Benvenuti! Siamo lo staff dell’Hotel Giardino, un’oasi di pace a due passi dalla spiaggia di Lacona. Questa guida è un lungo racconto per farvi scoprire il nostro albergo e tutte le meraviglie che potrete vivere partendo da qui. L’isola d’Elba offre una sorprendente varietà di paesaggi, spiagge, borghi storici, sentieri, eventi sportivi e tradizioni culinarie. Siamo lieti di accompagnarvi in questo viaggio virtuale, dando risposte alle domande più frequenti, consigli pratici e tabelle riassuntive per pianificare al meglio la vostra vacanza.
Perché scegliere l’Hotel Giardino






La nostra storia e la filosofia dell’ospitalità
L’Hotel Giardino nasce come struttura familiare nel cuore del golfo di Lacona, una delle più ampie spiagge sabbiose dell’Elba. Gestiamo l’albergo con passione da generazioni, offrendo un’accoglienza calorosa e un servizio attento ai dettagli. La nostra posizione è strategica: a soli 100 metri dalla Spiaggia di Lacona e circondati da 30.000 metri quadrati di parco, luogo ideale per rilassarsi tra alberi di pino, oleandri, buganvillee e profumi mediterranei . Crediamo che la vacanza debba essere un’occasione per staccare la spina, sentirsi coccolati e al contempo liberi di esplorare l’isola.
Camere e servizi
Le nostre camere sono semplici ma funzionali, pensate per garantire il massimo comfort dopo una giornata di mare o di escursioni. Dispongono di aria condizionata, televisore a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte stanze hanno accesso indipendente al giardino o una piccola terrazza dove godersi la brezza serale. Nei nostri spazi comuni troverete una sala da pranzo spaziosa per la colazione a buffet e per gustare pranzo e cena con piatti della tradizione, un bar con area relax e Wi‑Fi gratuito .
Oltre alle comodità base offriamo:
- Parcheggio privato nel nostro parco.
- Deposito per biciclette e attrezzature da sub.
- Possibilità di prenotare biglietti del traghetto a tariffe scontate .
- Accettiamo animali domestici di piccola taglia.
- Collaborazioni con centri diving e snorkeling per scoprire i fondali trasparenti della baia .
Posizione e vantaggi logistici
Siamo situati nel versante meridionale dell’Elba, a Lacona, frazione del comune di Capoliveri ma vicina anche a Campo nell’Elba. Questa zona vi permette di raggiungere in pochi minuti alcune delle spiagge più belle e, in auto, i principali paesi dell’isola. Marina di Campo, Portoferraio, Capoliveri e Porto Azzurro distano 10‑15 minuti di auto . Da noi è facile spostarsi verso i sentieri del Monte Capanne, verso i borghi montani come Sant’Ilario e San Piero, o partecipare a eventi sportivi come la Capoliveri Legend Cup o l’Elbaman Triathlon, di cui parleremo in dettaglio.
Domande frequenti sul nostro hotel
D: L’Hotel Giardino è adatto alle famiglie con bambini?
R: Assolutamente sì. La spiaggia di Lacona presenta un fondale sabbioso che degrada dolcemente, ideale per i più piccoli . Il grande parco interno offre ampi spazi per giocare in sicurezza, e disponiamo di camere familiari e culle su richiesta.
D: Offrite menu per celiaci o vegani?
R: Sì. Il nostro staff di cucina prepara su richiesta piatti senza glutine, vegetariani o vegani. È consigliabile comunicare eventuali intolleranze al momento della prenotazione.
D: Come posso raggiungere l’hotel dall’Italia continentale?
R: I traghetti partono da Piombino Marittima e collegano la terraferma ai porti di Portoferraio, Rio Marina e Cavo. Ci sono corse frequenti tutto l’anno . Una volta sbarcati, potete raggiungere il nostro hotel in auto in circa 20–30 minuti a seconda del porto.
D: Posso portare la mia bici o la mia attrezzatura subacquea?
R: Certo. Disponiamo di un locale sicuro per biciclette e attrezzature da immersione .
Come arrivare e muoversi sull’isola
Arrivare all’Isola d’Elba
L’Elba è raggiungibile in traghetto da Piombino Marittima, con numerose partenze giornaliere per i porti principali. Il viaggio dura circa 40–60 minuti, a seconda della tratta. La nostra struttura offre un servizio di prenotazione traghetto a prezzo convenzionato, evitando code e risparmiando tempo. In alternativa, per chi preferisce l’aereo, l’isola dispone del piccolo aeroporto di Marina di Campo collegato con diverse città italiane durante l’estate.
Muoversi dall’Hotel Giardino
L’Elba è un’isola variegata, che si può scoprire con diversi mezzi:
- Auto o moto: la scelta più comoda per visitare spiagge e paesi in autonomia.
- Bicicletta o e‑bike: ideale per percorrere la ciclabile di Lacona, le strade sterrate di Capo Stella o la salita al Monte Perone. Il nostro deposito bici vi consente di lasciare i mezzi in sicurezza.
- Bus: in estate la linea locale collega le principali località balneari e i centri urbani.
- Taxi boat e barche a noleggio: per visitare calette accessibili solo dal mare.
- Escursioni organizzate: dal porto di Marina di Campo partono tour giornalieri in barca per scoprire l’arcipelago.
Spiagge vicine: paradisi per tutti i gusti
La nostra posizione privilegiata vi permette di raggiungere a piedi, in bici o in pochi minuti d’auto alcune delle spiagge più celebri dell’Elba. Ecco una panoramica con distanze e caratteristiche.
Spiaggia di Lacona
La spiaggia di Lacona è la seconda più lunga dell’isola (circa 1200 metri) . Ha sabbia dorata, un fondale che degrada lentamente e dune ricche di giglio di mare (Pancratium maritimum) . È ideale per famiglie e giovani: troverete tratti liberi, stabilimenti balneari, bar, ristoranti, noleggio canoe e pedalò. Alle spalle c’è una pineta che offre ombra naturale, perfetta per picnic e riposo durante le giornate più calde.
Spiaggia di Laconella
La Laconella si trova sul versante ovest del promontorio di Capo Stella. È lunga circa 210 metri, con sabbia fine, acqua azzurro‑acquamarina e fondali bassi . Essendo meno frequentata di Lacona, è un’oasi di pace per chi cerca tranquillità. Dal promontorio di Punta della Contessa è possibile fare snorkeling, esplorando una costa ricca di fauna marina e scogli modellati dal mare. Vicino alla spiaggia si trovano i resti di una batteria della Seconda Guerra Mondiale, testimoniando l’importanza strategica di questa baia .
Spiaggia di Margidore
A est di Capo Stella si estende la spiaggia di Margidore, oltre 750 metri di piccoli ciottoli lisci, spesso meno affollata rispetto a Lacona . Qui il mare assume tonalità turchesi e sul fondo, sabbioso e ciottoloso, si riflettono i colori del cielo. Una parte della spiaggia è gestita da un bar/ristorante, mentre la maggior parte è libera. C’è anche un scivolo per barche e un piccolo porto turistico; un passaggio pedonale consente l’accesso alle persone con disabilità . Dal litorale si ammirano Capo Stella e, in lontananza, le isole di Montecristo e Pianosa.
Spiaggia di Marina di Campo
La spiaggia più lunga dell’Elba (1.300 metri) si trova nell’omonimo paese di Marina di Campo . È una distesa di sabbia dorata con fondale che digrada dolcemente e servizi di ogni tipo: stabilimenti balneari, ristoranti, bar, scuola di vela e noleggio attrezzature. Essendo situata proprio davanti al paese, è facilmente raggiungibile a piedi e perfetta per passeggiate serali lungomare. Per famiglie con bambini è ideale, grazie alle acque basse per decine di metri .
Spiaggia di Cavoli
La spiaggia di Cavoli, famosa per le feste e la musica estiva, si trova lungo la costa meridionale. È lunga circa 350 metri e larga 25 metri . La particolarità è il microclima caldo: la spiaggia è esposta a sud e protetta dal Monte Capanne, così è piacevole fare il bagno anche fuori stagione . Divisa da una roccia al centro, la parte orientale ospita stabilimenti mentre quella occidentale è libera. Il nome deriva da cavili, i blocchi di granito estratti un tempo . Da non perdere la grotta marina chiamata Grotta Azzurra, raggiungibile in pedalò o barca.
Spiaggia di Fetovaia
Considerata una delle baie più scenografiche dell’isola, Fetovaia offre sabbiolina dorata circondata da promontori granitici . Con i suoi 200 metri di lunghezza e 40 di larghezza, è racchiusa da Punta Fetovaia e Monte Cenno che creano un microclima mite. L’acqua è cristallina e sfuma dal blu intenso al verde. Nonostante sia frequentata, rimane un luogo da cartolina .
Tabella riassuntiva delle spiagge vicine
| Spiaggia | Distanza dall’Hotel Giardino | Tipo di fondo | Lunghezza | Caratteristiche principali |
|---|---|---|---|---|
| Lacona | 100 m | Sabbia fine | 1.200 m | Fondale basso, dune con gigli di mare ; stabilimenti e zone libere; pineta ombrosa |
| Laconella | 2 km (10 min in auto/20 a piedi) | Sabbia mista a piccoli ciottoli | 210 m | Acqua azzurra e fondale poco profondo ; tranquillità; snorkeling a Punta della Contessa |
| Margidore | 2 km | Ciottoli | 750 m | Spiaggia libera e area gestita ; scivolo per barche; vista su Capo Stella |
| Marina di Campo | 7 km | Sabbia dorata | 1.300 m | Spiaggia urbana con servizi completi |
| Cavoli | 13 km | Sabbia granulosa | 350 m | Microclima caldo, feste e grotta Azzurra |
| Fetovaia | 15 km | Sabbia fine | 200 m | Baia scenografica, promontori granitici e acqua multicolore |
Domande frequenti sulle spiagge
D: Qual è la spiaggia più adatta ai bambini?
R: Lacona e Marina di Campo hanno fondali bassi e sabbia morbida, perfette per i più piccoli .
D: Ci sono spiagge attrezzate per disabili?
R: Sì. La spiaggia di Margidore dispone di un percorso pedonale per disabili . Anche Lacona e Marina di Campo offrono passerelle e servizi.
D: Dove posso fare snorkeling?
R: A Laconella, Punta della Contessa offre fondali ricchi di pesci . Anche le scogliere di Capo Stella e la Grotta Azzurra a Cavoli sono ideali per esplorazioni marine.
Borghi e città: un viaggio nella storia e nella cultura
L’Elba non è solo mare: i suoi borghi raccontano secoli di storia tra dominazioni etrusche, romane, pisane, medicee e l’epoca di Napoleone. Partendo dall’Hotel Giardino potrete visitare numerosi centri abitati, ognuno con un’anima diversa.
Marina di Campo: il cuore pulsante del turismo
Marina di Campo è una delle località più animate dell’isola. Sorge in un’ampia baia con la spiaggia più lunga dell’Elba . Il centro storico conserva il fascino del porto dove un tempo si caricava il granito proveniente dalle cave circostanti . Oltre al mare, l’attrazione principale è la Torre di Marina di Campo, costruita per difendere la costa dalle incursioni piratesche. Qui troverete negozi, gelaterie, ristoranti, mercati serali e un vivace lungomare. È anche il punto di partenza per escursioni in barca.
Domande su Marina di Campo
D: Quali sono le principali attrazioni del paese?
R: La Torre di Marina di Campo, il porticciolo turistico, la passeggiata lungo la spiaggia e le vie dello shopping nel centro storico.
D: Dove posso mangiare un buon gelato?
R: Il lungomare ospita numerose gelaterie artigianali. Il nostro staff vi consiglia quelle che preparano gusti a base di frutta locale come fichi e limoni.
Sant’Ilario: l’incanto del borgo medievale
Arroccato su una collina a oltre 200 metri, Sant’Ilario domina la baia di Marina di Campo. È un borgo medievale intatto, con viuzze lastricate, fiori ai balconi e l’antica piazza dominata dalla Chiesa di Sant’Ilario . Da qui si gode un panorama straordinario sul Golfo di Campo e sull’isola di Montecristo. Il paese ospita le case in granito tipiche dell’Elba montana e conserva una forte identità: ogni 13 gennaio si celebra la festa del santo patrono con processioni e musica . Inoltre qui nacque il compositore Giuseppe Pietri, autore dell’operetta “La donna perduta”.
San Piero in Campo: tra cave di granito e storia romana
Il paese di San Piero sorge su un promontorio granitico a 227 metri d’altitudine . Anticamente ospitava un tempio romano dedicato al dio Glauco, poi trasformato nella Chiesa di San Nicolò. Ancora oggi l’edificio presenta due absidi e due navate, testimonianza dell’architettura romanica . Il territorio è famoso per le cave di granito che esportavano colonne destinate a edifici come il Pantheon di Roma . Passeggiando troverete resti di antichi rifugi (caprili) e la Torre di San Giovanni, eretta dalla Repubblica di Pisa tra XII e XIII secolo per difendere la costa dalle incursioni saracene . Un museo mineralogico racconta la geologia dell’Elba.
Marciana: la fortezza tra castagni e funicolari
Situata a 375 metri sul versante occidentale dell’isola, Marciana è una delle località più antiche dell’Elba. Il borgo conserva una forte impronta medievale, con strette viuzze e case in pietra adornate di fiori . La Fortezza Pisana, voluta dagli Appiani nel XV secolo, dominava il paese e serviva da rifugio contro le razzie piratesche . Oggi è visitabile e regala una vista sul mare e sulle colline ricoperte di castagni. Da Marciana parte la cabinovia del Monte Capanne, un’esperienza imperdibile: in pochi minuti raggiungerete il tetto dell’Elba a 1019 metri di quota. Da lassù si godono panorami mozzafiato sulla Corsica, le isole dell’arcipelago e la costa toscana . Nei dintorni meritano una visita l’eremo di San Cerbone e il Santuario della Madonna del Monte .
Marciana Marina: il fascino marittimo
Marciana Marina è il comune più piccolo dell’isola per estensione (circa 5 km²) ma è uno dei più caratteristici. La cittadina si sviluppa lungo un lungomare alberato con tamarici e case dai colori pastello . Il quartiere più pittoresco è il Borgo del Cotone, un nucleo di casette di pescatori racchiuso intorno a un minuscolo porticciolo . L’Antica Torre degli Appiani vigila sul borgo; costruita nel XVI secolo, serviva come difesa contro i corsari. Marciana Marina è famosa anche per i suoi ristoranti di pesce e per essere stata il set della serie televisiva “I Delitti del BarLume” .
Capoliveri: i chiassi e le miniere
Per chi ama l’atmosfera vivace, Capoliveri è una tappa obbligata. Arroccato su una collina a 167 metri, il paese conserva l’impianto medioevale con stretti chiassi (vicoli coperti da archi) . Il borgo era noto per la produzione di vino e l’attività mineraria; oggi è un centro turistico con botteghe di artigianato, locali e l’Ecomuseo del Mare che espone reperti di relitti. Nei dintorni meritano una visita la Pieve di San Michele, il Santuario della Madonna delle Grazie e i vecchi impianti minerari di Calamita. Capoliveri è celebre per due manifestazioni: la Festa dell’Uva in ottobre, in cui i quattro rioni si sfidano in giochi, degustazioni e cortei storici , e la Leggenda dell’Innamorata il 14 luglio, una rievocazione storica di una storia d’amore durante un attacco saraceno . La costa offre piccole baie come Morcone, Pareti, Innamorata, Naregno e la lunga spiaggia di Lacona .
Portoferraio: capitale storica e culturale
Portoferraio è il capoluogo e porto principale dell’isola. Nato come Cosmopoli sotto i Medici, ospita imponenti fortificazioni, musei e residenze napoleoniche. Le fortificazioni medicee includono Forte Falcone, Forte Stella e la Torre della Linguella, che formavano un potente sistema difensivo per la città.
Forte Falcone
È uno dei tre pilastri del sistema difensivo di Portoferraio. Progettato da Giovan Battista Bellucci e costruito nel 1548 , il forte sorge sul punto più alto della città (79 metri s.l.m.) . Una strada serpeggiante conduce all’entrata, dominata da un portale in legno restaurato e da una lapide dedicata a Cosimo I de’ Medici, fondatore di Cosmopoli . All’interno si trovano corridoi con feritoie per difendere il fossato, rampe che conducono alle piattaforme di artiglieria e una vasca per raccogliere l’acqua piovana . Dal camminamento di ronda si ammira la scogliera che fungeva da difesa naturale; due delle quattro garitte originarie sono ancora integre . Il forte ospita anche una piccola esposizione dedicata a Napoleone .
Forte Stella
Insieme a Forte Falcone e alla Torre della Linguella, Forte Stella rappresenta un’altra componente cruciale del sistema di fortificazioni medicee. La costruzione, commissionata da Cosimo I de’ Medici e inaugurata nel 1548 , ha la forma di una stella a cinque punte con mura in laterizio rosso dotate di cannoniere e corridoi interni . Si erge su un colle a 49 metri d’altitudine, da cui era possibile controllare la costa nord e la rada di Portoferraio . Nel 1788 fu costruito l’attuale faro cilindrico, descritto dallo storico Sebastiano Lombardi come “il più bello e maestoso del Mediterraneo” . All’interno del forte vi sono cortili, una cappella, cisterne e gallerie; da qui il panorama sulla baia è spettacolare.
Residenze napoleoniche
Durante il suo esilio all’Elba (1814‑1815), Napoleone Bonaparte trasformò Portoferraio in una piccola capitale. La Villa dei Mulini, edificata nel 1724 e scelta come residenza principale, venne ampliata con un giardino all’italiana, una sala da ballo e un teatro . L’appartamento imperiale comprendeva salone, biblioteca e camera da letto; la biblioteca conserva volumi provenienti da Fontainebleau e doni dello zio Cardinale Fesch . Napoleone amava trascorrere il tempo nel giardino panoramico, considerandolo il suo vero palazzo . A 4 km dal centro si trova invece la Villa di San Martino, ex residenza estiva. Acquistata da Napoleone nel giugno 1814, venne poi ampliata dal principe russo Anatoly Demidoff con una galleria neoclassica; ospita stampe e arredi dell’epoca e la Sala Egizia che celebra la campagna d’Egitto .
Musei e curiosità
Portoferraio ospita il Museo Archeologico della Linguella, la Pinacoteca Foresiana, il Teatro dei Vigilanti (antico teatro realizzato da Napoleone) e l’English Fort sul colle di San Rocco. Passeggiando lungo le vie del centro potrete ammirare palazzi nobiliari, piazze e scorci panoramici. Non dimenticate di assaggiare i tipici frate (frati), dolci fritti con zucchero.
Porto Azzurro: fascino borbonico e vita marinaresca
Originariamente chiamata Portolongone, Porto Azzurro è un borgo pittoresco con case colorate che si affacciano sulla piazza centrale, Piazza Matteotti. Il paese è dominato dal Forte San Giacomo, costruito nel 1603 dagli spagnoli e in seguito trasformato in carcere . Da non perdere la Chiesa della Madonna del Carmine e la Chiesa di San Giacomo Maggiore. A breve distanza si trova il Santuario della Madonna di Monserrato, voluto nel 1606 dal governatore spagnolo Pons y León . Le spiagge vicine includono la Pianotta, Barbarossa, Reale e Terranera, quest’ultima caratterizzata da un laghetto verde smeraldo separato dal mare da una sottile striscia di sabbia .
Rio Marina e Rio nell’Elba: il regno del ferro
Rio Marina, nota come “capitale del ferro”, è stata per secoli il centro dell’industria estrattiva del minerale. Le case e le spiagge mostrano ancora riflessi rossastri dovuti all’ossido di ferro . Oggi potete visitare il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria e l’Ecomuseo del Parco Minerario, che raccontano la storia delle miniere. Da non perdere il Torrione del Porto, una torre esagonale costruita nel XVI secolo, e l’Oratorio di San Rocco .
All’interno, a 165 m d’altitudine, si trova Rio nell’Elba, uno dei villaggi più antichi. Caratterizzato da vicoli medioevali e resti di antiche miniere etrusche, conserva l’Antiquarium archeologico e la Valle dei Mulini con ventidue mulini ad acqua . Vicino sorge l’Eremo di Santa Caterina con l’Orto dei Semplici, un giardino botanico che raccoglie specie endemiche e officinali . Nei dintorni si possono visitare il Castello del Volterraio e il Monte Giove per panorami indimenticabili.
Monte Capanne: trekking sul tetto dell’Elba
Il Monte Capanne è la vetta più alta dell’isola (1.019 m). Salire in cima regala una vista incredibile sulla Corsica, le altre isole dell’arcipelago e la costa toscana. Potete raggiungerla in due modi: con la cabinovia da Marciana o seguendo il sentiero 101 che parte dal paese e sale attraverso castagneti . L’itinerario passa dalla Grotta e Romitorio di San Cerbone e incrocia la GTE (Grande Traversata Elbana), quindi diventa più ripido . Dalla vetta si scende verso Pomonte passando per il Passo delle Filicaie e il villaggio medievale abbandonato di Le Mure, distrutto nel 453 a.C. . L’escursione richiede buona preparazione fisica, ma è una delle esperienze più suggestive dell’isola.
Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
L’Elba è parte integrante del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che comprende sette isole maggiori (Elba, Capraia, Giglio, Giannutri, Montecristo, Pianosa e Gorgona) e numerosi isolotti. Il parco tutela oltre 600 km² di mare e un territorio terrestre di circa 18.000 ettari . Le isole presentano una geologia diversificata: alcuni terreni sono di origine granitica (come l’Elba occidentale), altri sedimentari o vulcanici . La vegetazione varia dalla macchia mediterranea (corbezzoli, eriche, lentischi) ai boschi di lecci e castagni; l’endemicità è notevole: sull’Elba crescono violette e fiordalisi unici, e le dune di Lacona ospitano il giglio di mare . Il mare è popolato da delfini, cernie, pesci luna e, nei fondali più profondi, praterie di posidonia . Il parco fa parte della lista verde IUCN per l’eccellenza nella conservazione .
Attività nel Parco
- Trekking: oltre alla GTE, l’isola offre sentieri come il Percorso delle Miniere sul Monte Calamita, la via dei Pini tra Marciana Marina e Procchio e i sentieri del Monte Perone.
- Mountain bike: i tracciati del Capoliveri Bike Park su Monte Calamita sono famosi per il Capoliveri Legend Cup; vi sono percorsi per tutti i livelli.
- Birdwatching e fotografia naturalistica: osservare gabbiani reali, cormorani, falchi pellegrini e, in certi periodi, balenottere e capodogli.
- Diving e snorkeling: scogliere, relitti e grotte come la Grotta Azzurra di Cavoli offrono scenari mozzafiato.
- Kayak e vela: esplorare la costa via mare è un modo suggestivo per raggiungere calette isolate.
Eventi sportivi: correre, pedalare e nuotare sull’isola
L’isola d’Elba ospita eventi sportivi di livello internazionale che attirano atleti e appassionati. Partendo dal nostro hotel avrete la comodità di raggiungere le sedi di gara in breve tempo.
Capoliveri Legend Cup
La Capoliveri Legend Cup è una gara di mountain bike che si svolge su Monte Calamita, nel territorio di Capoliveri. L’edizione 2025, in programma il 10 maggio 2025, sarà tappa inaugurale della HERO UCI Cross‑country Marathon World Cup, circuito mondiale di marathon fuoristrada . La manifestazione prevede due percorsi:
- Marathon: circa 62 km con 2.200 m di dislivello. Il tracciato attraversa sentieri tecnici, salite impegnative e discese adrenaliniche immersi nella macchia mediterranea . I ciclisti ammirano panorami sul mare cristallino e sulle miniere di Calamita.
- Classic: percorso ridotto, adatto a chi vuole mettersi alla prova senza affrontare la distanza completa (dettagli disponibili nella guida tecnica).
Oltre alla gara principale si svolge il Legend Junior XCO, competizione dedicata ai giovani talenti del cross country . L’evento è accompagnato da expo di aziende del settore e da stand gastronomici. Il nostro hotel collabora con l’organizzazione, offrendo un deposito bici e menù ricchi di carboidrati per gli atleti.
Elbaman Triathlon
Il Triathlon Elbaman, che si tiene a Marina di Campo a fine settembre, è una delle prove iron distance più dure d’Italia. Le gare previste sono:
- Elbaman (full distance): 3,8 km di nuoto nella baia di Marina di Campo, 180 km di ciclismo su tre anelli nella parte occidentale dell’isola e 42,2 km di corsa tra il centro storico e la pineta .
- Elbaman73 (half distance): 1,9 km di nuoto, 94 km di ciclismo e 21,1 km di corsa .
- Staffetta: squadre di due o tre atleti si dividono le frazioni .
- Elbaman Kids: mini‑triathlon per i più giovani .
L’evento offre scenari spettacolari e un’atmosfera unica: la partenza all’alba con la luce che si riflette sul mare, le salite impegnative verso i paesi collinari e il tifo caloroso degli isolani . Al termine, gli atleti possono fregiarsi del titolo “Sono un Elbaman!” .
Giro Podistico dell’Isola d’Elba
Il Giro Podistico dell’Elba è una corsa a tappe che si disputa a maggio, toccando alcune delle località più suggestive dell’isola. L’edizione 2023 (citiamo quella come riferimento perché il format rimane simile) prevedeva cinque tappe per un totale di circa 51 km :
- Portoferraio – Enfola – Portoferraio (12 km): partenza e arrivo alla spiaggia Le Ghiaie; percorso asfaltato con saliscendi e giro di boa a Enfola .
- Lacona – Capo Stella – Lacona (8 km): corsa su sentiero sterrato immerso nella natura tra mare e cielo .
- Marciana Marina (notturna) (5,8 km): due partenze serali lungo il lungomare, set della serie “I Delitti del BarLume” .
- Porto Azzurro (9,8 km): percorso che attraversa la lingua di terra tra il mare e il laghetto di Terranera .
- Capoliveri (16 km): ultima tappa tra i sentieri delle miniere e le ginestre in fiore; dopo cinque giorni i partecipanti percorrono complessivamente poco più di una maratona .
La corsa è un mix di sport e turismo; durante le tappe i runner e gli accompagnatori possono scoprire paesaggi, sapori e cultura dell’Elba. Il nostro hotel è base ideale per riposare tra una tappa e l’altra, offrendo massaggi rigeneranti su richiesta.
Cucina e vini dell’Elba
Piatti tipici
La gastronomia elbana è un viaggio sensoriale tra mare e campagna. Ecco alcune specialità da provare:
- Stoccafisso alla riese: merluzzo essiccato cucinato con pomodori, patate, olive, capperi e altre verdure in un tegame di terracotta . È un piatto povero ma ricco di sapore, tipico della comunità marinara di Rio Marina.
- Gurguglione: stufato di verdure di stagione (cipolle, peperoni, melanzane, zucchine, pomodori) condito con olio locale . Ogni paese ha la sua variante; spesso accompagna le carni o si gusta con pane abbrustolito.
- Cacciucco: zuppa di pesce mista con polpo, scorfano, cicale di mare e pomodoro . È una ricetta tipica della costa toscana, rivisitata nell’Elba con pesce fresco appena pescato.
- Schiaccia briaca: dolce a base di uva sultanina, pinoli, noci, mandorle e vino Aleatico . La ricetta originaria era priva di lievito e veniva consumata dai marinai poiché si conservava a lungo.
- Olio extravergine d’oliva: l’isola produce oli di varietà quali Frantoio, Leccino e Pendolino, dal profumo fruttato e piccante . Ottimo su bruschette e piatti di pesce.
- Miele: la diversità floreale dà vita a miele millefiori, di eucalipto e castagno .
Vini
L’Elba ha una tradizione vitivinicola antichissima. Tra i vini di punta:
- Aleatico dell’Elba DOCG passito: vino dolce da meditazione ottenuto da uve aleatico appassite al sole. È elegante e aromatico, accompagna dessert come la schiaccia briaca .
- Elba Rosso Riserva DOC: blend a base di Sangiovese con Merlot e Syrah; affinato 12 mesi in legno, è intenso con note di frutti rossi e spezie .
- Ansonica dell’Elba DOC: vino bianco dal colore giallo paglierino; al palato è caldo, pieno e ricorda i fiori e la frutta secca come le mandorle . Si abbina a piatti di pesce e carni bianche.
Eventi culturali e tradizioni
Leggenda dell’Innamorata (Capoliveri)
Il 14 luglio Capoliveri rivive una suggestiva leggenda del XVI secolo: durante un assalto saraceno, la giovane Maria si tuffò nel mare alla ricerca dell’amato Lorenzo, rapito dai pirati. Da allora si racconta che la notte precedente a San Lorenzo (10 agosto) due innamorati vagano sulla spiaggia. La rievocazione prevede un corteo storico con i quattro rioni del paese, cortei in costume, musica e fiaccole; si conclude con una gara tra barche per recuperare la “Ciarpa”, il foulard di Maria . La ragazza che recupera il foulard sarà la prossima Maria. È un evento emozionante che unisce storia, folclore e romanticismo.
Festa dell’Uva (Capoliveri)
Durante il primo fine settimana di ottobre, Capoliveri celebra la Festa dell’Uva: i quattro rioni (Fortezza, Fosso, Baluardo e Torre) si sfidano in giochi tradizionali come la pigiatura dell’uva e il tiro alla fune . Il sabato è dedicato a degustazioni e concorsi culinari, mentre la domenica si tiene una sfilata in costume che rievoca scene di vita contadina e navale. La manifestazione coinvolge l’intero paese e culmina con l’assegnazione del Trofeo Bacco al rione che meglio interpreta lo spirito dell’evento .
Altre feste e sagre
- Festa di Sant’Agabito (Marciana, 18 agosto) e Festa d’Autunno (ottobre): eventi con degustazioni di castagne, concerti e spettacoli .
- Festa di Santa Caterina (Rio nell’Elba, 30 aprile): processioni al santuario omonimo e fiera di prodotti tipici .
- Festa di San Giacomo (Porto Azzurro, 25 luglio) e Madonna di Monserrato (8 settembre): celebrazioni religiose e concerti .
Suggerimenti per itinerari giornalieri
Nella nostra esperienza di albergatori, gli ospiti amano scoprire l’isola con itinerari giornalieri. Ecco alcune proposte per sfruttare al meglio il vostro soggiorno all’Hotel Giardino.
Itinerario 1 – Relax a Lacona e Capo Stella
Mattina: colazione in hotel e giornata sulla spiaggia di Lacona. Noleggiate un pedalò per raggiungere la Punta della Contessa e fare snorkeling.
Pranzo: picnic nella pineta o pranzo nei ristoranti in spiaggia.
Pomeriggio: passeggiata di circa 40 minuti fino alla spiaggia di Laconella lungo il sentiero panoramico di Capo Stella. Godetevi il mare cristallino e la tranquillità.
Sera: ritorno in hotel per cena, poi passeggiata sotto le stelle nel parco.
Itinerario 2 – Tra borghi e storia medicea
Mattina: partenza per Portoferraio. Visita alla Villa dei Mulini e passeggiata nel centro storico tra vie lastricate e boutique.
Pranzo: pranzo in una trattoria nel quartiere del porto.
Pomeriggio: visita a Forte Falcone e Forte Stella per ammirare la storia e il panorama .
Sera: rientro in hotel; serata rilassante al bar con degustazione di Aleatico.
Itinerario 3 – Trekking a Monte Capanne
Mattina: spostamento a Marciana e salita con la cabinovia al Monte Capanne.
In alternativa: per i più sportivi, seguire il sentiero 101 attraversando castagneti e l’eremo di San Cerbone .
Pranzo: pranzo al sacco sulla vetta ammirando Corsica, Pianosa e Montecristo.
Pomeriggio: discesa verso Pomonte passando dal passo delle Filicaie e dal villaggio di Le Mure .
Sera: cena a base di gurguglione e schiaccia briaca in hotel.
Itinerario 4 – Capoliveri e le miniere di Calamita
Mattina: visita al centro storico di Capoliveri. Passeggiate nei chiassi, visitate l’Ecomuseo del Mare e scattate foto panoramiche.
Pranzo: assaggiate una focaccia farcita nelle panetterie del paese.
Pomeriggio: escursione in e‑bike al Monte Calamita lungo il percorso delle miniere; ammirate i residui delle antiche attività minerarie e il panorama sul mare.
Sera: rientro in hotel; partecipazione alla Festa dell’Uva o alla Leggenda dell’Innamorata se siete in vacanza nelle date giuste .
Itinerario 5 – Porto Azzurro e le sue cale
Mattina: visita al Forte San Giacomo e alla Piazza Matteotti.
Pranzo: degustazione di pesce fresco nei ristoranti del porto.
Pomeriggio: relax nelle spiagge di Barbarossa o Terranera, quest’ultima con il suggestivo lago verde .
Sera: passeggiata sul lungomare e gelato artigianale, quindi rientro in hotel.
Itinerario 6 – Storia del ferro: Rio nell’Elba e Rio Marina
Mattina: partenza per Rio nell’Elba. Visitate l’Antiquarium, l’Orto dei Semplici e l’Eremo di Santa Caterina .
Pranzo: pranzo a base di stoccafisso alla riese in una trattoria.
Pomeriggio: trasferimento a Rio Marina per vedere il Museo dei Minerali e le miniere a cielo aperto .
Sera: rientro in hotel e relax.
Itinerario 7 – Enogastronomia e relax
Mattina: visita a una cantina locale (ad esempio nei pressi di Portoferraio o Capoliveri) per degustare Aleatico, Ansonica ed Elba Rosso .
Pranzo: picnic con prodotti locali (formaggi, salumi, miele, pane toscano).
Pomeriggio: rientro in hotel e lezione di cucina: impariamo a preparare gurguglione e schiaccia briaca.
Sera: cena in giardino con piatti tipici preparati insieme.
Itinerario 8 – Sport e mare: Triathlon experience
Mattina: sessione di nuoto nella baia di Marina di Campo, seguendo il percorso dell’Elbaman .
Pranzo: pranzo energetico al nostro ristorante.
Pomeriggio: pedalata di 40–50 km lungo la costa occidentale ripercorrendo in parte i circuiti dell’Elbaman e della Capoliveri Legend Cup.
Sera: corsa rilassante al tramonto sulla spiaggia di Lacona e stretching nel parco.
Consigli pratici e domande frequenti
Quando visitare l’Elba?
- Primavera (marzo–maggio): temperature miti, fioriture spettacolari, ideale per trekking e tour in bici. Perfetto se amate la natura e la tranquillità.
- Estate (giugno–agosto): clima caldo e tanto sole, ideale per il mare. Le spiagge sono più affollate, ma al Giardino potrete rinfrescarvi in giardino e organizzare escursioni al mattino presto.
- Autunno (settembre–ottobre): clima piacevole, mare ancora caldo, eventi come l’Elbaman e la Festa dell’Uva. Meno turisti.
- Inverno: l’hotel chiude in bassa stagione, ma l’isola si presta a passeggiate solitarie e al relax lontano dal turismo.
Cosa mettere in valigia?
- Costumi, cappello, occhiali da sole e crema solare.
- Scarpe da trekking e scarpe da bici se prevedete attività sportive.
- Giacche leggere per la sera (anche d’estate può esserci vento).
- Farmaci personali e repellenti per insetti.
- Macchina fotografica o smartphone per immortalare panorami.
Come proteggere l’ambiente
L’Elba è un paradiso naturale da preservare. Raccomandiamo di:
- Usare creme solari eco‑friendly che non danneggiano la posidonia.
- Non raccogliere sabbia o gigli di mare (sono specie protette) .
- Smaltire correttamente i rifiuti differenziandoli.
- Rispettare i sentieri segnalati e non disturbare la fauna.
Considerazioni finali
Scrivere questa guida come staff dell’Hotel Giardino ci ha permesso di ripercorrere le infinite bellezze dell’Elba. Siamo convinti che la nostra struttura sia il punto di partenza ideale per esplorare spiagge dorate, borghi medievali, antiche fortificazioni e paesaggi incontaminati. Al rientro da ogni avventura potrete rilassarvi nel nostro parco, gustare piatti della tradizione e sentire il calore di una famiglia che ama la propria terra.
Speriamo che questo racconto vi abbia ispirato a pianificare la vostra vacanza all’Hotel Giardino. Vi aspettiamo con il sorriso, pronti a rispondere a ogni curiosità, a suggerirvi il miglior vino da assaggiare o l’escursione più suggestiva da intraprendere. L’Elba è un’isola piena di emozioni: lasciate che l’Hotel Giardino diventi la vostra casa lontano da casa.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: