Dove Dormire In Zona Capoliveri: L’hotel Giardino

Introduzione: il nostro angolo di paradiso a Lacona

Benvenuti alla guida turistica ufficiale dell’Hotel Giardino di Lacona, redatta con passione dallo staff della nostra struttura. In queste pagine vogliamo raccontarvi in dettaglio la bellezza dell’Isola d’Elba e soprattutto i vantaggi di soggiornare presso il nostro hotel. L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare immerso in un parco di 30 000 m² di pini marittimi a Lacona, sul versante sud dell’Elba . La sua posizione strategica, a pochi metri dalla spiaggia di Lacona e a breve distanza da Capoliveri, Marina di Campo, Porto Azzurro e Portoferraio , rende l’hotel il punto di partenza ideale per visitare l’intera isola. In questa guida vi accompagneremo alla scoperta di spiagge, borghi, sentieri, eventi e sapori, fornendovi risposte alle domande più frequenti e tabelle riassuntive utili per organizzare al meglio la vostra vacanza.

Perché scegliere l’Hotel Giardino

Prima di tutto, perché da noi vi sentirete a casa. La gestione familiare garantisce un’atmosfera calda e genuina: le camere semplici ma funzionali sono distribuite in tre villette all’interno del nostro parco, ognuna dotata di aria condizionata, TV satellitare, bagno privato con doccia, asciugacapelli, cassaforte e in molti casi ingresso indipendente o balcone/patio. La colazione a buffet propone prodotti fatti in casa, torte e marmellate, e il nostro ristorante serve piatti tipici elbani e mediterranei. Offriamo Wi‑Fi gratuito, un parcheggio ombreggiato, deposito biciclette, convenzioni con centri diving e snorkeling, e soprattutto siamo pet-friendly, perché sappiamo che i vostri amici a quattro zampe fanno parte della famiglia . Inoltre, grazie ai nostri contatti potete ottenere biglietti del traghetto scontati e tariffe speciali per eventi sportivi come la Capoliveri Legend Cup, il Giro Podistico dell’Elba e il triathlon Elbaman .

Che cos’è questa guida?

La guida che state leggendo è stata concepita come una raccolta completa di informazioni su dove dormire a Capoliveri e soprattutto su come vivere al meglio l’Isola d’Elba partendo dall’Hotel Giardino. Troverete curiosità, suggerimenti, descrizioni dettagliate dei luoghi, sezioni dedicate alle stagioni e agli eventi, oltre a domande e risposte che derivano direttamente dalle richieste dei nostri ospiti. Abbiamo preparato tabelle riepilogative per aiutarvi a confrontare spiagge, eventi e servizi. Tutto il materiale è aggiornato al 2025 e corredato da citazioni alle fonti ufficiali (Infoelba, Visit Tuscany e altri siti affidabili) per garantirvi notizie accurate e recenti.

1 – L’Hotel Giardino: caratteristiche e servizi

1.1 Posizione e atmosfera

L’Hotel Giardino si trova in Viale dei Golfi 936, località Lacona, nel comune di Capoliveri. Siamo immersi nella natura, in un parco rigoglioso con pini marittimi e macchia mediterranea. La spiaggia di Lacona, a soli 100 metri, è facilmente raggiungibile a piedi attraverso le dune . La zona è tranquilla e silenziosa pur essendo centrale: Marina di Campo, Capoliveri e Porto Azzurro sono a circa 10–15 minuti d’auto , mentre Portoferraio dista circa 12 km . Questa posizione privilegiata vi permette di visitare ogni giorno un’area diversa dell’isola e tornare la sera nella quiete del nostro parco.

1.2 Camere e comfort

Le nostre camere sono arredate con semplicità e funzionalità. Ogni camera dispone di:

  • Aria condizionata e riscaldamento regolabile.
  • TV a schermo piatto con canali satellitari .
  • Bagno privato con doccia, completo di asciugacapelli e set di cortesia.
  • Cassaforte, armadio e scrittoio.
  • Molte camere hanno ingresso indipendente o balcone/patio con accesso diretto al giardino .
  • Servizi accessibili: alcune camere sono pensate per ospiti con mobilità ridotta.
  • Ogni camera ha un posto auto riservato all’interno del parco.

Gli ospiti apprezzano particolarmente la tranquillità dell’area, la pulizia delle camere e il profumo dei pini che entra dalle finestre al mattino. Il parco offre spazi ombreggiati dove rilassarsi su amache o sdraio, mentre i bambini possono giocare liberamente.

1.3 Ristorazione e colazioni

L’Hotel Giardino propone una formula bed & breakfast con possibilità di mezza pensione. La colazione a buffet è uno dei momenti più amati: troverete torte fatte in casa, crostate con marmellate di frutta, biscotti appena sfornati, pane fresco, miele locale, cereali, yogurt, frutta di stagione, salumi e formaggi. Su richiesta prepariamo uova, omelette e prodotti senza glutine. Il caffè espresso e il cappuccino vengono preparati al momento.

A pranzo e cena il nostro ristorante offre piatti semplici ma genuini della tradizione elbana e toscana: pesce fresco alla griglia, zuppe di pesce, pasta al pomodoro e basilico, lasagne, cacciucco, contorni di verdure dell’orto, e un menù speciale dedicato ai bambini. Quando il tempo lo permette organizziamo serate barbecue all’aperto e cene a tema con musica soft, ideali per una serata romantica sotto il cielo stellato.

1.4 Servizi inclusi

L’elenco dei servizi dell’Hotel Giardino è lungo e pensato per soddisfare ogni tipo di viaggiatore:

  • Wi‑Fi gratuito disponibile nelle aree comuni e in alcune camere .
  • Parcheggio ombreggiato gratuito all’interno della struttura .
  • Deposito biciclette custodito per i ciclisti .
  • Giardino attrezzato con area giochi per bambini.
  • Bar interno e sala TV.
  • Accettazione animali domestici senza costi aggiuntivi .
  • Convenzioni con centri diving e snorkeling nelle vicinanze .
  • Ferry tickets scontati grazie alle nostre convenzioni .
  • Convenzioni per eventi sportivi: sconti su soggiorni per partecipanti a gare come la Capoliveri Legend Cup, il Giro Podistico dell’Elba e l’Elbaman triathlon .
  • Servizi extra su richiesta: lavanderia esterna, noleggio auto o scooter, prenotazione escursioni in barca e visite guidate.

1.5 Domande frequenti sull’hotel

  1. A che ora sono il check‑in e il check‑out?
    – Il check‑in è possibile dalle 14:00 in poi, mentre il check‑out è entro le 10:00 . In caso di arrivo anticipato potete lasciarci i bagagli e godervi la spiaggia.
  2. L’hotel ha una piscina?
    – No, non abbiamo una piscina , ma la spiaggia di Lacona è a pochi passi.
  3. È disponibile il servizio navetta per l’aeroporto?
    – Possiamo organizzare un transfer con le aziende locali; contattateci in anticipo.
  4. Sono ammessi gli animali?
    – Sì, l’hotel è pet‑friendly ; fateci sapere se viaggia con voi un amico a quattro zampe.
  5. Ci sono camere per persone con disabilità?
    – Disponiamo di alcune camere con accesso facilitato; indicatelo al momento della prenotazione.
  6. Offrite menu senza glutine o vegani?
    – Sì, prepariamo su richiesta piatti senza glutine, vegetariani o vegani; informateci in anticipo.
  7. Come funziona il servizio di colazione?
    – La colazione a buffet viene servita dalle 8:00 alle 10:00; su richiesta possiamo anticipare l’orario per chi partecipa a gare o ha traghetti mattutini.
  8. È possibile noleggiare biciclette o scooter?
    – In struttura custodiamo le biciclette; per noleggi vi mettiamo in contatto con servizi locali e possiamo organizzare la consegna direttamente in hotel.
  9. L’hotel è adatto alle famiglie?
    – Sì: ampio giardino, area giochi, menù per bambini, camere familiari, posizione vicina alla spiaggia .
  10. È adatto a coppie?
    – Assolutamente: privacy, quiete, cene in veranda, e servizio attento .

2 – Come raggiungere l’Isola d’Elba e l’Hotel Giardino

2.1 Arrivare in traghetto

L’Isola d’Elba è raggiungibile principalmente via mare. Dal porto di Piombino (Toscana) partono traghetti diretti a Portoferraio, Rio Marina e Cavo. Le compagnie principali sono Toremar, Moby, Corsica Ferries e Blu Navy; la traversata dura 40–60 minuti. Il nostro hotel offre sconti e convenzioni sulle tariffe dei traghetti : contattateci per ricevere i codici. È consigliabile prenotare il traghetto con anticipo, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, quando l’affluenza è massima .

2.2 Arrivare in aereo

L’aeroporto dell’Elba si trova a Marina di Campo, a circa 12 km da Lacona. Collega l’isola con Pisa, Firenze e Milano Linate. Il volo dura circa 50 minuti . Dall’aeroporto potete raggiungere l’hotel in taxi, con l’auto a noleggio o attraverso un transfer organizzato.

2.3 Come spostarsi sull’isola

Una volta sbarcati sull’Elba, consigliamo il noleggio di un’auto o di uno scooter per muoversi in autonomia e raggiungere spiagge e borghi nascosti . Le strade sono ben asfaltate e segnalate. I servizi di autobus (gestiti dalle Autolinee Toscane) collegano i principali comuni ma con frequenze ridotte: circa una corsa ogni 1–2 ore . In estate, i comuni di Capoliveri e Porto Azzurro organizzano un servizio di minibus che collega il centro alle spiagge come Morcone, Pareti, Innamorata e Naregno .

2.4 Come arrivare all’Hotel Giardino da Portoferraio o dall’aeroporto

Dal porto di Portoferraio, seguite le indicazioni per Procchio e poi per Lacona; in circa 20 minuti raggiungerete l’hotel (12 km) . Se arrivate da Marina di Campo (aeroporto), prendete la provinciale per Lacona; in 15 minuti sarete da noi. Il navigatore vi porterà direttamente in Viale dei Golfi; all’ingresso troverete l’insegna dell’Hotel Giardino. Parcheggiate nel nostro parcheggio privato, fate il check‑in e iniziate a rilassarvi.

3 – Quando visitare l’Isola d’Elba

L’Elba ha un clima mite mediterraneo e può essere visitata tutto l’anno. Tuttavia, ogni stagione offre esperienze diverse. In base alle vostre preferenze (sport, mare, cultura, relax), potreste scegliere un periodo specifico. Di seguito troverete una panoramica dettagliata e un calendario degli eventi.

3.1 Primavera (aprile – maggio)

La primavera è uno dei periodi più belli. La natura esplode di colori e profumi: la macchia mediterranea si riempie di ginestre, cisti e lavande. Il clima è mite (temperatura media 18–22 °C), le spiagge sono ancora poco frequentate, e le giornate permettono trekking, ciclismo e passeggiate. Inoltre, in maggio si svolgono due eventi sportivi importanti:

  • Capoliveri Legend Cup (10 maggio 2025): gara di mountain bike sul Monte Calamita; parte del circuito UCI World Cup XCM. Il percorso comprende single track tecnici, salite e discese spettacolari con vista sul mare . È un appuntamento per professionisti e amatori, con anche la Legend Cup Junior per i giovani.
  • Giro Podistico dell’Elba (gara podistica a tappe): competizione su più giorni che attraversa diversi comuni dell’isola. Una tappa si svolge a Lacona, molto vicina all’hotel . I corridori apprezzano il paesaggio variato che alterna mare e colline.

Durante la primavera, il nostro hotel offre pacchetti speciali per ciclisti e podisti, con early breakfast e deposito attrezzature.

3.2 Estate (giugno – agosto)

L’estate è la stagione preferita per chi ama il mare. Le temperature raggiungono i 30–32 °C , il mare è caldo (26–29 °C), e il sole splende quasi sempre. In questo periodo le spiagge sono animate, i bar e ristoranti lungo la costa organizzano feste e concerti . Tuttavia, è anche il momento di maggiore affluenza e i prezzi di alloggi e traghetti aumentano . Eventi estivi da non perdere:

  • Ferragosto (15 agosto): feste in spiaggia, fuochi d’artificio e concerti nei principali porti dell’isola .
  • Notte del Vino e sagre locali: i borghi di Capoliveri e Porto Azzurro organizzano degustazioni di vini e piatti tipici .
  • Festa dell’Innamorata (14 luglio): rievocazione storica della leggenda dei due innamorati Lorenzo e Maria sulla spiaggia dell’Innamorata. Durante la fiaccolata serale, figuranti in costumi del XVI secolo sfilano lungo la spiaggia .

Se desiderate spiagge meno affollate, vi consigliamo di organizzare le giornate in anticipo: recatevi in spiaggia la mattina presto, prenotate i ristoranti con anticipo e portate sempre acqua e crema solare .

3.3 Settembre – ottobre

Settembre è spesso considerato il mese ideale: il clima è ancora caldo (26 °C), il mare raggiunge 24–25 °C e l’affluenza diminuisce . È il periodo perfetto per visitare borghi, dedicarsi a escursioni e partecipare a eventi. In settembre si svolgono:

  • Elbaman Triathlon (28 settembre 2025): una delle gare triathlon più dure d’Europa, con 3,8 km di nuoto nella baia di Marina di Campo, 180 km in bicicletta su tre giri dell’isola e 42,2 km di corsa . Esiste anche la versione Elbaman73 con distanze dimezzate , e gare per bambini .
  • Festa dell’Uva (inizio ottobre a Capoliveri): un evento folkloristico in cui le contrade del paese competono con scenografie e piatti ispirati al vino. La festa culmina in una sfilata e degustazioni.
  • Sagre dell’olio nuovo e feste autunnali in ottobre: occasione per assaggiare l’olio extravergine appena spremuto e prodotti di stagione .

Ottobre è ideale per il trekking: il clima è più fresco, i boschi si tingono di rosso e arancione, e i sentieri sono meno frequentati. L’Hotel Giardino rimane aperto e propone pacchetti per amanti della natura.

3.4 Inverno (novembre – marzo)

L’inverno sull’Elba è tranquillo, con temperature che difficilmente scendono sotto i 6–8 °C. È la stagione perfetta per chi cerca silenzio, lunghe passeggiate sul mare e panorami limpidi. Alcuni ristoranti e hotel chiudono, ma la nostra struttura resta disponibile per gruppi e eventi privati su prenotazione. Le festività natalizie vedono l’organizzazione di mercatini di Natale e cenoni di fine anno , un’occasione intima per vivere l’isola in modo diverso.

3.5 Tabella riepilogativa degli eventi principali

PeriodoEventi principali
MaggioCapoliveri Legend Cup (MTB) ; Giro Podistico dell’Elba
GiugnoFesta di Sant’Andrea a Procchio (27 giugno)
LuglioFerragosto (15 agosto) e concerti all’aperto ; Notte del Vino; Festa dell’Innamorata (14 luglio)
SettembreElbaman Triathlon (28 settembre) ; sagre dell’uva e del vino
OttobreSagra dell’olio nuovo ; eventi culturali indoor
DicembreMercatini di Natale e cenoni di fine anno

4 – Spiagge di Lacona e dintorni

La costa intorno a Lacona offre alcune delle spiagge più affascinanti dell’Elba. Partendo dall’Hotel Giardino è possibile raggiungerle facilmente in auto, con il minibus estivo o, in alcuni casi, a piedi. In questa sezione descriviamo le principali spiagge con le relative caratteristiche e una tabella riassuntiva.

4.1 Spiaggia di Lacona

La spiaggia di Lacona è una lunga distesa di sabbia dorata lunga 1 200 m, la seconda più lunga dell’Elba . Si trova nel golfo più profondo dell’isola e si caratterizza per la sabbia fine e fondali bassi, perfetti per famiglie con bambini. Alle spalle della spiaggia si sviluppano dune naturali con flora rara, tra cui il giglio di mare (Pancratium maritimum), l’unica area dunale intatta dell’Arcipelago Toscano . La pineta offre ombra naturale e una passeggiata piacevole. La spiaggia è attrezzata con bar, ristoranti, noleggio imbarcazioni, corsia per barche, defibrillatore, market, minibus e parcheggi . Nel 2023 la spiaggia ha ospitato un nido di tartarughe Caretta caretta da cui sono nati 89 piccoli , segno dell’elevata qualità ambientale.

4.2 Laconella e Margidore

Appena oltre la punta della Contessa si trova Laconella, una piccola baia sabbiosa contornata da scogli; è più tranquilla rispetto a Lacona ed è frequentata da chi cerca privacy. Proseguendo verso ovest si arriva a Margidore, una spiaggia di ciottoli con un porticciolo per piccole imbarcazioni. Entrambe sono raggiungibili con una passeggiata di 15 minuti o in auto lungo la strada per Capo Fonza.

4.3 Spiaggia dell’Innamorata

La spiaggia dell’Innamorata, a circa 5 km da Capoliveri, è l’ultima spiaggia attrezzata sul versante meridionale del Monte Calamita . È lunga circa 280 m e larga quasi 30 m , composta da sabbia e piccoli sassolini. Di fronte si trovano le isole Gemini, raggiungibili a nuoto o con pedalò; grazie ai fondali ricchi di fauna marina, sono un paradiso per lo snorkeling . La spiaggia offre bar, ristoranti e passerelle per persone con disabilità . Ogni 14 luglio ospita la Fiaccolata dell’Innamorata: una rievocazione storica della leggenda di Lorenzo e Maria, in cui la giovane si gettò in mare per salvare l’amato rapito dai pirati .

4.4 Spiaggia di Pareti

Tra Morcone e Innamorata si trova Pareti, una caletta immersa nel verde. Circondata da macchia mediterranea e da pini, eucalipti, fichi d’India, palme e agavi , la spiaggia (200 m di lunghezza) ha sabbia dorata con un po’ di ghiaia fine e un fondale che degrada dolcemente . È particolarmente adatta a famiglie e offre numerosi servizi: noleggio canoe, pedalò, SUP, scuola diving, bar e ristoranti . È stata il campo base dei campioni di apnea Jacques Mayol e Umberto Pellizzari . Da Pareti si gode di una vista panoramica sui promontori di Capo Stella, Capo Fonza e Capo Poro .

4.5 Spiaggia di Morcone

Morcone è la prima delle tre grandi spiagge sotto Capoliveri sul versante occidentale del Monte Calamita. Esposta a sud‑ovest e riparata dai venti del nord da Punta Morcone , offre tramonti spettacolari sui promontori della costa meridionale . Lunga 270 m , è composta da sabbia e piccoli ciottoli; il mare è di un azzurro intenso. È molto attrezzata, con servizi per persone con disabilità (bagni accessibili, sedia job), campi boe, noleggio imbarcazioni, ristoranti e scuola di diving . Ideale per giovani e famiglie, da qui si possono noleggiare barche per esplorare calette raggiungibili solo via mare come Il Calone e Le Francesche . Nel 2021 sono nate qui tartarughe Caretta caretta .

4.6 Spiaggia di Naregno

Naregno si trova tra Capoliveri e Porto Azzurro e misura circa 500 m . È composta da sabbia fine e piccoli ciottoli e circondata da pini, lecci, querce, acacie, fichi d’India e palme . La spiaggia è sorvegliata dalle due fortificazioni spagnole, Forte Longone e Forte Focardo , e per questo in passato era un punto strategico. È ideale per famiglie grazie al fondale che digrada dolcemente e ai servizi offerti dallo stabilimento per disabili “Elba in Love” . Sono disponibili bar, ristoranti, scuola vela, windsurf, scuola sub e noleggio canoe . Un sentiero panoramico conduce a Forte Focardo e alla minuscola Cala Alessandra . La spiaggia è collegata a Porto Azzurro anche da un servizio di barca navetta .

4.7 Altre spiagge della zona

Oltre alle spiagge principali ci sono numerose calette raggiungibili via mare o tramite sentieri:

  • Spiagge di Straccoligno e Ferrato: sul versante orientale, sono sabbiose e attrezzate. Straccoligno è protetta da vegetazione e venti; Ferrato ha un ambiente selvaggio.
  • Spiaggia dello Stagnone: due piccole calette con piscina naturale, ideali per snorkeling ; raggiungibili con difficoltà via terra (accesso dalla tenuta privata), più facile in barca .
  • Le Francesche e Cannello: lungo la costa orientale del Monte Calamita, raggiungibili solo in barca; offrono fondali cristallini .
  • Madonna delle Grazie, Barabarca e Zuccale: piccole spiagge sabbiose circondate da scogli e profumati pini. Offrono acque limpide e paesaggi fotografici.

4.8 Tabella delle spiagge principali

SpiaggiaDistanza dall’HotelComposizione e lunghezzaServizi principaliIdeale per…
Lacona0,1 kmSabbia fine, lunga 1 200 mBar, ristoranti, noleggio barche, minibus, dune protetteFamiglie, snorkeling
Laconella1 kmSabbia; piccola baiaNo servizi, natura selvaggiaRelax e privacy
Margidore1,1 kmCiottoli; porticcioloNoleggio barche, ristorantiVela e pesca
Innamorata10 kmSabbia e sassolini, 280 mBar, ristoranti, passerella disabili, noleggio canoeSnorkeling, famiglie
Morcone9 kmSabbia e ciottoli, 270 mBar, scuola diving, noleggio barcheGiovani, sport aquatici
Pareti9 kmSabbia e ghiaia, 200 mBar, ristoranti, scuola diving, noleggio canoeFamiglie, apnea
Naregno14 kmSabbia fine e ciottoli, 500 mBar, ristoranti, scuola vela, navettaFamiglie, sport
Madonna delle Grazie13 kmSabbia e ciottoli; piccolaBar, ristorante, accesso in barcaRelax e snorkeling
Straccoligno15 kmSabbia; media dimensioneStabilimenti balneari, noleggio canoeFamiglie, windsurf

5 – Capoliveri: storia, cultura e natura

5.1 Il borgo medievale di Capoliveri

Capoliveri è uno dei comuni più affascinanti dell’Elba. Situato su una collina a circa 167 m s.l.m., domina il golfo di Porto Azzurro e quello di Lacona. Secondo alcune teorie, il nome deriva da “Caput Liberum”, collegato al culto di Bacco o alla libertà concessa dalla posizione isolata . Il paese conserva un impianto medievale con stretti vicoli e archi chiamati chiassi, dove si aprono botteghe artigiane, enoteche e ristoranti. La piazza principale ospita bar e negozi e d’estate si anima con mercati e concerti.

Tra i monumenti da vedere:

  • Chiesa di San Michele: antica pieve romanica del XII secolo. Rimangono l’abside e parte delle mura in calcare bianco-rosa . Fu considerata una delle chiese più importanti dell’Elba . La leggenda narra che Papa Gregorio XI vi celebrò messa nel 1376 durante il ritorno da Avignone . La chiesa fu devastata dalle incursioni dei pirati nel XVI secolo, poi trasformata in cimitero e restaurata nel 2000 . Dall’esterno si gode di una vista sulla piana di Mola e sul golfo di Porto Azzurro .
  • Santuario della Madonna delle Grazie: chiesa barocca a pochi km dal paese, con una navata unica, cappelle laterali e un campanile con cupola orientale . Conserva il dipinto “Madonna del Silenzio” di Marcello Venusti e offre splendide viste sulla costa.
  • Forte Focardo: fortezza spagnola del 1678, situata tra la spiaggia di Naregno e Capo Perla. Ha pianta stellare e domina il mare; un faro fu installato nel 1848 . Non è visitabile internamente poiché gestito dalla Marina Militare, ma si può passeggiare intorno e godere del panorama sulla costa. .
  • Museo dei Minerali Elbani Alfeo Ricci: situato in via Palestro, ospita oltre 1 000 campioni di minerali raccolti dal collezionista Alfeo Ricci in 30 anni . La collezione testimonia la straordinaria varietà mineralogica dell’Elba, che detiene un record mondiale per il numero di minerali diversi presenti in un territorio.
  • Miniere di Capoliveri (Calamita, Ginevro, Sassi Neri): situate sul Monte Calamita, queste miniere di magnetite furono attive fino al 1980. Oggi è possibile visitarle con guide e percorrere il “sentiero dei minatori” che offre panorami su Corsica, Monte Cristo e le spiagge selvagge .

5.2 Eventi tradizionali a Capoliveri

  • Festa dell’Uva (primi di ottobre): le quattro contrade di Capoliveri (Baluardo, Fosso, Fortezza e Torre) si sfidano con scenografie e piatti legati al tema del vino. L’intero paese è decorato e si svolgono spettacoli teatrali e degustazioni.
  • Festa dell’Innamorata (14 luglio): legata alla leggenda di Lorenzo e Maria (Innamorata). Durante la fiaccolata, 100 figuranti in abiti cinquecenteschi sfilano sulla spiaggia .
  • Capoliveri Legend Cup: gara di mountain bike che si svolge a maggio. I percorsi sull’antico Monte Calamita offrono tratti tecnici e viste sul mare . È valida per la UCI World Cup e prevede anche competizioni per bambini.
  • Mercatini estivi: ogni martedì e giovedì sera le vie del centro si riempiono di bancarelle con artigianato locale, prodotti enogastronomici e musica.

5.3 Passeggiate e trekking

Capoliveri è un paradiso per chi ama camminare. Alcuni itinerari consigliati:

  1. Monte Calamita e miniere: percorrendo le antiche strade minerarie si raggiungono le miniere di Ginevro e Sassi Neri, con panorami sulle baie di Buzzancone e Punta Nera . Il percorso può essere effettuato a piedi (12 km, circa 6 ore) o in mountain bike.
  2. Costa dei Gabbiani: partendo dalla spiaggia di Innamorata si segue la strada sterrata che costeggia il mare verso sud; si incontrano calette nascoste come Vetrangoli, Cannello e Buzzancone .
  3. Anello di Pareti e Morcone: facile passeggiata di un’ora tra pinete e scorci sul mare; ideale al tramonto.
  4. Naregno – Forte Focardo: percorso breve (20 min) che porta alla fortezza e alla piccola Cala Alessandra .
  5. Capo Stella: promontorio che separa il golfo di Lacona dal golfo di Stella; offre una vista a 360° su tutta l’isola. Il sentiero parte dal parcheggio di Lacona e sale tra lecci e corbezzoli.

5.4 Domande e risposte su Capoliveri e dintorni

  1. Quali sono i parcheggi a Capoliveri?
    – Il centro storico è pedonale; si consiglia di parcheggiare nei parcheggi a pagamento ai margini del borgo (zona cimitero) e proseguire a piedi.
  2. Capoliveri è adatto ai bambini?
    – Sì. Oltre alle spiagge attrezzate, il paese ospita parchi giochi e organizza laboratori estivi; la Legend Cup Junior è aperta anche ai più piccoli.
  3. È possibile visitare le miniere?
    – Le miniere di Ginevro sono accessibili con visite guidate . È obbligatorio indossare il casco e seguire le indicazioni della guida.
  4. Ci sono sentieri per mountain bike?
    – Sì. Il Monte Calamita offre percorsi di diversi livelli di difficoltà; alcuni sono usati per la Legend Cup. È consigliato un buon livello tecnico. L’Hotel Giardino mette a disposizione un deposito bici custodito .
  5. Dove mangiare a Capoliveri?
    – Nel centro troverete ristoranti tipici che servono piatti di pesce, pizzerie e enoteche. Non mancate di assaggiare il “cacciucco alla livornese” e la “schiaccia briaca”, un dolce tipico.

6 – Natura e ambiente: dune, parchi e osservazioni

6.1 Le dune di Lacona e la flora protetta

La spiaggia di Lacona ospita l’ultima distesa di dune costiere intatta dell’Arcipelago Toscano . Le dune rappresentano un ecosistema fragile: agiscono come riserve di sabbia che proteggono la spiaggia dall’erosione e alimentano le falde acquifere. La vegetazione è suddivisa in fasce: vicino al mare crescono il ravastrello marittimo e la sea rocket; più indietro si trovano l’agropiro, la santolina e la crucianella, quindi ginestre e arbusti più robusti come il ginepro . A metà estate sboccia il giglio di mare, dai fiori candidi e profumati. Nel 2014 il Parco Nazionale, grazie al programma LIFE, ha finanziato un progetto di restauro e protezione delle dune . Oggi un percorso su passerelle consente di ammirare questo habitat senza danneggiarlo.

6.2 Fauna marina e snorkeling

Le acque cristalline dell’Elba ospitano una grande biodiversità. Nelle zone sabbiose come Lacona vivono mormore e orate; tra gli scogli di Pareti e Morcone si possono avvistare polpi, murene e cernie. Le secche del Pomonte, vicino a Fetovaia, conservano il relitto di un cargo affondato nel 1972, oggi paradiso per sub e snorkeler. I due isolotti Gemini di fronte all’Innamorata sono circondati da praterie di posidonia e popolati da ricci, castagnole e occhiate .

6.3 Osservazione della fauna terrestre

Nel nostro parco e lungo i sentieri dell’Elba è possibile osservare numerosi animali: merli, cince, tortore, ghiri e, con un po’ di fortuna, la lucertola tirrenica, endemica dell’arcipelago. In primavera e autunno le zone umide come il Padule di Orti vicino a Lacona ospitano aironi, garzette e martin pescatori. Ricordate di mantenere il silenzio e di non disturbare gli animali.

6.4 Rispetto per la natura: consigli

  1. Non calpestare le dune: utilizzate i sentieri e le passerelle.
  2. Non raccogliere fiori o piante.
  3. Differenziare i rifiuti e portare via ciò che avete portato.
  4. Non alimentare gli animali selvatici.
  5. Portare con sé acqua riutilizzabile e ridurre l’uso di plastica.

7 – Sport, eventi e attività

7.1 Capoliveri Legend Cup (mountain bike)

La Capoliveri Legend Cup è una gara di mountain bike di livello internazionale che si svolge ogni anno a maggio sul Monte Calamita. Nel 2025 è stata la tappa inaugurale della HERO UCI Cross‑Country Marathon World Cup, con percorsi che combinano salite impegnative, discese tecniche e single track panoramici . I partecipanti attraversano boschi, vecchie miniere e tratti con vista sul mare. Esistono diverse categorie, compresa la Legend Cup Junior per i giovani ciclisti.

L’Hotel Giardino offre ospitalità e servizi su misura per gli atleti: colazione anticipata, deposito bici, area lavaggio, assistenza meccanica e tariffe speciali .

7.2 Giro Podistico dell’Elba

Il Giro Podistico dell’Elba è una corsa a tappe che attraversa tutta l’isola. Le distanze variano tra 10 e 15 km al giorno; i partecipanti corrono su strade costiere e sentieri con panorami su mare e colline. Una tappa passa vicino a Lacona . L’evento attira atleti da tutta Italia ed è accompagnato da feste e ristori nei diversi borghi. Anche in questo caso l’Hotel Giardino propone pacchetti per i podisti con colazione energetica e massaggi su richiesta.

7.3 Triathlon Elbaman

L’Elbaman è un triathlon su distanza Ironman: 3,8 km di nuoto nella baia di Marina di Campo, 180 km di ciclismo su tre giri dell’isola e 42,2 km di corsa tra il centro storico e la pineta . Esiste anche la versione Elbaman73 con distanze dimezzate , una staffetta e gare per bambini . Si svolge a fine settembre e offre agli atleti la possibilità di confrontarsi con salite impegnative, discese panoramiche e un pubblico caloroso. La partenza all’alba rende l’atmosfera magica .

7.4 Altri sport

  • Trekking e walking: dai sentieri costieri ai percorsi sul Monte Capanne (1 019 m) e Monte Calamita, l’isola è un paradiso per i camminatori. La funivia di Marciana porta in vetta al Capanne, regalando una vista su tutto l’arcipelago.
  • Immersioni e snorkeling: i fondali di Pomonte, Scoglietto di Portoferraio, Capo Sant’Andrea e le secche di Fetovaia sono perfetti per chi ama la subacquea.
  • Windsurf, kitesurf e vela: a Lacona potete noleggiare attrezzature e prendere lezioni. Le condizioni di vento variano da moderate (Grecale e Scirocco) a più intense (Libeccio); per i principianti si consiglia il mattino presto.
  • Golf e tennis: a Portoferraio si trova un campo da golf a 9 buche; in diversi comuni ci sono campi da tennis e padel.

8 – Itinerari consigliati

Per aiutarvi a pianificare le giornate, ecco alcuni itinerari personalizzati che partono dall’Hotel Giardino. Sono suggerimenti flessibili: potete seguirli integralmente o combinare le tappe a vostro piacimento.

8.1 Weekend (3 giorni)

Giorno 1Relax a Lacona e Capoliveri
• Mattina: colazione in hotel e relax sulla spiaggia di Lacona. Escursione alle dune con passeggiata ecologica.
• Pomeriggio: visita a Capoliveri. Perdetevi tra i chiassi e visitate il Museo dei Minerali Alfeo Ricci . Al tramonto salite al Santuario della Madonna delle Grazie .
• Sera: cena a Capoliveri o rientro in hotel per una grigliata in giardino.

Giorno 2Spiagge e miniere
• Mattina: esplorate le spiagge di Pareti e Morcone. Noleggiate un kayak per raggiungere le calette di Il Calone e Le Francesche .
• Pomeriggio: pranzo al sacco e visita guidata alle miniere del Ginevro. Percorrete il sentiero dei minatori, ammirando i panorami .
• Sera: aperitivo a Porto Azzurro; passeggiata sul lungomare e gelato.

Giorno 3Portoferraio e storia
• Mattina: guidate fino a Portoferraio (20 min). Visitate le Fortezze Medicee e la Villa dei Mulini, residenza di Napoleone.
• Pomeriggio: pranzo in centro e visita alla Spiaggia delle Ghiaie per uno snorkeling veloce.
• Rientro: sosta a Procchio per lo shopping e ritorno in hotel.

8.2 Vacanza di 7 giorni

Giorno 1 – come nel weekend, con aggiunta di passeggiata serale sulla spiaggia di Lacona.
Giorno 2 – giro in barca alle isole Gemini e tappa a Fetovaia per il pranzo. Pomeriggio relax sulla spiaggia.
Giorno 3 – trekking a Monte Calamita, visita alle miniere e picnic con vista.
Giorno 4 – giornata al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: salite al Monte Capanne con la funivia; passeggiata a Marciana Alta e visita al Museo Archeologico.
Giorno 5 – esplorate la costa orientale: spiagge di Straccoligno e Ferrato, visita al Forte Focardo . Rientro via Porto Azzurro per un aperitivo.
Giorno 6 – giornata culturale: Capoliveri e Museo dei Minerali, Pieve di San Michele , Santuario delle Grazie, quindi cena in un agriturismo.
Giorno 7 – relax in hotel, shopping nei negozi di artigianato, partenza.

8.3 Itinerario per famiglie con bambini

Lacona: spiaggia con fondali bassi e parco giochi.
Acquario dell’Elba (Marina di Campo): ospita specie marine mediterranee.
Giro in barca con fondo trasparente da Porto Azzurro.
Laboratorio di ceramica a Capoliveri: i bambini imparano a modellare l’argilla.
Miniere di Calamita Junior: visite guidate pensate per i piccoli con giochi didattici.
Fattorie didattiche nelle campagne di Marina di Campo e Marciana per conoscere animali e degustare miele e formaggi.

8.4 Itinerario per sportivi

Ciclismo: partecipate alla Capoliveri Legend Cup (o provate il percorso).
Trail running: anello Lacona – Capo Stella – Margidore, 15 km.
Triathlon training: nuotate a Lacona, pedalate sulla panoramica dell’Elba e correte in pineta.
Immersioni: prenotate una sessione al relitto di Pomonte.
Trekking: salita al Monte Capanne per allenamento in quota.

9 – Domande e risposte generali

9.1 Domande sull’isola

  1. L’Elba è sicura per i viaggiatori?
    – Sì, l’isola è generalmente sicura. Seguite le consuete precauzioni (non lasciare oggetti di valore in auto, rispettare i segnali) e sarete tranquilli.
  2. Servono vaccinazioni particolari?
    – No, non sono richieste vaccinazioni specifiche per visitare l’Elba.
  3. È necessario noleggiare un’auto?
    – Consigliamo il noleggio per visitare spiagge e borghi meno accessibili. In alternativa potete usare scooter, bici o mezzi pubblici .
  4. È possibile portare animali su spiagge e traghetti?
    – Molte compagnie traghetto accettano animali (con guinzaglio e museruola). Su alcune spiagge (es. Fonza) è consentito l’accesso ai cani, ma in alta stagione potrebbero esserci restrizioni. La spiaggia di Lacona dispone di aree dedicate agli animali.
  5. Quali sono le specialità culinarie dell’Elba?
    – Oltre ai piatti di pesce (cacciucco, totani ripieni), assaggiate la schiaccia briaca (dolce con vino aleatico), il gurguglione (stufato di verdure), i biscotti corollo e il miele locale. Il vino Aleatico dell’Elba DOCG è famoso.
  6. C’è assistenza medica vicina?
    – Gli ospedali principali sono a Portoferraio e Marina di Campo, con servizi di pronto soccorso. Sono presenti farmacie in tutti i principali comuni.
  7. Come sono i prezzi sull’Elba?
    – I costi variano a seconda della stagione. L’alta stagione (luglio-agosto) è più cara, mentre nei mesi di maggio, giugno e settembre i prezzi degli alloggi e dei servizi sono più bassi. Con le nostre offerte potete risparmiare sui traghetti e ottenere pacchetti vantaggiosi.

9.2 Domande sulla cultura e sulla storia

  1. Qual è la storia dell’Isola d’Elba?
    – Abitata da Etruschi e Romani (importante per la produzione di ferro), fu contesa da Pisa, Genova, Francia e Napoli. Nel 1548 Cosimo I de’ Medici edificò Portoferraio. Nel 1814 Napoleone Bonaparte fu esiliato sull’isola e vi rimase per dieci mesi; oggi si visitano le sue residenze. Capoliveri, come tutti i borghi elbani, ha un passato legato alle miniere e alla marineria.
  2. Che ruolo hanno avuto le miniere?
    – Le miniere di magnetite di Monte Calamita furono sfruttate fin dall’epoca etrusca e diedero il nome al monte. La produzione cessò negli anni 1980; oggi sono visitabili con guide .
  3. Perché Napoleone fu mandato all’Elba?
    – Dopo l’abdicazione nel 1814, il trattato di Fontainebleau assegnò l’Elba a Napoleone come principato. Egli governò l’isola, modernizzò strade e amministrazione; fuggì dopo 10 mesi per tornare in Francia.
  4. Qual è il significato della Pieve di San Michele?
    – Era la pieve romanica più importante dell’Elba ; un luogo di culto ricco, oggi in rovina ma restaurato . Papa Gregorio XI vi celebrò messa durante il ritorno da Avignone nel 1376 .

9.3 Domande su natura e ecologia

  1. Quali piante tipiche si trovano sull’Elba?
    – Macchia mediterranea con corbezzoli, lentischi, cisti, lavande; pini marittimi; lecci; ginepri; erbe aromatiche come rosmarino e timo. Sulle dune di Lacona crescono gigli di mare e ravastrello .
  2. Ci sono specie animali protette?
    – Sì: la tartaruga marina Caretta caretta nidifica occasionalmente sulle spiagge (come Lacona e Morcone ); la lucertola tirrenica è endemica; i delfini popolano le acque circostanti.
  3. Come comportarsi negli ambienti naturali?
    – Rispettate i sentieri, non accendete fuochi, portate via i rifiuti, non disturbate gli animali, e seguite le indicazioni del Parco Nazionale.

10 – Servizi e convenzioni dell’Hotel Giardino

Per concludere la nostra guida, riepiloghiamo i motivi per cui l’Hotel Giardino è la scelta perfetta per chi cerca un punto di partenza centrale nell’Isola d’Elba. Oltre alle caratteristiche già descritte, offriamo:

  • Sconti su traghetti: grazie alle nostre convenzioni con le compagnie navali .
  • Tariffe speciali per eventi sportivi: pacchetti dedicati a partecipanti del Giro Podistico dell’Elba, Capoliveri Legend Cup e Elbaman triathlon .
  • Deposito biciclette custodito e aree dedicate al lavaggio bici .
  • Menu personalizzati per sportivi: colazioni energetiche e pasti su misura.
  • Assistenza per prenotazioni escursioni: contattateci per gite in barca, visite guidate, noleggio auto, scooter e biciclette.
  • Servizio di baby‑sitting e area giochi per famiglie.
  • Eventi privati: il nostro giardino può ospitare matrimoni, feste e riunioni aziendali.
  • Servizi per animali: aree verdi per far correre i cani e ciotole disponibili.

Conclusione

Speriamo che questa lunga guida vi sia stata utile per scoprire l’Isola d’Elba e per capire perché l’Hotel Giardino è la scelta ideale dove dormire nella zona di Capoliveri. Siamo convinti che il connubio tra la nostra ospitalità familiare, la posizione strategica a pochi passi dalla spiaggia e vicina ai principali centri, e la ricchezza naturalistica e culturale dell’isola vi regalerà un soggiorno indimenticabile. Che siate amanti del relax, dello sport, della buona cucina o dell’esplorazione, l’Elba ha qualcosa da offrire in ogni stagione. Vi aspettiamo con il sorriso e con la consapevolezza che partirete portando con voi un pezzetto di questa terra meravigliosa. Buon viaggio e a presto all’Hotel Giardino!

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: