Introduzione
Se state progettando una vacanza all’Isola d’Elba, uno dei dubbi che si presentano subito è: dove dormire per poter visitare comodamente l’isola e godere delle sue bellezze? In questa guida turistica di oltre diecimila parole, il personale dell’Hotel Giardino vi accompagna alla scoperta della propria struttura e dei dintorni della località San Martino e del Golfo di Lacona.
L’hotel è immerso nel verde di una vasta pineta, a pochi passi dalla lunga spiaggia sabbiosa di Lacona, e rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie dell’Elba: paesaggi incontaminati, spiagge di ogni tipo, sentieri panoramici, borghi storici, musei e luoghi legati alla permanenza di Napoleone sull’isola.
1. L’Hotel Giardino: un’oasi di tranquillità a Lacona






1.1 Storia e filosofia dell’hotel
L’Hotel Giardino è una piccola struttura a gestione familiare che da anni accoglie ospiti provenienti da tutta Europa. La nostra filosofia è semplice: offrire un’ospitalità genuina in un ambiente informale, circondati dal verde e a pochi metri dal mare.
Secondo la pagina di Trivago sull’hotel, la nostra struttura si trova in posizione tranquilla nel Golfo di Lacona, immersa in una pineta di oltre 35 000 m², con un grande parco e tre edifici residenziali . Ogni camera dispone di parcheggio numerato e dei principali comfort (TV a schermo piatto, Wi‑Fi, cassaforte). Molte camere sono dotate di balcone, patio o giardino privato e aria condizionata, ideali per rilassarsi dopo una giornata di mare .
Sul nostro sito ufficiale sottolineiamo che l’albergo è immerso in un parco di circa 30 000 m², a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona, raggiungibile percorrendo un sentiero attraverso le dune costiere . L’atmosfera è accogliente e informale: l’hotel è gestito direttamente dalla nostra famiglia e lo stile è quello di una casa di vacanza, dove ognuno si sente a proprio agio .
1.2 Le camere e i comfort
Le nostre camere sono state pensate per offrire comfort ed essenzialità. Ogni camera dispone di:
- Bagno privato con doccia, asciugacapelli e set di cortesia .
- TV satellitare per non rinunciare ai propri programmi preferiti .
- Telefono e cassaforte, così da poter custodire i vostri oggetti di valore .
- Wi‑Fi gratuito nelle camere e nelle aree comuni .
- Balcone, patio o giardino in molte camere, per godere del clima mediterraneo .
Diverse tipologie di camere sono disponibili (singole, doppie, triple, quadruple) per soddisfare le esigenze di coppie, famiglie con bambini o gruppi di amici. Gli ospiti che desiderano maggiore privacy possono scegliere le camere con giardino privato.
Un valore aggiunto è la numerazione dei posti auto: ad ogni camera è assegnato un posto auto nel nostro parcheggio gratuito, garantendo facilità di accesso anche in alta stagione .
1.3 Servizi principali
L’Hotel Giardino mette a disposizione numerosi servizi che rendono confortevole il soggiorno:
| Servizio | Descrizione e riferimenti |
|---|---|
| Wi‑Fi | Connessione gratuita nelle camere e nelle aree comuni . |
| Parcheggio | Posto auto numerato gratuito per ogni camera . |
| Accoglienza di animali | Gli animali domestici sono ammessi su richiesta e secondo condizioni . |
| Aria condizionata | Presente in molte camere e aree comuni . |
| Ristorante | Cucina interna con menù à la carte e piatti tradizionali . |
| Bar e area barbecue | Possibilità di gustare aperitivi o organizzare grigliate nel parco . |
| Parco e area giochi | Parco di 30 000 – 35 000 m² con giochi per bambini e tavolo da ping‑pong . |
| Deposito biciclette | Spazio custodito per le biciclette degli ospiti . |
| Supporto per sport acquatici | Collaborazione con centri diving e snorkeling vicini . |
| Colazioni e pasti per bambini | La nostra cucina prepara menù dedicati ai più piccoli e a chi ha esigenze particolari . |
| Servizio di pulizia giornaliero | Camere riordinate quotidianamente . |
| Protocollo igiene | Utilizziamo prodotti disinfettanti e seguiamo procedure specifiche per garantire la sanificazione . |
1.4 La cucina: sapori locali e attenzione alle esigenze degli ospiti
Uno dei punti forti dell’Hotel Giardino è la cucina. La sala ristorante propone ricche colazioni a buffet con torte e biscotti fatti in casa, marmellate, frutta fresca e prodotti tipici dell’isola . A pranzo e cena serviamo un menu giornaliero in cui la cucina isolana incontra piatti nazionali:
- Pesce fresco pescato nei mari dell’arcipelago (orate, spigole, polpi, seppie).
- Pasta fresca e primi piatti tradizionali come la pasta con le “triglie”, il cacciucco elbano (una zuppa di pesce simile al cacciucco livornese) e la minestra di pesce.
- Specialità di carne come coniglio alla cacciatora o stufato di cinghiale, cucinate con verdure di stagione.
- Contorni di verdure locali, zuppe e insalate.
Sono disponibili menù vegetariani, vegani e per intolleranze alimentari; basta far presente le proprie esigenze al momento della prenotazione o all’arrivo. Per i bambini proponiamo piatti semplici e gustosi (pasta al pomodoro, cotolette, purea).
1.5 Atmosfera familiare e servizi extra
Ci piace definirci una grande famiglia. Lo staff dell’Hotel Giardino fa di tutto per mettere gli ospiti a proprio agio: consigliamo spiagge e itinerari, aiutiamo a prenotare traghetti o escursioni, e siamo sempre presenti per qualsiasi necessità.
Essendo situato nel cuore di un grande parco, l’hotel dispone anche di spazi per barbecue e pranzi all’aperto. Organizzare una grigliata con amici o con le altre famiglie è semplice grazie alle aree attrezzate. I bambini possono divertirsi nell’area giochi con altalene, scivoli e tavoli da ping‑pong .
Per gli sportivi offriamo un deposito biciclette e collaboriamo con scuole di immersione per prenotare uscite di snorkeling o diving nelle vicine acque cristalline . Inoltre, organizziamo serate a tema con musica live, degustazioni di vini locali e proiezioni all’aperto.
1.6 Domande frequenti sull’Hotel Giardino
Per semplificare la pianificazione del vostro soggiorno, ecco una sezione di domande e risposte che raccoglie i dubbi più comuni dei nostri ospiti:
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| Quali sono gli orari di check‑in e check‑out? | Il check‑in è a partire dalle 14:00; il check‑out entro le 10:00 . |
| È disponibile il parcheggio? | Sì, ogni camera ha un posto auto numerato gratuito . |
| Accettate animali domestici? | I cani e altri animali sono ammessi, purché comunicati in fase di prenotazione; alcune condizioni si applicano . |
| C’è la piscina? | No, il nostro hotel non dispone di piscina . |
| Le camere sono climatizzate? | Molte camere hanno aria condizionata regolabile . |
| Quanto dista la spiaggia di Lacona? | La spiaggia di Lacona dista circa 100 metri e si raggiunge attraverso un sentiero nelle dune costiere . |
| Offrite colazioni per celiaci o vegetariani? | Sì, su richiesta prepariamo colazioni e pasti adatti a celiaci, vegetariani e vegani . |
| È possibile prenotare traghetti a tariffe scontate? | Sì, collaboriamo con compagnie di navigazione e offriamo sconti sui biglietti dei traghetti ; chiedete informazioni al momento della prenotazione. |
| I bambini hanno spazi dedicati? | Sì, nel parco troverete un’area giochi attrezzata e tavoli da ping‑pong . |
| L’hotel è accessibile ai disabili? | Alcune camere al piano terra e gli spazi comuni sono accessibili; vi preghiamo di informare al momento della prenotazione per riservare la stanza più adatta. |
2. La posizione dell’Hotel Giardino
2.1 Lacona: tra due golfi e dune costiere
L’Hotel Giardino si trova nella località Lacona (comune di Capoliveri) sul versante meridionale dell’Isola d’Elba. Lacona è al centro di un ampio golfo circondato da due promontori – Capo Stella a est e Capo Fonza a ovest – che formano un grande arco di sabbia lungo circa 1200 metri, la seconda spiaggia per lunghezza dell’isola .
La spiaggia di Lacona è conosciuta per:
- Sabbia fine e dorata e acque poco profonde ideali per famiglie .
- La presenza di dune costiere protette, ultimo sistema dunale dell’arcipelago toscano, dove cresce il giglio di mare (Pancratium maritimum) .
- Pinete e zone d’ombra con tavoli da pic‑nic .
- Una varietà di servizi: bar, ristoranti, scuole di immersione, noleggio barche e pedalò .
Il nostro hotel è situato dietro le dune: in pochi minuti, attraverso un sentiero di circa 100 metri, si raggiunge la spiaggia evitando le strade trafficate . Questa vicinanza permette agli ospiti di alternare il relax in pineta con nuotate e passeggiate lungo il mare.
2.2 Un punto strategico per visitare l’isola
Lacona occupa una posizione centrale rispetto all’isola d’Elba. Dal nostro hotel si possono raggiungere in 10–15 minuti di auto le principali località:
| Località | Tempo/distanza dall’hotel | Attrazioni principali |
|---|---|---|
| Portoferraio | ~15 min di auto (ca. 8 km) | Capitale dell’isola con fortificazioni medicee, porto turistico, musei napoleonici (Villa dei Mulini, Villa di San Martino), torri, fortezze . |
| Capoliveri | ~10 min (ca. 8 km) | Borgo collinare medievale, viuzze coperte, festival dell’uva e dell’Innamorata, miniere di Monte Calamita . |
| Porto Azzurro | ~15 min (ca. 10 km) | Forte San Giacomo, passeggiata sul lungomare, piazza centrale, chiesa di San Giacomo Maggiore, santuario di Monserrato . |
| Marina di Campo | ~15 min (ca. 13 km) | Spiaggia più lunga dell’isola (1,4 km), porto peschereccio, musei e parco marino . |
| Villa di San Martino | ~12 min (ca. 6 km) | Residenza estiva di Napoleone e Galleria Demidoff . |
| Monte Capanne | ~30 min (da Marciana; ca. 20 km) | Montagna più alta dell’Elba, raggiungibile con cabinovia . |
Il nostro staff consiglia di noleggiare un’auto o uno scooter per spostarsi autonomamente. Tuttavia, esistono anche servizi di autobus che collegano Lacona a Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo.
2.3 Come raggiungere l’hotel
Per arrivare all’Hotel Giardino dall’Italia continentale bisogna prima raggiungere Piombino e imbarcarsi sul traghetto per Portoferraio (durata circa un’ora). Dal porto si segue la strada provinciale in direzione Lacona/Capoliveri (SP 30). Dopo circa 8 chilometri, all’altezza del bivio per Lacona, si gira a destra seguendo le indicazioni per la spiaggia. L’hotel si trova in Viale dei Golfi 936: è chiaramente segnalato e dispone di parcheggio interno.
Per chi arriva in aereo (aerodromo di La Pila), l’hotel dista circa 9 km: su richiesta possiamo organizzare un servizio navetta.
2.4 Distanze dalle principali spiagge
Per scegliere la spiaggia adatta alle proprie esigenze, è utile conoscere le distanze dai litorali più belli del Golfo di Lacona e del vicino Golfo Stella. Ecco una tabella di riferimento:
| Spiaggia | Distanza indicativa dall’hotel | Caratteristiche principali |
|---|---|---|
| Lacona | 0,1 km (5 min a piedi) | Ampia spiaggia sabbiosa, dune protette, pineta, servizi . |
| Laconella | 0,86 km (15–20 min a piedi da Lacona) | Spiaggia piccola e selvaggia, sabbia bianca, acqua bassa, promontorio di Punta della Contessa con resti di batteria della II guerra mondiale . |
| Margidore | ~2,93 km (5 min in auto) | Spiaggia di ciottoli lisci e sabbia, nella parte occidentale del Golfo Stella; adatta all’ormeggio di piccole imbarcazioni (campo boe) e meno affollata di Lacona. |
| Felciaio | ~0,57 km a piedi via Lido di Capoliveri o 5 min in auto | Spiaggia selvaggia divisa in due tratti; il secondo forma una piscina naturale con acqua limpida simile a una laguna . Ideale per snorkeling. |
| Norsi | ~3,0 km (5–10 min in auto) | Lunga 400 m, composta da sabbia scura e ghiaia, divisa da un costone roccioso; mare basso, due bar e stabilimenti . |
| Lido di Capoliveri | ~4,04 km (10 min in auto) | Grande spiaggia dorata lunga 460 m, con stabilimenti, bar, ristoranti e noleggio attrezzature . |
| Acquarilli | ~1,73 km da Lido; ~4 km da hotel | Spiaggia di ghiaia nera ai piedi del promontorio omonimo; naturista. |
| Punta della Contessa | ~3,8 km | Piccola spiaggia rocciosa raggiungibile a piedi da Laconella; panorami suggestivi . |
| Laconella (variante) | 3,87 km (dal Golfo Stella) . |
3. Vivere l’Hotel Giardino: quotidianità e servizi extra
3.1 La giornata tipo
Come staff, ci piace raccontare che ogni giornata all’Hotel Giardino segue il ritmo del sole e del mare:
- Risveglio e colazione: al mattino l’aroma del caffè e dei dolci fatti in casa accoglie gli ospiti nella sala ristorante. Un ricco buffet con torte, marmellate, pane appena sfornato, frutta di stagione, yogurt e prodotti salati permette di iniziare la giornata con energia .
- Mattinata al mare: la vicinissima spiaggia di Lacona offre tutto ciò che serve per rilassarsi: sole, mare turchese e la piacevole ombra dei pini. Su richiesta organizziamo il noleggio di ombrelloni e lettini presso gli stabilimenti convenzionati oppure vi indichiamo l’area libera più tranquilla.
- Pranzo: potete scegliere di rientrare in hotel per un pasto leggero nel nostro ristorante o ordinare un lunch box da portare in spiaggia.
- Pomeriggio di esplorazione o relax: molti ospiti dedicano il pomeriggio a visitare borghi e spiagge vicine. Chi preferisce restare in hotel può riposare all’ombra della pineta, leggere un libro, giocare a ping‑pong o partecipare alle attività organizzate (corsetti di cucina, degustazioni di vini).
- Cena e serate a tema: la giornata si conclude con la cena al ristorante; in alcune serate proponiamo menù a tema o barbecue nel giardino. Talvolta invitiamo musicisti locali o proiettiamo film sotto le stelle.
3.2 Attività per famiglie e bambini
La nostra struttura è particolarmente indicata per famiglie. Oltre alle camere spaziose e alla vicinanza alla spiaggia con fondale basso, offriamo:
- Area giochi con altalene, scivolo, sabbiera e tavolo da ping‑pong .
- Menù dedicati per bambini e preparazioni speciali in caso di intolleranze .
- Attività didattiche: laboratori per conoscere le dune e il giglio di mare, visite guidate all’InfoPark Lacona del Parco Nazionale .
- Escursioni family-friendly: suggeriamo percorsi come il sentiero di Capo Stella, adatto anche a famiglie .
3.3 Servizi per sportivi
Gli amanti dello sport trovano all’Elba un vero paradiso. L’Hotel Giardino collabora con centri locali per offrire:
- Diving e snorkeling: immersioni guidate nei fondali della zona di Lacona, ricchi di posidonie, gorgonie e coralli .
- Noleggio kayak e canoe: per esplorare le calette del Golfo Stella.
- Escursioni in barca: gite di mezza giornata o giornata intera nelle baie più remote.
- Escursioni a piedi: organizzazione di trekking lungo il sentiero di Capo Stella o su Monte Capanne , in collaborazione con guide ambientali.
- Mountain bike: percorsi attrezzati sull’isola; possibilità di lavaggio bici e deposito in hotel .
Inoltre, l’hotel offre sconti per partecipanti a eventi sportivi come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup (gara MTB) e il Triathlon Elbaman .
3.4 Eventi ed esperienze
L’isola ospita durante l’anno numerose manifestazioni culturali e folkloristiche. Dal nostro hotel potete partecipare a:
- Festa dell’Innamorata a Capoliveri (14 luglio), con spettacolo in costume e processione sul mare .
- Festa dell’Uva a Capoliveri (prima settimana di ottobre), quando i quattro rioni (Fosso, Torre, Fortezza, Baluardo) si sfidano con carri allegorici .
- Elbaman Triathlon (settembre) e Giro Podistico (maggio), eventi sportivi che attraggono atleti da tutto il mondo.
- Spettacoli teatrali e concerti a Portoferraio, Porto Azzurro e Marina di Campo.
4. Cosa vedere nei dintorni dell’Hotel Giardino
L’Isola d’Elba è un concentrato di spiagge e panorami mozzafiato, ma anche di borghi storici, fortezze, musei e percorsi naturalistici. In questa sezione presentiamo in dettaglio le principali mete accessibili dal nostro hotel, suddivise per categorie.
4.1 Spiagge del Golfo di Lacona e del Golfo Stella
4.1.1 Spiaggia di Lacona
La spiaggia di Lacona è la nostra “spiaggia di casa”. Con una lunghezza di circa 1200 metri, è la seconda spiaggia più lunga dell’isola . A rendere Lacona unica non è solo la dimensione, ma anche il contesto naturalistico:
- Orientazione sud: la spiaggia guarda verso l’isola di Montecristo e riceve il sole dall’alba al tramonto .
- Dune costiere: ospitano l’ultimo sistema di dune sabbiose dell’arcipelago toscano dove cresce il profumato giglio di mare . Questa pianta, descritta come una “pianta erbacea perenne con foglie nastriformi e fiori a forma di imbuto bianco profumati” , fiorisce a metà estate.
- Mare poco profondo: ideale per bambini e per chi ama giocare in acqua; in alcuni tratti il fondale rimane basso per decine di metri .
- Ampie zone libere e servizi: la spiaggia offre tratti attrezzati con bar e stabilimenti, ma anche ampi spazi liberi. Ci sono scuole di immersione, noleggio di barche e possibilità di praticare windsurf, sup e vela .
- Pineta retrostante: un fitto bosco di pini marittimi corre quasi per tutta la lunghezza della spiaggia offrendo ombra naturale .
Negli ultimi anni Lacona è stata anche teatro di eventi ecologici: nel 2023 sono nati 89 cuccioli di tartaruga caretta caretta che hanno raggiunto il mare .
Come raggiungere la spiaggia di Lacona
Dal nostro hotel si accede alla spiaggia attraverso un sentiero nelle dune lungo circa 100 m . L’accesso in auto avviene dalla strada provinciale SP30; all’ingresso della località ci sono diversi parcheggi (gratuiti e a pagamento). Chi arriva in autobus può utilizzare le linee che collegano Portoferraio a Marina di Campo e Capoliveri, con fermata in centro a Lacona .
Consigli
- Protezione delle dune: camminate sempre sui sentieri segnati per evitare di danneggiare le dune e le piante protette.
- Migliori condizioni di balneazione: le giornate con venti di maestrale o nord‑ovest rendono l’acqua particolarmente limpida.
- Parco Nazionale: presso la zona delle dune si trova il centro visite InfoPark Lacona, dove potete ricevere informazioni sulle attività del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano .
4.1.2 Spiaggia di Laconella
A meno di 1 km da Lacona, la piccola spiaggia di Laconella rappresenta un’alternativa più riservata. Questa caletta di circa 210 metri di lunghezza è caratterizzata da sabbia chiara di origine granitica e da un fondale che rimane basso per molti metri, perfetto per i bambini .
Sulla sinistra si erge il promontorio di Punta della Contessa: un’area rocciosa con scogliere panoramiche ideali per lo snorkeling grazie alla ricchezza di pesci . Proseguendo lungo gli scogli si può scoprire una minuscola spiaggetta nascosta . Il promontorio conserva anche i resti di una batteria costiera della Seconda Guerra Mondiale, con postazioni scavate nella roccia .
Come arrivare a Laconella
Dal nostro hotel potete raggiungere Laconella a piedi (circa 15–20 min) seguendo il sentiero costiero. In auto occorre percorrere la SP30 verso Marina di Campo, quindi svoltare per Camping Laconella. Non ci sono grandi parcheggi nelle immediate vicinanze e la strada è stretta: consigliamo di parcheggiare a Lacona o al parcheggio a pagamento “I Golfi” e proseguire a piedi .
4.1.3 Spiaggia di Margidore
La spiaggia di Margidore si trova sulla sponda occidentale del Golfo Stella, poco più a sud di Lacona. È composta da ciottoli lisci di diverse dimensioni mescolati a sabbia fine; la lunghezza è di circa 600–750 metri (a seconda dei rilevamenti). La spiaggia è meno frequentata di Lacona ed è dotata di un campo boe per l’ormeggio di piccole imbarcazioni.
Le acque diventano profonde a pochi metri dalla riva, rendendo Margidore ideale per chi ama fare il bagno in mare aperto o praticare snorkeling. Sul lato ovest la spiaggia è riparata dal promontorio di Capo Stella; sul lato est è visibile l’antico tunnel bellico che collegava la spiaggia alla batteria costiera di Lido.
Margidore dispone di qualche servizio (bar e ristorante del vicino campeggio), ma resta in gran parte libera. Il panorama spazia sull’intero Golfo Stella e su Monte Calamita.
4.1.4 Spiaggia di Felciaio
La spiaggia di Felciaio, a circa 10 minuti d’auto dall’hotel, è un luogo quasi incontaminato, ideale per gli amanti della tranquillità e dello snorkeling. Secondo InfoElba la spiaggia è divisa in due tratti da una passerella naturale; il secondo tratto è delimitato da una scogliera che forma una piscina con fondo sabbioso, dove l’acqua cristallina crea un’atmosfera da laguna .
Nelle vicinanze si trovano altre calette di sassi che si raggiungono camminando lungo la scogliera . La spiaggia è priva di stabilimenti e non è attrezzata; l’unico bar si trova nella prima parte . È consigliato indossare scarpe adatte per camminare sugli scogli.
Per raggiungere Felciaio occorre prendere la provinciale Portoferraio – Porto Azzurro e svoltare all’indicazione “Felciaio” nella zona di Valdana; qui c’è un ampio parcheggio a pagamento . Dal parcheggio parte un sentiero sterrato di circa 300 metri che scende alla spiaggia .
4.1.5 Spiaggia di Norsi
La spiaggia di Norsi è un esempio tipico delle spiagge “nere” della costa meridionale. È lunga circa 400 metri e divisa da rocce che si spingono fino al mare . La sabbia è mista a ghiaia scura; il mare rimane basso e sabbioso per diversi metri, rendendo l’accesso in acqua facile .
La vegetazione mediterranea arriva fino alla spiaggia conferendole un aspetto selvaggio . In estate sono presenti due bar e un piccolo stabilimento dove è possibile noleggiare ombrelloni, lettini, canoe, kayak e pedalo .
Per raggiungere Norsi, dalla SP30 si seguono due strade sterrate: la prima, sulla sinistra, è più stretta e con gradini; la seconda è più larga e adatta anche ai passeggini . I parcheggi lungo la strada sono pochi; conviene arrivare presto o parcheggiare al vicino promontorio panoramico da cui partono due sentieri .
4.1.6 Lido di Capoliveri
Il Lido di Capoliveri è una delle spiagge più famose dell’isola, molto frequentata da famiglie e giovani. Secondo InfoElba la spiaggia è lunga 460 metri, composta da sabbia dorata con grandi rocce ai lati .
Lido offre numerosi servizi: bar, ristoranti, noleggio pedalò, canoe, moto d’acqua, scuole di vela e surf . Sulle colline retrostanti sorgono campeggi, hotel e appartamenti; la zona è diventata una piccola località turistica autonoma. Sotto le rocce a ovest si trova un tunnel bellico che porta a postazioni di artiglieria della Seconda Guerra Mondiale .
Per arrivare al Lido di Capoliveri si percorre la SP 26 da Portoferraio verso Porto Azzurro; le uscite per la spiaggia sono due e portano ai lati opposti. Sono disponibili parcheggi a pagamento e gratuiti .
4.1.7 Altre spiagge di Capoliveri e del Golfo Stella
Oltre alle spiagge descritte, nel raggio di pochi chilometri si trovano calette suggestive come Zuccale, Barabarca, Stecchi, Madonna delle Grazie, Pareti, Innamorata e Morcone. Questi litorali sono generalmente piccoli (50–150 m), con sabbia dorata o sassolini, raggiungibili attraverso sentieri nella macchia mediterranea. Le spiagge di Innamorata e Morcone sono legate alle leggende locali; in particolare, l’Innamorata ospita la famosa festa del 14 luglio .
4.2 Il percorso di Capo Stella: un trek per tutta la famiglia
Uno dei modi più suggestivi di ammirare Lacona e il Golfo Stella è percorrere il sentiero di Capo Stella, consigliato anche a famiglie e amanti del trekking leggero. Ecco i dettagli tecnici forniti dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano:
| Caratteristica | Descrizione |
|---|---|
| Partenza/arrivo | Lacona . |
| Lunghezza | 6,6 km . |
| Tempo medio | 1 ora e 30 min . |
| Dislivello in salita | 217 m . |
| Difficoltà | Percorso per famiglie . |
| Sentieri | n. 258, n. 257A, n. 257 . |
| Punti panoramici | Monte Capo Stella, viste sui golfi di Lacona e Stella . |
| Interesse geologico | Rocce della “Serie ofiolitica delle Liguridi”: basalti a cuscini, gabbri e serpentiniti . |
| Vegetazione | Macchia mediterranea con eucalipti . |
4.2.1 Descrizione del percorso
Il percorso circolare esplora la stretta penisola di Capo Stella, che si protende per circa 2,5 km nel mare, separando i due golfi . L’itinerario ha inizio sulla strada provinciale 30, all’altezza della via d’accesso alla spiaggia di Margidore . Seguendo la Via di Capo Stella (sentiero 258), dopo pochi minuti la strada diventa sterrata e, superata una sbarra che permette il passaggio solo ai proprietari, si lascia sulla destra il sentiero 257 B, utilizzato per il ritorno .
Proseguendo sempre lungo la via principale, ignorando piccoli bivi, si raggiunge la sommità del Monte Capo Stella (154 m), da cui si ammirano scorci panoramici sulle baie del Golfo Stella – dalle spiagge di Margidore fino al Lido – e sulla costa occidentale del Monte Calamita con il paese di Capoliveri e le isole Gemini .
Per il ritorno si imbocca il sentiero 257 A e successivamente il 257, seguendo la cresta (crinale) fino a ricongiungersi alla sbarra .
4.2.2 Aspetti geologici e naturalistici
Capo Stella è un luogo interessante anche dal punto di vista geologico: le rocce affioranti appartengono al “complesso ofiolitico delle Liguridi”, cioè il basamento oceanico della Tetide formatosi nel Giurassico superiore (circa 150 milioni di anni fa) . Qui si possono osservare basalti massicci e a cuscini e gabbri con vene di aplite, visibili sulle falesie dove si aprono piccole spiagge di ciottoli incorniciate da faraglioni .
La copertura vegetale è costituita soprattutto da macchia mediterranea in tutte le sue fasi evolutive; tra le specie non autoctone si notano alcuni eucalipti .
4.2.3 Consigli pratici
- Equipaggiamento: indossare scarpe da trekking leggere e portare acqua; il percorso è facile ma in estate può fare caldo.
- Panorami: i migliori scorci si trovano sul monte e sulle scogliere; portate con voi una fotocamera.
- Varianti: se non volete percorrere l’intero anello, potete fermarvi al monte e tornare indietro lungo lo stesso sentiero.
4.3 Capoliveri: il fascino del borgo e delle miniere
Il comune di Capoliveri si erge su un colle a 167 m di altitudine ai piedi del Monte Calamita . Un tempo era un borgo agricolo e minerario; oggi conserva un aspetto medievale con stretti vicoli a volte (chiassi) dove si trovano botteghe artigiane e taverne .
4.3.1 Origini e storia
Il nome “Capoliveri” potrebbe derivare dal latino Caput Liberum (capo libero), forse dedicato a Dioniso per la ricchezza dei vigneti, o dalla forma del promontorio (terra libera perché circondata dal mare) . Durante il Medioevo il borgo fu fortificato dai pisani e subì varie incursioni di pirati; restano tracce della Chiesa di San Michele .
Il paese è diviso in quattro rioni storici: Fosso, Torre, Fortezza e Baluardo. Ogni anno, durante la Festa dell’Uva a ottobre, questi rioni si sfidano con carri e rappresentazioni che celebrano la vendemmia . A luglio si celebra la Festa dell’Innamorata, legata alla leggenda di due amanti; durante la cerimonia, uomini in costume sfilano su imbarcazioni illuminate .
4.3.2 Da vedere
- Piazza Matteotti: il cuore di Capoliveri, con bar e ristoranti.
- Santuario della Madonna delle Grazie: chiesa del XVI secolo situata sul promontorio omonimo, con vista sul mare .
- Museo delle Miniere: ospitato nel vecchio cantiere minerario del Monte Calamita (Galleria del Ginevro), racconta la storia dell’estrazione di magnetite.
- Museo del Mare: espone reperti di una nave romana affondata al largo di Capoliveri.
- Passeggiata fino a Capo Calamita: sentiero tra i cisti e i corbezzoli che porta alle miniere e ai belvedere sulla costa.
4.3.3 Spiagge
Oltre a Lacona e Laconella, Capoliveri vanta decine di spiagge: Morcone, Pareti, Innamorata, Naregno, Barabarca, Zuccale. Queste piccole calette hanno sabbia dorata e sono circondate da scogliere, ideali per snorkeling e kayak. La spiaggia di Naregno è un’ottima base per gli sport d’acqua, mentre la baia dell’Innamorata ospita la festa omonima.
4.3.4 Eventi
- Festival del Cavatore (prima settimana di maggio): rievocazione delle miniere, con canti e racconti dei cavatori.
- Passeggiata eno‑gastronomica: degustazioni di vini e prodotti locali.
4.4 Portoferraio: capitale e culla di storia
Portoferraio è la capitale dell’Elba e il principale punto d’arrivo dei traghetti. Con circa 12 000 abitanti, si affaccia su un porto naturale circondato da fortificazioni medicee costruite nel XVI secolo da Cosimo I de’ Medici, che ribattezzò la città Cosmopoli .
4.4.1 Luoghi di interesse
- Forte Falcone, Forte Stella e le Mura Medicee: formano un possente sistema di difesa con bastioni, gallerie e piazzeforti da cui si ammira il porto .
- Torre del Martello: torre circolare all’ingresso del porto .
- Centro storico: vicoli tortuosi e scalinate conducono a piazzette panoramiche con case dai balconi fioriti .
- Villa dei Mulini: residenza invernale di Napoleone Bonaparte con arredi originali e giardini.
- Villa di San Martino (5 km fuori città): residenza estiva di Napoleone; l’edificio ha interni riccamente affrescati, come la Sala Egizia e la Sala dell’Amore . Adiacente alla villa si trova la Galleria Demidoff, costruita da Anatoly Demidoff per ospitare stampe e oggetti napoleonici .
- Museo Archeologico della Linguella: conserva reperti romani e etruschi.
- Porto e darsena: passeggiare lungo la banchina permette di ammirare yacht e pescherecci in un’atmosfera mondana e tradizionale.
4.4.2 Altri siti nei dintorni
Nei pressi di Portoferraio si possono visitare:
- Forte Inglese: fortificazione settecentesca sul colle di San Rocco, usata dagli inglesi nel XVIII secolo e poi da francesi e italiani; nel XIX secolo fu adibita a lazzaretto e prigione . Dopo un restauro, il forte è aperto ai visitatori e ospita mostre ed eventi.
- Villa Romana delle Grotte: resto di una villa patrizia del I secolo d.C. con terrazze panoramiche, piscine e impianti termali .
- Museo Italo Bolano: parco d’arte contemporanea all’aperto con sculture e installazioni nel verde.
4.5 Porto Azzurro: fascino spagnolo e vita marinaresca
Porto Azzurro si affaccia sul Golfo di Mola ed è uno dei centri turistici più vivaci dell’isola. Nato nel 1603 come Portolongone, fu voluto da Filippo III di Spagna per costruire un sistema difensivo contro le incursioni piratesche . Nel 1947 il nome venne cambiato in Porto Azzurro per valorizzarne la vocazione turistica .
4.5.1 Attrazioni principali
- Forte San Giacomo (o Forte di Longone): imponente fortificazione a pianta pentagonale progettata sul modello delle fortezze fiamminghe e costruita nel 1602–1603 . È stato utilizzato come forte militare fino all’Ottocento, poi trasformato in carcere. Oggi può essere visitato in parte con guida (alcune aree rimangono zona carceraria).
- Piazza Matteotti: ampia e scenografica piazza affacciata sul porto, cuore della vita cittadina .
- Passeggiata Carmignani: percorso pedonale panoramico che collega il centro alla spiaggia di Barbarossa passando accanto a fortificazioni e bastioni.
- Chiesa di San Giacomo Maggiore e Chiesa del Carmine : piccoli gioielli barocchi con interni decorati.
- Santuario della Madonna di Monserrato: situato su un promontorio a 2 km dal paese; venne costruito nel 1606 su ordine del governatore spagnolo Pons y León per riprodurre l’omonimo santuario catalano . Offre un panorama magnifico sul golfo.
- Spiagge: la più vicina è La Pianotta, fatta di ghiaia fine e grandi scogli . Poco distanti si trovano Barbarossa, Reale e Terranera (famosa per il lago verde smeraldo di origine mineraria ).
- Escursioni in barca: dal porto partono gite per calette raggiungibili solo via mare; è possibile praticare snorkeling o immersioni .
4.5.2 Eventi
Porto Azzurro celebra il suo patrono San Giacomo il 25 luglio con feste, fuochi d’artificio e processioni . L’8 settembre si festeggia la Madonna di Monserrato . Durante l’estate si organizzano mercatini, concerti e serate danzanti sul lungomare.
4.6 Marina di Campo e la costa sud‑occidentale
Il comune di Campo nell’Elba comprende la celebre località balneare di Marina di Campo, diversi paesini montani e alcune delle spiagge più suggestive dell’isola. Il centro storico di Marina di Campo è caratterizzato da un piccolo porto con barche colorate e da una torre di guardia che domina la baia .
4.6.1 La spiaggia di Marina di Campo
La spiaggia di Marina di Campo è la più lunga dell’Elba, con una lunghezza di circa 1300–1400 metri . È composta da sabbia dorata e fine derivante dall’erosione del granito e il fondale rimane poco profondo fino a decine di metri dalla riva , rendendola ideale per famiglie con bambini.
Vantaggi della spiaggia:
- Accessibilità: è adiacente al centro abitato; chi soggiorna in paese può raggiungerla a piedi .
- Servizi: ampie zone libere, stabilimenti balneari, bar, ristoranti, scuole di diving, vela, windsurf e noleggio barche .
- Pinewood: sul lato orientale, presso La Foce, c’è una pineta con parco giochi per i bambini .
- Escursioni: da La Foce partono sentieri per le scogliere e per il Promontorio di Capo Fonza, raggiungibili anche in kayak .
Marina di Campo è anche sede dell’acquario dell’Elba e ospita il Museo Mineralogico. Nei dintorni si trovano le frazioni di Sant’Ilario e San Piero, note per le antiche cave di granito e le chiese romaniche .
4.6.2 Altre spiagge e luoghi d’interesse della costa sud‑occidentale
- Cavoli e Fetovaia: due spiagge di sabbia granitica finissima, incorniciate da scogliere; amatissime dai giovani .
- Seccheto: piccola frazione con spiaggia di sabbia e scogli; ideale per chi cerca tranquillità .
- Sant’Ilario: borgo medievale con case in pietra e vista panoramica sulla baia .
- San Piero: paese in quota noto per le cave di granito e per la Chiesa di San Nicolò, forse costruita su un tempio romano .
- Torre di San Giovanni: torre medievale situata tra Sant’Ilario e San Piero; nelle vicinanze si trova la Chiesa romanico‑pisana di San Giovanni, il più grande tempio paleocristiano dell’isola .
4.6.3 Trekking e natura
La zona offre numerosi sentieri per trekking e mountain bike, soprattutto verso Monte Perone e Monte Capanne. È possibile vedere resti di antichi insediamenti, macchia mediterranea e specie endemiche . La cabinovia di Marciana porta in cima al Monte Capanne (1019 m), da cui si ammirano tutte le isole dell’Arcipelago Toscano .
4.7 Monte Capanne: la montagna dei panorami
Il Monte Capanne è la vetta più alta dell’Elba (1019 m). Dal suo summit si gode una vista a 360° su Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e, nelle giornate limpide, sulla Corsica .
4.7.1 Flora, fauna e geologia
Il monte ospita microcosmi ecologici unici: boschi di castagni, querce, corbezzoli; macchia di erica, lentisco, mirto; e oltre 200 specie di funghi che spuntano in autunno . La fauna include mufloni e rapaci .
4.7.2 Escursioni e cabinovia
Un sistema di sentieri CAI permette di salire a piedi in 3–4 ore partendo dai paesi di Marciana, Poggio o Sant’Ilario. In alternativa, una cabinovia bi‑posto parte da Marciana e raggiunge la cima in circa 15 minuti . È consigliabile portare una giacca antivento, poiché in quota la temperatura è più bassa.
4.8 Parco Nazionale Arcipelago Toscano: un paradiso protetto
L’Isola d’Elba fa parte del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, che comprende sette isole (Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo, Giglio, Giannutri, Gorgona) e oltre 600 km² di mare . Ogni isola presenta paesaggi e origini geologiche diversi: coste frastagliate, grotte, spiagge sabbiose; foreste di castagni e macchia mediterranea .
4.8.1 Biodiversità
Nel parco vivono specie vegetali endemiche come la violetta dell’Elba e la linaria di Capraia, e molte specie animali: gabbiani reali, bertuccie marine, cormorani crestati, falchi pellegrini . Nei fondali prosperano praterie di posidonia, coralli, delfini, cernie e a volte balenottere e foche monache .
4.8.2 Turismo sostenibile
Il parco è inserito nella Green List dell’IUCN grazie alle sue eccellenti pratiche di gestione e conservazione . Presso InfoPark Lacona (centro visite del parco) potete ricevere informazioni su escursioni, snorkeling guidato, birdwatching e partecipare a progetti di turismo sostenibile .
4.9 Villa di San Martino e Galleria Demidoff
A pochi chilometri dal nostro hotel, immersa nella campagna, sorge la Villa di San Martino. Questa residenza estiva fu acquistata da Napoleone Bonaparte nel 1814; il generale la ingrandì e fece realizzare un giardino pensile che domina il golfo di Portoferraio . Napoleone progettò anche vigne per produrre vini rossi e bianchi (Côte de Rio e Monte Giove) .
La villa ha esterni sobri, ma interni riccamente affrescati: la Sala Egizia decorata con geroglifici e figure di faraoni; la Sala del Nodo d’Amore con motivi allegorici .
Accanto alla villa si trova la Galleria Demidoff, fatta costruire dal conte Anatoly Demidoff, marito di una nipote di Napoleone, per conservare incisioni, ritratti e cimeli napoleonici .
Informazioni pratiche
- Orari: la villa è aperta in estate; l’accesso è contingentato a gruppi di 25 persone.
- Biglietti: biglietto intero circa 5 €, ridotto 2 € .
- Accessibilità: alcune sale sono accessibili a persone con disabilità .
- Come arrivare: dal nostro hotel si percorre la SP30 verso Portoferraio per 6 km, poi si seguono le indicazioni per San Martino.
4.10 Altre mete culturali nei dintorni
Oltre ai luoghi già citati, consigliamo di visitare:
- Museo Archeologico di Rio nell’Elba: dedicato all’estrazione mineraria e alla storia etrusca.
- Paese di Marciana Marina: borgo marinaro con torre pisana e lungomare elegante.
- Miniera di Rio Marina: parco minerario con visite guidate a bordo di trenini.
- Museo del Carpino a Poggio: illustra la vita contadina d’altri tempi.
5. Attività ed esperienze
Oltre alle visite culturali e al relax in spiaggia, l’Isola d’Elba offre numerose esperienze legate alla natura, allo sport e alla cucina. Dalla nostra struttura vi aiutiamo a prenotare le attività più adatte a voi.
5.1 Sport acquatici
Grazie alla posizione sul mare, è possibile praticare:
- Snorkeling e diving: i fondali dell’Elba sono tra i più ricchi del Mediterraneo. Nei pressi di Lacona si trovano praterie di posidonia e barriere di gorgonie rosse; è possibile avvistare cernie, murene, barracuda e, con un po’ di fortuna, delfini e tartarughe .
- Kayak e stand up paddle: esplorare le calette di Capo Stella e Capo Fonza pagaiando sull’acqua cristallina regala emozioni uniche.
- Vela e windsurf: scuole e noleggi sono presenti a Lacona e Lido di Capoliveri .
- Pesca sportiva: uscite in barca alla ricerca di pagelli, ricciole e tonnetti.
5.2 Trekking e ciclismo
L’isola è un paradiso per gli escursionisti. Oltre al sentiero di Capo Stella, proponiamo:
- GTE – Grande Traversata Elbana: trekking di 50 km che percorre l’isola da est a ovest, passando per le cime di Monte Capanne, Monte Orello e Monte Tambone.
- Monte Capanne: salita a piedi o in cabinovia, con possibilità di avvistare mufloni .
- Anello di Monte Calamita: percorso che attraversa le miniere abbandonate di magnetite e le calette della costa sud.
- Percorsi MTB: la Capoliveri Bike Park offre tracciati segnati, sede della Capoliveri Legend Cup .
5.3 Degustazioni enogastronomiche
La cucina elbana combina tradizioni contadine e marinare. Suggeriamo:
- Visite a vigneti: degustazione di vini tipici come il Aleatico Passito, il bianco Ansonica, il Procanico e il Sangioveto. Alcune cantine propongono abbinamenti con formaggi e miele.
- Prodotti da forno: assaggiate la schiaccia briaca, dolce tipico a base di uva sultanina, noci e Aleatico.
- Piatti di pesce: cacciucco, totani in zimino, stoccafisso alla riese.
5.4 Laboratori e visite guidate
- Laboratorio del giglio di mare: per conoscere questa pianta protetta e partecipare alla raccolta dei semi sotto la supervisione del Parco .
- Museo della Gente di Mare: a Marciana Marina, racconta la vita dei pescatori.
- Escursioni storiche a Portoferraio: visite guidate alle fortezze medicee e alla villa napoleonica.
6. Consigli per un soggiorno responsabile
L’Elba è un paradiso naturale che va rispettato. Vi invitiamo a seguire alcuni comportamenti responsabili:
- Non calpestare le dune: restate sui sentieri per proteggere il giglio di mare e altre piante rare .
- Non portare via sabbia o conchiglie: è vietato e danneggia l’ambiente.
- Rispettare la fauna marina: durante snorkeling o immersioni, non toccate gli organismi e non gettate cibo in mare.
- Ridurre l’uso di plastica: portate borracce riutilizzabili e sacchetti in tela.
- Seguite le regole dei sentieri: il Parco Nazionale segnala livelli di difficoltà e normative; scegliete percorsi adatti alla vostra preparazione .
- Sostegno all’economia locale: acquistate prodotti artigianali nei mercati di Capoliveri e Portoferraio e preferite ristoranti a gestione familiare.
7. Domande frequenti e risposte utili
Per rendere la guida più pratica, riportiamo altre domande frequenti che possono sorgere durante la vacanza, con le relative risposte.
7.1 Domande sulla sistemazione
D: L’hotel dispone di camere con vista mare?
R: Molte camere offrono una vista sul parco o sulla pineta; alcune camere all’ultimo piano consentono scorci sul mare, ma la vegetazione circostante conferisce privacy e tranquillità.
D: Le camere hanno frigorifero?
R: Sì, alcune camere sono dotate di frigo bar per conservare bevande e snack .
D: È possibile aggiungere un letto supplementare?
R: Per le famiglie possiamo aggiungere un letto o una culla (su richiesta e previa disponibilità).
D: Sono disponibili camere comunicanti?
R: Disponiamo di camere familiari con due ambienti separati; consigliamo di prenotare in anticipo.
7.2 Domande sui servizi
D: È possibile fare il late check‑out?
R: Su richiesta e in base alla disponibilità possiamo estendere l’orario di check‑out; contattate la reception la sera precedente.
D: Il ristorante è aperto anche a clienti esterni?
R: Sì, il nostro ristorante accoglie ospiti esterni (su prenotazione), offrendo menù stagionali e specialità di pesce.
D: Organizzate cene a tema?
R: Periodicamente organizziamo serate a tema (grigliate, cena elbana, degustazione vini). Informatevi presso il nostro staff durante il soggiorno.
7.3 Domande sul territorio
D: Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?
R: Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera offre temperature miti e natura in fiore; l’estate permette di vivere il mare in pieno, ma è più affollata; l’autunno regala tranquillità e colori intensi, ideale per trekking e raccolta di funghi .
D: È necessario noleggiare un’auto?
R: L’auto o lo scooter sono consigliati per visitare le numerose spiagge e borghi. Esistono però linee autobus che collegano le principali località dell’isola.
D: Ci sono supermercati e negozi vicino all’hotel?
R: A Lacona troverete un supermercato, una farmacia e negozi; a Portoferraio e Capoliveri l’offerta è più ampia.
D: Sono disponibili ATM?
R: A Lacona c’è un bancomat; altri sportelli si trovano a Capoliveri, Portoferraio e Marina di Campo.
7.4 Domande sulle escursioni
D: È possibile visitare la Villa di San Martino con bambini?
R: Sì, i bambini sono i benvenuti; alcune sale hanno scale ripide, ma il percorso è interessante anche per i più piccoli, soprattutto grazie alla Sala Egizia e ai giardini .
D: Serve una guida per il sentiero di Capo Stella?
R: Il percorso è segnalato e adatto a tutti; una guida ambientale può arricchire la visita con spiegazioni sulla geologia e sulla flora .
D: Quando sono aperte le fortificazioni di Portoferraio?
R: I forti medicei sono visitabili tutto l’anno; alcuni orari variano tra bassa e alta stagione. La Torre del Martello e Villa dei Mulini seguono orari museali (chiedere in loco).
8. Suggerimenti gastronomici e specialità dell’Elba
L’Isola d’Elba propone una cucina semplice ma saporita, che unisce tradizioni contadine e sapori del mare. Ecco alcuni piatti da provare durante il vostro soggiorno:
- Cacciucco elbano: zuppa di pesci misti (triglie, palombo, grongo) con pomodoro e pane.
- Sburrita di baccalà: piatto tipico di Rio Marina a base di baccalà bollito con aglio, peperoncino e pepe.
- Gurguglione: stufato di verdure (melanzane, peperoni, zucchine, patate) cotte lentamente con olio e pomodoro.
- Riese: stoccafisso cucinato con patate, pomodoro e olive.
- Totani ripieni: calamari farciti con pane, prezzemolo, aglio, uova e formaggio.
- Schiaccia briaca: dolce povero senza lievito, ricco di uva sultanina, noci, pinoli e vino Aleatico.
- Corollo: ciambella pasquale aromatizzata con anice.
Nei ristoranti dell’isola degustate anche i vini locali: Aleatico Passito (vino dolce da meditazione), Ansonica (bianco secco), Procanico e Sangioveto.
9. Tabelle riassuntive e itinerari consigliati
Per aiutare nella pianificazione, proponiamo alcune tabelle sintetiche e itinerari giornalieri.
9.1 Spiagge con caratteristiche e servizi
| Spiaggia | Tipologia | Lunghezza | Servizi principali | Venti consigliati | Distinzioni |
|---|---|---|---|---|---|
| Lacona | Sabbia dorata, dune | 1200 m | Bar, ristoranti, scuole di diving, noleggio barche, pineta | Scirocco, sciroccale | Area protetta con dune e giglio di mare . |
| Laconella | Sabbia chiara, natura selvaggia | 210 m | Nessun servizio; promontorio Punta della Contessa | Grecale | Ideale per snorkeling; presenza di resti bellici . |
| Margidore | Ciottoli e sabbia | 600 – 750 m | Campo boe, bar in campeggio | Libeccio | Meno affollata; vista su Golfo Stella. |
| Felciaio | Sabbia e scogli | 150 m circa | Un bar, area libera | Scirocco | Piscina naturale formata da scogliera ; ideale per snorkeling. |
| Norsi | Sabbia scura e ghiaia | 400 m | Bar, stabilimento, noleggio canoe | Maestrale | Spiaggia “nera” divisa da rocce; mare basso . |
| Lido di Capoliveri | Sabbia dorata | 460 m | Bar, ristoranti, stabilimenti, noleggi | Maestrale, ponente | Molto frequentata; tunnel bellico . |
| Marina di Campo | Sabbia dorata | 1300–1400 m | Molti stabilimenti, bar, pineta, scuola vela | Ponente, maestrale | Spiaggia più lunga; vicina al paese . |
9.2 Itinerario di 3 giorni dalla base dell’Hotel Giardino
Giorno 1: Esplorazione del Golfo di Lacona
- Mattina: relax sulla spiaggia di Lacona, passeggiata fino alla pineta e visita al centro InfoPark. Pranzo al sacco o in uno dei ristoranti sulla spiaggia.
- Pomeriggio: breve trekking a Laconella e snorkeling a Punta della Contessa.
- Sera: rientro in hotel, cena con menù di pesce e passeggiata serale sul lungomare di Lacona.
Giorno 2: Borghi e cultura
- Mattina: visita a Portoferraio: Forte Falcone, Forte Stella, Centro storico, Villa dei Mulini.
- Pranzo: in una trattoria di Portoferraio con specialità elbane.
- Pomeriggio: trasferimento alla Villa di San Martino e Galleria Demidoff .
- Sera: aperitivo a Porto Azzurro nella piazza Matteotti, cena in ristorante con vista sul porto.
Giorno 3: Natura e sport
- Mattina: trekking sul sentiero di Capo Stella (6,6 km, 1h 30 min) . Pausa pranzo con picnic al belvedere.
- Pomeriggio: immersione guidata o uscita in kayak nelle acque di Felciaio o Margidore.
- Sera: rientro in hotel, cena e partecipazione a una serata a tema (musica o barbecue).
Conclusioni
L’Hotel Giardino rappresenta la scelta ideale per chi vuole scoprire l’Isola d’Elba partendo da una base tranquilla, immersa nel verde ma a due passi dalla spiaggia. Grazie alla posizione strategica, in pochi minuti si raggiungono i principali borghi (Capoliveri, Portoferraio, Marina di Campo), le ville napoleoniche e le spiagge più belle dei golfi di Lacona e Stella.
Attraverso questa guida abbiamo raccontato più di diecimila parole sulla nostra struttura e sulle meraviglie che la circondano. Speriamo di avervi fornito strumenti e informazioni utili per organizzare il vostro soggiorno: dal sentiero di Capo Stella alle dune di Lacona, dalle fortezze medicee alle piccole calette selvagge, dai piatti tradizionali alle leggendarie feste di Capoliveri.
Vi aspettiamo all’Hotel Giardino per condividere con voi l’amore per questa terra e per farvi vivere una vacanza indimenticabile all’Isola d’Elba.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: