Benvenuti alla nostra guida di viaggio interamente dedicata all’Hotel Giardino e all’isola d’Elba. Come membri dello staff dell’hotel, sappiamo quanto sia importante preparare i propri ospiti a vivere al meglio il soggiorno. Per questo motivo abbiamo creato un itinerario ricco di domande e risposte, schede riepilogative, consigli pratici e spunti su cosa fare e vedere. Il filo conduttore del racconto è uno dei simboli più celebri dell’isola – Monte Capanne, la cima più alta dell’arcipelago toscano – che potrà diventare il vostro riferimento per orientarsi durante l’esplorazione.
L’obiettivo di questa guida è duplice: da un lato presentare l’Hotel Giardino come base ideale per scoprire l’Elba, dall’altro offrire una panoramica esaustiva dell’isola, con focus sulle principali attrazioni naturali, storiche e culturali. Le informazioni qui contenute sono tratte sia dai nostri archivi interni sia da fonti autorevoli come Infoelba, Toscana.info e le principali pagine istituzionali, sempre accompagnate da citazioni puntuali.
Introduzione: la magia dell’Elba vista da Lacona
L’isola d’Elba è la più grande delle sette perle che compongono il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Con una superficie di 224 km² e circa 35 000 abitanti, racchiude paesaggi molto diversi tra loro: lunghe spiagge sabbiose, baie nascoste, borghi medievali, miniere abbandonate, fortezze medicee e sentieri immersi nei boschi . Al centro di questo universo si erge il Monte Capanne, un massiccio granitico di 1 019 m s.l.m. che domina il versante occidentale dell’isola, offrendo panorami mozzafiato sulle altre isole dell’Arcipelago e sulla Corsica .
Il nostro albergo, Hotel Giardino, si trova nella baia di Lacona, nel comune di Capoliveri, a pochi passi dalla spiaggia più lunga della costa meridionale. La struttura, a conduzione familiare, è immersa in un parco di 30 000 m² di pini e macchia mediterranea e dista meno di 100 m dall’arenile . Offre camere semplici e funzionali con aria condizionata, TV a schermo piatto e bagno privato; alcune camere dispongono di accesso diretto al giardino o balcone . La posizione strategica consente di raggiungere rapidamente i principali centri abitati (Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio) e di intraprendere escursioni verso Monte Capanne o lungo i sentieri costieri.
Perché scegliere l’Hotel Giardino






Riteniamo che la scelta dell’alloggio non sia solo questione di stanze e servizi, ma anche di atmosfera e facilità di accesso alle esperienze locali. All’Hotel Giardino vi attende:
- Accoglienza familiare: da oltre trent’anni la nostra famiglia gestisce l’hotel, accompagnando gli ospiti nel corso del soggiorno e consigliando itinerari personalizzati.
- Comodità a portata di mano: sarete immersi nel verde ma a due passi dai servizi balneari, con un comodo parcheggio privato, un deposito biciclette e connessione Wi‑Fi.
- Spiaggia e dune naturali: la spiaggia di Lacona è lunga 1 200 m, ricoperta da sabbia finissima e protetta da un sistema dunale con specie botaniche rare come giglio di mare (Pancratium maritimum), ravastrello e ginepri .
- Avventure a portata di mano: la struttura offre sconti per traghetti e convenzioni con operatori per immersioni, snorkeling e trekking; siamo partner di importanti eventi sportivi come il Giro Podistico dell’Elba .
- Punto di partenza ideale: partendo da qui potrete visitare l’intero versante occidentale dell’isola, salire in vetta al Monte Capanne o esplorare i villaggi storici di Capoliveri e Portoferraio.
Prima di addentrarci nei consigli di viaggio, ecco una tabella riepilogativa dei servizi principali offerti dall’Hotel Giardino:
| Servizio | Descrizione |
|---|---|
| Tipologia camere | Camere semplici e funzionali con aria condizionata, TV, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte; alcune camere hanno accesso al giardino o balcone . |
| Distanza dalla spiaggia | L’hotel si trova a meno di 100 m dalla spiaggia sabbiosa di Lacona ; bastano pochi passi per tuffarsi nel mare. |
| Parco e ambiente | Giardino ombreggiato di 30 000 m² con pini e macchia mediterranea; ideale per rilassarsi o far giocare i bambini. |
| Servizi inclusi | Wi‑Fi gratuito, parcheggio privato, deposito bici, area giochi, bar, possibilità di animali domestici ammessi, convenzioni per immersioni e snorkeling. |
| Servizi extra | Prenotazione di traghetti con sconto , riduzioni per eventi sportivi (Giro Podistico, Capoliveri Legend Cup, Elbaman Triathlon) . |
| Posizione | Situato a Lacona (Capoliveri), a 7 km da Capoliveri, 8 km da Porto Azzurro, 10 km da Marina di Campo e 12 km da Portoferraio; perfetto per esplorare l’isola. |
Domande frequenti sull’Hotel Giardino
Le domande che ci rivolgono più spesso i nostri ospiti riguardano la posizione, i servizi e la logistica del viaggio. Abbiamo raccolto qui le risposte più utili.
D: Quanto dista l’hotel dalla spiaggia di Lacona?
R: L’Hotel Giardino è separato dalla spiaggia da meno di 100 metri . Una breve passeggiata attraverso il nostro giardino vi conduce direttamente all’arenile di sabbia fine. Grazie a questa vicinanza non è necessario utilizzare l’automobile per andare al mare.
D: Quali sono i servizi inclusi nelle camere?
R: Le nostre camere offrono aria condizionata, televisore a schermo piatto, bagno privato con doccia e asciugacapelli, cassaforte e connessione Wi‑Fi . Alcune hanno balcone o accesso diretto al giardino; su richiesta forniamo culle per bambini.
D: Posso portare il mio animale domestico?
R: Certo! Siamo un hotel pet‑friendly. Gli animali domestici sono ammessi (su richiesta), e nei dintorni ci sono spazi verdi per farli passeggiare. Assicuratevi di segnalarlo al momento della prenotazione.
D: Offrite sconti sui traghetti?
R: Sì, siamo convenzionati con diverse compagnie di navigazione. I nostri ospiti possono ottenere tariffe agevolate per i traghetti che collegano Piombino a Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Basterà comunicarci la data di viaggio per ricevere un codice sconto.
D: Avete servizi per ciclisti o appassionati di trekking?
R: Disponiamo di deposito bici, officina per piccole riparazioni e informazioni sui percorsi MTB e hiking. La nostra posizione è ideale per partecipare a manifestazioni sportive come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e l’Elbaman Triathlon .
D: Qual è il periodo migliore per soggiornare?
R: Ogni stagione ha il suo fascino. In primavera e autunno troverete clima mite e sentieri meno affollati; in estate potrete godere del mare e dei servizi balneari; in inverno l’isola regala tranquillità e colori intensi. Più avanti in questa guida troverete una sezione dedicata alle condizioni climatiche e ai consigli per l’abbigliamento.
Come arrivare all’Elba e all’Hotel Giardino
La prima domanda che molti ci rivolgono riguarda il tragitto per raggiungere l’isola. L’Elba è facilmente accessibile, ma è bene conoscere in anticipo le opzioni disponibili, soprattutto se si desidera portare con sé l’auto o la bicicletta.
Arrivare in traghetto
Il modo più comune per raggiungere l’Elba è il traghetto da Piombino Marittima, porto situato in Toscana a circa 90 km da Livorno. Da Piombino partono traghetti per Portoferraio (il principale scalo dell’isola), Rio Marina e Cavo, con una navigazione che dura circa un’ora . Le compagnie principali (Moby, Toremar, Blu Navy e Elba Ferries) effettuano numerose corse giornaliere, soprattutto in alta stagione. I biglietti sono acquistabili online o in biglietteria; consigliamo di prenotare in anticipo in estate.
Consiglio dello staff: approfittate degli sconti riservati ai nostri clienti. Contattateci per ricevere il codice convenzione.
Arrivare in aereo
L’Elba dispone di un piccolo aeroporto a La Pila (Marina di Campo) con voli stagionali da Milano, Pisa, Firenze, Bergamo e altre città. In inverno i voli sono limitati , quindi la maggior parte dei viaggiatori opta per il traghetto. Una volta atterrati, potrete noleggiare un’auto o un motorino oppure utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere Lacona.
Spostamenti sull’isola
Una volta sull’isola, ci sono diverse opzioni per spostarsi:
- Auto privata: è la scelta più comoda per esplorare l’isola in autonomia. L’Hotel Giardino offre parcheggio privato e la posizione centrale consente di raggiungere in pochi minuti i principali paesi.
- Noleggio scooter o biciclette: perfetti per percorrere le strade panoramiche e i sentieri costieri. Lacona offre servizi di noleggio e il nostro staff può prenotarli per voi.
- Autobus locali: la rete di bus collega Portoferraio ai paesi principali; la fermata di Lacona è a breve distanza dall’hotel.
- Taxi e transfer privati: consigliati per arrivi notturni o per chi preferisce spostarsi senza auto. Possiamo organizzare trasferimenti su richiesta.
Il Monte Capanne: guida completa
Geologia e storia
Monte Capanne, con i suoi 1 019 m, è la vetta più alta dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano. È un affioramento granitico formatosi circa 7 milioni di anni fa che domina la parte occidentale dell’isola, creando un ecosistema unico caratterizzato da pendii ripidi, boschi di castagni e lecci e panorami a 360 gradi. Gli antichi lo utilizzavano come punto di osservazione contro gli attacchi dei pirati , mentre oggi attrae escursionisti, fotografi e amanti della natura.
Dal punto di vista naturale, il monte ospita specie tipiche della macchia mediterranea – corbezzolo, mirto, rosmarino – ma anche boschi di castagni e querce che offrono rifugio a mufloni, cinghiali e varie specie di uccelli rapaci . In primavera e autunno i sentieri si colorano di fiori e funghi; in inverno, specialmente a fine novembre, è possibile trovare qualche traccia di neve .
Come raggiungere la vetta
Esistono diversi modi per arrivare sulla cima di Monte Capanne:
- Funivia da Marciana: il metodo più semplice e panoramico. Una cabinovia a due posti parte da Marciana (650 m s.l.m.) e raggiunge la vetta in circa 15–18 minuti . La funivia è aperta da aprile a novembre (variabile in base alle condizioni climatiche) e permette di godere di una splendida vista sulle valli sottostanti senza sforzo.
- Sentiero da Marciana (Sentiero n. 1): un percorso di trekking che parte dal paese di Marciana, attraversa boschi di castagni e lecci, e arriva in vetta in 2–3 ore . È un itinerario abbastanza impegnativo per via del dislivello (circa 700 m) e del fondo roccioso, ma regala scorci incantevoli sulle creste granitiche.
- Sentiero da Poggio: un’altra variante che parte dal vicino borgo di Poggio. Il sentiero si insinua tra boschi e macchia mediterranea, talvolta incrociando le piste del Capoliveri Bike Park, e conduce alla vetta in circa 2 ore .
- Traversata integrale: per i più esperti è possibile percorrere la lunga traversata che collega Poggio a Pomonte, attraversando la cresta occidentale, oppure proseguire verso il Monte Calanche e le miniere del monte.
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking con suola antiscivolo, bastoncini, acqua abbondante, cappello e crema solare. In autunno e inverno vestitevi a strati: le temperature possono scendere rapidamente e la vetta può essere ventosa .
Flora e fauna
Il massiccio granitico del Monte Capanne è ricoperto da macchia mediterranea con specie aromatiche come mirto, corbezzolo e lentisco. A quote medie si estendono boschi di lecci e castagni, dove in autunno abbondano funghi e castagne. Fioriture rare, tra cui alcune orchidee selvatiche, attirano botanici e appassionati .
La fauna è altrettanto interessante: potreste avvistare mufloni, cinghiali, falco pellegrino, aquila reale e numerosi uccelli rapaci . Nelle zone più fresche vivono piccoli mammiferi come ghiri e scoiattoli; nelle aree aperte potreste incrociare le farfalle Endemiche.
Punti panoramici
Una volta in cima sarete ricompensati con una vista a 360 gradi che abbraccia l’intero Arcipelago Toscano. Nei giorni limpidi si scorgono Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e persino la Corsica . Il panorama spazia anche sulla costa toscana, con Piombino e la Maremma all’orizzonte, e offre spunti fotografici unici al tramonto.
Domande e risposte su Monte Capanne
Per aiutarvi a pianificare l’escursione abbiamo raccolto le domande più frequenti.
D: Quanto tempo ci vuole a piedi per salire sul Monte Capanne?
R: Dal paese di Marciana o da Poggio servono circa 2–3 ore . Il percorso è impegnativo ma non presenta difficoltà alpinistiche. Consigliamo di partire la mattina presto e di portare acqua e spuntini.
D: Quali sono gli orari della cabinovia?
R: La cabinovia è generalmente aperta da aprile a novembre; gli orari possono variare in base alla stagione e alle condizioni meteo. Il tragitto dura circa 18 minuti . Informatevi in loco o tramite il nostro staff per gli orari aggiornati.
D: È adatto ai bambini?
R: Sì, soprattutto se si sceglie la funivia. Per il trekking, i bambini devono essere abituati a camminare e indossare scarpe adatte. Ricordate che il dislivello è significativo e il sentiero può essere scivoloso.
D: Ci sono servizi in cima?
R: Sulla vetta troverete un rifugio con bar e punto panoramico; durante la stagione estiva offre bevande e snack, ma in bassa stagione può essere chiuso. Portate sempre acqua e qualche snack.
Tabella riepilogativa dei sentieri e della cabinovia
| Percorso | Durata media | Partenza | Caratteristiche principali |
|---|---|---|---|
| Cabinovia Marciana–Monte Capanne | 15–18 min | Marciana (650 m) | Cabinovia a due posti; ideale per famiglie; panorami dall’alto |
| Sentiero n. 1 Marciana–Monte Capanne | 2–3 ore | Centro di Marciana | Sentiero nel bosco di castagni; dislivello di circa 700 m; segnalato con segnavia CAI |
| Sentiero da Poggio | 2 ore | Poggio | Attraversa boschi e zone panoramiche; adatto a chi cerca un percorso alternativo |
| Traversata integrale | 5–7 ore | Poggio / Pomonte | Percorso impegnativo che attraversa la cresta occidentale; panorami spettacolari su mare e montagne |
Immagine: un viaggio simbolico sul Monte Capanne
Per rendere più vivido il vostro viaggio, ecco una rappresentazione grafica che rievoca l’escursione verso la cima di Monte Capanne, con il sentiero che si snoda tra i castagni e la funivia che sale verso l’alto:
Le spiagge di Lacona e il sistema dunale
La spiaggia di Lacona
La spiaggia di Lacona è la seconda per estensione dell’isola (circa 1 200 m), situata nel golfo più profondo dell’Elba e rivolta a sud verso l’isola di Montecristo . L’arenile è composto da sabbia dorata finissima e l’ingresso in acqua è graduale, perfetto per famiglie e bambini. Alle spalle della spiaggia si estende un’ampia pineta che offre ombra naturale, mentre lungo la battigia sorgono stabilimenti balneari, bar, ristoranti, centri diving, noleggi di barche e kayak .
Uno degli elementi che rende Lacona unica è la presenza di un sistema dunale considerato l’ultimo esempio intatto nell’Arcipelago Toscano. Le dune sono habitat preziosi che proteggono gli acquiferi costieri e ospitano specie botaniche specializzate come ravastrello marittimo (Cakile maritima), Agropiro, Santolina, Crucianella e la suggestiva ginestra Spinosa. Durante l’estate, fiorisce il profumato lirio di mare (Pancratium maritimum) , simbolo della spiaggia. Dal 2014, grazie al progetto LIFE RESTAURON, queste dune sono state oggetto di interventi di recupero per preservare la biodiversità .
Oltre alla spiaggia principale, nel golfo di Lacona ci sono altre piccole baie raggiungibili a piedi o in barca:
- Laconella: piccola caletta a ovest, separata dalla spiaggia principale da una lingua di roccia chiamata Punta della Contessa. Offre sabbia fine e acque limpide.
- Margidore: a est di Lacona, è una spiaggia di ghiaia e ciottoli con panorama su Golfo Stella; ideale per chi cerca tranquillità. Da qui parte il sentiero per Capo Stella.
- Acquarilli e Norsi: due calette nascoste sulla strada per Capoliveri, circondate da macchia mediterranea; sono perfette per chi cerca un angolo selvaggio.
Capo Stella e i sentieri costieri
Dal margine orientale del Golfo di Lacona si sviluppa la penisola di Capo Stella, una stretta lingua di terra che separa il Golfo di Lacona da quello di Stella. Il sentiero numero 258 (circa 2,5 km) parte nelle vicinanze della spiaggia di Margidore, sale verso il Monte Capo Stella (154 m), offrendo viste panoramiche su entrambi i golfi , e poi ritorna creando un percorso ad anello insieme ai sentieri 257A/257. Lungo il tragitto si osservano affioramenti di rocce basaltiche e gabbro legate al complesso ofiolitico ligure del Giurassico e una rigogliosa vegetazione mediterranea.
Domande e risposte sulle spiagge
D: La spiaggia di Lacona è adatta ai bambini?
R: Sì, il fondale sabbioso digrada dolcemente e l’acqua è calma; inoltre la spiaggia offre servizi, noleggio di pedalò e animazione per i più piccoli.
D: Quali spiagge meno affollate consigliate nei dintorni?
R: Laconella e Margidore sono ottime alternative alla spiaggia principale. Per un’esperienza più selvaggia potete spingervi alle calette di Acquarilli e Norsi, oppure proseguire verso le spiagge di Zuccale e Barabarca lungo la costa di Capoliveri .
D: Si può praticare snorkeling?
R: Certo! Le acque di Lacona e delle baie vicine ospitano fondali ricchi di vita marina. Gli stabilimenti della zona offrono escursioni guidate e noleggio di attrezzatura.
D: Dove posso passeggiare partendo dalla spiaggia?
R: Consigliamo il sentiero di Capo Stella , che si imbocca dalla spiaggia di Margidore e vi porterà su una penisola con vista spettacolare. Un’altra camminata parte da Laconella verso Capo Fonza.
Immagine: la magia di Lacona
Per farvi immaginare l’atmosfera di Lacona, abbiamo realizzato una illustrazione che rappresenta la spiaggia dorata, la macchia mediterranea e il profilo del Monte Capanne sullo sfondo.
Le città e i borghi da scoprire
L’isola d’Elba è costellata di piccoli paesi e cittadine ognuna con una storia e un’atmosfera propria. L’Hotel Giardino costituisce un punto di partenza strategico per visitarli. Ecco i principali centri da non perdere.
Portoferraio
Portoferraio è il capoluogo e il porto principale dell’isola. Fondato nel 1548 da Cosimo I de’ Medici, fu fortificato con possenti bastioni e forti come Forte Falcone e Forte Stella, ancora oggi visitabili . Passeggiando nel centro storico scoprirete vicoli stretti, palazzi color pastello e piazze affacciate sul mare. La cittadina è nota anche per la residenza napoleonica Palazzina dei Mulini, dove Napoleone Bonaparte visse durante il suo esilio nel 1814–1815 . Dalle terrazze dei forti potrete ammirare il panorama sul porto e sulle navi che arrivano dal continente.
Consigli: oltre alle visite culturali, concedetevi una passeggiata sul lungomare e un tuffo alla spiaggia delle Ghiaie, rinomata per i ciottoli bianchi e le acque trasparenti. Per un’esperienza diversa, potete raggiungere il vicino parco delle Terme di San Giovanni, un’area paludosa trasformata in centro termale.
Capoliveri
Situato su una collina a 167 m s.l.m., Capoliveri è un borgo medievale che conserva l’impianto urbano di un tempo, con vicoli stretti (detti chiassi), archi e terrazze panoramiche . Il paese è circondato da vigneti e campagne dove si produce l’Aleatico, vino simbolo dell’Elba. Nelle botteghe artigiane potrete acquistare prodotti tipici, ceramiche e manufatti in ferro battuto.
Da Capoliveri partono numerosi percorsi per mountain bike e trekking verso il Monte Calamita, un promontorio ricco di miniere dismesse e panorami sul versante sud-est dell’isola. È inoltre il fulcro di manifestazioni sportive come la Capoliveri Legend Cup, gara di mountain bike che si svolge a maggio . Durante l’estate, il paese si anima con concerti, sagre e la festa dell’Innamorata il 14 luglio, una rievocazione storica legata a una leggenda d’amore.
Marciana e Poggio
Verso l’interno troverete Marciana, uno dei comuni più antichi dell’isola. Per raggiungerlo si percorre una strada panoramica che sale dalla costa verso la montagna. Il borgo conserva il Castello Pisan, un’imponente fortezza del XII secolo, e la chiesa romanica di San Niccolò. Da Marciana parte la cabinovia per Monte Capanne e il sentiero CAI n. 1. Nelle vicinanze si trova Poggio, caratterizzato da una piccola piazza centrale e stradine lastricate; da qui parte un bel percorso che conduce alla vetta .
Porto Azzurro
La cittadina portuale di Porto Azzurro si affaccia su un’ampia baia e vanta un porto turistico dove attraccano barche e yacht. Il centro è dominato dalla fortezza spagnola di San Giacomo e dalla chiesa della Madonna del Carmine. Il lungomare ospita ristoranti, gelaterie e negozietti dove acquistare prodotti artigianali. A pochi chilometri si trova il Laghetto di Terranera, un curioso lago salato di colore verde smeraldo creato dall’attività mineraria.
Marina di Campo
Marina di Campo è uno dei centri turistici più animati. La sua spiaggia a mezzaluna è una delle più lunghe dell’isola e ospita ogni anno eventi sportivi come la Elbaman Triathlon (Elbaman 73 e Elbaman Relay). Nel centro si trovano il museo mineralogico, un acquario ed è possibile visitare la torre di San Giovanni. Il borgo è anche punto di partenza per visitare le spiagge di Cavoli e Fetovaia, famose per la sabbia chiara e l’acqua turchese .
Altri borghi
- Marciana Marina: piccola località sul mare con lungomare caratteristico e porticciolo; ottima base per uscite in barca verso l’isola di Capraia.
- Rio Marina e Rio nell’Elba: paesi minerari sul versante orientale; ospitano un parco minerario visitabile che racconta la storia dell’estrazione del ferro.
- Sant’Andrea: località balneare famosa per le scogliere di granito levigato e per le terrazze coltivate a vite sulle colline.
Itinerari ed escursioni consigliate
Itinerario 1 – Alla scoperta del Golfo di Lacona (1 giorno)
- Mattina: passeggiata sulla spiaggia di Lacona, relax e nuoto.
- Tarda mattina: visita al sistema dunale per osservare le piante autoctone .
- Pranzo: picnic sotto la pineta o pranzo in uno dei ristoranti sulla spiaggia.
- Pomeriggio: escursione sul sentiero di Capo Stella , con sosta sul promontorio per ammirare il panorama su Golfo Stella e Golfo di Lacona.
- Sera: rientro all’hotel per una cena a base di piatti tipici elbani (cacciucco, totani ripieni, schiaccia briaca) e passeggiata sulla spiaggia al tramonto.
Itinerario 2 – Trekking e storia (2 giorni)
Giorno 1:
- Mattina: salita sul Monte Capanne con la cabinovia oppure lungo il sentiero da Marciana . Sosta in vetta per picnic e fotografie.
- Pomeriggio: visita di Marciana, del castello e del museo archeologico; passeggiata nel vicino borgo di Poggio.
- Sera: rientro a Lacona, cena e relax nel giardino dell’hotel.
Giorno 2:
- Mattina: visita a Portoferraio, con tour della Palazzina dei Mulini e delle fortificazioni medicee .
- Pranzo: degustazione in una cantina di Capoliveri; assaggio dell’Aleatico.
- Pomeriggio: passeggiata nel centro di Capoliveri e visita del promontorio del Monte Calamita.
- Sera: rientro a Lacona.
Itinerario 3 – Mare e minerali (3 giorni)
Giorno 1: giornata in spiaggia a Lacona e gita in barca verso le calette di Cavoli e Fetovaia, con snorkeling.
Giorno 2: visita delle miniere di Rio Marina e del Parco Minerario dell’Elba; per i bambini è possibile partecipare alla raccolta di minerali.
Giorno 3: escursione sul Monte Calamita in MTB o e‑bike (noleggio disponibile a Capoliveri) e visita alle miniere di magnetite.
Eventi e manifestazioni
L’isola d’Elba è ricca di eventi culturali, sportivi e folcloristici. Scegliere il periodo del soggiorno in base a questi appuntamenti può aggiungere un valore speciale alla vostra vacanza. Di seguito presentiamo gli eventi principali, alcuni dei quali offrono convenzioni speciali con l’Hotel Giardino.
Giro Podistico dell’Elba
Il Giro Podistico dell’Elba è una corsa a tappe che si svolge in ottobre e attraversa alcuni dei paesaggi più belli dell’isola. L’edizione 2024 (la trentatreesima) si terrà dal 7 al 13 ottobre 2024 . La gara prevede sette giorni di sport con cinque tappe, una giornata di recupero, feste e momenti di convivialità . L’Hotel Giardino è una delle strutture convenzionate e offre tariffe agevolate per atleti e accompagnatori .
Suggerimento: se amate correre, partecipare a questa manifestazione vi permetterà di scoprire l’isola passo dopo passo, con un gruppo di appassionati. Non è necessario essere professionisti; sono previste anche camminate ludico motorie.
Capoliveri Legend Cup
La Capoliveri Legend Cup è una gara di mountain bike di livello internazionale che si tiene a maggio sul Monte Calamita. La quindicesima edizione, soprannominata “Wild Edition”, si svolgerà il 10 maggio 2025 e prevede una nuova logistica con partenza e arrivo nell’area delle miniere . Il percorso è quasi totalmente su sterrato e si snoda attraverso la macchia mediterranea e gli antichi cantieri minerari del promontorio . Le iscrizioni sono aperte da dicembre 2024 e prevedono quote ridotte fino al 6 maggio 2025 .
Il nostro hotel partecipa al circuito di ospitalità della gara, offrendo pacchetti con deposito bici e menù energetici. Se desiderate allenarvi, i sentieri intorno a Lacona e Capoliveri sono perfetti per prepararsi alla competizione.
Elbaman Triathlon
L’Elbaman Triathlon è considerato uno dei più affascinanti triathlon di lunga distanza d’Europa. La gara si svolge a fine settembre a Marina di Campo. L’edizione 2024 si è tenuta dal 26 al 29 settembre secondo un programma articolato: venerdì tour del percorso ciclistico, sabato registrazione e gare per bambini, domenica le varie distanze (Elbaman, Elbaman 73, relay) con partenze dalle ore 7.00 e cerimonie di premiazione nel pomeriggio . La XX edizione del 2025 è prevista per il 28 settembre 2025 (dati provvisori). Il percorso prevede 3,8 km di nuoto, 180 km di bici e 42,2 km di corsa per la gara full distance e versioni ridotte per la mezzo iron.
L’Hotel Giardino è partner dell’organizzazione e offre servizi su misura per triatleti: deposito bici sicuro, colazione energetica anticipata e informazioni logistiche. Consigliamo di prenotare con largo anticipo poiché l’evento richiama atleti da tutto il mondo.
Festival della camminata (Walking Festival)
In primavera il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano organizza un mese di escursioni guidate gratuite nell’ambito del Walking Festival, un’iniziativa che promuove la conoscenza dei sentieri e della storia dell’isola . Ogni escursione è condotta da guide ambientali che raccontano aneddoti su flora, fauna, geologia e tradizioni locali. Partecipare al festival significa esplorare itinerari come il Sentiero dell’Aquila a Portoferraio, il percorso minerario di Rio Marina o la traversata di Monte Capanne.
Festival dell’Uva e Festa della Castagna
In autunno i paesini di Capoliveri e Marciana si animano con feste gastronomiche. La Festa dell’Uva celebra la vendemmia con carri allegorici, gare in costume e degustazioni di vini; la Festa della Castagna offre piatti a base di castagne, musiche popolari e trekking nei boschi . Questi eventi rappresentano un’occasione per conoscere le tradizioni contadine dell’Elba e assaporare specialità come castagnaccio, polenta di castagne e marmellate.
Elba Rally e altri eventi
La primavera ospita l’Elba Rally, una delle gare automobilistiche più storiche d’Italia . In aprile edizione 2025 della rally è valida per l’International Rally Cup e attrae piloti da tutta Europa. La settimana di Pasqua si svolge invece la Festa della Sportella a Rio nell’Elba, dove si prepara la sportella, un dolce tipico a forma di ciambella che gli innamorati si scambiano come prova d’affetto . Altre manifestazioni includono raduni di Vespe e Lambrette a Capoliveri , rievocazioni storiche come il Napoleon Day e concerti estivi nelle piazze.
Clima e consigli per ogni stagione
L’Elba gode di un clima mediterraneo caratterizzato da inverni miti ed estati calde ma ventilate. Conoscere le condizioni meteo stagionali aiuta a scegliere il periodo ideale per viaggiare e l’abbigliamento giusto.
Primavere profumate
Tra marzo e maggio l’isola si risveglia: la vegetazione è rigogliosa, le temperature oscillano tra 14 °C e 22 °C e le giornate sono più lunghe. È il periodo perfetto per trekking e tour in bicicletta, grazie alla frescura e all’assenza della folla estiva. In aprile e maggio fioriscono cisti, ginestre e orchidee selvatiche. Portate con voi una giacca leggera per la sera e calzature comode.
Estate tra mare e feste
L’estate (giugno‑agosto) è la stagione della balneazione: le temperature diurne variano tra 24 °C e 30 °C e la temperatura dell’acqua raggiunge 25 °C. Le spiagge sono affollate, ma Lacona offre ampi spazi e molte zone d’ombra. Assicuratevi di prenotare per tempo l’alloggio e i traghetti. In questo periodo si svolgono numerose feste e concerti, oltre alle sagre di paese. Portate costumi, cappello, crema solare e acqua.
Autunno colorato
Settembre e ottobre sono tra i mesi più apprezzati per visitare l’Elba. Le temperature restano miti (20 °C di media) e l’acqua rimane gradevole per il bagno. In questo periodo si tengono la Grape Festival e la Chestnut Festival ; i sentieri si colorano di rosso e oro grazie ai boschi di castagni. Le precipitazioni aumentano leggermente (circa 90 mm di pioggia in novembre) , quindi è consigliabile portare un impermeabile.
Inverno tranquillo
L’inverno sull’Elba è la stagione più tranquilla. Le temperature raramente scendono sotto i 8 °C di minima; le giornate di sole sono frequenti. Nel mese di novembre la temperatura massima media è attorno a 15 °C e quella minima attorno a 10 °C . Il Monte Capanne può imbiancarsi di neve verso la fine di novembre . Molti hotel e ristoranti restano aperti, ma i collegamenti via traghetto sono ridotti (6‑8 partenze giornaliere) . Consigliamo un abbigliamento a strati e scarpe impermeabili.
Tabella climatica semplificata
| Stagione | Temperatura media | Pioggia | Caratteristiche |
|---|---|---|---|
| Primavera (marzo‑maggio) | 14‑22 °C | Precipitazioni moderate | Fiori in abbondanza, ideale per trekking e bici. |
| Estate (giugno‑agosto) | 24‑30 °C | Bassa | Mare caldo, eventi e vita notturna. |
| Autunno (settembre‑ottobre) | 18‑24 °C | Precipitazioni moderate | Festival dell’uva e della castagna , colori autunnali. |
| Inverno (novembre‑febbraio) | 8‑15 °C | Pioggia più frequente | Atmosfera tranquilla, sentieri liberi, possibili nevicate in quota. |
Gastronomia elbana e vini
La cucina elbana è il frutto dell’incontro tra tradizione contadina e influenze marinare. Soggiornando al nostro hotel avrete la possibilità di assaggiare piatti tipici nei ristoranti di Lacona o durante le sagre.
Piatti principali
- Cacciucco all’elbana: zuppa di pesce simile al cacciucco livornese, con pesci di scoglio, seppie e pomodoro.
- Totani ripieni: calamari farciti con pane, aglio, capperi, acciughe e prezzemolo, poi cotti in tegame con vino bianco.
- Schiaccia briaca: dolce a base di uvetta, noci, pinoli e vino Aleatico; la tradizione vuole che non contenga acqua.
- Gurguglione: stufato di verdure (zucchine, melanzane, peperoni, cipolle e pomodori) cotto lentamente con olio e basilico.
- Polpo lesso: polpo bollito e servito con patate e prezzemolo.
Vini dell’isola
L’Elba produce vini di alta qualità. Il più noto è l’Aleatico Passito dell’Elba DOCG, ottenuto da uve aleatico appassite al sole; si abbina perfettamente ai dolci e ai formaggi erborinati. Altri vini includono il Procanico (Trebbiano toscano) usato per il Vermentino, e i rossi Sangioveto e Syrah coltivati sui terrazzamenti di Capoliveri e Porto Azzurro. Durante la festa dell’uva potrete degustare questi prodotti direttamente dai produttori.
Alloggi e servizi: perché scegliere solo l’Hotel Giardino
È nostra ferma convinzione che la miglior base per esplorare Monte Capanne e l’Elba sia l’Hotel Giardino. Ecco un riepilogo di ciò che offriamo rispetto ad altre tipologie di alloggio:
| Caratteristica | Hotel Giardino | Altri hotel/campeggi |
|---|---|---|
| Distanza da Monte Capanne | 30 min in auto fino a Marciana, 40 min fino a Poggio; ideale per escursioni giornaliere. | Molti hotel si trovano a Portoferraio o Rio; richiedono spostamenti più lunghi. |
| Prossimità alla spiaggia | Meno di 100 m dalla spiaggia di Lacona ; accesso diretto senza attraversare strade. | Alcune strutture si trovano all’interno, lontane dalla costa. |
| Ambiente naturale | Parco di 30 000 m² con pineta e giardino, ideale per relax e attività all’aperto. | Campeggi offrono spazio verde ma senza comfort alberghieri; altri hotel hanno spazi limitati. |
| Servizi inclusi | Wi‑Fi, parcheggio, deposito bici, convenzioni traghetti, eventi sportivi . | Alcune strutture non offrono sconti per traghetti né servizi per sportivi. |
| Atmosfera | Gestione familiare, consigli personalizzati, staff multilingue. | Strutture più grandi possono essere impersonali. |
Consigli pratici per l’escursionista responsabile
- Rispettate l’ambiente: l’isola d’Elba fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Non lasciate rifiuti e seguite i sentieri segnalati per proteggere flora e fauna.
- Usate protezione solare: anche in primavera e autunno il sole può essere intenso. Copritevi la testa e bevete spesso.
- Idratatevi: portate sempre acqua durante le escursioni; le fonti potabili non sono sempre presenti.
- Informatevi sul meteo: il tempo può cambiare rapidamente in montagna. Consultate le previsioni e chiedete allo staff dell’hotel.
- Assicurazione e salute: se intraprendete escursioni impegnative stipulate un’assicurazione per attività outdoor. Portate con voi un kit di primo soccorso.
- Prenotate con anticipo: per eventi come il Giro Podistico, la Capoliveri Legend Cup e l’Elbaman Triathlon, l’ospitalità sull’isola si esaurisce presto.
Conclusioni: vivere l’Elba da protagonisti
Speriamo che questa guida vi abbia fornito tutte le informazioni necessarie per pianificare un viaggio indimenticabile sull’isola d’Elba avendo l’Hotel Giardino come base. Con la nostra accoglienza familiare, la posizione privilegiata tra mare e montagna e la conoscenza profonda del territorio, saremo felici di accompagnarvi alla scoperta di spiagge, borghi, sentieri e sapori.
Monte Capanne rappresenta il punto di riferimento naturale dell’isola: la sua vetta invita a guardare oltre l’orizzonte e a scoprire le infinite sfumature di questa terra. La spiaggia di Lacona, con le dune protette e il mare cristallino, offre relax e divertimento per grandi e piccoli. I borghi di Capoliveri, Portoferraio, Marciana e Marina di Campo raccontano storie di pirati, medici, miniatori e contadini. Gli eventi sportivi e folcloristici aggiungono energia e tradizione al soggiorno.
Scegliendo l’Hotel Giardino non solo troverete un luogo dove riposare, ma anche una famiglia pronta ad ascoltare le vostre curiosità, a suggerirvi itinerari nascosti e a farvi sentire parte di questa isola. Vi aspettiamo a Lacona per vivere insieme l’esperienza elbana.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: