Introduzione: una guida scritta dallo staff dell’Hotel Giardino
Se stai cercando un posto dove soggiornare all’Isola d’Elba e desideri una guida completa, sei nel posto giusto. In questa guida abbiamo raccolto più di 10 000 parole dedicate alla zona di Schiopparello e alla nostra struttura, l’Hotel Giardino. Questa non è una classica presentazione turistica ma un racconto appassionato, scritto dallo staff dell’Hotel Giardino, che vive sull’isola e conosce ogni angolo di questo paradiso. La nostra esperienza quotidiana ci permette di offrire consigli autentici, dettagli pratici e curiosità che difficilmente troverai altrove. Vogliamo che, attraverso queste pagine, tu possa percepire la magia dell’Elba, i profumi dei pini e del mare, e immaginare la tranquillità di una vacanza immersa nella natura.
La località Schiopparello, sul lato orientale del Golfo di Portoferraio, è una delle zone meno conosciute e più tranquille dell’isola. Qui la costa è pianeggiante, con spiagge di sabbia e ghiaia, contornata da una campagna verde punteggiata di coltivazioni e casolari. La posizione centrale permette di raggiungere in pochi minuti i principali porti, le località turistiche più vivaci, le spiagge più celebri e i sentieri di trekking. In questa guida scopriremo perché la zona di Schiopparello è il punto di partenza ideale per esplorare l’Isola d’Elba.
Il nostro Hotel Giardino, immerso in un parco di 30 000 m² e a meno di 100 m dalla splendida Spiaggia di Lacona, è un’oasi di pace dove il tempo sembra fermarsi. Gestito con passione da due generazioni, offre un’atmosfera familiare che rende i nostri ospiti parte di una grande famiglia. Nel corso dei capitoli che seguono troverai descrizioni dettagliate delle camere, dei servizi, della posizione e delle attività che proponiamo. Ti accompagneremo alla scoperta delle spiagge più belle, dei paesi ricchi di storia, dei sentieri panoramici e delle esperienze gastronomiche che caratterizzano l’Elba.
Per rendere la lettura più piacevole, abbiamo incluso tabelle riepilogative, domande e risposte e consigli pratici. Le tabelle contengono informazioni chiave su spiagge, servizi, luoghi d’interesse e tempi di percorrenza. La sezione di domande frequenti risponde alle curiosità e ai dubbi più comuni, mentre i consigli pratici ti aiutano a organizzare al meglio la vacanza.
Prima di iniziare, una nota importante: in questa guida indicheremo spesso distanze e tempi di percorrenza. L’Isola d’Elba è relativamente piccola (circa 224 km²) ma le strade sono tortuose e i tempi di spostamento possono variare in base alla stagione. Le distanze sono da considerarsi indicative e i tempi di viaggio tengono conto di un traffico moderato.
1. Schiopparello: una località tutta da scoprire
1.1 Dove si trova e com’è il territorio
Schiopparello è una frazione del comune di Portoferraio, situata in una zona di campagna pianeggiante che guarda verso il Golfo di Portoferraio. La costa è caratterizzata da una serie di spiagge di ghiaia e sabbia fine protette da un ampio golfo. Rispetto alle località più conosciute come Capoliveri o Marina di Campo, Schiopparello è meno affollata, ideale per chi cerca tranquillità e natura. La frazione dista circa 4 km dal centro di Portoferraio e si raggiunge percorrendo la strada provinciale in direzione Porto Azzurro, seguendo le indicazioni per Magazzini o Prade .
La spiaggia principale della zona, conosciuta come Schiopparello – Le Prade, è lunga circa 400 m e larga 4–8 m. È composta da un misto di ghiaia e sabbia colorata con alle spalle una zona con tamerici che offrono ombra naturale . La vista spazia sul profilo di Portoferraio e, nelle giornate limpide, fino alla costa toscana. La brezza leggera rende il luogo ideale per chi pratica vela e windsurf. La spiaggia è riparata dallo Scirocco e dunque l’acqua rimane quasi sempre calma e trasparente; i locali la prediligono per la quiete e l’atmosfera familiare .
Il territorio circostante è punteggiato da campi agricoli, vigne e oliveti che testimoniano la vocazione contadina di questa zona. Le piccole strade di campagna collegano fattorie e case rustiche, offrendo percorsi piacevoli da fare in bicicletta. Nei pressi della spiaggia si trovano un bar/chiosco e alcuni servizi di noleggio canoe, kayak e pedalò durante la stagione estiva . Per chi desidera più comodità ci sono spiagge attrezzate a pochi minuti di auto, come Magazzini e Bagnaia .
1.2 Caratteristiche della spiaggia di Schiopparello
Schiopparello – Le Prade è una spiaggia unica perché unisce la sensazione di wilderness alla comodità di essere vicina ai principali servizi. Ecco una tabella che riassume le caratteristiche principali:
| Caratteristica | Descrizione |
|---|---|
| Lunghezza | Circa 400 m |
| Larghezza | 4–8 m |
| Tipologia di arenile | Misto di ghiaia e sabbia colorata |
| Ombra naturale | Alberi di tamerici che proteggono dal sole |
| Servizi | Piccolo bar, noleggio canoe/kayak/pedalò |
| Vento consigliato | Riparata dallo Scirocco, ideale con venti da sud |
| Parcheggio | Parcheggio ombreggiato gratuito nelle vicinanze |
| Vista panoramica | Golfo di Portoferraio e, in distanza, le fortezze medicee |
| Affluenza | Bassa anche in alta stagione |
Questa spiaggia è perfetta per chi ama la pace e la natura, ma desidera rimanere vicino ai servizi essenziali. La presenza del bar garantisce la possibilità di rinfrescarsi con una bibita o di mangiare un panino, mentre il noleggio di canoe e pedalò consente di esplorare la costa da un punto di vista diverso.
1.3 Le altre spiagge della zona
Oltre a Schiopparello, nel raggio di pochi chilometri si trovano altre spiagge interessanti. Nella tabella seguente riassumiamo le principali:
| Spiaggia | Distanza da Schiopparello (circa) | Composizione e servizi | Note |
|---|---|---|---|
| Magazzini | 1,5 km | Spiaggia di ciottoli misti a sabbia con acqua cristallina e fondale basso . Offre bar/ristorante, scuola di vela, diving e noleggio barche . Ombrata da tamerici. | Molto apprezzata dai locali; vista su Portoferraio e sul castello del Volterraio . |
| Ottone | 3 km | Spiaggia stretta e lunga con sabbia e ghiaia; circondata da vegetazione mediterranea . Assenza di servizi nelle vicinanze, ideale per relax. | Lunga quasi un chilometro, molto tranquilla; accesso tramite sentiero. |
| Bagnaia | 5 km | Spiaggia di ciottoli con stabilimenti balneari, noleggio ombrelloni, bar e ristoranti. Vista mozzafiato sul Golfo di Portoferraio . | Paese vivace con ristoranti e negozi; ideale per chi cerca qualche comodità in più. |
| Prade | 2 km | Piccola spiaggia di sabbia con fondale digradante; nessun servizio. Frequentata da chi ama la natura e la tranquillità. | Raggiungibile a piedi da Schiopparello seguendo un sentiero costiero. |
Queste spiagge permettono di variare la giornata, spostandosi tra luoghi più attrezzati e calette selvagge. La vicinanza con Portoferraio consente anche di combinare la vita da spiaggia con visite culturali alle fortezze medicee, ai musei napoleonici e ai ristoranti del capoluogo .
2. Perché scegliere la zona di Schiopparello come base
2.1 Tranquillità e autenticità
Schiopparello non è una località turistica “di massa” e questo è uno dei suoi punti di forza. Qui l’Elba si mostra ancora autentica: i ritmi sono lenti, le giornate si scandiscono con il canto delle cicale e il rumore delle onde, e la sera ci si può godere la frescura tra i campi senza l’illuminazione artificiale dei grandi centri. Il golfo di Portoferraio offre un riparo naturale che attenua il vento e il moto ondoso, creando un microclima mite e piacevole per gran parte dell’anno .
Soggiornando in questa zona potrai interagire con gli abitanti, scoprire le piccole aziende agricole che producono vino, olio e ortaggi, partecipare alle feste paesane e acquistare prodotti locali direttamente dai produttori. Gli agriturismi e i ristoranti della zona propongono specialità elbane come lo stoccafisso riese, i totani ripieni e il gurguglione, un mix di verdure stufate simile alla ratatouille. La sera, dopo una giornata di mare, potrai raggiungere Portoferraio in pochi minuti per una passeggiata sulle mura medicee o un gelato in piazza.
2.2 Posizione strategica per visitare l’Isola d’Elba
La posizione centrale di Schiopparello consente di spostarsi facilmente verso le diverse aree dell’isola. In circa 10–15 minuti di auto si raggiungono Porto Azzurro, Capoliveri, Marina di Campo e la stessa Portoferraio. Questo significa che in una settimana di soggiorno potrai esplorare tutte le spiagge e i paesi più interessanti senza dover cambiare alloggio. La tabella seguente indica le principali località con tempi di percorrenza da Schiopparello (valori indicativi in assenza di traffico intenso):
| Destinazione | Distanza indicativa | Tempo in auto | Attrazioni principali |
|---|---|---|---|
| Portoferraio | 4 km | 10 min | Centro storico fortificato con Forte Falcone, Forte Stella, Villa dei Mulini di Napoleone . |
| Capoliveri | 12 km | 15 min | Borgo medievale con Piazza Matteotti, stradine con negozi e ristoranti; vicino alle spiagge Madonna delle Grazie, Zuccale, Innamorata . |
| Porto Azzurro | 10 km | 15 min | Porticciolo con atmosfera spagnola, Forte San Giacomo; ristoranti sul lungomare, negozi di artigianato. |
| Marina di Campo | 15 km | 20 min | Spiaggia di 2 km, passeggiata turistica, torre medievale e acquario . |
| Monte Capanne | 25 km | 40 min | La vetta più alta dell’isola (1 019 m) raggiungibile con cabinovia; panorama sulle isole di Corsica e Capraia . |
| Rio Marina e miniere | 18 km | 30 min | Vecchio centro minerario con parco minerario, musei, necropoli e torri aragonesi . |
| Cavo | 30 km | 45 min | Paesino marittimo tranquillo con spiagge sabbiose e mausoleo Art Nouveau . |
Gli spostamenti sono semplici anche con i mezzi pubblici: autobus collegano Portoferraio a Capoliveri e Porto Azzurro; in estate vi sono navette per le spiagge più frequentate. Inoltre, all’Hotel Giardino offriamo sconti sui biglietti dei traghetti per chi prenota un soggiorno.
2.3 Una base ideale per sport e natura
La campagna di Schiopparello e le colline circostanti offrono percorsi di trekking e mountain bike che si snodano tra boschi di lecci, vigneti e panorami sul mare. Dalla zona partono sentieri che si congiungono con la Grande Traversata Elbana (un percorso escursionistico che attraversa l’isola da est a ovest) e con itinerari panoramici verso il Capo di Stella. Gli appassionati di birdwatching potranno osservare numerose specie migratorie nelle zone umide del golfo; mentre chi ama il mare potrà praticare snorkeling e immersioni nelle acque trasparenti di Schiopparello o di Lacona, dove si trovano praterie di posidonia e scogli ricchi di vita .
Gli sportivi troveranno inoltre, a pochi chilometri, campi da golf, centri di equitazione e centri diving. L’isola ospita eventi sportivi internazionali come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup (gara di mountain bike) e il Triathlon Elbaman; l’Hotel Giardino riserva sconti e servizi speciali agli atleti.
3. Hotel Giardino a Lacona: un’oasi di relax e il punto di partenza ideale






3.1 Storia e filosofia della struttura
L’Hotel Giardino è nato negli anni ‘70 come piccola pensione gestita da una famiglia locale. Negli anni è cresciuto, mantenendo sempre l’anima semplice e accogliente tipica dell’ospitalità elbana. Siamo orgogliosi di essere un hotel a conduzione familiare, dove l’ospite non è un numero ma un amico. Situato all’interno di un parco di circa 30 000 m² a meno di 100 m dalla Spiaggia di Lacona, l’hotel si compone di tre edifici immersi nella natura. Le piante di pino marittimo, lecci, oleandri e eucalipti offrono ombra e profumo, creando un’atmosfera rilassante.
3.2 La nostra posizione
L’Hotel si trova in Viale dei Golfi 936, 57031 Capoliveri, ma geograficamente è nel territorio di Lacona, una località nel comune di Capoliveri situata a metà strada tra Marina di Campo e Portoferraio. Grazie alla posizione centrale, in circa 10–15 minuti di auto si raggiungono le principali località dell’isola. La vicinanza con la Spiaggia di Lacona è uno dei nostri punti di forza: bastano pochi passi attraverso un sentiero protetto tra le dune per arrivare al mare. Ricordiamo che la zona dunale di Lacona è un habitat tutelato che ospita specie floristiche rare come il giglio di mare (Pancratium maritimum), per cui è importante rispettare i percorsi tracciati e non calpestare la vegetazione .
La Spiaggia di Lacona è una delle più famose dell’isola: un arco di sabbia dorata lungo oltre 1,2 km, con mare turchese, fondale sabbioso e dune naturali . Grazie alla grande dimensione offre zone attrezzate con stabilimenti balneari e ampi tratti di spiaggia libera. Qui troverai bar, ristoranti come il Miramar Bistrot e il Laconella Beach Bar, scuole di diving e vela, noleggio kayak, SUP e pedalò . Nei pressi della spiaggia ci sono parcheggi a pagamento (circa 6–8 € al giorno), ma soggiornando da noi potrai dimenticare l’auto poiché la spiaggia si raggiunge a piedi .
3.3 Camere e alloggi
Le camere dell’Hotel Giardino sono semplici e funzionali. Siamo consapevoli che la vera protagonista della vacanza è l’isola, ma desideriamo che il rientro in camera sia sempre confortevole. Tutte le camere dispongono di aria condizionata, TV a schermo piatto, cassaforte, mini-frigo e bagno privato con doccia . Molte camere hanno un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, mentre altre sono dotate di balcone o patio, ideale per rilassarsi dopo il mare . Il design è volutamente essenziale: pavimenti in piastrelle, arredi in legno, colori chiari che riflettono la luce mediterranea.
La pulizia è un valore fondamentale: le camere vengono pulite quotidianamente e la biancheria viene cambiata regolarmente. Essendo immersi nella natura, cerchiamo di utilizzare prodotti ecologici per ridurre l’impatto ambientale. Gli animali domestici sono benvenuti: il nostro parco è perfetto per portare a spasso il tuo cane e alcune camere dispongono di spazi esterni recintati.
La tabella seguente riassume le tipologie di camere e le loro caratteristiche:
| Tipologia di camera | Caratteristiche principali |
|---|---|
| Standard con giardino | Camera matrimoniale o doppia con ingresso indipendente e accesso diretto al giardino. Bagno privato, aria condizionata, TV. |
| Standard con balcone | Camera matrimoniale con balcone o terrazzo arredato, vista sul giardino. Dotazioni standard come aria condizionata e TV. |
| Camera familiare | Ampio spazio con letto matrimoniale e letto singolo o a castello, ideale per famiglie con bambini. |
| Camere comunicanti | Due camere con ingresso privato collegate da porta interna, perfette per famiglie numerose o gruppi di amici. |
| Camera pet-friendly | Stesse dotazioni della standard ma con piccolo recinto esterno o patio privato, pensato per chi viaggia con animali. |
In tutte le camere è disponibile il Wi‑Fi gratuito: nelle aree comuni la connessione è stabile e veloce mentre nelle camere, immerse nel parco, la connessione potrebbe essere più debole, ma sufficiente per consultare email e social network.
3.4 Servizi e comfort
Di seguito un elenco dei servizi principali che offriamo agli ospiti. Questi dati derivano sia dalle recensioni su portali come Trivago sia dalla nostra esperienza quotidiana:
| Categoria | Descrizione |
|---|---|
| Ristorazione | Colazione a buffet con prodotti locali: dolci fatti in casa, marmellate, yogurt, frutta, salumi e formaggi. A pranzo e cena il nostro ristorante propone piatti della tradizione toscana ed elbana; organizziamo serate a tema e grigliate sotto le stelle. Bar aperto tutto il giorno con snack e aperitivi. |
| Wi‑Fi e internet | Connessione Wi‑Fi gratuita nelle aree comuni e nelle camere. |
| Parcheggio | Ampio parcheggio ombreggiato all’interno della proprietà, con posto numerato per ogni camera. |
| Reception e check‑in/out | Check‑in dalle 14:00; check‑out entro le 10:00 . Reception disponibile per informazioni turistiche, prenotazione di escursioni, noleggio auto/scooter. |
| Servizi per famiglie | Area giochi per bambini con altalene e scivolo, tavolo da ping‑pong, calcio balilla . Possibilità di menù bambini al ristorante. |
| Attività sportive | Ping‑pong, biliardino, bici a noleggio; vicinanza a scuole di diving, vela e kite surf. Possibilità di prenotare tour in barca e immersioni . |
| Animali domestici | Animali ammessi su richiesta e senza supplemento. Disponiamo di camere con spazio esterno per i cani . |
| Servizi aggiuntivi | Deposito biciclette coperto, sconti sui biglietti dei traghetti, prenotazione per eventi sportivi, lavanderia su richiesta. |
L’obiettivo dello staff è creare un ambiente in cui gli ospiti si sentano a casa. Siamo sempre disponibili per consigliare escursioni, spiagge meno note o ristoranti tipici. Inoltre, ci impegniamo nel rispetto dell’ambiente: utilizziamo prodotti biodegradabili per la pulizia, promuoviamo la raccolta differenziata e invitiamo gli ospiti a ridurre l’uso della plastica.
3.5 Il nostro ristorante e la cucina elbana
La cucina è una parte fondamentale dell’esperienza di viaggio. Al nostro ristorante proponiamo piatti della tradizione toscana ed elbana, con particolare attenzione alle materie prime locali. Il pesce fresco arriva direttamente dai pescatori di Lacona e Portoferraio, mentre verdure, olio e vini provengono da piccole aziende agricole dell’isola. Tra le specialità segnaliamo:
- Il cacciucco elbano, zuppa di pesce dal sapore intenso.
- I totani ripieni, farciti con pane, formaggio, capperi e prezzemolo.
- Le acciughe alla povera, servite con pomodoro e cipolla.
- Il riso con seppie e bietole, piatto semplice della tradizione contadina.
- Il gurguglione, stufato di verdure tipico di Capoliveri.
Organizziamo periodicamente serate a tema con menù degustazione e degustazioni di vini locali. A colazione, accanto a croissant e torte fatte in casa, troverai frutta fresca, yogurt, cereali, formaggi, affettati e prodotti gluten free.
3.6 Domande frequenti sugli alloggi
Per aiutarti nella pianificazione abbiamo raccolto le domande più frequenti dei nostri ospiti. Questa sezione ti consente di trovare risposte rapide e approfondite; in caso di ulteriori dubbi lo staff è a disposizione.
Dove si trova esattamente l’Hotel Giardino?
Ci troviamo a Lacona, in Viale dei Golfi 936, Capoliveri, immersi in un grande parco e a meno di 100 m dalla Spiaggia di Lacona. La posizione è centrale rispetto all’isola, a circa 10 minuti d’auto da Portoferraio e 15 minuti da Capoliveri.
A che ora è previsto il check‑in e il check‑out?
Il check‑in è a partire dalle 14:00 e il check‑out entro le 10:00, come indicato nelle nostre FAQ e nei portali di prenotazione . Se arrivi prima o desideri partire più tardi, puoi lasciare i bagagli in custodia e utilizzare i nostri servizi in attesa che la camera sia pronta o dopo aver liberato la stanza.
È possibile parcheggiare l’auto in struttura?
Sì, disponiamo di un parcheggio ombreggiato gratuito all’interno del parco, con posto numerato per ogni camera. Non è necessario prenotare il posto auto. Se viaggi con auto elettrica, a breve installeremo colonnine di ricarica: informati al momento della prenotazione.
La spiaggia è vicina e accessibile a piedi?
La Spiaggia di Lacona è a circa 100 m dall’hotel. Attraverso un sentiero pianeggiante e protetto dal sole si attraversano le dune e in pochi minuti si arriva direttamente sulla sabbia. La spiaggia è in parte libera e in parte attrezzata; troverai bar, ristoranti e scuole di diving .
Come funziona la ristorazione?
Offriamo colazione a buffet inclusa nel prezzo della camera. Il nostro ristorante è aperto anche a pranzo e cena con menu à la carte o pensione completa. È possibile scegliere se includere la cena al momento della prenotazione o decidere giorno per giorno. Le bevande non sono incluse, salvo eventuali promozioni.
Gli animali sono ammessi?
Sì, l’Hotel Giardino è pet-friendly. Accogliamo i tuoi amici a quattro zampe senza supplemento. È necessario comunicarlo al momento della prenotazione in modo da assegnarti una camera con spazio esterno o in posizione adatta . Ti chiediamo di rispettare le regole di convivenza: non lasciare il cane da solo in camera per lunghi periodi e utilizzare il guinzaglio nelle aree comuni.
Ci sono camere con giardino privato?
Molte delle nostre camere al piano terra hanno un ingresso indipendente e un piccolo giardino privato con tavolo e sedie . Sono molto apprezzate da chi viaggia con bambini piccoli o animali. Altre camere dispongono di balcone o terrazzo: chiedi la disponibilità al momento della prenotazione.
La struttura dispone di piscina?
No, l’Hotel Giardino non ha una piscina. La nostra filosofia è quella di valorizzare la vicinanza al mare: la Spiaggia di Lacona con la sua acqua cristallina è letteralmente a due passi . Inoltre l’Elba offre numerose calette naturali e piscine naturali tra scogli e insenature.
C’è il servizio di noleggio biciclette?
Sì, offriamo un servizio di noleggio biciclette e un deposito coperto per chi arriva con la propria bici. L’area circostante è ideale per escursioni su due ruote, con percorsi collinari e panoramici.
Organizzate escursioni e attività?
Possiamo aiutarti a prenotare tour in barca, immersioni, escursioni guidate e gite in mountain bike. Collaboriamo con centri diving, scuole di vela e guide escursionistiche locali .
Offrite menù per celiaci o intolleranti?
Il nostro ristorante presta attenzione alle esigenze alimentari. Su richiesta prepariamo piatti senza glutine e menù personalizzati per intolleranze o diete particolari. È importante informarci in anticipo per garantire la migliore qualità.
È possibile raggiungere l’hotel senza auto?
Sì, puoi raggiungere l’isola con il traghetto e poi prendere l’autobus 118 che collega Portoferraio a Lacona . La fermata è a pochi minuti a piedi dall’hotel. Offriamo anche un servizio navetta (su richiesta) dal porto di Portoferraio.
Quali sono le attività per i bambini?
I bambini possono divertirsi nel nostro parco giochi con altalene, scivolo e tavolo da ping‑pong . Organizziamo occasionalmente laboratori creativi e giornate a tema. Inoltre, la Spiaggia di Lacona ha fondali bassi e sabbiosi, ideali per i più piccoli .
4. Cosa visitare nei dintorni: spiagge, borghi e percorsi naturalistici
L’Hotel Giardino è un perfetto punto di partenza per esplorare l’Isola d’Elba. Qui di seguito troverai una panoramica delle principali attrazioni e località da non perdere, con focus sulle esperienze più suggestive. Ogni sezione include domande e risposte per aiutarti a organizzare al meglio le tue giornate.
4.1 La Spiaggia di Lacona
Descrizione generale
La Spiaggia di Lacona è la seconda spiaggia più lunga dell’isola (circa 1,2 km) ed è considerata una delle più belle grazie alla sua sabbia dorata, al mare limpido e alla presenza di dune naturali . La baia è ampia e ben esposta al sole per tutta la giornata; sullo sfondo si stagliano le colline coperte di vegetazione mediterranea. Il fondale digrada dolcemente, rendendo il luogo perfetto per bambini, nuotatori e per chi pratica snorkeling . L’acqua varia dal verde smeraldo al blu intenso a seconda della luce e dei venti.
La spiaggia offre sia tratti liberi che stabilimenti balneari con noleggio ombrelloni e lettini. Alle spalle delle dune vi è una pineta che regala ombra nelle ore più calde; qui sono presenti bar e ristoranti come il Miramar Bistrot e il Laconella Beach Bar . Potrai anche noleggiare kayak, SUP, pedalò e partecipare a corsi di vela o diving. La spiaggia è molto frequentata in agosto; ti consigliamo di arrivare presto o di esplorare le calette vicine (Laconella, Margidore, Acquarilli, Norsi) nei giorni di maggiore affluenza .
| Caratteristica | Dettagli |
|---|---|
| Lunghezza | Circa 1 200 m |
| Tipo di sabbia | Fine e dorata |
| Fondale | Sabbioso, con acqua bassa per decine di metri |
| Ombra | Pineta e dune, più stabilimenti con ombrelloni |
| Servizi | Bar, ristoranti, scuole di diving e vela, noleggio canoe/kayak/SUP |
| Parcheggio | A pagamento (6–8 €/giorno) vicino alla spiaggia |
| Consiglio | Arrivare presto in alta stagione; esplorare le cale vicine per più tranquillità |
Domande e risposte su Lacona
Il mare è davvero cristallino?
Sì, il mare di Lacona è famoso per la sua acqua cristallina che varia dal verde smeraldo al blu intenso . Il fondale sabbioso contribuisce a mantenere l’acqua limpida e sicura per i bambini .
La sabbia è adatta ai bambini piccoli?
Assolutamente sì. La sabbia di Lacona è fine e dorata; il fondale digrada lentamente e le acque rimangono basse per decine di metri, ideale per i giochi dei bambini e per chi non sa nuotare .
Dove posso parcheggiare l’auto?
Nelle immediate vicinanze della spiaggia si trovano parcheggi a pagamento che costano circa 6–8 € al giorno . In alta stagione conviene arrivare al mattino per trovare posto vicino al mare. In alcuni periodi è possibile parcheggiare gratuitamente lungo le strade laterali.
Quali sono i venti ideali per andare a Lacona?
La baia è consigliata in presenza di venti da nord e da est. In condizioni di Scirocco (vento da sud-est) l’acqua rimane comunque abbastanza calma perché la spiaggia è riparata .
Ci sono ristoranti sulla spiaggia?
Sì, diversi chioschi e ristoranti servono piatti di pesce, insalate, panini e drink. Il Miramar Bistrot e il Laconella Beach Bar sono due punti di riferimento . Inoltre, dal nostro hotel puoi raggiungere a piedi il bar interno per uno snack o un aperitivo all’ombra dei pini.
Ci sono attività sportive sulla spiaggia?
Molte! Potrai seguire corsi di vela e windsurf, noleggiare kayak e SUP per esplorare la baia e le calette vicine, fare snorkeling negli scogli di Capo Stella o Capo Fonza . I più avventurosi possono iscriversi a immersioni guidate presso le scuole di diving.
4.2 Le calette vicine: Laconella, Margidore, Acquarilli e Norsi
Vicino a Lacona ci sono diverse calette meno frequentate, raggiungibili a piedi o in pochi minuti d’auto. Queste spiagge sono la scelta perfetta per chi cerca tranquillità e natura selvaggia.
Laconella
La Spiaggia di Laconella si trova a circa 900 m da Lacona. È una piccola insenatura di sabbia chiara lunga circa 100 m, circondata da scogli e macchia mediterranea. La spiaggia è priva di servizi, quindi conviene portare acqua e ombrellone. Il mare è molto limpido e il fondale ricco di posidonia; è un luogo perfetto per lo snorkeling. Per raggiungerla puoi percorrere un sentiero che parte dal lato occidentale di Lacona o seguire la strada che conduce a Capo Fonza.
Margidore
Margidore è la spiaggia situata subito a est di Lacona, raggiungibile a piedi in circa 10 minuti. È lunga oltre 400 m e composta da ciottoli e sabbia scura. Qui si trova il piccolo porticciolo di Margidore, dal quale partono le imbarcazioni per gite e immersioni. La spiaggia è libera, con ampi spazi dove stendere l’asciugamano; la zona è silenziosa anche in alta stagione. Dal porticciolo partono escursioni guidate a Capraia e alle isole minori.
Acquarilli
La Spiaggia di Acquarilli è una striscia di ciottoli neri nascosta tra le scogliere, raggiungibile solo a piedi tramite un sentiero ripido. Lunga circa 80 m, è una spiaggia selvaggia e poco frequentata, scelta dai naturisti e da chi cerca totale tranquillità. Non ci sono servizi, ma la bellezza del luogo ripaga lo sforzo: l’acqua è trasparente e il panorama sulle isole di Pianosa e Montecristo è unico.
Norsi
Norsi è un’altra piccola spiaggia di sabbia scura e ghiaia, lunga 400 m, raggiungibile da Lacona in 5–10 minuti d’auto. Il mare è limpido e digrada velocemente; alle spalle vi sono vigneti e case rurali. Un piccolo chiosco offre bibite fresche. Norsi è conosciuta anche perché ospita, nelle vicinanze, il Sentiero del Calamita, un percorso che attraversa vecchie miniere e offre panorami magnifici.
4.3 Capoliveri: storia, paesaggi e vino
Capoliveri è uno dei borghi più affascinanti dell’Isola d’Elba. Sorge sul Monte Calamita, una collina che domina il mare e regala panorami mozzafiato. Il paese nacque come castello fortificato nel XII secolo per volere dei pisani ; oggi conserva un centro storico medievale con stradine strette e lastricate, scalinate e archi. La vita del borgo si svolge intorno a Piazza Matteotti, una terrazza panoramica circondata da bar, ristoranti e botteghe artigiane. Nei vicoli potrai trovare negozi di prodotti tipici, enoteche e gallerie d’arte.
Capoliveri è famosa per la tradizione vinicola: le colline circostanti sono coperte di vigneti che producono il pregiato vino Aleatico. Lungo la strada che collega Portoferraio a Porto Azzurro troverai cantine aperte al pubblico dove degustare vini e acquistare bottiglie. Fra le attrazioni nei dintorni vi sono il Santuario della Madonna delle Grazie, costruito nel XVII secolo in una baia suggestiva, e il Forte Focardo, fortezza spagnola del XVII secolo che domina la costa . Le spiagge di Capoliveri sono numerose: Madonna delle Grazie, Zuccale, Innamorata, Barabarca, Naregno, Norsi, Capo Stella e Capo Fonza . Molte di queste sono raggiungibili in 15–20 minuti dall’Hotel Giardino.
Domande e risposte su Capoliveri
Cosa vedere nel centro storico?
Passeggia tra le viuzze medievali, fermati a Piazza Matteotti per un caffè e visita le chiese di Santa Maria Assunta e San Michele. Se ami l’arte, non perderti le gallerie che espongono opere di artisti elbani e toscani.
Quali spiagge consigliate?
Dipende dai tuoi gusti: Madonna delle Grazie e Zuccale sono due piccole calette di sabbia chiara, ideali per fare snorkeling. Innamorata è famosa per la leggenda degli amanti e per i suoi fondali ricchi di posidonia. Naregno è ampia e attrezzata, adatta alle famiglie e agli sportivi. Capo Stella e Capo Fonza offrono sentieri panoramici che conducono a calette isolate: sono perfetti per gli amanti della natura e per chi cerca luoghi lontani dalla folla.
Dove degustare vini tipici?
Nel centro storico troverai enoteche che propongono degustazioni di Aleatico, Ansonica e altri vini elbani. Consigliamo di visitare le cantine lungo la strada provinciale, dove potrai scoprire i processi produttivi e acquistare bottiglie direttamente dai produttori.
4.4 Porto Azzurro: il fascino del borgo marinaro
Porto Azzurro è un incantevole borgo costruito dai fiorentini nel XVII secolo e dominato dal Forte San Giacomo, una fortezza spagnola oggi utilizzata come carcere. Il centro è adagiato su una baia ben riparata con un lungo porto turistico dove attraccano barche a vela e pescherecci. Passeggiando sul lungomare potrai ammirare le barche colorate, fermarti in uno dei tanti ristoranti per assaggiare piatti di mare e fare shopping nei negozietti di artigianato.
Le vie del centro, come Via d’Alarcon e Piazza Matteotti, ospitano gelaterie, boutique e bar vivaci. Consigliamo di visitare la Chiesa della Madonna del Carmine e la Chiesa di San Giacomo. Nei dintorni si trovano la Spiaggia di Barbarossa, con sabbia grossa e servizi, e la Spiaggia di Terranera, famosa per il laghetto verde di origine mineraria.
Domande e risposte su Porto Azzurro
Qual è il simbolo del paese?
Il Forte San Giacomo, costruito dagli spagnoli nel XVII secolo, domina la baia e regala una vista panoramica. Oggi la fortezza è adibita a casa circondariale, quindi non è visitabile, ma la sua imponente mole può essere ammirata dal porto.
Dove posso fare una passeggiata serale?
Il lungomare di Porto Azzurro è perfetto per una passeggiata al tramonto. Potrai goderti l’aria di mare, osservare le barche ormeggiate e fermarti in piazza per sorseggiare un aperitivo.
Quali spiagge sono vicine?
La Spiaggia di Barbarossa è a pochi minuti dal centro; offre servizi, ristoranti e un fondale che digrada dolcemente. La Spiaggia di Terranera è più selvaggia: oltre alla spiaggia troverai un laghetto di origine mineraria con acqua salmastra dal colore verde smeraldo, ma è sconsigliato il bagno per via delle concentrazioni di minerali.
4.5 Portoferraio: fortezze, musei e storia
Portoferraio è la capitale dell’isola e il principale porto di collegamento con la terraferma. Fondata dai Medici nel 1548 con il nome di Cosmopoli, la città era concepita come fortezza inespugnabile e conserva ancora imponenti fortezze e bastioni. Il centro storico è un labirinto di vicoli acciottolati, archi e scalinate che si arrampicano su una collina, culminando nella Fortezza Falcone e nella Fortezza Stella . Dalle mura si gode una vista spettacolare sul porto e sul mare.
Portoferraio è celebre anche per il passaggio di Napoleone Bonaparte, che vi trascorse dieci mesi tra il 1814 e il 1815. La sua residenza invernale, la Villa dei Mulini, si trova nel centro storico ed è oggi un museo. Qui potrai ammirare gli arredi originali, la biblioteca, i giardini con vista sul mare. A circa 5 km, nella campagna, c’è la Villa di San Martino, residenza estiva di Napoleone, circondata da un parco e da vigneti. Altri luoghi d’interesse includono la Torre della Linguella, la Chiesa della Misericordia e il Museo Archeologico.
Le spiagge più vicine a Portoferraio sono Le Ghiaie, con ciottoli bianchi e mare trasparente, Capo Bianco e Le Viste. Nelle giornate con mare mosso, questi lidi offrono fondali ricchi di pesci; l’area è parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e tutela la biodiversità.
Domande e risposte su Portoferraio
Quali sono le principali attrazioni storiche?
Le fortezze medicee (Falcone e Stella), la Villa dei Mulini, la Villa di San Martino e la Torre della Linguella sono tappe imperdibili . Consigliamo di dedicare almeno una giornata alla visita e di indossare scarpe comode per salire le scalinate.
Ci sono musei da visitare?
Oltre alle residenze napoleoniche, merita una visita il Museo Archeologico situato nella ex Fortezza della Linguella; ospita reperti etruschi e romani. La Pinacoteca Foresiana custodisce opere d’arte donate da Mario Foresi, tra cui dipinti di scuola toscana.
Quali spiagge preferire vicino alla città?
La Spiaggia delle Ghiaie è a cinque minuti a piedi dal centro e, grazie ai sassi bianchi, ha un mare trasparente. Capo Bianco ha sabbia e ciottoli chiarissimi; è più tranquilla e raggiungibile in auto o a piedi lungo un sentiero. Le Viste si trova sotto la residenza napoleonica ed è una piccola spiaggia di ciottoli con bar.
4.6 Marina di Campo: il lato occidentale dell’isola
Marina di Campo è uno dei centri turistici più popolari dell’Elba. Nato come piccolo villaggio di pescatori, si è sviluppato negli anni ’50 grazie a una delle più lunghe spiagge sabbiose dell’isola. La spiaggia di Marina di Campo è lunga circa 2 km e affacciata su un golfo chiuso; le acque sono calme e poco profonde . Alle spalle della spiaggia corre un lungomare con hotel, negozi, gelaterie e ristoranti.
Il paese è dominato da una torre pisana del XII secolo che serviva come punto di avvistamento contro i pirati. Da visitare anche l’Acquario dell’Elba, che ospita specie marine locali e mediterranee. Nelle vicinanze sorgono le famose spiagge di Fetovaia e Cavoli, considerate tra le più belle dell’isola per la sabbia fine, il mare turchese e i servizi turistici.
Domande e risposte su Marina di Campo
Perché scegliere Marina di Campo?
La spiaggia lunga e sabbiosa la rende perfetta per famiglie con bambini. Il paese offre numerosi servizi, un bel lungomare e un’atmosfera vivace. Inoltre, è un buon punto di partenza per esplorare le spiagge del versante sud-occidentale.
Come sono le spiagge vicine?
Fetovaia e Cavoli sono due perle: hanno sabbia bianca fine e mare cristallino; in alta stagione sono molto affollate, quindi consigliamo di arrivare presto. Seccheto è una piccola caletta di sabbia e scogli, più tranquilla. Proseguendo verso ovest si trovano le spiagge di Pomonte (con il relitto del mercantile Elviscot, meta di snorkeling) e Chiessi, ideale per windsurf e kite surf.
Ci sono attrazioni culturali?
Oltre alla torre pisana e all’acquario, il paese ospita eventi estivi come concerti in piazza e mercatini artigianali. Nei dintorni si possono visitare il piccolo paese collinare di San Piero, con la Pieve di San Giovanni, e Sant’Ilario, un borgo medievale immerso nel verde.
4.7 Monte Capanne e l’entroterra montano
Il Monte Capanne è il punto più alto dell’Isola d’Elba con i suoi 1 019 m di altitudine . Dalla vetta si gode uno dei panorami più spettacolari dell’Arcipelago Toscano, con vista a 360° sulle isole di Corsica, Pianosa, Capraia, Montecristo e sulla costa toscana. Si può salire in due modi: a piedi attraverso sentieri escursionistici che partono da Marciana, Poggio e altre località, oppure con la cabinovia che parte da Marciana e in 18 minuti porta in cima.
L’area del Monte Capanne è un paradiso per gli escursionisti: i sentieri attraversano boschi di castagni, lecceti e zone rocciose con panorami mozzafiato. Le località di Marciana, Poggio e Chiessi conservano antiche case in pietra, vicoli stretti e fontane. In cima al monte, nelle giornate terse, si può ammirare il volo degli uccelli rapaci e, con un po’ di fortuna, vedere stambecchi e mufloni.
Domande e risposte su Monte Capanne
È difficile salire a piedi?
Le escursioni richiedono un buon livello di allenamento. Il percorso da Marciana prevede circa 3 ore di cammino con 700 m di dislivello. In estate è consigliato partire presto e portare acqua. In alternativa, puoi salire comodamente con la cabinovia.
Quanto costa la cabinovia?
Il biglietto di andata e ritorno costa circa 20 € per gli adulti e 10 € per i bambini (tariffe variabili). La cabinovia è aperta da aprile a ottobre, salvo maltempo.
Cosa portare in vetta?
Anche in estate, la temperatura può essere più fresca rispetto alla costa. Porta una felpa, acqua e snack. Sulla cima non ci sono bar, ma c’è un piccolo belvedere con panchine.
4.8 Rio Marina e il parco minerario
Nel versante orientale dell’isola si trova Rio Marina, un paese che deve la sua storia alle miniere di ferro sfruttate fin dai tempi degli etruschi. La cittadina ha un’atmosfera autentica: case colorate che si affacciano sul porto, il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria, e la Torre dell’Orologio con campanile ottagonale . Il parco minerario offre tour guidati a bordo di trenini che attraversano gallerie e cave a cielo aperto, illustrando la dura vita dei minatori. Potrai raccogliere campioni di ematite e conoscere la geologia dell’Elba.
Nei dintorni di Rio Marina si trovano spiagge particolari come Cala del Telegrafo, Topinetti e Cala Seregola, caratterizzate da sabbia scura e scintillante dovuta ai residui minerari. L’effetto cromatico del mare turchese che contrasta con la sabbia nera crea scenari unici.
Domande e risposte su Rio Marina
Cosa offre il parco minerario?
Il parco offre un itinerario di circa 2 ore con trenino guidato attraverso le miniere. Le guide spiegano la storia dell’estrazione del ferro e le condizioni di vita dei minatori. Sono disponibili laboratori per bambini e percorsi di trekking.
Vale la pena visitare il museo?
Sì, il Museo dei Minerali espone una vasta collezione di campioni minerari provenienti dall’Elba e spiega l’uso delle pietre nella storia. Troverai anche esposizioni sulla vita quotidiana nelle miniere .
Dove mangiare a Rio Marina?
Ci sono ristoranti sul lungomare che servono pesce freschissimo, e trattorie nell’entroterra dove gustare piatti tradizionali come il gurguglione e il cinghiale in umido.
4.9 Cavo e la costa nord-orientale
Cavo è un piccolo paese nel nord-est dell’Elba, raggiungibile in circa 45 minuti dall’Hotel Giardino. È una località tranquilla adatta a famiglie e coppie in cerca di relax . Il paese sorge ai piedi del Monte Grosso e si affaccia su una lunga spiaggia di sabbia e ghiaia, con acqua bassa e trasparente. Alle spalle si sviluppa una passeggiata alberata con bar e ristoranti.
Cavo vanta anche una villa e un mausoleo in stile Art Nouveau progettati dall’architetto Gino Coppedè; l’edificio, circondato da un parco, è visitabile in alcuni periodi dell’anno. Nelle vicinanze ci sono calette come Frugoso e Cala delle Alghe, raggiungibili a piedi attraverso sentieri tra la macchia. Dal porto partono traghetti veloci per Piombino e Portoferraio; ciò lo rende un comodo punto di arrivo per chi desidera una vacanza lontana dalla folla.
Domande e risposte su Cavo
Cosa rende Cavo speciale?
L’atmosfera intima e la combinazione di mare e montagna. Le spiagge sono meno affollate rispetto ad altre zone e l’ambiente è immerso nel verde .
Quali escursioni si possono fare?
Puoi camminare lungo il sentiero che conduce al Monte Grosso o prendere la barca per visitare l’isola di Palmaiola. La vicinanza a Piombino permette anche escursioni giornaliere sulla costa toscana.
Ci sono ristoranti sul mare?
Sì, sul lungomare e nel centro troverai ristoranti che servono pesce fresco e specialità toscane. Prova la zuppa di pesce e i tortelli di ricotta al sugo di scorfano.
4.10 Trekking e mountain bike: itinerari consigliati
L’Isola d’Elba è un paradiso per gli amanti dell’outdoor. Oltre alle spiagge, offre centinaia di chilometri di sentieri che attraversano colline, boschi, miniere e costoni rocciosi. Ecco alcuni itinerari imperdibili:
- Sentiero del Capo di Stella – Parte dalla spiaggia di Lacona o da Margidore e segue un promontorio che si protende nel mare, offrendo punti panoramici sulla baia. Il percorso attraversa macchia mediterranea e profuma di rosmarino e ginestra. In primavera si possono ammirare fioriture di cisti e ginestre. Arrivati a Capo di Stella è possibile scendere in una piccola cala segreta.
- Grande Traversata Elbana (GTE) – Un itinerario escursionistico di 50 km che attraversa l’isola da est a ovest, da Cavo a Pomonte. Il percorso si può dividere in tappe e offre panorami mozzafiato sul mare e sulle montagne. Passa per i punti più alti come il Monte Capanne e tocca paesi come Poggio, Marciana, San Piero e Fetovaia.
- Anello di Monte Calamita – Escursione di circa 4–5 ore che parte da Capoliveri e costeggia le miniere del monte Calamita. Ideale sia per trekking sia per mountain bike, offre viste sull’arcipelago e scorci sulle miniere abbandonate. L’area è ricca di storia mineraria e la vegetazione è caratterizzata da ginestre e piante aromatiche.
- Sentiero delle Farfalle – Percorso adatto alle famiglie che parte da Sant’Ilario e attraversa boschi di lecci e castagni dove si possono osservare molte specie di farfalle, tra cui la rara farfalla monarca dell’Elba. Il sentiero è segnalato da pannelli che descrivono la fauna.
- Giro delle miniere di Rio – Percorso che attraversa le antiche miniere di ferro a cielo aperto tra Rio Marina e Rio nell’Elba. In compagnia di una guida si esplorano le cave, si apprendono tecniche di estrazione e si osservano minerali dalle sfumature rosse e brillanti.
Domande e risposte sui sentieri
Servono scarpe speciali?
Per i sentieri più brevi come il Capo di Stella bastano scarpe da ginnastica con suola antiscivolo. Per la GTE e gli itinerari più lunghi consigliamo scarponcini da trekking, bastoncini telescopici e zaino con acqua e snack.
I sentieri sono segnalati?
La maggior parte dei percorsi dell’Elba è ben segnalata con cartelli e segnavia bianco-rossi del CAI. Tuttavia, è sempre utile avere una mappa o una app GPS per evitare di perdersi.
Posso portare i bambini?
Alcuni itinerari sono adatti ai bambini (come il Sentiero delle Farfalle), mentre altri richiedono un buon allenamento. In caso di dubbi, chiedi a noi dello staff: forniremo indicazioni e mappe.
4.11 Sport, eventi e divertimento
L’Isola d’Elba ospita durante l’anno numerose manifestazioni sportive che attirano atleti e appassionati. Tra gli eventi più importanti ricordiamo:
- Giro Podistico dell’Elba – Competizione di corsa su strada che si svolge in primavera; il percorso tocca vari paesi dell’isola e permette di correre tra panorami mozzafiato.
- Capoliveri Legend Cup – Gara di mountain bike di livello internazionale che si svolge sui sentieri del Monte Calamita. Partecipano atleti professionisti e amatori; il tracciato è impegnativo ma spettacolare.
- Triathlon Elbaman – Competizione di triathlon full distance (3,8 km nuoto, 180 km bici, 42,2 km corsa) con partenza da Marina di Campo; è considerata una delle gare più dure d’Europa.
- Rallye Elba Storico – Manifestazione automobilistica con auto d’epoca che percorrono le strade panoramiche dell’isola.
Il nostro hotel accoglie atleti e spettatori offrendo servizi specifici: orari della colazione flessibili, deposito biciclette, menù energetici e sconti sulle tariffe nelle settimane degli eventi. Oltre agli eventi sportivi, l’Elba propone festival musicali, sagre dedicate ai prodotti tipici (come la festa dell’uva a Capoliveri e del fungo a Marciana) e rievocazioni storiche come la Festa dell’Innamorata di Capoliveri (14 luglio) e la Festa di San Cristino a Porto Azzurro.
4.12 Gastronomia e vino: sapori dell’Elba
La cucina dell’Elba è il frutto di secoli di contaminazioni marinare, contadine e minerarie. Molti piatti nascono dalla necessità di utilizzare materie prime locali e conservare il cibo per i lunghi viaggi dei naviganti. Oltre ai piatti già citati, vogliamo presentarti alcune specialità da non perdere:
- Stoccafisso alla riese – Piatto di Rio Marina a base di merluzzo essiccato cotto con patate, pomodoro, olive e capperi. È una ricetta legata ai marinai che portavano lo stoccafisso dalle rotte del Nord.
- Sburrita di baccalà – Zuppa di baccalà in bianco con aglio, olio e peperoncino, servita con pane abbrustolito.
- Cacciucco all’elbana – Variante locale della celebre zuppa livornese, preparata con pesci di scoglio, pomodoro e pane tostato. La versione elbana ha un sapore più delicato e spesso contiene anche seppie e polpi.
- Crostini di fegato e milza – Antipasto tradizionale servito nelle osterie di Capoliveri.
- Panficato – Dolce a base di fichi secchi, noci, mandorle, uvetta e miele, tipico delle feste natalizie. La versione di Rio nell’Elba è insaporita con erbe aromatiche.
Per quanto riguarda i vini, l’Isola d’Elba produce etichette di qualità grazie al clima mite, alla composizione del terreno e alle tradizioni agricole. I vini più noti sono:
- Elba Aleatico Passito DOCG – Vino dolce rosso da uve Aleatico, perfetto con dessert e formaggi erborinati. Ha aroma di frutti rossi, rosa e spezie.
- Elba Bianco DOC – Vino bianco prodotto con Procanico (Trebbiano) e Ansonica. È fresco, con note di agrumi e fiori bianchi.
- Elba Rosso DOC – Vino rosso a base di Sangiovese e Merlot, con sentori di frutti rossi e spezie.
Consigliamo di visitare le cantine di Capoliveri e Porto Azzurro per degustazioni guidate e di acquistare bottiglie da portare a casa come souvenir.
4.13 Tradizioni, feste e cultura
L’Elba è un’isola ricca di tradizioni e miti. Ogni paese celebra feste patronali e sagre che rispecchiano l’anima della comunità. Alcune delle manifestazioni più suggestive sono:
- Festa dell’Innamorata (Capoliveri, 14 luglio) – Rievocazione storica che ricorda la leggenda di Lorenzo e Maria, due innamorati che secondo la tradizione furono divisi dai pirati. Una processione di fiaccole e una sfilata in costumi d’epoca animano il promontorio dell’Innamorata.
- Palio di San Rocco (Rio nell’Elba, agosto) – Gara tra le contrade del paese con prove di abilità, musica e cucina tradizionale.
- Festa dell’uva (Capoliveri, prima domenica di ottobre) – Quattro rioni si sfidano nella realizzazione di carri allegorici, con degustazioni di vino e prodotti tipici.
- Sagra del Totano (Marciana Marina, ottobre) – Festa gastronomica dedicata ai totani con stand culinari, concerti e gare di pesca.
5. Itinerari consigliati: come organizzare la tua settimana all’Elba
Per aiutarti a sfruttare al meglio il tempo sull’isola, abbiamo preparato alcuni itinerari ideali per una settimana di vacanza. Ovviamente potrai adattarli alle tue preferenze, ma sono una buona base per scoprire i luoghi essenziali.
5.1 Itinerario di 3 giorni
Giorno 1 – Relax a Lacona e passeggiata a Capoliveri
Al mattino raggiungi la Spiaggia di Lacona a piedi: trascorri qualche ora tra bagni e relax al sole. Nel pomeriggio visita Capoliveri, perditi nelle stradine del centro e cena in una trattoria con vista sulla valle.
Giorno 2 – Portoferraio e spiagge bianche
Dedica la mattinata alla visita di Portoferraio: esplora le fortezze medicee, la Villa dei Mulini e il Museo Archeologico. Nel pomeriggio spostati alle spiagge di Le Ghiaie o Capo Bianco per un bagno nelle acque cristalline.
Giorno 3 – Trekking e gastronomia
Salta sulla cabinovia e raggiungi il Monte Capanne per ammirare il panorama. Nel ritorno fermati a Marciana o Poggio per assaggiare il miele locale e il gurguglione. In serata rientra a Lacona e partecipa a una cena degustazione nel nostro ristorante.
5.2 Itinerario di 5 giorni
Giorno 1 – Schiopparello e dintorni
Esplora la spiaggia di Schiopparello e le calette di Magazzini e Prade. Pranza in un agriturismo della zona. Nel pomeriggio visita Porto Azzurro e fai shopping nelle botteghe.
Giorno 2 – Capoliveri e spiagge del sud
Dedica la giornata a Capoliveri: visita il centro storico, degusta vini nelle cantine e trascorri il pomeriggio a Zuccale o Innamorata. In serata, partecipa alla movida di Capoliveri o rientra al nostro hotel per una cena tranquilla.
Giorno 3 – Rio Marina e miniere
Fai il tour del Parco Minerario di Rio Marina, visita il Museo dei Minerali e poi rilassati sulle spiagge nere. Nel pomeriggio dirigiti a Portoferraio o fai una passeggiata a Cavo se ami luoghi tranquilli.
Giorno 4 – Le spiagge del versante occidentale
Raggiungi Marina di Campo e goditi la sua lunga spiaggia. In seguito visita Fetovaia, Cavoli e Seccheto. Se ami lo snorkeling, non perderti il relitto di Pomonte.
Giorno 5 – Monte Capanne e borghi montani
Trekking o cabinovia verso il Monte Capanne. Visita Marciana e Poggio, assaggia castagnaccio e prodotti di montagna. Al ritorno, fermati a Marina di Campo per un gelato.
5.3 Itinerario di 7 giorni
Giorno 1 – Arrivo e relax al Hotel Giardino
Fatti accogliere dalla brezza di Lacona e sistema le valigie. Passeggia in giardino, pranza al bar e trascorri il pomeriggio sulla spiaggia.
Giorno 2 – Portoferraio culturale
Visita musei e fortezze di Portoferraio. Pranza in una trattoria del centro e nel pomeriggio fai un bagno a Capo Bianco.
Giorno 3 – Sud selvaggio
Esplora Acquarilli, Norsi e Laconella. Porta panini e acqua perché non ci sono servizi. Ammira i panorami sul Golfo di Stella e fai snorkeling.
Giorno 4 – Capoliveri e isola d’Innamorata
Dedica la giornata al trekking sul Monte Calamita. Visita le miniere, fermati in una cantina per il pranzo e trascorri il pomeriggio nella baia dell’Innamorata. In serata partecipa a un concerto in piazza.
Giorno 5 – Tour dell’est
Visita Rio Marina, il parco minerario e prosegui fino a Cavo. Fai una gita in barca fino all’isola di Palmaiola e rientra a Capoliveri per degustare piatti tipici.
Giorno 6 – Escursionismo e tradizioni
Percorri una tappa della Grande Traversata Elbana con guida. Nel pomeriggio fermati a Poggio per la merenda e visita il Santuario della Madonna del Monte. Rientra a Lacona per una grigliata all’aperto.
Giorno 7 – Relax e shopping finale
Dedica l’ultimo giorno a rilassarti sulla spiaggia di Lacona o Schiopparello. Compra souvenir come vino, miele, marmellate e ceramiche. Concludi la vacanza con una cena speciale al ristorante dell’Hotel Giardino.
6. Consigli pratici per organizzare la vacanza
6.1 Come arrivare all’Isola d’Elba
L’Elba è raggiungibile in traghetto dai porti di Piombino Marittima (Toscana) e, in alcuni periodi dell’anno, da Cavo e Rio Marina. Le compagnie principali sono Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica Ferries. La traversata dura da 40 a 60 minuti. Nei mesi estivi è consigliata la prenotazione anticipata. L’aeroporto di Marina di Campo collega l’isola a Milano, Pisa e altre città europee con voli charter .
6.2 Spostarsi sull’isola
L’auto è il mezzo più comodo per muoversi: permette di raggiungere spiagge e paesi più remoti. In alternativa, l’azienda dei trasporti ATL gestisce autobus che collegano le principali località. In estate sono attivi bus navetta per le spiagge più frequentate e navette notturne per gli eventi. L’uso della bicicletta o dello scooter è consigliato per chi vuole evitare il traffico e gli ingorghi dei mesi di alta stagione.
6.3 Quando andare
L’Isola d’Elba ha un clima mediterraneo con estati calde e inverni miti. La stagione turistica va da aprile a ottobre. Ecco qualche suggerimento:
- Aprile–maggio – Le giornate sono già calde e le spiagge poco affollate. Ideale per trekking e tour in bici, grazie alle fioriture e alle temperature piacevoli.
- Giugno – Clima caldo ma non eccessivo; l’acqua del mare inizia a essere gradevole. Le giornate sono lunghe e la luce perfetta per foto e tramonti.
- Luglio–agosto – Alta stagione con clima molto caldo; spiagge affollate soprattutto nelle località più famose. È il periodo con maggior numero di eventi e sagre.
- Settembre – Mese consigliatissimo: mare ancora caldo, giornate soleggiate, meno gente. Buona occasione per combinare mare e sagre della vendemmia.
- Ottobre – Clima mite, ideale per trekking, cicloturismo e visite culturali. Molte strutture chiudono a fine mese ma il nostro hotel resta aperto fino a fine ottobre.
6.4 Cosa mettere in valigia
Per una vacanza all’Elba non dimenticare:
- Abbigliamento leggero in cotone o lino, costume da bagno e teli mare.
- Scarpe da trekking e cappellino per le escursioni.
- Protezione solare, occhiali da sole e crema after-sun.
- Maschera e boccaglio per lo snorkeling.
- Repellente per zanzare, soprattutto in aree boschive.
- Una giacca leggera per la sera, quando la brezza marina può essere fresca.
6.5 Suggerimenti eco-sostenibili
L’Isola d’Elba è parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e ospita ecosistemi fragili come le dune di Lacona e le praterie di posidonia . Ti invitiamo a seguire alcune regole per proteggere la natura:
- Usa borracce riutilizzabili e riduci l’uso di plastica monouso.
- Non lasciare rifiuti in spiaggia o sui sentieri; utilizza i cestini o porta con te i rifiuti fino a casa.
- Non raccogliere fiori, piante o sabbia; rispetta le aree protette come le dune di Lacona.
- Evita di fare rumore eccessivo; ascolta i suoni della natura e lascia che anche gli altri possano godere del silenzio.
- Se vai in barca, ancora solo nei punti autorizzati e non danneggiare i fondali di posidonia.
7. Domande generali sulla vacanza all’Elba
Per concludere, ecco una sezione di domande generali che non riguardano solo l’Hotel Giardino ma l’organizzazione di una vacanza sull’isola. Ci auguriamo che queste risposte possano facilitare la tua pianificazione.
7.1 Qual è la storia dell’Isola d’Elba?
L’Elba ha una storia millenaria: fu abitata dagli etruschi che sfruttarono le miniere di ferro; successivamente passò sotto il dominio romano. Nel Medioevo fu contesa tra Pisa, Genova e Firenze e subì incursioni dei pirati saraceni. Nel 1814 divenne principato autonomo governato da Napoleone Bonaparte, che trascorse qui dieci mesi . Oggi l’isola fa parte della regione Toscana e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
7.2 È necessaria l’auto per visitare l’Elba?
Non è indispensabile ma è consigliata per chi vuole visitare più spiagge e paesi in autonomia. Le strade sono tortuose ma panoramiche. Se preferisci evitare l’auto, puoi affidarti ai bus di linea, ai taxi o noleggiare scooter e biciclette.
7.3 Quanto costano i traghetti?
Il costo varia in base alla compagnia, alla stagione e alla presenza di veicolo. In genere un biglietto per passeggero a piedi costa tra 15 e 25 € a tratta. Con l’auto il prezzo può salire fino a 80–100 € a tratta in alta stagione. Prenotando con anticipo e approfittando delle nostre convenzioni, potrai risparmiare.
7.4 Qual è la differenza tra le spiagge di sabbia e quelle di ghiaia?
Le spiagge di sabbia (Lacona, Marina di Campo, Fetovaia) offrono fondali bassi e sono adatte alle famiglie. Quelle di ghiaia e ciottoli (Le Ghiaie, Capo Bianco, Schiopparello) hanno acque più trasparenti e ricche di pesci; è consigliato l’uso di scarpette da mare. Molti visitatori scelgono di alternare entrambe per un’esperienza completa.
7.5 Cosa devo sapere sui venti?
L’Elba è esposta a venti diversi a seconda della costa. Le spiagge del versante meridionale (Lacona, Fetovaia) sono riparate dal vento di Scirocco (sud-est), mentre le spiagge del versante nord (Le Ghiaie, Capo Bianco) sono più protette dal Libeccio (sud-ovest). Conoscere i venti ti aiuterà a scegliere la spiaggia migliore in base alle condizioni meteorologiche.
7.6 Sono presenti zanzare sull’isola?
Sì, come in tutte le zone costiere mediterranee ci sono zanzare, soprattutto al tramonto e nelle aree umide. Ti consigliamo di portare un repellente e di tenere le zanzariere chiuse in camera.
7.7 È possibile fare immersioni e snorkeling?
Certamente. L’Elba vanta fondali ricchi di flora e fauna. Le zone migliori per le immersioni sono Capo Fonza, Scoglietto di Portoferraio, Pomonte (dove si trova il relitto Elviscot) e la Secca di Fetovaia. Per lo snorkeling, consigliamo Schiopparello, Laconella, Capo Stella e Capo Bianco.
7.8 Esistono itinerari per cicloturisti?
Sì, numerosi. Oltre alle strade asfaltate, esistono percorsi sterrati su Monte Calamita, Monte Perone e la zona di Rio Marina. Ogni maggio si svolge la Capoliveri Legend Cup, gara di mountain bike tra le più importanti d’Italia. Molti ciclisti vengono a allenarsi e l’Hotel Giardino offre deposito sicuro e attrezzi per la manutenzione.
7.9 Dove posso acquistare prodotti tipici?
Per il vino recati nelle cantine di Capoliveri e Porto Azzurro. Il miele di macchia mediterranea si trova nelle botteghe di Marciana e Poggio. Le marmellate e l’olio extravergine provengono da aziende agricole di Marina di Campo e Rio nell’Elba. Non dimenticare il sale marino dell’Isola di Pianosa e il tessuto artigianale di San Piero.
7.10 Qual è la policy per il naturismo?
L’Elba è generalmente un’isola tollerante ma non esistono spiagge ufficialmente naturiste. Alcune calette appartate, come Acquarilli e Cala Giovanna (nell’isola di Pianosa), sono frequentate da naturisti. Ricorda sempre di rispettare gli altri bagnanti e le normative locali.
7.11 È sicuro nuotare vicino ai fondali di posidonia?
Le praterie di posidonia sono ecosistemi preziosi che ossigenano l’acqua e forniscono rifugio ai pesci. Puoi nuotare sopra di esse ma evita di camminarci o di ancorare l’imbarcazione, per non danneggiarle . Porta con te una maschera e goditi lo spettacolo della biodiversità marina!
7.12 Curiosità, leggende e aneddoti dell’Elba
L’Isola d’Elba non è solo mare e sole: è un luogo intriso di storie antiche, leggende romantiche e curiosità che affascinano grandi e piccini. Scoprirle arricchisce la tua vacanza di un tocco magico e ti permette di comprendere la profondità culturale dell’arcipelago.
La leggenda dell’Innamorata
Una delle storie più note è quella legata alla spiaggia dell’Innamorata, vicino a Capoliveri. Si narra che nel XVI secolo la giovane Maria fosse perdutamente innamorata del pescatore Lorenzo. Una notte, mentre i due erano sulla riva, pirateschi invasori rapirono Lorenzo. Maria, disperata, si gettò in mare cercando di salvarlo ma scomparve tra le onde. Da allora, ogni 14 luglio gli abitanti rievocano la leggenda con una suggestiva processione di fiaccole e una regata storica. L’evento è una fusione di religione, folclore e romanticismo, e attira visitatori da tutta l’isola.
L’origine del nome Schiopparello
Il toponimo Schiopparello deriva probabilmente da “schioppare”, verbo che in dialetto toscano significa scoppiare o scoppiettare. Secondo alcuni storici, il nome era legato al rumore degli spari che si udiva nelle battute di caccia in questa zona ricca di fauna. Altri sostengono che possa riferirsi al suono delle onde che, infrangendosi sui ciottoli della spiaggia, producono una sorta di scoppiettio. Qualunque sia la verità, il nome conferisce alla località un fascino unico.
I pirati e le torri di avvistamento
Durante il Medioevo e il Rinascimento, le coste dell’Elba erano spesso bersaglio di pirati saraceni che saccheggiavano villaggi e rapivano abitanti per venderli come schiavi. Per difendersi, le comunità costruirono torri di avvistamento lungo la costa. A Schiopparello e nelle zone limitrofe non ci sono torri originali, ma puoi ammirare la Torre di San Giovanni a Marina di Campo e la Torre della Linguella a Portoferraio. Queste costruzioni, visibili anche dal mare, servivano come punti di segnalazione: in caso di avvistamento di navi nemiche si accendevano fuochi e si segnalava alle comunità interne di rifugiarsi.
I minerali scintillanti e la “polvere d’oro”
Se visiti le spiagge nere di Rio Marina, potresti notare brillii dorati nella sabbia. Non si tratta di oro, ma di pirite e ematite che riflettono la luce del sole. I bambini adorano raccogliere questa “polvere d’oro” come souvenir. In passato, alcune leggende attribuivano proprietà magiche alla pirite, ritenendola in grado di proteggere dai malefici. Oggi la pirite è considerata simbolo dell’antica ricchezza mineraria dell’Elba.
Napoleone e l’olio d’oliva
Quando Napoleone fu esiliato all’Elba, portò con sé usanze e gusti francesi. Si racconta che amasse l’olio d’oliva dell’Elba e che ne ordinasse grandi quantità per condire i suoi pasti. In cambio, introdusse sull’isola alcune piante esotiche nel giardino della Villa dei Mulini. Ancora oggi, passeggiando nel giardino, noterai le piante di agave e di aloe introdotte in quel periodo.
Le miniere di ferro e l’influenza etrusca
Le miniere di ferro dell’Elba furono sfruttate dagli etruschi già dal VII secolo a.C. Questa civiltà portò con sé tecnologie avanzate di estrazione e fusione dei metalli. Alcuni toponimi, come Capoliveri (da “capolibre”, area di pesatura del minerale) o Rio, richiamano l’attività mineraria. I Romani continuarono l’estrazione e la esportazione del ferro, rendendo l’Elba un centro strategico dell’economia mediterranea. Oggi le miniere sono dismesse ma raccontano una storia affascinante che potrai scoprire nei musei e nei tour guidati.
Domande e risposte su curiosità e tradizioni
Cosa significa il nome “Capoliveri”?
Si ritiene che derivi dalla parola latina “caput liberum”, cioè punto di raccolta delle gabelle sul minerale estratto. Altri studiosi lo collegano alle miniere (“liberi”) che caratterizzarono la zona .
La festa dell’Innamorata è adatta ai bambini?
Sì, la rievocazione è uno spettacolo suggestivo con torce, costumi e fuochi d’artificio. Tuttavia, la spiaggia può essere affollata, quindi tieni i bambini per mano e arriva con anticipo.
Ci sono fantasmi nelle fortezze di Portoferraio?
Secondo alcuni racconti popolari, nella Fortezza Falcone si aggirerebbe il fantasma di un soldato che perse la vita difendendo la città dagli attacchi pirati. Ovviamente non ci sono prove, ma queste leggende aggiungono fascino alle mura medicee!
Perché i pescatori di Lacona mettono i gatti nelle barche?
Una tradizione afferma che avere un gatto a bordo porti fortuna e protegga la barca dai topi che potrebbero rosicchiare le reti e i cavi. A Lacona ancora oggi si vedono gatti gironzolare tra le barche; molti pescatori li considerano membri della famiglia.
Cosa simboleggia il giglio di mare sulle dune di Lacona?
Il giglio di mare (Pancratium maritimum) è un fiore bianco profumatissimo che cresce nelle dune sabbiose. È simbolo di purezza e resistenza, perché prospera in condizioni difficili. È specie protetta: ammira i suoi fiori in estate ma non raccoglierli .
Questo viaggio tra curiosità e leggende arricchisce l’esperienza sull’Isola d’Elba e ti permette di guardare paesaggi e monumenti con occhi diversi. Le storie, tramandate da generazione in generazione, sono il filo invisibile che unisce passato e presente.
8. Conclusioni: vi aspettiamo all’Hotel Giardino
Speriamo che questa guida ti abbia fatto viaggiare con l’immaginazione sulla nostra meravigliosa isola. Abbiamo cercato di condividere non solo le informazioni pratiche ma anche l’amore che proviamo per l’Elba e per la zona di Schiopparello. La combinazione di mare cristallino, colline verdi, tradizioni autentiche e ospitalità familiare rende la nostra terra un luogo speciale da vivere almeno una volta nella vita.
All’Hotel Giardino ti accoglieremo con un sorriso, come se entrassi a casa di amici. Potrai rilassarti nel parco ombreggiato, raggiungere la spiaggia di Lacona in pochi minuti e programmare escursioni in tutta l’isola grazie alla posizione strategica della nostra struttura. Ogni mattina la colazione a buffet ti darà l’energia necessaria per le giornate di mare e trekking; la sera, al ristorante, potrai gustare le specialità elbane preparate con amore e ingredienti locali.
Che tu sia un amante del mare, un appassionato di trekking, un ciclista o semplicemente in cerca di tranquillità, Schiopparello e l’Hotel Giardino sono pronti a offrirti l’esperienza perfetta. Contattaci per informazioni, offerte e pacchetti su misura. Non vediamo l’ora di averti nostro ospite e di condividere con te la bellezza dell’Isola d’Elba.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: