Introduzione: alla scoperta dell’Isola d’Elba e della baia di Straccoligno
La nostra avventura inizia in uno degli angoli più suggestivi del Mar Tirreno: l’Isola d’Elba. Questo paradiso appartiene al Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’area marina protetta che abbraccia sette isole – Elba, Capraia, Giannutri, Giglio, Gorgona, Montecristo e Pianosa – oltre a scogli e isolotti minori . L’Elba è la più grande di queste perle, con oltre 220 km² di superficie . Nonostante le dimensioni relativamente ridotte, le isole presentano una straordinaria varietà di paesaggi: scogliere frastagliate e grotte si alternano a spiagge nascoste, mentre promontori rivestiti di macchia mediterranea affondano nel mare smeraldino . Le origini geologiche diverse hanno modellato le loro forme: alcune isole sono costituite esclusivamente da granito, altre da rocce sedimentarie, altre ancora da intrusioni magmatiche .
L’ambiente naturale dell’Elba offre una biodiversità incredibile. Nelle zone più ventose la vegetazione si sviluppa in forma di macchia bassa dominata da cisti e ginestre, mentre sui pendii del Monte Capanne sopravvivono boschi misti con carpini neri, ontani e castagni . Il mare custodisce praterie di posidonia, gorgonie, coralli e stelle marine, e ospita delfini, cernie brune, pesci luna e occasionalmente balenottere comuni . La bellezza naturale e la gestione attenta hanno valso al parco l’inserimento nella Green List dell’IUCN .
Una breve storia dell’Elba e delle sue comunità
Il cuore amministrativo dell’isola è Portoferraio, la città più grande con circa 12.000 abitanti. Ha origini antichissime: nel mito era chiamata Porto Argo, mentre in epoca etrusco-romana era nota come Fabricia per l’attività siderurgica . Nel XVI secolo Cosimo I de’ Medici la trasformò in una città fortificata chiamata Cosmopoli e costruì poderose mura che ancora oggi dominano il porto . Tra le attrazioni spiccano la Villa dei Mulini, residenza invernale di Napoleone, le fortificazioni medicee di Forte Falcone, Forte Stella e la Torre del Martello .
A sud-est, sulla penisola di Calamita, sorge Capoliveri. Il borgo medievale arroccato a 167 m sul livello del mare conserva vicoli ad archi chiamati chiassi e antiche botteghe artigiane . Le miniere di ferro e le vigne hanno plasmato la sua storia; oggi è uno dei centri più vivaci e ricchi di eventi culturali dell’isola. Tra le sue frazioni troviamo Lacona, Naregno, Pareti, Innamorata e Straccoligno .
A sud, nel comune di Campo nell’Elba, il paese di Marina di Campo si affaccia su una baia incantevole e vanta la spiaggia più lunga dell’isola, estesa per circa 1 300 m . Il centro storico conserva una torre di guardia, un porticciolo pieno di barche colorate e una pineta rigogliosa . Alle spalle del golfo si elevano i villaggi di San Piero e Sant’Ilario con le loro cave di granito millenarie e i monumenti romani .
A est, Porto Azzurro è un pittoresco paese di pescatori che deve il suo nome attuale a una decisione del 1947. In precedenza si chiamava Portolongone ed era stato fortificato da Filippo III di Spagna nel XVII secolo . La piazza Matteotti è uno dei salotti più belli dell’isola, mentre la fortezza di San Giacomo domina la baia .
Queste località rappresentano l’anima storica dell’isola. Tuttavia il nostro focus si sposta verso un angolo meno noto ma incantevole: Straccoligno, una piccola baia nel territorio di Capoliveri, circondata da natura incontaminata e facilmente raggiungibile dal nostro Hotel Giardino.
Straccoligno: una baia nascosta tra Capo Perla e Liscolino
Straccoligno si trova sulla costa orientale dell’Isola d’Elba, all’interno del golfo compreso tra le punte di Capo Perla e Liscolino . Questa spiaggia di sabbia morbida è lunga circa 220 m e larga 8 m . L’acqua ha tonalità verde smeraldo e rimane bassa per molti metri, rendendola perfetta per famiglie con bambini . La baia è ben riparata dai venti provenienti da sud, sud‑ovest, ovest e nord, mentre risulta più esposta ai venti orientali .
A differenza delle spiagge più frequentate, Straccoligno conserva un’atmosfera intima. La macchia mediterranea circonda il litorale e offre un quadro naturale incontaminato . Non mancano servizi per i turisti: bar e ristoranti sulla spiaggia, noleggio di lettini e ombrelloni, pedalò e piccole imbarcazioni . Gli amanti degli sport acquatici possono praticare nuoto, snorkeling, vela e windsurf . Dalla spiaggia è possibile partire per esplorare altre insenature della Costa dei Gabbiani – Straccolignino, Ferrato, Malpasso, Calanova, Istia e Buzzancone – oppure raggiungere la vicina Liscolino e la spiaggia di Capo Perla dominata dal Faro Focardo .
L’accesso a Straccoligno è semplice: dalla cittadina di Capoliveri si percorre la strada principale per circa 3 km fino ai cartelli segnaletici e si trova un’area di parcheggio sia gratuita sia a pagamento . Durante l’estate un servizio di navetta collega il paese alla spiaggia . Tutto ciò ne fa una meta ideale per chi cerca tranquillità senza rinunciare ai comfort.
Un hotel immerso nella pineta: presentiamo l’Hotel Giardino
Per esplorare Straccoligno e l’intera area della costa orientale dell’Elba, non c’è base migliore del nostro Hotel Giardino. Situato a Lacona, a soli 100 m dalla splendida Spiaggia di Lacona, l’hotel occupa un parco di ben 30 000 m² immerso nel verde . La nostra struttura è a conduzione familiare e offre un’atmosfera accogliente e genuina, tipica dell’ospitalità elbana.
Nelle sezioni che seguono vi guideremo alla scoperta dell’Hotel Giardino, delle sue camere confortevoli, della nostra cucina fatta in casa, dei servizi pensati per grandi e piccoli, e di tutte le opportunità di scoperta nei dintorni. Lo faremo rispondendo alle domande più frequenti e fornendo consigli da veri locali. Perché scegliere l’Hotel Giardino? Perché qui non siete semplici ospiti: siete parte della nostra famiglia e condividete con noi l’amore per questa isola.
L’Hotel Giardino: il vostro punto di partenza ideale






Una struttura a misura di famiglia
L’Hotel Giardino è classificato come hotel a due stelle ma offre servizi e attenzioni da categoria superiore. Una delle caratteristiche che i nostri ospiti apprezzano maggiormente è la gestione familiare: tutto lo staff, dalla reception alla cucina, fa parte della stessa famiglia da generazioni, e questo si riflette nell’atmosfera calorosa che si respira. Come riporta il portale Trivago, il nostro albergo è immerso nel verde di una grande pineta e suddiviso in tre unità abitative separate; ogni camera dispone di un parcheggio numerato gratuito all’interno del parco ed è dotata di comfort come TV a schermo piatto, Wi‑Fi e cassaforte. La cucina propone piatti semplici ma gustosi, adatti anche ai bambini.
L’hotel è circondato da un parco di 30 000 m² in parte ombreggiato da pini marittimi. Questo spazio verde non solo garantisce aria fresca anche nelle giornate più calde, ma offre aree dedicate al relax, a passeggiate romantiche e al divertimento dei bambini. Nel giardino si trovano tavoli da ping‑pong, calcio balilla e un parco giochi. Alcune camere hanno balcone o patio privato; altre un piccolo giardino esclusivo con sdraio e zona ombra. Le camere sono dotate di aria condizionata per garantirvi il massimo comfort durante le notti estive.
La posizione è uno dei nostri punti di forza: siamo a 100 m dalla spiaggia di Lacona, raggiungibile in pochi minuti a piedi attraverso un sentiero che attraversa le dune costiere protette . In auto bastano 10–15 minuti per arrivare nei principali centri di Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Siamo quindi il punto di partenza ideale per esplorare l’isola, spostandosi comodamente tra le spiagge e i borghi senza rinunciare alla tranquillità di Lacona.
Camere accoglienti e servizi moderni
Le nostre camere sono state pensate per offrire tutto il comfort necessario dopo una giornata di mare o di escursioni. Ognuna dispone di bagno privato con doccia, TV satellitare, telefono e cassaforte . La connessione Wi‑Fi è disponibile nelle camere e nelle aree comuni; per chi ama trascorrere le serate all’aperto mettiamo a disposizione tavoli e sedie in giardino e un bar con terrazza.
Per quanto riguarda i servizi, come evidenziato su Trivago, l’hotel offre Wi‑Fi nella hall e in camera, parcheggio, accettazione degli animali, aria condizionata, ristorante e bar. La struttura dispone di check‑in express, terrazza, bar, stanze per non fumatori, sdraio e deposito bagagli. Per la sicurezza e l’igiene sono previsti disinfettanti per le mani, mascherine e protocolli di distanziamento. Le camere offrono balcone, bagno con doccia, finestre apribili, TV, asciugacapelli, riscaldamento, aria condizionata, cassaforte, frigorifero e TV a schermo piatto.
Molti ospiti elogiano la pulizia delle camere e la cordialità del personale, come evidenziato nelle recensioni. Una cura particolare è dedicata alle famiglie con bambini: su richiesta possiamo aggiungere culle o lettini, preparare menù adatti e suggerire attività ludiche. Gli animali domestici sono i benvenuti; chiediamo soltanto di rispettare alcune semplici regole per non disturbare gli altri ospiti.
La nostra cucina: tradizione e flessibilità
All’Hotel Giardino consideriamo la cucina un elemento essenziale dell’ospitalità. Ogni mattina vi attende una ricca colazione a buffet con prodotti freschi e fatti in casa . Troverete torte artigianali, pane appena sfornato, marmellate preparate con frutta locale, miele, yogurt, cereali, frutta fresca, affettati, formaggi e uova. Il buffet è pensato per incontrare gusti diversi e fornire energia per la giornata di mare o di esplorazione.
Per pranzo e cena, il nostro ristorante propone piatti tipici della tradizione elbana e toscana: pasta fresca, cacciucco di pesce, totani ripieni, zuppe di legumi, insalate di farro, verdure dell’orto e naturalmente il pesce fresco dell’Isola. Gli ingredienti provengono da produttori locali: pesce pescato nel Tirreno, carne di allevamenti toscani, vino da vigneti elbani come l’Aleatico e l’Ansonica. Per i più piccoli prepariamo menù dedicati e, su richiesta, cuciniamo pietanze per celiaci, vegetariani o persone con altre intolleranze . La sala da pranzo è ampia e luminosa e nella bella stagione si può mangiare anche all’aperto nel nostro patio.
Servizi aggiuntivi: molto più di un semplice soggiorno
Oltre ai servizi base, l’Hotel Giardino mette a disposizione una serie di servizi aggiuntivi che rendono il soggiorno ancora più piacevole:
- Wi‑Fi gratuito: nelle camere, nella sala ristorante e nelle aree relax .
- Deposito biciclette coperto e sicuro .
- Convenzioni con centri diving e snorkeling: nelle vicinanze si trovano centri che organizzano immersioni e uscite in barca .
- Biglietti scontati per i traghetti: offriamo tariffe speciali per i nostri ospiti che prenotano i traghetti per l’Elba .
- Hotel pet‑friendly: i vostri amici a quattro zampe sono i benvenuti .
- Parcheggio privato ombreggiato: posto auto numerato all’interno della pineta .
- Giochi e attività per bambini: parco giochi, ping‑pong, calcio balilla e area verde.
Grazie alla nostra posizione, possiamo inoltre organizzare escursioni, percorsi di trekking o gite in bicicletta su sentieri che attraversano colline panoramiche e boschi profumati . Chi desidera partecipare a eventi sportivi come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup o l’Elbaman Triathlon potrà usufruire di convenzioni dedicate .
Perché scegliere l’Hotel Giardino per visitare Straccoligno?
La località di Straccoligno dista circa 15 minuti di auto dal nostro hotel. La strada che conduce alla spiaggia attraversa profumate pinete e si affaccia su colline coltivate a vigneti. Scegliendo il nostro hotel potrete godervi il relax di Lacona e raggiungere facilmente Straccoligno e tutte le altre spiagge di Capoliveri grazie alla nostra posizione centrale. Dopo una giornata di mare, tornare nel parco ombreggiato dell’hotel vi regalerà una sensazione di pace e frescura.
Lacona: la vostra spiaggia a due passi dall’hotel
La spiaggia di Lacona
La spiaggia di Lacona è uno dei gioielli dell’Isola d’Elba. Situata nel golfo più ampio dell’isola (quasi tre chilometri di larghezza), è la seconda spiaggia più lunga dopo Marina di Campo, con circa 1 200 m di sabbia fine e dorata . Il litorale è rivolto a sud; all’orizzonte si scorge l’Isola di Montecristo, mentre ad ovest si protende il promontorio di Fonza e ad est Capo Stella .
Il successo di questa spiaggia si deve a tre fattori: la sabbia dorata, l’esposizione solare e la natura circostante . La spiaggia è l’unica del Parco Nazionale in cui sopravvivono le dune costiere e dove cresce il profumato giglio di mare (Pancratium maritimum) . Alle sue spalle, una pineta estesa offre zone d’ombra naturale dove riposare, mangiare e giocare . Il fondale degrada lentamente e resta basso fino a oltre dieci metri dalla riva, rendendo la spiaggia ideale per bambini e non nuotatori .
Lacona è ben attrezzata: lungo il litorale sorgono stabilimenti balneari, bar, ristoranti, scuole di immersione e noleggio di barche, canoe, kayak, windsurf e pedalò . Per chi preferisce zone più tranquille sono disponibili ampi tratti di spiaggia libera . Un’altra curiosità: nel 2023 a Lacona si è registrata la nascita di ben 89 tartarughe marine Caretta caretta, un evento straordinario per l’isola .
Come raggiungere Lacona
Il nostro hotel si trova a 100 m da Lacona. Attraversando il sentiero che parte dal giardino e costeggia le dune, raggiungerete in pochi minuti la spiaggia . Se arrivate da Portoferraio, seguite la strada provinciale SP30 fino a Lacona; parcheggi gratuiti e a pagamento sono disponibili lungo i viali che conducono al mare . Con l’autobus si può scendere alla fermata “Lacona” e camminare per qualche minuto.
Attività a Lacona
Lacona non offre solo bagni di sole. Grazie alla sua conformazione potete praticare nuoto, snorkeling, diving, vela, windsurf e stand‑up paddle. I fondali rocciosi oltre la zona sabbiosa ospitano praterie di posidonia e una ricca fauna marina . Nelle vicinanze ci sono scuole di immersione e gite in barca per esplorare la costa. Gli amanti del trekking possono percorrere il sentiero delle dune o raggiungere Capo Stella e Laconella, spiaggia gemella di Lacona con sabbia dorata ma più piccola e tranquilla.
Guida alla spiaggia di Straccoligno
Caratteristiche della spiaggia
Situata sul versante orientale dell’isola, Straccoligno è una spiaggia poco frequentata dal turismo di massa ma molto amata da chi cerca un luogo tranquillo circondato dal verde . La baia appartiene al golfo di Cala Grande, a est di Capoliveri, e a sud si erge il Faro Focardo, fortificazione settecentesca costruita dagli spagnoli . La spiaggia misura circa 200–220 m di lunghezza e presenta sabbia soffice . L’esposizione ai venti da nord‑est rende il mare spesso calmo, mentre il fondale sabbioso scende dolcemente creando una piscina naturale ideale per bambini .
La macchia mediterranea domina il paesaggio circostante: lecci, ginepri, corbezzoli e piante di mirto profumano l’aria. Nei mesi estivi la spiaggia è attrezzata con lettini, ombrelloni, bar, ristoranti e servizi igienici . È possibile noleggiare pedalò, barche a motore, kayak e attrezzatura da windsurf, oppure iscriversi a corsi di vela . Gli amanti del diving trovano fondali rocciosi con fauna variopinta nelle zone laterali.
Una particolarità di Straccoligno è la presenza di tartarughe marine. Nel 2018, a sorpresa, un nido di Caretta caretta ha dato alla luce numerosi esemplari . È un segnale della qualità dell’habitat e dell’attenzione alla conservazione.
Cosa vedere nei dintorni di Straccoligno
Straccoligno è un ottimo punto di partenza per esplorare altre calette lungo la Costa dei Gabbiani. Seguendo il sentiero costiero o noleggiando una barca potete raggiungere:
- Straccolignino: una piccola cala gemella perfetta per chi cerca ancora più tranquillità.
- Ferrato: spiaggetta di ciottoli con acque limpide, raggiungibile a piedi o via mare .
- Malpasso: baia selvaggia circondata da rocce, adatta a chi ama lo snorkeling .
- Calanova: insenatura con pini che arrivano fino a riva; c’è un ristorante per degustare piatti di pesce .
- Istia e Buzzancone: spiagge isolate immerse nella natura .
- Liscolino e Capo Perla: spiagge con vista sul Faro Focardo, costruito nel 1600 per sorvegliare Porto Azzurro .
Oltre alle spiagge, non perdete una visita al Forte Focardo, imponente bastione del XVII secolo che domina il promontorio. Si può raggiungere a piedi da Capo Perla ed offre panorami magnifici sulla costa e su Porto Azzurro.
Come arrivare a Straccoligno
Dal nostro hotel si raggiunge Straccoligno in circa 15 minuti di auto: imboccate la strada verso Capoliveri, attraversate il paese e seguite le indicazioni per “Costa dei Gabbiani”. Dopo 3 km i cartelli vi guideranno alla spiaggia . Nei pressi ci sono parcheggi gratuiti e a pagamento. In alta stagione potete usufruire del bus navetta che parte da Capoliveri .
Altre spiagge e calette nei dintorni
Spiagge del territorio di Capoliveri
Il comune di Capoliveri vanta 35 km di costa con piccole calette, lunghe distese di sabbia e baie nascoste. La diversità di ambienti permette di scegliere ogni giorno una spiaggia diversa a seconda delle condizioni meteo e delle preferenze. Di seguito presentiamo le principali, citate dal portale PianetaElba e Infoelba, con brevi descrizioni e consigli.
| Spiaggia | Caratteristiche principali | Citazioni |
|---|---|---|
| Naregno | Spiaggia sabbiosa lungo un’insenatura dominata dal Forte Focardo; numerosi servizi; ideale per famiglie . | PianetaElba |
| Straccoligno | Spiaggia di sabbia con servizi, incorniciata dalla macchia; punto di partenza per esplorare calette vicine . | PianetaElba |
| Calanova | Baia tranquilla con pineta ombreggiante; vista sull’isolotto di Liscoli . | PianetaElba |
| Innamorata | Spiaggia romantica con sabbia scura d’origine ferrosa; acque limpide presso le isole Gemini . | PianetaElba |
| Pareti | Spiaggia con vista su Capo di Stella, circondata da Monte Calamita, ideale per il relax . | PianetaElba |
| Morcone | Baia con vegetazione rigogliosa e mare verde; ideale per immersioni . | PianetaElba |
| Madonna delle Grazie | Piccola spiaggia di sabbia e ghiaia con acque ricche di flora e fauna, perfetta per lo snorkeling . | PianetaElba |
| Barabarca e Zuccale | Baie sabbiose immerse nella macchia; acque cristalline e ambiente intatto . | PianetaElba |
| Lido di Capoliveri | Spiaggia attrezzata facilmente accessibile dalla strada Portoferraio‑Porto Azzurro; ampia scelta di servizi . | PianetaElba |
| Felciaio | Cala di sabbia e ghiaia con piscina naturale formata dalle rocce; ambiente selvaggio . | PianetaElba |
| Norsi | Spiaggia di sabbia nera e ciottoli, circondata da vegetazione; ambiente tranquillo . | PianetaElba |
| Margidore | Spiaggia di sabbia mista a ghiaia, ideale per l’ormeggio di piccole barche . | PianetaElba |
| Lacona | La seconda spiaggia più lunga dell’isola; sabbia dorata, mare poco profondo e pineta . | Infoelba |
Oltre a queste, ci sono numerose calette raggiungibili solo via mare o attraverso sentieri. Tra le preferite dai nostri ospiti: Cala dei Gessi, Remaiolo, Cannello e Zuccale. Alcune hanno fondali ciottolosi ideali per lo snorkeling; altre offrono grotte e scogli dove tuffarsi.
Spiagge del comune di Campo nell’Elba
Anche a sud, nel territorio di Campo nell’Elba, trovate alcune delle spiagge più belle dell’isola. La già citata Marina di Campo è la più lunga, con sabbia fine e servizi di ogni tipo . Le piccole località di Cavoli e Fetovaia sono famose per il colore turchese del mare e la sabbia granulare che non si attacca alla pelle . Nella zona si alternano scogliere di granito, pinete e minuscole baie come Seccheto, Fonza e Ripa Nera.
Spiagge del comune di Portoferraio
A nord dell’isola, nel territorio di Portoferraio, si trovano spiagge bianche e ciottolose come Le Ghiaie, Capo Bianco e Sansone, rinomate per l’acqua trasparente e i ciottoli bianchi. Vicino al porto, la spiaggia di Le Pianotta a Porto Azzurro è formata da ghiaia fine . Le spiagge di Barbarossa, Reale e Terranera completano l’offerta nella zona .
Visite ai paesi vicini: tra storia, cultura e tradizioni
Capoliveri
Situato a 167 m s.l.m. sul Monte Calamita, Capoliveri è un borgo ricco di fascino. Il suo centro storico conserva stretti vicoli a volte che si aprono su piazzette animate. Le case colorate, i balconi fioriti e le botteghe artigiane rendono piacevole perdersi tra i “chiassi” medievali . Capoliveri è noto per gli eventi culturali: la Festa dell’Uva (ottobre) vede i quattro rioni del paese – Fosso, Torre, Fortezza e Baluardo – sfidarsi in rappresentazioni e sfilate ; la Festa dell’Innamorata (14 luglio) rievoca la leggenda di due giovani amanti ; la Festa del Cavatore (prima settimana di maggio) celebra la tradizione mineraria.
Dal paese partono sentieri verso il Monte Calamita e il Parco Minerario dell’Elba Orientale, dove si possono visitare gallerie e musei dedicati all’estrazione del ferro. Sul promontorio di Calamita si trovano anche vigneti che producono l’Aleatico Passito, famoso vino dolce. Nei dintorni si può visitare la chiesa romanica di San Michele e il santuario di Madonna delle Grazie .
Porto Azzurro
Porto Azzurro, un tempo Portolongone, è un antico villaggio di pescatori con un fascino particolare. La piazza centrale, Piazza Matteotti, si affaccia sul porticciolo ed è circondata da bar e ristoranti. Nei vicoli troverete gelaterie artigianali, negozi di ceramiche e boutique. La Fortezza di San Giacomo, costruita nel 1602 per volere di Filippo III di Spagna, domina la baia e fu utilizzata per secoli come prigione . Dal forte si gode una vista panoramica sul Golfo di Porto Azzurro.
Sulle colline alle spalle del paese sorge il Santuario della Madonna di Monserrato, edificato nel 1606 a imitazione del Monastero di Montserrat vicino a Barcellona . Il percorso che conduce al santuario è costeggiato da pini e lecci e offre scorci sul mare. A pochi chilometri dal centro si trovano la laguna di Terranera, con un laghetto verde smeraldo ricco di minerali, e le spiagge di Barbarossa e Reale .
Portoferraio
Portoferraio è il principale porto e centro economico dell’isola. Passeggiando per il lungomare entrerete nel cuore di Cosmopoli, la città rinascimentale voluta dai Medici, con bastioni e fortezze perfettamente conservati. Salendo al Forte Falcone e al Forte Stella avrete una vista a 360° sul porto e sul mare . Il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche nella Villa dei Mulini racconta i dieci mesi di esilio di Napoleone sull’isola .
La città ospita anche la Torre del Martello (o Torre Passannante), la Cattedrale, il Museo Archeologico della Linguella con reperti etruschi e romani, e la barracca De Laugier, sede di mostre temporanee . Sull’altro versante della città, il promontorio delle Grotte conserva i resti di una villa romana di epoca adrianea . Portoferraio è animata tutto l’anno: oltre al patrono San Cristino (29 aprile), si festeggia il compleanno di Napoleone il 15 agosto con fuochi d’artificio .
Marina di Campo
Marina di Campo, nel comune di Campo nell’Elba, è una località balneare molto apprezzata con la spiaggia più lunga dell’isola . Il paese ruota attorno al porto dove ormeggiano barche da pesca e yacht. La passeggiata lungomare è fiancheggiata da negozi, gelaterie e ristoranti; dietro la pineta spicca l’antica Torre di Marina di Campo. Il Museo mineralogico Luigi Coppede e l’Acquario dell’Elba sono attrazioni per famiglie. Salendo verso Sant’Ilario e San Piero troverete panorami spettacolari sul Golfo di Campo e tracce di antiche cave di granito .
Attività e sport: dall’escursionismo al ciclismo
L’Isola d’Elba è un paradiso per gli amanti dello sport. Ecco alcune attività che potrete praticare soggiornando all’Hotel Giardino.
Trekking e mountain bike
Il territorio di Capoliveri è attraversato da numerosi sentieri panoramici. Dal nostro hotel potete seguire i percorsi che si snodano sul Monte Calamita: antichi sentieri minerari trasformati in piste ciclabili e sentieri per mountain bike. La Capoliveri Bike Park offre 100 km di tracciati segnalati tra la macchia e la costa. Per chi cerca escursioni più lunghe, c’è il GTE – Grande Traversata Elbana, un percorso che attraversa l’isola da est a ovest. In primavera e autunno l’isola ospita eventi come la Capoliveri Legend Cup, gara di mountain bike internazionale , e il Giro Podistico dell’Elba.
Sport acquatici
Lacona e Straccoligno sono ideali per praticare nuoto, snorkeling, diving, vela, windsurf e kayak. Nel golfo di Lacona operano centri diving che organizzano immersioni nelle praterie di posidonia e nelle secche rocciose. A Straccoligno potete noleggiare kayak o pedalò per esplorare le calette. Nei venti moderati di maestrale si praticano windsurf e kitesurf.
Escursioni culturali
Non mancano attività culturali: visite guidate alle miniere del Monte Calamita, al Museo del Mare di Capoliveri, all’Acquario dell’Elba, ai musei napoleonici di Portoferraio, al Parco Minerario di Rio e al santuario di Monserrato. In estate si svolgono festival musicali, mercatini dell’artigianato e sagre gastronomiche in tutti i paesi.
Relax e benessere
Per chi desidera rilassarsi, il parco dell’hotel offre amache e lettini; nelle vicine terme di San Giovanni a Portoferraio potete provare trattamenti a base di fanghi marini. Nelle giornate nuvolose, potete visitare cantine che producono il vino Aleatico e degustare l’olio extravergine d’oliva della costa.
Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano
Il nostro hotel si trova all’interno del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, la più grande area marina protetta d’Europa con oltre 600 km² . Le sette isole del parco ospitano ambienti diversi: falesie, canyon sommersi, pini, macchia e boschi. L’Elba, l’isola più grande, offre montagne, campagne coltivate e coste variegate; Montecristo è un cono granitico selvaggio; Pianosa un altopiano calcareo; Giglio e Capraia mostrano combinazioni di granito e sedimentario .
La fauna comprende numerose specie di uccelli marini come il gabbiano reale (circa 600 coppie), la bertuccia o berta maggiore, il cormorano crestato e il falco pellegrino . In mare vivono delfini, cernie e occasionalmente balene e foche monache . La flora conta specie endemiche come la viola dell’Elba e il fiordaliso dell’Elba .
Presso Lacona è attivo un Centro di Educazione Ambientale (CEA) e Info Park, dove i visitatori possono ottenere informazioni, partecipare a escursioni guidate e laboratori . L’ente parco organizza attività come birdwatching, itinerari geologici, visite in barca alle isole minori e programmi per avvistare le tartarughe marine. Vi consigliamo di consultare il sito ufficiale o di chiedere alla nostra reception per conoscere il calendario degli eventi .
Domande frequenti (FAQ)
Per offrire una panoramica completa, rispondiamo qui alle domande più comuni che gli ospiti ci pongono. Le risposte si basano sulle fonti ufficiali e sulla nostra esperienza quotidiana.
- Quali sono gli orari di check‑in e check‑out all’Hotel Giardino?
Il check‑in è possibile dalle 14:00, mentre il check‑out deve essere effettuato entro le 10:00. Se arrivate in anticipo o desiderate partire più tardi, cercheremo di venire incontro alle vostre esigenze compatibilmente con la disponibilità. - L’hotel dispone di una piscina?
No, l’Hotel Giardino non dispone di piscina. A pochi passi, però, troverete la spiaggia di Lacona e, se desiderate una piscina, vi consiglieremo strutture nelle vicinanze. - Sono ammessi animali domestici?
Sì, gli animali sono ammessi, ma consigliamo di segnalarlo al momento della prenotazione. Alcune camere sono dotate di patio o giardinetto privato per garantire maggior comfort agli animali. - L’hotel dispone di parcheggio?
Sì, ogni camera ha un posto auto numerato gratuito all’interno del nostro parco. Inoltre offriamo parcheggio ombreggiato . - È presente la connessione Wi‑Fi?
Certo, il Wi‑Fi è gratuito e disponibile nelle camere, nella hall, al bar e nella sala ristorante . Per eventuali esigenze lavorative potete chiedere un angolo tranquillo dove lavorare. - Come raggiungo la spiaggia di Straccoligno dall’hotel?
Da Lacona dovrete raggiungere Capoliveri (10 minuti in auto), attraversare il paese e seguire i segnali “Costa dei Gabbiani / Straccoligno”. Dopo circa 3 km di strada panoramica arriverete alla spiaggia . In estate potete lasciare l’auto a Capoliveri e prendere la navetta per Straccoligno . - È consigliabile noleggiare un’auto sull’isola?
Pur essendo possibile muoversi con i mezzi pubblici, consigliamo di noleggiare un’auto o uno scooter per esplorare comodamente le spiagge e i borghi. Il nostro hotel collabora con agenzie di noleggio e può aiutarvi a prenotare veicoli. - Quali attività posso fare con i bambini?
Oltre alla spiaggia di Lacona, i bambini ameranno il nostro parco giochi e le attività come ping‑pong e calcio balilla. Potete visitare l’Acquario dell’Elba a Marina di Campo, il Museo del Mare di Capoliveri o partecipare a laboratori educativi nel Parco nazionale. Le spiagge di Lacona e Straccoligno hanno fondali bassi e sabbiosi, ideali per giochi in acqua . - Quali sono le specialità gastronomiche locali da provare?
Consigliamo il cacciucco alla livornese, il gurguglione (stufato di verdure), i totani ripieni, le linguine all’elbana con palamita, e tra i dolci la schiaccia briaca con Aleatico. I vini da non perdere sono l’Aleatico Passito, l’Ansonica e il Moscato dell’Elba. - È possibile fare escursioni guidate?
Sì, organizziamo tour guidati nelle miniere di Capoliveri, trekking sul Monte Calamita, escursioni in barca con snorkeling e visite ai musei di Portoferraio. Chiedete in reception per un calendario aggiornato. - Posso praticare sport nautici se non sono esperto?
Certo, le scuole di vela e i centri diving offrono corsi introduttivi per principianti. I fondali poco profondi di Lacona e Straccoligno sono perfetti per imparare snorkel e SUP. - Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?
Ogni stagione ha il suo fascino: la primavera offre temperature miti e fioriture spettacolari; l’estate garantisce mare caldo e eventi culturali; settembre e ottobre sono ideali per chi cerca tranquillità, acque ancora calde e vendemmie; l’inverno vede un’isola più silenziosa, ideale per trekking e visite culturali. - Quanto distano i principali paesi dall’hotel?
Ecco una tabella riepilogativa delle distanze approssimative in auto:
| Destinazione | Distanza/Tempo | Note |
|---|---|---|
| Capoliveri | 10 km / 15 min | Borgo medievale con eventi culturali |
| Porto Azzurro | 12 km / 20 min | Forte San Giacomo, piazza animata |
| Portoferraio | 15 km / 25 min | Capitale dell’isola, musei napoleonici |
| Marina di Campo | 16 km / 25 min | Spiaggia più lunga dell’isola |
| Straccoligno | 15 km / 15 min | Spiaggia nascosta con servizi |
- Quali precauzioni ambientali adottate?
Siamo attenti alla sostenibilità: utilizziamo prodotti locali per ridurre l’impatto del trasporto, adottiamo pratiche di risparmio energetico, ricicliamo e incoraggiamo gli ospiti a utilizzare borracce riempibili. Collaboriamo con il Parco nazionale per proteggere le dune di Lacona. - Avete convenzioni per eventi sportivi?
Sì, offriamo sconti e servizi dedicati ai partecipanti al Giro Podistico dell’Elba, alla Capoliveri Legend Cup e all’Elbaman Triathlon . Contattateci per dettagli. - Il ristorante è aperto anche agli ospiti esterni?
Durante la stagione estiva il nostro ristorante è riservato agli ospiti; tuttavia organizziamo serate speciali con menù degustazione aperto al pubblico. È richiesta la prenotazione. - Qual è la politica di cancellazione?
Offriamo tariffe flessibili e tariffe non rimborsabili. In genere, le prenotazioni possono essere cancellate gratuitamente fino a 7 giorni prima dell’arrivo; per cancellazioni successive può essere addebitata una penale. Consigliamo di consultare le condizioni al momento della prenotazione. - Ci sono itinerari per persone con mobilità ridotta?
Sì, la spiaggia di Lacona dispone di passerelle e sedie Job per l’accesso al mare. Le nostre camere al piano terra sono facilmente raggiungibili e dotate di bagni accessibili. In tutta l’isola ci sono musei, spiagge e sentieri attrezzati. - C’è un servizio di lavanderia?
Offriamo un servizio di lavanderia esterno su richiesta; inoltre forniamo gratuitamente stendini per asciugare i costumi. - Posso portare la bicicletta?
Certamente. Disponiamo di un deposito biciclette coperto e sicuro . Potrete pedalare lungo i sentieri della Costa dei Gabbiani e del Monte Calamita.
Questo elenco non esaurisce tutte le possibili domande: il nostro staff è sempre disponibile a fornirvi ulteriori informazioni per rendere perfetto il vostro soggiorno.
Tabelle riepilogative
Per aiutarvi nella pianificazione della vostra vacanza, abbiamo preparato alcune tabelle che riassumono informazioni importanti.
Servizi offerti dall’Hotel Giardino
| Servizio | Dettagli |
|---|---|
| Parcheggio | Posto auto numerato gratuito all’interno del parco |
| Wi‑Fi | Connessione gratuita nelle camere, hall, ristorante e aree relax |
| Ristorante | Cucina casalinga con piatti tradizionali, menù per bambini e per intolleranze |
| Bar | Bar con terrazza; aperitivi e cocktail |
| Colazione | Buffet con prodotti fatti in casa, dolci e salati |
| Deposito biciclette | Spazio coperto e sicuro per biciclette |
| Convenzioni traghetti | Sconti su biglietti per l’Elba |
| Convenzioni eventi sportivi | Offerte per partecipanti a gare (Legend Cup, Elbaman) |
| Pet‑friendly | Animali ammessi; camere con patio |
| Parco giochi | Area giochi, ping‑pong, calcio balilla |
| Servizio lavanderia | Su richiesta |
| Noleggio bici | Possibilità di noleggiare bici presso agenzie convenzionate |
Spiagge vicine e loro caratteristiche
| Spiaggia | Distanza dall’hotel | Tipo di fondale | Servizi | Particolarità |
|---|---|---|---|---|
| Lacona | 100 m (5 min a piedi) | Sabbia fine, fondale basso | Stabilimenti, bar, ristoranti, scuole di immersione, noleggio barche | Unica spiaggia con dune e gigli marini |
| Straccoligno | 15 km (15 min in auto) | Sabbia soffice, mare poco profondo | Bar, ristoranti, noleggio ombrelloni, pedalò, sport acquatici | Natura incontaminata, tartarughe marine |
| Naregno | 12 km | Sabbia | Stabilimenti, ristoranti | Vista sul Forte Focardo |
| Innamorata | 13 km | Sabbia ferrosa | Bar, servizi | Leggenda degli amanti, isole Gemini |
| Pareti | 13 km | Sabbia | Stabilimenti | Vista su Capo di Stella |
| Morcone | 14 km | Sabbia e ghiaia | Ristoranti, noleggio barche | Ideale per diving |
| Cavoli (Campo nell’Elba) | 24 km | Sabbia granitica | Stabilimenti | Mare turchese, giovani |
| Fetovaia | 25 km | Sabbia granitica | Stabilimenti | Piscina naturale |
Luoghi da visitare e loro attrazioni principali
| Località | Attrazioni | Spunti |
|---|---|---|
| Capoliveri | Centro storico medievale, Museo del Mare, miniere, chiese di San Michele e Madonna delle Grazie, feste dell’Uva e dell’Innamorata | Passeggiare nei chiassi, degustare vino Aleatico |
| Porto Azzurro | Forte San Giacomo, Piazza Matteotti, Santuario di Monserrato, laguna di Terranera | Cena sul porto, visita alla fortezza |
| Portoferraio | Forti medicei (Falcone, Stella), Villa dei Mulini (museo napoleonico), Torre del Martello, museo archeologico della Linguella | Passeggiata nel centro storico di Cosmopoli |
| Marina di Campo | Spiaggia lunga 1,3 km, porto, torre di guardia, Acquario dell’Elba | Ideale per famiglie e per shopping serale |
| Monte Calamita | Miniere dismesse, percorsi trekking e MTB, panorama sulla Costa dei Gabbiani | Visita guidata al Parco Minerario |
| Forte Focardo | Fortificazione spagnola del 1600 | Vista su Porto Azzurro |
| Sanctuary of Madonna di Monserrato | Santuario del 1606 ispirato a Montserrat | Camminata panoramica |
| Villa San Martino | Residenza napoleonica estiva a Portoferraio | Museo con arredi e biblioteca |
Conclusione
La zona di Straccoligno e dell’Isola d’Elba offre molto di più di una semplice vacanza balneare. Qui potrete esplorare una varietà incredibile di spiagge, passeggiare in borghi ricchi di storia, gustare la cucina locale e immergervi in una natura ancora intatta. L’Hotel Giardino, situato nel cuore del Golfo di Lacona e gestito con passione dalla nostra famiglia, si propone come base ideale per vivere tutte queste esperienze. Offriamo camere confortevoli, servizi curati, una cucina genuina e consigli personalizzati per scoprire angoli nascosti dell’isola.
Sia che siate amanti del relax sulla sabbia dorata, appassionati di trekking, sportivi in cerca di nuove sfide o viaggiatori curiosi di storia e cultura, troverete nell’Elba una risposta ai vostri desideri. Vi aspettiamo al Giardino per farvi sentire a casa e condividere insieme l’incanto dell’isola.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: