Introduzione: la magia dell’Elba e il fascino discreto di Schiopparello – Magazzini
L’Isola d’Elba non è soltanto un punto sulla mappa, ma un microcosmo di storia, natura e ospitalità. Immerse nel blu del mar Tirreno, le sette municipalità dell’isola custodiscono spiagge dorate, fortezze medicee, pinete secolari e borghi sospesi nel tempo . Alcune località, come Schiopparello e Magazzini, restano volutamente fuori dai circuiti turistici più battuti e proprio per questo regalano ai visitatori un contatto autentico con l’Elba. Pochi chilometri di litorale, piccoli porticcioli e file di tamerici al posto dei resort: qui lo sguardo spazia dal golfo di Portoferraio alla sagoma del Castello del Volterraio, con le vele colorate dei surfisti che solcano la baia .
Come staff dell’Hotel Giardino, un albergo a conduzione familiare immerso nei profumi di Lacona, siamo convinti che queste zone rappresentino l’Elba più vera. La nostra struttura si trova a Lacona, nel comune di Capoliveri, all’estremità opposta del golfo rispetto a Schiopparello e Magazzini; tuttavia la posizione strategica nel centro dell’isola permette di raggiungere facilmente entrambi i versanti. In questa guida di oltre 10 000 parole, vi accompagneremo alla scoperta dei dintorni, con un taglio pratico e autentico, rispondendo alle domande più frequenti e proponendo tabelle riassuntive per chi vuole programmare al meglio il soggiorno. Per ogni informazione riportata ci appoggiamo a fonti ufficiali, come Infoelba, Trivago e il nostro sito web, che citiamo lungo il testo.
Perché scegliere l’Hotel Giardino come base?






- Posizione centrale sull’isola: Lacona si trova a pochi minuti d’auto da Marina di Campo, Portoferraio e Capoliveri; con un tragitto di circa 15–20 minuti si raggiungono le spiagge di Schiopparello e Magazzini .
- Accesso diretto alla spiaggia di Lacona: la spiaggia è lunga circa 1 200 m ed è la seconda per estensione sull’isola . Una pineta fresca e un sistema dunale protetto con fioriture di giglio di mare la separano dall’albergo .
- Grande parco verde: l’hotel è immerso in un parco di 30 000 m² a pochi metri dal mare ; la nostra pineta privata offre giochi per bambini, amache e zone d’ombra.
- Accoglienza familiare: siamo un hotel a gestione familiare con camere semplici e funzionali, aria condizionata, TV a schermo piatto e cassaforte ; la cura dei dettagli e la cucina casalinga sono il nostro fiore all’occhiello .
- Ottimo rapporto qualità‑prezzo: secondo le recensioni su Trivago la struttura raggiunge un punteggio medio di 8,4/10 con ottimi giudizi per pulizia e posizione .
- Servizi completi: parcheggio numerato, Wi‑Fi, ristorante con piatti tipici, area giochi, servizio noleggio biciclette e convenzioni con centri subacquei e trekking .
- Sostenibilità e natura: siamo attenti alla conservazione delle dune di Lacona, parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano; gli ospiti possono partecipare a visite guidate e laboratori presso il Centro Ambientale Dune di Lacona.
La nostra missione è offrire un punto di partenza confortevole e informato per esplorare l’Elba. Nelle pagine che seguono parleremo come se vi stessimo accogliendo di persona alla reception, descrivendo percorsi, curiosità e piccoli segreti dell’isola.
1. L’Hotel Giardino: un’oasi di pace a Lacona






1.1 Storia e filosofia dell’albergo
L’Hotel Giardino nasce dalla passione di una famiglia che da generazioni vive e lavora sull’isola. Negli anni ’70 i nostri genitori trasformarono una vecchia casa colonica immersa nei pini di Lacona in una struttura ricettiva semplice ma accogliente. Oggi l’hotel mantiene l’atmosfera familiare delle origini, con personale residente tutto l’anno e un forte legame con la comunità locale. Nelle recensioni gli ospiti apprezzano in particolare l’ospitalità dello staff e la cura degli ambienti . La scelta di restare un hotel due stelle non deriva da mancanza di servizi ma dalla volontà di mantenere tariffe accessibili e un rapporto diretto con gli ospiti.
1.2 Dove si trova
Siamo situati a Lacona, frazione costiera del comune di Capoliveri, sul versante sud dell’Isola d’Elba. Il nostro parco di 30 000 m² si estende tra la strada principale e la spiaggia di Lacona, dalla quale ci separano soltanto le dune e un breve sentiero di circa 100 metri . Dalla struttura si raggiunge in pochi minuti la provinciale che collega Portoferraio a Marina di Campo; per questo motivo Lacona è un ottimo punto di partenza per visitare Schiopparello, Magazzini, Portoferraio e le altre località dell’isola . Le coordinate GPS dell’hotel sono 42.761º N e 10.302º E.
1.3 Camere: semplicità e comfort
Le nostre camere sono distribuite in tre edifici immersi nella pineta. Ogni camera è diversa, ma tutte condividono lo stile sobrio e funzionale che ci caratterizza. Alcune dispongono di ingresso indipendente con accesso diretto al giardino; altre hanno balcone o terrazza attrezzata . Le dotazioni standard comprendono:
- Aria condizionata regolabile autonomamente ;
- Televisore a schermo piatto con canali satellitari ;
- Bagno privato con doccia e asciugacapelli ;
- Cassaforte e minifrigo ;
- Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni e in quasi tutte le stanze .
Sono disponibili camere singole, doppie, triple e familiari; su richiesta possiamo predisporre lettini per bambini. Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti: il nostro hotel accetta animali di piccola taglia e dispone di aree ombreggiate dove possono riposare .
1.3.1 Tabella delle categorie di camere
| Categoria | Ospiti | Caratteristiche principali | Accesso giardino | Balcone/Terrazza | Note |
|---|---|---|---|---|---|
| Standard | 1–2 | Aria condizionata, TV satellitare, bagno con doccia, cassaforte | Alcune | Alcune | Ideale per coppie; possibilità di letto matrimoniale o twin |
| Tripla | 3 | Come la Standard + letto aggiunto | Possibile | Possibile | Perfetta per famiglie con bambino piccolo |
| Familiare | 4–5 | Due ambienti comunicanti, due bagni, due TV | Presente in alcuni casi | Presente in alcuni casi | Consigliata per famiglie numerose; a richiesta culla gratuita |
| Camera con accesso diretto al giardino | 2–4 | Entrata indipendente, veranda con tavolino, accesso immediato alla pineta | Sì | No | Per chi ama la vita all’aria aperta |
| Camera con balcone | 2–3 | Balcone privato con vista sul parco o sulle dune | No | Sì | Ideale per rilassarsi al tramonto |
(Le descrizioni riassumono solo le caratteristiche principali; per informazioni dettagliate contattate la reception.)
1.4 Servizi e aree comuni
L’Hotel Giardino offre una gamma di servizi pensati per rendere il vostro soggiorno confortevole e senza pensieri:
- Reception e parcheggio: check‑in dalle 14:00 e check‑out entro le 10:00 ; parcheggio numerato gratuito e ombreggiato ; la reception è aperta dalle 8:00 alle 22:00 e il personale parla italiano, inglese e francese.
- Ristorante: proponiamo una cucina genuina con prodotti freschi dell’isola. La colazione è a buffet con torte fatte in casa e pane appena sfornato; a pranzo e a cena serviamo piatti di mare e di terra della tradizione elbana . Su richiesta prepariamo menù per bambini e diete speciali.
- Bar interno ed esterno: cocktail, vini locali e gelati artigianali serviti nella nostra veranda.
- Giardino e area giochi: ping‑pong, calcio balilla e scivoli per i più piccoli ; zone relax con amache e sedie a sdraio.
- Wi‑Fi gratuito: disponibile nelle aree comuni e nelle camere .
- Noleggio biciclette e sport: collaboriamo con centri di diving e snorkeling nelle vicinanze, organizziamo gite in mountain bike e offriamo la possibilità di noleggiare biciclette .
- Convenzioni con traghetti: grazie agli accordi con compagnie di navigazione, i nostri ospiti possono acquistare biglietti del traghetto a tariffe agevolate .
- Servizi extra: deposito bagagli, lavanderia su richiesta, prenotazione escursioni, biglietteria per musei e attrazioni, e servizio di medico su chiamata.
1.4.1 Tabella dei servizi principali
| Servizio | Dettagli | Dove | Note |
|---|---|---|---|
| Reception | Check‑in 14:00, check‑out 10:00 | Edificio principale | Informazioni turistiche e prenotazioni escursioni |
| Parcheggio | Numerato, gratuito, con teli ombreggianti | Ingresso hotel | Accessibile anche a camper di piccole dimensioni |
| Wi‑Fi | Connessione gratuita nelle aree comuni e in quasi tutte le camere | Hall, ristorante, giardino | Password fornita all’arrivo |
| Bar e ristorante | Colazione a buffet, cucina tradizionale | Struttura principale, veranda | Menù per bambini e intolleranze |
| Area giochi | Ping‑pong, calcio balilla, scivoli | Giardino | Sicura e sorvegliata |
| Noleggio bici | Mountain bike e bici elettriche, tour guidati | Su richiesta | Tariffe agevolate per ospiti |
| Pet friendly | Animali di piccola taglia ammessi | Camere e giardino | Non è consentito l’accesso in sala ristorante |
| Convenzioni traghetti | Sconto su biglietti per Portoferraio, Rio Marina e Cavo | Online o tramite reception | Prenotazione anticipata consigliata |
1.5 La cucina: sapori locali e convivialità
La cucina del nostro hotel si basa su ricette tramandate da generazioni. La colazione propone dolci fatti in casa, marmellate di frutta dell’orto, yogurt, cereali e salumi locali. A pranzo e cena lo chef prepara piatti di pescato del giorno, zuppe di legumi, pasta fresca e secondi di carne marinata con erbe aromatiche. La nostra carta dei vini include etichette elbane come l’Aleatico e il Moscato, oltre a vini toscani. Siamo attenti alle esigenze dei più piccoli e di chi segue regimi alimentari particolari, preparando menù su misura .
1.6 Testimonianze e riconoscimenti
Le recensioni su Trivago descrivono l’Hotel Giardino come «tranquillo, pulito, accogliente». I punteggi per pulizia, posizione e servizio sono tra i più alti della zona . Gli ospiti apprezzano la gentilezza dello staff, la comodità del parcheggio e la vicinanza al mare. Molti sottolineano la bellezza del parco e la sensazione di pace che si respira tra i pini. Questi giudizi ci motivano a migliorare costantemente.
2. Schiopparello e Magazzini: due gemme affacciate sul golfo di Portoferraio
Le località di Schiopparello e Magazzini si trovano sulla costa nord‑orientale dell’Elba, all’interno del golfo di Portoferraio. Pur appartenendo amministrativamente al comune di Portoferraio, queste piccole frazioni conservano un’anima rurale e marinara. Qui il tempo sembra rallentare: non ci sono grandi strutture alberghiere, ma solo case di pescatori, piccoli ristoranti e spiagge con ciottoli e sabbia mista.
2.1 Spiaggia di Schiopparello – Le Prade
La spiaggia di Schiopparello, chiamata anche Le Prade, si estende per circa 400 metri con una larghezza variabile tra 4 e 8 metri . È composta da ciottoli multicolori e sabbia mista; alle spalle cresce una fila di tamerici che offrono ombra naturale, particolarmente apprezzata nelle ore più calde . Dalla riva si ammira l’intera skyline di Portoferraio e, sul promontorio a destra, il Castello del Volterraio. La spiaggia è frequentata soprattutto da residenti e famiglie che apprezzano la tranquillità e l’assenza di grandi stabilimenti .
L’area è amata dagli appassionati di vela e windsurf: grazie alla brezza quotidiana e alle acque relativamente calme con vento di scirocco, le acque si riempiono di vele colorate . È presente un bar con noleggio ombrelloni e lettini e, durante l’estate, vengono organizzati corsi di vela per bambini. Per arrivarci, occorre percorrere la provinciale Portoferraio–Porto Azzurro e svoltare al bivio Bagnaia‑Magazzini; un piccolo sentiero sterrato porta a un parcheggio ombreggiato tra gli eucalipti .
Servizi disponibili
La spiaggia offre servizi essenziali: bar, noleggio canoe e pedalò, noleggio ombrelloni, parcheggio gratuito, una piccola area giochi per bambini e un chiosco dove acquistare snack . È consigliata nelle giornate di scirocco, mentre quando soffia il maestrale può essere più ventilata. Essendo poco profonda e senza tratti rocciosi, è adatta anche ai più piccoli; tuttavia occorre prestare attenzione alla presenza di posidonia spiaggiata in alcuni punti.
2.2 Spiaggia di Magazzini
Proseguendo verso est si raggiunge la spiaggia di Magazzini, situata sul lato sud‑orientale del golfo di Portoferraio. Il litorale è costituito da ciottoli e sabbia con fondale dolcemente digradante; in alcune zone affiorano posidonie essiccate, testimonianza della ricchezza dell’ecosistema . Anche qui le tamerici garantiscono zone d’ombra e c’è un panorama mozzafiato che abbraccia Portoferraio e il Castello del Volterraio . Sul lato destro si trova un piccolo porticciolo privato che offre ormeggio e deposito barche per i residenti .
A Magazzini operano un bar‑ristorante, una scuola di vela e un centro diving; è possibile noleggiare barche e gommoni per esplorare la costa . Le famiglie apprezzano l’atmosfera raccolta e la presenza di un pontile dove i bambini amano tuffarsi. L’accesso avviene da una strada segnalata sulla provinciale per Bagnaia, circa 8 km da Portoferraio; c’è un ampio parcheggio gratuito alle spalle della spiaggia . La spiaggia è consigliata quando soffiano i venti di levante, scirocco e mezzogiorno, mentre è meno riparata con il maestrale .
Servizi disponibili
- Bar e ristorante;
- Scuola di vela e diving;
- Noleggio gommoni e kayak;
- Pontile per l’ormeggio;
- Parcheggio gratuito;
- Toilette e docce a pagamento.
2.3 Tabella comparativa delle spiagge Schiopparello e Magazzini
| Spiaggia | Lunghezza e composizione | Ombra naturale | Attività consigliate | Servizi presenti | Venti consigliati |
|---|---|---|---|---|---|
| Schiopparello – Le Prade | 400 m, ciottoli e sabbia mista | Tamerici | Vela, windsurf, snorkeling | Bar, ombrelloni, canoe, parcheggio | Scirocco (acque calme) |
| Magazzini | Litorale di sabbia e ciottoli | Tamerici | Vela, diving, gite in gommone | Bar‑ristorante, scuola di vela, porticciolo | Levante, Scirocco, Mezzogiorno |
2.4 Perché visitare Schiopparello e Magazzini
- Quiet e autenticità: le spiagge non sono mai affollate come Lacona o Marina di Campo.
- Panorama unico: vista su Portoferraio, sul Castello del Volterraio e sulle navi che entrano in porto.
- Attività nautiche: corsi di vela per bambini, noleggio barche e snorkeling.
- Accessibilità: si raggiungono in auto in 15–20 minuti dal nostro hotel.
- Punto di partenza per gite in barca: da Magazzini partono escursioni verso spiagge raggiungibili solo via mare come Le Secche, Nisporto e Nisportino.
3. Altre spiagge nelle vicinanze
Oltre a Schiopparello e Magazzini, il golfo di Portoferraio offre diverse spiagge di sassi e sabbia. Qui di seguito presentiamo le più interessanti con le loro caratteristiche principali.
3.1 Bagnaia
La spiaggia di Bagnaia misura circa 300 metri ed è composta da ciottoli policromi e sabbia . Si trova su un’ansa del golfo circondata da colline verdi e offre una spettacolare vista sul borgo di Portoferraio e sul Castello del Volterraio. Le acque sono limpide e profonde, ideali per lo snorkeling e per escursioni in canoa verso spiagge remote come Zupignano e Le Secche .
Servizi presenti: scuole di vela, pontili, noleggio barche e pedalò, bar, ristoranti, giornalaio e piccoli negozi . La spiaggia è accessibile in auto dalla strada Portoferraio–Bagnaia; sono disponibili parcheggi liberi e a pagamento . Nelle tabelle informative di Infoelba si segnalano altri arenili nelle vicinanze, tra cui Ottonella (0,68 km), Ottone (0,95 km) e Magazzini (1,33 km) .
3.2 Ottone e Ottonella
A poca distanza da Bagnaia si trovano le spiagge Ottone e Ottonella, separate da scogliere. Ottone si estende per circa 320 m ed è formata da ghiaia e sabbia con fondale basso . È protetta alle spalle da colline alberate e da un elegante hotel situato in una ex villa del XIX secolo che gestisce parte dello stabilimento balneare . Vi sono resti di antiche fornaci di calce che testimoniano la tradizione industriale della zona . La spiaggia è ideale per famiglie; si possono noleggiare ombrelloni, lettini e pedalò, e un piccolo bar offre panini e bibite . Non esiste un parcheggio dedicato; occorre lasciare l’auto lungo la strada per Bagnaia .
Ottonella, più rustica e meno frequentata, è raggiungibile solo con un breve sentiero. Presenta ciottoli e massi; è priva di servizi e adatta a chi ama l’isolamento.
3.3 Spiagge raggiungibili via mare
Dalla zona di Magazzini e Bagnaia è possibile noleggiare barche per scoprire spiagge accessibili solo dal mare. Le Secche, Zupignano, Nisporto, Nisportino e Rivercina sono calette naturali con acque trasparenti, ideali per lo snorkeling. Non ci sono servizi; portate con voi acqua e cibo. Gli operatori di Bagnaia organizzano gite guidate di mezza giornata.
3.4 Lacona e il sud dell’isola
Non possiamo dimenticare la nostra spiaggia di Lacona, a soli 100 metri dall’hotel. È la seconda spiaggia più lunga dell’Elba (circa 1 200 m) ed è caratterizzata da sabbia dorata, dune naturali con gigli di mare e pineta retrostante . La baia è riparata dai venti settentrionali (Tramontana, Grecale e Maestrale) ed è dotata di bar, ristoranti, noleggio canoe, diving center, campeggi e hotel . Per chi soggiorna da noi, Lacona è il luogo ideale per una giornata di relax.
Altre spiagge consigliate sul versante sud e sud‑ovest sono Lido di Capoliveri, Felciaio, Norsi e Margidore. Ogni spiaggia presenta una combinazione differente di sabbia, ciottoli e rocce; molte sono immerse nella macchia mediterranea e offrono acque limpide per fare snorkeling. Consigliamo di chiedere al nostro staff indicazioni personalizzate.
Tabella riepilogativa delle altre spiagge
| Spiaggia | Località | Caratteristiche | Servizi | Note |
|---|---|---|---|---|
| Bagnaia | Bagnaia | 300 m, ciottoli colorati, vista su Portoferraio | Scuola di vela, bar, ristoranti, noleggio barche | Parcheggi libero e a pagamento; accesso in auto |
| Ottone | Ottone | 320 m, ghiaia e sabbia, fondale basso | Ombrelloni, pedalò, bar | Parte della spiaggia gestita da hotel; resti di fornaci |
| Ottonella | Ottonella | Piccola, sassi e massi | Nessun servizio | Isolata, raggiungibile a piedi |
| Lacona | Lacona | 1 200 m, sabbia dorata, dune e pineta | Bar, ristoranti, noleggi, camping | Ideale per famiglie; a 100 m dall’hotel |
| Zupignano/Le Secche/Nisporto/Nisportino | Costa settentrionale | Calette rocciose raggiungibili via mare | Nessuno | Solo per escursioni in barca |
4. Cultura, storia e natura: cosa visitare nei dintorni
La bellezza dell’Elba non si esaurisce sulle spiagge. Nelle vicinanze di Schiopparello e Magazzini sorgono castelli, ville romane, chiese romaniche e parchi naturali che raccontano millenni di storia. Di seguito presentiamo le principali attrazioni con informazioni su come visitarle.
4.1 Castello del Volterraio
L’antica fortezza del Volterraio domina il golfo dall’alto di un crinale a 394 metri. Le origini sono avvolte nel mistero: alcuni studiosi la collegano agli Etruschi, altri ai Pisani. Il castello fu ampliato in epoca medievale e resistette agli assalti dei pirati . Oggi è raggiungibile con una breve escursione: da Portoferraio si percorre la strada per Porto Azzurro per circa 6 km, poi si svolta verso Magazzini/Bagnaia e dopo 1,5 km si imbocca il sentiero segnalato per Rio nell’Elba . Il percorso a piedi è di circa 1,4 km con un dislivello di 190 m . Dalla cima si gode una vista che abbraccia Portoferraio, Capraia, Corsica e il golfo. Il castello è stato restaurato recentemente; visite guidate con navetta partono da Portoferraio (20 € comprensivi di trasporto e ingresso; 8 € solo ingresso) .
4.2 Chiesetta di Santo Stefano alle Trane
Poco lontano da Magazzini, su una collina tra gli ulivi, sorge la chiesa romanica di Santo Stefano alle Trane, uno degli edifici sacri più affascinanti dell’Elba. Costruita nel XII secolo in stile pisano, presenta una navata unica terminante in abside semicircolare . La facciata è decorata da archi ciechi e intarsi di marmo con motivi floreali, animali e teste; all’interno, l’essenzialità delle pareti contrasta con i fregi esterni . La chiesetta fu devastata durante le incursioni corsare del 1554 ma venne restaurata e oggi è l’unica chiesa romanica dell’isola ancora officiante . Si raggiunge con una breve deviazione dalla strada Bagnaia–Magazzini.
4.3 Forte Falcone
Il Forte Falcone rappresenta, insieme al Forte Stella e alla Torre della Linguella, uno dei tre pilastri del sistema difensivo mediceo di Cosmopoli (il nome rinascimentale di Portoferraio) . La fortezza fu progettata da Giovan Battista Belluci e costruita nel 1548 . Si trova sulla collina più alta della città a 79 m s.l.m. e si accede tramite una strada che parte da via della Regina . Attraversata la porta principale (un tempo protetta da ponte levatoio), si entra in un cortile con corridoi muniti di feritoie per la difesa . Salendo si raggiungono i bastioni, le rampe che difendono il lato di terra e una terrazza con vista sul mare . All’interno si trova un piccolo museo dedicato a Napoleone allestito nel 2017 . Solo due delle quattro garitte originali sono ancora visibili, una delle quali custodisce la croce dei Lorena . L’ingresso costa 8 € (ridotto 6 €) e rientra nel pacchetto Cosmopoli Card, valido 7 giorni .
4.4 Forte Stella e il faro più bello del Mediterraneo
Sulla collina opposta al Falcone si erge il Forte Stella, progettato anch’esso nel 1548 dagli architetti Giovan Battista Bellucci e Giovanni Camerini per proteggere la città dai pirati . La fortezza si trova a 49 m sul livello del mare e, come suggerisce il nome, ha pianta a cinque punte . Le mura in mattoni rossi sono dotate di cannoniere e gallerie interne per la difesa . Nel 1557 sopra la porta venne collocato un busto di Cosimo I de’ Medici scolpito da Benvenuto Cellini; nel 1781 il busto fu trasferito a Firenze e oggi si trova al Museo del Bargello . La fortezza subì ampliamenti nel XVIII secolo con la costruzione dell’attuale faro circolare, descritto dallo storico Sebastiano Lombardi come «il più bello e maestoso di tutto il Mediterraneo» . L’accesso al forte avviene da via Forte Stella; l’apertura varia a seconda del periodo e il biglietto costa 2 € .
4.5 Torre della Linguella e area archeologica
All’estremità del porto di Portoferraio si trova la Torre della Linguella, costruita nel 1548 come parte delle fortificazioni medicee. La torre ottagonale fungeva da avamposto sul mare e veniva collegata con catene al forte opposto per bloccare l’ingresso delle navi; nel tempo ha ospitato magazzini del sale, tonnare e prigioni . Oggi la torre fa parte del percorso museale della Linguella, che comprende un Museo Archeologico situato negli ex magazzini del sale . Il museo custodisce reperti etruschi e romani provenienti da tutto l’Arcipelago toscano, datati dall’VIII sec. a.C. al V sec. d.C., tra cui anfore, vasellame e armi rinvenute nei relitti . L’ingresso al museo costa 5 € (ridotto 3 €) e include l’accesso alla torre e alla vicina Villa romana della Linguella, un complesso termale pubblico del I–III sec. d.C. caratterizzato da mosaici policromi e pareti in opus reticulatum . Gli scavi hanno rivelato un laconico circolare con quattro absidi laterali e pavimenti a mosaico .
4.6 Villa dei Mulini e Villa di San Martino
Durante l’esilio del 1814–1815 Napoleone Bonaparte trasformò Portoferraio in una capitale in miniatura. Le sue residenze divennero musei nazionali che oggi accolgono migliaia di visitatori. La Villa dei Mulini, costruita nel 1724 dal Granduca Gian Gastone de’ Medici e rinnovata da Napoleone, è situata nel centro storico e include sale di rappresentanza, biblioteca con i libri portati da Parigi e giardini con statue. Attualmente la villa è chiusa per restauri ma si può visitare il piano terra con guida, su prenotazione.
La Villa di San Martino, nella campagna a ovest di Portoferraio, fu acquistata da Napoleone come residenza estiva e arredata con giardini pensili e sale d’onore. L’interno ospita la Sala Egizia con decorazioni in stile pseudogeroglifico e la Sala del Nodo d’Amore dedicata a Maria Luisa d’Austria . Nel XIX secolo il principe russo Anatoly Demidoff acquistò la villa e costruì la Galleria Demidoff, che conserva la statua originale di Paolina Borghese scolpita da Canova e numerosi cimeli napoleonici .
4.7 Duomo di Portoferraio – Natività della Beata Vergine Maria
Il Duomo di Portoferraio, dedicato alla Natività della Beata Vergine Maria, fu costruito nel 1548 per volontà di Cosimo I de’ Medici e consacrato nel 1554 . In origine aveva una sola navata; nel corso dei secoli furono aggiunte cappelle laterali e un nuovo altare in marmo proveniente dalla chiesa del Carmine, trasformata da Napoleone in teatro . Nella chiesa è custodito un crocifisso ligneo del XVI secolo e nel 1814 vi fu celebrato un Te Deum alla presenza di Napoleone . Nel 2025 il Duomo è stato designato chiesa giubilare .
4.8 Porto Azzurro e dintorni
A circa 25 minuti da Lacona si trova Porto Azzurro, grazioso borgo di origine spagnola affacciato sull’omonimo golfo. Il centro ruota attorno a piazza Matteotti, circondata da caffè e gelaterie. Tra i monumenti spiccano il Forte San Giacomo (Fort Longone), imponente fortezza edificata nel 1603 dagli Spagnoli per difendersi dalle incursioni dei pirati . Oggi il forte ospita il carcere; non è visitabile, ma si può percorrere l’esterno lungo i bastioni per ammirare la vista. Dal forte parte la Passeggiata Carmignani, un sentiero panoramico lungo 1 km che collega il paese alla spiaggia di Barbarossa; il percorso, illuminato e dotato di panchine, costeggia le scogliere e offre viste su Capo Perla e sulla Costa dei Gabbiani .
Nei dintorni si trova il Santuario di Monserrato, costruito nel 1606 dal governatore José Pons y León dopo essere sopravvissuto a una tempesta . Il santuario sorge su un promontorio e custodisce la statua della Madonna Nera; all’interno sono visibili il refettorio, l’erbario e una mostra di costumi d’epoca . Ogni 8 settembre si celebra la festa della Madonna di Monserrato con processioni e fuochi d’artificio. .
Un’altra meta imperdibile è Terranera, una spiaggia dai colori unici dove il lago di Terranera, formatosi in una cava mineraria dismessa, assume tonalità verdi e rossastre per la presenza di ematite e pirite . Il bagno nel lago è vietato, ma vale la pena percorrere il sentiero che parte dalla spiaggia di Reale o da Barbarossa; lungo il cammino si vedono resti di miniere e panorami sul mare .
4.9 Capoliveri e il suo fascino medievale
Il nostro comune di Capoliveri sorge su una collina a 167 m d’altitudine e conta circa 4 000 abitanti. Il centro storico medievale è un labirinto di vicoli, archi e piazzette, chiamati chiassi, dove si affacciano botteghe artigiane e ristoranti . La chiesa di San Michele e la Madonna delle Grazie sono testimonianze dell’arte religiosa; ogni 14 luglio il paese celebra la Festa dell’Innamorata, rievocazione in costume di una leggenda d’amore con fiaccolata in mare, mentre a ottobre si svolge la Festa dell’Uva con cortei e degustazioni . Le spiagge più vicine includono Morcone, Pareti e Innamorata, oltre alle più ampie Lacona e Lido di Capoliveri .
4.10 Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Centro Ambientale Dune di Lacona
L’Isola d’Elba fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, istituito nel 1996 per tutelare il patrimonio naturale delle isole toscane. Il parco gestisce diverse Case del Parco e centri visite dove è possibile conoscere flora, fauna e geologia. L’Info Park di Portoferraio e le Case del Parco di Marciana e Rio nell’Elba offrono mostre interattive gratuite . A Lacona, dal 2018, è attivo il Centro di Educazione Ambientale Dune di Lacona, dedicato alla conservazione dell’ultima duna insulare dell’arcipelago. Durante l’estate si organizzano laboratori per bambini (dai 5 agli 11 anni), snorkeling con guide del parco, aperitivi con prodotti locali e visite guidate alle dune. Il parco ha acquistato la proprietà delle dune nel 2014 per proteggerle dall’erosione e favorire la crescita del Pancratium maritimum (giglio di mare).
4.11 Museo della Linguella e Villa Romana
Il Museo Archeologico della Linguella espone reperti etruschi e romani provenienti da tutto l’Arcipelago . Le collezioni includono anfore, vasi, armature e strumenti recuperati da relitti e siti archeologici; pannelli didattici spiegano la storia del commercio marittimo . A pochi passi sorge la Villa romana della Linguella, ora interpretata come complesso termale pubblico: gli scavi hanno portato alla luce un laconico circolare con absidi, pavimenti in mosaico e pareti decorate in porpora e giallo, colori imperiali . Si ritiene che nel II sec. d.C. la villa raggiunse il massimo splendore quando vi soggiornò Publius Aclius Attianus, prefetto del pretorio dell’imperatore Adriano .
4.12 Altre attrazioni a Portoferraio
Oltre alle fortezze medicee e alle residenze napoleoniche, Portoferraio offre:
- Teatro dei Vigilanti: ricavato nel 1814 dalla chiesa del Carmine per volere di Napoleone; oggi ospita concerti e spettacoli teatrali.
- Pinacoteca Foresiana: situata nell’ex palazzo municipale, conserva dipinti, disegni e libri donati dallo scrittore Mario Foresi.
- La Piccola Petite Armée: esposizione di uniformi e cimeli napoleonici allestita all’interno del Forte Falcone .
- Mercato del venerdì: ogni venerdì mattina in piazza Cavour si tiene il mercato settimanale, ideale per acquistare prodotti locali, artigianato e abbigliamento.
5. Come arrivare e come muoversi
5.1 Arrivare all’Isola d’Elba
L’Elba è facilmente raggiungibile via mare dal porto di Piombino Marittima sulla costa toscana. Da qui partono traghetti che collegano Piombino con Portoferraio, Rio Marina e Cavo . La traversata dura circa 40–60 minuti e le compagnie (Moby, Toremar, Blu Navy, Corsica Ferries) effettuano numerose corse giornaliere, intensificate in estate. Dal 2024 è attivo un servizio di aliscafi che in 35 minuti raggiunge Portoferraio (solo passeggeri). Il nostro hotel offre agli ospiti tariffe scontate grazie a convenzioni con le compagnie di navigazione .
Per chi viaggia in aereo, l’aeroporto Marina di Campo (IATA: EBA) collega l’Elba a Firenze, Pisa, Milano e alcune città europee in alta stagione; in alternativa gli aeroporti di Pisa e Firenze sono collegati a Piombino con autobus e treni.
5.2 Come raggiungere l’Hotel Giardino
- In auto: giunti a Portoferraio, seguite le indicazioni per Procchio/Lacona/Marina di Campo. Dopo circa 8 km svoltate verso Lacona e percorrete la strada principale. L’hotel si trova sulla sinistra poco prima della discesa verso la spiaggia.
- In autobus: la compagnia Tiemme collega Portoferraio a Lacona con linee giornaliere in estate. La fermata “Lacona Bar” si trova a 200 metri dall’hotel.
- In taxi o transfer privato: su richiesta possiamo prenotare un servizio navetta dalla stazione marittima o dall’aeroporto.
- In bicicletta: per i cicloturisti, da Portoferraio si arriva a Lacona seguendo la strada provinciale SP24 con alcuni saliscendi; consigliato l’uso di e‑bike.
5.3 Muoversi sull’isola
La soluzione migliore per esplorare l’Elba è l’auto o la moto, che permettono di raggiungere agevolmente spiagge e paesini. In alta stagione il traffico può essere intenso, ma partendo presto al mattino si evitano gli ingorghi. Chi non dispone di un veicolo può affidarsi agli autobus pubblici (linee Tiemme) o noleggiare scooter, biciclette ed e‑bike. Dal nostro hotel partono sentieri di trekking e percorsi per mountain bike; offriamo mappe e suggerimenti.
Le linee marittime interne collegano Portoferraio con Cavo, Rio Marina e Porto Azzurro; il servizio di taxi boat da Magazzini consente di raggiungere spiagge isolate. In alta stagione alcuni operatori organizzano giri dell’isola in barca con pranzo a bordo.
5.4 Quando visitare l’Elba
Grazie al clima mite e marittimo, l’Elba può essere visitata tutto l’anno. Le piogge sono scarse, in particolare in estate . Il Maestrale (vento nord‑ovest) soffia frequentemente, rinfrescando le giornate estive, mentre il Scirocco (sud‑est) porta aria più calda . Le temperature medie massime variano dai 15 °C di gennaio ai 31,9 °C di agosto, mentre le minime vanno da 5,9 °C a 22,8 °C . L’alta stagione turistica coincide con i mesi di luglio e agosto, quando il mare raggiunge i 25–28 °C . Per chi ama il trekking e la tranquillità, le mezze stagioni (aprile‑giugno e settembre‑ottobre) offrono temperature piacevoli e spiagge meno affollate.
6. Eventi, sport e attività
6.1 Eventi culturali e feste tradizionali
L’Elba vanta un calendario ricco di eventi legati alla storia e al folklore. Ecco quelli da non perdere:
- Festa dell’Innamorata (Capoliveri, 14 luglio): rievocazione storica con sfilata in costume, fiaccolata sul mare e fuochi d’artificio .
- Festa dell’Uva (Capoliveri, prima domenica di ottobre): le contrade del paese si sfidano con carri allegorici, degustazioni e giochi .
- San Giacomo e San Cristoforo (Porto Azzurro, 25 luglio): processione marittima, concerto e spettacolo pirotecnico .
- Madonna di Monserrato (Porto Azzurro, 8 settembre): festa religiosa con pellegrinaggio al santuario .
- Triathlon Elbaman e Giro Podistico dell’Elba: gare sportive che si svolgono in primavera e autunno, con percorsi che attraversano l’isola.
- Capoliveri Legend Cup: gara internazionale di mountain bike con partenza e arrivo nel centro di Capoliveri .
- Festival dell’Isola d’Elba: rassegna musicale estiva che ospita concerti di musica classica nella Villa di San Martino e al Teatro dei Vigilanti.
6.2 Attività all’aria aperta
- Trekking e mountain bike: dalla nostra struttura partono sentieri che attraversano la macchia mediterranea. Consigliamo l’escursione al Monte Orello (377 m) con vista a 360° sull’isola e le gite verso il Castello del Volterraio .
- Snorkeling e diving: i centri immersione di Magazzini, Bagnaia e Lacona organizzano uscite sui relitti della II guerra mondiale e sulle secche popolate di cernie e barracuda.
- Vela e windsurf: le scuole di vela di Schiopparello, Magazzini e Bagnaia offrono corsi per bambini e adulti; la baia è ideale per imparare grazie ai venti costanti .
- Equitazione: a Lacona e Marina di Campo si trovano maneggi che organizzano passeggiate a cavallo sulla spiaggia al tramonto.
- Enogastronomia: visite guidate alle cantine di Porto Azzurro e Capoliveri, con degustazione di Aleatico, Ansonica e salumi elbani.
6.3 Consigli per famiglie e bambini
L’Elba è perfetta per le famiglie. Oltre alle spiagge con fondale basso come Lacona e Ottone, i bambini ameranno:
- Acquario dell’Elba a Marina di Campo: ospita specie mediterranee e vasche tattili.
- Miniere di Capoliveri: tour in trenino nelle gallerie dismesse con spiegazioni sulla storia mineraria.
- Laboratori al Centro Dune di Lacona: per scoprire la fauna e flora delle dune.
- Parco giochi dell’Hotel Giardino: ping‑pong, calcio balilla e spazio verde per correre .
7. Domande frequenti (FAQ)
Per facilitare la pianificazione del viaggio, abbiamo raccolto le domande più comuni dei nostri ospiti. Troverete risposte dettagliate basate sulle nostre esperienze e sulle informazioni ufficiali.
7.1 Informazioni sull’hotel
D: Quali sono gli orari di check‑in e check‑out?
R: Il check‑in è disponibile dalle 14:00; chiediamo agli ospiti di liberare la camera entro le 10:00 il giorno della partenza . Se arrivate in anticipo o desiderate partire più tardi, potete lasciare i bagagli in deposito.
D: È disponibile il Wi‑Fi?
R: Sì, il Wi‑Fi è gratuito in tutte le aree comuni e in quasi tutte le camere .
D: Avete un parcheggio?
R: Disponiamo di un parcheggio numerato e ombreggiato incluso nel prezzo . È possibile parcheggiare auto, moto e camper di medie dimensioni.
D: Gli animali sono ammessi?
R: Sì, accogliamo animali di piccola taglia con un supplemento di pulizia; chiediamo solo di non portarli nella sala ristorante .
D: Offrite servizi per bambini?
R: Mettiamo a disposizione seggioloni, culle, menù dedicati e un’area giochi con scivoli, ping‑pong e calcio balilla .
D: È possibile prenotare il traghetto tramite l’hotel?
R: Sì, grazie alle convenzioni con le compagnie di navigazione, possiamo emettere biglietti scontati per Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Consigliamo di contattarci in anticipo.
D: Ci sono camere accessibili a persone con mobilità ridotta?
R: Alcune camere al piano terra dispongono di accesso diretto al giardino e bagno con doccia a filo pavimento. Contattateci per verificare la disponibilità.
7.2 Raggiungere l’hotel e spostarsi
D: Come arrivo dall’aeroporto di Marina di Campo?
R: In taxi la distanza è di circa 15 km, per 20 minuti di tragitto. Potete prenotare un trasferimento tramite noi o noleggiare un’auto direttamente in aeroporto.
D: È necessario avere l’auto?
R: L’auto è consigliata per esplorare l’isola liberamente, ma è possibile raggiungere le spiagge di Schiopparello e Magazzini anche con autobus e taxi boat. Offriamo noleggio biciclette e scooter direttamente presso l’hotel.
D: Quanto dista l’hotel da Portoferraio?
R: Dalla nostra struttura a Portoferraio si impiegano circa 20 minuti (10 km), attraversando la strada panoramica che passa per San Giovanni.
D: Posso raggiungere le spiagge di Schiopparello e Magazzini in bicicletta?
R: Sì, ma il percorso presenta saliscendi e richiede allenamento; consigliamo l’uso di bici elettriche. In alternativa potete caricare le bici sull’auto, parcheggiare nei pressi delle spiagge e poi esplorare la zona pedalando.
7.3 Spiagge e mare
D: Quali spiagge sono più adatte ai bambini?
R: Lacona, Ottone e Magazzini hanno fondali dolcemente digradanti; Bagnaia è più profonda ma offre servizi e giochi. Schiopparello è tranquilla ma i ciottoli possono essere scomodi per i più piccoli .
D: Dove posso praticare snorkeling?
R: Le acque limpide di Bagnaia, Le Secche, Nisporto e Nisportino sono ideali. A Magazzini c’è un centro diving professionale .
D: È possibile fare kitesurf o windsurf?
R: Sì, soprattutto a Schiopparello e Magazzini dove soffiano venti costanti; le scuole di vela offrono lezioni per principianti .
D: Ci sono spiagge attrezzate per persone con disabilità?
R: Lido di Capoliveri, Marina di Campo e Porto Azzurro dispongono di passerelle e sedie job per accedere all’acqua. La nostra spiaggia di Lacona dispone di passarella per carrozzine.
7.4 Cultura e visite
D: Posso visitare il Castello del Volterraio con bambini?
R: Sì, ma il sentiero presenta un dislivello di 190 m e richiede scarpe da trekking. È possibile prenotare navette con guida .
D: Quanto tempo occorre per visitare Forte Falcone e Forte Stella?
R: Per il Forte Falcone consigliamo almeno 1 ora; si attraversano i bastioni e si visita il museo napoleonico . Per Forte Stella bastano 30–40 minuti; la visita include la salita al faro e la vista panoramica .
D: Le residenze napoleoniche sono aperte tutto l’anno?
R: La Villa dei Mulini è attualmente chiusa per restauri ma organizza visite guidate su prenotazione. La Villa di San Martino e la Galleria Demidoff sono aperte da aprile a ottobre .
D: Quali attrazioni storiche sono più vicine a Schiopparello?
R: Il Castello del Volterraio e la chiesa di Santo Stefano alle Trane si trovano a pochi chilometri. Consigliamo anche di visitare la Torre della Linguella e il Museo Archeologico a Portoferraio .
7.5 Cibo e vini
D: Dove posso assaggiare piatti tipici?
R: Oltre al nostro ristorante, consigliamo le trattorie di Capoliveri, Porto Azzurro e Magazzini che propongono cacciucco (zuppa di pesce), gurguglione (stufato di verdure), stockfish alla riese e dolci come la schiaccia briaca. Nelle colline di Porto Azzurro si trovano cantine che producono Aleatico passito e Ansonica.
D: Potete preparare menù speciali?
R: Certo. Su richiesta prepariamo piatti vegetariani, vegani o per intolleranze. Anche i bambini hanno menù dedicati .
7.6 Sport e benessere
D: Quali percorsi di trekking consigliate?
R: Il sentiero per il Monte Orello offre panorami sulle baie meridionali. La passeggiata Carmignani a Porto Azzurro è un percorso facile di 1 km con vista sul mare . Per gli escursionisti esperti consigliamo la traversata del Monte Capanne, la vetta dell’isola, raggiungibile da Marciana.
D: Posso partecipare a tour enogastronomici?
R: Sì, collaboriamo con aziende agricole e cantine per organizzare degustazioni.
D: Ci sono corsi di yoga o fitness in spiaggia?
R: In estate proponiamo sessioni di yoga al tramonto sulla spiaggia di Lacona, mentre a Schiopparello vengono organizzati corsi di SUP fitness.
8. Tabelle riepilogative per programmare il viaggio
Per aiutarvi a orientare la vostra vacanza, abbiamo raccolto alcune tabelle riassuntive con informazioni sintetiche.
8.1 Distanze dall’Hotel Giardino
| Destinazione | Distanza (km) | Tempo in auto | Note |
|---|---|---|---|
| Schiopparello/Le Prade | 15 | 20 min | Strada panoramica via San Giovanni; ultimi 500 m su sterrato |
| Magazzini | 17 | 22 min | Parcheggio gratuito dietro la spiaggia |
| Portoferraio (centro) | 10 | 18 min | Attraversare San Giovanni; attenzione al traffico estivo |
| Capoliveri | 9 | 15 min | Strada collinare panoramica |
| Porto Azzurro | 17 | 25 min | Possibile deviazione per spiaggia di Norsi |
| Castello del Volterraio (parcheggio) | 13 | 20 min | Sentiero a piedi 1,4 km |
| Bagnaia | 18 | 25 min | Ideale per uscita giornaliera |
| Ottone | 19 | 27 min | Parcheggio limitato, consigliato arrivare presto |
| Lido di Capoliveri | 8 | 12 min | Spiaggia attrezzata con servizi |
8.2 Attrazioni culturali e naturali
| Attrazione | Località | Tipo | Punti salienti | Prezzo indicativo |
|---|---|---|---|---|
| Castello del Volterraio | Vicino Magazzini | Fortezza medievale | Vista panoramica, percorso trekking | 8 € (ingresso); 20 € con navetta |
| Forte Falcone | Portoferraio | Fortezza medicea | Bastioni, museo napoleonico | 8 €; incluso nella Cosmopoli Card |
| Forte Stella | Portoferraio | Fortezza medicea | Faro settecentesco | 2 € |
| Torre della Linguella e Museo | Portoferraio | Torre/museo | Reperti etruschi e romani | 5 € |
| Villa dei Mulini | Portoferraio | Residenza napoleonica | Biblioteca di Napoleone【750664517850490†L181-L225】 | Variabile; chiusa per restauri |
| Villa San Martino e Galleria Demidoff | Portoferraio | Residenza napoleonica | Sala egizia, statua di Paolina | 8 € |
| Chiesa Santo Stefano alle Trane | Magazzini | Chiesa romanica | Archi ciechi, marmo scolpito | Offerta libera |
| Duomo di Portoferraio | Portoferraio | Cattedrale | Crocifisso ligneo, altari barocchi | Gratuito |
| Santuario di Monserrato | Porto Azzurro | Santuario | Madonna Nera, eremo, refettorio | Libero; offerta |
| Passeggiata Carmignani | Porto Azzurro | Sentiero panoramico | 1 km di passeggiata sul mare | Gratuita |
| Terranera | Porto Azzurro | Spiaggia lago minerario | Lago verde‑rossastro, miniere | Gratuita |
8.3 Eventi e festività principali
| Evento | Località | Periodo | Descrizione |
|---|---|---|---|
| Festa dell’Innamorata | Capoliveri | 14 luglio | Fiaccolata sul mare e corteo storico |
| Festa dell’Uva | Capoliveri | Ottobre | Sfilate, giochi e degustazioni di vini |
| San Giacomo e San Cristoforo | Porto Azzurro | 25 luglio | Processione marittima e spettacolo pirotecnico |
| Madonna di Monserrato | Porto Azzurro | 8 settembre | Pellegrinaggio al santuario |
| Capoliveri Legend Cup | Capoliveri | Maggio | Gara di mountain bike |
| Triathlon Elbaman | Marina di Campo | Settembre | Gara di triathlon su lunga distanza |
| Giro Podistico dell’Elba | Elba | Maggio | Corsa a tappe intorno all’isola |
8.4 Le nostre camere in sintesi
| Tipo | Ideale per | Dotazioni principali | Punti forti |
|---|---|---|---|
| Standard | Coppie | Aria condizionata, TV, bagno | Ottimo rapporto qualità‑prezzo |
| Tripla | Famiglie con un bambino | Letto aggiunto, cassaforte | Spazio extra |
| Familiare | 4–5 persone | Camere comunicanti, due bagni | Privacy per genitori e figli |
| Giardino | Amanti della natura | Ingresso indipendente, veranda | Accesso diretto al parco |
| Balcone | Romantici | Balcone privato | Vista pineta/dune |
9. Itinerari consigliati
Per aiutarvi a organizzare le vostre giornate abbiamo pensato ad alcuni itinerari tematici con partenza dall’Hotel Giardino. Sono suggerimenti flessibili: potete combinarli a piacimento secondo i vostri interessi e il tempo a disposizione.
9.1 Itinerario “Schiopparello – Magazzini e dintorni” (1 giorno)
- Mattina: partenza dall’hotel dopo colazione, si raggiunge la spiaggia di Schiopparello in circa 20 minuti. Bagno e relax all’ombra delle tamerici .
- Pranzo: spostamento a Magazzini (5 min) e pranzo nel bar‑ristorante locale con piatti di pesce fresco.
- Pomeriggio: visita alla chiesa di Santo Stefano alle Trane e poi salita al Castello del Volterraio; la passeggiata dura 45 minuti ma la vista ricompensa la fatica .
- Sera: rientro a Lacona con tappa a Bagnaia per un aperitivo al tramonto; se desiderate cenare fuori, a Portoferraio troverete ristoranti tipici.
9.2 Itinerario “Napoleone e le fortezze” (1 giorno)
- Mattina: visita guidata al Forte Falcone; esplorate le gallerie e il museo napoleonico .
- Pranzo: passeggiata nel centro storico di Portoferraio e pranzo in trattoria.
- Pomeriggio: visita al Museo Archeologico della Linguella e alla Villa romana , poi salita al Forte Stella e al faro .
- Sera: cena sul lungomare di Portoferraio; volendo si può assistere a uno spettacolo al Teatro dei Vigilanti.
9.3 Itinerario “Porto Azzurro e Terranera” (1 giorno)
- Mattina: partenza per Porto Azzurro, passeggiata nella piazza Matteotti e salita alla Passeggiata Carmignani fino alla spiaggia di Barbarossa .
- Pranzo: picnic sulla spiaggia o pranzo in ristorante.
- Pomeriggio: visita al Santuario di Monserrato e successivamente trekking fino al lago di Terranera passando dalla spiaggia di Reale .
- Sera: rientro a Lacona con sosta a Capoliveri per cena e gelato.
9.4 Itinerario “Capoliveri e le miniere” (1 giorno)
- Mattina: visita al centro storico di Capoliveri con sosta alla chiesa di San Michele e al museo del mare (mostra di reperti marittimi).
- Pranzo: degustazione di vini nelle cantine locali.
- Pomeriggio: visita guidata alle Miniere del Calamita con trenino turistico; ammira i tunnel e la storia mineraria.
- Sera: aperitivo nella piazza della Vantina e rientro in hotel.
9.5 Itinerario “Nature & Sport” (2 giorni)
- Giorno 1: mattina in kayak lungo la costa da Lacona a Capo Stella; pranzo al sacco. Pomeriggio di trekking sul Monte Orello con rientro tramite sentieri interni.
- Giorno 2: giornata di snorkeling e diving a Magazzini; pranzo a Bagnaia. Nel pomeriggio partecipazione a un laboratorio al Centro Dune di Lacona.
10. Approfondimenti storici e curiosità
10.1 Le radici etrusche e romane dell’isola
Secondo gli archeologi, l’Isola d’Elba fu abitata fin dalla preistoria. Resti paleolitici, villaggi sub‑appenninici e necropoli testimoniano la presenza umana da oltre 50 000 anni . Gli Etruschi trasformarono l’isola in un grande centro siderurgico: già dall’VIII sec. a.C. sfruttavano le miniere di ferro e esportavano lingotti in tutto il Mediterraneo . Le fiamme delle fornaci erano così intense che i marinai greci soprannominarono l’isola Aethalia, ovvero “scintilla” . I Romani proseguirono l’attività mineraria e costruirono lussuose ville marittime e stazioni termali; Plinio il Vecchio definì l’Elba “l’isola del buon vino” . Gli scavi della Villa della Linguella e delle ville di Capo Castello e delle Grotte ci raccontano della magnificenza di queste residenze .
10.2 La nascita di Cosmopoli
Nel 1548 Cosimo I de’ Medici avviò la costruzione di Cosmopoli, l’attuale Portoferraio, per trasformare l’isola in un avamposto militare contro i pirati e i corsari . La città fu progettata come una roccaforte perfetta, con bastioni, fossati e tre forti (Falcone, Stella e Linguella). La sinergia tra mare, terra e architettura fu così armoniosa che Cosmopoli venne definita “la culla della civiltà e della razionalità” . Le fortificazioni resistettero a numerosi assedi; nel 1603 gli Spagnoli costruirono il Forte San Giacomo a Porto Azzurro .
10.3 L’epoca napoleonica
Dal 3 maggio 1814 al 27 febbraio 1815 l’Elba divenne un principato indipendente governato da Napoleone Bonaparte . In dieci mesi l’imperatore fece costruire strade, riorganizzò l’amministrazione e potenziò la produzione di vino . Trasformò la chiesa del Carmine in Teatro dei Vigilanti , ammodernò la Villa dei Mulini e acquistò la Villa di San Martino . La sua madre Letizia e la sorella Paolina raggiunsero l’isola e contribuirono a rendere Portoferraio un centro cosmopolita . Dopo la fuga di Napoleone e la sua sconfitta, l’Elba fu restituita al Granducato di Toscana.
10.4 Leggende e curiosità
- La dama di Capo Bianco: la leggenda narra che Jason, in cerca del Vello d’Oro, si fermò a Capo Bianco e sposò una ninfa locale .
- Il tesoro dei pirati: si dice che nei sotterranei del Castello del Volterraio siano nascosti forzieri pieni di monete, mai ritrovati.
- Il faro di Forte Stella: considerato il più bello del Mediterraneo, venne costruito nel 1788; la lanterna conta 80 gradini e oltre 17 000 libbre di ferro furono usate per costruirla .
- Il busto di Cosimo I: Napoleone volle vedere il busto di Cosimo I eseguito dal Cellini, ma scoprì che era stato trasferito agli Uffizi .
11. Conclusione: il vostro soggiorno all’Hotel Giardino
Speriamo che questa guida vi abbia fornito una panoramica completa su dove dormire e cosa visitare nella zona di Schiopparello – Magazzini e sull’intera Isola d’Elba. Abbiamo voluto condividere non solo dati e nozioni ma anche le emozioni e le storie che rendono questo luogo speciale.
Come staff dell’Hotel Giardino, crediamo che la vacanza perfetta sia fatta di piccoli dettagli: il sorriso con cui vi accogliamo al vostro arrivo, il profumo del pane appena sfornato a colazione, l’ombra fresca della pineta dopo una giornata al mare, la chiacchiera serale sotto un cielo stellato. La posizione centrale di Lacona, unita alla tranquillità del nostro parco, vi permette di esplorare facilmente Schiopparello, Magazzini, Portoferraio, Capoliveri e tutti gli angoli nascosti dell’isola.
Vi aspettiamo per farvi scoprire l’Elba autentica e per aiutarvi a creare ricordi indimenticabili. Se avete domande o desiderate personalizzare il vostro soggiorno, non esitate a contattarci. L’isola d’Elba, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua storia millenaria, è pronta ad accogliervi; e noi siamo qui per guidarvi passo dopo passo.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: