Dove Dormire In Zona Località Reale All’isola D’elba

Introduzione

Benvenuti all’Isola d’Elba, perla dell’Arcipelago Toscano e terra di contrasti intensi, in cui coste sabbiose dorate si alternano a falesie scoscese, il verde della macchia mediterranea si fonde con le acque trasparenti del Mar Tirreno e la storia millenaria convive con una natura ancora sorprendentemente intatta. Se state cercando un luogo tranquillo dove dormire in località Reale o nei suoi dintorni senza rinunciare alla comodità di servizi completi e alla possibilità di esplorare l’isola in tutte le sue sfaccettature, questa guida è per voi. Il nostro obiettivo è aiutarvi a scoprire l’Hotel Giardino, un’accogliente struttura a conduzione familiare a Lacona che consideriamo la base ideale per vivere al meglio la zona sud‑orientale dell’Elba, e a fornirvi informazioni dettagliate su cosa vedere, dove andare e come organizzare le vostre giornate.

L’Isola d’Elba è la terza isola più grande d’Italia e vanta circa 224 km² di superficie . Le sue sette municipalità – tra cui Capoliveri e Porto Azzurro – racchiudono un patrimonio naturalistico unico: spiagge di sabbia fine come Lacona , cale nascoste fra le rocce come Reale, laghi minerari colorati come Terranera e persino montagne di oltre 1 000 m come il Monte Capanne. La storia dell’isola attraversa gli Etruschi, i Romani, i Medici e Napoleone, lasciando castelli, miniere e villaggi medievali ancora visitabili . In questo contesto il Golfo della Lacona è un’oasi soleggiata rivolta a sud, con spiagge lunghe e sabbiose adatte alle famiglie e ai bagnanti ; a pochi minuti di distanza si trova la piccola località Reale, famosa per il suo litorale di sabbia e ghiaia mista e per la possibilità di raggiungere la suggestiva laguna di Terranera .

Come staff dell’Hotel Giardino, siamo orgogliosi di accogliere ospiti da ogni parte del mondo e di guidarli alla scoperta di questo angolo di paradiso. In questa guida, divisa in varie sezioni, descriveremo in modo approfondito la struttura, le camere e i servizi, le modalità di arrivo e le principali attrazioni nei dintorni. Troverete inoltre una sezione con domande frequenti, tabelle riassuntive e consigli pratici su itinerari, ristoranti e eventi culturali.

Presentazione dell’Hotel Giardino a Lacona

Storia e atmosfera della struttura

L’Hotel Giardino è un piccolo albergo a conduzione familiare immerso nel cuore di Lacona. Gestito dalla stessa famiglia da generazioni, l’hotel si distingue per l’atmosfera informale e cordiale che fa sentire subito i visitatori come a casa. La struttura è circondata da un parco di 30 000 m² di pinete, palme e macchia mediterranea, un’oasi verde che garantisce relax e frescura anche nelle giornate più calde . Dal giardino partono sentieri ombreggiati che conducono alla spiaggia di Lacona, distante appena 100 m .

L’hotel è stato concepito per chi cerca autenticità. Niente lusso ostentato, ma ambienti curati, spazi comuni accoglienti e un’attenzione particolare ai dettagli. La filosofia della famiglia proprietaria è quella di offrire un luogo dove poter vivere l’Elba in modo semplice e genuino, godendo dei profumi della macchia, del mare e delle tradizioni locali. Il vasto giardino, dotato di zone relax con amache e sdraio, aree gioco per bambini e barbecue esterni, permette di trascorrere momenti piacevoli anche senza lasciare l’albergo . Nelle serate estive è frequente organizzare grigliate o aperitivi sotto i pini, con prodotti tipici isolani, vini locali e la compagnia di altri ospiti.

Posizione ideale nel Golfo di Lacona

L’Hotel Giardino si trova nel Golfo di Lacona, una baia ampia quasi 3 km e orientata a sud . Questa posizione è strategica per raggiungere le principali località dell’isola: in soli 10–15 minuti di auto si possono visitare Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . La vicinanza alla spiaggia di Lacona consente di godere di uno dei litorali più lunghi e attrezzati dell’Elba, con sabbia fine e dorata e un mare che degrada dolcemente . A breve distanza si trovano anche spiagge meno conosciute come Lacona Margidore, Lacona Lido, Capo di Stella, fino ad arrivare a Reale e Terranera attraversando il territorio di Capoliveri.

Camere semplici e funzionali

Le camere dell’Hotel Giardino sono progettate per rispondere alle esigenze di famiglie, coppie e viaggiatori singoli. Sono semplici e funzionali, dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto con canali satellitari, telefono, cassetta di sicurezza e bagno privato con asciugacapelli . Molte stanze hanno accesso diretto al giardino o dispongono di balcone o patio, permettendo agli ospiti di sedersi all’aperto e respirare la brezza marina . L’arredamento è sobrio e richiama i colori della natura: tonalità di verde, blu e bianco crema. Le camere sono pulite quotidianamente dal personale, con attenzione particolare alla cura dei dettagli, come segnalato anche dalle recensioni di numerosi ospiti su portali di viaggio .

Sono disponibili diverse tipologie di sistemazioni:

  • Camere doppie standard: ideale per coppie, con letto matrimoniale o due letti singoli, bagno privato e balcone.
  • Camere triple e familiari: dotate di un letto matrimoniale e un letto singolo o a castello, adatte a famiglie con bambini.
  • Camere con ingresso indipendente: disposte al pian terreno con accesso diretto al giardino, consigliate per chi viaggia con animali.
  • Camere superior: recentemente rinnovate, con spazi più ampi, arredi moderni e veranda attrezzata.

Per rispondere alle esigenze di ogni ospite, la famiglia proprietaria è sempre disponibile ad adattare l’organizzazione delle camere (ad esempio culle per neonati o letti aggiuntivi) e ad assistere gli ospiti con eventuali intolleranze alimentari o necessità speciali .

Ristorazione: colazione a buffet e cucina casalinga

Uno dei punti di forza dell’Hotel Giardino è la ristorazione. Ogni mattina viene servita una ricca colazione a buffet, con dolci fatti in casa, croissant, marmellate artigianali, frutta fresca, yogurt, cereali, pane tostato, affettati e formaggi. Il buffet include anche prodotti senza glutine e senza lattosio su richiesta . Si presta attenzione alle abitudini alimentari dei bambini e alle intolleranze: su prenotazione vengono preparate merende personalizzate e pappe.

Il ristorante dell’hotel propone piatti tradizionali elbani e toscani, utilizzando prodotti locali. Tra le specialità servite ricordiamo il cacciucco (zuppa di pesce tipica della costa toscana), la pasta al sugo di ricciola e i totani ripieni. Le portate comprendono sempre verdure di stagione e ingredienti freschi raccolti nell’orto del giardino, dove vengono coltivati pomodori, zucchine, basilico e altre erbe aromatiche. La sera spesso vengono organizzate grigliate di carne o pesce, dove si possono assaggiare la famosa palamita di Elba e il pesce azzurro alla brace. I pasti sono accompagnati da vini locali come l’Aleatico dell’Elba, un vino liquoroso profumato, e dal più fresco Ansonica, prodotto nelle vigne del territorio capoliverese .

Nel bar e nella veranda vengono serviti drink, gelati e aperitivi. Gli ospiti possono sorseggiare un bicchiere di vino al tramonto mentre si scambiano consigli sulle escursioni programmate per il giorno seguente o ascoltano racconti degli abitanti del luogo.

Servizi offerti

Per assicurare un soggiorno confortevole, l’Hotel Giardino mette a disposizione una serie di servizi gratuiti e servizi extra:

ServizioDescrizione
Wi‑Fi gratuitoAccesso internet illimitato in tutte le aree dell’hotel e nel giardino.
Parcheggio privatoPosteggio ombreggiato all’interno della proprietà per auto e moto.
Aria condizionataTutte le camere sono climatizzate.
Noleggio biciclettePossibilità di noleggiare mountain bike per escursioni sui sentieri circostanti .
Deposito biciSpazio sicuro per riporre le biciclette portate da casa.
Ingresso animaliGli animali domestici sono ammessi senza sovrapprezzo e possono correre nel parco.
Giochi per bambiniAree gioco esterne e sala giochi interna con biliardino.
Parco con barbecueA disposizione degli ospiti per grigliate serali .
Biblioteca e sala TVPer i momenti di relax.
Servizio lavanderiaSu richiesta.
Navetta spiaggiaIn estate è disponibile un servizio navetta per la spiaggia di Lacona e per la fermata dell’autobus.
Prenotazione traghettiPossibilità di acquistare biglietti del traghetto a tariffe scontate .

Inoltre, l’Hotel collabora con centri diving locali per organizzare immersioni e snorkeling in alcune delle zone più belle dell’isola, come la Secca di Capo Fonza o i relitti presso Marciana Marina. Per chi preferisce rimanere sulla terraferma, la reception fornisce mappe e consigli per trekking e gite in bicicletta.

Ospitalità e assistenza del personale

Uno degli aspetti più apprezzati dagli ospiti è l’ospitalità dello staff. La famiglia proprietaria e il team conoscono a fondo l’isola e sono sempre pronti a condividere suggerimenti personalizzati: dalle spiagge più riservate alle trattorie con la migliore cucina casalinga, dai percorsi panoramici ai consigli per evitare le ore di punta alle attrazioni più turistiche. La reception è disponibile per organizzare tour in barca, gite a cavallo, visite alle miniere di Capoliveri e noleggi auto o scooter. Grazie a questa attenzione, l’hotel raccoglie recensioni entusiastiche su portali come Trivago, dove viene lodata la gentilezza del personale e la cura nel soddisfare ogni esigenza .

Check‑in, check‑out e politiche

Per agevolare gli ospiti, l’hotel prevede check‑in a partire dalle 14:00 e check‑out entro le 10:00 del giorno di partenza, come indicato sulle piattaforme di prenotazione . È tuttavia possibile depositare i bagagli presso la reception e utilizzare le aree comuni anche dopo l’orario di check‑out. La struttura non dispone di piscina , ma la vicinanza al mare rende questo dettaglio poco rilevante. Le prenotazioni possono essere effettuate online via email o telefono; è richiesto un acconto che varia in base al periodo (alta o bassa stagione). La cancellazione gratuita è possibile entro 14 giorni dalla data di arrivo.

Perché scegliere l’Hotel Giardino come base per la località Reale

Se il vostro obiettivo è trascorrere le giornate nella tranquillità della spiaggia di Reale o esplorare il litorale sud‑orientale dell’Elba, scegliere l’Hotel Giardino come punto di partenza rappresenta un’ottima strategia. Vediamo perché:

  1. Posizione centrale rispetto alle spiagge principali. Lacona è quasi equidistante da Porto Azzurro e Capoliveri; in 20–25 minuti di auto si arriva a Reale seguendo la provinciale Porto Azzurro–Rio Marina . Questo consente di raggiungere in breve tempo non solo Reale, ma anche Barbarossa, Terranera, Capo d’Arco e tutte le baie della Costa dei Gabbiani.
  2. Accesso facilitato alle strade panoramiche. Uscendo dal parcheggio dell’Hotel Giardino si può imboccare la SP26 che attraversa l’isola in direzione di Portoferraio e Capoliveri. Da qui inizia una delle strade panoramiche più suggestive, la Via del Volterraio, che attraversa boschi di lecci e offre scorci mozzafiato sul Golfo di Portoferraio.
  3. Tranquillità e comfort a fine giornata. Dopo una giornata di mare o di trekking, tornare in un ambiente verde e silenzioso, con la possibilità di cenare in giardino o riposare in una veranda ombreggiata, vi permetterà di recuperare energie e programmare le prossime escursioni.
  4. Servizi personalizzati. La famiglia dell’hotel potrà consigliarvi la fascia oraria migliore per visitare Reale e Terranera evitando l’affollamento, fornire mappe dettagliate dei sentieri, prenotare per voi il posto auto presso la spiaggia di Reale o acquistare in anticipo i biglietti del traghetto per evitare code al porto .

Di seguito approfondiamo i punti principali che rendono la località di Reale una meta imperdibile e la struttura hotel Giardino la soluzione ideale per dormirvi vicino.

La spiaggia di Reale: caratteristiche e servizi

Aspetto e composizione della spiaggia

La spiaggia di Reale si trova nel comune di Porto Azzurro, ma è facilmente raggiungibile da Capoliveri grazie alla strada provinciale Porto Azzurro–Rio Marina . Il nome deriva dal latino rivus, che significa «ruscello»: anticamente infatti una piccola valle oggi prosciugata riversava le acque su questo litorale . La baia è lunga circa 110 m ed è composta da un misto di sabbia fine e ghiaia di colore variabile dal giallo al rosso, dovuto alla presenza di minerali ferrosi provenienti dalle vecchie miniere . Il fondale scende dolcemente e l’acqua è generalmente limpida, ideale per chi ama fare il bagno e per i bambini. Nei punti laterali si trovano piccoli scogli che creano pozze naturali e regalano sfumature suggestive al paesaggio. Sul lato orientale si notano ancora tracce delle antiche attività estrattive di magnetite e ematite, con pareti rocciose dai colori scuri .

Servizi e accesso

Benché si tratti di una spiaggia di dimensioni ridotte, Reale offre alcuni servizi interessanti:

  • Bar e ristorantino aperto durante la stagione estiva, dove è possibile acquistare panini, bevande fresche e piatti semplici di pesce.
  • Noleggio ombrelloni e lettini gestito da una piccola cooperativa locale. Tuttavia, buona parte della spiaggia è libera e si può posizionare il proprio telo dove si preferisce.
  • Bagni pubblici e docce a pagamento.
  • Piccolo parcheggio su sterrato, a pochi metri dal litorale, accessibile dal bivio di Capo d’Arco . In alta stagione il parcheggio si riempie rapidamente; la nostra struttura può prenotare un posto auto su richiesta.
  • Servizio di bus navetta «Marebus» in partenza da Porto Azzurro che collega il centro urbano alla spiaggia . Chi soggiorna all’Hotel Giardino può prendere il bus a Lacona e cambiare a Porto Azzurro.

Alle spalle della spiaggia si estende una fascia di macchia mediterranea e pini marittimi che offrono ombra naturale. Per la sua dimensione raccolta e la posizione appartata, Reale è indicata per chi cerca tranquillità lontano dal frastuono delle spiagge più affollate. Tuttavia, è bene ricordare che in alcune giornate ventose il mare può risultare più mosso e meno trasparente. In questi casi, il personale dell’Hotel Giardino è solito consigliare alternative come la vicina spiaggia di Barbarossa o la più riparata Straccoligno.

Snorkeling e immersioni

Grazie ai fondali rocciosi e alle acque cristalline, Reale è meta ideale per gli amanti dello snorkeling. Nelle giornate più limpide è possibile osservare salpe, saraghi, polpi e branchi di pesci multicolori. I nostri ospiti spesso approfittano dei centri diving convenzionati per organizzare immersioni in aree di maggiore profondità, come la Secca di Capo Bianco o i resti delle miniere sommerse. Chi ama la fotografia subacquea troverà interessanti i contrasti tra la sabbia chiara della spiaggia e i blocchi rocciosi scuri contenenti minerali.

La laguna di Terranera: un itinerario imperdibile

Descrizione della laguna e dell’antica miniera

A circa 600 m a est della spiaggia di Reale sorge la laguna di Terranera. Questo piccolo bacino d’acqua verde/nera è il risultato di un’antica cava di pirite ed ematite che, una volta abbandonata, si è riempita d’acqua dolce proveniente dalle falde e d’acqua salata filtrata dal mare . Una stretta striscia di sabbia separa la laguna dal mare, creando un paesaggio surreale: da una parte l’acqua dolce verde e fredda, dall’altra il mare blu profondo. Attorno alla laguna si vedono ancora i ruderi delle strutture minerarie e cumuli di pietre rossastre. Questa zona, chiamata anche Terra Nera per il colore scuro delle sabbie, è un vero museo a cielo aperto della storia mineraria dell’Elba .

È importante ricordare che è vietato fare il bagno nella laguna, poiché i sedimenti minerari possono essere pericolosi per la salute. Tuttavia, la bellezza del luogo rende la visita obbligata per gli amanti della fotografia e per chi vuole capire meglio le radici industriali dell’isola. Molti visitatori paragonano l’atmosfera a quella di un paesaggio lunare, con il contrasto tra le rocce nere, il verde della vegetazione e il blu del mare.

Itinerario dalla spiaggia di Reale alla laguna

Il percorso più semplice per raggiungere Terranera è una passeggiata di circa 600 m lungo la costa. Partendo dall’estremità orientale di Reale, si seguono le indicazioni per Terranera e si percorre un sentiero sterrato che fiancheggia un promontorio. In alternativa, si può arrivare alla laguna partendo dalla località Barbarossa attraverso il sentiero n° 223 segnalato da InfoElba: il tragitto è lungo 1,7 km e richiede circa 20 minuti . Il cammino attraversa tratti di macchia mediterranea e offre scorci sul mare, passando per un’antica scala in pietra e tratti pianeggianti che permettono anche ai bambini di camminare con facilità. All’arrivo alla spiaggia di Reale, si prosegue verso la laguna lungo la costa .

Durante la passeggiata è consigliabile indossare scarpe comode e portare con sé acqua e cappello, in quanto la zona può essere esposta al sole. L’Hotel Giardino mette a disposizione mappe dettagliate e, su richiesta, organizza escursioni guidate con esperti locali che raccontano la storia mineraria di Terranera e mostrano i punti migliori per osservare i minerali e fotografare il paesaggio.

Da Terranera a Capo d’Arco

Chi desidera proseguire l’escursione può continuare il camminamento fino a Capo d’Arco, un promontorio privato che chiude il Golfo di Porto Azzurro a est. L’accesso è consentito solo a piedi o in bicicletta e permette di ammirare panorami sul mare aperto. Su una collina si trova un antico faro e in lontananza si scorgono le isole di Pianosa e Montecristo nelle giornate più limpide. La gita richiede circa un’ora e mezza di cammino andata e ritorno e, seppur impegnativa, regala emozioni uniche.

Sentieri panoramici: Passeggiata Carmignani e vie costiere

Passeggiata Carmignani: da Porto Azzurro a Barbarossa

Per chi desidera unire attività fisica e bellezze paesaggistiche, la Passeggiata Carmignani è un itinerario indispensabile. Questo percorso, lungo circa 1,6 km, collega il centro di Porto Azzurro alla spiaggia di Barbarossa e richiede 15 minuti di cammino . È una strada pedonale, ben pavimentata e dotata di ringhiere, panchine e illuminazione notturna. Il nome deriva da Luciano Carmignani, ex sindaco di Porto Azzurro, che la fece realizzare per valorizzare il tratto costiero .

La passeggiata costeggia la base del Forte San Giacomo, un’imponente fortezza seicentesca costruita dagli spagnoli, oggi adibita a carcere . Proseguendo lungo il percorso si aprono viste panoramiche sul Golfo di Mola e sulla Costa dei Gabbiani, con il profilo del Monte Calamita all’orizzonte. Numerose panchine permettono di fermarsi e godere del panorama. Scendendo verso Barbarossa, il sentiero si fa più stretto e immerso nella vegetazione. Da Barbarossa, con altri 25 minuti di cammino si può raggiungere la spiaggia di Reale e la laguna di Terranera .

Sentiero da Barbarossa a Reale

Come anticipato nella sezione precedente, un itinerario molto frequentato è il sentiero 223 da Barbarossa a Reale. Questo percorso, lungo 1,7 km, è semplice e adatto anche ai bambini . Il cammino si svolge su terreno naturale, alternando tratti a gradini e passaggi pianeggianti. Lungo il tragitto si incontrano le prime testimonianze della storia mineraria dell’isola: oltre a edifici di servizio e scivoli di carico ormai in rovina, sono visibili i resti dei binari utilizzati per trasportare i minerali fino alle navi. La particolarità del percorso è la vista sulla costa rossa di origine ferrosa che contrasta con il mare azzurro.

Una volta giunti a Reale, si può fare una sosta sulla spiaggia o proseguire per altri 600 m fino alla laguna di Terranera. Chi vuole rientrare a Porto Azzurro può percorrere la Passeggiata Carmignani al contrario o approfittare dei bus navetta.

Itinerario Capoliveri – Monte Calamita

Per gli escursionisti più allenati, la salita a Monte Calamita rappresenta una sfida gratificante. Dal centro di Capoliveri, a quota 167 m , parte un sentiero che porta alla sommità del monte a 413 m attraverso boschi di lecci e tratti aperti con panorama sul Golfo Stella. Il nome del monte deriva dalla presenza di magnetite che, in passato, interferiva con le bussole dei marinai . Durante la salita si possono visitare i resti della miniera di Calamita, dove sono organizzate visite guidate e safari in fuoristrada . L’escursione richiede circa 3 ore (andata e ritorno) e permette di ammirare paesaggi unici, tra cui le pareti mineralizzate di Punta Rossa e la costa frastagliata della Costa dei Gabbiani.

I borghi vicini: Capoliveri e Porto Azzurro

Capoliveri: storia, architettura e tradizioni

Il borgo medievale di Capoliveri sorge su una collina a 167 m di altitudine, alle pendici di Monte Calamita . Le origini del nome sono controverse: secondo alcuni deriverebbe da «Caput Liberum», ovvero «sommità libera», riferendosi al fatto che il paese è circondato dal mare; altri collegano il nome alla divinità Liber (Dioniso romano), vista l’importanza della viticoltura nella zona . In epoca medievale, il villaggio fu parte dei possessi pisani, poi passò sotto il controllo degli Appiani e dei Medici, che lo fortificarono contro gli attacchi pirateschi.

Il centro storico è un dedalo di chiassi e vicoli stretti tipici dell’architettura toscana. Le case in pietra sono addossate l’una all’altra, con arcate, scalinate e piccole piazze dove si affacciano negozi di artigianato, enoteche e trattorie. Tra i principali monumenti ricordiamo:

  • Chiesa di San Michele: di origine romanica, fu più volte danneggiata e ricostruita; ospita affreschi raffiguranti San Michele Arcangelo .
  • Santuario della Madonna delle Grazie: situato a 4 km dal centro, lungo la strada per Morcone, ospita un dipinto miracoloso della Vergine .
  • Pieve di San Michele: antica pieve romanica da cui si gode una splendida vista su Golfo Stella e la Pianosa .
  • Forte Focardo: costruito dagli spagnoli nel XVII secolo su un promontorio che domina il Golfo di Mola. È accessibile solo esternamente perché sede di una base militare .

Capoliveri è diviso in quattro rioni – Fosso, Torre, Fortezza e Baluardo – che ogni anno si sfidano durante la Festa dell’Uva nel primo weekend di ottobre . Le strade si riempiono di carri allegorici, degustazioni di vini e spettacoli. Un altro evento legato alla tradizione è la Festa dell’Innamorata il 14 luglio: la leggenda narra di una giovane amante, Maria, che si gettò in mare per seguire il suo amato rapito dai pirati. Oggi la festa prevede una processione con fiaccole e barche illuminate . Nel mese di maggio, gli appassionati di mountain bike partecipano alla Capoliveri Legend Cup, una delle gare di MTB più importanti in Italia .

Dal punto di vista enogastronomico, Capoliveri è famosa per la Schiaccia Briaca, un dolce a base di farina, noci, uvetta e vino Aleatico, anticamente preparato dai minatori per affrontare le giornate di lavoro . Altro prodotto di pregio è l’Aleatico Passito DOCG, vino rosso dolce ottenuto da uve appassite e servito con i dessert.

Le spiagge del territorio capoliverese sono numerose e variegate: Morcone, Pareti, Innamorata, Naregno, Lacona, Lido di Capoliveri, Zuccale, Barabarca, Calanova, Felciaio, Ferrato e Straccoligno . Ogni baia ha caratteristiche diverse: sabbia fine, ciottoli, scogli rossi, pinete o acqua bassa per i bambini. L’Hotel Giardino sarà felice di suggerire la spiaggia più adatta alle vostre esigenze.

Porto Azzurro: mare, storia e vita notturna

A soli 10 km da Lacona, sul versante orientale dell’isola, si trova Porto Azzurro, un borgo marinaro racchiuso in un’ampia baia. Fino al 1947 si chiamava Portolongone, poi l’amministrazione decise di cambiare il nome in Porto Azzurro per richiamare i colori dell’omonimo mare . Oggi rappresenta uno dei centri turistici più importanti dell’Elba, grazie al porto turistico attrezzato, alla vivace movida estiva e all’offerta gastronomica di qualità.

Il nucleo storico si sviluppa attorno a Piazza Matteotti, una delle piazze più grandi dell’isola, circondata da bar e ristoranti. Qui si svolgono mercatini serali, concerti e spettacoli. Sul lato occidentale della piazza domina il Forte San Giacomo, costruito dagli spagnoli nel 1602 per difendere il porto dagli attacchi dei pirati; successivamente i Borboni lo trasformarono in carcere . Al suo interno si trova ancora oggi la casa circondariale dell’isola, pertanto non è visitabile, ma se ne può ammirare la struttura esterna durante le passeggiate.

Accanto a Piazza Matteotti si eleva la Chiesa di San Giacomo Maggiore, in stile barocco, mentre in una piazzetta laterale si trova la chiesa della Madonna del Carmine con una facciata semplice ma elegante. A 3 km dal centro, ai piedi del Monte della Monserrato, si erge il suggestivo Santuario della Madonna di Monserrato, costruito nel 1606 dallo spagnolo José Pons y León; nel santuario è conservata una statua lignea della Madonna nera .

Tra le spiagge di Porto Azzurro segnaliamo:

  • La Pianotta: piccola spiaggia di ciottoli in centro, ideale per chi vuole fare un bagno veloce prima di rientrare al porto .
  • Barbarossa: adiacente alla passeggiata Carmignani, con fondale digradante e servizi.
  • Reale e Terranera: di cui abbiamo già parlato.
  • Spiaggia di Mola: bassa e sabbiosa, circondata da giardini e perfetta per famiglie.

Porto Azzurro è anche il punto di partenza per numerose escursioni in barca: gite lungo la Costa dei Gabbiani, tour dell’isola con pranzo a bordo, visita alla grotta di Fetovaia e aperitivi al tramonto. La sera, il lungomare e le vie del centro si animano con musicisti di strada, bancarelle e locali aperti fino a tardi. Le principali feste del paese sono quella di San Giacomo il 25 luglio e la Madonna di Monserrato l’8 settembre .

Lacona: la baia dorata dell’Isola d’Elba

Se siete ospiti dell’Hotel Giardino, avrete la fortuna di soggiornare a pochi passi da Lacona, una delle spiagge più iconiche dell’Elba. Con 1 200 m di lunghezza, è la seconda spiaggia più lunga dell’isola . Le sue acque basse e il fondale sabbioso la rendono ideale per i bambini e per chi ama camminare a lungo sul bagnasciuga; nel tratto centrale il mare degrada lentamente, permettendo di nuotare in tutta sicurezza . La spiaggia è racchiusa tra due promontori: Capo Fonza a ovest e Capo di Stella a est, che la proteggono dai venti nordorientali e offrono scorci panoramici meravigliosi.

Lacona è rinomata per le sue dune di sabbia e per la presenza del giglio marino (Pancratium maritimum), un fiore bianco profumato che fiorisce tra luglio e agosto . È l’unica spiaggia dell’Arcipelago Toscano dove queste dune sono rimaste intatte, grazie ai progetti di tutela ambientale. Alle spalle del litorale si estende una pineta ricca di pinus pinea e ginepri, con tavoli da picnic e aree attrezzate. Molti turisti preferiscono trascorrere le ore più calde all’ombra della pineta, per poi tornare in spiaggia nel pomeriggio.

Attività e servizi a Lacona

La spiaggia offre ogni genere di servizio: stabilimenti balneari con bar e ristoranti, docce, campi da beach volley, scuole di surf e noleggio di pedalò e canoe . Per gli amanti degli sport nautici sono presenti diving center e scuole di vela; nelle giornate di vento il golfo è solcato da windsurf e kitesurf colorati. L’hotel organizza spesso attività in collaborazione con i centri sportivi, come immersioni guidate, corsi di vela per bambini e noleggio di gommoni per esplorare le calette vicine.

Oltre alla spiaggia principale, nel territorio di Lacona sono presenti altre baie e insenature meno conosciute, come Margidore, Acquarilli, Laconella e Colle Palombaia. La spiaggia di Margidore è composta da ciottoli e ghiaia scura e offre un panorama verso l’isola di Montecristo; da qui partono anche traghetti per la Corsica durante l’alta stagione. Acquarilli è una piccola caletta di sassi bianchi raggiungibile solo a piedi; è una spiaggia per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.

Reale come punto di partenza: itinerari giornalieri dall’hotel

Dal nostro hotel è facile programmare gite giornaliere con base a Reale o nelle zone limitrofe. Ecco alcuni itinerari consigliati:

  1. Giornata a Reale e Terranera: partenza da Lacona al mattino presto, arrivo al parcheggio di Reale in 20 minuti di auto. Mattina dedicata a snorkeling e relax sulla spiaggia. Nel pomeriggio escursione alla laguna di Terranera con visita ai resti della miniera e rientro a Reale per godersi il tramonto. In serata, cena a Porto Azzurro.
  2. Tour delle miniere di Capoliveri: partenza in auto verso Capoliveri (20 minuti), visita del centro storico e pranzo in una delle trattorie tipiche. Nel pomeriggio, partecipazione a un safari in 4×4 nella miniera di Calamita , con guida che spiega la storia dell’estrazione di magnetite e fa visitare le gallerie. Proseguimento con degustazione di vini Aleatico in cantina.
  3. Escursione a Porto Azzurro: dal parcheggio dell’Hotel Giardino si prende la SP26 verso Porto Azzurro (15 minuti). Visita di Piazza Matteotti, Forte San Giacomo e Santuario della Madonna di Monserrato. Pomeriggio sulla spiaggia di Barbarossa o gita in barca. Rientro a Lacona per cena.
  4. Circuito delle spiagge della Costa dei Gabbiani: partenza all’alba per evitare traffico, visita di Morcone, Pareti, Innamorata e Naregno, con soste per bagno e pranzo al sacco. Tramonto a Zuccale o Barabarca. Questo circuito permette di scoprire le tante facce della costa capoliverese: sabbia fine, scogli, ciottoli e acque trasparenti.
  5. Trekking al Monte Calamita: partenza presto da Capoliveri, salita al Monte attraverso il sentiero principale con visita alla miniera e rientro nel pomeriggio. Suggeriamo di portare acqua e cappello e di evitare le ore più calde. In cima, la vista a 360° ripaga dello sforzo.

Il personale della reception sarà lieto di fornire mappe e di organizzare trasferimenti privati o in minibus per questi itinerari, nonché di consigliare i ristoranti migliori lungo il percorso.

Come raggiungere l’Hotel Giardino e la località di Reale

In traghetto

L’Elba è raggiungibile in circa un’ora di navigazione dai porti toscani. Le principali compagnie (Moby, Toremar, Blu Navy, Elba Ferries) effettuano diverse corse giornaliere da Piombino a Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Portoferraio è lo scalo principale, mentre Rio Marina e Cavo sono porti minori sulla costa orientale. Durante i mesi estivi le corse aumentano, mentre in bassa stagione sono più limitate.

L’Hotel Giardino offre ai propri clienti la possibilità di prenotare biglietti del traghetto scontati . Consigliamo di contattarci con almeno due settimane di anticipo per ricevere un codice sconto; dopo la conferma della camera, vi invieremo le istruzioni per acquistare i biglietti online e ritirarli al porto. L’arrivo a Portoferraio permette di raggiungere Lacona in circa 15 minuti d’auto (12 km), seguendo la strada provinciale in direzione Procchio/Portoferraio e poi svoltando verso Lacona. Se si sbarca a Rio Marina o a Cavo, il viaggio dura circa 35 minuti, passando per la Panoramica del Volterraio.

In auto e moto

Molti viaggiatori scelgono di portare il proprio veicolo. L’Hotel Giardino dispone di ampio parcheggio gratuito. Per i motociclisti c’è un’area dedicata e, su richiesta, la possibilità di riparare il mezzo in garage. È consigliabile noleggiare uno scooter o una piccola utilitaria per muoversi sull’isola: alcune strade sono strette e tortuose, e i parcheggi nelle località turistiche possono essere limitati.

In autobus e taxi

Dalla stazione marittima di Portoferraio partono autobus di linea (compagnia CTT Nord) diretti a Lacona, Capoliveri e Porto Azzurro. Gli orari variano in base alla stagione; vi forniremo un planning aggiornato all’arrivo. È possibile anche prendere un taxi direttamente al porto o prenotare un servizio navetta privato tramite l’hotel.

Aeroporto Marina di Campo

Per chi arriva da più lontano, l’Elba dispone del piccolo aeroporto di Marina di Campo (EBA). Sono disponibili voli stagionali da Pisa, Firenze, Milano e altri aeroporti europei. Dall’aeroporto all’Hotel Giardino occorrono circa 20 minuti di auto. Il personale può organizzare un transfer con taxi o navetta.

Gastronomia e prodotti tipici dell’Isola d’Elba

Una vacanza in Elba non è completa senza un viaggio nel gusto. L’isola ha sviluppato nel corso dei secoli una cucina che unisce tradizioni marinare e contadine, con influenze liguri, toscane e corsiche. Gli ingredienti utilizzati sono semplici ma genuini: pesce fresco, verdure coltivate in loco, erbe spontanee e vini generosi. Qui di seguito presentiamo alcune specialità che potrete assaggiare durante il vostro soggiorno.

Piatti principali

  • Cacciucco alla livornese: zuppa di pesce con pomodoro, peperoncino e pane raffermo, originaria della costa toscana e oggi diffusa anche all’Elba. Ogni cucina ha la sua variante: quella elbana prevede l’utilizzo di specie locali come scorfani, palombi e seppie.
  • Totani ripieni: calamari farciti con pane, aglio, prezzemolo e pecorino, cotti lentamente in salsa di pomodoro. Nel mese di ottobre a Capoliveri si tiene la Festa del Cavatore, durante la quale vengono serviti totani e altri piatti tradizionali .
  • Sburrita di baccalà: piatto povero a base di baccalà in bianco con aglio, cipolla e peperoncino, servito con crostini di pane.
  • Pasticcio dell’Innamorata: pasta fresca con sugo di pesce e crostacei, preparata in occasione della festa dell’Innamorata.
  • Pizzicotti di cavolo nero: involtini di cavolo ripieni di riso e carne, cotti al forno.

Dolci e prodotti da forno

  • Schiaccia Briaca: torta dall’impasto rosso scuro, realizzata con farina, uvetta, pinoli, noci, zucchero, olio e un bicchiere di vino Aleatico; la sua origine è legata ai minatori di Capoliveri .
  • Imbollita di fichi: focaccia farcita con fichi freschi, noci e miele, cotta in forno a legna. Viene consumata a fine estate.
  • Corollo: dolce pasquale simile a una ciambella, aromatizzato con anice.
  • Castagnaccio: torta di farina di castagne con pinoli, uvetta e rosmarino.

Vini e liquori

  • Aleatico Passito dell’Elba DOCG: vino dolce ottenuto da uve Aleatico che vengono appassite al sole; è ideale con dolci secchi e formaggi stagionati .
  • Ansonica dell’Elba DOC: vino bianco secco, perfetto con piatti di mare. Le uve Ansonica sono coltivate soprattutto nella zona di Capoliveri.
  • Procanico: vino bianco fresco, spesso utilizzato come base per miscele locali.
  • Rosé di Sangiovese: vino rosato leggero perfetto per l’aperitivo.
  • Limoncino e arancino: liquori a base di agrumi coltivati nei giardini locali.

Presso l’Hotel Giardino organizziamo spesso serate degustazione in collaborazione con produttori locali. Potrete assaporare vini e oli extravergine d’oliva, imparare a riconoscere i profumi e le caratteristiche di ciascuno e acquistare bottiglie direttamente dai contadini.

Eventi, sagre e festività tradizionali

L’Isola d’Elba è ricca di eventi che celebrano la cultura, la storia e la gastronomia locale. Di seguito riportiamo le principali manifestazioni, con indicazione del periodo e del luogo di svolgimento.

EventoPeriodoLuogoDescrizione
Festa dell’Innamorata14 luglioCapoliveri – spiaggia dell’InnamorataRievocazione della leggenda dell’innamorata Maria; processione con fiaccole e barche illuminate .
Festa dell’Uvaprimo weekend di ottobreCapoliveriCompetizione tra i quattro rioni con carri allegorici, degustazioni di vini e spettacoli .
Capoliveri Legend CupmaggioCapoliveri e Monte CalamitaGara di mountain bike internazionale con percorsi impegnativi .
Festa di San Giacomo25 luglioPorto AzzurroProcessione in mare e fuochi d’artificio in onore del patrono .
Madonna di Monserrato8 settembrePorto AzzurroPellegrinaggio al santuario e celebrazioni religiose .
Festa del CacciuccoagostoMarina di CampoDegustazioni di cacciucco e altre specialità marine.
Festa della PalamitamaggioMarciana MarinaSagra dedicata alla palamita, pesce azzurro tipico dell’Elba.
Festival del Cammino e delle Ecomarchegiugnovari comuniEscursioni guidate e conferenze sui cammini nella natura elbana.

Partecipare a queste feste permette di immergersi nella cultura locale: gli abitanti indossano costumi tradizionali, cantano canzoni popolari e condividono piatti che riflettono l’identità dell’isola. Il personale dell’Hotel Giardino vi informerà sulle date esatte e vi aiuterà a organizzare il trasporto.

FAQ: Domande frequenti

In questa sezione rispondiamo alle domande che ci vengono poste più spesso dagli ospiti interessati a soggiornare nei pressi della località Reale e all’Hotel Giardino.

1. Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba e soggiornare a Lacona?

La stagione turistica sull’isola va da aprile a ottobre. I mesi maggio e settembre sono ideali per chi cerca tranquillità, clima mite e prezzi più contenuti. Luglio e agosto sono i mesi più affollati, con temperature elevate e vita notturna intensa. Se intendete partecipare alla Festa dell’Innamorata (14 luglio) o alla Festa dell’Uva (ottobre), prenotate con anticipo . In inverno molti servizi sono chiusi, ma l’isola offre paesaggi tranquilli e possibilità di trekking solitari.

2. L’Hotel Giardino è adatto alle famiglie con bambini?

Sì, l’hotel è particolarmente consigliato alle famiglie. Dispone di camere triple e quadruple con letti aggiuntivi, area giochi in giardino e menù ad hoc per i più piccoli. Le spiagge vicine, come Lacona, hanno fondali bassi ideali per i bambini . Inoltre, la reception mette a disposizione seggioloni, culle e servizi di baby‑sitting su richiesta.

3. È possibile portare animali domestici?

Certamente. L’Hotel Giardino accoglie animali domestici senza costi extra . Le camere con ingresso indipendente e giardino sono perfette per chi viaggia con cani. Nelle vicinanze esistono aree dove gli animali possono correre liberamente.

4. Quali escursioni consigliate a piedi nei dintorni di Reale?

Le principali sono la passeggiata Carmignani da Porto Azzurro a Barbarossa (1,6 km) , il sentiero 223 da Barbarossa a Reale (1,7 km) e la passeggiata per la laguna di Terranera (600 m). Per gli escursionisti più esperti suggeriamo l’ascensione a Monte Calamita con visita alla miniera .

5. Come sono i collegamenti con i mezzi pubblici?

In alta stagione l’isola è servita dai bus CTT Nord, con linee che collegano Portoferraio, Lacona, Capoliveri e Porto Azzurro. Esiste anche il Marebus che da Porto Azzurro porta a Reale . Tuttavia, per raggiungere spiagge e sentieri meno accessibili consigliamo di utilizzare auto, scooter o bici.

6. Ci sono banche o bancomat nelle vicinanze?

Sì. A Lacona c’è un ufficio postale con sportello bancomat; a Capoliveri e Porto Azzurro si trovano filiali delle principali banche. Vi consigliamo di portare contanti per eventuali pagamenti in bar, ristoranti o parcheggi che non accettano carte.

7. Posso noleggiare attrezzature sportive direttamente presso l’hotel?

L’hotel fornisce noleggio di biciclette e mountain bike . Per attrezzatura da snorkeling, sup o kayak ci appoggiamo a centri convenzionati sulla spiaggia di Lacona. Su richiesta possiamo prenotare lezioni private di vela, immersioni subacquee e uscite in kayak.

8. È possibile organizzare gite alle altre isole dell’arcipelago (Pianosa, Montecristo)?

Sì, ci sono escursioni in barca da Marina di Campo o Porto Azzurro verso Pianosa, Montecristo e Giglio. Alcune isole, come Montecristo, sono riserve naturali con accesso limitato a poche centinaia di visitatori all’anno. È necessario prenotare con molto anticipo. Vi informeremo su disponibilità e permessi.

9. L’hotel offre menù per celiaci o vegani?

Assolutamente. La cucina prepara menù personalizzati per celiaci, vegetariani o vegani . È sufficiente segnalarlo al momento della prenotazione o all’arrivo. Lo chef utilizza prodotti freschi e propone alternative gustose come seitan alla mediterranea, insalate di farro e verdure gratinate.

10. Come prenotare e quali sono i termini di cancellazione?

Potete prenotare via telefono, email o attraverso il nostro sito ufficiale. È richiesto un acconto del 30% alla conferma. La cancellazione gratuita è possibile fino a 14 giorni prima dell’arrivo. Oltre questa data, l’acconto verrà trattenuto. In caso di imprevisti legati a motivi di salute, offriamo la possibilità di convertire l’acconto in voucher per soggiorni futuri.

Tabelle riepilogative

Distanze dalle principali località all’Hotel Giardino

DestinazioneDistanza (km)Tempo di percorrenza in autoNote
Spiaggia di Lacona0,12 min a piediSpiaggia principale davanti all’hotel .
Reale14~20 minLungo la provinciale Porto Azzurro–Rio Marina .
Terranera14,6~25 minDal parcheggio di Reale si prosegue a piedi per 600 m .
Capoliveri (centro)11~15 minBorgo medievale con chiassi e piazze .
Porto Azzurro12~15 minPorticciolo e piazza Matteotti .
Marina di Campo (aeroporto)9~15 minPiccolo aeroporto e spiaggia.
Portoferraio12~15 minPrincipale porto dell’isola, collegamenti traghetto.
Miniera di Calamita (ingresso)18~30 minSafari e tour guidati .
Monte Calamita (vetta)20~40 min (più trekking)Salita impegnativa con panorama .

Servizi dell’Hotel Giardino

CategoriaDettagli
Camere20 camere, tipologie doppie/triple/familiari; aria condizionata; TV satellitare; bagno privato; veranda o balcone .
RistorazioneColazione a buffet con prodotti fatti in casa; pranzo e cena con piatti tipici elbani; menù per celiaci e vegani .
Servizi generaliWi‑Fi gratuito, parcheggio privato, area barbecue, giardino, area giochi, biblioteca, sala TV, lavanderia .
AttivitàNoleggio biciclette, deposito bici, prenotazione escursioni in barca e snorkeling, trekking guidati, safari alle miniere .
AccessibilitàCamere al piano terra per persone con mobilità ridotta; supporto per intolleranze alimentari.
AnimaliAccettati senza costi aggiuntivi .
Check‑in/outCheck‑in dalle 14:00; check‑out entro le 10:00 .

Piatti tipici da assaggiare

PiattoIngredienti principaliLuogo di tradizione
CacciuccoPesce misto, pomodoro, aglio, peperoncino, paneMarina di Campo, Portoferraio
Totani ripieniTotani, pane, aglio, prezzemolo, pecorinoCapoliveri
Schiaccia BriacaFarina, noci, uvetta, AleaticoCapoliveri
Sburrita di baccalàBaccalà, aglio, cipolla, peperoncinoPorto Azzurro
Pasticcio dell’InnamorataPasta fresca, sugo di pesce, crostaceiCapoliveri
Imbollita di fichiFichi, noci, mieleCavo, Rio Marina

Altri luoghi di interesse sull’Isola d’Elba

Portoferraio: tra storia medicea e napoleonica

Portoferraio è il capoluogo dell’Elba e il principale punto di arrivo per i traghetti. La città fu fondata da Cosimo I de’ Medici nel 1548 con il nome di Cosmopoli e dotata di possenti fortificazioni – i Forti Falcone e Stella – per difendersi dagli attacchi dei pirati ottomani. Oggi le mura ospitano musei e spazi espositivi. Interessante è la visita alla Villa dei Mulini, residenza di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio del 1814–1815, e alla Villa di San Martino nelle campagne, dove sono conservati arredi e cimeli napoleonici. Dal porto si può raggiungere il Castello del Volterraio, fortezza etrusca restaurata, da cui si domina l’intero golfo.

Marciana e Monte Capanne

Sul versante occidentale si trova Marciana, uno dei borghi più antichi, situato a 375 m sul livello del mare. Da qui parte la funivia che conduce al Monte Capanne, la cima più alta dell’isola (1 019 m). Dalla vetta si gode un panorama a 360° su tutto l’arcipelago e sulla Corsica. Nelle giornate limpide si vedono anche le Apuane e l’Appennino. La zona è ideale per il trekking e l’osservazione della flora endemica.

Rio Marina e Cavo

A nord‑est, i piccoli centri di Rio Marina e Cavo sono legati alla storia mineraria. A Rio Marina si può visitare il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria e partecipare a escursioni guidate nel Parco Minerario dell’Isola d’Elba, dove sono esposti antichi vagoni, gallerie e cave a cielo aperto. Cavo è il punto più vicino alla terraferma e offre spiagge di ghiaia e acque trasparenti. Da Cavo partono traghetti veloci per Piombino e gite per Pianosa.

Pomonte e la Costa del Sole

Sul versante sud‑occidentale, lungo la Costa del Sole, si trova Pomonte, celebre per il relitto del mercantile Elviscot che giace a pochi metri di profondità ed è visitabile con maschera e boccaglio. Le spiagge di Fetovaia, Cavoli e Seccheto sono note per l’acqua turchese e la sabbia fine. In estate sono affollate, ma con una passeggiata si possono trovare calette meno frequentate.

Monte Perone e anello delle farfalle

Tra Marciana e Marina di Campo s’innalza il Monte Perone (630 m), immerso nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Da qui partono sentieri adatti a tutti, tra cui l’Anello delle farfalle, dove a maggio e giugno si possono osservare specie rare di farfalle e fiori endemici. Un’altra escursione interessante è quella che conduce al Santuario della Madonna del Monte, luogo di preghiera legato anche a Napoleone.

Pianosa e Montecristo

L’isola di Pianosa, a sud dell’Elba, è un vero paradiso naturalistico. L’accesso è limitato a un numero contenuto di visitatori al giorno per preservare l’ambiente. Sull’isola ci si sposta solo a piedi o in bicicletta; è possibile fare snorkeling e visitare l’antico carcere. Ancora più remota è l’isola di Montecristo, riserva integrale del Parco Nazionale: l’accesso è consentito a poche persone all’anno mediante autorizzazione. La visita regala paesaggi selvaggi e una natura incontaminata.

Suggerimenti pratici del personale

In qualità di staff dell’Hotel Giardino, desideriamo condividere alcuni consigli pratici maturati grazie all’esperienza e alle recensioni dei nostri ospiti:

  • Scegliete il periodo giusto: se non sopportate la folla, evitate agosto. Giugno e settembre offrono mare caldo e spiagge vivibili. Aprile e ottobre sono ottimi per escursioni e MTB.
  • Prenotate traghetti e visite guidate in anticipo: soprattutto per la miniera di Calamita e l’isola di Pianosa. A luglio e agosto i posti si esauriscono rapidamente.
  • Noleggiate un mezzo proprio: l’isola è piena di curve e parcheggi limitati; uno scooter permette maggiore libertà. La nostra reception vi può consigliare noleggiatori affidabili.
  • Portate scarpe da trekking: anche se venite per il mare, non potete perdervi i sentieri costieri e l’ascesa a Monte Calamita. Alcuni percorsi hanno tratti scoscesi e richiedono buone calzature.
  • Curate la protezione solare: il sole estivo è intenso. Portate cappelli, occhiali da sole e creme solari ad alta protezione. Nelle ore più calde (12:00–16:00) preferite riposare sotto la pineta di Lacona.
  • Assaggiate i prodotti locali: vino Aleatico, olio extravergine, miele di corbezzolo, formaggi di capra, marmellate di fichi. Nelle botteghe di Capoliveri e Porto Azzurro troverete souvenir gastronomici.
  • Rispetto dell’ambiente: ricordate che molte aree sono protette. Non raccogliete fiori sulle dune, non portate via sabbia e non lasciate rifiuti. Partecipa all’economia locale acquistando da produttori e artigiani.

Conclusione

Speriamo che questa guida vi abbia fornito una panoramica dettagliata su come organizzare la vostra vacanza nella zona di Reale e nei dintorni dell’Isola d’Elba. Come avete visto, l’Hotel Giardino rappresenta un punto di partenza ideale: grazie alla sua posizione strategica, all’atmosfera familiare e ai servizi pensati per ogni esigenza, permette di raggiungere in poco tempo spiagge suggestive come Reale e Terranera, borghi affascinanti come Capoliveri e Porto Azzurro e percorsi naturali e storici unici. L’isola offre una sorprendente varietà di paesaggi – dalla sabbia dorata di Lacona alle coste ferrose di Terranera, dai boschi di Monte Calamita alle dune intatte – e una cultura ricca di tradizioni, leggende e sapori.

Vi invitiamo a contattarci per qualsiasi ulteriore informazione e a lasciarvi guidare dall’esperienza del nostro staff. Siamo certi che troverete all’Elba la combinazione perfetta di relax, avventura e scoperta, e che l’Hotel Giardino diventerà la vostra casa lontano da casa. Vi aspettiamo con il sorriso e con la passione che ci anima da sempre nel raccontare e vivere la nostra isola.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: