Dove Dormire In Zona Località San Piero All’isola D’Elba: L’Hotel Giardino

Benvenuti nella nostra guida completa dedicata a chi cerca un alloggio nella zona di San Piero in Campo, Lacona e Capoliveri, splendide località della costa meridionale dell’Isola d’Elba. Come staff dell’Hotel Giardino di Lacona vogliamo accompagnarvi alla scoperta di questo angolo di paradiso e di tutte le opportunità che offre, sia per dormire sia per vivere pienamente l’isola.

Questa guida è pensata per essere letta con calma; troverete suddivise in sezioni tematiche, domande e risposte e tabelle riepilogative. L’idea è che possiate usarla come riferimento per organizzare la vostra vacanza in base ai vostri interessi: mare, natura, cultura, sport o relax. Nelle pagine seguenti presentiamo in modo approfondito il nostro hotel, vi consigliamo cosa vedere nei dintorni, raccontiamo la storia e le tradizioni locali e rispondiamo alle domande più frequenti degli ospiti.

1 Introduzione generale alla zona

1.1 San Piero in Campo e Lacona: due anime dell’Elba meridionale

La frazione di San Piero in Campo si trova nel comune di Campo nell’Elba, nella provincia di Livorno, e sorge a circa 227 metri sul livello del mare . È un piccolo borgo arroccato su uno sperone granitico ai piedi del Monte Capanne, la montagna più alta dell’Elba con i suoi 1 019 metri, e conta poco meno di seicento abitanti . Le origini del nome risalgono a documenti medievali in cui il paese era denominato Sancto Petro ad Campum; la toponomastica richiama la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, unico esempio di chiesa romanica a due absidi sull’isola . Il centro è famoso per le cave di granito e per la presenza di filoni pegmatitici ricchi di tormaline e berilli, studiati sin dal 1825 .

Scendendo verso la costa si incontra Lacona, una località balneare del comune di Capoliveri incastonata in un ampio golfo. Qui domina la Spiaggia di Lacona, un arenile sabbioso lungo circa un chilometro, tra i più grandi dell’isola, ideale per famiglie grazie al fondale basso per decine di metri e ai servizi ben organizzati . Lacona è circondata da colline coperte di macchia mediterranea e offre un’atmosfera tranquilla; la sua posizione strategica consente di raggiungere in pochi minuti d’auto le spiagge più belle e i borghi più pittoreschi dell’Elba .

1.2 Capoliveri: borgo medievale e punto nevralgico dell’isola

Il borgo di Capoliveri sorge su una collina a 167 metri s.l.m. ed è uno dei centri più caratteristici dell’Elba. Il paese conserva un aspetto medievale con vicoli ad arcate (i “chiassi”) che nascondono botteghe artigiane e locali tipici. Il suo nome, Caput Liberum, può derivare da “sacro a Libero” (Dioniso) oppure dalla conformazione della penisola, circondata dal mare. Oltre al Museo dei Minerali Elbani Alfeo Ricci, dove sono esposti esemplari unici di quarzi e minerali, Capoliveri è celebre per le sue numerose spiagge sabbiose: Barabarca, Calanova, Felciaio, Innamorata, Lacona, Lido, Morcone, Naregno, Norsi, Pareti, Straccoligno e Zuccale, oltre a quelle di sabbia e ghiaia come Madonna delle Grazie, Margidore e Remaiolo.

Scegliere di dormire nella zona tra San Piero, Lacona e Capoliveri significa dunque abbracciare due anime: quella collinare, rurale e mineraria dell’entroterra e quella balneare, vivace e panoramica della costa. L’Hotel Giardino si trova a Lacona, nel cuore di questo paesaggio, ed è un’ottima base per esplorare entrambe le dimensioni dell’isola.

2 Il nostro albergo: Hotel Giardino a Lacona

2.1 Chi siamo e dove siamo

L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare situato al centro del golfo di Lacona, nel comune di Capoliveri. La struttura è immersa in un meraviglioso parco di circa 30 000 m² (alcune fonti parlano di 35 000 m²) di macchia mediterranea e pineta . Grazie a questa oasi verdeggiante gli ospiti respirano la fragranza dei pini ed eucalipti e godono di un clima fresco e arieggiato anche nelle giornate più calde.

La posizione è uno dei nostri punti di forza: siamo a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona, raggiungibile a piedi attraversando l’area protetta delle dune costiere . Questa breve passeggiata consente di alternare facilmente momenti di mare e di relax in giardino senza dover utilizzare l’auto. Inoltre, in 10–15 minuti di automobile si possono raggiungere i principali centri dell’isola come Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio , mentre in 20–30 minuti si arriva alle località più lontane. Questi tempi di percorrenza rendono la struttura perfetta per chi desidera esplorare diverse zone dell’Elba rientrando comodamente la sera .

L’hotel si sviluppa su tre unità abitative separate, ciascuna con il proprio posteggio numerato all’interno del parco. Le camere sono distribuite tra i vari edifici per garantire privacy e tranquillità . Come staff siamo da sempre dediti a un’accoglienza calorosa e personalizzata; ogni ospite per noi è un amico da far sentire a casa. Questa filosofia ci ha premiati: su trivago il nostro punteggio medio è 8,4/10 con oltre 600 valutazioni e i commenti lodano soprattutto la cordialità dello staff , la pulizia delle camere e l’ottima cucina .

2.2 Le camere: comfort e semplicità

Le nostre camere offrono un ambiente accogliente e funzionale per una vacanza di relax. Ogni stanza è dotata di climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte camere dispongono di un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, altre hanno un balcone o un patio privato, ideale per rilassarsi all’aria aperta . L’arredamento è semplice ma curato: pavimenti piastrellati, armadi capienti, tonalità neutre e dettagli in legno che richiamano la natura circostante.

Le camere familiari permettono di ospitare piccoli nuclei con bambini; alcune includono un giardinetto esclusivo o un patio recintato per garantire maggiore privacy . Per chi desidera la vista sul mare o sul giardino consigliamo di segnalarcelo al momento della prenotazione: cercheremo di accontentarvi in base alla disponibilità.

2.3 Servizi offerti

L’Hotel Giardino mette a disposizione una serie di servizi pensati per rendere confortevole e completa l’esperienza degli ospiti. Di seguito una tabella riepilogativa con i principali servizi. Le descrizioni sono sintetiche per rispettare il formato delle tabelle.

ServizioDescrizione breve
WiFi gratuitoConnessione nelle aree comuni (bar, sala pranzo)
Parcheggio privatoPosti auto numerati coperti da telo ombreggiante
Deposito bicicletteSpazio sicuro e coperto per le bici
Biglietti traghetto scontatiConvenzioni per traghetti con tariffe agevolate
Snorkeling e immersioniCollaborazioni con diving center vicini
Pet‑friendlyGli animali domestici sono benvenuti
Parco giochiArea con calcetto, ping‑pong e giochi per bambini
Cucina internaRistorante con menù a la carte e piatti tradizionali

Oltre a questi servizi vi offriamo assistenza nella prenotazione di escursioni, transfer da/per i porti, noleggio bici e scooter e consigli personalizzati su itinerari e ristoranti. Se desiderate qualcosa che non rientra in questa lista non esitate a chiederci: grazie alla nostra rete di contatti cercheremo di soddisfare le vostre esigenze.

2.4 Ristorazione: dalla colazione alla cena

Uno dei punti più apprezzati dagli ospiti è la nostra cucina casalinga. La giornata inizia con una ricca colazione a buffet preparata con prodotti freschi, torte fatte in casa, frutta locale e specialità dolci e salate . A pranzo e a cena proponiamo un menù che unisce la tradizione elbana e toscana a piatti nazionali: pasta fresca, pesce del Tirreno, carne, contorni di stagione e dessert. La nostra cucina è flessibile e si adatta a intolleranze, allergie, esigenze vegetariane e vegane .

Durante le belle giornate è possibile cenare all’aperto nel nostro giardino, respirando il profumo dei pini e ascoltando il frinire delle cicale. Organizziamo anche serate barbecue e degustazioni di vini locali; su richiesta prepariamo lunch box per le escursioni e menù dedicati ai bambini. La convivialità è parte integrante della vacanza: spesso i tavoli si trasformano in occasioni di incontro tra gli ospiti e in scambi di racconti sulle loro avventure dell’isola.

2.5 Check‑in, check‑out e politiche

Per aiutare i futuri visitatori, riportiamo alcune informazioni pratiche tratte dal portale trivago e dalle nostre procedure interne:

  • Orario di check‑in: dalle 14:00 . Se arrivate in anticipo e la camera non è ancora pronta potete lasciare i bagagli in reception e iniziare subito a godervi il mare o il giardino.
  • Orario di check‑out: entro le 10:00 . È possibile richiedere late check‑out (soggetto a disponibilità) o depositare i bagagli per qualche ora.
  • Politica animali: gli animali domestici sono ammessi in alcune camere; vi preghiamo di comunicarcelo al momento della prenotazione .
  • Piscina: la struttura non dispone di piscina , ma la vicinanza al mare compensa ampiamente questa mancanza.
  • Pagamento e cancellazione: offriamo tariffe flessibili; le condizioni variano in base al periodo e alla formula (pernottamento e colazione, mezza pensione, pensione completa). Contattateci per i dettagli.

3 Perché scegliere l’Hotel Giardino come base

Dormire da noi significa molto più che avere un letto comodo: è un modo per vivere la vera Elba attraverso l’esperienza di una famiglia locale. In questa sezione spieghiamo i principali motivi per cui il nostro hotel è considerato un punto di partenza ideale per esplorare l’isola.

3.1 Posizione strategica e accessibilità

Grazie alla nostra posizione centrale sulla costa meridionale, potete spostarvi agevolmente verso tutte le direzioni. La tabella seguente riassume alcune distanze e tempi indicativi (in auto) dall’hotel alle principali località. I tempi sono approssimativi e dipendono dal traffico estivo; restano comunque tra i più brevi rispetto ad altre zone dell’Elba .

DestinazioneDistanza/Tempo indicativo
Spiaggia di Lacona0,1 km – 2 min a piedi
Capoliveri (centro)9 km – ~15 min in auto
Marina di Campo9 km – ~15 min in auto
Porto Azzurro10 km – ~15 min in auto
Portoferraio16 km – ~25 min in auto
San Piero in Campo12 km – ~20 min in auto
Monte Capanne (funivia)20 km – ~35 min in auto
Rio Marina30 km – ~40 min in auto
Marciana / Poggio25 km – ~40 min in auto

Oltre alle distanze, è importante sottolineare che la strada provinciale che da Lacona conduce alle altre località offre panorami spettacolari sul mare e attraversa vigneti, boschi di lecci e promontori rocciosi. Ogni spostamento diventa parte dell’esperienza di viaggio.

3.2 Natura e tranquillità a due passi dal mare

Essere immersi in un parco di oltre 30 000 m² di macchia mediterranea significa svegliarsi con il cinguettio degli uccelli e addormentarsi con il profumo dei pini . Il giardino offre angoli ombreggiati dove leggere un libro, spazi per il gioco dei bambini e aree relax con sedie a sdraio. La Spiaggia di Lacona è facilmente raggiungibile attraversando le dune costiere protette, un ambiente di elevato valore naturale . Qui si possono trovare sia stabilimenti attrezzati con ombrelloni e bar sia ampi tratti di spiaggia libera.

Un altro elemento di tranquillità è dato dalla struttura su tre edifici: non essendoci un corpo unico con corridoi lunghi e rumorosi, il movimento degli ospiti è distribuito e ogni camera rimane silenziosa e riservata . Nel parco non circolano auto, perché le vetture restano nel parcheggio all’ingresso.

3.3 Accesso facilitato alle attività outdoor

L’Isola d’Elba è un paradiso per gli amanti del trekking, della mountain bike e dello sport all’aria aperta. Partendo da Lacona è possibile raggiungere numerosi sentieri che attraversano boschi di lecci e macchia mediterranea e offrono panorami sul Golfo di Lacona, su Capo Stella e sulla costa meridionale. I percorsi collegano anche a borghi come Capoliveri e San Piero, consentendo di unire attività fisica a visite culturali. Il nostro deposito bici coperto e la possibilità di noleggiare biciclette in loco rendono semplice organizzare escursioni giornaliere .

Per gli appassionati del mare collaboriamo con centri diving e snorkeling: i fondali di Lacona, Naregno e Fetovaia sono ricchi di fauna e flora marina . Chi preferisce la vela può partecipare a gite in barca intorno alla costa; gli operatori locali offrono tour che includono soste nelle calette raggiungibili solo via mare.

3.4 Accoglienza familiare e flessibilità

Dal momento della prenotazione al check‑out cerchiamo di instaurare un rapporto personale con ogni ospite. Ci piace ascoltare le esigenze di chi viaggia con bambini, di chi porta l’amico a quattro zampe o di chi segue un regime alimentare particolare. La dimensione familiare ci permette di essere flessibili: se desiderate cambiare orario dei pasti, avere indicazioni su spiagge poco frequentate o partecipare a un evento locale, saremo felici di consigliarvi.

4 Cosa visitare nei dintorni

L’Hotel Giardino è una base perfetta non solo per soggiornare ma anche per scoprire l’Isola d’Elba in tutte le sue sfaccettature: spiagge dorate, borghi collinari, sentieri panoramici, testimonianze storiche e tradizioni enogastronomiche. In questa sezione presentiamo le principali attrazioni suddivise per categorie. Ogni sottosezione include domande e risposte frequenti, consigli pratici e tabelle riassuntive.

4.1 Spiagge della zona di Capoliveri e Lacona

Il comune di Capoliveri vanta la linea di costa più estesa dell’isola e comprende oltre 30 chilometri di spiagge, calette e scogliere . La costa si distingue per la varietà dei paesaggi: insenature circondate da macchia mediterranea, scogliere assolate, sabbie dorate e ghiaia bianca . Le correnti marine mantengono l’acqua cristallina e ricca di plancton , offrendo fondali ideali per lo snorkeling.

Di seguito una tabella che riassume alcune delle spiagge più caratteristiche con brevi note. Le descrizioni sono tratte dalle informazioni di Pianeta Elba . Ricordiamo che molte di esse si raggiungono facilmente dall’Hotel in 5–25 minuti di auto.

SpiaggiaTipo e caratteristiche
LaconaSabbia finissima; fondale basso ideale per famiglie
NaregnoSabbiosa; lunga insenatura con infrastrutture e Forte Focardo
StraccolignoSpiaggia di sabbia inserita nel verde tra Capo Perla e Liscolino
CalanovaBaia riparata, pineta ombrosa e vista sull’isolotto di Liscoli
InnamorataCaletta di sabbia ferrosa, acque limpide vicino alle isole Gemini
ParetiSpiaggia sabbiosa con panorama su Capo Stella e Monte Calamita
MorconeBaia con sabbia e ciottoli, ideale per immersioni
Madonna delle GraziePiccola baia di sabbia e ciottoli, fondale ricco per snorkeling
BarabarcaMista sabbia e ghiaia, fondali limpidi e vegetazione rigogliosa
ZuccaleInsediamento sabbioso avvolto dalla macchia mediterranea
LidoSpiaggia sabbiosa ben organizzata, facile accesso
FelciaioCaletta di sabbia e ghiaia, scogli particolari che formano una piscina naturale
NorsiSabbia nera e ghiaia; zona tranquilla e vegetazione rigogliosa
MargidoreSabbia e ciottoli, ideale per alaggio di piccole barche

Domande frequenti sulle spiagge

D: Qual è la spiaggia più adatta alle famiglie?
R: La Spiaggia di Lacona è la più indicata per famiglie con bambini grazie al fondale basso e alla sabbia fine . Inoltre è vicina all’hotel ed è ben attrezzata con servizi, bar e ristoranti.

D: Esistono spiagge meno affollate in agosto?
R: Sì, alcune calette come Calanova o Felciaio richiedono una breve passeggiata o una strada più stretta ma risultano meno frequentate anche in alta stagione . Consigliamo di arrivare la mattina presto o nel tardo pomeriggio.

D: Dove posso fare snorkeling?
R: Le acque di Madonna delle Grazie e Morcone offrono fondali ricchi di scogli e anfratti, ideali per osservare flora e fauna marina . Anche la caletta di Felciaio è perfetta per chi ama nuotare tra pesci e rocce .

4.2 Borghi e paesi da non perdere

L’Elba non è solo mare: i suoi borghi raccontano storie di marinai, minatori, santi e leggende. Dormendo a Lacona si possono visitare diversi centri nel raggio di pochi chilometri. Eccone alcuni.

Capoliveri

Come già accennato, Capoliveri è un borgo medievale arroccato su una collina a 167 metri. Passeggiando tra i chiassi si scoprono botteghe artigiane, enoteche, gelaterie e piazzette panoramiche. Da non perdere sono i resti della Chiesa di San Michele, dove nel 1376 Papa Gregorio XI celebrò una messa, e il Museo dei Minerali Elbani Alfeo Ricci che espone quarzi rarissimi. Il paese è diviso in quattro rioni (il Fosso, la Torre, la Fortezza e il Baluardo) che a ottobre si sfidano nella tradizionale Festa dell’Uva. Il 14 luglio si celebra invece la Festa dell’Innamorata, con un corteo storico che raggiunge la spiaggia omonima.

FAQ su Capoliveri

Qual è il periodo migliore per visitare Capoliveri?
Primavera e autunno sono ideali: il clima è mite, i negozi sono aperti ma le strade non sono affollate. Anche durante le feste locali vale la pena fermarsi per assistere alle tradizioni popolari.

Posso raggiungere Capoliveri senza auto?
Da Lacona partono autobus locali per Capoliveri; tuttavia gli orari possono essere limitati. È consigliabile avere un mezzo proprio o noleggiato per muoversi con flessibilità.

San Piero in Campo

Il borgo di San Piero si trova nel comune di Campo nell’Elba a 227 metri s.l.m. ed è noto per la sua storia millenaria . Nei dintorni sono stati ritrovati resti etruschi, tombe villanoviane e reperti romani , testimonianza di un passato ricco di fascino. La zona è famosa anche per le cave di granito e i filoni minerari contenenti tormaline e berilli ; il Museo mineralogico e gemmologico Luigi Celleri espone campioni di minerali e racconta l’avventura dei cercatori.

Passeggiando per le vie del paese scoprirete la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, unica chiesa romanica dell’isola con due absidi , e scorci panoramici sul golfo di Marina di Campo. San Piero è anche punto di partenza per escursioni sul Monte Capanne e verso le località di Cavoli e Seccheto, famose per le loro spiagge.

Marina di Campo

Marina di Campo è il capoluogo del comune di Campo nell’Elba e uno dei paesi turistici più vivaci dell’isola. La sua lunga spiaggia di sabbia fine è protetta da un porticciolo e da un lungomare punteggiato di bar e gelaterie. Il centro storico conserva la torre pisana, costruita nel XII secolo, e ospita un mercato serale. Dal paese parte la funivia (o cabinovia) per il Monte Capanne, che conduce in vetta in pochi minuti. La salita può essere fatta anche a piedi per i più sportivi.

Portoferraio

Il capoluogo dell’isola si trova a nord a circa 25 minuti di auto dall’hotel . Portoferraio è famoso per le sue fortificazioni medicee e per le residenze napoleoniche: Villa dei Mulini e Villa San Martino. Il centro storico, racchiuso nella cittadella, offre boutique, ristoranti e musei. Le spiagge vicine (Le Ghiaie, Capo Bianco e Padulella) vantano ghiaia bianca e mare turchese.

Altri paesi da visitare

  • Porto Azzurro: grazioso porto con piazza sul mare, negozi e un forte spagnolo. Perfetto per una passeggiata serale.
  • Marciana e Poggio: borghi medievali ai piedi del Monte Capanne; da Marciana parte il sentiero per la vetta. I vicoli pittoreschi e la vista panoramica meritano una visita.
  • Rio Marina e Rio nell’Elba: località orientali con tradizione mineraria; da qui partono trekking alla scoperta di miniere abbandonate.

4.3 Natura e sentieri

L’Elba offre una rete di sentieri escursionistici che attraversano montagne, valli e costa. Gli ospiti dell’Hotel Giardino possono percorrere itinerari di vari livelli di difficoltà.

Monte Capanne

Il Monte Capanne, con i suoi 1 019 metri, è la vetta più alta dell’Isola d’Elba e dell’intera provincia di Livorno . È situato nella parte occidentale dell’isola e domina il massiccio granitico. Si può raggiungere a piedi lungo i sentieri che partono da Marciana o Poggio, oppure con la cabinovia da Marciana. Dalla vetta la vista spazia su tutto l’arcipelago toscano, sulla Corsica e (nelle giornate limpide) sulla costa italiana. La salita richiede scarpe da trekking e abbigliamento adeguato; è consigliata nelle ore più fresche.

Sentieri costieri e Capo Stella

La penisola di Capo Stella separa la Baia di Lacona dalla Baia di Stella e offre un percorso ad anello di circa 5 km con scorci sul mare. Si parte dalla spiaggia di Margidore o dalla spiaggia di Norsi e si percorre un sentiero tra lentischi e corbezzoli fino alla punta del promontorio, dove si possono avvistare gabbiani e talvolta delfini. Il tragitto è medio facile ed è adatto anche alle famiglie con bambini abituati a camminare.

Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Gran parte dell’Isola d’Elba è inclusa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, la più grande area marina protetta d’Europa. Il parco comprende isole come Pianosa, Capraia e Montecristo, oltre all’Elba stessa. Escursioni guidate sono organizzate dall’ente parco per visitare zone di particolare interesse naturalistico e faunistico. Dalla spiaggia di Lacona si può prenotare una visita all’isola di Pianosa o un tour alla ricerca delle foche monache.

4.4 Storia, cultura e musei

L’Elba vanta un patrimonio storico che va dagli Etruschi ai Romani, dai Medici ai Napoleoni. Vicino a Lacona e San Piero troverete testimonianze di tutte queste epoche.

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a San Piero

Questo edificio è l’unica chiesa romanica a due absidi presente sull’isola . Secondo la tradizione, sullo stesso sito sorgeva un tempio dedicato a Glauco, dio dei naviganti, trasformato in fortezza nel 1569 . Il complesso testimonia l’importanza del paese nel Medioevo e presenta elementi architettonici unici.

Miniere del Monte Calamita

Nella penisola di Calamita, sul versante sud-orientale di Capoliveri, si trovano miniere di magnetite e altre ferrous minerals. La presenza di magnetite alimentò leggende sui naufragi causati dall’attrazione delle navi. Oggi si possono visitare gallerie e aree estrattive accompagnati da guide; il panorama sulla costa meridionale è spettacolare.

Musei napoleonici di Portoferraio

Durante il suo esilio all’Elba (1814‑1815), Napoleone Bonaparte risiedette a Portoferraio. Le sue due dimore – Villa dei Mulini nella città vecchia e Villa San Martino nell’entroterra – sono aperte al pubblico. All’interno si ammirano mobili d’epoca, mappe, uniformi e lettere dell’imperatore. Visitando questi musei si rivive un periodo affascinante della storia europea.

Museo mineralogico e gemmologico Luigi Celleri

Situato a San Piero, il museo racconta la storia delle ricerche mineralogiche nella zona. Grazie ai filoni pegmatitici della regione, la collezione espone tormaline, berilli, quarzi e altre gemme di straordinaria bellezza . Il museo è intitolato a Luigi Celleri, sacerdote e mineralogista ottocentesco che catalogò molti dei campioni.

5 Idee di itinerari giornalieri

Per aiutarvi a organizzare la vacanza, proponiamo alcuni itinerari di uno o più giorni che partono dall’Hotel Giardino. Sono suggerimenti flessibili: potete modificarli a seconda dei vostri interessi e del tempo disponibile. Ogni itinerario tiene conto delle distanze e dei tempi citati in precedenza.

5.1 Itinerario mare e relax

Mattina: colazione in hotel, poi passeggiata fino alla Spiaggia di Lacona. Potete alternare la spiaggia libera agli stabilimenti, provare il SUP o rilassarvi sotto l’ombrellone.
Pranzo: rientro in hotel per un pranzo leggero o picnic in spiaggia.
Pomeriggio: escursione a Cavoli o Fetovaia, due spiagge famose per le acque cristalline; distano circa 20–25 minuti di auto. Alla sera rientro per cena in hotel e passeggiata sul lungomare di Lacona.

5.2 Itinerario cultura e borghi

Mattina: partenza per Portoferraio. Visita alle fortificazioni medicee e alla residenza di Napoleone. Passeggiata nel centro storico, caffè nella piazza principale.
Pranzo: degustazione di piatti a base di pesce in uno dei ristoranti sul porto.
Pomeriggio: trasferimento a Capoliveri; visita al centro storico, al Museo dei Minerali e alla chiesa di San Michele. Shopping nelle botteghe artigianali. Rientro a Lacona per cena.

5.3 Itinerario escursionistico

Mattina: salita al Monte Capanne. Se scegliete la cabinovia, l’escursione dura circa 2 ore tra salita, visita alla vetta e discesa; se optate per il sentiero a piedi considerate un’intera mattinata.
Pranzo: picnic portato da hotel o pranzo a Marciana.
Pomeriggio: visita a San Piero e al museo mineralogico; passeggiata tra le cave di granito. Sosta alla spiaggia di Seccheto per un bagno rilassante.

5.4 Itinerario enogastronomico

Mattina: tour in e-bike tra i vigneti di Capoliveri e Campo nell’Elba con degustazione di vini locali (aleatico, ansonica). Visita a un frantoio per assaggiare l’olio elbano.
Pranzo: pranzo in agriturismo con cucina contadina.
Pomeriggio: rientro a Lacona e relax in giardino. In serata partecipate a una delle nostre serate barbecue o a una degustazione di prodotti tipici organizzata in hotel.

6 Domande frequenti (FAQ)

Negli anni abbiamo raccolto le domande che gli ospiti ci rivolgono più spesso. Questa sezione fornisce risposte dettagliate che speriamo chiariscano i vostri dubbi prima della partenza.

6.1 Domande sull’hotel

D: Quali sono gli orari di arrivo e di partenza?
R: Il check‑in è disponibile dalle 14:00 e il check‑out va effettuato entro le 10:00 . Siamo comunque flessibili: avvisateci se prevedete di arrivare tardi o se desiderate lasciare i bagagli.

D: Avete camere con vista mare?
R: Alcune camere hanno vista sul giardino e scorci sul mare. Non tutte dispongono di vista frontale; segnalateci la preferenza e faremo il possibile per soddisfarla .

D: La struttura accetta animali?
R: Sì, siamo un hotel pet‑friendly. Gli animali domestici sono i benvenuti senza costi aggiuntivi in molte camere . Vi chiediamo solo di segnalarci la presenza del vostro amico peloso in modo da assegnarvi la camera più adatta.

D: C’è una piscina?
R: No, l’Hotel Giardino non dispone di piscina . A pochi passi c’è però la Spiaggia di Lacona con il suo mare cristallino.

D: C’è una connessione WiFi nelle camere?
R: La connessione WiFi è disponibile nelle aree comuni (bar, sala pranzo e area relax) . La copertura in camera può essere limitata; per chi desidera lavorare o navigare consigliamo di utilizzare gli spazi comuni.

D: Avete formula mezza pensione o pensione completa?
R: Offriamo pernottamento e colazione, mezza pensione e pensione completa. Potete scegliere la formula in fase di prenotazione o decidere giornalmente in base alle vostre esigenze.

D: È possibile prenotare i traghetti tramite voi?
R: Sì, abbiamo convenzioni con compagnie di navigazione che offrono tariffe scontate . Possiamo aiutarvi a prenotare il traghetto da Piombino a Portoferraio, Rio Marina o Cavo; contattateci con anticipo per usufruire delle offerte migliori.

D: Fornite menù per celiaci o vegetariani?
R: Assolutamente sì. La nostra cucina è flessibile e prepara piatti su misura per intolleranze, allergie e diete particolari . Comunicateci le vostre esigenze e sarete accontentati.

D: Avete parcheggio per moto o bici?
R: Disponiamo di parcheggio privato con posti numerati e di un deposito biciclette coperto e sicuro . Anche le moto possono essere parcheggiate al coperto.

6.2 Domande sulla zona e le attività

D: È consigliabile avere l’auto?
R: Sì, avere un mezzo proprio o noleggiato è la soluzione migliore per spostarsi liberamente tra spiagge e borghi. I servizi di autobus collegano solo le località principali; molte calette e sentieri non sono raggiunti dai mezzi pubblici.

D: Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?
R: Da metà giugno a metà settembre troverete mare caldo e tutti i servizi aperti. Maggio e ottobre sono ideali per chi cerca tranquillità e temperature miti. L’estate è perfetta per le attività balneari, mentre la primavera e l’autunno per trekking e mountain bike.

D: Ci sono eventi particolari durante l’anno?
R: Oltre alla Festa dell’Uva e alla Festa dell’Innamorata a Capoliveri, a maggio si svolge la Capoliveri Legend Cup, gara di mountain bike che attraversa il Monte Calamita. In estate molti comuni organizzano sagre gastronomiche, concerti e mostre all’aperto. Chiedeteci il calendario aggiornato durante il vostro soggiorno.

D: Quanto dista San Piero dall’hotel?
R: San Piero in Campo si trova a circa 12 km da Lacona (circa 20 minuti in auto). La strada attraversa il comune di Campo nell’Elba e offre belle vedute sul Golfo di Marina di Campo.

D: Dove posso fare trekking facile?
R: Il sentiero di Capo Stella e le passeggiate nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano sono adatte a tutti. Per un’esperienza più impegnativa c’è il Monte Capanne, da affrontare con scarpe adatte e buone condizioni fisiche.

D: Posso visitare altre isole dell’arcipelago?
R: Sì, da Porto Azzurro e Marina di Campo partono escursioni in barca verso Pianosa, Capraia e persino Montecristo (quest’ultima richiede autorizzazione speciale). Contattateci per organizzare una gita giornaliera.

6.3 Curiosità e consigli pratici

Curiosità: Sapevate che il nome Capoliveri potrebbe derivare dal dio Bacco (Dioniso) e indicare una terra ricca di vigneti? La zona produce infatti ottimi vini come l’aleatico e l’ansonica, che potete degustare nelle enoteche locali.

Consiglio pratico: Portate con voi scarpe da ginnastica anche per la vacanza balneare. Molti dei luoghi più belli dell’Elba (come Calanova o Felciaio) si raggiungono con brevi passeggiate su sentieri sterrati. Non dimenticate protezione solare, acqua e cappello.

Suggerimento per fotografi: Le luci dell’alba e del tramonto valorizzano la costa meridionale; recatevi a Capo Stella, Monte Calamita o alla spiaggia di Pareti per scatti indimenticabili.

7 Altre strutture per dormire vicino a San Piero e Lacona

Sebbene l’Hotel Giardino sia il nostro fiore all’occhiello, riconosciamo che ogni viaggiatore ha esigenze diverse. Nella tabella seguente elenchiamo alcune strutture alternative nella zona, con brevi note sui loro punti di forza e sulle differenze rispetto al nostro hotel. Le informazioni sono basate su dati disponibili online al momento della stesura.

Nome strutturaLocalitàCaratteristiche distintive
Residence Le AcacieCapoliveriAppartamenti per famiglie con piscina vicino al mare
Hotel HermitagePortoferraio4 stelle con spiaggia privata e campo da golf
Hotel DinoCapoliveri3 stelle con ristorante e terrazza panoramica
Hotel SelectMarina di Campo3 stelle con piscina sul lungomare
Campeggi di LaconaLaconaCampeggi con bungalow e piazzole immersi nella natura

Ricordiamo che molti ospiti tornano al Giardino per l’atmosfera familiare, la tranquillità del parco e la comodità di avere la spiaggia a due passi. Chi preferisce piscine, spa o un villaggio turistico con animazione può trovare alternative nei dintorni, spesso a prezzi più elevati.

8 Conclusione: il vostro viaggio inizia qui

Speriamo che questa guida vi abbia fornito tutte le informazioni necessarie per organizzare una vacanza perfetta nella zona di San Piero, Lacona e Capoliveri. Come staff dell’Hotel Giardino crediamo che l’accoglienza familiare, la posizione strategica, la cura della cucina e l’amore per la nostra terra siano i nostri punti di forza.

Nell’attesa di accogliervi, vi lasciamo con un’ultima immagine che rende l’idea dell’atmosfera di pace e bellezza che troverete nel nostro giardino affacciato sul mare.

Vi invitiamo a contattarci per qualsiasi domanda o per richiedere un preventivo personalizzato. L’Isola d’Elba è pronta a regalarvi emozioni uniche e noi saremo felici di accompagnarvi in questa avventura.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: