Dove Dormire In Zona Località Bonalaccia All’isola D’Elba

Introduzione

Benvenuti sull’Isola d’Elba, la “perla del Tirreno” e la più grande delle isole dell’Arcipelago Toscano. Con i suoi 147 chilometri di coste variegate – spiagge di sabbia dorata, cale di ciottoli, falesie di granito – e un entroterra che spazia da dolci colline a vette rocciose come il Monte Capanne (1 019 m), l’isola è un condensato di storia, natura e tradizioni. Questo documento nasce come una guida completa, elaborata dallo staff dell’Hotel Giardino, per aiutarvi a scoprire dove dormire in zona località Bonalaccia e per suggerirvi itinerari, esperienze e curiosità che arricchiranno la vostra permanenza. Siamo convinti che il nostro hotel, situato nel Golfo di Lacona, rappresenti un punto di partenza ideale per esplorare l’intera isola. Oltre a descrivere i servizi e l’atmosfera dell’hotel, illustreremo i luoghi da visitare nei dintorni – dal promontorio di Monte Calamita alle miniere di Capoliveri, dai borghi medioevali di San Piero e Sant’Ilario alle spiagge da cartolina come Fetovaia e Cavoli – e offriremo consigli pratici su trasporti, gastronomia e attività.

Il Golfo di Lacona e la località Bonalaccia

Bonalaccia: una frazione tranquilla

La località Bonalaccia è una piccola frazione del comune di Campo nell’Elba situata a 7 metri sul livello del mare . Si trova sul piano orientale del golfo di Marina di Campo, dietro la celebre spiaggia omonima, e rappresenta una comoda zona residenziale e turistica immersa nel verde. Dista 2,35 km dal centro di Marina di Campo e circa 700 m dalla spiaggia di sabbia di Marina di Campo sul lato de La Foce . L’area è tranquilla: dalle case e dagli appartamenti circondati da giardini si può raggiungere il mare in pochi minuti a piedi o in bicicletta, percorrendo un sentiero che costeggia un torrente tenuto pulito durante l’estate . Bonalaccia è ben collegata: con l’auto o la bici si possono raggiungere rapidamente le altre frazioni del comune e, soprattutto, la spiaggia di Lacona.

Servizi e curiosità della zona

Sebbene sia una località di dimensioni ridotte, Bonalaccia offre servizi di base. Secondo il sito Elbaworld, l’area dispone di una panetteria/pasticceria che prepara pane e brioche fresche ; per altri generi alimentari occorre recarsi a Marina di Campo o a La Pila (vicino all’aeroporto), dove si trova un supermercato con ampio parcheggio . Nella frazione c’è anche un circolo ricreativo frequentato da più generazioni di abitanti del posto, dove spesso si organizzano feste e serate . Nei dintorni di Bonalaccia si possono trovare numerosi appartamenti e ville con giardino e barbecue ; l’Hotel Giardino è uno dei pochi alberghi vicini, a meno di 100 m dalla spiaggia di Lacona e immerso in un parco.

Il Golfo di Lacona e la spiaggia

La spiaggia di Lacona è la seconda più lunga dell’isola dopo Marina di Campo e si estende per circa 1 200 m . La sua fama deriva dalla sabbia fine e dorata e dalle dune di pregio naturalistico, dove cresce il Pancratium maritimum, il giglio di mare . L’arenile è circondato da una pineta che offre ombra naturale; la zona orientale e occidentale presentano fondali rocciosi e praterie di posidonia ideali per gli appassionati di snorkeling e immersioni . È un posto perfetto sia per famiglie – grazie ai fondali bassi e sabbiosi – sia per giovani, grazie alla presenza di scuole di surf, kayak e servizi per sport acquatici . Dalla nostra struttura è possibile raggiungere la spiaggia a piedi in circa cinque minuti percorrendo un breve sentiero attraverso la macchia mediterranea .

Perché scegliere l’Hotel Giardino

L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare situato nel Golfo di Lacona, a meno di 100 m dalla spiaggia . La struttura si trova all’interno di un parco naturale di 30 000 m² (circa 3 hectare) con pini marittimi e vegetazione mediterranea . L’atmosfera è calda e rilassante; come staff facciamo di tutto per farvi sentire a casa e garantire un’esperienza genuina.

Camere e comfort: Le camere sono semplici ma funzionali, tutte dotate di bagno privato con doccia, TV a schermo piatto, telefono, cassaforte e aria condizionata . Molte camere hanno accesso indipendente al giardino; alcune dispongono di balcone o patio . Nel parco ci sono spazi riservati per rilassarsi all’ombra dei pini o prendere il sole, oltre a una area giochi per i bambini e un parcheggio privato numerato .

Ristorazione: La cucina dell’Hotel Giardino propone specialità della tradizione elbana e toscana con un tocco personale. Ogni mattina serviamo una colazione a buffet a base di prodotti locali . A pranzo e cena offriamo un menù casalingo che varia ogni giorno, con piatti a base di pesce freschissimo, carne, verdure di stagione e dolci fatti in casa . Siamo attenti a chi ha intolleranze o allergie e prepariamo menu specifici per bambini .

Servizi aggiuntivi: La struttura offre Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni , parcheggio privato coperto per biciclette, convenzioni con centri diving e snorkeling nelle vicinanze, sconti sui biglietti del traghetto per l’Elba e sul noleggio di auto o scooter . Accettiamo animali domestici e disponiamo di camere per ospiti disabili su richiesta. Per gli amanti dello sport, ci sono convenzioni speciali con eventi come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e l’Elbaman Triathlon .

Tabella riassuntiva: servizi dell’Hotel Giardino

ServizioDescrizione sinteticaNote
Parco privato30 000 m² di pineta e giardinoIdeale per relax all’ombra
CamereBagno privato, aria condizionata, TV a schermo piatto, cassaforteMolte con giardino o balcone
RistorazioneColazione a buffet, pranzo e cena con cucina casalingaMenù per intolleranze e bambini
Spiaggia vicina5 minuti a piedi dalla spiaggia di LaconaSpiaggia di sabbia fine e dune naturali
Wi‑Fi gratuitoDisponibile nelle aree comuniConnessione stabile
Parcheggio privatoNumerato, gratuitoInclude area coperta per biciclette
Pet friendlyAnimali ammessiCamere dedicate su richiesta
Sconti traghettiConvenzioni con compagnie di navigazionePossibilità di prenotazione assistita
Attività sportiveSconti su eventi (Giro Podistico, Legend Cup, Elbaman)Partner per diving e snorkeling

Domande e risposte frequenti sull’Hotel Giardino

Per aiutarvi a pianificare al meglio la vostra vacanza, abbiamo raccolto alcune domande frequenti che ci vengono poste dai nostri ospiti.

Dove si trova esattamente l’Hotel Giardino?

L’Hotel Giardino si trova nel cuore del Golfo di Lacona, a meno di 100 m dalla spiaggia e immerso in un parco di pineta . La località è strategica per raggiungere rapidamente le principali località dell’isola: Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo si trovano a 10–15 minuti d’auto .

Quanto dista la spiaggia dall’hotel? È adatta ai bambini?

La spiaggia di Lacona dista circa cinque minuti a piedi dall’hotel: basta percorrere un sentiero che attraversa il parco e le dune. La spiaggia è ideale per le famiglie perché presenta fondali bassi e sabbiosi e una pineta che offre zone d’ombra . Inoltre sono presenti tratti di spiaggia libera e stabilimenti balneari attrezzati .

Che tipi di camere avete e quali sono le loro caratteristiche?

Le nostre camere sono suddivise in diverse tipologie (standard, superior, familiari). Tutte dispongono di bagno privato con doccia, aria condizionata, TV a schermo piatto, asciugacapelli e cassaforte . Molte camere hanno un accesso diretto al giardino; altre hanno balcone o patio. Alcune camere familiari possono ospitare fino a cinque persone.

Offrite servizi per clienti con intolleranze alimentari?

Sì. La nostra cucina prepara menu speciali per ospiti con allergie o intolleranze (gluten free, lactose free, vegetariani, vegani). Vi chiediamo solo di segnalarlo al momento della prenotazione affinché lo staff di cucina possa organizzarsi .

L’hotel accetta animali domestici?

Sì. Siamo pet friendly e accogliamo volentieri i vostri amici a quattro zampe . Disponiamo di camere dedicate con accesso diretto al giardino. Vi chiediamo soltanto di rispettare le regole di convivenza (tenere i cani al guinzaglio, non lasciarli da soli in camera, ecc.).

È disponibile il collegamento Wi‑Fi?

Il Wi‑Fi gratuito è disponibile nelle aree comuni dell’hotel (hall, ristorante, bar) . All’interno delle camere la copertura può essere meno stabile a causa dello spessore delle mura, ma stiamo potenziando la rete per offrire un servizio migliore.

Come funziona il parcheggio?

Ogni camera dispone di un posto auto numerato nel nostro parcheggio privato . Vi ricordiamo di comunicare in anticipo se avete necessità di parcheggiare biciclette o di disporre di un posto coperto.

È possibile prenotare direttamente i traghetti tramite l’hotel?

Sì. Collaboriamo con diverse compagnie di navigazione e possiamo fornirvi biglietti a prezzi scontati . Contattate la reception almeno una settimana prima dell’arrivo per ricevere un preventivo.

L’hotel organizza escursioni o attività?

Non organizziamo direttamente le escursioni, ma collaboriamo con centri diving e snorkeling locali e con guide specializzate in trekking e mountain bike . Possiamo prenotare per voi gite in barca, corsi di subacquea, tour in e‑bike, uscite di pesca sportiva e partecipazione a eventi sportivi.

Quali sono gli orari di check‑in e check‑out?

Il check‑in è dalle ore 14:00 alle 20:00, mentre il check‑out è entro le 10:00. Se arrivate in anticipo, potete lasciare i bagagli in reception e andare subito in spiaggia; se desiderate trattenervi fino al pomeriggio della partenza, chiedete pure alla reception e faremo il possibile per soddisfare la richiesta (salvo disponibilità).

Cosa visitare nei dintorni di Bonalaccia

L’Isola d’Elba offre una varietà di paesaggi e attrazioni tali da soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Partendo dall’Hotel Giardino e dalla località Bonalaccia, è possibile esplorare spiagge incantevoli, borghi antichi e parchi naturali nel giro di pochi minuti di auto. Nei paragrafi seguenti proponiamo una panoramica delle principali mete.

Le spiagge del golfo di Marina di Campo

Marina di Campo: la spiaggia più grande dell’Elba si estende per oltre 1,5 km ed è composta da sabbia fine e dorata . Un suggestivo bosco di pini alle spalle fornisce zone d’ombra e aree picnic. La baia ospita una torre cilindrica pisana alta 25 m, costruita nel XVI secolo come torre di avvistamento e successivamente trasformata in faro . La località è molto vivace durante l’estate con negozi, ristoranti e locali, mentre il fondale sabbioso con pendenza dolce la rende ideale per famiglie con bambini .

Galenzana: situata a breve distanza da Marina di Campo, questa spiaggia selvaggia è circondata da vegetazione e antichi casali . È poco frequentata e consigliata per chi cerca tranquillità e snorkeling.

Fonza: nei pressi di Marina di Campo si trova la spiaggia di Fonza, caratterizzata da sabbia e ghiaia . È dotata di aree per cani e fondali limpidi ideali per lo snorkeling. L’accesso avviene percorrendo una strada sterrata.

Colle Palombaia: spiaggia di ciottoli misti a sabbia, tranquilla e selvaggia . È famosa per i tramonti e il mare cristallino. A seconda del periodo, è raggiungibile attraverso una scalinata o via mare.

La Foce: piccola spiaggia di sabbia vicina a Bonalaccia, adatta alle famiglie . Si trova sull’estremità orientale di Marina di Campo e offre un fondale basso e una zona di rocce ideali per i bambini.

Le spiagge del litorale occidentale: Fetovaia, Cavoli e Seccheto

Fetovaia: definita da molti la spiaggia più bella dell’Elba, si trova a 9 km da Marina di Campo. È composta da sabbia bianchissima e morbida con dune e formazioni granitiche . La baia, riparata dai venti da Punta Fetovaia e dal Monte Cenno, presenta acque dai colori straordinari e una fresca pineta alle spalle . Vi è un piccolo bar/ristorante e il noleggio di pedalò, canoe e sup; l’accesso è possibile con parcheggi nelle vicinanze .

Cavoli: molto amata dai giovani per le acque cristalline e l’atmosfera vivace, la spiaggia di Cavoli è formata da sabbia granulosa di origine granitica . La baia è protetta dal vento e sul lato destro si alternano rocce levigate e piccole insenature; da qui partono escursioni in pedalò per visitare la Grotta Azzurra . Il fondale degrada rapidamente, quindi è consigliata a nuotatori esperti o equipaggiati.

Seccheto: una spiaggia più tranquilla con sabbia dorata e scogli di granito . Offre un piccolo stabilimento e aree libere. Il paese omonimo ha un’atmosfera familiare con ristoranti e negozi.

Le spiagge del litorale sud‑orientale: Laconella, Margidore e Norsi

Laconella: a poche centinaia di metri da Lacona si trova la piccola baia di Laconella, delimitata dalla penisola di Punta Contessa. È una spiaggia selvaggia di sabbia bianca e ghiaia fine. Qui si possono ammirare fondali rocciosi ricchi di fauna marina e resti di antiche fortificazioni militari.

Margidore: lunga striscia di ciottoli e sabbia scura situata a est di Lacona, è apprezzata dagli amanti della nautica grazie allo scalo per barche. Alle spalle della spiaggia si trovano vigne e uliveti.

Norsi e Acquarilli: due cale gemelle caratterizzate da ciottoli scuri e acque turchesi. La prima è raggiungibile tramite una scalinata; la seconda si trova nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e offre un paesaggio selvaggio privo di servizi.

Località interne: San Piero e Sant’Ilario

San Piero: arroccato a 227 m di altitudine ai piedi del Monte Capanne, San Piero domina Campo nell’Elba e il golfo di Marina di Campo . Secondo una leggenda, il primo nucleo del paese nacque presso un tempio romano dedicato al dio Glauco . Nel centro storico, all’interno della rocca pisana di Facciatoja, si può visitare la chiesa romanica di San Nicolò, rara per la sua architettura con due absidi e due navate . San Piero è considerato un museo mineralogico a cielo aperto: nelle sue pegmatiti affiorano tormaline, berilli e topazi e al mineralogista Luigi Celleri è dedicato il Museo delle gemme . La zona è inoltre famosa per le cave di granito, attive sin dai tempi dei romani ; da qui provengono colonne del Pantheon di Roma e della chiesa di San Michele a Pisa . Nei dintorni si possono ammirare i caprili, vecchi ricoveri in pietra dei pastori, e percorrere sentieri che conducono alle cave dismesse .

Sant’Ilario: a poca distanza da San Piero si erge il borgo di Sant’Ilario in Campo, un piccolo paese medioevale situato su una collina con vista sul golfo di Marina di Campo . Il centro è un intrico di vicoli e scalinate in granito, adornati di fiori, e si sviluppa attorno alla chiesa parrocchiale di Sant’Ilario con numerosi affreschi . La piazza principale, realizzata in granito, è uno degli angoli più suggestivi; lì gli abitanti ancora oggi si ritrovano all’ombra dei platani per bere l’acqua fresca che scende dal Monte Perone . Da Sant’Ilario si gode un panorama che spazia fino all’Isola di Montecristo e, nelle giornate limpide, ai monti della Corsica . Il paese è noto anche per aver dato i natali al compositore Giuseppe Pietri e per aver ospitato il poeta anarchico Pietro Gori .

Portoferraio, capoluogo ricco di storia

La città di Portoferraio, principale porto dell’Elba, è il cuore storico e amministrativo dell’isola. Fondata in epoca medicea, conserva ancora le fortificazioni rinascimentali del Forte Falcone, del Forte Stella e della Linguella, collegate da mura possenti . Portoferraio fu luogo d’esilio di Napoleone Bonaparte nel 1814–1815, il quale fece costruire la sua residenza nella Villa dei Mulini sul promontorio e la villa di campagna San Martino . Oggi entrambe sono musei che raccontano la vita dell’Imperatore sull’isola. Nel centro storico, oltre alla pinacoteca Foresiana e al teatro dei Vigilanti , si trovano la cattedrale della Natività della Vergine, il Museo archeologico della Linguella e il giardino botanico dell’Ottone. Numerose spiagge circondano Portoferraio: Le Viste, Le Ghiaie, Capo Bianco (ciottoli bianchi e mare turchese) e Scaglieri . La città ospita eventi culturali come l’Isola Musicale d’Europa e sagre dedicate ai vini Aleatico e Ansonica .

Capoliveri, tra miniere e spiagge

L’antico borgo di Capoliveri si trova a 167 m di altezza su Monte Calamita. Le sue origini risalgono all’epoca romana; il toponimo potrebbe derivare da Caput Liberum (“sacro a Bacco”) o dall’orografia del luogo . Il centro storico conserva la struttura medioevale con vicoli (detti chiassi), archi e scalinate che ospitano botteghe artigiane e locali . Tra le attrazioni si segnalano i resti della chiesa di San Michele – dove papa Gregorio XI celebrò messa nel 1376 – e il Museo mineralogico che espone quarzi, prasio e minerali rari . Numerose spiagge punteggiano il territorio comunale: Barabarca, Zuccale, Morcone, Pareti, Naregno, Lido e Lacona con sabbia dorata; Madonna delle Grazie, Margidore e Remaiolo con sabbia e ciottoli . Nei pressi sorgono la fortezza spagnola di Forte Focardo e il Santuario della Madonna delle Grazie .

La storia mineraria

Capoliveri è legata a doppio filo alla storia delle miniere di ferro. Già gli etruschi e i romani estraevano minerale nell’area nota come “Ilva” . Nel XIX secolo l’estrazione incrementò e gran parte del minerale veniva esportato all’estero . Nel XX secolo si sviluppò la miniera sotterranea di Ginevro, con circa 7 km di gallerie e 90 m di profondità . L’attività mineraria cessò nel 1981 ma sono rimasti i sentieri minerari e il museo che raccontano la vita dei minatori . Oggi è possibile visitare la miniera a bordo di un trenino ed esplorare le gallerie con guide.

Porto Azzurro, borgo di marinai

Il grazioso paese di Porto Azzurro si affaccia sul Golfo di Mola ed è sormontato dalla fortezza spagnola di San Giacomo (1603), costruita dagli spagnoli per difendere il porto . La piazza centrale – Piazza Matteotti – è circondata da ristoranti e negozi, mentre il porticciolo ospita imbarcazioni e barche da pesca. Tra i luoghi d’interesse: la Chiesa di Madonna del Carmine e la cappella del Sacro Cuore (XVIII secolo) , la piccola miniera visitabile con guida e il Santuario della Madonna del Monserrat, sulla collina. Le spiagge più vicine sono Barbarossa, Reale, Terranera (lago verde attiguo al mare) e Pianotta . Il borgo ospita eventi come la festa della Madonna di Monserrat (8 settembre) e il Giorno del Pescatore (25 luglio) ; i dolci tipici includono la schiaccia briaca arricchita con Aleatico .

Marciana e Marciana Marina

Marciana è uno dei comuni più antichi dell’Elba, situato a 375 m d’altitudine tra castagneti e granite. Dalla località Pozzatello parte la funivia per il Monte Capanne: un impianto a cestelli aperti che in 18 minuti raggiunge la vetta di 1 019 m . La corsa regala panorami a 360° su tutta l’isola, sull’Arcipelago Toscano e sulla Corsica; all’arrivo un sentiero breve conduce al punto più alto . A Marciana si trovano anche il museo archeologico, le rovine della chiesa di San Lorenzo e il Santuario della Madonna del Monte (dove Napoleone soggiornò brevemente) .

Marciana Marina, invece, è un pittoresco borgo marinaro con una baia a semicerchio e la Torre degli Appiani del XVI secolo, eretta come torre di avvistamento . Il paese conserva ville ottocentesche in stile imperiale, la chiesa di Santa Chiara e l’antico quartiere del Cotone con le case dei pescatori . Spiagge come Fenicia, Crocetta e Cala sono di ciottoli e ideali per chi ama nuotare o fare snorkeling . Le manifestazioni includono la gara podistica Tagliagambe a giugno e la festa patronale di Santa Chiara ad agosto con spettacolo pirotecnico .

Rio e le miniere del versante orientale

Il comune di Rio nasce nel 2018 dall’unione di Rio Marina e Rio nell’Elba. Questa zona collinare è intrisa di storia mineraria; ospita il Parco Minerario di Rio, dove si possono visitare cave di hematite e magnetite con un trenino o a piedi . Il paese di Rio Marina conserva la torre del porto (1534) e il Museo dei minerali; Rio nell’Elba ospita invece lavatoi storici e la chiesa di San Rocco . Nei dintorni si trovano spiagge sabbiose come Cavo, Nisporto, Rio Albano, Topinetti e calette ghiaiose come Nisportino, Bagnaia, Le Secche, Cala dell’Alga , nonché cale rocciose come Ortano e Vigneria. Fra gli eventi, il paese ospita la Palio degli Asini, una simpatica corsa di asini durante la festa patronale . Tra i piatti tipici: la sburrita di baccalà, lo stoccafisso alla riese, il gurguglione (stufato di verdure) e la schiaccia briaca .

Luoghi di interesse storico: fortezze, torri e castelli

Castello del Volterraio: situato su un’altura tra Portoferraio e Rio, il Volterraio è una fortezza del XII secolo. Costruito su preesistenti strutture etrusche e romane, nel XV secolo fu integrato nel sistema difensivo pisano e resistette agli attacchi turchi del 1544 . La pianta è esagonale, con torre quadrangolare e un sistema di segnalazioni che collegava le altre torri dell’isola . Restaurato nel 2016, oggi è visitabile con guide del Parco Nazionale.

Torre di San Giovanni: lungo la strada che da San Piero sale al Monte Perone si trova questa torre pisana, con accanto la Pieve di San Giovanni. È uno degli esempi più antichi di architettura religiosa dell’Elba . La torre fu costruita a difesa della pieve e del territorio circostante.

Torre di Marina di Campo: il simbolo del paese, costruita alla fine del XVI secolo dai Principi di Piombino per proteggere il golfo dalle incursioni corsare . Alta 25 m, servì da torre di avvistamento prima e da faro poi; oggi appartiene alla Marina Militare italiana ma si può ammirare dall’esterno.

Il Monte Capanne e il Santuario delle Farfalle

L’entroterra occidentale dell’Elba è dominato dal Monte Capanne, la cima più alta dell’isola. La funivia di Marciana parte da Pozzatello (375 m s.l.m.) e in 18 minuti raggiunge quota 1 019 m . I cestelli aperti offrono una vista mozzafiato su castagneti, rocce granitiche e sul mare; una volta in cima, un sentiero porta alla vetta con panorama a 360° . La funivia è aperta da aprile a ottobre con orari variabili e tariffe differenziate per adulti, studenti e bambini .

Ai piedi del Monte Perone si estende il Santuario delle Farfalle, un sentiero naturalistico nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Il percorso si sviluppa in tre zone: un bosco di pini dove vivono farfalle come la Zerinzia e la Pieride di Mann; una zona di radure con erbe aromatiche come elicriso e ginestre; una macchia mediterranea dove le larve della farfalla Giasona si nutrono delle foglie del corbezzolo . L’itinerario didattico è ideale per famiglie e appassionati di entomologia.

Itinerari napoleonici

L’Elba è indissolubilmente legata alla figura di Napoleone Bonaparte. Dopo la sconfitta nel 1814, l’Imperatore fu esiliato sull’isola dove rimase per dieci mesi. I siti legati alla sua permanenza sono oggi visitabili: la Villa dei Mulini a Portoferraio, la Villa di San Martino (residenza estiva) con stampe e mobili d’epoca , il Santuario della Madonna del Monte a Marciana dove si rifugiò momentaneamente , la Chiesa della Misericordia con il museo di cimeli napoleonici e il teatro dei Vigilanti nato da una chiesa . Ogni anno il 5 maggio a Portoferraio si celebra una messa in memoria dell’Imperatore, seguita da eventi storico-culturali .

Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e isole minori

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano comprende sette isole: Elba, Giglio, Pianosa, Capraia, Giannutri, Gorgona e Montecristo. Una leggenda narra che queste isole nacquero dalle perle della collana di Venere cadute in mare . L’area marina protetta copre oltre 600 km² e tutela un ecosistema unico. Ogni isola ha una propria identità:

  • Giglio è famosa per le acque trasparenti e i fondali ricchi di pesci, ideale per sub e snorkeler.
  • Pianosa fu un carcere di massima sicurezza fino al 1998; oggi è visitabile solo con visite guidate a numero chiuso .
  • Capraia è un’isola vulcanica con più di 650 specie di piante e una riserva marina .
  • Giannutri presenta falesie calcaree e i resti della villa romana dei Domizi Enobarbi .
  • Gorgona ospita una colonia penale agricola e l’accesso è molto limitato .
  • Montecristo, resa celebre dal romanzo di Dumas, è riserva integrale e può accogliere solo un numero limitato di visitatori autorizzati .

L’Elba, la più grande tra queste isole, offre oltre 150 tipi di minerali e una biodiversità straordinaria . Esplorare le altre isole con escursioni in barca costituisce un’esperienza unica.

Gastronomia elbana: sapori autentici

La cucina dell’Elba è ricca di sapori mediterranei, eredità di tradizioni marinare e contadine. Come hotel proponiamo molti piatti tipici, ma vi consigliamo di assaggiare le specialità nei ristoranti e sagre dell’isola.

Dolci tipici: schiaccia briaca, ceremito e sportella

La schiaccia briaca è una torta antica, nata durante le incursioni dei pirati barbareschi. In origine era un dolce “sobrio” con uvetta e pinoli; nel XIX secolo furono aggiunti vino dolce Aleatico, noci e miele . Oggi si prepara con farina, zucchero, noci, uvetta, pinoli, mandorle, olio e Aleatico; dopo la cottura a 180 °C si cosparge di alchermes . La sua lunga conservazione la rende ideale come souvenir.

La sportella e il ceremito sono due dolci tradizionali di Rio nell’Elba legati al periodo pasquale. Secondo l’usanza, il ragazzo innamorato porta alla ragazza un cesto con il ceremito (dolce maschile) la domenica delle Palme; se lei accetta, a Pasqua gli restituisce una sportella, decorata con nastri, in segno di fidanzamento . Le sportelle vengono benedette e consumate durante un picnic al santuario di Santa Caterina.

Piatti di mare e di terra

Tra i piatti principali spiccano lo stoccafisso alla riese, preparato con cipolla, pomodori, capperi e olive ; la sburrita di baccalà, una zuppa di merluzzo servita con crostoni ; e il gurguglione, stufato di verdure (zucchine, melanzane, patate, peperoni verdi) cotte lentamente . In autunno e inverno, la schiacciunta offre un’alternativa croccante, spesso sbriciolata sopra il gelato .

Vini: Aleatico Passito e altri vitigni

Il vino simbolo dell’Elba è l’Aleatico Passito DOCG, un vino rosso dolce dalla colore rubino intenso e profumo di frutti rossi . La gradazione alcolica minima è 19 % (di cui almeno 12 % fermentati) . È prodotto con uve Aleatico raccolte a maturazione completa e fatte appassire al sole per almeno 10 giorni ; dopo la pigiatura il mosto fermenta con le bucce, quindi viene affinato in acciaio o legno . Il risultato è un vino perfetto da abbinare alla schiaccia briaca, al cioccolato e ai formaggi erborinati . L’Aleatico Passito è stato il primo vino dell’Arcipelago Toscano a ottenere la denominazione DOCG .

Oltre all’Aleatico, l’isola produce Ansonica (vino bianco secco), Vermentino, Aleatico rosato e vini passiti. Nelle aziende vinicole di Capoliveri e Porto Azzurro è possibile degustare questi vini, spesso accompagnati da miele, marmellate e prodotti sott’olio.

Tabella riassuntiva: piatti e vini dell’Elba

SpecialitàIngredienti principaliAbbinamenti consigliati
Schiaccia briacaFarina, zucchero, uvetta, pinoli, noci, AleaticoAleatico Passito, caffè
Sportella e ceremitoFarina, zucchero, burro, uova, lievito, semi d’aniceVino bianco dolce
Stoccafisso alla rieseStoccafisso, cipolla, pomodori, capperi, oliveVino bianco secco
Sburrita di baccalàBaccalà, pane, aglio, prezzemoloAleatico rosato
GurguglioneZucchine, melanzane, patate, peperoni verdiRosato o Vermentino
Aleatico Passito DOCGUve Aleatico appassite, minimo 19 % volSchiaccia briaca, formaggi

Attività sportive e tempo libero

L’Elba non è solo mare e storia: è anche una palestra a cielo aperto per gli amanti dello sport e dell’avventura. Dal nostro hotel potete praticare diverse attività.

Trekking e bike

L’entroterra elbano è solcato da sentieri per tutti i livelli. Dai caprili di San Piero partono percorsi tra le cave di granito . Da Sant’Ilario si può salire al Monte Perone e proseguire verso il Santuario delle Farfalle. Il Parco Nazionale dispone di itinerari che attraversano vigneti, boschi di lecci e zone minerarie. Per i ciclisti esistono percorsi ad anello come la Capoliveri Bike Park e la Legend Cup (con gare internazionali). Il nostro hotel fornisce mappe, suggerimenti e convenzioni per il noleggio di e‑bike.

Sport acquatici

Le spiagge di Lacona, Marina di Campo, Cavoli e Fetovaia offrono centri che noleggiano kayak, sup, windsurf e attrezzature da snorkeling. Gli appassionati di immersioni possono esplorare relitti (a Pomonte c’è un famoso relitto del mercantile Elviscot), praterie di posidonia e pareti rocciose popolate da gorgonie. Nei pressi di Capo Stella e Punta Contessa si trovano pareti ideali per immersioni di livello intermedio.

Arrampicata, free climbing e paragliding

Le falesie di San Piero e Sant’Ilario offrono vie di arrampicata su granito; a Marciana e Sant’Andrea si praticano bouldering e free climbing. Per chi vuole provare il parapendio, sul Monte Capanne sono attivi lanci in tandem che regalano viste mozzafiato sull’arcipelago.

Eventi sportivi

L’Isola d’Elba ospita numerosi eventi sportivi: la Capoliveri Legend Cup, gara di mountain bike internazionale su un percorso di 70 km; l’Elbaman Triathlon, che prevede nuoto, bici e corsa a Marina di Campo; il Giro Podistico dell’Elba, corsa a tappe attraverso i borghi dell’isola; e manifestazioni di vela come il Trofeo Accademia Navale.

Domande e risposte sulle attrazioni dell’isola

Per facilitarvi nella scelta di cosa fare e vedere, proponiamo una sezione di domande frequenti relative alle attrazioni dell’Elba. Abbiamo diviso le domande per tema (spiagge, borghi, natura, storia, gastronomia) in modo da coprire gli interessi più comuni.

Spiagge

Qual è la spiaggia più vicina all’Hotel Giardino oltre a Lacona?
Oltre alla spiaggia di Lacona, la più vicina è Laconella, raggiungibile in pochi minuti d’auto. Offre un’atmosfera più selvaggia e fondali cristallini; la sua penisola di Punta Contessa regala viste panoramiche sulla costa.

Ci sono spiagge per chi viaggia con il cane?
Sì. La spiaggia di Fonza è dotata di una zona dedicata ai cani . Anche su altre spiagge, come Margidore e alcune zone di Marina di Campo, sono presenti aree pet friendly, ma è bene verificare i regolamenti locali.

Come raggiungere la Grotta Azzurra?
Dalla spiaggia di Cavoli si noleggiano pedalò e canoe per visitare la Grotta Azzurra, una cavità marina illuminata da riflessi azzurri . È consigliabile portare una torcia e indossare giubbotti di salvataggio.

Qual è il periodo migliore per visitare Fetovaia?
Fetovaia è bellissima tutto l’anno, ma in alta stagione è molto affollata. I mesi di giugno e settembre offrono temperature gradevoli, meno folla e acqua ancora calda. La baia è riparata dai venti , quindi è consigliata anche in primavera e autunno.

Borghi e cultura

Quali borghi consigliate per una passeggiata serale?
I borghi di Capoliveri e Porto Azzurro sono ideali per passeggiate serali: vicoli suggestivi, piazze con artisti di strada e locali tipici. A Capoliveri ogni giovedì estivo si tiene un mercatino artigianale; a Porto Azzurro la passeggiata sul lungomare conduce fino alla fortezza di San Giacomo.

Vale la pena visitare San Piero e Sant’Ilario?
Assolutamente sì. San Piero vi conquisterà con le sue cave di granito, le chiese romaniche e il museo mineralogico . Sant’Ilario offre un’atmosfera intima, vicoli fioriti e un panorama spettacolare sul golfo .

Dove si trovano le miniere visitabili?
Le miniere dell’isola si trovano principalmente nell’area di Capoliveri (miniera del Ginevro) e a Rio. A Capoliveri si può fare un tour guidato nelle gallerie sotterranee ; a Rio c’è il Parco Minerario con un trenino che attraversa gli antichi cantieri .

Quali musei napoleonicisinin consigliate?
A Portoferraio si trovano due musei imperdibili: la Villa dei Mulini e la Villa di San Martino, entrambe residenze di Napoleone . Il Museo della Misericordia espone reliquie come il calco della sua mano e testa . Per i più piccoli è interessante anche la Piccola Miniera di Porto Azzurro.

Natura e trekking

Qual è l’escursione più panoramica?
Salire con la funivia del Monte Capanne e scendere a piedi lungo i sentieri che attraversano castagneti e massi granitici rappresenta l’esperienza panoramica per eccellenza . Dalla cima si domina tutto l’Arcipelago Toscano.

Cosa vedere nel Santuario delle Farfalle?
Nel Santuario delle Farfalle si possono osservare farfalle rare come la Zerinzia, la Pieride di Mann e la Giasona . Il percorso didattico spiega il ciclo vitale dei lepidotteri e la vegetazione che li sostiene.

Si può visitare Pianosa?
Sì, ma solo con escursioni guidate perché Pianosa è parte del Parco Nazionale e ha un numero limitato di visitatori . Sono disponibili tour giornalieri in barca che partono da Marina di Campo o Porto Azzurro.

Gastronomia e eventi

Dove assaggiare la migliore schiaccia briaca?
Molti panifici di Portoferraio e Porto Azzurro offrono ottime schiacce briache. A Rio, durante le festività natalizie, si tiene una sagra dedicata a questo dolce .

Ci sono degustazioni di vino?
Sì. Le aziende agricole di Capoliveri e Porto Azzurro organizzano visite alle cantine e degustazioni di Aleatico Passito, Vermentino e altri vitigni autoctoni. Anche l’Hotel Giardino propone serate a tema con produttori locali.

Quali feste e sagre non bisogna perdere?
Tra gli eventi da non perdere: la festa della Madonna di Monserrat l’8 settembre a Porto Azzurro ; la festa dell’Uva a Capoliveri a ottobre; la Schiaccia Briaca Fest a Rio nell’Elba; il Palio degli Asini a Rio. Numerosi borghi organizzano sagre di pesce, mercatini artigianali e concerti durante l’estate.

Spostamenti e logistica

Come si raggiunge l’Isola d’Elba?
Si può arrivare tramite traghetti da Piombino verso i porti di Portoferraio, Rio Marina e Cavo; la traversata dura circa un’ora. Hotel Giardino offre sconti sui biglietti . In alternativa, dal piccolo aeroporto di La Pila (Campo nell’Elba) partono voli charter.

Serve l’auto per muoversi?
L’isola offre servizi di bus, taxi e noleggi auto/scooter. Tuttavia, avere un’auto o uno scooter permette di esplorare comodamente le numerose spiagge e i borghi collinari. Presso il nostro hotel è possibile noleggiare biciclette elettriche e richiedere informazioni sui trasporti pubblici.

È consigliabile prenotare in anticipo?
Durante la stagione estiva (giugno–settembre) l’Elba registra il tutto esaurito in molte strutture. È consigliabile prenotare l’alloggio e il traghetto con almeno 2–3 mesi di anticipo. Anche per le visite guidate a Pianosa e alle miniere conviene assicurarsi il posto con largo anticipo.

Tabella riassuntiva: borghi e attrazioni principali

Per facilitare la pianificazione delle vostre giornate, ecco una tabella che sintetizza i borghi più importanti, le attrazioni salienti e la distanza indicativa in auto dal nostro hotel.

Borgo/localitàAttrazioni principaliDistanza dall’Hotel Giardino
Marina di CampoSpiaggia più lunga dell’Elba, torre pisana10 minuti
San PieroCave di granito, chiesa di San Nicolò, museo delle gemme15 minuti
Sant’IlarioBorgo medievale, chiesa affrescata, vista panoramica15 minuti
CapoliveriCentro storico, museo mineralogico, spiagge Barabarca, Zuccale, Morcone20 minuti
Porto AzzurroForte San Giacomo, piazza Matteotti, spiagge Barbarossa e Terranera25 minuti
PortoferraioForte Falcone e Stella, ville napoleoniche, spiagge Capo Bianco20 minuti
Marciana/Monte CapanneFunivia, castagneti, sentieri40 minuti
RioParco minerario, spiagge Topinetti e Nisporto45 minuti

Nota: i tempi di percorrenza sono indicativi e possono variare in base al traffico estivo e alle condizioni stradali.

Conclusione

L’Isola d’Elba è un microcosmo di esperienze: mare cristallino, montagne verdi, borghi intrisi di storia e tradizioni culinarie uniche. Scegliere dove dormire è il primo passo per vivere al meglio la vacanza. La località Bonalaccia, con la sua posizione tranquilla e strategica tra Lacona e Marina di Campo, offre una base perfetta per esplorare l’isola. L’Hotel Giardino, immerso nel verde e a due passi dalla spiaggia, è lieto di accogliervi con la cordialità di una gestione familiare, servizi su misura e consigli appassionati per scoprire ogni angolo dell’Elba.

Vi aspettiamo per condividere con voi la magia dell’isola, le storie dei nostri borghi e i sapori della nostra cucina. Per qualsiasi informazione o prenotazione non esitate a contattarci: lo staff dell’Hotel Giardino sarà felice di aiutarvi.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: