Dove dormire in zona Marciana Marina all’Elba: L’Hotel Giardino

Introduzione

Benvenuti nella guida definitiva alla scoperta dell’Isola d’Elba e della zona di Marciana Marina, scritta da noi dello staff dell’Hotel Giardino. La nostra struttura sorge a Lacona, nel comune di Capoliveri, in un parco ombreggiato di 30 000 m² a soli cento metri dalla lunga spiaggia sabbiosa di Lacona . Gestito con passione da una famiglia elbana, l’Hotel Giardino offre l’atmosfera di una casa lontano da casa: camere confortevoli con bagno privato, telefono, TV satellitare, cassaforte e balcone; servizio ristorante con colazioni fatte in casa e cucina attenta ad allergie e intolleranze; Wi‑Fi gratuito negli spazi comuni; parcheggio privato all’ombra; convenzioni per il traghetto; ricovero per biciclette; presenza di animali domestici . La nostra posizione strategica nel centro dell’isola permette di raggiungere Marciana Marina e tutte le altre località più belle dell’Elba in pochi minuti d’auto – Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo distano circa 10‑15 chilometri . In queste pagine vi racconteremo in dettaglio l’isola, le sue spiagge, i borghi, gli itinerari, gli eventi e i sapori, rispondendo alle domande più comuni che ci vengono poste dai nostri ospiti. Troverete inoltre tabelle riassuntive, curiosità e consigli pratici per programmare al meglio la vostra vacanza.

1. L’Isola d’Elba: geografia, storia e fascino

1.1 Geografia e comuni

L’Isola d’Elba è la terza isola italiana per estensione (224 km²). È suddivisa in sette comuni: Portoferraio (capoluogo), Capoliveri, Campo nell’Elba, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro e Rio . La popolazione è di circa 35 000 abitanti e varia notevolmente fra la bassa stagione e l’estate. L’isola si trova nel cuore dell’Arcipelago Toscano e fa parte dell’omonimo Parco Nazionale. Il territorio alterna ampie spiagge sabbiose a cale rocciose, alture montuose – Monte Capanne raggiunge i 1 019 m – e vallate coltivate a vigneti e macchia mediterranea.

1.2 Breve storia

L’Elba è abitata sin dal Neolitico e ricca di giacimenti di ferro, fattore che attirò gli Etruschi e i Romani. I Romani la chiamavano Ilva e vi fondarono ville signorili. Nel medioevo fu contesa da Pisa, Genova e dai pirati saraceni; nel XVI secolo Cosimo I de’ Medici costruì la città fortificata di Cosmopoli (oggi Portoferraio). Famosa è la parentesi napoleonica: nel 1814 Napoleone Bonaparte venne esiliato sull’Elba e risiedette nelle ville dei Mulini e di San Martino. Restano numerose testimonianze: fortificazioni medicee, torri costiere, ville romane, monasteri medievali e i musei dedicati a Napoleone .

1.3 Come raggiungere l’Elba

L’isola si raggiunge in circa un’ora di navigazione dal porto di Piombino attraverso le navi traghetto e gli aliscafi diretti a Portoferraio, Rio Marina e Cavo . In estate partono anche collegamenti veloci in 30 minuti. Come Hotel Giardino, offriamo ai nostri ospiti un servizio di prenotazione e sconto sul biglietto del traghetto: grazie alle nostre convenzioni potete acquistare i biglietti per tutte le compagnie (Moby, Toremar, Blu Navy, Elba Ferries e Traghetti Lines) a tariffa agevolata . Alcune compagnie prevedono il check‑in online; potete mostrarci il biglietto e penseremo noi a stamparlo.

1.4 Quando visitare l’isola

L’Elba offre un clima mite con estati calde ma ventilate e inverni temperati. L’alta stagione è luglio-agosto, quando le spiagge sono affollate e le tariffe più alte. I periodi migliori per godersi la natura e visitare i borghi sono la primavera e l’autunno: il mare è ancora gradevole, le strade sono libere e si svolgono numerosi eventi (festival musicali, sagre, gare sportive). I nostri ospiti apprezzano particolarmente settembre e la prima metà di giugno, mesi in cui l’isola sprigiona colori e profumi incredibili.

2. Presentazione dell’Hotel Giardino: la nostra casa a Lacona

L’Hotel Giardino è molto più di un albergo: è la vostra “casa elbana” dove ritrovare serenità e contatto con la natura. Nelle prossime sezioni vi racconteremo i nostri servizi, l’attenzione per gli ospiti e la posizione privilegiata che permette di esplorare comodamente tutta l’isola.

2.1 La struttura e le camere

L’hotel sorge in una grande proprietà alberata di 30 000 m² con pini marittimi, oleandri e piante aromatiche, a due passi dalla Spiaggia di Lacona, una delle spiagge più lunghe dell’Elba . Le nostre 35 camere sono state rinnovate e dispongono di bagno privato con doccia, phon, TV satellitare, telefono, cassetta di sicurezza e balcone. Alcune camere hanno vista sul giardino, altre sulla collina; tutte sono dotate di zanzariere e fresche grazie alla vegetazione. Garantiamo la pulizia quotidiana, biancheria di qualità e su richiesta culle e lettini per bambini.

2.2 Servizi inclusi

  • Ristorante interno: la colazione è a buffet con torte fatte in casa, marmellate, miele locale, yogurt, frutta e salumi. A pranzo e cena proponiamo cucina mediterranea preparata da noi con prodotti freschi; su prenotazione prepariamo menu per celiaci e vegetariani .
  • Bar e area relax: un ampio salone con tavoli, biblioteca e giochi da tavolo è disponibile per leggere e socializzare. La connessione Wi‑Fi è gratuita nelle aree comuni .
  • Parcheggio privato coperto da tettoie naturali. Abbiamo anche un deposito biciclette e attrezzi per la manutenzione .
  • Garden: un giardino curatissimo con tavoli e sedie dove rilassarsi; la sera ospitiamo degustazioni di vini locali.
  • Struttura pet‑friendly: siamo felici di ospitare i vostri amici a quattro zampe, purché non disturbino gli altri ospiti .
  • Convenzioni: offriamo sconti sui traghetti , sconti con centri diving e noleggiatori di barche e biciclette, ingressi ridotti a parchi e musei.

2.3 Perché il nostro hotel è perfetto per visitare Marciana Marina

Molti ospiti ci chiedono perché consigliamo il nostro hotel a Lacona come base per visitare Marciana Marina, che si trova sul versante nord-occidentale dell’Elba. La risposta è semplice: la nostra posizione centrale sull’isola permette di raggiungere Marciana Marina in circa 30 minuti d’auto percorrendo la provinciale che attraversa Procchio e i paesaggi del Monte Perone. Dalla nostra struttura potete partire la mattina per esplorare Marciana Marina, rientrare il pomeriggio per un tuffo a Lacona e la sera godervi una cena nel nostro ristorante. Inoltre, il parcheggio gratuito e la tranquillità del parco sono un valore aggiunto rispetto agli alloggi nel centro del paese, dove la ricerca di un posto auto può diventare faticosa.

2.4 Tabella dei servizi dell’Hotel Giardino

CategoriaServizi offertiNote brevi
Camerebagno privato, balcone, TV satellitare, telefono, cassafortepulizia quotidiana, culle su richiesta
Ristorantecolazione buffet, cucina mediterranea, menu per allergieprodotti locali e dolci fatti in casa
ConnessioniWi‑Fi gratuito nelle aree comunifibra ottica nella hall e bar
Parcheggioprivato, ombreggiatodeposito bici e attrezzi
Servizi extrasconto traghetti, convenzioni con diving/snorkeling, pet‑friendlybiglietteria in hotel

3. Come arrivare all’Hotel Giardino e muoversi sull’isola

3.1 Arrivo in traghetto o aliscafo

La maggior parte dei nostri ospiti raggiunge l’isola con l’auto. Dal porto di Piombino partono navi e aliscafi per Portoferraio, Rio Marina e Cavo; la traversata dura circa 60 minuti o 40 minuti con l’aliscafo . Una volta a Portoferraio seguite le indicazioni per Porto Azzurro e dopo 7 km svoltate a destra per Lacona. L’albergo si trova in via Colle Reciso a 300 m dal bivio principale. Se arrivate senza auto, potete noleggiare scooter o biciclette: il nostro staff sarà felice di prenotarvi un mezzo.

3.2 Arrivo in aereo

L’aeroporto di Marina di Campo è servito da voli stagionali in arrivo da Pisa, Firenze, Milano e alcune città europee. Dista 10 km dal nostro hotel; su richiesta organizziamo il trasferimento con taxi. In alternativa potete raggiungerci con l’autobus di linea che collega l’aeroporto a Lacona e Porto ferraio.

3.3 Muoversi sull’isola

L’auto è il mezzo più comodo per visitare l’isola; le strade principali sono ben mantenute e collegano tutti i borghi. In alta stagione consigliamo di partire al mattino presto per evitare il traffico in prossimità dei paesi più popolari. Esistono anche servizi di autobus e navette marebus che collegano le spiagge principali; inoltre potete partecipare a gite in barca, escursioni guidate e tour in bici elettrica.

4. Marciana Marina: un gioiello da scoprire

4.1 Panoramica del borgo

Marciana Marina è il più piccolo comune dell’Elba (circa 5 km²) ma racchiude un incanto unico. È una graziosa cittadina portuale incastonata ai piedi del Monte Capanne con un lungomare fiancheggiato da secolari tamerici, case color pastello e antiche torri di guardia. La località è nota per le sue atmosfere tranquille e per la bellezza del suo porto turistico, set cinematografico della serie I delitti del BarLume . I vicoli del centro conducono a piccole piazze, ristoranti con vista sul mare e gelaterie artigianali. Nonostante la vocazione turistica, il paese conserva l’architettura da villaggio di pescatori e un’atmosfera rilassata.

4.2 Storia e monumenti

Marciana Marina nasce come porto di Marciana, il borgo medievale arroccato sul monte. Nel XVI secolo i pirati saraceni devastavano le coste dell’Elba; per proteggere il villaggio fu costruita la Torre degli Appiani (o torre Medicea) sul molo . La torre, con base quadrata e merlatura, serviva per avvistare le navi corsare e oggi è uno dei simboli del paese. Nel centro si trovano la Chiesa di Santa Chiara, chiesa barocca del XVIII secolo , e ville storiche costruite tra il XIX e il XX secolo da famiglie benestanti: Villa Anselmi, Villa Leonardi, Villa Spinelli e Villa Vannini-Parenti . Il quartiere più antico è il Borgo del Cotone, un insieme di case di granito e strette viuzze affacciate sul mare; qui si coltivava il cotone e si lavoravano reti da pesca.

4.3 Spiagge e mare

La spiaggia principale di Marciana Marina è La Fenicia, un arenile di ciottoli scuri con acque cristalline perfette per snorkeling . È attrezzata con servizi, bar e ristoranti e adatta alle famiglie. A poca distanza si trova la piccola Feniccetta, ideale per chi cerca tranquillità. Per sabbia più soffice consigliamo di dirigersi verso Procchio, Sant’Andrea e Marina di Campo (vedi sezioni successive).

4.4 Passeggiate lungo il lungomare

Il Lungomare Regina Margherita è il cuore pulsante di Marciana Marina: una passeggiata tra palme e tamerici che collega il porto al quartiere del Cotone . Qui si svolgono mercatini artigianali, concerti e la festa patronale di Santa Chiara l’11 e 12 agosto, con regata di gozzi e fuochi d’artificio che illuminano il golfo . La sera il lungomare si anima di bar, locali e ristoranti dove gustare piatti a base di pesce fresco e la famosa aleatica (vino passito autoctono). Dal molo partono gite in barca verso Capraia e il relitto di Pomonte.

4.5 Attività ed escursioni

Marciana Marina offre varie attività: snorkeling lungo le scogliere della Fenicia, corsi di vela e windsurf, noleggio barche a motore o gommoni, gite di pesca con i pescatori locali. Gli appassionati di trekking possono salire a Poggio o Marciana lungo sentieri panoramici o prendere la cabinovia che sale sul Monte Capanne per godere di un panorama a 360° sull’arcipelago . Dal porto partono anche escursioni in barca a Pianosa e Capraia.

4.6 Curiosità e tradizioni

Una tradizione curiosa legata a Marciana Marina è la mattanza del tonno: fino agli anni 1950 qui si praticava la pesca del tonno con grandi reti che formavano un labirinto; l’ultima mattanza avvenne il 24 giugno 1958 . Oggi questo rito sopravvive in alcuni eventi gastronomici. Molto sentita è anche la festa di Santa Chiara, la patrona, che vede la benedizione del mare e delle barche, processione e spettacolo pirotecnico .

5. Marciana e Monte Capanne: storia e panorami

5.1 Il borgo di Marciana

A pochi chilometri sopra Marciana Marina sorge Marciana, uno dei più antichi borghi dell’Elba, fondato nel 35 a.C. e incastonato sulle pendici del Monte Capanne. Durante il medioevo fu un importante caposaldo degli Appiani; la Fortezza Pisana, costruita nel XII secolo, serviva da rifugio per la popolazione durante gli attacchi dei pirati . Oggi il castello quadrangolare con mura possenti è aperto al pubblico e ospita eventi culturali.

5.2 Chiese e musei

Marciana possiede numerose chiese: la Chiesa di Santa Caterina (XVII secolo) conserva un fonte battesimale del 1435; la Chiesa dei Santi Sebastiano e Fabiano (XVI secolo, ricostruita nel 1798); la Cappella di San Liborio (XI‑XII secolo) e la Pieve di San Lorenzo (XII secolo) . Vale la pena visitare anche il Museo Civico Archeologico, che racconta l’evoluzione dell’isola dall’età del bronzo all’età romana, e il Museo Numismatico della Zecca, che espone antiche monete coniate a Marciana .

5.3 Escursioni sul Monte Capanne

Il Monte Capanne è la vetta più alta dell’Elba (1 019 m) e offre panorami mozzafiato. Dal paese parte una cabinovia gialla che in 18 minuti porta alla cima. Chi preferisce può affrontare i sentieri a piedi: uno dei più spettacolari è il sentiero 110 da Marciana a San Cerbone e al santuario della Madonna del Monte, luogo in cui si ritirò Napoleone. Durante l’ascesa si incontrano castagni, lecci e rare orchidee; d’estate è possibile avvistare mufloni e rapaci. Dalla vetta si domina l’arcipelago toscano e nelle giornate limpide si scorgono Corsica, Capraia e Montecristo.

6. Portoferraio: tra storia medicea e impronta napoleonica

6.1 Il capoluogo dell’Elba

Portoferraio è la porta d’ingresso all’isola e una delle località più ricche di storia. Fondata nel 1548 da Cosimo I de’ Medici con il nome di Cosmopoli, possiede un sistema difensivo unico con bastioni e forti. Il Forte Stella (1548) si riconosce per la pianta stellare e ospita uno dei più antichi fari d’Europa; la sua posizione permette di ammirare il centro storico e la baia . Alla base del forte sorge la Torre del Martello, oggi sede del museo archeologico . Le fortificazioni medicee collegate da camminamenti di ronda proteggono ancora la città.

6.2 Ville napoleoniche e musei

Portoferraio è legata alla figura di Napoleone Bonaparte, che vi trascorse l’esilio dal maggio 1814 al febbraio 1815. Le sue residenze, Villa dei Mulini in città e Villa San Martino nella campagna, sono visitabili e ospitano arredi d’epoca, documenti e il giardino delle camelie . Da non perdere anche il Complesso Monumentale delle Grotte, resti di una villa romana del I secolo a.C. con mosaici e terme .

6.3 Spiagge e natura

Portoferraio offre spiagge dai colori abbaglianti: Spiaggia delle Ghiaie è una lingua di ciottoli bianchi e acque trasparenti ideali per lo snorkeling ; Spiaggia di Sansone è di sabbia bianca e ghiaia con mare turchese ; Capo Bianco incanta con scogliere di candida roccia e fondale cristallino . Queste spiagge si trovano a breve distanza dal centro e sono consigliate nelle giornate di vento di scirocco. Numerosi sentieri costieri permettono di scoprire calette nascoste e panorami mozzafiato.

6.4 Eventi e gastronomia

Tra gli eventi spicca Elba Isola Musicale d’Europa, festival di musica classica che si tiene a settembre . In primavera, Polpando e gli antichi sapori celebra il polpo con degustazioni e musica . Portoferraio è famosa per il suo porto turistico e per la Darsena Medicea, un bacino protetto dal forte dove attraccano yacht e barche tradizionali. Le stradine del centro offrono ristoranti e botteghe di artigianato.

7. Capoliveri: tradizioni minerarie e panorami collinari

7.1 Il borgo e la storia

Capoliveri sorge su un promontorio a 167 m s.l.m. e domina il golfo di Stella. Le sue origini risalgono agli Etruschi; il nome potrebbe derivare da Caput Liberum (testa libera) . Il borgo conserva un centro storico con vicoli lastricati, archi e case colorate; la piazza principale, Piazza Matteotti, è il luogo di ritrovo con bar e negozi. Nel 17° secolo gli spagnoli costruirono il Forte Focardo per proteggere la baia; oggi la fortezza offre panorami sul mare .

7.2 Cosa vedere

  • Museo del Mare: conserva il tesoro del piroscafo Polluce affondato nel 1841, recuperato nel 2000 e costituito da monete d’oro, gioielli e porcellane .
  • Chiesa di Santa Maria Assunta: chiesa romanica con facciata semplice e campanile cuspidato, restaurata nel 1830 .
  • Murales e vicoli: molte stradine sono decorate con murales colorati che raccontano storie locali.

7.3 Attività e spiagge

Capoliveri è un paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta: il Sentiero del Monte Calamita è un percorso panoramico che attraversa miniere dismesse e offre vedute sul Golfo di Lacona . Tra le spiagge più belle segnaliamo Spiaggia dell’Innamorata, con sabbia dorata e leggende romantiche; Spiaggia del Felciaio, incastonata fra rocce; e la selvaggia Spiaggia di Stagnone. Sono disponibili gite in kayak, escursioni a cavallo, diving e snorkeling. Molto apprezzata è la Festa dell’Uva di settembre: i quattro rioni si sfidano con sfilate a tema e degustazioni .

8. Porto Azzurro: un salotto sul mare

8.1 Origini spagnole

Porto Azzurro, chiamato anticamente Porto Longone, fu fondato dagli spagnoli nel 1603 quando costruirono la poderosa Fortezza di San Giacomo per controllare il canale di Piombino . Nel 18° secolo la fortezza fu trasformata in prigione, funzione che mantiene tuttora. Nel 1947 il nome venne cambiato in Porto Azzurro per rendere il paese più attraente per il turismo .

8.2 Centro e attrazioni

Il cuore della cittadina è Piazza Matteotti, circondata da bar, ristoranti e negozi e sede di concerti e manifestazioni estive . A due passi si trovano la Chiesa della Madonna del Carmine e l’oratorio costruiti dal governatore spagnolo Don Diego d’Alarcon nel 17° secolo . La passeggiata lungomare porta alla Spiaggia della Pianotta, piccola cala di ciottoli ideale per un bagno. A pochi chilometri si trova il Santuario della Madonna di Monserrato (1606), in posizione panoramica su un colle . Altra meta interessante è il Laghetto di Terranera, specchio d’acqua verde smeraldo nato da una cava di pirite, collegato al mare da una striscia di sabbia .

8.3 Spiagge

Porto Azzurro offre una varietà di spiagge: Dog Beach Mola per chi viaggia con cani, La Rossa vicino al centro, Barbarossa (ciottoli e sabbia) dotata di servizi, Reale e Terranera con sabbia scura e la vista sul lago . Nelle baie più appartate si possono fare snorkeling e immersioni. Numerose barche partono dal porto per gite lungo la costa orientale.

9. Campo nell’Elba e Marina di Campo: spiagge e tradizioni

9.1 Panorama su Campo nell’Elba

Il comune di Campo nell’Elba si estende sulla pianura meridionale dell’isola e comprende le frazioni di Marina di Campo, San Piero, Sant’Ilario, Cavoli, Seccheto, Fetovaia e altri centri. Marina di Campo è il capoluogo: anticamente villaggio di pescatori, oggi è una delle località più frequentate grazie alla sua spiaggia sabbiosa lunga più di 1 300 m . La cittadina dispone di porto turistico, negozi, ristoranti e servizi bancari ; le vie principali, Via Roma e Via Marconi, sono zone pedonali ricche di locali e boutique .

9.2 La spiaggia di Marina di Campo

La spiaggia di Marina di Campo, con sabbia dorata fine dovuta al disgregamento del granito del Monte Capanne, è l’arenile più lungo dell’Elba . L’acqua digrada dolcemente e permette di camminare per 50 m senza raggiungere profondità superiori al metro , rendendo la spiaggia ideale per famiglie con bambini. Essendo collegata direttamente al centro, permette di raggiungere il mare senza auto; lungo l’arenile ci sono tratti liberi e numerosi stabilimenti con bar e ristoranti . Sono disponibili centri diving, scuole vela, noleggi windsurf, pedalò e kayak . L’estremità orientale, presso La Foce, è più selvaggia, con pineta e calette rocciose; proseguendo si arriva a Capo Fonza, zona rocciosa perfetta per snorkeling . Le giornate migliori sono quando soffiano venti da nord-ovest (Ponente e Maestrale), che rendono il mare calmo e cristallino .

9.3 Centro storico, eventi e attività

Marina di Campo si sviluppò tra il XVII e il XVIII secolo attorno alla torre di guardia del porto, costruita nell’XI secolo . La zona più antica si trova vicino al porticciolo, con vie scalinari e case di pescatori . Oggi il borgo ospita bar, gelaterie, negozi di artigianato e numerosi eventi: la festa del Maggio, la Notte Bianca in giugno, lo Sbancomatto a fine agosto e la festa di San Gaetano (patrono) il 7 agosto con processione e fuochi d’artificio . Ogni mercoledì mattina si tiene il mercato all’aperto . A un chilometro dalla Foce si trova l’Acquario dell’Elba, che ospita 80 vasche con specie del Mediterraneo .

9.4 Spiagge vicine e frazioni

  • Galenzana: cala selvaggia raggiungibile a piedi in 10 minuti dal porto .
  • Cavoli: spiaggia di sabbia molto frequentata dai giovani, con stabilimenti e servizi .
  • Seccheto: piccola baia sabbiosa con scogli di granito .
  • Fetovaia: baia incorniciata dalla macchia mediterranea; sabbia dorata, acqua trasparente e fondali poco profondi . Dista 7 km da Marina di Campo ed è considerata una delle spiagge più belle d’Italia .
  • Colle Palombaia: spiaggia di ghiaia e sabbia raggiungibile con oltre 200 gradini, ideale per chi cerca tranquillità ; la natura selvaggia e il mare cristallino la rendono perfetta per snorkeling .
  • Ogliera / spiaggia del Relitto: presso Pomonte, famosa per il relitto della nave Elviscot a 16 m di profondità ; meta imperdibile per snorkeling e immersioni .

9.5 San Piero e Sant’Ilario

Nell’entroterra di Marina di Campo, su un’altura di granito, sorgono i villaggi di San Piero e Sant’Ilario. Qui regnano tranquillità e tradizione: stradine lastricate, chiese romaniche come la Pieve di San Giovanni e la Chiesa di Sant’Ilario, laboratori artigianali e viste panoramiche sulla baia . Questi paesi sono perfetti per gustare la cucina locale in osterie genuine. Sentieri segnati conducono alle antiche cave di granito, al monte Perone e all’area del Monte Capanne.

10. Procchio e la costa settentrionale

10.1 Il villaggio e i servizi

Procchio è un piccolo paese del comune di Marciana, affacciato su una delle baie più ampie dell’Elba. Nonostante le dimensioni ridotte, Procchio è equipaggiato con tutto ciò che serve: appartamenti, residence e hotel, ristoranti e pizzerie, panetteria, pasticceria, supermercato, negozi per lo shopping, farmacia, banca . Il parco cittadino ospita feste estive e sagre, oltre al Mercato della Terra e del Mare, con produttori locali . La sua posizione, a metà strada fra Marciana Marina, Marina di Campo e Portoferraio, ne fa un crocevia ideale per visitare l’isola .

10.2 La spiaggia di Procchio

La spiaggia di Procchio è divisa in tre aree contigue: Procchio, Campo all’Aia e La Guardiola. È una lunga distesa di sabbia dorata riparata, ideale per famiglie ; in parte libera e in parte attrezzata. Il tramonto è considerato il momento più suggestivo per passeggiare sulla spiaggia . Nei dintorni si trovano anche le spiagge di Spartaia, Paolina e Biodola.

11. Zanca e Sant’Andrea: la piccola isola nell’isola

11.1 Descrizione del territorio

L’area di Zanca e Sant’Andrea si trova sulla costa occidentale del comune di Marciana ed è descritta come una “piccola isola nell’isola” . Queste località nacquero come nuclei agricoli sui terrazzamenti di vite; oggi, grazie alle numerose strutture ricettive, si sono unite formando quasi un’unica frazione . Le case si sviluppano su due creste collinari ricoperte di vegetazione, creando l’effetto di un villaggio fiabesco che degrada dolcemente verso il mare . La spiaggia di Sant’Andrea è una baia di sabbia dorata con scogliera di granito denominata Le Cote Piane, facilmente raggiungibile attraverso una passerella in granito . Da qui parte anche un sentiero che conduce alla romantica spiaggetta del Cotoncello .

11.2 Attività e escursioni

La spiaggia dispone di bagni, bar, ristoranti, diving e noleggio gommoni . È possibile praticare snorkeling sulle rocce levigate, arrampicarsi sulle rocce di granito, partecipare a gite in barca o percorrere sentieri nel Parco Nazionale che salgono al Monte Giove e al Monte Cote. Le acque limpide permettono di nuotare anche in ottobre grazie al microclima particolare di Capo Sant’Andrea . L’area conserva tracce etrusche e romane: scorie di fusione (schiumoli) sono visibili tra i vigneti , e i resti di due relitti romani sono esposti nel museo archeologico di Marciana .

12. Patresi, Pomonte e le perle della Costa del Sole

12.1 Patresi

Patresi è un piccolo borgo sulla costa occidentale tra Marciana e Pomonte. È caratterizzato da paesaggi mozzafiato in cui il verde della macchia incontra il blu del mare . Costruita su un promontorio, la località offre panorami eccezionali sul Canale di Corsica . È famosa per la cipolla di Patresi, prodotto tipico riconosciuto come DOC . La spiaggia è costituita da grandi ciottoli di granito e acque limpide che sembrano un acquario ; si trovano servizi come bar, noleggio ombrelloni e molo per i diportisti . Gli amanti dello sport possono praticare trekking e mountain bike sui sentieri del parco, canoe e snorkeling .

12.2 Pomonte e il relitto dell’Elviscot

A sud di Patresi si incontra Pomonte, ai piedi del massiccio granitico di Monte Capanne. Il paese è diviso dal fosso che segna il confine tra i comuni di Campo nell’Elba e Marciana . Un tempo centro di carico per il granito e il vino, oggi offre ristoranti, bar, noleggio pedalò e ombrelloni . La spiaggia centrale è stretta e ghiaiosa , mentre a est la Spiaggia dell’Ogliera, lunga 300 m, ospita a pochi metri dalla riva il relitto della nave mercantile Elviscot, affondata nel 1972 . Il relitto giace a 16 m di profondità e si vede dalla superficie; è diventato un paradiso per immersioni e snorkeling . In paese si trova la Chiesa di Santa Lucia e partono sentieri per trekking e mountain bike .

12.3 Fetovaia, Seccheto e Cavoli

Sul versante occidentale, lungo la Costa del Sole, si susseguono tre spiagge famose.

  • Fetovaia: considerata una delle spiagge più belle dell’isola, è una baia protetta da un promontorio ricoperto da macchia mediterranea. La sabbia è dorata, l’acqua trasparente e il fondale digrada dolcemente . La spiaggia è lunga circa 200 m ed è attrezzata con stabilimenti balneari e zone libere . Nei dintorni si trovano bar, ristoranti, campi da calcio e tennis . Percorsi panoramici permettono passeggiate e arrampicata .
  • Seccheto: piccola baia sabbiosa con scogli di granito; offre stabilimento balneare e servizi . È un’ottima alternativa a Cavoli per chi cerca un ambiente meno affollato.
  • Cavoli: spiaggia di sabbia bianca molto frequentata dai giovani e perfetta per chi ama la vita di spiaggia con musica, bar e stabilimenti . Il fondale è basso e l’acqua cristallina.

12.4 Colle Palombaia e altre calette

Chi desidera quiete può scegliere la Spiaggia di Colle Palombaia: raggiungibile con una scalinata di oltre 200 gradini, offre una distesa di ghiaia e sabbia circondata da ripide scogliere . La natura selvaggia e i colori del mare invitano al relax totale . Altre calette isolate sono Campo lo Feno, Cala di Punta Nera, Le Tombe (scogli frequentati da naturisti) e la Scogliera delle Piscine, con rocce levigate che scendono in mare .

13. Trekking, natura e sport

L’Elba offre una rete di sentieri che attraversano boschi, vigne e cime montuose.

  • Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: protegge ambienti terrestri e marini unici e comprende l’Elba e le isole minori (Pianosa, Capraia, Montecristo, Giglio, Giannutri, Gorgona). Sentieri segnati partono da Lacona, Marciana e Rio e portano a spiagge isolate e crinali panoramici.
  • Grande Traversata Elbana: percorso di 60 km che attraversa l’isola da Cavo a Pomonte, consigliato agli escursionisti esperti.
  • Monte Perone e Monte Capanne: come descritto in precedenza, offrono sentieri panoramici e una cabinovia .
  • Sport acquatici: snorkeling, diving, vela, kayak e windsurf sono praticabili in quasi tutte le località. In particolare Marciana Marina, Marina di Campo e Capoliveri offrono scuole e centri specializzati.
  • Mountain bike e cicloturismo: l’entroterra dell’isola presenta percorsi per tutti i livelli, dal facile sentiero della Vantina sopra Lacona al difficile anello del Monte Calamita. Il Giro Podistico dell’Isola d’Elba e la Capoliveri Legend Cup sono gare molto amate dagli sportivi e gli ospiti dell’Hotel Giardino godono di tariffe speciali .

14. Enogastronomia: sapori elbani da scoprire

L’Elba vanta una tradizione culinaria ricca e genuina. Tra i piatti da non perdere segnaliamo:

  • Cacciucco all’elbana: zuppa di pesce con pomodoro e peperoncino.
  • Gurguglione: stufato di verdure simile alla ratatouille.
  • Stoccafisso alla riese (specialità di Rio Marina) e baccalà alla campese.
  • Schiaccia briaca: torta dolce con uvetta, pinoli e vino Aleatico.
  • Corollo: ciambella pasquale aromatizzata all’anice.

L’isola produce vini pregiati come l’Aleatico Passito dell’Elba DOCG, il Moscato, l’Ansonica e il Procanico. Nelle enoteche di Capoliveri e Porto Azzurro potete degustare i vini e acquistare miele, marmellate e olio EVO.

15. Eventi e manifestazioni

L’Elba è animata tutto l’anno da eventi culturali, sportivi e gastronomici. Ecco alcuni appuntamenti imperdibili:

  • Festa di San Gaetano a Marina di Campo (7 agosto): processione in mare e fuochi d’artificio .
  • Notte Bianca (Marina di Campo, giugno): concerti, negozi aperti e spettacoli.
  • Festa del Maggio (Marina di Campo, 1 maggio) e Sbancomatto (fine agosto).
  • Festa dell’Uva a Capoliveri (primo weekend di ottobre): sfilate a tema e degustazioni .
  • Elba Legend Cup (Capoliveri, maggio) e Elbaman Triathlon (Marina di Campo, settembre), gare internazionali di mountain bike e triathlon alle quali i nostri ospiti partecipano usufruendo di sconti.
  • Festival musicale Elba Isola Musicale d’Europa (Portoferraio, settembre) .
  • Polpando (Portoferraio, aprile), festa dedicata al polpo .
  • Mercatini artigianali e sagre: si svolgono in estate a Marciana Marina, Procchio, Porto Azzurro e Lacona.

16. Domande frequenti (FAQ)

In questa sezione rispondiamo alle domande più ricorrenti dei nostri ospiti. Le risposte sono basate sulla nostra esperienza e sui dati ufficiali.

16.1 Domande sull’Hotel Giardino

D: L’Hotel Giardino si trova a Marciana Marina?
R: No, il nostro albergo è a Lacona, nella parte sud dell’isola, ma grazie alla sua posizione centrale si raggiunge Marciana Marina in circa 30 minuti d’auto . Scegliendo la nostra struttura potete visitare tutti i borghi senza cambiare alloggio.

D: Che servizi offrite nelle camere?
R: Le camere dispongono di bagno privato con doccia, TV satellitare, telefono, cassaforte e balcone . Vengono pulite quotidianamente e possiamo fornire culle su richiesta.

D: Avete il Wi‑Fi?
R: Sì, la connessione Wi‑Fi è gratuita e disponibile nelle aree comuni come bar, sala ristorante e area relax .

D: E il parcheggio?
R: Disponiamo di un ampio parcheggio privato coperto da tettoie naturali . Se viaggiate con le biciclette, troverete un ricovero sicuro.

D: Gli animali sono ammessi?
R: Accogliamo volentieri i vostri amici a quattro zampe; chiediamo solo che siano educati e non disturbino gli altri ospiti .

D: Offrite menu per allergie o intolleranze?
R: Certamente. Il nostro ristorante prepara piatti per celiaci, vegetariani o altri regimi alimentari ; vi chiediamo di informarci in anticipo.

D: Posso prenotare il traghetto tramite voi?
R: Sì, grazie alle convenzioni con tutte le compagnie di navigazione offriamo biglietti scontati . Il pagamento avviene in albergo senza commissioni.

16.2 Domande su come spostarsi e tempi di percorrenza

D: Quanto dista l’hotel da Portoferraio?
R: Circa 10 km (15 minuti d’auto); seguendo la strada provinciale in direzione Porto Azzurro e svoltando per Lacona .

D: Quanto tempo ci vuole per raggiungere Marciana Marina?
R: Circa 30 minuti in auto attraverso la strada provinciale che passa da Procchio; in alta stagione consigliamo di partire la mattina per evitare traffico.

D: È necessario noleggiare un’auto?
R: Non è indispensabile ma altamente consigliato per esplorare l’isola in libertà. Offriamo servizio di noleggio a prezzi convenzionati e possiamo prenotare scooter o biciclette.

D: Ci sono autobus per Marciana Marina?
R: Sì, l’azienda di trasporti locale offre bus che collegano Lacona a Portoferraio e Procchio. Da Procchio potete cambiare per Marciana Marina; la frequenza è ridotta in bassa stagione.

16.3 Domande su spiagge e attrazioni

D: Quali sono le spiagge più vicine all’Hotel Giardino?
R: La più vicina è la Spiaggia di Lacona, a 100 m . A pochi minuti d’auto si trovano Laconella, Margidore, Norsi e Acquarilli. Tutte offrono sabbia fine, acqua limpida e vari servizi.

D: È possibile fare snorkeling vicino all’hotel?
R: Certo. La spiaggia di Lacona presenta fondali sabbiosi ma poco più lontano (Punta della Contessa, Capo Fonza) si trovano scogliere popolari per lo snorkeling. Possiamo indicarvi centri diving convenzionati.

D: La spiaggia di Marina di Campo è adatta ai bambini?
R: Sì. La sabbia è fine, l’acqua digrada lentamente e offre spazio per giocare . Ci sono tratti liberi e stabilimenti con bar e servizi. .

D: Che cos’è il relitto di Pomonte?
R: È il relitto della nave mercantile Elviscot, affondata nel 1972 vicino alla spiaggia dell’Ogliera. Si trova a 16 m di profondità e si vede dalla superficie; è una delle immersioni più spettacolari dell’Elba .

D: Quali sentieri consigliate?
R: Dal nostro hotel potete raggiungere i sentieri del Monte Orello e della Grande Traversata Elbana; da Marciana partono i sentieri per il Monte Capanne, San Cerbone e Madonna del Monte . I sentieri di Capo Sant’Andrea permettono di combinare mare e montagna .

D: Cos’è la Costa del Sole?
R: È il tratto di costa occidentale che comprende le spiagge di Cavoli, Seccheto, Fetovaia, Pomonte e Chiessi. Offre spiagge di sabbia e ghiaia, scogliere, sentieri e tramonti spettacolari.

D: Dove si trova il Santuario della Madonna del Monte?
R: Sopra Marciana, raggiungibile a piedi lungo un sentiero di circa un’ora attraverso boschi di castagni. Si dice che Napoleone si sia rifugiato qui durante il suo esilio.

16.4 Domande su eventi e tradizioni

D: Quali eventi posso trovare in estate?
R: A luglio-agosto si svolgono la Festa di Santa Chiara a Marciana Marina , la Festa del Pesce a Capoliveri, la Festa dell’Uva a ottobre e il Festival musicale a Portoferraio . Marina di Campo ospita la Notte Bianca e la Sbancomatto .

D: Quali specialità gastronomiche devo assaggiare?
R: Oltre ai piatti menzionati nella sezione enogastronomica, consigliamo la sportella di Pasqua, il frangollo (dolce a base di riso), il riso nero dell’Elba con seppie e il vino Ansonica.

D: Cos’è la mattanza del tonno?
R: Era una pesca tradizionale praticata a Marciana Marina in cui i tonni venivano catturati in reti labirintiche; l’ultima mattanza avvenne nel 1958 .

16.5 Domande varie

D: È possibile visitare l’isola con i bambini?
R: Assolutamente sì. L’Elba offre spiagge con fondali bassi (Lacona, Marina di Campo, Procchio), parchi giochi, acquario a Marina di Campo, gite in barca e percorsi naturali facili. Il nostro hotel fornisce culle e seggioloni.

D: Come organizzare una gita a Pianosa?
R: Pianosa è un’isola del Parco Nazionale che si visita solo con guide autorizzate. Dal porto di Marina di Campo partono escursioni giornaliere che permettono di scoprire l’ex colonia penale e le spiagge incontaminate. Vi aiuteremo nella prenotazione.

D: Cosa devo sapere per la pesca sportiva?
R: Alcune zone sono riserve integrali dove la pesca è vietata (es. isola di Montecristo e zone protette del Parco). Occorre un permesso (licenza di tipo B) per praticare la pesca da terra; per la pesca in mare aperto potete affidarvi a pescatori locali.

D: Quali souvenir portare a casa?
R: Vi consigliamo vino Aleatico, marmellate di fichi, miele millefiori, olio d’oliva, ceramiche dipinte a mano e gioielli in pietra elbana. Nei mercatini dell’artigianato troverete anche cesti di castagno intrecciato.

17. Tabelle riepilogative delle località dell’isola

17.1 Distanze indicative dall’Hotel Giardino

LocalitàDistanza (km)Tempo in auto (indicativo)Caratteristiche principali
Portoferraio10 km15 minCapitale; fortificazioni medicee; ville napoleoniche
Marciana Marina25 km30 minBorgo marinaro con Torre degli Appiani, lungomare, spiagge della Fenicia
Marciana30 km35 minBorgo medievale, fortezza pisana, musei
Procchio18 km20 minSpiaggia ampia, servizi, mercati
Marina di Campo15 km20 minSpiaggia sabbiosa, centro animato, acquario
Capoliveri7 km10 minBorgo collinare, miniere, feste
Porto Azzurro12 km15 minPiazze eleganti, fortezza spagnola, santuario
Patresi40 km50 minVillaggio panoramico, spiaggia di ciottoli, cipolla DOC
Pomonte35 km45 minCosta del Sole, relitto dell’Elviscot
Fetovaia22 km30 minSpiaggia da cartolina, macchia mediterranea

17.2 Spiagge principali e loro caratteristiche

SpiaggiaTipologiaServizi/particolaritàConsigliata per
LaconaSabbia fineStabilimenti, bar, noleggio canoeFamiglie, sport acquatici
La Fenicia (Marciana Marina)CiottoliBar, ristoranti, snorkelingFamiglie, coppie
Marina di CampoSabbia dorataLunga 1 300 m, acqua bassa, serviziFamiglie con bambini
ProcchioSabbiaDivisa in tre tratti, tramonti suggestiviFamiglie, romantici
Sant’AndreaSabbia e scoglieraLe Cote Piane, CotoncelloSnorkeling, relax
FetovaiaSabbia dorataBaia protetta, acqua turchese, serviziFoto, famiglie
CavoliSabbia biancaVita giovane, musica, barGiovani, divertimento
SecchetoSabbia con rocceStabilimenti balneariRelax, famiglie
Colle PalombaiaGhiaia e sabbia200 gradini, mare limpidoTranquillità, snorkeling
OglieraGhiaiaRelitto ElviscotImmersioni
Procchio–Campo all’AiaSabbiaServizi, barche a velaFamiglie

18. Conclusione

Speriamo che questa guida vi abbia fornito tutte le informazioni necessarie per organizzare una vacanza indimenticabile all’Isola d’Elba con base all’Hotel Giardino. Come avrete notato, scegliendo la nostra struttura a Lacona potete raggiungere facilmente le spiagge di Marciana Marina, i borghi medievali, i musei napoleonici, le calette selvagge della Costa del Sole e le feste di Porto Azzurro. Grazie alla nostra ospitalità familiare, alla cucina genuina e alle convenzioni con traghetti e attività sportive, vi faremo sentire parte integrante dell’isola. Vi aspettiamo per condividere con voi il nostro amore per l’Elba, per mostrarvi le sue bellezze nascoste e per rispondere a tutte le vostre curiosità. Non vi resta che preparare la valigia e lasciarvi conquistare da questa terra di mare, storia e natura.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: