Dove dormire in zona Miniere di Calamita e Museo della Vecchia Officina: L’Hotel Giardino

Benvenuti all’Hotel Giardino – la nostra storia e la filosofia dell’accoglienza

Scriviamo queste righe in qualità di staff dell’Hotel Giardino, una struttura familiare immersa nel verde del golfo di Lacona, nel comune di Capoliveri, Isola d’Elba. Fin dall’apertura, la nostra struttura è stata pensata come un rifugio tranquillo in cui gli ospiti potessero ricaricarsi a contatto con la natura. L’hotel sorge al centro di un parco di circa 30 000 m² con pini, oleandri e fiori mediterranei; troverete sentieri ombreggiati, un giardino curato e aree in cui rilassarvi con un libro o un aperitivo. La spiaggia di Lacona dista meno di 100 metri, raggiungibile a piedi attraversando un tratto di dune costiere protette . Le dune rappresentano un habitat prezioso, motivo per cui gestiamo i percorsi in modo sostenibile e promuoviamo il rispetto dell’ambiente.

La nostra filosofia è semplice: mettere al centro la persona. Ogni ospite viene accolto come uno di famiglia, in un ambiente genuino e informale . Il personale è lo stesso da anni e ci permette di conoscere davvero le esigenze di chi ritorna. Offriamo colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa, pranzi e cene cucinate con cura e, su richiesta, varianti per chi ha intolleranze o preferisce menù dedicati ai bambini . La struttura dispone di servizi essenziali come bar, ristorante, internet Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni, parcheggio privato e deposito biciclette . Per noi ospitalità significa ascolto: siamo felici di suggerire percorsi di trekking, consigliarvi spiagge meno note o aiutarvi a prenotare escursioni al Museo della Vecchia Officina e alle Miniere di Calamita.

La posizione dell’Hotel Giardino è strategica: in meno di 15 minuti di automobile si raggiungono i principali centri dell’Elba come Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . È quindi un punto di partenza ideale non solo per visitare le miniere ma anche per esplorare l’intera isola. L’hotel è convenzionato con le compagnie di traghetti e può ottenere biglietti scontati per i propri ospiti . Inoltre, partecipiamo a manifestazioni sportive isolane come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman, offrendo tariffe agevolate e supporto logistico .

Tabella 1 – Caratteristiche principali dell’Hotel Giardino

CaratteristicaDettagli
Tipologia di strutturaHotel 2 stelle a conduzione familiare immerso in un parco di 30 000 m²
Distanza dal mareCirca 100 m dalla spiaggia di Lacona attraversando le dune costiere
CamereDotate di aria condizionata, TV, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte. Alcune con balcone o patio, altre con giardinetto
Servizi principaliWi‑Fi gratuito nelle aree comuni, deposito biciclette coperto, parcheggio privato ombreggiato, bar, ristorante con cucina casalinga
AmbienteAtmosfera informale e accogliente; lo staff segue gli ospiti con attenzione
ConvenzioniBiglietti traghetto scontati ; riduzioni per manifestazioni sportive locali
Check‑in/outCheck‑in dalle 14:00 e check‑out entro le 10:00 (secondo la scheda trivago)
Pet‑friendlyAnimali domestici accettati su richiesta
Gioco e attivitàPiccola sala giochi con ping‑pong, calcio balilla, parco giochi per bambini

Domande frequenti sull’Hotel Giardino

Di seguito rispondiamo alle principali domande che i nostri ospiti ci pongono. Le risposte sono formulate dallo staff sulla base delle esperienze dirette e delle informazioni presenti sulle nostre pagine e sulle recensioni.

L’hotel dispone di piscina?

No, l’Hotel Giardino non dispone di piscina. Molti ospiti ci chiedono una piscina ma preferiamo concentrare le nostre risorse nel valorizzare la natura circostante e la spiaggia vicina. In compenso, il mare cristallino di Lacona è a due passi e offre tutto il divertimento che una piscina potrebbe regalare .

Gli animali domestici sono ammessi?

Sì, accogliamo volentieri animali domestici. Tuttavia chiediamo di comunicare la presenza di cani o gatti al momento della prenotazione per assegnare camere adeguate. La nostra politica può variare a seconda del tipo di camera e della disponibilità . All’interno del parco abbiamo zone dove far correre gli amici a quattro zampe e offriamo ciotole su richiesta.

Quando si può effettuare il check‑in e il check‑out?

Il check‑in si effettua generalmente dalle 14:00 in poi, mentre il check‑out deve avvenire entro le 10:00 . Se arrivate prima, potete lasciare i bagagli in reception e approfittare della spiaggia fino a quando la camera non sarà pronta.

L’hotel ha un parcheggio?

Sì, disponiamo di parcheggio privato coperto e ombreggiato con posti numerati, situato all’interno del parco . Ogni camera ha il suo posto auto riservato; questo evita lo stress di cercare parcheggio in alta stagione. Suggeriamo comunque di comunicare eventuali esigenze particolari (furgoni o auto molto grandi) in fase di prenotazione.

Quali servizi sono inclusi nella tariffa?

La tariffa standard comprende: pernottamento, colazione a buffet con prodotti freschi, parcheggio privato, Wi‑Fi nelle aree comuni, uso del deposito biciclette, area giochi per bambini e servizio di pulizia giornaliero . Il ristorante propone un menù à la carte con supplemento; è possibile optare per trattamenti di mezza pensione o pensione completa.

Offrite la mezza pensione o la pensione completa?

Sì, su richiesta è possibile prenotare la mezza pensione (colazione e cena) oppure la pensione completa. I nostri cuochi preparano piatti tipici della tradizione toscana e elbana: pasta fresca, pesce del Tirreno, verdure di stagione e dolci caserecci. Si accettano segnalazioni per intolleranze e diete particolari .

Le camere hanno aria condizionata?

Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, TV, bagno privato e cassaforte . Alcune camere hanno accesso diretto al giardino, altre dispongono di balcone o patio. La pulizia giornaliera è sempre inclusa ed è particolarmente apprezzata dagli ospiti .

L’hotel è adatto alle famiglie?

Assolutamente sì. Disponiamo di camere family e triple, un parco giochi per i più piccoli, un’area verde sicura e servizi in cucina dedicati ai bambini (pappe, seggioloni, menù personalizzati) . La vicinanza alla spiaggia di Lacona permette alle famiglie di spostarsi senza dover utilizzare l’auto.

Offrite servizi per escursionisti e ciclisti?

Sì, mettiamo a disposizione un deposito biciclette coperto e forniamo mappe dei sentieri e consigli su percorsi cicloturistici. I sentieri che attraversano le colline di Lacona e Monte Calamita partono a pochi passi dalla nostra struttura . Forniamo inoltre informazioni sulle escursioni organizzate alle miniere e sul noleggio di e‑bike.

Come funziona lo sconto per i traghetti?

Grazie alle convenzioni con le compagnie di navigazione, possiamo prenotare traghetti per i nostri ospiti a tariffe scontate . Il servizio include la gestione della prenotazione e la spedizione del biglietto via e‑mail. Vi basterà comunicare date, orari e targa del veicolo; noi ci occuperemo del resto.

Sono disponibili attività ricreative in hotel?

Oltre al giardino dove leggere o prendere il sole, abbiamo una piccola sala giochi con ping‑pong e calcio balilla . Nei mesi estivi organizziamo serate a tema con musica dal vivo o degustazioni di prodotti tipici. Per gli amanti del relax, c’è un’area lettura all’aperto e zone d’ombra ideali per lo yoga.

L’hotel dispone di connessione Internet?

Sì, nelle aree comuni (sala da pranzo, bar e area relax) è disponibile una connessione Wi‑Fi gratuita . Al momento nelle camere la connessione non è disponibile, ma gli ospiti possono utilizzare il salottino comune o il bar per navigare in rete.

È possibile organizzare eventi privati?

Su richiesta ospitiamo piccoli eventi come feste di compleanno, cene per gruppi o incontri aziendali. Il giardino e la sala da pranzo possono essere predisposti per serate speciali. In quanto struttura familiare, la capienza è limitata e suggeriamo di contattarci con anticipo.

È consentito fumare nelle camere?

No, tutte le camere e gli spazi interni sono non fumatori. È possibile fumare nelle aree esterne designate, come la terrazza o il giardino. Chiediamo ai fumatori di rispettare gli spazi comuni e di non gettare mozziconi nel parco.

Ci sono negozi o farmacie nelle vicinanze?

Nel centro di Lacona (a pochi minuti a piedi) troverete minimarket, negozi di generi alimentari, farmacia, giornalaio e bancomat. Per un’offerta più ampia di negozi, consigliamo Capoliveri o Portoferraio, che distano 10–20 minuti di auto .

Fornite navette o taxi?

Non disponiamo di un servizio navetta privato, ma possiamo prenotare taxi locali o indicare gli orari degli autobus. La fermata della linea 118, che collega Portoferraio a Lacona, si trova vicino all’hotel .

Lacona e la sua spiaggia – un paradiso per famiglie e amanti del mare

La spiaggia di Lacona è uno dei motivi principali per cui scegliere il nostro hotel. Situata nel cuore del Golfo di Lacona, è la seconda spiaggia più grande dell’Elba, con un arenile di circa 1,2 km di sabbia dorata . La sabbia è fine e soffice; il mare degrada dolcemente e rimane basso per decine di metri . Questo lo rende ideale per bambini, nuotatori poco esperti e chi desidera camminare nell’acqua senza dover nuotare.

Un mare cristallino e servizi a portata di mano

Il mare di Lacona è famoso per la trasparenza e le sfumature verde‑blu . La presenza di posidonia e di fondali sabbiosi contribuisce alla limpidezza; nelle giornate di calma la superficie appare come una tavola liscia. A pochi metri dalla riva l’acqua è così chiara che si possono osservare pesci e vegetazione marina . Più al largo, verso Capo Stella e Capo Fonza, il fondale diventa roccioso e ricco di posidonia, un paradiso per gli amanti dello snorkeling .

Lungo la spiaggia si alternano stabilimenti balneari attrezzati e tratti di spiaggia libera . Ci sono bar, ristoranti e chioschi che servono panini, insalate e gelati . Molti stabilimenti offrono noleggio di ombrelloni e lettini, docce, servizi igienici e un primo soccorso. Gli amanti degli sport acquatici troveranno centri diving, scuole di vela e windsurf, noleggio di canoe, SUP e pedalò . È anche possibile noleggiare imbarcazioni per esplorare le calette vicine come Laconella e Margidore.

Accesso e parcheggi

La spiaggia è facilmente raggiungibile in auto, seguendo la provinciale Portoferraio–Capoliveri . Numerosi svincoli conducono agli accessi principali. In alta stagione i parcheggi a pagamento si riempiono rapidamente; il costo medio varia tra 6 e 12 € al giorno . Alcuni stabilimenti balneari dispongono di parcheggi riservati ai clienti, mentre in bassa stagione è possibile trovare posti liberi lungo le strade laterali .

Chi preferisce muoversi con i mezzi pubblici può prendere l’autobus linea 118 che collega Portoferraio a Lacona . La fermata è vicino all’hotel e consente di raggiungere la spiaggia senza necessità dell’auto.

Servizi e attività sulla spiaggia – Tabella 2

Servizio/AttivitàDescrizione
Bar e ristorantiNumerosi bar, chioschi e ristoranti lungo l’arenile; alcuni offrono cucina di pesce con vista panoramica
Noleggi e sportCentri diving, scuole di vela, windsurf, noleggio canoe, SUP e pedalò; possibilità di affittare gommoni
StabilimentiStabilimenti balneari con lettini, ombrelloni, docce e servizi; si alternano a tratti di spiaggia libera
ParcheggiParcheggi pubblici a pagamento (circa 6–12 €/giorno) e parcheggi riservati agli stabilimenti
AccessibilitàLa spiaggia è facilmente raggiungibile dalla strada provinciale; fermata autobus 118 vicina
Ombra naturaleUna pineta costiera corre lungo la spiaggia offrendo zone d’ombra
Curiosità naturalisticheDune costiere protette dove cresce il giglio di mare Pancratium maritimum; nel 2023 è stato registrato un nido di tartaruga caretta‑caretta con 89 neonati

Domande e risposte sulla spiaggia di Lacona

Com’è il mare alla spiaggia di Lacona? Il mare è limpido, dai colori che variano dal verde smeraldo al blu intenso . Grazie al fondale sabbioso che degrada lentamente, l’acqua rimane bassa e calda a lungo . Questa conformazione crea una sorta di laguna naturale ideale per i bambini e per chi non ama l’acqua profonda.

Di che tipo di sabbia è composta la spiaggia? La sabbia è fine e dorata . Anche i tratti naturali non attrezzati presentano la stessa sabbia, incorniciata dalla vegetazione mediterranea .

Quali sono i venti consigliati? Lacona è esposta a sud; è riparata dai venti meridionali ed è quindi consigliata nelle giornate di Tramontana, Grecale e Maestrale . Quando soffia il vento da sud, si formano piccole onde piacevoli.

Dove posso parcheggiare? Ci sono parcheggi pubblici a pagamento lungo la strada provinciale e nella parte orientale della spiaggia . Il costo medio in alta stagione è 6–12 € al giorno; in bassa stagione si trova posto anche gratuitamente .

Ci sono attività per i bambini? Oltre alla sicurezza dell’arenile, troverete parchi giochi e campi da beach volley. Gli stabilimenti dispongono spesso di aree baby club e noleggio di pedalò con scivolo.

È possibile praticare snorkeling? Sì, in particolare verso le rocce di Capo Stella e Capo Fonza, dove il fondale diventa roccioso e ricoperto di posidonia . Diversi centri diving organizzano immersioni guidate alla scoperta della flora e fauna marina.

Dove posso mangiare? Lungo la spiaggia ci sono diversi ristoranti e bar che servono piatti di pesce e cucina toscana . A Lacona paese troverete pizzerie, trattorie e gelaterie.

L’Isola d’Elba – natura, storia e cultura

L’Isola d’Elba è un microcosmo che racchiude paesaggi diversi, storia millenaria e tradizioni radicate. Con 224 km² di superficie è la terza isola italiana per estensione . Situata a circa 10 km dalla costa toscana, è collegata a Piombino da traghetti frequenti, disponibili tutto l’anno . La popolazione residente è di circa 35 000 abitanti distribuiti in sette comuni; il capoluogo, Portoferraio, conta circa 12 000 abitanti . Gli altri comuni sono Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio.

Paesaggi dalle mille sfaccettature

L’Elba offre 147 km di coste con spiagge sabbiose, calette di ciottoli, scogliere e grotte . Basta pochi chilometri per passare da un villaggio di pescatori a un promontorio roccioso. All’interno, l’isola è dominata dal Monte Capanne (1 019 m) che offre panorami a 360 ° sull’arcipelago . I pendii sono ricoperti di boschi di castagni e querce; i sentieri portano a antiche torri di avvistamento, eremi e borghi medievali. Grazie alla varietà di paesaggi, l’Elba è ideale per escursionisti, ciclisti, subacquei e amanti della cultura.

L’isola conserva tracce di molte civiltà. Gli Etruschi sfruttarono i giacimenti di ferro; i Romani lasciarono ville e mosaici; i Medici fortificarono Portoferraio. Nel XIX secolo, Napoleone scelse l’Elba come luogo di esilio. Oggi è possibile visitare le residenze dell’imperatore, Villa dei Mulini e Villa San Martino, e ammirare le fortificazioni medicee .

Domande e risposte sull’Isola d’Elba

Come si arriva all’Elba? I traghetti partono ogni giorno da Piombino Marittima diretti a Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Durante l’estate le partenze sono frequenti; il viaggio dura circa 1 ora. È possibile imbarcare l’auto. In alternativa, gli aliscafi consentono un trasferimento più veloce ma solo per passeggeri a piedi.

Qual è il periodo migliore per visitare l’isola? La stagione turistica va da aprile a ottobre. L’estate offre mare caldo e lunghe giornate ma anche maggiore affluenza. Maggio, giugno e settembre sono mesi ideali per chi cerca tranquillità, clima mite e natura rigogliosa. In autunno l’isola si colora di sfumature dorate ed è perfetta per trekking e mountain bike.

È necessario l’auto? Per esplorare tutte le spiagge e raggiungere le zone meno servite è consigliato avere un’auto. Tuttavia, grazie ai bus e agli shuttle è possibile muoversi tra i principali paesi. L’Hotel Giardino consiglia di prenotare il traghetto con anticipo e offre tariffe scontate .

Quali sono le principali attrazioni culturali? Oltre alle miniere di Calamita, l’isola ospita il Museo Napoleonico, il Museo del Mare di Capoliveri, la Fortezza di Volterraio e numerose chiese romaniche. Nei pressi di Marciana si trova l’antica Pieve di San Cerbone; a Rio Elba il Parco Minerario riassume la tradizione estrattiva dell’isola.

Le Miniere di Calamita e il Museo della Vecchia Officina

Uno dei tesori culturali dell’Elba si trova a pochi chilometri dal nostro hotel: le Miniere di Calamita e il relativo Museo della Vecchia Officina. Siamo particolarmente legati a questi siti perché raccontano una parte importante della storia di Capoliveri e perché molti dei nostri ospiti vi si avventurano durante il soggiorno.

Storia e contesto

Il promontorio di Monte Calamita fu sfruttato fin dall’antichità per i suoi ricchi giacimenti di magnetite, ematite e limonite. Le miniere sono state in funzione fino al 1981; oggi, sebbene l’estrazione sia cessata, il giacimento della Miniera del Ginevro è considerato la più grande riserva di ferro d’Europa . Camminare tra le gallerie e gli impianti rimasti significa rivivere il lavoro dei minatori, ascoltare storie di vita e osservare macchinari originali come treni, argani e martelli utilizzati per scavare 7 km di gallerie fino a 54 m sotto il livello del mare .

Il Museo della Vecchia Officina

Il Museo della Vecchia Officina è situato a 6 km da Capoliveri, allestito nelle antiche officine del Cantiere Vallone . Il museo ospita oggetti e arredi originali, antichi documenti, cartografie e filmati che raccontano la vita quotidiana dei minatori . Vi troverete ricostruzioni di uffici, magazzini e ambienti di lavoro, oltre a una vasta collezione di minerali. Il personale del museo è disponibile per visite guidate; spesso sono ex minatori o loro familiari, pronti a condividere aneddoti e tradizioni. All’esterno c’è un’area attrezzata per pic‑nic e un grande parcheggio, ideale per chi arriva in auto . Il museo è anche punto di partenza per i diversi percorsi trekking e visite alle miniere .

Percorsi «Nel cuore della terra»

Le Miniere di Calamita offrono due percorsi sotterranei che permettono di esplorare la Miniera del Ginevro. Le visite si svolgono con guida e prevedono l’uso del caschetto. Le gallerie presentano una temperatura costante di 18 °C, per cui è consigliabile portare una giacca e indossare scarpe comode .

Percorso 1 – Vie minerarie senza dislivello

Questo itinerario attraversa la galleria più antica, realizzata nel secondo dopoguerra alla ricerca della magnetite . È pianeggiante, lungo circa 1 000 m e dura 50 minuti . Non presenta dislivelli ed è accessibile a tutti, anche alle famiglie con bambini. Durante il cammino, le guide spiegano come i minatori lavoravano, faticavano, mangiavano e vivevano . Si passa accanto a carrelli, attrezzi e pannelli che illustrano le tecniche di estrazione; si osservano i depositi di magnetite e si immagina il rumore dei macchinari.

Percorso 2 – Discenderia e torce

Il secondo itinerario prevede un’esperienza più avventurosa: si scendono gli impervi scalini della discenderia fino a 24 m sotto il livello del mare . Dopo i primi metri l’illuminazione artificiale si spegne e si prosegue con la sola luce delle torce, come veri minatori . Anche questo percorso è lungo 1 000 m, dura circa 50 minuti, ma presenta un dislivello di 30 m . Per ragioni di sicurezza è consentito solo ai visitatori dai 12 anni in su .

Tabella 3 – Scheda dei percorsi sotterranei

PercorsoLunghezzaDislivelloDurataEtà consigliataCaratteristiche principali
Percorso 1~1 000 m0 m~50 minutiPer tutte le etàGalleria storica pianeggiante, vita dei minatori, magnetite
Percorso 2~1 000 m30 m~50 minutiDa 12 anni in suDiscenderia con scalini, torcia, immersione nel giacimento

Orari e prezzi

Gli orari e i prezzi variano a seconda della stagione. Nel 2024 il percorso 1 e il percorso 2 sono disponibili in orari prestabiliti, con partenza dal Museo della Vecchia Officina . È consigliabile presentarsi 30 minuti prima dell’orario di partenza e prenotare perché i posti sono limitati . I biglietti ridotti si applicano ai bambini tra 4 e 12 anni per il percorso 1 e ai ragazzi tra 12 e 18 anni per il percorso 2 . Per gruppi organizzati sono previsti sconti e un ingresso gratuito ogni 25 paganti .

Trekking guidati e la Via della Vecchia Ferrovia

Oltre ai percorsi sotterranei, le Miniere di Calamita propongono escursioni all’aperto che attraversano il promontorio tra paesaggi lunari e scorci sul mare . La nostra preferita è La Via della Vecchia Ferrovia, un sentiero di circa 7 km che ripercorre la vecchia ferrovia a vapore costruita nei primi anni del Novecento per trasportare il ferro dal cantiere del Vallone al pontile presso la spiaggia dell’Innamorata . Il percorso ha difficoltà facile e dura circa 3 ore . Si parte vicino alla spiaggia dell’Innamorata, una delle più belle di Capoliveri, e si attraversano le antiche tramogge e i punti di carico . Lungo il sentiero si godono panorami sul Golfo Stella, sulle Isole Gemini, su Pianosa e Montecristo; è possibile avvistare gabbiani, berta minore e delfini . Si arriva infine al Museo della Vecchia Officina, dove si possono approfondire le tradizioni minerarie .

Altri itinerari includono “Dal Museo al Mare”, “L’Anello di Calamita” e “Il Cammino dei Minatori”. Le guide ambientali vi accompagneranno fornendo spiegazioni sulle specie vegetali della macchia mediterranea, sui processi minerari e sulle leggende locali . Consigliamo di portare acqua, cappellino, crema solare e macchina fotografica . Per raggiungere il punto di partenza si può utilizzare l’auto o, in alcuni periodi, il servizio navetta.

Domande e risposte sulle Miniere di Calamita

Devo prenotare in anticipo? Sì, soprattutto in alta stagione è consigliato prenotare telefonando al museo o tramite il sito. Le visite partono dal Museo della Vecchia Officina e i posti sono limitati .

È adatto ai bambini? Il percorso 1 è adatto a tutte le età . Per il percorso 2 l’età minima è 12 anni . I bambini rimarranno affascinati dalle gallerie, dalle storie dei minatori e dagli antichi treni.

Cosa devo indossare? Scarpe da trekking o con suola antiscivolo, una giacca leggera (la temperatura in miniera è di circa 18 °C) e, per il percorso 2, attenzione alle scale ripide . Il casco è fornito dallo staff.

È pericoloso? Le visite sono organizzate in sicurezza con guide esperte. Tuttavia, chi soffre di claustrofobia o ha problemi di deambulazione dovrebbe informare lo staff in anticipo.

Posso portare il cane? Per motivi di sicurezza e igiene, gli animali domestici non sono ammessi nelle gallerie. È possibile portarli nei percorsi all’aperto, tenuti al guinzaglio.

Cosa visitare nei dintorni – escursioni consigliate

Grazie alla posizione centrale dell’Hotel Giardino, potrete esplorare molte località e attrazioni dell’Elba senza lunghi spostamenti. Di seguito alcune idee, corredate da una tabella con distanze indicative.

Capoliveri

Il nostro comune è un incantevole borgo arroccato a circa 5 km dall’hotel . Passeggiando tra le viuzze del centro storico si ammirano balconi fioriti, botteghe artigiane e piazzette animate. Da Piazza Matteotti si gode una vista splendida sul Golfo Stella. La sera, soprattutto in estate, vengono organizzati mercatini, concerti e sagre di prodotti tipici. Nei dintorni consigliamo di visitare la Spiaggia del Monumento, il Castellaccio di Monte Calamita (ruderi di un fortino medievale) e il Museo del Mare con reperti provenienti dai relitti.

Marina di Campo

A circa 10 km da Lacona si trova Marina di Campo, località turistica con una delle spiagge più lunghe dell’Elba . Il lungomare è costeggiato da negozi, gelaterie e ristoranti; dal porto partono gite in barca verso l’Isola di Pianosa. È il posto ideale per una passeggiata serale e per lo shopping.

Porto Azzurro

Situato sul versante orientale a circa 15 km, Porto Azzurro è un pittoresco porto con piazza centrale affacciata sul mare . Il paese conserva la Fortezza di San Giacomo, costruita dagli spagnoli nel XVII secolo, e un dedalo di vicoli pieni di negozi di artigianato. In estate si organizzano spettacoli musicali e mercatini serali. Da qui partono escursioni in barca verso la spiaggia di Barbarossa e verso la suggestiva Grotta di Reale.

Portoferraio

Il capoluogo dell’Elba dista circa 20 km . È famoso per le sue mura medicee, le fortificazioni progettate da Cosimo I de’ Medici, e per essere stato la sede del governo napoleonico. Vi consigliamo di visitare la Villa dei Mulini (residenza urbana di Napoleone), la Villa San Martino (residenza di campagna), il Museo Archeologico e la Linguella. Le spiagge cittadine delle Ghiaie e di Sansone offrono acque turchesi e ciottoli bianchi.

Monte Capanne e il santuario della Madonna del Monte

Per gli amanti del trekking, il Monte Capanne (1 019 m) offre viste mozzafiato sull’arcipelago . Si può salire a piedi o con la cabinovia da Marciana. Sulla sommità troverete una croce e un piccolo rifugio. Sul versante occidentale sorge il Santuario della Madonna del Monte, luogo di pellegrinaggio circondato da castagni secolari. La funivia è aperta da aprile a ottobre; consigliamo di portare una giacca perché la temperatura in cima è più fresca.

Giro del Golfo di Lacona

Intorno al nostro hotel si snodano percorsi naturalistici come il Sentiero del Tiglio, che collega Lacona a Capoliveri passando per boschi e vigneti . Un altro itinerario molto panoramico è il Sentiero di Capo Stella, un circuito di circa 6 km sul promontorio che delimita il Golfo di Lacona, con affacci sull’isola di Montecristo . I percorsi sono ben segnalati e possono essere percorsi anche in mountain bike.

Spiagge vicine

Oltre alla grande spiaggia di Lacona, nelle immediate vicinanze ci sono calette che meritano una visita: Laconella (circa 0,9 km) e Margidore (1,1 km) . Entrambe sono spiagge sabbiose circondate dalla pineta. Più distanti, ma sempre raggiungibili in pochi minuti, vi sono Acquarilli e Norsi, ideali per chi cerca pace e natura selvaggia .

Tabella 4 – Distanze indicative dalle principali attrazioni

DestinazioneDistanza dall’Hotel GiardinoMezzo consigliato
Capoliveri (centro)~5 kmAuto, bici o autobus
Marina di Campo~10 kmAuto
Porto Azzurro~15 kmAuto
Portoferraio~20 kmAuto o autobus
Monte Capanne (funivia da Marciana)~25 kmAuto
Laconella~0,9 kmA piedi
Margidore~1,1 kmA piedi

Consigli pratici per soggiornare all’Hotel Giardino

Prenotazione e periodi migliori

Per assicurarvi la disponibilità della camera desiderata, vi consigliamo di prenotare con anticipo, soprattutto per il periodo da luglio a metà settembre. In primavera e in autunno l’isola è meno affollata: le temperature sono miti e i sentieri sono ricchi di fioriture e colori. Ricordate che l’hotel propone tariffe scontate per i traghetti ; approfittatene per risparmiare sul viaggio.

Cosa portare

Oltre ai bagagli ordinari, suggeriamo di mettere in valigia: scarpe da trekking per le escursioni alle miniere e ai sentieri panoramici; cappellino e crema solare per la spiaggia; una giacca leggera per le serate e per le visite in miniera (temperatura 18 °C) ; una borraccia riutilizzabile per ridurre l’uso di plastica; macchina fotografica o smartphone per immortalare i panorami.

Norme di comportamento in spiaggia e nelle miniere

Le dune di Lacona sono un habitat protetto. Vi chiediamo di non calpestarle al di fuori dei sentieri e di non raccogliere il giglio di mare (pancratium maritimum) che vi cresce . Portate via i vostri rifiuti o utilizzate i cestini predisposti. Durante le visite alle miniere, seguite le istruzioni delle guide, non toccate i minerali o i reperti esposti e non lasciate rifiuti nelle gallerie.

Sicurezza

L’Elba è generalmente un’isola sicura. Vi consigliamo tuttavia di fare attenzione al sole (usare cappello e crema solare) e di portare acqua a sufficienza durante le escursioni. Se desiderate avventurarvi nei percorsi più impegnativi di Monte Capanne o lungo la Grande Traversata Elbana (100 km), informate qualcuno del vostro itinerario e controllate sempre le previsioni meteorologiche.

Rispettare l’ambiente

Essendo situati all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, abbiamo a cuore la sostenibilità. Vi invitiamo a evitare l’uso di plastica monouso, a fare la raccolta differenziata e a mantenere il volume della musica basso per non disturbare la fauna. In hotel utilizziamo detergenti eco‑compatibili e collaboriamo con le associazioni locali per la tutela della costa e delle tartarughe marine.

Suggerimenti gastronomici

Durante il soggiorno non perdete l’occasione di assaggiare i piatti tipici elbani. Presso il nostro ristorante potrete gustare lo stoccafisso alla riese, le totanate, la sburrita (zuppa di pesce) e la schiaccia briaca (dolce a base di uva passa e Aleatico). Nei dintorni consigliamo il Ristorante Capricciolo a Lacona, che offre cucina di pesce con vista sul mare, e la Taverna del Porto a Capoliveri .

Attività per famiglie, coppie e sportivi

Famiglie: oltre alla spiaggia e al parco giochi, le famiglie possono visitare Acquavillage a Marina di Campo, un parco acquatico con scivoli e piscine; oppure organizzare una gita in barca con fondo di vetro per osservare la fauna marina.

Coppie: una passeggiata al tramonto sul lungomare di Porto Azzurro o una cena romantica sulla spiaggia di Margidore sono esperienze indimenticabili. Potete anche noleggiare uno scooter per esplorare calette nascoste.

Sportivi: l’isola offre percorsi MTB come la Capoliveri Bike Park (famosa per la gara internazionale) e itinerari di trail running. Gli amanti del diving possono esplorare relitti come quello di Pomonte.

Conclusione – il vostro soggiorno all’Hotel Giardino

Speriamo che questa guida vi aiuti a immaginare la vostra vacanza all’Hotel Giardino e a pianificare al meglio il soggiorno. Siamo convinti che la nostra struttura, grazie alla posizione privilegiata a pochi metri dal mare e al centro dell’Isola, rappresenti un punto di partenza ideale per scoprire le meraviglie dell’Elba, dalle Miniere di Calamita al Museo della Vecchia Officina, dai borghi storici alle spiagge più appartate.

La forza del nostro hotel risiede nell’ospitalità autentica, nel rapporto qualità‑prezzo e nella cura dei dettagli. Le recensioni confermano che pulizia, servizio e posizione sono valutati con punteggi alti: su trivago i nostri ospiti attribuiscono un punteggio di 8,8 per pulizia e posizione, 8,6 per il servizio e 8,4 per il comfort . Questo ci motiva a migliorare ogni anno, introducendo piccole novità senza tradire lo spirito familiare che ci contraddistingue.

Siamo a disposizione per rispondere alle vostre domande, prenotare traghetti, organizzare visite alle miniere o consigliare escursioni. Vi aspettiamo con il sorriso per farvi vivere un’esperienza indimenticabile all’Isola d’Elba!

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: