Stai programmando una vacanza all’Isola d’Elba, magari nella splendida zona di Monte Calamita a Capoliveri, e ti chiedi dove alloggiare? L’Hotel Giardino di Lacona potrebbe essere la risposta ideale. Immerso nel verde e a pochi passi dalla spiaggia, questo albergo a conduzione familiare offre un punto di partenza strategico per esplorare l’Elba in tutte le direzioni. In questa guida turistica approfondita troverai un formato domande e risposte che copre ogni aspetto del tuo viaggio: dai motivi per scegliere l’Hotel Giardino, a come raggiungere l’isola (traghetti, auto, trasporti pubblici), ai periodi migliori per soggiornare (con indicazione dei prezzi medi stagionali), fino alle attività e luoghi da visitare nei dintorni. Che tu stia viaggiando in famiglia con bambini, in coppia in cerca di relax, da escursionista o cicloturista pronto all’avventura, troverai consigli pratici su misura per te. Non mancheranno tabelle riepilogative che sintetizzano informazioni utili – ad esempio i servizi offerti dall’hotel, le convenzioni e offerte speciali, le distanze dalle principali attrazioni e un confronto delle stagioni climatiche e tariffarie. Preparati a scoprire perché l’Hotel Giardino spicca come un’oasi di tranquillità nel cuore dell’Elba meridionale e come le sue offerte possano rendere la tua vacanza vicino a Monte Calamita ancora più conveniente e indimenticabile!
Che cos’è l’Hotel Giardino e dove si trova esattamente sull’Isola d’Elba?






Risposta: L’Hotel Giardino è un albergo 2 stelle a conduzione familiare, situato a Lacona (frazione del comune di Capoliveri) sulla costa meridionale dell’Isola d’Elba . Si trova al centro dell’incantevole Golfo di Lacona, in posizione tranquilla e immersa nella natura. L’hotel è circondato da uno splendido parco privato di circa 30.000 m² (3 ettari) di pineta e macchia mediterranea, che garantisce un ambiente fresco, ombreggiato e rilassante . Questa oasi verde crea un’atmosfera serena, lontana dai rumori, ideale per chi cerca pace e contatto con la natura. L’ambiente è semplice, informale e accogliente come a casa sin dal primo momento , grazie alla gestione familiare e alla cordialità dello staff.
Geograficamente, l’Hotel Giardino sorge a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona, una delle più grandi e belle spiagge dell’Elba, famosa per la sabbia dorata e il mare cristallino . Per raggiungerla, basta un breve percorso pedonale di 5 minuti attraverso le dune costiere protette – un ambiente di alto valore ambientale dove fiorisce il profumatissimo giglio di mare . Alle spalle dell’hotel si elevano dolci colline ricoperte di pini e lecci; guardando verso sud dalla spiaggia si scorge la sagoma dell’isolotto di Montecristo e il profilo del promontorio di Capo Stella, che chiude a ovest il golfo di Lacona . La posizione è strategica anche per esplorare l’intera isola: l’hotel si trova a circa metà strada tra alcuni dei principali centri elbani. In circa 10-15 minuti di auto si possono raggiungere località come Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio , rendendo facile muoversi in ogni direzione.
In sintesi, l’Hotel Giardino è un albergo semplice ma accogliente, immerso nella natura e a due passi dal mare, situato in località Lacona (comune di Capoliveri) nel versante sud dell’Elba. Rappresenta un punto di partenza ideale sia per godersi la spiaggia sotto casa, sia per esplorare in breve tempo altre spiagge, borghi e attrazioni dell’isola – in particolare la verde zona di Monte Calamita a Capoliveri, di cui Lacona è una comoda base di accesso.
Quali sono i punti di forza dell’Hotel Giardino? Perché sceglierlo come base per esplorare l’Elba?
Risposta: L’Hotel Giardino vanta numerosi punti di forza che lo rendono una scelta eccellente per un soggiorno all’Elba. Ecco i principali motivi per cui questo hotel spicca come base ideale per esplorare l’isola:
- Posizione centrale e strategica: Lacona si trova in una posizione baricentrica sull’Elba. Dall’Hotel Giardino, in appena 10-15 minuti di auto si raggiungono molti dei principali centri elbani – Marina di Campo a ovest, Capoliveri e Porto Azzurro a sud-est, Portoferraio a nord . Questo significa che, soggiornando qui, potrai esplorare comodamente sia la costa occidentale che quella orientale senza lunghe trasferte. La posizione è considerata “strategica sull’isola”, trovandosi a metà strada tra diverse destinazioni. Inoltre, Lacona è servita da strade scorrevoli che permettono di spostarsi velocemente in tutte le direzioni principali.
- Vicino a una delle spiagge più belle dell’Elba: L’Hotel Giardino dista solo 100 m dalla spiaggia di Lacona, raggiungibile a piedi attraversando le suggestive dune costiere protette . Lacona è la seconda spiaggia più lunga dell’isola (~1,2 km) ed è celebre per la sabbia fine e dorata e il mare limpido. È una spiaggia ideale sia per famiglie (fondale che degrada dolcemente e rimane basso per decine di metri dalla riva, sicuro per i bimbi) sia per chi ama gli sport acquatici (nel golfo operano una scuola di windsurf e vela, noleggio SUP e canoe, diving center, ecc.). Avere una spiaggia così bella a pochi passi dall’hotel è un enorme vantaggio: si possono alternare giornate di esplorazione dell’isola a giornate di relax in riva al mare, senza bisogno di prendere l’auto. Inoltre, Lacona è una delle poche spiagge elbane con dune costiere integre dove cresce il giglio di mare – un contesto naturale unico in tutto l’arcipelago toscano .
- Ambiente naturale e tranquillità: L’hotel è immerso in un grande parco alberato (circa 30.000 m² di pineta) e dispone di un proprio giardino privato recintato di 4.500 m² all’interno del parco. Questo contesto regala frescura nelle calde giornate estive e soprattutto una quiete assoluta, rotta solo dai suoni della natura. Molti ospiti descrivono la posizione come “tranquilla nel golfo di Lacona” e l’atmosfera come un “rifugio privato in pineta” . Se cerchi relax, sonni tranquilli e risvegli con il cinguettio degli uccelli, il Giardino fa per te. La sera, dopo una giornata di mare o trekking, potrai goderti il fresco serale seduto all’aperto tra i pini, magari leggendo un libro in giardino o sorseggiando un drink al bar dell’hotel.
- Accoglienza familiare e staff cordiale: Trattandosi di un hotel a gestione familiare, l’ambiente è informale, genuino e caloroso . Numerose recensioni degli ospiti elogiano l’eccezionale cordialità dello staff, descritto come sempre disponibile, sorridente e pronto a far sentire tutti a proprio agio . All’Hotel Giardino l’atmosfera è proprio quella di casa: ogni viaggiatore viene accolto con genuina ospitalità e attenzione personale alle proprie esigenze . I proprietari (la famiglia che gestisce l’hotel) dedicano cura ad ogni ospite – cosa particolarmente apprezzata da famiglie, coppie e anche viaggiatori senior . Sentirsi in un ambiente familiare fa la differenza: molti clienti riferiscono di essersi sentiti “coccolati” e alcuni tornano di anno in anno proprio per ritrovare quel clima accogliente e amichevole.
- Camere confortevoli e pulizia impeccabile: Le sistemazioni, pur nella loro semplicità da hotel 2 stelle, sono dotate di tutti i comfort essenziali: aria condizionata, TV a schermo piatto con canali satellitari, telefono, bagno privato con doccia e cassetta di sicurezza . Ogni camera ha un parcheggio gratuito riservato all’interno del parco, comodo per chi arriva in auto . Alcune camere dispongono anche di balcone, patio o un piccolo giardino privato esterno – ottimo per stendere costumi e asciugamani al sole o per far giocare i bimbi all’aria aperta . Un punto di forza sottolineato da molti ospiti è la pulizia meticolosa: le camere vengono riordinate quotidianamente con grande cura, e le recensioni la valutano “eccellente” (8,8/10) . Anche i bagni risultano funzionali e rinnovati di recente, spaziosi e moderni secondo varie recensioni . Insomma, pur non essendo un resort di lusso, l’hotel offre camere accoglienti, perfettamente pulite e dotate di tutto il necessario per un soggiorno comodo.
- Ottima cucina casalinga: Un altro fiore all’occhiello dell’Hotel Giardino è la ristorazione. La giornata inizia con una ricca colazione a buffet servita nell’ampia sala da pranzo luminosa: cornetti, pane fresco, marmellate fatte in casa, torte caserecce, cereali, yogurt, salumi, formaggi, frutta – ce n’è per tutti i gusti, con molti prodotti locali genuini . Gli ospiti lodano spesso la colazione definendola “deliziosa e abbondante, ricca di specialità locali”. A pranzo e cena, la cucina dell’hotel propone piatti semplici ma gustosi, ispirati alla tradizione toscana e alle specialità marinare elbane. Il menu varia ogni giorno e offre spesso pesce fresco locale, pasta fatta in casa, grigliate di carne o di pesce, verdure di stagione e dolci artigianali. La cucina è molto attenta alle esigenze particolari: è disponibilissima a preparare variazioni di menu per accontentare i bambini più piccoli o gli ospiti con intolleranze e allergie alimentari . Ad esempio, se un bimbo non mangia volentieri un piatto previsto, lo chef può prontamente offrire una pasta al pomodoro o una cotoletta con patatine. Questa flessibilità è molto apprezzata da chi ha bambini o restrizioni dietetiche. L’atmosfera durante i pasti è conviviale e informale. Nelle belle serate estive è possibile cenare all’aperto in giardino sotto i pini; spesso l’hotel organizza grigliate e barbecue serali nel parco, molto graditi dagli ospiti per gustare ottimo cibo sotto le stelle in un contesto rilassato e familiare . In sintesi, all’Hotel Giardino si mangia bene, in modo genuino e abbondante, quasi “come in famiglia” – un aspetto che arricchisce la vacanza di sapori autentici.
- Servizi comodi per gli ospiti: Pur essendo una struttura piccola e informale, l’hotel offre diversi servizi utili. C’è il Wi-Fi gratuito nelle aree comuni (zona pranzo, bar e area relax) ; un bar interno dove gustare caffè, drink o gelati durante la giornata; un’area giochi per bambini all’aperto con piccolo playground, altalena, scivolo, oltre a un calciobalilla e un tavolo da ping-pong . Ogni ospite ha a disposizione un parcheggio privato gratuito ombreggiato da teli per l’auto ; inoltre l’hotel offre custodia bagagli il giorno di arrivo/partenza (puoi lasciare le valigie in reception dopo il check-out e goderti ancora la spiaggia). L’Hotel Giardino è pet-friendly: accoglie volentieri gli animali domestici, quindi puoi portare con te il tuo amico a quattro zampe senza problemi . Questo è importante per chi viaggia col cane, ed è un servizio non sempre disponibile ovunque. Tra gli altri punti di forza da citare c’è il deposito coperto e sicuro per biciclette (perfetto se porti la tua bici o ne noleggi una in loco) e soprattutto le convenzioni speciali offerte dall’hotel: gli ospiti possono usufruire di sconti sui biglietti del traghetto per l’Elba (l’hotel si occupa della prenotazione dei traghetti a tariffe agevolate per i suoi clienti) e di sconti/eventi convenzionati in occasione delle manifestazioni sportive organizzate sull’isola . Ad esempio, il Giardino è partner di eventi come il Giro Podistico dell’Elba (corsa a tappe), la Capoliveri Legend Cup (gara internazionale di mountain bike sul Monte Calamita) e il Triathlon Elbaman, offrendo condizioni vantaggiose ai partecipanti e ai loro accompagnatori . Questa attenzione verso gli sportivi è un plus se prevedi di venire all’Elba per gareggiare o assistere a uno di questi eventi.
- Rapporto qualità-prezzo competitivo: Essendo un hotel 2 stelle, i prezzi dell’Hotel Giardino sono generalmente più contenuti rispetto a strutture di categoria superiore sull’isola, pur offrendo un’ottima qualità nei servizi essenziali. Molti ospiti considerano il rapporto qualità/prezzo ottimo (valutato attorno a 8,5/10 nelle recensioni aggregate) , soprattutto apprezzando l’opzione di mezza pensione o pensione completa che permette di risparmiare sui pasti senza rinunciare alla buona cucina locale. In alta stagione Elba è notoriamente costosa, quindi trovare un hotel dall’atmosfera piacevole con tariffe competitive come il Giardino è un punto a favore. Inoltre la gestione familiare è spesso flessibile nel venire incontro alle esigenze dei clienti: ad esempio aggiungere all’ultimo un lettino per un bambino, adattare i menù, o permettere check-out posticipati se la camera non è prenotata subito dopo. In piena estate (luglio-agosto) l’hotel va comunque prenotato con un po’ di anticipo data l’alta richiesta, ma nei periodi di minore affluenza potresti trovare camere libere anche all’ultimo momento – magari usufruendo di qualche offerta last minute vantaggiosa. Nel complesso, il Giardino offre un’esperienza genuina e confortevole ad un prezzo accessibile, “meriterebbe anche una stella in più” come affermano alcuni ospiti, rendendolo una scelta di valore per visitare l’Elba senza spendere una fortuna .
Tabella riepilogativa – Servizi e caratteristiche principali dell’Hotel Giardino:
| Caratteristica / Servizio | Dettagli |
|---|---|
| Categoria Hotel | 2 stelle, gestione familiare (ambiente informale e accogliente). |
| Posizione | Loc. Lacona, Capoliveri – Golfo di Lacona, 100 m dalla spiaggia (nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano) . Posizione centrale sull’isola, 10-15 min dai principali centri . |
| Camere | 12 camere totali (distribuite in 2-3 edifici nel parco). Tutte con aria condizionata, TV sat schermo piatto, bagno privato con doccia, cassaforte . Alcune con balcone, patio o giardinetto privato . Pulizia giornaliera eccellente. Parcheggio auto gratuito riservato per ogni camera . |
| Spiaggia | Spiaggia di Lacona a 100 metri, raggiungibile a piedi attraversando le dune protette . Spiaggia di sabbia fine, fondale basso ideale per bambini, lunga 1,2 km. Stabilimenti balneari con noleggio lettini/ombrelloni, bar, servizi e parco giochi; ampie aree di spiaggia libera . |
| Ristorazione | Colazione a buffet dolce/salato con prodotti freschi fatti in casa . Ristorante interno aperto a pranzo e cena per ospiti (piatti tipici toscani ed elbani, spesso pesce fresco). Possibilità di mezza pensione o pensione completa. Menu flessibile per bambini e per diete particolari (celiaci, vegetariani, allergie) . Bar interno disponibile per caffè, drink, snack. |
| Servizi in struttura | Wi-Fi gratuito nelle aree comuni (sala da pranzo, bar, area relax) . Area giochi bimbi all’aperto (altalena, scivolo) + ping-pong e calcio balilla disponibili . Giardino/parco privato di 30.000 m²: ampi spazi verdi per relax e gioco, completamente recintato e sicuro . Parcheggio auto privato gratuito coperto da teli . Deposito bagagli gratuito (giorno arrivo/partenza). |
| Servizi per sportivi | Deposito biciclette coperto e sicuro per MTB/bici da strada degli ospiti . Noleggio biciclette disponibile (su richiesta, anche E-bike; collaborazione con noleggi locali). Info trail e mappe: staff disponibile a consigliare itinerari trekking/MTB. Tavolo da ping-pong, spazio nel parco per attività fitness/yoga all’aperto. |
| Altri servizi | Pet-friendly: animali domestici ammessi senza problemi (previa comunicazione) . Reception disponibile per informazioni turistiche, mappe, orari traghetti/autobus. Carte di credito accettate. |
| Convenzioni e offerte speciali | Biglietti traghetto scontati per/da Piombino riservati ai clienti (l’hotel può prenotare i traghetti per conto degli ospiti con tariffe agevolate) . Eventi sportivi convenzionati: sconti e pacchetti per partecipanti a gare (es. Legend Cup MTB, Elbaman Triathlon, Giro Podistico) . Noleggio scooter/auto: l’hotel ha contatti e convenzioni con noleggi locali (utile per girare l’isola). Offerte last minute: in base alla stagione, possibilità di pacchetti scontati per soggiorni prenotati sottodata (verificare sul sito o contattando direttamente l’hotel). |
Nota: L’hotel consiglia la prenotazione diretta per ottenere la migliore tariffa senza intermediari: tramite il sito ufficiale o contatto email/telefono si possono richiedere preventivi personalizzati e offerte su misura .
Come si raggiunge l’Isola d’Elba e l’Hotel Giardino? Quali opzioni di trasporto ci sono?
Risposta: Raggiungere l’Isola d’Elba e, di conseguenza, l’Hotel Giardino, è semplice ma richiede un minimo di organizzazione logistica poiché l’Elba è un’isola. Ecco una guida passo-passo su come arrivare, con utili indicazioni:
- Arrivare all’Isola d’Elba in traghetto: L’Elba si trova a circa 10 km dalla costa toscana . Il principale punto di imbarco è Piombino Marittima, in provincia di Livorno. Da Piombino partono ogni giorno numerosi traghetti (e alcuni aliscafi) che collegano l’isola in circa 1 ora di navigazione . La rotta più frequente è Piombino – Portoferraio, con traversata di ~60 minuti . In alta stagione c’è un traghetto quasi ogni 30-40 minuti durante il giorno. Le compagnie di navigazione principali sono Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica Sardinia Ferries, che offrono corse frequenti e confortevoli. Esistono anche due alternative: la linea Piombino – Rio Marina (circa 45 minuti di traversata) e Piombino – Cavo (30-40 minuti, spesso effettuata con aliscafi veloci solo passeggeri) . Tieni presente però che sbarcare a Rio Marina o Cavo significa rimanere sull’estremità orientale dell’isola; Portoferraio è preferibile perché più vicino a Lacona.
- – Consiglio: in estate è consigliabile prenotare in anticipo il traghetto, specialmente se imbarchi l’auto, perché le corse nelle ore di punta si riempiono . Puoi prenotare online sui siti delle compagnie oppure usufruire della convenzione traghetti dell’Hotel Giardino: l’hotel offre infatti ai suoi ospiti un codice sconto o la possibilità di occuparsi direttamente della prenotazione biglietti a tariffe scontate . Una volta prenotata la camera, vale la pena chiedere allo staff di aiutarti con il traghetto: ti semplificherà la vita e potrai risparmiare sul costo.
- – Porti di arrivo: Il porto di Portoferraio è quello consigliato, perché una volta sbarcato sei già nel cuore dell’isola. Se però trovassi il traghetto per Portoferraio esaurito nell’orario desiderato (capita a luglio-agosto), puoi considerare di sbarcare a Rio Marina o Cavo, tenendo conto che poi dovrai guidare un po’ di più per raggiungere Lacona (vedi oltre) . In linea generale, Portoferraio rimane la scelta migliore per chi è diretto a Lacona/Capoliveri.
- Arrivare all’Elba in auto: Il viaggio in auto prevede di raggiungere Piombino (col proprio mezzo o auto a noleggio) e imbarcarsi sul traghetto con l’auto. Da città come Milano, Firenze, Roma o Bologna si raggiunge Piombino in 3-5 ore di guida (ci sono superstrade fino a Venturina e poi circa 20 km di strada locale fino al porto). Una volta sbarcato a Portoferraio con il tuo veicolo, l’Hotel Giardino dista circa 11 km. Il tragitto in auto da Portoferraio all’hotel richiede 15-20 minuti circa . Uscito dal porto, segui le indicazioni per Porto Azzurro/Capoliveri: dopo qualche chilometro sulla provinciale, al bivio di Mola/Lacona svolta a destra per Lacona. La strada (SP30) sale leggermente a Colle Reciso e poi ridiscende verso Lacona; troverai l’hotel segnalato in località Lacona sulla sinistra (Viale dei Golfi). Il percorso è semplice. In estate, evita possibilmente gli orari di punta degli sbarchi (pomeriggio) per trovare meno traffico sulle strade interne.
- Se sbarchi a Rio Marina invece, dovrai attraversare l’isola da est verso Lacona: sono ~25 km attraverso Porto Azzurro e Capoliveri, che si percorrono in circa 40-45 minuti di guida . Da Cavo (nord-est) la distanza è simile (circa 30 km passando per Porto Azzurro). In caso di sbarco alternativo, segui sempre per Capoliveri/Lacona. Queste opzioni sono valide se, ad esempio, riesci a imbarcarti prima su un traghetto per Rio Marina/Cavo piuttosto che aspettare Portoferraio – magari in un weekend di agosto molto affollato conviene pur di arrivare.
- Parcheggio: L’Hotel Giardino, come detto, ha parcheggio privato gratuito per gli ospiti, quindi una volta arrivato non avrai problemi di posto auto . Anzi, potrai lasciare l’auto ferma e goderti la spiaggia a piedi, usando il veicolo solo per le escursioni più lontane.
- Arrivare con i mezzi pubblici (senza auto): Se arrivi all’Elba senza veicolo proprio, puoi comunque raggiungere Lacona e l’hotel con i trasporti pubblici. All’uscita del porto di Portoferraio c’è la stazione degli autobus (Autolinee Toscane, linea CTT Nord) . Durante la stagione turistica, esistono bus diretti da Portoferraio a Lacona (generalmente la Linea 116 Portoferraio–Marina di Campo via Lacona, o la Linea 118/222, a seconda degli aggiornamenti) . Questa linea ferma proprio a Lacona, a circa 300 metri dall’Hotel Giardino (fermata “Lacona bivio” vicino al distributore di benzina/campeggio) . Gli orari variano in base alla stagione, ma in estate ci sono diverse corse al giorno, tipicamente ogni 1-2 ore tra le 7:30 e le 20:00 . Il tempo di percorrenza in bus da Portoferraio a Lacona è circa 25-30 minuti (il bus fa un giro un po’ più lungo rispetto all’auto) . Il biglietto costa pochi euro (indicativamente €2-3 a persona) e si può acquistare alla biglietteria o anche a bordo con sovrapprezzo minimo.
- Nota: se hai molti bagagli, l’autobus potrebbe risultare scomodo, in quanto la fermata non è proprio di fronte all’hotel. In tal caso, puoi valutare di prendere un taxi direttamente dal porto di Portoferraio a Lacona. Troverai taxi in attesa allo sbarco dei traghetti; il costo indicativo per Portoferraio–Hotel Giardino (11 km) è circa 30-40 € (meglio accordarsi prima col tassista) . In 15 minuti di taxi arriverai a destinazione senza fatica. L’hotel può anche fornirti contatti di transfer privati su richiesta.
- Arrivare all’Elba in aereo: L’Elba dispone di un piccolo aeroporto regionale in località La Pila (Marina di Campo) – codice IATA: EBA. Vi atterrano soprattutto in estate alcuni voli nazionali (da Pisa, Firenze, Milano) e charter internazionali (specie da Svizzera e Germania). Se trovassi un volo comodo, potresti atterrare direttamente sull’isola. L’aeroporto si trova a soli 8 km da Lacona (circa 10-15 minuti di taxi per arrivare all’hotel) . Tuttavia, considera che i voli per l’Elba sono limitati e spesso costosi; la maggior parte dei visitatori sceglie comunque il traghetto da Piombino. In ogni caso, l’aereo è un’opzione valida per chi parte da lontano e vuole evitare completamente di guidare: una volta atterrato, potrai noleggiare un’auto/scooter all’aeroporto oppure prendere un taxi fino all’hotel.
In conclusione, per arrivare all’Hotel Giardino devi prima raggiungere l’Elba, di solito imbarcandoti da Piombino per Portoferraio. Da Portoferraio poi prendi la strada interna per Lacona (in auto ~15 minuti, in bus ~30 minuti). L’hotel offre comodità come il parcheggio gratuito e persino aiuto con i biglietti del traghetto, il che semplifica non poco l’organizzazione del viaggio per gli ospiti . Pianificando bene orari e mezzi – magari con l’aiuto dello staff – anche lo spostamento fino a questo angolo di paradiso sull’Elba filerà liscio, sia che tu decida di portare la tua auto, sia che venga come passeggero a piedi.
Tabella riepilogativa – Come raggiungere l’Hotel Giardino (Lacona):
| Mezzo | Dettagli di viaggio | Tempi indicativi | Note |
|---|---|---|---|
| Traghetto + Auto | Piombino → traghetto → Portoferraio, poi auto propria fino a Lacona (SP26/SP30 via Colle Reciso). Distanza porto-hotel: ~11 km . Strade asfaltate scorrevoli, segnaletica per Capoliveri/Lacona. | Traghetto ~60 min ;<br>Auto ~15-20 min | Prenotare traghetto in anticipo in estate (imbarchi frequenti). Hotel offre sconto traghetto agli ospiti . Parcheggio gratuito disponibile in loco. |
| Traghetto + Bus | Piombino → Portoferraio in traghetto, poi autobus di linea 116/118 per Lacona (fermata Lacona bivio). La fermata bus è a ~300 m dall’hotel, piccolo tratto a piedi in paese. | Traghetto ~60 min;<br>Bus ~30 min | Bus attivi 7:30-20:00 estiva (~1 ogni 1-2h). Costo ~€3 a persona . Comodo con zaini leggeri; con molti bagagli meglio taxi. |
| Traghetto + Taxi | Piombino → Portoferraio, poi taxi dal porto direttamente all’hotel (taxi disponibili all’arrivo traghetti). | Traghetto ~60 min;<br>Taxi ~15 min | Costo ~€30-40 tratta porto-hotel . Utile se si arriva senz’auto e con bagagli pesanti. Possibile prenotare NCC via hotel. |
| Volo + Taxi/Auto | Volo per Aeroporto Marina di Campo (EBA) da alcune città in alta stagione. Dall’aeroporto: taxi o auto a noleggio per Lacona (8 km). | Volo es.: da Pisa ~45 min;<br>Taxi ~15 min | Voli stagionali limitati (soprattutto da CH/DE/IT nord). Noleggio auto/scooter disponibile in aeroporto. Alternativa comoda ma meno frequente del traghetto. |
(Legenda: EBA = Aeroporto Elba; NCC = Noleggio con conducente)
Cosa si può fare e cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino (zona Monte Calamita)?
Risposta: La zona attorno all’Hotel Giardino offre tantissime opportunità di svago, natura e cultura. Soggiornando a Lacona ti troverai in posizione privilegiata per esplorare sia le bellezze di Monte Calamita e Capoliveri, sia altre attrazioni dell’Elba meridionale. Ecco cosa visitare nei dintorni e le attività da non perdere:
- Il borgo di Capoliveri: a circa 10 km (15 minuti d’auto) si trova il paese di Capoliveri, arroccato su una collina del Monte Calamita. È uno dei borghi più caratteristici dell’isola, con le sue viuzze lastricate, le case color pastello e le piazzette panoramiche. La sera Capoliveri si anima di bancarelle, negozietti aperti, ristorantini tipici e spesso eventi musicali o mercatini artigianali. Da non perdere una passeggiata fino alla Piazza Matteotti, balcone naturale con vista spettacolare sul Golfo Stella e sulla costa sud . Capoliveri vanta anche interessanti chiese storiche (San Michele, la Madonna delle Grazie appena fuori paese) e musei legati alle miniere (vedi oltre). È il luogo ideale per trascorrere una serata tra gelaterie e locali caratteristici, immergendosi nell’atmosfera autentica isolana.
- Le Miniere del Monte Calamita: il promontorio di Monte Calamita deve il suo nome all’abbondanza di magnetite, minerale di ferro presente in grandi quantità (il più grande giacimento d’Europa) . Per secoli questa zona fu centro estrattivo – fin dall’epoca etrusca vi si cavava il ferro . Oggi le miniere di Capoliveri (miniera del Ginevro e miniera del Vallone) sono parte del Parco Minerario e si possono visitare con guide locali, vivendo un’esperienza affascinante tra gallerie sotterranee ed ex cantieri a cielo aperto. Presso il Museo della Vecchia Officina (loc. Calamita, ~13 km dall’hotel) partono le escursioni guidate alle miniere: si possono scegliere tour in jeep o a piedi, con elmetto e torcia, scendendo nelle gallerie del Ginevro (unica miniera sotterranea dell’Elba) a circa -24 metri sul livello del mare . Si osservano i filoni di magnetite e gli antichi macchinari estrattivi, imparando la dura vita dei minatori. L’intera area mineraria oggi è incontaminata e selvaggia, punteggiata dai colori rossastri dei minerali – un luogo suggestivo per fotografia e trekking. Monte Calamita, cessata l’attività industriale, si presenta infatti come una delle zone più selvagge e panoramiche dell’isola: grandi spiagge assolate ai piedi (es. Innamorata, vedi oltre), sentieri che si snodano tra macchia e vecchie ferrovie minerarie, e scenari lunari nelle ex cave . Visitarla significa fare un tuffo nella storia industriale elbana e godere di panorami unici. È consigliata un’auto adatta a strade bianche per raggiungere alcuni punti (o unirsi ai tour organizzati in fuoristrada).
- Trekking e panorami a Monte Calamita: per gli amanti delle escursioni a piedi, Monte Calamita offre decine di chilometri di sentieri. Dal paese di Capoliveri parte il “Anello del Monte Calamita”, un percorso trekking circolare di ~15 km molto frequentato anche dagli appassionati di MTB . Il sentiero è abbastanza facile e ben segnalato, con alcuni tratti ombrosi e continui scorci panoramici. La salita iniziale porta a ~400 m di quota, poi si procede su facili sterrati tra cespugli di erica e corbezzolo. I panorami lungo il percorso sono straordinari: dalla vetta (413 m s.l.m.) e dai vari belvedere naturali si godono viste a 360° su tutta l’isola . Verso est si ammira la costa di Costa dei Gabbiani e il blu del mare aperto con l’isola di Pianosa all’orizzonte; a nord lo sguardo spazia su Porto Azzurro e Portoferraio; a sud-ovest nelle giornate limpide si scorgono perfino la Corsica e l’isola di Montecristo in lontananza . Un punto particolarmente suggestivo è Punta Calamita, all’estremità meridionale: da lì il tramonto sul mare verso il Golfo Stella è poetico . I sentieri di Monte Calamita passano anche accanto a vecchi edifici minerari, pozzi di ventilazione e discariche di minerale, rendendo la camminata anche interessante dal punto di vista geologico (la varietà di minerali è protetta dall’UNESCO per la sua unicità ). Consiglio: se vuoi un trekking guidato, l’ufficio turistico di Capoliveri organizza in estate escursioni al tramonto su Monte Calamita con guide ambientali.
- Spiagge nei dintorni (Costa di Capoliveri): oltre alla spiaggia di Lacona, nelle vicinanze ci sono alcune delle spiagge più belle dell’Elba meridionale, facilmente raggiungibili in pochi minuti di auto:
- La Spiaggia dell’Innamorata (15 km, ~25 minuti) è una baia romantica dal mare turchese, legata a una leggenda d’amore (ogni 14 luglio vi si svolge la rievocazione storica “La Leggenda dell’Innamorata” con fiaccolata in costume). È una spiaggia di sabbia scura mista ghiaia, con scogli affioranti (le isole Gemini) e un’atmosfera suggestiva specialmente al tramonto.
- Spiaggia di Morcone e Spiaggia di Pareti (12 km, ~20 min): due calette gemelle sotto Capoliveri, di sabbia dorata mista ghiaia, riparate e adatte allo snorkeling. Offrono noleggio lettini e bar sulla spiaggia; Pareti ospita anche un centro diving storico (qui Jacques Mayol, il famoso apneista, risiedeva).
- Spiaggia di Lido di Capoliveri (8 km, ~12 min): ampia spiaggia sabbiosa attrezzata, affacciata sul Golfo di Mola (verso Porto Azzurro). Molto comoda da raggiungere e ideale per famiglie, con fondale digradante e vari ristorantini sul lungomare.
- Spiaggia di Margidore (2 km, 5 min): la “seconda” spiaggia di Lacona, sul lato est del golfo, di ghiaia fine. Meno frequentata della sorella maggiore Lacona, è amata per la tranquillità e le acque profonde, ottime per ancorare gommoni. Da Margidore parte anche il sentiero per Capo Stella.
- Spiaggia di Naregno (12 km, ~20 min): sul versante orientale di Capoliveri, rivolta verso Porto Azzurro, con sabbia fine e pineta retrostante. Vi si trova anche il centro velico dove praticare vela e windsurf.
- Capo Stella e sentieri di Lacona: proprio da Lacona partono alcuni percorsi naturalistici interessanti. Il promontorio di Capo Stella, che separa il Golfo di Lacona dal Golfo Stella, offre un bel trekking ad anello di ~6 km (1.5-2 ore) adatto a tutti . Il sentiero inizia alla fine della spiaggia di Margidore oppure da Lacona, e attraversa pini e macchia fino alla punta del promontorio, dove un balcone naturale domina l’isolotto di Corbella e tutta la costa circostante . È un percorso poco faticoso ma molto appagante per le viste, consigliato all’alba o al tramonto per evitare il caldo e godere dei colori migliori. Un altro sentiero parte dalla parte est di Lacona e sale verso Monte Orello (377 m) e Monte Tambone (la vetta che sovrasta Lacona da ovest, 377 m) . Quest’ultimo trekking è più impegnativo (circa 3 ore A/R fino a Monte Tambone, con 400 m di dislivello), ma ripaga con una vista a 360° sull’Elba centrale dalla croce di vetta – si vedono sia il Golfo di Lacona che quello di Marina di Campo . Anche Colle Reciso (m 201), a 5 min d’auto dall’hotel sulla strada per Portoferraio, offre sentieri verso ex postazioni belliche della Seconda Guerra Mondiale e belvedere panoramici su Portoferraio . Insomma, se ami camminare nella natura, senza allontanarti troppo dall’hotel avrai diverse opzioni.
- Snorkeling, diving e mare attivo: i dintorni di Lacona e Capoliveri sono un paradiso anche per chi ama esplorare il mare. La baia di Lacona ha fondali misti: vicino a riva sabbia e poseidonia, più al largo scogliere sommerse ricche di vita marina . Basta munirsi di maschera e pinne e partire dalla spiaggia per incontrare pesci, polpi e stelle marine, specialmente ai lati della baia (verso Capo Fonza a ovest e Capo Stella a est) . Nei dintorni operano numerosi diving center (ad es. Lacona Diving Center a Margidore, oppure centri sub a Lido di Capoliveri) che organizzano immersioni guidate nei siti più belli . Per i sub esperti, imperdibile l’escursione al Relitto di Pomonte (una nave mercantile affondata sul fondale occidentale dell’isola, raggiungibile con gommone) o le immersioni alle Formiche della Zanca; per qualcosa di vicino, le secche di Capo Fonza offrono grotte e cernie. Anche lo snorkeling a Capo Stella è favoloso: le calette sotto il promontorio (Grotta di Capo Stella, spiaggetta di Grottaccia) hanno acque trasparenti e si possono raggiungere con escursioni in kayak o SUP. A Lacona infatti si possono noleggiare kayak e tavole SUP direttamente in spiaggia, nonché seguire corsi di windsurf e vela presso la scuola locale . Fare un giro in SUP all’alba sul mare piatto di Lacona, o una pagaiata al tramonto fino alla grotta, è un’esperienza magica per gli amanti del mare attivo.
- Porto Azzurro e dintorni: a circa 10 km da Lacona (15 min in auto) c’è Porto Azzurro, un altro incantevole borgo marinaro dominato dall’antica fortezza spagnola di San Giacomo. Il paese si sviluppa attorno a una pittoresca baia dove ondeggiano barche e yacht; il lungomare e la piazza sul porto (Piazza Matteotti) sono il fulcro delle passeggiate serali, tra ristorantini di pesce e bancarelle d’artigianato. Da vedere il Santuario della Madonna di Monserrato (piccola cappella in collina, fondata nel ‘600 sul modello di Montserrat in Spagna) e la spiaggia di Barbarossa poco fuori paese. Porto Azzurro è l’ideale per una cena romantica sul mare o un gelato dopo aver esplorato le miniere: l’atmosfera è vivace ma più raccolta rispetto a Portoferraio.
- Marina di Campo e costa ovest: in 15 minuti d’auto dall’hotel si arriva anche a Marina di Campo (10 km), il centro più importante della costa sud-occidentale. Marina di Campo vanta la spiaggia sabbiosa più lunga dell’Elba (quasi 2 km di litorale dorato), un lungomare fiancheggiato da palme e un centro animato da negozi, bar e gelaterie. Segnaliamo qui il Piccolo Museo dell’Acquario dell’Elba, vicino all’aeroporto, che ospita vasche con pesci mediterranei e specie marine locali: una visita carina per famiglie nei giorni meno soleggiati (i bambini lo adorano) . Da Marina di Campo partono inoltre escursioni in barca per l’isola di Pianosa e tour costieri. Nei dintorni, merita una gita il borgo di Sant’Andrea (famoso per le scogliere granitiche piatte, dista circa 30 km) o una salita sul Monte Perone per trekking panoramici. Queste mete sono un po’ più lontane da Lacona, ma raggiungibili in 30-40 minuti di guida.
Come vedi, nei dintorni dell’Hotel Giardino non manca nulla: spiagge splendide, borghi da cartolina, sentieri immersi nel verde e attività per tutti i gusti. La zona di Monte Calamita in particolare offre un mix unico di natura e storia: potrai al mattino scendere in una miniera ottocentesca e al pomeriggio farti un tuffo in calette solitarie, oppure pedalare su crinali con vista mare e poi cenare in una piazzetta medievale a Capoliveri. La posizione centrale dell’hotel ti permette di partecipare facilmente anche agli eventi serali nei paesi vicini (concerti, sagre, mercatini) e rientrare al fresco di Lacona per la notte . Qui di seguito, una tabella riepilogativa elenca alcune attrazioni vicine e le relative distanze da Hotel Giardino, per aiutarti a pianificare le tue escursioni.
Tabella – Luoghi di interesse nei dintorni dell’Hotel Giardino (Lacona, Capoliveri):
| Luogo/Attrazione | Distanza dall’Hotel | Descrizione e motivi di visita |
|---|---|---|
| Capoliveri (paese) | ~10 km (15 min in auto) | Borgo collinare su Monte Calamita, ricco di fascino. Vie pedonali con negozi e ristoranti, vista panoramica sul Golfo Stella . Eventi estivi, mercatini serali, atmosfera vivace e autentica. Ideale per passeggiate serali e shopping artigianale. |
| Miniere di Calamita (Museo della Vecchia Officina, tour miniera Ginevro) | ~13 km (25 min in auto/jeep) | Area mineraria storica sul Monte Calamita (413 m). Tour guidati alle miniere di magnetite (uniche miniere sotterranee dell’Elba) , scenari “lunari” e viste mozzafiato sul mare. Museo con esposizione di minerali. Esperienza imperdibile per capire la storia mineraria dell’isola. |
| Spiaggia di Lacona | 100 m (2-3 min a piedi) | Lunga spiaggia di sabbia dorata (1,2 km) con dune costiere protette. Mare limpido, fondale sabbioso che digrada lentamente (perfetto per bambini) . Stabilimenti attrezzati e ampie zone libere; sport acquatici (scuola windsurf/vela, kayak, SUP). Una delle spiagge più famose dell’Elba, praticamente “sotto casa” dall’hotel. |
| Spiaggia di Margidore | 2 km (5 min) | Spiaggia di ghiaia fine sul lato est di Lacona. Atmosfera tranquilla, acqua subito profonda (ottima per snorkeling e ancoraggio barche). Punto di partenza del sentiero per Capo Stella. Meno affollata rispetto a Lacona, ideale per relax. |
| Promontorio di Capo Stella (trekking) | 3 km (5 min fino all’inizio sentiero) | Sentiero ad anello di ~6 km sul promontorio tra golfo di Lacona e golfo Stella . Percorso facile (1.5h) tra pini e macchia, con splendide viste su entrambi i golfi e sull’isolotto di Corbella dalla cima . Perfetto per trekking mattutino o al tramonto. |
| Monte Tambone (377 m) | 8 km (15 min fino a Case Muti) | Vetta più alta nei dintorni di Lacona. Sentiero trekking di media difficoltà (~3h A/R, 400 m dislivello) attraverso Monte Orello . Dalla cima, panorama a 360° sull’Elba centrale (Golfo di Lacona, Golfo di Campo, colline interne) – vista spettacolare nelle giornate limpide. Per escursionisti allenati. |
| Portoferraio (città e porto) | ~11 km (18 min) | Capoluogo dell’isola, ricco di storia. Da vedere le Fortezze Medicee (il Forte Falcone e Forte Stella) e la residenza di Napoleone (Villa dei Mulini) . Porto pittoresco e vivace, musei, ristoranti e negozi. Traghetto principale da/per Piombino. Ideale per una gita culturale o serale. |
| Porto Azzurro | ~10 km (15 min) | Grazioso borgo marinaro con porto turistico. Dominato dal Forte spagnolo S. Giacomo. Piazza sul lungomare animata da locali e mercatini. Belle spiagge nei dintorni (Barbarossa, Reale). Consigliato per cene romantiche sul mare e passeggiate serali. |
| Marina di Campo | ~10 km (15 min) | Famosa località balneare sulla costa sud. Grande spiaggia di sabbia con lungomare alberato. Centro vivace con negozi, gelaterie, mercatini. Vicino all’aeroporto e all’Acquario dell’Elba (esposizione di pesci mediterranei, apprezzata dalle famiglie) . Punto di partenza per escursioni in barca (Pianosa). |
| Spiaggia dell’Innamorata | ~15 km (25-30 min) | Spiaggia romantica di ghiaia fine, legata alla leggenda di Maria e Lorenzo. Bella sia di giorno (mare turchese, scogli Gemini per snorkeling) sia al tramonto. Ogni 14 luglio vi si tiene una fiaccolata storica sull’acqua. Presenza di bar/ristorante e noleggio ombrelloni. |
| Spiagge di Morcone/Pareti | ~12 km (20 min) | Due baie sabbiose adiacenti sotto Capoliveri, ben riparate. Morcone: stabilimenti e scuola diving. Pareti: piccola baia con diving center, famosa per Jacques Mayol (monumento all’apneista). Atmosfera intima, adatte a snorkeling. Raggiungibili in auto tramite strada ripida da Capoliveri. |
| Spiaggia di Lido di Capoliveri | ~8 km (12 min) | Ampia spiaggia di sabbia dorata nel golfo di Mola, tra Capoliveri e Porto Azzurro. Molto attrezzata (stabilimenti, ristoranti sul mare), fondale basso ottimo per bambini. Abbastanza affollata in alta stagione, ma estremamente comoda da raggiungere (parcheggi vicini). |
| Sentiero dell’Enfola (PNAT) | ~18 km (30 min) | Non proprio dietro l’angolo ma meritevole: promontorio dell’Enfola (nord Elba) con facile sentiero costiero nella macchia e ex postazioni belliche, vista su Portoferraio. Area del Parco Nazionale (PNAT). Ottimo per un’escursione mezza giornata abbinata a visita Portoferraio. |
(Le distanze e i tempi sono indicativi per spostamenti in auto dall’Hotel Giardino. In estate pianificare un margine per il traffico nelle ore di punta.)
L’Hotel Giardino è adatto alle famiglie con bambini?
Risposta: Assolutamente sì! L’Hotel Giardino è molto adatto alle famiglie con bambini, e molti aspetti della struttura e dei dintorni sembrano fatti apposta per far felici sia i genitori che i più piccoli. Vediamo i motivi principali:
- Spiaggia family-friendly a due passi: La spiaggia di Lacona, a soli 100 m dall’hotel, è perfetta per i bambini. Ha sabbia fine e morbida su cui i bimbi adorano giocare con paletta e secchiello, e soprattutto un fondale basso che degrada dolcemente: si può camminare per decine di metri in mare e l’acqua rimane sempre bassa , consentendo anche ai più piccini di sguazzare in sicurezza sotto l’occhio dei genitori. Questo è un vantaggio enorme rispetto ad altre spiagge dove l’acqua diventa subito alta o ci sono ciottoli scivolosi. Inoltre Lacona offre stabilimenti balneari ben attrezzati per famiglie: noleggio ombrelloni e lettini, bar per gelati e snack, servizi igienici e docce, e persino piccoli parchi gioco sulla sabbia . La presenza di bagnini negli stabilimenti garantisce ulteriore sicurezza. Chi preferisce la spiaggia libera trova comunque ampi spazi dove posare i propri teli senza sentirsi soffocato dalla folla, anche ad agosto – un lusso sull’Elba!
- Spazi esterni sicuri e gioco in hotel: L’Hotel Giardino, essendo all’interno di un grande parco privato recintato, offre un ambiente esterno sicuro dove i bambini possono muoversi liberamente senza pericoli. Non c’è traffico di auto (solo le poche macchine degli ospiti che entrano pianissimo nel vialetto interno) e c’è tanto spazio verde dove correre. Nel giardino dell’hotel c’è un piccolo parco giochi con altalena e scivolo, più un calcio balilla e un tavolo da ping-pong all’aperto . Queste attività semplici tengono occupati i ragazzini nei momenti di pausa (magari mentre mamma e papà si rilassano a un tavolino del bar all’aperto). Lo staff, data la natura familiare dell’albergo, è molto tollerante verso i bambini che giocano e rumoreggiano: qui i piccoli non devono temere di disturbare in un contesto troppo formale . L’atmosfera è allegra e informale, e ciò fa sì che molti bimbi si sentano subito a loro agio – spesso fanno amicizia tra coetanei presenti o diventano mascotte per il personale (il cuoco che regala il biscotto extra, il proprietario che mostra loro le tartarughe in giardino, ecc.). Tutto ciò mette le famiglie a proprio agio e crea un ambiente dove i bambini possono divertirsi in libertà, mentre i genitori si godono la vacanza senza stress.
- Camere family e flessibilità per bebè: L’hotel dispone di camere triple e quadruple, l’ideale per ospitare nuclei familiari insieme . Alcune stanze al piano terra hanno anche un piccolo patio o giardinetto privato, comodo per far prendere aria ai bimbi, stendere i costumi o persino farli giocare fuori dalla porta in sicurezza . Su richiesta, la direzione fornisce culle o lettini aggiuntivi per bebè (è consigliato segnalarlo in anticipo così da trovarli già in camera) . La gestione familiare è molto attenta a soddisfare le esigenze particolari: ad esempio, se avete bisogno di scaldare un biberon di latte o conservare pappe in frigo, saranno disponibilissimi ad aiutarvi. Anche gli orari dei pasti sono flessibili per venire incontro ai ritmi dei più piccoli – se vostro figlio deve cenare un po’ prima, in genere non ci sono problemi ad accomodarvi.
- Cucina a misura di bambino: Come già accennato, la cucina casalinga dell’hotel presta molta attenzione ai piccoli ospiti. Se i bambini non gradiscono qualche pietanza del menu del giorno, lo chef è sempre pronto a preparare alternative semplici e adatte a loro: un piatto di pasta al pomodoro, una cotoletta con patatine, un passato di verdura – basta chiedere e verranno accontentati senza problemi . Gli ingredienti utilizzati sono genuini e freschi, e le porzioni abbondanti anche per i bimbi di buon appetito. A colazione, i bambini troveranno pane e Nutella, torte fatte in casa, cereali, yogurt, succhi – tutte cose di loro gusto oltre alle opzioni per adulti. Mangiare in hotel toglie ai genitori lo stress di dover trovare ogni sera un ristorante diverso con bambini stanchi al seguito: a fine giornata poter cenare “a casa” in hotel con piatti graditi ai più piccoli è una comodità enorme. In sala da pranzo l’hotel ha anche seggioloni per bebè e bimbi piccoli (basta chiedere allo staff, ne dispongono alcuni) .
- Ambiente sereno e accogliente: L’atmosfera generale dell’hotel è quella di una casa di vacanza informale dove i bimbi sono parte della comunità. Non ci sono animazioni rumorose la sera né discoteche: dopo cena il clima è tranquillo, e i bambini possono dormire indisturbati. Molte famiglie tornano anno dopo anno proprio perché si sono sentite a loro agio e benvolute all’Hotel Giardino . Uno scenario tipico: i genitori sorseggiano un amaro al bar in giardino, mentre i bambini giocano a nascondino tra gli alberi, sotto lo sguardo vigile ma rilassato dello staff e degli altri ospiti. Questo spirito di “grande famiglia” rende la vacanza con i figli più semplice e piacevole per tutti.
- Attività per famiglie nei dintorni: La location di Lacona offre anche attorno diverse opportunità di svago formato famiglia. A soli 15 minuti di auto c’è l’Acquario dell’Elba (a Marina di Campo), una piccola struttura che espone pesci e creature marine locali in vasche – i bimbi restano incantati a vedere da vicino murene, polpi e tartarughe marine . Nei paesi vicini, come Capoliveri e Marina di Campo, in estate vengono spesso organizzate serate per famiglie: spettacoli di artisti di strada, baby dance in piazza, giostre gonfiabili, mercatini con zucchero filato – occasioni di divertimento che piacciono ai piccoli e anche ai genitori . Soggiornando al Giardino, in pochi minuti di auto potrete partecipare a queste iniziative serali e poi rientrare nella tranquillità di Lacona per la nanna. Anche le escursioni in barca con fondale trasparente (partono da Portoferraio o Marciana) sono un’idea carina: permettono ai bimbi di vedere i pesci dal battello senza dover fare snorkeling. Infine, la stessa spiaggia di Lacona propone attività come campetti da beach volley o corsi di vela per bambini presso la scuola windsurf – se i vostri figli sono più grandicelli e avventurosi.
In poche parole, l’Hotel Giardino si presta benissimo alle esigenze delle famiglie: è sicuro, accogliente, con servizi pensati per i bambini (dalla cucina flessibile agli spazi di gioco), e si trova accanto a una spiaggia ideale per far divertire i piccoli in sicurezza . Numerose recensioni di famiglie confermano questa idoneità, elogiando la pazienza e gentilezza dello staff verso i loro bambini e l’ambiente sereno dove “i bimbi si sono sentiti liberi di giocare” e i genitori veramente in vacanza. Dunque, se stai organizzando un soggiorno all’Elba con figli, puoi stare tranquillo: all’Hotel Giardino troverai un clima familiare – quasi come sentirti a casa tua – con in più il mare a due passi e tanto verde in cui farli scorrazzare felici.
Tabella – Servizi e attenzioni per famiglie all’Hotel Giardino:
| Servizi “family-friendly” | Dettagli |
|---|---|
| Camere familiari | Disponibili triple e quadruple (spaziose per famiglie). Possibilità di culla/lettino extra su richiesta . Alcune camere al pianterreno con patio/giardinetto privato (comodo con bimbi) . |
| Ristorazione bimbi | Cucina flessibile: preparazione piatti semplici a richiesta (pasta in bianco/al pomodoro, cotoletta, etc.) . Menu variato e genuino, porzioni abbondanti. Seggioloni disponibili in sala pranzo . Colazione con opzioni gradite ai piccoli (dolci fatti in casa, cereali, Nutella…). |
| Area gioco & spazi esterni | Parco giochi in giardino (altalena, scivolo) + ping-pong e calcetto . Grande parco recintato dove i bimbi possono giocare liberi in sicurezza (niente auto in transito) . Possibilità di richiedere giochi da tavolo, carte, etc. Ambiente informale: bambini benvenuti anche nelle aree comuni senza formalità. |
| Spiaggia adatta ai bambini | Lacona: sabbia fine, fondale basso (sicuro per il bagno dei più piccoli) . Presenza di bagnini negli stabilimenti balneari principali. Parchi gioco su sabbia presso alcuni stabilimenti . Servizi igienici, docce, bar nelle vicinanze per ogni necessità. Ampio spazio per giocare sulla battigia. |
| Servizi extra per famiglie | Parcheggio passeggini: camere al piano terra comode per accedere col passeggino. Lavanderia self-service disponibile a Lacona (nelle vicinanze) se serve lavare abbigliamento bimbi. Staff disponibile a scaldare biberon o conservare alimenti per neonati. Atmosfera serena la sera (niente schiamazzi notturni in hotel) – i piccoli dormono tranquilli. |
L’Hotel Giardino è consigliato per coppie in vacanza romantica?
Risposta: Sì, l’Hotel Giardino è una scelta azzeccata per le coppie, specialmente per quelle in cerca di relax, natura e momenti romantici, più che di lusso sfrenato o movida. Ecco perché questo hotel può fare al caso di coppie e innamorati:
- Atmosfera tranquilla e romantica: Il contesto dell’hotel è di per sé romantico – immagina un piccolo cottage immerso nella pineta a pochi passi dal mare. La sera l’aria profuma di resina di pino e salsedine, le cicale si placano e lascia spazio il frinire dei grilli. Lontano dal traffico e dalla confusione, l’Hotel Giardino offre un rifugio appartato dove potersi rilassare in due. Non essendo un grande resort, l’ambiente è intimo e silenzioso, ideale per chi desidera leggere un libro all’ombra degli alberi o passeggiare mano nella mano in giardino senza rumori molesti attorno. Molte coppie hanno adorato proprio quel feeling di “casetta nel bosco vicino al mare” che hanno trovato qui , un’atmosfera speciale difficile da replicare altrove.
- Cene all’aperto sotto le stelle: Una delle esperienze più romantiche al Giardino è sicuramente cenare all’aperto, nel giardino dell’hotel, durante le tiepide serate estive. I tavoli vengono apparecchiati sotto i pini, con luci soffuse, creando un’atmosfera intima e suggestiva . Spesso si sente il profumo della grigliata nell’aria, mentre ci si gode un calice di vino Ansonica (tipico vino bianco dell’Elba) alla luce tenue delle lampade. È una cena semplice ma molto piacevole da condividere con la propria metà, immersi nella quiete della natura ma con tutto il comfort del servizio dell’hotel. Immagina: tu e il partner, buon cibo casalingo e vino locale, il cielo stellato sopra – piccoli grandi momenti che restano impressi nei ricordi di viaggio.
- Privacy e relax: L’Hotel Giardino, con solo 12 camere, garantisce un alto grado di privacy. Non troverai orde di gruppi rumorosi o animazione invadente. In genere, dopo cena regna la quiete: gli ospiti magari fanno due chiacchiere al bar o in veranda, ma verso le 23 tutto tace tranne il canto dei grilli . Questo equilibrio fa sì che coppie giovani e meno giovani possano godersi il proprio tempo senza disturbi. Le camere, pur semplici, offrono comodità come aria condizionata e bagno privato, e alcune – come detto – hanno terrazzino o giardinetto dove magari sorseggiare qualcosa in tranquillità la sera. Se cercate un ambiente “adults-friendly” ma non pretenzioso, qui vi sentirete a vostro agio. Non è un resort esclusivo per coppie, ma l’equilibrio tra famiglie e altri ospiti è buono e l’ambiente rimane sereno e mai caotico .
- Natura e scenari romantici: Lacona è famosa per i suoi tramonti mozzafiato che si possono ammirare dalla spiaggia o dai punti panoramici sulle colline circostanti. Ad esempio, una sera potreste salire in auto al belvedere di Capoliveri o a quello del Santuario della Madonna delle Grazie, e ammirare il sole tuffarsi nel mare con le isole all’orizzonte. Oppure, al mattino presto, guardare l’alba dal lato opposto, magari dalla spiaggetta di Laconella (piccola baia nascosta raggiungibile con breve sentiero da Lacona) – un’esperienza magica per le coppie mattiniere. L’hotel stesso, trovandosi sul versante sud, gode di notti stellate limpide: lontano dalle grandi città, l’inquinamento luminoso è minimo e potrete vedere distintamente la Via Lattea nelle sere d’estate. Se siete amanti delle foto insieme, i dintorni offrono scenari da cartolina: fatevi un selfie abbracciati tra le dune al tramonto, oppure sulla panchina panoramica di Capoliveri con le luci della costa sotto di voi.
- Esperienze da condividere: L’Elba propone tante attività perfette da vivere in coppia. Dall’Hotel Giardino potete partire per gite in barca private (magari noleggiando un gommone per mezza giornata e scoprendo calette isolate dove fare il bagno solo voi due – un vero piccolo paradiso privato in mezzo al mare). In hotel vi potranno indicare contatti di noleggi affidabili e anche con prezzi convenzionati per i clienti . Un’altra idea romantica è una degustazione in vigna: a Capoliveri, presso la Tenuta delle Ripalte sul Monte Calamita, organizzano aperitivi al tramonto tra i filari di Aleatico e visite alla cantina, con vista sul mare. Oppure, una sera, potreste concedervi una cena speciale in un ristorantino sulla spiaggia: ad esempio al vicino Mom Restaurant di Lacona, che offre tavoli sulla sabbia con menu di pesce gourmet e luci soffuse – scenario perfetto per coppie (va prenotato, essendo molto richiesto) . All’Hotel Giardino lo staff saprà suggerirvi ottimi posti per una serata intima fuori porta, se vorrete variare.
- Feedback positivo delle coppie: Le coppie che hanno soggiornato qui sono rimaste generalmente entusiaste. Su Booking, ad esempio, la posizione è valutata 9,1/10 dalle coppie che hanno viaggiato in due – segno che l’hotel ha risposto alle aspettative di chi cercava un luogo tranquillo e comodo per esplorare insieme l’isola. Molte recensioni menzionano la serenità del luogo, la bellezza del giardino e la sensazione di sentirsi “coccolati in famiglia” anche per gli ospiti in viaggio di nozze o anniversari . Alcune coppie tornano addirittura ogni anno a giugno per rivivere quell’atmosfera speciale e farsi viziare dalla cucina di Antonella e del suo staff . Questo passaparola è la migliore conferma: l’Hotel Giardino è consigliatissimo alle coppie che desiderano una vacanza romantica a contatto con la natura, con comfort semplici ma genuini e un’ospitalità sincera che fa sentire subito a casa .
In conclusione, se cerchi momenti di qualità con la persona che ami, in un luogo dove contano più i tramonti sul mare che i locali notturni, l’Hotel Giardino saprà offrirti lo scenario, la privacy e il relax giusti. Potrete godervi l’Elba fianco a fianco, esplorando spiaggette nascoste di giorno e gustando cene sotto le stelle la sera, tornando poi in una camera semplice ma accogliente nel silenzio della pineta. Il tutto con la comodità di servizi come parcheggio gratuito (così potete girare l’isola in libertà, magari con uno scooter a noleggio – molto popolare tra le coppie per il senso di avventura) , e con lo staff sempre disponibile a rendere speciale il vostro soggiorno. L’Elba è chiamata l’“isola dell’amore” in molte leggende, e all’Hotel Giardino potrete sicuramente percepirne la magia.
L’Hotel Giardino è adatto per chi ama il trekking, la mountain bike e le attività all’aperto?
Risposta: Sì, l’Hotel Giardino è un’ottima base per escursionisti, trekker, amanti della mountain bike e degli sport outdoor in generale. L’Isola d’Elba è un piccolo paradiso per chi ama muoversi nella natura, e la zona di Lacona offre diversi percorsi e opportunità proprio a portata di mano. Ecco cosa c’è da sapere per gli outdoor enthusiasts:
- Sentieri trekking nei dintorni immediati: Direttamente dall’Hotel Giardino o a pochi minuti di distanza partono vari sentieri panoramici molto belli. Abbiamo già menzionato sopra il percorso di Capo Stella (6 km, facile, 1h30) con splendidi scorci sui due golfi , e i sentieri che salgono a Monte Orello/Monte Tambone per chi cerca qualcosa di più impegnativo . Aggiungiamo che a soli 5 minuti d’auto (verso Portoferraio) c’è Colle Reciso, da dove parte un vecchio cammino nel bosco che porta alle pendici di Monte Orello: lungo il percorso, oltre alla vegetazione mediterranea, si incontrano antiche postazioni militari della Seconda Guerra Mondiale (trincee, bunker) e si godono viste inconsuete sul golfo di Portoferraio . Questo mix di natura e storia rende il trekking interessante anche dal punto di vista culturale. Un altro itinerario suggestivo nelle vicinanze è il “Sentiero delle Dune” a Lacona: un breve percorso didattico (15 minuti) accessibile a tutti, che attraversa le dune costiere retrostanti la spiaggia, con pannelli che spiegano la flora e la fauna delle dune (gigli di mare, ecc.) – perfetto per una passeggiata naturalistica leggera la mattina o al tramonto. Naturalmente il fiore all’occhiello rimane Monte Calamita e la rete di sentieri di Capoliveri: in 15 minuti di macchina sei a Capoliveri e puoi imboccare percorsi di varia lunghezza sul promontorio (il famoso Anello di Monte Calamita di 15 km, oppure tragitti più brevi verso Cala dell’Inferno o il Faro di Calamita). Sentieri ben segnalati e panorami garantiti su mare e isole . L’hotel mette a disposizione mappe dei sentieri o comunque lo staff saprà consigliarti percorsi adatti al tuo livello.
- Mountain bike e ciclismo: L’Elba è famosissima tra i biker, tanto da ospitare gare internazionali di MTB come la Capoliveri Legend Cup. Soggiornando all’Hotel Giardino sarai in posizione privilegiata per pedalare sia verso est (Capoliveri) sia verso ovest (Costa di Campo, Monte Perone) con facilità . La zona di Lacona in sé ha il vantaggio di essere pianeggiante attorno alla spiaggia, ma circondata da colline: ciò consente sia pedalate tranquille sul lungomare (ottime con city bike o e-bike), sia di cimentarsi in salite e sterrati collinari. Direttamente da Lacona parte, ad esempio, il percorso MTB che sale sul Monte Tambone e ridiscende verso Marina di Campo – un itinerario tosto ma panoramico, inserito nei circuiti locali (noto come “Elba 500” in zona Tambone, presente su app come Komoot/Wikiloc) . Per chi preferisce qualcosa di più soft, si può fare il giro del promontorio di Capo Stella in mountain bike: c’è uno sterrato percorribile in bici che compie il periplo e regala bellissimi affacci sul mare (fattibile con MTB o anche e-bike). E poi, imperdibile, a soli 15 minuti di auto c’è il celebre Capoliveri Bike Park sul Monte Calamita: decine di km di sentieri costieri, dai più facili ai più tecnici, teatro annuale di competizioni ma fruibili tutto l’anno dagli appassionati . Qui troverai segnaletica dedicata, discese adrenaliniche e punti panoramici incredibili (come la vista sulla spiaggia di Remaiolo dall’alto). L’Hotel Giardino offre un deposito bici sicuro dove riporre la tua MTB dopo le uscite , e il proprietario (o staff) potrà darti dritte su itinerari, contatti di guide locali o meccanici di bici in caso di necessità. Se non hai la bici con te, ci sono servizi di noleggio bici e e-bike convenzionati: potrai fartela recapitare in hotel o andarla a ritirare a Capoliveri/Portoferraio con uno sconto riservato (basta chiedere in reception). Insomma, che tu sia un cicloturista casuale o un biker incallito, Lacona ti mette al centro di una ruota di percorsi su tutto l’arcipelago elbano.
- Snorkeling e immersioni (escursionismo “sottomarino”): Se per te esplorare significa anche mettere la testa sott’acqua, qui cadi in piedi. Come accennato, la baia di Lacona offre già buone opportunità di snorkeling fai-da-te, ma volendo qualcosa di più, ci sono diversi Diving Center nei dintorni per immersioni subacquee di livello. L’Hotel Giardino segnala che nelle vicinanze ve ne sono numerosi , e in effetti tra Lacona, Lido di Capoliveri e Marina di Campo hai solo l’imbarazzo della scelta. Potrai fare immersioni guidate su relitti, secche popolate da barracuda e grotte sottomarine. Ad esempio, una meta classica è l’immersione al Relitto Elviscot a Pomonte (profilo di un mercantile a 12 metri di profondità, sul versante opposto dell’isola – gita organizzata mezza giornata con gommone) oppure più vicino c’è la Secca di Fonza e la Secca di Capo Stella per ammirare la fauna marina locale a poca distanza dal tuo alloggio . Se preferisci restare in superficie, ti consigliamo di portare o noleggiare una maschera con boccaglio: potrai fare snorkeling fantastici anche senza bombole, ad esempio sugli scogli di Capo Stella (raggiungibili a piedi con un breve trekking + discesa in acqua, oppure via kayak). Insomma, mare cristallino e fondali ricchi fanno parte del “pacchetto escursionismo” elbano!
- Altri sport all’aria aperta: Nei dintorni di Lacona si possono praticare tante altre attività outdoor. Sulla spiaggia hai la possibilità di provare il windsurf o la vela grazie alla scuola locale – il golfo di Lacona ha spesso una brezza termica perfetta per imparare nel pomeriggio . Sempre in spiaggia puoi noleggiare un SUP e fare un’escursione pagaiando all’alba o al tramonto (molto suggestivo e sportivo al contempo). Se ti piace correre, la mattina presto potresti fare jogging direttamente sul bagnasciuga di Lacona, coprendo 2 km di sabbia con vista mare – difficile immaginare palestra migliore! Per chi pratica arrampicata sportiva, segnaliamo che non lontano (zona Fetovaia/San Piero, 20 km) ci sono falesie granitiche attrezzate, e la stessa Capoliveri offre boulder sulle scogliere minerarie (per i più avventurosi). E dopo tanto muoversi, potrai anche goderti un po’ di sano riposo: il giardino dell’hotel è ottimo per fare stretching all’ombra o una sessione di yoga al mattino tra il cinguettio degli uccelli.
- Eventi sportivi e convenzioni: Se sei un escursionista o sportivo che viene all’Elba magari per partecipare a un evento (trail running, gara MTB, triathlon ecc.), l’Hotel Giardino è sensibilissimo a queste esigenze. Come menzionato prima, l’hotel offre sconti e convenzioni per chi partecipa alle manifestazioni sportive sull’isola . Ad esempio, durante il periodo del Capoliveri Legend Cup (di solito maggio) potrai trovare pacchetti speciali per biker, con colazione rinforzata anticipata il giorno della gara e deposito bici custodito; per il Triathlon Elbaman (settembre) l’hotel predispone menu ad hoc ricchi di carboidrati per gli atleti e orari pasti flessibili; per il Giro Podistico (maggio) avrai sconti se prenoti l’intera settimana dell’evento. Inoltre, lo staff essendo locale conosce bene i percorsi di gara: potrà fornirti dritte sul tracciato, punti spettatori per i tuoi accompagnatori, ecc. Questa attenzione è un grande valore aggiunto – ti sentirai “in squadra” anche fuori dal circuito di gara.
In sintesi, l’Hotel Giardino e la località di Lacona rappresentano un vero punto di partenza ideale per esplorare l’Elba a 360 gradi. Che tu voglia fare trekking sulle colline, pedalare su strade e sentieri panoramici, tuffarti alla scoperta dei fondali o praticare sport acquatici, troverai tutto a portata di mano. E al rientro dalle tue avventure quotidiane, potrai contare su una struttura che capisce le esigenze di chi viaggia con scarponcini e zaino o con la bici al seguito: un luogo dove asciugare l’attrezzatura, fare una doccia rigenerante, gustare un piatto di pasta abbondante e riposare bene per essere pronto alla prossima esplorazione. Non c’è niente di meglio che svegliarsi con il profumo dei pini, fare una ricca colazione e partire direttamente dal Giardino per un nuovo sentiero… per poi tornarvi al tramonto sapendo di trovare comfort e buon cibo ad attenderti.
Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba e soggiornare all’Hotel Giardino? (Clima, stagioni e prezzi medi stagionali)
Risposta: L’Isola d’Elba gode di un clima mediterraneo mite, con estati calde e soleggiate e inverni abbastanza temperati (raramente le minime scendono sotto i 6-8°C anche a gennaio). In teoria l’Elba è visitabile tutto l’anno, ma il periodo migliore dipende dal tipo di vacanza che desideri. Analizziamo le diverse stagioni, tenendo presente clima, affollamento e anche i prezzi medi per l’alloggio:
- Vacanza di mare e sole (late spring – summer – early fall): I mesi ideali per godersi il mare vanno da maggio a fine ottobre. In questo intervallo il clima è via via caldo, il mare diventa balneabile e le giornate sono lunghe e luminose. In particolare, i mesi consigliati dai locali per godersi appieno l’Elba sono maggio, giugno, settembre e inizio ottobre . In questi periodi il clima è splendido: temperature piacevoli ma non torride (spesso 25-28°C di massima), natura rigogliosa (maggio/giugno in fiore) e affollamento moderato. Giugno, ad esempio, è ritenuto uno dei mesi migliori in assoluto: giornate lunghissime, mare già abbastanza caldo per nuotare, isola verde e profumata, e costi ancora inferiori rispetto al picco estivo . Sulle spiagge a giugno c’è spazio per tutti, puoi trovare posto in prima fila senza alzarti all’alba, e la sera i locali sono animati il giusto senza essere sovraffollati. Anche settembre è favoloso: dopo Ferragosto l’isola pian piano si svuota un po’, ma il mare rimane caldissimo (spesso 24-25°C fino a fine mese) e il meteo è stabile e mite . Settembre viene spesso definito “la seconda primavera” dell’Elba: relax, pochi turisti in giro, servizi ancora attivi e gente del posto più rilassata e accogliente dopo la frenesia di agosto. Spesso fino a metà ottobre si fa tranquillamente il bagno e ci si abbronza (negli ultimi anni Ottobre ha regalato giornate quasi estive fino al 10-15 del mese). Se ami nuotare e prendere il sole in tranquillità, fine maggio, giugno e settembre sono top.
- Alta stagione (luglio – agosto): Luglio e agosto corrispondono all’altissima stagione turistica all’Elba. Il meteo è ovviamente ideale per il mare: sole splendente, cieli tersi, temperature massime intorno ai 30°C o più, mare caldo come un brodo (agosto raggiunge 26-27°C l’acqua). In queste settimane l’isola è al massimo del suo fermento: le spiagge famose brulicano di bagnanti, c’è fila per salire sui traghetti con l’auto (prenotazione obbligatoria con largo anticipo), e i prezzi di alloggi e servizi toccano il loro picco annuale . Se ti piace la movida e l’energia estiva, questo è il momento: ci sono sagre paesane praticamente ogni settimana (feste del pesce, del vino Aleatico, ecc.), concerti all’aperto, discoteche sulla spiaggia come il Club 64 a Marina di Campo o lo Stone a Portoferraio sono nel pieno della programmazione, ristoranti e locali notturni aperti fino a tardi. L’Elba a luglio-agosto offre un’atmosfera vivacissima e internazionale, con turisti da tutta Europa. Di contro, la tranquillità non è di casa in questo periodo: se preferisci la pace, meglio evitare il cuore di agosto oppure optare per zone più isolate dell’isola. Una strategia di compromesso: la seconda metà di agosto (dopo il 20 circa) vede già un primo calo di presenze e può offrire un buon bilanciamento tra bel tempo e minor confusione. In sintesi, luglio-agosto sono perfetti se vuoi vita da spiaggia + divertimento e non ti spaventa un po’ di folla; altrimenti, i mesi limitrofi sono preferibili.
- Periodi di bassa stagione (aprile, ottobre): La primavera precoce (aprile e prima metà di maggio) e l’autunno inoltrato (seconda metà di ottobre) sono periodi di bassa stagione all’Elba. Il clima è variabile: aprile può alternare giornate tiepide (18-20°C) a piogge e venti freschi, mentre fine ottobre comincia a essere autunnale (temperatura scende sotto 20°C, prime perturbazioni atlantiche). Questi mesi non sono indicati per il turismo balneare (mare freddino intorno 18°C in aprile, 20°C a fine ottobre). Tuttavia, sono periodi ottimi per trekking, MTB ed escursioni nella natura: la vegetazione è spettacolare (primavera) o si tinge di colori caldi (autunno), i sentieri sono vuoti, le giornate non troppo calde invitano a camminare per ore. Molte strutture turistiche all’Elba aprono da Pasqua e chiudono dopo il ponte di Ognissanti, quindi in questi mesi estremi alcuni servizi potrebbero essere limitati (es. meno corse bus, alcune attività chiuse, traghetti meno frequenti ma comunque attivi). L’Hotel Giardino ad esempio apre tipicamente per Pasqua e chiude a fine ottobre, come la maggior parte degli hotel stagionali. Se sei un viaggiatore che cerca quiete assoluta e prezzi bassissimi, fine aprile e ottobre potrebbero piacerti: troverai l’isola quasi tutta per te, potrai chiacchierare con i residenti senza ressa. Tieni giusto conto che potresti incorrere in qualche giornata di pioggia o mare mosso. Eventi speciali in questi periodi: a fine aprile/inizio maggio spesso si svolge la Capoliveri Legend Cup (gara MTB internazionale) e il Giro Podistico (corsa a tappe) – ottimi motivi per venire se partecipi o vuoi fare il tifo. Ad ottobre, per gli amanti dello sport, c’è di solito il Rallye Elba Storico (auto d’epoca) e talvolta l’Elba Comics a Portoferraio; inoltre in alcune annate si è organizzato il festival del trekking chiamato “Elba No Limit”.
- Inverno (novembre – marzo): L’inverno elbano è molto tranquillo e fuori stagione. Molte strutture ricettive e ristoranti chiudono; l’isola torna alla vita quotidiana dei suoi 30.000 residenti. Le temperature medie diurne sono sui 12-15°C, con alcune giornate di sole piacevole e altre di pioggia e vento. Non è un periodo turistico se non per sporadici appassionati di storia o natura che fanno gite giornaliere. L’Hotel Giardino non è aperto in inverno (chiude a fine ottobre e riapre in primavera), quindi non sarebbe comunque possibile soggiornarvi in questi mesi a meno di eventi eccezionali. Diciamo che l’inverno è consigliato solo a chi conosce già l’Elba e vuole vederla nella sua veste più autentica e silenziosa, ma per una prima visita conviene puntare sulle stagioni più calde.
Ora, un aspetto importante: i prezzi medi stagionali. Come detto, all’Elba i costi di alloggio variano molto tra bassa e alta stagione. L’Hotel Giardino, essendo un 2 stelle, mantiene tariffe accessibili, ma subisce anche lui l’incremento estivo. In linea generale, una camera doppia con colazione inclusa può costare:
- in bassa stagione (maggio, fine settembre, ottobre) intorno a 60-80 € a notte per due persone ;
- in media stagione (giugno, inizio luglio, prima metà di settembre) attorno a 80-110 € a notte ;
- in alta stagione (metà luglio – fine agosto) può salire a 120-150 € a notte e oltre nelle settimane di Ferragosto .
Queste sono cifre indicative, che possono variare di anno in anno e in base alle offerte. Per esempio, dai dati 2025/2026 risultava che a inizio settembre un buon hotel 2-3 stelle costava sui 90-100 € a notte, mentre a metà agosto facilmente 150-200 € . L’Hotel Giardino spesso propone pacchetti speciali per determinate date: ad esempio, “7=6” (7 notti al prezzo di 6) a fine giugno o sconti last minute se rimangono camere libere poco prima. Fuori stagione (ottobre) non è strano vedere offerte anche a 70-80 € a notte per due persone , mentre ad agosto è raro scendere sotto i 120 € per una doppia. Prenotare con anticipo permette talvolta di bloccare tariffe migliori, mentre prenotazioni last second possono convenire in periodi meno richiesti (es. seconda metà di settembre). In generale, rispetto ad altre zone turistiche, l’Elba è più conveniente nelle prime tre settimane di giugno e dalla settimana successiva a Ferragosto fino a fine settembre.
Riassumendo: se punti al miglior rapporto esperienza/prezzo, i mesi di giugno e settembre vincono. Se vuoi il top per il mare e l’atmosfera festosa e non hai problemi di budget, luglio e soprattutto i primi di agosto offrono il massimo dell’energia estiva (in cambio di prezzi più elevati). Se vuoi risparmiare e goderti l’isola “slow”, maggio e ottobre vanno bene ma con qualche incognita meteo e servizi ridotti.
Tabella – Stagioni all’Elba: clima, affluenza e prezzi medi all’Hotel Giardino (doppia B&B):
| Stagione | Periodo | Clima & Atmosfera | Tariffe Hotel Giardino (doppia B&B) |
|---|---|---|---|
| Bassa stagione | Aprile, inizio maggio<br>Ottobre (dopo metà mese) | 🌱 Primavera precoce / Autunno inoltrato: temperature miti (15-20°C) ma variabili, possibili piogge. Isola molto tranquilla, pochi turisti in giro, diversi servizi chiusi. Ideale per trekking, MTB, vita locale genuina. | ~50-80 € a notte (offerte molto vantaggiose disponibili) . Alcuni hotel chiusi; Hotel Giardino aperto indicativamente fino fine ottobre. |
| Media stagione | Maggio (tardo) e giugno<br>Settembre (tutto) | 🌸 Tardo primavera / Inizio autunno: clima ottimo per mare e escursioni (25-28°C, mare 20-23°C). Isola vivace ma non affollata; servizi tutti operativi. Spiagge vivibili, natura al top (fioriture in giugno). Eventi sportivi (Legend Cup, Elbaman) e sagre. | ~80-110 € a notte in media . Rapporto qualità-prezzo eccellente. Possibili sconti settimanali (es. 7=6 notti). Giugno e settembre leggermente inferiori a luglio. |
| Alta stagione | Luglio e Agosto (fino al 20 circa) | ☀️ Estate piena: clima caldo e soleggiato (30-32°C, mare 25-27°C). Massimo afflusso turistico: spiagge affollate, necessaria prenotazione anticipata per traghetti, alloggi e servizi. Atmosfera festosa, tanti eventi, vita notturna attiva. | ~120-150 € a notte (luglio) fino a 150+ € a notte (prima metà di agosto) . Prezzi al picco, minima disponibilità. Prenotare con largo anticipo (gennaio-marzo) per assicurarsi posto e tariffe migliori. |
| Post-Ferragosto | Fine agosto (dal 20) – inizio ottobre (prima metà) | 🌅 Tardo estate / inizio autunno: clima ancora estivo (28-30°C a fine agosto, 25°C a metà settembre; mare 24-25°C). Dopo Ferragosto affluenza cala un po’: isola più vivibile, costi in discesa. Settembre periodo top per tranquillità e bel tempo. | ~100-130 € a notte fine agosto, scendendo a 90-100 € a inizio settembre . Ulteriore calo verso fine settembre (anche 80€). Ottimo periodo per offerte last minute e pacchetti scontati (es. sconto 10-15% per soggiorni a cavallo tra fine agosto e inizio settembre). |
| Chiusura invernale | Novembre – Marzo (inverno) | ❄️ Fuori stagione: clima fresco/umido (10-15°C, qualche giornata di sole limpido). Turismo fermo, la maggior parte degli hotel (incluso Giardino) chiusa. Vita isolana normale. | Hotel chiuso (nessuna tariffa disponibile in questo periodo). Da aprile ricominciano le aperture stagionali. |
(Nota: Prezzi indicativi per camera doppia con colazione, possono variare a seconda di offerte e durata soggiorno. Il simbolo “~” indica approssimazione. Per preventivi esatti, contattare l’hotel.)
Come si evince, giugno e settembre offrono il miglior mix di meteo favorevole, minor folla e prezzi moderati. Luglio-agosto sono splendidi ma più costosi e affollati – da scegliere se si ama l’alta stagione o si hanno figli in vacanza scolastica. Maggio e ottobre sono ottimi per chi privilegia escursioni e risparmio, accettando qualche incertezza climatica.
In qualunque periodo deciderai di venire, l’Hotel Giardino sarà lieto di accoglierti con la sua ospitalità calorosa. Ricorda solo di verificare l’apertura stagionale (indicativamente da Pasqua a fine ottobre) e di prenotare per tempo se scegli le settimane clou di agosto. Buona pianificazione e… buona vacanza elbana! 🌴☀️
Conclusione: In questa guida abbiamo esplorato in dettaglio perché l’Hotel Giardino, in zona Monte Calamita, è un’ottima risposta alla domanda “Dove dormire” in questa parte dell’Elba. Abbiamo visto come la sua posizione centrale e la spiaggia di Lacona a portata di mano lo rendano ideale per famiglie, coppie in cerca di romanticismo, escursionisti e cicloturisti. Abbiamo fornito consigli pratici su come raggiungerlo (dal traghetto scontato grazie alle convenzioni, al bus, all’aereo) e su cosa fare nei dintorni – dalle miniere di Calamita alle calette nascoste, dai sentieri panoramici alle serate nei borghi vicini. Inoltre, abbiamo evidenziato i periodi migliori per visitare l’Elba, con occhio ai prezzi e al clima, per aiutarti a scegliere il momento perfetto. L’Hotel Giardino emerge da questo quadro come un piccolo angolo di paradiso: semplice ma genuino, immerso nel verde, con un’accoglienza che fa sentire tutti parte di una famiglia e un ventaglio di offerte e servizi (dai traghetti alla cucina per bimbi) che agevolano la vita del viaggiatore.
Se stai organizzando il tuo prossimo viaggio sull’isola, considera quindi le offerte dell’Hotel Giardino: potresti trovare proprio ciò che cerchi, sia che tu voglia rilassarti sotto il sole di Lacona, sia che tu voglia scoprire sentieri e leggende sul Monte Calamita. Preparati a vivere l’Elba al meglio, con il comfort di un hotel che diventerà la tua “casa lontano da casa” durante la vacanza. Buon viaggio e buona permanenza all’Elba!