Introduzione
Benvenuti in questa guida completa dedicata a chi desidera esplorare la zona di Straccoligno, una delle perle nascoste dell’Isola d’Elba, e a chi cerca un albergo accogliente in cui sentirsi a casa. Come staff dell’Hotel Giardino, abbiamo preparato un racconto dettagliato che unisce informazioni utili, storie e curiosità per permettervi di organizzare al meglio la vostra vacanza. La scelta di un alloggio non riguarda solo il dormire: è un modo per abbracciare il territorio, scoprire tradizioni, assaporare i piatti locali e vivere esperienze indimenticabili.
La località Straccoligno, situata sulla costa orientale di Capoliveri, vanta una spiaggia sabbiosa immersa in una baia incorniciata dalla macchia mediterranea e protetta da due promontori. Questa guida vi condurrà alla scoperta del suo mare cristallino, delle calette vicine e dei sentieri che attraversano la penisola di Punta Calamita. Vi porteremo tra i vicoli del borgo medievale di Capoliveri e vi faremo conoscere le tradizioni enogastronomiche dell’isola. Scoprirete anche perché l’Hotel Giardino, grazie alla sua posizione strategica nel golfo di Lacona e all’atmosfera familiare, è un punto di partenza ideale per esplorare l’Elba.
Per rendere la lettura più piacevole abbiamo suddiviso il contenuto in sezioni tematiche e incluso numerose domande & risposte che affrontano i dubbi più comuni di chi pianifica un soggiorno sull’isola. Le tabelle riepilogative vi aiuteranno a confrontare rapidamente servizi, distanze e attrazioni. Tutti i dati e le curiosità riportati sono basati su fonti ufficiali e siti istituzionali, come infoelba.it e visittuscany.com, e sulle informazioni ufficiali del nostro albergo. Ogni affermazione è accompagnata da un riferimento bibliografico tra parentesi quadre per consentirvi di approfondire.
Hotel Giardino: la tua casa nel golfo di Lacona






Storia e filosofia dell’hotel
L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare situato al centro del golfo di Lacona, sulla costa meridionale dell’Isola d’Elba. La struttura è immersa in un parco di circa 30 000 m² di pini e macchia mediterranea, a meno di 100 metri dalla splendida spiaggia di Lacona . Questa posizione privilegiata garantisce tranquillità, freschezza estiva e un’atmosfera rilassante. La filosofia dell’albergo è semplice: offrire un’accoglienza calorosa in un ambiente genuino, informale e attento alle esigenze degli ospiti. Chi viene qui non cerca il lusso sfacciato, ma la sensazione di essere in vacanza con amici di lunga data.
L’hotel nasce come pensione familiare negli anni Settanta e, col passare del tempo, si è trasformato in un piccolo villaggio diffuso composto da tre unità abitative separate, ognuna con un proprio parcheggio numerato gratuito . Questa suddivisione permette di mantenere un clima raccolto e di gestire meglio la tranquillità degli ospiti. La conduzione familiare fa sì che ci si possa confrontare con i proprietari per qualsiasi esigenza: dall’organizzazione di escursioni all’adattamento dei pasti per chi ha intolleranze alimentari.
Un parco ombreggiato e una pineta incantevole
Uno dei punti di forza dell’Hotel Giardino è il suo giardino naturale. La struttura si trova immersa in una splendida pineta, descritta da trivago come “una splendida pineta che offre agli ospiti un’atmosfera tranquilla e naturale” . Il parco, ampio e ombreggiato, permette agli ospiti di passeggiare tra i profumi dei pini marittimi, leggere un libro all’ombra o giocare con i bambini in un’area verde sicura. Questa vegetazione rigogliosa si unisce alla vicinanza del mare, creando un microclima piacevole anche nelle giornate più calde.
Oltre alla pineta, l’hotel dispone di un giardino privato di 4 500 m² , un vero e proprio rifugio privato con angoli fioriti, sentieri e spazi dove rilassarsi dopo una giornata di mare. Alcune camere hanno accesso diretto a questo giardino, mentre altre vantano un balcone o un patio privato .
Accoglienza familiare e ospitalità autentica
L’atmosfera all’Hotel Giardino è quella di una casa di amici: genuina, informale e accogliente. Il sito ufficiale sottolinea che qui l’atmosfera è quella di casa, con un ambiente dove ogni ospite si sente subito a proprio agio . Gli ospiti apprezzano la cordialità e la disponibilità del nostro staff, tanto che le recensioni descrivono lo staff come cordiale, disponibile e accogliente . La vicinanza dei proprietari alla gestione quotidiana ci permette di offrire un servizio personalizzato e di rispondere rapidamente a richieste particolari.
Tra i punti più apprezzati vi è anche la cucina casalinga. Nella luminosa sala da pranzo vengono servite ricche colazioni a buffet preparate con prodotti freschi e fatti in casa . A pranzo e a cena la cucina propone piatti semplici ma gustosi, adatti anche ai bambini, e gli ospiti possono richiedere variazioni per intolleranze o preferenze alimentari . Il riepilogo di trivago conferma che la cucina dell’hotel offre un menù à la carte con piatti tradizionali . Per chi ama mangiare all’aperto, durante l’estate vengono organizzate anche cene barbecue .
Camere semplici e funzionali
Le camere dell’Hotel Giardino sono pensate per garantire comfort e semplicità. Ogni stanza dispone di climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte camere hanno un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino; altre vantano balconi o patii privati dove rilassarsi all’aria aperta . Per chi desidera un’esperienza ancora più intima, alcune camere offrono un giardinetto esclusivo .
L’arredamento è semplice e funzionale, ma curato; l’obiettivo non è stupire con lusso fine a se stesso, bensì creare un ambiente in cui sentirsi liberi di vivere la vacanza. La pulizia viene enfatizzata sia nelle recensioni che nel riepilogo di trivago, dove si sottolinea che le camere sono perfettamente pulite grazie al servizio di pulizia giornaliero .
Servizi pensati per il benessere degli ospiti
L’Hotel Giardino offre diversi servizi per rendere la permanenza piacevole e senza pensieri. Di seguito una panoramica dettagliata:
| Servizio | Descrizione | Fonte |
|---|---|---|
| Wi‑Fi gratuito | La connessione Wi‑Fi è disponibile nella zona pranzo, al bar e nell’area relax . | Sito Hotel Giardino |
| Deposito biciclette | Una zona sicura e coperta permette di custodire le biciclette , ideale per chi vuole esplorare l’isola su due ruote. | Sito Hotel Giardino |
| Immersioni e snorkeling | Nelle vicinanze sono presenti numerosi centri diving che organizzano uscite per esplorare i fondali dell’Elba . | Sito Hotel Giardino |
| Biglietti traghetto scontati | L’hotel mette a disposizione dei clienti tariffe agevolate per i traghetti , facilitando l’organizzazione del viaggio. | Sito Hotel Giardino |
| Hotel pet‑friendly | Gli animali domestici sono benvenuti e possono accompagnare i loro padroni in vacanza. | Sito Hotel Giardino |
| Parcheggio privato | Ogni camera dispone di un posto auto numerato e gratuito all’interno del parco ; il parcheggio è coperto da teli ombreggianti . | Siti ufficiali |
| Area giochi | L’hotel dispone di un piccolo parco giochi con calcio balilla e ping‑pong , ideale per grandi e piccoli. | Trivago |
Questi servizi si affiancano alla posizione strategica sull’isola: il riepilogo di trivago evidenzia che l’hotel si trova tra Marina di Campo e Portoferraio , permettendo di raggiungere i principali centri dell’Elba in circa 10–15 minuti d’auto . Inoltre, un breve sentiero conduce alla spiaggia di Lacona in soli cinque minuti.
Atmosfera serena per famiglie e coppie
Grazie al contesto naturale e alla gestione familiare, l’Hotel Giardino è adatto sia alle famiglie con bambini che alle coppie in cerca di tranquillità. Gli spazi verdi consentono ai più piccoli di giocare liberamente, mentre gli adulti possono rilassarsi nel parco o in spiaggia. La spiaggia di Lacona è descritta come una delle più grandi e belle dell’isola, famosa per la sabbia dorata e il mare cristallino . Il fondo sabbioso e degradante la rende perfetta per i bambini.
Per le coppie in cerca di romanticismo, l’atmosfera intima del giardino, le cene all’aperto e la vicinanza a calette appartate come Malpasso o Istia offrono momenti di privacy. Molti ospiti scelgono l’hotel anche per portare con sé i propri amici a quattro zampe: essere un albergo pet‑friendly è un valore aggiunto che permette di condividere la vacanza con tutta la famiglia .
Posizione e come raggiungere l’hotel
Nel cuore del golfo di Lacona
L’Hotel Giardino si trova nel Golfo di Lacona, sulla costa meridionale dell’isola. La posizione è strategica: a soli 100 m dalla spiaggia e a pochi minuti d’auto da diversi borghi e attrazioni. Raggiungere l’hotel è semplice: dal porto di Portoferraio bastano circa 20 minuti d’auto; dal porto di Porto Azzurro si impiega lo stesso tempo, mentre dall’aeroporto di Marina di Campo si arriva in circa 15 minuti. Grazie agli sconti sui traghetti offerti dall’hotel , la traversata dal porto di Piombino risulta conveniente.
Come arrivare in auto e in traghetto
La maggior parte dei visitatori arriva all’Elba con il traghetto. I collegamenti principali partono da Piombino e raggiungono i porti di Portoferraio, Rio Marina o Cavo. Una volta sbarcati, seguire le indicazioni per Lacona. La strada attraversa paesaggi collinari e offre scorci sul mare. Per chi preferisce lasciare l’auto a casa, l’hotel può organizzare il trasferimento e consigliare noleggi di scooter o biciclette grazie alla collaborazione con partner locali.
Mappa delle distanze
La tabella seguente sintetizza le distanze in auto dall’Hotel Giardino ai principali centri e attrazioni dell’isola:
| Destinazione | Distanza/tempo dall’hotel | Note |
|---|---|---|
| Spiaggia di Lacona | 100 m, 5 min a piedi | L’accesso avviene attraverso un sentiero che attraversa l’area protetta delle dune costiere . |
| Capoliveri (centro storico) | 10 min in auto | Borgo medievale con vicoli e chiassi ; base per escursioni al Monte Calamita . |
| Portoferraio | 20 min | Città principale con porto, musei e la residenza napoleonica. |
| Porto Azzurro | 15 min | Paese marinaro con passeggiata sul lungomare e la fortezza spagnola di San Giacomo. |
| Marina di Campo | 20 min | Località balneare con lunga spiaggia e aeroporto. |
| Forte Focardo | 20 min | Fortezza seicentesca costruita nel 1678 . |
| Spiaggia di Straccoligno | 25 min | Baia sabbiosa circondata dal verde . |
I tempi sono indicativi e possono variare in base al traffico estivo.
L’hotel come base per escursioni
Oltre a trovarsi vicino alla spiaggia, l’Hotel Giardino è un’ottima base per amanti del trekking e della mountain bike . Numerosi sentieri attraversano le colline circostanti permettendo di esplorare la penisola di Capo Stella e di raggiungere punti panoramici come Punta Calamita . Gli ospiti che partecipano a eventi sportivi, come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup o il Triathlon Elbaman, possono usufruire di sconti e convenzioni speciali offerti dall’hotel .
Domande frequenti sulla struttura
Per rendere più chiara l’esperienza di soggiorno abbiamo raccolto alcune domande che gli ospiti ci pongono più spesso. Le risposte forniscono dettagli pratici e curiosità.
Quali tipologie di camere sono disponibili?
Offriamo camere doppie, triple e familiari. Tutte dispongono di climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Alcune hanno ingresso indipendente con accesso al giardino, altre balcone o patio . Per coppie in cerca di privacy proponiamo camere con giardino esclusivo .
È possibile portare animali domestici?
Sì, il nostro hotel è pet‑friendly. Gli animali domestici sono i benvenuti . Consigliamo di segnalarne la presenza al momento della prenotazione per assegnarvi la camera più adatta e per organizzare i servizi necessari (cuccia, ciotole, ecc.).
La connessione Wi‑Fi è disponibile?
Sì, nelle aree comuni come zona pranzo, bar e area relax è disponibile la connessione Wi‑Fi gratuita . In camera, la copertura può variare: preferiamo privilegiare la tranquillità e invitiamo gli ospiti a staccare dalla routine digitale.
Che colazione viene servita?
La colazione è a buffet e comprende prodotti fatti in casa: torte, biscotti, marmellate, yogurt e specialità locali come la schiaccia briaca. Inoltre sono disponibili frutta fresca, cereali e proposte salate. Il nostro staff è attento a esigenze alimentari particolari; su richiesta prepariamo colazioni per celiaci o vegani.
È possibile cenare in albergo?
Sì. La nostra sala da pranzo serve pranzo e cena con piatti della tradizione toscana e dell’isola. Offriamo menù alla carta con pescato del giorno e specialità come cacciucco e gurguglione. Organizziamo anche grigliate all’aperto e serate a tema.
Ci sono riduzioni per i traghetti?
I clienti dell’Hotel Giardino usufruiscono di tariffe agevolate sui traghetti per l’Isola d’Elba . Al momento della prenotazione vi forniremo un codice sconto da usare sul sito delle compagnie di navigazione.
Quali sono gli orari di check‑in e check‑out?
Il check‑in è previsto dalle 14:00 in poi, mentre il check‑out entro le 10:00 del giorno di partenza. Siamo flessibili e, compatibilmente con le disponibilità, offriamo late check‑out o early check‑in. Se arrivate al mattino presto, potrete lasciare i bagagli e recarvi subito in spiaggia.
L’hotel è adatto ai bambini?
Certamente. Oltre al fondo sabbioso della spiaggia di Lacona, disponiamo di un parco giochi con altalene, scivoli e tavolo da ping‑pong . La cucina propone menù dedicati ai più piccoli e possiamo fornire culle o seggioloni.
Organizzate attività sportive?
Collaboriamo con centri diving e scuole di snorkeling . Inoltre segnaliamo ai nostri ospiti gli itinerari di trekking e di mountain bike più belli sulla penisola di Punta Calamita e consigliamo noleggi di barche, pedalo e kayak presenti nelle vicine spiagge .
La spiaggia di Straccoligno
Panorama e caratteristiche naturalistiche
La spiaggia di Straccoligno è una delle mete più affascinanti della costa orientale di Capoliveri. Il sito infoelba.it la descrive come circondata da natura incontaminata, racchiusa nel golfo delimitato da punta di Capo Perla e Liscolino . È lunga circa 220 metri e larga in media 8 metri ; il lido sabbioso digrada dolcemente nel mare smeraldo, rendendola ideale per famiglie con bambini .
La spiaggia è parzialmente riparata dai venti provenienti da sud, sud‑ovest e ovest ; è esposta al quadrante est, per cui in presenza di venti da est le onde possono essere più sostenute. È un luogo apprezzato per l’atmosfera tranquilla e per la qualità ambientale .
Servizi e attività
Straccoligno offre numerosi servizi: bar, ristoranti, noleggio di lettini, ombrelloni, pedalò e piccole imbarcazioni a motore . La possibilità di noleggiare barche permette di esplorare la costa e di raggiungere le calette vicine come Straccolignino, Ferrato, Malpasso, Calanova, Istia e Buzzancone . La spiaggia è anche adatta a subacquei, velisti e windsurfisti . Inoltre è accessibile ai portatori di handicap grazie a passerelle e servizi dedicati.
Come arrivare
Per raggiungere la spiaggia bisogna scendere da Capoliveri lungo una strada asfaltata ben segnalata per circa 3 km . Vicino al lido sono presenti parcheggi liberi e a pagamento. In estate è attivo un servizio di bus navetta dal paese . Se soggiornate all’Hotel Giardino, potete raggiungere Straccoligno in circa 25 minuti di auto.
Spiagge vicine a Straccoligno
Spiaggia di Ferrato
Poco distante da Straccoligno si trovano le due spiagge di Ferrato, separate da uno sperone roccioso. L’arco di sabbia e ghiaia che le costituisce è lungo in totale 80 metri . Il nome deriva probabilmente da un’antica attività di lavorazione del ferro in epoca etrusca , che ha lasciato frammenti di minerale sulla spiaggia. La parte settentrionale, chiamata Ferrato Uno, è più ampia e soleggiata; è formata da sabbia e ghiaia con un fitto canneto . La sezione meridionale, Ferrato Due, è più ombrosa e appartata e confina con punta di Calanova .
La spiaggia, dal colore tendente al rossastro, è incorniciata da vegetazione rigogliosa . Il fondale basso e l’acqua trasparente la rendono perfetta per lo snorkeling . È frequentata da famiglie e da chi cerca un ambiente naturale e selvaggio . Dalla parte sinistra di Ferrato si può raggiungere la piccola spiaggia di Straccolignino .
Come arrivare a Ferrato
Ferrato è accessibile tramite tre sentieri: 1. Il primo si trova circa 200 m dopo il bivio per Straccoligno, vicino a una casa rosa e a due specchi stradali; il sentiero segnalato conduce alla spiaggia in poche decine di metri . 2. Un secondo accesso si trova a circa 900 m da Straccoligno, all’interno di un’area di sosta per auto e camper . 3. Un terzo accesso, a 1,2 km da Straccoligno, vicino a una panchina e a un palo della luce, permette di raggiungere Ferrato Due e Ferrato Uno .
Spiaggia di Malpasso
La spiaggia di Malpasso è un piccolo paradiso naturale di circa 80 metri lungo la costa orientale di Capoliveri. È costituita da sabbia mista a ciottoli e circondata da vegetazione lussureggiante . Due promontori la riparano dai venti: a ovest la Punta di Calanova, che la separa dalla spiaggia di Ferrato, e a est un promontorio che la separa da Calanova .
Il mare cristallino è ideale per lo snorkeling . La spiaggia non è facilmente accessibile e per questo motivo non è mai molto affollata . Il sentiero per raggiungerla parte da un punto panoramico sulla strada sterrata Straccoligno–Calanova; un ripido sentiero attraversa la vegetazione . Il nome “Malpasso” deriva probabilmente dalla difficoltà nel raggiungerla .
Spiaggia di Calanova
Situata tra Malpasso e Istia, la spiaggia di Calanova è una piccola oasi di pace lunga circa 80 metri . È incorniciata da pini marittimi e sughere, che arrivano fino alla sabbia e offrono ombra durante le ore più calde . La spiaggia è formata da sabbia e piccoli sassolini; è parzialmente libera e parzialmente attrezzata con lettini, ombrelloni, bar e ristorante . Grazie a un piccolo pontile, Calanova è meta di diportisti .
Essendo di difficile accesso, è meno frequentata e ideale per una giornata di relax . Per raggiungerla in auto si scende da Capoliveri in direzione Straccoligno; la strada diventa sterrata e una sbarra indica l’inizio della proprietà della Tenuta delle Ripalte. Svoltando a sinistra, la strada scende per altri 100 metri fino a un parcheggio .
Altre spiagge del comprensorio
Oltre a Straccoligno, Ferrato, Malpasso e Calanova, nel raggio di pochi chilometri si trovano molte altre spiagge: Istia, Buzzancone, Liscolino, Capo Perla, Naregno, Barbarossa, Innamorata, Barabarca, Zuccale e Lido di Capoliveri. La varietà del litorale permette di alternare sabbia dorata e ghiaia, baie isolate e stabilimenti attrezzati. Il sito Visit Tuscany elenca tra le spiagge sabbiose più note di Capoliveri Barabarca, Calanova, Felciaio, Ferrato, Innamorata, Lacona, Lido, Morcone, Naregno, Norsi, Pareti, Straccoligno e Zuccale . Le spiagge miste sabbia e ghiaia includono Madonna delle Grazie, Margidore e Remaiolo .
Capoliveri e il territorio circostante
Un borgo medievale arroccato sul mare
Il paese di Capoliveri sorge a 167 m s.l.m. su una collina che domina il mare . Il suo centro storico conserva l’aspetto di un borgo medievale con stretti vicoli ad arcate chiamati “chiassi” , che ospitano botteghe artigiane e locali caratteristici. Il nome antico, Caput Liberum, risale all’epoca romana e potrebbe indicare un territorio ricco di vigneti e dedito al dio Bacco . Una leggenda alternativa fa risalire l’origine del nome alla conformazione geografica: “capo libero” poiché circondato dal mare .
Cosa vedere a Capoliveri
Il borgo offre numerose attrazioni culturali. Nel centro storico si trova la Chiesa di San Michele, risalente all’epoca medievale: qui nel 1376 papa Gregorio XI celebrò una messa . Sempre nel cuore del paese si trova il Museo dei Minerali Elbani “Alfeo Ricci”, dove sono esposti esemplari rari e di grande valore, come il quarzo prasio .
Nei dintorni è possibile visitare il Santuario della Madonna delle Grazie, la base spagnola del Forte Focardo e l’abside della Pieve di San Michele . Per gli amanti della storia militare, il Forte Focardo è una fortezza seicentesca costruita nel 1678 per difendere il golfo . Secondo Visit Tuscany, fu voluta dal governatore Don Ferdinando Foxardo e presidiava insieme al vicino Forte San Giacomo l’ingresso di Porto Azzurro . La struttura domina la costa con quattro baluardi e due bastioni , offre scorci panoramici su Porto Azzurro e Cima del Monte ed è stata trasformata in faro .
Monte Calamita e Punta Calamita
Alle spalle di Capoliveri si innalza il Monte Calamita (413 m) che dà il nome alla penisola che costituisce il versante sud‑orientale dell’Elba . La zona è ricca di magnetite, l’unico minerale magnetizzato naturalmente, e questa caratteristica ha alimentato leggende secondo le quali le bussole delle navi impazzivano in prossimità della costa . Oggi Monte Calamita è attraversato da una fitta rete di sentieri e sterrati panoramici, ideali per escursioni a piedi o in mountain bike .
Punta Calamita, protesa nel mare, è uno dei punti panoramici più belli dell’Elba . Con i suoi sentieri che si snodano tra pinete e strade sterrate, offre viste spettacolari sulla costa sud e sulle isole dell’arcipelago. La zona mineraria era conosciuta e sfruttata già dagli Etruschi . Le leggende narrano che la magnetite fosse talmente potente da sradicare i chiodi delle imbarcazioni, ma questa versione è considerata fantasiosa .
Eventi e tradizioni
Capoliveri è divisa in quattro rioni (Il Fosso, La Torre, La Fortezza e Il Baluardo). Ogni ottobre i rioni si sfidano nella Festa dell’Uva, una manifestazione in cui vengono inscenate coreografie legate alla vendemmia . Il 14 luglio si celebra la Festa dell’Innamorata, una rievocazione della leggenda di due giovani amanti della spiaggia omonima: la tragedia del 1534 narra di Lorenzo ucciso dai pirati e della sua amata Maria che si getta in mare ; durante la festa un corteo storico e una fiaccolata in mare ricordano questa storia . A maggio gli appassionati di mountain bike partecipano alla Capoliveri Legend Cup , una gara che attraversa i sentieri nascosti del Monte Calamita.
Altre località dell’Isola d’Elba
Porto Azzurro
Porto Azzurro è un pittoresco porto sul versante orientale dell’isola. Nato come fortezza spagnola, oggi è un borgo di pescatori con un’affascinante piazza sul mare. Il paese si sviluppa attorno al Forte San Giacomo, costruito dagli spagnoli nel XVII secolo, e offre ristoranti, negozi di artigianato e una passeggiata sul lungomare. Numerose imbarcazioni partono da qui per gite alle calette e per raggiungere la Fortezza del Forte Focardo.
Portoferraio
Capoluogo dell’isola, Portoferraio è celebre per le fortificazioni medicee e per la residenza di Napoleone Bonaparte, che vi soggiornò durante il suo esilio. La città ha un centro storico circondato da mura e forti come la Fortezza del Falcone e il Forte Stella. Le sue spiagge bianche, come Sansone e Capo Bianco, sono rinomate per l’acqua cristallina. Dal porto partono traghetti per Piombino e crociere per le isole dell’arcipelago.
Marina di Campo
Marina di Campo, sulla costa meridionale, è famosa per la lunga spiaggia di sabbia dorata e per l’aeroporto dell’Elba. Il centro abitato si sviluppa attorno al porto turistico e alla Torre di Marina di Campo. La località è vivace, con numerosi bar, negozi e ristoranti. È il punto di partenza per escursioni al Monte Capanne, la vetta più alta dell’Elba, raggiungibile anche con una cabinovia.
Escursioni e attività all’Isola d’Elba
Trekking e mountain bike
L’Isola d’Elba offre una fitta rete di sentieri adatti a escursionisti esperti e principianti. Dalla penisola di Punta Calamita, con i suoi sterrati panoramici , ai sentieri che attraversano la Riserva dell’Arcipelago Toscano, passando per i percorsi costieri che collegano le varie spiagge, ogni percorso regala panorami mozzafiato.
Per gli amanti della bicicletta, Capoliveri dispone di un Bike Park con tracciati di varia difficoltà. La Capoliveri Legend Cup è un evento di riferimento per i mountain bikers . Grazie al deposito biciclette dell’hotel , gli ospiti possono custodire in sicurezza le proprie bici e partire per nuove avventure ogni giorno.
Sport acquatici
Le acque limpide dell’Elba sono un paradiso per gli sportivi: diving, snorkeling, vela e windsurf sono praticabili su quasi tutte le coste. Nei pressi dell’Hotel Giardino sono presenti numerosi diving center che organizzano immersioni guidate alla scoperta di relitti e fondali ricchi di fauna. La spiaggia di Straccoligno permette di noleggiare pedalò, barche a motore e attrezzature per windsurf . Chi desidera un’esperienza particolare può prenotare una gita in barca all’isola di Pianosa o di Giglio, che fanno parte del Parco Nazionale .
Visite culturali e musei
Oltre alle spiagge, l’Elba ospita musei e siti storici: la Residenza dei Mulini e la Villa San Martino legate a Napoleone a Portoferraio; il Museo Mineralogico Luigi Celleri a San Piero, dedicato ai minerali elbani; e il Museo della Linguella. A Capoliveri, come già menzionato, vale una visita il Museo dei Minerali Elbani Alfeo Ricci .
Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano protegge sette isole: Elba, Giglio, Capraia, Pianosa, Montecristo, Gorgona e Giannutri. Secondo la leggenda, queste isole erano le gemme della collana di Venere cadute nel Mar Tirreno . Il parco abbraccia oltre 600 km² di mare . L’isola di Elba, la più grande, è un paradiso mineralogico con 150 varietà di cristalli . Si consiglia di visitare il Santuario delle farfalle sul Monte Perone, dove vivono circa cinquanta specie di farfalle, tra cui la rarissima Zerynthia cassandra .
Le altre isole hanno caratteristiche uniche: l’Isola del Giglio è famosa per le acque limpide e per l’avvistamento del cavalluccio marino ; Pianosa è rimasta incontaminata grazie alla presenza di un carcere di massima sicurezza fino al 1998, ed è visitabile con escursioni guidate ; Capraia è l’unica isola di origine vulcanica e ospita una ricca flora ; Giannutri emergente a forma di mezzaluna vanta fondali ricchi di biodiversità e un importante sito archeologico .
Enogastronomia elbana
I sapori dell’Elba: una tradizione marinara e contadina
La cucina dell’isola ha origini semplici e valorizza gli ingredienti locali. Infoelba descrive la gastronomia elbana come una tradizione che combina pesce fresco, ortaggi dell’orto e erbe della macchia mediterranea . Tra i piatti tipici spiccano lo stoccafisso alla riese, ricco di stockfish, cipolla, pomodori, basilico, peperoni verdi, olive, pinoli e capperi ; il gurguglione, uno stufato di verdure di Rio ; la sburrita di baccalà, una zuppa di pesce insaporita con erbe aromatiche; e il cacciucco, il tradizionale zuppone di pesce originario di Livorno ma molto diffuso sull’isola .
Tra i secondi piatti si trovano il polpo bollito, le seppie ripiene, le sardine fritte e le pennette in barca. I vini elbani, protetti da denominazioni DOC e DOCG, includono il Bianco dell’Elba, l’Ansonica, il Rosso dell’Elba e il rosato Aleatico, un passito ricco e aromatico . I dolci tradizionali comprendono la schiaccia briaca (focaccia dolce con vino Aleatico e frutta secca) e la sportella, un dolce pasquale con semi di anice.
I nostri consigli gastronomici
Durante il soggiorno consigliamo di assaggiare le specialità citate nei ristoranti di Capoliveri e Porto Azzurro. Al rientro in hotel potrete degustare i nostri piatti casalinghi che si ispirano alle ricette locali. In particolare, vi proponiamo:
- Sburrita di baccalà: una zuppa bianca di baccalà con pane abbrustolito, olio d’oliva e nepitella.
- Stoccafisso alla riese: ricetta complessa che unisce pesce secco, pomodoro, patate e spezie .
- Gurguglione: stufato di verdure (melanzane, peperoni, zucchine e patate) aromatizzato con aglio e basilico.
- Schiaccia briaca: dolce a base di uvetta, pinoli, mandorle, noci, vino Aleatico e Alchermes.
Tavola riassuntiva delle spiagge vicine
| Spiaggia | Caratteristiche principali | Servizi | Distanza dall’Hotel Giardino |
|---|---|---|---|
| Lacona | Lunga spiaggia di sabbia dorata, mare cristallino; ideale per famiglie | Stabilimenti balneari, bar, ristoranti, noleggio attrezzature | 100 m (5 min a piedi) |
| Straccoligno | Baia sabbiosa di 220 m circondata da natura incontaminata ; fondale digradante, mare smeraldo | Bar, ristoranti, noleggio lettini, pedalò, barche ; accessibile ai disabili | 25 min in auto |
| Ferrato | Due spiagge sabbia/ghiaia di 80 m totali ; vegetazione rigogliosa, colore rossastro | Nessun servizio; natura selvaggia | 30 min in auto |
| Malpasso | Spiaggia di 80 m di sabbia e ciottoli ; incorniciata da promontori ; acqua cristallina | Nessun servizio; ideale per snorkeling | 30 min in auto, sentiero ripido |
| Calanova | Spiaggia di 80 m tra Malpasso e Istia ; ombra grazie a pini e sugheri | Bar, ristorante, noleggio lettini ; pontile per natanti | 35 min in auto |
| Innamorata | Spiaggia di 280 m di sabbia scura ; vicina agli isolotti Gemini; legata alla leggenda di Lorenzo e Maria | Stabilimenti balneari, bar, ristoranti ; festa degli innamorati il 14 luglio | 40 min in auto |
Domande e risposte sull’area di Straccoligno e dintorni
Com’è l’ambiente naturale di Straccoligno?
La spiaggia è circondata dalla macchia mediterranea ed è racchiusa tra punta di Capo Perla e Liscolino . La baia è protetta dai venti provenienti da sud, sud‑ovest e ovest , mentre è esposta ai venti da est. Il fondale sabbioso digrada lentamente , creando un’area sicura per i bambini.
Quali servizi trovo sulla spiaggia?
Oltre a bar e ristoranti, a Straccoligno si possono noleggiare lettini, ombrelloni, pedalò e piccole barche a motore . La spiaggia è attrezzata per persone con disabilità . C’è anche la possibilità di praticare vela, windsurf e immersioni .
Ci sono sentieri per raggiungere le calette vicine?
Sì. Dalla spiaggia di Straccoligno è possibile partire per esplorare insenature come Straccolignino, Ferrato, Malpasso, Calanova, Istia e Buzzancone . Alcune di queste calette sono raggiungibili via mare con barche a noleggio; altre tramite sentieri che attraversano la macchia.
È necessario pagare per parcheggiare a Straccoligno?
Nei pressi della spiaggia ci sono parcheggi liberi e a pagamento . In alta stagione consigliamo di arrivare presto per trovare posto. Esiste anche un servizio di bus navetta dal centro di Capoliveri .
Cos’è Ferrato Uno e Ferrato Due?
Ferrato è costituito da due spiagge separate da uno sperone roccioso . Ferrato Uno è la parte settentrionale, più ampia e soleggiata ; Ferrato Due è più ombrosa e isolata . Entrambe hanno sabbia e ghiaia e un fondale basso ideale per lo snorkeling .
Perché la spiaggia si chiama Malpasso?
Il nome “Malpasso” deriva dalla difficoltà di accesso: per raggiungere la spiaggia bisogna percorrere un sentiero ripido e irregolare che attraversa la vegetazione . Proprio per questo la spiaggia è poco frequentata e conserva un’atmosfera selvaggia .
Calanova è adatta alle famiglie?
Sì. Nonostante l’accesso un po’ difficoltoso, la spiaggia di Calanova offre ombre grazie a pini e sughere e dispone di bar e ristorante . La presenza di un pontile permette ai diportisti di attraccare e vivere la spiaggia comodamente . Il fondale è poco profondo e adatto ai bambini.
Quali spiagge sono più adatte agli amanti dello snorkeling?
Le acque limpide e i fondali ricchi di fauna rendono Ferrato, Malpasso e Straccoligno ideali per lo snorkeling . Anche le isolette di Gemini, davanti alla spiaggia dell’Innamorata, sono molto apprezzate per le immersioni .
Cos’è la festa dell’Innamorata?
È una rievocazione storica che si svolge il 14 luglio sulla Spiaggia dell’Innamorata. Ricorda la leggenda di Lorenzo e Maria: due giovani amanti ostacolati dalle famiglie, che trovavano rifugio nella baia. Lorenzo fu ucciso dai pirati e Maria si gettò in mare disperata . Durante la festa un corteo storico percorre le vie di Capoliveri e una fiaccolata illumina il mare .
Cos’è il Forte Focardo?
Il Forte Focardo è una fortezza seicentesca costruita nel 1678 per difendere il golfo . Deve il nome al governatore Don Ferdinando Foxardo e lavorava in sinergia con il Forte San Giacomo. Oggi è un faro e permette di ammirare panorami su Porto Azzurro e Cima del Monte .
Come si raggiunge Punta Calamita?
Si può partire da Capoliveri seguendo la strada verso la spiaggia dell’Innamorata. Da qui si imbocca un percorso che sale verso i boschi del Monte Calamita . I sentieri sono adatti a piedi o in mountain bike; lungo il percorso troverete panorami spettacolari e aree minerarie abbandonate.
Quali sono i prodotti tipici da assaggiare?
Consigliamo di provare lo stoccafisso alla riese, il gurguglione, la sburrita di baccalà, il cacciucco e i dolci come la schiaccia briaca. I vini da degustare includono Bianco dell’Elba, Ansonica, Rosso dell’Elba e Aleatico .
Esistono sentieri facili per famiglie?
Intorno all’Hotel Giardino ci sono sentieri pianeggianti che attraversano la pineta e portano alla spiaggia di Lacona. Anche il percorso che da Capoliveri scende a Straccoligno è semplice e asfaltato . Per un’escursione facile, consigliamo la passeggiata che dalla spiaggia dell’Innamorata porta alle miniere del Ginevro e alla Caletta degli Stecchi.
Dove si possono praticare sport acquatici?
Le spiagge di Straccoligno, Naregno e Innamorata offrono corsi di windsurf e vela. A Porto Azzurro e Portoferraio troverete scuole di immersione. L’hotel collabora con centri diving nelle vicinanze .
È consigliabile noleggiare un’auto?
Per esplorare comodamente l’isola consigliamo di noleggiare un’auto o uno scooter, soprattutto se desiderate raggiungere le spiagge più remote. Tuttavia, con autobus e servizi navetta si possono visitare molte località. L’hotel offre sconti sui traghetti , quindi se arrivate con la vostra auto potrete risparmiare.
Quali sono le escursioni in barca più suggestive?
Da Porto Azzurro partono gite giornaliere verso l’isola di Pianosa e la costa settentrionale dell’Elba. Da Marina di Campo partono escursioni alla Grotta Azzurra di Cavoli e all’isolotto di Scoglietto. Potete inoltre noleggiare una barca a Straccoligno e visitare le calette nascoste come Buzzancone e Istia .
Com’è il clima dell’Elba?
L’isola gode di un clima mediterraneo con estati calde e inverni miti. Le temperature estive variano tra 25 °C e 32 °C; l’acqua del mare raggiunge i 26 °C. La primavera e l’autunno sono miti e ideali per trekking e visite culturali. L’Hotel Giardino, con il suo parco ombreggiato, offre fresco anche nelle giornate più calde.
C’è vita notturna nella zona?
Capoliveri e Porto Azzurro offrono locali, wine bar e musica dal vivo. A Marina di Campo si trovano stabilimenti balneari che organizzano serate sulla spiaggia. L’Hotel Giardino predilige la tranquillità, ma potrà consigliarvi eventi e feste locali. Durante l’estate, sagre e feste di paese animano ogni sera un borgo diverso.
L’hotel è adatto per soggiorni in bassa stagione?
Assolutamente sì. La primavera e l’autunno sono perfetti per chi ama camminare, visitare musei o partecipare a eventi sportivi. In questi periodi i prezzi sono più convenienti e la tranquillità dell’isola permette di apprezzare ancor di più la sua natura.
È possibile partecipare alla vendemmia?
Tra fine agosto e ottobre molte aziende vitivinicole organizzano esperienze di vendemmia e degustazioni. L’Hotel Giardino può mettere in contatto gli ospiti con cantine locali che producono l’Aleatico e altri vini dell’Elba .
Come organizzare una visita al Parco Nazionale?
L’accesso ad alcune isole, come Pianosa e Giannutri, è regolamentato. È necessario prenotare un’escursione guidata. A Capoliveri troverete agenzie che organizzano trekking al Santuario delle farfalle o visite alla Miniera del Ginevro. Potete chiedere al nostro staff di consigliarvi itinerari e prenotare per voi.
Ci sono manifestazioni sportive durante l’anno?
Oltre al Giro Podistico dell’Elba e alla Capoliveri Legend Cup , l’isola ospita il Triathlon Elbaman, regate veliche, gare di trail running e numerosi raduni ciclistici. Gli ospiti dell’hotel beneficiano di sconti e convenzioni.
Quali musei si possono visitare?
Nel versante orientale meritano una visita il Museo dei Minerali Elbani Alfeo Ricci a Capoliveri e il Museo della Fortezza del Forte Focardo. A Portoferraio si trovano la Villa dei Mulini e la Villa San Martino, che raccontano l’esilio napoleonico. A Rio Marina c’è il Museo Minerario dell’Elba, con miniere visitabili.
Com’è la viabilità sull’isola?
Le strade principali sono asfaltate e ben tenute; tuttavia, alcune diramazioni per raggiungere le spiagge sono sterrate (ad esempio per Ferrato, Malpasso e Calanova) . In alta stagione il traffico può essere intenso. Consigliamo di muoversi al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
Posso noleggiare una bici elettrica?
Sì. A Capoliveri e Lacona ci sono noleggi di biciclette tradizionali ed e‑bike. La penisola di Punta Calamita, con i suoi sterrati, è perfetta per l’uso della bici assistita. L’Hotel Giardino offre un deposito biciclette coperto .
Dove posso comprare prodotti tipici?
A Capoliveri troverete negozi di artigianato e botteghe con marmellate, miele, vini e liquori locali. A Portoferraio il mercato cittadino offre formaggi, salumi e ortaggi. Numerose aziende agricole vendono direttamente olio d’oliva, vino e dolci come la schiaccia briaca.
Esistono spiagge attrezzate per disabili?
Straccoligno è accessibile ai portatori di handicap . Anche Lacona dispone di passerelle e sedie galleggianti. Diversi stabilimenti di Capoliveri offrono servizi inclusivi.
Come prenotare l’Hotel Giardino?
È possibile prenotare direttamente dal nostro sito ufficiale o telefonando ai numeri indicati . Offriamo preventivi personalizzati e sconti speciali per soggiorni prolungati. Per bloccare la prenotazione richiediamo una caparra; in caso di cancellazione entro termini stabiliti, restituiamo l’importo.
Quali regole sono previste per i bambini?
I bambini sono i benvenuti. Per motivi di sicurezza chiediamo che non si arrampichino sugli alberi e che rispettino la tranquillità degli altri ospiti. Disponiamo di culle, seggioloni e, su richiesta, possiamo organizzare un servizio di babysitting.
Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?
Tutto l’anno. L’estate è ideale per mare e vita da spiaggia; la primavera e l’autunno per trekking, mountain bike e visite culturali; l’inverno per godere della calma dell’isola. Ogni stagione ha il suo fascino: dai colori dell’autunno ai profumi della primavera.
Posso organizzare un evento privato all’hotel?
Sì. Organizziamo piccole cerimonie, compleanni e anniversari nello scenario del nostro parco o nella sala ristorante. Contattateci per un preventivo su misura.
Conclusioni
L’Isola d’Elba è un luogo straordinario dove mare, natura e storia si intrecciano. La zona di Straccoligno racchiude molte delle peculiarità dell’isola: una baia sabbiosa immersa nel verde, calette selvagge raggiungibili a piedi o in barca, e la vicinanza a borghi ricchi di tradizioni. L’Hotel Giardino, con la sua atmosfera familiare, la pineta ombreggiata e i servizi attenti, rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare queste meraviglie.
Speriamo che questa guida vi abbia ispirato a scoprire l’Elba con curiosità e rispetto per l’ambiente. Vi aspettiamo a braccia aperte per condividere con voi questo angolo di paradiso e accompagnarvi nella scoperta dei tesori nascosti tra mare e monti. Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni o per personalizzare il vostro soggiorno.