici secolari e si apre sul pittoresco quartiere del Cotone con case color pastello e barche dei pescatori . È un luogo ideale per pranzare con specialità di pesce davanti al mare.

Rio nell’Elba e Rio Marina

La zona nord‑orientale dell’isola è storicamente legata all’estrazione del ferro. Rio Marina è affacciata sul mare, con un porticciolo e una piazza dominata da una torre ottagonale . Nei dintorni si estendono le cave a cielo aperto dove veniva estratto il ferro: oggi sono parte del Parco Minerario dell’Elba. Il parco organizza tour su un trenino minerario che parte dal Museo dei Minerali e si inoltra nei cantieri; i visitatori possono osservare colline ricche di pirite e cercare cristalli da portare a casa . È un’esperienza istruttiva e divertente per adulti e bambini.

Rio nell’Elba è un borgo collinare più antico, noto per le case in pietra e i panorami sul mare. Qui si trovano l’Eremo di Santa Caterina e la sorgente di Fonte Napoleone. Il territorio di Rio offre inoltre spiagge selvagge come Topinetti, con sabbia nera luccicante di pirite.

Campo nell’Elba e Marina di Campo

Il comune di Campo nell’Elba occupa la parte più meridionale e pianeggiante dell’isola . Il centro principale è Marina di Campo, un antico villaggio di pescatori che si è sviluppato attorno alla vasta baia sabbiosa . Oggi la spiaggia di Marina di Campo è la più estesa dell’isola, con sabbia dorata, fondali bassi e una pineta che la rende particolarmente adatta alle famiglie .

Sull’estremità occidentale della baia si erge la Torre di Marina di Campo, una torre cilindrica pisana alta 25 m, costruita per avvistare eventuali nemici; successivamente fu trasformata in faro . Le frazioni collinari di San Piero e Sant’Ilario meritano una visita per il loro aspetto tipico e per il panorama che abbraccia il golfo di Marina di Campo . A Sant’Ilario si trova la Pieve di San Giovanni, il più grande edificio religioso romanico dell’isola .

Nei dintorni di Campo nell’Elba si estendono molte altre spiagge: Fetovaia, Galenzana, Colle Palombaia, Fonza, oltre alle già citate Cavoli e Seccheto . Dal porto di Marina di Campo partono anche i collegamenti con l’Isola di Pianosa, un’isola pianeggiante che fu colonia penale e ora è riserva naturale .

Sant’Ilario, San Piero e Monte Perone

Situati sulle colline del comune di Campo nell’Elba, i borghi di Sant’Ilario in Campo e San Piero in Campo sono tra i più antichi dell’isola. Sant’Ilario sorge in una posizione panoramica che domina il golfo e la montagna . Al centro si visita la chiesa romanica di Sant’Ilario e la vicina Pieve di San Giovanni, edificata nel XII secolo .

San Piero è costruito su uno sperone di granito del Monte Capanne e ospita la chiesa di San Niccolò, probabilmente eretta sui resti di un tempio romano . Da questi borghi parte la strada che sale al Monte Perone. Lungo il percorso si incontrano la Torre di San Giovanni, un baluardo pisano, e il Santuario delle Farfalle dell’Isola d’Elba, un’oasi naturalistica attraversata da un sentiero . Quest’ultimo è particolarmente affascinante in primavera, quando gli insetti colorano il percorso.

Itinerari minerari e naturali del Monte Calamita

Oltre alle miniere di Rio e Capoliveri, l’isola offre numerosi sentieri naturalistici. Il Monte Calamita domina la costa sud‑orientale. Dai sentieri che partono da Capoliveri si possono esplorare i cantieri minerari, i boschi di lecci e i belvedere sulle calette. La zona è perfetta per il bike park: percorsi di diverso livello permettono di praticare mountain bike con vista mare. Nella parte sud del promontorio si incontrano calette nascoste come Straccoligno, Ferrato e Remaiolo; con escursioni in kayak si possono raggiungere grotte e spiagge non accessibili via terra.

Paesi meno conosciuti: Cavo e Bagnaia

Sull’estremità nord‑orientale si trova Cavo, un piccolo villaggio affacciato su una baia con un litorale di sabbia nera. È il punto dell’isola più vicino al continente, raggiungibile da Piombino in soli 20 minuti di aliscafo. Bagnaia, sull’opposto lato del golfo di Portoferraio, è un piccolo approdo con spiagge di ciottoli, ideale per chi cerca tranquillità e tramonti spettacolari.

Attività sportive e manifestazioni sull’Elba

L’Isola d’Elba non è solo mare e relax: offre molte opportunità per gli amanti dello sport. All’Hotel Giardino gli ospiti possono noleggiare biciclette e usufruire del deposito bici per esplorare i sentieri . Ecco alcune delle attività più popolari:

  • Trekking e hiking: Sentieri come la Grande Traversata Elbana attraversano l’isola da est a ovest. Il percorso del Capo Stella e quelli sul Monte Calamita sono accessibili direttamente da Lacona .
  • Mountain bike: Il Capoliveri Bike Park offre circuiti di diverso livello, incluso il percorso della Capoliveri Legend Cup, una gara internazionale di MTB che si svolge a maggio . L’hotel offre convenzioni per i partecipanti a questa manifestazione .
  • Snorkeling e immersioni: Le acque cristalline del sud offrono fondali ricchi di vita; numerosi centri diving a Lacona e Porto Azzurro organizzano uscite giornaliere . Le grotte marine e i relitti sono un’attrazione per sub esperti.
  • Kayak e SUP: Noleggiando un kayak a Margidore o Portoferraio si possono visitare calette nascoste come Norsi, Acquarilli e Grotta della Sibilla .
  • Corsa e trail: Ogni anno l’isola ospita il Giro Podistico dell’Elba, un evento di corsa su strada che tocca vari comuni. I partecipanti possono approfittare di offerte speciali all’Hotel Giardino .
  • Triathlon Elbaman: Si svolge a settembre ed è considerato uno dei triathlon più impegnativi d’Italia. L’hotel offre convenzioni per atleti e accompagnatori .

Enogastronomia: sapori dell’Elba

La cucina elbana è un mix di sapori toscani e marinari, arricchito dall’utilizzo di erbe aromatiche, olio d’oliva e ingredienti semplici. Oltre ai piatti serviti all’Hotel Giardino, consigliamo di assaggiare:

  • Cacciucco all’elbana: zuppa di pesce simile al cacciucco livornese, preparata con pesci di scoglio, molluschi e pomodoro.
  • Gurguglione: stufato di verdure estive (melanzane, zucchine, peperoni, pomodori) insaporito con basilico e aglio. È un piatto contadino spesso servito freddo.
  • Schiaccia briaca: dolce tradizionale a base di uvetta, pinoli, noci e vino Aleatico. Il nome (“schiacciata ubriaca”) deriva dal fatto che nella ricetta originale veniva bagnato con vino. È un’eredità della pirateria barbaresca; oggi il vino dolce Aleatico dell’Elba DOCG arricchisce l’impasto .
  • Tonno alla marinara: pescato locale marinato e cotto lentamente con cipolle e pomodoro.
  • Miele e marmellate: l’isola produce miele di cisto, rosmarino e corbezzolo; le marmellate di fichi e agrumi sono diffuse.
  • Vini: oltre all’Aleatico, si producono vini bianchi come l’Ansonica e il Vermentino, e rossi a base di Sangiovese.

Gastronomia e vino sono un modo per conoscere la cultura locale. Molte cantine a Capoliveri e Porto Azzurro organizzano degustazioni.

Come arrivare all’Isola d’Elba e muoversi

Collegamenti marittimi

L’Elba è facilmente raggiungibile imbarcandosi dal porto di Piombino Marittima. Traghettamenti frequenti collegano Piombino a Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Diverse compagnie di navigazione (Toremar, Moby, Blu Navy, Corsica Ferries) offrono corse quotidiane di circa un’ora. Gli ospiti dell’Hotel Giardino possono usufruire di tariffe scontate grazie alle convenzioni dell’albergo .

Per pianificare il viaggio è consigliato prenotare il traghetto con anticipo, soprattutto in estate. L’albergo può assistere nella prenotazione; sarà sufficiente inviare i dati del veicolo e dei passeggeri. I porti d’arrivo più comodi per Lacona sono Portoferraio (circa 15 minuti d’auto dall’hotel) e Rio Marina (30 minuti). Cavo è più distante ma utile per chi proviene da Piombino in aliscafo.

Arrivi aerei

Il comune di Campo nell’Elba ospita il piccolo aeroporto La Pila, che collega l’isola con alcune città italiane e europee . I voli sono stagionali; in alternativa si può volare su Pisa o Firenze e proseguire in auto fino a Piombino.

Spostamenti sull’isola

Per muoversi sull’Elba l’auto offre la massima libertà. Una rete di autobus collega i principali centri ma le corse sono meno frequenti fuori stagione. Esistono anche servizi di taxi e noleggio scooter. Molti visitatori amano esplorare l’isola in bicicletta o a piedi, approfittando della rete di sentieri. L’Hotel Giardino, con la sua posizione centrale e il parcheggio gratuito, rappresenta una base logistica ideale .

Domande frequenti e risposte

La seguente sezione raccoglie numerose domande che i viaggiatori pongono prima di partire. Le risposte combinano informazioni tratte dai siti ufficiali e consigli pratici.

Domande sull’hotel

  1. Qual è l’orario di check‑in e check‑out? – Il check‑in si effettua dalle 14 : 00, mentre il check‑out è entro le 10 : 00 .
  2. C’è una piscina? – No, l’hotel non dispone di piscina ; il mare è molto vicino.
  3. Sono ammessi gli animali domestici? – Sì, gli animali sono benvenuti e l’hotel è pet‑friendly . Alcune camere hanno un giardinetto; comunicare la presenza dell’animale al momento della prenotazione .
  4. Esiste un parcheggio privato? – Ogni camera dispone di un posto auto numerato gratuito .
  5. Quali dotazioni hanno le camere? – Aria condizionata, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli, cassaforte, Wi‑Fi . Molte camere hanno ingresso indipendente con patio o balcone .
  6. È disponibile il Wi‑Fi? – Sì, la connessione Wi‑Fi è gratuita e disponibile nelle camere, nella sala da pranzo e nelle aree relax .
  7. Come si prenotano i traghetti scontati? – Contattando l’hotel via email o telefono con i dati del veicolo; lo staff invierà un voucher per usufruire della tariffa agevolata .
  8. La cucina è adatta a bambini e intolleranti? – Sì, il ristorante propone menù personalizzati per bambini, vegetariani e persone con intolleranze .
  9. È necessario avere l’auto? – Non è indispensabile ma consigliato per esplorare l’isola in autonomia. L’hotel offre parcheggio gratuito e sconti sul traghetto per l’auto .
  10. Si organizzano tour o attività? – L’hotel può consigliare escursioni, centri diving, noleggio bici e gite in barca. Nei periodi di eventi sportivi (Legend Cup, Elbaman) offre pacchetti speciali .

Domande sulla spiaggia e sul mare

  1. Quanto è distante la spiaggia? – Circa 100 m, raggiungibile a piedi in 5 minuti attraverso le dune .
  2. Com’è la spiaggia di Lacona? – È lunga 1,2 km e presenta sabbia dorata fine; offre tratti liberi e stabilimenti . I fondali digradano dolcemente, ideali per bambini.
  3. Ci sono altre spiagge raggiungibili a piedi? – Da Lacona si può raggiungere Laconella con un breve sentiero, oppure il promontorio di Capo Stella . Altre spiagge (Margidore, Norsi, Acquarilli) richiedono pochi minuti in auto o kayak .
  4. Qual è la spiaggia più calda in primavera?Cavoli sulla Costa del Sole gode di un microclima caldo e permette di fare il bagno già a marzo .
  5. Dove praticare snorkeling? – Sansone, Capo Bianco e Padulella offrono acque limpide e fondali ricchi di vita ; l’Innamorata è ideale per immersioni e snorkeling tra i faraglioni .
  6. Ci sono spiagge per naturisti? – Sì, Acquarilli è una spiaggia naturista facilmente raggiungibile da Lacona .

Domande sui borghi e sulle escursioni

  1. Quali borghi visitare vicino all’hotel?Capoliveri (10 km) per i suoi vicoli e la sua atmosfera bohémienne ; Porto Azzurro (11 km) per il lungomare e la fortezza ; Campo nell’Elba (15 km) per la spiaggia di Marina di Campo ; Portoferraio (15 km) per le fortificazioni medicee e i musei napoleonici .
  2. Quanto dista Monte Capanne? – Dal parcheggio della cabinovia a Marciana (40 minuti d’auto dall’hotel) si sale in funivia in 20 minuti .
  3. Come visitare le miniere di Calamita? – Tramite tour guidati prenotabili all’Info Point di Capoliveri; si utilizzano fuoristrada o un trenino .
  4. Si può visitare l’Isola di Pianosa? – Sì, partono traghetti da Marina di Campo e Porto Azzurro, ma le visite sono contingentate; conviene prenotare con anticipo .
  5. Quali musei consigliate? – A Portoferraio la Palazzina dei Mulini e Villa San Martino ; a Capoliveri il Museo della Vecchia Officina ; a Marciana il Museo Archeologico ; a Rio Marina il Museo dei Minerali e il Parco Minerario .

Itinerari suggeriti

Per sfruttare al meglio la tua vacanza a Lacona, proponiamo alcuni itinerari tematici. Sono pensati per avere un punto di partenza all’Hotel Giardino e offrono un mix di natura, cultura e relax.

Itinerario 1 – Le spiagge della costa meridionale (1 giorno)

  1. Mattina – Raggiungi la spiaggia di Lacona a piedi, passeggia lungo la battigia e attraversa l’area delle dune costiere . Verso le 10 portati alla spiaggia di Laconella per un bagno più riservato .
  2. Pranzo – Rientra all’Hotel Giardino per un pranzo leggero con piatti tradizionali, oppure scegli uno dei chioschi sulla spiaggia.
  3. Pomeriggio – Parti per un’escursione a piedi sul promontorio di Capo Stella . Porta con te acqua e una macchina fotografica; al belvedere potrai scattare panorami spettacolari sul golfo di Lacona e Stella.
  4. Sera – Rientra al resort e goditi una cena all’aperto nel parco. Dopo cena, fai una passeggiata sul lungomare di Marina di Campo (15 minuti d’auto) e assaggia un gelato artigianale.

Itinerario 2 – Borghi e storia (2 giorni)

Giorno 1 (Portoferraio e Porto Azzurro)

  • Mattina – Raggiungi Portoferraio (15 minuti in auto). Visita il Forte Falcone, il Forte Stella e la Torre della Linguella . Passeggia nel centro storico, soffermandoti nelle botteghe artigiane e nelle piazze. Visita la Palazzina dei Mulini .
  • Pranzo – Scegli un ristorante sul porto per assaggiare il cacciucco all’elbana o un piatto di mare.
  • Pomeriggio – Spostati a Porto Azzurro (15 minuti in auto). Passeggia sul lungomare, visita la piazza e la Fortezza San Giacomo . Se viaggi con bambini, prenota la visita alla Piccola Miniera; se preferisci la tranquillità, sali al Santuario di Monserrato .
  • Sera – Rientra a Lacona. Cena tipica elbana all’Hotel Giardino.

Giorno 2 (Capoliveri e Calamita)

  • Mattina – Visita Capoliveri. Passeggia tra i vicoli, raggiungi Piazza Matteotti e fermati per un caffè. Se sei interessato alla storia mineraria, prenota un tour alle Miniere di Calamita .
  • Pranzo – Prova un ristorante nel borgo; ordina un piatto di gurguglione o schiaccia briaca per dessert.
  • Pomeriggio – Se hai tempo, continua verso Norsi o Acquarilli per un tuffo in una delle calette ; in alternativa rientra a Lacona e goditi il relax in pineta.

Itinerario 3 – Costa del Sole e Monte Capanne (2 giorni)

Giorno 1 (Costa del Sole)

  • Mattina – Raggiungi la spiaggia di Cavoli e prendi il sole sul lato libero . Se ti senti energico, noleggia un pedalò per visitare la Grotta Azzurra .
  • Pranzo – Spostati alla spiaggia di Fetovaia; gusta un picnic sotto la pineta .
  • Pomeriggio – Concludi la giornata a Seccheto; rilassati sulle rocce lisce e esplora le vasche naturali .
  • Sera – Rientra a Lacona per la cena, oppure fermati a Marina di Campo per un aperitivo al tramonto.

Giorno 2 (Monte Capanne)

  • Mattina – Guida fino a Marciana (40 minuti). Visita il borgo e la Fortezza Pisana .
  • Salita al Monte Capanne – Prendi la cabinovia per la cima . Ammira il panorama a 360° e scatta foto. In estate portati un maglione: in vetta può fare fresco.
  • Pomeriggio – Scendi a Marciana Marina per un pranzo di pesce e una passeggiata nel quartiere del Cotone .
  • Sera – Rientra in hotel.

Itinerario 4 – Miniere e oasi naturalistiche (1 giorno)

  • Mattina – Visita il Parco Minerario dell’Elba a Rio Marina. Prenota il tour in trenino per esplorare le cave e cercare cristalli di pirite .
  • Pranzo – Fermati a Rio Marina o spostati a Cavo per gustare specialità a base di pesce o piatti semplici della tradizione mineraria.
  • Pomeriggio – Dirigiti verso la collina e visita Sant’Ilario e San Piero, passando per la Torre di San Giovanni e il Santuario delle Farfalle .

Itinerario 5 – Relax e gastronomia (1 giorno)

  • Mattina – Dedica la mattina alla spiaggia di Lacona per rilassarti e nuotare.
  • Pranzo – Partecipa a una degustazione di vini in una cantina di Capoliveri o Porto Azzurro. Assaggia l’Aleatico, l’Ansonica e i formaggi locali.
  • Pomeriggio – Rientra in hotel e prenota un trattamento benessere o un massaggio (nelle vicinanze ci sono centri termali). Al tramonto passeggia lungo la pineta.
  • Sera – Cena all’Hotel Giardino con piatti tipici, chiudendo in dolcezza con una fetta di schiaccia briaca .

Conclusione

L’Hotel Giardino a Lacona si rivela una base ideale per chi desidera scoprire l’Isola d’Elba partendo da un luogo accogliente, verde e a due passi dal mare. Situato in una vasta pineta e a soli 100 metri dalla spiaggia di Lacona , offre comfort come camere climatizzate, parcheggio privato, ristorante interno e numerosi servizi per le famiglie e gli sportivi. La posizione strategica consente di raggiungere in pochi minuti borghi storici, spiagge iconiche e sentieri naturalistici . Grazie alle convenzioni sui traghetti e alla filosofia ospitale della gestione, l’Hotel Giardino non è semplicemente un luogo dove dormire ma un punto di partenza per vivere l’isola in profondità.

Campo nell’Elba e i suoi dintorni offrono una gamma straordinaria di esperienze: dalle passeggiate sulle dune di Lacona alle escursioni sul Monte Capanne, dalle miniere di Calamita e Rio alle spiagge della Costa del Sole. La cucina locale con piatti come il gurguglione, il cacciucco e la schiaccia briaca accompagna i viaggiatori in un viaggio sensoriale che completa la scoperta del territorio.

Con questa guida, ricca di domande e risposte, tabelle riassuntive, itinerari e approfondimenti, speriamo di aver fornito tutte le informazioni necessarie per programmare al meglio la tua vacanza elbana. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di storia, un ciclista o una famiglia in cerca di relax, l’Hotel Giardino e l’Isola d’Elba sapranno sorprenderti con la loro autenticità e bellezza.