Introduzione
Situata a una decina di chilometri dalla costa toscana, l’Isola d’Elba è la terza isola più grande d’Italia e la maggiore dell’arcipelago toscano. Con una superficie di 224 km² e circa 35 000 abitanti ripartiti in sette comuni, l’isola offre una sorprendente varietà di paesaggi: villaggi di pescatori, imponenti fortificazioni medievali, miniere, spiagge dorate, calette selvagge e scogliere a picco sul mare . La cima più alta è il Monte Capanne (1 019 m), che domina boschi, valli e le coste frastagliate dell’arcipelago . Alle bellezze naturali si affianca una storia millenaria: tracce di etruschi, romani, fortezze medicee e la breve ma intensa parentesi napoleonica rendono l’Elba una destinazione ideale per chi cerca un mix di mare, escursioni e cultura .
La località Morcone, nel comune di Capoliveri, si trova lungo il versante meridionale del Monte Calamita. Il paesino si sviluppa attorno alla sua baia, nota per l’omonima spiaggia di sabbia e ciottoli, lunga circa 250 m, esposta a sud‑ovest e protetta dai venti settentrionali . La vicinanza con Capoliveri (a 2,2 km) e con le splendide spiagge di Pareti e Innamorata la rende un ottimo punto per trascorrere una vacanza balneare e scoprire la parte sud dell’isola.
Questa guida nasce con l’intento di aiutarti a scegliere dove dormire nella zona di Morcone e, in particolare, di presentare Hotel Giardino come punto di partenza ideale per esplorare l’Elba. L’articolo è scritto come se fosse redatto dallo staff dell’hotel: ti racconteremo la nostra filosofia di accoglienza, i servizi, le camere e ti daremo consigli su cosa vedere e fare nei dintorni.
Il contesto geografico: Morcone, Lacona e Capoliveri
Morcone e la sua spiaggia
La spiaggia di Morcone si trova sul fianco meridionale del Monte Calamita, sotto l’abitato di Capoliveri. È una delle spiagge più grandi della zona sud dell’isola e si distingue per la sua esposizione a sud‑ovest. La posizione consente di ammirare spettacolari tramonti che illuminano i promontori della costa . Nel 2021 le cronache locali hanno raccontato un evento insolito: dal lato sinistro della spiaggia sono emerse circa 80 tartarughe Caretta caretta appena nate, poi scivolate nel mare .
La spiaggia è lunga circa 250 m e composta da sabbia mista a ciottoli; l’acqua è di un intenso color blu . Grazie alla protezione naturale del promontorio di Punta Morcone, il litorale è riparato dai venti settentrionali e resta ben soleggiato durante il giorno . L’accesso comodo e la presenza di servizi (bar, noleggio attrezzature, ristoranti, stabilimenti balneari ma anche tratti di spiaggia libera) rendono la baia ideale per famiglie con bambini, ma anche per i giovani che cercano sport acquatici, snorkeling e immersioni . Da Morcone è possibile noleggiare una barca per esplorare la Costa dei Gabbiani, una serie di calette raggiungibili solo dal mare .
Per raggiungere Morcone in automobile bisogna seguire da Capoliveri le indicazioni “Morcone–Innamorata”; dopo circa 2,2 km un bivio sulla destra porta direttamente al parcheggio della spiaggia . In estate il comune mette a disposizione un servizio di navetta che collega Capoliveri con la baia .
Lacona e il Golfo omonimo
A circa 10 km a ovest di Capoliveri si trova Lacona, località nota per la sua omonima spiaggia lunga oltre un chilometro . La spiaggia di Lacona è formata da sabbia fine e dorata; il fondale digrada dolcemente, caratteristica che la rende molto amata dalle famiglie con bambini . L’arenile alterna tratti attrezzati e tratti liberi e offre tutti i servizi: stabilimenti balneari, noleggio ombrelloni e lettini, bar, ristoranti e scuole di windsurf . Nella parte retrostante sopravvive un tratto di duna protetta con piante tipiche della macchia mediterranea, mentre oltre le dune si trovano pinete, campeggi e residence . Dalla spiaggia si gode una splendida vista sull’isola di Montecristo .
Lacona appartiene al comune di Capoliveri ma è più vicina a Marina di Campo e Portoferraio, motivo per cui rappresenta un crocevia strategico per visitare l’isola. Dal paese partono sentieri per il Promontorio di Capo Stella, le spiagge di Laconella e Margidore e la cima di Monte Tambone. Grazie al fondale sabbioso e alle acque limpide, la zona è apprezzata per sport come vela, windsurf, snorkeling e immersioni.
Capoliveri
Il comune di Capoliveri si trova su un colle a 167 m di altitudine e dista circa 15 km da Portoferraio, il capoluogo dell’isola . È considerato uno dei borghi più affascinanti e vivaci dell’Elba: un labirinto di vicoli e scalinate collegano piazzette, botteghe artigiane, bar e ristoranti. La posizione panoramica regala ampie vedute sul mare e sulle isole vicine . Storicamente legato all’agricoltura e all’estrazione mineraria, oggi Capoliveri è un centro turistico dinamico, con numerosi eventi culturali e musicali, come la Festa dell’Uva in ottobre e la Festa del Cavatore in agosto. Nei dintorni di Capoliveri si trovano numerose spiagge (Barabarca, Zuccale, Madonna delle Grazie, Naregno) e percorsi escursionistici.
Perché scegliere Hotel Giardino come base per Morcone e l’Elba






L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare situato nel cuore del golfo di Lacona, immerso in un parco di circa 30 000 m² di pini e vegetazione mediterranea . La posizione è particolarmente comoda per chi desidera esplorare la costa meridionale dell’Elba: Morcone è raggiungibile in 20 minuti di auto, mentre Capoliveri, Porto Azzurro, Marina di Campo e Portoferraio si trovano tutti a 10–15 minuti di distanza . Di seguito presentiamo i punti di forza dell’hotel.
Vicinanza alla spiaggia
L’albergo dista meno di 100 metri dalla splendida spiaggia di Lacona . Per raggiungerla basta attraversare un sentiero che attraversa l’area dunale protetta; in cinque minuti ci si ritrova con i piedi sulla sabbia . La vicinanza al mare consente di alternare giornate di relax in spiaggia con escursioni nella zona di Morcone, senza bisogno di lunghi spostamenti.
Parco e ambientazione naturale
Immerso in un parco privato di circa 30 000 m² ricco di pini, sughere e fiori mediterranei, l’hotel offre ampi spazi all’aperto per passeggiare e rilassarsi . Gli ospiti possono usufruire di un giardino con barbecue, lettini e un’area giochi; l’atmosfera è fresca e arieggiata grazie alla presenza della pineta. La tranquillità del parco rende l’hotel ideale per chi desidera staccare dalla routine e trascorrere giornate a contatto con la natura.
Filosofia di accoglienza e cucina casalinga
All’Hotel Giardino l’atmosfera è genuina e informale: il nostro staff fa sentire ogni ospite “come a casa”, prestando particolare attenzione alle esigenze dei bambini e alle eventuali intolleranze alimentari . Nella luminosa sala da pranzo serviamo colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa, dolci e salati, marmellate, torte, frutta di stagione e specialità locali . A pranzo e cena proponiamo una cucina casalinga, con ricette della tradizione elbana e toscana, pesce fresco e ingredienti selezionati . Su richiesta prepariamo menù per vegetariani, vegani o per chi soffre di allergie.
Camere accoglienti con tutti i comfort
Le camere dell’Hotel Giardino sono pensate per garantire un soggiorno semplice e confortevole. L’ambiente è funzionale, arredato in stile mediterraneo, e offre tutto il necessario per un completo relax:
- Climatizzazione e TV a schermo piatto: tutte le stanze sono dotate di aria condizionata e televisore .
- Bagno privato con doccia: ogni camera dispone di un bagno con doccia, asciugacapelli e set di cortesia .
- Cassaforte e telefono: per la sicurezza degli oggetti personali e la comodità di contattare la reception .
- Ingresso indipendente o balcone: molte camere hanno un accesso indipendente diretto al giardino, altre invece dispongono di balcone o patio privato dove rilassarsi all’aria aperta .
L’hotel offre camere matrimoniali, triple e quadruple, adatte sia alle coppie sia alle famiglie numerose. Alcune stanze possono ospitare culle o lettini per bambini piccoli su richiesta. I nostri ambienti sono non fumatori e dotati di connessione Wi‑Fi gratuita.
Servizi per gli ospiti
Oltre al pernottamento e alla ristorazione, l’Hotel Giardino offre una serie di servizi pensati per rendere il soggiorno il più confortevole possibile:
- Wi‑Fi gratuito: la connessione è disponibile nelle zone comuni (sala da pranzo, bar e area relax) .
- Deposito biciclette: disponiamo di un locale coperto e sicuro per riporre le biciclette .
- Diving e snorkeling: collaboriamo con vari centri di immersione nelle vicinanze per organizzare corsi o uscite per scoprire i fondali dell’Elba .
- Biglietti scontati per i traghetti: offriamo tariffe agevolate ai nostri ospiti per il traghetto da Piombino all’Elba .
- Hotel pet‑friendly: gli animali domestici sono i benvenuti .
- Parcheggio ombreggiato gratuito: all’interno del parco sono disponibili posti auto coperti .
L’hotel fornisce anche servizi di navetta su richiesta, lavanderia, area giochi per bambini e possibilità di prenotare escursioni guidate o transfer aeroportuali. I clienti che partecipano a eventi sportivi come la Capoliveri Legend Cup o l’Elbaman Triathlon beneficiano di tariffe speciali .
Punti di forza secondo i nostri ospiti
Nelle recensioni online i clienti evidenziano diversi aspetti che rendono il soggiorno piacevole. Sul portale Trivago, l’Hotel Giardino ottiene un punteggio complessivo di 8,4/10: la pulizia è valutata 8,8, la posizione 8,8, il servizio 8,6, il comfort 8,4 e il rapporto qualità‑prezzo 8,3 . Gli ospiti apprezzano in particolare:
- L’accesso diretto alla spiaggia grazie al sentiero che conduce a Lacona .
- La possibilità di portare i propri animali domestici .
- L’ambientazione in una pineta che crea un’atmosfera tranquilla .
- I bagni recentemente ristrutturati e le camere pulite .
- La cucina varia e gustosa con colazioni a buffet, pranzi e cene con specialità locali .
- La cortesia dello staff, spesso descritta come familiare e professionale .
- La posizione strategica per visitare tutta l’isola .
Le nostre camere: tipologie e dotazioni
Camera Standard
La camera Standard è ideale per coppie o viaggiatori singoli che cercano un alloggio confortevole. Dispone di letto matrimoniale o due letti singoli, bagno privato con doccia, TV a schermo piatto, climatizzazione, telefono e cassaforte . L’arredamento richiama i colori dell’Elba con tonalità chiare e materiali naturali. Alcune stanze hanno un balcone; altre sono al piano terra con accesso diretto al giardino.
Camera Tripla
Pensata per famiglie con un bambino o gruppi di amici, la camera Tripla offre un letto matrimoniale e un letto singolo. Le dotazioni comprendono aria condizionata, TV, bagno privato con doccia, asciugacapelli e balcone o patio. La possibilità di aggiungere una culla su richiesta rende questa camera adatta alle famiglie con neonati.
Camera Quadrupla e Familiari
Le camere Quadruple (o familiari) sono le più spaziose: ospitano fino a quattro persone con un letto matrimoniale e due letti singoli o un letto a castello. Molte hanno ingresso indipendente con accesso al giardino, perfetto per i bambini che possono giocare all’aperto in sicurezza .
Dotazioni comuni
| Dotazione / Servizio | Descrizione | Note |
|---|---|---|
| Climatizzazione e riscaldamento | Regolazione autonoma in camera | Incluso nel prezzo |
| TV satellitare a schermo piatto | Canali nazionali e internazionali | |
| Wi‑Fi gratuito | Copertura nelle camere e nelle aree comuni | |
| Bagno privato | Doccia, asciugacapelli, set di cortesia | |
| Cassaforte | Per custodire oggetti di valore | |
| Telefono | Chiamate interne ed esterne | |
| Balcone/Patio | In molte camere, con vista sul giardino | |
| Ingresso indipendente | Per alcune camere al piano terra | |
| Non fumatori | Tutte le stanze |
Servizi dell’hotel in dettaglio
Ristorazione
- Colazione: serviamo un ricco buffet con dolci fatti in casa, pane fresco, formaggi, salumi, cereali, yogurt, frutta di stagione e bevande calde. I prodotti provengono da fornitori locali; la nostra marmellata di fichi è molto apprezzata dagli ospiti.
- Pranzo e cena: proponiamo menu a scelta con piatti tipici elbani: zuppe di pesce, cacciucco, totani ripieni, pasta fatta in casa e secondi di carne o pesce. Non mancano alternative vegetariane e piatti per bambini. Utilizziamo solo olio extravergine di oliva e ingredienti freschi .
- Opzioni per intolleranze: il nostro staff è preparato per gestire allergie al glutine, lattosio e altre intolleranze; è sufficiente segnalarlo al momento della prenotazione.
- Bar: aperto dalle 8 alle 24, offre caffetteria, cocktails, centrifughe di frutta e aperitivi da gustare nel patio o a bordo giardino.
Tempo libero e attività
| Attività | Descrizione | Citazioni |
|---|---|---|
| Spiaggia a pochi passi | L’hotel si trova a meno di 100 m dalla spiaggia di Lacona; un sentiero diretto porta al mare . | Facilita le giornate al mare |
| Escursioni in bicicletta e mountain bike | La posizione centrale permette di intraprendere percorsi verso Capo Stella, Monte Tambone o la Costa dei Gabbiani; l’hotel dispone di deposito bici . | |
| Trekking | Sentieri segnati partono da Lacona e portano a punti panoramici sul golfo e al Monte Capanne. Sono disponibili cartine e guide. | |
| Immersioni e snorkeling | Collaboriamo con centri diving di Lacona e Capoliveri; l’Elba offre fondali ricchi di fauna e relitti . | |
| Sport acquatici | Vela, windsurf, kayak e SUP sono praticabili a Lacona; sono disponibili noleggi sulla spiaggia. | |
| Escursioni in barca | Gite giornaliere alla Costa del Sole, all’isola di Pianosa o alla Costa dei Gabbiani con pranzo a bordo. | |
| Escursioni enogastronomiche | Visite a cantine elbane con degustazione di Ansonica, Aleatico e altri vini locali. | |
| Miniere del Monte Calamita | Visite guidate al Museo delle Miniere di Capoliveri, 6 km da Capoliveri, per scoprire la storia mineraria dell’isola . I tour includono la galleria del Ginevro, con caschi e lampade . | |
| Eventi sportivi | Partecipazione alle gare Giro Podistico dell’Elba, Capoliveri Legend Cup (gara di mountain bike), Elbaman Triathlon. L’hotel offre sconti ai partecipanti . |
Servizi aggiuntivi
- Reception h24 con personale multilingue (italiano, inglese, tedesco, francese).
- Servizio lavanderia e stireria a pagamento.
- Prenotazione trasferimenti da/per porto o aeroporto di Pisa.
- Biblioteca turistica con guide, mappe e libri sulla storia e la natura dell’Elba.
- Area giochi esterna per bambini.
- Animazione in alta stagione con serate di musica live e degustazioni di prodotti tipici.
Cosa visitare nei dintorni: guida completa
La posizione di Hotel Giardino consente di esplorare comodamente sia la costa meridionale sia quella occidentale dell’Elba. Di seguito suggeriamo alcune destinazioni divise per categoria.
Spiagge vicine
- Spiaggia di Lacona (0 km, 5 minuti a piedi). È la nostra spiaggia “di casa”: sabbia finissima, fondale che digrada lentamente e servizi completi . Ideale per famiglie, sportivi e amanti del relax. Dalla battigia si vede l’isola di Montecristo .
- Laconella (1 km, 15 minuti a piedi o 5 minuti in auto). Piccola cala adiacente a Lacona, raggiungibile attraverso un sentiero panoramico. Acqua cristallina, scogliere bianche, poche persone fuori stagione. Adatta agli amanti dello snorkeling.
- Margidore (1 km). Spiaggia di ghiaia e sassi con vista sul golfo di Lacona. È meno affollata e ideale per chi cerca tranquillità.
- Capo Stella (2 km). Promontorio che separa Lacona dal Golfo Stella. Attraverso un sentiero naturalistico si raggiungono piccole cale (Acquarilli, Felciaio) con fondali trasparenti. Dalla cima si gode una vista a 360° sull’arcipelago.
- Spiaggia di Morcone (20 minuti in auto). Piccola baia di sabbia e ciottoli lunga 250 m , dotata di servizi e ristoranti . Un luogo perfetto per trascorrere una giornata diversa, noleggiare un pedalò o esplorare le calette della Costa dei Gabbiani .
- Spiaggia dell’Innamorata (22 minuti). Spiaggia romantica legata alla leggenda di Lorenzo e Maria. Ogni 14 luglio si celebra la rievocazione storica con corteo in costume e fiaccolata. La spiaggia è di sabbia mista a ghiaia e dispone di stabilimenti, ristoranti e noleggio barche.
- Spiaggia di Pareti (18 minuti). Piccola insenatura accogliente con sabbia dorata e mare cristallino. Offre ristoranti e centri diving.
- Spiaggia di Barabarca e Zuccale (15 minuti). Due calette separate da un promontorio, con sabbia fine e acqua verde smeraldo. Accesso tramite scalinata; ideale per chi cerca tranquillità.
- Spiaggia di Marina di Campo (15 minuti a ovest). Lunga spiaggia sabbiosa con passeggiata, negozi e locali. È il centro turistico della costa occidentale.
- Spiaggia di Fetovaia e Cavoli (30 minuti). Tra le più belle dell’Elba: acqua turchese, sabbia bianca e scogli che ricordano un paesaggio caraibico. In alta stagione sono molto frequentate.
Borghi e città da visitare
Capoliveri
Raggiungibile in 15 minuti di auto, il borgo di Capoliveri merita una visita per le sue stradine lastricate e l’atmosfera vivace. La sera, dopo la spiaggia, passeggiando tra le piazzette si possono scoprire botteghe di artigiani e gustare piatti tipici nei ristoranti. Consigliamo di salire fino alla chiesa di Santa Maria Assunta e al Belvedere per un panorama sul Golfo Stella e sulla costa meridionale. Nelle vicinanze si trova il Santuario della Madonna delle Grazie, raggiungibile con una breve passeggiata.
Porto Azzurro
Situata a 15 minuti dall’hotel, Porto Azzurro è un pittoresco porto turistico incorniciato da case color pastello. L’antica fortezza spagnola di San Giacomo, costruita nel XVII secolo, sovrasta il paese. Nelle serate estive la piazza principale si anima di concerti e mercatini. Da qui partono escursioni in barca verso la Grotta di Barbarossa e la Spiaggia di Terranera, nota per il suo laghetto verde minerale.
Portoferraio
Capitale dell’isola, Portoferraio si trova a circa 20 minuti e offre importanti testimonianze storiche. Durante l’esilio del 1814–1815 Napoleone Bonaparte fece della città la sua dimora: la Palazzina dei Mulini e la Villa di San Martino sono visitabili. Le fortificazioni medicee del XVI secolo (Forte Falcone, Forte Stella e la Linguella) proteggono il porto e offrono viste spettacolari. Il centro storico, con piazze, chiese e boutique, è ideale per una passeggiata serale. Non lontano si trovano le spiagge bianche di Le Ghiaie, Padulella e Capo Bianco.
Marina di Campo
La cittadina di Marina di Campo (20 minuti) è una delle località balneari più frequentate dell’Elba. La lunga spiaggia attrezzata si affaccia su un golfo circondato da pinete. L’antico borgo marinaro conserva una torre pisana del XII secolo e un grazioso centro storico con negozi e bar. La zona offre anche l’Acquario dell’Elba, interessante per famiglie.
Marciana e Poggio
Sul versante occidentale dell’isola, i borghi montani di Marciana e Poggio (40 minuti) sorgono ai piedi del Monte Capanne. Marciana è uno dei centri più antichi, con mura medievali, il Museo Archeologico e la fortezza pisana. Da Poggio parte la funivia panoramica che in 15 minuti porta sulla vetta del Monte Capanne, da cui si ammira l’intero arcipelago.
Rio nell’Elba e Rio Marina
Sul versante orientale si trovano Rio nell’Elba e Rio Marina (40 minuti), antichi villaggi minerari. Rio Marina ospita il Museo dei Minerali e del Parco Minerario, mentre da Rio nell’Elba partono sentieri per il Santuario di Monte Serra e per le miniere del ferro. Le spiagge di Ortano e Topinetti offrono paesaggi diversi, con sabbia scura e scogliere rosse.
Natura e attività outdoor
Trekking e mountain bike sul Monte Calamita
Il Monte Calamita domina la zona di Capoliveri ed è attraversato da una fitta rete di sentieri che permettono di esplorare antichi vigneti, boschi di lecci e distese di macchia mediterranea. I percorsi seguono spesso le tracce delle miniere di magnetite. Presso il Museo delle Miniere di Capoliveri, a circa 6 km dal paese lungo la via Luperini , è possibile prenotare visite guidate e percorsi in galleria. Le escursioni si dividono in due tour: il primo (1 000 m) percorre le gallerie illuminate con esposizione di macchinari e spiegazioni sulla vita dei minatori ; il secondo (1 000 m) porta a 24 m sotto il livello del mare con caschi e lampade, per una sensazione più autentica . Nei mesi primaverili e autunnali il museo organizza trekking con raccolta di minerali come magnetite, pirite e ematite .
Sentiero dell’Oasi degli Stretti e Capo Stella
Da Lacona parte un percorso naturalistico che attraversa l’area dunale e le pinete fino a Capo Stella. L’itinerario percorre falesie a picco sul mare e offre vedute sulla costa sud. A metà percorso è possibile deviare per la spiaggia di Acquarilli, caratterizzata da ciottoli scuri e acque trasparenti.
Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
L’Elba è inclusa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, istituito nel 1996. Oltre all’isola principale, il parco comprende l’isola di Pianosa, l’isola del Giglio, Capraia, Montecristo (visitabile solo con permesso) e altre minori. Gli amanti del trekking possono percorrere il Grande Traversata Elbana (GTE), sentiero di circa 70 km che attraversa l’isola da est a ovest, passando per cime, vallate e antiche eredità storiche.
Cultura e musei
Museo delle Miniere di Capoliveri
Situato 6 km fuori Capoliveri, il Museo delle Miniere racconta la storia dell’estrazione di magnetite. L’edificio principale, la Vecchia Officina, espone utensili, macchinari, fotografie e documenti . Oltre alla visita al museo, vengono organizzate escursioni alle gallerie del Ginevro, dove i turisti si avventurano con caschi e lampade . Dalla strada di accesso, i panorami sulla costa sono spettacolari .
Museo Archeologico di Portoferraio
La Fortezza della Linguella a Portoferraio ospita il Museo Archeologico con reperti etruschi e romani rinvenuti all’Elba e nelle acque circostanti. Tra le opere esposte spiccano anfore, vasi, gioielli e mosaici. Il museo offre anche una sezione dedicata alla preistoria dell’isola.
Residenze Napoleoniche
Durante l’esilio del 1814–1815, Napoleone soggiornò all’Elba e lasciò un’eredità culturale importante. La Palazzina dei Mulini domina Portoferraio e offre affacci spettacolari sul porto. La Villa di San Martino, circondata da giardini, conserva mobili, opere d’arte e documenti legati all’imperatore.
Musei della pesca e tradizioni marinare
A Marciana Marina si trova il Museo della Marineria, che racconta la vita dei pescatori elbani con barche d’epoca, reti e attrezzi. A Capraia, invece, un piccolo museo illustra la storia della tonnara e della pesca del corallo.
Enogastronomia
L’Isola d’Elba vanta una tradizione gastronomica che fonde mare e terra. Tra le specialità da assaggiare ci sono:
– Cacciucco all’elbana, zuppa di pesce con pomodoro, aromi e fette di pane abbrustolito.
– Stoccafisso alla riese, tipica di Rio Marina.
– Gurguglione, stufato di verdure e carne.
– Imbollita di patate, torta salata con patate e bietole.
– Schiacciunta, focaccia dolce con anice e uvetta.
Per i vini, l’Elba produce Aleatico Passito DOCG, un passito rosso dolce, e Ansonica, bianco intenso. Numerose cantine offrono degustazioni: consigliamo la Fattoria delle Ripalte sul Monte Calamita e le aziende vitivinicole di Porto Azzurro e Marina di Campo.
Domande frequenti (FAQ)
Abbiamo raccolto alcune delle domande che più spesso ci vengono rivolte dagli ospiti, con risposte dettagliate per aiutarti a pianificare al meglio la tua vacanza.
- Qual è la distanza tra l’Hotel Giardino e la spiaggia di Lacona?
L’hotel si trova a meno di 100 m dalla spiaggia: un sentiero attraversa il parco e la zona dunale, permettendoti di arrivare al mare in circa cinque minuti a piedi . - Posso portare il mio animale domestico?
Sì, l’Hotel Giardino è pet‑friendly . Ti chiediamo solo di segnalarlo al momento della prenotazione e di rispettare le aree comuni. Molte spiagge dell’Elba hanno regolamenti specifici per l’accesso dei cani, quindi informati prima di andare . - L’hotel dispone di parcheggio?
Disponiamo di un parcheggio privato ombreggiato all’interno del parco . Il servizio è gratuito per tutti gli ospiti. - È possibile avere una camera con balcone o patio?
Sì. Diverse camere hanno balcone o patio privato; altre hanno ingresso indipendente dal giardino . Se hai preferenze, indicalo al momento della prenotazione. - Offrite menù per celiaci o vegani?
Certamente. La nostra cucina è flessibile e prepariamo menu personalizzati per ospiti con intolleranze o esigenze particolari . Ti consigliamo di informarci prima dell’arrivo. - A che ora sono il check‑in e il check‑out?
Il check‑in è disponibile dalle 14:00, mentre il check‑out deve avvenire entro le 10:00 . Se arrivi in anticipo, puoi lasciare i bagagli alla reception e goderti la spiaggia. - È presente una piscina?
No, l’Hotel Giardino non dispone di piscina , ma la vicinanza al mare e al parco naturale compensa ampiamente questa mancanza. - Come raggiungere Morcone dall’hotel?
Morcone si trova a circa 12 km. In auto sono necessari circa 20 minuti seguendo la provinciale verso Capoliveri, quindi la deviazione per Morcone . In estate è disponibile un servizio navetta dal centro di Capoliveri alla spiaggia di Morcone . In alternativa, puoi noleggiare una barca a Lacona e raggiungere la baia via mare. - Quali attività sportive si possono praticare nei dintorni?
Oltre alla balneazione, la zona offre windsurf, vela, kayak, SUP, snorkeling e immersioni . Sulle colline ci sono percorsi per mountain bike e trekking verso Capo Stella, Monte Tambone e Monte Calamita, con viste panoramiche sull’arcipelago . - Quali sono le principali attrazioni storiche dell’isola?
Da non perdere le residenze napoleoniche a Portoferraio, le fortezze medicee, il museo archeologico della Linguella, il museo delle miniere di Capoliveri , le chiese romaniche di Marciana e i borghi fortificati di Rio nell’Elba. - Ci sono escursioni giornaliere in barca?
Sì. Dall’hotel possiamo prenotare escursioni in barca verso l’isola di Pianosa (area marina protetta), verso la Costa del Sole con sosta al relitto di Pomonte, o giri lungo la costa sud con visita alle calette della Costa dei Gabbiani. - È consigliabile visitare l’Elba fuori stagione?
Assolutamente. In primavera e autunno il clima è mite, le spiagge sono meno affollate e la natura offre colori spettacolari. Molte attività (trekking, mountain bike, visite culturali) si svolgono in un’atmosfera più rilassata. Alcuni servizi balneari riducono l’orario, ma la tranquillità ripaga.
Tabella riassuntiva: distanze e tempi di percorrenza da Hotel Giardino
| Destinazione | Distanza (km) | Tempo in auto (approssimativo) | Note |
|---|---|---|---|
| Spiaggia di Lacona | 0,1 | 5 min a piedi | Spiaggia di sabbia fine e fondale basso |
| Laconella | 1 | 5 min | Piccola cala con acque cristalline |
| Margidore | 1 | 5 min | Spiaggia di ghiaia, tranquilla |
| Capo Stella / Acquarilli | 2 | 10 min + breve trekking | Vedute panoramiche sul golfo |
| Capoliveri | 10 | 15 min | Borgo collinare con negozi e ristoranti |
| Spiaggia di Morcone | 12 | 20 min | Spiaggia di sabbia e ciottoli con servizi |
| Porto Azzurro | 12 | 15 min | Porto turistico e fortezza spagnola |
| Portoferraio | 15 | 20 min | Capoluogo; residenze napoleoniche |
| Marina di Campo | 12 | 15 min | Località balneare vivace |
| Rio Marina / Rio nell’Elba | 40 | 40 min | Villaggi minerari e spiagge di sabbia scura |
| Marciana / Monte Capanne | 35 | 40 min | Borghi montani e funivia panoramica |
| Museo delle Miniere di Capoliveri | 16 | 25 min | Visite guidate nelle gallerie |
| Imbarco traghetti (Portoferraio / Cavo) | 15 / 40 | 20 min / 50 min | Collegamenti con Piombino (1 ora di navigazione) |
Come arrivare all’Hotel Giardino
In auto: provenendo da nord, si consiglia di raggiungere il porto di Piombino Marittima via autostrada A12 (uscita Venturina). Dal porto partono traghetti delle compagnie Moby, Toremar e Blu Navy; la traversata dura circa un’ora . Una volta sbarcati a Portoferraio, seguire le indicazioni per Lacona (SP24). Superato il paese si trova la deviazione per Viale dei Golfi, dove è situato l’hotel.
In autobus: durante l’estate collegamenti da Portoferraio e da Marina di Campo raggiungono direttamente Lacona. Da Capoliveri parte una navetta per Morcone , utile se vuoi visitare la spiaggia senza usare l’auto.
In bicicletta: l’Elba è sempre più apprezzata dagli appassionati di bike. Dalla zona portuale parte una pista ciclabile che raggiunge Lacona passando per la piana di Campo all’Aia. In hotel è disponibile un deposito bici sicuro .
Suggerimenti utili per la tua vacanza
- Prenota il traghetto con anticipo: in alta stagione i posti auto sui traghetti sono limitati. Approfitta delle nostre tariffe scontate .
- Preferisci la primavera o l’autunno: le temperature miti e la minor affluenza permettono di godersi spiagge e sentieri con tranquillità.
- Porta scarpe da trekking: anche se vieni per il mare, l’Elba offre molti percorsi panoramici.
- Prova la cucina locale: cacciucco, gurguglione e aleatico sono sapori che raccontano la tradizione dell’isola.
- Rispetta l’ambiente: molte aree (dune di Lacona, spiagge selvagge) sono protette. Evita di raccogliere sabbia o piante e utilizza i sentieri segnalati.
- Informati sulle restrizioni per gli animali in spiaggia: alcune spiagge consentono l’accesso ai cani solo in orari specifici .
- Porta contanti: in alcuni piccoli ristoranti o parcheggi non è disponibile il pagamento con carta.
- Utilizza le navette gratuite: in estate i comuni mettono a disposizione navette per raggiungere le spiagge; è un’ottima soluzione per evitare problemi di parcheggio a Morcone o nelle calette più piccole.
- Visita almeno una miniera: la storia mineraria è parte integrante dell’Elba. Il Museo delle Miniere di Capoliveri offre visite appassionanti .
- Goditi il tramonto a Morcone: grazie all’esposizione a sud‑ovest, la baia offre tramonti spettacolari con le silhouette dei promontori .
Conclusione
Scegliere Hotel Giardino come base per esplorare la zona di Morcone e l’intera Isola d’Elba significa regalarsi una vacanza all’insegna della natura, della comodità e della tradizione. La nostra struttura, situata a pochi passi dalla spiaggia di Lacona , immersa in un parco rigoglioso e gestita con passione dalla nostra famiglia, offre camere confortevoli , una cucina che celebra i sapori locali , servizi pensati per gli sportivi e per le famiglie e una posizione ideale per raggiungere tutte le bellezze dell’isola .
La nostra missione è farti sentire a casa e accompagnarti alla scoperta dell’Elba: dalle spiagge sabbiose di Lacona e Morcone , alle miniere di Monte Calamita , dai borghi panoramici di Capoliveri e Portoferraio ai sentieri che si snodano tra vigne e macchia mediterranea. Se sogni un luogo dove riposarti ma anche vivere avventure, immergerti nella storia e assaporare una cucina autentica, l’Hotel Giardino è la tua scelta ideale.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: