Dove Dormire In Zona Località Innamorata All’isola D’Elba: L’Hotel Giardino

L’Isola d’Elba è un luogo dal fascino intramontabile. Terza isola italiana per grandezza dopo Sicilia e Sardegna, questo lembo di terra immerso nel Mar Tirreno appartiene al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e racchiude in poco più di 224 km² (come riportano le informazioni ufficiali) una sorprendente varietà di ambienti: spiagge sabbiose dorate, scogliere di granito, montagne rigogliose come il Monte Capanne (1.019 m) e un patrimonio storico che va dagli Etruschi ai Medici e a Napoleone. L’Elba rappresenta quindi un equilibrio perfetto tra mare, natura, sport, cultura e gastronomia, ed è facilmente raggiungibile con i traghetti in partenza dal porto di Piombino Marittima , che impiegano circa un’ora di navigazione per attraccare a Portoferraio.

Negli ultimi anni molti viaggiatori chiedono: Qual è la zona migliore per soggiornare se si desidera esplorare le spiagge di Capoliveri, ammirare la leggendaria Spiaggia dell’Innamorata e nello stesso tempo avere un punto di partenza comodo per visitare il resto dell’isola? La nostra risposta, come staff dell’Hotel Giardino di Lacona, è semplice: scegliere una struttura immersa nella natura ma in posizione strategica. La località di Lacona, a metà strada tra Marina di Campo, Capoliveri e Portoferraio, offre infatti una lunga spiaggia dorata, dune protette e una logistica perfetta per raggiungere sia i borghi collinari sia le calette più isolate. Il nostro hotel a conduzione familiare, circondato da un parco di pini marittimi di 30.000 m² e a soli 100 m dalla spiaggia di Lacona , rappresenta da oltre quarant’anni un’oasi di tranquillità dove riposare dopo giornate intense di mare e scoperte.

In questa guida, ricca di domande e risposte, tabelle riepilogative e consigli dettagliati, vi accompagneremo alla scoperta dell’Elba sud-orientale con l’occhio di chi qui vive e lavora da sempre. Scopriremo la leggenda che dà nome alla Spiaggia dell’Innamorata, visiteremo antiche miniere e fortezze, assaggeremo il vino dolce Aleatico e racconteremo curiosità sui borghi e sugli eventi locali. Buona lettura!

Perché scegliere l’Hotel Giardino: posizione, servizi e atmosfera

Un’oasi verde a due passi dal mare

L’Hotel Giardino sorge nel cuore del Golfo di Lacona, sul versante meridionale dell’Elba, ed è un’ottima base per esplorare l’isola. Ecco perché:

  • Distanza dalla spiaggia – un sentiero privato immerso nella pineta porta in meno di cinque minuti alla lunga spiaggia di Lacona . Questa spiaggia, lunga quasi 1,2 km , è una delle poche distese sabbiose ampie dell’Elba e presenta un sistema dunale protetto dove fioriscono gigli di mare e piante pionieristiche . I fondali degradano dolcemente rendendo la zona sicura per bambini e perfetta per chi pratica snorkeling o kayak.
  • Parco di 30.000 m² – la struttura è circondata da un vasto giardino e pineta dove rilassarsi all’ombra dei pini, leggere un libro o far giocare i bambini in un piccolo parco giochi. La tranquillità del parco e l’assenza di traffico rendono l’hotel un rifugio rigenerante dopo le escursioni.
  • Atmosfera familiare – l’hotel è a conduzione familiare e lo staff accoglie ogni ospite con calore e attenzione. Gli ospiti lodano spesso la cordialità del personale, la pulizia impeccabile delle camere e la cucina casalinga .
  • Camere semplici ma confortevoli – tutte le stanze dispongono di bagno privato, TV a schermo piatto, connessione Wi‑Fi gratuita, aria condizionata e cassaforte . Molte hanno un balcone o patio con vista sul giardino. In alcune camere l’ingresso è indipendente con accesso diretto al parco .
  • Servizi inclusi – parcheggio gratuito numerato per ciascuna camera, depositi per biciclette coperti, bar interno, ristorante per colazioni e cene, ping‑pong e calciobalilla per i più piccoli . In estate l’hotel organizza grigliate e cene all’aperto . Gli animali domestici sono benvenuti .
  • Convenzioni – grazie a partnership con compagnie di navigazione, l’hotel offre tariffe scontate sui traghetti per l’Elba . Inoltre è possibile prenotare escursioni guidate, tour in barca e noleggiare biciclette o scooter.

Tabella 1 – Hotel Giardino: punti chiave

CaratteristicaDescrizioneCitazione
PosizioneLacona (Capoliveri), zona centrale dell’Elba. Accesso diretto alla spiaggia di Lacona tramite sentiero privato; 10–15 minuti d’auto per raggiungere Capoliveri, Portoferraio, Marina di Campo o Porto Azzurro .
AmbienteParco di 30.000 m² immerso nella pineta; atmosfera tranquilla e familiare .
Camere e serviziStanze con bagno privato, aria condizionata, TV, Wi‑Fi e cassaforte ; parcheggio riservato, colazione a buffet, cucina casalinga con prodotti locali ; bar, area giochi per bambini, ping‑pong e deposito bici .
Ideale per…Famiglie (parco giochi, spiaggia sicura), coppie (ambiente romantico, cene sotto le stelle), escursionisti (sentieri trekking e MTB nelle vicinanze), amanti del mare (diving e snorkeling a due passi) .

FAQ – Domande frequenti sull’Hotel

Perché scegliere l’Hotel Giardino come base per esplorare l’Elba?
Grazie alla sua posizione nel Golfo di Lacona, l’hotel si trova equidistante da molte attrazioni dell’isola. In pochi minuti d’auto si raggiungono Marina di Campo, Capoliveri, Portoferraio e Porto Azzurro . La gestione familiare assicura un’accoglienza cordiale e la struttura immersa nel verde garantisce pace e relax dopo le escursioni .

Quali servizi offre l’albergo?
L’hotel dispone di parcheggio riservato, ristorante, bar, Wi‑Fi gratuito, aree gioco per bambini, deposito per biciclette, servizio di colazione e pranzo/cena con cucina toscana e specialità dell’Elba . Inoltre propone convenzioni con compagnie di traghetti, diving center e noleggi auto.

L’hotel è adatto alle famiglie?
Assolutamente sì. Ci sono un parco giochi, un tavolo da ping‑pong e un calcio balilla . La spiaggia di Lacona, con fondali bassi e sabbia fine, è ideale per i bambini .

È possibile portare animali domestici?
Sì, l’Hotel Giardino è pet‑friendly. Gli animali sono i benvenuti nel parco, purché rispettino le regole di convivenza .

Ci sono attività sportive nelle vicinanze?
Nella zona di Lacona e Capoliveri si possono praticare diving, snorkeling, kayak, windsurf, trekking e mountain bike . I sentieri del Monte Calamita partono poco distanti dall’hotel, e ogni anno si svolge la Capoliveri Legend Cup, gara internazionale di MTB .

Arrivare all’Hotel Giardino

  • In traghetto: i principali collegamenti per l’Elba partono dal porto di Piombino Marittima e approdano a Portoferraio in circa un’ora . Le compagnie di navigazione (Moby, Toremar, Blu Navy, Corsica Ferries) hanno partenze frequenti. L’hotel offre sconti sui biglietti per i propri ospiti.
  • In auto: una volta sbarcati a Portoferraio, si percorrono circa 11 km per raggiungere Lacona, seguendo le indicazioni per Porto Azzurro/Capoliveri e poi per Lacona.
  • In aereo: l’isola dispone di un piccolo aeroporto a Marina di Campo (voli da Pisa, Milano, Firenze). Dall’aeroporto bastano 20 minuti d’auto per raggiungere l’hotel.
  • Trasporti pubblici: durante l’estate un servizio di autobus collega Portoferraio con Capoliveri e le principali spiagge, compresa Lacona . Tuttavia, per visitare l’isola in libertà consigliamo di noleggiare un’auto o uno scooter.

Clima, stagionalità e periodo migliore per visitare

L’Elba gode di un clima mediterraneo: estati calde e secche, inverni miti e piovosi. Primavera e autunno sono stagioni ideali per chi vuole fare trekking o esplorare i borghi in tranquillità.

  • Primavera: da marzo a maggio le temperature diurne oscillano tra 16 °C e 18 °C . La vegetazione è in fiore, le giornate sono lunghe e le spiagge poco affollate. Ad aprile, ad esempio, la temperatura dell’acqua può raggiungere 17–18 °C , sufficiente per i primi bagni dei più temerari.
  • Estate: giugno–agosto rappresentano la stagione balneare per eccellenza. Il clima è caldo e ventilato, ma l’afflusso turistico aumenta considerevolmente; conviene prenotare con anticipo e scegliere le spiagge in base al vento (a nord se soffia scirocco, a sud se c’è maestrale) .
  • Autunno: settembre e ottobre offrono ancora giornate soleggiate, il mare è caldo dopo l’estate e l’isola si svuota lentamente. A ottobre si celebra a Capoliveri la Festa dell’Uva, una ricca festa folkloristica .
  • Inverno: raramente nevica e le temperature restano miti (minime intorno ai 7 °C), ma molti servizi turistici chiudono.

Consigli pratici

  • Come scegliere la spiaggia in base al vento: i locali insegnano che quando soffia scirocco conviene andare sulle spiagge settentrionali (es. Sansone, Capo Bianco) perché il mare lì rimane calmo, mentre con maestrale è meglio la costa sud (Lacona, Cavoli, Fetovaia) .
  • Cosa portare: crema solare, cappello, scarpe da trekking, scarpette da scoglio per le spiagge di ciottoli, e giacca leggera per le serate primaverili.
  • Allergie stagionali: la pineta e la macchia mediterranea in aprile-maggio rilasciano polline; se siete allergici, portate i farmaci necessari.

Cosa vedere nei dintorni dell’Hotel Giardino (Lacona)

Spiagge e passeggiate del Golfo di Lacona

  1. Spiaggia di Lacona e dune protette – estesa per quasi 1,2 km , è una delle spiagge sabbiose più lunghe dell’Elba. Oltre alla parte attrezzata con ombrelloni e bar, offre lunghi tratti di spiaggia libera incorniciata da dune di valore ambientale dove fioriscono gigli di mare . Ideale per passeggiate all’alba e al tramonto, è sicura grazie ai fondali bassi e alle acque calme.
  2. Punta Capo Stella – un promontorio che separa il Golfo di Lacona dal Golfo Stella. Raggiungibile con un sentiero panoramico di circa 6 km (andata/ritorno) , attraversa macchia mediterranea profumata e offre scorci su entrambi i golfi. Dal belvedere si vede l’isolotto della Corbella e, nelle giornate limpide, le isole Gemini e Montecristo . È perfetto per ammirare il tramonto.
  3. Spiaggia di Laconella – una piccola cala di sabbia bianca, più intima e appartata della vicina Lacona. Si raggiunge con un breve sentiero e regala acque cristalline e tranquillità . Lo scenario è selvaggio, racchiuso tra falesie e il profilo del Capo Stella .
  4. Spiaggia di Margidore – sull’altro lato del promontorio, affacciata sul Golfo Stella. È una spiaggia di ciottoli scuri, tranquilla in primavera, con un punto d’ancoraggio per barche . Da qui partono escursioni in kayak verso la Grotta della Sibilla e le calette di Norsi e Acquarilli .
  5. Grotta della Sibilla e Norsi/Acquarilli – due calette “segrete” di sassolini scuri, esposte a sud e quindi calde già in primavera. Acquarilli è isolata e si raggiunge tramite un sentiero ripido o dal mare, Norsi è più accessibile ma priva di servizi . Sono luoghi ideali per chi cerca silenzio e naturismo.

Capoliveri: il borgo degli innamorati e delle miniere

A 15 minuti d’auto dall’hotel si trova Capoliveri, borgo medievale arroccato a 167 m di quota. È famoso per i suoi vicoli pittoreschi (i chiassi), le casette in pietra, le botteghe d’artigianato e i panorami sulle baie circostanti . Vi consigliamo di:

  • Passeggiare tra le piazzette, fermandovi a Piazza Matteotti con la vista sul Golfo Stella .
  • Visitare il Museo dei Minerali Alfeo Ricci e il Museo della Vecchia Officina dove sono esposti minerali e attrezzi legati alla storia mineraria .
  • Ammirare il santuario della Madonna delle Grazie, incastonato nella macchia mediterranea ; da qui parte un sentiero panoramico fino alla spiaggia dell’Innamorata .
  • Salire al belvedere della Piazza del Cavatore, dedicata ai minatori, e scattare foto al tramonto.
  • Fare shopping nelle botteghe di ceramiche, tessuti e prodotti locali: qui è l’ideale acquistare il vino Aleatico o il granito lavorato .

Eventi a Capoliveri
La vita del borgo è scandita da eventi tradizionali:

  • Festa dell’Uva (ottobre) – le quattro contrade (Fosso, Torre, Fortezza, Baluardo) competono con sfilate e spettacoli ispirati alla vendemmia .
  • Festa dell’Innamorata (14 luglio) – rievoca la leggenda di Maria e Lorenzo con corteo in abiti del ’500 che dalle vie del paese scende fino alla spiaggia . È uno dei momenti più romantici dell’estate elbana e vi partecipa tutta la popolazione.
  • Capoliveri Legend Cup (maggio) – gara internazionale di mountain bike sui sentieri del Monte Calamita . Molti nostri ospiti scelgono l’hotel proprio per assistere alla competizione o parteciparvi; siamo partner ufficiali dell’evento.

Porto Azzurro: fortezze spagnole e portici colorati

Sul versante orientale, a circa 11 km da Lacona, si trova Porto Azzurro, un pittoresco paesino di pescatori dominato dal Forte San Giacomo, una fortezza spagnola del XVII secolo . Passeggiate lungo il lungomare fiancheggiato da case color pastello, visitate la piazza centrale affacciata sulla baia e concedetevi un gelato. Nelle vicinanze si trovano:

  • La Piccola Miniera, un museo con trenino che riproduce una galleria mineraria e mostra la vita dei minatori – divertente per i bambini .
  • Il Santuario della Madonna di Monserrato, costruito dagli spagnoli nel 1606; sorge tra le colline e offre una vista panoramica .

Portoferraio: fortezze medicee e memoria napoleonica

Il capoluogo dell’isola, Portoferraio, dista meno di 15 km da Lacona ed è un must per gli appassionati di storia:

  • Il nucleo rinascimentale fu voluto dai Medici e si chiamava Cosmopoli. Oggi è possibile visitare Forte Falcone, Forte Stella e la Torre della Linguella .
  • Palazzina dei Mulini – fu la residenza ufficiale di Napoleone Bonaparte durante l’esilio dal 1814 al 1815. La villa ospita arredi d’epoca, una biblioteca e un giardino panoramico dove l’Imperatore meditava .
  • Villa San Martino – residenza estiva di Napoleone, con la monumentale Galleria Demidoff .

Forte Focardo e le batterie costiere

Forte Focardo sorge su un promontorio tra la spiaggia di Naregno e Capo Perla, lungo la costa orientale di Capoliveri. Fu costruito nel 1678 durante la dominazione spagnola per proteggere il golfo . La fortificazione è a pianta stellare con bastioni angolari e ramparti sporgenti . Negli anni ha vissuto numerose vicende militari: fu assaltato dalle truppe imperiali durante la Guerra di Successione Spagnola, occupato dai francesi e successivamente saccheggiato dagli abitanti di Capoliveri . Dal 1848 ospita un faro e nel 1920 diventò la casa dello scrittore Raffaello Brignetti, che vi trascorse la giovinezza . Poiché appartiene alla Marina Militare, l’interno non è visitabile, ma dal promontorio si godono panorami spettacolari verso Porto Azzurro e la costa dell’Elba . Un sentiero tra i pini conduce alla caletta sottostante e alla spiaggia di Naregno .

La Spiaggia dell’Innamorata: natura, leggenda e festa del 14 luglio

Caratteristiche e accesso

Situata circa 6 km a sud del centro di Capoliveri, la Spiaggia dell’Innamorata è una baia di 280 m con sabbia scura e sassolini . La spiaggia si affaccia sulle isole Gemini, due scogli gemelli che emergono dal mare e si raggiungono a nuoto o con pedalò . Grazie alla sua posizione riparata nel Parco del Monte Calamita, la baia è protetta dai venti ed è divisa in una parte attrezzata (stabilimenti balneari con bar, ristoranti, noleggio pedalò, canoe e SUP ) e in una parte libera. Il mare cristallino e i fondali rocciosi sono perfetti per lo snorkeling .

Come arrivare: si può raggiungere in auto percorrendo la strada da Capoliveri verso Pareti/Morcone; un bus estivo collega il paese alle spiagge . Dal parcheggio si scende a piedi verso la spiaggia. Un sentiero panoramico collega l’Innamorata alle calette di Pareti e Morcone attraverso le vecchie miniere .

La leggenda di Maria e Lorenzo

La spiaggia deve il nome ad una storia straziante che risale al 1534. Secondo la tradizione, Maria e Lorenzo erano due giovani di classi sociali diverse che s’incontravano di nascosto nella Cala de lo Fero (attuale Innamorata) . Il 14 luglio Lorenzo fu rapito dai pirati saraceni al servizio di Barbarossa. Maria, vedendo l’amato catturato, si tuffò in mare nel tentativo disperato di salvarlo . Nessuno dei due tornò: sulla superficie comparve soltanto lo scialle dell’innamorata, impigliato sugli scogli presso lo Scoglio della Ciarpa . Nel 1700 un nobile spagnolo, Don Domingo Cardenas, che sognò l’apparizione di una giovane donna, ordinò che ogni 14 luglio mille fiaccole illuminassero la spiaggia per guidare le anime degli innamorati . Da allora, ogni estate, il paese rievoca la Festa dell’Innamorata: i quattro rioni di Capoliveri (Fosso, Torre, Fortezza, Baluardo) sfilano in costumi del ’500, una processione di fiaccole percorre il sentiero da Capoliveri alla spiaggia, Maria si tuffa dallo Scoglio della Ciarpa e le barche gareggiano per recuperare il velo perduto . La cerimonia culmina con balli, fuochi d’artificio e un bagno notturno.

Esperienze e consigli

  • Snorkeling alle isole Gemini: acque limpide e fondali ricchi di vita rendono l’area ideale per esplorare con maschera e pinne .
  • Trekking costiero: un sentiero panoramico collega l’Innamorata alle calette di Pareti e Morcone attraversando tratti di macchia e miniere abbandonate . Il percorso è impegnativo ma regala scorci spettacolari.
  • Tramonto romantico: l’Innamorata è uno dei punti migliori dell’Elba per ammirare il sole che si tuffa in mare, soprattutto a fine estate quando la spiaggia è meno affollata .

Tabella 2 – Servizi disponibili all’Innamorata

ServizioDescrizioneFonte
Stabilimenti balneariBar, ristoranti, noleggio ombrelloni, sedie a sdraio, pedalò, canoe e SUP .
AccessibilitàPasserella per persone con disabilità e servizi igienici pubblici .
ParcheggioParcheggi a pagamento vicino alla spiaggia; consigliato arrivare presto in alta stagione .
SicurezzaPresenza di bagnini e defibrillatore durante l’estate .
EventiFesta dell’Innamorata il 14 luglio con fiaccolata e gara tra i rioni .

Altre spiagge di Capoliveri: da Barabarca a Morcone

Capoliveri vanta numerose spiagge dal fascino molto diverso. Ecco le principali:

SpiaggiaCaratteristicheFonte
Lido di CapoliveriSpiaggia di sabbia fine e fondali degradanti, attrezzata con ristoranti e bar . Ideale per famiglie.
BarabarcaPiccola baia appartata incastonata tra scogliere e vegetazione; acqua cristallina, perfetta per snorkeling .
ZuccaleCala adiacente a Barabarca; ambiente tranquillo, mare trasparente, ideale per nuotare .
Morcone270 m di sabbia/ciottoli, acqua azzurra intensa; stabilimenti e parcheggio .
FelciaioPiccola insenatura con mare turchese e fondali ricchi di fauna; adatta a snorkeling e immersioni .
MargidoreSpiaggia di ciottoli scuri affacciata sul Golfo Stella, punto di partenza per kayak verso Norsi e Acquarilli .
Norsi e AcquarilliCalette di sassolini scuri, isolate e naturali, molto riparate; Acquarilli è talvolta utilizzata come spiaggia naturista .

Queste spiagge permettono di alternare giorni di relax su sabbie dorate a esplorazioni lungo sentieri rocciosi. Il nostro consiglio è dedicare almeno un giorno a ciascuna area per coglierne l’essenza.

Monte Calamita e il Parco Minerario: trekking, geologia e vino

La storia mineraria

Il Monte Calamita (413 m) domina la costa sud-orientale dell’Elba ed è famoso per i giacimenti di magnetite e pirite che hanno alimentato l’economia locale fino al XX secolo. La zona ospita il Parco Minerario di Capoliveri, accessibile con tour guidati. L’attrazione principale è la Miniera del Ginevro, l’unico complesso minerario ancora visitabile all’Elba; le gallerie raggiungono i 91 m sotto il livello del mare . Ci sono due percorsi: uno completamente pianeggiante di 1.000 m (50 minuti) adatto a tutti e un percorso più impegnativo con scale e torce . Una navetta conduce i visitatori alla miniera e le visite vanno prenotate in anticipo.

Sentieri panoramici e mountain bike

Il Monte Calamita offre diversi itinerari per trekking e MTB. Il Sentiero dei Calamita, lungo circa 30 km, attraversa antiche cave, boschi e falesie . L’itinerario cicloturistico si snoda lungo la Costa dei Gabbiani, passa per la Spiaggia dell’Innamorata, attraversa l’ex zona mineraria di Calone e arriva al Museo della Vecchia Officina . Lungo il percorso si incontrano:

  • La Vecchia Officina, museo con foto e attrezzi dei minatori.
  • Le cave del Ginevro, con visita guidata.
  • Il Remaiolo, minuscola spiaggia di ciottoli accessibile via sentiero o via mare, ideale per lo snorkeling.
  • La Costa dei Gabbiani, un santuario per i gabbiani reali dove in primavera si possono osservare i nidi .

Ogni anno a maggio il Monte Calamita ospita la Capoliveri Legend Cup, gara internazionale di mountain bike che richiama centinaia di atleti da tutto il mondo . L’Hotel Giardino offre sconti ai partecipanti e un deposito protetto per le bici.

Tenuta delle Ripalte: il wine resort sulla costa dei Gabbiani

Sui pendii meridionali del Monte Calamita sorge la Tenuta delle Ripalte, un’azienda agricola e resort che si estende per oltre 450 ettari . La tenuta è famosa per:

  • Vigneti sostenibili – sedici ettari di vigneto distribuiti in quattro aree sopra i 170 m di altitudine, coltivati con metodi biologici e pratiche di agricoltura sostenibile . Le varietà principali sono Aleatico, Vermentino e Alicante, che beneficiano dei terreni vulcanici e del vento marino . Il sovescio e l’assenza di irrigazione preservano il suolo .
  • Cantina di design – l’edificio progettato dall’architetto Tobia Scarpa è un moderno tempio del vino che si integra con il paesaggio . Si sviluppa su due livelli con terrazza panoramica e conserva gli schizzi originali del progetto . La cantina fa parte del circuito Toscana Wine Architecture .
  • Wine experience – è possibile partecipare a degustazioni di vino con abbinamenti gastronomici, aperitivi al tramonto tra i vigneti e tour in e‑bike con visita in cantina . La tenuta produce Aleatico, grappa e oli di oliva; dispone di hotel, ville, glamping e ristoranti.

Visitare la Tenuta delle Ripalte permette di unire sport, natura e cultura enologica. Dopo una pedalata in e‑bike tra i vigneti, non c’è nulla di meglio che sorseggiare un calice di Aleatico sulla terrazza della cantina con vista sul mare.

Itinerari consigliati dal nostro staff

Per aiutare gli ospiti a organizzare al meglio il soggiorno, proponiamo alcuni itinerari tematizzati. Ogni percorso tiene conto della logistica dal nostro hotel e prevede rientro serale a Lacona per rilassarsi nel giardino tra pini e stelle.

Itinerario 3 giorni: mare, montagna e borghi

GiornoMattinaPomeriggioSera
1Relax alla Spiaggia di Lacona; passeggiata tra le dune e bagno.Escursione a Capo Stella (sentiero panoramico di 6 km) ; sosta per foto e ritorno.Cena al ristorante dell’hotel o in un agriturismo della zona; passeggiata al chiaro di luna sulla spiaggia.
2Gita a Portoferraio: visita alla Palazzina dei Mulini, a Forte Falcone e alla Torre della Linguella .Tappa alle spiagge del nord come Sansone o Capo Bianco (acque turchesi).Aperitivo sul porto di Portoferraio; rientro in hotel.
3Trekking sul Monte Calamita con visita guidata al Parco Minerario e alle miniere del Ginevro .Relax alla Spiaggia dell’Innamorata con snorkeling vicino alle isole Gemini .Cena romantica a Capoliveri o partecipazione a eventi enogastronomici; rientro e passeggiata nel parco dell’hotel.

Itinerario 7 giorni: la settimana perfetta

Giorno 1 – Arrivo e sistemazione. Dal porto di Portoferraio dirigetevi verso Lacona, effettuando il check‑in al nostro hotel. Approfittate della spiaggia di Lacona per un primo bagno e godetevi la cena a base di prodotti locali.

Giorno 2 – Portoferraio storico e spiagge del nord. Visita alle fortificazioni medicee e alla residenza napoleonica ; nel pomeriggio relax a Sansone o Padulella.

Giorno 3 – Monte Capanne e la Costa del Sole. Salite al Monte Capanne in funivia da Marciana e ammirate la vista su tutto l’arcipelago. Scendete verso Sant’Andrea, Fetovaia e Cavoli, spiagge famose per le acque cristalline e il microclima caldo .

Giorno 4 – Capoliveri e la leggenda dell’Innamorata. Mattina nel borgo tra artigianato e musei, pranzo in enoteca, pomeriggio alla Spiaggia dell’Innamorata con snorkeling e passeggiata fino a Pareti/Morcone . Serata al festival o cena a Capoliveri.

Giorno 5 – Porto Azzurro e Forte San Giacomo. Visita al centro, alla fortezza e al Santuario di Monserrato . Nel pomeriggio relax a Terranera o shopping nel mercatino serale.

Giorno 6 – Parco Minerario e Tenuta delle Ripalte. Tour guidato in miniera e degustazione di vino alla Cantina di Design . Possibilità di e‑bike nella Costa dei Gabbiani.

Giorno 7 – Relax a Lacona e partenza. Ultimo bagno in spiaggia, shopping di prodotti locali (Aleatico, schiaccia briaca), check‑out e imbarco per Piombino.

Gastronomia dell’Elba: sapori di mare e di terra

La cucina elbana riflette l’anima marinara e contadina dell’isola. Tra i piatti tipici segnaliamo:

  • Cacciucco alla livornese e alla riese – zuppa di pesce preparata con specie locali come scorfano, gallinella e polpo, aromatizzata con vino rosso e servita con crostoni.
  • Stoccafisso alla riese – merluzzo secco cucinato con patate, pomodoro, cipolla e olive, tipico della zona di Rio.
  • Gurguglione – stufato di verdure (peperoni, melanzane, zucchine, pomodori) simile alla ratatouille francese, insaporito con erbe aromatiche elbane .
  • Panzanella elbana – pane raffermo ammollato, pomodori, cetrioli, basilico e cipolla, ideale come pranzo estivo.
  • Rosticciana – costine di maiale alla griglia, spesso servite con polenta.
  • Schiaccia briaca – dolce secco arricchito con uva passa, pinoli, noci e Aleatico, nato nel XVII secolo in epoca medicea.
  • Aleatico DOCG – vino passito rosso dolce ottenuto da uve Aleatico; accompagna dessert e formaggi. Le vigne sono coltivate soprattutto a Capoliveri e nella Tenuta delle Ripalte .

Molti ristoranti di Capoliveri offrono questi piatti. Tra i nomi citati sul nostro sito ci sono La Taverna dei Poeti, Trattoria da Mario e Ristorante Da Michele, che servono cucina locale e pizza . Non dimenticate di assaggiare anche il musciame di tonno, la zuppa di cicerchia e la schiacciunta, un dolce al rosmarino tipico di Porto Azzurro.

Tavola dei sapori elbani

Prodotto/ricettaDescrizioneDove provarlo
Aleatico passitoVino dolce rosso ottenuto da uve Aleatico; bouquet di frutti rossi e spezie. Ideale con dessert e cioccolato .Cantina Tenuta delle Ripalte, enoteche di Capoliveri.
Schiaccia briacaDolce secco con uvetta, noci, pinoli e Aleatico .Pasticcerie di Capoliveri e Porto Azzurro.
CacciuccoZuppa di pesce piccante con pomodoro e vino; esistono versioni locali (livornese, riese).Trattorie di Portoferraio e Marciana Marina.
GurguglioneStufato di verdure estive, servito come contorno o piatto unico .Agriturismi dell’entroterra.
Aleatico gelatoGelato aromatizzato al vino Aleatico; dolce fresco da provare a Capoliveri.Gelaterie artigianali del centro.

Divertimento e vita notturna

L’Elba è famosa per la sua natura ma anche per la vita notturna estiva. Nonostante Lacona e Innamorata siano zone tranquille, le località vicine offrono varie opportunità per divertirsi dopo il tramonto:

  • Marina di Campo – è la capitale della movida, con club e feste in spiaggia. Qui si trova il Club 64, storica discoteca, e il Sunset Beach Club .
  • Porto Azzurro – bar eleganti e concerti all’aperto; ideale per un aperitivo romantico sul lungomare .
  • Capoliveri – il paese ospita il Decò, discoteca leggendaria ricavata da una cava, che propone musica dal vivo e DJ set; i bar del centro offrono cocktail e musica .
  • Portoferraio – locali storici come Club 64 e Sunset Beach attraggono giovani e adulti; lungo le Calate si trovano bar e ristoranti che restano aperti fino a tarda notte .
  • Marciana Marina e Lacona – presentano lounge bar e beach bar più tranquilli, come Capo Bianco Experience, Bleep Lounge Bar e Garden Beach , dove sorseggiare un drink con i piedi nella sabbia.

Per chi alloggia a Lacona, consigliamo di spostarsi in auto per raggiungere questi centri. Dopo una serata nella movida potrete comunque tornare alla serenità del nostro hotel, cullati dal canto dei grilli.

Eventi annuali: feste popolari e sport

L’isola ospita numerosi eventi durante l’anno. Oltre alla Festa dell’Innamorata, ecco alcuni appuntamenti da non perdere:

  • Leggenda dell’Innamorata (14 luglio) – fiaccolata e rievocazione storica sulla spiaggia con gara tra i rioni .
  • Festa dell’Uva (ottobre) – competizione tra i rioni di Capoliveri con carri allegorici e degustazioni .
  • Capoliveri Legend Cup (maggio) – gara internazionale di mountain bike sul Monte Calamita .
  • Triathlon Elbaman (settembre) – evento sportivo che comprende nuoto, ciclismo e corsa.
  • Raduno Vespa e Lambrette – manifestazione primaverile che attira appassionati di scooter d’epoca .
  • Sagre locali – feste dedicate al vino, ai formaggi, al miele e a prodotti tipici, soprattutto nei mesi estivi .

Molte di queste manifestazioni vedono la partecipazione attiva del nostro hotel, che offre pacchetti speciali e informazioni logistiche agli ospiti.

Domande frequenti generali sull’Elba e sull’Innamorata

Come ci si sposta sull’isola?
L’isola è piccola ma collinare; il mezzo più comodo è l’auto o lo scooter. Ci sono autobus che collegano i paesi principali e navette stagionali per le spiagge , ma gli orari sono limitati. Per chi alloggia a Lacona, consigliamo un mezzo privato per esplorare l’isola in libertà. Il nostro hotel può aiutarvi a noleggiare auto, scooter o biciclette.

È necessario prenotare i traghetti in anticipo?
In alta stagione (giugno–agosto) è altamente consigliato prenotare con anticipo. Fuori stagione i traghetti sono meno affollati e spesso si trovano offerte; l’hotel offre sconti esclusivi .

Qual è il periodo migliore per le vacanze romantiche?
I mesi di maggio, giugno e settembre sono ideali: temperature miti, tramonti spettacolari, meno folla. La Spiaggia dell’Innamorata in questi periodi regala momenti di solitudine e romanticismo . Ad ottobre, la Festa dell’Uva aggiunge un tocco di magia al borgo.

Ci sono percorsi adatti ai bambini?
Sì. A Lacona consigliamo la passeggiata al Capo Stella (facile e panoramica), il sentiero verso Laconella e il tour del Parco Minerario (percorso facile). La Piccola Miniera a Porto Azzurro entusiasma i bambini .

Dove acquistare prodotti locali?
A Capoliveri e Porto Azzurro ci sono negozi di vini Aleatico, miele, marmellate e ceramiche. Nei mercatini serali di Porto Azzurro troverete artigianato. La Tenuta delle Ripalte ha un wine shop con spedizione .

Consigli per diversi tipi di viaggiatori

Famiglie con bambini

Le famiglie troveranno Lacona ideale grazie alla spiaggia sicura, ai fondali bassi e ai servizi balneari. Nel nostro hotel i bambini potranno divertirsi nel parco giochi, giocare a ping‑pong e calcio balilla e assaggiare menù pensati per loro . Consigliamo escursioni facili come Capo Stella, la Piccola Miniera e il tour in barca per avvistare i delfini al largo.

Coppie in cerca di romanticismo

L’Innamorata è un must con i suoi tramonti e la leggenda degli innamorati. Aggiungete una cena a Capoliveri tra le lucine dei vicoli o un aperitivo al tramonto alla Tenuta delle Ripalte . Visitate Porto Azzurro per un gelato sul lungomare e scegliete una spiaggia nascosta come Zuccale o Barabarca per un momento di intimità.

Trekker, biker e sportivi

Approfittate della vicinanza al Monte Calamita: percorsi per trekking e mountain bike, possibilità di partecipare alla Legend Cup e al Triathlon. Per gli amanti del mare, la costa sud offre diving center, corsi di windsurf, kayak e SUP. La Grande Traversata Elbana, itinerario di 60 km che attraversa l’isola da est a ovest, inizia non lontano da Lacona.

Viaggiatori enogastronomici

Prenotate una wine experience alla Tenuta delle Ripalte con degustazione di Aleatico e cucina creativa. Partecipate a cene a tema nel nostro hotel e visitate le sagre di Capoliveri. Esplorate ristoranti tradizionali e osterie nei borghi; provate l’olio EVO locale e i formaggi di capra.

Motociclisti e viaggiatori on the road

L’Elba offre strade panoramiche con curve che si affacciano sul mare. Da Lacona potete raggiungere facilmente la Costa del Sole (Cavoli, Fetovaia, Pomonte), il Monte Capanne, la strada panoramica per Cavo e il versante minerario di Rio Marina. Molti rider scelgono il nostro hotel per la posizione centrale e il parcheggio gratuito custodito.

Suggerimenti per vivere l’Elba come un locale

  1. Alzatevi presto per ammirare l’alba dal lungomare di Lacona. Il nome stesso del paese (Lacona deriva dal greco laschena, “laguna”) ricorda che il sole sorge dal lato orientale del golfo .
  2. Esplorate le miniere al tramonto, quando il rosso della terra ferrosa si accende di luce e la temperatura è più gradevole. Le visite guidate serali sono un’esperienza suggestiva.
  3. Aprite il vostro appetito con un aperitivo locale: nei bar di Capoliveri chiedete un calice di Aleatico o di Ansonica con crostini al polpo e panzanella.
  4. In base al vento scegliete la spiaggia: i locali consultano l’app “Elba Spiagge” per sapere quali litorali sono più riparati .
  5. Prendete parte agli eventi: partecipate alla Festa dell’Innamorata anche se soggiornate a Lacona; l’atmosfera romantica e la fiaccolata vi regaleranno ricordi indelebili. In autunno vivete la Festa dell’Uva con i costumi tradizionali e le scene di vendemmia.
  6. Assaggiate la schiaccia briaca a colazione: questo dolce, imbevuto di Aleatico, è la colazione perfetta prima di un’escursione. Molti fornai di Capoliveri lo preparano freschissimo.
  7. Visitate il Museo della Vecchia Officina per comprendere la vita dei minatori e ammirare i minerali luccicanti, poi prendete il trenino per scendere alla miniera; i bambini ne saranno entusiasti.
  8. Non trascurate i borghi meno noti: Rio nell’Elba, Marciana, Poggio, Sant’Ilario e San Piero offrono scorci autentici e ristoranti genuini.
  9. Fotografate il faro del Forte Focardo al tramonto: la luce dorata che si riflette sul mare e sulle mura seicentesche crea un’atmosfera magica .

Conclusioni

Scegliere di soggiornare al Hotel Giardino di Lacona significa entrare nel cuore pulsante dell’Isola d’Elba. La nostra posizione tra mare e collina, l’ambiente familiare e i servizi dedicati a famiglie, coppie e sportivi fanno della nostra struttura un punto di partenza ideale per scoprire la Località Innamorata, Capoliveri e tutte le meraviglie dell’Elba. Tra spiagge nascoste, leggende romantiche, miniere antiche, fortezze spagnole, vino Aleatico e feste folkloristiche, la nostra isola sa sorprendere in ogni stagione.

Come staff dell’hotel amiamo condividere con i nostri ospiti consigli, aneddoti e itinerari personalizzati. Vi aspettiamo a braccia aperte sotto i pini del nostro giardino, pronti a farvi vivere un’esperienza autentica e indimenticabile. E ricordate: l’Elba è un libro aperto scritto dal mare e dalla storia; basta saperlo leggere con curiosità e lasciarsi guidare dai suoi profumi.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: