Introduzione
Benvenuti nella nostra guida completa alla località di Naregno e ai suoi dintorni sull’Isola d’Elba. Come staff dell’Hotel Giardino, un’accogliente struttura a conduzione familiare immersa in un parco di 30 000 m² a Lacona , sappiamo quanto sia importante scegliere la sistemazione giusta e avere tutte le informazioni necessarie per vivere un soggiorno indimenticabile. In questo articolo vi accompagneremo passo dopo passo alla scoperta delle spiagge, dei sentieri, dei borghi e delle attrazioni culturali che si trovano a pochi minuti dalla nostra struttura. Dedicheremo ampio spazio alla spiaggia di Naregno, una baia di sabbia fine e piccoli ciottoli lunga circa 500 m e larga meno di 30 m , situata sul versante orientale dell’Isola d’Elba e incorniciata da due forti seicenteschi. Racconteremo le sue caratteristiche, i servizi disponibili, gli sport praticabili e i percorsi che la collegano ai paesi vicini e a calette nascoste .
Non ci limiteremo però a descrivere la bellezza del mare. Vi forniremo anche consigli pratici su come raggiungere le spiagge più adatte alle vostre esigenze, quando partire, quali eventi seguire, cosa assaggiare e quali itinerari fare in giornata partendo dal nostro hotel. Il nostro obiettivo è rendere la scelta di dove dormire a Naregno e dintorni il più semplice possibile e mostrare come l’Hotel Giardino, pur trovandosi a Lacona, sia il punto di partenza ideale per esplorare tutto l’arcipelago. Con oltre 10 000 parole, interviste simulate e tabelle riepilogative, questa guida sarà un compagno affidabile per chi sogna l’Elba.
L’Isola d’Elba in breve
L’Isola d’Elba è la maggiore dell’Arcipelago Toscano e la terza d’Italia per estensione. Il suo territorio, vario e frastagliato, alterna lunghe spiagge sabbiose, scogliere a picco, montagne ricoperte da macchia mediterranea e piccoli borghi affacciati sul mare. La storia dell’Elba è ricca: colonizzata dagli Etruschi per i giacimenti di ferro, fu poi contesa da Romani, Pisani, Genovesi, Spagnoli e Francesi. Fra i suoi ospiti illustri spicca Napoleone Bonaparte, che qui trascorse l’esilio dal maggio 1814 al marzo 1815. Oggi l’isola è una meta amata da chi cerca natura, cultura e relax.
La zona orientale comprende i comuni di Capoliveri e Porto Azzurro, ricchi di testimonianze storiche, miniere, vigneti e una costa frastagliata con piccole insenature. È proprio qui che si trova la località di Naregno, tra il promontorio di Capo Focardo e le colline del Monte Calamita. Da Naregno si gode la vista su due forti seicenteschi: Forte Longone (San Giacomo), situato a Porto Azzurro, e Forte Focardo, costruito nel 1678 dagli spagnoli . Entrambi facevano parte del sistema difensivo dell’epoca e oggi sono punti panoramici mozzafiato. Dalla spiaggia partono sentieri che consentono di raggiungere le calette vicine e la fortezza .
Come arrivare all’Isola d’Elba
L’Elba è facilmente raggiungibile in traghetto dal porto di Piombino, in Toscana. Le principali compagnie collegano Piombino a Portoferraio, Rio Marina e Cavo, con traversate di circa un’ora. Chi soggiorna all’Hotel Giardino può approfittare delle tariffe agevolate sui traghetti: collaboriamo con le compagnie marittime per offrire biglietti scontati ai nostri ospiti . È consigliabile prenotare il traghetto in anticipo durante l’alta stagione (luglio-agosto) e presentarsi all’imbarco con almeno 30 minuti di anticipo.
Quando visitare l’Elba
Il clima all’Elba è mediterraneo, con estati calde e ventilate e inverni miti. Le temperature estive raggiungono spesso i 28–30 °C, ma l’aria marina rende sopportabile il caldo. La primavera e l’autunno sono periodi ideali per escursioni a piedi o in bicicletta grazie alla minore affluenza e alle temperature miti. In luglio e agosto l’isola si anima di eventi, sagre, concerti e feste che celebrano la tradizione marinara e contadina; tra queste spiccano la Festa dell’Innamorata (14 luglio) sulla spiaggia omonima e la Festa dell’Uva (ottobre) a Capoliveri .
Naregno: una baia tra due forti
Geografia e panorami
Naregno è una lunga striscia di sabbia fine e piccoli ciottoli situata sulla costa orientale dell’Elba, tra Capoliveri e Porto Azzurro. La spiaggia misura circa 500 metri in lunghezza e meno di 30 metri in larghezza , ed è incorniciata da una vegetazione rigogliosa composta da pini marittimi, lecci e acacie . Ai lati della baia sorgono due promontori connessi ad altrettante fortificazioni: Forte Focardo, costruito nel 1678 dagli spagnoli per difendere il golfo , e Forte Longone o San Giacomo, che domina Porto Azzurro. Le acque di Naregno sono limpide, con fondale sabbioso che digrada dolcemente, ideale per le famiglie con bambini .
L’orientamento della spiaggia è nord‑est; ciò significa che Naregno è riparata dai venti da ovest come il maestrale e il libeccio e risente più degli alisei orientali, abbastanza rari secondo il sito Infoelba . Durante le giornate con vento di scirocco o grecale le acque possono essere mosse, ma nella maggior parte delle giornate estive il mare è calmo e trasparente. La presenza di una passeggiata alle spalle della spiaggia permette piacevoli passeggiate serali con la brezza marina .
Servizi e accessibilità
Naregno è una spiaggia attrezzata. Lungo la baia si trovano stabilimenti balneari che noleggiano ombrelloni e lettini, ma anche tratti di spiaggia libera. Oltre ai bar e ristoranti, sono presenti un diving center, una scuola di vela e windsurf e un noleggio di canoe, pedalo e SUP . La presenza di una passerella e di posti riservati rende la spiaggia accessibile anche alle persone con disabilità . Dietro la spiaggia è disponibile un parcheggio (gratuito solo in bassa stagione), ma nei mesi estivi può essere difficile trovare posto; conviene arrivare al mattino presto o approfittare del minibus estivo che collega Capoliveri a Naregno .
Collegamenti e percorsi
Dal lato sud della spiaggia parte un sentiero panoramico che conduce in circa 15–20 minuti alla sommità di Forte Focardo . Il percorso si snoda tra i pini e regala scorci sul mare. Una volta arrivati, si può continuare lungo il promontorio fino a una piccola caletta di sassi sotto la fortezza, ideale per chi cerca tranquillità e ama fare snorkeling . Dal lato opposto, seguendo la strada asfaltata, si raggiungono rapidamente Capoliveri (5 km) e Porto Azzurro (3 km), due borghi medievali ricchi di negozi, ristoranti e locali.
Storia e leggende
Il nome Naregno potrebbe derivare dal toponimo “Laregnon”, citato in documenti medievali, e rimanda alla presenza di ginepri e ornielli che popolavano l’area prima della costruzione dei forti. Secondo una leggenda locale, nelle notti di luna piena i due forti si parlano grazie al riflesso del mare, proteggendo la baia dai pirati. La storia documentata ci racconta che durante la Guerra di successione spagnola, l’Isola d’Elba fu contesa da francesi e spagnoli; Forte Focardo fu assediato più volte e subì bombardamenti nel 1801 . Oggi, nonostante non sia visitabile internamente, la fortezza offre un magnifico panorama sul golfo di Porto Azzurro .
Naregno con i bambini
Grazie al fondale sabbioso che degrada lentamente e alla presenza di servizi e aree gioco, Naregno è particolarmente adatta alle famiglie. I bambini possono nuotare in sicurezza, fare castelli di sabbia e partecipare a corsi di vela. L’articolo “Cosa fare all’Elba con bambini” del blog dell’Hotel Giardino raccomanda Naregno e la vicina Sant’Andrea come spiagge ideali per i più piccoli . Nei mesi estivi le scuole di vela e windsurf organizzano corsi di gruppo per bambini dai 6 anni in su, offrendo un primo approccio al mare in totale sicurezza.
Naregno per gli sportivi
Gli amanti degli sport acquatici trovano a Naregno una base eccellente. Oltre alle scuole di vela e windsurf, è possibile noleggiare tavole da SUP, kayak e pedalò. Le acque calme permettono escursioni in canoa verso le calette di Cala Alessandra e Caletta del Forte , mentre chi pratica snorkeling potrà esplorare i fondali ricchi di posidonia e pesci autoctoni. Anche il trekking è un’attività apprezzata: da Naregno si può salire sul Monte Calamita e percorrere i sentieri del Bike Park Capoliveri, famoso per la gara internazionale Capoliveri Legend Cup che attrae ciclisti da tutto il mondo .
Ristoranti e locali a Naregno
L’offerta gastronomica si concentra nei ristoranti e bar sul lungomare, con cucine che propongono pesce fresco, ricette elbane e pizze. Da provare la cacciucco alla livornese, la panzanella con pomodori e pane raffermo, la pasta con frutti di mare e il dolce schiaccia briaca, tipico di Capoliveri. Alcuni stabilimenti organizzano serate a tema con musica dal vivo e aperitivi al tramonto. Se preferite una cucina più tradizionale con piatti casalinghi, bastano pochi minuti di auto per raggiungere la nostra struttura, dove lo chef dell’Hotel Giardino prepara menù ispirati alla cucina elbana con ingredienti locali di qualità .
Hotel Giardino: il nostro rifugio a Lacona






Una posizione strategica
Sebbene il titolo della guida sia dedicato a Naregno, desideriamo spiegarvi perché l’Hotel Giardino, situato nella località di Lacona, è il luogo ideale dove dormire per visitare Naregno e altre zone dell’isola. La nostra struttura si trova nel Golfo di Lacona, a circa 100 metri dalla spiaggia omonima , ed è immersa in un ampio parco verde di 30 000 m² che garantisce tranquillità e privacy. Questo ci rende perfetti per chi desidera un rifugio nella natura senza rinunciare alla comodità di essere vicino ai principali centri dell’isola.
Grazie alla nostra posizione centrale, in 10–15 minuti di auto raggiungerete i paesi di Capoliveri, Porto Azzurro, Portoferraio e Marina di Campo . La strada provinciale che attraversa il centro dell’isola consente spostamenti rapidi senza dover percorrere strade tortuose. Inoltre, la nostra reception sarà felice di consigliarvi itinerari e percorsi più suggestivi per raggiungere Naregno evitando il traffico estivo.
La struttura e il parco
L’Hotel Giardino è una struttura a gestione familiare che da tre generazioni accoglie ospiti da tutta Europa. È costituito da tre unità abitative immerse nella pineta e circondate da giardini fioriti. Ogni mattina i profumi di pino, oleandro e rosmarino accompagnano il cinguettio degli uccelli. Nel parco si trovano aree dedicate al relax, con amache e lettini all’ombra dei pini, un area giochi per i bambini, tavoli da ping-pong e calcetto, e un sentiero che conduce alla spiaggia di Lacona . Molti ospiti apprezzano la possibilità di passeggiare scalzi sull’erba o di rilassarsi con un libro sotto gli alberi.
Le camere
Le nostre camere sono semplici ma funzionali, pensate per garantire il massimo confort durante il soggiorno. Ogni stanza è dotata di aria condizionata, televisione a schermo piatto, cassaforte e bagno privato con doccia e asciugacapelli . Alcune camere hanno un ingresso indipendente che si apre direttamente sul giardino o un balcone privato, ideale per sorseggiare un caffè guardando l’alba . La pulizia è per noi prioritaria e le recensioni online evidenziano la cura che dedichiamo all’ordine e all’igiene . Disponiamo di camere singole, doppie, triple e quadruple, per ospitare coppie, famiglie e gruppi di amici.
I servizi offerti
Alla base della nostra ospitalità ci sono i servizi inclusi nel soggiorno:
- Parcheggio privato gratuito: gli ospiti possono lasciare l’auto in totale sicurezza nel nostro parcheggio ombreggiato, evitando gli elevati costi dei parcheggi a pagamento in spiaggia .
- Connessione Wi‑Fi gratuita in tutte le aree comuni e nelle camere, per restare connessi con amici e parenti .
- Deposito biciclette: mettiamo a disposizione un locale sicuro dove custodire biciclette e attrezzatura da mountain bike; offriamo mappe dei percorsi per scoprire i sentieri di Monte Calamita .
- Escursioni sub e snorkeling: collaboriamo con centri diving locali per organizzare immersioni e snorkeling, soprattutto nella zona di Lacona e Capo Stella .
- Tariffe agevolate per i traghetti: come già accennato, i nostri ospiti possono prenotare il traghetto a prezzi scontati .
- Accoglienza degli animali domestici: l’hotel è pet‑friendly e dispone di camere dedicate agli ospiti con cani; a pochi minuti c’è una spiaggia dog-friendly, e forniamo ciotole e sacchetti .
- Sala TV e biblioteca: per serate tranquille o giornate di pioggia offriamo una selezione di libri e una sala comune con divani.
La cucina: il cuore dell’ospitalità
Uno dei punti di forza dell’Hotel Giardino è la cucina. Ogni mattina prepariamo un ricco buffet con dolci fatti in casa, marmellate, frutta fresca, salumi e formaggi. Le torte e i biscotti sono sfornati dalla nostra chef seguendo ricette tradizionali e utilizzando ingredienti locali . A pranzo e a cena proponiamo menù con piatti tipici elbani e toscani: dal polpo lesso con patate alla pappa al pomodoro, dalla linguina allo scoglio al cinghiale in umido. Accompagniamo i pasti con vini locali, come l’Elba DOC Ansonica e l’Aleatico Passito, prodotti dalle cantine di Capoliveri .
Prestiamo particolare attenzione alle esigenze alimentari dei nostri ospiti, offrendo piatti vegetariani, vegani e senza glutine su richiesta. Per i bambini predisponiamo menu dedicati, e siamo felici di preparare pranzi al sacco per escursioni alla spiaggia di Naregno o ai sentieri di montagna.
Attività e accordi speciali
Durante l’anno partecipiamo attivamente alla vita sportiva dell’isola e offriamo sconti a chi partecipa a eventi come la Capoliveri Legend Cup, il Giro Podistico dell’Elba o l’Elbaman Triathlon . Organizziamo escursioni guidate in mountain bike, passeggiate serali sulla spiaggia di Lacona, sessioni di yoga nel parco e cene a tema. In collaborazione con guide locali, proponiamo anche visite alle miniere di Capoliveri e degustazioni in cantina.
Perché scegliere il nostro hotel per visitare Naregno
Sebbene Naregno sia a circa 20 minuti d’auto dall’Hotel Giardino, scegliere di soggiornare da noi presenta numerosi vantaggi:
- Tranquillità: la nostra posizione immersa nel verde garantisce silenzio e relax anche nei periodi di alta stagione, a differenza di molte strutture direttamente sul mare.
- Accessibilità alle principali attrazioni: da Lacona potete raggiungere tutte le spiagge e i borghi dell’isola in circa 20 minuti, evitando di cambiare alloggio se volete visitare più zone.
- Servizi inclusi e prezzi competitivi: offriamo un ottimo rapporto qualità‑prezzo grazie ai nostri servizi compresi nella tariffa (parcheggio, Wi‑Fi, colazione), alle tariffe per i traghetti e agli sconti per eventi sportivi .
- Cucina casalinga: il nostro ristorante valorizza i prodotti dell’isola e della Toscana, un aspetto spesso trascurato nelle strutture a gestione industriale .
- Accoglienza familiare: la gestione familiare si traduce in attenzione ai dettagli e in un contatto diretto con gli ospiti, che spesso tornano a trovarci anno dopo anno.
Le altre spiagge della zona: il nostro itinerario da sogno
Pur essendo il focus di questa guida Naregno, l’Elba offre una moltitudine di altre spiagge e calette da non perdere. In questa sezione vi presentiamo le principali spiagge del versante orientale e meridionale, con consigli su come raggiungerle, su quale vento preferirle e su quali servizi offrono. Tra queste, molte sono raggiungibili in pochi minuti dall’Hotel Giardino.
Spiaggia di Lacona
La spiaggia di Lacona, a pochi passi dal nostro hotel, è una delle più grandi dell’isola. È lunga oltre 1 km, con sabbia dorata e fondale degradante . È ideale per famiglie grazie alla presenza di pinete ombrose e dune protette dove crescono i gigli di mare. La spiaggia è attrezzata, ma conserva zone di libero accesso. Con mare calmo è possibile praticare paddle surf e snorkeling intorno a Capo Stella, un promontorio che delimita il golfo. Chi ama fare lunghe passeggiate può percorrere la battigia fino alla parte ovest, dove una rete di sentieri sale sul promontorio per offrire panorami sul Golfo di Stella.
Lido di Capoliveri
Il Lido di Capoliveri si trova poco oltre Portoferraio, sulla costa meridionale. È una spiaggia sabbiosa di 400 metri, con bar, ristoranti, noleggi di ombrelloni e attività come windsurf e kayak . Essendo facilmente accessibile, è molto frequentata da famiglie e giovani. Nei giorni di maestrale è riparata e offre acque calme. In alta stagione si consiglia di raggiungerla la mattina presto per evitare il traffico.
Felciaio
Felciaio è una piccola baia poco distante dal Lido. Qui la natura è protagonista: un arco roccioso forma una piscina naturale dal colore smeraldo . Non ci sono stabilimenti balneari, per cui è ideale per gli amanti dello snorkeling e della tranquillità. Si raggiunge a piedi con un breve sentiero dalla strada principale. Il fondale è misto sabbia e roccia, quindi consigliamo scarpe da scoglio.
Norsi
La spiaggia di Norsi si trova lungo la costa meridionale, è lunga circa 400 metri ed è composta da sabbia scura e ciottoli neri . Pur essendo selvaggia, dispone di un piccolo stabilimento e di un bar. L’assenza di un ampio parcheggio la rende meno affollata, una buona alternativa per chi cerca tranquillità a pochi chilometri da Lacona.
Zuccale e Barabarca
Le spiagge di Zuccale e Barabarca sono due gemme vicine a Capoliveri. Entrambe sono circondate da macchia mediterranea, con sabbia fine e acqua cristallina. Zuccale è lunga circa 180 m ed è ideale per lo snorkeling; l’acqua trasparente permette di osservare i fondali . Barabarca è leggermente più piccola e più selvaggia; la sua atmosfera intima la rende perfetta per coppie e amanti della natura . Per raggiungerle bisogna scendere scalette ripide, perciò consigliamo scarpe comode.
Spiaggia dell’Innamorata
Celebre per la leggenda di Lorenzo e Maria, raccontata ogni anno il 14 luglio durante la Festa dell’Innamorata , questa spiaggia di 280 m a sud di Capoliveri è circondata da scogliere e offre sia zone attrezzate che spiaggia libera. La sabbia è dorata e il fondale è misto sabbia e roccia; la vista sui faraglioni Gemini è suggestiva. In luglio e agosto viene organizzata la rievocazione storica con corteo in costume e fuochi d’artificio, un evento da non perdere.
Straccoligno e Calanova
Straccoligno è una baia sabbiosa raggiungibile in 15 minuti di auto da Capoliveri. È dotata di servizi, ristorante e scuola di vela . È riparata dai venti e quindi adatta alle famiglie. Calanova, poco oltre, è una piccola baia nascosta immersa nella macchia; offre un ristorante tipico e si raggiunge percorrendo una strada sterrata. Qui regna la pace, ed è l’ideale per pranzare davanti al mare.
Altre calette
Lungo il promontorio di Capo Focardo si trovano numerose calette e spiagge minori, spesso raggiungibili solo a piedi o in kayak. Tra queste segnaliamo la Caletta di Forte Focardo, una striscia di ciottoli ai piedi della fortezza , e Spiaggia della Caterina, accessibile via mare. Sul versante orientale di Monte Calamita, le calette di Istia e Buzzancone offrono sabbia mista a ciottoli e acque turchesi. Chi ama l’avventura può esplorare questi angoli nascosti in kayak partendo da Naregno, portando con sé acqua e crema solare.
Spiaggia di Sant’Andrea
Anche se più distante, merita una menzione la spiaggia di Sant’Andrea. Situata sulla costa nord-occidentale, è famosa per le sue scogliere di granito levigate dal mare, ideali per prendere il sole e tuffarsi. È consigliata a famiglie grazie alla sabbia fine e al fondale basso. Si può raggiungere in 45 minuti di auto dal nostro hotel.
Tabella riassuntiva delle spiagge
Per riassumere le informazioni sulle spiagge vicine a Naregno e a Lacona, riportiamo una tabella con le caratteristiche principali. Le frasi sono volutamente brevi per facilitare la consultazione.
| Spiaggia | Lunghezza / Tipo | Servizi principali | Ideale per |
|---|---|---|---|
| Naregno | ~500 m; sabbia e ciottoli | Bar, ristoranti, stabilimenti, scuola vela, windsurf, diving | Famiglie, sport acquatici |
| Lacona | >1 km; sabbia dorata | Pineta, dune, stabilimenti, bar, noleggio sup/kayak | Famiglie, passeggiate |
| Lido di Capoliveri | 400 m; sabbia | Bar, ristoranti, noleggio ombrelloni, kayak | Giovani, famiglie |
| Felciaio | 100 m; sabbia e roccia | Nessun stabilimento | Snorkeling, tranquillità |
| Norsi | 400 m; sabbia scura e ciottoli | Piccolo bar, ombrelloni | Relax, coppie |
| Zuccale | 180 m; sabbia | Stabilimento, bagno | Snorkeling, coppie |
| Barabarca | 150 m; sabbia | Solo bar | Natura, coppie |
| Innamorata | 280 m; sabbia mista | Stabilimenti, ristorante | Eventi, famiglie |
| Straccoligno | 200 m; sabbia | Ristorante, scuola vela | Famiglie, vela |
| Calanova | 150 m; sabbia | Ristorante | Relax, gastronomia |
Borghi e siti storici nei dintorni
Capoliveri
Situato a 167 m di altitudine su un colle, Capoliveri è un borgo medievale caratterizzato da un dedalo di vicoli e piazzette. Da piazza Matteotti si gode una vista panoramica sul golfo Stella e sulla costa . Il paese vanta edifici storici come la Chiesa di San Michele, costruita nel XII secolo in stile romanico , e il Santuario della Madonna delle Grazie (XVI secolo), che ospita un dipinto attribuito a Marcello Venusti . Nel centro si trovano anche il Museo dei minerali dell’Isola d’Elba, che espone campioni provenienti dalle miniere del Monte Calamita.
Oltre al patrimonio artistico, Capoliveri è famoso per le miniere di Ginevro e Vallone. Questi complessi minerari, situati sul Monte Calamita, sono visitabili grazie a visite guidate che conducono i turisti attraverso gallerie sotterranee lunghe fino a 7 km e scavate fino a 54 m sotto il livello del mare . L’esperienza offre uno sguardo sulla vita dei minatori e sulle tecniche di estrazione del ferro. Per gli amanti del vino, Capoliveri e dintorni sono noti per i vigneti che producono Ansonica e Aleatico .
Porto Azzurro
A soli 3 km da Naregno sorge Porto Azzurro, antico borgo marinaro dominato dal Forte San Giacomo (o Forte Longone). Costruito dagli spagnoli nel 1603 per difendere la rada, oggi è una prigione e non è visitabile, ma dal belvedere si ammirano splendide vedute sul golfo . Il centro storico è un labirinto di viuzze ricche di botteghe e ristoranti dove gustare pesce fresco. La piazza principale, affacciata sul porto, ospita mercati serali di artigianato e concerti. Da qui partono escursioni in barca lungo la costa orientale e verso l’Isolotto di Barbarossa, dove si trova una piccola spiaggia.
Forte Focardo
Il Forte Focardo domina il promontorio tra Naregno e Capo Perla. È stato eretto nel 1678 per ordine della Corona spagnola come parte del sistema difensivo dell’Isola d’Elba . La fortezza ha un impianto stellare quadrangolare con quattro bastioni e circondato da un fossato . Nel corso dei secoli è stata teatro di assedi e bombardamenti. Nel 1848 fu installato un faro per facilitare la navigazione . Oggi la struttura è proprietà della Marina Militare e non è visitabile all’interno, ma è possibile raggiungerla a piedi da Naregno per godere di un panorama mozzafiato sul canale di Piombino e sul porto di Porto Azzurro .
Forte San Giacomo
Il Forte San Giacomo (o Forte Longone) è situato sopra Porto Azzurro. Fu costruito nel 1603 dal governatore spagnolo Don José Ponce y León su progetto di Giovanni Battista Fratin; aveva il compito di proteggere il porto dagli attacchi dei pirati e delle navi nemiche. La forma a stella, con bastioni che si incastrano tra loro, rendeva il forte inespugnabile. Dopo la conquista da parte dell’esercito borbonico, la fortezza fu trasformata in carcere, funzione che ricopre ancora oggi. Per questo motivo non è aperta al pubblico, ma i visitatori possono raggiungere il belvedere sottostante da cui si ammirano il porto, le colline di Capoliveri e il santuario di Madonna di Monserrato.
Santuario della Madonna di Monserrato
A circa 1 km da Porto Azzurro sorge il Santuario della Madonna di Monserrato, costruito nel 1606 dagli spagnoli. La chiesa si trova in una valle stretta incorniciata da rocce rosse e pini marittimi. L’interno custodisce una copia della Madonna Nera venerata in Spagna nel santuario di Montserrat. Ogni settembre si svolge qui una processione suggestiva durante la quale la statua della Madonna viene portata in spalla dai fedeli.
Miniere del Monte Calamita
Il Monte Calamita fu per secoli il cuore dell’industria estrattiva elbana. Le miniere di Ginevro e Vallone sono state sfruttate fino agli anni ’80 del Novecento per l’estrazione di magnetite e ematite. Oggi sono visitabili con guide specializzate che permettono di accedere a gallerie sotterranee e ai macchinari della lavorazione . All’esterno, i percorsi naturalistici consentono di osservare i vecchi cantieri, i minerali affioranti e la macchia mediterranea che sta riconquistando il territorio.
Altre escursioni culturali
Da Lacona e Naregno si possono organizzare gite di un giorno verso:
- Portoferraio: capitale dell’isola, con le fortezze Medicee, il Museo della Linguella e la villa napoleonica dei Mulini.
- Rio Marina: antico centro minerario con un museo sul ferro e miniere visitabili.
- Marciana e Poggio: borghi montani nel versante occidentale, con la funicolare per Monte Capanne.
- Museo archeologico di Marciana: dove si conservano reperti etruschi e romani.
Attività sportive e natura
Trekking e mountain bike
L’Isola d’Elba vanta una rete di sentieri ben segnalati che attraversano colline, boschi e coste. Tra i percorsi più apprezzati segnaliamo:
- Giro del Monte Calamita: un itinerario circolare di circa 20 km che parte da Capoliveri e percorre le pendici del monte passando dalle miniere, con viste sul Golfo Stella e sul Golfo di Lacona. È anche sede della gara Capoliveri Legend Cup .
- Sentiero dell’Eremo di Santa Lucia: da Capoliveri sale fino all’eremo, affacciato sul mar Tirreno, e prosegue verso Punta Calamita. Ideale al tramonto.
- Anello di Lacona: un percorso facile che parte direttamente dall’Hotel Giardino, percorre il promontorio di Capo Stella e torna sulla spiaggia di Lacona, offrendo panorami su Montecristo e Pianosa.
Molti percorsi sono praticabili in mountain bike. Il Bike Park Capoliveri dispone di 5 tracciati di varia difficoltà, con segnaletica e servizi di noleggio e navetta. La nostra struttura offre il deposito biciclette gratuito e può organizzare tour guidati con istruttori qualificati .
Diving e snorkeling
Le acque che circondano l’Elba sono ricche di vita marina. I fondali sabbiosi di Naregno e Lacona ospitano praterie di posidonia e colorate colonie di gorgonie. I centri diving locali organizzano immersioni per principianti e esperti; tra i siti più interessanti segnaliamo la Secca di Punta Calamita, dove si avvistano cernie e barracuda, e il Relitto dell’Elviscot al largo di Pomonte, sul versante occidentale. Anche lo snorkeling è molto diffuso; bastano maschera e pinne per osservare salpe, occhiate e stelle marine.
Vela e sport acquatici
La tradizione marinara dell’Elba si riflette nella passione per la vela. A Naregno, Straccoligno e Lido di Capoliveri operano scuole che propongono corsi di vela e windsurf per tutte le età . È possibile noleggiare barche a vela, catamarani e gommoni per esplorare calette raggiungibili solo via mare. Gli amanti del SUP (stand up paddle) possono pagaiare lungo la costa o avventurarsi verso gli isolotti vicini. Il kayak, invece, è ideale per esplorare calette nascoste come Caletta della Caterina .
Ciclismo su strada
Le strade panoramiche dell’Elba sono perfette per il ciclismo su strada. Un itinerario consigliato parte da Lacona, attraversa Marina di Campo, sale verso Monte Perone e ridiscende a Marciana Marina. Un’altra opzione è la panoramica del Volterraio, che conduce all’omonimo castello e regala viste sulla costa settentrionale. La bellezza di questi percorsi richiama ciclisti professionisti; l’Elba è stata sede di tappe del Giro d’Italia e di competizioni amatoriali.
Equitazione e sport a contatto con gli animali
Nei dintorni di Lacona e Capoliveri si trovano maneggi che organizzano passeggiate a cavallo lungo i sentieri dell’interno e sulla spiaggia (in alcuni periodi dell’anno). Esistono anche fattorie didattiche dove i bambini possono interagire con animali da fattoria e apprendere i segreti della produzione di formaggio e miele.
Benessere e relax
L’Isola d’Elba è un luogo dove rigenerarsi. Oltre agli sport, sono disponibili centri benessere che offrono massaggi, trattamenti olistici e sessioni di yoga. All’Hotel Giardino proponiamo lezioni di yoga e stretching mattutino nel parco, respirando l’aria profumata dei pini. Dopo una giornata al mare o in bici, potrete rilassarvi nell’ombra con un buon libro.
Eventi, sagre e tradizioni
Festa dell’Innamorata
Ogni anno, il 14 luglio, sulla spiaggia dell’Innamorata si celebra una rievocazione storica che narra la leggenda di Lorenzo e Maria. La storia racconta che il giovane pescatore Lorenzo fu rapito dai pirati saraceni durante un litigio; Maria lo cercò in mare, e nel tentativo di salvarlo cadde in acqua. Oggi i residenti di Capoliveri ricordano l’evento con una processione di barche illuminate e costumi d’epoca . La serata si conclude con spettacoli pirotecnici e musica.
Festa dell’Uva
A ottobre Capoliveri ospita la Festa dell’Uva. Per tre giorni le contrade del paese si sfidano con scenografie, costumi e degustazioni di vino . Le strade si trasformano in teatro a cielo aperto, con scene che ricreano momenti di vita contadina, mentre le cantine offrono assaggi di vini autoctoni come Aleatico e Ansonica. La festa è un’occasione per scoprire la cultura vitivinicola dell’Elba e acquistare prodotti tipici.
Capoliveri Legend Cup
La Capoliveri Legend Cup è una gara internazionale di mountain bike che si svolge a maggio sui sentieri del Monte Calamita. Parteciano atleti da tutto il mondo e l’evento richiama migliaia di appassionati. L’Hotel Giardino offre pacchetti speciali per i partecipanti, con deposito bici, colazioni energetiche e trasferimenti .
Giro Podistico dell’Elba
Evento podistico che consiste in una corsa a tappe di 5 giorni. I partecipanti attraversano diversi comuni dell’isola, tra cui Lacona, Marina di Campo e Capoliveri. Si svolge a maggio e offre la possibilità di correre immersi nella natura. Anche in questo caso offriamo convenzioni per i runner.
Altri eventi
- Festival del Cinema di Capoliveri: proiezioni estive all’aperto con film d’autore.
- Fiera del Caprile: a novembre, esposizione e degustazione di formaggi caprini.
- Mercatini artigianali: da giugno a settembre i mercati notturni animano le piazze di Capoliveri e Porto Azzurro.
Domande e risposte frequenti (FAQ)
In questa sezione abbiamo raccolto le domande più comuni che ci vengono poste dai nostri ospiti su Naregno, sull’Hotel Giardino e sulla vita sull’Elba. Abbiamo risposto con attenzione, attingendo alla nostra esperienza e alle fonti citate.
1. Quanto dista Naregno dall’Hotel Giardino?
Naregno dista circa 20 minuti di auto dal nostro hotel. La strada attraversa il centro di Capoliveri e offre splendidi panorami. Consigliamo di partire la mattina presto per godersi la giornata al mare e di fare una sosta a Capoliveri per una passeggiata serale.
2. È meglio alloggiare direttamente a Naregno o a Lacona?
Dipende dalle vostre esigenze. Se desiderate la massima tranquillità, un grande giardino e l’accesso diretto alla spiaggia di Lacona, l’Hotel Giardino è l’ideale . Naregno, invece, offre alloggi più vicini al mare ma spesso con spazi limitati e prezzi più alti in alta stagione. Soggiornando a Lacona potrete esplorare l’intera isola con facilità .
3. Ci sono trasporti pubblici tra Lacona e Naregno?
Durante l’estate un servizio di minibus collega Capoliveri a Naregno . Da Lacona si può prendere un bus per Portoferraio e poi cambiare per Capoliveri. Tuttavia, l’auto o il motorino rimangono la soluzione più comoda per spostarsi sull’isola.
4. La spiaggia di Naregno è adatta ai bambini?
Sì, la spiaggia ha fondale che digrada dolcemente e offre servizi come scuole di vela per bambini . Inoltre, le acque sono generalmente calme grazie alla protezione dai venti da ovest . Anche la presenza di bar e ristoranti la rende comoda per le famiglie.
5. Esistono spiagge dog-friendly vicino a Naregno o Lacona?
Sul versante meridionale molte spiagge, come Fonza e Dog Beach a Mola, permettono l’accesso ai cani. A Lacona c’è un tratto di spiaggia dove gli animali sono ammessi; forniamo indicazioni dettagliate alla reception. Inoltre, l’Hotel Giardino è pet-friendly e offre camere dedicate agli ospiti con animali .
6. Dove si può fare snorkeling a Naregno?
Ai lati della baia, vicino alle scogliere e alla zona di Forte Focardo, i fondali sono ricchi di posidonia e ospitano una varietà di pesci colorati. Per chi vuole spingersi oltre, consigliamo un’escursione in kayak fino alla Caletta della Caterina .
7. È possibile visitare Forte Focardo?
L’interno del forte è di proprietà della Marina Militare e non è visitabile . Tuttavia, il sentiero che sale da Naregno permette di raggiungere l’esterno e ammirare la fortezza e il panorama .
8. Ci sono supermercati o negozi vicino alla spiaggia?
Dietro Naregno c’è un piccolo market dove acquistare generi alimentari di prima necessità. Per un’offerta più ampia consigliamo Capoliveri, che dista 5 km e dispone di supermercati, negozi di prodotti tipici e farmacie.
9. Che tipo di sistemazioni offre l’Hotel Giardino?
Offriamo camere singole, doppie, triple e quadruple. Tutte sono dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, cassaforte e bagno privato . Alcune dispongono di ingresso indipendente con accesso al giardino o balcone.
10. Quali sono gli orari di check-in e check-out?
Il check-in inizia alle ore 14:00 e il check-out deve avvenire entro le 10:00. Se arrivate presto potete lasciare i bagagli alla reception e rilassarvi in giardino o in spiaggia.
11. La cucina del vostro hotel propone anche opzioni per vegetariani o intolleranti?
Sì, ci adattiamo a diverse esigenze alimentari. Prevediamo menù vegetariani, vegani e senza glutine su richiesta, utilizzando ingredienti freschi locali. Comunicateci eventuali intolleranze al momento della prenotazione.
12. Posso prenotare i biglietti del traghetto tramite voi?
Certo. Collaboriamo con le compagnie di navigazione per offrire ai nostri ospiti tariffe agevolate sui traghetti . Contattateci dopo aver prenotato la stanza e vi forniremo un link personalizzato per acquistare i biglietti a prezzo scontato.
13. Qual è il periodo migliore per visitare Naregno?
I mesi di giugno e settembre offrono un perfetto equilibrio tra clima caldo e affluenza moderata. In luglio e agosto la spiaggia è più affollata, ma potrete godere di eventi come la Festa dell’Innamorata . La primavera e l’autunno sono ideali per escursioni e per visitare le miniere, poiché le temperature sono più fresche.
14. Quali sentieri di trekking consigliate vicino a Naregno?
Oltre al sentiero per Forte Focardo, consigliamo di salire da Capoliveri lungo il sentiero della Miniera di Ginevro per visitare i siti minerari . Per un percorso costiero, l’anello di Capo Focardo offre viste sulla baia e sulla costa di Porto Azzurro. Ricordate di portare acqua e crema solare.
15. Dove posso praticare windsurf o vela?
Le scuole di vela e windsurf si trovano direttamente a Naregno, Straccoligno e nel Lido di Capoliveri . Offrono corsi per principianti e noleggio di attrezzatura.
16. Ci sono escursioni in barca organizzate?
Da Porto Azzurro partono gite giornaliere in barca che costeggiano l’isola. Alcune includono soste per il bagno in calette accessibili solo via mare, pranzo a bordo e visite alle grotte marine.
17. È possibile visitare le miniere del Monte Calamita senza guida?
Le miniere sono visitabili solo con guida per motivi di sicurezza . Le visite sono organizzate tutti i giorni in alta stagione e comprendono il noleggio del casco e la spiegazione delle tecniche di estrazione.
18. Quali altri paesi consigliate di visitare in giornata?
Consigliamo Portoferraio per i suoi musei e fortificazioni, Marciana Marina per il suo lungomare elegante, Cavo per la tranquillità e Marina di Campo con la sua lunga spiaggia e il borgo di pescatori. Tutti questi luoghi sono raggiungibili in meno di un’ora di auto dal nostro hotel.
19. Quanto dista l’aeroporto più vicino?
L’aeroporto di Marina di Campo (Aeroporto Teseo Tesei) si trova a circa 15 km da Lacona. Offre voli stagionali per alcune città italiane. In alternativa si può volare su Pisa o Firenze e proseguire in auto o treno fino a Piombino.
20. Posso noleggiare una bici direttamente in hotel?
Noleggiamo biciclette elettriche e muscolari in collaborazione con un negozio locale. Inoltre, disponiamo di un deposito bici gratuito per chi porta la propria .
21. Quali sono gli orari degli autobus sull’isola?
Gli orari variano secondo la stagione. In estate i bus Azzurra collegano le principali località ogni mezz’ora. I nostri receptionist sono aggiornati e possono fornirvi orari e fermate.
22. Posso fare picnic sulla spiaggia?
In molte spiagge, compresa Naregno, è permesso fare picnic purché si rispettino l’ambiente e gli altri bagnanti. Vi consigliamo di ordinare un pranzo al sacco da noi e portare con voi un sacchetto per i rifiuti.
23. Qual è il costo medio di un ombrellone a Naregno?
I prezzi variano a seconda dello stabilimento e del periodo. In bassa stagione un ombrellone con due lettini costa circa 20 €, mentre in alta stagione può arrivare a 35 €. Alcuni stabilimenti offrono sconti per soggiorni superiori a tre giorni.
24. È consigliato il noleggio di uno scooter?
Lo scooter è un mezzo agile per muoversi sull’Elba, soprattutto in alta stagione quando il traffico è intenso. Tuttavia, fate attenzione alle strade strette e alla presenza di animali. Noleggiare uno scooter a Portoferraio o Capoliveri costa circa 40 € al giorno.
25. Come evitare la folla in agosto?
Partite presto la mattina per raggiungere le spiagge e optate per calette meno conosciute come Buzzancone, Istia e Caletta della Caterina. Pianificate le visite ai paesi nelle ore serali. Soggiornando da noi potrete godere di tranquillità nel nostro parco anche nei periodi più affollati.
26. Posso fare barbecue in spiaggia?
È vietato accendere fuochi su gran parte delle spiagge per motivi di sicurezza. Nel nostro hotel organizziamo serate barbecue nel giardino con specialità di carne e pesce alla griglia; chiedeteci informazioni al vostro arrivo.
27. Quali vini dell’Elba consigliate?
Assaggiate l’Ansonica, un vino bianco secco prodotto nei vigneti di Capoliveri, e l’Aleatico Passito, un rosso dolce ideale da abbinare ai dessert . I ristoranti locali propongono anche il Moscato dell’Elba e il Procanico.
28. La zona è sicura per nuotare?
Le spiagge elbane sono generalmente sicure, ma consigliamo di fare attenzione quando soffiano venti forti. Le baie come Naregno, riparate dal maestrale, sono tra le più sicure . Per i bambini piccoli è sempre consigliabile la supervisione di un adulto.
29. Devo prenotare i ristoranti in anticipo?
In alta stagione è consigliabile prenotare soprattutto se desiderate cenare a Naregno o Capoliveri. Noi possiamo suggerirvi i migliori ristoranti e prenotare per voi.
30. È necessario portare contanti o si accettano carte di credito?
La maggior parte dei ristoranti e stabilimenti accetta carte di credito. Tuttavia, alcuni chioschi sulla spiaggia e piccoli negozi preferiscono il contante. Vi suggeriamo di avere con voi una somma per eventuali emergenze.
31. C’è una rete di sentieri adatta ai bambini?
Sí, molti sentieri sono facili e adatti anche ai bambini, come l’anello di Lacona e il sentiero per Forte Focardo. Assicuratevi di portare scarpe da ginnastica e acqua.
32. È possibile prendere il traghetto con la propria auto?
Certamente. Le compagnie di navigazione consentono di imbarcare automobili, moto e camper. Ricordate che nei periodi di maggiore affluenza potrebbe essere richiesto di arrivare al porto con anticipo per le operazioni di imbarco.
33. Dove posso fare shopping?
Capoliveri e Porto Azzurro offrono negozi di abbigliamento, artigianato e prodotti gastronomici. A Portoferraio trovate boutique di moda, gioiellerie e market più grandi.
34. Sono previste agevolazioni per i disabili?
Alcune spiagge, tra cui Naregno, dispongono di passerelle, sedie JOB e parcheggi riservati . Anche il nostro hotel dispone di camere accessibili e spazi comuni senza barriere architettoniche; segnalateci le vostre esigenze e provvederemo a fornirvi assistenza.
35. Come è la connessione Internet sull’isola?
In generale buona, ma in alcune zone più remote potrebbe essere lenta. L’Hotel Giardino offre Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni e nelle camere . Se necessitate di lavorare a distanza, informateci e vi forniremo la stanza più vicina al router.
36. Quali musei posso visitare vicino a Naregno?
Il Museo dei Minerali a Capoliveri, il Museo Archeologico di Portoferraio e la Galleria d’arte Italo Bolano a San Giovanni. Inoltre, consigliamo la visita delle residenze napoleoniche.
37. Posso prendere lezioni di cucina?
Organizziamo occasionalmente corsi di cucina elbana nel nostro ristorante, insegnando ricette come il gurguglione (ratatouille locale) e la schiaccia briaca. Contattateci prima dell’arrivo per verificare disponibilità.
38. Qual è l’itinerario più romantico?
Per coppie consigliamo una passeggiata serale a Capoliveri, con cena in una trattoria e gelato in piazza. Al tramonto raggiungete la spiaggia dell’Innamorata e assistete al calar del sole dietro i faraglioni. Durante la Festa dell’Innamorata l’atmosfera è magica .
39. Le miniere sono adatte ai bambini?
Le visite alle miniere includono un tratto su un trenino e una passeggiata nelle gallerie; i bambini si divertono molto e imparano la storia dell’isola . L’importante è seguire le indicazioni delle guide e munirsi di casco, fornito dall’organizzazione.
40. Posso comprare vino direttamente dai produttori?
Sì, molte cantine del territorio organizzano degustazioni e vendita diretta. Consigliamo le aziende vinicole di Capoliveri, che producono Ansonica, Aleatico e Elba Bianco. Potrete portare a casa un ricordo del vostro viaggio.
Consigli pratici per il vostro soggiorno
- Prenotate in anticipo: l’Elba è una destinazione molto richiesta in estate. Prenotando per tempo avrete più scelta sia per gli alloggi che per i traghetti. Soggiornando all’Hotel Giardino potrete approfittare delle nostre tariffe scontate.
- Portate scarpe da trekking: anche se la maggior parte del tempo lo passerete in spiaggia, un paio di scarpe comode vi servirà per visitare i borghi e i sentieri.
- Attenzione al sole: il sole del Tirreno è intenso. Usate crema ad alta protezione, cappello e occhiali. Evitate le ore più calde per l’escursionismo.
- Rispetto per l’ambiente: l’Elba è un patrimonio naturale da preservare. Raccogliete i rifiuti, non portate via sabbia o sassi e non disturbate la fauna marina.
- Scegliete la spiaggia in base al vento: se soffia maestrale, preferite le spiagge esposte a sud-est come Naregno, Zuccale e Straccoligno . Con scirocco, scegliete le spiagge settentrionali come Sansone e Viticcio. Gli abitanti locali vi sapranno consigliare.
- Parcheggio: molte spiagge hanno parcheggi a pagamento. Vi suggeriamo di arrivare presto o di utilizzare i servizi di bus/navetta. All’Hotel Giardino il parcheggio è gratuito per gli ospiti .
- Programmate visite culturali: l’isola non è solo mare. Dedicate tempo a visitare musei, fortezze e miniere per comprendere la ricchezza storica dell’Elba .
Galleria fotografica
Per rendere la guida più piacevole, includiamo alcune immagini rappresentative. La prima immagine raffigura una spiaggia mediterranea con acque cristalline e sabbia dorata, evocando l’atmosfera di Naregno. La seconda mostra un sentiero tra pini marittimi, simile al parco dell’Hotel Giardino a Lacona. Queste immagini sono state generate per fornire un’idea del paesaggio e non rappresentano scatti reali.
| Immagine | Descrizione |
|---|---|
| Un’ampia spiaggia di sabbia dorata lambita da un mare color turchese, con velieri all’orizzonte. Ricorda i colori e la tranquillità di Naregno. | |
| Un sentiero che serpeggia tra pini marittimi e prati verdi, simile a quelli del nostro parco di 30 000 m² a Lacona . |
Conclusioni
Speriamo che questa guida vi abbia fornito tutte le informazioni per programmare una vacanza perfetta sull’Isola d’Elba e in particolare nella zona di Naregno. Come avete letto, la scelta di dormire all’Hotel Giardino vi consente di unire la serenità di un grande giardino e la vicinanza alla spiaggia di Lacona con la possibilità di esplorare agevolmente Naregno, Capoliveri, Porto Azzurro e le altre meraviglie dell’isola. Le nostre camere accoglienti, la cucina genuina e l’ospitalità familiare vi faranno sentire come a casa . Inoltre, grazie alla nostra posizione strategica potrete visitare molte spiagge e siti storici senza percorrere lunghe distanze.
Naregno, con la sua baia dorata, i servizi per famiglie e la vicinanza a due forti seicenteschi, rappresenta un microcosmo dell’Elba: natura, storia, sport e relax si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Ricordate che il mare non è l’unico protagonista: i sentieri, le miniere, gli eventi culturali e gastronomici arricchiscono il vostro viaggio. Ogni stagione offre qualcosa di unico, dall’esplosione di colori della primavera alle sagre autunnali .
Il nostro staff è sempre a disposizione per personalizzare il vostro soggiorno, organizzare escursioni, suggerire ristoranti e risolvere qualsiasi problema. Siamo convinti che, una volta conosciuta l’Elba e i suoi tesori, vorrete tornare ancora e ancora. Vi aspettiamo all’Hotel Giardino per vivere insieme la magia di Naregno e dell’Isola d’Elba!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: