Introduzione
La località di Nisportino, nel versante nord‑orientale dell’Isola d’Elba, è una piccola baia protetta da promontori verdeggianti e bagnata da acque cristalline. La sua spiaggia, composta da sabbia grossa e da sassolini multicolore, è lunga circa 120 metri e larga 15‑20 metri . La baia ha resistito agli insediamenti turistici di massa ed offre un ambiente naturale intatto dove il mare sembra scintillare di luce propria . A Nisportino non ci sono grandi alberghi e la vita scorre lenta: un canneto separa la spiaggia dalle poche abitazioni, e sulla sinistra si trova un bar con pizzeria e ristorante, dove è possibile noleggiare ombrelloni e sdraio . Per chi cerca tranquillità, questa baia selvaggia ma curata è un piccolo paradiso.
Molti turisti che desiderano soggiornare nella zona di Nisportino si chiedono dove alloggiare per godere di mare, natura e servizi. La risposta che proponiamo in questa guida è insolita ma ragionata: l’Hotel Giardino a Lacona. Pur trovandosi sul versante meridionale dell’isola, l’hotel rappresenta un’ottima base per esplorare tutte le località, compresa Nisportino. La sua posizione centrale, a soli 10‑15 minuti di auto da Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio , permette di raggiungere in poco tempo ogni spiaggia o paese. Inoltre, l’Hotel Giardino è una struttura a conduzione familiare immersa in un parco verde di circa 30 000 m² , a meno di 100 metri dalla bellissima spiaggia di Lacona . Questa guida, scritta come se fosse stilata dallo staff dell’albergo, mostra perché il Giardino sia una scelta ideale per chi desidera visitare Nisportino e l’intera Elba.
Perché scegliere l’Hotel Giardino come base per Nisportino






Un’oasi verde a pochi passi dal mare
L’Hotel Giardino è un hotel 2 stelle a conduzione familiare, immerso nel verde di una grande pineta . Le nostre camere sono dislocate in tre unità abitative separate e ogni camera dispone di un posto auto numerato all’interno del parco . La struttura sorge al centro del golfo di Lacona, uno dei tratti di costa più belli dell’Elba; basta attraversare l’area protetta delle dune costiere per raggiungere la spiaggia in pochi minuti . Essere a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona permette ai nostri ospiti di alternare le giornate tra la sabbia dorata e le escursioni nell’isola.
La posizione strategica rende l’Hotel Giardino un punto di partenza ideale per esplorare l’Elba: in 10‑15 minuti di auto si arriva a Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Questa centralità consente di visitare spiagge distanti come Nisportino senza dover cambiare struttura ogni notte. Molti nostri ospiti apprezzano la possibilità di riposare in un luogo tranquillo e familiare, per poi avventurarsi ogni giorno alla scoperta di un angolo diverso dell’isola.
Ospitalità genuina e comfort
All’Hotel Giardino regna un’atmosfera autentica e informale. L’accoglienza calorosa è quella di una casa di famiglia: per noi ogni ospite è un amico da coccolare . Le camere offrono tutti i comfort: bagno privato con doccia, TV satellitare, telefono e cassetta di sicurezza . Alcune camere hanno balcone, altre patio o giardinetto esclusivo, e diverse sono dotate di climatizzatore . Ogni giorno garantiamo una pulizia accurata per farvi sentire a vostro agio.
La nostra colazione a buffet è ricca di prodotti freschi fatti in casa . A pranzo e cena proponiamo piatti della tradizione elbana e toscana, cucinati con cura e attenzione alle esigenze di ciascuno . Anche chi ha intolleranze o particolari preferenze troverà sempre qualcosa di adatto. Gli ospiti più piccoli potranno giocare nel nostro parco giochi e divertirsi con calcio balilla e ping‑pong .
Servizi per una vacanza senza pensieri
L’Hotel Giardino offre numerosi servizi pensati per rendere il soggiorno piacevole e pratico. Tra quelli più richiesti segnaliamo:
- Wi‑Fi gratuito: connessione disponibile nella sala da pranzo, al bar e nelle aree relax .
- Deposito biciclette: spazio coperto e sicuro per custodire le bici .
- Immersioni e snorkeling: collaborazione con diving center nelle vicinanze .
- Biglietti del traghetto scontati: tariffe agevolate per i clienti .
- Hotel pet‑friendly: animali domestici benvenuti .
- Parcheggio privato: posti auto coperti da teli ombreggianti .
Nella sezione FAQ di questa guida troverete ulteriori domande e risposte sui nostri servizi.
Le camere e i servizi dell’Hotel Giardino
Le camere dell’Hotel Giardino sono semplici ma curate nei dettagli. Ogni camera dispone di un bagno con doccia, TV satellitare, telefono e cassaforte . Alcune camere hanno balcone, altre patio o piccolo giardino privato . Per rinfrescarsi nelle giornate estive c’è l’aria condizionata , mentre d’inverno il riscaldamento assicura ambienti confortevoli .
Al ritorno da una giornata di mare o trekking vi attende un’abbondante colazione a buffet con torte, pane, marmellate fatte in casa, salumi e formaggi . A pranzo e cena potrete assaporare specialità locali come il cacciucco livornese, la schiaccia briaca, il gurguglione (stufato di verdure) o piatti a base di pesce fresco. La nostra cucina è sempre disponibile a modifiche per soddisfare le esigenze dei bambini o di chi ha intolleranze alimentari .
Il nostro bar propone aperitivi con vista sul giardino e sulla pineta, mentre l’area relax consente di leggere un libro all’ombra dei pini. Gli amanti dello sport possono approfittare del deposito biciclette per esplorare i sentieri dell’isola, noleggiare attrezzature per snorkeling e immersioni o prenotare gite in barca. Per gli eventi sportivi dell’isola – come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman – offriamo sconti e convenzioni per partecipanti e accompagnatori .
Tabella riepilogativa delle camere e dei servizi principali
| Categoria | Caratteristiche/Servizi principali |
|---|---|
| Tipologia camere | Camere in tre unità abitative, ognuna con posto auto numerato . Alcune con balcone, altre con patio o giardinetto privato . |
| Comfort | Bagno con doccia, TV satellitare, telefono, cassaforte , aria condizionata e riscaldamento . |
| Pulizia | Servizio di pulizia giornaliera e attenzione costante all’igiene . |
| Cucina | Colazione a buffet con prodotti freschi ; pranzo e cena con piatti tradizionali a base di ingredienti di qualità . Varianti per bambini e per intolleranze . |
| Servizi gratuiti | Wi‑Fi in aree comuni ; deposito biciclette ; parcheggio privato coperto . |
| Servizi extra | Biglietti traghetto scontati ; immersioni e snorkeling con diving center ; animali domestici ammessi ; convenzioni per eventi sportivi . |
| Attività per bambini | Parco giochi, calcio balilla, ping‑pong . |
Esplorare la spiaggia di Lacona e il versante meridionale
La spiaggia di Lacona è una delle più grandi e conosciute dell’Elba. Si estende per circa 1,2 km ed è formata da sabbia fine e dorata bagnata da acque trasparenti. Grazie alle dune costiere, un ambiente protetto per flora e fauna, la zona conserva un fascino naturale unico. La spiaggia è attrezzata con stabilimenti balneari ma offre anche ampi spazi liberi. È ideale per famiglie grazie all’accesso agevole e al fondale che degrada lentamente .
La nostra struttura dista meno di 100 metri dalla spiaggia ; basta attraversare le dune per tuffarsi nel mare. Gli amanti degli sport acquatici troveranno centri per il noleggio di canoe, kayak e pedalò, mentre i subacquei potranno esplorare fondali ricchi di fauna. Dalla spiaggia partono sentieri per trekking e mountain bike che raggiungono il Monte Orello, da cui si ammira un panorama mozzafiato sull’Arcipelago Toscano.
Lacona è anche un ottimo punto per visitare i paesi circostanti. In pochi minuti di auto si raggiungono Capoliveri e Porto Azzurro, paesi collinari con stradine lastricate, botteghe artigiane e ristoranti tipici. Più a ovest si trova Marina di Campo con il suo lungomare animato, mentre a nord ovest Portoferraio vi incanterà con le fortezze medicee e le residenze napoleoniche .
Domande e risposte sulla spiaggia di Lacona
D: Com’è l’accesso alla spiaggia per le famiglie?
R: La spiaggia di Lacona ha accessi pianeggianti, ideale per passeggini. Il fondale degrada lentamente, rendendo il bagno sicuro anche per i bambini.
D: Ci sono servizi e stabilimenti balneari?
R: Sì. Lungo la spiaggia troverete stabilimenti che offrono ombrelloni, sdraio, docce e bar. Sono presenti anche zone libere per chi desidera maggiore autonomia.
D: È possibile praticare sport acquatici?
R: Sì. A Lacona potete noleggiare canoe, kayak, pedalò e attrezzatura per windsurf o fare snorkeling. Diversi diving center organizzano corsi e immersioni. .
D: La spiaggia è accessibile ai cani?
R: L’Elba sta diventando sempre più pet friendly. È consigliabile informarsi presso il Comune per conoscere le zone e gli orari in cui gli animali domestici sono ammessi sulla spiaggia . Al nostro hotel gli animali sono benvenuti .
Esplorare Nisportino e il versante nord
Nisportino si trova sulla costa nord‑orientale dell’Elba, nel comune di Rio nell’Elba. È una piccola baia nascosta tra promontori coperti di macchia mediterranea, celebre per la sua atmosfera silenziosa e incontaminata. L’ambiente è rimasto immune al turismo di massa: la spiaggia viene ripulita regolarmente ma lasciata nella sua natura originaria, con tronchi portati dalle maree e foglie di posidonia che testimoniano la ricchezza dell’ecosistema .
Caratteristiche della spiaggia di Nisportino
- Composizione e dimensioni: la spiaggia misura circa 120 m di lunghezza e 15‑20 m di larghezza . È formata da ciottoli e sassolini multicolore mescolati a sabbia grossa . I colori dei ciottoli vanno dal bianco al rosso e creano scenari suggestivi specialmente quando il sole è basso sull’orizzonte .
- Mare e vento: l’acqua è incredibilmente trasparente. La spiaggia è esposta ai venti di sud‑ovest, ovest e nord‑ovest ; nei giorni di scirocco il mare diventa uno specchio e la visibilità sottomarina è eccezionale. In queste condizioni è consigliabile indossare maschera e pinne per ammirare la fauna.
- Servizi: sulla sinistra della spiaggia c’è un bar/pizzeria/ristorante con noleggio di ombrelloni e sdraio . È possibile anche noleggiare canoe, kayak e pedalò , mentre un parcheggio gratuito si trova lungo la stradina che scende al mare .
- Escursioni e sentieri: dal promontorio a destra della spiaggia parte un piccolo sentiero che conduce ai “sassi rossi” e alla spiaggia dei Mangani . Il percorso è ripido e soleggiato; si consiglia di percorrerlo al mattino o nel tardo pomeriggio. In circa un’ora è possibile raggiungere la spiaggia dei Mangani, un angolo ancora più selvaggio accessibile per lo più via mare. A nord di Nisportino si trovano anche altre calette, come la spiaggia di Rivercina, Ottonella e Cala delle Alghe, indicate per chi ama esplorare zone isolate .
- Consigli pratici: portate scarpe da scoglio per camminare sui sassolini, acqua e cibo se prevedete di restare a lungo, e ricordate che la spiaggia è esposta al sole per gran parte della giornata. È consigliato arrivare presto per trovare posto nel parcheggio e godere della calma del mattino.
Come raggiungere Nisportino dall’Hotel Giardino
Il percorso per Nisportino è panoramico e richiede circa 40‑45 minuti di auto. Lasciando l’Hotel Giardino, si risale la strada provinciale verso Portoferraio e poi verso Rio nell’Elba. Una volta superato il paese di Rio Elba, seguite le indicazioni per Nisporto/Nisportino; al bivio per Nisportino mancano circa 5 km . La strada sale fino a un crinale dove un ampio slargo offre un panorama suggestivo sul Golfo di Portoferraio; poi scende con curve ampie verso il mare . In alternativa, da Nisporto (4 km) una strada più stretta e tortuosa porta a Nisportino .
Domande e risposte su Nisportino
D: È vero che Nisportino è rimasta “selvaggia”?
R: Sì. La baia è stata preservata dagli insediamenti turistici di massa e mantiene un ambiente naturale intatto . Anche se viene ripulita, i tronchi e le foglie di posidonia vengono lasciati per rispetto dell’ecosistema .
D: È una spiaggia adatta ai bambini?
R: La spiaggia ha fondale che diventa rapidamente profondo e il fondo è sassoso, quindi è consigliato usare scarpette e sorvegliare i bambini. Il mare è però molto calmo e limpido. C’è un bar/ristorante con servizi .
D: Quali attività si possono praticare?
R: Potete fare snorkeling, grazie alla trasparenza dell’acqua; noleggiare canoe, kayak, pedalò ; salire sul promontorio per raggiungere la spiaggia dei Mangani ; oppure semplicemente rilassarvi e godervi la tranquillità.
D: Da dove conviene arrivare?
R: Si può arrivare da Rio nell’Elba seguendo le indicazioni per Nisporto/Nisportino . In alternativa, da Bagnaia si segue la direzione Rio Elba‑Nisporto per 4,9 km e poi si prosegue per Nisportino .
Tabella comparativa fra Lacona e Nisportino
| Caratteristica | Spiaggia di Lacona | Spiaggia di Nisportino |
|---|---|---|
| Tipo di sabbia | Sabbia fine e dorata con dune costiere | Sabbia grossa e ciottoli multicolore |
| Lunghezza/larghezza | Circa 1,2 km di lunghezza; ampia | Circa 120 m di lunghezza e 15‑20 m di larghezza |
| Servizi | Stabilimenti balneari, bar, ristoranti, noleggio attrezzature, centri diving | Bar/pizzeria/ristorante, noleggio ombrelloni, canoe/kayak/pedalò |
| Affluenza | Frequentata, ideale per famiglie; ampi spazi liberi | Poco affollata, atmosfera intima e naturale |
| Accessibilità | Accesso comodo e pianeggiante; parcheggio vicino; adatta a tutti | Strada con curve panoramiche; parcheggio lungo la stradina |
| Attività | Bagni, snorkeling, windsurf, trekking; accesso a sentieri per Monte Orello | Snorkeling, kayak, trekking verso sassi rossi e spiaggia dei Mangani |
Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino
Paesi e cittadine raggiungibili in auto
L’Hotel Giardino è collocato in posizione centrale sull’isola; da qui è semplice raggiungere molti paesi in pochi minuti:
- Marina di Campo (circa 10 minuti): località balneare con una lunga spiaggia sabbiosa, un vivace lungomare e un centro storico ricco di ristoranti e negozi. Qui si trova l’aeroporto dell’Elba (La Pila). È la base per gite in barca verso la costa ovest e l’Isola di Pianosa.
- Capoliveri (circa 15 minuti): borgo arroccato su una collina con stradine strette e piazzette panoramiche. Il paese conserva l’aspetto medievale con torri e archi; in estate ospita mercatini dell’artigianato e festival musicali. Da Capoliveri partono sentieri che conducono alle miniere del Monte Calamita e alle spiagge di Morcone, Pareti e Innamorata.
- Porto Azzurro (circa 15 minuti): grazioso porto turistico con una passeggiata sul lungomare dominata dal Forte San Giacomo (XVII secolo). Nel centro troverete botteghe di artigianato, gelaterie e ristoranti dove gustare cucina di mare. Il santuario di Monserrato, costruito dagli Spagnoli, merita una visita.
- Portoferraio (circa 15 minuti): capoluogo dell’isola, custodisce un patrimonio storico straordinario. Fondata da Cosimo I de’ Medici nel 1548, la città fortificata nota come Cosmopoli mostra ancora oggi le possenti fortificazioni del Forte Falcone, Forte Stella e Torre della Linguella. Portoferraio ospita anche le due residenze napoleoniche: la Villa dei Mulini e la Villa di San Martino.
- Marciana e Marciana Marina: Marciana è un borgo medievale situato sulle pendici del Monte Capanne; qui potete visitare il museo archeologico di Marciana e la Fortezza Pisana. Marciana Marina, invece, sorge sul mare con un porticciolo pittoresco e case colorate.
Spiagge e cale vicine
Oltre a Nisportino e Lacona, i dintorni offrono numerose spiagge per tutti i gusti:
- Spiaggia di Laconella: piccola caletta di sabbia fine a ovest di Lacona, raggiungibile a piedi in 15 minuti. Le sue acque sono ideali per lo snorkeling.
- Spiaggia di Felciaio e cala di Norsi: si trovano a breve distanza da Lacona e offrono ambienti tranquilli con ciottoli e sabbia scura.
- Spiagge del Golfo Stella (Pareti, Morcone, Innamorata): piccole baie sul versante sud di Capoliveri; perfette per chi desidera acque calme e fondali rocciosi.
- Spiaggia di Barbarossa: nei pressi di Porto Azzurro, famosa per i colori del mare e per essere una meta degli appassionati di immersioni.
- Spiaggia della Biodola: nel versante nord‑ovest, caratterizzata da sabbia chiara e mare turchese. È una delle spiagge più frequentate; da qui potete raggiungere le calette della Scagliera e di Capo Bianco.
Itinerari naturalistici
L’Elba offre una rete di sentieri ben segnalati. Dal nostro hotel si raggiungono facilmente i percorsi del Monte Orello, che attraversano foreste di pini e macchia mediterranea e regalano panorami sull’Arcipelago Toscano. Gli amanti del trekking possono cimentarsi nella salita al Monte Capanne (1 019 m), la vetta più alta dell’isola . Dalla cima, raggiungibile anche in cabinovia, la vista spazia fino alla Corsica e alla costa toscana.
Un’escursione suggestiva è quella che collega Nisportino alla spiaggia dei Mangani passando per i sassi rossi. Il sentiero parte dal promontorio alla destra della baia e permette di scoprire angoli incontaminati. Vi consigliamo di percorrerlo con scarpe adeguate e nelle ore più fresche.
Per gli appassionati di mountain bike, i percorsi della Capoliveri Legend Cup attraversano il Monte Calamita tra boschi, miniere e panorami spettacolari. Il nostro hotel può fornire informazioni e mappe dei percorsi, oltre a depositi sicuri per le bici .
L’Isola d’Elba: un microcosmo di natura, storia e cultura
Dati generali e geografia
Con una superficie di 224 km², l’Isola d’Elba è la terza isola italiana per estensione e la più grande dell’Arcipelago Toscano . È situata a circa 10 km dalla costa toscana e collegata al continente da numerosi traghetti e aliscafi che partono da Piombino Marittima e impiegano circa un’ora . L’isola conta circa 35 000 abitanti, distribuiti in sette comuni: Portoferraio (capoluogo), Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio .
Nonostante un perimetro costiero di appena 147 km, l’Elba offre paesaggi diversissimi: borghi di pescatori, fortezze medievali, spiagge dorate, calette di ghiaia e scogliere a picco . Il territorio è dominato dal Monte Capanne (1 019 m) ; in pochi chilometri si passa dal mare turchese a foreste di castagni e macchia mediterranea.
Cenni storici
L’Elba vanta una storia millenaria. I primi insediamenti risalgono al Paleolitico; nel VIII secolo a.C. gli Etruschi sfruttavano le ricche miniere di ferro e commerciavano il metallo in tutto il Mediterraneo. I Romani proseguirono l’attività mineraria, valorizzarono i giacimenti di granito e scoprirono i fanghi curativi delle Terme di San Giovanni. Resti di ville patrizie romane si ammirano ancora oggi alla Linguella, alle Grotte e a Capo Castello.
Nel Medioevo l’isola fu contesa da Pisa, Genova e dal Granducato di Toscana. I Pisani costruirono raffinate chiese romaniche, la torre di San Giovanni in Campo e fortificazioni come la fortezza di Marciana e il maniero del Volterraio. Nel 1548 Cosimo I de’ Medici fondò la città fortificata di Portoferraio, chiamata Cosmopoli, esempio di urbanistica militare. Successivamente gli Spagnoli edificarono il Forte San Giacomo a Porto Azzurro.
Nel 1814 l’Elba fu affidata a Napoleone Bonaparte, che vi rimase in esilio per dieci mesi. L’imperatore migliorò le infrastrutture, riorganizzò l’industria mineraria e lasciò due residenze oggi visitabili: la Villa dei Mulini a Portoferraio e la Villa di San Martino. Ancora oggi l’isola celebra questo periodo con musei e itinerari storici.
Natura e biodiversità
L’isola fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, istituito nel 1996. Il parco tutela un’area marina e terrestre che comprende anche le isole di Pianosa, Capraia, Montecristo, Giglio, Giannutri e Gorgona. Camminando sui sentieri dell’Elba potrete incontrare lecci, sughere, castagni, orchidee selvatiche, il profumatissimo elicriso e il raro fiordaliso delle rupi. La fauna comprende cinghiali, mufloni, falchi pellegrini e il gabbiano corso.
Il mare che circonda l’isola è ricco di vita: posidonieto, gorgonie, coralli e praterie di alghe offrono rifugio a molte specie di pesci. In alcune zone è possibile avvistare delfini e, più raramente, foche monache. Le acque limpide di Nisportino, Biodola, Cavoli e Fetovaia sono considerate tra le più belle del Mediterraneo.
Attività sportive e outdoor
L’Elba è un paradiso per gli appassionati di sport all’aria aperta. Oltre al trekking e alla mountain bike, potete praticare attività come:
- Diving e snorkeling: i fondali di Capo Bianco, Scoglietto di Portoferraio, Punta Nera e Fetovaia sono ricchi di fauna e colori. I diving center dell’isola organizzano immersioni per principianti e esperti .
- Kayak e canoa: esplorare la costa in kayak è un modo affascinante per scoprire grotte e calette nascoste. A Nisportino è possibile noleggiare kayak .
- Vela e windsurf: la baia di Lacona e quella di Procchio offrono venti ideali per la vela e il windsurf. Scuole e circoli nautici propongono corsi per tutte le età.
- Trail running e gare: l’isola ospita eventi come la Capoliveri Legend Cup (gara di mountain bike), il Giro Podistico dell’Elba e il Triathlon Elbaman . Partecipare a queste competizioni permette di correre in scenari unici.
- Arrampicata e vie ferrate: il versante occidentale dell’isola offre pareti di granito dove cimentarsi con l’arrampicata sportiva. Sul Monte Capanne esiste una piccola via ferrata.
Per ogni attività, il nostro staff è a disposizione per fornire contatti, mappe e consigli. All’Hotel Giardino offriamo depositi per attrezzature sportive e, su richiesta, servizi di lavanderia rapida per capi tecnici.
Domande frequenti sull’Hotel Giardino e sulla zona di Nisportino
In questa sezione abbiamo raccolto le domande più frequenti che i nostri ospiti ci rivolgono. Le risposte sono frutto della nostra esperienza e delle informazioni ufficiali fornite dalle fonti citate.
D: L’Hotel Giardino dispone di piscina?
R: No, l’hotel non offre aree piscina . Tuttavia siamo a pochi passi dalla spiaggia di Lacona e a breve distanza da molte altre spiagge dell’Elba.
D: Gli animali domestici sono ammessi?
R: Sì, i nostri alloggi accettano animali domestici . Vi consigliamo di informarci al momento della prenotazione per verificare la disponibilità di camere adatte.
D: È disponibile il parcheggio?
R: Sì, l’Hotel Giardino fornisce parcheggio privato per gli ospiti . Ogni camera ha il proprio posto auto numerato .
D: A che ora si effettua il check‑in e il check‑out?
R: Il check‑in è possibile dalle ore 14:00, mentre il check‑out va effettuato entro le ore 10:00 .
D: Dove si trova esattamente l’hotel?
R: La nostra struttura si trova in Viale dei Golfi 936, località Lacona, Capoliveri (Isola d’Elba) .
D: Qual è la politica sulla sicurezza e l’igiene?
R: L’hotel adotta misure di sicurezza come disinfettanti per le mani, uso di mascherine, distanziamento e protocolli di pulizia .
D: La cucina propone piatti per celiaci o vegetariani?
R: Sì. La nostra cucina casalinga si adatta a intolleranze e allergie alimentari . Informateci al momento della prenotazione.
D: È possibile ottenere sconti per il traghetto?
R: Offriamo biglietti del traghetto scontati per i nostri clienti . Contattateci per maggiori dettagli.
D: Come si raggiunge Nisportino dall’hotel?
R: Seguite la strada per Portoferraio, proseguite per Rio nell’Elba e imboccate la direzione Nisporto/Nisportino. La strada dura circa 40‑45 minuti ed è panoramica .
D: Quali altre spiagge consigliate?
R: Oltre a Lacona e Nisportino, consigliamo Laconella, Felciaio, Morcone, Pareti, Innamorata, Barbarossa, Biodola, Cavoli e Fetovaia. Ognuna ha caratteristiche diverse: sabbia, ghiaia, scogliere, fondali per lo snorkeling.
D: L’Isola d’Elba è adatta a vacanze fuori stagione?
R: Assolutamente sì. In primavera e autunno l’isola è tranquilla, le temperature sono miti e i sentieri sono perfetti per il trekking e la mountain bike. L’Hotel Giardino rimane aperto in questi periodi e offre pacchetti speciali.
Suggerimenti pratici per la vostra vacanza
- Prenotare con anticipo: soprattutto in alta stagione (luglio‑agosto) le strutture vanno rapidamente sold out. Prenotando in anticipo avrete maggiore scelta di camere e tariffe più convenienti.
- Muoversi con l’auto: anche se l’isola è servita dagli autobus, avere un’auto permette di esplorare ogni angolo con libertà. Noleggiare uno scooter può essere una valida alternativa per evitare il traffico.
- Portare scarpe da trekking e da scoglio: le spiagge di ciottoli come Nisportino richiedono scarpe adatte. I sentieri dell’isola, pur ben segnalati, possono essere impegnativi; portare scarpe comode vi consentirà di goderveli in sicurezza.
- Rispettare l’ambiente: l’Elba fa parte di un parco nazionale; è fondamentale non lasciare rifiuti e non portare via sabbia o pietre. Rispettare la flora e la fauna contribuisce a preservare la bellezza dell’isola.
- Assaggiare i prodotti locali: provate i vini dell’Elba (Ansonica, Aleatico), l’olio d’oliva, il miele di corbezzolo, i formaggi di capra e i piatti di pesce fresco. Molti agriturismi vendono prodotti km 0.
- Visitare i musei e i siti storici: la Villa dei Mulini, la Villa di San Martino, il Forte Falcone, le miniere del Monte Calamita e il museo archeologico di Marciana raccontano la storia dell’isola dalle origini al periodo napoleonico.
- Fare una gita in barca: dal porto di Marina di Campo partono gite per l’Isola di Pianosa, famosa per il carcere ottocentesco e le spiagge tropicali. Altre escursioni portano a Capraia e alla costa ovest dell’Elba.
Conclusioni
Scegliere dove dormire in zona Nisportino significa trovare il giusto equilibrio tra tranquillità e comodità. La baia di Nisportino è un luogo incantevole ma isolato; non ospita grandi alberghi, e le opzioni di alloggio sono limitate a appartamenti o piccoli residence. Per questo consigliamo l’Hotel Giardino a Lacona, che offre il calore di una gestione familiare, servizi completi e una posizione centrale sull’isola. Dalla nostra struttura potete raggiungere in poco tempo sia le spiagge del sud sia quelle del nord come Nisportino, avendo ogni sera la certezza di tornare in un’oasi di verde e tranquillità.
Venite a trovarci: vi accompagneremo alla scoperta dell’Elba, della sua natura, della sua storia e della sua cucina, rispondendo a ogni curiosità. L’Isola d’Elba è un microcosmo che sorprende ad ogni angolo; partendo dall’Hotel Giardino potrete viverla al meglio, creando ricordi indimenticabili.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: