Benvenuti nella nostra guida dedicata a chi sogna una vacanza sull’Isola d’Elba lontano dai circuiti più affollati. In queste pagine troverete tutto quello che serve per organizzare un soggiorno memorabile nella quiete della località di Sant’Ilario, un antico borgo collinare che domina il Golfo di Marina di Campo. La guida è stata scritta dallo staff dell’Hotel Giardino, una struttura familiare situata nel cuore del Golfo di Lacona. Condividiamo il nostro amore per l’isola e vi offriamo consigli pratici per scoprire spiagge nascoste, sentieri panoramici, antichi villaggi e le principali città elbane. Grazie alla posizione strategica dell’Hotel Giardino potrete esplorare l’intera isola partendo da un’oasi di tranquillità immersa nel verde.

Introduzione: Sant’Ilario e il fascino dell’Elba meridionale

Sant’Ilario è un piccolo borgo medievale arroccato sulle colline tra la piana di Marina di Campo e le pendici del Monte Perone. Le sue case in granito e le viuzze strette circondano la Chiesa di Sant’Ilario, mentre la piazza centrale, nota come Piazza della Fonte, è ombreggiata da platani secolari ed è rinfrescata da un’antica sorgente . La posizione elevata regala splendide vedute del Golfo di Marina di Campo e dell’isola di Montecristo. Nonostante il fascino autentico, Sant’Ilario è rimasto fuori dalle rotte turistiche di massa: nel borgo non ci sono hotel, ma si trovano un ristorante, un bar, un piccolo alimentari e un’edicola . È qui che il tempo sembra essersi fermato e l’atmosfera richiama un passato contadino e marinaro.

Perché scegliere la zona di Sant’Ilario

Soggiornare nei pressi di Sant’Ilario significa vivere l’Elba più genuina. Dal borgo è possibile raggiungere in breve tempo Marina di Campo, con la sua lunga spiaggia di sabbia e il vivace centro storico; Lacona, nota per le dune e i pini marittimi; Capoliveri e Porto Azzurro; senza dimenticare i sentieri del Monte Capanne e la costa sud-occidentale dell’isola. La località offre tranquillità e panorami mozzafiato, ideali per chi cerca un soggiorno rilassante ma non vuole rinunciare a visitare spiagge e borghi diversi ogni giorno.

Hotel Giardino: la nostra casa nel Golfo di Lacona

L’Hotel Giardino è una struttura a gestione familiare situata nel cuore del Golfo di Lacona. Immerso in un parco di pini e lecci che copre circa 30.000 m², dista meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona . Siamo orgogliosi di offrire un’atmosfera calda e accogliente, ideale per coppie, famiglie e amanti della natura. La posizione tra Marina di Campo e Portoferraio permette di raggiungere in pochi minuti (10‑15 minuti in auto) i principali centri dell’isola . Il nostro hotel è un’ottima base di partenza anche per ciclisti, subacquei e chi pratica trekking: collaboriamo con centri diving e offriamo depositi sicuri per biciclette .

Atmosfera e gestione familiare

Al Giardino verrete accolti come ospiti di casa. La nostra famiglia gestisce l’hotel da generazioni e si dedica con passione a rendere la vostra vacanza speciale. La quotidianità qui è scandita dai profumi della colazione con torte fatte in casa, dai sorrisi dello staff e dall’armonia con l’ambiente che ci circonda. Il parco che avvolge l’hotel è un’oasi di pace, popolata da pini marittimi e animata solo dal canto delle cicale e dal fruscio del vento.

Struttura e servizi principali

L’hotel comprende tre unità abitative immerse nella pineta. Al centro si trovano la reception, il ristorante, il bar e l’ampia terrazza all’ombra dei pini. Disponiamo di un parcheggio privato ombreggiato e numerato, gratuito per gli ospiti . Nel parco sono presenti aree giochi per bambini con calcetto e ping‑pong, un giardino di erbe aromatiche e spazi attrezzati per barbecue. Offriamo gratuitamente Wi‑Fi nelle aree comuni, un deposito bici, possibilità di noleggiare bici e e‑bike, e sconti speciali su traghetti .

Tabella 1 – Servizi principali dell’Hotel Giardino

CategoriaServizi disponibili (riepilogo)
CamereAria condizionata, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia e asciugacapelli, cassaforte
RistorazioneColazione a buffet con prodotti fatti in casa, pranzo e cena con cucina casalinga toscana, menu per bambini e per diete particolari
Servizi generaliWi‑Fi gratuito nelle aree comuni, parcheggio privato numerato, deposito bici, area giochi per bambini, barbecue, lavanderia su richiesta
AttivitàEscursioni guidate, noleggio bici, diving e snorkeling in collaborazione con centri specializzati
AnimaliPet friendly – gli animali sono ammessi in alcune tipologie di camera (previa richiesta)
Check-in/outCheck‑in dalle ore 14:00, check‑out entro le 10:00

Le nostre camere: comfort essenziale e contatto con la natura

Le camere dell’Hotel Giardino sono semplici e funzionali, progettate per offrire tutto ciò che serve durante una vacanza balneare. Ogni camera dispone di aria condizionata regolabile, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia e asciugacapelli, cassaforte e alcune includono un frigorifero . Molte stanze hanno un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, ideale per chi viaggia con animali o desidera la massima privacy; altre si affacciano su balconi o terrazze attrezzate .

Domande e risposte sulle camere

  1. Quante tipologie di camera ci sono?

Disponiamo di camere doppie, triple e quadruple. Alcune hanno accesso diretto al giardino, altre dispongono di balcone o terrazza. Tutte sono arredate con gusto semplice e funzionale.

  1. Sono disponibili camere con culla o lettino per bambini?

Sì, su richiesta forniamo culle o lettini per i più piccoli senza costi aggiuntivi. Consigliamo di indicarlo al momento della prenotazione.

  1. C’è un frigorifero in camera?

Alcune camere sono dotate di piccolo frigorifero. In alternativa, gli ospiti possono chiedere al bar di conservare medicinali o prodotti sensibili.

  1. Le camere sono accessibili a persone con disabilità?

Disponiamo di alcune camere al piano terra con servizi adeguati. Contattateci prima della prenotazione per valutare la soluzione più adatta.

La cucina: il sapore della tradizione elbana

La nostra sala ristorante offre una cucina casalinga che combina tradizione elbana e toscana. La colazione a buffet include torte fatte in casa, marmellate, frutta fresca, yogurt, cereali e prodotti salati. A pranzo e a cena proponiamo piatti preparati con ingredienti freschi e locali, spesso provenienti da produttori elbani, con un occhio di riguardo alle esigenze di bambini e ospiti con intolleranze . Su richiesta prepariamo menu vegetariani, vegani o senza glutine. Organizziamo inoltre barbecue settimanali all’aperto nella pineta, un momento conviviale molto apprezzato da tutti.

Servizi per famiglie e bambini

L’Hotel Giardino è pensato per ospitare famiglie. Il parco ospita un’area giochi con altalene, scivoli, tavoli da ping‑pong e calcetto. Offriamo seggioloni, scaldabiberon e menù dedicati. Le nostre camere quadruple permettono ai genitori di dormire accanto ai bambini, mentre il giardino recintato consente ai più piccoli di giocare in sicurezza. Inoltre, grazie alla posizione riparata dal traffico, i bambini possono spostarsi liberamente accompagnati da un adulto.

La spiaggia di Lacona: dune dorate e pinete secolari

Attraversando il breve sentiero che attraversa la nostra pineta si raggiunge in meno di 5 minuti la spiaggia di Lacona, la seconda più lunga dell’isola con i suoi 1,2 km di sabbia dorata . La spiaggia forma un arco che abbraccia il mare rivolto verso Montecristo, protetta a sud da Capo Fonza e a est da Capo Stella . La sabbia è fine e dorata, l’acqua degrada dolcemente ed è ideale per i bambini. Nella parte retrostante si estende una preziosa zona dunale, un’area naturalistica unica sull’isola, dove fiorisce il giglio di mare (Pancratium maritimum) e dove una pineta ombrosa ospita un pino domestico di oltre 250 anni .

La spiaggia è dotata di numerosi stabilimenti balneari con noleggio ombrelloni, lettini, canoe e pedalò, bar e ristoranti. Esistono però anche ampi tratti di spiaggia libera dove poter stendere il proprio asciugamano. Alle spalle della spiaggia si trovano parcheggi, un parco giochi e un centro di attività nautiche. La vicinanza all’hotel permette di andarci a piedi anche con i bambini piccoli, evitando l’uso dell’auto.

Spiaggia di Laconella

Per chi ama gli angoli più tranquilli, consigliamo la spiaggia di Laconella, che si trova sempre nel Golfo di Lacona ma in posizione più appartata. Si raggiunge percorrendo in auto circa 1 km in direzione Marina di Campo, svoltando a sinistra e proseguendo per un altro chilometro fino al parcheggio; da lì si cammina per 200 metri lungo un sentiero . La spiaggia è lunga circa 120 metri, non offre servizi e conserva un’atmosfera selvaggia . Il mare cristallino, le rocce che la incorniciano e la vista su Capo Fonza la rendono ideale per chi cerca tranquillità e snorkeling.

Alla scoperta di Sant’Ilario e di altri borghi vicini

Il borgo di Sant’Ilario

Il piccolo paese di Sant’Ilario in Campo è una perla nascosta dell’Elba meridionale. Il suo centro storico ha mantenuto l’impianto medievale originale: una piccola fortezza pisana racchiude le case in granito che si sviluppano intorno alla chiesa parrocchiale . Percorrendo le strette viuzze lastricate di pietra si arriva alla Piazza della Fonte, dove una sorgente d’acqua alimenta da secoli il borgo. Dalla terrazza panoramica si scorge l’intera baia di Marina di Campo e, nelle giornate limpide, l’isola di Montecristo. Qui nacque il compositore Giuseppe Pietri, autore di operette famose, e vi soggiornò a lungo l’anarchico Pietro Gori; una targa ne ricorda la presenza .

Itinerari a piedi da Sant’Ilario

Torre di San Giovanni e Chiesa di San Giovanni – Partendo da Sant’Ilario si può seguire un sentiero che conduce prima all’imponente Torre di San Giovanni, edificata nel VII secolo per difendere il golfo dagli attacchi pirateschi , e successivamente alla Chiesa di San Giovanni, una delle più grandi basiliche paleocristiane dell’isola. Il percorso attraversa boschi di lecci e offre panorami sulla costa.

Monte Perone – Da Sant’Ilario partono sentieri che salgono al Monte Perone (m 630). La salita attraversa pini marittimi e castagni e consente di avvistare rapaci e mufloni. Dalla vetta si gode un panorama a 360° sull’Elba.

San Piero e le cave di granito – Camminando verso il vicino paese di San Piero si incontrano antiche cave di granito utilizzate sin dall’epoca romana. Alcuni massi recano graffiti preistorici e un dolmen risalente a 3.000 anni fa .

Marina di Campo e il comune di Campo nell’Elba

Il comune di Campo nell’Elba si estende per 55 km² e conta circa 4.800 abitanti . La frazione principale, Marina di Campo, è una delle località balneari più famose dell’isola, con una spiaggia di 1,3 km di sabbia dorata ed un pittoresco centro storico dominato da una torre costiera . La baia è circondata da una pineta che rende piacevole la passeggiata lungomare. Il centro offre numerosi negozi, ristoranti, gelaterie e un mercato settimanale.

Per ammirare il golfo dall’alto, si può salire a Sant’Ilario e San Piero, due borghi che conservano antiche cave di granito . Tra i monumenti spiccano la Torre di San Giovanni e la Chiesa di San Giovanni, già menzionate. Nel territorio comunale si trovano anche alcune delle spiagge più celebri dell’isola come Cavoli e Fetovaia, caratterizzate da sabbia granitica che non si attacca alla pelle .

Capoliveri: atmosfera medievale e tradizioni

Il paese di Capoliveri sorge a 167 metri di altitudine sulle pendici del Monte Calamita, ha un’area di 39 km² e circa 4.033 abitanti . Una fitta rete di vicoli e scalinate, chiamati chiassi, attraversa il centro storico e ospita botteghe, enoteche e locali tipici. Il nome potrebbe derivare da Caput Liberum, in onore del dio Bacco, oppure dalla posizione “libera” del paese rispetto alle principali vie di comunicazione . Per secoli Capoliveri fu legato a agricoltura e miniere di ferro; oggi è una vivace località turistica.

Tra i monumenti principali figurano la Chiesa di San Michele, con affreschi medievali; il Santuario della Madonna delle Grazie, che domina la sottostante baia omonima; e la Chiesa della Madonna della Neve . Il territorio è punteggiato da baie e cale come Morcone, Pareti, Innamorata, Naregno, Felciaio, Norsi e dalle spiagge più ampie di Lacona, Lido e Margidore . Nel mese di luglio si celebra la suggestiva Festa dell’Innamorata, mentre a ottobre si tiene la Festa dell’Uva e a maggio la Festa del Cavatore, che rievoca la tradizione mineraria. . In estate un servizio di bus navetta gratuito collega i parcheggi al centro storico per ridurre il traffico .

Portoferraio: capitale storica dell’isola

Portoferraio è il capoluogo dell’Isola d’Elba, conta circa 11.992 abitanti e si estende su 48 km² . Il suo porto naturale, circondato da fortificazioni medicee, è il principale scalo marittimo dell’isola. La città fu chiamata Cosmopoli da Cosimo I de’ Medici, che nel XVI secolo fece costruire una poderosa cinta muraria per difendere la zona . Le fortificazioni si articolano in tre forti principali: Forte Falcone, Forte Stella e la Linguella; il Forte Falcone domina il porto e offre una vista panoramica, mentre il Forte Stella ospita uno dei fari più antichi d’Europa (1788) . La Linguella custodisce al suo interno un museo archeologico con reperti etruschi e romani.

Portoferraio conserva numerose tracce dell’epoca napoleonica: la Villa dei Mulini, residenza invernale di Napoleone, e la Villa San Martino, dimora estiva, custodiscono arredi originali e cimeli . Il centro storico è un dedalo di vicoli e piazze: la Piazza della Repubblica e la Piazza Cavour sono circondate da caffè e negozi; il Teatro dei Vigilanti, voluto da Napoleone, ospita eventi culturali; la Cattedrale della Natività domina una scalinata panoramica. Ogni 29 aprile Portoferraio celebra il patrono San Cristino, mentre il 15 agosto si svolge la festa dedicata a Napoleone .

Porto Azzurro: fascino spagnolo e spiagge color smeraldo

Porto Azzurro (ex Portolongone) è un antico villaggio di pescatori la cui storia è legata agli spagnoli. Nel 1947 il Comune cambiò il nome in Porto Azzurro per renderlo più attraente ai visitatori . Il centro si sviluppa intorno alla scenografica Piazza Matteotti, una delle più grandi dell’isola . Passeggiando tra vicoli e scalinate si scoprono palazzi seicenteschi e due importanti chiese: la Chiesa della Madonna del Carmine e la Chiesa di San Giacomo Maggiore .

L’imponente Forte San Giacomo, costruito nel 1602 su ordine di Filippo III di Spagna, fu progettato per proteggere il porto dai pirati; nel XIX secolo divenne una prigione . Non lontano, su uno sperone roccioso, sorge il Santuario della Madonna di Monserrato, eretto nel 1606 su richiesta del governatore spagnolo Pons Y Leòn, che voleva replicare sull’Elba il celebre santuario catalano .

Le spiagge più vicine al centro sono La Pianotta, con ciottoli e rocce e acque cristalline , e Barbarossa, una piccola baia di sabbia scura. A breve distanza si trovano anche le spiagge di Reale e Terranera, quest’ultima particolare per la presenza di un laghetto di acqua dolce separato dal mare da una striscia di sabbia . Durante l’estate vengono organizzate gite in barca per esplorare grotte marine, calette e fondali adatti allo snorkeling.

Porto Azzurro anima le serate estive con concerti, mercatini e feste patronali. Il 25 luglio si celebra San Giacomo, patrono del paese, mentre l’8 settembre è dedicato alla Madonna di Monserrato .

Rio e la parte orientale dell’Elba

Anche se più distante dal nostro hotel, vale la pena citare il territorio di Rio nell’Elba e Rio Marina, centri legati alle miniere di ferro che hanno segnato la storia dell’isola. Oggi offrono musei minerari, percorsi trekking nelle miniere e spiagge di sabbia nera. Rio Marina è il punto di partenza per visitare l’isolotto di Palmaiola e per praticare snorkeling tra i fondali ricchi di ematite.

Attività e escursioni dall’Hotel Giardino

L’Elba è un paradiso per gli amanti della natura. Dal nostro hotel potete programmare ogni giorno un’escursione diversa. Di seguito elenchiamo alcune proposte divise per tipologia.

Trekking e passeggiate

  1. Trekking al Monte Capanne – Il monte più alto dell’Elba (1019 m) offre panorami spettacolari. Potete salire a piedi da Marciana o utilizzare la cabinovia. Dalla cima la vista spazia su tutto l’arcipelago toscano.
  2. Anello di Capo Stella – Percorso costiero che parte dal Lido di Capoliveri e segue la penisola di Capo Stella, tra boschi di lecci, macchia mediterranea e torri di avvistamento; splendidi scorci sulle spiagge di Norsi e Felciaio.
  3. Sentiero delle farfalle – Un itinerario botanico lungo i pendii del Monte Perone che attraversa zone dove è facile osservare decine di specie di farfalle.
  4. Passeggiata alla Madonna del Monte – Da Marciana si sale al santuario seicentesco immerso nel bosco; lungo il cammino si incontrano cappelle votive e panorami sulla costa.

Cicloturismo e mountain bike

La rete di strade sterrate e sentieri dell’Elba meridionale è ideale per gli appassionati di bike. Il Capoliveri Bike Park offre percorsi di diversa difficoltà che si snodano tra boschi, miniere e scorci marittimi. A Lacona partono itinerari facili che si dirigono verso Marina di Campo o Portoferraio. Potete depositare le vostre biciclette nel nostro garage sicuro o noleggiare sul posto e‑bike per affrontare le salite senza fatica.

Sport acquatici

Grazie alla collaborazione con centri diving e snorkeling, offriamo corsi per principianti e immersioni guidate sui fondali di Capo Fonza, Punta della Madonna e Secca di Fetovaia. Il mare di Lacona è perfetto anche per il kayak e la vela: presso gli stabilimenti balneari potete noleggiare canoe, SUP e piccole barche a vela. Per i più avventurosi sono disponibili gite in barca con pranzo a bordo e soste per fare il bagno in cale raggiungibili solo via mare.

Cultura e storia

Se siete appassionati di storia, vi consigliamo di visitare i musei e i siti archeologici di Portoferraio (Museo Archeologico della Linguella, Forte Falcone, Villa dei Mulini) e il Museo Minerario di Rio Marina. A Capoliveri il piccolo Museo del Mare racconta la vita dei pescatori, mentre a Marciana potete esplorare il Museo Archeologico con reperti etruschi. Le fortificazioni spagnole di Porto Azzurro e la villa romana della Linguella vi faranno viaggiare nel tempo.

Come arrivare all’Isola d’Elba e all’Hotel Giardino

Raggiungere l’isola

L’Isola d’Elba si trova a circa 10 km dalla costa toscana. È collegata tutto l’anno ai porti di Piombino Marittima e Cavo da traghetti e aliscafi che raggiungono Portoferraio, Rio Marina e Cavo in circa 60 minuti . Hotel Giardino offre sconti sui biglietti del traghetto grazie a partnership con compagnie marittime; contattateci per ricevere i codici promozionali .

Dall’imbarco all’hotel

Arrivati a Portoferraio, imboccate la strada provinciale in direzione Lacona (circa 10 km). L’hotel è ben segnalato e dispone di un parcheggio privato gratuito . Chi arriva a Rio Marina o Cavo può raggiungerci attraversando l’isola in circa 40 minuti in auto.

Per chi viaggia senza auto, in alta stagione è attivo un servizio di autobus che collega i porti alle principali località turistiche. Possiamo organizzare transfer privati su richiesta. Nella zona di Lacona è possibile noleggiare scooter e biciclette per muoversi in autonomia.

Muoversi sull’isola

L’auto resta il mezzo più comodo per esplorare l’Elba. Tuttavia, vi ricordiamo che durante l’estate molti centri storici sono chiusi al traffico e i parcheggi possono essere limitati. A Capoliveri è attivo un servizio navetta gratuito che collega i parcheggi esterni al centro . A Porto Azzurro, l’area pedonale si concentra attorno a Piazza Matteotti. A Portoferraio ci sono parcheggi a pagamento nei pressi del porto e bus urbani che servono la parte alta del centro storico.

Domande frequenti (FAQ)

Per rendere il vostro soggiorno ancora più sereno, abbiamo raccolto le domande che spesso ci vengono poste.

Informazioni generali sull’hotel

È presente una piscina? L’Hotel Giardino non dispone di piscina . Tuttavia, la vicinanza alla spiaggia di Lacona permette di godersi il mare in pochi passi.

Gli animali sono ammessi? Sì, accogliamo gli animali domestici in alcune camere dedicate previa comunicazione. Il grande parco offre spazi ombreggiati dove i vostri amici a quattro zampe potranno rilassarsi .

Quali sono gli orari di check‑in e check‑out? Il check‑in è possibile dalle ore 14:00, mentre il check‑out va effettuato entro le 10:00 . In caso di arrivo anticipato o partenza tardiva, possiamo custodire i bagagli.

È disponibile la connessione Wi‑Fi? Sì, è gratuita nelle aree comuni; nelle camere il segnale può essere più debole poiché la struttura è immersa nella pineta.

Ci sono camere per fumatori? Tutte le camere sono non fumatori. È possibile fumare solo nelle aree esterne designate.

Fornite teli mare o attrezzature da spiaggia? Non forniamo teli mare; gli stabilimenti balneari di Lacona offrono noleggio di ombrelloni e lettini. Gli ospiti possono portare la propria attrezzatura o acquistarla nei negozi della zona.

Informazioni sul soggiorno e sulla ristorazione

La mezza pensione include bevande? A colazione offriamo bevande calde e succhi inclusi. A pranzo e cena le bevande sono escluse, ma proponiamo vino della casa e birre locali a prezzi convenienti.

È possibile avere menu per celiaci o vegani? Assolutamente sì. Su richiesta prepariamo piatti adatti a diverse esigenze alimentari . Vi preghiamo di informarci in fase di prenotazione.

Avete seggioloni e menù per bambini? Disponiamo di seggioloni, scaldabiberon e posate per bambini. La nostra cucina propone piatti semplici come pasta al pomodoro, arrosti morbidi e contorni leggeri .

Curiosità e consigli sugli itinerari

Qual è la migliore spiaggia per i bambini? Oltre a Lacona, consigliamo le spiagge di Marina di Campo e La Pianotta a Porto Azzurro, entrambe con fondale dolce e servizi.

Dove posso fare snorkeling? Le scogliere di Capo Fonza e Terranera offrono fondali ricchi di pesci; consigliamo di partecipare a un’escursione guidata per conoscere la flora e fauna marina.

Quale paese dell’isola è più suggestivo da visitare di sera? Capoliveri è particolarmente affascinante: i chiassi si illuminano di lanterne, i locali propongono musica dal vivo e le piazzette ospitano mercatini artigianali.

Ci sono eventi da non perdere? Tra gli eventi principali segnaliamo la Festa dell’Innamorata il 14 luglio a Capoliveri, la Festa di San Giacomo il 25 luglio a Porto Azzurro , la Festa dell’Uva a ottobre e le manifestazioni sportive come la Capoliveri Legend Cup e la Triathlon Elbaman, per cui offriamo pacchetti dedicati .

Consigli pratici per una vacanza responsabile

L’Elba è un ecosistema delicato; per preservarlo vi invitiamo a seguire alcune semplici regole:

  1. Rispetto delle dune – Le dune di Lacona ospitano specie vegetali rare; percorrete solo i sentieri segnalati e non calpestate le piante .
  2. Gestione dei rifiuti – Utilizzate i cestini disponibili e separate correttamente i rifiuti. In spiaggia portate con voi un sacchetto per raccogliere i vostri rifiuti.
  3. Uso dell’acqua – L’acqua sull’isola è preziosa; limitate i consumi di docce e rubinetti, soprattutto nei mesi estivi.
  4. Escursioni sicure – Informatevi sulle condizioni meteo e portate con voi acqua, cappello e protezione solare. Non avventuratevi su sentieri poco segnalati senza guida.
  5. Rispetto per la fauna e la flora – Non prelevate sabbia, sassi o piante. Osservate gli animali da lontano senza disturbarli.

Conclusione: perché scegliere l’Hotel Giardino

Scegliere l’Hotel Giardino come punto di partenza per esplorare la zona di Sant’Ilario significa coniugare relax e avventura. A pochi passi dalla spiaggia di Lacona, immerso in una pineta secolare e gestito con passione da una famiglia elbana, il nostro hotel offre un’esperienza autentica. Potrete visitare borghi medievali come Sant’Ilario e Capoliveri, città ricche di storia come Portoferraio, spiagge nascoste e sentieri panoramici, rientrando ogni sera in un’oasi di pace. Vi aspettiamo per farvi vivere la magia dell’Elba con ospitalità e competenza.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: