Introduzione
Benvenuti all’Isola d’Elba, la perla dell’Arcipelago Toscano. La nostra isola, abbracciata dal Mar Tirreno, incanta con spiagge di sabbia fine e scogliere frastagliate, profumi di macchia mediterranea e borghi ricchi di storia. In questo scenario sorge la Piana di Mola, un’ampia pianura agricola posta tra Capoliveri e Porto Azzurro dove la vita scorre ancora al ritmo dei campi. L’area deve il proprio nome al Golfo di Mola, un’insenatura naturale che funge da porto naturale e rifugio per imbarcazioni; lungo la strada si trovano bancarelle che vendono frutta e verdura coltivate in loco . Pur non avendo monumenti famosi, Mola è la base perfetta per esplorare l’Elba: le spiagge più belle sono a pochi minuti e i centri storici di Capoliveri e Porto Azzurro sono facilmente raggiungibili .
Al centro di questa piana sorge Hotel Giardino, un’oasi verde immersa in un parco di pini e lecci. La struttura rappresenta la sintesi ideale fra relax e avventura: permette di trascorrere giornate pigre fra la piscina e la spiaggia di Lacona, ma anche di esplorare sentieri, borghi, musei e cantine in tutte le direzioni. In qualità di staff dell’hotel, vogliamo accompagnarvi in un viaggio completo: vi racconteremo la filosofia dell’albergo, vi sveleremo i nostri segreti culinari, risponderemo alle domande più frequenti e vi guideremo alla scoperta dell’Elba, dalla spiaggia di Cavoli ai vicoli di Capoliveri, dalle miniere di Porto Azzurro alle fortezze medicee di Portoferraio.
Perché scegliere l’Hotel Giardino






La nostra filosofia
L’Hotel Giardino nasce come struttura familiare situata nella zona di Lacona, sul versante meridionale dell’Elba. Da generazioni accogliamo ospiti da tutto il mondo offrendo un ambiente informale e accogliente in cui si respira l’autentica ospitalità isolana. Il nostro obiettivo è farti sentire a casa, rispettando i ritmi della natura e valorizzando i prodotti locali. La posizione strategica permette di raggiungere in 10–15 minuti borghi come Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio .
Il parco e l’ambiente
L’hotel è immerso in un parco di 30.000 metri quadrati di pineta e macchia mediterranea . Le camere sono disposte in vari edifici bassi all’ombra dei pini, garantendo privacy e tranquillità. I viali e i giardini offrono spazi per camminare, leggere un libro o ascoltare il canto delle cicale. Una grande piscina con solarium permette di rinfrescarsi nelle ore più calde, mentre i più piccoli possono divertirsi nella zona giochi, con ping-pong e calcio balilla . Per noi è fondamentale preservare l’ambiente: utilizziamo energia da fonti rinnovabili, riduciamo l’uso di plastica, riutilizziamo l’acqua piovana per l’irrigazione e incoraggiamo gli ospiti a pratiche sostenibili come la raccolta differenziata.
La posizione: a due passi dal mare
La nostra posizione è unica. Ci troviamo nel Golfo di Lacona, a circa 100 metri dalla spiaggia di Lacona con accesso privato tramite un sentiero ombreggiato . La spiaggia di Lacona è una lunga distesa di sabbia dorata, una delle più ampie dell’Elba, famosa per le dune che ospitano specie vegetali protette . È ideale per famiglie grazie ai fondali bassi e ai servizi presenti. In pochi minuti di auto si raggiungono altre spiagge come Laconella, Margidore, Norsi, Acquarilli, Cavoli e Fetovaia . Il Golfo di Mola con la sua spiaggia per cani è a 5 km, mentre la località Lido di Capoliveri si trova a 4 km .
Le camere
Le nostre camere sono sobrie e funzionali, pensate per offrire confort senza eccessi. Ogni stanza dispone di aria condizionata, TV a schermo piatto, cassaforte, bagno privato con doccia, asciugacapelli e Wi‑Fi gratuito . Molte camere hanno ingresso indipendente con affaccio sul giardino o un balcone privato . Disponiamo di varie tipologie:
- Camera doppia classic: ideale per coppie o viaggiatori singoli; può avere balcone o patio.
- Camera familiare: con letto matrimoniale e due letti singoli, consigliata per nuclei con bambini.
- Suite giardino: unità indipendente con veranda e piccolo giardino privato; perfetta per chi desidera privacy.
Ogni stanza include un posto auto numerato all’interno dell’area hotel, così potete parcheggiare vicino alla vostra sistemazione .
Ristorazione
La cucina rappresenta il cuore dell’Hotel Giardino. La colazione è un ricco buffet dolce e salato con torte fatte in casa, marmellate biologiche, miele isolano, frutta fresca, formaggi e salumi locali . Per chi lo desidera proponiamo colazioni vegan o per celiaci (su richiesta).
A pranzo e a cena il nostro chef propone piatti della tradizione elbana e toscana: cacciucco, pesce fresco, pasta fatta in casa, gurguglione (stufato di verdure estive) e dolci tipici come la schiaccia briaca. Gli ingredienti provengono da produttori dell’isola quando possibile. Organizziamo spesso cena barbecue all’aperto sotto i pini ; è un momento conviviale molto apprezzato dagli ospiti. Disponiamo di menu bambini, con porzioni più semplici e salutari.
Servizi aggiuntivi
Offriamo numerosi servizi pensati per rendere la permanenza piacevole:
- Piscina e solarium: con area per bambini e lettini.
- Bar interno ed esterno: per caffè, cocktail, gelati.
- Wi‑Fi gratuito: disponibile nelle aree comuni e in camera .
- Parcheggio privato e ombreggiato con posto assegnato .
- Deposito biciclette e attrezzatura sportiva: dedicato a ciclisti e sub .
- Servizio transfer e noleggio auto/scooter (su richiesta) per chi arriva senza mezzo proprio.
- Animali ammessi: l’hotel è pet friendly e a pochi minuti c’è la spiaggia per cani di Mola .
- Assistenza per biglietti traghetto scontati: collaboriamo con compagnie di navigazione per offrire tariffe agevolate .
Per chi è perfetto l’Hotel Giardino
| Profilo ospite | Motivazione |
|---|---|
| Famiglie | Ampi spazi verdi per correre e giocare, camere familiari, spiaggia sabbiosa e fondali bassi . Servizi dedicati ai bambini come menu baby e area giochi. |
| Coppie | Atmosfera rilassante tra i pini, camere con veranda per momenti romantici, cene a lume di candela e tramonti sul golfo. |
| Sportivi | Deposito bici, sentieri di trekking e mountain bike a pochi passi, possibilità di praticare snorkeling, diving, kayak e windsurf . |
| Amanti della natura | Immersi in un parco di 30.000 m², vicini al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano; numerose escursioni nell’entroterra e possibilità di birdwatching. |
| Viaggiatori con animali | Pet friendly, con spiaggia per cani vicina , camere al piano terra con giardino privato. |
Domande e risposte frequenti sull’hotel
Qual è la differenza tra le camere con balcone e quelle con giardino?
Le camere con balcone sono situate al primo piano e offrono una vista panoramica sul parco; dispongono di sedie e tavolino. Le camere con giardino hanno ingresso al piano terra e uno spazio esterno recintato perfetto per chi viaggia con bambini piccoli o animali.
Offrite servizi per ospiti con intolleranze alimentari?
Sì. Informateci al momento della prenotazione e prepareremo menu privi di glutine, lattosio o altri allergeni; al buffet troverete prodotti certificati.
C’è un orario di rientro serale?
No. Potrete tornare all’ora che preferite utilizzando il badge magnetico consegnato al check-in.
È possibile prenotare massaggi o trattamenti benessere?
Collaboriamo con massaggiatori certificati e centri estetici della zona. Potete prenotare un massaggio rilassante in camera o in giardino; consigliamo di richiedere il servizio con almeno 24 ore di anticipo.
Quali lingue parla il personale?
Oltre all’italiano parliamo fluentemente inglese e francese; alcuni membri conoscono il tedesco e il russo.
Come raggiungere l’hotel dal porto di Portoferraio?
In auto seguite la provinciale per Marina di Campo, quindi deviate per Lacona; il viaggio dura circa 15 minuti . Se non avete auto potete utilizzare il servizio di autobus o prenotare il nostro transfer.
Le spiagge vicine
La zona di Mola e Lacona è celebre per la varietà di coste e arenili. Ogni giorno potete scegliere una spiaggia diversa in base alle condizioni del mare, alle attività preferite o all’esposizione al sole. Ecco una panoramica con tabella riassuntiva delle principali spiagge nelle vicinanze.
Spiaggia di Lacona
La spiaggia di Lacona è la più grande del versante meridionale dell’Elba, lunga circa 1,2 km. È caratterizzata da sabbia finissima color oro e da un sistema dunale alle sue spalle che ospita specie vegetali protette; per questo è parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. La spiaggia digrada dolcemente nel mare, con fondali bassi che la rendono perfetta per famiglie con bambini e per chi ama fare lunghe passeggiate in acqua . Lungo la riva si trovano stabilimenti balneari con noleggio di ombrelloni, bar e scuole di windsurf; non mancano tratti liberi e zone pet-friendly. In alta stagione potete partecipare a corsi di vela, kayak e escursioni snorkeling verso il promontorio di Capo Stella.
Spiaggia di Laconella
Situata a 3 km dall’hotel, la Laconella è una baia incastonata tra promontori e caratterizzata da sabbia chiara e rocce granitiche. È più piccola e selvaggia rispetto a Lacona ed è frequentata da amanti del relax e dello snorkeling. Per raggiungerla si percorre un sentiero in parte sterrato; non vi sono stabilimenti, quindi consigliamo di portare acqua e ombrellone. La trasparenza dell’acqua e l’ambiente naturale la rendono un’ottima alternativa se cercate tranquillità .
Spiaggia del Margidore
A circa 2 km si trova la spiaggia del Margidore, di ghiaia scura e ciottoli. È meno affollata rispetto a Lacona ed è consigliata a chi predilige i fondali profondi. Da qui partono gite in barca verso le isole del Giglio e di Pianosa. È possibile parcheggiare lungo la strada e scendere a piedi. Durante l’estate ospita eventi musicali serali e aperitivi sulla spiaggia .
Spiagge di Norsi e Acquarilli
Le spiagge di Norsi e Acquarilli si trovano sul versante orientale del promontorio, a circa 4 km. Norsi è composta da ghiaia scura e circondata da macchia mediterranea; è una spiaggia tranquilla frequentata da amanti del naturismo. Acquarilli, raggiungibile attraverso un sentiero ripido, è caratterizzata da ciottoli neri e acqua cristallina . Entrambe offrono panorami splendidi sul golfo di Lacona e Capoliveri.
Spiagge di Cavoli e Fetovaia
Le spiagge più famose del versante sud-occidentale sono Cavoli e Fetovaia, distanti circa 20 minuti in auto. Cavoli ha un microclima particolarmente mite grazie alla conformazione della baia; la sabbia chiara e le acque turchesi la rendono molto frequentata dai giovani. Fetovaia, con la sua mezzaluna di sabbia dorata circondata dalla vegetazione, è considerata una delle spiagge più belle del Mediterraneo . Consigliamo di arrivare presto per trovare parcheggio; in alternativa potete visitarle in bassa stagione, quando rivelano tutta la loro bellezza selvaggia.
Tabella riassuntiva delle spiagge
| Spiaggia | Distanza dall’hotel | Tipologia di arenile | Caratteristiche principali | Ideale per |
|---|---|---|---|---|
| Lacona | 100 m | Sabbia dorata | Grande, con dune protette, fondali bassi, servizi completi | Famiglie, sport acquatici |
| Laconella | 3 km | Sabbia e rocce | Piccola e selvaggia, non attrezzata | Relax, snorkeling |
| Margidore | 2 km | Ghiaia scura | Fondali profondi, noleggio barche | Nuoto, gite in barca |
| Norsi | 4 km | Ghiaia scura | Ambiente naturale, meno affollata | Tranquillità |
| Acquarilli | 5 km | Ciottoli neri | Accesso via sentiero ripido | Naturismo, snorkeling |
| Cavoli | 12 km | Sabbia chiara | Microclima mite, molto frequentata | Giovani, movida estiva |
| Fetovaia | 13 km | Sabbia dorata | Baia scenografica, acqua limpida | Panorami, famiglie |
Escursioni e natura: percorsi e trekking
L’Elba offre un’ampia rete di sentieri escursionistici che attraversano la macchia mediterranea, le colline granitiche e i borghi minerari. L’Hotel Giardino si trova in posizione ideale per partire alla scoperta di questo patrimonio naturalistico.
Capo Stella
Il promontorio di Capo Stella separa i golfi di Lacona e Stella. Una piacevole passeggiata parte dalla spiaggia di Lacona (o direttamente dall’hotel) e si snoda per circa 5 km tra pini marittimi, corbezzoli e sughere. Giunti sulla punta, un belvedere panoramico offre una vista a 360° sul sud dell’Elba e sul monte Capanne . Al ritorno potete scendere sul lato opposto verso la spiaggia di Margidore o verso la piccola spiaggia degli stecchi, una caletta segreta con ciottoli bianchi. Il percorso è adatto a tutti, con scarpe comode e acqua.
Monte Calamita e il Parco Minerario
Il Monte Calamita, situato nel comune di Capoliveri, è noto per le miniere di magnetite e pirite. Numerosi sentieri e piste ciclabili vi permettono di visitare antiche gallerie, villaggi minerari e panorami mozzafiato sul mare. Il Parco Minerario di Capoliveri organizza visite guidate in trenino, escursioni in mountain bike e trekking. La vetta offre una vista incredibile sulla costa orientale e sull’isola di Montecristo. L’hotel collabora con guide specializzate per prenotare tour; consigliamo di portare una torcia per esplorare le gallerie.
Grande Traversata Elbana (GTE)
La Grande Traversata Elbana è un itinerario di 60 km che attraversa l’isola da est a ovest, da Cavo a Pomonte. Anche se impegnativa da percorrere in intero, alcuni tratti sono accessibili da Lacona, come la sezione che sale al Monte Orello e scende verso Porto Azzurro. In primavera è meraviglioso camminare tra le ginestre e i cisti in fiore; l’autunno offre colori caldi e temperature ideali. Segnalateci il vostro interesse: possiamo fornirvi mappe, consigliare tappe e organizzare transfer per il ritorno.
Itinerari in bicicletta e mountain bike
L’Elba è una destinazione amata dai ciclisti. Dall’Hotel Giardino partono percorsi asfaltati e sterrati per tutte le abilità. Gli appassionati di mountain bike possono partecipare alla Capoliveri Legend Cup, gara internazionale che si svolge ogni primavera sui sentieri del Monte Calamita . Se preferite pedalare con calma, vi consigliamo il giro del Golfo Stella (circa 30 km), con possibilità di soste in spiagge e trattorie. Disponiamo di deposito bici sicuro e convenzioni con noleggi.
Arte, storia e borghi
Capoliveri: la terrazza sul mare
Il borgo di Capoliveri è arroccato a 167 metri sul livello del mare e conserva un fascino medievale. Le sue strette viuzze (chiamate chiassi) conducono a piazzette dove i bambini giocano e gli adulti sorseggiano un bicchiere di vino . Il paese offre una vista mozzafiato sui golfi di Lacona e Stella. Le attrazioni principali includono:
- Chiesa di San Michele: antico edificio romanico immerso nel verde .
- Museo dei Minerali Alfeo Ricci: raccoglie minerali elbani e strumenti minerari .
- Santuario della Madonna delle Grazie: situato sulla costa sud, raggiungibile con un piacevole sentiero .
- Forte Focardo: costruito nel Seicento dagli spagnoli per difendersi dai pirati .
- La piazza Matteotti: cuore del paese dove si svolge il mercato settimanale.
Capoliveri è circondato da numerose spiagge, tra cui Zuccale, Barabarca, Naregno, Pareti, Straccoligno e Innamorata . In estate il borgo ospita la Festa dell’Uva (settembre), la Festa dell’Innamorata (14 luglio) e il Capoliveri Legend Cup (gara di mountain bike) . Durante la Festa dell’Uva le strade sono decorate con scene contadine e si degustano prodotti tipici; è uno dei momenti più suggestivi dell’anno.
Porto Azzurro: il fascino del porto
Porto Azzurro sorge sul Golfo di Mola ed è un delizioso borgo marinaro dominato dalla Fortezza di San Giacomo. Fondata nel 1603 dagli spagnoli come Porto Longone, la fortezza oggi è adibita a casa circondariale . Il centro storico è raccolto attorno a Piazza Matteotti, una piazza aperta sul mare dove si trovano bar e ristoranti. Passeggiando lungo il porto noterete barche da pesca e yacht turistici; non mancano negozi di artigianato, gelaterie e botteghe. Tra le attrazioni si segnalano:
- Chiesa della Madonna del Carmine e Cappella del Sacro Cuore, esempi di barocco isolano .
- La Piccola Miniera: un trenino conduce all’interno di una miniera ricostruita che racconta la vita dei minatori .
- Santuario della Madonna del Monserrato: situato su un colle a 300 m s.l.m., costruito nel 1606; regala un panorama unico .
- Spiagge: Barbarossa, Reale, Rossa, Terranera e La Pianotta . Terranera è caratterizzata da un laghetto verde smeraldo creato dalle lavorazioni minerarie.
Porto Azzurro è molto animata: le serate estive sono allietate da concerti in piazza, mercatini serali e eventi gastronomici. Il porto è anche punto di partenza per mini‑crociere lungo la costa orientale e per escursioni all’isola di Pianosa.
Marina di Campo: il litorale animato
Situata sulla costa sud-occidentale, Marina di Campo è uno dei centri turistici più vivaci dell’Elba. Lungo la sua spiaggia di 1,4 km, la più lunga dell’isola, si susseguono stabilimenti balneari, bar e ristoranti . Il lungomare è il luogo ideale per una passeggiata serale tra gelaterie, boutique e locali aperti fino a tardi. La località era in origine un villaggio di pescatori; oggi conserva un porticciolo da cui partono mini crociere per l’isola di Pianosa e tour di snorkeling .
Marina di Campo ospita numerosi eventi sportivi, tra cui la Maratona dell’Elba (maggio), l’Elbaman Triathlon (settembre) e il Palio Umoristico dei Somari (luglio). Nei dintorni si trova il Parco faunistico dell’Acquario dell’Elba, che ospita oltre 150 specie mediterranee . Alla Pila, pochi km a nord, è situato l’aeroporto Teseo Tesei che collega l’isola a Pisa e Firenze.
Portoferraio: la città fortificata
Portoferraio è il capoluogo dell’isola. La città fu rifondata nel 1548 da Cosimo I de’ Medici con il nome di Cosmopoli e fortificata con le tre fortezze Falcone, Stella e Inglese . Ancora oggi questi bastioni conferiscono un aspetto imponente al centro storico. Le attrazioni principali comprendono:
- Forte Falcone: permette di camminare sulle mura e ammirare il porto dall’alto. Aperto tutti i giorni, biglietto d’ingresso 5€ .
- Forte Stella e Torre della Linguella: parti della cinta muraria medicea, offrono panorami sulle isole di Capraia e Gorgona.
- Villa dei Mulini e Villa di San Martino: residenze di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio (1814–1815). I musei ospitano arredi originali, la biblioteca e oggetti personali .
- Villa Romana delle Grotte: resti di una sontuosa villa marittima di età romana, con terme e mosaici .
- Spiaggia delle Ghiaie: caratterizzata da ciottoli bianchi e acqua cristallina, fa parte dell’Area marina protetta .
Portoferraio offre musei, ristoranti e negozi. Vi suggeriamo di acquistare la Cosmopoli Card, un biglietto cumulativo che permette l’accesso ai principali monumenti. Se visitate con bambini, non perdete la Casa del Parco al Forte Falcone: propone laboratori didattici sulla natura elbana . Il nostro staff può consigliarvi un itinerario di mezza giornata o giornata intera, a seconda dei vostri interessi.
Cultura, tradizioni e gastronomia
Eventi e feste popolari
L’Elba è un’isola ricca di tradizioni. Partecipare a eventi locali è il modo migliore per immergersi nella cultura e conoscere gli abitanti. Ecco alcuni appuntamenti imperdibili:
- Festa dell’Uva – Capoliveri, prima domenica di ottobre. Ogni quartiere si trasforma in un “teatro” a tema; la gente in costume racconta la vita contadina e offre vino e piatti tipici .
- Festa dell’Innamorata – Capoliveri, 14 luglio. Ricorda la leggenda di Lorenzo e Maria, amanti ostacolati; un corteo di fiaccole illumina la spiaggia dell’Innamorata .
- Maratona dell’Elba – Marina di Campo, maggio. Oltre alla maratona ci sono gare di mezza maratona e 10 km .
- Capoliveri Legend Cup – Gara di mountain bike internazionale a maggio .
- Elbaman Triathlon – Marina di Campo, settembre .
- Sagra del Gurguglione – Rio nell’Elba, agosto. Sagra dedicata allo stufato di verdure tipico.
- Natale d’Autore – Porto Azzurro, dicembre. Mercatini natalizi e concerti.
Specialità gastronomiche
La cucina elbana riflette la storia dell’isola e il connubio tra mare e terra. In tavola troverete:
- Cacciucco elbano: zuppa di pesce povero con pomodoro, simile al cacciucco livornese ma con la variante dell’aggiunta di polpo e patate.
- Sburrita di baccalà: zuppe di baccalà cucinato con olio, aglio, peperoncino e mentuccia.
- Gurguglione: stufato di melanzane, peperoni, patate, zucchine e pomodori; è la risposta elbana alla ratatouille.
- Stoccafisso alla riese: versione locale dello stoccafisso con patate e olive.
- Schiaccia briaca : dolce secco con noci, nocciole, pinoli e uvetta, bagnato con Aleatico (vino dolce), senza lievito né acqua, perfetto da gustare a fine pasto.
- Aleatico dell’Elba DOCG : vino passito rosso prodotto con uva aleatico, noto per la sua intensità aromatica. Ottimo con la pasticceria secca.
Nei nostri menù giornalieri troverete molte di queste specialità, rivisitate con creatività ma senza snaturarne l’essenza. Organizziamo anche degustazioni con produttori locali: vino, miele, olio e formaggi.
Suggerimenti pratici per il viaggio
Come arrivare all’Isola d’Elba
L’Elba è raggiungibile tutto l’anno tramite traghetti da Piombino Marittima a Portoferraio, Cavo o Rio Marina. Le compagnie principali sono Toremar, Moby, Blu Navy e Elba Ferries. Il tempo di navigazione varia da 30 a 60 minuti. Chi viaggia senza auto può utilizzare i bus locali per spostarsi. L’aeroporto di Marina di Campo è collegato alle principali città italiane durante l’estate. Da Portoferraio è possibile noleggiare auto o scooter o usufruire del servizio transfer dell’hotel.
Quando visitare
Ogni stagione ha il suo fascino:
- Primavera: clima mite, fioriture spettacolari, ideale per trekking e bike. Eventi sportivi come la Maratona e la Legend Cup.
- Estate: vita da spiaggia, feste di paese, acqua calda. L’alta stagione richiede prenotare con anticipo.
- Autunno: temperature piacevoli, vendemmia e feste dell’uva, colori caldi. Ottimo periodo per escursioni e degustazioni.
- Inverno: atmosfera tranquilla, prezzi più bassi, feste natalizie e capodanno sul mare. Alcune strutture sono chiuse, ma l’Elba mantiene il suo fascino selvaggio.
Cosa mettere in valigia
- Crema solare e cappellino;
- Scarpe da trekking;
- Costume da bagno e asciugamani;
- Giacca a vento per le escursioni in barca;
- Macchina fotografica;
- Un abito elegante per eventuali cene nei ristoranti più raffinati.
Sostenibilità
Abbiamo a cuore l’ambiente. Vi invitiamo a:
- Utilizzare borracce riutilizzabili per limitare l’uso di plastica.
- Rispettare le regole dei sentieri e non raccogliere fiori o conchiglie.
- Seguire la raccolta differenziata e limitare il consumo di acqua.
- Prediligere prodotti locali a km 0 e spostamenti a piedi o in bicicletta quando possibile.
Idee di itinerari da una giornata
Itinerario 1: Spiagge e Capoliveri
Mattina: colazione all’hotel, poi relax alla spiaggia di Lacona.
Pranzo: picnic sulla spiaggia o pranzo in un bagno attrezzato con specialità di pesce.
Pomeriggio: visita al borgo di Capoliveri; passeggiata tra i chiassi, visita al Museo dei Minerali, aperitivo in piazza.
Sera: rientro in hotel per cena barbecue nel parco, poi passeggiata sotto le stelle.
Itinerario 2: Porto Azzurro e il lago di Terranera
Mattina: visita alla fortezza di San Giacomo a Porto Azzurro e passeggiata sul lungomare .
Pranzo: ristorante sul porto con menu a base di pesce.
Pomeriggio: escursione al lago di Terranera, lago minerario di colore verde; nuotata nella spiaggia limitrofa .
Sera: shopping nei negozi artigianali di Porto Azzurro e degustazione di gelato.
Itinerario 3: Trekking a Capo Stella e Laconella
Mattina: camminata al promontorio di Capo Stella con vista sulle isole ; picnic sull’erba.
Pomeriggio: relax alla spiaggia di Laconella; snorkeling e lettura di un buon libro .
Sera: cena tipica in un ristorante di Lacona e passeggiata sul lungomare.
Itinerario 4: Marina di Campo e Cavoli
Mattina: visita al mercatino settimanale di Marina di Campo; passeggiata sul lungo mare .
Pranzo: pranzo in un chiosco sulla spiaggia.
Pomeriggio: trasferimento alla spiaggia di Cavoli o Fetovaia, bagno e relax .
Sera: ritorno verso Lacona passando da Sant’Ilario, borgo medievale, con breve sosta per aperitivo.
Itinerario 5: Portoferraio e cosmopolita storia
Mattina: visita a Forte Falcone e Forte Stella .
Pranzo: pranzo in una trattoria nel centro storico.
Pomeriggio: visita alla Palazzina dei Mulini (residenza napoleonica) e alla Villa Romana delle Grotte .
Sera: bagno alla spiaggia delle Ghiaie e rientro all’hotel.
Domande frequenti sull’Isola d’Elba
Di seguito rispondiamo alle domande più comuni che i nostri ospiti ci rivolgono riguardo alla permanenza sull’isola.
Servono permessi per pescare?
Sì, per la pesca da riva occorre la licenza gratuita rilasciata dalla Regione Toscana tramite registrazione online. Per la pesca in barca bisogna ottenere un permesso temporaneo. In alternativa potete partecipare a gite di pesca organizzate con guide locali.
L’acqua del rubinetto è potabile?
L’acqua dell’Elba è potabile ovunque, anche se nelle zone collinari può essere più calcarea. Nel nostro hotel utilizziamo filtri per migliorare il gusto.
È possibile effettuare immersioni e snorkeling?
Certo. L’Elba offre fondali ricchi di flora e fauna. Tra i siti più belli: Secche di Capo Fonza, relitto di Pomonte, Formiche della Zanca e le grotte di Capo Stella. Collaboriamo con diving center certificati.
Ci sono percorsi accessibili a persone con disabilità?
Sì. A Lacona alcuni tratti di spiaggia dispongono di passerelle e sedie Job per consentire l’accesso al mare. Molti sentieri sono attrezzati con staccionate e pendenze moderate.
Quali souvenir acquistare?
Tra i più apprezzati: ceramiche dipinte a mano, prodotti cosmetici a base di aloe e vino, miele di cisto e corbezzolo, Aleatico, marmellate e la schiaccia briaca.
È necessario prenotare i ristoranti?
In alta stagione è consigliabile prenotare specialmente nei locali sul mare. In bassa stagione spesso è possibile trovare posto anche senza prenotazione.
Dove si trovano le farmacie?
Le farmacie sono presenti in tutti i principali centri: Capoliveri, Porto Azzurro, Marina di Campo, Portoferraio. In caso di necessità, rivolgiamoci alla reception: possiamo chiamare un medico o organizzare visite.
Consigli per famiglie, coppie e gruppi
Famiglie con bambini
L’Elba è un paradiso per i più piccoli. Oltre alle spiagge sabbiose, suggeriamo di visitare:
- Acquario dell’Elba a Marina di Campo : ospita pesci mediterranei, squali gattopardo e tartarughe.
- La Piccola Miniera a Porto Azzurro : permette ai bambini di scoprire il mondo delle miniere.
- Museo Minerario di Rio Marina: propone tour su un vecchio treno minerario.
- Parco avventura Acquaviva: percorsi sospesi tra gli alberi adatti a tutte le età.
In hotel i bambini trovano un parco giochi, tavolo da ping-pong, campo bocce e la piscina con zona bassa. Su richiesta organizziamo babysitting, menù baby e merende pomeridiane.
Viaggi romantici
Per una vacanza romantica consigliamo:
- Passeggiata al tramonto sul promontorio di Capo Stella.
- Cena a lume di candela sulla nostra terrazza con menu personalizzato.
- Gita in barca privata al largo delle spiagge di Cavoli e Fetovaia al tramonto.
- Degustazione di vini Aleatico e Ansonica in una cantina di Capoliveri.
- Trattamento benessere di coppia in camera o nel giardino.
Gruppi e team building
L’Hotel Giardino può ospitare gruppi sportivi, aziende e scuole. Disponiamo di spazi per riunioni, area fitness all’aperto e programmi di team building che includono:
- Corsi di vela e canoa.
- Gare di cucina con la preparazione del gurguglione.
- Caccia al tesoro nelle fortezze di Portoferraio.
- Escursioni in mountain bike con guida.
- Lezioni di yoga e meditazione al mattino.
Contattateci per un preventivo personalizzato.
L’Isola d’Elba oltre la spiaggia: musei e visite culturali
Oltre alle fortezze e alle miniere, l’Elba ospita musei e siti d’interesse spesso poco conosciuti ma affascinanti.
Museo della Linguella (Portoferraio)
Collocato nella torre della Linguella, il museo archeologico conserva reperti romani e greci rinvenuti sull’isola: anfore, mosaici, monete e statue. Le sale multimediali permettono di ricostruire la storia del commercio marittimo nel Mediterraneo antico.
Museo della Ceramica di Portoferraio
Raccoglie opere di ceramisti contemporanei e tradizionali. Offre laboratori per adulti e bambini.
Museo delle Residenze Napoleoniche
Oltre alla Palazzina dei Mulini e alla villa di San Martino, nella villa napoleonica di Procchio si trova una mostra permanente sui costumi dell’epoca. Qui potete scoprire curiosità sull’esilio e sull’influenza di Napoleone sull’Elba: l’introduzione della coltivazione della patata, la riorganizzazione amministrativa e la costruzione di strade.
Museo Minerario di Rio Marina
Situato nel paese di Rio Marina, questo museo racconta la storia delle miniere di ematite e magnetite che hanno reso l’Elba un centro di estrazione del ferro fin dall’antichità. La visita include una gita sul trenino minerario che attraversa gallerie e cantieri abbandonati.
Museo del Mare e dell’Acquario (Marciana Marina)
Un piccolo museo dedicato agli strumenti nautici, alle tradizioni marinare e alle specie ittiche locali. Ideale per completare la visita all’Acquario di Marina di Campo.
Le isole minori: Pianosa, Capraia e Montecristo
L’Arcipelago Toscano comprende sette isole maggiori. Se volete andare oltre l’Elba, potete partecipare a escursioni giornaliere organizzate.
Pianosa
L’isola di Pianosa dista circa 15 km dall’Elba ed è raggiungibile con traghetti da Marina di Campo e da Piombino. È famosa per l’ex carcere di massima sicurezza e per gli ambienti naturali incontaminati. Oggi è possibile visitarla con guide autorizzate: si può esplorare il borgo, la fortezza di San Giorgio e il porto romano, fare trekking e snorkeling in un mare limpido. L’ingresso è contingentato per tutelare l’ecosistema; prenotare con anticipo.
Capraia
La selvaggia isola di Capraia dista due ore di navigazione da Portoferraio. Offre sentieri che si snodano tra vulcani spenti, macchia profumata e spettacolari falesie. Il borgo è dominato dal Forte San Giorgio e dal castello. Da non perdere la passeggiata al Monte Arpagna e una gita in barca per ammirare la Grotta dell’Arpaia.
Montecristo
L’isola di Montecristo, resa celebre dal romanzo di Dumas, è una riserva integrale con accesso limitato (massimo 1000 visitatori all’anno). Per sbarcare occorre richiedere un permesso al Corpo Forestale. L’ambiente è incontaminato: potrete osservare mufloni, gabbiani corso e l’Orto dei Semplici, un giardino botanico. L’escursione è consigliata agli escursionisti esperti.
Attività sul mare: sport acquatici e relax
L’Hotel Giardino è convenzionato con diverse scuole e centri che permettono di praticare sport marini:
Snorkeling e diving
Le acque cristalline offrono fondali ricchi di posidonia, gorgonie e pesci di ogni specie. Tra i siti più apprezzati: Secca di Fetovaia, Relitto di Pomonte, Capo Fonza e Scoglietto. Organizzate con noi un’immersione con istruttori certificati; forniamo anche attrezzatura.
Vela e windsurf
La baia di Lacona è un’ottima palestra per gli sport velici grazie ai venti costanti. Offriamo corsi di vela e noleggiamo catamarani, laser e tavole da windsurf per principianti ed esperti. In estate si svolgono regate amatoriali aperte a turisti e locali.
Kayak e SUP
Pagaiando lungo la costa potete raggiungere calette nascoste, grotte e spiagge altrimenti irraggiungibili via terra. È un’attività adatta a tutti: forniamo giubbotti salvagente e spiegazioni per manovrare in sicurezza. Le uscite al tramonto sono particolarmente suggestive.
Pescaturismo
Vivi un’esperienza autentica partecipando a una giornata in barca con pescatori locali. Potrai gettare le reti, imparare a riconoscere le specie del Tirreno e cucinare il pescato a bordo. Un modo per sostenere l’economia locale e scoprire tradizioni secolari.
Natura e paesaggio: flora e fauna
L’Isola d’Elba fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, la più grande area marina protetta d’Europa. Ecco alcuni scorci naturalistici imperdibili:
Macchia mediterranea
Gran parte del territorio è coperto da macchia mediterranea: lentisco, cisto, ginestra, corbezzolo e mirto profumano l’aria. In primavera i fiori colorano i sentieri di giallo, rosa e lilla. Durante le escursioni potete incontrare lecci secolari e pini d’Aleppo.
Fauna
Tra gli animali tipici si trovano mufloni, conigli selvatici, gheppi e falchi pellegrini. Sulle scogliere nidifica il gabbiano corso, specie rara. Nei fondali nuotano saraghi, cernie, seppie e polpi; con un po’ di fortuna si possono avvistare delfini. Ricordate di mantenere le distanze e non disturbare gli animali.
Birdwatching
In primavera e autunno l’Elba è tappa per gli uccelli migratori: aironi cinerini, garzette, falchi pescatori e capovaccai. Gli stagni di Terranera e Padulella sono ottimi punti di osservazione. Portate un binocolo!
Approfondimenti: storia e curiosità dell’Isola d’Elba
Dalle miniere al turismo
L’Elba è stata abitata sin dall’età preistorica; gli Etruschi sfruttarono le sue miniere di ferro, come testimoniano le scorie trovate sul Monte Calamita. I Romani apprezzavano l’isola per le ville marittime e per la via dell’obsidiana, come attestato dai reperti delle Grotte . Nel Medioevo subì l’influenza di Pisa e Genova, che costruirono torri di avvistamento contro i pirati. Nel 1548 Cosimo I de’ Medici rifondò Portoferraio, dandole il nome di Cosmopoli e costruendo una delle più potenti fortezze del Mediterraneo . Nel 1603 gli spagnoli eressero il forte di San Giacomo a Porto Azzurro . L’estrazione di ferro proseguì fino al XX secolo; oggi le miniere sono musei e parchi archeologici. Nel 1814 Napoleone Bonaparte trascorse un anno di esilio, lasciando un’impronta indelebile nella cultura e nell’architettura. Con il boom turistico dagli anni ’60, l’Elba è diventata meta ambita per le vacanze estive, ma conserva ancora una dimensione autentica.
Leggende e miti
Secondo la leggenda, Venere perse sette perle della sua collana nel mar Tirreno; così nacquero le sette isole dell’arcipelago. Un’altra storia narra della Fata dell’Elba, che appare alle navi in difficoltà per guidarle in porto. La Festa dell’Innamorata ricorda l’amore tragico di Maria, che si gettò in mare per seguire l’amato Lorenzo rapito dai pirati .
Salute e sicurezza
L’Elba è una destinazione sicura. Tuttavia, vi consigliamo:
- Proteggersi dal sole: usare crema solare alta, evitare le ore centrali.
- Bere molta acqua: il clima estivo può essere caldo; portate sempre una borraccia.
- Prestare attenzione alle meduse: occasionalmente possono comparire; in caso di puntura sciacquate con acqua salata e consultate la farmacia.
- Percorrere i sentieri con scarpe adatte e informarsi su difficoltà e segnaletica. Portate sempre un telefono carico e una mappa.
- Prudenza in acqua: le correnti possono essere forti; non allontanatevi troppo a nuoto e seguite i consigli dei bagnini.
- Covid‑19 e igiene: attualmente non ci sono restrizioni significative, ma seguiamo i protocolli di igiene; disinfettiamo le aree comuni, mettiamo a disposizione gel igienizzante e su richiesta forniamo mascherine.
Come prenotare l’Hotel Giardino
Per prenotare il vostro soggiorno potete:
- Visitare il sito ufficiale: troverete tariffe aggiornate, offerte speciali e pacchetti tematici (ad esempio settimana dell’Escursionista, Pacchetto Famiglia, Week‑end Romantico).
- Contattarci via e-mail o telefono: risponderemo a tutte le vostre domande e vi aiuteremo a scegliere la camera più adatta.
- Utilizzare portali di prenotazione: come Trivago, Booking.com e altri, dove troverete recensioni e fotografie. Tuttavia prenotando direttamente con noi avrete vantaggi come upgrade gratuito se disponibile, drink di benvenuto e parcheggio incluso .
Politiche di cancellazione e assicurazione
Le nostre politiche di cancellazione sono flessibili: generalmente è possibile cancellare gratuitamente fino a 7 giorni prima dell’arrivo, ma variano in base al periodo. Suggeriamo sempre di stipulare un’assicurazione di viaggio per coprire eventuali imprevisti. In caso di annullamento per motivi medici o di forza maggiore, cercheremo di offrirvi un voucher per un futuro soggiorno.
Conclusione
Speriamo che questa guida vi abbia ispirato a scegliere l’Hotel Giardino come base per esplorare l’Isola d’Elba. Situato nella tranquilla località di Mola – punto d’incontro tra la campagna e il mare – l’hotel offre ospitalità familiare, spazi verdi, cucina genuina e un accesso privilegiato alle spiagge più belle dell’isola . La posizione centrale permette di visitare borghi affascinanti come Capoliveri e Porto Azzurro, di praticare sport e attività all’aria aperta e di immergersi nella storia millenaria dell’Elba. Siamo pronti ad accogliervi con un sorriso e a condividere con voi la bellezza della nostra terra.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: