Dove dormire in zona località Patresi – La Zanca all’Isola d’Elba

Presentazione generale: il nostro Hotel Giardino come base per scoprire l’Elba

Siamo lo staff dell’Hotel Giardino e con grande piacere vi presentiamo una guida dettagliatissima dedicata a chi vuole scoprire l’Isola d’Elba e in particolare la zona occidentale tra Patresi e La Zanca. Il nostro albergo si trova a Lacona, nell’ampia baia meridionale del comune di Capoliveri, e rappresenta un punto di partenza privilegiato per tutte le escursioni sull’isola. L’Hotel Giardino è una struttura a gestione familiare immersa in un parco di circa 30 000 m², con piante mediterranee e prati all’ombra dei pini; siamo a meno di 100 metri dalla grande spiaggia di Lacona, raggiungibile con una breve passeggiata attraverso le dune  . La nostra filosofia è offrire un’atmosfera genuina e informale: serviamo colazioni a buffet con prodotti freschi e fatti in casa e a pranzo/cena prepariamo piatti con ingredienti locali di qualità, tenendo conto di diete particolari o esigenze alimentari  . L’hotel dispone di camere semplici ma funzionali con aria condizionata, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, phon e cassaforte; molte hanno un accesso indipendente al giardino o balcone  . I nostri ospiti possono usufruire di Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni, deposito sicuro per biciclette, servizi di snorkeling e diving convenzionati, parcheggio privato e offriamo sconti sui biglietti del traghetto  . Siamo anche pet‑friendly e ospitiamo volentieri gli amici a quattro zampe.

Da Lacona è facilissimo raggiungere ogni parte dell’isola: in 10–15 minuti di auto si arriva a Portoferraio, Marina di Campo, Capoliveri e Porto Azzurro  . Questo posizionamento centrale ci permette di suggerire itinerari in qualsiasi direzione: verso la Costa del Sole con i piccoli borghi di Patresi e La Zanca, oppure verso l’animata zona di Campo nell’Elba, i paesi storici di Marciana e Capoliveri, la capitale Portoferraio, le colline del Monte Capanne o la costa orientale.

Nel corso di questa guida risponderemo a moltissime domande, descriveremo in dettaglio le principali località, forniremo suggerimenti su spiagge, trekking, sport nautici e ristoranti, e offriremo tabelle riassuntive per aiutarvi a scegliere le migliori esperienze. Troverete anche una sezione dedicata a Patresi – La Zanca, area poco nota ma ricca di fascino, e scoprirete come il nostro Hotel Giardino può essere la base ideale per esplorare ogni angolo dell’Elba.

L’Isola d’Elba in breve

Geografia e numeri essenziali

L’Isola d’Elba, la terza isola italiana per estensione dopo Sicilia e Sardegna, si trova nel Mar Tirreno a circa 10 chilometri dalla costa toscana. Con una superficie di 224 km² e un perimetro costiero di circa 147 km, ospita sette comuni: Portoferraio, Capoliveri, Campo nell’Elba, Marciana, Marciana Marina, Rio nell’Elba e Porto Azzurro, per un totale di circa 35 000 abitanti . L’isola è dominata dai 1019 metri del Monte Capanne , massiccio granitico che svetta nella parte occidentale e offre vedute spettacolari. Grazie alla sua varietà morfologica, l’Elba presenta spiagge dorate, scogliere granitiche, borghi marinari, fortezze medievali, miniere, boschi e sentieri escursionistici.

Breve storia

Popolata fin dall’epoca etrusca e romana (le miniere di ferro e granito erano già sfruttate in antichità), l’isola ha visto la presenza di dominazioni pisane, medicee, spagnole e napoleoniche. Nel 1814 divenne famosa come sede d’esilio di Napoleone Bonaparte, che soggiornò sull’Elba per dieci mesi e lasciò un ricco patrimonio culturale. Oggi l’isola è un’importante destinazione turistica, apprezzata per le sue spiagge, i paesaggi naturalistici e la qualità enogastronomica.

Soggiornare all’Hotel Giardino

Perché scegliere il nostro albergo

  • Posizione strategica: siamo nel Golfo di Lacona, a pochi passi da una delle spiagge più lunghe e sabbiose dell’Elba. Dal nostro hotel potete raggiungere facilmente sia la costa occidentale (Patresi, Sant’Andrea, Fetovaia) sia la costa orientale e settentrionale.
  • Ambiente familiare e tranquillo: l’Hotel Giardino è a gestione familiare; offriamo un’atmosfera calda e informale, ideale per rilassarsi immersi nel verde. Gli ospiti ci descrivono come “un’oasi di pace immersa in una grande pineta” con 35 000 m² di parco .
  • Servizi inclusi: colazione a buffet con prodotti fatti in casa, pranzo/cena con cucina tipica e disponibilità per diete personalizzate ; Wi‑Fi gratuito, deposito biciclette, parcheggio privato, accesso facilitato alla spiaggia, sconti sui traghetti .
  • Camere confortevoli: ambienti semplici ma funzionali, climatizzati, con TV, bagno privato, cassaforte; molte hanno accesso diretto al giardino o balcone .
  • Pet‑friendly: accettiamo cani e gatti su richiesta .
  • Staff disponibile: forniamo informazioni sui percorsi escursionistici, sulle gite in barca, sulle visite culturali e sui ristoranti tipici; siamo felici di aiutarvi a organizzare la vostra vacanza.

Raggiungere l’Hotel Giardino

L’Elba è collegata alla terraferma tramite traghetti che partono da Piombino e attraccano principalmente a Portoferraio. Esistono collegamenti anche per Rio Marina e Cavo e partenze ogni 30–60 minuti in alta stagione. Il nostro hotel offre sconti sui biglietti del traghetto ; chiedeteci un codice sconto al momento della prenotazione. Una volta sbarcati, seguite le indicazioni per Lacona: siamo a circa 20 minuti di auto da Portoferraio.

Domande frequenti sulla struttura

DomandaRisposta sintetica
A che ora posso fare il check‑in?Dalle 14:00 in poi. Il check‑out è entro le 10:00 .
La spiaggia è vicina?Sì, la spiaggia di Lacona è a meno di 100 m dall’hotel e si raggiunge attraversando un sentiero tra le dune .
Ci sono parcheggi e Wi‑Fi?Sì, mettiamo a disposizione parcheggio privato gratuito e Wi‑Fi nelle zone comuni .
Posso portare il mio cane?Certo, siamo pet‑friendly e accogliamo animali su richiesta, informandoci sulla disponibilità della camera .
Avete piscina?Non c’è una piscina ma il grande giardino permette di rilassarsi all’ombra dei pini; la spiaggia è a pochi passi e offre vari servizi.
Offrite sconti sui traghetti?Sì, forniamo codici sconto per i traghetti .
È disponibile il servizio di mezza pensione o pensione completa?Sì, proponiamo varie formule (camera e colazione, mezza pensione, pensione completa) con cucina casalinga a base di prodotti locali .

Comfort e servizi nel dettaglio

Il nostro obiettivo è farvi sentire a casa. Le camere sono luminose, arredate in modo semplice e pratico; l’aria condizionata vi garantirà un sonno fresco anche in piena estate, mentre la TV a schermo piatto vi terrà aggiornati sulle notizie. Nei bagni, dotati di doccia e asciugacapelli, troverete tutto l’occorrente per la vostra igiene personale. Molte camere hanno un ingresso indipendente sul giardino o un balcone/patio che consente di godere del profumo della macchia mediterranea .

Il parco ospita un’ampia pineta con tavoli e sdraio, perfetta per leggere un libro o rilassarsi. Mettiamo a disposizione un deposito bici sicuro, comodo per chi desidera esplorare l’isola in sella alla propria mountain-bike o e-bike. Il servizio bar nel giardino serve bevande fresche e aperitivi; la sera organizziamo talvolta barbecue all’aperto per assaporare specialità alla griglia e pesce fresco .

Patresi e La Zanca: la Costa del Sole nascosta

Dove si trovano e perché visitarli

Patresi e La Zanca sono due frazioni del comune di Marciana, situate sulla costa occidentale dell’Elba, conosciuta come Costa del Sole. Patresi si trova tra Sant’Andrea e Chiessi , mentre La Zanca è leggermente più interna rispetto alla costa, su una collina che domina il mare. Per chi soggiorna a Lacona, raggiungere Patresi significa attraversare l’isola da sud a ovest per circa 30 km (circa 45 minuti di auto), passando per Marciana Marina e proseguendo lungo la strada panoramica che corre ai piedi del Monte Capanne.

L’area è poco frequentata dal turismo di massa ed offre paesaggi incontaminati con terrazze coltivate, boschi di lecci e castagni, scogliere granitiche, calette di ciottoli e tramonti mozzafiato. La zona è perfetta per chi cerca tranquillità e ama escursioni a piedi o in bicicletta. Secondo infoelba, Patresi conserva terrazzamenti agricoli e il nome potrebbe derivare dal latino petrenses (“luoghi di pietra”) . La natura rigogliosa rende questo borgo ideale per gli sportivi grazie ai numerosi sentieri e ricche immersioni subacquee . La località prende il soprannome di “paese del sole” perché da Monte della Guardia si ammirano sia l’alba che il tramonto in alcuni periodi dell’anno .

La Zanca è un piccolo villaggio collinare che gode di sole e viste panoramiche tutto il giorno; sovrasta il mare e regala spettacolari tramonti. Si trova a metà strada tra Sant’Andrea e Chiessi e, nonostante la quiete, permette di raggiungere rapidamente spiagge famose come Cavoli e Fetovaia con l’auto . Gli amanti del trekking troveranno tanti sentieri panoramici intorno al Monte Capanne e all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano . La Zanca dista circa 1,7 km dalla spiaggia di Sant’Andrea, 3 km dalla spiaggia di Patresi e 2,3 km da Cotoncello . Le distanze dai paesi maggiori sono moderate: Marciana 6 km, Marciana Marina 11 km, Marina di Campo 18 km, Portoferraio 29 km .

Cosa vedere a Patresi

  1. Faro di Punta Polveraia – Realizzato nel 1909 su un promontorio a strapiombo sul mare, è circondato da macchia mediterranea . La passeggiata fino al faro offre panorami sulla costa e sull’isola di Corsica; il faro segnala le secche ai naviganti e al tramonto regala uno spettacolo romantico.
  2. Spiaggia di Patresi – Una baia di circa 150 m di lunghezza con ghiaia fine e scogli granitici . Si trova alla fine della valle di Patresi ed è divisa in due parti da grandi massi. Grazie al fondo roccioso, è ideale per snorkeling e immersioni, e offre tramonti spettacolari con vista su Capraia e Corsica . Per raggiungerla bisogna seguire la strada costiera fino a Marciana e poi scendere lungo una strada panoramica; sono presenti parcheggi a pagamento (1 €/ora nella stagione alta) . Qui troverete un piccolo bar, noleggio sdraio/ombrelloni, una rampa per barche e un pontile per ormeggio .
  3. Punta Polveraia (Spiaggia della Guardia) – Una caletta più selvaggia e rocciosa lunga circa 60 m, accessibile tramite un sentiero ripido; non presenta servizi ed è perfetta per chi cerca un luogo isolato .
  4. Sentieri e trekking – Da Patresi partono diversi sentieri che collegano La Zanca, Sant’Andrea e la valle di Pomonte. Uno dei percorsi più suggestivi è quello che conduce a Monte Capanne tramite la via ferrata o i sentieri CAI.

Cosa vedere a La Zanca

  1. Panorama sulla Costa del Sole – Dal villaggio si gode una vista mozzafiato su Corsica, Capraia e Pianosa. I tramonti sono spettacolari e ogni sera il cielo si tinge di arancio e rosso riflettendosi sul mare.
  2. Escursioni nel parco – Dalla Zanca partono sentieri che raggiungono Sant’Andrea e la costa; il percorso panoramico verso Chiessi attraversa macchia mediterranea e offre scorci sulla scogliera granitica.
  3. Festa del paese – In estate gli abitanti organizzano sagre con specialità locali; partecipare è un modo per conoscere l’autentica vita elbana.

Spiagge e calette vicine

SpiaggiaCaratteristiche principaliDistanza da La ZancaNote
PatresiBaia di ciottoli e massi granitici; fondali adatti allo snorkeling3 kmBar, noleggio lettini, rampa per barche
Punta PolveraiaCaletta selvaggia con ghiaia; nessun servizio4 kmSentiero ripido; ideale per solitudine
Spiaggia di Sant’AndreaSpiaggia sabbiosa lunga 160 m, fondale basso; servizi e noleggio canoe1,7 kmPerfetta per famiglie; possibilità di snorkeling e noleggio barche
CotoncelloPiccola caletta sabbiosa di 50 m senza servizi2,3 kmAmbiente naturale e tranquillo
ChiessiPaese con spiaggia di ghiaia e scogli; meta per windsurfisti7 kmAtmosfera d’altri tempi; stradine e case bianche
PomonteTre spiaggette di ghiaia (Scalette, Relitto, Ogliera); famoso relitto “Elviscot” per snorkeling9 kmPaese con tutti i servizi, storia mineraria
FetovaiaLido di sabbia dorata lungo 200 m; una delle spiagge più belle dell’Elba14 km (via Chiessi)Protetta da promontori; ideale per famiglie
CavoliSpiaggia di sabbia lunga 350 m, frequentata dai giovani16 kmTre stabilimenti balneari; acque cristalline

Domande e risposte su Patresi – La Zanca

Perché dovrei visitare la zona se alloggio all’Hotel Giardino? Patresi e La Zanca offrono un ambiente naturale incontaminato, tranquillità e panorami mozzafiato; sono facilmente raggiungibili in auto da Lacona in meno di un’ora. Qui potrete fare snorkeling in acque cristalline, godere di tramonti magici e percorrere sentieri suggestivi, per poi tornare al comfort del nostro hotel.

Le strade sono comode? Le strade verso Patresi sono asfaltate ma spesso strette e panoramiche; è consigliabile guidare con calma. Alcuni parcheggi sono a pagamento nella stagione estiva, quindi tenete monete a disposizione.

Ci sono ristoranti? Nelle immediate vicinanze troverete trattorie e bar. In alternativa, potete cenare nei ristoranti di Sant’Andrea, Marciana o Chiessi. Il nostro staff sarà lieto di consigliarvi locali che offrono pesce fresco e cucina tradizionale elbana.

È adatto alle famiglie? Sì, soprattutto Sant’Andrea, Patresi e Fetovaia sono spiagge adatte ai bambini, con fondale digradante e servizi come noleggio ombrelloni e giochi. Per i piccoli, consigliamo di portare scarpette da scoglio nelle spiagge di ghiaia.

Le altre località della Costa del Sole

Sant’Andrea

Sant’Andrea è una delle località più celebri della costa occidentale. La sua spiaggia sabbiosa lunga 160 m è nota per la sabbia fine color ocra e i fondali degradanti . Qui troverete bar, noleggio ombrelloni, escursioni in kayak e un pontile per l’attracco di barche . A pochi metri c’è la caletta di Cotoncello, un gioiello selvaggio lungo circa 50 m, privo di servizi, incorniciato da rocce levigate .

La frazione fa parte del comune di Marciana ed è descritta come “piccola isola nell’isola” per la sua unicità . L’atmosfera è rilassata; case basse e giardini colorati si affacciano sul mare. Il sentiero costiero tra Sant’Andrea e Cotoncello passa tra scogli scolpiti dal mare e giardini di fichi d’India e agavi.

Chiessi

Situata sulla Costa del Sole, Chiessi è una frazione marinara ai piedi del Colle San Bartolomeo . Il borgo ha case bianche collegate da vicoli stretti che portano ad una piazzetta in granito . La costa è caratterizzata da una scogliera liscia di granito e da una spiaggia di ghiaia che scende in un mare cristallino . La natura è la principale attrazione: da un lato la valle con percorsi di trekking tra orti e vigneti che conducono a Marciana o al Santuario della Madonna del Monte ; dall’altro il mare con scogliere ideali per snorkeling e immersioni . Chiessi è uno dei punti di ritrovo per i windsurfisti grazie ai venti trasversali . Nel paese sono presenti un hotel, un market, una rivendita di giornali e tabacchi, bar e ristoranti .

Pomonte

Il borgo di Pomonte sorge alle pendici del Monte Capanne sulla costa occidentale . È diviso tra mare e montagna e conserva una valle coltivata a vigneti e ruscelli . Le origini risalgono forse ai tempi etruschi; nel passato Pomonte era noto per l’estrazione e la lavorazione del ferro e del granito e per la produzione di vino . Il “Bigo di Forza”, un’antica gru in legno restaurata sulla scogliera del Calello, testimonia il caricamento del granito .

Oggi Pomonte è famoso per il relitto dell’Elviscot, un cargo affondato a pochi metri dalla spiaggia dell’Ogliera nel 1972. Lo scafo giace a 10 m di profondità ed è uno dei siti di snorkeling più interessanti dell’Elba . La costa comprende tre spiaggette di ghiaia: Scalette, Relitto e Ogliera . Dal paese partono sentieri per trekking e mountain bike che raggiungono il Monte Capanne e collegano Pomonte alle frazioni vicine . Pomonte offre tutti i servizi: banca, farmacia, ristoranti, bar, negozi, guardia medica . Nei giorni limpidi è possibile scorgere le isole di Pianosa, Montecristo, Giglio e Corsica .

Fetovaia e Cavoli

Le spiagge di Fetovaia e Cavoli appartengono al comune di Campo nell’Elba e sono tra le più celebri dell’isola.

  • Fetovaia: splendida insenatura lunga circa 200 m; la sabbia fine è protetta da una lingua di roccia chiamata Punta Fetovaia, che rende l’acqua calma e limpida . È ideale per famiglie con bambini; offre stabilimenti balneari, bar e tratti di spiaggia libera.
  • Cavoli: spiaggia di 350 m con sabbia dorata e fondale poco profondo, meta prediletta dai giovani . Ci sono tre stabilimenti balneari, noleggio pedalò e organizzazione di eventi musicali estivi.

Lacona

Nonostante il nostro hotel si trovi a Lacona, è giusto dedicare uno spazio alla nostra spiaggia. La spiaggia di Lacona è la seconda più lunga dell’Isola d’Elba, con 1200 m di sabbia dorata e fondale che digrada dolcemente . La zona è servita da stabilimenti balneari, bar, noleggio barche, centri diving e un’ampia pineta con zone d’ombra. È la scelta ideale per famiglie, grazie alla sabbia fine e ai servizi. Nella parte ovest, verso il promontorio di Capo Stella, si trova un ambiente più selvaggio con dune protette.

Il cuore dell’isola: Marciana e Monte Capanne

Marciana, borgo medievale tra storia e natura

Il comune di Marciana si estende sul versante occidentale dell’Elba e comprende frazioni come Chiessi, Pomonte, Poggio, Procchio, Sant’Andrea e La Zanca . Il capoluogo, chiamato anche Marciana Alta, si trova a 375 m s.l.m. ed è uno dei paesi più antichi dell’isola, con origini risalenti al 35 a.C. . Sotto il dominio degli Appiani, divenne una residenza fortificata: venne costruita una fortezza tuttora visibile . Il borgo conserva un’impronta medievale con porte di accesso, stretti vicoli a gradoni e balconi fioriti .

Da non perdere: – Museo Archeologico di Marciana – ospita reperti preistorici, etruschi e romani dell’isola . – Cabinovia del Monte Capanne – la stazione di partenza è poco fuori dall’abitato e consente di raggiungere la cima dell’isola in pochi minuti . – Romitorio di San Cerbone – a 530 m di quota; da qui parte il sentiero verso la vetta del Monte Capanne . – Via Crucis e Santuario della Madonna del Monte – sentiero panoramico con cappelle e boschi secolari che conduce a un santuario del 1595 . – Frazione di Poggio – borgo immerso nei castagni con sorgente oligominerale “Napoleone” .

Marciana organizza eventi tradizionali come il Palio di Sant’Agabito (18 agosto) e la Festa d’autunno dedicata alle castagne .

Monte Capanne: la vetta più alta dell’Elba

Con i suoi 1019 m, il Monte Capanne è la montagna più elevata dell’isola . La sommità è raggiungibile in circa 18 minuti grazie alla funivia del Monte Capanne che parte da Marciana . La roccia del massiccio è un monzogranito con tre facies (Sant’Andrea, San Francesco e San Piero), e dalla vetta si origina la Valle di Pomonte . In condizioni atmosferiche favorevoli, dalla cima si possono osservare la costa dalla Liguria al Lazio, le Alpi Apuane, le Colline Metallifere, il Monte Leoni, il Monte Amiata, e tutte le isole dell’Arcipelago Toscano; nei giorni di estrema visibilità si scorgono anche Corsica e Sardegna .

La funivia del Monte Capanne

La funivia fu realizzata nel 1962 dalla ditta torinese Marchisio e aperta al pubblico nel 1963 . Rinnovata nel 2005, ha una lunghezza inclinata di 1635 m, 55 cestelli e una capacità di 180 persone . Il sistema è una cabinovia con caratteristiche “gabbie” gialle aperte che ospitano due persone in piedi e offrono una vista a 360° sul paesaggio . La stazione a valle (Pozzatello, nel comune di Marciana) si trova a 346 m s.l.m., mentre la stazione a monte (Torretta) a 963 m s.l.m. .

Sentieri e via ferrata

Oltre alla funivia, i più allenati possono salire a piedi lungo il sentiero che parte da Marciana, passa per il Romitorio di San Cerbone e raggiunge la vetta. Dal 2022 esiste anche una via ferrata lunga circa 2 km, intitolata al trekker Massimo Russo: si snoda lungo le creste del massiccio, presenta passaggi impegnativi ed è riservata a escursionisti esperti . Un altro itinerario storico è la “Strada a piana”, percorso orizzontale creato nel 1935 dal Corpo Forestale con lastre di granodiorite, oggi parte della Grande Traversata Elbana Nord .

Poggio e Procchio

  • Poggio è un paese di montagna immerso nei castagni, noto per la sorgente Napoleone; passeggiare per i vicoli e ammirare il panorama sul golfo di Marciana Marina riporta a un ritmo di vita lento e autentico .
  • Procchio è una località balneare con una spiaggia lunga e attrezzata (1 km), molto frequentata dalle famiglie; la baia è protetta da promontori e dal Monte Capanne.

Campo nell’Elba e le sue frazioni

Il comune di Campo nell’Elba occupa la parte più meridionale e pianeggiante dell’isola. Ha circa 4805 abitanti e un territorio di 55 km², con altitudine media di 2 m s.l.m. . Le frazioni principali sono Cavoli, Fetovaia, La Pila, Pianosa, San Piero, Sant’Ilario e Seccheto . Il centro più importante è Marina di Campo, una delle località turistiche più famose grazie alla spiaggia lunga 1300 m, la più grande dell’isola .

Marina di Campo

La spiaggia di Marina di Campo consiste di sabbia dorata formata dall’erosione del granito; l’arenile è lungo circa 1400 m ed è perfetto per i bambini poiché il fondale resta basso fino a decine di metri . Essendo quasi attaccata al paese, la spiaggia è facilmente raggiungibile a piedi; ci sono zone libere e stabilimenti con bar e ristoranti . Si possono praticare diversi sport: immersioni, vela, windsurf, kayak, noleggio barche, escursioni guidate . Una pineta verso la località La Foce offre zone d’ombra e un parco giochi .

Il centro storico di Marina di Campo conserva una torre di avvistamento e una pineta che fanno da cornice alla baia . In passato dal porto si esportava il granito estratto dal massiccio del Monte Capanne . Per ammirare il panorama del golfo, conviene salire alle frazioni collinari di Sant’Ilario e San Piero, note per le antiche cave di granito . La zona ospita siti archeologici come la Torre di San Giovanni del VII secolo, i resti della Chiesa romanico-pisana di San Giovanni, e un recinto sacro preistorico sul Monte Cocchero . Le cave di granito di Fonte del Prete, Caviere, Vallicella e Grottadoggi sono state utilizzate per scolpire monumenti e colonne imperiali .

Tra le spiagge più belle del comune vi sono Cavoli e Fetovaia. Cavoli è famosa per la sabbia dorata e le acque cristalline frequentate dai giovani ; Fetovaia offre un’insenatura protetta da Punta Fetovaia, ideale per le famiglie . Altre località balneari includono Seccheto (caletta sabbiosa con scogli e servizi), Colle Palombaia e Galenzana (spiagge più isolate raggiungibili tramite sentieri).

Pianosa

Da Marina di Campo partono imbarcazioni per l’isola di Pianosa, parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Qui è possibile visitare l’ex carcere, fare snorkeling nelle acque protette e partecipare a escursioni guidate. Pianosa rappresenta un’esperienza diversa, immersa nella natura incontaminata e nella storia carceraria italiana.

Eventi e tradizioni

Il Santo patrono di Campo nell’Elba è San Gaetano, festeggiato il 7 agosto con manifestazioni e spettacoli . Durante l’anno si tengono eventi sportivi come l’Elbaman Triathlon e sagre dedicate ai prodotti tipici.

Capoliveri e Porto Azzurro: il sud‑est tra storia e miniere

Capoliveri, borgo arroccato sul Monte Calmita

Capoliveri si erge a 167 m s.l.m. sulle pendici del Monte Calmita e conta circa 4033 abitanti . Un tempo legato all’agricoltura e all’estrazione di minerale (ferro e magnetite), oggi è uno dei centri più caratteristici e attivi dell’Elba . Il paese ha un’architettura tipicamente medievale: i “chiassi”, vicoli ad arcate, nascondono botteghe artigiane e osterie .

Capoliveri conserva l’aspetto di un borgo fortificato; i pisani lo fortificarono per difendersi dalle incursioni pirata e il paese subì attacchi nel 1544 e nel 1553 da parte dei corsari Barbarossa e Dragut . Tra i monumenti storici ricordiamo i resti della Chiesa di San Michele, la Chiesa della Madonna delle Grazie e il Santuario della Madonna della Neve a Lacona . Il territorio comunale è suddiviso in quattro rioni – Fosso, Torre, Fortezza e Baluardo – che si sfidano ogni ottobre nella colorata Festa dell’Uva . Altri eventi folkloristici includono la Festa dell’Innamorata il 14 luglio, legata a una leggenda d’amore, e la Festa del Cavatore a inizio maggio, che celebra le radici minerarie .

La costa di Capoliveri è ricca di calette e spiagge. Tra le più belle ci sono le calette di Morcone, Pareti e Innamorata , un tempo villaggi di pescatori, oggi rinomate località turistiche; le spiagge tranquille di Naregno, Madonna delle Grazie, Felciaio e Norsi; e le grandi spiagge attrezzate di Lacona, Lido e Margidore . D’estate un servizio navetta gratuito collega i parcheggi esterni al centro storico, facilitando la visita serale .

Porto Azzurro, un borgo spagnolo

Porto Azzurro è un ex borgo di pescatori situato su una baia protetta. Nel 1947 l’amministrazione decise di cambiare il nome da Portolongone a quello attuale per renderlo più accattivante . La località è famosa per la Piazza Matteotti, una delle piazze più grandi dell’isola e centro della vita mondana . Passeggiando per i vicoli del centro si incontrano edifici storici, tra cui il Forte San Giacomo, costruito nel 1602 per volere di Filippo III di Spagna a difesa del territorio . Nel tempo il forte servì come carcere e oggi ospita gli uffici della casa di reclusione. Il borgo possiede belle chiese come quella della Madonna del Carmine e di San Giacomo Maggiore .

A pochi chilometri sorge il Santuario della Madonna di Monserrato, costruito nel 1606 su uno sperone roccioso e ispirato a un santuario vicino a Barcellona . Le spiagge più vicine al centro sono La Pianotta, Barbarossa, Reale e Terranera . Dal porto si organizzano escursioni in barca per scoprire calette nascoste e fare immersioni . Porto Azzurro è noto anche per la vita notturna estiva e gli eventi culturali: il patrono San Giacomo è festeggiato il 25 luglio e l’8 settembre si celebra la Madonna di Monserrato .

Portoferraio: capitale e porta d’accesso dell’isola

Portoferraio è il capoluogo e principale porto dell’Isola d’Elba. Conta 11 992 abitanti ed è posta a 4 m s.l.m. . Le origini sono antichissime: conosciuta come Porto Argo nelle narrazioni mitologiche e Fabricia in epoca etrusco‑romana, la città conserva ancora l’aspetto rinascimentale voluto da Cosimo I de’ Medici, che nel XVI secolo la trasformò in una fortezza chiamata Cosmopoli . Le mura medicee e le fortificazioni su affaccio mare rappresentano un notevole esempio di ingegneria militare . L’ingresso del porto è protetto dalla Torre del Martello, dotata di un faro del 1788 .

Tra le attrazioni di Portoferraio:

  • Forte Stella, con la sua forma stellare; offre viste panoramiche e ospita uno dei fari più antichi d’Europa .
  • Villa dei Mulini, residenza invernale di Napoleone, da cui si ammira il panorama sulla darsena . Napoleone sbarcò a Portoferraio il 3 maggio 1814; durante il suo breve esilio costruì teatri e arterie viarie, lasciando un patrimonio culturale notevole .
  • Museo Archeologico della Linguella, che conserva reperti etruschi e romani; i ruderi della Villa Romana delle Grotte si trovano sul promontorio opposto .
  • Forte Falcone, la più grande fortezza medicea dell’isola .
  • Il centro storico con stradine a gradoni, piazzette e balconi fioriti, dove si respira l’atmosfera dell’antica Cosmopoli .

Portoferraio offre molte spiagge nei dintorni: Le Ghiaie, Padulella, Capo Bianco, Sansone (famosa per i ciottoli bianchi e l’acqua trasparente) e le calette di Enfola e Viticcio.

Rio e Marciana Marina: la costa nord e orientale

Marciana Marina

Marciana Marina, pur essendo il comune più piccolo dell’isola, è una raffinata località balneare con un porto turistico, un lungomare fiancheggiato da palme e case color pastello, e la Torre Pisana che veglia sul paese. È il luogo ideale per passeggiare la sera e gustare pesce fresco nei ristoranti sul porto.

Rio nell’Elba e Rio Marina

I comuni di Rio nell’Elba e Rio Marina occupano la parte orientale. Rio nell’Elba è situata sulle colline e conserva uno dei borghi più autentici dell’isola. Rio Marina, invece, è stata per secoli il cuore dell’estrazione del ferro: qui si trova il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria. Le miniere di Cavo, Topinetti e Ginevro raccontano la storia mineraria elbana. Spiagge da non perdere in questa zona sono Cala Seregola, Topinetti (spiagge di sabbia scura ricca di ematite) e Cavo.

Natura e attività outdoor

Trekking e sentieri

L’Elba è un paradiso per gli escursionisti. Oltre ai sentieri già menzionati (Monte Capanne, Patresi–La Zanca), ecco alcuni percorsi consigliati:

  1. Grande Traversata Elbana (GTE) – Un itinerario di circa 65 km che attraversa l’isola da Cavo a Pomonte, passando per i rilievi centrali e offrendo panorami straordinari; è diviso in tappe ed è adatto agli escursionisti esperti.
  2. Anello del Monte Perone – Partendo da San Piero si sale al Monte Perone (630 m) e si scende verso Poggio, attraversando foreste di castagni e antichi siti pastorali; lungo il percorso si incontrano resti di colonie romane e medievali.
  3. Sentiero del “Profumo di Macchia Mediterranea” – Tra Lacona e Capo Stella, un facile percorso adatto alle famiglie che attraversa dune e pinete, con cartelli che descrivono le specie botaniche.
  4. Trekking alle Miniere del Monte Calamita – Da Capoliveri partono gite guidate alle miniere di magnetite e calette del versante sud-est.
  5. Sentieri del Parco Nazionale a Pianosa – Escursioni guidate sull’isola carceraria, dove natura e storia si fondono.

Mountain bike e ciclismo

Grazie alla varietà di strade sterrate e single trail, l’Elba è meta di biker. Il Bike Park di Capoliveri offre percorsi di diversa difficoltà sul Monte Calamita, mentre la zona di Monte Capanne e la GTE propongono itinerari tecnici. Il nostro hotel dispone di deposito bici e siamo convenzionati con noleggi di e‑bike.

Sport acquatici

Con più di 150 km di costa, l’Elba è un paradiso per chi ama il mare. Sulla Costa del Sole potrete praticare snorkeling tra fondali di granito e gorgonie; a Pomonte potrete nuotare attorno al relitto dell’Elviscot ; a Chiessi e Cavoli c’è il vento ideale per windsurf e kitesurf ; a Sant’Andrea potrete noleggiare kayak o partecipare a gite in barca . I diving center di Marina di Campo e Portoferraio organizzano immersioni guidate; nelle secche di Capo Stella potrete incontrare cernie, barracuda e, se fortunati, delfini.

Birdwatching e flora

Il massiccio del Monte Capanne ospita specie endemiche come la viola ilvensis, il fiordaliso del Monte Capanne e il crocus ilvensis . Tra gli uccelli rapaci si avvistano il vento còrso, il corvo imperiale e la poiana . Le macchie costiere ospitano gabbiani, cormorani e falchetti; nelle zone umide di Lacona e Terranera si osservano aironi e martin pescatori.

Enogastronomia e prodotti locali

La cucina elbana è semplice e gustosa, basata su ingredienti freschi. Alcuni piatti e prodotti da assaggiare:

  • Cacciucco all’elbana: zuppa di pesce simile al cacciucco livornese ma con erbe isolane.
  • Gurguglione: stufato di verdure estive (melanzane, peperoni, zucchine) condito con pomodoro e basilico.
  • Schiaccia briaca: dolce a base di frutta secca, pinoli e Aleatico, tipico dei paesi di Rio.
  • Sburrita di baccalà: zuppa di pesce con baccalà, pomodoro e pane.
  • Aleatico Passito dell’Elba: vino dolce da dessert prodotto nelle vigne di Capoliveri e Porto Azzurro.
  • Ansonica e Procanico: vini bianchi prodotti sui versanti soleggiati.
  • Pane Ferrarese: pane locale perfetto per accompagnare formaggi e salumi.

Al nostro hotel prepariamo ogni giorno ricette tradizionali con pesce fresco e verdure dell’orto; proponiamo cene a tema con degustazioni di vini.

Pianificare la vacanza: consigli pratici

Quando visitare l’Elba

L’isola gode di un clima mediterraneo. Primavera (aprile‑giugno) e autunno (settembre‑ottobre) sono ideali per trekking e visite culturali: temperature miti e poca affluenza. Luglio e agosto sono perfetti per la vita da spiaggia ma l’isola è più affollata; consigliamo di prenotare in anticipo e programmare escursioni nelle ore meno calde. In inverno, molti servizi turistici sono chiusi ma è possibile godere della tranquillità e partecipare a eventi locali come il Presepe vivente di Marciana .

Come muoversi

  • Auto o moto: la soluzione più comoda per esplorare l’isola; le strade sono panoramiche ma spesso strette e tortuose. Sono presenti distributori in tutti i comuni principali.
  • Autobus: l’isola è servita da linee che collegano le principali località; in alta stagione gli autobus sono frequenti ma non raggiungono le spiagge più remote.
  • Bicicletta: adatta agli sportivi; i dislivelli sono impegnativi ma con le e‑bike è possibile affrontare percorsi più lunghi.
  • Barca: noleggiare una barca o partecipare a gite organizzate permette di visitare calette altrimenti inaccessibili e di godere di un punto di vista unico.

Suggerimenti per famiglie

  • Scegliete spiagge con fondale basso come Lacona, Marina di Campo, Fetovaia e Sant’Andrea.
  • Portate scarpette per i bambini nelle spiagge di ciottoli (Patresi, Chiessi, Pomonte).
  • Approfittate delle gite in barca con fondo trasparente per osservare i fondali senza immergersi.
  • Visitate l’Acquario dell’Elba a Marina di Campo (consigliato nei giorni nuvolosi).

Conclusioni: un invito dal nostro staff

Speriamo che questa guida, scritta con passione dallo staff dell’Hotel Giardino, vi abbia ispirato a esplorare l’Isola d’Elba e in particolare l’affascinante area di Patresi – La Zanca. Il nostro albergo, immerso nel verde a pochi passi dalla spiaggia di Lacona, è il luogo perfetto per soggiornare e partire ogni giorno alla scoperta di borghi, spiagge, sentieri, storia e sapori. Resterete affascinati dalla varietà di paesaggi: dalle spiagge di sabbia dorata alle scogliere granitiche, dai borghi medievali ai monumenti napoleonici, dalle escursioni montane alle immersioni subacquee.

Vi aspettiamo all’Hotel Giardino per offrirvi ospitalità familiare, consigli personalizzati e un’oasi di tranquillità dove rilassarvi dopo aver esplorato la nostra meravigliosa isola. Contattateci per prenotare la vostra vacanza e approfittate degli sconti sui traghetti. Siamo certi che l’Elba saprà regalarvi esperienze indimenticabili!

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: