Dove Dormire In Zona Località Schiopparello All’isola D’Elba

Introduzione

La località di Schiopparello si trova sulla costa nord dell’Isola d’Elba, affacciata sul Golfo di Portoferraio. È una piccola area residenziale circondata da campi e pini marittimi, situata a meno di cinque chilometri dal capoluogo Portoferraio . La sua posizione centrale permette di raggiungere rapidamente molte delle zone più famose dell’isola , rendendola una base ideale per chi desidera scoprire tutte le sfaccettature dell’Elba. La spiaggia di Schiopparello‑Le Prade è formata da sassolini multicolori e zone di sabbia , è lunga circa 400 metri e larga da quattro a otto metri . L’ombra naturale delle tamerici e il panorama sullo skyline di Portoferraio ne fanno una meta amata da famiglie e abitanti locali .

Per gli ospiti che desiderano unire il comfort di un hotel a una posizione strategica per esplorare l’isola, l’Hotel Giardino rappresenta la soluzione perfetta. Situato a Lacona, sul versante sud dell’Isola d’Elba, l’albergo dista circa venti minuti di auto da Schiopparello e si affaccia sul golfo più profondo dell’isola . La spiaggia di Lacona, seconda per lunghezza solo a Marina di Campo, è raggiungibile in pochi minuti a piedi dall’hotel ed è famosa per la sabbia dorata e l’ampia pineta ombrosa . Grazie alla sua posizione centrale, l’Hotel Giardino permette di raggiungere in auto in 10–15 minuti i principali centri dell’isola, come Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio .

Questa guida, scritta dallo staff dell’Hotel Giardino, vuole aiutarti a scegliere dove dormire nelle vicinanze di Schiopparello e a esplorare le bellezze dell’isola partendo da un punto di riferimento accogliente e attento alle esigenze degli ospiti. Troverai descrizioni approfondite delle camere, dei servizi e dell’ospitalità dell’Hotel Giardino, consigli sulle attrazioni di Schiopparello e dei dintorni, suggerimenti pratici per arrivare sull’isola e muoversi, oltre a numerose domande e risposte per dissipare ogni dubbio. Abbiamo creato anche tabelle riepilogative con distanze e attrazioni per facilitare l’organizzazione del tuo viaggio.

1. Hotel Giardino: il punto di partenza ideale per esplorare l’Elba

1.1 Un’oasi immersa nel verde

L’Hotel Giardino si presenta come un hotel a conduzione familiare immerso in un parco ombreggiato di circa 30 000 m² . La struttura è suddivisa in tre unità abitative e ogni camera dispone di un parcheggio privato gratuito numerato . Il parco, che comprende una pineta secolare, offre un’atmosfera rilassante e naturale in cui gli ospiti possono riposarsi all’ombra dei pini o passeggiare fra i profumi della macchia mediterranea. Le camere, dotate di balcone, patio o piccolo giardino indipendente , sono perfette per chi cerca tranquillità e privacy. Alcune camere hanno anche il climatizzatore per un maggiore comfort durante l’estate .

Gli ospiti apprezzano particolarmente la posizione tranquilla nel golfo di Lacona . L’hotel è immerso in una grande pineta che garantisce un ambiente fresco anche nelle giornate più calde . La sensazione è quella di trovarsi in un parco privato, dove il silenzio è rotto solo dal fruscio degli alberi e dal canto degli uccelli. Molti visitatori ritengono l’hotel un vero e proprio “rifugio privato in pineta” .

1.2 Camere e comfort

Le camere dell’Hotel Giardino offrono tutto ciò che serve per un soggiorno confortevole: bagno privato con doccia, TV satellitare, telefono e cassaforte . Ogni camera è pulita quotidianamente e gli ospiti sottolineano la perfetta pulizia come uno dei punti di forza dell’albergo . Alcune sistemazioni dispongono di balcone o patio, altre di un piccolo giardino privato; queste diversità consentono di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e al proprio stile di vacanza .

Il servizio di climatizzazione in alcune camere permette di godere di un ambiente fresco anche in piena estate . Gli ospiti possono inoltre usufruire della connessione Wi‑Fi nelle aree comuni e nel proprio alloggio .

1.3 Cucina e ospitalità

La cucina dell’Hotel Giardino è uno dei motivi per cui molti ospiti ritornano. Nella luminosa sala da pranzo vengono servite colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa , mentre per pranzo e cena la cucina casalinga propone piatti semplici e gustosi che rispettano la tradizione toscana ed elbana. La cucina è attenta a soddisfare le esigenze di tutti: vengono preparate pietanze adatte ai bambini e a chi ha intolleranze o allergie alimentari . La struttura è anche dotata di un bar dove rilassarsi con un aperitivo, un caffè o un bicchiere di vino locale.

L’ospitalità è genuina e informale: il personale è noto per la cordialità e la disponibilità verso gli ospiti . Chi soggiorna all’Hotel Giardino si sente subito a casa grazie all’atmosfera familiare che caratterizza la gestione dell’albergo . La struttura dispone inoltre di un parco giochi, di un calcio balilla e di un tavolo da ping‑pong , ideali per intrattenere bambini e adulti nelle ore di riposo.

1.4 Servizi principali

Oltre ai servizi già menzionati, l’Hotel Giardino offre un’ampia gamma di comodità che rendono il soggiorno confortevole e rilassante. La lista seguente sintetizza i servizi principali disponibili in struttura:

  • Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni e in camera .
  • Parcheggio privato coperto da telo ombreggiante .
  • Deposito biciclette sicuro e coperto .
  • Hotel pet‑friendly: gli animali domestici sono benvenuti .
  • Parco giochi e aree relax nel vasto giardino .
  • Cucina per bambini e diete speciali: possibilità di variazioni del menù per accontentare gli ospiti più piccoli o con esigenze particolari .
  • Sconti sui traghetti per i clienti dell’hotel .
  • Collaborazioni con diving center e scuole di immersione nelle vicinanze .

1.5 Distanza dalla spiaggia di Lacona e vantaggi

Una delle attrattive principali dell’Hotel Giardino è la prossimità alla spiaggia di Lacona. Questa spiaggia, lunga quasi 1,2 km , è la seconda più estesa dell’Isola d’Elba e si caratterizza per la sabbia dorata, la pineta che regala ombra naturale e i fondali che degradano lentamente, ideali per i bambini . La spiaggia è raggiungibile a piedi in pochi minuti grazie a un comodo sentiero che parte dall’hotel .

Gli ospiti possono scegliere tra tratti di spiaggia libera molto ampi e stabilimenti balneari attrezzati con bar, ristoranti, noleggio ombrelloni e lettini, diving e canoe . La presenza di una pineta consente di riposare all’ombra senza dover rientrare in hotel. Inoltre, l’area delle dune costiere ospita il giglio di mare (Pancratium maritimum) e rappresenta un habitat naturale protetto .

1.6 Posizione strategica sull’isola

Il Golfo di Lacona è situato a metà strada tra Marina di Campo e Portoferraio, due dei centri principali dell’Elba. Questa posizione rende l’Hotel Giardino un punto di partenza ideale per esplorare l’isola. Da qui si raggiungono in auto in pochi minuti i paesi di Capoliveri, Porto Azzurro e le principali spiagge del versante sud come Margidore, Norsi, Felciaio e Lido . In circa 10–15 minuti di auto si arriva a Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo , mentre in venti minuti si può raggiungere la località di Schiopparello.

La ciclovia e i sentieri escursionistici nei dintorni dell’hotel permettono agli amanti del trekking e della mountain bike di esplorare il Monte Calamita e i percorsi panoramici che si snodano nella macchia mediterranea . Chi preferisce le attività sul mare può praticare kayak, SUP, immersioni e gite in barca organizzate direttamente dai centri nelle vicinanze.

1.7 Atmosfera familiare e recensioni positive

Gli ospiti dell’Hotel Giardino elogiano in particolare l’atmosfera famigliare e la cordialità dello staff . I servizi di pulizia giornaliera, la disponibilità del personale e la cura nella cucina rendono il soggiorno rilassante e confortevole. Le recensioni riportate su portali di prenotazione evidenziano una valutazione complessiva ottima (8,4/10), con punteggi elevati per pulizia (8,8), posizione (8,8), servizio (8,6), comfort (8,4) e rapporto qualità/prezzo (8,3) . L’hotel figura tra le strutture più apprezzate a Capoliveri, grazie anche alla possibilità di accogliere animali domestici e alla presenza di bagni spaziosi recentemente rinnovati .

2. Schiopparello e dintorni: cosa vedere e dove dormire

2.1 Descrizione di Schiopparello

Schiopparello è una località residenziale del comune di Portoferraio, situata sul versante nord dell’Elba . Si affaccia sul Golfo di Portoferraio e gode di una posizione centrale che consente di raggiungere in pochi minuti sia il capoluogo sia molte altre zone dell’isola . La zona è caratterizzata da case sparse, terreni coltivati e una vegetazione tipica della macchia mediterranea.

Spiaggia di Schiopparello‑Le Prade

La spiaggia di Schiopparello‑Le Prade è formata da ciottoli multicolore alternati a fasce di sabbia . Lunga circa 400 metri e larga da 4 a 8 metri , offre ai bagnanti spazi sufficienti per godersi il mare in tranquillità. Alle sue spalle cresce un filare di tamerici che forniscono un’ombra gradevole . Dal litorale si può godere di un panorama spettacolare sullo skyline di Portoferraio , uno degli scorci più belli dell’isola.

La spiaggia non è molto turistica e viene frequentata principalmente da locali con bambini e gruppi di residenti . È presente un chiosco bar, noleggio ombrelloni e sdraio, e la baia è particolarmente apprezzata dalle scuole di vela perché offre condizioni ideali per il windsurf . La spiaggia è riparata dal vento di scirocco, quindi l’acqua rimane calma e cristallina .

Come arrivare: per raggiungere la spiaggia di Schiopparello bisogna svoltare a sinistra all’incrocio per Bagnaia‑Magazzini lungo la provinciale che va da Portoferraio a Porto Azzurro . L’accesso alla spiaggia è indicato da un parcheggio ombreggiato vicino al Bar la Curva . Il parcheggio è gratuito e si trova all’ombra di grandi eucalipti, un vantaggio nei mesi estivi.

Servizi e attrazioni vicine

La spiaggia dispone di servizi essenziali come bar, market, noleggio canoe, noleggio ombrelloni e pedalò, parcheggio auto e collegamento con autobus . Nelle vicinanze si trovano altre spiagge facilmente raggiungibili come Magazzini, Ottone, Bagnaia, Padulella e Capo Bianco, tutte entro un raggio di circa cinque chilometri . Più a sud, a circa 4 km, si trovano il Lido di Capoliveri e la spiaggia di Norsi, mentre Portoferraio dista meno di 5 km ed è raggiungibile in dieci minuti di auto.

2.2 Dove dormire vicino a Schiopparello

La zona di Schiopparello è prevalentemente residenziale e dispone di un numero limitato di strutture ricettive. Molti viaggiatori scelgono ville e villette immerse nel verde per vacanze in famiglia o con amici. Secondo il portale ElbaLink, Schiopparello è una località sul versante settentrionale dell’Elba che affaccia sul Golfo di Portoferraio e costituisce una posizione centrale per raggiungere rapidamente le zone più famose . L’offerta include ville indipendenti come Villa Elbella, situata a soli 80 metri dal mare e circondata da un parco .

Oltre alle ville, nelle vicinanze si trovano agriturismi (come Agriturismo Casa Marisa a Magazzini ) e piccoli bed & breakfast. Per chi preferisce un’esperienza alberghiera classica con servizi dedicati, l’Hotel Giardino a Lacona rappresenta un’ottima scelta grazie alla sua posizione centrale e ai prezzi competitivi.

Altre soluzioni di alloggio nei dintorni

Spostandosi di pochi chilometri si può scegliere tra numerose strutture ricettive:

  • Portoferraio: il capoluogo offre hotel, appartamenti e B&B adatti a ogni budget. Soggiornare qui permette di visitare facilmente le fortificazioni medicee, le residenze napoleoniche e le spiagge cittadine come Le Ghiaie, Capo Bianco e Padulella .
  • Capoliveri: borgo medievale situato a 167 m s.l.m. con vicoli pittoreschi chiamati “chiassi” . Dispone di hotel, residence e agriturismi e offre un’atmosfera vivace con eventi tradizionali come la Festa dell’Uva in ottobre .
  • Marina di Campo: località con numerose strutture alberghiere e la spiaggia più lunga dell’Elba . Offre hotel, campeggi e appartamenti; è ideale per chi ama le passeggiate serali lungo il porto e la vita notturna.
  • Porto Azzurro: borgo di pescatori con piazza sul mare e il Forte San Giacomo . Offre hotel e B&B ed è rinomato per la passeggiata Carmignani e per il Santuario della Madonna di Monserrato .

3. Cosa visitare nei dintorni di Schiopparello e dell’Hotel Giardino

L’Isola d’Elba offre una varietà incredibile di paesaggi, borghi storici, musei e siti naturalistici. Partendo dall’Hotel Giardino o da Schiopparello, in pochi minuti di auto puoi raggiungere i principali centri e le loro attrazioni. In questa sezione ti proponiamo un itinerario ricco di spunti, corredato da domande e risposte per ciascuna località.

3.1 Portoferraio

Descrizione: Portoferraio è il capoluogo dell’Isola d’Elba ed è situato sulla costa nord‑orientale. È una delle città più antiche dell’isola e ha origini che risalgono ai Liguri e agli Etruschi . Nel 1548 Cosimo I dei Medici la fortificò e la trasformò in una piazzaforte chiamata Cosmopoli . Portoferraio è noto per le sue fortificazioni medicee, composte dai forti Falcone, Stella e Linguella collegati da possenti mura . La città ospitò Napoleone Bonaparte durante il suo esilio (1814‑1815) , e ancora oggi è possibile visitare le sue residenze, la Palazzina dei Mulini e Villa San Martino .

Domande frequenti su Portoferraio

Dove parcheggiare a Portoferraio?

Il capoluogo dispone di diversi parcheggi pubblici nei pressi del porto e dell’ingresso al centro storico. È consigliabile parcheggiare fuori dalle mura e salire a piedi verso le fortificazioni.

Quali sono i principali musei?

Il Museo Archeologico della Linguella conserva reperti provenienti dall’Elba e dalle Isole Toscane. La Pinacoteca Foresiana espone opere donate dal Dr. Mario Foresi.

Qual è la spiaggia più vicina al centro?

La spiaggia delle Ghiaie, raggiungibile a piedi dal porto, è famosa per i ciottoli bianchi e l’acqua trasparente. Altre spiagge vicine sono Capo Bianco e Padulella.

Itinerario suggerito:

  1. Salita al Forte Falcone per ammirare il panorama sulla baia .
  2. Visita al Museo Archeologico e ai resti della Villa Romana della Linguella .
  3. Passeggiata nel centro storico tra piazzette e negozi di artigianato.
  4. Visita alla Palazzina dei Mulini e ai giardini napoleonici.
  5. Sosta per un gelato sul lungomare delle Ghiaie e bagno rinfrescante.

3.2 Capoliveri

Descrizione: Capoliveri è un borgo medievale situato su una collina a 167 m s.l.m. alle pendici del Monte Calmita . In passato legato all’attività agricola e mineraria, oggi è uno dei paesi più caratteristici dell’Elba . Il centro storico è formato da strette strade ad arcate chiamate chiassi e ospita botteghe artigiane, enoteche e ristoranti tipici. Nelle vicinanze si trovano chiese storiche come San Michele, Madonna delle Grazie e il Santuario della Madonna della Neve .

Domande frequenti su Capoliveri

Quali eventi si tengono a Capoliveri?

A ottobre si svolge la Festa dell’Uva, durante la quale i quattro rioni del paese (Fosso, Torre, Fortezza e Baluardo) competono con scenografie e costumi. A luglio si celebra la festa dell’Innamorata, legata a una leggenda d’amore, e a maggio si festeggia la Festa del Cavatore.

Quali spiagge sono raggiungibili da Capoliveri?

La costa del territorio di Capoliveri è un susseguirsi di baie: dalle calette di Morcone, Pareti e Innamorata ai lidi più ampi e attrezzati di Lacona, Lido di Capoliveri e Margidore.

Cosa vedere nei dintorni?

Oltre a passeggiare nel centro storico, si possono visitare il Museo del Mare, le Miniere di Calamita con il Museo della Vecchia Officina, il Forte Focardo e le chiese citate.

Itinerario suggerito:

  1. Visita al Museo del Mare nel centro storico.
  2. Passeggiata nei chiassi con shopping di prodotti locali e artigianato.
  3. Escursione alle Miniere di Calamita e visita al Museo della Vecchia Officina.
  4. Relax in una delle spiagge di Morcone, Pareti o Innamorata.
  5. Aperitivo al tramonto sulla terrazza di una delle enoteche del borgo.

3.3 Marina di Campo

Descrizione: Marina di Campo, nel comune di Campo nell’Elba, è una delle località turistiche più famose dell’isola grazie alla spiaggia più lunga dell’Elba (circa 1 300 m) . Il paese si sviluppa attorno a un porticciolo dominato da una torre d’avvistamento e da una pineta che incornicia la baia . Oltre alla spiaggia di Marina di Campo, nelle vicinanze si trovano alcune delle spiagge più belle dell’isola, come Cavoli e Fetovaia, famose per la sabbia dorata e l’acqua cristallina .

Domande frequenti su Marina di Campo

Quali sono le attrazioni culturali della zona?

Nel territorio di Marina di Campo si trovano l’Acquario dell’Elba, la Chiesa di San Mamiliano e il Museo di Arte Sacra Italo Bolano. Nei paesi di Sant’Ilario e San Piero è possibile visitare antiche cave di granito e chiese romaniche.

Come si raggiungono le spiagge di Cavoli e Fetovaia?

Da Marina di Campo si seguono le indicazioni per Cavoli e Fetovaia. Le spiagge distano circa 5–10 km e dispongono di parcheggi a pagamento. Sono l’ideale per chi ama la sabbia dorata che non si attacca alla pelle e l’atmosfera giovanile.

Quali attività outdoor si possono fare?

Nei dintorni si possono praticare trekking sul Monte Perone, mountain bike, immersioni, snorkeling e kayak. I sentieri tra Sant’Ilario, San Piero e Monte Perone offrono panorami mozzafiato e passano vicino a siti archeologici come la Torre di San Giovanni e la Chiesa romanico‑pisana di San Giovanni.

3.4 Porto Azzurro

Descrizione: Porto Azzurro è un pittoresco borgo di pescatori affacciato sul mare, con un porto turistico vivace e strade acciottolate. Il suo nome attuale risale al 1947; prima era conosciuto come Portolongone . La piazza principale, Piazza Matteotti, è considerata una delle più belle dell’Elba . Il paese è dominato dal Forte San Giacomo, costruito nel 1602 su ordine di Filippo III di Spagna , che oggi funge da carcere ma può essere ammirato dall’esterno. Le chiese di San Giacomo Maggiore e Madonna del Carmine costituiscono altri importanti luoghi di culto .

Nei dintorni si trova il Santuario della Madonna di Monserrato, edificato nel 1606 su uno sperone di roccia . Le spiagge vicine al paese includono La Pianotta, Barbarossa, Reale e la suggestiva Terranera .

Domande frequenti su Porto Azzurro

Che cosa vedere durante una passeggiata in centro?

Si consiglia di esplorare Piazza Matteotti e le stradine adiacenti, soffermandosi sui negozi di artigianato e i locali lungo la passeggiata Carmignani.

È possibile visitare il Forte San Giacomo?

Il forte è sede di un carcere e non è visitabile internamente, ma si può ammirare la sua imponente struttura dalle strade circostanti e dalla passeggiata lungo il porto.

Quali escursioni si possono fare?

Da Porto Azzurro partono gite in barca verso le cale nascoste dell’isola e percorsi snorkeling. È consigliata anche la passeggiata al Santuario di Monserrato, da cui si gode una vista spettacolare sul golfo.

3.5 Altre località e siti di interesse

Oltre ai centri principali, l’Isola d’Elba ospita numerosi borghi e attrazioni naturali che meritano una visita. Ecco alcune destinazioni che puoi raggiungere partendo dall’Hotel Giardino o da Schiopparello:

  • Castello del Volterraio: antica fortezza risalente al XII secolo situata su un’altura tra i comuni di Portoferraio e Rio nell’Elba . È la fortificazione più antica dell’isola e offre un panorama eccezionale sul Canale di Piombino.
  • Sant’Ilario e San Piero: piccoli borghi medievali sopra Marina di Campo da cui si gode una vista meravigliosa sul golfo . Tra Sant’Ilario e San Piero si trovano la Torre di San Giovanni e la Chiesa romanico‑pisana di San Giovanni .
  • Miniere di Capoliveri: escursioni guidate nelle gallerie del Monte Calamita per scoprire la storia mineraria dell’isola e ammirare i minerali elbani.
  • Termale di San Giovanni: fanghi curativi e trattamenti benessere in una struttura situata a Portoferraio .
  • Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: rete di sentieri che attraversano l’isola con panorami sulla costa e sulle isole dell’arcipelago.

4. Attività ed esperienze partendo dall’Hotel Giardino

4.1 Spiagge del versante sud

Soggiornando all’Hotel Giardino a Lacona puoi raggiungere facilmente molte delle spiagge più belle dell’Elba. Oltre alla stessa spiaggia di Lacona, le spiagge vicine includono Laconella, Margidore, Acquarilli, Norsi, Felciaio e Lido di Capoliveri . Ognuna offre caratteristiche diverse: Laconella è una piccola baia tranquilla; Margidore ha una spiaggia di ciottoli con vista su Capo Stella; Acquarilli e Norsi sono spiagge naturali prive di servizi; Felciaio è famosa per le piscine naturali tra gli scogli; Lido è un lido attrezzato perfetto per famiglie.

4.2 Trekking e mountain bike

Gli appassionati di trekking possono esplorare i sentieri del Monte Calamita e del Parco Nazionale. Partendo da Lacona o Capoliveri, i percorsi attraversano boschi di lecci e macchia mediterranea, regalando viste mozzafiato sul mare e sull’arcipelago. Per i ciclisti sono disponibili percorsi di mountain bike che collegano Lacona alla Legend Cup, una competizione internazionale che si svolge a Capoliveri. L’Hotel Giardino offre un deposito biciclette sicuro .

4.3 Sport acquatici e attività sul mare

Grazie alla collaborazione con centri diving, l’Hotel Giardino può prenotare corsi di immersione e snorkeling. La spiaggia di Lacona dispone di noleggio kayak, pedalò e SUP ; più al largo è possibile fare immersioni nella prateria di posidonia . Nelle acque intorno a Margidore e Capo Stella i fondali rocciosi ospitano gorgonie, cernie e banchi di pesci colorati.

4.4 Gite in barca e tour dell’isola

Un modo suggestivo per scoprire l’Elba è partecipare a una gita in barca lungo la costa. Da Lacona e da Portoferraio partono tour giornalieri che portano alle spiagge di Capo Bianco, Sansone, Fetovaia, Cavoli e Pomonte; alcuni organizzano visite all’relitto di Pomonte e alle piscine di Seccheto. Le escursioni permettono di vedere l’isola da un’altra prospettiva e di nuotare in cale raggiungibili solo via mare.

4.5 Enogastronomia e prodotti locali

La cucina elbana fonde tradizione toscana e influenze marinare. Oltre a gustare i piatti dell’Hotel Giardino, consigliamo di assaggiare:

  • Cacciucco all’elbana, una zuppa di pesce preparata con pesci poveri e servita con pane tostato.
  • Schiaccia briaca, dolce tipico a base di vino Aleatico, pinoli e uvetta.
  • Aleatico dell’Elba DOCG, vino liquoroso che accompagna i dessert.
  • Palamita, pesce azzurro cucinato alla griglia o sott’olio.
  • Pane ferrarese, cotto a legna, perfetto per panini con formaggi e salumi.

Molti produttori organizzano degustazioni di vino, olio e miele; in primavera e autunno si svolgono fiere gastronomiche nei centri di Capoliveri, Portoferraio e Marina di Campo.

5. Consigli pratici per organizzare il viaggio

5.1 Come arrivare all’Isola d’Elba

L’isola è raggiungibile in traghetto dal porto di Piombino con collegamenti per Portoferraio, Rio Marina e Cavo. Durante l’estate ci sono numerose corse giornaliere; la traversata dura circa un’ora. Gli ospiti dell’Hotel Giardino possono usufruire di biglietti traghetto scontati prenotando direttamente tramite l’hotel.

In alternativa è disponibile un servizio di aliscafi per passeggeri senza auto e, in alta stagione, voli diretti per l’aeroporto di Marina di Campo da alcune città italiane e europee.

5.2 Muoversi sull’isola

Auto e scooter: disporre di un mezzo proprio è la scelta più comoda per spostarsi tra le varie località. Noleggi auto e scooter sono presenti a Portoferraio, Lacona e Marina di Campo.

Autobus: durante l’estate è attivo un servizio di autobus che collega le principali spiagge e centri abitati. A Capoliveri è disponibile un servizio navetta gratuito che permette di lasciare l’auto nei parcheggi e raggiungere il centro storico .

Biciclette: l’isola dispone di percorsi ciclabili e strade panoramiche ideali per gli amanti della bici. L’Hotel Giardino offre deposito bici e consigli sugli itinerari.

Barche e gommoni: per scoprire calette nascoste e fare snorkeling è possibile noleggiare piccole imbarcazioni a Lacona, Portoferraio e Marina di Campo.

5.3 Quando visitare l’Elba

L’Elba gode di un clima mite tutto l’anno. Le stagioni migliori per visitarla sono la primavera e l’autunno, quando la temperatura è piacevole e l’isola è meno affollata. L’estate (giugno–agosto) è ideale per chi desidera vivere il mare e partecipare agli eventi, ma richiede la prenotazione con anticipo e l’organizzazione di spostamenti per evitare il traffico. L’inverno è tranquillo e offre prezzi vantaggiosi, ma alcuni servizi turistici potrebbero essere ridotti.

6. Domande e risposte sul soggiorno

Di seguito trovi una sezione con domande frequenti che i nostri ospiti ci rivolgono durante la prenotazione e il soggiorno. Abbiamo cercato di rispondere in modo dettagliato per fornirti tutte le informazioni utili.

6.1 Domande sull’Hotel Giardino

  1. Dove si trova l’Hotel Giardino?

L’hotel si trova a Lacona, nel comune di Capoliveri, in Viale dei Golfi 936. È immerso in un parco di 30 000 m² e dista meno di 100 metri dalla spiaggia .

  1. Come sono suddivise le camere?

Le camere sono distribuite in tre unità abitative separate. Ogni camera dispone di un parcheggio privato gratuito numerato e offre bagno privato, TV satellitare, telefono e cassaforte . Alcune camere hanno balcone, altre patio o giardino privato .

  1. L’hotel è adatto alle famiglie con bambini?

Sì. L’Hotel Giardino dispone di ampi spazi verdi, un parco giochi, calcio balilla e ping‑pong . La spiaggia di Lacona, con fondali che degradano lentamente, è ideale per i bambini . Inoltre, la cucina è attenta alle esigenze dei più piccoli .

  1. Sono ammessi gli animali domestici?

Sì, l’hotel è pet‑friendly e accoglie gli animali domestici . La pineta e il giardino permettono di far passeggiare i cani in sicurezza.

  1. L’hotel offre sconti sui traghetti?

Sì. Gli ospiti possono usufruire di tariffe agevolate per i traghetti . È consigliabile richiedere informazioni al momento della prenotazione.

  1. È disponibile il Wi‑Fi?

Sì. La connessione Wi‑Fi è gratuita nelle aree comuni e nell’area relax, nonché disponibile in camera .

  1. Quali sono gli orari di check‑in e check‑out?

Generalmente il check‑in è disponibile dalle 15:00 e il check‑out entro le 10:00, ma possiamo concordare orari diversi secondo le esigenze degli ospiti.

  1. È possibile fare mezza pensione o pensione completa?

Sì. L’hotel propone colazione a buffet, pranzo e cena con menù à la carte . È possibile scegliere la formula preferita al momento della prenotazione.

  1. Ci sono strutture per diversamente abili?

Alcune camere al piano terra sono adatte a ospiti con mobilità ridotta. Consigliamo di segnalarci eventuali esigenze particolari al momento della prenotazione.

  1. È presente un parcheggio privato?

Sì. L’hotel dispone di posti auto coperti da telo ombreggiante . Ogni camera ha il proprio posto numerato .

6.2 Domande sulla spiaggia di Schiopparello

  1. Com’è la spiaggia di Schiopparello?

È una spiaggia di ciottoli con zone di sabbia mista , lunga circa 400 metri . Alle spalle ci sono tamerici che offrono ombra naturale e dal litorale si gode di una vista splendida su Portoferraio .

  1. È adatta ai bambini?

Sì, la spiaggia è frequentata da famiglie del posto . Il mare è calmo quando soffia lo scirocco . Tuttavia, i ciottoli potrebbero essere scomodi; consigliamo di usare scarpette da scoglio.

  1. Quali servizi sono disponibili?

Sono presenti un chiosco bar, noleggio ombrelloni e sdraio, noleggio canoe e pedalò, ed è attivo un servizio di parcheggio e autobus .

  1. Come si raggiunge la spiaggia?

Dalla provinciale Portoferraio–Porto Azzurro si svolta a sinistra verso Bagnaia‑Magazzini e si segue la stradina a destra del Bar la Curva . Ci sono due parcheggi gratuiti all’ombra .

  1. Ci sono alloggi in zona?

In zona ci sono ville indipendenti e alcuni agriturismi; per un’offerta più ampia puoi soggiornare all’Hotel Giardino o nelle vicine Portoferraio, Capoliveri e Porto Azzurro.

6.3 Domande sulle attrazioni dell’isola

  1. Quali sono le principali fortezze da visitare?

Le fortificazioni medicee di Portoferraio (Forte Falcone, Forte Stella e Forte Linguella) , il Castello del Volterraio e il Forte San Giacomo a Porto Azzurro .

  1. Dove si trovano le residenze napoleoniche?

A Portoferraio: la Palazzina dei Mulini nel centro storico e Villa San Martino nell’omonima località .

  1. Quali sono le spiagge più famose dell’Elba?

Oltre a Lacona e Marina di Campo, meritano una visita le spiagge di Capo Bianco, Sansone, Fetovaia, Cavoli e Barbarossa .

  1. Dove fare trekking panoramico?

Sui sentieri del Monte Calamita, sul Monte Capanne (punto più alto dell’isola), sul Monte Perone e nel Parco Nazionale.

  1. Quali musei visitare con i bambini?

L’Acquario dell’Elba a Marina di Campo, il Museo Minerario di Capoliveri e il Museo Archeologico di Portoferraio .

  1. L’isola è adatta per le bici?

Sì. Esistono numerosi percorsi per mountain bike e cicloturismo. La Legend Cup, gara internazionale, si svolge sui sentieri di Capoliveri e Lacona.

6.4 Domande sulla logistica

  1. È necessario prenotare il traghetto in anticipo?

In alta stagione è consigliato prenotare con anticipo, soprattutto se si viaggia con auto. L’Hotel Giardino può aiutare a ottenere tariffe scontate .

  1. È facile trovare parcheggio nelle località turistiche?

Nei mesi estivi i parcheggi si riempiono presto, soprattutto a Capoliveri e Marina di Campo. Approfitta delle navette gratuite a Capoliveri e dei parcheggi ombreggiati nelle spiagge meno affollate.

  1. Come muoversi senza auto?

È possibile utilizzare autobus di linea che collegano le principali località, noleggiare scooter o biciclette elettriche, oppure partecipare a escursioni organizzate in barca.

  1. Esistono servizi per disabili?

Le spiagge più attrezzate come Lacona, Lido e Marina di Campo offrono passerelle e servizi per persone con disabilità. Alcuni traghetti dispongono di elevatori e assistenza a bordo; si consiglia di informarsi prima di partire.

7. Tabelle riepilogative

7.1 Servizi dell’Hotel Giardino

ServizioDettagli e note brevi
TipologiaHotel 2 stelle a conduzione familiare
CamereBagno privato, TV satellitare, telefono, cassaforte; alcune con balcone, patio o giardinetto
PuliziaServizio di pulizia giornaliero
ParcheggioPosto auto coperto per ogni camera
Wi‑FiGratis in camera e nelle aree comuni
Ristorante/BarColazione a buffet e cucina casalinga; bar in loco
Parco giochiParco giochi, calcio balilla, ping‑pong
Pet‑friendlyAnimali domestici ammessi
Deposito bicicletteSpazio coperto e sicuro
Distanza dal mare100 m dalla spiaggia di Lacona
Sconti traghettiTariffe agevolate per i clienti

7.2 Distanze approssimative dall’Hotel Giardino

Località/AttrazioneDistanza in auto (min)Note principali
Schiopparello≈ 20 minSpiaggia di ciottoli e sabbia, tamerici e vista su Portoferraio
Portoferraio15 minFortificazioni medicee, residenze napoleoniche
Capoliveri10 minBorgo medievale, chiassi, musei, miniere
Marina di Campo15 minSpiaggia più lunga dell’Elba, Torre dell’orologio
Porto Azzurro15 minPiazza Matteotti, Forte San Giacomo
Fetovaia/Cavoli25 minSpiagge di sabbia dorata molto popolari
Castello del Volterraio25 minAntica fortezza con vista panoramica
Miniere di Capoliveri20 minVisite guidate alle gallerie del Monte Calamita
Santuario di Monserrato20 minSantuario seicentesco su uno sperone roccioso
Aeroporto di Marina di Campo20 minCollegamenti aerei stagionali

7.3 Spiagge vicine e caratteristiche

SpiaggiaTipo di arenilePunti salienti
LaconaSabbia dorata finaAmpia pineta, dune con giglio di mare, sport acquatici, ideale per famiglie
LaconellaSabbia e ciottoliPiccola baia tranquilla vicina a Lacona
MargidoreCiottoliVista su Capo Stella, porto per barche
AcquarilliCiottoli/ghiaiaNatura incontaminata, accesso difficoltoso
NorsiSabbia e piccoli ciottoliSpiaggia naturale, priva di servizi
FelciaioSabbia grossolana/rocciaPiscine naturali tra gli scogli
Lido di CapoliveriSabbia fineStabilimenti balneari, servizi per famiglie
SchiopparelloCiottoli e sabbiaTamerici che offrono ombra , vista su Portoferraio

7.4 Principali attrazioni culturali e storiche

AttrazioneLocalitàDescrizione sintetica
Forte FalconePortoferraioFortificazione medicea del XVI sec. con vista sul golfo
Forte StellaPortoferraioFa parte del sistema difensivo; caratterizzato dalla forma a stella
Forte LinguellaPortoferraioInclude il Museo Archeologico e resti romani
Palazzina dei MuliniPortoferraioResidenza di Napoleone durante l’esilio
Villa San MartinoPortoferraioResidenza estiva di Napoleone
Museo del MareCapoliveriEspone reperti legati alla storia marinaresca del paese
Miniere di CalamitaCapoliveriGallerie sotterranee e museo industriale
Castello del VolterraioPortoferraio/Rio nell’ElbaAntica fortificazione con panorami suggestivi
Forte San GiacomoPorto AzzurroForte spagnolo del 1602 oggi carcere
Santuario di MonserratoPorto AzzurroSantuario seicentesco su uno sperone roccioso
Torri di San GiovanniCampo nell’ElbaTorre medievale e chiesa romanica

8. Conclusioni

Speriamo che questa guida ti abbia fornito una panoramica completa su dove dormire nella zona di Schiopparello e su come utilizzare l’Hotel Giardino come base ideale per esplorare l’Isola d’Elba. Grazie alla sua posizione strategica, l’hotel permette di raggiungere facilmente le principali attrazioni dell’isola, mentre l’ospitalità familiare e i servizi offerti ti garantiscono un soggiorno confortevole e rilassante.

La località di Schiopparello, con la sua spiaggia tranquilla ombreggiata dalle tamerici, rappresenta una meta perfetta per chi cerca pace e autenticità. A pochi chilometri di distanza, i borghi di Portoferraio, Capoliveri, Marina di Campo e Porto Azzurro offrono storia, cultura e divertimento. Le numerose spiagge, le attività outdoor, i percorsi naturalistici e gli eventi tradizionali rendono l’Elba un’isola da vivere in ogni stagione.

Noi dello staff dell’Hotel Giardino siamo a disposizione per aiutarti a organizzare il viaggio, consigliarti itinerari personalizzati e farti scoprire i segreti della nostra splendida isola. Ti aspettiamo per condividere con te un’esperienza unica tra mare, natura e cultura.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: