Introduzione
L’Isola d’Elba è un microcosmo di bellezza incastonato nel Mar Tirreno. Con una superficie di circa 224 km² e solo 10 km di mare che la separano dal continente, è la terza isola più grande d’Italia e la più vasta del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Il suo fascino nasce dalla varietà: in pochi chilometri si alternano litorali sabbiosi, scogliere a picco, villaggi marinari, borghi medievali e montagne coperte di boschi. La punta più elevata, il Monte Capanne (1 019 m), permette di passare dal livello del mare alle vette in poche decine di minuti . L’isola conta sette comuni (tra cui Portoferraio, Capoliveri, Campo nell’Elba e Porto Azzurro) e circa 35 000 abitanti , ma in estate la popolazione esplode grazie al turismo.
Fra le mille località dell’Elba, la penisola di Capo d’Enfola – un promontorio che si allunga nel mare a nord ovest di Portoferraio – è celebre per l’acqua turchese e le falesie bianchissime di ciottoli. Capo d’Enfola, con il suo faraglione che emerge dall’acqua e le sue fortificazioni medicee, è da sempre meta di escursionisti e appassionati di snorkeling. Tuttavia, dormire direttamente a Capo d’Enfola non è semplice: le strutture ricettive sono poche e il promontorio, essendo area di tutela ambientale, non offre le comodità di un vero centro abitato. È qui che entra in gioco Hotel Giardino di Lacona, un albergo a conduzione familiare situato sulla costa meridionale dell’isola, ma strategicamente al centro dell’Elba, a circa 15–20 minuti d’auto da Capo d’Enfola.
Questa guida desidera accompagnarti nella scoperta delle spiagge e dei paesi del versante nord dell’isola pur godendo di un alloggio tranquillo e verdeggiante al sud. Oltre a presentare le principali dieci spiagge imperdibili dell’Elba (Cavoli, Fetovaia, Sansone, Capo Bianco, Biodola, Sant’Andrea, Lacona, Laconella, Innamorata e Terranera) con domande e risposte pratiche, troverai tabelle riepilogative e consigli su cosa visitare nei dintorni del nostro hotel. Tutte le informazioni derivano dai contenuti pubblicati sul nostro sito ufficiale e sono arricchite dai suggerimenti di chi lavora da anni in questa struttura.
Perché scegliere l’Hotel Giardino a Lacona






Un’oasi verde a due passi dal mare
L’Hotel Giardino non è il classico albergo di città: è un hotel a conduzione familiare immerso in un parco privato di 30 000 m² di pineta e lecci. La struttura sorge al centro del Golfo di Lacona e dista meno di 100 metri dalla spiaggia . Per raggiungere il mare basta attraversare un sentiero nella pineta: in cinque minuti si è già sul litorale senza utilizzare l’auto . Questo è un vantaggio impagabile sull’Elba dove spesso le spiagge sono raggiungibili solo in macchina o con sentieri ripidi. Una volta rientrati, ci si ritrova in un giardino ombreggiato dove leggere in amaca, lasciar giocare i bambini nell’area giochi o sorseggiare un aperitivo fra fiori e pini .
Il corpo centrale dell’hotel ospita camere semplici ma funzionali. Ogni stanza è dotata di aria condizionata, TV satellitare, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Alcune hanno ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, altre balcone o patio – ideali per chi ama fare colazione all’aperto. La pulizia quotidiana è curata da uno staff fedele che da anni accoglie gli ospiti con sorrisi e professionalità. Pur essendo classificato due stelle, il nostro hotel offre la comodità essenziale per una vacanza serena: Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni, parcheggio ombreggiato incluso per ogni camera, deposito bici coperto, convenzioni sui traghetti e perfino un piccolo servizio di custodia bagagli per chi ha traghetti nel tardo pomeriggio. La struttura è pet‑friendly : cani e gatti di piccola taglia sono i benvenuti e potranno godere dei prati del giardino.
Cucina casalinga e colazioni abbondanti
Il nostro ristorante è spesso menzionato nelle recensioni per la cucina casalinga. La giornata inizia con una ricca colazione a buffet servita nella sala da pranzo luminosa: torte fatte in casa, marmellate artigianali, frutta fresca, ma anche proposte salate per chi preferisce pane e formaggi . A pranzo e cena la nostra chef propone piatti di pesce fresco, pasta fatta in casa e specialità toscane come cacciucco, pappardelle al cinghiale o gurguglione (ratatouille elbana), sempre con un occhio di riguardo per chi ha intolleranze o preferenze vegetariane. La cucina è adattabile alle esigenze di bambini e ospiti con allergie . In estate organizziamo serate a tema nel giardino – ad esempio grigliate di pesce o cene con vini dell’Elba – per offrire agli ospiti momenti di convivialità sotto le stelle.
Posizione centrale per esplorare l’Elba
Lacona si trova sul versante meridionale dell’Elba, ma in posizione quasi baricentrica. Dal nostro hotel in 10–15 minuti d’auto si raggiungono le principali località dell’isola: Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Questa centralità consente di visitare ogni giorno una spiaggia diversa tornando la sera in un posto tranquillo. Capoliveri, per esempio, è a soli 8 km (10 minuti), Portoferraio a 15 km (20 minuti) e Porto Azzurro a 11 km (15 minuti) . Anche i luoghi citati in questa guida – come Cavoli, Fetovaia, Sansone o Terranera – distano tutti 15–30 minuti di auto. Per chi non vuole guidare, Lacona è servita da bus locali verso Portoferraio e Capoliveri, oltre ad avere piste ciclabili e sentieri che portano a spiagge e colline.
Servizi e attenzioni speciali
Oltre ai servizi base, l’Hotel Giardino offre alcune attenzioni speciali ai propri ospiti:
- Sconti per i traghetti: grazie ad accordi con le compagnie di navigazione, i clienti possono acquistare biglietti a tariffa ridotta per la traversata Piombino–Portoferraio . In alta stagione questo può comportare un risparmio significativo.
- Parcheggio interno gratuito: ogni camera dispone di un posto auto ombreggiato nel nostro parco; non c’è quindi la necessità di cercare parcheggio esterno .
- Deposito bici e attrezzatura sportiva: la struttura dispone di uno spazio coperto per biciclette ; molti ospiti partecipano a eventi come la Capoliveri Legend Cup o l’Elbaman Triathlon, per i quali offriamo sconti e convenzioni .
- Consigli personalizzati: essendo una struttura a conduzione familiare, lo staff è sempre a disposizione per suggerire spiagge nascoste, ristoranti tradizionali o itinerari di trekking. È grazie ai nostri consigli che molti ospiti hanno scoperto calette come Felciaio o l’escursione a Capo Stella.
Un’atmosfera familiare
Ciò che più ci contraddistingue è l’atmosfera che si respira all’interno dell’hotel. Essendo gestito dalla stessa famiglia da decenni, il personale conosce i nomi degli ospiti, li accoglie con cordialità e offre piccole attenzioni come una torta fatta in casa al rientro dal mare. La tranquillità della pineta, la cucina genuina e l’assistenza costante fanno sì che molti clienti tornino anno dopo anno .
Riassunto dei servizi dell’Hotel Giardino
| Servizio | Descrizione |
|---|---|
| Distanza dalla spiaggia | Meno di 100 m dalla spiaggia di Lacona; accesso diretto attraversando la pineta . |
| Alloggi | Camere semplici con aria condizionata, TV, bagno privato, cassaforte; alcune con balcone/patio . |
| Ristorazione | Colazione a buffet, cucina casalinga con piatti toscani e del pescato, menù adattabili alle intolleranze . |
| Servizi | Wi‑Fi gratuito, parcheggio interno ombreggiato, deposito bici, convenzioni traghetti, pet‑friendly, sconti per partecipanti a eventi sportivi . |
| Posizione | Centrale sull’Elba: 10–20 minuti dai principali paesi (Portoferraio, Capoliveri, Marina di Campo) . |
Le dieci spiagge più belle dell’Elba viste da Lacona
Di seguito presentiamo in dettaglio dieci spiagge considerate imperdibili. Per ciascuna troverai una descrizione, alcune domande frequenti con risposte pratiche e una breve tabella per confrontare i punti chiave. Ordinarle è quasi impossibile: ognuna ha un fascino diverso, per cui ti invitiamo a provarle tutte se soggiorni diversi giorni all’Hotel Giardino. Ricorda che il nostro hotel si trova a Lacona; i tempi di percorrenza indicati partono da qui.
1. Spiaggia di Cavoli – La baia giovane dal mare cristallino
Descrizione – Cavoli si trova sulla costa sud‑occidentale, a circa 12 km da Lacona (15 minuti di auto). È un lido di sabbia granulosa lungo circa 300 metri incastonato in una baia protetta da colline . Le colline creano un microclima caldo e riparato che permette di fare il bagno anche fuori stagione. L’acqua assume splendide tonalità smeraldo, il fondale scende dolcemente e ai lati grandi scogli granitici invitano allo snorkeling . La sua fama di “spiaggia dei giovani” deriva dalle feste pomeridiane organizzate dai chioschi: musica, aperitivi e DJ set attirano molti ragazzi , ma al mattino e in bassa stagione l’ambiente resta tranquillo e adatto alle famiglie .
Domande frequenti su Cavoli
- Quanto dista l’Hotel Giardino dalla spiaggia di Cavoli e come si raggiunge? – Circa 15 km, percorribili in 15 minuti seguendo la strada costiera verso Marina di Campo e poi in direzione ovest . La strada panoramica offre viste spettacolari sul mare.
- Dove si può parcheggiare a Cavoli? – Si parcheggia lungo la strada provinciale o in piccoli spiazzi a pagamento vicino alla spiaggia. Il posto principale costa indicativamente 6–8 € al giorno e in alta stagione si riempie velocemente .
- La spiaggia è attrezzata? – Sì: un chiosco/ristorante sulla sabbia serve panini, insalate, gelati e aperitivi; sono presenti stabilimenti che noleggiano ombrelloni, lettini, docce e pedalò .
- Cavoli è adatta ai bambini? – Il fondale sabbioso è basso per diversi metri e l’acqua limpida e calma, soprattutto al mattino . Tuttavia l’atmosfera pomeridiana può diventare vivace; è consigliato arrivare presto se si desidera tranquillità.
Tabella riassuntiva – Spiaggia di Cavoli
| Aspetto | Dettagli |
|---|---|
| Scenario | Baia sabbiosa con scogli di granito; mare smeraldo limpido . |
| Accesso | Strada asfaltata; 15 min da Lacona; parcheggio lungo strada o a pagamento . |
| Servizi | Chiosco bar/ristorante, noleggio ombrelloni, lettini, docce e pedalò . |
| Ideale per | Giovani (per la movida pomeridiana), snorkeling sugli scogli, famiglie al mattino . |
2. Spiaggia di Fetovaia – Il paradiso tropicale
Descrizione – Poco oltre Cavoli, sempre sulla costa sud‑occidentale, si trova Fetovaia. Questa stretta lingua di sabbia finissima (circa 200 m di lunghezza) è incorniciata da un promontorio ricoperto di ginestre, lecci e macchia mediterranea . Il mare è incredibilmente trasparente, con tonalità che sfumano dal turchese allo smeraldo. Il fondale basso rende la baia una piscina naturale perfetta per i bambini e per chi vuole nuotare tranquillamente . Le scogliere granitiche ai lati e lo scoglio della Seghettina emergono dal mare offrendo punti ideali per tuffi e snorkeling . Fetovaia è molto frequentata in alta stagione, ma grazie alla sua forma protetta l’acqua resta quasi sempre calma.
Domande frequenti su Fetovaia
- Come arrivare a Fetovaia dall’Hotel Giardino? – Da Lacona si impiegano circa 20 minuti di auto percorrendo la stessa strada per Cavoli e proseguendo per qualche chilometro . La distanza complessiva è di circa 18 km.
- Dove parcheggiare? – C’è un parcheggio a pagamento vicino alla spiaggia (circa 10 €/giorno) e alcuni spiazzi lungo la strada . È consigliabile arrivare al mattino per trovare posto.
- Quali servizi offre la spiaggia? – La baia dispone di stabilimenti balneari che noleggiano ombrelloni, lettini, pedalò e canoe; due chioschi/bar servono bevande e piatti freddi .
- È adatta allo snorkeling? – Sì: i fondali rocciosi intorno allo scoglio della Seghettina sono ricchi di pesci. Le acque limpide e calme rendono l’area ideale per esplorare con maschera e boccaglio .
Tabella riassuntiva – Spiaggia di Fetovaia
| Aspetto | Dettagli |
|---|---|
| Scenario | Spiaggia di sabbia dorata incastonata in una baia verde; mare turchese cristallino . |
| Accesso | Strada costiera; 20 min da Lacona; parcheggio a pagamento e spiazzi . |
| Servizi | Stabilimenti con noleggio attrezzatura; bar/chioschi; docce . |
| Ideale per | Famiglie (fondale basso e mare calmo), coppie in cerca di scenari tropicali, amanti dello snorkeling . |
3. Spiaggia di Sansone – Il gioiello bianco
Descrizione – La spiaggia di Sansone si trova sulla costa nord, nel comune di Portoferraio. È una mezzaluna di ciottoli bianchi levigati incastonata tra alte falesie calcaree . I sassolini canditi rendono il mare di un turchese luminoso e trasparente. Questo tratto di costa rientra in un’area marina protetta: la pesca è vietata, i pesci sono abituati alla presenza umana e si avvicinano senza paura . Raggiungere Sansone richiede un breve trekking: dal parcheggio un sentiero in discesa di circa 15 minuti conduce alla spiaggia . Non ci sono stabilimenti sulla battigia: è una spiaggia quasi interamente libera con un piccolo punto noleggio ombrelloni e un bar all’inizio del sentiero . L’assenza di servizi l’ha preservata dal turismo di massa, rendendola una perla per chi cerca natura intatta.
Domande frequenti su Sansone
- Come si raggiunge Sansone dall’Hotel Giardino? – In auto occorrono 20–25 minuti: si percorre la provinciale per Portoferraio (15 km) e poi la strada costiera verso Enfola; parcheggio lungo la strada o in piccoli spazi a pagamento (tariffa intorno a 18 € al giorno) . Dal parcheggio parte il sentiero che in 15 minuti scende a Sansone.
- Ci sono servizi in spiaggia? – La spiaggia è libera; non ci sono stabilimenti né bar direttamente sulla riva . Il bar più vicino (“Scoglio di Sansone”) si trova all’inizio del sentiero; dispone di toilette e noleggio ombrelloni . È consigliabile portare con sé acqua e snack.
- Vale la pena fare snorkeling? – Assolutamente sì: i fondali rocciosi ai lati pullulano di pesci. La visibilità è eccellente grazie alle acque limpide e alla protezione dell’area marina . Sono consigliate maschera e boccaglio.
Tabella riassuntiva – Spiaggia di Sansone
| Aspetto | Dettagli |
|---|---|
| Scenario | Mezzaluna di ciottoli bianchi tra falesie; acqua turchese e trasparente . |
| Accesso | Sentiero di 15 min dal parcheggio; 25 min in auto da Lacona . |
| Servizi | Spiaggia libera; bar e noleggio ombrelloni sul sentiero . |
| Ideale per | Amanti dello snorkeling e della natura incontaminata; coppie; chi cerca un luogo appartato e panoramico. |
4. Spiaggia di Capo Bianco – Falesie candide e mare turchese
Descrizione – Situata anch’essa a Portoferraio, Capo Bianco è una baia ai piedi di alte falesie di roccia bianca che riflettono la luce trasformando il mare in un’acquamarina brillante . La spiaggia è lunga circa 300 m ed è composta da ciottoli bianchi simili a Sansone . Nonostante si trovi a meno di 2 km dal centro storico di Portoferraio, Capo Bianco rimane più tranquilla rispetto alla vicina Ghiaie perché l’accesso implica una scalinata e un breve sentiero . La maggior parte della spiaggia è libera, con una piccola area attrezzata; non ci sono bar sulla spiaggia stessa, ma una struttura sopra il lido offre ristoro . I fondali misti di sabbia e rocce ospitano numerosi pesci e sono perfetti per lo snorkeling . Valicando alcuni scogli si può raggiungere anche la vicina spiaggia della Padulella .
Domande frequenti su Capo Bianco
- Com’è l’accesso e dove si parcheggia? – Si accede dal quartiere di Padulella seguendo Via Panoramica; un piccolo parcheggio gratuito e uno a pagamento sono disponibili sopra la spiaggia . Dal parcheggio si scende una scala di 30–40 gradini e un breve sentiero .
- Ci sono stabilimenti e bar? – La spiaggia è in gran parte libera; una porzione è attrezzata con file di ombrelloni e lettini . Non esistono bar sulla sabbia, ma sopra il lido il ristorante dell’adiacente hotel offre bar e servizi . È consigliabile portare acqua e snack.
- Qual è il momento migliore per andare? – La spiaggia è esposta a nord; il sole illumina completamente la baia fino alle 17:30–18:00 in estate . Dopo questo orario alcune zone vanno in ombra. La luce del mattino e del primo pomeriggio esalta il contrasto tra bianco e turchese .
Tabella riassuntiva – Spiaggia di Capo Bianco
| Aspetto | Dettagli |
|---|---|
| Scenario | Falesie di roccia bianca e ciottoli lisci; mare azzurro brillante . |
| Accesso | Scala di 30–40 gradini dalla strada; 20 min in auto da Lacona . |
| Servizi | Tratto attrezzato con ombrelloni; nessun bar in spiaggia; ristorante sopra la scogliera . |
| Ideale per | Coppie e fotografi, amanti dello snorkeling (fondali ricchi di pesci) e chi cerca quiete vicino alla città . |
5. Spiaggia della Biodola – La baia VIP dall’atmosfera rilassante
Descrizione – La Biodola è uno dei litorali più famosi dell’Elba. Situata in un ampio golfo sulla costa nord‑occidentale, offre quasi 600 metri di sabbia fine dorata . Alle spalle una pineta rigogliosa e dolci colline verdi incorniciano il panorama . Il mare, protetto dai promontori di Capo d’Enfola e Punta di Porticciolo, è calmo e digrada lentamente: perfetto per nuotare e per i bambini . La Biodola è soprannominata “baia VIP” perché ospita alcuni hotel di lusso; tuttavia la spiaggia, pur affollata in agosto, non risulta mai eccessivamente caotica grazie alla sua larghezza . La sera si respira un’atmosfera rilassata e romantica, ideale per ammirare il sole che tramonta dietro Capo d’Enfola .
Domande frequenti sulla Biodola
- Come arrivare e dove parcheggiare? – Dall’Hotel Giardino si raggiunge la Biodola in circa 30 minuti passando per Procchio. Arrivati al paese, si seguono le indicazioni per la Biodola. C’è un parcheggio pubblico gratuito vicino alla spiaggia (si riempie presto) e altri a pagamento gestiti dagli hotel locali .
- È adatta ai bambini? – Sì: il fondale sabbioso digrada dolcemente, offrendo acque basse e tiepide . Sono presenti aree gioco, campi da beach volley e animazione per i più piccoli presso gli stabilimenti .
- La spiaggia è libera o privata? – Circa il 60–70 % è occupato dagli stabilimenti legati agli hotel, ma restano tratti di spiaggia libera soprattutto alle estremità . È consigliabile arrivare presto per trovare posto nella zona libera.
- Quali spiagge visitare nei dintorni? – Nello stesso golfo si trovano Scaglieri e Forno: due calette collegate da sentieri pedonali. Scaglieri è romantica con sabbia dorata; Forno è minuscola e pittoresca . Vale la pena visitarle se si trascorre più tempo nella zona.
Tabella riassuntiva – Spiaggia della Biodola
| Aspetto | Dettagli |
|---|---|
| Scenario | Lunga spiaggia di sabbia dorata (600 m) con pineta retrostante; mare calmo e protetto . |
| Accesso | Strada provinciale; 30 min da Lacona; parcheggio gratuito (pieno in agosto) e a pagamento . |
| Servizi | Stabilimenti degli hotel, bar, ristoranti, diving center, scuole di vela e windsurf . |
| Ideale per | Famiglie (spazi ampi e servizi), VIP e coppie (atmosfera esclusiva), amanti degli sport acquatici . |
6. Spiaggia di Sant’Andrea – Granito rosa e piscine naturali
Descrizione – All’estremità nord‑occidentale, nel comune di Marciana, sorge la spiaggia di Sant’Andrea. È relativamente piccola (circa 150 m), ma offre un paesaggio sorprendente: una mezzaluna di sabbia dorata è circondata da enormi lastre di granito rosa che si immergono nel mare formando piattaforme naturali e piccole piscine d’acqua marina . Queste rocce (le “Cote Piane”) sono ideali per prendere il sole e per immergersi in acque calme e trasparenti . I fondali misti di sabbia e massi granitici ospitano una grande varietà di pesci, rendendo lo snorkeling un’esperienza da non perdere . Nonostante l’isolamento, il luogo offre un piccolo stabilimento con noleggio lettini, qualche ristorantino sul mare e un centro diving . Sant’Andrea resta comunque tranquilla perché i posti auto sono limitati e la strada è stretta: il numero di visitatori si autoregola.
Domande frequenti su Sant’Andrea
- Come raggiungerla e dove parcheggiare? – Da Lacona occorrono 45–50 minuti attraversando l’isola. Si può passare per Marina di Campo o per Procchio e poi Marciana Marina. Gli ultimi chilometri sono stretti e tortuosi. Un parcheggio pubblico si trova all’ingresso del paese e un altro vicino alla spiaggia; i posti sono limitati, quindi conviene arrivare presto .
- Quali servizi sono disponibili? – C’è un solo stabilimento con lettini e ombrelloni; si possono noleggiare pedalò, canoe e SUP . Ci sono due ristoranti/bar sul mare che offrono specialità di pesce e gelati, oltre a un centro diving . Piattaforme in legno facilitano l’accesso al mare e nei dintorni si trovano bazar di articoli da spiaggia .
- Il sentiero per Cotoncello merita una visita? – Sì: un percorso panoramico di 10 minuti collega Sant’Andrea alla minuscola baia di Cotoncello . Cotoncello è una spiaggia segreta con sabbia dorata e acqua smeraldo, priva di servizi; è ideale per snorkeling e foto. .
Tabella riassuntiva – Spiaggia di Sant’Andrea
| Aspetto | Dettagli |
|---|---|
| Scenario | Piccola baia sabbiosa con grandi lastre di granito rosa e piscine naturali . |
| Accesso | Strada montana tortuosa; 45–50 min da Lacona; parcheggi limitati . |
| Servizi | Un lido, noleggio canoe/SUP, due ristoranti, centro diving; piattaforme di legno . |
| Ideale per | Coppie romantiche (tramonti spettacolari), snorkeling e immersioni, chi cerca quiete in un contesto naturale . |
7. Spiaggia di Lacona – Il nostro giardino marino
Descrizione – Lacona è la seconda spiaggia più lunga dell’Elba: circa 1,2 km di sabbia dorata incorniciata da due promontori (Capo Fonza a ovest e Capo Stella a est) e da dune naturali protette . Le dune, ricoperte di ginepri e gigli di mare, rappresentano un ecosistema raro. Il mare è limpido e i fondali sabbiosi digradano lentamente: per decine di metri l’acqua resta bassa, creando un’enorme laguna ideale per i bambini . La spiaggia è esposta a sud: soleggiata tutto il giorno e riparata dai venti del nord . Le acque cristalline sono perfette anche per lo snorkeling, soprattutto vicino a Capo Stella dove si trovano praterie di posidonia . Lacona offre numerosi stabilimenti alternati a tratti liberi; ogni lido dispone di bar, ristoranti, noleggio ombrelloni, lettini, pedalò, canoe, SUP, scuole di vela e diving . Camping e chioschi nella pineta retrostante completano l’offerta .
Punto di forza per gli ospiti dell’Hotel Giardino – Il nostro albergo dista meno di 100 metri da Lacona. Un sentiero nel parco collega direttamente l’hotel alla spiaggia in pochi minuti . Questo consente di andare e venire senza stress, fare tuffi mattutini o al tramonto e rientrare comodamente per pranzo o riposo . Dal lato pratico, gli ospiti possono dimenticare il problema del parcheggio: il loro posto auto è garantito nel nostro giardino .
Domande frequenti su Lacona
- Quali sono i tempi di percorrenza da Lacona alle altre spiagge? – Partendo dall’Hotel Giardino si raggiungono in 10–20 minuti quasi tutte le altre spiagge: Marina di Campo (~15 min), Cavoli (~15 min), Fetovaia (~20 min), Capoliveri paese (~10 min), Portoferraio (~20 min) . Questa centralità permette di cambiare spiaggia ogni giorno.
- Dove parcheggiare se non si alloggia a Lacona? – Lungo la strada provinciale ci sono vari parcheggi a pagamento (6–8 € al giorno) . Alcuni stabilimenti offrono posto auto ai clienti; in alternativa si può parcheggiare gratuitamente in vie laterali, ma i posti sono limitati . Gli ospiti dell’hotel non hanno questo problema grazie al parcheggio interno.
- Quali attività si possono fare a Lacona? – Oltre al nuoto: windsurf, vela e SUP grazie alle scuole presenti; diving; noleggio pedalò e kayak; beach volley e beach tennis; trekking verso Capo Stella o Monte Tambone . In estate si organizzano mercatini serali e musica live nei campeggi .
- Dove mangiare? – Sulla spiaggia ci sono almeno tre chioschi che servono piatti freddi, fritti di pesce, panini e gelati . Nei dintorni si trovano ristoranti come la Capannina “Da Mario” (pesce) o pizzerie come “Capricciolo”, e locali per aperitivi al tramonto come “Clandestino Café” . Naturalmente gli ospiti possono scegliere anche di cenare nel ristorante del nostro hotel, famoso per la sua cucina casalinga.
Tabella riassuntiva – Spiaggia di Lacona
| Aspetto | Dettagli |
|---|---|
| Scenario | Ampia spiaggia sabbiosa (1,2 km) con dune e pineta; mare poco profondo e limpido . |
| Accesso | Accesso diretto dall’Hotel Giardino (5 min a piedi); parcheggi lungo strada per visitatori esterni . |
| Servizi | Molti stabilimenti con bar, ristoranti, scuole vela/diving; noleggio canoe, SUP, pedalò . |
| Ideale per | Famiglie con bambini (fondale basso), gruppi di amici (sport e spazi), tutti (spiaggia centrale e attrezzata) . |
8. Spiaggia di Laconella – La perla nascosta accanto a Lacona
Descrizione – A pochi minuti da Lacona si nasconde Laconella, una caletta intima lunga circa 180 m incastonata tra la Punta Contessa e le colline di Capo Fonza . La sabbia è chiara e finissima e digrada in un mare trasparente dai colori verde acqua e turchese . Alle spalle, dune costiere e vegetazione mediterranea separano la spiaggia dalla strada, donandole un aspetto incontaminato . Laconella è priva di stabilimenti: non ci sono bar né servizi, perciò si respira un silenzio raro . Ai margini della baia una scogliera di granito con massi affioranti è perfetta per lo snorkeling; chi nuota fino allo Scoglio della Contessa può ammirare pesci e fondali interessanti .
Domande frequenti su Laconella
- Come raggiungerla e dove parcheggiare? – Dall’Hotel Giardino si percorrono poche centinaia di metri verso Marina di Campo e si gira a destra seguendo i cartelli “Laconella”. Una stradina asfaltata che diventa sterrata termina in un parcheggio gratuito (10–15 posti) . Dal parcheggio un sentiero in discesa di 5 minuti porta alla spiaggia . Occorre fare attenzione negli ultimi metri che sono ripidi; non è adatto a passeggini.
- È adatta alle famiglie? – Sì e no. Il fondale basso e sabbioso è perfetto per i bambini , ma mancano servizi e l’accesso comporta una breve camminata ripida. Famiglie con bimbi abituati a camminare o amanti della natura apprezzeranno la tranquillità; è opportuno portare ombrellone, acqua e cibo .
- Vale la pena andarci se si alloggia già a Lacona? – Sì: Laconella è un angolo selvaggio e silenzioso a due passi dalla grande spiaggia. Il panorama sul golfo di Lacona visto da Laconella è stupendo e l’atmosfera è completamente diversa .
Tabella riassuntiva – Spiaggia di Laconella
| Aspetto | Dettagli |
|---|---|
| Scenario | Caletta sabbiosa appartata (180 m) tra dune e vegetazione; mare turchese limpido . |
| Accesso | Stradina secondaria + sentiero in discesa (5 min); 5 min in auto da Lacona; parcheggio sterrato . |
| Servizi | Nessun servizio: spiaggia libera e selvaggia; occorre portare tutto il necessario . |
| Ideale per | Chi cerca tranquillità assoluta e natura intatta; snorkeling negli scogli; famiglie avventurose . |
9. Spiaggia dell’Innamorata – Romanticismo, leggenda e tramonti dorati
Descrizione – Sotto il Monte Calamita, nel comune di Capoliveri, si trova la suggestiva spiaggia dell’Innamorata. Lunga circa 280 m, è composta da sabbia mista a piccoli ciottoli scuri . Di fronte, due isolotti – le Isole Gemini – sembrano abbracciare la baia . L’atmosfera è romantica soprattutto al tramonto quando il sole cala proprio davanti alla spiaggia tingendo cielo e mare di oro e rosa . La spiaggia deve il suo nome a una leggenda: nel XVI secolo la giovane Maria si gettò in mare per salvare l’amato Lorenzo rapito dai pirati; ogni 14 luglio Capoliveri rievoca la storia con la “Disfida della Ciarpa” e una suggestiva fiaccolata .
Domande frequenti sull’Innamorata
- Quanto dista dall’Hotel Giardino e come si raggiunge? – Circa 15 km (20 minuti di auto): si sale a Capoliveri, si seguono le indicazioni per “Innamorata” e si scende verso il mare . Il comune attiva anche una navetta gratuita dal centro di Capoliveri in estate .
- È facile trovare parcheggio? – C’è un ampio parcheggio sterrato a pagamento vicino alla spiaggia; in alta stagione si riempie ma mai come altre spiagge .
- Ci sono stabilimenti e bar? – Sì: due stabilimenti balneari affittano ombrelloni e lettini; due ristoranti/bar servono piatti di pesce, gelati e aperitivi . L’Innamorata mantiene però spazi liberi per chi porta il proprio ombrellone.
- Perché visitare la festa della “Leggenda dell’Innamorata”? – La sera del 14 luglio la spiaggia viene illuminata da 500 fiaccole. Un corteo storico in costume scende al mare; nuotatori dei quattro rioni di Capoliveri si sfidano a recuperare una fascia (“ciarpa”) sugli scogli . L’atmosfera magica riporta l’Elba al Cinquecento ed è un’esperienza da non perdere.
Tabella riassuntiva – Spiaggia dell’Innamorata
| Aspetto | Dettagli |
|---|---|
| Scenario | Baia di sabbia mista ghiaia con due isolotti Gemini; tramonti spettacolari . |
| Accesso | Strada asfaltata fino alla spiaggia; 20 min in auto da Lacona; parcheggio a pagamento . |
| Servizi | Due stabilimenti con noleggio; due ristoranti/bar; spazi liberi . |
| Ideale per | Coppie e romantici; famiglie (spiaggia comoda); snorkeling vicino agli scogli . |
10. Spiaggia di Terranera – La spiaggia nera col lago verde
Descrizione – Nei pressi di Porto Azzurro, sulla costa orientale, si trova la spiaggia di Terranera, un luogo unico per il contrasto cromatico: sabbia nera scintillante composta da ematite e pirite, un laghetto verde smeraldo alle spalle creato da acque ricche di zolfo e ferro, e colline rosse di terra mineraria a fare da sfondo . La spiaggia è piccola (circa 80 m), priva di servizi e raggiungibile solo a piedi con un sentiero di 5 minuti dalla vicina spiaggia di Reale . Il bagno nel laghetto è vietato per motivi igienico–sanitari; l’attrazione principale è fotografare il contrasto tra il blu del mare, il verde del lago e il nero della sabbia . Terranera è poco frequentata e amata da geologi e fotografi; nei fondali marini si possono osservare resti di attrezzature minerarie e biodiversità particolare .
Domande frequenti su Terranera
- Come arrivare dall’Hotel Giardino? – La spiaggia è a circa 15 km; si impiegano 20 minuti in auto passando per Capoliveri e proseguendo verso Porto Azzurro . Dal parcheggio alla spiaggia di Reale parte un sentiero pianeggiante di 5 minuti che conduce a Terranera .
- Ci sono servizi? – No: non ci sono stabilimenti, bar o ombra. È indispensabile portare acqua, cibo e ombrellone . La spiaggia è completamente selvaggia; non ci sono cestini, per cui bisogna riportare via i propri rifiuti .
- È sicuro fare il bagno nel lago? – No: la balneazione nel laghetto è vietata perché le acque sono ricche di zolfo e il fondo è fangoso . Si può fare il bagno solo nel mare, che è limpido e separato dal lago da una lingua di terra.
- Perché visitare Terranera? – Il luogo è unico dal punto di vista geologico e paesaggistico: sabbia nera, laghetto verde e colline minerarie creano uno scenario quasi lunare . È ideale per fotografi, amanti della natura selvaggia e snorkeling insolito con fondali ferrosi .
Tabella riassuntiva – Spiaggia di Terranera
| Aspetto | Dettagli |
|---|---|
| Scenario | Spiaggia nera mineraria con laghetto verde e colline rosse . |
| Accesso | Solo a piedi tramite sentiero 5 min dalla spiaggia di Reale; 20 min in auto da Lacona . |
| Servizi | Nessun servizio; portare tutto; divieto di balneazione nel laghetto . |
| Ideale per | Geologi e fotografi; snorkeling insolito; chi cerca isolamento e un paesaggio “lunare” . |
Confronto generale delle spiagge
Per aiutarti a scegliere la spiaggia che meglio si adatta ai tuoi gusti, riportiamo una tabella sintetica che confronta gli aspetti principali delle dieci spiagge descritte. Ogni riga riassume scenario, accesso, servizi e a chi è consigliata. Ricorda che il nostro hotel a Lacona rappresenta un punto centrale da cui raggiungerle comodamente in auto.
| Spiaggia | Scenario e tipologia | Accesso (dal nostro hotel) | Servizi principali | Ideale per |
|---|---|---|---|---|
| Cavoli | Baia sabbiosa con scogli granitici; mare smeraldo | 15 min in auto, parcheggio lungo strada o a pagamento | Chiosco bar, stabilimenti con ombrelloni, docce, pedalò | Giovani e amanti della movida; snorkeling; famiglie al mattino |
| Fetovaia | Stretta lingua di sabbia dorata in baia verde; mare tipo piscina | 20 min in auto, parcheggio a pagamento (posti limitati) | Stabilimenti, noleggio pedalò/canoe, bar | Famiglie, coppie romantiche, fotografi |
| Sansone | Ciottoli bianchi e falesie; mare turchese protetto | 25 min in auto; sentiero 15 min dal parcheggio | Spiaggia libera; bar lungo sentiero; no servizi in spiaggia | Snorkeling, coppie, natura incontaminata |
| Capo Bianco | Falesie candide e ciottoli bianchi; acqua trasparente | 20 min in auto; scala di 30–40 gradini | Tratto attrezzato, nessun bar sulla spiaggia | Fotografi, coppie, snorkeling |
| Biodola | Lunga spiaggia sabbiosa (600 m) con pineta | 30 min in auto via Procchio; parcheggi gratuiti e a pagamento | Stabilimenti degli hotel, bar, ristoranti, diving center | Famiglie, VIP, sport acquatici |
| Sant’Andrea | Piccola baia sabbiosa con lastre di granito rosa e piscine naturali | 45–50 min in auto; parcheggi limitati, sentieri | Un lido, noleggio canoe/SUP, bar/ristoranti, diving | Coppie romantiche, snorkeling, quiete |
| Lacona | Ampia spiaggia sabbiosa (1,2 km) con dune e pineta | Accesso diretto dall’hotel a piedi; parcheggi vari | Molti stabilimenti, scuole vela/diving, bar e ristoranti | Famiglie, gruppi, tutti |
| Laconella | Caletta sabbiosa appartata con scogli; mare acquamarina | 5 min in auto + sentiero 5 min; parcheggio sterrato | Nessun servizio: spiaggia libera | Tranquillità, snorkelisti, famiglie avventurose |
| Innamorata | Baia di sabbia scura; isolotti Gemini; leggende romantiche | 20 min in auto; strada asfaltata, ampio parcheggio | Due stabilimenti, due ristoranti/bar, navetta estiva | Coppie, famiglie, snorkeling al tramonto |
| Terranera | Spiaggia nera con laghetto verde; paesaggio minerario | 20 min in auto fino a Reale; sentiero 5 min | Nessun servizio; portare tutto; bagno nel lago vietato | Geologi, fotografi, amanti della natura selvaggia |
Hotel Giardino: punto di partenza ideale per esplorare l’Elba
Dopo aver esplorato le spiagge, è importante ricordare perché soggiornare a Lacona e, in particolare, al nostro Hotel Giardino è una scelta strategica. Il nostro albergo offre tre vantaggi fondamentali:
- Vicinanza immediata alla spiaggia – In cinque minuti a piedi sei con i piedi sulla sabbia di Lacona . Pochi altri hotel sull’Elba possono vantare un accesso così diretto e allo stesso tempo un grande giardino verde.
- Posizione centrale sull’isola – Da Lacona raggiungi in breve tempo tutte le altre spiagge: in 10–20 minuti sei a Cavoli o Sansone, a Portoferraio o a Capoliveri . Questo evita di cambiare struttura più volte durante la vacanza.
- Atmosfera familiare e servizi – Oltre a camere accoglienti e alla cucina casalinga, offriamo Wi‑Fi, parcheggio, bici, sconti sui traghetti, convenzioni per eventi sportivi e disponibilità dello staff per consigli personalizzati .
Molti ospiti definiscono l’hotel “una base perfetta” per girare l’isola: la giornata inizia con una colazione abbondante, prosegue con escursioni e bagni in spiagge diverse e termina con un rientro in un’oasi di pace . Questa sensazione di avere un “campo base” è ciò che rende unica la vacanza.
Cosa vedere nei dintorni dell’Hotel Giardino
Lacona non è solo mare. A pochi minuti dall’hotel si possono raggiungere santuari, fortezze, borghi storici e sentieri panoramici. Ecco alcune proposte:
Santuario della Madonna della Neve
Situato a circa 30 minuti a piedi dall’hotel, il santuario della Madonna della Neve è immerso nel verde della collina . La passeggiata, adatta anche alle famiglie, attraversa la macchia mediterranea e conduce a una chiesetta bianca da cui si gode un’ampia vista sul Golfo di Lacona . Secondo la leggenda, qui avvenne un’apparizione della Madonna durante una nevicata estiva. All’esterno ci sono tavoli da picnic e zone d’ombra: è ideale per un’escursione al tramonto.
Forte Focardo
A circa 10 km (15 minuti di auto) in direzione Porto Azzurro si erge la fortezza di Forte Focardo, costruita dagli spagnoli nel XVIII secolo . Oggi è base militare e non è visitabile all’interno, ma merita una passeggiata per il panorama: dalla sua terrazza si ammirano il Golfo di Porto Azzurro, Capoliveri e le luci della costa . Il sentiero parte dal parcheggio di Naregno e in 10 minuti porta al forte.
Capoliveri e le miniere del Monte Calamita
Il borgo medievale di Capoliveri dista 8 km dall’hotel (10 minuti in auto). Arroccato a 167 m s.l.m., conserva strade strette, piazzette animate e botteghe artigiane . Da Piazza Matteotti si domina il Golfo Stella e Porto Azzurro . Il paese è vivace di sera con mercatini e musica. Qui si trova anche il Museo del Mare e dei Minerali, che espone reperti estratti dal Monte Calamita . Per approfondire la storia mineraria, consigliamo le escursioni alle miniere di Calamita e Ginevro: tour in jeep o trekking guidati permettono di visitare gallerie sotterranee e cantieri a cielo aperto . Il paesaggio, fatto di rocce rosse e viste sul mare, sembra marziano.
Sentiero di Capo Stella
Gli amanti del trekking possono percorrere l’anello di Capo Stella (sentiero n. 82). Il percorso, lungo circa 3 km, parte a 1 km dall’hotel e si snoda tra cespugli di lentisco e cisti fino alla cima del promontorio . Dall’alto si gode un panorama a 360° sul Golfo di Lacona, Capoliveri, il Monte Calamita, l’isola di Montecristo e il Monte Capanne . Il trekking è facile (dislivello 100 m) e dura circa un’ora e mezza. È consigliato al mattino presto o al tramonto.
Spiagge minori e calette vicine
Oltre a Lacona e Laconella, nei dintorni immediati ci sono altre spiagge più piccole da esplorare:
- Margidore – Raggiungibile anche a piedi in 15 minuti passando per Capo Stella, è una lunga spiaggia di ghiaia scura tranquilla, con un piccolo porto per gommoni e acque profonde ottime per lo snorkeling .
- Felciaio – Una caletta di due minuscole spiagge separate da uno scoglio. Situata a 4 km dall’hotel (5 min di auto), crea una piscina naturale bassa perfetta per i bambini . Non ci sono bar, ma l’acqua è incredibile.
- Lido di Capoliveri – A 10 minuti dall’hotel si trova questa spiaggia turistica con stabilimenti e ristoranti, comoda per le famiglie .
- Spiaggia di Fonza – A 8 km verso Marina di Campo; l’ultimo tratto di strada è sterrato. È una baia nascosta di ghiaie chiare e mare trasparente, ideale per chi cerca isolamento e grotte sottomarine .
Porto Azzurro
Il borgo di Porto Azzurro si trova a 12 km dall’hotel (15–20 minuti). È un paesino pittoresco con un porticciolo turistico, una piazza sul mare animata da gelaterie, negozi e artisti di strada, e la fortezza spagnola di San Giacomo che domina dall’alto . Da qui partono minicrociere alle spiagge vicine e gite di pesca turismo. Nei dintorni si può visitare la spiaggia della Pianotta (ciottoli chiari, acqua limpida) o intraprendere il sentiero panoramico fino al Faro di Capo Focardo . Abbinare la visita di Porto Azzurro a un pomeriggio a Terranera permette di concludere la giornata con una cena romantica sul lungomare.
Conclusioni
L’Isola d’Elba offre una varietà sorprendente di paesaggi: dalle acque turchesi di Fetovaia e Cavoli alle falesie bianche di Sansone e Capo Bianco, passando per la baia VIP della Biodola, le piscine naturali di Sant’Andrea, la nostra Lacona con le dune e la sua sorella nascosta Laconella, fino alle spiagge romantiche dell’Innamorata e alle scenografie minerarie di Terranera. Non esiste un’unica “parte migliore” dell’Elba, perché ogni versante regala emozioni diverse .
Per viverle tutte al meglio occorre scegliere un punto di partenza comodo e centrale. L’Hotel Giardino a Lacona soddisfa questa esigenza: ti permette di avere una grande spiaggia a portata di mano, di raggiungere in pochi minuti ogni angolo dell’isola e di rientrare la sera in un’oasi di pace con cucina casalinga e ospitalità familiare. Che tu sia una famiglia in cerca di acque sicure, una coppia alla ricerca di calette romantiche, un appassionato di snorkeling o un trekker, all’Elba troverai ciò che desideri.
Speriamo che questa guida ti sia utile per organizzare la tua vacanza. Lo staff dell’Hotel Giardino è a disposizione per ulteriori informazioni, consigli personalizzati su spiagge e ristoranti e per prenotare il tuo soggiorno. Preparati con maschera, crema solare e scarpe comode: il viaggio alla scoperta dell’Elba sta per cominciare!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: