Dove dormire in zona Forte Stella all’Isola d’Elba: l’Hotel Giardino

Introduzione

Benvenuti all’Hotel Giardino, un’oasi di tranquillità immersa nel verde nel cuore della baia di Lacona, sull’Isola d’Elba. In queste pagine desideriamo condividere con voi la nostra passione per l’accoglienza e per l’isola che ci ospita, raccontandovi perché il nostro albergo è il punto di partenza ideale per esplorare Forte Stella, Portoferraio e tutte le meraviglie della terza isola italiana. La guida, oltre a presentare i servizi e l’atmosfera della nostra struttura, offre suggerimenti su cosa vedere, fare e assaggiare nei dintorni, domande e risposte frequenti, tabelle riepilogative e numerose curiosità storiche e naturalistiche citate da fonti autorevoli.

La filosofia dell’Hotel Giardino

Gestito da una famiglia elbana da oltre cinquant’anni, l’Hotel Giardino è circondato da un parco di 30 000 m² e dista appena 100 metri dalla spiaggia di Lacona . La nostra filosofia si basa su tre pilastri:

  1. Ospitalità familiare – Ogni ospite è accolto con un sorriso e con la cura tipica delle famiglie elbane. Le camere, semplici ma funzionali, sono dotate di bagno privato, televisore satellitare, telefono e cassaforte . Molte camere si affacciano direttamente sul giardino o dispongono di balcone/veranda , mentre altre hanno accesso a spazi verdi.
  2. Natura e sostenibilità – L’hotel sorge in un parco ombreggiato da pini e lecci; un sentiero attraverso le dune costiere conduce alla spiaggia di Lacona. La baia di Lacona è famosa per le dune sabbiose dove fiorisce il giglio marino (Pancratium maritimum) . Preservare questo ambiente unico è la nostra priorità.
  3. Posizione strategica – Lacona si trova a metà dell’isola e permette di raggiungere comodamente Portoferraio (il capoluogo), Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo in 10–15 minuti di auto . Siamo quindi il punto di partenza perfetto per esplorare Forte Stella, le fortezze medicee, le spiagge più belle e gli itinerari naturalistici.

L’Hotel Giardino in dettaglio

Camere e comfort

Le nostre 60 camere sono suddivise in varie tipologie (standard, comfort, superior) ma tutte condividono una caratteristica: essere un rifugio sereno dopo una giornata al mare o in escursione. Oltre al bagno privato con doccia e asciugacapelli, offriamo aria condizionata, TV a schermo piatto e cassaforte . La pulizia quotidiana e il cambio della biancheria sono effettuati con cura dal nostro team.

Servizi dell’Hotel

ServizioDescrizioneFonte
Ristorante internoAl mattino vi aspetta una ricca colazione a buffet con dolci fatti in casa, frutta, cereali e prodotti salati. A pranzo e cena proponiamo piatti della tradizione elbana e toscana, con menu per celiaci e bambini .Sito ufficiale
Bar con terrazzaUn luogo dove sorseggiare un caffè o un aperitivo ammirando il giardino. Wi‑Fi gratuito disponibile nelle aree comuni .Sito ufficiale
Parco e parcheggio30 000 m² di parco con aree giochi, solarium naturale e barbecue. Parcheggio privato gratuito .Sito ufficiale
Servizi per sportiviSpazio per ricovero biciclette, convenzioni con centri subacquei e possibilità di noleggio MTB. Sconti su gare come Giro Podistico dell’Elba e Capoliveri Legend Cup .Sito ufficiale
Pet‑friendlyAccettiamo animali domestici. Il parco offre spazi per passeggiate con i vostri amici a quattro zampe .Sito ufficiale
Wi‑Fi e area relaxConnessione gratuita nelle aree comuni. Salone con biblioteca per momenti di relax.Sito ufficiale
Biglietteria traghettiPossibilità di acquistare biglietti del traghetto con sconto .Sito ufficiale

La nostra spiaggia: Lacona

La spiaggia di Lacona è una delle più lunghe dell’Elba (1 200 m) e si trova nella baia più ampia dell’isola (quasi 3 km di larghezza). È protetta a ovest dalla penisola di Fonza e a est dal promontorio di Capo Stella . Le dune sabbiose ospitano il giglio di mare, mentre la pineta retrostante fornisce ombra naturale. La spiaggia è perfetta per famiglie e per gli amanti dello snorkeling grazie ai fondali digradanti e alla presenza di posidonia . La baia offre bar, ristoranti, scuole di diving, noleggio barche e windsurf; la parte centrale è attrezzata mentre le estremità sono libere .

L’accesso alla spiaggia dall’hotel avviene attraversando le dune su una passerella in legno. La costa è sicura per bambini e permette lunghe passeggiate; alcune zone sono sorvegliate da bagnini. Per chi desidera tranquillità, le vicine spiagge di Laconella e Margidore offrono atmosfere più riservate: Laconella è una piccola insenatura di 120 m con sabbia fine e senza servizi ; Margidore è una spiaggia di ciottoli lunga 750 m sul versante di Capo Stella, con noleggio canoe e pedalò .

Come raggiungerci

L’Isola d’Elba è situata a circa 10 km dalla costa toscana e si raggiunge in traghetto da Piombino in circa un’ora . I traghetti attraccano a Portoferraio, ma anche a Rio Marina e Cavo. Il nostro hotel si trova a circa 10 km dal porto di Portoferraio: basta seguire le indicazioni per Lacona (SP 30) e in circa 15 minuti sarete da noi. Disponiamo di parcheggio gratuito, ma è possibile anche noleggiare auto o scooter presso il porto. Per chi arriva senza auto, c’è un servizio autobus che collega Portoferraio a Lacona.

Forte Stella e le fortezze medicee

Un po’ di storia

Forte Stella è uno dei tre bastioni principali delle fortificazioni medicee che Cosimo I de’ Medici fece costruire nel 1548 per proteggere la neonata città di Cosmopoli (attuale Portoferraio) dagli attacchi dei pirati . Progettato dagli ingegneri Giovan Battista Bellucci e Giovanni Camerini, il forte si distingue per la sua forma a stella con cinque punte rivestite in mattoni di cotto e dotate di feritoie.

Nel XVI secolo accanto al portale era collocato un busto di Cosimo I, opera di Benvenuto Cellini, che fu rimosso nel 1781 e trasferito a Firenze . Fortificazioni successive avvennero sotto i Lorena (XVIII secolo) e i Borboni (XIX secolo). Nel 1788 il granduca Leopoldo di Toscana fece erigere un faro a torre sul forte; lo storico Sebastiano Lombardi lo descrisse come uno dei fari più belli del Mediterraneo, con scala elicoidale in ferro e grandi finestre in cristallo di Boemia .

Visita al Forte Stella

Il forte sorge su una collina a 49 metri sul livello del mare e domina la rada di Portoferraio. Dalle sue terrazze si godono panorami sulla città, sul promontorio del Falcone e sulle colline elbane. Oltre alle corti, si possono ammirare la cappella, la cisterna, l’armeria, i magazzini e le caserme. L’accesso è soggetto a orari stagionali: secondo Infoelba, da aprile a ottobre è aperto dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, mentre il biglietto costa 2 € (intero) o 1,5 € (ridotto) . I bambini sotto i 10 anni entrano gratuitamente. Poiché il forte fa parte di un complesso residenziale privato, è consigliabile verificare gli orari sul sito del Comune di Portoferraio.

Le altre fortificazioni

FortificazioneDescrizioneFonte
Forte FalconeSituato sul punto più alto della città, è collegato a Forte Stella e alle mura tramite il bastione dei Mulini. Offre vedute della costa nord e dell’entroterra; al suo interno si trovano sale didattiche e spazi espositivi. Il biglietto combinato con Forte Stella e la Torre della Linguella è gestito tramite la Cosmopoli Card .Infoelba
Torre della LinguellaTorre costiera situata alla bocca orientale del porto di Portoferraio. Serviva come punto di avvistamento e difesa.Infoelba
Bastione dei MuliniRaccorda Forte Falcone con Forte Stella; ospitava mulini a vento per macinare il grano e serviva a difendere la città dall’entroterra .Infoelba

Oltre a questi bastioni, le mura medicee di Portoferraio comprendono altri baluardi come i ramparts dei Pagliai, del Maggiore e di San Cosimo, costruiti a livelli diversi di altezza . Queste opere resero Portoferraio una città‑fortezza praticamente inespugnabile.

Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino

Dal nostro hotel è possibile raggiungere facilmente diversi punti d’interesse, dalle spiagge più remote ai borghi storici. Di seguito proponiamo una panoramica delle mete imperdibili suddivise per tema: storia, natura, mare, eventi e gastronomia.

Borghi e città

Portoferraio

Capoluogo dell’isola, Portoferraio conserva un fascino rinascimentale. Oltre alle fortificazioni medicee, qui troverete:

  • Centro storico – Stradine lastricate, piazzette e palazzi color ocra. Il porto ospita barche da diporto e traghetti; attorno si sviluppa il lungomare con negozi e ristoranti.
  • Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche – Comprende due residenze legate a Napoleone Bonaparte: la Villa dei Mulini in città (chiusa per restauri ma normalmente visitabile a pagamento) e la Villa San Martino nell’entroterra . La prima era la residenza d’inverno dell’Imperatore, con arredi in stile impero, biblioteca e giardini; la seconda, acquistata e ampliata nel 1814, divenne la dimora estiva e ospita la Galleria Demidoff con cimeli, una copia della statua di Galatea di Canova e sale decorate come la stanza d’Egitto .
  • Chiesa della Misericordia – Conserva reliquie napoleoniche. Ogni 5 maggio ospita una messa per ricordare la morte dell’Imperatore.
  • Museo Archeologico della Linguella – Espone reperti etruschi e romani provenienti dall’isola.

Capoliveri

Situata a 167 m di altitudine sul Monte Calmita, Capoliveri è un borgo medievale con viuzze (detti chiassi), piazzette e archi . Il nome potrebbe derivare da Caput Liberum, dedicato al dio Bacco, e la sua storia è legata alle miniere di ferro e agli attacchi dei pirati. Da non perdere:

  • Piazza Matteotti – Cuore del paese, con bar, botteghe d’artigianato e vista sul golfo Stella.
  • Chiesa di San Michele – Testimonia la presenza dei Pisanici; qui il papa Gregorio XI celebrò una messa nell’XI secolo.
  • Miniere del Monte Calamita – Offrono visite guidate nelle gallerie minerarie e percorsi in MTB.
  • Eventi – Festa dell’Uva (prima domenica di ottobre), Festa dell’Innamorata (14 luglio) e Festival del Cavatore (prima settimana di maggio) . Durante la Festa dell’Innamorata, si svolge la rievocazione storica della leggenda degli amanti scomparsi .

Porto Azzurro

Situato su un’insenatura protetta da un promontorio, è un paese pittoresco con un lungomare vivace. Fu fondato nel 1603 e denominato Portolongone; nel 1947 fu rinominato Porto Azzurro . I principali punti d’interesse sono:

  • Forte San Giacomo – Edificato dagli spagnoli nel 1602 come caserma e prigione; oggi è una casa di reclusione .
  • Santuario di Monserrato – Situato su un colle a 3 km dal centro, fu costruito nel 1606 e custodisce una copia del simulacro catalano della Madonna .
  • Piazza Matteotti – Circondata da bar e ristoranti; in estate ospita concerti e mercatini.
  • Spiagge – La Pianotta (spiaggia del paese), Barbarossa, Reale e Terranera, quest’ultima affiancata da un laghetto di acqua minerale verde.
  • Eventi – Festa di San Giacomo (25 luglio) con sfilata storica e fuochi d’artificio; festa della Madonna del Monserrato (8 settembre).

Marina di Campo

A 15 km da Lacona, Marina di Campo è celebre per la lunga spiaggia sabbiosa, ideale per famiglie. Nel centro storico troverete il porto peschereccio e la Torre pisana del XII secolo. Il paese è un buon punto di partenza per salire al Monte Capanne con la cabinovia.

Marciana e Marciana Marina

Marciana è uno dei borghi più antichi dell’isola, posto a 375 m di quota sulle pendici del Monte Capanne. Qui partono sentieri per escursioni e la cabinovia per la vetta . Marciana Marina, invece, è un elegante borgo marinaro con lungomare e ristoranti, ideale per passeggiate serali.

Rio nell’Elba e Rio Marina

Questi borghi conservano l’eredità mineraria dell’isola. A Rio Marina, il Parco Minerario permette di esplorare gallerie e miniere in trenino. A Rio nell’Elba si trova il Museo dei Minerali e del Parco Minerario, oltre alla chiesa romanica di S. Giacomo.

Spiagge e calette

Oltre a Lacona e alle sue spiagge minori, la costa sud orientale dell’Elba offre numerose insenature raggiungibili in pochi minuti di auto o scooter. Ecco una selezione.

SpiaggiaCaratteristicheFonte
Margidore750 m di ciottoli con zone sabbiose; dotata di scaletta per lanciare imbarcazioni e noleggio canoe/pedalò; atmosfera tranquilla e vista sulle isole Gemini .VirtualElba
LaconellaPiccola caletta di 120 m con sabbia fine, esposta a venti di scirocco; priva di servizi .VirtualElba
NaregnoSpiaggia ampia di 500 m nelle vicinanze di Porto Azzurro e Capoliveri; attrezzata con parcheggi, ristoranti, scuole di vela e diving, noleggio barche .VirtualElba
Innamorata300 m di sabbia e ghiaia affacciata sull’isola dei Gemini; nome legato alla leggenda degli amanti; la festa dell’Innamorata si svolge il 14 luglio .VirtualElba
FelciaioPiccola insenatura sotto una scogliera a sud di Capoliveri; raggiungibile tramite sentiero.Infoelba
CalanovaSpiaggia ghiaiosa immersa nella macchia mediterranea, con ristorante e pontile.Infoelba
ParetiInsediata in una baia protetta, è un punto di partenza per immersioni e snorkeling.Infoelba

Escursioni e natura

Monte Capanne e la cabinovia di Marciana

Il Monte Capanne è la vetta più alta dell’Elba (1 019 m). Dal suo culmine, nelle giornate limpide, si possono ammirare le altre isole dell’Arcipelago Toscano come Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona, nonché la Corsica . La montagna è attraversata da sentieri immersi nel bosco di lecci, castagni e macchia mediterranea; gli appassionati di flora troveranno orchidee, gigli rossi, timo e funghi. Fauna come mufloni e rapaci vola nel cielo.

Per salire comodamente in vetta, dal borgo di Marciana parte una cabinovia a due posti che sale in 18 minuti a quota 1 000 m . La cabinovia è aperta da aprile a ottobre, con orari 10:00–17:00 (esteso a 17:30 in alta stagione). Il biglietto A/R costa circa 20 € . Dalla cima partono sentieri che scendono a Poggio, Marciana Alta e Chiessi.

Capo di Stella e Capo Fonza

Il promontorio di Capo di Stella separa i golfi di Lacona e Stella. Un itinerario ad anello di 2,5 ore permette di ammirare le dune, le scogliere, i panorami su Lacona e sulla costa di Capoliveri . La passeggiata, proposta dal Walking Festival, parte dalla spiaggia di Margidore e si sviluppa tra piane pinete, macchia mediterranea e scogliere verticali. Occorrono scarpe da trekking e prenotazione. Più a ovest, Capo Fonza offre sentieri costieri con vista sull’isola di Pianosa.

Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

L’Elba fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che comprende sette isole: Elba, Giglio, Capraia, Pianosa, Montecristo, Gorgona e Giannutri. Il parco protegge 177 km² di terra e 615 km² di mare , habitat di specie endemiche e rare. Circa metà della superficie dell’Elba è protetta; alcune isole, come Montecristo e Pianosa, sono visitabili solo con escursioni autorizzate e a numero chiuso. Il nostro hotel collabora con guide ambientali che organizzano gite alla riserva di Pianosa, escursioni in barca e snorkeling nelle aree marine protette.

Itinerari storico‑culturali

Le residenze napoleoniche

Napoleone Bonaparte soggiornò all’Elba dal maggio 1814 al febbraio 1815. La sua presenza lasciò segni indelebili che potete scoprire durante il vostro soggiorno:

  • Villa dei Mulini – Residenza d’inverno affacciata sulla darsena medicea. Costruita nel 1724, fu adattata alle esigenze dell’Imperatore con sale di rappresentanza, biblioteca e un giardino con statue . Oggi ospita arredi d’epoca e pezzi originali; è attualmente chiusa per lavori di restauro.
  • Villa San Martino – Residenza estiva a 5 km da Portoferraio, immersa nella campagna. Napoleone acquistò la villa nel 1814, la ampliò e progettò un giardino pensile, dando i nomi Côte de Rio e Monte Giove ai vini che intendeva produrre . La villa ospita sale decorate come la Sala Egizia con vasca ottagonale e motivi ispirati al Nilo, e la Sala dell’Amore Nodoso che celebra l’amore di Napoleone per Maria Luisa . Accanto alla villa, la Galleria Demidoff raccoglie cimeli napoleonici e la statua di Galatea di Canova.

Miniere e archeologia industriale

Le miniere di ferro elbane, attive fin dall’antichità, sono visitabili tramite tour guidati:

  • Parco Minerario di Rio Marina – Offre gite in trenino e a piedi tra gallerie, cantieri a cielo aperto e bacini di estrazione. Si possono osservare i cristalli di ematite e le rocce di colore rosso intenso.
  • Miniere del Monte Calamita – Vicino a Capoliveri, con tour in minibus, trekking minerario e museo. Un percorso conduce alla cava del Ginevro, l’unica miniera italiana sul mare.

Musei e siti archeologici

  • Museo Archeologico di Portoferraio (Forte della Linguella) – Espone anfore, corredi e reperti provenienti da relitti romani e etruschi.
  • Museo Mineralogico di San Piero – Raccolta di pietre e minerali dell’Elba, tra cui il famoso elbaite.
  • Museo del Mare di Capoliveri – Racconta la storia del relitto Polluce, nave a vapore affondata nel 1841.

Eventi e festival

L’Elba è viva tutto l’anno grazie a eventi culturali, sportivi e folkloristici. Ecco alcuni appuntamenti da segnare in agenda:

EventoPeriodoDescrizione e luogoFonte
Elba Isola Musicale d’Europa29 agosto – 13 settembre 2025Festival internazionale di musica classica con 16 concerti diffusi tra Portoferraio, Porto Azzurro, Capoliveri e altre località . Grandi artisti come Gidon Kremer, Martha Argerich, Edgar Moreau si esibiscono in spazi all’aperto.Infoelba
Festa dell’Innamorata14 luglioRievocazione storica a Capoliveri ispirata alla leggenda di Lorenzo e Maria. Le quattro contrade del paese sfilano fino alla spiaggia dell’Innamorata; i partecipanti si sfidano per recuperare lo scialle di Maria gettato in mare .Infoelba
Cavatore e Festa dell’UvaMaggio (Cavatore) e ottobre (Festa dell’Uva)Eventi a Capoliveri che celebrano i minatori e il vino. Processioni, degustazioni e spettacoli folcloristici .Infoelba
Elba e‑Enduro Series5 maggio 2024Gara di e‑bike enduro con partenza da Lacona, organizzata dalla Pro Loco. Prevede prologo, prove tecniche, gara e premiazione .VirtualElba
Triathlon ElbamanFine settembreCompetizione di triathlon a Marina di Campo; l’hotel offre tariffe speciali per atleti .Sito ufficiale
Giro Podistico dell’Isola d’ElbaMaggioGara podistica che attraversa l’isola in cinque tappe. L’Hotel Giardino è partner ufficiale con sconti per atleti .Sito ufficiale

Cucina tipica e vini

La cucina elbana è un mix di tradizioni marine e contadine. Nel nostro ristorante potrete gustare piatti tipici come:

  • Stoccafisso alla riese – Stufato di stoccafisso con patate, cipolle, pomodori, peperoni, olive, pinoli e capperi .
  • Gurguglione – Ratatouille elbana a base di melanzane, zucchine, peperoni, pomodori e basilico .
  • Penne in barca – Pasta con peperoni, melanzane, zucchine e pecorino; si accompagna a un bicchiere di Elba Rosso.
  • Cacciucco – Zuppa di pesce con crostini all’aglio.
  • Crostata di fichi e schiacciunta – Dolci semplici a base di pasta frolla.

Tra i vini vi consigliamo:

VinoTipoAbbinamenti consigliatiFonte
Elba Bianco DOCVino bianco secco, blend di Trebbiano, Ansonica e VermentinoPerfetto con antipasti di mare e primi piatti leggeri.Infoelba
Ansonica dell’ElbaVino bianco ottenuto da uve AnsonicaIdeale con pesce arrosto.Infoelba
Elba Rosso DOCVino rosso a base di Sangiovese, Canaiolo e MerlotSi abbina a carni alla griglia e formaggi.Infoelba
Aleatico Passito dell’Elba DOCGVino da dessert prodotto da uve AleaticoDa degustare con dolci tipici come la schiaccia briaca.Infoelba
Moscato dell’ElbaVino aromatico dolceOttimo con i cantuccini o come aperitivo.Infoelba

Domande e risposte frequenti

In questa sezione rispondiamo alle domande che i nostri ospiti ci rivolgono più spesso. Ogni risposta è basata sulla nostra esperienza e su fonti affidabili.

1. Perché scegliere l’Hotel Giardino per visitare Forte Stella?

L’Hotel Giardino si trova a Lacona, a metà strada tra Portoferraio e Capoliveri. In auto sono sufficienti 15 minuti per raggiungere Forte Stella tramite la provinciale SP 24. Offriamo parcheggio gratuito, consulenza sulle visite guidate e biglietti scontati per traghetti. Al ritorno potrete rilassarvi nel nostro parco o sulla spiaggia di Lacona. Essendo in una zona tranquilla, lontana dal traffico di Portoferraio, l’hotel è un rifugio ideale dopo una giornata di escursioni.

2. Come arrivare al Forte Stella dal nostro hotel?

Uscendo dall’hotel, svoltate a sinistra verso Capo Stella e immettetevi sulla SP 30 in direzione Portoferraio. Seguite le indicazioni per Centro storico / Fortezze Medicee. Parcheggiate nel piazzale del Teatro dei Vigilanti o lungo le mura e proseguite a piedi verso il bastione dei Mulini e poi fino al Forte Stella. Segnaliamo che la salita finale è ripida ma breve; indossate scarpe comode. L’ingresso è a pagamento .

3. Quali sono gli orari e i costi per visitare Forte Stella?

Secondo Infoelba (2025), il forte è aperto da aprile a ottobre dalle 10:00 alle 13:00 e 15:00 alle 18:00. Il biglietto intero costa 2 €, il ridotto 1,5 € e l’ingresso è gratuito per bambini sotto i 10 anni . Orari e tariffe possono variare, quindi suggeriamo di consultare il sito del Comune di Portoferraio o l’Ufficio Turistico prima della visita.

4. Quali spiagge consigliate per famiglie con bambini?

Lacona è perfetta: fondali sabbiosi e digradanti, giochi in pineta e stabilimenti attrezzati . Per chi cerca luoghi più tranquilli, Margidore (ciottoli, noleggio canoe) e Naregno (sabbia e molti servizi) sono ottime alternative . Durante la stagione estiva organizziamo baby‑club e animazione.

5. Dove fare snorkeling o immersioni?

La costa elbana offre fondali ricchi di posidonia, grotte e pareti colorate. Consigliamo:

  • Capo di Stella e Capo Fonza – facili da raggiungere in kayak; ideali per snorkeling tra praterie di posidonia e scogliere.
  • Spiaggia dell’Innamorata – i fondali vicino alle isole Gemini sono popolati da banchi di pesci .
  • Relitto di Pomonte – un peschereccio affondato a 15 m di profondità, accessibile direttamente dalla spiaggia di Ogliera.
  • Secca di Capo Calvo – per sub esperti; colonie di gorgonie rosse e pesce pelagico.

Collaboriamo con centri diving convenzionati che offrono corsi e immersioni guidate.

6. Cosa visitare in una giornata a Capoliveri?

Passeggiate tra i chiassi medievali, visitate la Chiesa di San Michele, assaggiate un bicchiere di Aleatico nelle enoteche e non perdetevi il panorama dal Santuario della Madonna delle Grazie. Se amate le leggende, recatevi alla spiaggia dell’Innamorata e lasciatevi raccontare la storia di Lorenzo e Maria . In estate potete anche partecipare alle serate jazz del festival Elba Isola Musicale d’Europa .

7. Quali sono le escursioni più panoramiche?

  • Monte Capanne via cabinovia – Salita in funivia di 18 minuti e vista a 360° .
  • Anello di Capo di Stella – Trekking di 2,5 ore tra macchia mediterranea e paesaggi costieri .
  • Giro del Monte Calamita – Percorso per MTB e trekking con vista sul Golfo Stella; possibilità di visitare le miniere.
  • Escursione Pianosa – Visita giornaliera a una delle isole più selvagge del parco (accesso contingentato) .

8. Che eventi consigliate in primavera e in estate?

In primavera c’è il Giro Podistico dell’Elba e la Cavatore, una festa in onore dei minatori . A maggio si svolge l’Elba e‑Enduro Series a Lacona . In estate non perdete la Festa dell’Innamorata (14 luglio), l’Elba Isola Musicale d’Europa (fine agosto ‒ metà settembre) con concerti in luoghi scenografici , e la Festa di San Giacomo a Porto Azzurro (25 luglio) .

9. Quali sono i piatti tipici da assaggiare?

Suggeriamo il gurguglione e lo stoccafisso alla riese, entrambi preparati nel nostro ristorante . Tra i primi, provate i tortelli di ricotta al ragù di cinghiale. Per i secondi di mare, la cacciucca e i totani ripieni. Come dessert, la schiaccia briaca (focaccia con frutta secca e Alchermes) e la sbriciolona. Abbinate un bicchiere di Aleatico Passito .

10. L’hotel è adatto agli animali domestici?

Sì, accogliamo con piacere cani e gatti. Disponiamo di camere con accesso diretto al giardino, aree dove possono giocare e ci troviamo vicino alla spiaggia per cani di Fonza. Chiediamo solo di comunicare la presenza di animali al momento della prenotazione. .

11. Organizzate visite guidate e tour?

Collaboriamo con guide certificate per visite di Portoferraio, Capoliveri e miniere, nonché con guide ambientali del Parco Nazionale per escursioni a Pianosa, Monte Capanne e percorsi in kayak lungo la costa. Possiamo anche prenotare degustazioni di vino in cantine locali.

12. È possibile noleggiare biciclette o scooter?

Sì, l’hotel offre spazio per ricovero bici e convenzioni con noleggi locali. Potete prenotare MTB, e‑bike, scooter e auto direttamente tramite la reception. Organizziamo uscite guidate sul Bike Park Capoliveri e sul Monte Calamita.

13. Qual è il periodo migliore per visitare l’Isola d’Elba?

Ogni stagione ha il suo fascino. In primavera, l’isola è verde e fiorita; il clima è mite, ideale per trekking ed escursioni. L’estate offre giornate lunghe e calde per la vita da spiaggia e gli eventi culturali. L’autunno è perfetto per la vendemmia e per gustare i prodotti locali. Anche l’inverno è piacevole, con temperature miti e poca affluenza.

14. Quali misure di sostenibilità adottate?

Siamo impegnati nella riduzione dell’impatto ambientale attraverso:

  • Utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili.
  • Raccolta differenziata e riduzione della plastica monouso.
  • Sensibilizzazione degli ospiti a rispettare le dune di Lacona, habitat del giglio marino .
  • Collaborazione con produttori locali per la filiera corta.

15. Offrite menu per celiaci o vegani?

Sì, il nostro chef prepara quotidianamente piatti senza glutine, vegetariani e vegani. In cucina utilizziamo prodotti freschi e locali; informateci al momento della prenotazione per garantirvi la migliore esperienza. .

Itinerari consigliati di più giorni

Per aiutarvi a organizzare il vostro soggiorno, ecco alcuni itinerari suggeriti di 3, 5 e 7 giorni, con base presso l’Hotel Giardino.

Itinerario di 3 giorni: Mare e cultura

GiornoMattinaPomeriggioSera
1Arrivo e relax sulla spiaggia di Lacona. Passeggiata nella pineta.Visita a Capo di Stella con breve trekking .Cena in hotel e passeggiata a Capoliveri (10 km).
2Visita a Portoferraio: Forte Stella, Forte Falcone e Torre della Linguella .Pranzo in centro e visita alla Villa dei Mulini.Aperitivo al porto e rientro a Lacona.
3Escursione alla spiaggia di Margidore o Laconella.Nel pomeriggio visita a Porto Azzurro: Forte San Giacomo e Piazza Matteotti .Cena a Porto Azzurro con specialità di pesce.

Itinerario di 5 giorni: Natura, miniere e Napoleonico

GiornoMattinaPomeriggioSera
1Arrivo e relax a Lacona.Bicicletta al Monte Calamita e visita alle miniere.Cena e degustazione di vini Aleatico.
2Visita a Portoferraio e fortezze medicee.Visita alla Villa San Martino e Galleria Demidoff .Cena in hotel.
3Escursione al Monte Capanne con cabinovia .Pranzo a Marciana e passeggiata a Marciana Marina.Rientro e cena a Marina di Campo.
4Minicrociera a Pianosa (su prenotazione).Visita guidata dell’isola e snorkeling nelle acque trasparenti .Rientro e aperitivo.
5Relax in hotel, prova e‑bike o snorkel a Capo Fonza.Shopping a Capoliveri e visita a miniere.Cena alla Festa dell’Uva (se in ottobre).

Itinerario di 7 giorni: Full immersion elbana

GiornoAttività
1Arrivo, check‑in e relax a Lacona. Passeggiata al tramonto sulla spiaggia.
2Tour completo di Portoferraio: fortificazioni, Villa dei Mulini, centro storico.
3Visita a Capoliveri e miniere del Monte Calamita; pomeriggio alla spiaggia di Naregno .
4Escursione a Monserrato e pranzo a Porto Azzurro; pomeriggio alla spiaggia di Reale e Terranera.
5Escursione al Monte Capanne e visita a Marciana; pomeriggio a Chiessi o Fetovaia.
6Giornata dedicata al Parco Nazionale: trekking a Capo d’Enfola o gita a Pianosa .
7Escursione in kayak lungo la costa di Capo Fonza e snorkel; cena finale con specialità elbane e spettacolo di musica dal vivo.

Raccomandazioni finali

  • Prenotazioni: Durante l’alta stagione (luglio-agosto) consigliamo di prenotare con anticipo. Offriamo tariffe speciali per soggiorni lunghi, gruppi sportivi e famiglie.
  • Trasporti pubblici: L’isola è collegata da autobus Tiemme. Tuttavia, per raggiungere spiagge e borghi, è comodo noleggiare un mezzo.
  • Sostenibilità: Rispettiamo la natura. Chiediamo di non raccogliere piante, di non disturbare la fauna e di non abbandonare rifiuti sulla spiaggia. Le dune di Lacona sono fragili e protette .
  • Sicurezza: In estate portate crema solare, cappello e acqua. Per escursioni impegnative, affidatevi a guide esperte.
  • Accessibilità: Alcune attrazioni, come Forte Stella e la cabinovia del Monte Capanne, hanno barriere architettoniche. Verificate l’accessibilità prima della visita. Il nostro hotel dispone di camere attrezzate per ospiti con mobilità ridotta.

Conclusione

Speriamo che questa guida vi sia utile per pianificare la vostra vacanza all’Isola d’Elba e che vi abbia fatto conoscere meglio la nostra passione per questa terra. All’Hotel Giardino troverete un’accoglienza genuina, comfort moderni e consigli su misura per scoprire ogni angolo dell’isola. Che siate amanti della storia, della natura, delle spiagge o del buon cibo, l’Elba saprà sorprendervi con la sua ricchezza di paesaggi e tradizioni.

Vi aspettiamo a Lacona per vivere insieme un’esperienza indimenticabile!

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: