Dove Dormire In Zona Località Capo Bianco – La Zanca All’isola D’Elba

Benvenuti! Perché abbiamo scritto questa guida

Come staff dell’Hotel Giardino, albergo a conduzione familiare immerso nella pineta di Lacona, abbiamo il privilegio di accompagnare ogni giorno i nostri ospiti alla scoperta dell’Isola d’Elba. Molti viaggiatori ci chiedono consigli su dove dormire vicino a Capo Bianco e alla località La Zanca, due aree panoramiche e suggestive situate sulla costa settentrionale e occidentale dell’isola. Con questa guida vogliamo fornirvi un approfondimento dettagliato: vi parleremo della struttura in cui lavoriamo, del contesto naturale in cui siamo inseriti, delle attrazioni nei dintorni e di tutti i servizi utili per organizzare una vacanza perfetta. Troverete un’infinità di consigli pratici, domande e risposte, tabelle riassuntive e un itinerario completo di cosa visitare. La nostra ambizione è che questa guida possa diventare un punto di riferimento per chi sogna una vacanza nella zona di Capo Bianco e La Zanca.

Hotel Giardino – la nostra casa e la vostra base ideale

Dove siamo e cosa offriamo

L’Hotel Giardino si trova nella località Lacona, nel comune di Capoliveri, lungo la costa sud dell’Isola d’Elba. La posizione è strategica: siamo in una zona baricentrica dell’isola, a metà strada tra i principali centri di Portoferraio, Capoliveri, Marina di Campo e Porto Azzurro, tutti raggiungibili in 10–15 minuti di auto . L’hotel dista meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona, una delle più belle e grandi dell’Elba, ed è immerso in un parco di 30 000 m² ombreggiato da pini marittimi . Questo grande giardino garantisce agli ospiti un’oasi di pace lontana dal traffico: nel parco sentirete solo i suoni della natura, l’odore di resina e il canto dei cicale.

Le camere dell’Hotel Giardino sono semplici, funzionali e dotate di tutti i comfort: bagno privato con doccia, TV a schermo piatto, cassaforte, connessione Wi‑Fi, climatizzazione e, in molti casi, uno spazio esterno (balcone, patio o giardinetto esclusivo) . Alcune camere hanno un ingresso indipendente che si affaccia direttamente sul giardino , altre dispongono di balcone o patio. Ogni stanza ha il proprio posto auto numerato all’interno del parco e il parcheggio è compreso nella tariffa ; non dovrete preoccuparvi di cercare parcheggio in alta stagione.

Il nostro albergo è pet‑friendly: gli animali domestici sono i benvenuti (rispettando alcune semplici regole) . Per i bambini offriamo un piccolo parco giochi all’aperto, un tavolo da ping‑pong, calciobalilla e, soprattutto, tanto spazio nel parco per correre e giocare in sicurezza . Disponiamo di deposito biciclette coperto, servizio lavanderia, bar e ristorante con cucina tradizionale; ogni mattina serviamo colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa . Siamo inoltre convenzionati con diversi diving center e offriamo sconti sui biglietti del traghetto .

La reception è gestita direttamente dalla nostra famiglia, con cordialità e attenzione alle esigenze di ogni ospite. Le recensioni dei nostri clienti evidenziano la cordialità e la disponibilità dello staff , la pulizia impeccabile delle camere e la bontà della cucina .

Cosa ci rende speciali: la nostra filosofia di ospitalità

All’Hotel Giardino non sarete semplicemente clienti, ma ospiti della nostra casa. Crediamo in una gestione familiare attenta, nella quale ogni viaggiatore può sentirsi come a casa propria. Il rapporto con i nostri ospiti continua spesso nel tempo: molti tornano anno dopo anno, ritrovando amici e volti familiari. Ci prendiamo cura di ogni dettaglio affinché la vostra vacanza sia rilassante e senza stress: ci occupiamo di consigliarvi le spiagge migliori in base al vento, le escursioni più adatte alle vostre esigenze, i ristoranti più buoni e genuini e le attività per i più piccoli.

Un altro punto che ci sta a cuore è la sostenibilità. La nostra struttura è immersa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano; per questo abbiamo adottato misure come l’utilizzo di prodotti detergenti eco‑compatibili, la raccolta differenziata, il risparmio energetico e idrico e l’attenzione alla preservazione delle dune e dell’ecosistema circostante.

Servizi principali e dotazioni dell’albergo

Per facilitarvi nella consultazione, ecco una tabella sintetica con i principali servizi che troverete presso l’Hotel Giardino (le descrizioni sono in forma abbreviata per evitare frasi troppo lunghe):

CategoriaServizi offertiNote
StrutturaGiardino 30 000 m²; camere con bagno; climatizzazione; TV; Wi‑Fi; cassaforteAmpio parco, camere con balcone/patio
RistorazioneColazione a buffet; pranzo e cena con cucina casalinga; attenzione a intolleranzeProdotti freschi e locali
FamiglieParco giochi; ping‑pong; calciobalilla; menu bambiniAmbiente sicuro e informale
Sport e attivitàDeposito biciclette; convenzioni diving; trekking; mountain bikeNumerosi sentieri partono dall’hotel
Servizi praticiParcheggio ombreggiato; Wi‑Fi gratuito; animali ammessiOgni camera ha il posto auto
Vicinanza mareSentiero privato verso la spiaggia di Lacona (5 minuti)Dune costiere protette
Assistenza ospitiInformazioni escursioni; sconti traghetti; supporto in locoGestione familiare, contatti personali

Domande frequenti sull’Hotel Giardino

D: Dove si trova esattamente l’Hotel Giardino?
R: L’albergo si trova in Viale dei Golfi 936, località Lacona, 57031 Capoliveri (LI), all’interno di un grande parco vicino alla spiaggia . È facilmente raggiungibile in auto da Portoferraio (11 km), Marina di Campo (10 km), Capoliveri (10 km) e Porto Azzurro (11 km) .

D: L’hotel accetta animali?
R: Sì, siamo pet‑friendly; gli animali domestici sono ammessi in base alla tipologia di camera e previa comunicazione al momento della prenotazione . Ci raccomandiamo di rispettare le aree comuni e utilizzare il guinzaglio.

D: È disponibile il parcheggio?
R: Ogni camera dispone di un posto auto coperto da telo ombreggiante all’interno del nostro parco . Il parcheggio è gratuito per gli ospiti.

D: Quali orari di check‑in e check‑out?
R: Il check‑in è possibile dalle 14:00, mentre il check‑out va effettuato entro le 10:00 . Su richiesta possiamo custodire i bagagli e permettere un uso della doccia anche dopo il check‑out.

D: Ci sono camere adatte alle famiglie?
R: Le nostre camere possono ospitare fino a quattro persone; alcune dispongono di un giardinetto privato ideale per i bambini . Forniamo culle e seggioloni su richiesta.

D: Offrite convenzioni con traghetti o diving?
R: Sì, grazie a partnership con compagnie di navigazione e centri diving possiamo garantire tariffe scontate sui traghetti per l’Isola d’Elba e su corsi/immersioni subacquee . Contattateci per ricevere i codici promozionali.

Perché scegliere il versante sud come base per visitare Capo Bianco e La Zanca

A prima vista potrebbe sembrare strano consigliare una struttura nel versante sud per esplorare zone situate più a nord e a ovest (come Capo Bianco e La Zanca). In realtà la nostra posizione è centrale e permette di raggiungere comodamente qualsiasi angolo dell’isola in poco tempo. Ecco alcuni motivi per cui Lacona è un’ottima base per scoprire anche le zone di Capo Bianco e La Zanca:

  1. Distanze contenute: L’isola d’Elba ha dimensioni modeste (circa 27 km di lunghezza massima). Da Lacona a Portoferraio, punto di partenza per la spiaggia di Capo Bianco, ci sono solo 11 km (circa 15 minuti in auto). Per raggiungere La Zanca, situata nel comune di Marciana sulla costa occidentale, occorrono circa 45 minuti (27 km). Partire dal centro dell’isola permette di ottimizzare i tempi senza dover cambiare hotel.
  2. Logistica semplificata: Se arrivate con traghetto a Portoferraio, potete lasciare i bagagli in hotel e iniziare subito a esplorare l’isola senza preoccuparvi di pernottamenti dislocati. In caso di maltempo potete cambiare itinerario al volo: ad esempio, se il vento soffia da nord e la spiaggia di Capo Bianco è ventilata, potete rimanere nelle spiagge meridionali (Lacona, Laconella, Fetovaia) dove l’acqua è calma .
  3. Accesso diretto al mare e relax: Dormire vicino alla spiaggia di Lacona permette di concedersi un bagno mattutino o serale senza spostarsi. È un valore aggiunto soprattutto in alta stagione quando le spiagge del nord sono più affollate.
  4. Servizi e convenzioni: Come ospiti dell’Hotel Giardino avete sconti sui trasporti, su attività sportive e su eventi. Se alloggiaste altrove dovreste gestire separatamente questi servizi.

Nei paragrafi che seguono vi racconteremo prima come raggiungere l’isola e come muoversi, poi vi proporremo itinerari dettagliati per visitare le zone di Capo Bianco e La Zanca e tutte le altre meraviglie dell’Elba.

Come arrivare all’Isola d’Elba e muoversi sul territorio

Arrivare in traghetto: porti, compagnie e tariffe scontate

L’Isola d’Elba è facilmente raggiungibile via mare dal porto di Piombino Marittima, in Toscana. Qui operano quattro compagnie principali – Toremar, Moby, Blu Navy e Elba Ferries – che collegano il continente con i porti di Portoferraio (il principale), Rio Marina e Cavo. In primavera e in estate le corse sono molto frequenti e durano circa un’ora . Durante i ponti e le festività di aprile è consigliabile prenotare il traghetto in anticipo; se viaggiate con l’auto portarla con sé è comodo per girare liberamente l’isola .

Gli ospiti dell’Hotel Giardino possono beneficiare di tariffe agevolate grazie alle nostre convenzioni con Blu Navy e Moby . Contattandoci prima della prenotazione vi invieremo un codice sconto da utilizzare al momento dell’acquisto del biglietto online. Ricordatevi di indicare il numero di passeggeri, il veicolo e l’orario prescelto.

Tabella delle distanze e tempi via mare

CollegamentoDurata mediaNote
Piombino → Portoferraio~60 minutiTraghetto principale, molte corse giornaliere
Piombino → Rio Marina~45 minutiCorse meno frequenti; utile per raggiungere la costa orientale
Piombino → Cavo~35 minutiPiccole navi; punto d’approdo a nord-est

Come spostarsi sull’isola

  • Auto propria o noleggiata: è il modo più comodo per esplorare l’Elba, soprattutto in bassa e media stagione. Le strade sono panoramiche ma tortuose; calcolate sempre qualche minuto in più rispetto alle distanze lineari. In alcuni borghi (Capoliveri, Portoferraio centro) è preferibile parcheggiare fuori e proseguire a piedi.
  • Autobus pubblici: la rete Autolinee Toscana collega Portoferraio a tutte le principali località (Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro ecc.). Ad aprile i bus sono meno frequenti rispetto all’estate : consultate gli orari aggiornati. Gli autobus sono utili se desiderate fare gite di un giorno senza utilizzare l’auto.
  • Bicicletta/e‑bike: primavera e autunno sono stagioni ideali per pedalare, con temperature miti e poche auto in circolazione . Potete noleggiare bici tradizionali o elettriche presso vari punti dell’isola; consigliamo l’uso delle e‑bike nelle zone collinari (Monte Calamita, Monte Perone) per affrontare i dislivelli senza fatica.
  • Taxi e NCC: disponibili nei principali centri (Portoferraio, Marina di Campo, Porto Azzurro). Utile se arrivate senza auto e preferite spostamenti puntuali.
  • Barca: per esplorare le coste più inaccessibili e le isole vicine (Pianosa, Capraia) potete partecipare a gite organizzate che partono dai porticcioli di Marina di Campo, Lacona e Porto Azzurro . Un’escursione in barca è un modo meraviglioso per conoscere l’isola dal mare.

Periodo migliore per visitare l’Elba

L’Elba è bellissima tutto l’anno, ma ogni stagione offre esperienze diverse:

  • Primavera (marzo–maggio): la natura è in fiore e l’isola si anima dopo l’inverno. I sentieri sono perfetti per trekking e MTB; le giornate sono più lunghe e il clima mite (temperature medie 16–18 °C ad aprile ). È il periodo ideale per visitare borghi e fare gite senza folla .
  • Estate (giugno–settembre): l’isola si riempie di turisti; le temperature salgono (fino a 30 °C in agosto). È la stagione delle spiagge, delle sagre e della vita notturna. Prenotate con anticipo e aspettatevi più traffico.
  • Autunno (ottobre): clima ancora gradevole, ideale per escursioni e vendemmie. I prezzi sono più bassi, l’isola è tranquilla e i colori sono dorati. Ottimo per degustazioni di vino e raccolta di castagne.
  • Inverno: alcuni servizi possono chiudere; l’isola regala silenzi, passeggiate solitarie e atmosfere romantiche nei borghi. Adatto a chi cerca relax e non teme temperature più fresche.

Itinerario consigliato: 3 giorni tra Capo Bianco, La Zanca e altre meraviglie

Per aiutarvi a pianificare la vostra vacanza, abbiamo creato un itinerario di tre giorni che vi consentirà di scoprire Capo Bianco e La Zanca, oltre ad altre località imperdibili. Potete adattare il programma alle vostre preferenze, ai vostri tempi e alla stagione.

Giorno 1 – Portoferraio e Capo Bianco

Mattina: la storia di Portoferraio

Iniziate la giornata arrivando a Portoferraio, principale porto dell’isola. Qui potete lasciare l’auto in uno dei parcheggi a pagamento e salire nel centro storico. La città fu fondata da Cosimo I de’ Medici nel XVI secolo e conserva ancora le possenti fortificazioni medicee : visitate Forte Falcone e Forte Stella, con le loro mura possenti e le viste panoramiche sul golfo. Il centro storico è un dedalo di viuzze colorate, piazze e scalinate, ricco di botteghe e caffetterie .

Se siete appassionati di storia napoleonica, non perdete la Palazzina dei Mulini, residenza ufficiale di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio all’Elba (1814–1815). La villa, elegantemente arredata, ospita un museo con cimeli napoleonici . A pochi chilometri fuori città si trova Villa San Martino, la residenza estiva dell’Imperatore . Entrambe offrono un’interessante immersione nella storia europea.

Pomeriggio: Spiagge del nord e Capo Bianco

Dopo la visita culturale, dedicate il pomeriggio al mare. A pochi minuti dal centro di Portoferraio si trovano alcune delle spiagge più spettacolari dell’Elba:

  • Capo Bianco: una piccola baia di ciottoli bianchi sovrastata da pareti di calcare candido . L’acqua turchese crea un contrasto unico con le rocce, regalando panorami da cartolina. Consigliamo di portare scarpe adatte per camminare sui ciottoli e una macchina fotografica: la combinazione di bianco e blu è mozzafiato .
  • Padulella: adiacente a Capo Bianco, è simile ma più piccola . Offre un mare cristallino e un ambiente tranquillo.
  • Sansone: proseguendo oltre Padulella, si raggiunge la spiaggia di Sansone, famosa per i ciottoli bianchi e le acque trasparenti ricche di pesci . In aprile e maggio potete arrivarci con una passeggiata di 15 minuti senza folla; munitevi di maschera per snorkeling.

Portate con voi acqua, crema solare e un pranzo al sacco se non volete spostarvi. Nei dintorni non mancano bar e ristoranti per una pausa di pesce fresco: Ristorante Mare e Il Pescatore sono due ottime opzioni nel centro di Portoferraio .

Sera: cena e passeggiata

Dopo la giornata al mare, rientrate a Lacona. Potete cenare presso il nostro ristorante o, se volete restare a Portoferraio, fermarvi sul lungomare per una cena romantica e una passeggiata serale . Le gelaterie artigianali di Portoferraio sono ottime per concludere la giornata.

Giorno 2 – La Zanca, Sant’Andrea e la costa occidentale

Mattina: trekking e panorami a La Zanca

La Zanca è un piccolo villaggio nel comune di Marciana, situato sul versante occidentale dell’isola. Siamo nella cosiddetta Costa del Sole, così chiamata perché qui il sole brilla tutto il giorno e i tramonti sono spettacolari. La Zanca sorge sulle pendici del Monte Capanne e si affaccia sul mare, con vista sulle isole di Capraia e sulla Corsica. È ideale per chi desidera vacanze all’insegna della tranquillità e del contatto con la natura .

Dalla zona partono numerosi sentieri che conducono a borghi e spiagge: – Un fitto reticolo di percorsi permette di salire sul Monte Capanne (1 019 m), la vetta più alta dell’Elba . Potete scegliere tra il trekking (3 ore di salita da Marciana) o la cabinovia che parte da Marciana. In cima troverete panorami a 360 ° sull’arcipelago, mufloni allo stato brado e, in primavera, fioriture di peonie . – Dalla Zanca e da Patresi si diramano sentieri più facili che attraversano vigneti, torrenti e boschi di castagni . Queste passeggiate conducono a piccole cascate e ad antichi percorsi che collegano i paesi di Marciana, Chiessi e Poggio. – Le vallate ricoperte di macchia mediterranea offrono profumi intensi e incontri con fauna selvatica: potreste avvistare falchi, mufloni o capre selvatiche .

Per una mattinata immersa nella natura vi consigliamo il Sentiero dei Profumi, un percorso ad anello che parte da Zanca, attraversa la macchia mediterranea e offre vedute spettacolari sul mare. Portate scarpe comode, acqua e uno snack. All’arrivo potete fermarvi nel villaggio per un caffè o una bibita rinfrescante.

Pomeriggio: spiagge di Sant’Andrea e Cotoncello

La costa di Marciana offre alcune delle spiagge più scenografiche dell’isola. A pochi minuti di auto da La Zanca si raggiungono:

  • Spiaggia di Sant’Andrea: una piccola baia di sabbia dorata incastonata tra rocce granitiche. Le formazioni rocciose levigate sono ideali per prendere il sole o per tuffarsi. Le acque limpide la rendono perfetta per lo snorkeling; non a caso è nota come “piscina naturale”. Sant’Andrea dispone di qualche stabilimento balneare, un bar e un piccolo ristorante; in bassa stagione la spiaggia è quasi deserta.
  • Cotoncello: proseguendo verso est si trova questa caletta nascosta, raggiungibile con un breve sentiero. È circondata da rocce levigate dalle onde e ha acque calme e trasparenti. È ideale per le famiglie con bambini; i più piccoli possono esplorare le pozze naturali e vedere pesci colorati.

Se preferite muovervi a piedi, potete percorrere il sentiero costiero che da Sant’Andrea porta a Pomonte; in circa 5–6 ore attraverserete paesini pittoreschi come Colle d’Orano e Chiessi e avrete panorami incredibili sulla Corsica . Potete percorrerne solo un tratto (per esempio Sant’Andrea–Chiessi) e ritornare in autobus o taxi.

Sera: tramonto e cena tipica

La costa occidentale è il luogo ideale per ammirare il tramonto: il sole si tuffa nel mare e colora il cielo di rosso e arancio. Se volete restare in zona potete cenare in uno dei ristorantini di Marciana Marina, degustando piatti locali a base di pesce. In alternativa tornate al nostro hotel: la sera organizziamo spesso barbecue all’aperto sotto i pini e cene a tema con piatti della cucina elbana (cacciucco, stoccafisso alla riese, gurguglione, torta di riso dolce). È l’occasione per socializzare con altri ospiti e condividere le esperienze della giornata.

Giorno 3 – Lacona, Capoliveri e le spiagge del sud

Mattina: relax a Lacona e Laconella

Dopo due giornate intense, potete dedicare la mattina a rilassarvi vicino al nostro hotel. La spiaggia di Lacona, lunga quasi 1,2 km, è una distesa di sabbia dorata incorniciata da dune costiere protette . Attraversando il sentiero privato dall’hotel raggiungerete la spiaggia in cinque minuti; il percorso attraversa dune ricoperte di gigli di mare e altre piante pionieristiche . La spiaggia è perfetta per jogging, passeggiate o semplicemente per distendersi al sole .

Se preferite un’atmosfera più intima, camminate verso ovest fino a Laconella: una piccola baia di sabbia bianca protetta da scogliere . Qui l’acqua è cristallina e la spiaggia è solitamente poco frequentata; la vista sul promontorio di Capo Stella è incantevole .

Pomeriggio: visita a Capoliveri

Nel pomeriggio dirigetevi verso il vicino borgo di Capoliveri, arroccato su una collina a circa 10 km dall’Hotel Giardino. Capoliveri è uno dei centri più affascinanti dell’isola: un intrico di vicoli, scalinate fiorite, piazzette con vista sul Golfo Stella e botteghe di artigianato . Potete visitare la chiesa di Santa Maria Assunta, il belvedere di Piazza del Cavatore e il piccolo Museo della Vecchia Officina, che racconta la storia delle miniere di ferro di Monte Calamita . Gli amanti della natura possono prendere i sentieri che salgono a Monte Calamita o scendono alla spiaggia dell’Innamorata, legata a un’antica leggenda .

Capoliveri ospita eventi e sagre durante tutto l’anno. In luglio si svolge la Leggenda dell’Innamorata, una rievocazione storica con corteo in costume e fuochi d’artificio . In primavera e autunno si tengono la Capoliveri Legend Cup (gara di mountain bike) e il Raduno Vespe e Lambrette . Date un’occhiata al calendario eventi per scoprire se durante il vostro soggiorno si svolgono manifestazioni.

Sera: cena a Porto Azzurro o rientro con degustazione

A pochi chilometri da Capoliveri si trova Porto Azzurro, pittoresco paese sul mare con lungomare animato. Potete passeggiare tra le barche e cenare in uno dei ristoranti sul porto. Rientrando in hotel, vi attende il nostro giardino per una notte tranquilla sotto le stelle.

Tabella riepilogativa itinerario

GiornoMattinaPomeriggioSera
1Portoferraio: fortezze medicee, Palazzina dei MuliniSpiagge di Portoferraio: Capo Bianco, Padulella, SansoneCena sul lungomare o in hotel
2La Zanca: trekking e sentieri sulla Costa del SoleSpiagge di Sant’Andrea, Cotoncello; sentiero costieroTramonto e cena a Marciana Marina o barbecue in hotel
3Relax a Lacona, visita a LaconellaVisita a Capoliveri, musei, sentieriCena a Porto Azzurro o rientro in hotel

Capo Bianco e La Zanca: approfondimento su spiagge e paesaggi

Capo Bianco – tra falesie bianche e mare turchese

Situata a nord di Portoferraio, Capo Bianco è una delle spiagge più iconiche dell’Isola d’Elba. Ecco ciò che la rende unica:

  • Colore delle rocce: la spiaggia è composta da ciottoli bianchissimi, provenienti dalle falesie calcaree che la circondano. Queste pareti candide creano un contrasto spettacolare con l’acqua turchese , tanto che molti visitatori la definiscono la “Caraibi dell’Elba”.
  • Acque cristalline: il fondale è subito profondo e molto limpido, ideale per lo snorkeling. Portando maschera e pinne potreste incontrare pesci colorati e, con un po’ di fortuna, polpi nascosti tra i sassi.
  • Punti panoramici: dalla scalinata che scende alla spiaggia si possono scattare splendide foto del promontorio di Capo Bianco e del golfo di Portoferraio . Al tramonto, le falesie si tingono di rosa.
  • Servizi: in estate trovate un piccolo stabilimento balneare con noleggio di ombrelloni e pedalò; ci sono toilette e docce. In bassa stagione la spiaggia è libera.

La vicinanza a Portoferraio permette di combinare facilmente una visita culturale al centro storico con una pausa al mare. Per chi ama la fotografia consigliamo di visitare Capo Bianco al mattino (quando il sole illumina le rocce) o nelle giornate senza vento di maestrale.

La Zanca – la porta dei trekking e delle spiagge dell’ovest

La Zanca non è una spiaggia ma un piccolo paese della Costa del Sole, incastonato tra mare e montagna. È celebre per:

  • Tranquillità e panorami: la frazione si affaccia sul mare, con vista che spazia fino alle isole di Capraia e alla Corsica. La tranquillità è il suo punto forte: qui si viene per staccare dal mondo .
  • Prossimità alle spiagge di Sant’Andrea, Cotoncello e Patresi: in pochi minuti si arriva a calette incantevoli; la strada che scende al mare offre scorci suggestivi.
  • Sentieri escursionistici: La Zanca è punto di partenza per numerosi percorsi di trekking che attraversano castagneti secolari, macchia mediterranea e antichi vigneti . Molti sentieri conducono verso Monte Capanne o collegano i villaggi lungo la costa.
  • Atmosfera rurale: il villaggio è costituito da poche case in pietra e appartamenti turistici; conserva l’atmosfera di un tempo e offre un contatto genuino con la natura.

Se desiderate pernottare nella zona di La Zanca potete optare per appartamenti o agriturismi. Tuttavia, soggiornare al centro dell’isola (ad esempio al nostro hotel) vi permette di esplorare La Zanca durante il giorno e rientrare la sera in una struttura con tutti i servizi.

Spiagge vicine a La Zanca

La località La Zanca non ha una spiaggia propria ma è vicina a diverse baie:

  • Sant’Andrea: sabbia dorata, scogli granitici lisci, acque calme; ideale per snorkeling.
  • Cotoncello: piccola caletta nascosta tra rocce, collegata via sentiero.
  • Patresi: spiaggia di ciottoli con acqua limpida; punto di partenza per immersioni e gite in barca.
  • Polveraia: caletta meno conosciuta con rocce scure; perfetta per chi cerca privacy.
  • Procchio (sulla costa nord): ampia spiaggia sabbiosa adatta alle famiglie .

Spiagge dell’Elba: panoramica completa

L’Isola d’Elba vanta più di 100 spiagge. Di seguito trovate un elenco con una breve descrizione delle più significative. Vi ricordiamo che la scelta della spiaggia può essere influenzata dal vento: tradizionalmente gli elbani scelgono la costa opposta rispetto alla direzione del vento per trovare mare calmo .

Spiagge della costa nord (Portoferraio e dintorni)

  • Le Ghiaie: spiaggia di ciottoli bianchi mista a sassolini colorati; area marina protetta; perfetta per snorkeling.
  • Padulella: adiacente a Le Ghiaie, simile con acqua color smeraldo.
  • Capo Bianco: protagonista di questa guida; ciottoli bianchi e falesie candide .
  • Sansone: ciottoli bianchi, accesso con sentiero di 15 minuti; acqua cristallina .
  • Seccione e Sottobomba: piccole calette di ciottoli, meno affollate.
  • Biodola e Scaglieri: sabbia dorata, strutture turistiche, pineta alle spalle .

Spiagge della costa sud (Lacona, Capoliveri e Marina di Campo)

  • Lacona: lunga 1,2 km, sabbia fine, dune protette, ideale per famiglie .
  • Laconella: baia nascosta di sabbia bianca con acqua cristallina .
  • Margidore: ciottoli scuri, vista sul Golfo Stella, area tranquilla .
  • Innamorata: spiaggia di sabbia scura legata a una leggenda romantica; vista sui faraglioni Gemini .
  • Norsi e Acquarilli: calette di ciottoli scuri, clima mite e ambiente selvaggio .
  • Marina di Campo: la spiaggia più lunga dell’isola (quasi 2 km), sabbia dorata; presenza di acquario e parco giochi .
  • Cavoli: sabbia granulosa, microclima caldo; ideale per bagni fuori stagione .
  • Fetovaia: baia scenografica con sabbia dorata e acque trasparenti .
  • Seccheto: piccola spiaggia di sabbia e scogli lisci, riparata e tranquilla .

Spiagge della costa occidentale (Marciana, La Zanca, Chiessi)

  • Sant’Andrea: sabbia dorata e scogli granitici lisci; snorkeling straordinario.
  • Cotoncello: caletta nascosta, accesso pedonale.
  • Patresi e Polveraia: ciottoli scuri, fondale profondo, paesaggio selvaggio.
  • Chiessi e Pomonte: scogli piatti e arenile di ciottoli; da Pomonte si possono visitare i resti di un relitto a pochi metri dalla riva, luogo di immersioni.

Spiagge della costa orientale (Rio Marina, Cavo)

  • Topinetti e Terranera: spiagge con sabbia nera ricca di pirite ed ematite; paesaggio “lunare” che testimonia la storia mineraria dell’isola .
  • Ortano: sabbia e ghiaia; isoletta raggiungibile a nuoto; ideale per snorkeling.
  • Nisportino: caletta di ghiaia dorata incorniciata da macchia mediterranea.

Attività per ogni tipo di viaggiatore

Famiglie con bambini

L’Elba è un paradiso per le famiglie. Ecco alcune attività consigliate:

  • Spiagge sicure: Lacona, Marina di Campo, Procchio e Fetovaia hanno sabbia fine e fondali bassi, ideali per i bambini . Le spiagge più piccole come Sant’Andrea offrono piscine naturali tra gli scogli.
  • Caccia ai tesori naturali: portate un retino e invitate i piccoli a cercare granchietti e conchiglie; le pozze di Sant’Andrea e Cavoli sono perfette .
  • Parco Minerario di Rio Marina: un viaggio nel mondo delle miniere; si sale su un trenino che attraversa vecchi cantieri e i bambini possono scavare pietre luccicanti .
  • Acquario dell’Elba a Marina di Campo: ospita oltre 150 specie marine; i bambini possono ammirare tartarughe, murene, stelle marine e pesci colorati .
  • Piccola Miniera a Porto Azzurro: tour su un trenino attraverso gallerie artificiali con ricostruzioni di scene minerarie .
  • Trekking adatto ai piccoli: il Sentiero dell’Enfola è un percorso facile e panoramico di un’ora che attraversa zone di interesse storico e offre avvistamenti di conigli e bunker . Il sentiero per il Santuario della Madonna del Monte è un’altra opzione, con area picnic e fontana .
  • Cabinovia del Monte Capanne: un’avventura entusiasmante per bambini più grandi; si viaggia in cestelli sospesi fino alla cima .
  • Corsi e attività: diverse strutture offrono corsi di subacquea per bambini dagli 8 anni e lezioni di equitazione a Portoferraio e Marina di Campo .

Coppie in cerca di romanticismo

  • Tramonti e panorami: scegliete luoghi come Capo Stella, l’Innamorata o la passeggiata costiera di Porto Azzurro per godervi il tramonto mano nella mano . Il belvedere di Capoliveri regala vedute romantiche sul Golfo Stella .
  • Cene a lume di candela: prenotate nei ristoranti più suggestivi: Da Mario a Capoliveri (cucina di pesce e terrazza panoramica), Taverna dei Poeti (piatti creativi) o La Comacina a Porto Azzurro .
  • Passeggiate serali: Porto Azzurro e Portoferraio offrono lungomare romantici con locali di tendenza . Un aperitivo al tramonto a Capoliveri o sul balcone della vostra camera renderà speciale la giornata.
  • Escursioni in barca al tramonto: molte compagnie organizzano mini‑crociere serali con aperitivo a bordo ; potete ammirare il sole che si immerge nel mare e i colori che cambiano.

Escursionisti e amanti della natura

L’Elba è un paradiso per il trekking. Alcuni itinerari imperdibili:

  • Monte Capanne: la salita più impegnativa ma anche la più gratificante, con panorami a 360 ° sull’arcipelago .
  • Grande Traversata Elbana (GTE): percorre oltre 60 km da Cavo a Pomonte; potete affrontarne singole tappe come Colle Reciso–Poggio o Monte Perone–Pomonte .
  • Sentiero delle Farfalle: un anello didattico sul Monte Perone dove osservare numerose specie di farfalle e godersi la vista su Marina di Campo .
  • Sentiero della Rada (Portoferraio): un percorso costiero che collega il centro storico con forti e saline, ricco di punti di interesse storico e naturale .
  • Percorso dell’Enfola: un facile giro ad anello sulla penisola dell’Enfola, con viste sul Golfo di Viticcio e avvistamenti di cormorani .
  • Trekking costieri: il tratto Sant’Andrea–Pomonte e i sentieri Calanova–Capo Perla–Naregno nel comune di Capoliveri offrono panorami splendidi e la possibilità di fare picnic in baie solitarie .

Per gli amanti della mountain bike, consigliamo il Capoliveri Bike Park, con una rete di percorsi di varie difficoltà sul Monte Calamita . Potete noleggiare bici o e‑bike a Lacona o Capoliveri e seguire i tracciati della Legend Cup. Per ciclismo su strada, l’anello dell’isola (circa 100 km) regala panorami mozzafiato e la possibilità di spezzare il giro in più tappe .

In primavera il Festival del Camminare organizzato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano offre escursioni guidate a tema flora, fauna e geologia . Partecipare a queste uscite è un modo per conoscere angoli nascosti in compagnia di guide esperte.

Motociclisti

Gli appassionati delle due ruote troveranno sull’Elba strade tortuose e panoramiche perfette per una vacanza in moto. Alcune raccomandazioni:

  • Giro dell’anello occidentale: da Procchio a Marina di Campo passando per Fetovaia, Seccheto e Cavoli . Percorretelo in senso antiorario per i panorami migliori.
  • Versante orientale: da Porto Azzurro a Rio Marina e Cavo; strade panoramiche e poco trafficate, con scogliere a picco sul mare .
  • Monte Perone e Monte Capanne: strade interne ricche di curve e salite; attenzione alle carreggiate strette.

Primavera e autunno sono i periodi migliori per girare in moto, con traffico ridotto e clima fresco . Ogni anno l’isola ospita raduni come la Capoliveri Legend Cup (MTB), il Raduno Vespa e Lambretta e il Ducati Centocurve . L’Hotel Giardino è convenzionato con alcune manifestazioni e offre sconti ai partecipanti.

Sport acquatici e immersioni

Le acque cristalline dell’Elba attraggono subacquei, snorkeler e amanti del kayak.

  • Snorkeling: le zone migliori sono Sansone, Le Ghiaie, Capo Sant’Andrea e lo Scoglietto di Portoferraio . Portate maschera e muta leggera in primavera.
  • Immersioni subacquee: i diving center vicino a Lacona e Marina di Campo organizzano uscite al relitto del Pomonte, alla Secca di Fetovaia e alla Grotta del Blue K, dove si possono incontrare cernie, branchi di barracuda e (nei periodi giusti) delfini .
  • Kayak e canoe: la costa dell’Elba è piena di grotte e calette accessibili solo via mare; potete noleggiare kayak a Marciana Marina, Marina di Campo e Porto Azzurro .
  • Windsurf e kitesurf: le baie di Lacona e Pomonte, ventose in alcune giornate, sono perfette per gli sport di vela leggera .

Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino

Alloggiando a Lacona avrete a portata di mano molti punti d’interesse. Oltre a Capo Bianco e La Zanca, ecco cosa potete esplorare entro pochi chilometri dal nostro hotel:

Spiaggia di Lacona e dune protette

A soli 100 metri dall’hotel si estende la spiaggia di Lacona, lunga quasi 1,2 km . È una delle poche spiagge sabbiose dell’isola e vanta dune costiere coperte da gigli marini e altre piante rare . Potete raggiungerla a piedi con un sentiero privato che attraversa l’area protetta . La spiaggia offre tratti liberi e stabilimenti balneari; nei mesi di bassa stagione troverete pochissima gente .

Promontorio di Capo Stella

Un sentiero panoramico parte da Lacona e percorre il promontorio di Capo Stella, la lingua di terra che separa il Golfo di Lacona dal Golfo Stella. L’escursione (circa 6 km andata e ritorno) attraversa macchia mediterranea e vi regalerà viste su due golfi contemporaneamente . Alla fine del percorso raggiungerete un belvedere con vista sull’isolotto di Corbella e sull’isola di Montecristo . È un’ottima escursione al tramonto.

Spiaggia di Laconella

Proseguendo verso ovest oltre Punta Contessa si arriva alla spiaggia di Laconella, piccola baia nascosta con sabbia bianca fine . È molto più intima della vicina Lacona e regala acque trasparenti e tranquillità. Dal promontorio potete ammirare il profilo di Capo Stella .

Spiaggia di Margidore

Sul lato opposto di Capo Stella si trova Margidore, spiaggia di ciottoli scuri affacciata sul Golfo Stella . In primavera è spesso deserta; è ideale per chi cerca quiete assoluta. Da qui partono escursioni in kayak verso le vicine calette di Norsi e Acquarilli .

Capoliveri

Il borgo di Capoliveri merita una visita per la sua atmosfera vivace e bohémienne . Si può passeggiare tra i vicoli, visitare il Museo della Vecchia Officina, degustare vini Aleatico DOCG e acquistare ceramiche e prodotti tipici. In estate il borgo ospita la “Notte Blu” e la “Notte del vino”; in primavera eventi come il Raduno delle Vespe e la Capoliveri Legend Cup .

Porto Azzurro

A 11 km dall’hotel si trova Porto Azzurro, borgo marinaro dominato dal Forte San Giacomo, antica fortezza spagnola . Il lungomare è ideale per una passeggiata serale; non perdete la Piccola Miniera e il Santuario di Monserrato, nascosto tra le colline .

Monte Serra e Madonna delle Grazie

Il Monte Serra sovrasta Lacona e offre panorami sul Golfo Stella e sulla costa meridionale . Potete raggiungerlo con una passeggiata di un’ora; la cima ospita un’antica chiesa campestre. Il Santuario della Madonna delle Grazie, nei pressi di Capoliveri, è un luogo di devozione con vista mare, raggiungibile con un sentiero panoramico .

Enogastronomia e ristoranti consigliati

L’isola d’Elba vanta una tradizione culinaria ricca e genuina. Alla base della cucina locale ci sono ingredienti semplici: pesce freschissimo, verdure dell’orto, olio extravergine d’oliva e, naturalmente, vino. Ecco alcune specialità da non perdere e ristoranti consigliati.

Piatti tipici dell’Elba

  • Cacciucco elbano: zuppa di pesce con pomodoro, simile al cacciucco livornese ma con varietà locali.
  • Zuppa di cozze: cozze fresche cucinate con pomodoro, aglio e prezzemolo.
  • Stoccafisso alla riese: merluzzo essiccato cucinato con patate, pomodori, olive e capperi, tipico di Rio Marina.
  • Tonno alla cacciatora: tonno cotto con vino Aleatico, cipolla, pomodori e aromi.
  • Gurguglione: stufato di verdure estive (melanzane, peperoni, zucchine, cipolle) simile alla caponata.
  • Schiacciunta: focaccia dolce aromatizzata con anice, tradizionalmente regalata durante la Festa della Sportella a Rio nell’Elba .
  • Sportella e Ceremito: dolci tradizionali preparati a Pasqua, con semi di anice e finocchio .
  • Vini Aleatico e Ansonaco: due varietà autoctone; l’Aleatico è un vino passito dolce, mentre l’Ansonaco è un bianco secco.

Ristoranti consigliati

In tabella vi suggeriamo alcuni locali dove mangiare bene nelle varie zone dell’isola. I punteggi tra parentesi sono indicativi (fonti TheFork/TripAdvisor) e le descrizioni sintetiche.

RistoranteLocalitàSpecialità/CucinaNote
Da MarioCapoliveri centroPesce fresco, cucina italianaTerrazza panoramica sul mare; TheFork 8,7/10
Taverna dei PoetiCapoliveriPiatti creativi di pesce e carneOltre 100 anni di storia; rivisitazioni (tortelli di rana pescatrice)
Ristorante KoalaCapoliveri (fuori centro)Cucina mediterranea e pesceImmerso nel verde; cucina genuina
Lo ZenzeroLaconaItaliana, pesce, pizzaVicino alle spiagge; 4,5/5 su TripAdvisor
Fame ChimicaLaconaHamburger gourmet4,7/5 su TripAdvisor
Bagni OranoLacona (stabilimento)Ristorante da spiaggiaCucina semplice sul mare
Mare (Loc. Lido)PortoferraioPesce, cucina toscanaVista spettacolare sul mare
Il PescatorePortoferraio centroCucina tradizionale elbana4,2/5 su TheFork
OasiCapoliveri (vicolo)Pizza, cucina elbanaAmbiente familiare, buon rapporto qualità/prezzo
Da MicheleCapoliveriPizza e pesceTerrazza sul Golfo di Porto Azzurro

Ovviamente l’offerta gastronomica è ampia: ogni borgo ha pizzerie, gelaterie, enoteche e agriturismi. Non esitate a chiederci consiglio per prenotare.

Domande frequenti sull’enogastronomia

D: Quali piatti tipici non posso perdere?
R: Oltre ai piatti elencati, assaggiate i ravioli ripieni di ricotta e bietole conditi con sugo di carne, la zuppa del carrettiere (pasta con ceci e cavolo nero) e i crostini di fegatini in stile toscano. Per dessert provate la schiaccia briaca, un dolce di origine secolare a base di frutta secca e vino Aleatico.

D: Dove posso acquistare vino e prodotti locali?
R: A Capoliveri ci sono enoteche che vendono Aleatico e Ansonaco; a Porto Azzurro potete trovare miele, marmellate e oli aromatizzati. Molti agriturismi dell’entroterra vendono olio extravergine d’oliva e verdure fresche.

Eventi, sagre e festival durante l’anno

L’Elba è animata da numerosi eventi culturali, sportivi e religiosi. Conoscere il calendario vi aiuterà a pianificare meglio le vostre vacanze. Ecco alcuni appuntamenti importanti:

  • Leggenda dell’Innamorata (14 luglio): rievocazione storica che si svolge sulla spiaggia dell’Innamorata a Capoliveri, con corteo in costume e fuochi d’artificio .
  • Festa di Santa Chiara a Marciana Marina (15 agosto): processione religiosa, fuochi d’artificio e festa sul lungomare .
  • Elba Isola Musicale d’Europa (settembre): festival internazionale di musica classica e jazz che porta concertisti di fama mondiale in luoghi suggestivi .
  • Sagrefestival a Porto Azzurro (fine agosto): sagra con stand gastronomici, musica folk ed esibizioni .
  • Regate veliche (giugno e ottobre): Giro dell’Isola d’Elba in barca a vela e Barcolana dell’Elba .
  • Manifestazioni sportive: il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup (gara di mountain bike) e l’Elbaman Triathlon attirano atleti da tutta Europa ; l’Hotel Giardino offre sconti agli iscritti .
  • Festival del Camminare (primavera e autunno): escursioni guidate nel Parco Nazionale .

Partecipare a questi eventi vi permetterà di conoscere tradizioni locali, assaggiare specialità e vivere momenti unici. Vi invitiamo a consultare i calendari aggiornati dei comuni o a chiedere al nostro staff.

Domande frequenti sulla zona di Capo Bianco e La Zanca

D: Capo Bianco è accessibile a piedi?
R: Sì. Dal parcheggio di Portoferraio si percorre una scalinata che scende alla spiaggia. L’accesso è semplice ma richiede di portare con sé tutto il necessario (acqua, ombrellone) perché la spiaggia non ha molto ombra naturale.

D: La Zanca ha un centro abitato con servizi?
R: La Zanca è un piccolo villaggio con poche case e appartamenti; per supermercati e negozi bisogna recarsi a Marciana o Marciana Marina. In loco troverete solo un bar/ristorante stagionale. Per questo molti preferiscono pernottare altrove e visitare La Zanca durante la giornata .

D: È necessario noleggiare un’auto per visitare Capo Bianco e La Zanca?
R: È molto consigliato, soprattutto se volete spostarvi in libertà e raggiungere anche altre spiagge. In alternativa potete usare autobus e taxi, ma i tempi si allungano e le corse sono meno frequenti in bassa stagione .

D: Qual è il periodo migliore per visitare Capo Bianco e La Zanca?
R: Primavera e autunno sono perfetti per evitare il caldo e la folla. In estate troverete più servizi aperti ma anche più persone. In inverno le spiagge sono quasi deserte; ideale per chi cerca solitude.

D: Ci sono ristoranti sulla spiaggia di Capo Bianco?
R: No, non direttamente sulla spiaggia. Troverete bar e ristoranti nel centro di Portoferraio (10–15 minuti a piedi), dove potete gustare piatti di pesce freschissimo.

D: Dove posso pernottare vicino a La Zanca?
R: La zona offre appartamenti, case vacanza e qualche agriturismo. Tuttavia vi consigliamo di utilizzare Lacona o Marciana Marina come base per avere maggiori servizi e rientrare la sera in un alloggio comodo.

Suggerimenti finali e conclusioni

Dormire a Lacona, presso l’Hotel Giardino, vi permette di esplorare comodamente tutta l’Isola d’Elba, inclusa la splendida zona di Capo Bianco e la tranquilla La Zanca. La nostra posizione centrale, l’accesso diretto alla spiaggia, il grande parco ombreggiato e l’atmosfera familiare rendono il soggiorno piacevole e rilassante. Al tempo stesso, la vicinanza a borghi come Capoliveri, Portoferraio e Porto Azzurro vi offre varietà culturale, enogastronomia e vita serale.

Ricordate di programmare la vostra vacanza tenendo conto delle stagioni: la primavera regala fioriture e pace, l’estate offre bagni e feste, l’autunno è perfetto per trekking e degustazioni. Utilizzate i nostri consigli e le tabelle riassuntive per creare un itinerario personalizzato. Per qualsiasi informazione o dubbio siamo a vostra completa disposizione: il nostro obiettivo è farvi vivere la bellezza dell’Elba e farvi tornare a casa con ricordi indimenticabili.

Vi aspettiamo all’Hotel Giardino di Lacona per farvi scoprire un’isola ricca di storia, natura e tradizioni. Buon viaggio!

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: