Dove dormire in zona Monte Calamita all’Elba: L’Hotel Giardino

Introduzione: un rifugio verde tra mare e miniere

L’Isola d’Elba è un microcosmo meraviglioso, dove spiagge sabbiose si alternano a coste rocciose, colline ricoperte di macchia mediterranea lasciano il posto a miniere abbandonate e paesi di pescatori si fondono con borghi ricchi di storia. Fra tutte le zone dell’isola, l’area di Monte Calamita, con le sue miniere di magnetite, le colonie di gabbiani, i sentieri panoramici e le spiagge selvagge della Costa dei Gabbiani, è una delle più suggestive. In questo scenario, a breve distanza dalle miniere di Capoliveri e dal mare, si trova Hotel Giardino, un albergo a conduzione familiare immerso in un grande parco di pini marittimi a Lacona. Questa guida, scritta come se fosse stata redatta dallo staff dell’hotel, vi accompagna alla scoperta dell’Hotel Giardino e dei tesori naturali, storici e gastronomici che lo circondano.

Perché questa guida è speciale

Molte guide si limitano a presentare un elenco di strutture ricettive. Noi, al contrario, vogliamo offrirvi un racconto completo della nostra casa, del territorio che la circonda e delle esperienze che potrete vivere partendo da qui. Nel corso della guida risponderemo a domande frequenti, forniremo consigli pratici, vi racconteremo storie locali e vi condurremo lungo sentieri profumati di elicriso e rosmarino. Questa guida si rivolge a chiunque desideri scoprire l’Elba orientale in maniera autentica: famiglie con bambini, coppie in cerca di romanticismo, escursionisti, subacquei o semplicemente viaggiatori curiosi.

L’Hotel Giardino: identità, posizione e filosofia

Dove si trova l’Hotel Giardino?

L’Hotel Giardino sorge a Lacona, località della costa meridionale dell’Isola d’Elba, proprio al centro dell’isola. Il nostro albergo si affaccia su un parco privato di 30.000 m² di pineta e dista appena 100 metri dalla lunghissima spiaggia sabbiosa di Lacona, una delle più belle dell’Elba . Questa posizione strategica consente agli ospiti di raggiungere facilmente sia le miniere di Monte Calamita che le principali attrazioni dell’isola. Dal punto di vista amministrativo ci troviamo nel comune di Capoliveri, a circa 10 km dal suo centro storico.

Che tipo di struttura è?

Il nostro è un hotel 2 stelle a gestione familiare, semplice ma curato, che mette al centro l’ospitalità genuina e l’attenzione verso gli ospiti. Ci piace definirci un giardino nel giardino dell’Elba: oltre al parco di pini, l’albergo è circondato da oleandri, buganvillee e piante aromatiche che diffondono profumi mediterranei. Ogni anno investiamo energie per rendere gli spazi sempre più accoglienti, con l’obiettivo di farvi sentire a casa.

Qual è l’atmosfera che si respira?

L’atmosfera è familiare e rilassata. Gli spazi comuni sono concepiti per favorire l’incontro: un grande giardino con tavoli e sedie, una veranda ombreggiata dove leggere un libro o sorseggiare un aperitivo, un’area giochi per i più piccoli e un bar che funge da ritrovo serale. La spiaggia di Lacona, raggiungibile a piedi attraverso il nostro vialetto interno, offre mare poco profondo adatto anche ai bambini. Anche in alta stagione cerchiamo di preservare la tranquillità, tanto che molti ospiti apprezzano il nostro hotel proprio per la pace che si respira nel verde .

Perché scegliere l’Hotel Giardino come base per esplorare Monte Calamita?

La località di Lacona è geograficamente equidistante dai principali centri dell’isola. Monte Calamita si trova a circa 15 minuti d’auto verso est: si raggiunge percorrendo la strada panoramica che sale al borgo di Capoliveri e scende verso il Museo della Vecchia Officina, punto di partenza per le miniere. Partire dal nostro hotel significa poter raggiungere comodamente sia i sentieri minerari di Calamita sia le spiagge della Costa dei Gabbiani, con la possibilità di rientrare nel pomeriggio e godersi una doccia rinfrescante nel verde del nostro parco. Inoltre offriamo convenzioni con il bike park e con il centro diving della zona, così da agevolare chi desidera dedicarsi ad attività sportive .

Parole dello staff

“Il sorriso dei nostri ospiti quando ritornano stanchi ma felici da una giornata in miniera o lungo i sentieri di Monte Calamita è la nostra migliore ricompensa. Noi dello staff viviamo l’Elba tutto l’anno e non vediamo l’ora di condividere con voi i nostri angoli preferiti e le tradizioni del territorio. In questa guida vi accompagneremo con domande e risposte, consigli e curiosità per farvi assaporare l’essenza di una vacanza al Giardino.” – La Famiglia dell’Hotel Giardino

Camere e servizi: comfort in semplicità

Un soggiorno piacevole inizia da una camera confortevole. Le nostre 34 camere sono distribuite in due edifici immersi nel verde e offrono l’essenziale per riposarsi dopo una giornata al mare o in esplorazione. Di seguito rispondiamo alle domande più frequenti.

Come sono le camere?

Le camere si suddividono in tipologie Classic, Comfort e Family, tutte dotate di bagno privato con doccia, asciugacapelli e set cortesia. Molte dispongono di balcone o terrazzo con vista sul giardino, altre si affacciano sulla pineta. Sono presenti climatizzatore (disponibile nelle camere Comfort), cassaforte, telefono e frigorifero. La pulizia giornaliera e il cambio di biancheria sono effettuati dal nostro staff con cura. La connessione Wi‑Fi gratuita è disponibile nelle aree comuni; in alcune camere è possibile navigare grazie al segnale che raggiunge gli spazi esterni .

Quali servizi aggiuntivi offre l’albergo?

Bar e veranda – Il bar è aperto tutto il giorno e serve caffetteria, cocktail, gelati e snack. Al tramonto è il luogo ideale per un aperitivo accompagnato da musica soft.

Ristorante – La cucina interna propone ogni giorno un menù diverso con specialità elbane e toscane. La colazione a buffet comprende torte fatte in casa, marmellate, yogurt, salumi e formaggi. A pranzo e cena potrete gustare primi piatti di pesce, grigliate, verdure dell’orto e dolci tradizionali. È disponibile la mezza pensione o la pensione completa.

Parcheggio e navetta – Disponiamo di parcheggio privato gratuito. Su richiesta organizziamo navette per il porto o per le miniere di Monte Calamita.

Servizi per famiglie – Nel parco è presente un’area giochi con scivoli e altalene. Mettiamo a disposizione culle, spondine per i letti e seggioloni al ristorante. La cucina è disponibile a preparare pappe e piatti semplici per i più piccoli .

Pet friendly – Accogliamo volentieri animali domestici di piccola e media taglia, fornendo ciotole e informazioni sulle spiagge pet friendly nei dintorni. Su richiesta è possibile usufruire di servizi di dog-sitting .

Tabella riepilogativa dei servizi principali

Caratteristica/servizioDettagli
Categoria2 stelle family-run
PosizioneLacona, 100 m dalla spiaggia omonima
Camere34 camere: Classic, Comfort, Family con bagno, balcone/terrazzo, aria condizionata (Comfort), cassaforte, frigo
RistoranteColazione a buffet, menù a base di pesce, cucina casalinga elbana e toscana
BarAperto tutto il giorno con veranda esterna
Wi‑FiGratuito nelle aree comuni (disponibile parzialmente in alcune camere)
ParcheggioParcheggio privato gratuito
Area giochi bimbiParco giochi nel giardino, menù per bambini, culle e seggioloni
Servizi sportiviConvenzioni per noleggio bike, diving, snorkeling; deposito bici; prenotazione escursioni
Pet FriendlyAnimali ammessi, servizi dedicati
Orari reception8:00–22:00 con servizio portineria notturna su richiesta
Modalità di pagamentoContanti, carte di credito principali, bonifico

Come potete notare, l’Hotel Giardino offre tutti i comfort essenziali per una vacanza rilassante e funzionale. La nostra filosofia è quella di offrire un servizio semplice ma accurato, privilegiando il contatto umano e la conoscenza del territorio rispetto al lusso fine a se stesso.

Le stagioni all’Elba: clima e consigli sul periodo migliore

Una domanda che ci viene spesso posta riguarda il periodo migliore per visitare l’Elba e Monte Calamita. Grazie alla posizione geografica dell’isola, il clima è generalmente mite tutto l’anno. Tuttavia ogni stagione regala esperienze diverse. Qui di seguito trovate un’analisi mese per mese basata sui dati climatici locali e sulle indicazioni della nostra esperienza .

Primavera (marzo–maggio)

Marzo e aprile: la natura si risveglia e l’isola è punteggiata di fioriture. Le temperature oscillano tra 13 e 18 °C con precipitazioni moderatamente frequenti. Monte Calamita diventa un giardino di orchidee selvatiche e asfodeli. È il periodo ideale per gli escursionisti e i ciclisti che vogliono approfittare dell’aria frizzante e dei colori intensi.

Maggio: questo mese segna l’inizio della stagione balneare. Le giornate sono lunghe e soleggiate con medie di 20–23 °C. Le spiagge sono ancora poco affollate e si può godere del mare limpido. Per chi visita le miniere, il clima mite permette di apprezzare sia i percorsi sotterranei sia le passeggiate panoramiche.

Estate (giugno–agosto)

Giugno: temperature tra 24 e 27 °C, mare caldo e giornate di luce fino a tardi. È un mese molto apprezzato da famiglie e coppie. Monte Calamita offre ombra grazie alla macchia mediterranea; consigliamo comunque di affrontare i sentieri al mattino presto.

Luglio e agosto: sono i mesi più caldi, con punte di 30–32 °C. Le spiagge di Lacona e della Costa dei Gabbiani sono animate. Per chi soffre il caldo suggeriamo di visitare le miniere del Ginevro, dove la temperatura interna rimane costante e piacevole. È bene prenotare con anticipo sia l’alloggio sia le visite guidate.

Autunno (settembre–novembre)

Settembre: secondo molti è il mese perfetto per l’Elba: giornate ancora calde (26 °C), mare tiepido e affluenza più bassa . A Monte Calamita le piante cambiano colore e l’aria è limpida: si possono ammirare panorami fino alla Corsica e alle isole di Pianosa e Montecristo . Gli sportivi apprezzano le gare di mountain bike organizzate nel bike park.

Ottobre: clima mite (18–22 °C) e colori autunnali. Ideale per trekking e visite culturali. In questo periodo si celebra la Festa dell’Uva di Capoliveri (generalmente nel primo weekend di ottobre), un evento folkloristico che richiama tutta l’isola.

Novembre: temperature in calo (13–17 °C) e piogge sporadiche. Molte strutture chiudono ma l’isola assume un fascino malinconico. È il periodo ideale per chi cerca pace assoluta e vuole esplorare i sentieri in solitudine.

Inverno (dicembre–febbraio)

L’inverno è mite rispetto alle regioni continentali, con temperature medie di 8–12 °C. Le giornate ventose possono essere fredde ma raramente si scende sotto i 5 °C. In questo periodo l’Hotel Giardino è chiuso (salvo aperture speciali per gruppi). Tuttavia l’isola propone itinerari culturali e passeggiate lungo la costa per scoprire calette incontaminate.

Tabella del clima e dell’affluenza turistica

MeseTemperatura media (°C)Precipitazioni (mm)Affluenza turisticaNote / consigli
Gennaio8–1160–70BassaIdeale per trekking solitari e birdwatching; alcune strutture chiuse
Febbraio9–1250–60BassaClima fresco; festival di Carnevale nei paesi dell’isola
Marzo12–1555–65MediaFioriture; consigliato abbigliamento a strati
Aprile13–1850–70MediaSentieri verdi, tempo variabile
Maggio17–2340–50MediaInizio stagione balneare; prenotate le escursioni in anticipo
Giugno20–2720–35AltaPerfetto per famiglie; giornate lunghe
Luglio22–3010–20Molto altaNecessarie prenotazioni anticipate; evitare le ore più calde sui sentieri
Agosto23–3210–20Molto altaFestività estive; traffico maggiore
Settembre19–2630–40MediaMare caldo e affluenza moderata; mese consigliato
Ottobre15–2260–80BassaTemperatura perfetta per trekking; Festival dell’Uva a Capoliveri
Novembre12–1770–90Molto bassaPaesaggi autunnali; calette deserte
Dicembre9–1370–80Molto bassaClima mite; opportunità di visitare musei e siti storici

Il clima dell’isola consente attività all’aria aperta quasi tutto l’anno. Scegliete il periodo in base alle vostre preferenze: primavera per la fioritura e i colori, estate per la vita da spiaggia, autunno per il trekking e l’enogastronomia, inverno per vivere la natura in solitudine.

Come raggiungere l’hotel e l’isola: trasporti e consigli pratici

Arrivare all’Isola d’Elba in traghetto

L’Elba è facilmente raggiungibile in nave o traghetto dal porto di Piombino Marittima. Le principali compagnie (Moby, Toremar, Blu Navy e Corsica Ferries) effettuano corse frequenti tutto l’anno, con una durata media di 40–60 minuti a seconda della destinazione. Il porto più vicino a noi è Portoferraio. In alternativa, alcune corse raggiungono Cavo o Rio Marina. Se arrivate con auto al seguito vi consigliamo di prenotare il traghetto in anticipo; come nostri ospiti potete usufruire di codici sconto per la prenotazione .

Dal porto all’Hotel Giardino

Una volta sbarcati a Portoferraio, imboccate la strada provinciale SP24 in direzione Lacona e proseguite per circa 10 km. In alternativa potete utilizzare i bus di linea extraurbana che collegano Portoferraio a Lacona in circa 20 minuti. Se preferite la libertà dell’auto ma non avete portato la vostra, potete noleggiare auto, scooter o biciclette direttamente al porto . Su richiesta organizziamo un servizio navetta dall’aeroporto e dal porto (a pagamento) per i nostri ospiti.

Arrivare in aereo

L’aeroporto dell’Isola d’Elba (Marina di Campo / Teseo Tesei) offre collegamenti stagionali con alcune città italiane ed europee tramite compagnie regionali. Dall’aeroporto, situato a circa 15 km dall’hotel, potete raggiungerci in taxi in meno di 20 minuti. Anche in questo caso è possibile organizzare un trasferimento privato.

Arrivare in treno + traghetto

Per chi preferisce viaggiare in treno, la stazione di arrivo è Piombino Marittima (con coincidenze da Campiglia Marittima). La stazione si trova di fronte all’imbarco dei traghetti, quindi è sufficiente attraversare la strada per salire a bordo. Anche se arrivate senza auto, sull’isola potrete spostarvi con i bus di linea o noleggiare un veicolo.

Domande frequenti sui trasporti

D: È possibile arrivare all’Elba senza auto?

R: Certamente. Molti ospiti scelgono di viaggiare a piedi o con la bicicletta. L’isola dispone di una rete di autobus che collega i principali centri, e a Lacona è presente una fermata a 300 metri dall’hotel. In alta stagione è attivo anche un servizio di navetta MareBus che collega le spiagge più frequentate. Per visitare Monte Calamita consigliamo tuttavia un mezzo proprio (auto o scooter) oppure la partecipazione alle gite organizzate in 4×4.

D: Posso portare il mio cane sul traghetto?

R: Sì. Tutte le compagnie consentono di viaggiare con animali domestici purché muniti di guinzaglio e museruola. Alcune offrono cabine pet friendly. Suggeriamo di informarsi sulle tariffe e di portare con sé il libretto sanitario.

D: Quanto tempo prima devo essere in porto?

R: È consigliabile presentarsi agli imbarchi con almeno 30 minuti di anticipo (60 minuti se viaggiate con l’auto). Nei periodi di alta stagione (luglio/agosto e festività) gli imbarchi possono essere affollati; partite con un margine di anticipo per non perdere la corsa.

Vacanza in famiglia: servizi, sicurezza e intrattenimento

L’Hotel Giardino è particolarmente apprezzato dalle famiglie con bambini grazie al connubio tra mare, natura e comodità. Riportiamo di seguito le domande più frequenti e i nostri consigli.

La spiaggia di Lacona è adatta ai bambini?

La spiaggia di Lacona è una delle più lunghe dell’Elba (oltre 1,2 km) e si distingue per la sabbia fine e chiara. Il fondale degrada dolcemente, rendendo la balneazione sicura anche per i più piccoli . Sulla spiaggia sono presenti stabilimenti attrezzati con servizio di salvataggio e ampie zone di spiaggia libera. Il nostro hotel dispone di ingresso riservato attraverso un vialetto interno; in pochi minuti sarete con i piedi sulla sabbia.

Quali servizi offre l’hotel ai bambini?

Oltre all’area giochi, mettiamo a disposizione culle, seggioloni, fasciatoi, scalda biberon e lettini da campeggio. Il ristorante prepara brodi vegetali, passati di verdura, pasta in bianco e altri piatti semplici su richiesta. Offriamo la possibilità di anticipare l’orario dei pasti per i più piccoli. Su prenotazione è possibile richiedere il servizio babysitting.

Ci sono attività adatte ai ragazzi più grandi?

Gli adolescenti potranno divertirsi con escursioni guidate in kayak, snorkeling, windsurf e corsi di vela offerti dai centri nautici della baia. Per gli amanti della bici abbiamo convenzioni con il Capoliveri Bike Park, che offre percorsi di diverse difficoltà all’interno del comprensorio di Monte Calamita. In collaborazione con istruttori locali organizziamo anche gite a cavallo e arrampicate.

È possibile noleggiare passeggini o seggiolini per bici?

Sì. Su richiesta forniamo passeggini leggeri e zaini porta bimbo. Presso il bike park è possibile noleggiare seggiolini per biciclette e carrellini trainabili.

Come garantite la sicurezza?

L’hotel è circondato da un parco recintato, con accesso diretto alla spiaggia. Le camere sono dotate di chiave elettronica. Il personale è presente 24 ore su 24 e in caso di emergenza possiamo contattare medici pediatrici di fiducia. Inoltre informiamo gli ospiti su eventuali meduse o condizioni particolari del mare.

Vacanza romantica: quando il tramonto diventa poesia

L’Elba orientale è una cornice perfetta per chi viaggia in coppia. Lontani dalla frenesia delle grandi città, troverete calette isolate, tramonti spettacolari e ristoranti intimi. Anche l’Hotel Giardino offre spazi e servizi dedicati agli innamorati.

Quali esperienze romantiche offre la zona di Monte Calamita?

  1. Passeggiata al tramonto sulla Costa dei Gabbiani – Dalla sommità di Monte Calamita si gode di uno dei più belli panorami a 360° dell’Elba. È facile raggiungere la cima seguendo la strada panoramica che parte da Capoliveri (percorribile anche in e‑bike). Lungo il cammino potrete scorgere le colonie di gabbiani reali che nidificano sulle pareti a picco . Arrivati in cima, all’ora dorata, il cielo si tinge di rosa e arancione, mentre all’orizzonte spuntano Corsica, Pianosa e Montecristo .
  2. Cena a base di pesce sotto le stelle – A pochi passi dall’hotel, alcuni stabilimenti organizzano cene sulla spiaggia con tavoli apparecchiati sulla sabbia. La brezza marina e il fruscio delle onde creano un’atmosfera indimenticabile. Il nostro ristorante propone una cena degustazione romantica con specialità come la zuppa di pesce alla livornese, il cacciucco all’elbana e il dolce Schiaccia briaca.
  3. Escursione in barca alla spiaggia dell’Innamorata – La spiaggia dell’Innamorata, sul versante sud di Capoliveri, è legata a una leggenda d’amore e offre scogliere granitiche che si tuffano nel mare turchese. Durante l’escursione potrete fare il bagno nelle acque cristalline e brindare con un bicchiere di Aleatico, il vino passito dell’Elba .
  4. Giro in bici tra i vigneti – I pendii del Monte Calamita ospitano la Tenuta delle Ripalte, azienda vitivinicola situata nell’antica Tenuta delle Ripe Alte. Qui potrete pedalare tra filari di Alicante e Aleatico, visitare le cantine e degustare i vini locali. Al termine, un picnic tra i vigneti con vista sul mare sarà la conclusione perfetta.

Servizi romantici dell’hotel

Per rendere ancora più speciale il vostro soggiorno offriamo, su richiesta, decorazioni floreali in camera, bottiglia di spumante all’arrivo e massaggi di coppia eseguiti da professionisti. Possiamo organizzare gite private in barca e prenotare tavoli nei ristoranti più romantici dell’isola.

L’Elba per escursionisti, ciclisti e amanti dello sport

L’Isola d’Elba è un vero paradiso per chi ama muoversi. La sua morfologia offre montagne, promontori, miniere, macchia mediterranea e scorci di mare da cartolina. Monte Calamita, in particolare, è un punto di riferimento per escursionisti e biker grazie alla rete di sentieri e alla presenza del Capoliveri Bike Park.

Quali trekking si possono fare a Monte Calamita?

Percorso 230 “Poggio del Pozzo” (Parco Nazionale) – Questo sentiero, segnalato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, parte da Piazza del Cavatore a Capoliveri e sale verso la sommità di Monte Calamita . La prima parte presenta una salita ripida ma non difficile. Lungo la cresta si aprono panorami mozzafiato sul Golfo di Portoferraio e su Monte Orello; in primavera il sentiero è punteggiato da cisti, ginestre e altre essenze mediterranee. In cima, oltre alla stazione meteorologica e al radiotracciatore costruiti nel 1958 , troverete un’area pic nic. La discesa avviene lungo il versante nord, dove il paesaggio cambia con la presenza di mimose, robinie e pini .

Anello delle miniere – Per chi vuole immergersi nella storia mineraria esiste un circuito ad anello che collega i cantieri di Calamita, Ginevro e Sassi Neri. Si parte dal Museo della Vecchia Officina e si percorre l’antica Via del Ferro, strada sterrata che costeggia la scogliera. Il percorso offre viste spettacolari su Corsica, Pianosa e Montecristo e passa accanto alle spiagge di Pareti, Morcone e Innamorata . La distanza totale è di circa 12 km, con dislivelli contenuti; è adatta a famiglie allenate e agli appassionati di geologia.

Sentiero 70 “Miniere del Calamita” (trekking.it) – L’itinerario descritto dal sito Trekking.it parte dal centro di Capoliveri e segue la costa verso sud est. Il percorso attraversa pinete e zone di macchia profumate di erica e rosmarino, passa sulle terre rosse delle miniere, tra resti di edifici e vecchi binari, e offre punti panoramici sulle calette di Naregno, Capo Perla, Straccoligno, Ferrato e Calanova . Durante la primavera potrete osservare orchidee spontanee e numerose specie di uccelli (falchi, poiane, pavoncelle) . Il sentiero termina nel centro di Capoliveri con un meritato gelato.

Trekking Capoliveri–Madonna delle Grazie – Un percorso di media difficoltà che collega Capoliveri alla chiesa seicentesca della Madonna delle Grazie, attraverso vigneti e punti panoramici sulla Baia di Pareti. Lungo il tragitto si incontrano muretti a secco, profumati cespugli di lentisco e la vista di antichi casali.

Percorsi in mountain bike: Capoliveri Bike Park

Il Capoliveri Bike Park è un vero e proprio parco giochi per i biker, sede di importanti gare internazionali. Tra i percorsi spiccano:

  • Percorso Rosso – Miniere: lungo circa 24 km, presenta un dislivello totale di 550 m con una combinazione di tratti asfaltati (30 %), sterrati (30 %) e single track (40 %) . Parte da Piazza del Cavatore e attraversa la zona delle miniere di Monte Calamita, offrendo discese panoramiche sulle spiagge di Morcone e Pareti, passaggi tecnici tra vecchi impianti e single track avvincenti. È classificato come percorso di media difficoltà.
  • Percorso Verde – Calamita: più semplice, perfetto per le famiglie e per chi muove i primi passi nel mondo della mountain bike. Si snoda per 10 km tra vigneti e macchia mediterranea, con dislivelli ridotti.
  • Percorso Nero – World Cup: il tracciato più impegnativo, utilizzato per le competizioni internazionali. Richiede tecnica e allenamento ma regala emozioni forti grazie ai single track veloci e ai panorami vertiginosi. Parte dell’itinerario attraversa la macchia mediterranea ricca di orchidee e asfodeli .

Il parco offre servizi di noleggio bici (anche e‑bike), guide esperte, shuttle per i trail e un’officina per le riparazioni. Gli ospiti dell’Hotel Giardino possono usufruire di sconti sui noleggi e sulle guide .

Sport acquatici e attività outdoor

  1. Snorkeling e immersioni – I fondali della Costa dei Gabbiani sono ricchi di vita marina. Gli amanti dello snorkeling possono esplorare le secche di Capo Stella, mentre i subacquei più esperti possono visitare il relitto del mercantile italiano Elviscot vicino alla spiaggia di Pomonte. Presso il diving center di Lacona offriamo corsi PADI, immersioni guidate e noleggio attrezzatura .
  2. Kayak e SUP – Noleggiando un kayak o una tavola SUP potrete raggiungere calette accessibili solo dal mare, come Cala del Faro e Remaiolo, e godere dell’intimità di baie solitarie. All’alba o al tramonto l’esperienza è ancora più suggestiva.
  3. Vela e windsurf – Le costanti brezze della Baia di Lacona la rendono perfetta per gli sport a vela. Scuole certificate organizzano corsi per principianti e uscite per esperti. A pochi chilometri, nella baia di Porto Azzurro, si tengono regate nazionali.
  4. Trail running e nordic walking – I sentieri di Monte Calamita sono ideali anche per il trail running e la camminata nordica. I percorsi misto terra/sterro offrono continui saliscendi che allenano la resistenza. Ogni anno, in maggio, si svolge la Legend Cup, maratona in mountain bike e trail running che attira atleti da tutto il mondo.

Come prepararsi per le attività sportive

  • Attrezzatura: portate scarpe da trekking adeguate, cappellino, occhiali da sole, borraccia e crema solare. Per la bici sono consigliati casco, guanti e ginocchiere (noleggiabili). Per le miniere indossate scarpe chiuse e abbigliamento comodo.
  • Prenotazioni: alcune attività (immersioni, escursioni in 4×4, visite guidate) richiedono prenotazione anticipata. Lo staff della reception può occuparsene per voi.
  • Sicurezza: in estate evitate le ore più calde per le escursioni e portate sempre acqua. Seguite i sentieri segnati e rispettate la natura. Ricordate che il parco minerario è un’area protetta inserita nell’UNESCO World Heritage ; pertanto è vietato raccogliere minerali o abbandonare rifiuti.

Il Monte Calamita e le sue miniere: storia, geologia e visite guidate

Storia delle miniere di Capoliveri

Il territorio di Capoliveri possiede una storia millenaria legata all’estrazione del ferro. Già Etruschi e Romani sfruttavano le ricche miniere dell’isola per rifornire le proprie officine . Nell’Ottocento l’attività estrattiva conobbe un grande sviluppo, con il minerale venduto per quattro quinti a paesi stranieri come Francia e Inghilterra . La produzione continuò tra alti e bassi fino alla metà del Novecento; nel dopoguerra fu avviata la costruzione della miniera sotterranea del Ginevro, considerata la galleria di magnetite più grande e produttiva d’Europa, con oltre 7 km di gallerie e una profondità di 90 metri . Malgrado gli investimenti, nel 1981 l’attività estrattiva fu sospesa a causa della crisi siderurgica e della concorrenza estera . Da allora l’area è stata convertita a parco minerario e meta turistica.

I tre giacimenti: Calamita, Ginevro e Sassi Neri

Miniera di Calamita – Situata sul versante sud‑est dell’isola, a picco sulla Costa dei Gabbiani, questa miniera era la più importante di Capoliveri. Era costituita da cantieri a cielo aperto che scendevano fino al mare, creando anfiteatri naturali facilmente riconoscibili anche dalla barca . Le aree di estrazione erano suddivise in cantieri: Albaroccia (fino a 300 m s.l.m., magnetite e limonite), Nuova Zona (magnetite, ilvaite, hedenbergite), Macei Alto (magnetite, ematite), e nella parte bassa Punta Rossa, Macei Basso e Vallone . In quest’ultima zona la varietà mineralogica era ampia, con esemplari di malachite, azzurrite, crisocolla, aragonite, gesso, granati ed epidoto, tanto da attirare collezionisti di tutto il mondo . L’accumulo degli scarti privo di ferro diede origine alla spiaggia bianca del Cannello .

Miniera del Ginevro – È la galleria di magnetite sotterranea più grande d’Europa. Gli scavi esterni sono limitati; l’estrazione avveniva quasi esclusivamente attraverso tunnel sotterranei che partivano da +6 m e raggiungevano –54 m sotto il livello del mare . Operativa dal 1971 al 1981, era una delle miniere più moderne dell’epoca e sfruttava principalmente la magnetite, senza esaurire il giacimento (solo un terzo fu estratto) . Oltre alla magnetite venivano reperiti minerali come ilvaite, granato, tormalina ed epidoto . Oggi il deposito, considerato riserva strategica di ferro dallo Stato Italiano, è mantenuto in stand‑by e può essere riattivato in caso di necessità . Nel corso degli anni si sono formate stalattiti colorate che rendono il percorso sotterraneo ancor più affascinante .

Miniera Sassi Neri – Cantiere minore situato tra Straccoligno e Ginevro. Operativo dal 1953 al 1960, estraeva magnetite ricca di zolfo e particolarmente tenace a causa di anfiboli e pirosseni . Nel giacimento si trovavano anche Epitodo, Adularia bianca e verde, quarzo e tormalina nera . La caratteristica principale della miniera è il laghetto di Sassi Neri: un bacino di acqua dolce di colore verdastro formatosi nel pozzo minerario, profondo circa 10 metri e circondato da rocce scure e vegetazione mediterranea . Un sentiero di 1,8 km parte dalla sbarra di Calanova e conduce al lago attraversando la Tenuta delle Ripalte .

Geologia e ambiente

Monte Calamita è un promontorio di 413 metri di altitudine, formato durante il Pleistocene superiore. Il promontorio affiora nella parte orientale dell’Elba ed è costituito da gneiss e marmi . È noto per ospitare la più grande riserva di magnetite d’Europa , ma al suo interno si trovano anche ematite, limonite, pyrite e ilvaite, oltre a minerali di rame (malachite, azzurrite, crisocolla, cuprite) e minerali delle pegmatiti (tormalina, berillo, quarzo, ortoclasio) . Questa ricchezza mineralogica ha reso il Calamita un museo mineralogico a cielo aperto e l’UNESCO lo ha definito “esempio unico di interazione fra l’uomo e un insieme di processi naturali inseriti in un paesaggio pieno di fascino” .

La vegetazione è dominata dalla macchia mediterranea con lentisco, rosmarino, cisti, erica, asfodelo e elicriso. Nelle aree sommitali si trovano pinete antropiche. Numerose sono le varietà di orchidee selvatiche e ampie stazioni di asfodelo . Tra gli animali è possibile osservare pernici rosse, capre selvatiche introdotte dai minatori, lepri europee e italiane, cinghiali e stormi di rondini . Punta Calamita ospita una delle più vaste colonie di gabbiano reale, motivo per cui il tratto di costa viene chiamato Costa dei Gabbiani . Nei cieli volano anche gabbiani corsi, falchi pellegrini e poiane, mentre le acque del versante sud sono frequentate da delfini (stenelle, tursiopi) e balenottere . La biodiversità e la geomorfologia fanno di Monte Calamita un sito di grande importanza naturalistica .

Visitare le miniere: informazioni pratiche

Museo della Vecchia Officina – Il museo si trova a circa 6 km da Capoliveri, all’ingresso delle miniere, ed è ospitato nelle antiche officine meccaniche del cantiere del Vallone . Al suo interno sono stati ricostruiti gli ambienti di lavoro e di vita dei minatori; si possono vedere attrezzi originali, documenti, cartografie, minerali e filmati storici . Il museo è anche punto di partenza per trekking guidati, visite alle gallerie e percorsi verso le spiagge selvagge . All’esterno troverete una zona picnic e un ampio parcheggio. .

Visite guidate alla miniera del Ginevro – Le visite devono essere prenotate. Esistono due livelli: Livello 1 è il percorso classico, adatto a tutti, che conduce alla galleria più antica a +6 m s.l.m.; Livello 2 è riservato a chi ha più di 12 anni e permette di scendere fino a –24 m sotto il livello del mare . La guida racconta la storia della miniera e mostra le attrezzature utilizzate. È anche possibile partecipare a safari a bordo di veicoli militari 4×4 organizzati da Safari in Miniera . I prezzi variano tra 12 € e 24 € a seconda del percorso, museo incluso .

Tre consigli per la visita:

  1. Indossate scarpe chiuse e abbigliamento caldo anche in estate: la temperatura interna rimane costante e può risultare fresca nei mesi caldi.
  2. Prenotate con anticipo, soprattutto in alta stagione. Le visite sono a numero chiuso per ragioni di sicurezza.
  3. Se soffrite di claustrofobia scegliete il Percorso 1 o limitatevi al museo all’aperto; il percorso 2 prevede gallerie strette e buie.

Il Vallone e il Museo della Vecchia Officina

Il Vallone era il cantiere a cielo aperto più grande di Capoliveri e ora ospita il museo. L’area è caratterizzata da ripidi gradoni di roccia nera luccicante con venature azzurre e verdi che degradano verso il mare . Le vecchie strutture di lavorazione sono ancora visibili e raccontano l’imponente lavoro svolto . La zona conserva una variazione mineralogica notevole, motivo per cui i collezionisti vengono qui a cercare campioni di azurite, malachite, crisocolla, aragonite, gesso, granati ed epidoto . Il museo è un ottimo punto di partenza per comprendere sia la storia industriale sia la particolare flora e fauna del promontorio: il sito è descritto come un luogo dove si intrecciano emergenze naturalistiche e specie rare .

Curiosità e leggende

  • La magnetite che disorientava le bussole – In passato, le barche che navigavano lungo la Costa dei Gabbiani raccontavano di strani fenomeni: le bussole impazzivano avvicinandosi alla costa. Il motivo era la presenza della magnetite, che attirava gli aghi magnetici e causava deviazioni.
  • La leggenda dell’Innamorata – La spiaggia omonima deve il suo nome a una tragica storia d’amore. Si narra che Lorenzo, pescatore del luogo, fosse fidanzato con Maria; durante una tempesta, Lorenzo cadde dalla barca e annegò. Maria si gettò in mare per raggiungerlo e il suo corpo non fu mai ritrovato. Ogni anno, il 14 luglio, si svolge una fiaccolata rievocativa sulla spiaggia.
  • Il lago dei Sassi Neri – Il laghetto che si è formato nella miniera Sassi Neri è noto per il suo colore verde e per la profondità inattesa, nonostante la superficie ridotta . Dal lago si sente il rumore del mare, ma non è possibile vederlo a causa di una collinetta che fa da barriera naturale ; una curiosa illusione che sorprende molti visitatori.

Spiagge nei dintorni dell’hotel

La posizione centrale dell’Hotel Giardino permette di raggiungere facilmente numerose spiagge. Oltre alla già citata Lacona, ecco le nostre preferite.

Margidore

Situata a est di Lacona, è una spiaggia di ciottoli scuri lunga circa 500 m. È più tranquilla rispetto a Lacona ed è particolarmente apprezzata per i tramonti e per lo snorkeling. Offre un piccolo porto turistico dove si possono noleggiare gommoni.

Laconella

A poca distanza da Lacona, questa piccola baia di sabbia fine è circondata da scogliere ricoperte di macchia. L’acqua è cristallina e i fondali sono ideali per i bambini. Essendo meno nota, in bassa stagione è poco affollata .

Capo Stella e le sue calette

Capo Stella è un promontorio che separa le baie di Lacona e Margidore. È raggiungibile tramite un facile sentiero che parte dalla strada provinciale. Lungo il promontorio si aprono piccole cale di ciottoli e scogli raggiungibili solo via mare o a piedi: Cala Chiara, Cala Capraia e Cala della Contessa sono alcune delle più belle. Gli amanti dello snorkeling qui possono osservare posidonie e pesci colorati.

Lido di Capoliveri

Ampia spiaggia sabbiosa attrezzata con stabilimenti e ristoranti, ideale per le famiglie. Offre attività come pedalò e noleggio canoe. Distante circa 6 km dall’hotel, è raggiungibile anche in autobus.

Felciaio

Si tratta di una piccola cala situata tra Lacona e Lido di Capoliveri. L’arenile è di ghiaia mista a sabbia e si distingue per una piccola diga naturale in roccia che crea una piscina naturale protetta dalle onde. È perfetta per gli amanti dello snorkeling, grazie alla ricca fauna marina .

Tabella riepilogativa delle spiagge

SpiaggiaDistanza dall’hotelTipo di fondaleIdeale perNote
Lacona100 mSabbia fineFamiglie, bimbiFondale digradante; accesso diretto dal nostro parco
Margidore1 kmCiottoliTramonti, snorkelingMeno affollata; piccolo porto per noleggio barche
Laconella3 kmSabbia fineRelax, snorkelingPiccola cala appartata; raggiungibile con breve sentiero
Capo Stella2–4 km (calette)Ciottoli/scogliSnorkeling, naturaCalette selvagge; richiedono camminata o gommone
Lido di Capoliveri6 kmSabbia fineFamiglie, sport acquaticiStabilimenti attrezzati, ristoranti
Felciaio4 kmGhiaia/sabbiaSnorkeling, tranquillitàPiscina naturale delimitata da scogliera

Paesi e luoghi da visitare nei dintorni

Capoliveri

Il capoluogo del comune si trova arroccato su un colle a 167 metri di altitudine. È un borgo medievale con vie strette, piazzette e terrazze panoramiche. Oltre alle miniere, è noto per la Festa dell’Uva, che celebra la vendemmia con sfilate, costumi d’epoca, degustazioni e gare tra i rioni【868868333435923†L818-L964】. Passeggiando tra le vie incontrerete botteghe artigiane, enoteche e ristoranti. Dal Belvedere di Piazza Matteotti si ammira un meraviglioso panorama sulle miniere e sul mare.

Portoferraio

La principale città dell’Elba e porto d’arrivo per la maggior parte dei traghetti. Fu fortificata dai Medici nel XVI secolo e ancora oggi conserva bastioni e la cinta muraria progettata da Gian Battista Camerini. Da non perdere la Fortezza Medicea, la Villa dei Mulini (residenza dell’esilio di Napoleone) e la chiesa della Misericordia. La Darsena medicea è il luogo perfetto per una passeggiata serale.【868868333435923†L818-L964】

Porto Azzurro

Questo borgo sul mare, fondato dagli spagnoli nel XVII secolo, è dominato dalla possente Fortezza di San Giacomo, oggi carcere militare. Le viuzze del centro ospitano negozi, gelaterie e bar. Dal porto partono escursioni in barca verso le spiagge di Barbarossa, Reale e il Laghetto di Terranera, un suggestivo lago verdastro nato dal riempimento di una cava di pirite.

Marina di Campo

Situata sulla costa sud‑occidentale, è nota per la lunga spiaggia di sabbia dorata e per la vivace passeggiata serale. Qui si trova anche l’Acquario dell’Elba, uno dei più grandi del Mediterraneo per numero di specie. Dal paese parte la strada per Monte Capanne, la vetta più alta dell’isola (1.019 m), raggiungibile con una cabinovia panoramica.

Altri luoghi d’interesse

  • Santuario di Monserrato (Porto Azzurro) – Monastero seicentesco incastonato tra le rocce, raggiungibile con un sentiero che regala panorami sulla Baia di Porto Azzurro.
  • Madonna del Monte (Marciana) – Santuario immerso nel bosco di castagni sul versante occidentale, luogo di pace e meta di pellegrinaggi.
  • Parco Minerario di Rio Marina – Sul versante orientale dell’isola, offre la possibilità di visitare miniere di ematite e gallerie a cielo aperto a bordo di un trenino turistico.
  • Monte Perone e il Santuario delle Farfalle – A pochi chilometri da Marina di Campo, una riserva dove oltre 50 specie di farfalle trovano il loro habitat; ogni anno a giugno si svolgono escursioni naturalistiche .

Gastronomia e ristorazione: sapori autentici dell’Elba

Il ristorante dell’Hotel Giardino

Nel nostro ristorante troverete una cucina casalinga che unisce tradizione e creatività. Utilizziamo prodotti locali: pesce del Tirreno, verdure del nostro orto, olio extravergine dell’Elba e vini delle colline di Capoliveri. Tra i piatti più apprezzati:

  • Cacciucco all’elbana – variante del cacciucco livornese, con pesci di scoglio e crostacei cotti in salsa di pomodoro.
  • Penne in barca – pasta con sugo di calamari, vino bianco e pomodorini; ricetta tradizionale dell’isola.
  • Stoccafisso alla riese – piatto della zona orientale a base di merluzzo essiccato, patate e cipolle.
  • Gurguglione – stufato di verdure (melanzane, peperoni, pomodori) cotto lentamente con aglio e basilico.
  • Schiaccia briaca – dolce tipico a base di uvetta, noci, pinoli e Alchermes.

Su richiesta prepariamo menù per vegetariani, vegani e per chi soffre di intolleranze alimentari.

Ristoranti consigliati a Lacona e dintorni

Anche se il nostro ristorante saprà soddisfarvi, vi suggeriamo alcuni locali nelle vicinanze per variare le esperienze culinarie (tutti raggiungibili in pochi minuti d’auto). Ricordate che, per rispetto delle istruzioni del nostro staff, citiamo solo ristoranti, non altre strutture ricettive. Ecco un breve elenco con suggerimenti tratti dal nostro blog【10533880059035†L1053-L1107】:

LocaleDove si trovaSpecialitàCaratteristiche
Ristorante Il PirataSul lungomare di LaconaPesce fresco, grigliate, spaghetti allo scoglioAtmosfera informale, terrazza vista mare
Lo ZenzeroLaconaCucina mediterranea creativa, hamburger di tonnoModerno, adatto a giovani coppie
Bagni OranoStabilimento balneare di LaconaPrimi piatti di mare, insalate freschePerfetto per un pranzo in spiaggia
Cavallino RossoStrada per CapoliveriCarne alla griglia, pizze cotte nel forno a legnaAmbiente rustico
Fame ChimicaLaconaPiadine, fritti, insalateIdeale per uno spuntino veloce
MomCapoliveriCocktails innovativi, cucina fusionAtmosfera trendy, musica live

Prodotti tipici da assaggiare

  • Vini dell’Elba – L’Aleatico Passito dell’Elba DOCG è un vino dolce ottenuto da uve aleatico, perfetto con i dolci. Il Procanico e l’Ansonica sono vini bianchi freschi perfetti per il pesce. Il Sangioveto locale dà origine a rossi fruttati.
  • Olio extra vergine di oliva – Prodotto nelle colline di Lacona e Laconella, è profumato e leggero, ottimo a crudo.
  • Aleatico gelato – Gelato artigianale aromatizzato con l’Aleatico, proposto da alcune gelaterie di Capoliveri.
  • Miele di Erica – Miele scuro e aromatico prodotto dalle api che bottinano l’erica arborea dei boschi di Monte Calamita.

Prenotazioni e offerte: come ottenere il miglior rapporto qualità/prezzo

Prenotare direttamente conviene

Consigliamo sempre di contattarci direttamente per prenotare. In questo modo potremo proporvi l’offerta più adatta alle vostre esigenze e informarvi su eventuali pacchetti promozionali. Prenotare tramite il nostro sito o telefonicamente vi garantirà tariffe più vantaggiose rispetto ai portali di prenotazione, oltre alla possibilità di usufruire dei codici sconto sui traghetti .

Offerte stagionali e pacchetti

  1. Pacchetto Primavera nel Verde – Soggiorno di 3 notti con colazione e una cena tipica, visita guidata alle miniere e noleggio bici incluso.
  2. Settimana Blu – 7 notti in mezza pensione, escursione in barca alla Costa dei Gabbiani e lezioni di snorkeling per 2 persone.
  3. Offerta Famiglia – Sconti per bambini fino a 12 anni, servizio spiaggia compreso e un laboratorio di cucina elbana per i più piccoli.
  4. Speciale Coppie – Camera comfort con balcone, bottiglia di spumante, massaggio di coppia e cena romantica sulla spiaggia.

Consigli per risparmiare

  • Anticipo – Prenotando con almeno 90 giorni di anticipo potrete usufruire di tariffe early bird, soprattutto per il mese di giugno.
  • Last minute di settembre – A settembre, quando l’affluenza cala ma il clima è ancora piacevole, proponiamo sconti fino al 15 % .
  • Soggiorni lunghi – Per soggiorni di almeno 10 giorni applichiamo tariffe speciali e includiamo la visita alle miniere.

Domande frequenti (FAQ)

In questa sezione abbiamo raccolto le domande che riceviamo più spesso. Se non trovate la risposta che cercate, non esitate a contattarci: siamo a disposizione via email o telefono.

Qual è l’orario di check-in e check-out?

Il check-in è dalle 14:00 alle 22:00. Se arrivate prima e la camera è già pronta vi permetteremo di accedervi; in caso contrario potrete lasciare i bagagli e andare in spiaggia. Il check-out è entro le 10:00; se necessario è possibile richiedere il late check-out con un piccolo supplemento.

È disponibile il servizio di transfer?

Sì, offriamo transfer privati da/per il porto di Portoferraio e l’aeroporto di Marina di Campo. Contattateci prima del vostro arrivo per prenotare.

Posso portare la bicicletta in camera?

Per motivi di sicurezza non è consentito portare le biciclette nelle camere. Disponiamo però di un deposito bici custodito dove potrete lasciare le vostre bici in totale tranquillità .

Le camere dispongono di TV?

Alcune camere Comfort e Family sono dotate di televisione; se desiderate la TV vi invitiamo a specificarlo in fase di prenotazione.

Ci sono serate a tema organizzate dall’hotel?

Durante la stagione estiva organizziamo serate musicali nel giardino, degustazioni di vini locali e cene a tema con specialità regionali. Inoltre, in collaborazione con le guide del parco, proponiamo serate astronomiche per osservare il cielo stellato lontano dalle luci della città.

Avete camere accessibili ai disabili?

Al momento non disponiamo di camere completamente attrezzate per persone con disabilità motorie gravi. Tuttavia alcune camere al piano terra sono prive di barriere architettoniche e dispongono di doccia a filo pavimento; contattateci per valutare insieme le esigenze.

È possibile affittare l’intero hotel per eventi?

Sì, in bassa stagione offriamo la possibilità di riservare l’intera struttura per ritiri aziendali, seminari o matrimoni. Organizziamo catering, musica e attività personalizzate.

Conclusione: il vostro giardino sul Monte Calamita

Ci auguriamo che questa guida vi abbia fatto conoscere in profondità l’Hotel Giardino e la splendida area di Monte Calamita. Nel corso delle pagine abbiamo descritto i nostri servizi, la bellezza delle spiagge, la magia delle miniere, i sentieri nella macchia mediterranea, la fauna e la flora che rendono unico questo promontorio. Abbiamo raccontato storie di gabbiani, di minatori, di leggende d’amore e di vini passiti che profumano di Aleatico. Soprattutto abbiamo cercato di trasmettervi l’amore che nutriamo per la nostra terra e la passione con cui lavoriamo ogni giorno per accogliervi.

Scegliendo l’Hotel Giardino come base per le vostre vacanze avrete a disposizione un’oasi di tranquillità immersa nel verde, a pochi passi dal mare e a breve distanza dai sentieri storici e naturalistici più suggestivi dell’Elba. Vi aspettiamo per condividere con voi la nostra vita nel giardino dell’Isola d’Elba e per accompagnarvi alla scoperta di Monte Calamita, dove la natura e la storia si intrecciano in un abbraccio senza tempo.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: