Introduzione
Benvenuti nel cuore verde dell’Isola d’Elba! Questa guida è stata scritta dallo staff dell’Hotel Giardino per accompagnarvi nella scoperta di una delle zone più suggestive dell’arcipelago toscano. La nostra struttura, immersa in un parco di pini e macchia mediterranea, si trova in località Lacona, a pochi minuti di auto da Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio. Nelle pagine che seguono troverete non solo una presentazione completa dell’hotel, ma anche una panoramica dettagliata di ciò che l’Isola d’Elba ha da offrire: spiagge, sentieri, borghi e tradizioni enogastronomiche. Poiché viviamo l’isola ogni giorno, la descriveremo come la vediamo noi – con l’amore di chi la abita e con l’attenzione per i nostri ospiti.
L’Elba è un’isola dalle mille sfumature. Con una superficie di 224 km² e circa 147 km di costa, è la terza isola italiana per estensione . Conta oltre 35 mila abitanti distribuiti in sette comuni . Portoferraio è il capoluogo, ma ogni borgo custodisce storie, panorami e sapori unici. Attraversando l’isola ci si trova a passare in pochi chilometri da spiagge dorate a scogliere a strapiombo sul mare; dalle pinete profumate ai vigneti terrazzati; dagli antichi bastioni medicei alle piccole chiese romaniche. Questa varietà straordinaria permette a ciascuno di costruire la propria vacanza ideale: relax per famiglie, avventura per i viaggiatori sportivi, immersioni per gli amanti del mare, cultura per gli appassionati di storia.
Per gli ospiti che desiderano un punto di partenza centrale e comodo, l’Hotel Giardino è una scelta privilegiata. Grazie alla nostra posizione strategica a Lacona, tra il golfo di Marina di Campo e Portoferraio, in 10–15 minuti d’auto si raggiungono le principali località dell’isola . A pochi passi c’è la spiaggia di Lacona, la seconda spiaggia più lunga dell’Elba , nota per la sabbia dorata e per le dune costiere protette . Questo ambiente naturale offre un accesso diretto al mare e al contempo una base tranquilla lontano dal caos estivo.
L’obiettivo di questa guida è duplice: presentarvi il nostro hotel in ogni dettaglio e fornirvi un itinerario completo su cosa visitare nei dintorni. Parleremo delle camere, dei servizi, della cucina e dei progetti speciali come le convenzioni per i traghetti e gli eventi sportivi. Vi guideremo attraverso le bellezze di Marina di Campo, Capoliveri, Portoferraio, Porto Azzurro e Marciana. Vi racconteremo del Monte Capanne, il punto più alto dell’isola , delle spiagge nascoste e delle specialità enogastronomiche come la schiaccia briaca e il vino Aleatico Passito . Infine, risponderemo alle domande più frequenti che riceviamo dai nostri ospiti e presenteremo tabelle riepilogative utili a pianificare il soggiorno.
Speriamo che questa guida diventi il vostro compagno di viaggio, un punto di riferimento per vivere l’Isola d’Elba con gli occhi di chi la ama. Siete pronti a partire?
1. Il nostro hotel: un’oasi nella pineta






1.1 Storia e filosofia dell’ospitalità
L’Hotel Giardino nasce come una struttura a conduzione familiare e continua a essere gestito con la stessa passione che i nostri fondatori hanno trasmesso negli anni. Il nome “Giardino” non è casuale: l’hotel è immerso in un parco verde di circa 30 mila m² circondato da pini, profumi di mirto e corbezzolo. La nostra filosofia è semplice: offrire un’accoglienza calorosa e informale in un contesto autentico e naturale. Ogni ospite per noi è parte della famiglia, e vogliamo che si senta come a casa fin dal primo momento.
L’hotel si compone di tre piccole unità abitative, separate tra loro, che si affacciano sul parco. Questa scelta architettonica consente di mantenere un’atmosfera riservata e tranquilla. Ogni camera dispone di un posto auto numerato e gratuito all’interno della nostra proprietà . Il parcheggio è coperto da teli ombreggianti , così da garantire protezione dal sole anche nelle giornate più calde.
1.2 Una posizione privilegiata
La posizione è uno dei punti di forza del nostro hotel. Situato a Lacona, nel comune di Capoliveri, l’Hotel Giardino sorge a meno di 100 metri dalla spiaggia . Per raggiungere il mare basta percorrere un breve sentiero che attraversa l’area protetta delle dune costiere . Le dune sono un habitat raro e prezioso, l’ultimo sistema dunale intatto dell’Arcipelago Toscano , popolato da specie vegetali come il ravastrello marittimo (Cakile maritima) e la Santolina . Passeggiare lungo questo sentiero permette di immergersi subito nel paesaggio naturale e di respirare l’aria profumata di mare e macchia mediterranea.
Lacona si trova sul versante sud dell’Elba, in un golfo profondo che guarda l’isola di Montecristo. Il promontorio di Capo Stella a est e la penisola di Fonza a ovest incorniciano la spiaggia, lunga quasi 1 200 metri . Grazie alla nostra posizione centrale, in 10–15 minuti di auto si raggiungono Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Questa vicinanza consente di programmare gite giornaliere in ogni direzione senza dover cambiare alloggio.
1.3 Le camere: comfort e semplicità
Le nostre camere offrono un’accoglienza semplice e funzionale, perfetta per chi cerca relax e comodità. Ogni stanza è dotata di:
- Climatizzazione regolabile per garantire un sonno fresco anche in estate ;
- TV a schermo piatto e connessione Wi‑Fi nella zona pranzo, al bar e nell’area relax ;
- Bagno privato con doccia, asciugacapelli e set di cortesia ;
- Cassaforte per riporre i vostri oggetti preziosi ;
- Telefono per comunicare con la reception o con gli altri servizi interni .
Molte camere vantano un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino ; altre dispongono di un balcone o patio privato dove rilassarsi all’aria aperta . In alcune stanze abbiamo creato un giardinetto esclusivo, ideale per chi desidera maggior privacy . La configurazione su un solo piano consente di muoversi liberamente tra i vialetti del parco, senza barriere architettoniche.
1.4 La nostra cucina: gusto e tradizione
La gastronomia è parte integrante dell’esperienza all’Hotel Giardino. Ogni giorno iniziamo con una ricca colazione a buffet preparata con prodotti freschi fatti in casa . Offriamo dolci artigianali, marmellate, frutta di stagione, pane croccante, formaggi e salumi locali. Il buffet comprende anche opzioni per chi segue diete specifiche o ha intolleranze alimentari; la nostra cucina è pronta a soddisfare le esigenze di tutti .
A pranzo e cena proponiamo piatti della tradizione toscana ed elbana, preparati con cura e con ingredienti di qualità. Il menù à la carte include specialità di pesce fresco, paste fatte in casa e grigliate miste . Nelle sere d’estate organizziamo cene all’aperto con barbecue , un’occasione conviviale per gustare carne e verdure alla griglia sotto le stelle. La cucina si adatta ai bambini grazie a preparazioni semplici e gustose , e siamo sempre disponibili ad apportare variazioni per chi ha esigenze particolari.
La nostra cantina propone una selezione di vini del territorio, tra cui l’Aleatico Passito dell’Elba DOCG, un vino dolce da meditazione amato anche da Napoleone . Questo passito rubino è ottenuto da uve essiccate al sole e si accompagna perfettamente ai dessert tradizionali, come la schiaccia briaca .
1.5 Servizi e attenzioni speciali
Sappiamo che le vacanze sono momenti preziosi, per questo mettiamo a disposizione una serie di servizi pensati per rendere il soggiorno comodo e senza stress:
- Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni ;
- Deposito biciclette sicuro e coperto ;
- Convenzioni con diving center per immersioni e snorkeling nei fondali ricchi di posidonia ;
- Tariffe scontate per i traghetti da Piombino Marittima a Portoferraio, Rio Marina e Cavo, grazie a speciali convenzioni riservate ai nostri ospiti ;
- Hotel pet‑friendly – gli animali domestici sono i benvenuti e potranno godere del parco in tutta sicurezza;
- Parcheggio privato con posti auto numerati e ombreggiati ;
- Spazio giochi per bambini, calcio balilla e ping‑pong , per divertire i più piccoli;
- Sconti e convenzioni per eventi sportivi: partecipanti al Giro Podistico dell’Elba, alla Capoliveri Legend Cup o al Triathlon Elbaman usufruiscono di tariffe agevolate .
Il nostro staff è sempre disponibile per consigliarvi su escursioni, prenotazioni di attività e ristoranti tipici. Consideriamo l’assistenza personalizzata uno dei nostri valori: consigliamo itinerari, segnaliamo spiagge meno affollate e suggeriamo eventi in programma durante il vostro soggiorno.
2. La spiaggia di Lacona: tra dune, pinete e mare cristallino
A pochi passi dall’hotel, attraversando l’area protetta delle dune costiere, si giunge alla spiaggia di Lacona. È la seconda spiaggia più lunga dell’Elba dopo Marina di Campo , con quasi 1 200 metri di arenile esposto a sud . La sabbia finissima e dorata, la pineta retrostante e il mare cristallino ne fanno una meta ideale per ogni tipologia di ospite.
2.1 L’ecosistema dunale
Lacona è famosa per il suo sistema dunale, l’ultimo esempio di habitat naturale di costa sabbiosa nell’Arcipelago Toscano . Le dune agiscono come una riserva di sabbia che alimenta la spiaggia durante le mareggiate e proteggono le falde acquifere costiere . La vegetazione è formata da specie altamente specializzate a sopravvivere in condizioni estreme: ravastrello marittimo (Cakile maritima) con radici profonde, piante annuali come la rughetta di mare, l’Agropiro e la Santolina che stabilizzano le dune mobili . Sulle dune consolidate crescono la Crucianella e la Vedovina; sulle dune interne si trovano ginepri e il giglio di mare . In primavera le fioriture sono spettacolari, con la presenza di zafferano selvatico, violacciocca e camomilla marina .
Questo ecosistema fragile è stato oggetto di un progetto di recupero promosso dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano nel 2014, finanziato dal progetto RESTO CON LIFE . Gli interventi di ingegneria naturalistica hanno permesso di proteggere e ripristinare le dune, consentendo ai visitatori di fruire dell’area senza danneggiare la flora.
2.2 Caratteristiche della spiaggia
Sul versante sud dell’Elba, la spiaggia di Lacona si affaccia sull’isola di Montecristo ed è delimitata a ovest dalla penisola di Fonza e a est dal promontorio di Capo Stella . La sua esposizione meridionale garantisce una lunga giornata di sole e una temperatura dell’acqua piacevole dalla primavera all’autunno.
Grazie alla finissima sabbia dorata e alla pineta retrostante , Lacona è adatta sia ai giovani che alle famiglie. I tratti di spiaggia libera si alternano a stabilimenti balneari attrezzati , offrendo servizi come bar, ristoranti, noleggio lettini e ombrelloni, campi boe per l’ormeggio di barche, noleggio canoe, pedalò, diving center e scuole di surf . La pineta fornisce ombreggiatura naturale , ideale per pranzare o riposarsi nelle ore più calde.
Per chi viaggia con bambini, la spiaggia è perfetta: i fondali degradano dolcemente e permettono di camminare in mare per decine di metri senza che l’acqua superi il bacino. Le dune e la pineta fungono da parco naturale dove osservare le piante e gli insetti tipici della macchia mediterranea. In alcune estati si sono verificati rari eventi naturalistici, come la deposizione di uova di tartaruga marina: nell’estate 2023 dal nido di Lacona sono nate 89 tartarughine .
2.3 Sport e attività
Lacona non è solo relax: è anche il luogo ideale per praticare sport acquatici. I fondali sabbiosi lasciano spazio a zone rocciose ricche di posidonia , perfette per immersioni e snorkeling. Nei pressi della spiaggia è possibile:
- Noleggiare canoe, kayak e pedalò ;
- Partecipare a escursioni subacquee con i diving center convenzionati ;
- Iscriversi a corsi di windsurf e vela;
- Fare paddle board o semplici passeggiate lungo la battigia.
Per gli amanti della natura, numerosi sentieri partono dalla spiaggia verso la penisola di Fonza, Capo Stella e le colline interne. Le escursioni permettono di ammirare panorami sul mare e di incontrare la fauna locale. L’Hotel Giardino dispone di un deposito biciclette e può organizzare tour guidati in mountain bike.
2.4 Come raggiungerla
Dall’Hotel Giardino la spiaggia è facilmente accessibile a piedi attraversando le dune . Per chi arriva in auto, dalla strada provinciale partono diversi accessi che conducono ai parcheggi . I mezzi pubblici collegano Lacona con Portoferraio, Capoliveri e Marina di Campo, con fermate a pochi minuti dall’hotel. Durante l’estate consigliamo di raggiungere la spiaggia di buon mattino o nel tardo pomeriggio per evitare l’affollamento delle ore centrali.
3. Esplorare l’Isola d’Elba dal nostro hotel
La posizione centrale dell’Hotel Giardino consente di esplorare l’intera isola senza lunghi spostamenti . Di seguito presentiamo una panoramica dettagliata dei principali comuni e delle attrazioni da non perdere, con consigli su itinerari giornalieri che partono direttamente dalla nostra struttura.
3.1 Campo nell’Elba e Marina di Campo
Il comune di Campo nell’Elba occupa la parte più meridionale e pianeggiante dell’isola, estendendosi dal golfo di Lacona fino a Pomonte . Questa zona permette di spostarsi in pochi chilometri dalla vivace mondanità costiera a borghi collinari tranquilli come San Piero e Sant’Ilario .
Il centro principale è Marina di Campo, antico villaggio di pescatori che sfruttava la vasta baia sabbiosa come approdo . Oggi è una delle località balneari più frequentate grazie alla spiaggia più estesa dell’isola . La sabbia dorata, il fondale dolce e la pineta rendono la spiaggia adatta alle famiglie con bambini . Sul promontorio occidentale della baia si erge la torre cilindrica pisana del XVI secolo : alta circa 25 metri, fu trasformata in un faro e oggi è proprietà della Marina Militare. Passeggiando sul lungomare si possono ammirare i pescherecci colorati, fare shopping nei negozi tipici e gustare il gelato artigianale.
3.1.1 Spiagge e natura
Oltre alla spiaggia principale, il territorio di Campo nell’Elba vanta numerose calette e spiagge:
- Fetovaia e Galenzana, due spiagge sabbiose incastonate tra le rocce ;
- Colle Palombaia e Fonza, spiagge di ghiaia raggiungibili con sentieri panoramici ;
- Cavoli e Seccheto, dove sabbia, rocce e ghiaia si alternano .
I borghi collinari di Sant’Ilario e San Piero regalano panorami spettacolari sul golfo. A Sant’Ilario sono da visitare la chiesa romanica e la Pieve di San Giovanni, il più grande edificio religioso romanico dell’isola . San Piero, costruito su un rialzo granitico del Monte Capanne, ospita la Chiesa di San Niccolò . Lungo la strada tra Sant’Ilario e il Monte Perone si trovano la Torre di San Giovanni e il Santuario delle Farfalle , un’oasi naturale dove si possono osservare diverse specie di farfalle e godere di panorami mozzafiato.
Dal porto di Marina di Campo partono i collegamenti per l’Isola di Pianosa, un gioiello con territorio completamente pianeggiante e un’elevazione massima di 29 metri sul livello del mare . Ex colonia penale e poi carcere di massima sicurezza, Pianosa è oggi uno dei luoghi più incontaminati del Mediterraneo. Gli amanti del trekking e della cultura possono partecipare a visite guidate che raccontano la storia del carcere e la ricca fauna marina.
3.1.2 Cultura ed eventi
Il territorio di Campo nell’Elba offre anche eventi e tradizioni enogastronomiche. Tra i prodotti tipici spiccano la schiaccia briaca, un dolce a base di uvetta, pinoli e vino Aleatico . Originariamente priva di alcool per rispettare le tradizioni dei pirati barbareschi, la ricetta attuale prevede l’aggiunta di vino Aleatico e miele . La schiaccia è presente in tutte le sagre stagionali e nei forni dei comuni di Portoferraio, Porto Azzurro, Capoliveri, Marina di Campo e Rio Marina .
3.2 Capoliveri: il fascino del borgo medievale
Capoliveri si erge su una collina a 167 metri s.l.m. ed è uno dei centri più attivi e caratteristici dell’Elba . Il suo nome, secondo la tradizione, deriva da “Caput Liberum” (“sacro a Libero”, dio romano del vino) o dalla particolare conformazione geografica della zona, circondata dal mare . Arroccato sul crinale del Monte Calamita, il borgo conserva l’aspetto medievale con stretti vicoli ad arcate chiamati chiassi, che nascondono botteghe artigiane e locali .
3.2.1 Cosa vedere
Capoliveri offre un mix di storia e natura. Tra i luoghi da non perdere:
- Resti della Chiesa di San Michele, dove nel 1376 Papa Gregorio XI celebrò una messa ;
- Museo dei Minerali Elbani Alfeo Ricci, con esemplari di grande valore scientifico come il quarzo prasio ;
- Santuario della Madonna delle Grazie, a pochi chilometri dal paese ;
- Forte Focardo, base spagnola del XVII secolo ;
- Pieve di San Michele, affascinante nonostante le rovine .
La vera attrazione di Capoliveri sono le numerose spiagge. Completamente sabbiose: Barabarca, Calanova, Felciaio, Ferrato, Innamorata, Lacona, Lido, Morcone, Naregno, Norsi, Pareti, Straccoligno e Zuccale ; con sabbia mista a ghiaia: Madonna delle Grazie, Margidore e Remaiolo . Il territorio è attraversato da sentieri ideali per trekking e mountain bike sul Monte Calamita (alto 413 m) . La presenza di magnetite ha alimentato leggende di bussole impazzite e naufragi: l’ago delle vecchie bussole subisce reali perturbazioni .
3.2.2 Eventi e tradizioni
Capoliveri è famosa per la Festa dell’Uva, celebrata ogni ottobre. Il paese si divide in quattro rioni – il Fosso, la Torre, la Fortezza e il Baluardo – che si sfidano in coreografie dedicati alla vendemmia . Il 14 luglio si svolge la Festa dell’Innamorata, rievocazione di una leggenda romantica con corteo storico e sfida tra equipaggi sulla spiaggia dell’Innamorata . Gli appassionati di mountain bike non possono perdere la Capoliveri Legend Cup, gara che attraversa i sentieri più suggestivi del Monte Calamita .
3.3 Portoferraio: fortificazioni medicee e Napoleone
Portoferraio è il capoluogo dell’Elba e il suo porto principale . Situato sulla costa nord-orientale, è incorniciato da un promontorio che racchiude la baia. Le origini della città risalgono ai liguri, etruschi e greci; i Romani la chiamarono Fabricia, ma l’attuale struttura urbana fu progettata da Cosimo I de’ Medici nel 1548 . L’obiettivo era difendere la città dagli attacchi di pirati e nemici mediante una complessa rete di fortificazioni.
3.3.1 Le fortificazioni medicee e i musei
Il sistema difensivo di Portoferraio è composto da tre forti – Falcone, Stella e Linguella – collegati da mura e camminamenti . Il progetto fu affidato agli architetti Bellucci e Camerini e poi a Bernardo Buontalenti . Salendo dalla Porta di Terra al Forte Falcone si gode di una vista incantevole sul mare .
Altri punti d’interesse:
- Palazzina dei Mulini, residenza principale di Napoleone durante l’esilio ;
- Villa San Martino, residenza estiva di Napoleone situata in campagna ;
- Pinacoteca Foresiana, allestita nella caserma De Laugier, con opere donate dal collezionista Mario Foresi ;
- Museo Archeologico della Linguella, che conserva reperti dalla fine dell’VIII secolo a.C. al V secolo d.C. e i resti della Villa Romana ;
- Villa Romana delle Grotte, all’estremità opposta del golfo .
3.3.2 Nei dintorni di Portoferraio
A pochi chilometri da Portoferraio si trovano:
- Villa San Martino, acquistata da Napoleone nel 1814 e arricchita dalla galleria neoclassica di Anatolio Demidoff ;
- Castello del Volterraio, fortezza pisana del XII secolo posta su una vetta strategica ; grazie ai lavori di rafforzamento del 1440, resistette a un assalto turco nel 1544 ;
- Chiesa di Santo Stefano alle Trane e Fortezza Etrusca del Castiglione, testimonianze medievali ;
- Giardino Botanico dell’Ottone e Terme di San Giovanni, le uniche terme dell’isola .
Portoferraio è anche un punto di partenza per esplorare diverse spiagge: Scaglieri, Biodola, Bagnaia, Le Ghiaie, Viticcio, Capo Bianco, Sottobomba e Sansone . Ciascuna offre scenari diversi: dalle calette bianche di ciottoli ai lunghi lidi sabbiosi attrezzati.
3.4 Porto Azzurro: il borgo dei pescatori e la fortezza spagnola
Situato nel centro del Golfo di Mola, sulla costa orientale, Porto Azzurro è un affascinante villaggio di pescatori caratterizzato da case color pastello e un porto turistico accogliente. Anticamente chiamato Porto Longone, il nome fu cambiato nel 1947 per sottolineare la bellezza del paesaggio . La cittadina fu plasmata dagli spagnoli: la Fortezza di San Giacomo, costruita nel 1603 da Don García de Toledo, domina l’abitato . Oggi l’edificio ospita una prigione ed è visitabile solo in parte.
3.4.1 Cosa vedere a Porto Azzurro
Passeggiando nel centro storico si incontra la Piazza Matteotti, affacciata sul mare e circondata da negozi e ristoranti . Le viuzze portano alla Chiesa della Madonna del Carmine e alla Cappella del Sacro Cuore di Maria, entrambe del XVIII secolo . A circa un chilometro dal centro c’è la Little Mine, una piccola ricostruzione delle attività minerarie: un trenino percorre un tunnel di 250 metri illustrando la vita nelle miniere . Su un colle isolato si erge il Santuario della Madonna del Montserrat, costruito nel 1606 e ispirato al santuario catalano .
3.4.2 Spiagge ed eventi
Nelle vicinanze di Porto Azzurro si trovano spiagge per tutti i gusti: Barbarossa, raggiungibile tramite la passeggiata panoramica della Carmignana; Reale, Rossa, la ghiaiosa Terranera e Pianotta, dove sabbia e rocce si alternano . La zona ospita la prima spiaggia per cani dell’isola , mentre i fondali sono ideali per gli amanti delle immersioni .
Tra gli eventi più sentiti c’è la Festa della Madonna di Montserrat l’8 settembre , con processioni, fuochi d’artificio e sagra gastronomica. Il 25 luglio si celebra il patrono San Giovanni con la Festa del Pescatore, durante la quale il borgo si anima di stand, musica e fuochi d’artificio .
3.5 Marciana e Monte Capanne: il tetto dell’Arcipelago Toscano
Nel versante occidentale dell’isola sorge Marciana, uno dei borghi più antichi dell’Elba, arroccato sulle pendici del Monte Capanne. La montagna, alta 1 019 metri, è il punto più elevato dell’Arcipelago Toscano . In giornate limpide dalla vetta si vedono Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e perfino Corsica .
3.5.1 Escursioni e panorami
Il Monte Capanne è un paradiso per escursionisti, botanici e fotografi. I numerosi sentieri permettono di scoprire microcosmi diversi: boschi di castagni e lecci, rocce granitiche modellate dal vento, prati di erbe aromatiche e fioriture di orchidee rare . In autunno, tra i boschi, si trovano oltre 200 specie di funghi, tra cui il pregiato porcino nero . Con un po’ di fortuna si possono incontrare mufloni e osservare il volo di rapaci .
Per chi non desidera affrontare una lunga salita, da Marciana parte una seggiovia biposto che in pochi minuti raggiunge la cima . L’impianto è aperto nella bella stagione e regala un panorama mozzafiato. In alternativa, i sentieri che salgono dal paese variano per lunghezza e difficoltà; sono segnalati dal Parco Nazionale e permettono di combinare trekking e visite culturali.
3.5.2 Il borgo di Marciana
Marciana conserva un centro storico suggestivo con stradine lastricate, archi in pietra e piccole piazze. Nel borgo si trovano il Museo Civico Archeologico, dedicato alla storia della regione, e l’antica Pieve di San Lorenzo. Da Marciana parte anche la Via dell’Essenza, un itinerario a tappe che attraversa i profumi della macchia mediterranea. Le botteghe vendono prodotti locali come miele, marmellate e artigianato.
3.6 Altre mete da esplorare
Dal nostro hotel è facile raggiungere anche altri angoli suggestivi dell’Elba:
- Rio Marina e Rio nell’Elba, paesi minerari sul versante orientale, con musei dedicati all’attività estrattiva e spiagge di sabbia scura;
- Cavo e Bagnaia, piccoli porti sul canale di Piombino, ideali per chi cerca tranquillità;
- Pomonte e Chiessi, sulla Costa del Sole, dove si possono fare snorkeling sul relitto dell’Elviscot;
- Procchio e Marciana Marina, con lunghe spiagge e passeggiate sul lungomare.
Ognuno di questi luoghi è raggiungibile in 20–40 minuti d’auto, permettendo di scoprire una nuova località ogni giorno.
4. Itinerari consigliati per una settimana
Per aiutarvi a pianificare la vostra vacanza, proponiamo un itinerario di sette giorni con partenza e ritorno all’Hotel Giardino. Ogni giornata è pensata per combinare relax, cultura e natura.
Giorno 1: Relax a Lacona
- Mattina: dopo la colazione, recatevi in spiaggia per nuotare, prendere il sole o fare paddle board. Approfittate dei tratti liberi e della pineta per rilassarvi all’ombra .
- Pomeriggio: passeggiata alle dune per osservare la flora e le farfalle . Rientro in hotel e cena con barbecue all’aperto .
Giorno 2: Marina di Campo e dintorni
- Mattina: visita a Marina di Campo. Passeggiate lungo la spiaggia più lunga dell’Elba , visitate la torre pisana e degustate il gelato in centro.
- Pomeriggio: escursione ai borghi di Sant’Ilario e San Piero, visitando la chiesa romanica e la Chiesa di San Niccolò . Se amate la natura, proseguite fino al Santuario delle Farfalle .
Giorno 3: Capoliveri e le sue spiagge
- Mattina: visita al centro storico di Capoliveri, passeggiando tra i chiassi medievali . Fermatevi al Museo dei Minerali Elbani .
- Pomeriggio: relax su una delle spiagge sabbiose, come Barabarca o Pareti . Gli amanti dello snorkeling possono raggiungere Norsi o Felciaio.
- Sera: partecipate a un evento se siete in periodo di Festa dell’Uva (ottobre) o Festa dell’Innamorata (14 luglio) .
Giorno 4: Portoferraio e la storia
- Mattina: arrivo a Portoferraio. Visita alle fortificazioni medicee – Falcone, Stella, Linguella – e alla Palazzina dei Mulini . Passeggiate lungo le mura e godete dei panorami sul porto.
- Pomeriggio: visita al Museo Archeologico e alle Ville Romane . Sosta alle Terme di San Giovanni per un trattamento rilassante o relax su una delle spiagge, come Le Ghiaie o Scaglieri .
Giorno 5: Porto Azzurro e le miniere
- Mattina: esplorate Porto Azzurro, partendo da Piazza Matteotti . Salite alla Fortezza di San Giacomo .
- Pomeriggio: visitate la Little Mine per conoscere la storia mineraria e fate un’escursione al Santuario della Madonna del Montserrat . Terminate la giornata sulla spiaggia di Barbarossa o Terranera .
Giorno 6: Marciana e Monte Capanne
- Mattina: partite per Marciana. Visitate il centro storico e poi salite con la seggiovia al Monte Capanne . In cima godrete di una vista a 360° sull’arcipelago .
- Pomeriggio: per chi ama camminare, ritorno a piedi lungo i sentieri o visita al Museo Civico di Marciana. In alternativa, degustazione di prodotti locali nelle botteghe del borgo.
Giorno 7: Giornata libera
Lasciamo l’ultimo giorno libero per attività personalizzate. Potete:
- Prenotare un’escursione in barca per l’Isola di Pianosa o l’Isola del Giglio;
- Visitare i paesi minerari di Rio Marina;
- Fare snorkeling sul relitto dell’Elviscot a Pomonte;
- Scoprire la Costa del Sole (Fetovaia, Cavoli, Seccheto);
- Semplicemente restare in hotel e godervi il parco e la quiete.
5. Enogastronomia elbana: sapori da scoprire
Una vacanza all’Elba non è completa senza assaggiare i prodotti tipici. La nostra cucina vi farà conoscere piatti e vini locali; tuttavia, è interessante scoprire l’origine e le caratteristiche di alcune specialità.
5.1 Schiaccia briaca
La schiaccia briaca è un dolce tradizionale dell’Elba, morbido e rotondo. Le sue origini risalgono ai pirati barbareschi che saccheggiarono l’isola tra il XIII e il XVI secolo . In origine era una focaccia “astemia” con uvetta e pinoli, in linea con le regole islamiche . Con il tempo la ricetta è stata arricchita con ingredienti locali come noci, mandorle, miele e soprattutto il vino Aleatico . La combinazione di questi elementi crea un dolce a lunga conservazione perfetto come provvista per marinai e viaggiatori. Oggi la schiaccia briaca è presente nelle pasticcerie di Portoferraio, Porto Azzurro, Capoliveri, Marina di Campo e Rio Marina e viene servita nelle sagre autunnali.
5.2 Aleatico Passito dell’Elba DOCG
L’Aleatico Passito è un vino dolce da meditazione che rappresenta l’eccellenza vitivinicola dell’isola. Viene prodotto da uve Aleatico appassite al sole, che conferiscono un colore rubino intenso e un aroma fruttato . La viticoltura elbana ha radici antichissime: le prime tracce risalgono al periodo greco e romano . Durante l’esilio sull’Elba, Napoleone Bonaparte si innamorò di questo vino e ne decantò le virtù in Francia. Nel 2011 l’Aleatico ha ottenuto la denominazione DOCG . È composto da uve Aleatico 100%, con una gradazione di circa 16% . Le uve vengono lasciate appassire per 10–15 giorni su colline soleggiate . Il vino è perfetto a fine pasto accompagnato da biscotti, cioccolato o dalla schiaccia briaca .
5.3 Altri sapori
Oltre alla schiaccia briaca e all’Aleatico, l’Elba offre molti altri prodotti: il miele di corbezzolo e di erica, il pecorino elbano, il pesce fresco (in particolare il cacciucco e il palamita), i vini dell’Ansonica e del Vermentino, l’olio extravergine di oliva. Nei ristoranti dei paesi che visiterete potrete assaggiare piatti a base di pesce azzurro, zuppe di terra come il gurguglione e dolci a base di castagne. La nostra cucina vi proporrà alcune di queste specialità, ponendo sempre attenzione alla qualità degli ingredienti.
6. Domande frequenti (FAQ)
In questa sezione rispondiamo alle domande che i nostri ospiti ci pongono più spesso. Siamo consapevoli che una buona pianificazione parte dalle informazioni giuste.
6.1 Domande sull’hotel
- Dove si trova l’Hotel Giardino? – L’hotel si trova a Lacona, nel comune di Capoliveri, in Viale dei Golfi 936. Siamo immersi in un parco di 30 000 m² a pochi passi dalla spiaggia di Lacona .
- Quanto dista la spiaggia? – La spiaggia di Lacona è a meno di 100 metri. Si raggiunge a piedi attraversando l’area protetta delle dune costiere .
- Che tipo di camere offrite? – Offriamo camere semplici e funzionali dotate di climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte camere hanno ingresso indipendente con accesso al giardino o balcone/patio .
- La struttura è adatta ai bambini? – Sì, disponiamo di un parco giochi, calcio balilla e ping‑pong . La spiaggia vicina ha fondali bassi ideali per i più piccoli .
- Gli animali domestici sono ammessi? – Certo, l’hotel è pet‑friendly . Gli animali sono i benvenuti e potranno godere del parco.
- È disponibile il Wi‑Fi? – La connessione Wi‑Fi è gratuita nelle aree comuni: sala da pranzo, bar e area relax .
- Avete parcheggio? – Ogni camera ha un posto auto numerato e gratuito nel nostro parcheggio privato , coperto da teli ombreggianti .
- È possibile prenotare il traghetto tramite l’hotel? – Sì, grazie alle nostre convenzioni i clienti possono prenotare i traghetti per l’Elba con tariffe scontate e vantaggi speciali .
- Organizzate escursioni? – Collaboriamo con diving center e guide locali per escursioni in barca, snorkeling, trekking e tour in mountain bike . Possiamo assistervi nella prenotazione e fornirvi mappe e consigli.
- Come posso prenotare una camera? – È possibile prenotare direttamente dal nostro sito tramite il bottone “Prenota” o richiedere un preventivo personalizzato. Potete anche contattarci via telefono o email; i nostri contatti sono indicati nella sezione finale .
6.2 Domande sulla zona e sulle escursioni
- Quali sono le spiagge più belle vicino a Lacona? – Oltre alla spiaggia di Lacona, a breve distanza ci sono Cala di Punta della Contessa, Laconella, Margidore, Acquarilli e Norsi . Ognuna ha caratteristiche uniche: sabbia fine, ciottoli o scogli.
- Marina di Campo è adatta alle famiglie? – Sì, la spiaggia di Marina di Campo è la più lunga dell’Elba e presenta un fondale dolce e una pineta ombrosa , ideale per famiglie con bambini.
- Capoliveri è distante? – Capoliveri si raggiunge in circa 15 minuti di auto . Il paese offre un centro storico medievale e numerose spiagge .
- Quali escursioni sul Monte Capanne consigliate? – Potete salire con la seggiovia da Marciana , oppure percorrere i sentieri segnalati. Dalla cima si ammirano Pianosa, Capraia, Montecristo e Corsica . In autunno l’area è ricca di funghi e avvistamenti di mufloni .
- Quando si svolgono la Festa dell’Uva e quella dell’Innamorata? – La Festa dell’Uva si tiene a ottobre ; la Festa dell’Innamorata il 14 luglio . Entrambe includono cortei storici e degustazioni.
- Posso visitare Pianosa? – Da Marina di Campo partono i collegamenti per l’Isola di Pianosa . La visita è regolamentata, quindi consigliamo di prenotare in anticipo.
- Ci sono percorsi per mountain bike? – Sì, l’area di Lacona e il Monte Calamita offrono numerosi sentieri per mountain bike . Ogni anno si svolge la Capoliveri Legend Cup, gara di riferimento per gli appassionati .
- Quali specialità gastronomiche devo provare? – Oltre alla schiaccia briaca e all’Aleatico Passito , consigliamo piatti di pesce fresco, i vini Ansonica e Vermentino e l’olio extravergine d’oliva.
- Ci sono stabilimenti termali sull’Isola d’Elba? – Sì, le Terme di San Giovanni si trovano nel comune di Portoferraio . Sono famose per fanghi e trattamenti a base di acqua salsoiodica.
- È possibile viaggiare con i mezzi pubblici? – L’isola dispone di autobus che collegano le principali località, inclusa Lacona. Tuttavia, per raggiungere spiagge e borghi meno accessibili consigliamo l’auto o lo scooter. In alternativa, potete noleggiare biciclette o moto tramite i nostri partner.
7. Tabelle riepilogative
Per una consultazione rapida, riportiamo alcune tabelle che riassumono le informazioni principali. Le tabelle sono sintetiche per facilitarne la lettura.
7.1 Servizi dell’Hotel Giardino
| Servizio | Descrizione/Note |
|---|---|
| Camere | Climatizzate, TV, bagno con doccia, cassaforte |
| Ingressi indipendenti | Molte camere con accesso diretto al giardino o con balcone |
| Colazione a buffet | Prodotti fatti in casa, specialità locali |
| Ristorante | Cucina tradizionale, menù à la carte, barbecue |
| Wi‑Fi | Gratuito nelle aree comuni |
| Deposito biciclette | Spazio sicuro e coperto |
| Diving e snorkeling | Diving center convenzionati nelle vicinanze |
| Traghetti scontati | Tariffe agevolate per i nostri ospiti |
| Pet‑friendly | Animali domestici ben accetti |
| Parcheggio | Posti auto numerati e ombreggiati |
| Sconto eventi sportivi | Convenzioni per Giro Podistico dell’Elba, Capoliveri Legend Cup, Triathlon Elbaman |
7.2 Distanze approssimative dal nostro hotel
| Località | Tempo di percorrenza (auto) | Note principali |
|---|---|---|
| Spiaggia di Lacona | 5 min a piedi | Sabbia dorata, dune protette |
| Marina di Campo | 10–15 min | Spiaggia più lunga, torre pisana |
| Capoliveri | 15 min | Borgo medievale, numerose spiagge |
| Portoferraio | 15 min | Fortificazioni medicee, musei |
| Porto Azzurro | 20 min | Fortezza spagnola, miniere |
| Marciana/Monte Capanne | 40 min | Seggiovia, panorami |
Nota: i tempi sono indicativi e possono variare in base al traffico e al periodo dell’anno.
7.3 Spiagge consigliate vicino a Lacona
| Spiaggia/Caletta | Tipo di fondo | Distanza da Lacona | Caratteristiche principali |
|---|---|---|---|
| Lacona | Sabbia fine | 0 km | Dune protette, pineta, servizi |
| Laconella | Sabbia/ghiaia | 0.9 km | Piccola cala, ideale per snorkeling |
| Margidore | Ghiaia | 1.1 km | Spiaggia tranquilla con vista su Montecristo |
| Acquarilli | Scogli/ghiaia | 2.4 km | Caletta selvaggia raggiungibile a piedi |
| Norsi | Sabbia scura | 3 km | Spiaggia libera immersa nel verde |
7.4 Specialità gastronomiche
| Prodotto | Descrizione sintetica | Fonte |
|---|---|---|
| Schiaccia briaca | Dolce rotondo con uvetta, pinoli, noci, Aleatico e miele | Tradizione elbana |
| Aleatico Passito | Vino passito rosso dolce da meditazione, amato da Napoleone | Viticoltura locale |
| Pesce fresco | Piatti a base di cacciucco, palamita e frutti di mare | Cucina elbana |
| Miele e marmellate | Miele di corbezzolo/erica, confetture artigianali | Mercati locali |
| Olio EVO | Olio extravergine ottenuto da olive locali | Agricoltura isolana |
8. Conclusione
L’Isola d’Elba è un universo vario e affascinante, in cui storia, natura e cultura si intrecciano. Soggiornare all’Hotel Giardino significa vivere questa ricchezza in modo autentico e rilassato. La nostra struttura, immersa nel verde e a due passi dal mare, rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare l’isola: in pochi minuti d’auto si raggiungono Marina di Campo, Capoliveri, Portoferraio e Porto Azzurro . Le camere confortevoli , la cucina casalinga , i servizi dedicati agli sportivi e le nostre attenzioni personalizzate renderanno il vostro soggiorno piacevole e senza pensieri.
I dintorni offrono esperienze per tutti: dalle spiagge di sabbia dorata di Lacona alle escursioni nel sistema dunale ; dai borghi medievali di Capoliveri e Portoferraio alle miniere di Porto Azzurro ; dai sentieri del Monte Capanne alle immersioni nei fondali ricchi di posidonia . E non dimenticate di assaggiare le specialità locali come la schiaccia briaca e l’Aleatico Passito .
Ci auguriamo che questa guida vi abbia ispirato e offerto una panoramica completa dell’Isola d’Elba e dell’ospitalità dell’Hotel Giardino. Siamo qui per accogliervi e accompagnarvi alla scoperta di questo angolo di Toscana, affinché possiate crearvi ricordi indimenticabili. Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni o per personalizzare la vostra vacanza. Vi aspettiamo a Lacona, sotto le fronde dei nostri pini e a pochi passi dal mare.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: